Diocesi
Chiesa
Settimanali cattolici
in assemblea
Confronto e sinergie
Cuba, morto
il lider maximo
Fidel Castro
43
Attualit
Le preziose
fragilit
del Natale
Editoriale
Gioved
1 dicembre 2016
11
Confcommercio
Cesenate
Inserto centrale
di 8 pagine
Al primo posto
sempre
la legalit
di Stefano De Martis
Segni di speranza
IL CAMPANILE
DELLA CHIESA DI ANJARA,
NEL NORD DELLA GIORDANIA
E STUDENTESSE
CHE FREQUENTANO
LA SCUOLA CATTOLICA
(FOTO MARCO CALVARESE
AGENSIR)
Cesena
13 Cesenatico 15 e 23
Presepe meccanico
Una passione
formato famiglia
Gambettola
In ricordo
di Leo Maltoni
poeta e giornalista
16 Valle Savio
I Pascucci
Sette generazioni
di tela e mazzuolo
Lago di Quarto
e ciclovia
Un primo no
17
Opinioni
bre
m
e
c
i
d
4
l
i
Dopo
onfesso che a proposito di tante e smisurate parole, non mi viene in mente niente. Io credo che la politica
altrove e che prima o poi dovete tornarci. Noi vi aspettiamo l.
Mentre attorno alla riforma costituzionale divampa la polemica sul s e sul no torna alla mente questo
monito di Mino Martinazzoli rivolto ai suoi contemporanei.
A volte necessario tornare alle riflessioni di ieri non per nostalgia e ancor meno per trovare un rifugio nel grande
tumulto delloggi ma per ripensare le ragioni dellimpegno per la citt, per il bene comune.
Lungo questo percorso si rasenta a volte il confine dellutopia e dellingenuit ma il desiderio di non consegnare il
futuro nelle mani della mediocrit pi forte del timore di un confronto aspro con la stessa mediocrit.
Non ci si pu sottrarre a questa prova soprattutto quando la politica si muove in un luogo, come quello della
Costituzione repubblicana, dove sono le radici e le ali di un popolo. In verit oggi la politica sembra smarrirsi sulle
scorciatoie degli schieramenti di partito piuttosto che orientarsi e orientare sui sentieri del pensiero.
Una fragilit che non incoraggia ma neppure esime dalla fatica di pensare e cercare una via nuova senza dimenticare
che la politica sapr ritrovare se stessa dopo che il cittadino avr ritrovato se stesso rifiutando di essere ridotto a utente,
Tempo di Avvento
Quel desiderio umano di attesa
La risposta pu venire solo dallalto
vvento, tempo dellattesa. Del tenersi pronti.
Attesa di che cosa? Le risposte, nelle diverse
culture ed epoche della storia, sono state
contraddittorie. Ma una cosa certa: in ogni
tempo e in ogni luogo lumanit stata consapevole
di dovere attendere qualcosa: di sfuggente, di
difficilmente leggibile, che verr, oppure no. Un
attendere nella speranza e, altre volte, nella paura. La
storia del pensiero umano ha sempre espresso la
certezza che il presente non definitivo. Lumanit e,
in essa, ogni singola persona, qualunque sia la sua
situazione esistenziale, ha sempre avuto la
consapevolezza che loggi non pienamente
soddisfacente, non realizza in pienezza il senso del
vivere, per cui si deve aspettare una novit. Ma questa
da dove potr venire? Anzi: verr poi davvero questa
novit che speriamo e attendiamo?
Il pensiero umano ha assoluto bisogno dell' oltre, di
un dopo che deve venire, che si vorrebbe migliore, che
si spera ci ripaghi delle difficolt e sofferenze di
questa vita, ma del quale non si hanno umane
sicurezze; come cantava a suo tempo Lorenzo de
Medici: Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c
certezza.Ma cosa attende lumanit? Ogni uomo ha
speranze e desideri diversi: pace, amore, serenit, vita,
salute. Ma luomo ha soprattutto bisogno di trovare
consapevolezza del suo destino, di scoprire il senso
del nascere, del vivere e del morire, dello stare
insieme Ma la scienza, la filosofia, la coscienza
stessa, lasciate a s non sanno dare risposte. Ci
rendiamo conto che la risposta dobbiamo cercarla
altrove, pu venire solo dallalto, da qualcuno o
Qualcuno che ci dica parole credibili. Occorre salire
in alto per trovare una voce che ci doni qualche
certezza. Saliamo al monte del Signore indica Isaia
perch ci insegni le sue vie.
Ecco allora il senso del tempo sacro dellAvvento: ci
illumina sul nostro futuro che sar in quel virgulto
che germoglier e che, come ci testimoniano i Vangeli
consumatore, cliente.
Dovr quindi compiere un passo
culturale ed etico nella riflessione sul
senso della citt e sul sentirsi
chiamato a contribuire al bene
comune.
La sfida a cui rispondere allora
quella di imboccare sentieri nuovi
senza smarrire la direzione della
storia che conduce alla dignit della
persona e della comunit.
Conduce a una meta che non mai
raggiunta una volta per sempre.
Ed qui che anche gli intellettuali e i
media dal 5 dicembre sono chiamati
a un supplemento di intelligenza e di
responsabilit.
A questo chiamata anche la
comunit cristiana che, nonostante il
ricco magistero sociale, ha perso
troppo tempo nel decidere se
limpegno sociale e limpegno
politico fossero altrettanto
importanti della carit operosa.
Ha perso del tempo nel comprendere
che se, come scrive Martinazzoli,
vero che la politica non crea valori
ma ha a che fare con i valori
altrettanto vero che
nellimpolitico, in ci che viene
prima e che giustifica e motiva la
politica, limpresa da compiere per
rassicurarci del futuro.
Il giorno dopo il 4 dicembre non
dovr dunque essere ridotto a giorno
dei vincitori e dei vinti ma potr
essere il giorno in cui incominciare a
rispondere alle preoccupazioni che
papa Francesco esprime al capitolo
IV della Evangelii gaudium
sullassenza della dimensione sociale
nella evangelizzazione perch se
questa dimensione non viene
debitamente esplicitata si corre il
rischio di sfigurare il significato
autentico e integrale della missione
evangelizzatrice.
Il primo passo quello del cittadino
che ritrova se stesso.
Quasi a ricordare, il monito salesiano
del non si pu essere buoni cristiani
senza essere onesti cittadini.
Il giorno dopo il 4 dicembre potr
forse essere il giorno
dellimpolitico, il giorno in cui
questi pensieri richiamano quelli di
quanti offrirono la loro vita e la loro
intelligenza alla libert e alla
democrazia.
Tornano le parole di Martinazzoli: Io
credo che la politica altrove e che
prima o poi dovete tornarci. Noi vi
aspettiamo l.
Non si intende unattesa passiva: i
pensieri e i progetti dovranno
tradursi in scelte e processi da
condividere con le nuove
generazioni.
