Sei sulla pagina 1di 3

Unità d’Italia

Come tutti sappiamo, dal 1830 al 1848, molti politici e intellettuali si pre ssero l'obiettivo preciso
di essere un'Italia unita e indipendente dalle potenze straniere. In passato, la riuni cazione e
l'indipendenza dall'estero erano due idee distinte. Negli ultimi anni, però, le due idee si sono fuse
in un unico progetto politico: i diversi stati d'Italia potevano diventare indipendenti dall'Austria
solo unendosi in uno stato più forte.
Nella primavera del 1848 scoppiarono anche in Italia tumulti e moti rivoluzionari: a differenza del
resto d'Europa, nei due anni precedenti il movimento liberale italiano aveva trovato motivi di
disillusione, interesse e motivazioni. Infatti nel 1846 fu eletto un nuovo papa, Pio IX, che
introdusse una cauta ma netta politica di ispirazione liberale. Questi termini non avevano nulla di
rivoluzionario, ma inaugurarono una nuova fase politica in Italia. Nel Regno di Sardegna,
governato dai Savoia, e nel Granducato di Toscana, i re, in effetti, seguirono l'esempio del papa:
concessero una limitata libertà di stampa e ridussero il controllo della polizia.L’importanza dei
gruppi liberali in Italia è cresciuta a dismisura ei governi autoritari, o comunque basati sul
controllo poliziesco e oppressivo, sembrano essere in seria dif coltà.. Con il tipico effetto a catena
del 1848, il 18 marzo la popolazione aumentò anche a Milano, strada per strada combattendo
contro gli austriaci. Nelle cosiddette Cinque Giornate, i ribelli scon ssero l'esercito imperiale al
comando del feldmaresciallo Radetzky, costringendolo a ritirarsi nel "quad", cioè nelle quattro
roccaforti di Mantova, Peschiera, Verona e Legnago. Mentre a Milano infuriava ancora la guerra,
patrioti e liberali moderati chiesero a Carlo Alberto è intervenuto e si è posizionato come leader
del movimento antiaustriaco. I moderati pensavano che solo un regolare intervento militare e uno
stato sovrano riconosciuto potessero in iggere il colpo nale al dominio austriaco in Italia.
Speravano inoltre che tutto il Nord Italia fosse unito sotto una monarchia costituzionale.Spronati
da queste esigenze e preoccupati che scoppiassero ribellioni anche nel regno.Il 23 marzo 1848
Carlo Alberto dichiarò guerra all'Austria: era l'inizio della la prima guerra d'indipendenza italiana.
L'entusiasmo liberale costrinse i re di Toscana e di Napoli, oltre al papa, a inviare truppe in aiuto
all'esercito sabaudo. Inizialmente, la forza piemontese ebbe un certo successo, ma il corso della
guerra divenne presto incerto. Gli uf ciali piemontesi, tutti aristocratici, non avevano motivazioni
per combattere per l'Unità d'Italia e contro l'Austria. Inoltre, il re aveva l'impressione che il suo
unico obiettivo fosse l'annessione della Lombardia. Questo atteggiamento insospettì altri monarchi
italiani, che non volevano che si consolidasse la monarchia piemontese e quindi, a cominciare da
