- Illegalità che sfocia nella micro-criminalità e ferisce la comunità—> baby gang( bande
di ragazzi giovanissimi dediti ad aggressioni, furti, vandalismo, spaccio, bullismo)
- “Colletti bianchi” —> illegalità della classe dirigente (uomini d’a ari, imprenditori e
politici) che si manifesta sotto forma di corruzione, frodi scali, tru e ai danni dei
risparmiatori
- I tre criteri del metodo ma oso sono dettati del Codice penale. Questa norma venne
introdotta nel 1982, nel pieno di una sanguinosa guerra di ma a
- Nei mesi che precedettero l'introduzione dell'art. 416 bis, due gure di spicco della lotta
alla ma a furono uccise in agguati di strada:
Nel frattempo a Palermo nasceva, per iniziativa del giudice Rocco Chinnici, un gruppo di
magistrati dediti alla lotta a Cosa nostra: il pool antima a.
Nel 1986 il lavoro del pool tocc il culmine con quello che pass alla storia come il
maxiprocesso di Palermo, bistruito dal giudice Giovanni Falcone.
nel 1992, tra maggio e luglio, la ma a assassin con attentati al tritolo i due giudici che
con pi successo avevano combattuto il fenomeno ma oso.
In questo periodo (1995) nacque quella che sarebbe diventata la principale associazione
antima a in Italia: Libera.
caratteristica della ma a la sua capacit di in ltrarsi nel tessuto imprenditoriale non solo
per riciclare il denaro sporco ma anche per compiere vere e proprie operazioni di
investimento capitalistico. Accanto alle attivit direttamente gestite dalla ma a esiste la
cosiddetta "impresa grigia", gestita da imprenditori esterni alla ma a ma che si mettono
al suo servizio.
ffi
fi
fi
ù
fi
fi
fi
ff
è
fi
fi
è
ffi
è
fi
fi
fi
ò
é
fi
fi
fi
ù
à
fi
à
ò
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ò
ff
ff
fi
fi
Pagina 2 di 4
Nel business delle organizzazioni ma ose una voce importante oggi occupata dal
tra co e dallo smaltimento illecito di ri uti (ecoma e)
Terra dei fuochi (un'area compresa tra Napoli e Caserta in cui la Camorra
particolarmente dedita a incendiare i ri uti)
Il con ne legale/illegale
Mentre i con ni tra economia legale e illegale diventano sempre pi labili, si continua
invece a rappresentare le ma e come fenomeno esclusivamente criminale, da contrastare
con i soli strumenti della repressione militare, in una prospettiva di delega pressoch
totale a forze dell’ordine e magistratura e, al tempo stesso, di completa de-
responsabilizzazione individuale.
Sulla base dei criteri delineati, possibile individuare i seguenti modelli che immaginano
la ma a come: Burocrazia, comunit , sistema, impresa, rete.
1. Nel primo modello la ma a viene rappresentata come burocrazia. Tesi molto di usa in
ambiente giudiziario: focalizza l’attenzione sulla struttura organizzativa interna –
soprattutto di carattere militare – , quindi sull’esercizio della violenza. La ma a nisce
per essere considerata un’organizzazione prevalentemente chiusa, quasi
autosu ciente a se stessa, con una forte coesione interna e una rigida struttura
gerarchica. Il modello pu assumere diverse varianti: dalla burocrazia meccanica
all’idea di «antistato».
ffi
fi
fi
fi
fi
fi
à
fi
ffi
ù
fi
fi
ò
fi
fi
ò
è
fi
è
è
fi
è
è
à
fi
fi
fi
à
è
ff
ff
à
è
fi
à
fi
à
fi
fi
è
ù
è
fi
fi
ff
è
fi
fi
ff
ù
é
fi
Pagina 3 di 4
3. Il terzo modello considera la ma a come impresa, pertanto, l’enfasi posta sulla
ricerca di pro tti e l’attenzione centrata soprattutto sugli a ari, in particolare sui
tra ci illeciti, ma anche sulle connessioni tra lecito e illecito. I meccanismi di
funzionamento richiamano quelli del mercato
5. il quinto modello chiamato della rete vuole privilegiare gli aspetti processuali del
fenomeno ma oso, prestando attenzione in particolare ai processi di radicamento, di
espansione e di riproduzione.
- La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle
rivendicazioni dei contadini.
- Il salto di qualità coincise con l’emigrazione meridionale negli USA agli inizi del 20°
secolo. La m. assunse allora un ruolo importante nell’immigrazione clandestina,
imponendo il proprio controllo sulla forza-lavoro.
- Nel 1945 la ma a strinse rapporti con esponenti dei partiti al governo, che la
legittimarono come forza antisindacale, anticontadina e anticomunista.
- Mentre le cosche locali si radicavano nel tessuto degli enti regionali, i ma osi rientrati
dagli USA fecero della Sicilia la centrale mediterranea del narcotra co e del tra co
di armi.
- La m. del palermitano si organizzò quindi in ‘cupola’ (Cosa nostra), avviò un processo
di controllo della criminalità organizzata e individuò nuovi settori di pro tto (edilizia,
mercati generali, appalti).
- Negli anni 1970-80 la m. divenne protagonista del narcotra co, intrecciando rapporti
con organizzazioni straniere. Nel 1979 iniziò una violenta o ensiva volta a rimuovere
gli ostacoli alla sua crescita con l’uccisione di uomini politici, poliziotti e magistrati.
Vittime della m. sono caduti, tra gli altri, P. Mattarella nel 1980, P. La Torre e il generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1982 e il giudice R. Chinnici nel 1983. Culmine di tale
guerra è stato nel 1992 l’assassinio dei giudici G. Falcone e P. Borsellino.
- Nel frattempo, però, le rivelazioni di una serie di ma osi ‘pentiti’ hanno consentito di
compiere passi importanti nella lotta antima a, istituendo fra l’altro un maxiprocesso a
più di 400 persone nel 1986.
fortunati di repressione, come l’operazione condotta alla ne degli anni 1920 dal prefetto
Mori.
Quanto ai movimenti antima a, un preconcetto piuttosto di uso vuole che prima degli
anni 1970 non ne esistessero a atto. È vero invece che i movimenti contadini, in
particolare nel secondo dopoguerra, si sono mobilitati contro il latifondo e appunto contro
i gabellotti ma osi; Troppo spesso la stampa (e talora le forze politiche e la magistratura)
descrive la m. come un nemico onnipotente capace di controllare tutto e tutti. Si tratta di
una sempli cazione comprensibile, alla luce della lunga durata del fenomeno e del raggio
delle complicità di cui esso ha goduto e tuttora gode, ma che in questa forma estrema
risulta erronea sotto il pro lo fattuale, nonché controproducente sotto quello etico-
politico. Infatti la tesi secondo
la quale l’avversario non è stato mai contrastato può comportare l’idea che esso non sia
fi
fi
ffi
ffi
fi
fi
ffi
fi
ff
fl
fi
ff
fl
fi