Paolo Bustaffa
Primo Piano
mediorientale, ma soprattutto di
ricucire la trama di una speranza
distrutta dalla violenza della guerra e
dello Stato islamico. La loro storia raccontata ai partecipanti al viaggio
Fisc-81000 senza frontiere svoltosi
due settimane fa in Giordania - oggi si
intreccia con quella della loro griffe,
che porta significativamente il nome
di Rafidin - Made by Iraqi girls.
Rafidin vuol dire i due fiumi,
termine usato comunemente per
indicare il Tigri e lEufrate, i due corsi
dacqua dellIraq.
Vedere oggi la battaglia di Mosul per
questa giovane ragazza irachena,
diplomata in tecnica informatica,
vuole dire riaprire un libro di ricordi
dolorosi. Che cominciano molto
prima dellarrivo del Daesh nel 2014.
A Mosul soffriamo dal 2003, molto
prima dellarrivo dello Stato Islamico racconta la giovane sospendendo per
un po il suo lavoro sartoriale -.
Abbiamo patito le guerre precedenti,
gli scontri confessionali nati dopo la
caduta del regime di Saddam Hussein
nel dicembre del 2003 - e, dal 2014,
larrivo di Daesh e il terrorismo.
Non siamo fuggiti una volta sola, ma
pi volte in questi anni, per trovare
rifugio nella Piana di Ninive, dove ci
sono tanti villaggi cristiani. I ricordi si
Ad Anjara
Porta Santa
aperta
a oltranza
Federazione che
riunisce i settimanali
diocesani, partecipanti
al viaggio Fisc-81000
Senza frontiere.
In questo avamposto
di misericordia si trova
lunica porta santa
della Giordania. Nel
santuario venerata
una statua della Madonna che il 6
maggio del 2010, secondo alcune
testimonianze oculari, avrebbe pianto
sangue. Lacrime che i fedeli locali
credono provocate dalle sofferenze
delle violenze e delle guerre nate
anche sullonda della primavera
araba, che di l a poco sarebbe
scoppiata in Medio Oriente. Sono
tanti i siriani arrivati fin qui per
sfuggire alla guerra e che in questo
santuario, e nella parrocchia attigua
di Nostra Signora della Visitazione,
hanno trovato rifugio e assistenza.
Una piccola porta di misericordia
aperta sul grande e generoso cuore
della Giordania, paese di circa 7
milioni di abitanti, che oggi accoglie
oltre un milione e mezzo tra rifugiati
siriani e profughi iracheni. Qui la
comunit - dice il parroco padre Hugo
Alvaniz, argentino, religioso della
Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato
Primo Piano
Germi di speranza
in chi ha perso tutto
ma non la fede
NOTIZIARIO DIOCESANO
IL GIORNO
DEL
SIGNORE
Mettiamo al centro il rapporto con il Signore
Domenica 4 dicembre (Anno A)
2 Domenica di Avvento
Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12
La Parola
di ogni giorno
luned 5 dicembre
san Giulio
Is 35,1-10; Sal 84;
Lc 5,17-26
marted 6
san Nicola
Is 40,1-11; Sal 95;
Mt 18,12-14
mercoled 7
santAmbrogio
Is 40,25-31;
Sal 102;
Mt 11,28-30
gioved 8
Immacolata
Concezione
Vergine Maria
Gen 3,9-15.20;
Sal 97; Ef 1,3-6.1112; Lc 1,26-38
venerd 9
san Siro
Is 48,17-19; Sal 1;
Mt 11,16-19
sabato 10
Madonna di Loreto
Sir 48,1-4.9-11;
Sal 79;
Mt 17,10-13
A MESSA DOVE
Messe feriali
a Cesena
7.00 Cattedrale, Cappuccine,
Cappella dellospedale
7.30 Basilica del Monte
7.35 Chiesa Benedettine
8.00 Cattedrale, San Paolo,
Addolorata
8.30 Madonna delle Rose,
San Rocco, SantEgidio,
cappella del cimitero,
Santo Stefano, Case Finali,
9.00 Suffragio, Addolorata
9.30 Osservanza
10.00 Cattedrale
18.00 Cattedrale, Madonna
delle Rose, San Domenico,
San Paolo, Osservanza,
San Rocco, SantEgidio
18.30 San Pietro, San Bartolo,
Santa Maria della
Speranza, Cappuccini
20.00 Ponte Pietra,
Gattolino, Tipano
20.30 San Giovanni Bono,
San Pio X
Sabato e vigilie
15.00 Formignano,
Cappella cimitero Cesena
15.30 Macerone (Lieto Soggiorno)
17.00 Case Finali,
Capp. ospedale Bufalini
Luzzena (1 sabato mese),
Bora (2 sabato mese)
17.30 Santuario del Suffragio
Santuario dellAddolorata
18.00 Cattedrale, San Domenico,
Santo Stefano, San Paolo,
San Rocco, Osservanza,
Villachiaviche,
Madonna delle Rose,
San Mauro in Valle,
Diegaro, Borello,
Torre del Moro,
San Giorgio, San Vittore
18.30 Convento Cappuccini,
San Pietro, SantEgidio,
Santa Maria della Sper.
Bulgarn
19.30 Tipano
20.00 Ruffio, Calisese,
Pioppa, Pievesestina,
Ponte Pietra, San Pio X,
San Giovanni Bono,
Ronta, Bulgaria,
Gattolino
Messe festive
7.00 Cattedrale
7.30 Santuario dellAddolorata,
Cappuccine, Martorano,
Calabrina, Ponte Pietra,
Villachiaviche
8.00 Basilica del Monte,
San Pietro, San Pio X,
Santa Maria della Sper.
San Mauro in Valle,
San Giovanni Bono,
Calisese, Torre del Moro,
Madonna del Fuoco,
Macerone, Borello
8.30 Cattedrale, San Rocco,
Case Finali, Tipano,
Gattolino,
San Cristoforo, Roversano
8.45 San Giuseppe (Cesena
corso Comandini),
San Martino in Fiume
9.00 Chiesa Benedettine,
Santo Stefano,
San Bartolo, San Paolo,
San Domenico, Diegaro,
Pievesestina, SantEgidio,
Capannaguzzo,
Ponte Pietra, Bagnile,
Santa Maria Nuova,
San Vittore, San Carlo,
Ruffio, Bulgaria
9.30 Cappella del cimitero,
Santuario dellAddolorata,
Madonna delle Rose,
Osservanza, Villachiaviche,
Montereale, San Tomaso
9.45 Bulgarn
10.00 Cattedrale, Case Finali,
San Rocco, San Pietro,
Santa Maria
della Speranza, Ronta,
Torre del Moro, Carpineta,
Cappuccini, San Pio X,
SantAndrea in B.,
10.30 Santuario del Suffragio,
Casalbono
11.00 Santuario Addolorata,
Basilica del Monte,
Osservanza,
San Domenico
Santo Stefano,
San Paolo,
San Bartolo, Villachiaviche,
SantEgidio,
San Giovanni Bono,
Calabrina, Calisese,
11.10
11.15
11.30
15.00
17.00
18.00
18.30
19.00
Comuni del
comprensorio
Bagno di Romagna
ore 17,30 (sabato);
11,15 / 17,30
San Piero in Bagno:
chiesa parrocchiale
ore 18 (sabato);
8 / 11 / 17.
