Prima Sessione
VON
Casa daste
MORENBERG
TRENTO
Palazzo Bortolazzi Via Malpaga 11 38122 Trento Tel. + 39 0461 263555 Fax +39 0461 263532 E mail: info@vonmorenberg.com www.vonmorenberg.com
ROMA
Palazzo Donarelli-Ricci Vicolo Sugarelli 15 00186 Roma Tel. +39 06 64760566 E mail: roma@vonmorenberg.com
PRESIDENTE
PAOLO PAMELIN
p.pamelin@vonmorenberg.com
RESPONSABILI
DIEGO GOTTARDI SERGIO PELONE
s.pelone@vonmorenberg.com d.gottardi@vonmorenberg.com
ESPERTI
SERGIO PELONE
Armi Antiche e Militaria e Antiquariato s.pelone@vonmorenberg.com
SEBASTIANO DELLARTE
Arte Moderna e Contemporanea s.dellarte@vonmorenberg.com
LAURO PREVIATI
Armi da fuoco l.previati@vonmorenberg.com
PIERLUCIANO PODIO
Dipinti del XIX Secolo p.podio@vonmorenberg.com
DANILO DALFONSO
Militaria Ordini e Decorazioni d.dalfonso@vonmorenberg.com
GERMANO MANCIOLI
Armi e Armature Alta Epoca g.mancioli@vonmorenberg.com
MARCO DORAZIO
Militaria Ottocentesca m.dorazio@vonmorenberg.com
Prima Sessione
ESPOSIZIONE
da Sabato 6 Marzo a Venerd 12 Marzo 2010 ORARIO: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30 Palazzo Bortolazzi, Via Malpaga, 11 Trento
ASTA
Sabato 13 marzo 2010 ore 10.00 Palazzo Bortolazzi, Via Malpaga, 11 Trento
CONDIZIONI DI VENDITA
Lasta soggetta alle condizioni riportate alla fine del Catalogo
Prima Sessione
Indice
LETTERATURA SULLE ARMI ANTICHE VARIA ARMI ANTICHE ARMI AFRICANE ARMI ORIENTALI ARMI DELL'ESTREMO ORIENTE ARMI GIAPPONESI MEZZI DIFENSIVI ARMI IN ASTA SPADE E STRISCE SPADINI ANTICHI ARMI BIANCHE MILITARI BAIONETTE COLTELLI PUGNALI PUGNALI MILITARI SPADE E PUGNALI DA CACCIA ACCESSORI ARMI BIANCHE ARMI DELLO STORICISMO CANNONI E ACCESSORI FUCILI FUCILI DA CACCIA FUCILI MILITARI ARMI DA TIRO PISTOLE REVOLVER ARMI AMERICANE PISTOLE MILITARI FIASCHE DA POLVERE E ACCESSORI ORDINI E DECORAZIONI DISTINTIVI DIPLOMI GIOCATTOLI LETTERATURA SULLA MILITARIA MILITARIA VARIA AUSTRIA, IMPERO AUSTRIA, I REPUBBLICA FRANCIA GERMANIA, STATI TEDESCHI GERMANIA, IMPERO GERMANIA, REPUBBLICA DI WEIMAR GERMANIA, III REICH GERMANIA, REPUBBLICA FEDERALE GERMANIA, REPUBBLICA DEMOCRATICA GIAPPONE GRAN BRETAGNA GRECIA ITALIA, ANTICHI STATI ITALIA, REGNO ITALIA, REPUBBLICA SOCIALE ITALIA, REPUBBLICA ISRAELE OLANDA PERSIA RUSSIA ZARISTA UNIONE SOVIETICA USA lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. lot. 1 7 45 59 74 91 125 131 136 141 145 311 338 349 351 374 402 411 419 425 448 469 569 577 624 643 664 715 731 824 890 894 897 914 924 963 964 981 982 995 996 1093 1094 1095 1104 1118 1119 1154 1751 1772 1803 1805 1806 1807 1810 1812
Prima Sessione
Prima Sessione
12
TROMBA
Europa, XIX Sec.
classica cornetta militare in rame ed ottone priva di ancia
Stima: 30-50
13
FIBBIA
DA SCARPA
Stima: 30-50
Stima: 350-500
14
PARTE
DI CONTROSPALLINA DA
UFFICIALE
2
IL MUSEO STIBBERT
A
Stima: 300-400
FIRENZE,
VOL.
a cura di H. Russell Robinson, Milano, Electa Editrice, 1974-75; 250 pagg. con 236 fotografie in b/n e a col.; legatura cartonata, in buone condizioni
8
STATUETTA
IN ARGENTO DI UOMO DARME
Stima: 150-200
Stima: 100-130
3
IL MUSEO STIBBERT
A
15
STAMPA
Secolo A SOGGETTO MILITARE
FIRENZE,
VOL.
dellarmatura e la plasticit della posa; brillante esempio, gi datato, dellartigianato italiano, molto decorativa H. 23 cm.
a cura di H. Russell Robinson, Milano, Electa Editrice, 1974-75; 250 pagg. con 236 fotografie in b/n e a col.; legatura cartonata, in buone condizioni
Stima: 60-100
Stima: 200-300
Stima: 100-130
4
IL MUSEO STIBBERT
A
9
FIRENZE,
VOL.
16
LITOGRAFIA
PASSAGE ET LA A SOGGETTO MILITARE
ACQUAFORTE LE GALOPADE
piacevole
a cura di H. Russell Robinson, Milano, Electa Editrice, 1974-75; 250 pagg. con 236 fotografie in b/n e a col.; legatura cartonata, in buone condizioni
Stima: 100-130
Stima: 60-100
5
LOTTO
DI QUATTRO LIBRI La 89, a cura di L Salvatici, allegato all Rivista Diana Armi; Armi della Fanteria nel mondo, C. Foss-T.J. Gander, Editoriale Olimpia, Firenze, 1979; Flaydermans Guide to antique american firearms, 6th Edition, N. Flayderman, DBI Books Inc., Northbrook, 1994, in lingua inglese; Gun Digest, 23rd Edition, J. T. Amber, Follett Publishing Company, Chicago, 1969, in lingua inglese
Stima: 90-130
10
FABBRICA ARMI DIDEROT
Parigi, 1751
incisione su carta raffigurante macchinario industriale tratta dallenciclopedia di Diderot dAlembert
17
TECA
contenente numerosi bottoni metallici a demiboulle del XVIII Sec. per uniformi da truppa piemontesi, altri bottoni in argento e madreperla per Ufficiali, fibbie di vario genere, fregio napoleonico in lamierino dottone stampato, ed altre fregiature varie per uniformi e buffetterie, quasi tutti in condizioni di scavo e provenienti da antichi campi di battaglia del Piemonte
Stima: 60-90
Stima: 40-60
Stima: 300-450
6
INTERESSANTE
LOTTO DI CATALOGHI DASTA tutti riguardanti Aste di Armi Antiche e Militaria risalenti dalla met degli anni 70 fino allinizio degli anni 80: 9 cataloghi di Christies South Kensington, 4 Christie London e 1 Christies Roma; 6 della Galerie Fischer; 3 della Hermann Historica; 6 della Kent Sales; 25 di Graf Klenau; e altri tra cui Finarte, Peter Ineichen ecc...
11
BUSTO
DI
CRISTOFORO COLOMBO
18
EDITTO CONTE D.B.M. CORTINA MILIZIE REGG.
Asti, Casale, Mondov, 1774
contenente norme a favore dei Sottufficiali e soldati della milizia provinciale di Mondov
Stima: 150-200
Stima: 250-300
Stima: 60-80
Prima Sessione
19
VERA
FERMA ANELLO
25
CERTIFICAZIONE
SIGILLO DI FEDE DI
30
SANIT
CON
Piemonte
semplice anello in ferro, ritrovamento dantico campo di battaglia
DA
UFFICIALE
DI
Piemonte, 1778
documento rilasciato a Bolgiano nel Giugno 1778 che certifica la sanit da forme di contagio, quale lasciapassare
trattasi della fibbia posteriore per la regolazione della bandoliera da Ufficiale di Cavalleria mod. 1817-1821. Non ne esistono altri esemplari conosciuti; stata identificata perch rinvenuta su parte di cuoio marcio resti della bandoliera insieme al fregio descritto al lotto precedente
Stima: 20-40
20
MANIFESTO GOVERNATORE
Piemonte, 1 agosto 1897
stampato in Torino nella Stamperia Reale, con il quale si notifica alli Coscritti nel Corpo Reale de Militi volontarj di questa Citt le regole, colle quali il medesimo viene formato, ed il servizio, che deve prestare, nellultima pagina elenco completo di tutti gli Ufficiali del Reparto DI
Stima: 90-130
TORINO
26
CONGEDO IN BIANCO DEL REGG. FANTERIA PROVINCIALE DI ACQUI
Piemonte, 1780 ca.
unico esemplare noto di congedo del Reggimento Provinciale di Acqui DI
Stima: 180-250
31
FREGIO PER BANDOLIERA CAVALLERIA
Piemonte, 1820 ca.
a forma di scudo, in piombo rivestito di lastra dargento sbalzata a motivo di fregio sabaudo coronato corredato posante al verso su dei trofeo di bandiere, portafrecce tubetti DA
UFFICIALE
DI
Stima: 300-500
Stima: 120-170
21
ADDIZIONE AL REGOLAMENTO MILIZIE DEI REGI STATI
Piemonte, 15 febbraio 1793
regolamentante le promozioni e le ricompense da concedersi agli Ufficiali delle milizie provinciali resisi meritevoli per atti di valore di fronte al nemico PER LE
27
DUE LICENZE IN BIANCO REGGIMENTO DRAGONI DI PIEMONTE
Piemonte, 1780 ca.
rarissimi fogli di licenza del Reggimento Dragoni di Piemonte databili intorno al 1780. Il Reggimento costituito il 4 luglio 1690 da Bonifacio Antonio Solaro di Macello come Dragons Jaunes ordinato su 8 compagnie e nel 1691 assume il nome di Dragoni di Piemonte. Il 24 maggio 1814 assume il nome di Cavalleggeri di Piemonte e il 3 gennaio 1832 quello di Nizza DI Cavalleria
(manca lardiglione) Di questo esemplare ne esiste solo un originale completo di freccette, catenelle e mascherone conservato al Museo di Artiglieria di Torino. Riferimenti bibliografici S. Ales L Armata Sarda della Restaurazione 1814-1831 - Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, Pag. 290-291.
Stima: 60-90
Stima: 450-600
22
CONGEDO IN BIANCO DEL REGG. FANTERIA LA REGINA
Piemonte, 1740
mai utilizzato e conseguentemente non scritto, stampato con elaborata bordura sovrastata dalla Grand Arme dei Savoia; in buone condizioni
32
IMPORTANTE
LETTERA DINCARICO
Stima: 90-130
28
CONGEDO REGGIMENTO GUARDIE
Piemonte, 1796 ca.
unico esemplare esistente di Congedo del Reggimento Guardie, del quale il Re era il Colonnello Comandante onorario, infatti, la bandiera colonnella delle Guardie portava la Grande Arme del Regno di Sardegna su fondo turchino. Il documento firmato dal Comandante Conte Des Haijes e datato Torino 21 ottobre 1796.
con firma del Sovrano Carlo Emanuele III indirizzata al Conte Moccia, Comandante del forte di Fenestrelle, nella quale si conferma lincarico al Cavalier Solaro, Colonnello della Fanteria, di effettuare unispezione ai Reggimenti Provinciali; datata Torino 19 ottobre 1733, recante sigillo reale
Stima: 300-500
23
EDITTO MARCHESE TROTTI
Piemonte, 1745
relativo alla formazione di milizia provinciale con indicazione delle quote di coscritti che ciascuna frazione o paese della provincia aveva lobbligo di inviare al Reggimento
Stima: 300-500
33
REGIE
PATENTI
Stima: 1.100-1.600
Stima: 90-130
24
EDITTO
DI
29
CARLO EMANUELE
SULLE PENE AI
DISERTORI
Piemonte, 1767
raro editto murale di Carlo Emanuele III in cui vengono elencate le pene previste per i disertori, stampato dalla Stamperia Reale di Torino 110x5 cm.
Stima: 60-100
34
BANDO
PER LE
MILIZIE
vari
DEI
REGI STATI
degli obblighi
Stima: 300-500
Stima: 900-1.500
Stima: 60-100 8
Prima Sessione
35
GOVERNO
rarissimo PROVVISORIO DEL manifesto murale
PIEMONTE
relativo alla
Stima: 300-500
36
REGIO EDITTO
DI MOBILITAZIONE GENERALE
Stima: 60-100
37
GANCIO
IN FERRO PER BEIDANA
Stima: 60-100
29
38
FIBBIA
DELLE
MILIZIE VALDESI
41
PUNTALE
DA CINTURA
44
CONGEDO IN BIANCO DARTIGLIERIA
PER IL
BATTAGLIONE
Stima: 60-80
39
LANTERNA
DA RONDA CON LENTE
Stima: 30-50
42
OLEOGRAFIA
SU TELA
sono uniti allo Stato Maggiore del Corpo dArtiglieria. Il 16 aprile 1739 si ebbe una nuova sistemazione dellordinamento del Corpo che rimane cos composto: uno Stato Maggiore, un battaglione di Artiglieria di 12 compagnie, una compagnia Franca di Sardegna, scuole, servizi accessori. Viene stabilito che il corpo faccia parte delle truppe di fanteria. Il 23 DEI
Stima: 120-200
43
CONGEDO DEL CORPO REALI CON SIGILLO
Piemonte, maggio 1796
unico esemplare esistente di Congedo del Corpo dei Granatieri Reali, rilasciato dal Comandante
GRANATIERI
maggio 1743 con laumento del numero di compagnie il battaglione di Artiglieria prende il nome di Reggimento di Artiglieria di S.M.: il Reggimento, nel 1747, viene suddiviso in due Battaglioni
Stima: 270-350
40
LOTTO
DI
DITALI
Marchese di Bellegarde al Granatiere Domenico Pellino di Nicolao, per nome di guerra Pellino Granatiere, congedato per affezione artritica incurabile. Firmato e con sigillo del Corpo, datato Carmagnola Maggio 1796. 39x58 cm.
Stima: 300-500
Stima: 30-50
Stima: 1.500-2.000
Prima Sessione
ARMI AFRICANE 45
SCUDO
ABISSINO
Stima: 180-250
46
FARETRA
CON FRECCE
Stima: 50-100
47
LOTTO
DI TRE PUNTE DI LANCIA
Stima: 180-250
45 46
48
COLTELLO
DA LANCIO
Stima: 200-250
49
DAGA MASAI
Africa, XIX Sec.
con lama a lingua a doppio filo; impugnatura in pelle; fodero rivestito in pergamena cucita. Ottime condizioni L. 53,5 cm.
Stima: 50-100
50
SPADA
FALCATA
Stima: 150-200
48 49
10
Prima Sessione
51
GOURAD
Etiopia, XIX Sec.
lama di produzione europea, accentuatamente curva ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, incisa a volute, iscrizione in amarico e raffigurazione di San Giorgio; impugnatura di corno di rinoceronte, il bottone ricavato da antico tallero di Maria Teresa o sua contraffazione prodotta in loco; fodero di cuoio bruno con puntale e bocchetta dottone; in buone condizioni L. 89 cm.
55
COLTELLO JILE
Dancalia, inizio XX Sec.
lama curva a due fili e punta, impugnatura di legno con pomo in rame argentato ed avvolgimento in treccia metallica, fodero in cuoio con applicazioni ornamentali in ottone inciso; in buone condizioni L. 40 cm.
Stima: 80-120
56
NIMCHA
Marocco, XVIII Sec.
lama curva ad un filo e punta rialzata, con triplice ordine di sgusci su ciascuna faccia, di probabile, antica fattura europea; guardia in ferro (baffo di parata rotto e mancante) con impugnatura assente; in di corno (mancanze); fodero condizioni complessivamente
Stima: 350-500
52
GOURAD
Etiopia, inizio XX Sec.
lama di produzione europea, accentuatamente curva ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, incisa a volute, iscrizione in amarico e raffigurazione del Leone di Giuda e profilo del Negus Menelik; impugnatura di legno ebanizzato, il bottone ricavato da antico tallero di Maria Teresa o sua contraffazione prodotta in loco; fodero di cuoio bruno con puntale e bocchetta dottone; in buone condizioni L. 100 cm.
Stima: 350-450
Stima: 350-500
51
53
KOUMMJA
Marocco, XIX Sec.
lama accentuatamente curva ad un filo e mezzo, impugnatura in legno con cappetta e ghiera in ottone, fodero in ottone a due campanelle decorato con incisioni a bulino e laminette dargento (riparazione ad una campanella sommariamente eseguita con filo di ferro), complessivamente in buono stato di conservazione L. 38 cm.
57
PUGNALE
Sudan, prima met XX Sec.
lama a due fili e punta con forte costolatura centrale, impugnatura monoblocco in ebano con torniture ad anelli, fodero in cuoio con anello per il porto allavambraccio, in ottime condizioni L. 30 cm.
Stima: 100-150
54
SIET
Etiopia, XIX Sec.
lama dritta a due fili e punta con doppi sgusci su entrambe le facce, incisa a volute con lunga iscrizione in amarico e raffigurazione del Leone di Giuda, il tallone marcato dal fabbricante inglese; impugnatura in corno di rinoceronte con bottone di rame argentato; fodero in cuoio bruno bulinato; in buone condizioni con bella patina duso; di non comune qualit, sicuramente impiegato allepoca da guerriero di alto rango L. 101 cm.
Stima: 50-70
58
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
Stima: 350-500
Stima: 100-150
56
Prima Sessione
11
59
ARMI ORIENTALI 59
PARTICOLARE
COPPIA DI PISTOLE IN CASSETTA PER LORIENTE
Stima: 4.000-6.000
12
Prima Sessione
60
6 61
60
IMPORTANTE
PISTOLA A PIETRA FOCAIA
61
PISTOLA
COSACCA A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.100-1.600
Stima: 1.300-1.800
Prima Sessione
13
62
PISTOLA
A PIETRA FOCAIA
Stima: 600-800
62
63
PISTOLA
tipica A PIETRA FOCAIA
Stima: 340-500
63
64
PISTOLA
DA FONDA A PIETRA FOCAIA
Stima: 500-700
64
65
PISTOLA
A PIETRA FOCAIA
Stima: 340-500
65
14
Prima Sessione
66
66
TUFENK
Turchia, XVIII Sec.
canna in ferro a due ordini, ad anima liscia, presenta tracce di incisioni ornamentali; tipica batteria alla morlacca, funzionante; cassa in legno con fornimenti e rimessi ornamentali dottone, bacchetta di caricamento in legno, complessivamente in buone condizioni L. 131,5 cm.
Stima: 600-1.000
67
SHAMSHIRI
Persia, XVII/XVIII Sec.
lama accentuatamente curva, ad un filo e punta con sgusci bilaterali continui pi sottili sgusciature multiple a settori in prossimit della costola, in acciaio con lavorazione damasco di finissima qualit, ancora piuttosto ben evidente; fornimento ad elementi in argento dorato (rottura dellaletta ferma-fodero interna), punzonato con marchi del titolo, completato da guance di corno rivettate (piccoli danni da parassiti); fodero in legno rivestito di cuoio nero con legatura in filo dargento, i bellissimi fornimenti in argento dorato portanti numerosi punzoni; in buone condizioni con bella patina depoca, importante arma persiana di buona epoca e non comune qualit; L. 98 cm. 66
Stima: 1.800-2.400
68
KILIC
Turchia, XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta con falsotaglio, slargantesi alla pandura, in acciaio con fine lavorazione damasco ancora piuttosto ben evidente; guardia dritta in ottone con alette ferma-fodero, impugnatura a guance di corno trattenute da rivetti; fodero in legno rivestito di cuoio nero, con cucitura metallica e fornimenti in ottone; in buone condizioni; molto interessante L. 85 cm.
Stima: 1.500-2.000
67 68
Prima Sessione
15
69
DAGA
DA PARATA
Stima: 150-200
70
COLTELLO
Balcani, fine XIX Sec.
lama ad un filo e punta a facce piane, impugnatura a guance dosso ornate da rimessi in ottone (mancanze), fodero di legno rivestito di lastra dottone; in buone condizioni L. 41 cm.
Stima: 220-300
71
SHASQUA
Caucaso, XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta, sgusciata su entrambe le facce, il tallone destro portante incisa marca del fabbricante ed elaborata iscrizione in caratteri arabi accompagnati da volute ornamentali rimessi in oro a koftghari; tipica impugnatura senza guardia, completamente rivestita di lastra dargento incisa a fiorami; fodero in legno ricoperto di pelle nera con fornimenti di lastra dargento incisi; in buone condizioni con segni duso L. 95 cm. 70 72
Stima: 800-1.200
72
KANDJAR
Turchia, XIX Sec.
lama accentuatamente curva a due fili e punta, fortemente costolata al centro, decorata al tallone con semplici motivi ornamentali, impugnatura in legno ebanizzato, fodero in legno ricoperto di antica stoffa ricamata in filo dargento, in ottimo stato di conservazione L. 37 cm.
Stima: 250-300
73
LAMA
DI SCIABOLA
Stima: 50-80
71 71
16
Prima Sessione
79
KRISS
Giava, XVIII/XIX Sec.
antica lama pressoch dritta (segni di numerose puliture) con pamor ancora leggibile, classica impugnatura di legno intagliato con interessante mendak in rame dorato e lavorato a filigrana, portante piccolo smeraldo e quattro pietre bianche incastonate, guaina di legno con ardita wrangka del tipo Ladrang e parziale rivestimento in lastra dargentone, in buone condizioni L. 47 cm.
Stima: 80-120
80
KRISS
Giava, fine XIX Sec.
interessante lama dritta (ripulita) con inusuale lavorazione ad pi ondine antica delle del superfici, fornimento, probabilmente
Stima: 500-700
75
KRISS
Giava, XIX Sec.
lama dritta (ripulita, piccole mancanze) con pamor ancora evidente, fornimento tutto in legno con classica impugnatura a forma di Garuda stilizzato, in condizioni abbastanza buone L. 44 cm.
impugnatura di legno scolpito su mediocre ghiera in stagno, fodero in legno scolpito di tipo slorok, parzialmente ricoperto con lastra dargento, in buone condizioni L. 41 cm.
Stima: 60-80
Stima: 50-70
76
KRISS
Giava, XIX Sec.
lama dritta (esiti da corrosione ripulita), impugnatura di legno intagliato con mendak in argento con filigrana (danni, mancanze), guaina di legno con copertura parziale dargentone, in condizioni discrete L. 43 cm.
81
KATAR
India, XVIII Sec.
tutto in ferro, con lama dritta a due fili e punta e tipica impugnatura a staffa, ossidato con spessa ed uniforme patina bruna, in condizioni discrete L. 46 cm. 74
Stima: 80-130
82
KRISS
Madura, XIX Sec.
lama dritta con pamor assai ben evidente, impugnatura in legno scolpito con ghiera di rame dorato finemente lavorato a filigrana, bel fodero in legno con parziale rivestimento di metallo bianco e wrangka scolpita a motivo di Garuda, nella tipica forma di Madura, in condizioni molto buone L. 38 cm. evidente, impugnatura in
Stima: 50-70
77
KRISS
Giava, XIX Sec.
lama dritta (ripulita, piccoli difetti al filo) con pamor ancora legno raffigurante Garuda stilizzato, guaina di legno con parziale rivestimento in lastra dargento in parte ornata da minute incisioni, complessivamente in buone condizioni L. 41,5 cm.
Stima: 80-120
Stima: 80-120
83
KRISS
Madura, XIX Sec.
forte lama dritta (ripulita) con pamor ancora evidente, bella impugnatura nello stile in legno di profusamente scolpito tipico
78
KRISS
Giava, XIX Sec.
con fine lama serpeggiante (pamor visibile ma da meglio evidenziare); impugnatura in legno intagliato con ghiera ornamentale; fodero pure in legno, liscio. Buone condizioni L. 42,4 cm.
Madura, fodero di legno con zone di rifinitura pittorica a fingere la fiammatura della radica, in buone condizioni L. 48 cm.
Stima: 300-400
Stima: 100-150
78
Prima Sessione
17
84
KRISS
Madura, XIX Sec.
lama dritta (ripulita) con pamor ancora visibile, bella impugnatura in legno scolpito, guaina con wrangka dallardita forma di barca, in legno con parziale rivestimento in argentone, in buone condizioni L. 38 cm.
Stima: 80-120
85
KRISS
Malesia, XIX/XX Sec.
con bella lama serpeggiante da pamor a linee finissime; inserti in ottone intagliato al primo quarto ed al tallone; impugnatura in legno scolpito; fodero en-suite; buone condizioni L. 50 cm.
Stima: 800-1.000
86
KRISS
Malesia, XVII Sec.
il fornimento del XIX-XX Sec.; con antica lama diritta (corrosa al filo verso la punta, pamor da rievidenziare); impugnatura rivestita di fini placche dosso fermate a spine, con ghiera globulare dallintricato decoro a rosette di filigrana; fodero en-suite con limpugnatura. Buone condizioni generali L. 45 cm. 85 86
Stima: 400-600
89
ANKUS
India, XIX Sec.
tipico attrezzo impiegato dal conduttore di elefanti per guidarlo, in ferro con semplici incisioni ornamentali e rimessi in rame; in patina e buone condizioni L. 58 cm.
87
PUGNALE
Malesia, XIX Sec.
robusta lama dritta a due fili e punta con forte costolatura centrale, impugnatura in legno con mendak e piccola guardia ellittica in bronzo, guaina di legno con fornimenti in lastra dargentone, in condizioni molto buone, non comune L. 59,5 cm.
Stima: 160-250
Stima: 100-150
88
SPADA
Ceylon, XIX Sec.
lama dritta ad un filo e punta con lavorazione tipo damasco, il pamor ancora evidente; impugnatura rivestita di lastra dargento sbalzata con pomo di legno scolpito; fodero in legno con puntale e cappa dargento lavorato a sbalzo; in buone condizioni L. 85 cm.
90
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 300-500 18
Prima Sessione
Stima: 130-170
88
ARMI GIAPPONESI 91
ABUMI
Giappone, XVI Sec.
eleganti staffe in ferro forgiato, finite con disegni ornamentali niellati in oro su ricca patina nera, allinterno delle panche laccatura rossa; attribuibili allepoca Momoyama; in buone condizioni considerandone let, molto rare e degne di importante collezione
Stima: 2.500-3.500
91
Prima Sessione
19
92
SUJI
KABUTO
Stima: 2.800-3.500 20
Prima Sessione
93
SUJI KABUTO
Giappone, XVIII Sec.
Hachi in ferro a 62 piastre rivettate con finitura in lacca nera (piccoli danni e mancanze), tehen kanemono in rame dorato. Hineno shikoro a 7 lame con allacciatura in stile kebiki, piccoli fuchigayeshi, mabezashi con stilizzazione delle sopracciglia. Interno in cotone trapuntato (danneggiato). Epoca Edo.
Stima: 2.800-3.100
Prima Sessione
21
94
94
JINGASA
Giappone, tardo Periodo Edo
in legno laccato marrone allesterno e rosso al verso, con shikoro di rame dorato, portante frontalmente Mon dorato raffigurante fiore di Paulownia, riservato alluso imperiale; completo di cuffia e soggolo di seta bianca imbottita; in ottime condizioni 95
Stima: 1.000-1.500
95
HOSHIHACHI KABUTO
Giappone, XVI/XVII Sec.
coppo a dodici piastre dacciaio fra loro sovrammesse ed inchiodate, completo della visiera originale, mancante della cuffia interna, della gronda e dello shikoro; comunque interessante per la sua grande vetust
Stima: 650-900
96
DUNARI HACHI KABUTO
Giappone, Periodo Edo
in ferro laccato color marrone, completo di interno di stoffa bordata di pelle, manca dello shikoro; molto pesante, attribuibile al XVII/XVIII Sec.; in buone condizioni con laccatura pressoch integra e solida, a parte minimi difetti
Stima: 950-1.300 22
Prima Sessione
96
97
98
97
MENPO
Giappone, XVIII Sec.
in ferro forgiato, mancante di nasale, completo di gorgiera a tre lame di guardacollo, in buone condizioni
Stima: 650-900
98
MENPO
Giappone, XVIII Sec.
forgiato in ferro con finitura in lacca marrone (piccoli danni), mancante del nasale, completo di gorgiera a quattro lame di guardacollo; databile al Periodo Edo; in buone condizioni generali
Stima: 650-900
99
MENPO
Giappone, Epoca Edo
forgiato in ferro, completo di nasale mobile guarnito di baffi e barba posticci, finito con lacca ruvida simulante lossidazione del ferro allesterno e rossa liscia internamente; protezione della gola affidata a quattro lame in cuoio laccato a spessore, fra loro ed alla maschera assicurate da lacci turchini, in buone condizioni con piccole mancanze nella finitura e giusta patina del tempo; di non comune qualit
Stima: 1.500-2.000
99
Prima Sessione
23
101
100
100
ARMATURA
DA FANTE
Stima: 1.000-1.500
101
WAKIZASHI
IN SHIRA SAYA
Stima: 1.500-2.500
100
24
Prima Sessione
102
WAKIZASHI
Giappone, XIX Sec.
lama shinogi zukuri con linea di tempra non visibile a causa di impropria pulitura; piccola maru tsuba in ferro, incisa a motivi floreali; tsuka con fuchi e kashira in rame con applicazioni di metallo dorato a motivo di graziosi fiori di ciliegio; tsukaito originale in seta con menuki in rame e same di qualit ordinaria; fodero in legno laccato
Stima: 250-300
103
TANTO
tanto CERIMONIALE cerimoniale per offerta a tempio,
Stima: 100-180
104
NAGINATE
Giappone, tarda Era Edo
tipica lama di struttura kan muri otoshi zukuri, misurante 35,5 cm di nagasa, montata sulla sua asta di legno laccata nera, completa di fornimenti in rame e calzo di ferro L. 216 cm. 102 104
Stima: 250-350
105
TSUBA
IN FERRO MOLTO ANTICA
Stima: 180-250
106
107
106
TSUBA
IN FERRO TIPO SUKASHI
Stima: 260-350
107
BELLA
ORO TSUBA IN FERRO CON FORNIMENTI IN
108
IMPORTANTE
109
TSUBA
ANTICA
109
Stima: 250-350
Stima: 350-450
Stima: 180-250
Prima Sessione
25
110
TSUBA
IN FERRO
117
IMPORTANTE
TSUBA IN FERRO
Stima: 150-200
Stima: 300-400
111
TSUBA
IN FERRO
118
TSUBA
Giappone, tardo periodo Edo
in ferro, ornata a bassorilievo con scene paesaggistiche, in discrete condizioni (piccola rottura con mancanza al bordo posteriore) D. 6x5,5 cm. 111
Stima: 250-350
Stima: 40-60
112
TSUBA
IN FERRO
119
LOTTI
DI
3 FUCHI
IN METALLO
Giappone, II G.M.
di shingunto (katana militare della II G.M.), in ottime condizioni
Stima: 30-60
Stima: 250-350
113
TSUBA
IN FERRO DA KATANA
120
MENUKI
IN METALLO
Giappone, II G.M.
di shingunto (katana militare da Ufficiale della II G.M.), in buone condizioni 112
Stima: 30-60
Stima: 150-200
121
FUCHI-KASHIRA
Giappone, periodo Showa
in scatolina di legno, decorata con disegni di ttsuru (gru), in ottime condizioni.
114
TSUBA
IN FERRO DA KATANA
Stima: 120-170
122
FUCHI-KASHIRA
Giappone, periodo Showa
decorata a graziosi motivi floreali, in ottime condizioni
Stima: 170-250
115
TSUBA
IN FERRO TRAFORATA
Stima: 100-150
115
123
FUCHI-KASHIRA
Giappone, periodo Showa
decorata con motivi di drago (ryu) in ottime condizioni
Stima: 250-350
Stima: 60-100
116
TSUBA
IN FERRO TIPO SUKASHI
124
FUCHI-KASHIRA
Giappone, periodo Showa
di eccezionale bellezza, dorati e finemente lavorati
Stima: 150-200
Stima: 120-170
117
26
Prima Sessione
125
Prima Sessione
27
126
ZUCCOTTO
Italia, fine XVI Sec.
126
127
coppo in un solo pezzo, di forma ogivale, con falda spiovente cordonata; completo dei ribattini di farsata in ferro sorreggenti allinterno avanzi in cuoio della medesima e di sottogola in pelle con ardiglione ed orecchioni in ferro; presenta bella riparazione depoca con lamina di rinforzo applicata dallinterno e numerosi ribattini a scomparsa nel piano dellelmo; in buono stato di conservazione H. 21 cm.
Stima: 900-1.200
127
ELMO
DA BAMBINO
Stima: 400-500
128
MANOPOLA
XVI Sec.
manichino incernierato, chiuso da pirone a scatto, il bordo superiore tocco a fingere tortiglione; completo di dorso e polso rispettivamente a sette e tre lame; mancante delle protezioni delle dita; in buone condizioni; interessante
Stima: 200-300
128
28
Prima Sessione
129
ROTELLA
OTTOMANA
Stima: 600-800
130
KHUKA
KHUD
Stima: 500-600
130
129
Prima Sessione
29
Stima: 950-1.100
132
SPIEDO
ALLA BOLOGNESE
Stima: 1.300-1.500
133
SPIEDO
Europa, XIV-XV Sec.
di scavo, fortemente corroso ma ancora saldo, si percepisce loriginaria struttura della lama, con robusta costolatura centrale, decorativo ed interessante L. 63 cm. 131 132
Stima: 60-80
134
SPUNTONE
Piemonte
ferro a partigianetta con punta e lunette inferiori abbellite da ricciolo, gorbia a sezione tonda, raccordata alla lama da un anello; asta e fiocco della tipologia impiegata dai bassi Ufficiali della Milizia di Torino; L. ferro 27 cm. DA
UFFICIALE
INFERIORE
Stima: 300-500
135
ALABARDINA DA SERGENTE REGGIMENTI VALDESI
Piemonte, XVII Sec.
ferro con scure lunata, lunga punta quadrellata a spuntone posteriore sagomato, decorato con punzonature tipiche del costume valdese ritrovabili su beidane e ronche; gorbia tubolare; asta laccata blue royale; fiocco rosso scuro L arma stata ritrovata in una casa-forte nella zona di Luserna S. Giovanni (TO), nelle valli valdesi, insieme ad un elmo da picchiere in cuoio bollito (lotto successivo) ed era probabilmente in dotazione ad un sergente delle milizie provinciali L. ferro 52 cm. DEL
Stima: 450-700
134 135
30
Prima Sessione
Prima Sessione
31
136
137
137
SPADA
A TAZZA
Stima: 1.200-1.500
Stima: 1.850-2.200
32
Prima Sessione
138
139
140
138
SPADA
ALLITALIANA
139
STORTA
in parte del XVII Sec.
lama curva ad un filo e punta con triplice ordine di sgusci su ciascuna faccia in prossimit della costola; guardia e pomo in ferro di reintegro storicistico, impugnatura in legno con manica in cuoio; in buone condizioni L. 104 cm.