Pio IX, si ritirarono dalla guerra. La situazione mutò rapidamente: Carlo Alberto fu scon tto a
Custoza, e il 9 agosto 1848 rmò l'armistizio con l'Austria, mentre Milano tornava agli austriaci.
che non volle rafforzare la monarchia piemontese e quindi, a cominciare da Pio IX, si ritirò dalla
guerra. La situazione mutò rapidamente: Carlo Alberto fu scon tto a Custoza e il 9 agosto 1848,
rmò un armistizio con l'Austria, mentre Milano tornava agli austriaci. che non volle rafforzare la
monarchia piemontese e quindi, a cominciare da Pio IX, si ritirò dalla guerra. La situazione mutò
rapidamente: Carlo Alberto fu scon tto a Custoza, e il 9 agosto 1848 rmò l'armistizio con
l'Austria, mentre Milano tornava agli austriaci. Nel frattempo, da maggio, Ferdinando II organizzò
un vero e proprio colpo di stato nel Regno delle Due Sicilie, sciogliendo il Parlamento.
La scarsa prestazione di Carlo Alberto durante la guerra indebolì i liberali moderati che lo
avevano sostenuto. Invece, ha conferito potere a Democratici e Repubblicani, che credevano
sempre più che la lotta dovesse essere intrapresa mobilitando la popolazione. Tutti gli stati d'Italia
furono allora avvolti da nuovi disordini. In Toscana l'arciduca Leopoldo II fu costretto alla fuga ei
democratici formarono un governo provvisorio. Pellegrino Rossi, un conservatore illuminato che
voleva riorganizzare lo Stato. Tuttavia, il programma elaborato da Rossi, da un lato incontrò una
feroce opposizione da parte degli ecclesiastici conservatori, dall'altro non soddisfò le aspettative
dei democratici.
Pellegrino Rossi fu assassinato. Il Papa lasciò Roma e si rifugiò nella città forti cata di Gaeta. Dopo
poche settimane fu eletta a Roma un'assemblea costituente, che nel febbraio 1849 proclamò la
repubblica, guidata da un trio composto da Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saf .
Meno di un mese dopo la proclamazione della Repubblica Romana, Carlo Alberto riprese la sua
guerra contro l'Austria. Il re temeva che anche in Piemonte i democratici potessero fomentare
rivolte. Ma il con itto fu disastroso: durò pochissimi giorni, no alla clamorosa scon tta dei
Savoia a Novara il 23 marzo 1849.
A metà dell'Ottocento, la parte della penisola italiana tornata sotto il controllo austriaco, il
Lombardo-Veneto, conobbe un discreto sviluppo economico. Tuttavia, l'ulteriore sviluppo
economico di queste regioni è stato soffocato dal governo austriaco. Il governo di Vienna applica
una politica doganale chiusa, che non consente la vendita di prodotti del Lombardo-Veneto
all'estero, il commercio è dif cile anche a causa della rete stradale e ferroviaria poco sviluppata.
L'esempio della regione Piemonte ha rafforzato la posizione del liberalismo moderato in tutta
Italia, perché è stata la prova che lo sviluppo economico è stato sostenuto dalle libertà
costituzionali e dall'indipendenza politica.
fi