Chiesa San Francesco:
10 / 15,30
Ospedale Angioloni:
ore 16 (sabato)
Selvapiana: 11,15
(20,30 sabato);
Acquapartita: 9
Valgianna: 10
Bertinoro
Santa Maria Nuova: 9,
10,30 (19 sabato)
Cesenatico
Sabato: 16,30 Boschetto,
San Giuseppe;
17,30 Conv. Cappuccini,
Santa Maria Goretti;
18 San Giacomo;
18,30 Valverde,
20 Sala;
20,30 Santa Maria Goretti
Festivi:7,30 Bagnarola;
8 Santa Maria Goretti,
San Giacomo;
8,30 Sala, Boschetto;
9 Cappuccini,
San Giuseppe;
9,15 San Pietro;
9,30 Valverde;
9,45 Cannucceto;
10 Villalta;
10,30 Cappuccini,
San Giuseppe;
11 San Giacomo,
Boschetto, Sala;
11,15 Bagnarola,
Santa Maria Goretti;
17,30 Cappuccini;
18 San Giacomo
Civitella di Romagna
Giaggiolo: 9,30
Civorio: 9
Gambettola
chiesa SantEgidio abate:
8,30 / 10 / 11,15 / 17.
Consolata: 19 (sabato);
7,30 / 9,30
Mercato Saraceno
10.00; Ciola: 8,30
Linaro: 11,15;
Monastero
di Valleripa: 9;
Montecastello: 11
Montejottone: 8.30
Montepetra: 8.30
Piavola: prefestiva sabato
ore 18 (San Giuseppe),
9,30 chiesa parrocchiale;
Pieve di San Damiano
11,30;
San Romano: 11;
Taibo: 10
Montiano
ore 20 (sabato); 9.
Montenovo:
ore 18 (sabato), 10,30
Roncofreddo
Sorrivoli: 11,15;
Diolaguardia: 9;
Gualdo: 18 (sabato), 11;
Bacciolino: 9,30
Sarsina
Concattedrale: 7 / 9 /
11 / 17; Casa di Riposo:
ore 16 (sabato);
Tavolicci: 10,30 (liturgia
della Parola con Eucar.);
Ranchio: 20 (sabato), 11;
Sorbano: 9.30;
Turrito: 17 (sabato), 10;
San Martino in Appozzo: 9
(liturgia della Parola con
Eucaristia); Quarto:
10,30; Pieve di Rivoschio:
15,30; Romagnano:
11,15; Pagno: 16
(seconda dom. del mese).
Verghereto
ore 16 (sabato), 9,15;
Balze (chiesa parr): 11,15;
Montecoronaro: 9,45;
Montecoronaro orat. Ville
(al sabato): 16;
Alfero: 17 (sab.); 11,15;
Pereto: 10;
Riofreddo: 10;
Corneto: 11
Gatteo
ore 20 (sabato);
9 / 11
SantAngelo: 18,30
(sabato); 9,30, 11;
Casa di riposo: 8,45.
Istituto don Ghinelli: 18,30
(sabato), 7,30
Gatteo Mare: Sabato 16;
Festivi 8 / 10 / 11,15
Longiano
Sabato:18 Santuario
SS. Crocifisso;
18,30 Crocetta;
20,30 Budrio
Festivi: ore 7,30 Santuario
SS. Crocifisso;
8 Budrio; 8,30 LongianoParrocchia; 9,30 Budrio,
Santuario SS. Crocifisso;
9,45 Balignano;
10 Badia, Montilgallo;
11 Budrio, LongianoParrocchia, San Lorenzo in
Scanno;
11,15 Crocetta;
18 Santuario Crocifisso
Queste cose vi scriviamo, perch la vostra gioia sia piena (1Gv 1,4)
Direttore editoriale
Piero Altieri
Direttore responsabile
Francesco Zanotti
Vicedirettore
Ernesto Diaco
Membro della
Federazione
Italiana
Settimanali
Cattolici
Associato
allUnione
Stampa
Periodica
Italiana
Le preziose fragilit
del Natale
Le meditazioni del tempo di Avvento e natalizio del vescovo
Douglas sono disponibili sul sito www.corrierecesenate.it e (in
formato cartaceo) presso il Centro pastorale nella nuova Curia
Il Natale temporale di Cristo fu lepilogo dellAntico Testamento, ma insieme fu linaugurazione del Nuovo Testamento, quello in cui ora
si svolge la nostra presente esistenza; cos che
due venute di Cristo ci fa celebrare il Natale,
quella di Betlemme, passata, ma folgorante nei
secoli che le sono succeduti fino a noi, fino alla
fine del mondo, e quella futura, quando Cristo
ritorner, e sar in una forma per noi difficile
perfino a immaginare, nella sua gloria per giudicare lumanit intera.
Il Natale non ha soltanto lo sguardo rivolto
allindietro, alla nascita di Ges nel presepio;
esso ha lo sguardo anche proiettato nel futuro
alla nuova e futura venuta gloriosa di Cristo
(Paolo VI, Udienza generale 7 dicembre 1977).
Ho voluto iniziare questa meditazione con le
parole del beato Paolo VI, pronunciate durante
unudienza generale del mercoled. Il Natale
come afferma il papa beato al centro del tempo. Raccoglie il passato e prepara il futuro; ed
, al tempo stesso, celebrazione della presenza
di Cristo nelloggi; facciamo, infatti, memoria
del Signore Ges che si voluto chiamare Emmanuele-Dio con noi (cfr. Mt 1, 23; Is 7, 14). In
considerazione, quindi, della centralit di que-
ra
c
a
s
e
t
r
A
o
i
c
i
Uff
li
a
r
u
t
l
u
c
i
n
e
B
e
La sculturea
lignea,
dopo un attento
restauro, pu essere
di nuovo venerata
nella chiesa cesenate
AllOsservanza risplende
la quattrocentesca
Immacolata
D
Brevi
Convegni Maria Cristina
di Savoia
Marted 6 dicembre alle 16, la professoressa
Annamaria Cavazza Casadio di Ravenna terr
la conferenza dal titolo Matilde di Canossa a
900 anni dalla morte. La conferenza si tiene
presso la sala Eligio Cacciaguerra della
banca Credito Cooperativo Romagnolo, in
viale Bovio 72, a Cesena.
Lincontro, promosso dal Convegno Maria
Cristina di Savoia, aperto a tutti.
Messa in Cattedrale
ioved 8
G
dicembre, alle 18
nella Cattedrale di
Diaconi permanenti
Ritiro spirituale
a San Pietro in Vincoli
La fraternit del Diaconato permanente vivr
il ritiro spirituale del tempo di Avvento nel
pomeriggio di domenica 11 dicembre, presso
la casa dei Missionari Saveriani a San Pietro
in Vincoli (Ravenna).
Alle 15 inizio con la preghiera dellora media
e meditazione del vicario generale don Pier
Giulio Diaco su Il diacono, volto di una
Chiesa che serve. Dopo la riessione e
preghiera personale, alle 18 la celebrazione
dei Vespri e conclusioni.