140
VALLONA
Europa, XVII Sec.
lama curva ad un filo e punta con falsotaglio e sgusci su entrambe le facce; fornimento in ferro con impugnatura originale in legno (mancante della manica in cuoio con avvolgimento di treccia metallica); in buone condizioni con spessa patina antica mai pulita; interessante L. 101 cm.
Stima: 950-1.200
Stima: 600-1.000
Stima: 2.750-3.500
Prima Sessione
33
141
142
144
143
SPADA
DA
GENTILUOMO
144
SPADINO
DA
UFFICIALE
Stima: 150-200
142
SPADA
DA
GENTILUOMO
Stima: 400-500
Stima: 2.000-2.500
Stima: 200-300 34
Prima Sessione
145
146
146
ALTO FUNZIONARIO
DEL
LOMBARDO VENETO
PARTICOLARE
SCIABOLA DA
UFFICIALE
AD ELSA MOBILE
Stima: 1.500-2.000
Stima: 1.500-2.000
Prima Sessione
35
147
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEGLI
USSARI
Stima: 2.500-3.500
147
147
148
DAGA
DA ZAPPATORE
Stima: 300-500
149
SCIABOLA DA FUNZIONARIO DELLAMMINISTRAZIONE
Austria, fine XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce; fornimento in ottone dorato, la coccia portante al centro dellornato realizzato al traforo aquila asburgica, limpugnatura in legno completa di manica in pelle di razza con avvolgimento di treccia metallica; fodero in ferro rivestito di pelle nera, completo dei fornimenti in ottone dorato, la bocchetta portante monogramma coronato FJ; in antica patina mai pulita e buone condizioni L. 92 cm.
Stima: 200-300
148 149
36
Prima Sessione
150
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEI
POMPIERI
Stima: 300-400
151
SPADA
DA
FUNZIONARIO
DELLE
FERROVIE
Stima: 200-300
150
151
152
SPADA
DA
UFFICIALE
Stima: 500-700
153
DAGA
DA ZAPPATORE
Austria, I G.M.
pesante lama ad un filo e punta, guardia in ferro conformata ad S, guance di legno rivettate; mancante di fodero; in condizioni abbastanza buone
Stima: 50-80
154
DUE DAGHE
DA
GENIERE
Stima: 80-120
152 153
Prima Sessione
37
155
SCIABOLA
DA FANTERIA
Stima: 70-120
156
SCIABOLA DA SOTTUFFICIALE GRANATIERI
Francia, XVIII Sec.
lama curva ad un filo e punta con accenno di falsotaglio; guardia in ottone a tre else caricata di granata fiammeggiante, trofeo del Corpo, cappetta in ottone, impugnatura di legno rivestito in cuoio con avvolgimento di fettuccia e filo di rame; fodero di legno rivestito in cuoio nero, completo di fornimenti dottone, la cresta del puntale realizzata in ferro; in ottime condizioni considerandone lepoca, con minimi segni duso e bella patina; molto rara ed interessante L. 98 cm. DEI
Stima: 3.000-4.000 38
Prima Sessione
156
157
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEGLI
USSARI
Stima: 2.300-2.800
157
Prima Sessione
39
158
159
158
SPADA
Francia o Italia, fine XVIII Sec.
lama dritta del XVI/XVII Sec., a due fili e punta, la faccia destra portante antica iscrizione incisa e rimessa in oro SULTA NON TEMER SE NON DIO, lopposta contrassegnata da raffigurazione del lupo di Passau, sempre niellata in metallo giallo; fornimento pi recente ma di splendida qualit, per stile e simbologia risalente allepoca della Rivoluzione Francese, in bronzo dorato al mercurio; limpugnatura, conformata a fascio poggiante su greca, sormontata da espressiva testa leonina, la guardia composta pure da fasci terminanti con teste dariete dipartentisi da massello centrale; fodero assente; in buone condizioni con bella patina antica; appartenuta ad alto Funzionario od importante Ufficiale della Republique francese o di uno dei governi rivoluzionari della penisola italiana; molto interessante e meritevole di studio L. 101 cm.
159
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEGLI
USSARI
Stima: 2.100-2.700
Stima: 2.000-2.500
40
Prima Sessione
160
161
160
DAGA
DA
161
ZAPPATORE
DELLA
GUARDIA COSTITUZIONALE
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEI
VOLONTARI
Stima: 2.200-2.700
Stima: 3.500-4.000
Prima Sessione
41
162
SCIABOLA CIA
DA
UFFICIALE
DELLA
GUARDIA COSTITUZIONALE
163
SCIABOLA
DA
GENERALE
Stima: 4.000-4.500
Prima Sessione
43
164
165
164
SCIABOLA
DA
165
UFFICIALE
DI
CAVALLERIA LEGGERA
SPADA
DA
UFFICIALE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 1.500-2.000
Stima: 2.000-2.500
44
Prima Sessione
166
SCIABOLA DA UFFICIALE SUPERIORE GENERALE
Francia?, inizio XIX Sec.
larga lama curva, ad un filo e punta slargantesi alla pandura, sgusciata su entrambe le facce; guardia in bronzo dorato al mercurio, cesellata a motivo di foglie dacanto, cappetta zoomorfa a protome leonina nel medesimo metallo, impugnatura rivestita di lastra dargento; fodero in cuoio colorito nero con fornimenti di bronzo dorato sbalzati a volute; in buone condizioni con gradevole patina depoca; tipologia molto inusuale ed interessante, databile al periodo dellImpero L. 80 cm. O
Stima: 3.500-4.500
Prima Sessione
45
167
168
169
167
SCIABOLA
rientrante A GUARDIA MOBILE nella tipologia detta Petit
168
SCIABOLA
DA
169
FANTERIA SCIABOLA
rientrante A GUARDIA MOBILE nella tipologia detta Petit
Stima: 600-900
Stima: 700-1.000
Stima: 600-900
46
Prima Sessione
170
BRIQUET
Francia, XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta a facce piane; impugnatura monoblocco gettata in ottone, portante numerosi punzoni di arsenale; fodero di cuoio nero con fornimenti dottone; in ottime condizioni L. 75 cm.
Stima: 400-600
171
SCIABOLA DA CAVALLERIA LEGGERA ANNO XIII
Francia?, inizio XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta con falso taglio ed ampi sgusci su entrambe le facce; fornimento ad elementi gettati in ottone, limpugnatura di legno rivestita di cuoio nero con rinforzi dottone a mezza oliva; fodero in ferro a due campanelle (di moderno reintegro); nel complesso in buone condizioni L. 101 cm. TIPO
Stima: 600-800
171
174
172
SCIABOLA
PER LA
174
GUARDIA NAZIONALE SPADA
MOD.
1854
DA
DRAGONI
Stima: 300-500
Stima: 350-400
173
SPADA
COMPOSITA DA
175
UFFICIALE SCIABOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1822
Stima: 50-80
Stima: 250-400
175
Prima Sessione
47
176
177
178
176
SPADA
DA
177
UFFICIALE
DEI
178
SPADA
DA
CORAZZIERI
CORAZZIERE
SU MOD.
FRANCESE
Stima: 1.800-2.500
Stima: 400-700
Stima: 500-800
48
Prima Sessione
179
179
181
179
SCIABOLA
lama DA
180
UFFICIALE
ad un DEI e
181
DA
DRAGONI
punta, incisa
SCIABOLA
CAVALLERIA
DELLA
GUARDIA
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 300-400
Stima: 1.200-1.500
Stima: 600-900
Prima Sessione
49
182
SPADA
DA
SOTTUFFICIALE
DELLA
POLIZIA
Stima: 250-400
183
SCIABOLA
DA
SOTTUFFICIALE
Giappone, II G.M.
lama ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, di produzione industriale ma ricalcante le linee tradizionali, corredata di habaki in rame dorato; tsuba di ottone, impugnatura in alluminio verniciato nero, corredata di gancio di bloccaggio a molla e ghiera in rame portante punzone dellarsenale di Kokura; fodero in ferro nichelato, portante sulla bocchetta matricola coerente rispetto alla lama; in buone condizioni con segni duso e gradevole patina; non comune ed interessante L. 98 cm. 182 183
Stima: 400-600
184
SCIABOLA
DA
GENERALE
Stima: 2.000-2.500
184
50
Prima Sessione
185
SPADA DA UFFICIALE SCOZZESE
DI
REGGIMENTO
Stima: 1.500-2.000
185
185
186
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
Stima: 800-1.200
187
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
Stima: 800-1.200
186 187
Prima Sessione
51
188
189
188
IMPORTANTE SCIABOLA GARIBALDINO MILBITZ
ALLORIENTALE DEL
189
VOLONTARIO SCIABOLA
DA
UFFICIALE
Stima: 1.800-2.400
Stima: 2.500-4.000 52
Prima Sessione
190
SCIABOLA
DA
ABBORDAGGIO
MOD.
1845
Stima: 1.000-1.500
191
SPADA DA UFFICIALE CORPO
Piemonte, 1703 ca.
elsa alla moschettiera con coccia a due valve in ottone argentato, traforata e decorata da trofei darme; cos dicasi del pomo; impugnatura in legno rivestito da spire di treccina di filo di ottone in due ordini; lama a due fili a sezione romboidale; conserva parti del fodero in cuoio; molto rara L. 94,5 cm. DELLE
GUARDIE
DEL
Stima: 1.200-1.500
190
191
192
SABRO DA SERGENTE GRANATIERE DELLA FANTERIA DORDINANZA NAZIONALE
Piemonte, 1730 ca.
del tipo alla prussiana, ossia con coccia a cuore, pomo tondo ed elsa ad una branca, ma impugnatura in legno con avvolgimento di treccina in filo dottone; lama curva scanalata con doppio filo alla punta, probabilmente accorciata in epoca. Fodero in cuoio nero con fornimenti di ottone, completo di tasca portasabro e baionetta, in cuoio di bufalo annerito, molto raro L. 81 cm.
Stima: 1.800-2.000
193
SABRO
DA
CANNONIERE
Stima: 1.500-2.000
192 193
Prima Sessione
53
194
195
194
SABRO
DA
195
SERGENTE
DEL
SABRO
DA
CANNONIERE
DI
MARINA
Stima: 5.100-6.500
Stima: 1.500-2.000
54
Prima Sessione
196
197
198
196
SCIABOLA DA UFFICIALE PESANTE MOD. 1750
Piemonte, 1750 ca.
elsa in bronzo a conchiglia con alette fermafodero, ramo di guardia principale tornito al centro a balaustro e secondario conformato a ricciolo, anello da pollice nel lato interno, impugnatura rivestita di cuoio con avvolgimento di filo dottone, coperta da cappetta lunga lavorata ai bordi; lama dritta a due fili e punta a sezione esagonale finemente incisa e recante firma PHILIPHON MARCHAND FORBISSEUR RUE GROSSE A TURIN; fodero in cuoio con fornimenti in ottone e bandelle di rinforzo in ferro; unico esemplare conosciuto. L. 84 cm. DI
197
CAVALLERIA SABRO
DA
198
GUARDIAMARINA SCIABOLA PESANTE
DA
UFFICIALE
DI
CAVALLERIA
Stima: 1.100-1.700
Stima: 2.400-3.000
Stima: 1.800-2.500
Prima Sessione
55
199
200
201
199
SCIABOLA
DA
200
USSARI PIEMONTESI SABRO
DA
201
GUARDIAMARINA PARTICOLARE SCIABOLA DI CAVALLERIA
Piemonte, XIX Sec.
sul modello 1834: lama curva ad un filo e punta, slargantesi al debole alla pandura, sgusciata su entrambe le facce e con dorso conformato a bacchetta, incisa al forte a motivi di volute e trofei darmi, al forte punzoni del fabbricante di Solingen; guardia in ferro a due else, cappetta, ghiera e bottone nello stesso metallo, impugnatura in ebano a settori zigrinati; fodero di ferro a due campanelle; in ottime condizioni; bella sciabola da cavalleria, di non comune qualit L. 104 cm. DA
SOTTUFFICIALE
Stima: 1.000-1.500
Stima: 1.800-2.500
Stima: 1.800-2.500
56
Prima Sessione
202
203
204
202
SCIABOLA
DA
203
TAMBURO MAGGIORE SCIABOLA DA UFFICIALE DI STATO MAGGIORE MOD. 1843
Piemonte, XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta rialzata con falsotaglio, gli ampi sgusci su entrambe le facce doppiantisi al debole, sobriamente incisa allacquaforte a motivi di trofei darmi, volute e stemma sabaudo; guardia dritta in ferro con alette ferma-fodero, ghiera e cappetta nello stesso metallo, impugnatura anatomica in ebano; fodero di ferro a due campanelle; presenta inequivocabili segni di effettivo uso, la lama con piccoli difetti al filo, probabili esiti di combattimento, comunque in buone condizioni con onesta patina antica; tipologia non facile a trovarsi ed interessante L. 100 cm. telaio
204
SCIABOLA
MOD.
1855
DA
GENERALE
Stima: 1.700-2.200
Stima: 1.200-1.500
Stima: 1.000-1.500
Prima Sessione
57
205
SPADA
DA
FUNZIONARIO
Stima: 1.000-1.500
206
SABRO
DA
MARINA
Stima: 600-800
207
SABRO DA TRUPPA RGT. BERNESE TSCHARNER
Piemonte, 1770 ca.
elsa in ottone a tre rami di guardia; cappetta in ottone raffigurante un muso dorso stilizzato, impugnatura di legno interamente ricoperta da treccina di filo dottone; lama curva con ampi sgusci, su entrambi i lati inciso lorso passante simbolo della citt di Berna; sulla costola reca la firma Daniel Kirschbaum Fabricant Solingen; fodero dordinanza in cuoio marrone con puntale in lamiera di ferro; L. 77 cm. DI
205
206
FANTERIA
Stima: 800-1.000
208
SABRO DA FUCILIERE DI FANTERIA DORDINANZA NAZIONALE
Piemonte, 1775 ca.
tipologia base di tutte le varianti dei sabri conosciuti, presenta la guardia in ottone dolce, a due branchi, con coccia romboidale; la cappetta a codolo ed limpugnatura in legno, rivestita di cuoio marrone scuro, fermato da avvolgimenti a spire di filo di ottone; la lama, curva con grande sguscio centrale, reca lincisione a caratteri stampatello maiuscolo VIVE LE ROY DE SARDAIGNE seguita dal nodo damore, da un lato, e laquila coronata con lArme dei Savoia preceduta e seguita da intrecci fitomorfi, dallaltro; fodero dordinanza in cuoio marrone; L. 75 cm.
Stima: 900-1.200
207 208
58
Prima Sessione
209
SABRO DA SERGENTE ALEMANNI
Piemonte, 1775 ca.
elsa identica a quella dei sergenti granatieri dei reggimenti di Fanteria dOrdinanza Nazionale, con cappetta a testa di aquila, mancante del ramo diagonale di guardia perso in antico per esiti di combattimento. L attribuzione ai reggimenti di fanteria alemanna data dallincisione a forma di croce teutonica sulla lama che reca inoltre la scritta VIVE LE ROI, seguita dallaquila sabauda coronata; L. 75,2 cm. DEI
REGGIMENTI
Stima: 900-1.200
210
SABRO DA SERGENTE MILIZIA
Piemonte, 1775 ca.
elsa identica a quella della truppa, con impugnatura in legno rivestito di cuoio con avvolgimenti in treccina di filo dottone, ma con cappetta bordata; il ramo di guardia pi spesso e termina posteriormente con un quillon tondo, probabilmente una variante fuori ordinanza o una sostituzione dellepoca; lama stretta del vecchio tipo, con piccolo sguscio con incisa la scritta VIVE LE ROI DE SARDAIGNE, laquila Savoia coronata e i soliti ornamenti fitomorfi L. 75,5 cm. 209 210 DI
FANTERIA
DELLA
Stima: 600-800
211
SABRO DA ALEMANNI
TRUPPA DEI
REGGIMENTI
Stima: 750-100
212
SABRO DA MILIZIA
TRUPPA DI
FANTERIA
DELLA
Stima: 450-600
211 212
Prima Sessione
59
213
DAGA DRITTA PER CADETTI DARTIGLIERIA
Piemonte, 1780 ca.
elsa in ottone in fusione monoblocco: guardia a crociera con elsette mosse, impugnatura sagomata simulante avvolgimento a spirale; lama dritta a facce piane ad un filo e punta con breve controfilo, reca inciso sul lato destro VIVE L ARTILLERIE e dallaltro laquila Savoia coronata; fodero in cuoio nero dordinanza. Si trova menzione e disegno di questo tipo di daga dritta nel libro Il Regio Arsenale di Torino di G.B. DEmbser; in buone condizioni, unico esemplare conosciuto; L. 64,5 cm. E
MINATORI
Stima: 450-600
214
SABRO DA LEGGERE
TRUPPA DELLA
LEGIONE TRUPPE
Stima: 900-1.200
213 214
215
SABRO
DA TRUPPA DI
FANTERIA
DI
MARINA
Stima: 750-1.000
216
SABRO
derivato francese DA
FANTERIA
modello 1767 da granatiere in unelsa monoblocco
fusione di ottone; lama identica a quella dei sabri di tipo precedente, in origine portante i medesimi ornamenti incisi, liscrizione Vive le Roi de Sardaigne e laquila sabauda risultano abrasi in epoca duso sullesemplare illustrato perch riutilizzato dai Francesi o dalle milizie della Repubblica Cisalpina in epoca rivoluzionaria; L. 72 cm.
Stima: 250-350
215 216
60
Prima Sessione
217
DAGA DRITTA GUARDIE
tipica MOD.
1822 I BRIGATA
monoblocco gettata in
Stima: 250-400
218
BRIQUET
tipica DA
CARABINIERE
PIEDI
gettata in
Stima: 250-400
219
SCIABOLA
DA
GUARDARMI
DELLE
PIAZZE
Stima: 600-900
220
SCIABOLA
fornimento DA
MUSICANTE
elementi
DI
FANTERIA
in bronzo,
Stima: 800-1.200
219 220
Prima Sessione
61
221
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEI
CACCIATORI
Stima: 500-800
222
SCIABOLA MOD. 1819 DA UFFICIALE DARTIGLIERIA A CAVALLO
Piemonte, XIX Sec.
fornimento in ferro con guardia corredata da alette ferma-fodero, elsa a staffa e quillon a ricciolo, cappetta lunga con ghiera, impugnatura in corno scanalato; lama curva ad un filo e punta con ampi sgusci su entrambe le facce, ornata al forte da incisioni rimesse in oro su sfondo azzurrato; fodero in ferro a due campanelle; buone condizioni, rara L. 95 cm.
Stima: 450-700
221
222
223
SPADA ALBERTINA
Piemonte, XIX Sec.
lama dritta ad un filo e punta con falsotaglio ed ampi sgusci su entrambe le facce, ornata al forte da incisioni rimesse in oro su fondo azzurrato a motivi di trofei darmi e volute; fornimento ad elementi gettati in bronzo, limpugnatura di legno rivestita di lastra dargento sbalzata a simulare avvolgimento in treccia; fodero della primitiva tipologia, in cuoio nero con fornimenti dottone, la cappa dotata di bottone per la tasca di sospensione al cinturino; in buone condizioni con bella patina depoca; molto interessante L. 101 cm. MOD.
1833
Stima: 800-1.300
224
SPADA ALBERTINA
Piemonte, XIX Sec.
lama dritta ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, fornimento ad elementi gettati in ottone, limpugnatura rivestita di lastra dargento sbalzata a simulare avvolgimento in treccia, fodero di ferro smaltato nero con particolari L. 95 cm. dottone, la cresta del puntale realizzata in ferro; in buone condizioni MOD.
1833
Stima: 250-300
223 224
62
Prima Sessione
225
COLTELLACCIO
DA
SERGENTE
DEI
PANDURI
Stima: 600-800
226
DAGA
DRITTA DA
FANTERIA
Stima: 350-500
227
SABRO
DA
FANTERIA
225
226
Stima: 900-1.300
228
SABRO MOD. 1777 DA SERGENTE LEGIONE DEGLI ACCAMPAMENTI
Piemonte, XVIII Sec.
fornimenti ad elementi gettati in ottone con elsa a staffa nervata ai bordi, guardia romboidale terminante con breve quillon dritto, cappetta lunga bordata e completata da ghiera, impugnatura in legno rivestito di cuoio ed avvolgimento in treccia metallica, lama curva ad un filo e punta a facce piane con punta quadra (molto usurata, presenta tracce di numerose riaffilature); fodero in cuoio annerito con puntale e cappa in ottone, questultima completa di bottone a cuore, incisa a motivo trofeo darmi e portante punzone di controllore militare CD; condizioni nel complesso buone, unico esemplare conosciuto; L. 74,5 cm. DELLA
Stima: 1.400-1.800
227 228
Prima Sessione
63
229
SPADA
DA
UFFICIALE
Stima: 300-500
230
SPADA DA UFFICIALE CORPO
Piemonte, XVIII Sec.
tipico fornimento alla piemontese, di elegante fattura, in vermeille (argento di basso titolo dorato al mercurio); lama ad un filo e punta, a facce piane con lunghi e sottili sgusci su entrambe, incisa a motivi cabalistici pi emblema dinastico e motto VIVE LE ROI, sulla costola firma del fabbricante PIERRE MUMM MARCHAND DARMES BLANCHES & A FEU A SOLINGEN L. 101 cm. DELLE
GUARDIE
DEL
Stima: 600-800
229
230
231
SPADA
DA
UFFICIALE
ALLA
MOSCHETTIERA
Stima: 300-500
232
SABRO
DA
ABBORDAGGIO
Stima: 1.500-2.300
231 232
64
Prima Sessione
233
SABRO
DA
GRANATIERE
MOD.
1792
Stima: 550-700
234
SABRO
DA
MINATORE
Stima: 250-400
233 234
235
SABRO
DA
SERGENTE
DEI
VOLONTARI
Stima: 2.400-3.500
235 235
Prima Sessione
65
236
237
238
236
SABRO
DA
237
UFFICIALE
DEI
238
DA MARINAIO ad elementi gettati in ottone,
VOLONTARI
SABRO
DI
ARTIGLIERIA
DEI
Stima: 2.400-3.500
Stima: 1.700-2.200
Stima: 1.100-1.800
66
Prima Sessione
239
240
241
239
SABRO
DEI
240
CORPI FRANCHI SABRO MOD. 1795 DA GRANATIERE REALE
Piemonte, fine XVIII Sec.
elsa in ottone con ramo di guardia traverso asportato in epoca e cappetta a forma di testa di leone con lunga cresta; lama curva ad un filo e punta con falso taglio, a facce piane, sul lato destro motti incisi VIVE LE ROI ET LES GARDES E VAINCRE AU MUORIR (sic); fodero mancante; completo di dragona originale in filo giallo ed azzurro intessuta di canottiglia, la nappa completa di lunghe frange in grovigliola dorata. Questo sabro presenta una differenza dallordinanza: il reimpiego dellarma mediante la sostituzione della lama, che in origine era del tipo curvo a grosso sguscio centrale, lunga circa cm. 63. Catalogato grazie al contestuale ritrovamento da famiglia di un congedo datato 1796, appartenuto al Granatiere Reale Domenico Pellino di Nicolao di Valperga, detto Pellin Granatiere, in forza nella Compagnia Pozzo del 2 Battaglione, congedato a seguito di grave malattia artritica; L. 89 cm.
241
SCIABOLA
A PIEDI DA
UFFICIALE
DEI
CACCIATORI
Stima: 900-1.500
Stima: 2.700-4.000
Stima: 1.800-2.300
Prima Sessione
67
242
244
245
242
SPADA
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
244
DAGA
DA
245
DRAGONI GUARDIACACCIA SABRO DA GRANATIERE LA REGINA
Piemonte, inizi XVIII Sec.
guardia in ottone fuso, ad una sola branca, con coccia monovalva a forma di mezzo cuore; limpugnatura in legno rivestita da treccina dottone; lama curva e scanalata con incisione dello stemma del Reggimento La Regina un cavallino rampante e la scritta Regiment La Reyne; fodero in cuoio annerito con fornimenti dottone; unico esemplare conosciuto Primo tipo di sabro introdotto nellarmamento dellesercito L. 74 cm. piemontese, ispirato a quello francese usato nella Guerra dei Trentanni. DEL
REGGIMENTO
Stima: 2.100-3.500
Stima: 450-700
243
SPADA
DA
Stima: 1.200-2.000
UFFICIALE
DI
MARINA
Stima: 400-600 68
Prima Sessione
246
COLTELLACCIO
DA
GUARDIACACCIA
Stima: 500-700
247
SABRO
DA
GRANATIERE
MODIFICATO
R.V.
Stima: 450-700
248
SCIABOLA
PER
GUARDARMI
Stima: 50-100
249
DAGA
DA GENIERE CON LAMA A SEGA
Stima: 300-500
248 249
Prima Sessione
69
250
251
250
SCIABOLA
DA
251
UFFICIALE
DEGLI
USSARI
DELLA
COMPAGNIA
DELLE
REALI GUARDIE
DEL
Stima: 2.800-3.500
Stima: 3.500-4.000
70
Prima Sessione
252
253
252
RARA SPADA DEL CORPO
DA
253
UFFICIALI
DELLA
Stima: 3.200-4.000
Stima: 1.700-2.500
Prima Sessione
71
254
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEGLI
USSARI
Stima: 1.300-1.700
255
SCIABOLA
DA
USSARO
Stima: 1.300-1.800
254
255
256
SPADA
DA
CARABINIERI
CAVALLO
Stima: 1.800-2.400
257
SCIABOLA
DA
TAMBURO MAGGIORE
mamelucca ad elementi di bronzo gi dorato, con impugnatura a guance di corno trattenute da rivetti; fodero assente; in buone condizioni; tipologia inusuale ed interessante L. 95 cm.
Stima: 900-1.400
256 257
72
Prima Sessione
258
SCIABOLA
DA
GUARDIA DONORE
Stima: 340-500
259
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
Stima: 80-120
260
DAGA
Napoli, met XIX Sec.
con lama ad un filo, sgusciata, marcata al tallone ZINO HENRY & C. NAPOLI entro losanga; tipico fornimento in bronzo con impugnatura scanalata; con fodero. In patina L. 98 cm. 258 263
Stima: 150-200
263
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
261
BRIQUET DA GUARDIA SICUREZZA
ed ampi sgusci su DI INTERNA
lama ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, al tallone punzone a toppa della Real Fabbrica di Napoli; guardia ed impugnatura gettate in ottone; fodero metallico rivestito di cuoio nero con puntale e cappa dottone; accuratamente ripulita ed in buone condizioni L. 60 cm. le facce;
Stima: 500-700
264
SCIABOLA CACCIATORI
DA
Stima: 300-500
CORPI
PIEDI
262
DAGA
DA
SOTTUFFICIALE
DEI
marcata al tallone con punzone a toppa della Real Fabbrica ed indicazione dellanno 1845; impugnatura gettata in ottone in un solo pezzo; fodero in cuoio colorito nero con puntale e cappa dottone; guardia e bocchetta punzonati con stesso numero di Reparto C5 9; in buone condizioni L. 73,5 cm.
Stima: 300-400
Stima: 340-500
264
Prima Sessione
73
265
SCIABOLA
DA
GUARDIA DONORE
Stima: 900-1.200
266
SCIABOLA
DA
SOTTUFFICIALE
Stima: 420-600
267
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DEI
CORPI
PIEDI
Stima: 500-700
268
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
Stima: 900-1.300
267 268
74
Prima Sessione
269
SCIABOLA
DA
UFFICIALE
DI
LABRUNA
Stima: 200-300
270
SCIABOLA DA UFFICIALE MAGGIORE
DI
STATO
Stima: 420-600
271
SCIABOLA MOD. 1829 CORPI A PIEDI
probabilmente pi DA
UFFICIALE
DEI
270
271
Stima: 420-600
272
SCIABOLA MOD. 1829 CORPI A PIEDI
DA
UFFICIALE
DEI
273
SPADA
DA
DIGNITARIO
Stima: 300-400
Stima: 800-1.200
273
Prima Sessione
75
276
277
278
274
SPADA
lama buone DA
276
UFFICIALE
corrosa; fornimento di in
278
DA
SPADA
UFFICIALE
SCIABOLA
PER
ARTIGLIERIA
CAVALLO
Stima: 130-170
275
SPADA
DA
UFFICIALE
Stima: 800-1.000
Stima: 1.100-1.600
277
SCIABOLA
DA
USSARO
RIVOLUZIONARIO
Stima: 250-400 76
Prima Sessione
Stima: 500-700
281
283
280
DAGA
DELLA
282
GUARDIA CIVICA LOTTO
DI DUE DAGHE E UNA BAIONETTA
279
SPADA
DA
Stima: 420-600
Stima: 250-350
UFFICIALE
283
DAGA
DA CANNONIERI DI
MONGIANA
Italia, 1862
lama dritta a due fili e punta, il tallone firmato
281
DAGA
DA
MUSICANTE
DEGLI
ZUAVI
con bottone in ferro a mezza oliva; fodero di cuoio nero con fornimenti dottone, completo della sua tasca di sospensione in cuoio; in buone condizioni con bella patina duso; interessante e rara daga, ascrivibile con sicurezza alla scarsissima produzione post unitaria dellex arsenale borbonico L. 58 cm.
Stima: 2.000-2.500
Stima: 400-600
Stima: 800-1.200
Prima Sessione
77
285
288
285
SCIABOIA
284 MOD.
287
1855
DI
MENDOZZA
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
284
SCIABOLA PIACENZA UFFICIALE USSARI
DI
Napoli; fornimento in ferro con impugnatura anatomica di corno bruno finita a zigrino; fodero in ferro a due campanelle; in buone condizioni con onesta patina depoca; di inusuale ed interessante tipologia L. 91 cm.
Stima: 100-150
288
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
Stima: 700-1.000
286
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
ciascuna faccia, impugnatura gettata in ottone, fodero in cuoio nero con fornimenti dottone; in buone condizioni L. 60,5 cm.
Stima: 280-400
Stima: 1.500-1.800 78
Prima Sessione
Stima: 120-200
289
DAGA
DELLA
295
GUARDIA NAZIONALE SCIABOLA
MOD.
1855
Stima: 250-300
Stima: 120-180
290
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
296
SPADA
DA
UFFICIALE
MOD.
1855
Stima: 280-400
291
SCIABOLA
DA
FURIERE
INCISA
Stima: 250-300
297
SCIABOLA
DELLA
REGIA MARINA
Stima: 200-300
292
DAGA
DELLA
GUARDIA NAZIONALE
in cuoio nero con fornimenti dottone dorato (rottura e mancanza della parte terminale col puntale); in buone condizioni salvo quanto esposto L. 98 cm.
Stima: 80-120
Stima: 150-250
293
SCIABOLA
MOD.
1871
DA
CAVALLERIA
298
DAGA
MILITARE
Italia, XX Sec.
lama moderatamente curva a facce piane con dorso a bacchetta, fornimento in ferro con impugnatura di legno di pero, fodero in ferro a due campanelle; completamente nichelata; in buone condizioni con normali segni duso; L. 108 cm.
Stima: 100-150
Stima: 250-350
294
SCIABOLA
DA FANTERIA MOD.
299
SCIABOLA 1843
DA
GRANATIERE
Stima: 150-250
Stima: 300-500
299
Prima Sessione
79
300
303
300
RARA
SCIABOLA DA
302
UFFICIALE DAGA
DA GENIERE
Stima: 400-800
303
SCIABOLA
ALLA MAMELUCCA DA
DIGNITARIO
Stima: 1.500-2.000
301
DAGA
Svezia, XIX Sec.
lama ad un filo e punta a facce piane, guardia in ottone conformata ad S, impugnatura a guance di legno rivettate, fodero in cuoio nero con fornimenti dottone, in buone condizioni; L. 59,5 cm.
Stima: 1.000-1.500
Stima: 500-600 80
Prima Sessione
304
SPADA
DA
UFFICIALE
le facce, fornimento in ottone,
Stima: 120-200
305
SPADA
DA
DIGNITARIO
Stima: 1.000-1.400
306
BRIQUET
Europa, XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta con ampi sgusci su entrambe le facce, impugnatura monoblocco fusa in ottone, fodero di cuoio nero con fornimenti dottone, in ottime condizioni L. 75 cm.
305
306
309
SPADA
DA MUSICANTE
Stima: 500-700
307
LOTTO
una DI TRE SCIABOLE brasiliana con fodero, una
Stima: 100-150
310
SPADA
DA
UFFICIALE
Stima: 420-500
308
SPADA
DA
DIGNITARIO
(resti
della
doratura
originale)
con
coccia
bivalve orlata a scanalature a salire verso la guardia a staffa pure scanalata; baffi di guardia e controguardia ed archetti en suite; pomo a testa daglio su base a gola; impugnatura originale con bella manica in treccia e fettuccia dottone; fodero mancante. Arma in patina, in condizioni molto buone L. 91 cm.
Stima: 380-500
Stima: 300-400
310
Prima Sessione
81
BAIONETTE 311
BAIONETTA
MOD.
316
SCIABOLA-BAIONETTA
RIPRODOTTA DA
MARINA
sciabola da
1895
Gran Bretagna
fedele riproduzione della abbordaggio inastabile della Reale Marina Britannica, in dotazione nel XIX Sec. col fucile ad avancarica Enfield; completa di fodero in cuoio con fornimenti di ferro; in buone condizioni; bellissima replica gi datata, risalente al 1980 ca. L. 83 cm.
Austria, I G.M.
baionetta per fucile Steyr Mannlicher 95, completa di fodero e tasca di sospensione in cuoio, in buone condizioni con segni duso e patina mai pulita L. 37,5 cm.
Stima: 70-120
312
BAIONETTA WERNDL
Austria, XIX Sec.
lama ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, guardia e cappetta in ferro, guance di bachelite zigrinate, fodero di ferro originariamente verniciato nero (10%), in condizioni appena discrete L. 61 cm. MOD.
Stima: 150-200
1870
317
BAIONETTA NI MKIII*
Gran Bretagna, I G.M.
priva di fodero, in condizioni discrete
Stima: 30-50
318
BAIONETTA MAUSER
Jugoslavia, XX Sec.
per fucile Mauser, completa di fodero, in buone condizioni con segni duso e patina
Stima: 70-120
323
313
BAIONETTA LEBEL
Francia, XIX Sec.
lama cruciforme, guardia in ferro, impugnatura dottone, fodero assente, in buone condizioni L. 64 cm.