fl
fi
fi

fi

fi
fl

fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi

fi
fi

I Democratici entrano in crisi e nasce la Società Nazionale Repubblicana e i Democratici ispirati


alle idee di Giuseppe Mazzini furono i protagonisti del biennio 1848-49. Alcuni si convinsero che
l'unica cosa da fare fosse allearsi con Casa Savoia e accettare, almeno temporaneamente, che
l'Unità d'Italia fosse portata avanti dalla monarchia piemontese. Nasce così, nel 1857, a Torino la
Società Nazionale, con l'appoggio dei Savoia del primo ministro Cavour. Altri patrioti presero una
strada diversa, cercando di coniugare l'ispirazione democratica di Mazzini con certe idee
socialiste.
Questi intellettuali sostenevano che l'indipendenza e la libertà erano possibili solo con il sostegno
delle masse oppresse, in particolare dei contadini, e che era proprio la mancanza di questo
sostegno che aveva causato i fallimenti del 1848-49. Ma il progetto politico di questi democratici e
socialisti patriottici era fragile.
Nel 1852 Cavour diventa capo del governo del Regno di Sardegna.
Cavour era convinto che il Regno di Savoia non potesse uni care l'Italia senza l'aiuto di alcune
potenze europee. I liberali moderati in tutta Italia erano quindi gli alleati naturali di Cavour. A
Cavour si opponevano invece l'aristocrazia conservatrice, la Chiesa e, dall'altra parte dello spettro
politico, repubblicani e democratici, per i quali l'Italia doveva nascere con la partecipazione
popolare. Una prima occasione per ottenere l'appoggio delle potenze europee e in particolare di
Francia e Gran Bretagna si presentò con la guerra di Crimea, in cui Russia da una parte, Turchia,
Francia e Gran Bretagna dall'altra.
Sottolineò che in Italia l'egemonia austriaca al Nord e l'oppressione dei Borboni al Sud erano fonte
di tensioni e disordini.
All'inizio del 1858 Felice Orsini, un democratico italiano esiliato in Francia, lanciò tre bombe
contro l'auto di Napoleone III, che rimase illesa. Nel giugno 1858 furono conclusi gli Accordi di
Plombières tra Cavour e Napoleone III.
Cavour era determinato a far dichiarare guerra all'Austria, innescare gli accordi di Plombières e
costringere gli alleati francesi a intervenire. Pertanto, rafforzò l'esercito e radunò truppe vicino al
con ne austro-piemontese. Garibaldi Intanto, alla testa del suo corpo di volontari Cacciatori delle
Alpi, attaccò gli austriaci nella pedemontana lombarda e, con la vittoria di San Ferma, liberò
Como, Varese, Bergamo e Brescia. Così la situazione prende una piega inaspettata, in quanto il
Regno di Sardegna sembra potersi espandere molto più di quanto previsto dagli accordi con
Napoleone. La delusione fu enorme e Cavour si dimise da primo ministro dopo violente proteste
con il monarca francese. Vittorio Emanuele II rati cò la decisione di Villafranca.
Dal 1860 il nuovo Regno di Savoia comprende Piemonte, Liguria, Sardegna, Lombardia, Emilia-
Romagna e Toscana. Nizza e Savoia suscitarono il risentimento dei democratici italiani.
e il governo sabaudo dall'altra parte si guardarono bene dal mettere a dura prova la già delicata
situazione internazionale.
I Democratici decisero di preparare una campagna militare per la liberazione del Sud, guidata da
Garibaldi. Cavour e Vittorio Emanuele II sapevano dell'impresa e decisero di non interferire.
La popolazione rurale della Sicilia, che sosteneva l'Impresa dei Mille, voleva porre ne
all'oppressione dei latifondisti e ridistribuire la terra ai contadini. Gli ideali patriottici e l'unità
d'Italia, invece, erano traguardi dif cilmente comprensibili per un popolo da sempre abituato allo
sfruttamento. Infatti Garibaldi sequestrò e poi cedette solo alcune delle terre appartenenti al re,
senza toccare quei latifondisti. Re Francesco II I Borbone si rifugiarono nella rocca di Gaeta, che
resistette ostinatamente no al febbraio 1861.
Finì così il dominio dei Borboni sull'Italia meridionale.
La spedizione dei Mille cambia completamente la situazione politica italiana. Tutti erano curiosi di
sapere se Garibaldi avrebbe scommesso anche sullo Stato Ponti cio e cosa avrebbero fatto
Democratici e Repubblicani. Garibaldi e riprendere il controllo della situazione. stato della Chiesa
e scon sse le truppe ponti cie a Castel dardo.
Il 17 marzo 1861 il primo parlamento nazionale, riunitosi a Torino, proclamò il Regno d'Italia e
assegnò la corona a Vittorio Emanuele II. Una volta costituita l'Italia, il compito più dif cile resta
quello di uni care il Paese, cioè - come diceva Massimo d'Azeglio, uno dei protagonisti del nostro
Risorgimento - è "creare gli italiani". Gli uomini del nuovo governo hanno scelto di risolvere i
problemi operando “dall'alto”. All'inizio del 1861, quando si tennero le prime elezioni politiche del
Regno d'Italia, i votanti erano meno di 450.000, di cui il 7% maschi adulti.
Durante i primi anni del Regno d'Italia, gran parte del governo era nelle mani degli attuali liberali,
eredi della politica di Cavour, de nita Destra Storica. La politica fondamentale della destra è
rafforzare il più possibile il controllo del governo centrale. L'unità è ancora fragile, soprattutto nel
Mezzogiorno, e gli uomini di governo non ritengono inopportuno decentrare il potere a favore
degli enti locali. Durante i primi anni dello Stato unitario, la maggioranza dei prefetti, scelti tra
eminenti politici, erano piemontesi. È un progresso signi cativo per alcune regioni d'Italia dove
l'analfabetismo è dominante, anche se l'adozione della legge è stata lenta e disomogenea. Il
servizio militare obbligatorio, della durata di cinque anni, fu esteso a tutta l'Italia. L'Italia cresce
ma emergono i problemi del Sud I governi di destra puntano a creare un mercato interno uni cato
ea facilitare gli scambi tra l'Italia e gli altri paesi europei. Di conseguenza, le barriere doganali tra
fi
fi