Dal pomeriggio di venerd 6 a domenica 8
gennaio 2017, presso la stessa casa dei
Missionari Saveriani di San Pietro in Vincoli,
monsignor Giorgio Biguzzi, vescovo emerito
di Makeni (Sierra Leone), guider le
meditazioni per gli esercizi spirituali
diocesani dei diaconi permanenti.
er accogliere il significato pi
vero della solennit odierna,
occorre richiamare alla
nostra mente ci che successo
allinizio della storia umana: il
peccato dei progenitori.
Nonostante ci, Dio ha continuato
ad amare luomo, fino al punto di
progettare di inviare il suo Figlio
Unigenito Ges sulla terra. Per
Settimanali in Assemblea
Scommessa sulle sinergie
Famiglia
Cristiana
Don Antonio Rizzolo
nuovo direttore
Don Antonio Rizzolo (foto) il nuovo direttore
del settimanale Famiglia Cristiana. Lha
deliberato luned 28 novembre il Consiglio di
amministrazione del Gruppo Editoriale San
Paolo. Il giornalista, gi da tempo condirettore
del periodico e direttore di Credere (nuova
testata lanciata nel 2013) succede a don
Antonio Sciortino, alla guida del giornale dal
1999. Il nuovo assetto garantir la continuit
con il passato e nuove idee per il futuro.
Il Gruppo Editoriale San Paolo, mentre
ringrazia don Antonio Sciortino per
linsostituibile apporto e contributo che ha
dato allo sviluppo del settimanale e per il
prestigio e la passione con cui ha diretto la
testata per tutti questi anni, ringrazia altres
don Antonio Rizzolo per aver accettato la
direzione del settimanale e gli formula i
migliori auguri, certi che, anche forte del
lavoro comune di questi anni, consentir a
Famiglia Cristiana, oltre che di preservarne
lautonomia e la libert, di raggiungere nuovi e
ambiziosi traguardi.
Don Antonio Rizzolo, sacerdote della Societ
San Paolo, nato a Bonavigo, in provincia di
Verona, il 3 gennaio 1962. Ha emesso i voti
religiosi l8 settembre del 1982 ed stato
ordinato sacerdote il 29 settembre 1990, dopo
aver conseguito la licenza in teologia
fondamentale presso la Pontificia Universit
Gregoriana. Giornalista professionista dal
1993, ha diretto il mensile di informazione
culturale, letteratura e spettacolo Letture e il
settimanale diocesano Gazzetta dAlba.
Attualmente direttore responsabile del
settimanale Credere, la gioia della fede, e del
mensile di inchieste e dibattiti sullattualit
religiosa Jesus. Fin dal 1992 ha lavorato
nella redazione di Famiglia Cristiana, di cui
diventato condirettore nellottobre del 2011.
Allinterno della congregazione della Societ
San Paolo ha svolto i ruoli di superiore locale e
per due volte di Consigliere provinciale. stato
anche vicepresidente vicario della Fisc, la
Federazione italiana dei settimanali cattolici.
Arte a Napoli
Attualit
Cuba piange per nove giorni la morte
dellider maximoFidel Castro, fino al 4 dicembre,
quando l'urna con le ceneri riposer nel cimitero
deipadri della patriaa Santiago de Cuba. Quali le
reazioni dei cattolici cubani? E cosa cambier ora a
Cuba? Ce ne parla don Fully Doragrossa, missionario
fidei donum, per quattro anni
parroco di Esperanza
ro
t
s
a
C
l
e
d
i
nella diocesi
F
o
Cuba, mort
di Santa Clara
DEL SETTEMBRE 2015 LINCONTRO DI PAPA FRANCESCO CON IL LIDER
MAXIMO DI CUBA FIDEL CASTRO (FOTO ARCHIVIO SIR)
il Periscopio
11
Villaggio globale
di Ernesto Diaco
di Zeta
12
Cesena
Luned 5 dicembre
Cdo Romagna
al teatro Verdi
Rocca Malatestiana
tra critiche e successi
S
ANNIVERSARIO
7/12/2009 - 7/12/2016
Il tuo volto, Signore, io cerco. Non
nascondermi il tuo volto (Salmo 26)
Nel settimo anniversario
della nascita al Cielo, la famiglia
e i tanti che gli hanno
voluto bene ricordano
NEL 1966, POCO PI CHE RAGAZZOTTI E GIOVINCELLE, SONO PARTITI PER LA LORO AVVENTURA DI VITA
DALLISTITUTO TECNICO COMMERCIALE R. SERRA DI CESENA. Pochi giorni fa, Quel Castello di Diegaro stato
teatro del ritrovo della classe 5 A diplomatasi nel 1966.
Nella foto, in piedi da sinistra: Teresa Merloni, Anna Maria Briganti, Sonia Baldisserri, Franca Pavirani, professoressa
Anna Maria Neri, Remo Faenza, Fiorenza Fabiani, Luciano Peretti, Loredana Vincenzi, Ilde Buratti, Anna Fabbri, Renzo
Biserna, Giulio Drudi. In basso, da sinistra: Guerrino Paganelli, Giorgio Marini, Vincenzo Benini, Piero Riva.
Cesena
Filatelia e Cesena
CATERINA E MARCO
GUALTIERI NEGLI SPAZI
DELLEX PESCHERIA,
DOVE FINO AL 15 GENNAIO ALLESTITO IL
GRANDE PRESEPE MECCANICO.
SOTTO, UNIMMAGINE
TRATTA DALLAMPIO ARCHIVIO DEI GUALTIERI
RELATIVI AI TANTI PRESEPI ALLESTITI NEL TERRITORIO
Quando
il presepe
passione
di famiglia
C
13
Formazione
Universit
degli adulti
Nuovi corsi promossi
dallassociazione Alighieri
Dopo la prima ondata di corsi per la formazione
degli adulti, promossi dallassociazione culturale
Dante Alighieri di Cesena e partiti nel mese di
ottobre, ci si appresta allavvio di altre attivit
corsuali.
Per quanto concerne i corsi di lingue, ricordiamo il
corso di arabo e di francese di primo livello, mentre
per quelli di cultura generale parliamo di cultura e
tradizione classica in riferimento ad autori greci e
latini, di letteratura sulla grande poesia simbolista
francese e italiana e di storia dellarchitettura
cesenate, alla riscoperta dei monumenti pi
signicativi di Cesena.
Nellambito poi dei corsi sul benessere, troviamo la
proposta del tai chi chuan, ginnastica dolce e
armoniosa adatta a tutte le et; dello yoga,
disciplina millenaria che coinvolge corpo, postura,
respiro e spiritualit; del Pnl, per comunicare
meglio e dirigere con successo la propria vita; di
yoga della risata, una terapia a contrasto con gli
effetti negativi dello stress; di un corso di
erboristeria, toterapia e omeopatia.