322
BAIONETTA
DA ARTIGLIERIA MOD.
Stima: 50-80
1844
319
BAIONETTA
MOD.
1860
limpugnatura gettata in ottone, con bottone in ferro a mezza oliva, pulsante e molla a lamina trattenuta dalla sua vite; preziosa per restauri L. 51 cm.
Stima: 50-80
314
BAIONETTA SG. 1871
Germania, XIX Sec.
lama ad un filo e punta con falsotaglio ed ampi sgusci su entrambe le facce, la costola conformata a sega, al tallone marchio del fabbricante; guardia in ferro, impugnatura gettata in ottone con bottone e molla esterna in ferro; fodero di cuoio nero (reintegro) con fornimenti dottone; in buone condizioni; rara L. 62,5 cm.
GENIERE
Stima: 100-150
Stima: 280-350
323
RARA BAIONETTA DEMERGENZA MOD. 1891
PER FUCILE PER FUCILE
320
BAIONETTA NORVEGESE
Norvegia, inizio XX Sec.
lama ad un filo e punta con impugnatura integrale in ferro a guance di legno tenute da vite, fodero in ferro smaltato nero, in buone condizioni con segni duso L. 34,5 cm.
KRAG
Italia, I G.M.
ricavata da baionetta di Vetterli 71: lama accorciata modificata al e rinvenuta di punta, del guardia e con rimozione ricciolo
sostituzione dellanello; completamente brunita momento della trasformazione; fodero originale in cuoio accorciato, completo di puntale e cappa dottone; in ottime condizioni; molto interessante L. 42,5 cm.
Stima: 320-400
315
BAIONETTA
USCITA TEDESCA
Stima: 130-150
71/84
DA LIBERA
321
BAIONETTA
A GHIERA A COLTELLO
Stima: 300-450
324
BAIONETTA
MOD.
1891
Italia, I G.M.
lama punzonata al tallone dallArsenale di Terni, impugnatura a guancette di legno rivettate con guardia e cappetta in ferro brunito, fodero di cuoio nero con fornimenti metallici e tasca di sospensione in cuoio grigioverde; in buone condizioni con segni duso L. 44 cm.
Stima: 300-500
Stima: 220-300
Stima: 100-150 82
Prima Sessione
325
RARA BAIONETTA DEMERGENZA MOD. 1891
Italia, I G.M.
lama del modello standard accoppiata ad impugnatura gettata in ottone, il codolo passante trattenuto da dado ribadito, il meccanismo di bloccaggio prevede limpiego di molla spirale interna, sulla crociera punzonata matricola, sulla cappetta sigla PBF; fodero in ferro nervato, gi verniciato nero (permangono minute tracce del colore); la lama presenta lieve porosit superficiale diffusa, larma con segni duso generalizzati, comunque in condizioni nel complesso buone; molto interessante; L. 41,5 cm. PER FUCILE
Stima: 400-600
326
RARA
BAIONETTA DEMERGENZA PER IL FUCILE MOD.
1891
325 326
Italia, I G.M.
lama derivante dallaccorciamento di baionetta Vetterli mod. 1871, accoppiata a rustica guardia in ferro ed impugnatura tubolare dello stesso metallo, cava al suo interno e contenente molla di ritegno a lamina, terminante con lo spacco di collegamento al bocchino del fucile; fodero originale modificato in cuoio nero con fornimenti dottone, ancora leggibile lantica punzonatura darsenale Brescia 1889; in buone condizioni, con normali segni duso e giusta patina; molto interessante; L. 34 cm.
330
LOTTO
DI UNA BAIONETTA E UN PUGNALE
334
LOTTO
DI
BAIONETTE
Europa, XX Sec.
baionetta norvegese per fucile Krag, baionetta tedesca per Mauser 98K, baionetta tedesca da libera uscita, tutte con fodero ed in buone condizioni con segni duso L. da 34,5 a 41 cm.
Stima: 400-600
Stima: 290-400
327
BAIONETTA
MOD.
Stima: 200-250
335
LOTTO
DI
1891
BAIONETTE
Italia, XX Sec.
completa di fodero in ferro, fortemente ossidata, in mediocri condizioni
331
LOTTO
DI VENTINOVE BAIONETTE, DUE COLTELLI E DUE DAGHE
Europa, XX Sec.
per fucili dassalto di varie nazionalit, tutte complete di fodero, in ottime condizioni L. da 28 cm a 35 cm.
Stima: 25-40
Stima: 290-400
328
LOTTO
DI TRE BAIONETTE
336
LOTTO
DI CINQUE BAIONETTE
Stima: 1.900-2.100
Europa, XX Sec.
tre per fucili Mauser, due per fucili dassalto, complete di foderi, in buone condizioni
332
BAIONETTA
A CALZA
L. da 32 a 51 cm.
Stima: 260-300
Stima: 170-220
Stima: 30-50
329
BAIONETTA
MOD.
337
LOTTO
DI OTTO BAIONETTE per fucili Mauser di varie
1851
333
BAIONETTA
A GHIERA
Europa, XX Sec.
otto baionette nazionalit ed una baionetta N9 per fucile britannico Enfield, tutte complete di foderi ed in buone condizioni L. da 27,5 a 53,5 cm.
Stima: 250-350
Stima: 25-40
Stima: 300-400
Prima Sessione
83
340
VIRGINIA CERAMIC
Stati Uniti, XX Sec.
coltello pieghevole con lama rivestita di materiale ceramico ad altissima resistenza dalla tipica finitura dorata, marcata dal fabbricante sul tallone; impugnatura in acciaio con guancine di radica, alla base del dorso pulsante di svincolo; in perfette condizioni, completo di sacchetto in velluto robbio e di scatola originale in cartoncino; L. 17,5 cm.
346
PUMA PROTEC 230-385
Germania, XX Sec.
robusta lama pieghevole ad un filo e punta rialzata, marcata con le specifiche del modello e della ditta produttrice; impugnatura in acciaio con guancine in fibra, alla base del dorso pulsante di svincolo; in perfette condizioni; L. 18,9 cm.
Stima: 60-80
Stima: 70-100
347
G. SAKAI TN 502
Giappone, XX Sec.
coltello pieghevole in acciaio con impugnatura dotata di guancine in fibra, marcato sulla lama, completo di fodero in cuoio e di scatola di cartone originale; in perfette condizioni L. 18 cm.
341
LOTTO
DI NOVE COLTELLI E UNA RONCOLA
Europa, XX Sec.
coltello da caccia Vrai F.F., 4 coltelli da caccia/ scout, quattro coltelli pieghevoli e una roncola a serramanico, da esaminarsi
Stima: 100-150
Stima: 120-150
342
COLTELLO DA CACCIA E SPADA DA BAMBINO
Germania, XIX Sec.
lama ad un filo e punta, breve guardia in ferro, impugnatura di legno ebanizzato con ghiera e cappetta dalpacca, fodero in cuoio; assieme, piccola sciabola giocattolo da bambino, priva di fodero; in buone condizioni; L. 32 cm. 338
348
COLTELLO
NORVEGESE
Stima: 110-200
COLTELLI 338
COLTELLO RANDALL M14 ATTACK
Stati Uniti, XX Sec.
mitico bowie knife messo a punto da Randall nei lontani Anni Sessanta, destinato alla vendita ai membri delle Forze Speciali in Vietnam che desiderassero acquistare privatamente un coltello indistruttibile: lama da 7 1/2 ad un filo con lungo falsotaglio, punzonata con marca del fabbricante Randall Made/Orlando.FLA. iscritta in scimitarre; guardia dritta in bronzo, impugnatura anatomica in micarta; fodero di cuoio marrone marcato dal fabbricante, completo di pietra per affilare conservata in apposita taschina frontale; in ottime condizioni; acquistato negli Stati Uniti alla fine degli Anni Settanta; attualmente molto raro a trovarsi ed assai ambito dai collezionisti; L. 30,2 cm.
343
PUMA 220700 4
ORIGINALE STELLE IN SCATOLA
artigianato scandinavo, presenta segni duso, nel complesso in condizioni abbastanza buone L. 23 cm.
Germania, XX Sec.
piccolo coltello pieghevole della nota Ditta tedesca, completo di imballo originale ed in perfette condizioni, ormai da tempo fuori produzione e di interesse collezionistico; L. 12,5 cm.
Stima: 60-80
PUGNALI 349
DAGA
ROMANTICA
Stima: 100-150
344
PUMA 230-260
Germania, XX Sec.
robusta lama pieghevole ad un filo e punta rialzata, marcata con le specifiche del modello e della ditta produttrice; impugnatura in acciaio con guancine in fibra, alla base del dorso pulsante di svincolo; in perfette condizioni; L. 16,9 cm.
lama a due fili e punta con forte costolatura centrale, poggiante su nodo piatto, guardia in ferro ad S, impugnatura monoblocco in avorio scolpita a balaustro in prossimit della ghiera in ferro e sormontata da grosso bottone, fodero di legno rivestito di velluto rosso con fornimenti in argento incisi (certamente coevo ma probabilmente associato), in buono stato di conservazione; L. 26,5 cm.
Stima: 700-1.000
Stima: 50-70
Stima: 120-150
339
GERBER MAGNUM 600
Stati Uniti, XX Sec.
robusto coltello da lavoro con lama pieghevole marcata al tallone, impugnatura anatomica in plastica nera con pulsante di sbocco dorsale; in perfette condizioni, completo di fodero in cordura e di scatola originale in cartoncino; L. 20,5 cm.
345
PUMA 465 BUCK-PACKER
Germania, XX Sec.
robusta lama pieghevole ad un filo e punta rialzata, marcata con le specifiche del modello e della ditta produttrice; impugnatura in acciaio con guancine in fibra, alla base del dorso pulsante di svincolo; in perfette condizioni; L. 19 cm.
350
PUGNALE
Europa, XIX Sec.
lama a due fili e punta, guardia in ferro conformata ad S, impugnatura in corno con ghiera dottone, fodero mancante, in buone condizioni; L. 28 cm.
Stima: 60-80 84
Prima Sessione
Stima: 80-120
Stima: 40-60
351
352
M.V.S.N. CONFINARIA
352
PUGNALE
MOD.
1937
DA
CONSOLE GENERALE
DELLA
M.V.S.N.
Italia, Ventennio
lama a due fili e punta fortemente costolata al centro, guardia dritta con sigla M.V.S.N. e Fascio Littorio stilizzato, guance in ebano trattenute da rivetti; completo di fodero del modello 1934 adattato, in ferro smaltato nero con passante di cuoio; in buone condizioni con segni duso e bella patina, mantiene discreta percentuale della nichelatura originale; uno dei pi rari pugnali del Ventennio, degno di importante collezione L. 28,7 cm.
Italia, Ventennio
lama regolamentare ad un filo e mezzo, finita con nichelatura; impugnatura zoomorfa a testa daquila fusa in alluminio ed integrale con la guardia a ricciolo, corredata di guance di avorio sintetico trattenute da vite impegnante il gambo filettato del piccolo Fascio Littorio in ottone dorato incassato nella parte a vista (assolutamente originale ma forse di reintegro, non corrisponde perfettamente al profilo dello scasso nella guancina); fodero in ferro smaltato nero con fornimenti dorati; completo di pendagli per la tenuta ordinaria e grande uniforme sotto le armi, in cuoio con particolari in metallo dorato e di dragona per dette, integralmente in filo nero; linsieme in buone condizioni con normali segni duso L. 30,7 cm.
Stima: 2.500-3.000
Stima: 1.200-1.600
Prima Sessione
85
353
354
353
PUGNALE
DELLA
354
M.V.S.N.
MOD.
1923
PUGNALE
DA
UFFICIALE
DEL
Italia, Ventennio
lama regolamentare a quattro filetti; fornimento in ferro con breve guardia caricata da sigla MVSN impressa nel massello centrale, tipica cappetta aggettante in avanti, impugnatura di ebano con fasci repubblicani dottone incassati su entrambi i fianchi; fodero in ferro con largo passante per il cinturone; larma appare essere stata completamente nichelata in epoca recente, probabilmente per simulare la tipologia impiegata dai Moschettieri del Duce; comunque in condizioni nel complesso buone ed assai migliorabili con adeguato e non difficile ripristino; raro L. 32 cm.
Italia, II G.M.
lama a due fili e punta fortemente costolata al centro, impugnatura monoblocco in bachelite nera (piccolo restauro assai ben eseguito) sagomata a motivo di protome leonina e Fasci Littori stilizzati, fodero in ferro con largo passante posteriore, finto con vernice nera (di probabile reintegro); in buone condizioni generali, presenta normali segni duso e lieve difetto della bachelite, una costante degli esemplari originali; rara arma, certamente uno dei pezzi forti di una seria raccolta di pugnali militari italiani L. 29,8 cm.
Stima: 1.000-1.500
Stima: 1.500-2.000
86
Prima Sessione
355
356
355
PUGNALE
DELLA
M.V.S.N.
MOD.
1937
356
PUGNALE
DELLA
M.V.S.N.
MOD.
1937
Italia, Ventennio
lama ad un filo e mezzo, a facce piane, finita con nichelatura; impugnatura gettata in alluminio con guancette di bachelite trattenute da Fascio Littorio a vite in ottone dorato; fodero in ferro smaltato nero con puntale, bocchetta e fascette dorate; completo di pendagli del primo tipo per Grande Uniforme in ottone dorato e di dragona tessuta in filo metallico dorato con screziature nere; in buone condizioni con normali segni duso ed onesta patina depoca; non comune cosi completo e in ordine L. 30,7 cm.
Italia, Ventennio
lama ad un filo e mezzo, a facce piane, finita con nichelatura; impugnatura gettata in alluminio con guancette di bachelite trattenute da Fascio Littorio a vite in ottone dorato; fodero in ferro smaltato nero con puntale, bocchetta e fascette dorate; completo di pendagli per uniforme ordinaria in cuoio nero con particolari in metallo dorato e di dragona tessuta in filo; in buone condizioni con normali segni duso ed onesta patina depoca; non comune cos completo e in ordine L. 28,5 cm.
Stima: 850-1.200
Stima: 750-1.000
Prima Sessione
87
357
358
359
357
PUGNALE MOD. 1934 DA CONSOLE GENERALE DELLA M.V.S.N.
Italia, Ventennio
lama ad un filo e punta a facce piane con lunghissimo accenno di falso filo, finita con nichelatura; impugnatura zoomorfa a testa daquila fusa in alluminio, con guancette in avorio naturale trattenute dalla vite passante del Fascio Littorio dottone gi dorato incassato al centro della guancia a vista; fodero di ferro nichelato, completo di passante in gallone di filo metallico dorato con profili neri; in buone condizioni con onesta patina duso, lavorio piacevolmente L. 32,5 cm. ambrato dal tempo; non comune ed interessante
358
PUGNALE DA SOTTUFFICIALE M.V.S.N. MOD. 1939
Italia, II G.M.
lama ad un filo e punta, a facce piane, con lungo accenno di controfilo; impugnatura realizzata con fusione dalluminio di mediocre qualit, completata da guance in ebano finite a zigrino, trattenute da rivetti; fodero in ferro con passante posteriore apribile (probabilmente riverniciato); nel complesso in buone condizioni; interessante arma di tipologia non comune L. 28,5 cm. DELLA
359
PUGNALE ESERCITO
DA COMBATTIMENTO DEL
REGIO
Italia, II G.M.
robusta lama ad un filo e punta con falso taglio, guardia ellittica in ferro, impugnatura a guance di legno rivettate, una con iniziali rozzamente incise in epoca S E, lopposta con tracce di incassatura artigianale di fascio da mostrina tipo M.V.S.N., in seguito andato perso o rimosso, fodero in ferro gi verniciato nero (bassa percentuale permanente), con passante da truppa di tipo non apribile, inusuale su questo modello; in condizioni nel complesso buone, pur con i segni di lungo ed intensissimo uso e spessa, inequivocabile patina; molto interessante L. 32,9
Stima: 500-800
Stima: 900-1.400
Stima: 250-350 88
Prima Sessione
360
PUGNALE DA MARCIA PER UFFICIALE M.V.S.N. DI RAOUL RETTAROLI
Italia, II G.M.
lama ad un filo e mezzo del modello classico, portante inciso in epoca sulla faccia sinistra motto della III Div. CC.NN. 3 Gennaio CHI OSA VINCE; guardia in ferro, modificata piegando a mezza luna la sua parte posteriore, impugnatura in ebano trattenuta da rivetti, cappetta portante incise eleganti iniziali R.R.: per tradizione familiare larma appartenuta a Raoul Rettaroli, gi combattente della Grande Guerra ed in seguito Ufficiale delle Camicie Nere in Africa Orientale; fodero in ferro smaltato nero con passante posteriore di modello largo e Fascio Littorio con sigla M.V.S.N. al recto Fascio Littorio e sigla M.V.S.N. in rilievo; il pugnale e la sua guaina appaiono in buone condizioni con onesta ed accattivante patina, presentano comunque segni generalizzati di effettivo e rude impiego, a testimonianza del servizio svolto dal suo antico utilizzatore; bella ed affascinante arma, da osservarsi con interesse. Il nostro fu amico del celebre pittore futurista Ivo Pannaggi, che lo ritrasse pi volti in suoi lavori L. 32,5 DELLA
Stima: 600-1.000
361
PUGNALE
DELLA
X MAS
Stima: 500-800
362
COLTELLO O.N.B.
DA
AVANGUARDISTA
DELLA 363
Italia, Ventennio
lama a facce piane, ad un filo e punta con falsotaglio accennato, al tallone punzone del fabbricante e legenda Opera Balilla; guardia e cappetta in ferro, impugnatura a guance di legno trattenute da rivetti; fodero in cuoio colorito nero con passante posteriore per il cinturone; in buone condizioni con normali segni duso e giusta patina L. 27 cm.
363
FODERO
PER PUGNALE
MVSN
Italia, Ventennio
per il pugnale a testa daquila del tipo corto, mod. 34; in lamiera stampata e verniciata, completo del passante in cuoio. In buono stato con segni duso.
Stima: 100-150
Stima: 150-150
Prima Sessione
89
364
DUE DRAGONE M.V.S.N.
PER PUGNALI DELLA
Italia, Ventennio
dragone da Grande Uniforme per pugnali da Ufficiale della Milizia, in filo metallico dorato con screziature nere; in ottime condizioni; rari accessori
Stima: 150-250
365
DUE PENDAGLI PER PUGNALE M.V.S.N. MOD. 1937
Italia, Ventennio
pendagli a catenella del primo tipo, in metallo dorato, il moschettone portante aquila romana collegato alle catenelle da M mussoliniana; pendagli del secondo tipo, in cuoio nero per uniforme ordinaria, completi di particolari in ottone dorato, il moschettone caricato di aquila littoria in altorilievo; entrambi in ottime condizioni con minimi segni duso e giusta patina depoca DELLA
Stima: 300-400
364
365
366
PUGNALE
DA MARCIA DELLA
M.V.S.N.
Italia, Ventennio
pugnale della tipologia per Ufficiali, con lama regolamentare ad un filo e mezzo, guardia e cappetta di ferro nichelato, impugnatura anatomica in ebano con rivetti passanti; fodero del modello per truppa, in ferro verniciato nero con passante posteriore stretto, al recto Fascio in rilievo e sigla M.V.S.N.; linsieme in buone condizioni L. 32,5 cm.
Stima: 350-500
367
PUGNALE DA FORESTALE
MARCIA DELLA
MILIZIA
Italia, Ventennio
lama dritta ad un filo e mezzo, guardia e cappetta in ferro brunito, impugnatura in legno di pero trattenute da rivetti; fodero in ferro smaltato nero con passante posteriore largo, per Ufficiale, sbalzato al recto con Fascio Littorio e sigla M.N.F.; in buone condizioni con segni duso ed uniforme patina depoca; raro L. 32,6 cm.
Stima: 600-900
366 367
90
Prima Sessione
368
PUGNALE
con DELLA
M.V.S.N.
MOD.
1934
in
Italia, Ventennio
lama ad un filo e mezzo a facce piane, finita nichelatura; impugnatura gettata alluminio con guancette di bachelite trattenute da Fascio Littorio a vite in ottone; fodero in ferro smaltato nero con attacco posteriore di modello particolare, non frutto di modifica artigianale, in cuoio con moschettone metallico per laggancio rapido al cinturone; completo di dragona tessuta in filo nero; in ottime condizioni con minimi segni duso e gradevole patina depoca; interessante; L. 28,4 cm.
Stima: 600-800
369
PUGNALE MOD. 1934 M.V.S.N.
Italia, Ventennio
lama regolamentare ad un filo e mezzo, finita con nichelatura; impugnatura zoomorfa a testa daquila fusa in alluminio ed integrale con la guardia a ricciolo, corredata di guance di bachelite nera, correttamente marcate nella parte interna, trattenute da vite impegnante il gambo filettato del piccolo Fascio Littorio in ottone gi orato incassato nella parte a vista; fodero per Alta Uniforme, in ferro nichelato con passante rivestito di gallone tessuto in filo metallico dorato con profilo nero; completo di dragona per la citata tenuta, in filo metallico dorato con screziature nere; linsieme in buone condizioni, con normali segni duso e giusta patina; L. 28,5 cm. 368 369 DA
UFFICIALE
DELLA
Stima: 600-800
370
SOSPENSORIO M.V.S.N.
PER PUGNALE DELLA
Italia, Ventennio
catenelle di sospensione per pugnale da Ufficiale mod. 1937, in ottone dorato terminanti con moschettoni, al vertice opposto gancio con fermo a molla portante in rilievo aquila littoria, collegato alle catene da M stilizzata; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 120-200
371
STILETTO
DA
UFFICIALE
DI
MARINA
Stima: 600-900
370 371
Prima Sessione
91
372
DAGHETTA
DA
CADETTO
DI
MARINA
Stima: 100-130
373
PUGNALE
DA TRINCEA
Austria, I G.M.
completo di fodero (mancante del correggiolo di sospensione), fortemente usurato, con evidenti segni di riaffilatura, in condizioni discrete L. 34,5 cm.
Stima: 80-120
375
SPADA
DA CACCIA
Dracula; la testa bifronte, dal lato opposto presentato volto grottesco dai caratteri terrifici e maligni, probabile raffigurazione di Satana; limpugnatura termina in alto con ribaditura del codolo su minuscola cappetta in ferro, nella sua parte inferiore completata da ghiera ottagonale nello stesso metallo; fodero assente; il corno presenta alcuni danni da parassiti, il coltello comunque in condizioni pi che buone considerandone lepoca, con normali segni duso e bella patina L. 51 cm.
Stima: 1.100-1.300
374
Stima: 800-1.000
92
Prima Sessione
376
PALOSCIO
DA CACCIA
Stima: 480-600
377
SPADA
DA CACCIA
Stima: 400-600
376 377
378
PALOSCIO
Europa Centrale, inizio XIX Sec.
lama curva ad un filo e punta con breve falso taglio, sgusciata su entrambe le facce; guardia in bronzo, guancette in legno ebanizzato trattenute da rivetti; fodero in legno rivestito di pelle marrone, con bocchetta in ottone (puntale mancante); in condizioni abbastanza buone L. 72 cm.
Stima: 130-170
379
PALOSCIO
DA CACCIA
Stima: 100-150
380
382
380
PALOSCIO
DA CACCIA
381
PALOSCIO
DA CACCIA
382
PUGNALE
DA CACCIA
Stima: 250-300
Stima: 1.200-1.500
Stima: 800-1.000
Prima Sessione
93
383
LOTTO
DI TRE COLTELLI DA CACCIA
391
PUGNALE
DA CACCIA
Europa, XX Sec.
due austriaci, uno con manico in corno (datato 1953), da esaminarsi L. varie
Stima: 100-150
384
SPADA
DA CACCIA
Stima: 200-300
392
PUGNALE
DA CACCIA
Stima: 80-120
393
BAIONETTA
DA CACCIA CON FODERO
Stima: 600-700
385
LOTTO
DI TRE COLTELLI DA CACCIA 384
con lama ad un filo e controfilo in punta terminante al dente intagliato, incisa a fogliame; tallone pure inciso con terminale intagliato a riccio che si unisce alla ghiera tubolare decorata a modanature; fodero originale in pelle fulva con puntale e cappa in argentone. DA CACCIA Ottime condizioni L. 39 cm.
Finlandia, XX Sec.
tre tipici coltelli da caccia finlandesi tipo Pukko, con lame firmate da i fabbricanti, completi di foderi in cuoio, in ottime condizioni
388
BAIONETTA
Italia Centrale, XVIII Sec.
lama a due fili e punta, adorna da semplici
Stima: 100-150
386
SPADA
DA CACCIA
Stima: 350-400
rimessi in ottone e sagomata e messa a giorno al tallone, ribadita al corto e robusto braccio di collegamento del manicotto in ottone; fodero mancante; in condizioni nel complesso buone L. 36 cm.
394
LOTTO
DI DUE COLTELLI DA CACCIA
Stima: 110-150
389
BAIONETTA
DA CACCIA
Stima: 80-120
395
COLTELLO
DA CACCIA
Stima: 100-150
387
BAIONETTA
DA CACCIA
Stima: 200-250
390
COLTELLO
DA CACCIA
andamento elicoidale, piccola cappetta in ferro (ghiera mancante), fodero in cuoio bruno con puntale in pelle (di vecchia fattura ma posteriore, probabilmente restauro in corso duso), con evidenti segni duso e vecchia patina, nel complesso in buone condizioni L. 26 cm.
Stima: 100-150 94
Prima Sessione
Stima: 70-100
Stima: 70-100
398
399
400
396
BAIONETTA
DA CACCIA
398
COLTELLA
DA CACCIA
400
COLTELLA
DA CACCIA
Stima: 380-460
Stima: 220-300
Stima: 200-300
397
DAGA
DA CACCIA
399
COLTELLA
DA CACCIA
401
SPADA
DA CACCIA
Stima: 170-200
Stima: 300-450
Stima: 180-250
Prima Sessione
95
Stima: 600-1.000
403
IMPUGNATURA AMMIRAGLIO
cappetta leonina, DI SCIABOLA DA
ancora in bassorilievo; impugnatura davorio con avvolgimento in treccia e filo di rame; in buone condizioni; preziosa per restauri
407
LOTTO
DI BUFFETTERIE
402
Stima: 200-300
404
IMPUGNATURA DI SCIABOLA O TAMBURO MAGGIORE
Regno delle Due Sicilie, XIX Sec.
impugnatura zoomorfa a protome leonina gettata in bronzo; in buone condizioni con bella patina antica; preziosa per restauri
Stima: 220-300
408
LOTTO
nove DI NOVE FODERI DI SPADE E DAGHE foderi per daghe e sciabole,
Stima: 120-200
405
IMPUGNATURA DI SPADONE GUARDIA CIVICA
Stato della Chiesa, XIX Sec.
impugnatura completa per spada da ufficiale inferiore dei Civici Pontifici, in bronzo mantenente bassa percentuale della doratura originale al mercurio, completa di impugnatura in corno con treccia metallica; in buone condizioni, preziosa per restauri
Stima: 180-300
409
LOTTO
DI NOVE FODERI DI SCIABOLE
Stima: 200-300
Stima: 150-250
406
PARTI
DI IMPUGNATURA DI
410
FODERO SABRO
PER BAIONETTA MOD.
1751
Stima: 30-50 96
Prima Sessione
Stima: 90-150
404
STORICISMO 411
BELLA ARMATURA XV SEC.
NELLO STILE DEL TARDO
Germania, XX Sec.
costruita interamente a mano composta da celata a ventaglia con barbotto, petto alla tedesca con schiena formata da tre lame, tre falde anteriori e tre posteriori, scarsella ad un pezzo, grandi spalle, gran pezza sinistra, completa di bracciali interi con manopole, gambiere complete di scarpe; alcuni pezzi punzonati WS; montata sul suo supporto in ferro; ottime condizioni. Armatura costruita riproducendo introvabili. H. 183 cm. esattamente quelle gotiche che complete ed originali sono pressoch
Stima: 12.000-15.000
97 97
413
SPADA
DA
LANZO
da una spada Kaskara
Stima: 950-1.200
414
ROTELLA
Storicismo, XIX Sec.
bella rotella in ferro nello stile del XVI Secolo, il bordo cordonato. tocco a fingere tortiglione; incisa allacquaforte a fitti motivi vegetali nascondenti animale fantastico e scena di lotta fra due antichi guerrieri; in buone condizioni con 413 gradevole patina depoca; assai decorativa D. 61 cm.
Stima: 550-700
412
412
SPADONE
A DUE MANI
Stima: 1.500-2.000
414
98
Prima Sessione
416
419
415
BELLA
COPIA DI STILETTO
Storicismo
tipica lavorazione bresciana a pigna, bello anche il tallone scolpito a foglie da cui esce la lama. Ottime condizioni.
ARTIGLIERIA
TIPO
CAVALLI
Stima: 100-130
416
ELMO
DA LEGIONARIO ROMANO
rigatura allatto del caricamento e della spoletta in bronzo a percussione; in buone condizioni; molto raro ed interessante
Storicismo
fedele copia di elmo romano del I Secolo D.C., in spessa lamiera di ferro con rifiniture e rosette dottone; in buone condizioni con bella patina; molto decorativo
Stima: 200-300
420
GRANATA
A MANO
420
Stima: 250-350
417
LAMA
Storicismo
lama dritta a due fili e punta arrotondata, assai leggera ed elastica, ideale per la pratica di scherma medioevale L. 107 cm.
formata da due semi-gusci fusi in ferro e saldati fra loro, cava al suo interno e corredata di foro per linserimento della spoletta, accuratamente ripulita ed in buone condizioni; rara Questo tipo di granata consentiva di scegliere il tempo desplosione, erano, infatti, predisposte una serie di spolette, da inserirsi nel foro superiore della granata, che erano temporizzate in maniera differente; larma viene descritta ed illustrata nel vol. di G.B. DEmbser, Il Regio Arsenale di Torino, edito nel 1700 D. 8 cm.
422
LOTTO
DI
10
PROIETTILI DA ARTIGLIERIA
Stima: 500-600
Stima: 50-80
423
LOTTO
DI
15
PALLE DI CANNONE
418
PUGNALE
Storicismo
pomo a disco con impresso a punzone un grande fiore, lungo codolo e poi massello rettangolare da cui escono i bracci volti verso la lama ed acuminati; lama a sezione di losanga ringrossata alla punta. Arma in discrete condizioni considerando lepoca. L. 40,2 cm.
Stima: 270-350
Stima: 180-250
421
LOTTO
DI
424
PALLA 10
PROIETTILI DA ARTIGLIERIA DI
CANNONE
DA
32
LIBBRE
Stima: 50-70
Stima: 500-600
Stima: 270-350
Prima Sessione
99
100
Prima Sessione
FUCILI 425
CARABINA
A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.000-1.400
426
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
425
Stima: 1.450-1.800
427
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.000-1.500
428
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.000-1.200
428
Prima Sessione
101
429
IMPORTANTE
FUCILE A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.500-2.000
430
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
Stima: 900-1.100
431
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
ALLA
FIORENTINA
Stima: 600-800
432
FUCILE ALLA
ROMANA
Stima: 700-1.000
432
102
Prima Sessione
433
TROMBONE
A PIETRA FOCAIA
Stima: 2.000-2.500
434
FUCILE
A LUMINELLO
NUTI CORTONA
Stima: 1.400-2.000
435
IMPORTANTE FUCILE A SALVATORE MAZZA
LUMINELLO DI
Stima: 1.100-1.500
435
Prima Sessione
103
436
TROMBONE
DA CARROZZA
Stima: 1.200-1.500
437
FUCILE
TRASFORMATO A LUMINELLO
Stima: 1.000-1.500
438
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 700-1.000
438
439
TROMBONE
DA CARROZZA
Stima: 420-600
439
104
Prima Sessione
440
PARTICOLARE
FUCILE A LUMINELLO
Stima: 850-1.200
441
INTERESSANTE
FUCILE A LUMINELLO
Stima: 500-700
442
FUCILE ADAMS
A LUMINELLO
441
Stima: 500-700
442
Prima Sessione
105
443
FUCILE
MONOCANNA AD AVANCARICA
EXPRESS
DA
ELEFANTI
Stima: 150-250
444
FUCILE
A LUMINELLO
fogliette abbattibili, graduate rispettivamente su 100, 150 e 200 yards; sono firmate dal fabbricante T. Richardson & Sons Cork; le camere di scoppio portano nella parte inferiore non a vista, presso il robustissimo rampone, i canonici punzoni della prova forzata per armi commerciali; di calibro enorme, corrispondente al 0,750 anglosassone, dovevano impiegare cartucce espressamente fabbricate per larma e destinate allabbattimento di animali di massima stazza, quali elefanti e rinoceronti; pesante
Stima: 80-120
445
FUCILE
A LUMINELLO
bascula in acciaio forbito lucido ed ingentilito da minute incisioni, dotata di chiavistello laterale di chiusura; batterie a molla indietro a cani esterni, classiche negli Express del periodo, sobriamente incise ed entrambe firmate entro cartiglio dal fabbricante; la catena di scatto si avvale di due grilletti, azionanti singolarmente ciascun cane; calcio ed astina in noce finito a zigrino, il calciolo ed il ponticello con appoggio per la mano in ferro forbito; il fucile si presenta
Stima: 100-150
446
FUCILE
A LUMINELLO
meccanicamente
in
ordine
ed
in
ottime
condizioni complessive, pur con i segni di un oni lungo ed intenso uso, le canne conservano elevata percentuale di antica brunitura; completo della sua cassetta originale in legno eto con divisori interni e porta-cartucce, contenente sori bacchetta di pulizia smontabile di legno tornito; etta semplicemente splendido ed imperdibile per il cemente serio cultore di armi da caccia ultore L. 111 cm. 448
Stima: 3.500-5.000 :
Stima: 130-170
447
FUCILE
A LUMINELLO
449
DOPPIETTA
A DUE SISTEMI
Belgio, 1880
con canne giustapposte in damasco a torcione, brunite e firmate E. Bernard alla bindella; bascula con leva girevole; batterie a molla indietro con cani a percuotere sia le cartucce a spillo che a percussione centrale e ponticello a brunitura tartarugata; astina e calcio in noce, calciolo in ferro; due campanelle. Condizioni molto buone L. 118 cm.