fi

fi
fi

fi
fi

fi

fi

fi
fi
fi

fi
fi

fi
gli ex regni d'Italia furono rimosse e furono aboliti i dazi che limitavano la circolazione delle merci
straniere in Italia. Inoltre, le merci devono essere spedite rapidamente ea basso costo. Regno
delle Due Sicilie nel 1839, intorno al 1858 la rete ferroviaria era concentrata principalmente in
Piemonte, Lombardia-Veneto e Toscana. Inizia così la costruzione di una rete di trasporti stradali
e ferroviari su tutto il territorio nazionale. Durante i primi anni dopo l'Unità, l'Italia ha compiuto
notevoli sforzi economici per modernizzarsi e svilupparsi, soprattutto se si considera che l'Italia è
un paese povero e arretrato rispetto ad altri paesi europei, altri paesi europei come la Gran
Bretagna e la Francia. L'ex regno di Sardegna era il più sviluppato, ma anche il più indebitato,
perché dovette affrontare ingenti spese militari per giungere all'uni cazione. Per ripristinare il
de cit di bilancio non resta che aumentare le entrate, cioè le tasse. La tassa fondiaria provoca
proteste violente I governi di destra aumentano le tasse. L'aumento ha poco a che fare con le
imposte dirette, cioè le imposte sul reddito, ma con le imposte indirette, cioè le imposte che lo
Stato riscuote sui beni di consumo. Tutti, ricchi o poveri, pagano le imposte indirette allo stesso
modo, ma colpiscono chiaramente la classe più povera, cioè la maggioranza della popolazione
italiana. Al momento dell'Unità, la maggioranza degli italiani, circa il 70%, erano contadini. Di
conseguenza, l'Italia è un paese prevalentemente agricolo e tale rimarrà per molti decenni. i
contadini non sono quasi mai proprietari della terra su cui lavorano, ma braccianti, coloni,
mezzadri, piccoli af ttuari, per lo più poveri o poverissimi. Infatti, con l'uni cazione rurale del
Mezzogiorno poco o nulla cambiò per i contadini.
Il sistema scale piemontese emerso nelle regioni meridionali era ancora più oppressivo del
sistema borbonico. Inoltre, il servizio militare obbligatorio di cinque anni ha esacerbato le già
dif cili condizioni di vita degli agricoltori meridionali. Frustrati e frustrati, gruppi di contadini
partirono per la montagna e si organizzarono in banditi. Tuttavia, quanto accadde negli anni
immediatamente successivi alla Riuni cazione fu qualcosa di molto diverso da prima.
Fu una vera e propria reazione popolare contro il nuovo stato, tuttavia, lo stato affrontò le bande
per una questione di ordine pubblico e trattò i rapinatori come criminali comuni. Centomila
soldati occuparono le regioni meridionali e repressero i banditi con un altissimo costo umano.
Il progetto di completare l'uni cazione della penisola con la conquista del Veneto e del Trentino,
ancora sotto il dominio austriaco, e del Lazio sotto il dominio ponti cio, non dipese solo dalla
volontà del governo italiano. In poche settimane l'esercito prussiano aveva messo in rotta
l'esercito austriaco, mentre la guerra sul fronte meridionale sottolineava la debolezza militare
dell'Italia, la sua impreparazione. L'unica vittoria la riportò Garibaldi, che alla testa di un
contingente di volontari scon sse gli austriaci a Bezzecca in Trentino. Rimase aperta la "questione
romana", la delicata questione dell'annessione del territorio dello Stato della Chiesa. Cavour aveva
già affermato che l'unità d'Italia non sarebbe completa senza la capitale, Roma.
Secondo Cavour, in altre parole, la Chiesa doveva rinunciare alle sfere di in uenza regionali, e in
tal modo sarebbe stata più libera di svolgere le funzioni spirituali e religiose che le convenivano. I
governi di destra tentarono di avviare trattative con Pio IX per una soluzione paci ca del
problema, ma il papa non aveva alcuna intenzione di lasciare il Lazio e Roma. Inoltre Papa III, che
aveva un reparto militare nel Lazio per difendere lo Stato Ponti cio. Ebbe l'appoggio politico e
militare di Napoleone. I democratici e Mazzini, che divenne capo della Repubblica Romana nel
1849, erano decisissimi a conquistare Roma. Il divario tra il nuovo stato italiano e il papato
sembrava disperato. A proposito, nel 1865 la capitale fu trasferita da Torino a Firenze. Nel 1867
Garibaldi tentò nuovamente di conquistare Roma. Questa volta fu fermato dalle truppe francesi a
Mentana, poco distante dalla città. Il "problema romano" non si risolve no alla caduta di
Napoleone III nel settembre 1870. Il Lazio entrò a far parte del Regno d'Italia e Roma ne divenne
la capitale. Nel marzo 1871 il governo italiano approvò la legge di garanzia, un insieme di norme
che garantivano alla Chiesa la libertà di esercitare la sua funzione religiosa, la piena sovranità sul
Vaticano e il nanziamento annuale.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi

fi

fi
fi
fi
fi
fl
fi

fi

Potrebbero piacerti anche