Per quel che riguarda inne i corsi, rammentiamo il
consulting Come trovare lavoro nellepoca 2.0 (la
cui presentazione avverr mercoled 14 dicembre
alle 20 presso la sede dellassociazione stessa, in
via Quarto dei Mille 175 Cesena); il laboratorio
teatrale con gioco di ruoli e immedesimazione; il
laboratorio di dizione e lettura espressiva, per
cominciare o completare un percorso di educazione
vocale; i corsi di fotograa di primo e secondo
livello; la creazione del garden feng shui, un
giardino in stile asiatico; un corso di professional
organizer, per stimolare le capacit organizzative
della persona assistendola nel ritrovare il proprio
equilibrio e a restituire ordine massimizzando le
proprie risorse; di scacchi, sia di base che di
secondo livello; di balli irlandesi, per conoscere e
praticare la tradizione popolare di danze in set
ancora in uso oggi; corsi di informatica di primo
livello, intermedio e avanzato; di scultura
contemporanea, utilizzando materiali di facile
reperimento quali il gesso e la cartapesta.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria
dellassociazione, aperta tutte le mattine dal luned
al venerd, dalle 8,30 alle 12,30, tel. 0547 330678,
340 5562024, e-mail
associazionealighieri@yahoo.it, oppure consultare
il sito: www.associazionealighieri.it.
14
Cesena
I 39 progetti finalisti tra i 178 segnalati da cittadini. Fino al 3 dicembre tutti i cesenati (dai 14 anni in su)
potranno votare il proprio progetto preferito sul sito di Cesenadialoga (un solo voto per cittadino). I meno
avvezzi alla tecnologia possono comunque recarsi allo Sportello Facile
Scuole
Tempo di open day
e open night
Fondazione Almerici
e Fondazione Sacro Cuore
Il Liceo scientifico Almerici sportivo ed europeo,
con sede presso il Seminario di Cesena, si presenta
agli studenti e alle famiglie che nelle prossime
settimane sono invitati a fare la preiscrizione alle
scuole superiori.
Lopen night si terr marted 6 dicembre, gioved 15
dicembre e gioved 12 gennaio, dalle 18 alle 20.
Per info/contatti: tel. 0547 303322; 0547 300159,
info@liceoalmerici.it, www.liceoalmerici.it
In queste settimane le scuole del Sacro Cuore si
aprono alla citt.
- Sabato 26 novembre, dalle 10 alle 12,30 , lOpen
day della Scuola Primaria (a Cesena, in via don
Minzoni, 57).
- Sabato 3 dicembre, dalle 10 alle 12,30 e dalle
15,30 alle 17 lOpen day della Scuola Media (a
Cesena, in via del Seminario, 85).
- Open Week Primaria e Media (lezioni a porte aperte
su appuntamento) dal 5 al 17 dicembre e dal 9 al 14
gennaio.
OspedaleBufalini
Cesenatico
Si accende il Natale
Eventi meno chiassosi
Lorganizzazione stata affidata, tramite bando, allo studio
cesenatePleiadi International. Il calendario degli eventi si apre
sabato 3 dicembre con linugurazione del presepe della Marineria
LeoMaltoni,romagnolo
genuinoemarinaro
C
on la morte (il 22
novembre scorso) del
professor Leonardo
Maltoni, per tutti Leo, se ne
andata una delle figure pi
rappresentative del panorama
letterario, ma anche del
personaggio pi genuinamente
romagnolo e marinaro della
vecchia Cesenatico.
Rappresentava la memoria
storica, laffabulatore
inesauribile, il letterato illustre e
pluripremiato. Nato nel 1936 in
una famiglia modestissima (il
padre era imbianchino) ha
manifestato fin da adolescente
una spiccata tendenza per le
discipline letterarie, unitamente
a una grande capacit di
assorbire sensazioni, attraverso
linnato interesse per le
tradizioni marinare del nato
borgo, che hanno costituito nel
corso degli anni linesauribile
serbatoio in cui attingere
materiale per la sua enorme
produzione sia in prosa che in
poesia dialettale. Con enormi
15
Cesenatico Servizi
stato nominato
il nuovo Cda
Nei giorni scorsi lassemblea di
Cesenatico Servizi Srl ha nominato il
nuovo consiglio di amministrazione.
Le nuove disposizioni contenute
nella riforma Madia sulle societ
partecipate pubbliche, prevedono tra
le altre novit, lincompatibilit per i
dipendenti pubblici a ricoprire
cariche allinterno della societ
controllata. Il nuovo Cda rimarr in
carica fino allapprovazione
dellesercizio 2018. composto da
tre persone selezionate
dallamministrazione comunale a
seguito del bando pubblico scaduto
lo scorso 26 ottobre. composto da
Jacopo Agostini (presidente) e da
due consiglieri Sandro Brandolini e
Lorena Della Motta. Rimane
invariato il costo del Cda che prevede
un compenso di 9mila euro annui per
il solo presidente, mentre i due
consiglieri non riceveranno alcuna
indennit.
16
Matteo Venturi
Gambettola
Al via il progetto
Letture in Biblioteca
A Longiano
Nativit in mostra
rifugio bellico. Una nutrita
collezione di presepi sar ospitata
nella sala San Girolamo.
Presepi artistici anche presso il
museo del Territorio, il Museo
italiano della ghisa, il museo di Arte
sacra e la chiesa di san Cristoforo.
In parrocchia i ragazzi del
catechismo rappresenteranno Il
primo presepe della storia - quello
di Greccio - la notte di Natale e il
pomeriggio dellEpifania. Torna
lappuntamento con il Presepe
dautore alla fondazione Tito
Balestra. Dal 18 dicembre al 31
gennaio sar esposto il Presepe
sfolgorante di Giulia Napoleone,
accompagnato da una trentina di
opere dellautrice.
Concerto Gospel
Evento pro Siria
Sette generazioni
per 190 anni di storia
C
compleanno e compleanno.
Sabato 26 novembre, in via Verdi
18 a Gambettola, la bottega
Pascucci, lantica stamperia a mano, ha
festeggiato i suoi 190 anni di storia,
essendo stata fondata nel 1826.
Si sono alternate sette generazioni, ora
rappresentate da Giulio, Matteo e
Veronica, per 190 anni di tradizione e arte
tramandata di padre in figlio. La bottega
la stessa da quando il primo Pascucci,
Giuseppe, inaugur lattivit come tintore
Gambettola. Il bilancio di previsione sar portato in Consiglio per lapprovazione prima delle feste
m un milione di euro.
Un bilancio di previsione che, nonostante
la fase di incertezza economica, presta attenzione alle persone e alle famiglie in difficolt, incrementando i servizi scolastici
a sostegno dellhandicap, sostenendo i
giovani e le donne che fanno impresa, incentivando le associazioni culturali, sportive e del volontariato.
Oltre al blocco della tassazione e delle tariffe verranno mantenute le agevolazioni
per le famiglie che utilizzano i servizi scolastici - ha proseguito il sindaco - come sar mantenuto lo sconto sulla Tasi per le
abitazioni date in comodato duso da padre a figlio. Saranno confermati i contributi, attivati nel 2015, a sostegno dei giovani e delle donne imprenditrici e il contributo al Consorzio Fidi per agevolarne
laccesso al credito.