Stima: 1.600-1.800
450
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
449
Stima: 1.400-1.600
451
DOPPIETTA
A LUMINELLO
450
Stima: 1.500-2.000
452
DOPPIETTA SCOTT & SON
Inghilterra, II met XIX Sec.
con canne giustapposte (antica ribrunitura), unite alla bindella ed ivi firma W & C. SCOTT MAKERS. LONDON; culatte con piccoli rosoni in argento ai lati; batterie a molla avanti con cartelle incise a girali nel tipico gusto inglese; mezzacassa in noce con impugnatura ed astina zigrinate; fornimenti in froor incisi en suite; due campanelle (anelli mancanti) bacchetta originale in legno scuro con battipalla e puntale in ottone (il puntale, svitabile, cela il cavapalle in ferro). Ottime condizioni L. 117 cm. A LUMINELLO
451
Stima: 1.500-200
452
Prima Sessione
107
453
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 80-120
454
DOPPIETTA
A LUMINELLO
Stima: 200-250
455
DOPPIETTA
A LUMINELLO
458
DOPPIETTA ZANOTTI
Italia, 1880 ca.
canna giustapposte in acciaio con lavorazione damasco; castello in ferro inciso a fiorami, la leva di sbollo inferiore costituente parte frontale del ponticello; batterie a molla indietro firmate G. Zanotti e Bologna; calcio ed astina in noce con ponticello in ferro inciso e calciolo di corno; in condizioni nel complesso buone ed assai migliorabili con opportuno ripristino, rara e raffinata doppietta da famoso artefice; L. 110 cm.
460
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 400-600
456
DOPPIETTA
A LUMINELLO
Stima: 100-150
461
FUCILE
MONOCOLPO
Stima: 170-250
Stima: 800-1.000
457
DOPPIETTA
COMBINATA DI
SMITH
459
DOPPIETTA
A LUMINELLO
indietro, calcio e astina in noce; in patina ed in condizioni nel complesso buone; L. 115 cm.
Stima: 100-150
462
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 100-150
Stima: 500-700
463
FUCILE
A SPILLO
Stima: 2.500-3.000
464
DOPPIETTA
A SPILLO
463
Stima: 400-600
464
465
DOPPIETTA
A SPILLO
Stima: 2.000-2.300
465
466
DOPPIETTA
A SPILLO
467
CORTI BENIAMINO DOPPIETTA FERLACH
FIRMATA
468
ANTONISCH
IN
DOPPIETTA
A PERCUSSIONE CENTRALE
Stima: 130-170
Stima: 280-350
Stima: 200-300
Prima Sessione
109
CAVALLERIA
MOD.
470
RARISSIMO FUCILE DA FANTERIA MOD. AR 183 TRASFORMATO CONSOLE 1838
Austria, XIX Sec. Aust
trasf trasformazione del fucile a pietra focaia mod. 1807 secondo il metodo Console, effettuata in minime quantit; larma in realt pressoch mini sconosciuta, mentre si ha notizia della modifica scon di un discreto numero di carabine da Cacciatori: canna ad anima liscia, dotata di mirino e tacca cann di mira saldata sulla codetta; batteria portante il m meccanismo di innesco del tubetto fulminante mec in sostituzione dello scodellino, il coperchio s avvalentesi della molla in precedenza destinata avva 469 alla martellina; il cane originale vede sostituita la pietra focaia da una massa battente in p ferro, stretta fra le ganasce, aggiunto al ferro meccanismo mec la sua corsa su un dispositivo di sicurezza, consistente in unaletta rotante che intercetta cons in posizione di sicura; cassa in legno le legn di faggio con fornimenti e bacchetta di caricamento in ferro; meccanicamente in ordine caric cam ed in ottime condizioni; interessantissimo fucile, n degno per la sua rarit di collocazione museale degn no o di primaria raccolta dedicata alle armi militari primar asburgiche asbu urgic 470 L. 147 cm. 14 47
110
Prima Sessione
471
CARABINA AUGUSTIN
Austria, XIX Sec.
canna ad anima rigata con mirino ed alzo a ritto abbattibile, sulla camera di scoppio numerosi marchi e firma del fabbricante Bentz; batteria Augustin, datata (1)854 con punzone asburgico; cassa in faggio con fornimenti dottone, sul calciolo interessante marcatura di Reparto; bacchetta di caricamento assente; meccanicamente L. 123 cm. in ordine ed in buone condizioni; non comune ed interessante MOD.
1849
Stima: 1.400-2.000
471
472
CARABINA
BAIONETTA DA
CACCIATORI
darsenale
CON
Stima: 1.400-1.800
473
CARABINA DA CACCIATORI AUGUSTIN CON BAIONETTA
Austria, XIX Sec.
canna a due ordini, ad anima rigata, completa di mirino ad incastro ed alzo a foglietta abbattibile, sulla camera di scoppio numerosi marchi impressi; tipica batteria Augustin, punzonata al centro della cartella con data (1)847; cassa in faggio con fornimenti dottone, le magliette della bretella in ferro, conserva in elevata percentuale la laccatura originale; larma corredata della sua baionetta a manicotto e ghiera, priva di fodero; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni; L. 105 cm. SISTEMA
472
Stima: 1.500-2.200
473
474
FUCILE DA FANTERIA MOD. 1842 AUGUSTIN CON BAIONETTA
Austria, XIX Sec.
canna con mirino saldato sul bocchino e tacca di mira fissa sulla codetta; batteria Augustin, datata (1)843 con punzone di accettazione asburgico; cassa in legno di faggio con fornimenti di ferro; bacchetta in ferro (di reintegro); meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; completo della sua particolare baionetta a manicotto, priva di fodero; non comune ed interessante; L. 147 cm. SISTEMA
Stima: 1.300-2.000
474
Prima Sessione
111
475
RARA CARABINA AUGUSTIN
Austria, XIX Sec.
inusuale fucile corto, non predisposto per limpiego di una baionetta, prodotto in scarse quantit per luso della Imperial e Regia Marina, che lo distribu ai gabbieri e personale imbarcato in genere: canna a sezione cilindrica e sfaccettata sulla sola camera di scoppio, ove compare la firma del fabbricante Ferdinand Fruwirth, ad anima rigata, dotata di mirino ad incastro ed alzo a ritto abbattibile; tipica batteria Augustin, datata al centro della cartella (1)852; cassa in noce biondo con fornimenti e bacchetta di caricamento in ferro; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni; molto interessante L. 1130 cm. 475 MOD.
1852
SISTEMA
Stima: 1.800-2.800
476
CARABINA WANZEL
Austria, XIX Sec.
canna con mirino (mancante dellalzo), castello con otturatore a ribaltamento, batteria in buone ordine di funzionamento, cassa in noce con fornimenti e bacchetta di pulizia in ferro, ripulito ed in condizioni nel complesso buone L. 110 cm. 476 MOD.
1867
Stima: 700-1.000
477
FUCILE
DA
FANTERIA LORENZ
MOD.
1854
Stima: 800-1.200
478
FUCILE
DA
FANTERIA WERNDL
MOD.
1873
Stima: 700-1.200
478
112
Prima Sessione
479
FUCILE
MOD.
1867
Stima: 600-900
480
FUCILE
canna MOD. con
1888
organi di mira, 479
meccanica con otturatore a trazione lineare, presenti punzoni darsenale e marchi di verifica vari, inferiormente scatola-serbatoio sistema Mannlicher; cassa in legno con fornimenti di ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni con bella patina duso; non comune ed interessante; L. 128 cm.
Stima: 850-1.300
481
TROMBONE
DA
MARINA
480
Stima: 1.250-1.500
482
FUCILE
DA
481
FANTERIA
RIVOLUZIONARIO
Stima: 1.200-1.700
482
Prima Sessione
113
483
FUCILE
TIPO
1777
RIVOLUZIONARIO
Stima: 1.300-1.800
484
FUCILE
canna MOD.
483
1777
sulla
CORRETTO
ANNO IX
di scoppio
CON BAIONETTA
Stima: 1.400-2.000
485
FUCILE A PIETRA FOCAIA DELLA MANIFATTURA REALE DI CHARLEVILLE
Francia, 1824
fucile da Fanteria a pietra focaia mod. 1822: canna tonda in ferro portante in culatta marchi di ispezione, data di fabbricazione 1824 ed interessantissima punzonatura di Repato 12e Le, batteria in ottimo ordine di funzionamento firmata dalla Manifattura Reale di Charleville; cassa in noce con fornimenti e bacchetta di caricamento in ferro; in ottime condizioni con ricca patina antica; raro cos completo e in ordine L. 147 cm. 485
Stima: 1.400-2.000
486
CARABINA
DA RAMPARO MOD.
1842
Stima: 1.600-2.300
486
114
Prima Sessione
487
FUCILE CHASSEPOT
Francia, XIX Sec.
canna con mirino ed alzo a ritto e cursore scorrevole, sulla camera di scoppio marchi vari, castello supportante meccanica con otturatore ad ago, completo della sua guarnizione in gomma, sul fianco sinistro indicazione del modello e firma dellarsenale di St. Etienne; cassa in noce con fornimenti e bacchetta di pulizia in ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni, con numeri di matricola coerenti sulle varie componenti; interessante; L. 130,5 cm.
Stima: 1.200-1.800
487
488
FUCILE CHASSEPOT
Francia, XIX Sec.
canna con mirino ed alzo a ritto e cursore scorrevole, presenti numerosi punzoni; castello supportante meccanica con otturatore girevole scorrevole ad ago; cassa in noce con fornimenti e bacchetta di pulizia in ferro, larma completa di sciabola baionetta con impugnatura dottone e lama a yatagan, firmata sulla costola dalla Manifattura Imperiale di Tulle con data 1868, priva di fodero; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni, pur con evidenti segni di intenso uso; non comune ed interessante; L. 130,5 cm. CON BAIONETTA
Stima: 1.200-1.800
488
489
FUCILE
MOD.
1866/74
CON BAIONETTA
Stima: 1.000-1.500
489
490
CARABINA
SUL MODELLO
1840
Stima: 900-1.400
490
Prima Sessione
115
495
497
491
FUCILE
canna MOD. ridotta
494
1822T
dalla firmata pietra sulla focaia, cartella batteria M.Re
496
MOD.
FUCILE
1842
usato in Italia dai
MOD.
1866/74
DA
canna completa di mirino ed alzo a ritto e cursore; castello con otturatore girevole scorrevole, sul fianco sinistro firma dellarsenale ed indicazione del modello; cassa in noce con fornimenti di ferro, bacchetta di pulizia assente; meccanicamente condizioni, della interessante L. 100 cm. brunitura in ordine ed in ottime ed mantiene elevata non percentuale comune
R.Le/de Tulle, cassa in noce con fornimenti di ferro, bacchetta in ferro (di reintegro); complessivamente in buone condizioni con spessa patina mai pulita L. 146 cm.
Stima: 500-700
originale;
492
CARABINA
DA
CACCIATORI
MOD.
1853
L. 144 cm.
Stima: 200-300
Stima: 350-500
495
FUCILE
MOD.
497
1867
SISTEMA
SCHNEIDER
MOSCHETTO 74
conversione
DA
ARTIGLIERIA
sistema
MOD.
1866cartuccia
Stima: 400-600
493
FUCILE
di A LUMINELLO MOD.
1822T
darsenale;
L. 141,5 cm.
Stima: 700-1.000
Stima: 700-1.200
498
CARABINA DREYSE 1857
Prussia, XIX Sec.
canna con mirino a cresta ed alzo a foglietta abbattibile, sulla camera di scoppio punzoni vari; castello supportante meccanica con otturatore girevole scorrevole ad ago, presenti vari marchi di controllo, indicazione dellarsenale e del modello; cassa con legno con fornimenti dottone e ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; molto rara L. 80,5 cm. DA
CAVALLERIA
MOD.
Stima: 3.500-4.500
499
FUCILE DREYSE
Prussia, XIX Sec.
canna portante mirino ed alzo a fogliette abbattibili, la camera di scoppio contrassegnata da numerosi punzoni di controllore militare; castello supportante meccanica con otturatore girevole scorrevole ad ago, portante marchi del fabbricante, indicazione del modello e marche di controllo; cassa in legno di noce con fornimenti dottone, sul calciolo interessante punzonatura di reparto; conserva la bacchetta di pulizia in ferro; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni; non comune ed interessante L. 130,5 cm. MOD.
1860
Stima: 1.800-3.000
498
499
Prima Sessione
117
500
FUCILE
DA
FANTERIA DREYSE
MOD.
1841
Stima: 1.800-2.300
500
501
FUCILE
DA
FANTERIA DREYSE
MOD.
1862
Stima: 1.800-2.500
501
502
FUCILE
DA
FANTERIA
MOD.
1839
Stima: 900-1.400
503
FUCILE
A LUMINELLO
DANZIG
MOD.
1833
Stima: 350-500
503
118
Prima Sessione
504
505
506
504
CARABINA
particolare DA
505
CAVALLERIA
a MOD.
506
A LUMINELLO RIDOTTO
1865
basata
FUCILE
FUCILE
MOD.
1871/84
CON BAIONETTA
Stima: 1.000-1.500
Stima: 1.000-1.500
Stima: 2.000-3.000
Prima Sessione
119
507
FUCILE MAUSER
BAIONETTA MOD.
1871
CON
Stima: 1.300-1.800
508
MOSCHETTO MAUSER MOD. 1871
Germania, XIX Sec.
canna con mirino a cresta protetto dalle alette del bocchino ed alzo a ritto e cursore, sulla camera di scoppio punzoni di controllore militare; castello supportante otturatore girevole scorrevole, punzonato con data 1876 ed indicazione del modello; cassa in legno di noce con fornimenti di ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni con matricole coerenti; non comune ed interessante L. 100 cm. 508 DA
CAVALLERIA
Stima: 1.100-1.600
509
FUCILE
MOD.
1888
in ordine ed in ottime elevata percentuale
della brunitura originale; completo della sua bacchetta di pulizia; sul ponte del castello ben leggibile il marchio dellArsenale di Danzica L. 124 cm.
Stima: 350-500
509
510
FUCILE
MOD.
71/84
Stima: 580-700
510
120
Prima Sessione
511
FUCILE
MOD.
1888
Stima: 250-350
512
CARABINA BRUNSWICK
BAIONETTE CON DUE SCIABOLE
Stima: 2.200-3.000
513
RARO
FUCILE DI
ALEXANDER HENRY
Stima: 1.400-1.600
512 513
Prima Sessione
121
514
CARABINA BAKER
DA
VOLONTARIO
Stima: 1.100-1.800
514
515
FUCILE LOVELL
canna ad DA
VOLONTARIO
liscia, sulla camera di
Stima: 1.000-1.500
515
516
MOSCHETTO HENRY
DA
CAVALLERIA MARTINI
Stima: 700-1.200
516
517
MOSCHETTO LOVELL
DA
ARTIGLIERIA
del
Stima: 600-1.000
517
122
Prima Sessione
518
FUCILE
DA
Stima: 500-800
519
FUCILE
DA SISTEMA
FANTERIA SNIDER
A RETROCARICA
518
Stima: 500-700
520
MOSCHETTO INDIE
DELLA
COMPAGNIA
DELLE
Stima: 400-600
521
PROTOTIPO
DI
MARTINI HENRY
Stima: 400-600
521
Prima Sessione
123
522
FUCILE SNIDER
Gran Bretagna, XIX Sec.
conversione Snider del fucile ad avancarica Enfield P53: canna con organi di mira a regolamentari, castello con otturatore
ribaltamento, batteria firmata B.S.A. 1866, cassa in noce con fornimenti e bacchetta di pulizia in ferro; in buone condizioni con segni duso L. 123 cm.
Stima: 350-500
522
523
CARABINA FRERES
DA
CACCIATORI BEURET
Stima: 1.300-2.000
524
CARABINA DA CACCIATORI BEURET FRERES CON BAIONETTA
Belgio, XIX Sec.
carabina su modello elvetico tipo Federale 1851, largamente impiegata in Italia da Reparti di Volontari durante il Risorgimento: canna ad anima rigata di piccolo calibro, dotata di mirino ed alzo a tangente; batteria firmata sulla cartella Beuret Freres Liege; cassa in noce (alcuni esiti da tarlatura) con fornimenti di ferro; bacchetta di caricamento assente; mantiene la sua baionetta a manicotto e ghiera, priva di fodero; complessivamente in buone condizioni L. 131,5 cm.
523
Stima: 1.500-2.000
524
124
Prima Sessione
525
RARISSIMO
FUCILE SPERIMENTALE
PIERI
Stima: 4.500-7.000
Prima Sessione
125
526
MOSCHETTO
A LUMINELLO RIDOTTO
Stima: 1.200-1.700
527
MOSCHETTO
A LUMINELLO TIPO
ENFIELD
Stima: 700-1.200
528
FUCILE PER ALLIEVO MILITARE
Italia, XIX Sec.
canna in ferro ad anima liscia di calibro ordinario, la camera di scoppio portante data di fabbricazione 1860 e numerosi marchi di revisore, sulla volata saldato mirino a mezza luna, la cui corrispondente tacca di mira incavallata e fissata da una vite sulla codetta; batteria a molla avanti, la cartella firmata Torino/1863 con stemma sabaudo; cassa in noce con fornimenti e bacchetta di caricamento (di reintegro) in ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; versione dimensionata sul fisico di un adolescente del classico fucile piemontese da fanteria mod. 1844; non comune ed interessante DI
REGIA SCUOLA
527
Stima: 1.200-1.800
528
126
Prima Sessione
529
FUCILE
canna DA
FANTERIA
MOD.
1823
anima liscia,
Stima: 3.000-4.000
Prima Sessione
127
530
FUCILE TIPO 1777 CORRETTO ANNO IX PER VOLTEGGIATORI
Italia, inizio XIX Sec.
canna in ferro ad anima liscia; batteria con cane a doppio collo (mancante della ganascia e della sua vite) e scodellino in bronzo; cassa in faggio con fornimenti e bacchetta di caricamento in ferro, sono parzialmente visibili sulla pala del calcio bolli impressi, uno con profilo di aquila coronata, che farebbero pensare ad una produzione per il Regno Italico; in condizioni di ritrovamento da soffitta, con antica patina fortunatamente mai rimossa ed in buone condizioni; molto interessante L. 140 cm. 530
Stima: 800-1.200
531
FUCILE
DA
FANTERIA
MOD.
1844T
CON
BAIONETTA
Stima: 1.200-1.800
532
MOSCHETTO
DA
ARTIGLIERIA
MOD.
1844
Stima: 1.600-2.300
532
128
Prima Sessione
533
534
533
MOSCHETTO DA PONTIERI MARINERIA MOD. 1844T
Piemonte, XIX Sec.
canna ridotta dalla pietra focaia, con mirino e tacca di mira incavallata ed avvitata sulla codetta, batteria trasformata, al centro della cartella firma della Regia Fabbrica di Torino in parte leggibile, cassa in legno di noce con fornimenti regolamentari di ferro e ottone, bacchetta di caricamento assente; accuratamente ripulito ed in buone condizioni; raro L. 109 cm. E
534
REGIA
Piemonte, XIX Sec.
535
535
MOSCHETTO MOD. 1844T CARABINIERI A PIEDI
Piemonte, XIX Sec.
canna ridotta dalla pietra focaia, ad anima liscia, corredata di mirino a mezza luna e di tacca di mira incavallata ed avvitata sulla codetta; batteria trasformata a luminello, marcata al centro della cartella FABB.A R.A/IN TORINO; cassa in legno di noce con fornimenti regolamentari in ottone e ferro; bacchetta di caricamento L. 115 cm. assente; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; interessante DA
REALI
Stima: 1.300-1.800
Stima: 1.200-2.000
Stima: 1.300-1.800
Prima Sessione
129
536
536
RARO
PISTONE A PIETRA FOCAIA
Stima: 3.800-5.000
537
FUCILE
DA
FANTERIA
MOD.
1752
Stima: 2.500-3.500
537
130
Prima Sessione
538
FUCILE
DA
FANTERIA
A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.850-2.500
538
539
FUCILE
PER
GUARDIA NAZIONALE
di fucile prussiano,
Stima: 500-800
539 DA
540
CARABINA CAVALLERIA
RIDOTTA
Stima: 1.700-2.500
540
Prima Sessione
131
541
CARABINA
BAIONETTA DA
CACCIATORI
CON
Stima: 1.900-2.800
542
RARISSIMO
marcatura FUCILE CON BAIONETTA
Stima: 3.500-5.000
541 542
132
Prima Sessione
543
RARO FUCILE TIPO LOVELL DELLINSORGENZA SICILIANA
Sicilia, 1848
canna ad anima liscia, sulla camera di scoppio punzoni inglesi della prova forzata per armi commerciali; batteria a molla avanti firmata dal fabbricante Lacy & C/London, al centro della cartella marca impressa col simbolo della Trinacria; cassa in faggio con fornimenti dottone, sul lato interno della pala antica punzonatura attribuente larma al 6 Btg. della Guardia Nazionale; bacchetta di reintegro; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni; molto interessante; L. 140 cm.
Stima: 1.300-2.000
544
RARO FUCILE LOVELL SICILIANA
Sicilia, 1848
canna ad anima liscia, sulla camera di scoppio punzone del Banco Prova di Birmingham per armi commerciali; batteria a molla avanti, sulla cartella punzone della Trinacria, simbolo impiegato dal Governo Insurrezionale della Sicilia nel 48; cassa in legno con fornimenti dottone; bacchetta di caricamento in ferro con battipalla di legno (antica ma non pertinente); in buone condizioni con gradevole patina duso; molto interessante L. 139,5 cm. DELLINSORGENZA
Stima: 900-1.200
545
FUCILE
MOD.
1842
danneggiato e del metallo; da in parassiti corroso mediocri
Stima: 150-250
546
FUCILE DA VOLTEGGIATORI MAZZOCCHI
Stato della Chiesa, XIX Sec.
canna ad anima liscia, sulla camera di scoppio piccolo marchio con numero 30, pure impresso sul legno presso la controcartella ; batteria a pietra focaia tipo Anno IX, al centro della cartella sigla GM del fabbricante Giovanni Mazzocchi; cassa in noce con fornimenti di bronzo; bacchetta assente; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni con bella patina depoca; molto raro ed interessante L. 133 cm. DI
GIOVANNI
Stima: 1.800-2.500
543 544 546
Prima Sessione
133
547
FUCILE BEAUMONT VITALI
Olanda, XIX Sec.
canna portante organi di mira regolamentari, sulla camera di scoppio numerose marche e punzoni, culatta mobile completa di otturatore e serbatoio sistema Vitali, in buono ordine di funzionamento, calciatura in noce con fornimenti di ferro, bacchetta di pulizia assente; in buone condizioni con normali segni duso MOD.
1874
Stima: 500-800
548
FUCILE
DA
FANTERIA
547
Stima: 1.500-2.000
549
FUCILE
DA
FANTERIA KRNKA
MOD.
1869
548
Stima: 1.200-1.700
550
FUCILE
dalla DA
FANTERIA
focaia;
RIDOTTO
549
Stima: 1.200-1.800
550
134
Prima Sessione
551
FUCILE
DA
FANTERIA BERDAN II
Stima: 700-1.200
552
FUCILE BERDAN
Russia, XIX Sec.
canna con alzo a ritto e cursore (manca il mirino); castello con otturatore girevole scorrevole (manca una vite), presenti numerosi punzoni di arsenale; cassa in legno con fornimenti di ferro, manca la bacchetta di pulizia; in buone condizioni con segni duso; L. 124 cm. MOD.
1871
Stima: 350-500
553
FUCILE
CANTONALE DA
FANTERIA
552
Stima: 2.400-3.000
554
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 1.000-1.500
554
Prima Sessione
135
555
FUCILE
RIGATO DA
CACCIATORI
Stima: 1.200-1.600
556
FUCILE
DA
CACCIATORI
TRASFORMATO A
LUMINELLO
soprattutto
dellinconfondibile cane con cresta nervata, plausibile lipotesi passaggio di tali armi dalla Confederazione allEsercito Sardo; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; molto interessante L. 136 cm.
Stima: 1.200-1.800
557
FUCILE PEABODY
Svizzera, XIX Sec.
canna con mirino ed alzo a tangente, sulla camera di scoppio punzoni di controllo elvetici; castello supportante meccanica con otturatore oscillante sul fianco azionato sinistro dalla marchi leva del ponticello, fabbricante
556
perfettamente leggibili; calcio ed astina in noce americano con fornimenti di ferro, bacchetta di pulizia assente; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni, conserva elevata percentuale della brunitura originale L. 130,5 cm.
Stima: 1.000-1.500
557
136
Prima Sessione
558
FUCILE
MOD.
1889
CON BAIONETTA
Stima: 700-1.000
559
CARABINA MILBANK
Svizzera, XIX Sec.
canna con mirino ed alzo a tangente, castello con otturatore a ribaltamento, portante marchi dello stabilimento S.I.G., cassa in legno di noce con fornimenti di ferro; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni, mantiene elevata percentuale della brunitura originale; L. 113,5 cm. A RETROCARICA
558
Stima: 800-1.000
560
FUCILE VETTERLI
tubolare MOD.
1881
alloggiato allinterno 559
Stima: 420-600
561
FUCILE
A LUMINELLO DA CADETTO
Stima: 450-600
562
FUCILE
A LUMINELLO
Stima: 800-1.200
562
Prima Sessione
137
563
564
563
TROMBONE
MILITARE A LUMINELLO RIDOTTO
566
FUCILE
A PIETRA FOCAIA
Stima: 900-1.200
Stima: 1.500-2.200
564
FUCILE
A LUMINELLO DA
567
MOSCHETTO FANTERIA
TIPO DA
GENDARMERIA
1822T
Stima: 300-500
Stima: 1.400-2.000
565
MOSCHETTO
TRASFORMATO A LUMINELLO
568
FUCILE
TRASFORMATO A LUMINELLO
Stima: 500-800
569
570
FABBRICA DARMI
DI
570
CARABINA
DA TIRO E CACCIA DI PELO
Stima: 1.250-1.500
Stima: 2.300-3.000
Prima Sessione
139
571
CARABINA
TIPO
FEDERALE
MOD.
1851
CON BAIONETTA
anatomico, conformato a corna di montone; larma accompagnata da una baionetta del modello (lievemente da adattarsi al canotto saldato sulla canna); meccanicamente in ordine ed in buone condizioni con bella patina duso, conserva discreta percentuale della brunitura originale; interessante tanto per il cultore di armi militari che per il tiratore L. 124,5 cm.
Stima: 1.800-2.300
572
FUCILE DA TIRO SCHELDOGGER
Austria, XIX Sec.
canna a sezione sulla esagonale volata ad anima rigata,firmata Sebastian A LUMINELLO DI
571
SEBASTIAN
Scheldogger in Salb.; batteria a molla avanti; pesante calciatura in noce, in parte intagliata a volute, con appoggio per la guancia sul lato interno della pala e ponticello integrale in legno con poggia mano; fornimenti dottone e bacchetta di caricamento in legno con battipalla di corno; in buone condizioni; interessante L. 117 cm.
Stima: 1.300-1.800
573
CARABINA
SISTEMA
572
MARTINI
Stima: 1.000-1.500
573
140
Prima Sessione
574
PISTOLA
canna A LUMINELLO FIRMATA a sezione ottagonale
MAYER
ad anima
Stima: 1.400-1.800
575
PARTICOLARE
pesante PISTOLA DA TIRO A LUMINELLO ottagonale a smontaggio
Stima: 1.000-1.300
576
COPPIA
DI PISTOLE IN CASSETTA coppia di pistole da tiro ad anima microrigata, di piccolo calibro, con batterie a molla avanti, meccanismi di scatto dotati di vite di regolazione, mezze casse in legno con calciolo e ponticello anatomico in ferro; presentate in cassetta di legno foderata di velluto rosso, completa di tutti i suoi accessori; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; interessanti per un tiratore L. 41 cm.
Stima: 1.000-1.500
576
Prima Sessione
141
577
578
PISTOLE 577
PISTOLA
A PIETRA FOCAIA TIPO
578
RIPOLL IMPORTANTE
PISTOLA DA FONDA
Stima: 3.000-4.000
579
PISTOLA
DA FONDA A PIETRA FOCAIA
Stima: 1.200-1.500
579
580
PISTOLA
canna DA FONDA A PIETRA FOCAIA tonda, scolpita al primo terzo
Stima: 900-1.200
581
PISTOLA
A PIETRA FOCAIA DA
UFFICIALE
580
Stima: 1.000-1.300
581
Prima Sessione
143
582
PISTOLA
A PIETRA FOCAIA
Stima: 800-1.200
583
PISTOLA
DA TASCA A PIETRA FOCAIA
Stima: 420-600
584
PISTOLA
A PIETRA TIPO
RIPOLL
Stima: 500-700
584
585
PISTOLA A PIETRA FOCAIA VINCENZO AURIA
Napoli, inizio XIX Sec.
lunga pistola da fonda, probabilmente di uso militare per un Ufficiale, con canna in ferro a due ordini, di grosso calibro ad anima liscia; la batteria alla micheletta firmata sulla cartella Vinc. Auria; cassa in noce finita a zigrino sullimpugnatura, completa di fornimenti in ottone e bacchetta in ferro; complessivamente in buone condizioni; interessante L. 43 cm. FIRMATA
Stima: 650-900
585
144
Prima Sessione
586
COPPIA
DI PISTOLE A LUMINELLO IN CASSETTA
Stima: 4.000-6.000
Prima Sessione
145
587
COPPIA
DI PISTOLE DA DUELLO IN CASSETTA
588
COPPIA
DI PISTOLE DA
UFFICIALE
incernierata, di
Stima: 1.500-2.000
588
589
COPPIA
DI PISTOLE DA
UFFICIALE
Francia, II Impero
canne in ferro a sezione ottagonale, di grosso calibro ad anima microrigata, a smontaggio rapido per le operazioni di pulizia, corredate di mirino ad incastro con tacca di mira fissa sulla codetta; batterie a molla avanti, gi a pietra focaia ed assai ben rimesse alla percussione, montano cani di snella, elegante foggia; casse in noce di rigoroso gusto Impero, finite a zigrino sulle impugnature e corredate di semplici ed eleganti fornimenti lisci in ferro; bacchette di caricamento in fanone di balena, con battipalla in avorio e terminanti luna con cavastracci in ferro, laltra con portascovolo; meccanicamente in ordine, con i princpi della sottile e fittissima rigatura pressoch integri, in buone condizioni estetiche con gradevolissima patina depoca; armi di superiore qualit, da osservarsi con grande interesse L. 31,5 cm.
Stima: 2.300-3.000
589
Prima Sessione
147
590
COPPIA
DI PISTOLE DA
UFFICIALE
Stima: 1.250-1.700
590
591
PARTICOLARE
PISTOLA-CARABINA DI
RIGBY
Stima: 2.500-3.500
591
148
Prima Sessione
592
PARTICOLARE
VIAGGIO COPPIA DI PISTOLE DA
Stima: 1.400-1.700
592
593
PARTICOLARE
COPPIA DI PISTOLE
Stima: 1.800-2.500
593
Prima Sessione
149
594
PARTICOLARE UFFICIALE
COPPIA DI PISTOLE DA
Stima: 600-1.000
594
595
PARTICOLARE
PISTOLA DA
UFFICIALE
Stima: 1.400-2.400
595
150
Prima Sessione
596
PARTICOLARE PISTOLA SALVATORE MAZZA
Napoli, 1850 ca.
canna in ferro a due ordini con anelli e foglie dacanto incise al cambio, lievemente strombata al vivo di volata, di grosso calibro ad anima liscia, sulla camera di scoppio punzone a toppa della Real Fabbrica di Napoli accompagnato da marche a forma di fiore stilizzato e volute incise gi rimessi in oro (minute tracce permanenti); il portaluminello dotato di particolare dispositivo di sicurezza consistente in leveraggio incernierato che intercetta la corsa del cane impedendone labbattimento completo sulla capsula, allarmamento la sicura si disinserisce automaticamente spinta da una sottile molla antagonista; bella batteria a molla avanti sobriamente incisa a volute, il cane zoomorfo sapientemente intagliato a motivo di protome ferina, al centro della cartella firma S. Mazza; cassa in noce in parte intagliata e finita a zigrino, con fornimenti in ottone e bacchetta di caricamento in legno con battipalla dottone; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni, larma conserva discreta percentuale della brunitura originale e della laccatura del calcio L. 30,5 cm. 596 A LUMINELLO DI
Stima: 1.000-1.500
596
597
PISTOLA
DA
UFFICIALE
Stima: 300-500
598
PISTOLA
DA
UFFICIALE
Stima: 250-400
598
Prima Sessione
151
600
599
605
599
PISTOLA
DA VIAGGIO A LUMINELLO
602
MAZZAGATTO
A LUMINELLO
Stima: 50-80
603
MAZZAGATTO
A LUMINELLO
Stima: 300-400
600
PISTOLA
TRASFORMATA A LUMINELLO
Stima: 60-80
604
MAZZAGATTO
Italia, XIX Sec.
canne tonde giustapposte, box-lock ristretto con grilletti fissi a ponticello, impugnatura tonda in noce; in patina buone condizioni; L. 21,5 cm. A LUMINELLO
Stima: 800-1.000
Stima: 50-80
601
MAZZAGATTO
A LUMINELLO
605
MAZZAGATTO
DA STIVALE A SEMIRETROCARICA
Stima: 220-300
606
609
610
611
606
PISTOLA
A LUMINELLO
609
PISTOLA
A LUMINELLO
Stima: 300-400
Stima: 340-400
607
PISTOLA
A LUMINELLO
610
PISTOLA
A LUMINELLO
Stima: 130-170
Stima: 220-300
608
PISTOLA
A LUMINELLO
611
PISTOLA
A LUMINELLO RIDOTTA
Stima: 80-120
Stima: 500-700
Prima Sessione
153
612
613
612
PISTOLA
Europa, XIX Sec.
615
PISTOLA
Francia, XIX Sec.
a due canne sovrapposte, fra loro unite da robusta bindella e montate su blocchetto gettato in bronzo portante i luminelli; castello in ferro con cani interni; impugnatura in noce con calciolo dalpacca, allinterno inserita bacchetta di caricamento in ferro; sul fianco sinistro alloggiata baionetta a sezione triangolare, caricata da robusta molla a lamina ed azionabile tramite pulsante di svincolo; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; non comune ed interessante; L. 19 cm.
pistola da fonda del XVIII Sec. trasformata a luminello nellOttocento: canna in ferro con semplici decorazioni a niello dargento, sulla camera di scoppio punzone del fabbricante; batteria incisa a fiorami (cane con rottura, molla del cane danneggiata); cassa in noce con fornimenti dalpacca; bacchetta in legno con battipalla metallico; in condizioni nel complesso buone salvo quanto esposto; L. 50 cm.