Le risorse necessarie sarebbero gi a disposizione. A questi dovrebbe aggiungersi un intervento programmato tramite un accordo fra pubblico e privato
per la realizzazione di una rotatoria nellintersezione fra la via Buozzi e il sottopasso Zoffoli.
Piero Spinosi
17
Situazione variegata. Per lImu sullabitazione principale Sarsina applica laliquota pi favorevole
caso con laliquota pi bassa, lo 0,81%, Mercato Saraceno allo 0,96% e Verghereto e Sarsina al massimo, l1,06%.
Quanto alla Tasi sullabitazione principale
Bagno di Romagna e Mercato Saraceno applicano il massimo, il 3,3, ma con detrazioni
a Bagno di Romagna fino a 200 euro a seconda della rendita e con detrazione di 50 euro
per ogni figlio a carico sotto i 26 anni per Mercato Saraceno.
Laliquota Tasi per labitazione principale a
Sarsina e Verghereto il 2,5.
La Tasi sulle attivit produttive il 2,5 a Bagno
di Romagna e Sarsina, mentre non applicata a Verghereto e a Mercato Saraceno.
Quanto alladdizionale Irpef, Bagno di Romagna e Mercato Saraceno hanno stabilito
un reddito, anche qui diversificato, al di sotto del quale vi lesenzione (rispettivamente
10.000 euro e 9.000) mentre per Sarsina e Ver-
Si costituito ufficialmente
il comitato cittadino
Dilaghiamo
con sede a Quarto
supporto delle finalit che il sodalizio
persegue: La valorizzazione dellinvaso
rendendone fruibile e attrattiva la zona, e
la sua riqualificazione, sistemando gli
argini e ripristinando uno specchio
dacqua. Senza dimenticare la questione
della pulizia del lago, spiega Giuseppe
Satanassi.
I prossimi passi del comitato sono
incontri con vari soggetti quali
amministrazioni comunali e Pro Loco del
territorio.
Non intende rinunciare al progetto di
valorizzazione in chiave turistica
dellinvaso sarsinate neanche
lAmministrazione comunale che nelle
parole dellassessore alla Cultura
Gianluca Suzzi commenta cos: Stiamo
lavorando per riproporre il progetto del
lago su altre assi di finanziamento. Non
intendiamo abbassare la guardia su un
Ponte Giorgi
Arrivano le feste natalizie
e quale occasione migliore per ritrovarsi
con tutti i colleghi e amici
in unallegra e informale
CENA o APERICENA
negli accoglienti locali
del Ristorante Ponte Giorgi
Contattateci per avere informazioni sui buffet e le cene.
Lo staff del Ristorante Ponte Giorgi a disposizione
Piatti tipici romagnoli, accompagnati da pizzichi
di novit e voglia di scoprire sapori particolari.
Pasta fatta in casa e dolci scrupolosamente
secondo le ricette delle nostre nonne
Bagno di Romagna
Preparativi per il Giro
Valorizzare il lago
rimane una priorit
a riqualificazione del lago di Quarto
inserito nel progetto Por-Fesr
Ciclovia dei Romei presentato dai
Comuni di Sarsina e Mercato Saraceno
non verr finanziato. La regione EmiliaRomagna, nelle settimane scorse, ha
deliberato la graduatoria premiando il
progetto Vias Animae - Le strade
ritrovate che prevede interventi legati al
settore turistico nei tre territori
appenninici di Bagno di Romagna, Santa
Sofia e Premilcuore.
A fronte di ci a Sarsina nessuno intende
abbassare la guardia su quella che
potrebbe essere la chiave per il rilancio in
chiave ambientale e turistica di Quarto e
della valle del Savio. Si costituito
ufficialmente il comitato cittadino
Dilaghiamo con sede a Quarto di
Sarsina. Latto costitutivo sar depositato
in Comune in questi giorni. Nelle sedute
scorse sono state nominate le cariche:
Giuseppe Satanassi il presidente,
Gioacchino Satanassi il vice, Luca Ensini
il segretario. Ne fanno parte in qualit di
consiglieri Giorgia Fabbri, Marco Novelli,
David Satanassi e Marco Valbonesi. Sono
gi state raccolte oltre cento firme a
18
Solidariet
Io valgo, protagonisti
della storia e della societ
La mattina di venerd 2 dicembre
un corteo attraverser il centro
cittadino di Cesena, dal teatro
Bonci a piazza del Popolo. Per
promuovere e sostenere i diritti
delle persone con disabilit
enerd 2 dicembre, in
occasione della giornata
internazionale dei diritti
delle persone con disabilit (3
dicembre), la Comunit Papa
Giovanni XXIII, in collaborazione
con le organizzazioni,
La giovane di Gatteo ammalata di sclerosi multipla e il nucleo familiare non in grado di far fronte alle tante spese
Abbiamo bisogno
di un modello istituzionale
che renda il Paese
pi moderno ed efficiente
Lo ha detto la segretaria generale
della Cisl, Annamaria Furlan che
intervenuta nei giorni scorsi
alliniziativa dei Sindaci per il S al
referendum istituzionale del 4
dicembre.
Analizzando il recente voto americano
afferma che Donald Trump riuscito a
parlare alla pancia vuota di tanta
gente. un voto popolare, libero e
democratico dei cittadini americani
che bisogna rispettare. Ma se non si
intercettano i bisogni dei cittadini c
il rischio di tanti altri Trump anche in
altri Paesi vicini al nostro. Il grande
tema come le istituzioni e le forze
politiche riescono a cogliere i bisogni
e le esigenze delle persone. Questa
la grande sda che oggi tutti abbiamo
davanti. una esigenza e un fenomeno
politico e sociale che stiamo
registrando anche in Europa, ha
sottolineato la leader della Cisl. Chi
parla alla pancia alle persone, magari
in maniera populistica, riesce a
cogliere risultati sorprendenti sul
piano politico. Per questo va aperta
una riessione seria sul tema. Se le
istituzioni europee vengono avvertite
distanti dai problemi veri dei cittadini,
lEuropa destinata a morire al di l
della Brexit. Ecco perch va ridiscusso
lo statuto economico europeo e
cambiato subito il scal compact.
LEuropa deve cambiare marcia e noi
sosteniamo gli sforzi che sta
producendo il Governo italiano.
Furlan ha poi aggiunto che il tema del
referendum istituzionale va inserito in
questo dibattito pi ampio sul futuro
del nostro Paese. Noi ci siamo
NOTIZIARIO PENSIONATI
domandati come sindacato in maniera
consapevole se il s o il no alla riforma
istituzionale possa determinare un
cambiamento per le persone che noi
rappresentiamo e per tutto il Paese, ha
rimarcato la leader della Cisl. Bisogna
capire se attraverso i punti salienti di
questa riforma si possa dare una risposta
anche ai problemi del lavoro, dei servizi di
qualit che mancano, di una sanit
efficiente in tutte le aree del Paese, della
scuola o dei costi troppo alti dellenergia.