Stima: 200-300
Stima: 600-800
613
PISTOLA
A LUMINELLO DA VIAGGIO
616
PISTOLA
A DUE CANNE A LUMINELLO
Stima: 100-150
617
PISTOLA
A CANNE GIUSTAPPOSTE
Stima: 450-700
614
PISTOLA
DA VIAGGIO
canne a sezione ottagonale ad anima rigata, basculanti per le operazioni di caricamento; castello in ferro inciso a fiorami, con cani centrali e grilletti a scomparsa; calcio in noce scolpito a volute, corredato di calciolo in ferro inciso; accuratamente ripulita, meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; L. 28 cm.
Stima: 1.000-1.400
618
RARISSIMA
MODELLO PISTOLA SISTEMA STEMA
VENDITTI I
Stima: 5.000-7.000
Prima Sessione
155
619
619
RARA
PISTOLA SISTEMA
VENDITTI II
621
TIPO
PISTOLA
Stima: 100-150
622
LOTTO
DI DUE PISTOLE A SPILLO
Stima: 40-70
623
PISTOLA
A DUE CANNE GIUSTAPPOSTE
Stima: 2.400-3.400
620
PISTOLA
FLOBERT MONOCOLPO
buone; L. 30 cm.
Stima: 450-700
Stima: 100-130
156
Prima Sessione
REVOLVER 624
RARA
COPPIA DI RIVOLTELLE AD AVANCARICA
Stima: 2.000-3.000
625
RIVOLTELLA
TIPO
ADAMS
IN CASSETTA
Stima: 2.000-3.000
625
Prima Sessione
157
626
RIVOLTELLA ADAMS
AD AVANCARICA SISTEMA
Stima: 1.000-1.400
627
PARTICOLARE
RIVOLTELLA AD AVANCARICA
Stima: 1.200-1.500
628
PEPPERBOX
TIPO
ALLIN
Stima: 420-600
628
158
Prima Sessione
629
REVOLVER
A PERCUSSIONE
635
LOTTO
DI DUE REVOLVER A SPILLO
Stima: 110-180
Stima: 150-220
630
RIVOLTELLA
TIPO
636
COLT NAVY
DI
CLEMENT
LOTTO
DI
RIVOLTELLE A SPILLO
Stima: 80-130
637
DUE
RIVOLTELLE A SPILLO
Stima: 190-300
631
PARTICOLARE
RIVOLTELLA A SPILLO
MEYERS
assieme, revolver di analoga tipologia, con guance lisce in legno, in condizioni discrete; L. 26,5 e 23 cm.
Stima: 140-200
638
LOTTO
DI DUE REVOLVER A SPILLO
Stima: 90-140
Stima: 200-300
639
LOTTO
DI UN MAZZAGATTO E UN REVOLVER A LUMINELLO
632
REVOLVER
A SPILLO
Stima: 50-80
640
LOTTO
DI DUE REVOLVER A PERCUSSIONE
Stima: 50-80
633
RIVOLTELLA
A SPILLO
Stima: 80-130
641
LOTTO
DI DUE REVOLVER A PERCUSSIONE
Stima: 40-70
634
LOTTO
DI DUE REVOLVER A SPILLO
Stima: 80-130
642
LOTTO
DI DUE REVOLVERS A PERCUSSIONE CENTRALE
Stima: 150-200
Stima: 40-60
Prima Sessione
159
160
Prima Sessione
643
644
1876
644
CARBINE
CARABINA SHARPS
Stati Uniti, XIX Sec.
MOD.
1859 CONVERTED
trasformazione darsenale al calibro 52/70 centerfire, effettuata per conto del Governo dalla Sharps Manufacturing Company nel 1867: canna di nuova fabbricazione, a tre princpi, portante mirino a cresta ed alzo a ritto e cursore; castello con otturatore a blocco cadente azionato dalla leva-ponticello, modificato per luso della cartuccia metallica tramite eliminazione del luminello, sostituito da un percussore, ed introduzione di un robusto estrattore a lamina; batteria a molla indietro, conservante loriginario sistema di innesco a nastro; calcio ed astina in noce americano con fornimenti di ferro, sul fianco sinistro della pala ben leggibile il cartiglio dellispettore militare responsabile dei lavori di modifica, portante sigla DFC; in ottime condizioni meccaniche ed estetiche, conserva buona percentuale della finitura originale e pressoch integre tutte le scritte ed i marchi impressi sulle componenti metalliche; molto interessante L. 99 cm.
Stima: 1.500-2.000
Stima: 1.300-1.800
Prima Sessione
161
645
FUCILE SPRINGFIELD TRAPDOORMOD. 1878
Stati Uniti, XIX Sec.
canna con mirino a cresta ed alzo a ritto e cursore scorrevole, sulla camera di scoppio punzoni di controllo militare; castello con otturatore a ribaltamento; batteria marcata sulla cartella con aquila americana e sigla US/SPRINGFIELD; cassa in noce americano con fornimenti di ferro; bacchetta di pulizia mancante; in buone condizioni L. 131,5 cm.
Stima: 1.000-1.400
645
646
CARABINA SHARPS NEW MODEL 1863
Stati Uniti, XIX Sec.
canna in ferro ad anima rigata, portante mirino a cresta ed alzo a ritto e cursore; castello in ferro con otturatore a blocco cadente azionato dalla rotazione della leva-ponticello inferiore; batteria a molla indietro, la cartella contenente al suo interno lo speciale meccanismo di innesco funzionante tramite avanzamento di un nastro in carta supportante pastiglie di fulminato; larma, sparante cartucce con involucro di carta combustibile, poteva comunque impiegare anche le ordinarie capsule metalliche; calcio ed astina in noce americano con fornimenti di ferro; accuratamente ripulita ed in buone condizioni; una delle pi tipiche e famose carabine della Cavalleria Unionista durante la Guerra Civile, pressoch imperdibile per il cultore di armi americane L. 99 cm. 646
Stima: 1.500-2.000
647
FUCILE REMINGTON ROLLING BLOCK ARGENTINO MOD. 1879
Stati Uniti, XIX Sec.
canna con mirino ed alzo a ritto e cursore scorrevole, sulla sfaccettatura posteriore indicazione del modello; castello con otturatore rotante e cane, la codetta superiore recante marchi ben leggibili dello stabilimento Remington di Ilion; calcio ed astina in noce americano con fornimenti e bacchetta di pulizia in ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; interessante L. 130,5 cm.
646
Stima: 800-1.200
647
162
Prima Sessione
648
FUCILE
A LUMINELLO RIDOTTO
Stima: 1.100-1.600
649
FUCILE
MOD.
1836
RIDOTTO
Stima: 1.000-1.300
650
FUCILE COLT
TRASFORMATO A LUMINELLO SISTEMA
Stima: 1.100-1.600
650
Prima Sessione
163
651
COLT SINGLE ACTION ARMY REVOLVER
Stati Uniti, XIX Sec.
canna cilindrica da 7 1/2 con sede della bacchetta di estrazione a molla sita coassialmente sul lato destro, la volata portante iscrizione della fabbrica ben leggibile, sul fianco sinistro indicazione del calibro 38 W.C.F.; castello supportante meccanica a sola singola azione con sportellino di caricamento laterale, a sinistra impressi indicazione dei brevetti e cavallino rampante, simbolo della Colt; guance originali in gomma dura zigrinata con medaglione raffigurante puledro rampante, integre a parte piccolissima mancanza al bordo superiore della sinistra; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni, pur con i segni di un lungo ed intenso uso, mantiene un buon timing del tamburo e princpi della rigatura ancora ben evidenti; affascinante e rara pistola, assieme al Winchester 73 limmagine stessa del West, assolutamente imperdibile per un serio cultore di armi americane L. 32,5 cm.
Stima: 2.500-3.500
164
Prima Sessione
652
COLT MODEL 1851 NAVY REVOLVER
Stati Uniti, XIX Sec.
della terza serie prodotta:canna a sezione ottagonale con indirizzo sulla volata ben leggibile, completa di leva-calcatoio; castello con meccanica a singola azione, sul fianco sinistro punzone COLTS PATENT; telaio dellimpugnatura in ottone con calcio di noce americano; nonostante lapparenza sofferta, larma appare meccanicamente in ordine, con buon timing del tamburo e princpi della rigatura ancora ben evidenti; ideale per un tiratore L. 33 cm.
Stima: 680-900
652
653
COLT MODEL 1851 NAVY REVOLVER
Stati Uniti, XIX Sec.
della terza serie prodotta, composita da parti assemblate assieme in corso duso: la canna a sezione ottagonale porta sulla volata indirizzo della Colt di Hartford, relativamente raro poich interessante una minor parte della produzione, ed completa di leva-calcatoio; castello con meccanica a singola azione, sul fianco sinistro punzone COLTS PATENT; telaio dellimpugnatura in ottone con calcio di noce americano; nonostante lapparenza sofferta, larma appare meccanicamente in ordine, con buon timing del tamburo e princpi della rigatura ancora ben evidenti; ideale per un tiratore L. 33 cm.
Stima: 800-1.200
653
654
COLT NEW LINE 32 CAL. REVOLVER
Stati Uniti, XIX Sec.
canna da 21/4 portante ben leggibili iscrizioni di fabbrica, telaio chiuso, supportante meccanica a sola azione singola, tamburo scanalato a cinque camere, guancine in gomma dura zigrinata con scritta COLT; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni, conserva discreta percentuale della brunitura originale; non comune ed interessante. La Colt New Line cal. 32 venne prodotta in circa 22.000 esemplari nelle varie configurazioni, fra il 1873 ed il 1884
Stima: 500-700
654
Prima Sessione
165
655
RARA COL MODEL 1849 POCKET REVOLVER LONDRA
Gran Bretagna, XIX Sec.
interessante rivoltella della scarsa produzione londinese, marcata sulla volata della canna da 6 Address Col. Colt/London; sul tamburo a cinque camere ancora discretamente visibile la scena dellassalto alla diligenza, alluso inglese tutte le camere di scoppio portanti punzoni della prova forzata per armi commerciali; sul fianco sinistro del castello marchio ovale Colts Patent in parte leggibile; come tipico delle Colt britanniche, il telaio dellimpugnatura in ferro; calcio monoblocco in noce; tutte le componenti con numerazione coerente; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni, pur con evidenti segni duso, conserva bassa percentuale della brunitura originale; rara variante; L. 27 cm. 655
Stima: 850-1.200
656
SMITH & WESSON N 1
Stati Uniti, XIX Sec.
canna da 3 3/16 portante inciso sulla volata indirizzo della fabbrica, basculante verso lalto per il caricamento e dotata di estrattore coassiale fisso; tamburo a sette camere; castello di bronzo argentato; guancine in legno di rosa tenute da vite passante; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni, conserva elevata percentuale della finitura originale; presentata nella sua antica cassettina di radica, divisa allinterno a settori rivestiti di panno turchino, mantenente oliatore in peltro, cacciavite,coperchio a slitta del vano porta-cartucce, chiave originale; sul coperchio incassato scudetto dottone dorato, non inciso; bellissimo e raro insieme, adeguato a collezionista esigente; 656 IN CASSETTA
Stima: 1.000-1.500
657
SMITH & WESSON N1
Stati Uniti, XIX Sec.
canna da 3 3/16 portante inciso sulla volata indirizzo della fabbrica, basculante verso lalto per il caricamento e dotata di estrattore coassiale fisso; tamburo a sette camere; castello di bronzo argentato; guancine in legno di rosa tenute da vite passante; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni, conserva elevata percentuale della finitura originale; presentata nella sua antica cassettina di radica, divisa allinterno a settori rivestiti di panno turchino, mantenente oliatore in peltro, coperchio a slitta del vano porta-cartucce, chiave originale; sul coperchio incassato scudetto dottone dorato con nome inciso R. Potts e data 1865; bellissimo e raro insieme, adeguato a collezionista esigente IN CASSETTA
Stima: 1.000-1.500
657
166
Prima Sessione
658
SMITH & WESSON 44 FIRST MODEL REVOLVER
Stati Uniti, XIX Sec.
canna da 6, portante ben visibili sulla bindella scritte di fabbrica con elencazione dei brevetti, incernierata al castello e ribaltabile per le operazioni di caricamento; tamburo scanalato a sei camere, dotato di estrattore automatico dei bossoli azionato dal movimento della canna; castello supportante meccanica a singola e doppia azione, completo delle guance originali in gomma dura zigrinata, portanti monogramma S&W; meccanicamente in ordine, con perfetto timing del tamburo, larma conserva quasi integra la nichelatura originale e la tartarugatura di cane, grilletto e chiavistello di chiusura, anche le fragili guancette appaiono assolutamente integre; completa della sua bella fondina dellepoca, in cuoio marrone con blocchetto di chiusura di metallo bianco; arma non comune poich prodotta, nelle varie configurazioni di calibri e lunghezze di canna, in non moltissimi esemplari e resa rara dalleccellente stato di conservazione: per un collezionista esigente
Stima: 800-1.300
658
659
PISTOLA
pietra DA
MARINA
nella
MOD. Storia
1842
dellarmamento
Stima: 1.500-2.500
659
Prima Sessione
167
660
REMINGTON NEW MODEL ARMY REVOLVER
Stati Uniti, XIX Sec.
canna a sezione ottagonale ad anima rigata con leva-calcatoio coassiale, castello chiuso supportante tamburo a meccanica sei camere, a singola guance azione, in noce
americano tenute da vite passante; ripulita a fondo ed indubbiamente non brillante come condizioni estetiche, larma comunque meccanicamente in ordine, con princpi della rigatura ben evidenti; ideale per un tiratore L. 35,5 cm.
Stima: 350-500
661
LOTTO
DI DUE REVOLVER A PERCUSSIONE
Stima: 70-120
662
REVOLVER ALLEN
A PERCUSSIONE
HOPKINS &
664
CAVALLERIA
MOD.
1851
RIDOTTA
Stima: 70-120
663
REVOLVER
A PERCUSSIONE CENTRALE
Stima: 1.300-1.600
Stima: 80-130
16 168 168
665
PISTOLA LORENZ
Austria, XIX Sec.
canna in ferro ad anima rigata, portante numerose marche darsenale; batteria completa della sicura a gravit, gravata sulla coda della cartella con punzone militare asburgico ed al centro con data 1863; cassa in legno con fornimenti di ferro; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni; L. 40,2 cm. DA
CAVALLERIA
Stima: 1.000-1.500
665
666
PISTOLA
RIDOTTA DA
CAVALLERIA
A LUMINELLO
Stima: 1.000-1.500
666
667
PISTOLA DA CAVALLERIA 1798/1828
Austria, XIX Sec.
canna in ferro ad anima liscia, batteria a pietra focaia con cane a mezzo tondo, differente dal modello 1798 che piatto, cassa in legno di faggio con fornimenti di bronzo; meccanicamente L. 42,3 cm. in ordine ed in buone condizioni con bella patina depoca MOD.
Stima: 1.000-1.500
667
Prima Sessione
169
668
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1851
Stima: 1.300-1.800
668
669
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1798
Stima: 1.500-200
669
670
PISTOLA A PIETRA MOD. 1798
FOCAIA DA
CAVALLERIA
Stima: 1.400-1.800
670
17 170 170
671
RARISSIMA PISTOLA LOBNITZ CAVALLERIA MOD. 1841
Danimarca, XIX Sec.
particolare pistola a retrocarica, frutto della creativit di Nicolai Johan Lobnitz di Copenhagen, impiegante cartucce in carta combustibile da inserirsi nella camera di scoppio fissa, realizzata allinterno del castello, mentre la canna avanzava per poi essere ruotata manualmente per effetto di un eccentrico comandato da leveraggio sito sul lato destro del medesimo; tale brevetto fu applicato in patria soltanto per la realizzazione di due tipi di pistole adottate in piccola quantit dalla Gendarmeria e dalla Cavalleria del minuscolo esercito danese, mentre costitu fonte di ispirazione per il fucile norvegese Scheel, ove il leveraggio provocava non pi lavanzamento e rotazione della canna ma della camera; la canna, a sezione ottagonale con anima rigata, porta numerosi marchi con indicazione del modello, numeri di Reparto, cifre reali coronate e matricola; lazione delleccentrico ne provoca un breve movimento lineare, portandola alternativamente a svincolarsi od inserirsi su un anello di prolunga della camera di scoppio, fungente da guarnizione per impedire od almeno ridurre la fuoriuscita di gas allo sparo; il castello corredato di amplissimo ponticello contenente robusto cane inferiore con appiglio di manovra ad anello ed il grilletto, o meglio una leva di scatto seguente il profilo posteriore del guardamano: il dispositivo permette larmamento e sparo in rapida successione con una sola mano, ed chiaramente dimensionato per consentire limpiego di pesanti guanti invernali; lunga impugnatura in faggio trattenuta da singola vite passante, terminante con piccolo calciolo in ferro gi dotato di campanella, apparentemente rimossa darsenale; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni; interessantissima pistola, pressoch assente dal mercato collezionistico per la sua grande rarit, ampiamente degna di collocazione museale od importante collezione. Bibliografia: Pollards History of Firearms, General Editor Claude Blair, Country Life Books L. 46,5 cm. PER
Stima: 4.000-5.500
Prima Sessione
171
672
RARISSIMA PISTOLA-CARABINA DA GENDARMERIA SISTEMA LOBNITZ
Danimarca, XIX Sec.
particolare pistola a retrocarica, frutto della creativit di Nicolai Johan Lobnitz di Copenhagen, impiegante cartucce in carta combustibile da inserirsi nella camera di scoppio fissa, realizzata allinterno del castello, mentre la canna avanzava per poi essere ruotata manualmente per effetto di un eccentrico comandato da leva sita sul lato destro del medesimo; tale brevetto fu applicato in patria soltanto per la realizzazione di due tipi di pistole adottate in piccola quantit dalla Gendarmeria e dalla Cavalleria del minuscolo esercito danese, mentre costitu fonte di ispirazione per il fucile norvegese Scheel, ove il leveraggio provocava non pi lavanzamento e rotazione della canna ma della camera; la canna, a sezione ottagonale con anima rigata, si muove sotto lazione della leva laterale con breve movimento lineare, che la porta alternativamente a svincolarsi od inserirsi su un anello di prolunga della camera di scoppio fungente da guarnizione per impedire od almeno ridurre la fuoriuscita di gas allo sparo; il castello corredato di cane centrale entrale con da ampia grilletto cresta di tipo ad anello, comandato omandato protetto convenzionale ale
da ponticello; limpugnatura in legno con calciolo in ferro, pure in legno con guarniture gno e patch box di ferro il calciolo staccabile, da montarsi ad incastro nel robusto telaio della medesima; larma appare meccanicamente a in ordine e nel complesso in ottime condizioni; interessantissima arma, pressoch assente dal sima mercato per la sua grande rarit, ampiamente degna di collocazione museale od importante a collezione. lezione. Bibliografia: Pollards History of Firearms, General Editor Claude Blair, Country Life Books L. (totale) 73,5 cm.
Stima: 4.000-5.500
172
Prima Sessione
673
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1777
674
PISTOLA
DA
CAVALLERIA AV
MOD.
1777
675
PISTOLA
DA FONDA PER
UFFICIALE
674 con accenno di
Stima: 1.300-1.800
675
Prima Sessione
173
676
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1763
Stima: 1.400-2.000
677
PISTOLA
tipica A PIETRA FOCAIA rivoluzionaria, conosciuta e 676
Stima: 1.200-1.800
678
PISTOLA
incisa ... a DA
677
CAVALLERIA
MOD.
1763
modello;
Stima: 1.300-1.800
678
174
Prima Sessione
679
PISTOLA
A PIETRA FOCAIA RIVOLUZIONARIA
Stima: 1.400-1.800
679
680
PISTOLA A PIETRA MOD. ANNO XIII
FOCAIA DA
CAVALLERIA
Stima: 850-1.000
680
681
PISTOLA
MOD.
1822T BIS
Stima: 600-900
681
682
PISTOLA
canna A LUMINELLO MOD. dalla pietra
1822T
focaia, batteria
Stima: 420-600
682
Prima Sessione
175
683
PISTOLA
canna DA
GENDARMERIA
dalla
MOD. pietra
1822T
focaia,
Stima: 700-1.000
684
PISTOLA
MOD.
1822T BIS
683
Stima: 850-1.000
685
PISTOLA
MOD.
1822T BIS
684
Stima: 800-1.200
686
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1850
685
Stima: 1.600-2.000
686
176
Prima Sessione
687
LONG SEA SERVICE PISTOL
Gran Bretagna, inizio XIX Sec.
pistola navale del tipo in uso durante le Campagne contro Napoleone, nella pi inusuale configurazione lunga: canna in ferro ad anima liscia di calibro relativamente piccolo (14mm), specifico per le sole pistole militari inglesi da Marina, sulla camera di scoppio ben visibili i punzoni del Banco Prova per le armi dordinanza; batteria a pietra focaia con cane piatto a doppio collo, al centro della cartella marchio di accettazione militare Broad Arrow coronato e cifre reali G.R. sotto corona, sulla coda della cartella scritta Tower, indicante la sede londinese ove venivano assemblate in armi finite le componenti fabbricate dai vari contractors per conto dellAmmiragliato o dellEsercito di terra; massiccia cassa in legno ( faggio o quercia) con fornimenti di bronzo e lungo gancio da cintura in ferro sul lato di controcartella, presenti numerosi punzoni di controllori militari; completa della regolamentare bacchetta in legno di quercia con battipalla in bronzo; meccanicamente in ordine ed in ottime condizioni, bellissima e rara arma, fortemente evocativa britannica L. 48,2 cm. dellantica e gloriosa marineria 687
Stima: 1.800-2.300
688
688
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
COLONIALE
689
PISTOLA
DA
GUARDIACOSTE
MOD.
1842
Stima: 1.100-1.600
Stima: 800-1.200
Prima Sessione
177
690
691
692
690
PISTOLA
DA
692
CAVALLERIA COLONIALE PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1814
Stima: 420-600
Stima: 3.800-5.000
691
PISTOLA
DA
VOLONTARIO
693
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1833
Stima: 3.000-4.000
694
PISTOLA DA UFFICIALE MOD. 1848
Piemonte, XIX Sec.
unica pistola ad avancarica dordinanza adottata per soli Ufficiali, venne commissionata in Belgio alla ditta Philippe Joseph Malherbe di Liegi; canna in ferro, con vitone a camera ristretta sistema Delvigne ed anima microrigata a ben quaranta princpi; batteria a molla indietro, la cartella portante al centro marca del fabbricante; cassa in noce con fornimenti di ferro, la coccia dotata di campanella per il correggiolo; bacchetta di caricamento non prevista nella calciatura; meccanicamente in ordine ed in ottimo stato di conservazione con lieve patina depoca; interessante e rara arma, degna di qualificata collezione; L. 34 cm. DI
693
CAVALLERIA
694
Stima: 2.800-3.500
695
PISTOLA
ai DA
DRAGONE
dellantico
MOD.
1726/53
Sardo, di
Stima: 2.500-3.500
695
Prima Sessione
179
696
PISTOLA
DA
REALI CARABINIERI
MOD.
1847
Stima: 1.000-1.500
697
PISTOLA
DA
ARTIGLIERIA
CAVALLERIA
MOD.
1844
RIDOTTA
Stima: 800-1.200
697
698
PISTOLA
DA
ARTIGLIERIA
CAVALLERIA
MOD.
1844
RIDOTTA
Stima: 800-1.400
699
PISTOLA
DA
ARTIGLIERIA
CAVALLERIA
MOD.
1860
RIDOTTA
Stima: 700-1.000
700
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1829
RIDOTTA
Stima: 800-1.000
700
180
Prima Sessione
701
PISTOLA MOD. 1847 CARABINIERI
Piemonte, XIX Sec.
canna con portaluminello del primo tipo, batteria marcata sulla cartella Fabb.A R.A/in Torino, cassa in noce con fornimenti dottone; mancante della bacchetta, della vite di tenuta della canna, acidata, comunque ripristinabile con adeguato e non difficile restauro L. 24,3 cm. DA
REALI
Stima: 200-300
702
PISTOLONE
DA
CAVALLERIA
MOD.
1843
Stima: 2.200-3.000
703
PISTOLONE
DA
CAVALLERIA
MOD.
1860
Stima: 2.000-3.000
703
Prima Sessione
181
704
PISTOLONE
DA FALEGNAME MOD.
1860
Stima: 4.000-6.000
182
Prima Sessione
705
PISTOLA
di DA
CAVALLERIA
batteria a pietra focaia
Stima: 1.600-2.000
705
706
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
MOD.
1809
Stima: 1.800-2.400
707
PISTOLA
A LUMINELLO RIDOTTA
Stima: 220-300
708
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
TIPO ANNO
XIII
707
Stima: 1.200-1.800
708
Prima Sessione
183
709
RARA
PISTOLA DA
CAVALLERIA
SU
MODELLO
1833
PIEMONTESE
costituendo quindi modello sperimentale o forse oggetto di esportazione verso lo Stato della Chiesa; tanto a nostro avviso suffragato dalla presenza su numerose componenti di punzone di verifica A, frequentemente riscontrabile su armi bianche e da fuoco di fabbricazione o impiego pontifici: canna in ferro ad anima liscia, portante impressa data di fabbricazione 1838; batteria a pietra focaia, la cartella con classica scritta corsiva M.ra R.le/di Napoli; mezza cassa in noce con fornimenti di bronzo, in ferro i profili superiore ed inferiore dellimpugnatura; bacchetta di caricamento non prevista in cassa; meccanicamente in ordine ed in buone condizioni, con segni duso e giusta patina; meritevole di interesse ed attento studio L. 35,4 cm. 709
Stima: 1.800-2.300
710
PISTOLA
DA
CAVALLERIA
Stima: 1.100-1.600
711
PISTOLA
DA
GENDARMERIA
DI
MAZZOCCHI
Stima: 1.300-1.800
711
184
Prima Sessione
712
PISTOLA
DA
GENDARMERIA
RIDOTTA
Stima: 1.100-1.600
713
PISTOLA
A LUMINELLO
Stima: 200-300
714
REVOLVER MONTENEGRINO
Balcani, XIX Sec.
prodotto in Belgio sul modello Gasser 1871: canna cilindrica marcata sulla volata Vero Montenegro; castello chiuso incisa a volute, supportante meccanica a singola e doppia azione (incerto funzionamento nella singola azione), tamburo a sei camere portante punzoni del Banco Prova di Liegi del periodo; guance in osso trattenute da vite passante; in buone condizioni L. 36,5 cm.
Stima: 800-1.000
714
716
PARTI
DI PISTOLE A PIETRA FOCAIA
718
TRE
GUARNIZIONI DA PIETRA FOCAIA
Stima: 20-40
719
LOTTO
DI QUATTRO BRETELLE DA FUCILE MILITARE
Stima: 150-250
baionetta a tampone con lama a sezione triangolare, guardia in ferro ed impugnatura in legno tornito, in uso alla fine del XVII Sec. ed inizio del successivo
717
ACCIARINO
A PIETRA FOCAIA
bretelle in cuoio di bufalo annerito con fibbie in ottone dotate di ardiglione, per fucile ad avancarica da fanteria o Carcano ad ago, leggermente indurite dal tempo ma non mai impiegate ed in condizioni pressoch perfette, raro e desiderabile complemento per armi militari
Stima: 450-600
Stima: 40-70
Stima: 200-300
Prima Sessione
185
720
FIASCA
DA
POLVERE
Stima: 180-360
721
DUE
FIASCHE DA PIOMBO IN CUOIO
Stima: 170-250
722
DUE
FIASCHE DA POLVERE
Stima: 130-200
723
FIASCA
DA POLVERE
727
ORLATRICE
A SPILLO PER CARTUCCE
Stima: 60-80
Stima: 100-150
728
PORTA
FUCILE IN CUOIO
724
DUE
CORNI DA POLVERE
Stima: 150-200
Stima: 80-120
729
PORTA
FUCILE IN FIBRA
725
LOTTO
DI DUE ORLATRICI DA RICARICA
Stima: 50-80
Stima: 25-40
730
LOTTO
DI GIBERNETTA E PORTAPALLE IN CUOIO
726
BORSA
DA CACCIA
Stima: 250-350
SECONDA SESSIONE
Seconda Sessione
187
SANTO SEPOLCRO
Stima: 1.200-1.500
732
ORDINE DI SAN GREGORIO, INSEGNA CAVALIERE DELLA CLASSE CIVILE
Stato Pontificio, 1840 ca.
in oro scatolato rifinito con incisioni a bulino al di sotto dello smalto a rombi raggiati per esaltare la rifrazione dello smalto rosso; lavorazione di grandissima qualit, al serto di foglie manca quasi per intero lo smalto che era a rilievo, si pu in compenso apprezzare il lavoro dellincisore; al verso piccolissima scheggiatura allo smalto del centrale, il serto dalloro quasi interamente senza smalto. Completa del suo nastro in seta, veramente bella e rara. 731 732 DI
Stima: 500-700
733
ORDINE
DI
SAN SILVESTRO
Stima: 180-220
734
ORDINE PIANO,
INSEGNA DI
CAVALIERE
Stima: 450-600
733 734
188
Seconda Sessione
735
ORDINE DI SAN GREGORIO, INSEGNA CAVALIERE DELLA CLASSE MILITARE
Stato Pontificio, fine XIX Sec.
in argento dorato, e smaltato di rosso, i bracci della croce sono incisi a bulino per accrescere la brillantezza dello smalto, il trofeo darmi in argento fuso e cesellato, con rifiniture al bulino, bel nastro in seta proprio dellinsegna. In ottime condizioni. DI
Stima: 400-600
736
CROCE
DI
MENTANA
Stima: 150-200
735
736
737
ORDINE DI SAN SILVESTRO E DELLO SPERON DORO, CROCE DI CAVALIERE CON MINIATURA,
Stato Pontificio, XIX Sec.
realizzata in oro e smalti, rotella dello sperone mobile, al verso medaglione con lanno di istituzione dellordine, bella ed inusuale miniatura in oro completa del nastrino in seta. Piccolissime felature allo smalto sul fronte, altrimenti in ottime condizioni.
Stima: 1.200-1.500
738
ORDINE
DEL
SANTO SEPOLCRO
Stima: 350-500
737 738
Seconda Sessione
189
739
ORDINE DI SAN GREGORIO, INSEGNA DI CAVALIERE DELLA CLASSE CIVILE CON
MINIATURA
Stima: 600-800
740
ORDINE DI MALTA, INSEGNA DI CAPPELLANO CONVENTUALE
Gran Magistero di Malta, Anni Trenta
in argento dorato e smaltato di bianco, scudetto in smalto bianco-rosso applicato al fiocco con passante per il nastro in seta marezzata nera, miniatura in argento con nastrino; il tutto conservato in astuccio rosso con impressa linsegna condizioni dellOrdine in bianco. In ottime
Stima: 450-600
739 740
741
DECORAZIONE
Italia, XX Sec.
croce in argento con applicazioni di smalto rosso, sormontata da corona granducale, nastro in seta, conservata nel suo astuccio originale DELLORDINE DEL
TEMPIO
Stima: 200-300
742
ORDINE DI SAN SABA, INSEGNA CAVALIERE CON MINIATURA
Serbia, inizi XX Sec.
del II tipo, santo in smalto rosso, realizzata in argento dorato e smaltato, di ottima qualit, completa di nastro in seta e miniatura di ottima qualit, anchessa completa di nastro montato a triangolo. DI
Stima: 300-500
741 742
190
Seconda Sessione
743
COMMENDA
DELLORDINE DI
SAN SABA
Stima: 220-250
744
MEDAGLIA MARCO
DELLA
Stima: 230-300
745
MEDAGLIA MARCO
DELLA
743
744
Stima: 230-300
746
PICCOLO
COLLARE DELLANNUNZIATA
Italia, XX Sec.
realizzato in argento gettato e dorato, composto di 34 elementi ammagliati pi il pendente del tipo in uso nel periodo umbertino con Annunciazione incorniciata da nodi Savoia. Priva di marchi, in ottimo stato
Stima: 1.200-1.500
746
Seconda Sessione
191
747
MEDAGLIA PER DELLA CHIESA
Vaticano, 1849
in bronzo dorato, molto fresca nellaspetto, le dorature a fuoco sono evidenziate con brunitura molto accurata, nastro di seta originale, forzato nellanellino di sospensione. In ottimo stato di conservazione I DIFENSORI DELLO
STATO
Stima: 100-150
748
ORDINE
DI
SAN GENNARO
Stima: 900-1.200
749
ORDINE
DEI
SS. MAURIZIO
LAZZARO
747 748
Stima: 900-1.300
749
192
Seconda Sessione
750
751
750
MEDAGLIA DARGENTO
Italia, Ventennio
coniata in lega dargento con profilo del re e imperatore al recto, al verso Fascio Littorio scudato e legenda ai benemeriti della Giovent Italiana del Littorio; completa di nastro originale in seta; rara; assieme, medaglia di bronzo della Confederazione Nazionale Fascista Agricoltori, completa di nastro di seta verde; entrambe in ottime condizioni PER
BENEMERENZA G.I.L.
ED ALTRA
Stima: 100-150
751
MEDAGLIERE
Italia, XX Sec.
croce al merito di guerra, medaglia commemorativa della II G.M. con barretta 1940, medaglia reducistica della Repubblica Sociale Italiana, montate assieme e corredate di spilla per lapprensione alla giacca REDUCISTICO DELLA
R.S.I.
Stima: 100-200
752
752
SEI
MEDAGLIE VARIE
Italia, II G.M.
medaglia Comando Generale MVSN in metallo bianco; medaglia in bronzo GIL Treviso; medaglia in argento punzonata I Corpo dArmata Torino per Gare Sciistiche militari, incisa con nome del vincitore Ten. Gios Oreste;medaglia in argento punzonata Comando Divisione Militare Trieste per gare di tiro; medaglia in bronzo V Divisione Val Camonica; medaglia in metallo bianco commemorativa della Campagna dAlbania IX Armata; linsieme in buone condizioni; lotto interessante
Stima: 150-250
753
CROCE
AL
MERITO
DELLA
Stima: 300-400
753
Seconda Sessione
193
754
756
755
MEDAGLIA
Italia, 1937
medaglia per la Campagna Italo Etiopica con nastro originale in seta corredato di gladio, accompagnata dal diploma originale di assegnazione , datato 15 giugno 1937, intestato al Tenente di Artiglieria Bonfanti Iginio; linsieme in ottime condizioni DELLAFRICA
ORIENTALE
CON DIPLOMA
Stima: 80-130
756
MEDAGLIA
Italia, 1936
medaglia in bronzo siglata Z coronata FG, completa del suo nastro di seta azzurra, incisa al verso con indicazione del fatto darmi, data e nome del ricevente; accompagnata dal suo diploma originale, datato 31 gennaio 1941; trattasi di onorificenza concessa, in commutazione di Croce al Valor Militare precedentemente assegnata, a Sergente Maggiore del VI Btg. Indigeni per il valoroso contegno tenuto durante scontri avvenuti contro bande di ribelli nella regione di Bol, Etiopia, il 2 agosto 1936; linsieme in ottime condizioni con gradevole patina depoca; molto interessante DI
BRONZO
AL
VALORE MILITARE
CON DIPLOMA
Stima: 400-600
757 754
MEDAGLIA DORO
Italia, II G.M.
esemplare tardo, in argento dorato, portante al recto marchi in rilievo della Regia Zecca Z coronata F G; mai inciso n distribuito, trattasi di esemplare originale che non ha conosciuto in epoca assegnazione; montato su sezione di nastro in seta azzurra; in ottime condizioni, a parte alcuni piccoli graffi e segni di stivaggio; molto interessante AL 757
LOTTO
DI DUE
ORDINI
DELLA
CORONA DITALIA
V.M.