Queste sono le questioni che hanno
attinenza con la riforma, e il s o il no
avr delle conseguenze sulla vita delle
persone. Noi pensiamo che il nostro Paese
abbia bisogno di un modello istituzionale
che garantisca i diritti fondamentali dei
cittadini e che renda il Paese pi
moderno, per avere pi qualit, pi
efficienza, pi produttivit in tutti i
settori. Ma per fare tutto questo occorre
anche un grande patto sociale tra chi
governa, a partire dai sindaci e chi
rappresenta, come il sindacato, il mondo
del lavoro. Il confronto e il dialogo sociale
devono diventare il modello con il quale si
pu risollevare il Paese. Quando si fanno
le cose insieme non si fanno cose
sbagliate. Dobbiamo cambiare ora il sco
con lo stesso metodo di confronto che
abbiamo usato per ripristinare la
essibilit in uscita sulle pensioni e
migliorato le condizioni di milioni di
pensionati. Perch quando manca il
dialogo si d ato solo al populismo o si
fanno scelte solitarie disastrose per i
cittadini, come accaduto con la legge
Fornero.
Cultura&Spettacoli
l tempo di globalizzazione
dilagante nel quale viviamo e una
straripante presentificazione
(lefficace conio dello storico Roberto
Balzani) sottopongono a dura prova e
a usura celere parole di marcato peso
specifico e di significato profondo,
parole ricche perch antiche e antiche
perch connesse allumano ed
essenziali per luomo: storia, cultura,
fede, ragione, libro, studio, riflessione,
convegno, beni artistici, patrimonio
comune, ecc. Dobbiamo tornare a fare
sosta per comprendere, valutare e
risignificare; per vagliare, escludere e
trattenere; per riappropriarci del
silenzio che opera nellascolto,
indispensabile per capire e scegliere.
Intorno a noi troppe parole, troppe
chiacchiere, troppo rumore. Una
buona lettura resta validissimo
strumento.
Ho derivato questi pensieri scorrendo
lultimo Studi Romagnoli, il LXVI,
che contiene gli Atti del grande
convegno svolto a Cesena nellottobre
2015: 834 pagine, 40 contributi (29
sullarea cesenate), 238 immagini.
Fioccano gli studi su Malatesta e
Malatestiana, Malatesti e Montefeltro,
cesenati di ieri e dellaltrieri (Iacopo
Mazzoni, Antonio Pio, Pio VII
Chiaramonti, Nazzareno Trovanelli,
Renato Serra, Cino Pedrelli), non
cesenati che hanno illustrato Cesena
(Matteo Nuti, Pisanello, Girolamo
Longhi, Cesare Angelini, Augusto
Campana, Ezio Raimondi). Per tacere i
molti temi e luoghi dissodati ed
esaminati dalla passione per la storia e
dalla competenza nella ricerca di un
manipolo fra i bei nomi della cultura
romagnola (e non): persone che
spendono tempo e denaro, che nulla
alla Libreria cattolica SAN GIOVANNI corso Sozzi 39, tel. 0547 29654, Cesena (nuova sede)
19
Cinema
di Filippo Cappelli
Aladdin, Eliseo (Cesena)
ANIMALI FANTASTICI
E DOVE TROVARLI
di David Yates
Comincia una nuova era per incantesimi e poteri alla Harry Potter. Sono state ormai abbandonate le atmosfere inglesi e british, e a far
capolino questa volta solo il protagonista, il
premio Oscar Eddie Redmayne, alias il magizoologo Newt Scamander. Per il primo della
serie dei cinque nuovi film, la storia del maghetto appare come un originalissimo prequel,
con pochi collegamenti con la saga potteriana.
Insomma: per quanto i collegamenti siano comunque presenti davvero unaltra storia.
La trama: New York, 1926. Il magizoologo inglese Newt Scamander (Eddie Redmayne)
sbarca a Ellis Island. Con s ha pochissimo
bagaglio, solo una valigia marrone nella
quale custodisce numerose specie di creature
fantastiche che ha salvato in anni di viaggio e
ricerche. Lo scopo del viaggio quello di cercarne e salvarne altre. Eppure qualcosa di assolutamente oscuro e misterioso sta
seminando la distruzione per le strade, rischiando di far uscire allo scoperto la comunit magica che fa di tutto per rimanere
nascosta agli occhi dei No-Mag (il corrispettivo americano dei Babbani). Suo malgrado
Newt scambia il suo prezioso carico magico
con quello di Jacob Kowalski, pasticcere e NoMag, il quale libera inavvertitamente le creature, violando lo Statuto di Segretezza e
mettendo Newt nei guai. il 1926 e il Paese
in grande subbuglio: loscuro Gellert Grindewalt introvabile, qualcosa di misterioso semina caos e distruzione per le strade della citt
e i fondamentalisti della caccia alle streghe
sono sempre pi infervorati. Il mondo magico
e quello dei No-Mag sono vicini a entrare in
guerra. E suo malgrado, Newt si ritrover al
centro di questa incombente minaccia
Il regista Yates ha talento e conosce bene luniverso della Rowling, ed un vantaggio non da
poco. Fin dallinizio riesce nellimpresa non
semplice di far dialogare, a pi dimensioni, la
forma e il contenuto del racconto. Animali
fantastici, da questo punto di vista, un film
sorprendente e folle. Anche qui lespediente
del 3D non solamente accessorio, ma realmente finalizzato a immergere lesperienza
dello spettatore dentro differenti livelli.
Assai divertente e ricco di colpi di scena, ovviamente con pi di qualche rimando a quello
che (gi sappiamo) avverr molti anni pi
tardi, popolato di personaggi incisivi e carismatici, come le sorelle Goldstein, interpretate
da Katherine Waterstone e Alison Sudol, o il
potente Percival Graves (Colin Farrell) e il taciturno Credence (Ezra Miller), esaltato da un
incredibile lavoro sugli effetti visivi e la ricostruzione depoca di Stuart Craig, oltre allottima fotografia di Philippe Rousselot e la
colonna sonora jazz age di James Newton
Howard, Animali fantastici e dove trovarli rischia davvero di divenire e far ballare i produttori come uno dei pi grandi successi di
questo 2016. Altrimenti c' sempre l'incantesimo Tarantallegra...
NUOVI ORARI
DI APERTURA
UN PERFETTO NATALE.
LA FESTA DELLE FESTE
Autori vari
Atmosphere Libri (euro 16)
La libreria cattolica
San Giovanni
ha nuovi orari di apertura
dal luned al sabato
20
Cesena&Comprensorio
Cesena
Concerto italo-polacco
al Conservatorio Maderna
Il pianista polacco Jakub Tchorzewski e il
violoncellista italiano
Luca Fiorentini daranno un concerto
gioved 8 dicembre alle 20,30 nella sala
Dallapiccola del conservatorio
Bruno Maderna.
Eseguiranno Sonate
di Fryderik Chopin, Claude Debussy ed
Edward Grieg.
Due esposizioni
inaugurate alla
fondazioneTito
Balestra onlus,
presso il castello
Malatestiano
Cesenatico
Cesenatico
Gatteo
Il gruppo Ligaza
in collaborazione con lassociazione
ragazzi Var, col patrocinio del
Comune, organizza la X edizione
di Adotta un angolo
del tuo paese per il tuo presepe.
Saranno allestiti presepi
lungo le vie del paese
con canti, musiche,
racconti e incontri.
Gambettola
Gatteo
Lezioni allUte
Cesena
Cesena
CESENA
Natale a SantAngelo
Terr un concerto al teatro comunale, in collaborazione con il Jazz club Miles Davis
gambettolese, sabato 3 dicembre alle 21 il quartetto Roberto Rossi. formato da
Roberto Rossi al trombone, Marco Vienna alla chitarra, Stefano Travaglini al
contrabbasso e Glauco Oleandri alla batteria.
Il concerto organizzato in collaborazione con il Miles Davis Jazz Club di Gambettola,
che si costituito 15 anni fa con lintento di promuovere e divulgare la musica e la
cultura jazzistica nel territorio. Nel corso degli anni molti importanti musicisti del
panorama jazzistico italiano ed internazionale si sono esibiti allinterno delle tante
rassegne che il jazz club ha organizzato e realizzato.
Ingresso 8 euro; 6 per under 18 e over 65.
Longiano
Sogliano al Rubicone
Concerto al Castello
Sport
21
Calcio serie D
Romagna Centro
ko nelle Marche
Prossima gara
contro la Fermana
Sul neutro di Grottamare il Romagna
Centro si arrende ad un Monticelli pi
cinico e spietato sottoporta.
Gli ospiti partono forte con DElia che si
vede prima neutralizzare il tiro da Marani
(3) poi non inquadra per poco la porta
(10). All11 si vede il Monticelli, ma la
difesa biancazzurra brava a contenere il
tentativo di incursione locale.
Al 31 la svolta del match: Forgione dalla
bandierina trova Bucchi che prima
colpisce la traversa, poi insacca in
mischia.
I ragazzi di Muccioli reagiscono allo
svantaggio e Bussaglia si vede negare la
gioia del gol da un difensore che salva
sulla linea.
La prima parte della ripresa di stampo
marchigiano, ma tutti i tentativi di andare
a segno vengono smorzati senza problemi
dalla retroguardia ospite.
Al 68 e al 71 ci prova Ferri ma senza
fortuna.
Lultima chance sui piedi di Maioli che
dalla distanza spedisce abbondantemente
a lato.
La prossima partita vedr il Romagna
Centro ospitare la Fermana (domenica 4
dicembre alle 14,30) che nellultima
giornata ha liquidato con un secco 3-0 il
Pineto.
18 punti di
Brina (top
scorer del
match).
Il primo set
si
spaccato
sul 16-13,
quando Brina ha rotto gli
indugi (21-14), portando le
compagne al 25-16. Prese le
misure alle padrone di casa,
Montespertoli uscito dal
guscio nel secondo parziale.
Le cesenati hanno gestito al
meglio la reazione ospite
(15-16) e hanno prodotto il
massimo sforzo nel
momento topico (da 21-20 a
25-21). Anche il terzo set
rimasto sui binari
dellequilibrio, ma solo no
al 16-14. La vitalit delle
cesenati ha infatti messo
denitivamente alle corde le
toscane, che sono uscite dal
match sul 21-16.
A margine del match,
grande successo ha avuto
liniziativa beneca ideata
dal sodalizio del presidente
Maurizio Morganti con la
vendita del calendario
(nella foto) realizzato dal
fotografo Marco Negri con le
immagini delle atlete del
22
Sport Csi
Interventi del consulente ecclesiastico Csi don Giovanni Savini e del fisioterapista dottor Giorgio Caiterzi
Ciclismo Csi
Pedaleda
de Bagoin
A Longiano
domenica 4 dicembre
Beach tennis
Passione per ogni tempo
S
Pagina aperta
Il direttore risponde
23
LOcchio indiscreto
La nativit accolta anche questanno in piazza Giovanni Paolo II, a Cesena davanti alla Cattedrale. Assieme alle varie luminarie che gi da una decina di giorni
adornano il centro storico, torna a ricordarci che tra poche settimane Natale.
LA MADUNAINA
La Madunaina lera una cisna
agrapda a una ca da cuntadin
e da znn a j andva in prucisin
pr una strda chla era pina dfir.
Int la ca ads u ngn nisn
e e ritrt dla Madna l spar,
mo quand ch a i pas in pta in biciclta
dnascst a m fagh e segn dla crosa.
(La Madonnina era una chiesetta/ avvinghiata a una casa di contadini/ e
da bambino vi andavo in processione/ lungo una strada piena di fiori.// In
quella casa oggi non abita pi nessuno/ e limmagine della Madonna non
c pi,/ ma quando vi passo di fronte in bicicletta/ di nascosto mi faccio il
segno della croce).
per farci capire la diversit fra le culture. A fine cena i nostri ragazzi hanno servito a
tutti i dolci spiegando di cosa si trattava, visto che molti di loro non li avevano mai
mangiati. Il ghiaccio era rotto e alcuni senzatetto, incalzati dalle domande dei ragazzi, hanno parlato della loro vita, di come sono finiti in quella situazione e di come
nelle strutture Caritas si siano sentiti accolti e trattati finalmente con la dignit che
ogni persona merita. Anche gli ospiti stranieri, seppur a fatica (molti infatti sono
analfabeti e stanno frequentando corsi base di lingua e scolarizzazione), hanno cercato di comunicare con noi e di farci capire i loro sentimenti. Uno di loro, che era
stato in silenzio tutta la sera, ci ha chiesto che festa fosse perch non riusciva a capire il perch tanti ragazzi fossero venuti portando dolci e bibite per loro; la sua
semplicit, ci ha toccato il cuore. Sicuramente una serata che ha lasciato il segno; abbiamo capito che spesso lidea che si ha dei profughi quella passata dai massmedia e non corrisponde alla realt. Sono persone come noi, anzi con unattenzione
al prossimo maggiore della nostra, perch conoscono la sofferenza avendola vissuta e vivendola in prima persona.
Ci siamo salutati con la promessa di vederci presto per i prossimi incontri che gi
stiamo programmando.
Domenica mattina, condividendo le foto sui social con i responsabili Caritas, ci
hanno ringraziato per la bella serata e hanno fatto i complimenti ai ragazzi per la
loro maturit e sensibilit.
Alberto Bernardini
DIOCESI DI CESENA-SARSINA
campagna
abbonamenti
2017
Settimanale dinformazione fondato nel 1911
Cronaca
attualit
vita della Chiesa
focus
Per vivere
la comunit
per sentirsi
partecipi
e compagni
di viaggio
Ogni gioved
in edicola
Ogni settimana
a casa tua
Sito internet
www.corrierecesenate.it
Siamo presenti
anche su Facebook
e su Twitter
con laccount @ccesenate
Per info: redazione
Corriere Cesenate,
via del Seminario 85
Cesena, tel. 0547 300258,
redazione@corrierecesenate.it
Un anno
di buone abitudini
COME ABBONARSI
Ordinario: 48 euro
Sostenitore: 70 euro
Amico: 100 euro
Estero: 100 euro
8XMILLE
In Giordania
le opere
della Chiesa
Gambettola
Due secoli di vita
per azienda
artigiana