NON INCISA
Stima: 100-200
758
MEDAGLIA
DELLA
I ARMATA
E LETTERA
Italia, I G.M.
medaglia in bronzo, commemorativa della I Armata nella Grande Guerra; assieme, lettera manoscritta, datata 2 settembre 1938 con firma da interpretarsi, ove si nomina il volo su Vienna di Gabriele DAnnunzio
Stima: 50-80
759
MEDAGLIA DARGENTO V.M.
Italia, I G.M.
copia portativa o sostitutiva di Medaglia dArgento al V.M., di ottima qualit e corredata di nastro originale in seta cordonata nella tonalit chiara, tipica dellepoca; al verso incisa in epoca col nome del ricevente Ferrario Ercole ed indicazione del fatto darmi Gorizia 9 agosto 1916; in buone condizioni, con evidenti segni di porto e bella patina del tempo; molto interessante PORTATIVA AL
Stima: 170-300
760
MEDAGLIA AL MERITO ROSSA ITALIANA
Italia, I G.M.
coniata in bronzo, completa del suo nastro di seta bianca con tricolore ai lati, presentata nella sua scatola rivestita esternamente di sottile marocchino cremisi e foderata allinterno di raso e velluto bianco; in buone condizioni con bella patina duso DELLA
CROCE
759 760
Stima: 50-80
761
CROCE DI GUERRA E DIPLOMA MINISTRO GIUSEPPE BELLUZZO
Italia, I G.M.
Croce al Merito di Guerra, accompagnata dal suo diploma originale di assegnazione, datato 16 aprile 1928 con timbro a secco del Ministero della Guerra; il documento porta la firma autografa di Benito Mussolini ed intestato a Giuseppe Belluzzo, Ministro dellIstruzione Fascista ed amico personale del Duce; raro insieme, degno di importante collezione dedicata ai cimeli del Ventennio. Giuseppe Belluzzo (Verona 25 novembre 1876Roma 21 maggio 1952), Ingegnere noto in particolare per la progettazione di turbine, fu Ministro dellEconomia Nazionale Fascista fra il 1925 ed il 1928, dellIstruzione fra il 29 ed il 29; in seguito ricopr lincarico di Senatore del Regno DEL
Stima: 500-800
761
Seconda Sessione
195
762
DIPLOMA ROSSA
CON MEDAGLIA DELLA
CROCE
Stima: 180-200
763
MEDAGLIA E MIGNON DELLA CROCE ROSSA ITALIANA PER TERREMOTO CALABRO-SICULO
Italia, 1909
coniata in argento con sigla del fabbricante Johnson, completa del suo nastro di seta bianca con emblema dellOrganizzazione ricamato al centro; accompagnata dalla sua miniatura per abito da sera, di analoghe caratteristiche ma in scala ridotta; linsieme conservato nella scatola originale rivestita esternamente di marocchino rosso con croce rossa stampata al centro del coperchio, di raso e velluto cremisi allinterno; in ottime condizioni con gradevolissima patina depoca; molto rara 762 763
Stima: 250-400
767
MEDAGLIA
DELLA
764
LOTTO
DI MEDAGLIE DISTINTIVI
PER IL TERREMOTO
Italia, 1909
coniata in bronzo con sigla del fabbricante Johnson, completa del suo nastro di seta bianca portante al centro piccola croce rossa ricamata; conservata nella scatola originale, rivestita esternamente di sottile marocchino rosso con emblema dellOrganizzazione stampato al centro del coperchio, allinterno di seta bianca e velluto rosso; in ottime condizioni con bella patina antica; rara
Italia, XX Sec.
medaglia delle famiglie numerose con 10 fiocchetti applicati, fibbia da ufficiale di tipo tedesco, un distintivo rotondo della GIL, cinque distintivi di organizzazioni fasciste in metallo di cui due in smalto, tre medaglie non portative, una fibbia da Balilla
Stima: 40-70
765
LOTTO
DI MEDAGLIE DISTINTIVI
Stima: 150-250
Italia, XX Sec.
quasi tutti di organizzazioni del PNF due distintivi rotondi della GIL, otto distintivi di organizzazioni fasciste in metallo di cui tre con smalti, quattro medaglie non portative (una del dopoguerra), un pendente con fascio littorio.
768
LOTTO
DI DUE MEDAGLIE DA TAVOLO 767
Italia, Ventennio
medaglia in bronzo della UNUCI; al recto, stemma UNUCI con legenda A VI e Unione Naz. Ufficiali in Congedo dItalia Sezione di Milano; al verso, figura di Alberto da Giussano e legenda Unione Lombarda Ufficiali in Congedo; assieme, medaglia premio per gara sportiva
769
MEDAGLIONE DEL 1915
Italia, 1915
medaglione da tavolo in bronzo dorato; al recto profilo di Vittorio Emanuele III e legenda Vittorio Emanuele III Re dItalia, al verso scena bucolica e legenda Esposizione Agricola Industriale C.E.I. Roma 1915; in buone condizioni con bella patina antica 5,6 cm. PER
Stima: 40-70
ESPOSIZIONE AGRICOLA
766
LOTTO
Croce DI MEDAGLIE DISTINTIVI dellONB, da distintivi per bottone un reparto tre
in argento con punzoni del periodo; al recto stemma della citt di Milano fra Fasci Littori, al verso legenda Reale Federazione Italiana Canottaggio e spazio centrale per incisione; in ottime condizioni, lotto interessante, legato alla Storia di Milano durante il Ventennio 4 e 4,8 cm.
Italia, XX Sec.
comando spallina, PNF,
distintivi rotondi della GIL, quattro distintivi di organizzazioni fasciste in metallo e smalto, tre medaglie non portative
Stima: 30-50
Stima: 40-60
770
ORDINE COSTANTINIANO
Italia, fine XIX Sec.
placca di Gran Croce, argento dorato con applicata grande croce costantiniana in argento dorato lavorata a cesello e bulino, smaltata di rosso brillante, al verso grande spillone centrale accostato da due ganci laterali e placchetta con nome del fabbricante(Tanfani e Bersarelli, Roma); mancanze e difetti. In discrete condizioni. DI
SAN GIORGIO
Stima: 500-600
771
PLACCA
DA
GRAN UFFICIALE
DELLORDINE DI
SAN SILVESTRO
Stima: 250-300
772
SCIARPA
MASSONICA 770
Italia, XX Sec.
bella sciarpa da alto grado della Massoneria italiana, in seta nera con finissimi ricami di canottiglia e seta raffiguranti simbologie massoniche, nella parte inferiore coccarda tricolore dalla quale pende gioiello con croce sormontata di stella di David con numero 32; in ottimo stato di conservazione, molto inusuale La maggior parte degli oggetti massonici reperibili sul mercato sono di origine anglosassone, raro un cimelio proveniente da loggia italiana
Stima: 40-60
773
LOTTO
DI TRE ONORIFICENZE
Stima: 250-350
774
CROCE
AL
MERITO
CON CORONA
Austria, I G.M.
in argento dorato e smaltato di rosso e bianco, completa di nastro in seta. In buone condizioni.
Stima: 100-150
773
Seconda Sessione
197
775
DISTINTIVO
DA
PILOTA
Austria, I G.M.
metallo con smalti policromi, aquila rivettata al serto , al verso punzonata J.ZIMBLER -WIEN VII, completa di spilla (leggermente storta), segni di ossidazione ma in discreto stato
Stima: 250-350
776
GRUPPO
DI QUATTRO MEDAGLIE
Austria, I G.M.
medaglia di bronzo al valore dellImperatore Carlo, croce dellImperatore Carlo, medaglia commemorativa della I G.M., medaglia in bronzo di propaganda Vivat Imperator
Stima: 40-80
775
782
777
LOTTO
DI
MEDAGLIE ED UN DISTINTIVO
Austria, I G.M.
medaglia a croce del Giubileo 1848-1908, una per il servizio in guerra 2 dicembre 1873, una Fortitudini, una al Valore Militare in bronzo der Tapferkeit, tutte senza nastro; un distintivo ovale ungherese con la morte ed un soldato, senza spilla.
Stima: 60-90
778
LOTTO
DI SETTE MEDAGLIE
Austria, I G.M.
croce del giubileo di diamante del 1908, medaglia a ricordo della I G.M., croce dellImperatore Carlo, medaglia di bronzo dellImperatore Carlo, medaglia commemorativa della I G.M. della Repubblica Austriaca, croce germanica per combattenti a ricordo della I G.M., croce di Ferro al merito, senza corona; assieme, antica scatola da decorazione
Stima: 100-150
779
780
779
ORDINE AL MERITO DELLA CROCE ROSSA DI II CLASSE CON DECORAZIONE DI GUERRA
Austria, I G.M.
in argento dorato e finissimi smalti, completa del suo nastro di seta bianca con righe rosse e della sua scatola in fibra rossa, foderata allinterno di raso e velluto avana, marcata dal fabbricante Scheid di Vienna; in ottime condizioni con lieve, gradevole patina
780
CROCE DORO
Austria, XIX Sec.
in oro e smalti, di finissima fattura privata e dimensione ridotta (circa 2/3 della misura normale), destinata al porto sullabito da sera; conservata nella sua scatola, rivestita allesterno di sottilissimo marocchino verde e foderata allinterno di raso e velluto avana; in ottime condizioni con lieve patina depoca; interessante AL MERITO
781
LOTTO
DI NOVE MEDAGLIE
Stima: 150-250
Stima: 350-500
Stima: 100-200
198
Seconda Sessione
782
ORDINE
DELLA
CORONA FERREA
Stima: 350-500
783
ORDINE DELLA CROCE CAVALIERE UFFICIALE
Brasile, anni 40
in argento dorato e smalti policromi, completa di nastrino in seta, conservata nellastuccio originale con marchio del fabbricante. In ottime condizioni DEL
SUD
DA
Stima: 150-200
784
ORDINE
DELLA INSEGNA DI
Francia, Restaurazione
in argento con applicazioni in smalto policromo, medaglioni centrali in oro, completa di nastrino in seta. In buone condizioni
Stima: 300-500
785
MEDAGLIA
RIDUZIONE DELLA
CAMPAGNA DITALIA
PI
Stima: 200-250
786
MEDAGLIA
DI
SANTELENA
PI RIDUZIONE
Stima: 180-200
785 786
787
RARO
DISTINTIVO DELLO
N.S.F.K.
CON
DIPLOMA
Stima: 950-1.200
787
Seconda Sessione
199
788
ORDINE
DELLA CROCE DI FERRO, RICONFERMA DELLA PRIMA CLASSE
Stima: 500-600
789
ORDINE DELLA CROCE DI FERRO, RICONFERMA DELLA I CLASSE
Germania, XX Sec.
croce di I classe del 1914 con sigla imperiale W, sormontata dallaquila nazista e barretta 1939 incernierata alla decorazione, aquila al verso con piccolo disco ruotante sul retro per il fissaggio alluniforme, mentre la Croce di Ferro al verso ha un elegante spillo sagomato da un valente gioielliere. Rara variante con una splendida patina 788 789
Stima: 480-600
790
DISTINTIVO LUFTWAFFE
DA
PILOTA-OSSERVATORE
DELLA 790
Germania, II G.M.
coniato in argento, con aquila rivettata a serto di foglie dalloro e quercia finito con doratura, al verso spilla; di bella fattura ed in buone condizioni esaminarsi con apparenti segni duso; da
Stima: 450-600
791
CROCE
DELLE
MADRI
Stima: 150-250
793
MEDAGLIA I
condizioni
794 OTTOBRE
791
1938
794
DISTINTIVO DA UFFICIALE SOMMERGIBILISTI
Germania, II G.M.
rara versione realizzata in tessuto tipo BeVo applicato a sfondo di lana blu, in buone condizioni con segni duso e bella patina depoca; molto interessante DEI
792
BARRETTA PRAGA
Germania, III Reich
coniata in rame, con alette posteriori per il montaggio sul nastro della medaglia, in ottime condizioni
Stima: 25-50
Stima: 250-400
795
CROCE
DI
FERRO
DI
I CLASSE
IN SCATOLA
Germania, II G.M.
Croce di I classe con spilla posteriore piatta e ringrossata al centro, completa della sua scatola foderata allinterno di raso e velluto avana e ricoperta di sottile marocchino nero, il coperchio portante profilo della decorazione stampato in argento; in buone condizioni con gradevole patina
Stima: 250-350
796
CROCE
DI
FERRO
DI
II CLASSE
795 800
Germania, II G.M.
in ferro ed argento, completa di nastro, in buone condizioni
Stima: 60-100
797
CROCE
DI
FERRO
DI
II CLASSE
Germania, II G.M.
in ferro ed argento, completa di nastro, in buone condizioni
Stima: 55-90
798
CROCE
DI
FERRO
DI
II
CLASSE
Germania, II G.M.
in tre pezzi, con parte interna di ferro verniciato e cornice in argento, mancante del nastro, in buone condizioni con segni duso
Stima: 50-80
806
799
CROCE
DI
802
FERRO
DI
805
A TERRA
II
CLASSE
MEDAGLIA
E DIPLOMA medaglia
PER LA
CAMPAGNA
im
DI
RUSSIA
con
Germania, II G.M.
in tre pezzi, con parte interna di ferro verniciato e cornice in argento, completa del nastro, in buone condizioni con segni duso
Germania, II G.M.
Winterschlacht Osten nastrino originale e diploma di concessione allo Obergefreiter Fritz Sollner, datato 30 luglio 1942
in metallo di guerra finito con argentatura, completo di spilla posteriore, in buone condizioni
Stima: 180-220
Stima: 60-100
800
DISTINTIVO
coniato in DA
803
GRUPPO CARRISTA
argentato, con spilla metallo DI DECORAZIONI
Stima: 60-100
Germania, II G.M.
Croce di Ferro di II classe, medaglia 1 ottobre 1938, medaglia 22 marzo 1939, medaglia del Fronte Russo, prive di nastro;medaglia del Vallo Atlantico con nastro; distintivo da ferito di III classe, in ferro verniciato nero con spilla posteriore; scudetto KRIM stampato in metallo di guerra, mancante delle alette posteriori
806
MEDAGLIERE
Germania, II G.M.
Croce di Ferro di II Classe, Croce al Merito di Guerra in bronzo, medaglia per la Campagna dInverno sul Fronte Russo, medaglia di anzianit di servizio nella Wehrmacht, Croce al Merito Sociale in ottone dorato e smalti; tutte complete dei nastri originali e montate assieme in epoca su basetta metallica foderata di panno nero e corredata di spilla posteriore; in buone
Germania, II G.M.
posteriore, al verso marchio a rilievo con lettere HA stilizzate, corrispondente al fabbricante Hermann Aurich; in buone condizioni con bella patina duso
Stima: 100-180
801
DISTINTIVO
DA FERITI IN ARGENTO
Stima: 220-300
804
MEDAGLIA
DEL
Germania, II G.M.
in metallo argentato, del tipo pieno con spilla posteriore, in buone condizioni con normale patina duso
FRONTE RUSSO
Germania, II G.M.
medaglia coniata in metallo di guerra, completa di nastro, in ottime condizioni
Stima: 220-300
Stima: 25-50
Stima: 30-50
Seconda Sessione
201
807
RARO DISTINTIVO DA FERITO I MODELLO IN ORO
Germania, II G.M.
coniato in metallo dorato, del tipo cavo al verso, completo di spilla posteriore, in ottime condizioni, molto interessante
Stima: 280-350
808
MEDAGLIERE
Germania, XX Sec.
Croce di Ferro di II Classe, medaglia per lannessione dellAustria, medaglia per lannessione della Boemia Moravia, medaglia slovacca, tutte con nastri originali, montate in epoca su basetta metallica foderata al verso di pano giallo (mancante di spilla); in buone condizioni con giusta patina duso
Stima: 220-300
808
809
MEDAGLIA
PER LE
ASSOCIAZIONI DARMA
Giappone, II G.M.
delle Forze armate giapponesi, metallo argentato, in scatola di velluto blu (non pertinente)
Stima: 20-40
810
MEDAGLIA
DELLA
CRIMEA INGLESE
Stima: 250-350
811
MEDAGLIA, DIPLOMA, DISTINTIVO E LIBRO DEL GRUPPO DI COMBATTIMENTO MANTOVA
Regno del Sud, 1943-1945
medaglia in metallo argentato e smalti, completa del suo nastro di seta gialla e verde, accompagnata dal diploma di assegnazione intestato al Fante Rinaldi Enzo di Vito, datato 25 aprile 1945 con firma autografa del Comandante Gen. Guido Bologna e timbro ad inchiostro dellUnit; assieme, distintivo del Reparto in bachelite, da applicarsi sullomero sinistro delluniforme inglese battle dress; inoltre, volume Con la Mantova dallarmistizio alla liberazione, Ed. Ausonia Roma, 1947, Storia Ufficiale della Grande Unit del C.I.L. scritta dal suo Comandante, Gen. di Brigata Guido Bologna; il volume porta dedica manoscritta dallautore al Ten. Col. Majelli, allepoca dei fatti suo sottoposto nella Mantova; linsieme in buone condizioni, non comune ed interessante 807 810
Stima: 200-300
811
202
Seconda Sessione
812
ORDINE CROCE
placca DEL
CRISTO,
PLACCA DI
GRAN
a
Stima: 750-1.000
813
INSIEME DA GRANDE UFFICIALE AL MERITO DELLA REPUBBLICA PORTOGHESE
Portogallo, XX Sec.
composto da placca in argento con applicazioni in smalto azzurro, disco centrale smaltato con stella e scritta Bem Merecer su campo bianco, al verso grande spilla con gancio; linsegna da collo in argento dorato e smaltato con le stesse diciture della placca ma sospesa a serto di alloro; al verso le armi della Repubblica di Portogallo con piccole mancanze allo smalto. Completa di nastro e mignon, tutto in ottimo stato e conservato nel suo astuccio. 812
Stima: 300-400
814
PLACCA DA GRANDE UFFICIALE DELLORDINE DI CRISTO
Portogallo, XX Sec.
in argento con applicazioni di smalto policromo, al verso spillone centrale e placchetta con marchi del Fabbricante Frederico Da Costa, R. de S. Juliao 110, Lisboa; in buone condizioni 812 813
Stima: 250-300
815
INSIEME DI GRANDUFFICIALE DEL CRISTO
Portogallo, Anni Trenta
composto da placca in argento traforata e dorata, caricata al centro di placca tonda smaltata di bianco con la croce del Cristo in smalti rossi, al verso spillone e placchetta con marchi del fabbricante; il pendente in argento decorato a bulino smaltato di rosso e bianco, linsegna sospesa ad un passante con decori floreali; completa linsieme un distintivo da occhiello. In ottime condizioni. DELLORDINE
Stima: 450-600
815
Seconda Sessione
203
816
ORDINE DELLA CORONA, GRANDUFFICIALE
Romania, fine XIX Sec.
del I modello per Meriti Civili, argento dorato e smaltato in rosso e bianco, punzoni allanello di sospensione, medaglione centrale con corona, al verso la data di istituzione dellordine, completa del nastro in seta. In ottime condizioni e di squisita fattura. INSEGNA DI
Stima: 350-600
816
817
ORDINE DELLA CORONA, GRANDUFFICIALE
Romania, fine XIX Sec.
II classe del I modello per meriti civili Romania; placca in argento con applicato medaglione smaltato in bianco e rosso, con applicata corona, al verso grande spilla centrale affiancata da ganci, placchetta centrale circolare con nome del fabbricante (Lemaitre, Paris). In ottime condizioni. PLACCA DI
Stima: 480-700
818
ORDINE
DELLA
STELLA ROSSA
817 818
Stima: 60-100
819
ORDINE AL MERITO MILITARE, DISTINTIVO BIANCO, INSEGNA DI 4 CLASSE
Spagna, fine XIX Sec.
placca realizzata in argento traforato, cesellato ed inciso al bulino, con applicazioni in smalto policromo ed in argento dorato, al verso grande spilla centrale con lunghi ganci laterali. Ottima qualit di esecuzione tipica della gioielleria spagnola di fine XIX Sec., in ottime condizioni
Stima: 650-900
819
204
Seconda Sessione
820
ORDINE DI NICHAN GRAN CROCE
EL IFTIKAR, INSEGNA DI
Stima: 600-800
821
ORDINE CROCE
DI
MEDIJDJE,
INSEGNA DI
GRAN
Stima: 750-1.000
820 821
822
ORDINE DI MEDIJDJE, CAVALIERE
Turchia, inizi XX Sec.
in argento, medaglione centrale e crescente di sospensione smaltati di rosso, completa di nastrino in seta, in buone condizioni INSEGNA DI
Stima: 250-400
823
ORDINE DI OSMAN, COMMENDATORE
Turchia, inizi XX Sec.
realizzata in argento dorato, smaltato in verde con centrale rosso, linsegna sospesa ad una luna crescente con stella a cui applicato un nastrino in seta verde- rosso, sagomato a triangolo, forse per essere applicato ad un pannello, al verso placca centrale in argento con trofeo darmi. Difetti allo smalto di una punta della stella al verso, ma in buone condizioni. INSEGNA DI
Stima: 450-600
822 823
Seconda Sessione
205
DISTINTIVI 824
LOTTO
DI SEI KAPPENABZEICHEN
Austria, I G.M.
distintivo in metallo di guerra per Genio Ferrovieri; distintivo in metallo di guerra Hofmann Korps 1914-1915; distintivo in metallo bianco XII Korps; distintivo in rame Viribus Unitis 1914; distintivo in metallo bianco Viribus Unitis 1915; distintivo in metallo di guerra raffigurante lImperatore Carlo; tutti con spilla posteriore, in buone condizioni
Stima: 120-200
824
825
LOTTO
DI SEI KAPPENABZEICHEN
Austria, I G.M.
distintivo in metallo di guerra del 50 Rgt. Fanteria Monte Cimone Arsiero (antica 825 riparazione allo spillo, sostituito); distintivo in rame II Armata nei Carpazi; distintivo in metallo bianco Heeresgruppe Herzog Eugen; distintivo in metallo di guerra 3 Belgrad Armee 1915; distintivo in metallo di guerra Weihnachten im Felde F.K.19.R.6;distintivo in ottone raffigurante lImperatore Francesco Giuseppe; tutti in buone condizioni, con spilla posteriore
Stima: 150-250
826
LOTTO
DI SETTE KAPPENABZEICHEN
Austria, I G.M.
distintivo in ottone Valsugana...Riva...Adamello 1915-1917...Sud Tirol; distintivo in ottone 826 829 Deutsche Sudarmee 1914-1915; distintivo in ottone 3 Armee 1914-1915; distintivo in ottone della XI Armata 1914-1915; grande distintivo in bronzo In Memoriam 1914-1916 (uno dei due attacchi posteriori sostituito); distintivo in metallo di guerra raffigurante lImperatore Carlo; distintivo in metallo di guerra per truppe della Specialit Trasporti; in buone condizioni, completi di spilla al verso
828
CONTROSPALLINE DA UFFICIALE INFERIORE DEI TIROLER KAISER SCHTZEN
Austria, I G.M.
in lana verde contornata da pistagna in filo dargento al recto, in stoffa grigioazzurra al verso; dellultimo modello, adottato nel 1918, originariamente prevedenti iniziale K pi corona imperiale in metallo (assenti); in buone condizioni con segni duso; rare
829
FIBBIA
UNGHERESE E DISTINTIVI DA BERRETTO
Stima: 200-350
Austria, I G.M.
fibbia in ottone stampato per reparti ungheresi, in buone condizioni con evidenti segni duso e bella patina; distintivo da berretto Isonzo Armee in ottone stampato, al verso marchio del fabbricante e spilla, in buone condizioni; distintivo da berretto per mitragliere 19141916 stampato in metallo di guerra, al verso spilla, in buone condizioni; fregio regolamentare da berretto per mitragliere, stampato in metallo bianco, in buone condizioni
827
MOSTRINE DA SOTTOTENENTE TRASMISSIONI
Austria, I G.M.
in velluto nero con stellette accuratamente ricamate in canottiglia dorata e trofei di metallo stampato; in ottime condizioni con minimi segni duso DELLE
Stima: 180-300
Stima: 90-150
Stima: 200-300
206
Seconda Sessione
830
FIBBIA
PER CINTURONE DA TRUPPA
Austria, I G.M.
in ottone stampato, completa di gancio di ritegno e del doppio ardiglione posteriori, in buone condizioni con spessa patina duso
Stima: 50-80
831
AQUILA
ASBURGICA aquila imperiale artigianalmente
Stima: 200-300
832
AQUILA
PER ELMO DA
GENDARMERIA
Stima: 200-300
833
COCCARDA
PER KEPI DA
USSARO
835 836
836
AQUILA DA BRACCIO FELDGENDARMERIE
Germania, II G.M.
tessuta in filo arancione, colore distintivo della Polizia Militare, su panno feldgrau; in buone condizioni con normali segni duso DELLA
838
DISTINTIVO
DA FERITO DI
III
CLASSE
Germania, II G.M.
stampato in lamiera di ferro, cavo al verso con spilla posteriore dottone, verniciato di nero, in buone condizioni con evidenti segni duso
Stima: 60-100
834
SPALLINE
TEDESCHE DA
Stima: 25-50
ULANO
Stima: 180-250
837
DISTINTIVO
DA FERITO DI
839
DUE II CLASSE
FREGI DA MANICA DELLE
SS
Germania, II G.M.
gallone a V, da applicarsi sulla manica destra, distintivo donore per Alte Kampfer delle SS; realizzato in filo dargento su sfondo nero; assieme, grado da manica sinistra per Sturmann delle SS, tessuto in canottiglia dargento su sottopanno nero; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; lotto interessante
Germania, II G.M.
coniato in metallo di guerra finito con argentatura, del tipo pieno al verso con sigla del fabbricante L 14 a rilievo, completo di spilla posteriore; in
Stima: 100-150
835
AQUILA DA BRACCIO SICUREZZA TRENTINO
Germania, II G.M.
tessuta in filo grigio su sfondo verde con svastica nera; al verso fodera di carta incollata; presenta segni duso e giusta patina depoca, comunque in buone condizioni DEL
CORPO
DI
Stima: 60-100
Stima: 200-350
Stima: 140-200
Seconda Sessione
207
840
FREGIO IN STOFFA DEL 288 RGT. D.A.K. SONDERVERBAN
Germania, II G.M.
in tessuto tipo BeVo, raffigurante svastica sovrastata da palma con sole nascente; in buone condizioni con bella patina depoca; molto raro ed interessante
Stima: 200-350
841
LOTTO
DI DUE COPPIE DI CONTROSPALLINE
Germania, II G.M.
controspalline da Capitano dellAmministrazione Ruolo Paghe, tessute in canottiglia con profilatura di filo verde, complete di chiodi e monogrammi in metallo con finitura grigia; controspalline da Sottotenente della Polizia Doganale tessute in cellulo grigio e verde screziato di canottiglia, complete di monogrammi in metallo dorato; linsieme in buone condizioni con normali segni duso 840 843
Stima: 180-300
842
PIASTRINO DI RICONOSCIMENTO SS WIKING
Germania, II G.M.
piastrino regolamentare in metallo integro a e frammentazione predisposta, DELLA
DIV.
punzonato con dati che lo attribuiscono al 10 Rgt. Panzer Grenadieren della Divisione SS Wiking; perfettamente coerente nello stile dei caratteri e nel modus della codifica, presenta bellissima patina non forzata ed a nostro avviso da ritenersi originale; molto interessante 842
Stima: 200-300
845
DEMJANSK DISTINTIVO UNGHERIA
DELLA
847
LEGA
DEI
843
SCUDETTO
METALLICO
TEDESCHI
IN
PLACCHETTA
DI PROPAGANDA
NAZIONALSOCIALISTA
Germania, II G.M.
placchetta in metallo bianco stampato, applicata a supporto metallico rivestito allesterno di panno grigioazzurro Luftwaffe ed al verso di cartoncino; in buone condizioni con bella patina depoca; molto interessante
Stima: 50-80
846
PAIO DI SPALLINE DA COLONNELLO STATO MAGGIORE
Germania, III Reich
Stima: 140-300
Stima: 60-100
844
SPALLINE
tessute DA
SOTTOTENENTE
metallico
DI
ARTIGLIERIA
argento e
galloncino di alluminio lucido montato su panno rosso carminio, fermaglio a T per lapplicazione alla giubba, complete dei chiodi gotici di grado. In ottimo stato.
848
SETTE
DISTINTIVI POLITICI
Germania, II G.M.
in filo color sottopannate con lana rossa, colore distintivo dellArtiglieria
Stima: 220-350
Stima: 40-70
Stima: 120-200
208
Seconda Sessione
849
SPALLINE DA TENENTE PANZERGRANADIER
Germania, III Reich
tessute in filo metallico montato su sfondo di panno verde erba su panno nero; complete del numero di reparto e chiodino gotico di grado. In ottime condizioni. DELLE
SS
Stima: 400-500
850
SPALLINE WH
DA
TENENTE
DELLE
TRASMISSIONI
Stima: 150-170
851
DISTINTIVO 1 CORPO
Germania, XX Sec.
in metallo a smalti, a forma di piccolo paracadute con segmenti tra le funi nel tricolore germanico nero-bianco-rosso, completo della bustina col nome del fabbricante. La tradizione germanica vuole il distintivo di unit portato sul copricapo, generalmente sulla sinistra. Design molto moderno, forse il pi raro distintivo di unit germanica della seconda guerra mondiale, il primo Corpo dei Paracadutisti riuniva tutti i reparti di paracadutisti operanti sul fronte italiano, organici e Kampfgruppe in una Grande Unit; fabbricato in Italia nel 1944, dallo stabilimento G. Bregonzio a Milano per ordine del Feldmaresciallo Kesserling: famosa una sua foto con il Maresciallo dItalia Graziani dove il Feldmaresciallo porta il distintivo sul lato sinistro del berretto da campo mod. 43 855 856 DEI
PARACADUTISTI
854
CONTROSPALLINE DA MARESCIALLO BATTAGLIONI COLONIALI
Italia, Anni Trenta
probabilmente del VI Btg, in panno di lana nero bordato di panno verde, al centro galloncino DEI
856
CONTROSPALLINE METALLICHE DA GENERALE O ALTO FUNZIONARIO
Regno dItalia e dAlbania, 1940 ca.
bellissimo trofeo di aquila bicipite in metallo dorato sotto elmo di Skanderbeg applicato su lastra di metallo argentato , foderate di panno rosso scarlatto, hanno il bottone a vite in metallo argentato con trofeo albanese. In ottimo stato di conservazione, molto rare.
Stima: 130-180
852
FREGIO
DA ELMO DELLA
GUARDIA CIVICA
longitudinale di cotone giallo screziato a cui sovrapposto il fregio di fanteria coloniale con tondino verde; complete dei bottoni specifici. In ottime condizioni
Stima: 150-200
Stima: 600-700
855
CONTROSPALLINE DA SOTTOTENENTE CAVALLERIA COLONIALE
Italia, Anni Trenta
DI
857
DISTINTIVO
REDUCISTICO DEL
BTG. FULMINE
Stima: 150-250
Italia, XX Sec.
fuso in metallo povero tipo zama, con spilla posteriore, inciso al verso Mar Isaia Puli
853
DISTINTIVO
DELLA
G.I.L.
lana, non sovrapposto, a colori alternati biancorosso-bianco, verso in panno di lana nero; i bottoni di cavalleria,pertinenti, non sono a vite, e sono assicurati alla controspallina con un filo metallico moderno. In ottime condizioni.
Stima: 50-80
Italia, XX Sec.
per il VII Raduno invernale a Cavalese, Anno XIX, smalto dorato e smalti policromi
Stima: 50-100
Stima: 200-300
Seconda Sessione
209
858
DISTINTIVO BTG. VOLONTARI
DELLORIEN
Stima: 300-500
859
PARTICOLARE
COPPIA DI TESCHI DA BAVERO
Stima: 300-500
860
SCUDETTO
DA BRACCIO DELLE
SS
ITALIANE
Stima: 300-500
861
LOTTO R.S.I.
DI DISTINTIVI REDUCISTICI DELLA
862
ALBUM
DI FREGI MILITARI
Italia, XX Sec.
distintivo della Divisione Alpina Monterosa, riconio ufficiale effettuato ormai molti anni fa dal fabbricante Lorioli di Milano, i cui marchi sono apposti a rilievo sul recto alla base del fregio e sulla placchetta di ritegno della spilla; distintivo del Battaglione Barbarigo della X MAS riconiato in zama argentata per raduno di prigionieri di guerra del campo 211, la cui denominazione di 211 P .O.W., corrispondente al durissimo lager di Capo Matifou in Algeria, appare incisa alla base del serto sotto la X; al verso spilla di ritegno; vecchio riconio di buona qualit in zama argentata del distintivo di addestramento in Germania, completo di spilla posteriore; M rossa in zama verniciata, al verso astine di ritegno; lotto interessante
Stima: 100-150
864
863
PICCOLO
DISTINTIVO DA
864
SQUADRISTA DUE
BREVETTI DA
UFFICIALE
DEGLI
ARDITI
Italia, I G.M.
per Ufficiale delle Fiamme Cremisi, ricamati a mano in canottiglia dorata su sfondo di cordellino grigioverde; in buone condizioni con segni duso e bella patina depoca; interessanti
Stima: 100-150
Stima: 50-80
Stima: 150-250
210
Seconda Sessione
865
PARTICOLARE
Italia, I G.M.
distintivo ricamato in fili di cotone su sfondo di lana verde, raffigurante aquila coronata posante su fucili incrociati e stelletta portante al centro numero 6; fregio non corrispondente con precisione a nessuna tipologia codificata, per la presenza della stella lascia pensare ad Unit della Milizia Territoriale Alpina; ritrovato in Austria e realizzato con materiali insolitamente poveri anche se abbastanza ben eseguito, a nostro avviso trofeo prodotto in campo di concentramento per un Ufficiale italiano prigioniero; in buone condizioni con evidenti segni duso; molto interessante FREGIO DA
ALPINI
Stima: 60-100
866
LOTTO
DI FREGI 865 867
Italia, XX Sec.
bel fregio da Ufficiale del 93 Rgt. Fanteria accuratamente ricamato in filo dargento su sfondo di lana nera; per berretto mod. 1902; fregio da Ufficiale di Artiglieria Contraerea ricamato in canottiglia dorata su sottopanno grigioverde; fregio da Ufficiale di Fanteria ricamato in canottiglia dorata su sfondo di lana grigioverde; placca granadina in ottone stampato, tipico ornamento delle giberne dei Granatieri sulla Grande Uniforme, al verso gancio di apprensione; linsieme in buone condizioni
Stima: 80-130
867
FREGIO
in DA ELMO DEI bianco
CORAZZIERI REALI
completo di 868 870
869
SEI
DISTINTIVI DEGLI SPORTS ALPINI
870
LOTTO
DI SEI SCUDETTI DIVISIONALI
Stima: 120-200
868
LOTTO
DI TRE FREGI DA
CAVALLERIA
con spilla posteriore, marcate dal fabbricante Lorioli; portachiavi in ottone e smalti in bocca al lupo; altro di diversa tipologia; medaglia in ottone dorato e smalti Sappada, marcata dal fabbricante Lorioli; linsieme in ottime condizioni
Stima: 200-300
Stima: 150-250
Stima: 200-300
Seconda Sessione
211
871
LOTTO
DI TRE FREGI DA
CAVALLERIA
Stima: 80-130
872
CINQUE
COPPIE DI
FASCI
DA BAVERO 872
Italia, Ventennio
una coppia dello speciale modello per Milizia Forestale, in ottone dorato con gambo filettato posteriore e rondella; due coppie per Ufficiale della M.V.S.N., in ottone dorato con gambo filettato posteriore e rondella; una coppia per Sottufficiale della M.V.S.N., in metallo argentato con gambo posteriore filettato posteriore e rondella; una coppia per Funzionario o Dirigente politico, in ottone dorato con gambo posteriore filettato e rondella; in ottime condizioni con giusta patina depoca; lotto interessante
Stima: 120-220
873
DUE
BREVETTI DA
PILOTA
Italia, Ventennio
brevetto da pilota militare in ottone dorato, punzonato al verso dal fabbricante S. Johnson di Milano, completo di spilla (manca il gancio di ritegno); assieme, raro brevetto per pilota civile dellAla Littoria in ottone dorato e smalti, marcato al verso dal fabbricante S. Johnson di Milano e completo di spilla con blocco di sicurezza a stantuffo; entrambi in buone condizioni salvo quanto esposto, con normali segni duso e giusta patina; lotto interessante 873
Stima: 120-200
874
DUE
FREGI DA
MILIZIE SPECIALI
Italia, Ventennio
fregio da braccio per Ufficiale della Milizia Postelegrafonica, ricamato in canottiglia su sfondo di panno rosso, della prima tipologia portante fascio repubblicano al centro della cornetta; inoltre, fregio da braccio per Ufficiale della Milizia Forestale ricamato in canottiglia su sfondo di lana nera applicato a sottopanno verde; entrambi in buone condizioni; rari
Stima: 100-150
875
DUE
FREGI DI
MILIZIE SPECIALI
874
Italia, Ventennio
fregio da berretto della Milizia Ferroviaria in metallo stampato, assieme, fregio da controspallina per detta, in ottone dorato con sottopanno robbio, in buone condizioni
Stima: 60-100
876
LOTTO
DI FREGI DELLA
M.V.S.N.
Italia, Ventennio
fascio ricamato in canottiglia dargento e filo nero su sottopanno color verde brillante, portante numero 41 corrispondente alla Legione Cesare Battisti di Trento; modello da applicarsi sul berretto allalpina o casco coloniale; assieme, galloni da Capomanipolo tessuti in filo metallico dorato su sfondo nero, corredati di bottoni automatici al verso; linsieme in buone condizioni con normali segni duso e giusta patina depoca
876
877
LOTTO
DI FREGI E DISTINTIVI METALLICI FASCISTI
Italia, Ventennio
fregio in ottone stampato della Miliza della Strada con gambi filettati posteriori; fregio in ottone stampato della Milizia DICAT con astine posteriori; fregio in lamierino stampato da Avanguardista GIL;tre aquilette metalliche del GUF; due distintivi da occhiello in metallo verniciato di societ sportive ed un distintivo in ottone e smalti, probabilmente di cassa di risparmio o assimilabile; lotto interessante
Stima: 80-130
878
RARI
DISTINTIVI
O.N.B.
DELLA
REGIA ZECCA
CAMPO DUX
878
Italia, Ventennio
medaglione dellOpera Balilla, del primo tipo, mostrate profilo del Duce senza lelmetto, coniato in metallo bianco con spilla posteriore; parte della prima produzione ufficiale, a cura della Regia Zecca, ben presto sostituita dalla coniazione effettuata ad opera della ditta Lorioli & Castelli; al verso marca in rilievo con Z coronata; assieme, distintivo dellOpera Balilla per il III Campo Dux di Roma del 1931, coniato in metallo bianco con spilla posteriore; entrambi in buone condizioni con onesta patina duso; molto interessanti
Stima: 150-250
879
SCUDETTO
DA
UFFICIALE
DELLA
MILIZIA
DELLA
STRADA
Italia, Ventennio
scudetto da braccio in ottone dorato e smaltato al recto in azzurro (piccolo danno al vertice inferiore), colore distintivo della Specialit, portante trofeo coronato e legenda Milizia Naz. della Strada, al verso marchio in rilievo del fabbricante Lorioli; in buone condizioni complessive con onesta patina depoca; molto raro ed interessante 879
Stima: 120-200
880
SETTE FREGI VARI DELLA
MILIZIA
E POLITICI
Italia, Ventennio
fregio ricamato in canottiglia dorata da Ufficiale della Milizia Ferroviaria, mai montato; fregio da Sottufficiale della M.V.S.N. ricamato in canottiglia dargento su sfondo di panno marrone, per impiego coloniale, mai montato; fregio da Ufficiale della M.V.S.N. per Fez o cappello alpino, ricamato in canottiglia dorata, in buone condizioni con segni duso; fregio da Sottufficiale della M.V.S.N. per fez o cappello alpino, ricamato in canottiglia dargento (danni da tarme); fregio da truppa della Milizia Ferroviaria, ricamato in filo su sfondo di lana verde, mai montato; fregio del P .N.F. ricamato in canottiglia dorata, usato ma in buone condizioni; fregio da Ufficiale della G.N.R., probabile riproduzione di buona qualit; lotto interessante 880
Stima: 120-200
881
LOTTO
DI FREGI E MOSTREGGIATURE
Italia, XX Sec.
coppia di bellissimi alamari ricamati in filo e canottiglia per Ufficiale dei reparti chimici; trofeo da berretto di Sottufficiale dei Reali Carabinieri ricamato in canottiglia dargento; trofeo da berretto mod. 1909 per Ufficiale di Sanit ricamato in canottiglia dargento; trofeo da berretto mod. 1934 per Ufficiale della Giustizia Militare ricamato in canottiglia; trofeo da berretto mod. 1934 per Ufficiale del Commissariato ricamato in canottiglia; linsieme in buone condizioni; di non facile reperibilit ed assai interessante
Stima: 100-150
881
Seconda Sessione
213
882
BREVETTO
brevetto imitazione DA PILOTA DI CARRO ARMATO di modello dellaquila non da ufficiale realizzato pilota ma ad
Italia, II G.M.
comunemente impiegato,
militare
sostituendone la corona con profilo di carro Renault; in metallo dorato con spilla posteriore dotata di blocco di sicurezza a stantuffo; in buone condizioni con segni duso; molto raro ed interessante 882 883
Stima: 100-150
883
FIBBIA
DA
ARTIGLIERIA
Russia, I G.M.
in ottone, con aquila zarista e cannoni incrociati a rilievo, al verso gancio e staffe per il passaggio della cintura; in buone condizioni con bella patina mai pulita
Stima: 75-110
884
FIBBIA
DA
884
885
FANTERIA
Russia, I G.M.
in ottone, con emblema zarista a rilievo, al verso gancio e staffe per il passaggio della cintura; accuratamente ripulita ed in buone condizioni
Stima: 75-120
885
FIBBIA
DA
FANTERIA
886 887
Russia, I G.M.
in ottone, con emblema zarista a rilievo, al verso gancio e staffe per il passaggio della cintura; accuratamente ripulita ed in buone condizioni
Stima: 75-110
886
FIBBIA
DEL
GENIO
Russia, I G.M.
in metallo bianco tipo alpacca, con aquila zarista e scuri incrociate a rilievo, al verso saldati gancio in ottone punzonato dal fabbricante e staffa per la cintura; accuratamente ripulita ed in buone condizioni
Stima: 75-110
888
889
887
FIBBIA
in DELLA
MARINA
aquila zarista ed ancore
Russia, I G.M.
ottone, con incrociate a rilievo, al verso gancio e staffe per il passaggio della cintura; in buone condizioni con segni duso
888
FIBBIA
DELLA
889
MARINA MILITARE DISTINTIVI
tre DA
POMPIERE
in metallo coniato, uno con
Russia, I G.M.
stampata in ottone con ganci posteriori applicati, in spessa patina duso, rara
Stima: 75-110
Stima: 100-150
Stima: 300-400
214
Seconda Sessione
DIPLOMI 890
DIPLOMA DI CONFERIMENTO DARGENTO AL V.M.
Italia, I G.M.
diploma originale di conferimento, datato 28 febbraio 1931 con timbro a secco del Ministero della Guerra, rilasciato al Tenente del 1 Rgt. Alpini Luigi Manfredi per fatto darmi avvenuto sul Monte Cimone, in Val DAstico, il 25 maggio 1916; in buone condizioni con lieve, naturale ingiallimento della carta dovuto al tempo DI
MEDAGLIA
Stima: 180-300
891
DIPLOMA DELLA DI RONCHI
Italia, Anni Venti
raro documento del accompagnatorio e firmato per la medaglia di Fiume, concesso dalla Reggenza Italiana Carnaro Gabriele 890 DAnnunzio; ad un esame visivo la firma appare senza dubbio autografa; in buone condizioni; presentato in cornice di radica con vetro frontale; molto interessante MEDAGLIA DELLA
MARCIA
Stima: 200-300
892
CONGEDO E DIPLOMI DI DELLA GRANDE GUERRA
Italia, I G.M.
foglio di congedo, attestato di Volontario di Guerra, diploma per il distintivo delle Fatiche di Guerra, rilasciati al soldato Lazzaroni Carlo; in cornice originale con passepartout e vetro; in buone condizioni; molto interessante UN SOLDATO
Stima: 200-300
891
893
DOCUMENTI UFFICIALE
Italia, II G.M.
vastissimo lotto di documenti appartenuti al Capitano Vincenzo Schettini, gi valoroso Ufficiale dei Meharisti Libici, poi transitato ai Bersaglieri e poi al 4 Rgt. Carri Armati, con il quale combatt in Africa Settentrionale, trattasi di decine di documenti militari, quali permessi matrimoniali, libretti personali, copie di telegrammi e missive, alcune a firma di Rodolfo Graziani e del Duca dAosta, accompagnati da letteralmente centinaia di lettere personali scambiate fra il detto ed i suoi familiari, tutte conservate nella loro busta affrancata e viaggiata; interessantissimo carteggio, dal quale potrebbe essere facilmente tratta la trama di un film, degno di attento studio MILITARI E PERSONALI DI UN
Stima: 350-500
893
Seconda Sessione
215
GIOCATTOLI 894
MODELLINO
DI CANNONE IN BRONZO
899
A. MOLLO
E
905
M. MCGREGOR LUIGI SEGATO
L Italia nella Guerra Mondiale, in 4 voll., Milano, Casa Editrice Dott. Francesco Vallardi, 1935; pagg. 475, 548, 471 e 526; con numm. illustrazioni e fotografie in b/n n.t. e molte tavole f.t.; legatura telata, in condizioni abbastanza buone (il I vol. presenta alcuni danni da tarli, il II vol. scollatura alla legatura) LEGGERE
Army Uniforms of World War 2, Blandford Press, Londra, 1973; 183 pagg. con 257 illustrazioni a col.; legatura cartonata, con sovraccoperta a col.; in lingua inglese, in ottime condizioni
Stima: 15-20
900
DIVISE E ARMI 1919-1934 1900-1918
E a cura di F. Poddu, Roma, Curcio Periodici,
Stima: 120-150
Stima: 100-140
895
MODELLINO
inizio XX Sec.
artiglieria da campagna in lamiera di ferro stampata, conserva tracce delloriginaria vernice color kaki; sparante pastiglie fulminanti in carta, il meccanismo ancora in buon ordine di funzionamento; in buone condizioni con bella patina antica DI CANNONE IN FERRO
906
MARTIN WINDROW
Uniformi da combattimento e distintivi della seconda guerra mondiale, traduzione a cura di E. Marzetti, Ermanno Albertelli, Parma, 1979; 103 pagg. con numm. fotografie in b/n e illustrazioni a col. e in b/n; legatura cartonata,
1980; due voll.; 80 e 80 pagg. con numm. ill. e fotografie a col. e in b/n; legatura in brossura e sovraccoperta a col.; in ottime condizioni
Stima: 15-30
901
DIVISE PER SECONDI CAPI, SOTTOCAPI COMUNI ANNO 1980
brossura, ottime condizioni E Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1972; 67 pagg. con tavv. a colori; legatura
in ottime condizioni; allinterno, lettera scritta a macchina a firma autografa di E. Marzetti datata 24.07. 79
Stima: 180-250
Stima: 10-15
896
GIUBBA
DA BAMBINO
Stima: 10-15
907
NINO ARENA
I paracadutisti Cinquantanni di storia, cronaca e immagini del paracadutismo italiano, S.T.E.M. Mucchi, Modena, 1972; vol. III; 319 pagg. con numm. fotografie in b/n e illustrazioni a col.; legatura in brossura plastificata e sovraccoperta a col.; in condizioni pi che buone
902
G. ROSIGNOLI
MVSN 1923-43 Badges and Uniforms of the Italian Fascist Militia, Rosignoli, Farnham, 1980; 120 pagg. e 40 tavv. con ill. in b/n; legatura in brossura; in lingua inglese; ottime condizioni.
Stima: 150-200
Stima: 20-30
Stima: 35-50
903
LA GUERRA EUROPEA 1914
DAL
908
15
AGOSTO
PAOLO MARZETTI
Uniformi e distintivi dellEsercito Italiano 19331945, E. Albertelli editore, Parma, 1981; 225 pagg. con 298 fotografie in b/n e 88 tavv.; legatura cartonata, in ottime condizioni
raccolta di ritagli di giornale dal 15.08.1914 al 26.01.1915 tratti dal Corriere della Sera La guerra nellEuropa, Scene della grande guerra, incollati su di un libro giornale vuoto (ove si annotavano tutti i particolari delle spedizioni) delle Ferrovie dello Stato, mod. C-403, edizione luglio 1913; legatura in brossura con etichetta manoscritta; qualche danno da umidit e del tempo; nel complesso in buone condizioni
Stima: 25-30
909
PAUL HIERONYMUSSEN
Orders, medals and decorations of Britain and Europe in colour, Blandford Press, London, 1975; 256 pagg. con 450 fotografie a col. e numm. illustrazioni in b/n.; legatura telata con sovraccoperta a col.; in lingua inglese, in condizioni pi che buone.
Stima: 900-1.200
Stima: 40-60
898
A. EMILIANI, G. F. GHERGO, A. VIGNA
Regia Aeronautica: Spagna 1936-39 laviazione legionaria; Periodo prebellico e fronti occidentali; Colori e insegne Velivoli stranieri con insegne italiane Velivoli italiani con insegne straniere 1935-1943; Balcani e fronte Orientale; Milano, Intergest, 1973, 74 e75; con numerosissime fotografie in b/n e a col.; legatura in brossura, ottime condizioni
904
LUIGI FRANCO IMPERATORE
Uniformi degli stati italiani dellOttocento, Rusconi Libri S.p.a., Milano, 1982; 191 pagg. con numerose illustrazioni f.t. a col. e in b/n; legatura cartonata; in ottime condizioni
Stima: 12-20
910
SERGIO CORADESCHI
Tutti tesserati, Milano, Triangulus, 1984; 189 pagg. con numm. ill. a col.; legatura cartonata con impressioni dorate; copia n227 di 800; in ottime condizioni
Stima: 10-15
Stima: 100-150
Stima: 15-20
216
Seconda Sessione
911
UNIFORMI MILITARI ITALIANE DEL 700, 800 E PERIODO NAPOLEONICO
in tre fascicoletti, Rivista Militare, Roma, 1976 e 1978
916
STATUA
ORNAMENTALE
inizio XX Sec.
scultura a tutto tondo in antimonio pesante patinato a bronzo, raffigurante soldato del XVII secolo nellatto di sollevare una bandiera; in buone condizioni con gradevole patina depoca; decorativa; H. 52 cm.
Stima: 20-30
912
CARTA
DI
ADUA
Stima: 180-300
Italia, 1895
La Colonia Eritrea 1895 carta geografica per seguire le operazioni militari: edita da Antonio Vallardi, la copertina illustrata con scena militare ed illustrazione del Forte Vittorio Emanuele; in ottime condizioni
917
ARAZZO
Turchia, XVIII/XIX Sec.
piccolo arazzo in seta e fili dargento, ricamato con monogramma del Sultano al centro, contornato da iscrizioni e palmette, nei quattro angoli mezza luna e stella; decadimento naturale della seta dovuto al tempo, altrimenti
Stima: 100-150
913
LOTTO
DI
22
in buone condizioni; razionalmente preservato fra due vetri tenuti da cornice metallica; molto interessante; Dim. 60x62 cm.
ARGOMENTO MILITARE
Italia, XX Sec.
Voli sul Nemico, Bemporad & Figli Firenze, 1937, Aut. Ten. Col. Pilota Mario Fucini: ricordi della Grande Guerra del valoroso aviatore; due manifesti del Governo Militare Alleato stampati a Palermo il 4 agosto 1943; venti libri di istruzione militare e di propaganda; lotto interessante da esaminarsi
Stima: 300-500
918
MEDAGLIE
SPORTIVE
Stima: 120-140
Stima: 1.200-1.400
919
MACCHINA
DA SCRIVERE
922
BANDO
DI CONDANNE PER REATI
macchina da scrivere in ferro laccato nero con base di legno, completa di coperchio, marca Adler, in buone condizioni
Stima: 100-150
920
SELLA ALLINGLESE snella ed elegante sella allinglese, di ottima fattura ed assai leggera; assai ben conservata, pu essere senza problemi impiegata
comminate ed elencazione dei reati, molti violenti con impiego di armi; in buone condizioni; interessante 44x32 cm.
Stima: 150-200
Stima: 1.600-2.000
Stima: 100-150
915
SCULTURA
FABBRO IN BRONZO RAFFIGURANTE
921
COPPIA
DI LAMPADE DA
923
BANDO MARINA
DI CONDANNE PER REATI
Germania, 1907
scultura in bronzo a tutto tondo raffigurante un fabbro, firmata sul basamento Ferd. Erick 1907, in ottime condizioni con bella patina depoca; bel lavoro di elevata qualit artistica H. 48 cm.
Stima: 1.450-1.800
Stima: 650-900
Stima: 150-200
Seconda Sessione
217
AUSTRIA-IMPERO 924
ELMO
DA
UFFICIALE
DEI
DRAGONI
925
927
925
KEP
DA
UFFICIALE SUPERIORE
DI
ARTIGLIERIA
CAVALLO
Stima: 900-1.000
926
BUSTINA
DA
UFFICIALE
DEGLI
USSARI
Austria, I G.M.
in pesante tela di lino, coccarda in canottiglia dorata su panno nero con il monogramma K, bottoni in ferro nichelato, interno di tela bianca di cotone, lateralmente presenta delle asole per lapplicazione del Kampfabzeichen. In buone condizioni. 928
Stima: 200-200
927
ELMO
MOD.
928
ELMETTO 1916
MOD.
16
Austria, I GM
scocca in acciaio tinta di marrone, interno a tre cuscinetti in pelle naturale montati su cerchione dacciaio, bel soggolo di tipo ungherese (berndorfer), punzoni sulla calotta, in condizioni molto buone, non comune cos completo e in ordine
Austria, XX Sec.
scocca in acciaio dipinta in grigio azzurro sopra loriginale colore kaki, bellinterno in tela cerata marrone montato su cerchione in ferro traforato a cerchi con numeri punzonati; soggolo non pertinente.
Stima: 800-800
Stima: 700-900
Seconda Sessione
219
930
931
932
933
933
935
929
ELMETTO M16
Austria, I G.M.
elmetto M16 di tipologia ungherese, di scavo restaurato e riverniciato, mancante di cuffia, cerchione e soggolo DI SCAVO
931
GUSCIO
solo DI ELMO
934
BERNDORFER
di interno e soggolo,
GIACCA
giacca in
DELLA lana
GENDARMERIA
nera a quattro tasche a
Austria, XX Sec.
guscio privo vernice assente, ruggine, al sommo cupolino daereazione mancante, sulla falda interna punzone con piccolo orso e 66.
Stima: 200-300
Stima: 100-200
930
ELMO BERNDORFER
Austria, I G.M.
coppo completamente riverniciato, allinterno della falda posteriore ben visibile punzone di fabbrica; cuffia in pelle marrone a tre cuscinetti, originale e tratta da elmo tipo M16, montata sul cerchione regolamentare in lamiera di ferro; soggolo in pelle, replica di modello non pertinente; in buone condizioni, bel restauro di elmo ormai assai difficile a trovarsi RESTAURATO
Stima: 120-200
932
ELMETTO BERNDORFER
Austria, I G.M.
in condizioni di scavo, accuratamente ripulito, si presenta in uniforme patina bruna DI SCAVO
935
MOSTRINE DA SOTTOTENENTE KAISER SCHUTZEN
Austria, I G.M.
basi in velluto di colore verde, con stellette di grado e stelle alpine accuratamente ricamate a mano in filo dargento; in buone condizioni con DEI
TIROLER
Stima: 280-350
933
CORAZZETTA
DA ELMETTO
Austria, I G.M.
in acciaio balistico, priva di vernice e di cinghia di bloccaggio, appare accuratamente ripulita ed in buone condizioni; nellangolo interno sinistro punzonata sigla in parte leggibile ...19; non comune ed interessante
Stima: 400-600
Stima: 800-1.200
Stima: 500-700
220
Seconda Sessione
937
940
938
941
936
ARAZZO VIRIBUS UNITIS
Austria, I G.M.
arazzo patriottico tessuto, raffigurante soldato austriaco e tedesco nellatto di abbracciarsi con emblemi dei rispettivi Stati e motto Viribus Unitis; in buone condizioni con bella patina antica; inusuale ed interessante
938
CINTURONE
DA TRUPPA
940
MAZZA
FERRATA
Austria, I G.M.
del modello semplificato, introdotto durante il conflitto: in massiccio cuoio marrone finito allesterno con zigrinatura, completo di fibbia in ferro smaltato nero; al verso sono ben visibili marchi di magazzinaggio militare ad inchiostro violetto con data 1918; probabilmente mai impiegato, appare in perfetto stato di
Austria, I G.M.
rara tipologia con testa ovoidale in legno rinforzata da corona circolare di ferro a dieci cuspidi, fusto in tondino di acciaio con
impugnatura di legno tipo manico di lima; in buone condizioni con spessa e bella patina; di sicura provenienza familiare, gi facente parte di eminente collezione in via di dispersione nella corrente tornata dasta
Stima: 100-150
937
CINTURONE DORDINANZA
Austria, I G.M.
cinturone in spesso cuoio bulinato, completo di aggancio in ottone e di fibbia regolamentare stampata nello stesso metallo, portante al recto aquila asburgica in rilievo; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 300-500
Stima: 120-200
941 939
CINTURINO E PENDAGLI SOTTUFFICIALE
Austria, inizio XX Sec.
cinturino in cuoio marrone bulinato con fibbia dottone, destinato al porto sotto la giubba, completo dei pendagli per la sciabola, che dovevano fuoriuscire attraverso intaglio sul fianco sinistro, in cuoio marrone con fibbie dottone dorato, rivestiti sulla parte a vista di gallone tessuto in filo giallo con profilo nero al centro; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante PER SCIABOLA DA
MAZZA
FERRATA
Austria, I G.M.
tipologia con testa cilindrica in ferro, graffata al vertice a formare robusta cuspide e guarnita da quattro corone di cinque punte ognuna; completa di manico in legno tornito; in buone condizioni
Stima: 150-250
Stima: 150-250
Stima: 110-150
Seconda Sessione
221
942
CANNOCCHIALE
Austria, XIX Sec.
cannocchiale telescopico a quattro sezioni collassabili in ottone, lesterna rivestita da listra in legno di teak portante corona imperiale asburgica dottone messa a precisissimo incastro; completo delle lenti originali, otticamente ed esteticamente in ordine e perfettamente funzionante; probabilmente impiegato da un Ufficiale della Imperial e Regia Marina; molto inusuale ed interessante L. (aperto) 76 cm. DA
UFFICIALE
Stima: 250-400
943
BRACCIALE DI RICONOSCIMENTO GENDARMERIE
Austria, inizio XX Sec.
bracciale in panno di lana nei colori verde/nero, al verso fodera di tela grigia con timbro ad inchiostro del fabbricante Josef Zimbler di Vienna e gancetti di chiusura in ferro; completo di trofeo in lamiera dottone stampata e dorata, raffigurante aquila asburgica caricata al centro dellaquila tirolese sormontata dalla sua corona; raro accessorio, impiegato come segnale di riconoscimento sullabito civile; in buone condizioni, con evidenti segni di intenso uso ed onesta patina depoca; molto interessante DELLA
TIROLER K.K.
942
Stima: 500-700
944
FONDINA
DA
UFFICIALE
Austria, I G.M.
fondina in cuoio per pistola semiautomatica modello Frommer Stop, allinterno della patta di chiusura marchi ad inchiostro e sigla ZP5 impressa; al verso singolo passante in cuoio per il cinturone, presenta segni di tracolla per cavalleria rimossa in corso duso; in buone condizioni 943
Stima: 120-200
945
GIBERNA
DA
UFFICIALE
Stima: 750-900
946
LOTTO DI GIBERNE PER FUCILE
MANNLICHER
945
Austria, I G.M.
quattro giberne sinistre per truppe a piedi, in cuoio marrone con passanti ed anelli di sospensione posteriori in ferro, portanti marchi ad inchiostro, in buone condizioni con segni duso
Stima: 120-200
947
DUE
GIBERNE
Austria, I G.M.
due giberne doppie sinistre da truppe a piedi per caricatori del fucile Steyr Mannlicher, in cuoio marrone con particolari metallici di ferro smaltato nero, una contiene le anime in cartoncino per lalloggio di due pacchetti, in buone condizioni pur con segni duso e patina del tempo
Stima: 80-120
946
222
Seconda Sessione
948
SCI
E RACCHETTE
Austria, I G.M.
lunghissimi sci in legno, marcati dal fabbricante Ulrich di Leoben, le punte predisposte per il montaggio delle pelli di foca, completi degli attacchi in ferro zincato con cinghie di collegamento in cuoio, marcati dal fabbricante Moreschowsky di Vienna: non del canonico modello Bilangeri, per altro non lunico tipo impiegato dai reparti sciatori austroungarici e comunque anchessi provenienti senza modifiche dal mercato civile; completi dei bastoncini in bamb con puntali e racchette in ferro e passanti di cuoio; gli sci sono fra loro uniti per il trasporto dai regolamentari cinghietti di affardellamento in cuoio con fibbia di ferro dotata di ardiglione; in buone condizioni con spessa patina depoca; per tradizione familiare ritrovati nellalta Carnia; interessanti
Stima: 300-500
949
RACCHETTE
DA NEVE
Austria, I G.M.
in legno, canapa e corda, con fibbie di ferro zincato, in buone condizioni con segni duso 948 949
Stima: 140-200
951
PIPA
DA
RISERVISTA
950
STORICO PROCLAMA PER LA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLITALIA
Austria Impero, Casa Reale
Proclama ufficiale Ai miei Popoli, stampato dalla tipografia imperiale, contornato da una larga ghirlanda che termina nella foto dellimperatore Francesco Giuseppe sormontato dalla corona imperiale, cornice elegante del proclama di mobilitazione generale dellAustria-Ungheria, come da ordine dellImperatore Francesco Giuseppe, qui in lingua tedesca An Meine Vlker (Ai miei Popoli), contro la dichiarazione di guerra del Regno dItalia. Nel manifesto lImperatore Francesco Giuseppe parla di tradimento e accenna alle vittorie nelle guerre del 1848-1849 e del 1866. Uno dei passi pi celebri recita: Il Re dItalia Mi ha dichiarato la guerra. Un tradimento quale la storia non ha conosciuto finora stato commesso dal Regno dItalia ai suoi due alleati. Dopo unalleanza che durata per pi di trentanni, dopo aver ampliato il suo possesso territoriale e dopo essersi potuta sviluppare in modo mai pensato, lItalia ci ha lasciato nel momento del pericolo ed passata con le bandiere spiegate dalla parte del nemico. In cornice moderna nera e vetro, in ottimo stato
Stima: 300-400
952
SOPRAMMOBILE
Austria, I G.M.
basetta in onice portante miniatura metallica di bombetta da Ufficiale dei Kaiser Jgers, completa di fregio dorato, cordone e piumetto di vere penne; in buone condizioni; decorativo DEI
KAISER JGERS
Stima: 130-180
953
RARA
base STAMPIGLIA PER BANDIERINE PATRIOTTICHE
Austria, I G.M.
in legno duro verniciato di rosso, portante dettagliatissima aquila asburgica in lamelle dottone e legno, gli attributi realizzati in posizione rovesciata poich il manufatto era destinato alluso di tampone; in ottime condizioni, con normali segni duso e giusta patina; molto inusuale ed interessante
Stima: 180-250
Stima: 450-600
953
Seconda Sessione
223
954
REGALO
DI
UFFICIALE
PER UNA
DAMA
Stima: 300-400
955
LOTTO
PATRIOTTICO
Austria, I G.M.
targa in ferro, commemorativa dello 82 Rgt. Fanteria ungherese; targhetta in bronzo dorato raffigurante lImperatore Karl; coltello da tasca multiuso, le guance in rame sbalzate a motivo di personaggi in uniforme; linsieme in buone condizioni con giusta patina depoca 26x15 e 7,5x6 cm. 956
959
BICCHIERE
PATRIOTTICO IN FERRO
Austria, I G.M.
in ferro forbito e dorato allinterno, portante incisioni e fascetta di bronzo dorato con profili dellImperatore Francesco Giuseppe e del Kaiser
957
Stima: 200-300
956
BUSTO DELLIMPERATORE FRANCESCO GIUSEPPE
Austria, fine XIX Sec.
busto in bronzo a tutto tondo, raffigurante lImperatore in alta uniforme militare, poggiante su base espositiva di marmo rosso; in ottime condizioni; decorativo; H. 26 cm.
H. 15 cm.
Stima: 110-150
960
BICCHIERE
PATRIOTTICO IN FERRO
Austria, I G.M.
in ferro forbito e dorato allinterno, portante incisioni e fascetta di bronzo dorato con profili dellImperatore Francesco Giuseppe e del Kaiser H. 15 cm.
Stima: 850-1.000
957
BOCCALE DA RISERVISTA KAISER JGER
Austria, inizio XX Sec.
in porcellana finemente dipinta a mano con classica raffigurazione di militare con ragazza, motti ed iscrizione reggimentale del K.u.K. 4 Regt. Tiroler Kaiser Jger, il coperchio di peltro riporta inciso in caratteri gotici nome del proprietario; in buone condizioni con gradevole patina duso; molto raro ed interessante; H. 25 cm. DEI
TIROLER
Stima: 110-150
961
BICCHIERE
PATRIOTTICO IN FERRO
Austria, I G.M.
in ferro forbito e dorato allinterno, portante incisioni e fascetta di bronzo dorato con profili dellImperatore Francesco Giuseppe e del Kaiser H. 10 cm. 958
Stima: 680-900
Stima: 80-100
958
UN BOCCALE KAISERJGER
DA
962
RISERVISTA
DEI
AUSTRIA-IREPUBBLICA
ORNAMENTALE DI
TIROLER
963
PICCOZZA
Austria, XX Sec.
piccozza completa della sua correggia da polso in tela, marcata dal fabbricante, di probabile impiego militare riutilizzata per scopi sportivi, porta applicate tre graziose e vecchie placchette di metallo smaltato relative a localit dolomitiche; in buone condizioni
bel vaso di porcellana finemente dipinta a mano con aquila asburgica sormontante panoplia, sotto il basamento dipinta in eleganti caratteri corsivi lunga scritta dedicatoria e data 14 agosto 1910; in ottime condizioni con gradevole patina depoca H. 36 cm.
Stima: 480-600
Stima: 100-120
FRANCIA 964
ELMO
DA
UFFICIALE
DELLA
GN
A CAVALLO
Stima: 3.000-3.500
Seconda Sessione
225
965
966
965
FONDE
DA SELLA PER
966
GENERALE IMPONENTE SHAKO NAZIONALE
Francia, 1830 ca.
ascrivibile ai primi anni del regno di Luigi Filippo; imperiale in cuoio nero, fusto rigido rivestito in feltro pettinato, bella placca argentata con gallo di primitiva stilizzazione; coccarda in metallo coi tre colori con gallo impresso; soggoli in unico pezzo con orecchioni recanti impressione di granata,argentati; nappina rossa congruentemente da granatiere. Fascia inferiore in velluto di seta nero. Interno in pelle nero in condizioni relativamente buone. Condizioni generali molto buone, in patina. FRANCESE PER
UFFICIALI
DELLA
GUARDIA
Francia, Restaurazione
in cuoio verniciato robbio, punzonate con tre gigli coronati impressi in oro, guarnite da elegantissimi ed elaborati puntali di bronzo dorati al mercurio; complete dei cappellozzi di cuoio, rivestiti allesterno di panno cremisi in buona parte ricoperto da duplice bordura di nastro tessuto in filo dargento con pelliccia di leopardo applicata al centro; in ottime condizioni considerandone lepoca; bellissime e rare fonde, allepoca destinate a militare di alto rango
Stima: 2.800-3.500
Stima: 900-1.100
226
Seconda Sessione
967
968
967
GIACCA
DA
USSARO
Stima: 700-900
968
ELMO,
PETTORALE E SCHIENA DEI
CORAZZIERI
Stima: 1.800-2.000
969
PETTO
E SCHIENA DA
CORAZZIERE
Stima: 800-1.000
969
Seconda Sessione
227
970
970
FELUCA
DA
PREFETTO
Stima: 200-300
971
RIPRODUZIONE
DI COLBACCO DA
GRANATIERE
DELLA
GUARDIA
Francia, XX Sec.
vecchia riproduzione fedele nei particolari del mitico berrettone dei Granatieri della Guardia Imperiale. Fusto in rigido cartone rivestito di pelliccia naturale. Ottimo rifacimento della placca frontale, in ottone; ovale posteriore con fregio di granata ricamata in filo bianco su fondo rosso, bordato di pelle nera. Treccia e nappe presumibilmente originali, seppure posteriori al periodo. Coccarda tricolore. Pennacchio in piuma rossa di discreta altezza. Interno in pelle nera con cuffia in cotone. Tra le migliori riproduzioni mai riscontrate. 971
Stima: 800-1.000
972
DIPINTO
NAPOLEONICO
Stima: 400-500
972
228
Seconda Sessione
973
974
975
977
ELMETTO
MOD.
1924
Francia, II G.M.
verniciato color verde kaki con fregio frontale applicato, completo di cuffia in pelle e di soggolo in cuoio; in buone condizioni con segni duso
Stima: 80-130
978
978 980
ELMO
DA
CARRISTA
MOD.
1945
Francia, XX Sec.
in acciaio dipinto di azzurro con frontalino di pelle imbottita, completo di cuffia interna di tela e cuoio, mancante di soggolo, in buone condizioni
Stima: 130-180
973
ADRIAN
DEL
975
GENIO ADRIAN
DELLA
979
SANIT MILITARE
ruggine); frontalmente
KEP
DELLA
SCUOLA MILITARE
Francia, I G.M.
elmo Adrian in quattro pezzi verniciato in blu orizzonte (70%, ruggine); frontalmente applicato trofeo con armatura romana e con R.F., mancante di interno e soggolo, in condizioni discrete.
Francia, I G.M.
elmo Adrian in quattro pezzi verniciato in grigioverde (70%, applicato stemma con serto di foglie di quercia, bastone di Esculapio e con R.F., mancante di interno e soggolo. Il colore fa supporre che lelmetto fosse stato distribuito a personale in servizio sul fronte italiano. Elmo in condizioni discrete e non comune
Francia, XX Sec.
corpo rivestito di panno turchino con imperiale, profili, visiera e soggolo in fibra, fregio in ottone stampato con coccarda e piumetto, allinterno alto marocchino di pelle nera; in ottime condizioni; assai decorativo
Stima: 100-150
Stima: 100-150
974
ADRIAN
DELLA
980
OROLOGIO CELEBRATIVO
NEL PRIMO CONFLITTO DELLA VITTORIA
FANTERIA
DI
MARINA
Stima: 100-150
Francia, I G.M.
elmo Adrian in quattro pezzi verniciato in blu orizzonte (70%, ruggine); frontalmente granata con R.F. in rilievo che sormonta unancora, mancante di interno e soggolo, in condizioni discrete, non comune.
976
ELMETTO
MOD.
Francia, I G.M.
1926
orologio da polso marca La Gloriose, casa in ottone e quadrante policromo con al centro le bandiere dei quattro alleati dellIntesa nel 1915 (lItalia non vi ancora raffigurata), di pretto gusto Deco, tipico del periodo, meccanica dellorologio con funzionamento non garantito, altrimenti in ottime condizioni, particolare orologio, molto interessante
Francia, II G.M.
verniciato verde oliva, completo di cuffia interna in tela cerata, soggolo mancante, in condizioni discrete
Stima: 100-200
Stima: 120-160
Stima: 150-250
Seconda Sessione
229
UFFICIALE LE
DEI
DRAGONI
Stima: 2.200-2.800
230
Seconda Sessione
UFFICIALE
DELLE
GUARDIE
DEL
CORPO
Stima: 8.000-12.000
Seconda Sessione
231
983
984
983
PICKELHAUBE
DA
UFFICIALE
DI
CAVALLERIA
DELLA
BAVIERA
Stima: 2.200-2.800
984
PICKELHAUBE
DA TRUPPA PER I
CORAZZIERI
Germania, XX Sec.
modello della Cavalleria prussiana, con coppo in metallo chiaro, lungo paranuca, con bordo ripiegato, soggolo in cuoio, chiodo con base ovale, fornimenti in ferro, stemma della Prussia applicato davanti, coccarde laterali mancanti, interno verniciato in nero a meno della sona sotto il frontino in verde, imbottitura in cuoio a spicchi, evidenti tracce duso (ossidazioni), ma in generale in buone condizioni.
Stima: 1.200-1.000
985
PICKELHAUBE
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
DEL
WURTEMBERG
Stima: 1.200-1.800
985
232
Seconda Sessione
987
986
988
986
ELMO CHIODATO DA SOTTUFFICIALE GUARDIA IN GRAN TENUTA
Prussia, fine XIX Sec.
coppo in cuoio bollito nero lucido, soggolo a scaglie, fregio crociera, supporto per arbush e bordi in metallo argentato, arbush in crine di yak bianco, molto folto, interno con alluda in pelle e cuffia di seta con i marchi del fabbricante, coccarde da truppa. In buone condizioni. MOD.
987
1897
DEL
GENIO
DELLA
Stima: 1.300-1.500
Stima: 1.800-2.500
988
ELMETTO
MOD.
1916
Germania, I G.M.
dipinto color feldgrau in buona percentuale conservato, mantiene la cuffia interna a tre cuscinetti di pelle (mancanti delle imbottiture) sostenuti da cerchione in cuoio trattenuto da rivetti; soggolo mancante; in buone condizioni, con evidenti segni duso e patina del tempo
Stima: 400-600
Seconda Sessione
233
989
990
991
992
993
994
989
ELMETTO
classico MIMETICO MOD. elmetto mod.
992
1916
16 con vernice
994
TROFEO DI GUERRA
ELMO ADRIAN,
BOCCALE
DELLA
MARINA IMPERIALE
Germania, I G.M.
regolamentare feldgrau parzialmente coperta da mimetismo nei colori del verde, dellocra e del marrone sbrigativamente applicati a pennello; conserva il cerchione originale in ferro con ribattini, mancano i cuscinetti interni ed il soggolo; in buone condizioni con evidenti segni duso ed onesta patina depoca
Germania, I G.M.
elmetto Adrian francese, impattato sulla parte destra del coppo da colpo di fucile passante, verniciato in epoca con i colori della bandiera del Reich germanico e corredato di trofeo per elmo chiodato prussiano, applicato frontalmente al posto delloriginario fregio di Specialit; mancante di cuffia interna e di soggolo; in buone condizioni con spessa, inequivocabile patina antica; curioso ed interessante souvenir fatto da ignoto soldato tedesco, ben inseribile in una raccolta dedicata alla cos detta Arte di Trincea
Germania, 1910
in porcellana dipinta finemente con raffigurazioni marinare, sormontato da coperchio in peltro con marinaio sostenente bandiera del Reich; dedicato alla I Flottiglia di motosiluranti; in ottime condizioni; da esaminarsi H. 38 cm.
Stima: 1.100-1.300
Stima: 350-500
990
ELMETTO
TEDESCO MOD.
16
Stima: 150-250
HEER
esercito della
993
BANDIERA
bandiera DA COMBATTIMENTO DEL da combattimento di
REICH
impiego
Repubblica di Weimar: fibbia in ferro argentato, portante sbalzata aquila post imperiale e classico motto Gott Mit Uns, cintura in cuoio marrone con gancio dottone; in buone condizioni con segni duso; non comune
Germania, I G.M.
generale, in spessa tela stampata, i bordi rifiniti
Stima: 450-600
991
ELMETTO M 16
Germania, I G.M.
privo di cuffia e di soggolo, mantiene il cerchio in ferro dellimbottitura e due dei tre rivetti; in condizioni di ritrovamento da cantina con spessa patina mai pulita
con doppie e triple cuciture antistrappo; allasta robusto cordone di fissaggio con guarnitura in tela grezza, presente timbro ad olio S-18; in buone condizioni con segni duso ed onesta patina depoca; interessante
Stima: 80-120
Stima: 350-500
Stima: 1.700-2.200
997
ELMETTO
MOD.
1938
Germania, II G.M.
elmetto da paracadutisti marcato dal fabbricante CKL in corrispondenza della nuca, il colore feldgrau con singola decalcomania della Heer applicata sul fianco sinistro appare coperto con mimetismo sfumato nelle tonalit del verde, dellocra e del marrone; allinterno iscrizione in caratteri gotici corsivi a vernice bianca FJ. BTL. Z.B.V.800, corrispondente al Battaglione, poi Reggimento ed in seguito Divisione Brandemburg; il reparto era specializzato in azioni di sabotaggio ed operazioni speciali oltre le linee nemiche, costituendo di fatto lunica Unit della Heer di Paracadutisti dopo il 1937; privo di cuffia interna e di sottogola, mantiene in elevata percentuale conservata la finitura pittorica dorigine con bellissima ed inequivocabile patina depoca; rarissimo copricapo, ampiamente degno di collocazione museale od importante collezione
Stima: 4.000-6.000
997
Seconda Sessione
235
998
999
1000
1001
998
ELMETTO
MOD.
1940
DELLA
POLIZIA
1000
ELMETTO
MOD.
Germania, II G.M.
verniciato color feldgrau, sul fianco sinistro applicata decal della Polizia conservata al 70% circa, sul lato opposto presente decalcomania con bandiera del Reich mantenuta ad oltre lo 80%; allinterno cuffia in pelle naturale montata su cerchione di alluminio, soggolo assente; in buone condizioni, con evidenti segni duso e bella ed inequivocabile patina depoca, mai rimossa da deprecabili operazioni di pulitura; non comune ed interessante
1940
DELLO
N.S.K.K.
Germania, II G.M.
verniciato color feldgrau, sul fianco sinistro porta decal dello N.S.K.K. in buona percentuale conservata, sul lato opposto decalcomania con colori nazionali parimenti mantenuta; allinterno cuffia in pelle naturale montata su cerchione di ferro zincato, soggolo assente; in buone condizioni con normali segni duso e bellissima patina depoca; molto raro ed interessante
Stima: 1.200-1.700
Stima: 1.300-1.800
999
ELMO
TEDESCO MOD.
1001
1935
DELLE
LUFTWAFFE
ELMO
CON DOPPIA DECAL
Germania, II G.M.
elmo tipo 35 con verniciatura grigio-azzurra del tipo lucido con vernice al 90% circa, doppia decal per lAviazione con aquila del 2 tipo (90%) e colori ben leggibili del tricolore (95%), interno a cuffia in pelle marrone con timbro della misura 53 su doppio cerchione di alluminio, evidentemente per lattagliamento del soldato che lindossava, soggolo in cuoio nero. In ottime condizioni complessive, ormai non comune a vedersi sul mercato.
Germania, II G.M.
eccellente elmo tipo modello 35 in alluminio con verniciatura grigioverde al 90% circa, doppia decal per la Heer con aquila argentata e colori del tricolore ben visibili ma un po consunti con piccole mancanze, interno a cuffia in pelle marrone a spicchi, soggolo in cuoio marrone, in ottime condizioni complessive, non comune.
Stima: 800-600
1002
1003
1004
1005
1002
ELMETTO
TEDESCO MOD.
40
1004
PI CANAPA PER MIMETISMO
ELMO
TEDESCO MOD.
1935
DELLESERCITO
Germania, II G.M.
elmo tipo 35 con verniciatura grigioverde del tipo antiriflettente adottata a partire dal 1940; vernice al 70% circa, decal per la Heer con aquila argentata (80%) (un po consunta), interno a cuffia in pelle marrone su cerchione di alluminio, in buone condizioni complessive.
Stima: 620-480
Stima: 750-750
1005
ELMETTO
MOD.
1003
ELMETTO
MOD.
1940
MIMETICO
Germania, II G.M.
1935
MIMETICO
mimetizzato nei colori dellocra, del verde e del sabbia applicati a sfumo e mescolati a segatura o sabbia per ottenere finitura granulosa antiriflettente, allinterno cuffia in pelle montata su cerchione di ferro zincato; in buone condizioni complessive, pur con evidenti segni duso, spessa patina e diffuse tracce di ossidazione; sicuramente impiegato in Italia o su uno dei Fronti meridionali dellAsse; interessante
Germania, II G.M.
appartenuto ad Unit della Luftwaffe, loriginario colore azzurro del primo tipo appare mimetizzato esternamente con vernice granulosa giallo sabbia sfumata a spruzzo in ocra; allinterno cuffia di pelle naturale montata su cerchione di alluminio, soggolo assente; in buone condizioni, con evidenti segni duso e bella patina del tempo fortunatamente mai rimossa da interventi inopportuni; interessante
Stima: 400-500
Stima: 700-1.000
Seconda Sessione
237
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1006
ELMETTO
MOD.
1008
1940
DELLE
1010
MOD.
WAFFEN SS
ELMETTO
1940
DELLA
WAFFEN SS
ELMETTO
DA PARACADUTISTI MOD.
1938
Germania, II G.M.
in condizioni di scavo ma ancora solido, privo di cerchione e di rivetti, presenta lesioni derivanti da onda durto di esplosione; ancora ben visibile sul fianco sinistro decalcomania delle SS; ritrovato sui campi di battaglia della Curlandia; interessante
Germania, II G.M.
in condizioni di scavo ma ancora solido, privo di cerchione e di rivetti, presenta ancora ben visibile sul fianco sinistro decalcomania delle SS; ritrovato sui campi di battaglia della Curlandia; interessante
Germania, II G.M.
in condizioni di scavo ma assai solido e privo di camolature profonde, conserva i bulloni originali con parte del cerchione interno in alluminio; per tradizione familiare ritrovato nella zona di Anzio; di gradevolissima apparenza con ricca patina bruna; interessante
Stima: 350-500
Stima: 350-500
Stima: 550-700
1007
ELMETTO
MOD.
1009
ELMETTO 1940
DELLE MOD.
1938
1011
ELMETTO MOD. 1940 KRIEGSMARINE
Germania, II G.M.
verniciato color feldgrau, mantiene sul fianco sinistro decalcomania con aquila dorata della Marina, assai ben conservata; allinterno cuffia in pelle naturale montata su cerchio di ferro zincato e soggolo di cuoio con fibbia e rivetti in alluminio; in ottime condizioni con lievi segni duso DELLA
WAFFEN SS
Germania, II G.M.
elmetto da paracadutisti, privo di cuffia interna, soggolo, cerchione e bulloneria, ritrovato in precarie condizioni ed accuratamente ripulito, non presenta camolature o guasti, a parte la traccia di una saldatura di riparazione assai ben eseguita; in bella patina scura e di apparenza piacevole
Germania, II G.M.
in condizioni di scavo ma ancora solido, privo di cerchione e di rivetti, presenta lesioni derivanti da onda durto di esplosione; ancora ben visibile sul fianco sinistro decalcomania delle SS; ritrovato sui campi di battaglia della Curlandia; interessante
Stima: 350-500
Stima: 250-400
Stima: 420-600
238
Seconda Sessione
1013
1014
1017
1017
ELMETTO
DELLA DIFESA DI UNA FABBRICA
Germania, II G.M.
in acciaio dipinto di nero, completo di cuffia in pelle con soggolo e banda posteriore a protezione della nuca in cuoio, in origine 1018 1019 dotato di cresta dalluminio (rimossa); porta frontalmente fregio a decalcomania della fabbrica Messeschmidt, in buona percentuale
1012
ELMETTO
MOD.
1014
1940 ELMO
DELLA
CROCE ROSSA
Germania, II G.M.
elmetto mod. 1940 privo di cuffia interna, cerchione e soggolo, mantiene il 50% circa della vernice originale con evidenti tracce di mimetismo; in buone condizioni con bella patina mai pulita
Germania, II G.M.
elmetto tipo Pompieri, verniciato color nero, completo di cuffia di tela e di soggolo in materiale plastico, sul fianco sinistro applicata decalcomania della Croce Rossa, in buona percentuale conservata; in buone condizioni
Stima: 220-300
1018
TELINO
PER ELMETTO DA PARACADUTISTA
Germania, II G.M.
cucito in tela stampata a mimetismo con linee spezzate, con asole applicate, allinterno fodera di tela bianca; mancante del cordino a
Stima: 120-200
Stima: 200-300
1013
ELMETTO
MOD.
1015
1942
DELLE
WAFFEN SS
ELMO
DELLA
DIFESA ANTIAREA
stringere; con apparenti segni duso; presentato su sagoma di elmetto realizzata in fibra di vetro; da esaminarsi
Germania, II G.M.
dipinto in grigioverde scuro, tipico dellavanzato periodo di guerra e completo di singola decal con doppie rune applicata sul fianco destro; in condizioni di evidente ritrovamento da cantina, si presenta in spessa patina mai pulita con circa il 50% di finitura pittorica e di decalcomania ancora presenti; mancante di cuffia interna, del cerchio metallico pi rivetti di sostegno e, chiaramente, di soggolo; in condizioni comunque abbastanza buone e di gradevolissima ed onesta apparenza; in ogni caso raro ed assai adeguato a collezionista sensibile, amante di reperti sicuramente non manipolati successivamente allepoca duso
Germania, II G.M.
elmo tipo gladiatore, in tre pezzi uniti per saldatura, verniciato colo blu e completo di cuffia interna in tela e soggolo di cuoio marrone; mantiene allinterno della falda posteriore la decalcomania portante specifiche tecniche; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 150-250
1019
SOTTOGOLA
realizzato COMPLETO PER ELMETTO DA PARACADUTISTI MOD.
1938
color al grigioazzurro unite per verso
Stima: 120-200
Germania, II G.M.
con e pelle allesterno naturale
1016
ELMETTO
MOD.
1935
cucitura, completo di occhielli di regolazione in alluminio stampato, fibbia in ferro e scorrevoli con automatici; presenta evidenti segni duso, piccole riparazioni ed inequivocabile patina depoca, comunque in buono stato di conservazione; prezioso per restauri
Germania, II G.M.
mantiene circa il 70% della vernice feldgrau con decal della Heer visibile al 60% circa, mancante di cuffia con cerchio ed, ovviamente, di soggolo; in condizioni abbastanza buone con spessa patina mai pulita
Stima: 500-700
Stima: 120-200
Stima: 500-800
Seconda Sessione
239
1020
1021
1022
1023
1020
KEP
DA
1022
UFFICIALE
DELLE
SA
SHIRMMUTZE
DA
SOTTUFFICIALE
DEL
SERVIZIO AUTOMOBILISTICO
Germania, II G.M.
imperiale in cordellino di lana color feldgrau posante su tamburo rivestito di panno pi scuro, entrambi profilati con waffenfarbe azzurro della Specialit; visiera in fibra, verniciata nera allesterno e marrone al verso; marocchino di tela cerata marrone e fodera di tela color tortora portante timbro ad olio di attagliamento 57 ed etichetta in carta portante nome del proprietario Hedrich; completo di fregi in metallo argentato e di soggolo in cuoio nero con fibbie metalliche; in condizioni assai buone, pur con evidenti segni duso e gradevole patina depoca; interessante
Stima: 750-850
1021
SCHIRMUTZE
DA
UFFICIALE
DELLA
DOGANA
Stima: 550-700
1023
SCHIRMMUTZE
DA COMBATTIMENTO PER
SOTTUFFICIALE
DEI
PIONIERI
Germania, II G.M.
imperiale in lana ruvida color feldgrau scuro, profilato con waffenfarbe nero e poggiante su tamburo rivestito di panno verde; visiera in fibra e soggolo in cuoio verniciati neri; allinterno marocchino di sottile pelle color naturale e fodera di seta avana; completo di fregi metallici con finitura fosfatata anti riflettente; di bella forma ed in ottime condizioni con normali segni duso e corretta patina depoca; di non comune tipologia, interessante
Stima: 300-500
1024
1025
1026
1027
1024
SHIRMMUTZE
DA
1026
SOTTUFFICIALE
DELLARTIGLIERIA DA
COSTA
SCHIRMMUTZE
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
Germania, II G.M.
imperiale di cordellino feldgrau profilato in verde cupo, posante su tamburo rivestito di panno dello stesso colore, guarniti di aquila e serto di metallo dorato; ampia visiera e soggolo di cuoio nero, questultimo trattenuto da bottoni dorati portanti ancora in rilievo; marocchino di pelle marrone e fodera di tela avana; in buone condizioni con segni duso e gradevole patina; inusuale ed interessante
Germania, II G.M.
imperiale in gabardina di lana feldgrau posante su tamburo rivestito di panno verde cupo, entrambi profilati con waffenfarbe bianco, colore distintivo della Fanteria; visiera in fibra stampata, verniciata nera allesterno, isabella al verso; marocchino di sottile pelle color naturale, portante marca impressa del prestigioso fabbricante Erel di Berlino, fodera in seta giallo oro con marchio stampato del citato produttore protetto da rombo di celluloide; fregi in metallo stampato finiti con argentatura, sotto la coccarda dissimulato foro daerazione aperto frontalmente nello spessore della fascia; soggolo intrecciato in canottiglia dargento; di elegantissima foggia ed accurata fattura; raro in questa qualit e condizioni
Stima: 700-1.000
1025
SCHIRMMUTZE
DA
SOTTUFFICIALE
DELLA
LUFTWAFFE
Stima: 650-800
Germania, II G.M.
imperiale di panno grigioazzurro con waffenfarbe giallo arancio, distintivo delle Trasmissioni, posante su tamburo rivestito di tessuto cordonato nero;visiera e soggolo di cuoio nero; fregi in alluminio stampato; marocchino e rivestimento interno dellimperiale in tela cerata rossiccia, il resto della foderatura in tela grigia; di bella foggia ed in buone condizioni con normali segni duso
1027
SCHIRMUTZE
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA WH
Germania, II G.M.
confezionato in castorino con profilature bianche. Serto ricamato, coccarda ed aquila metallica, cordone in tubolare dalluminio. Interno in seta gialla con marchi del fabbricante su rombo di celluloide, alluda con crepature e segni duso ma integra. In ottimo stato e di buona qualit sartoriale.
Stima: 600-800
Stima: 550-750
Seconda Sessione
241
1028
1029
1030
1031
1028
SCHIRMMUTZE
DA
1030
SOTTUFFICIALE
DELLE
TRUPPE
DA
MONTAGNA
SCHIRMMUTZE
DA
SOTTUFFICIALE
DELLA
LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in cordellino di lana feldgrau, tamburo rivestito di panno verde salvia, entrambi profilati con waffenfarbe verde brillante; visiera in fibra verniciata nera allesterno, marrone al verso; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta avana, completo di aquila in metallo stampato e di particolare serto ricamato in canottiglia su sottopanno verde salvia ma applicato a basetta in metallo con alette posteriori per facilitarne lo smontaggio, portante al centro coccarda metallica; soggolo in cuoio verniciato nero con fibbie a scorrimento; in condizioni assai buone
Germania, II G.M.
imperiale in cordellino di lana grigioazzurro posante su tamburo rivestito di tessuto cordonato nero, entrambi profilati con waffenfarbe rosso, colore distintivo dellArtiglieria Contraerea; visiera ricoperta di pelle nera allesterno e di fibra verde al verso, guarnita di fettuccia in fibra applicata al bordo per cucitura; marocchino di pelle color naturale e fodera di tela marrone, portante marca del fabbricante G.A. Hofmann di Berlino stampata in argento e protetta da celluloide, pi particolari timbri militari impressi ad olio per attagliamento, data 1939 ed assegnazione alla Feld-flakartillerieschule (Mitte) 17; fregi regolamentari in alluminio stampato; soggolo in cuoio nero con fibbie metalliche a scorrimento; in ottime condizioni con normali segni duso e lieve patina depoca; interessante
Stima: 550-700
1029
SCHIRMMUTZE
DA
SOTTUFFICIALE
DELLA
LUFTWAFFE
Stima: 500-700
Germania, II G.M.
in panno di lana grigioazzurro, tamburo rivestito di tessuto cordonato nero, entrambi profilati con waffenfarbe giallo arancio; visiera in fibra nera allesterno, verde al verso, marocchino in pelle color naturale e fodera di tela arancione, portante al centro etichetta di celluloide del fabbricante e targhetta in stoffa ricamata, riportante nome, grado e Reparto delloriginario utilizzatore; fregi regolamentari in alluminio stampato, con aquila piccola della prima tipologia; soggolo in cuoio nero con fibbie metalliche a scorrimento; in ottimo stato di conservazione
1031
BERRETTO
A VISIERA DA
TRUPPA/SOTTUFFICIALE
DI
CAVALLERIA
Germania, II G.M.
in lana grigioverde con banda in panno verde scuro, profilo o waffenfarbe in colore giallo, soggolo e visiera in cuoio, aquila e serto in metallo argentato, allinterno ampio marocchino con fodera celluloide mancante e senza marchio del fabbricante con il timbro della misura 57, evidenti segni duso ma in buone condizioni
Stima: 700-500
1033
1032
1035
1032
WAFFENROCK
DA
1034
UFFICIALE
DI
FANTERIA
DELLA
RISERVA
BERRETTO
ARTICO DELLA
HEER
Germania, II G.M.
copricapo da Campagna per climi estremi, ampiamente impiegato sul Fronte Russo: in panno di lana feldgrau imbottito con cascami trattenuti dalla fodera interna trapuntata, in raion color marrone verdastro, portante al centro dellimperiale timbri ad olio di attagliamento, data 1944 e marca del fabbricante Walter Hubner; guarnito sul frontalino e sulla falda abbassabile con pelliccia di coniglio; correttamente privo di fregi, ufficialmente non previsti su tale berretto; in eccellente stato di conservazione; interessante
Stima: 1.000-1.200
1033
BERRETTO
A VISIERA PER
Stima: 250-400
UFFICIALE
DI
FANTERIA
Germania, II G.M.
in lana grigioverde con banda in panno verde scuro, profilo o waffenfarbe in colore bianco per la Fanteria, soggolo argentato da Ufficiale, visiera in cuoio, aquila e serto in metallo argentato, allinterno ampio marocchino con fodera giallo chiaro, sotto la celluloide il marchio del produttore Pekro, segni duso ma in buone condizioni.
1035
BERRETTO
ARTICO DELLA
KRIEGSMARINE
Germania, II G.M.
concepito per climi estremi ed impiegato nel Nord Atlantico ed in Norvegia: in panno di lana blu imbottito con cascami trattenuti dalla fodera in tela trapuntata, portante al centro timbri ad olio di magazzinaggio ed attagliamento; il frontalino e la falda abbassabili sono rivestiti di folta pelliccia; completo di fregio metallico dorato, del modello comunemente usato sul paperino da marinaio, consistente in aquila e coccarda assemblati assieme e corredati di spilla di collegamento posteriore; in ottime condizioni con normali segni duso; molto inusuale ed interessante
Stima: 550-380
Stima: 320-400
Seconda Sessione
243
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1036
BERRETTO
DA CAMPO MIMETICO
1039
BUSTINA COLONIALE LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in tela kaki, con falda abbassabile profilata di cordoncino in canottiglia dargento, allinterno, fodera di tela kaki con timbri ad olio per DA
1041
UFFICIALE
DELLA
Germania, II G.M.
feldmutze in tela mimetizzata a linee spezzate, allinterno fodera di tela grigia; in buone condizioni,
DELLA
Stima: 150-250
in panno di lana blu, la falda abbassabile profilata di giallo e portante cucita aquila della Marina in tessuto tipo BeVo; allinterno, fodera di tela grigia con timbri ad olio di magazzinaggio ed attagliamento; in ottime condizioni con normali segni duso; rara
1037
BERRETTO
guarnito INVERNALE DELLA
POLIZIA
applicata
attagliamento, marca del produttore Hoffmann di Berlino e data 1942; completa di fregi a ricamo meccanico in filo di cotone su sfondo di tela avana; in ottime condizioni con lievi segni duso; rara
Germania, II G.M.
pelzmutze in lana di colore verde brillante, di pelliccia di coniglio sulle falde ed il frontalino, allinterno fodera di tela imbottita con cascami; completo di fregio frontale in alluminio stampato; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 300-550
Stima: 550-600
1042
BUSTINA
DELLA
CAVALLERIA CORAZZATA
1040
BUSTINA
in DA
Germania, II G.M.
Stima: 300-500
UFFICIALE
DELLA
LUFTWAFFE
con profilo di
sul modello 1936 ma in panno di lana nero, allinterno fodera di tela avana portante timbro ad olio di attagliamento; completa di fregi in tessuto tipo BeVo, la coccarda guarnita di waffenfarbe giallo oro, colore distintivo della prestigiosa Specialit; in ottime condizioni con normali segni duso e gradevole patina depoca; rara
Germania, II G.M.
1038
BERRETTO
INVERNALE DELLA
cordellino
grigioazzurro
POLIZIA
cordoncino metallico argentato, completa di fregi ricamati a mano in canottiglia; allinterno fodera di raso giallo, presente etichetta in tessuto portante nome dellutilizzatore Dr. Vahldieck; in buone condizioni con normali segni duso
Germania, II G.M.
pelzmutze in lana verde brillante, guarnito di pelliccia di coniglio sulle falde ed il frontalino e foderato in tela imbottita con cascami; in buone condizioni con evidenti segni duso
Stima: 550-650
Stima: 250-400
Stima: 400-600
244
Seconda Sessione
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1043
BUSTINA ESTIVA LUFTWAFFE
CONTINENTALE DELLA
1045
BUSTINA
DELLA
1047
HEER BUSTINA
in DA
UFFICIALE
DELLA
LUFTWAFFE
con profilo di
Germania, II G.M.
in panno di lana grigioverde con fodera di tela grigia, probabili stoffe italiane riutilizzate, completa di aeratori laterali in ferro; fregi in filo realizzati a ricamo meccanico, la coccarda guarnita con waffenfarbe rosso, distintivo dellArtiglieria; in buone condizioni con segni duso; interessante
Germania, II G.M.
cordellino grigioazzurro cordoncino metallico argentato, completa di fregi in filo, allinterno fodera di tela grigia con timbro ad olio del fabbricante Robert Lubstein di Berlino portante data 1937; in ottime condizioni con minimi segni duso
Germania, II G.M.
in spessa tela azzurra, con falda abbassabile e fodera interna di seta grigia; completa di fregi regolamentari ricamati in filo bianco su sfondo azzurro; in condizioni molto buone, con evidenti segni duso e bella patina depoca; assolutamente non comune ed interessante
Stima: 400-600
Stima: 320-400
Stima: 200-300
1044
BUSTINA
DELLA
1046
HEER BUSTINA WH MOD. 1940
Germania, II G.M.
confezionata in panno di lana feldgrau, fregi bevo mod. 36, areazioni in alluminio, passanti per il waffenfarben. Interno in tela di cotone grigia. Marcata. In buono stato con segni duso.
1048
BUSTINA
DELLA
LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in panno di lana grigioazzurro con fodera di tela avana, priva di fregi, in buone condizioni con segni duso
Germania, II G.M.
in panno di lana grigioverde con aeratori metallici laterali, allinterno fodera di tela avana portanti marchi ad olio del fabbricante e data 1940; priva di fregi, presenta alcuni esiti da tarmatura; in condizioni nel complesso buone con segni duso
Stima: 100-150
Stima: 230-380
Stima: 100-150
Seconda Sessione
245
1049
1050
1051
1052
1049
CASCO
COLONIALE DELLA
1051
HEER CASCO
COLONIALE DELLA
LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in feltro pressato color feldgrau allesterno, verde bosco al verso, profilato con fettuccia di pelle grigioverde unita per cucitura; soggolo in cuoio grigioverde con fibbie metalliche; allinterno dellimperiale, marocchino di pelle color naturale e contro cupola di feltro rosso; al centro, aeratore metallico protetto da cupolino metallico esterno rivestito in feltro; completo dei fregi laterali in alluminio stampato e verniciato, trattenuti da graffe posteriori; in eccellente stato di conservazione
Germania, II G.M.
in sughero rivestito di tela kaki allesterno, azzurro cupo allinterno; il marocchino di sottile pelle color naturale porta impressa marca del fabbricante Helm Fabrik Robert Lubstein Berlin N.O. 55; soggolo in pelle marrone con fibbie metalliche; completo dei fregi regolamentari in alluminio stampato trattenuti da graffe; in perfetto stato di conservazione, con lieve e gradevolissima patina depoca; bellissimo copricapo da Africa, comunque non comune e decisamente raro in questa qualit e condizioni
Stima: 500-600
Stima: 550-700
1050
CASCO
COLONIALE DELLA
1052
HEER
CON OCCHIALI
CASCO
COLONIALE DELLA
LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in sughero rivestito di tela kaki, completo di soggolo in cuoio feldgrau con fibbia metallica a scorrimento, allinterno dellimperiale fodero di tela rossa e marocchino di pelle color naturale timbrata dal fabbricante Berthold Kohr & Co. di Wiesbaden; mantiene gli originali scudetti laterali in alluminio stampato e verniciato, trattenuti da graffe posteriori; assieme, occhiali da sabbia pieghevoli in celluloide con cinghietta in gallone elastico, completi della loro custodia in cartoncino; in eccellenti condizioni, con lievi segni duso e gradevolissima patina
Germania, II G.M.
in sughero rivestito di tela verde, il bordo profilato con fettuccia di pelle naturale unita per cucitura; soggolo in cuoio color naturale con fibbie metalliche; allinterno dellimperiale, fodera di tela rossa e marocchino di pelle chiara; al centro, aeratore metallico coperto dal cupolino esterno, in metallo ricoperto di tela; completo dei suoi fregi laterali di metallo stampato, trattenuti da graffe posteriori; in eccellente stato di conservazione; modello non comune e decisamente raro cos completo e in ordine
Stima: 650-800
1053
1054
1055
1056
1053
CASCO
COLONIALE DELLA
1055
MARINA CUFFIA
DA VOLO DELLA
LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in sughero rivestito di tela kaki, allinterno marocchino di pelle naturale e calotta ricoperta di tela rossa, soggolo in cuoio grigioverde con fibbia metallica a scorrimento, completo di entrambi gli scudetti metallici del modello specifico per la Kriegsmarine (il destro reintegrato pittoricamente nei colori nazionali); in buone condizioni, pur con evidenti segni di intenso uso; non comune ed interessante
Germania, II G.M.
in cuoio marrone, foderata allinterno di pelliccia sintetica tipo pelo dagnello; presenti etichette in stoffa cucite del fabbricante Striegel & Wagner e della Siemens per i dispositivi relativi alle comunicazioni; completa di cavetto di collegamento allapparato radio con spinotto in bachelite, di auricolari in bachelite contenenti apparato di ricezione e di laringofono per la trasmissione della voce; tutte le componenti marcate con sigle di lettere e numeri in rilievo; in ottime condizioni con minimi segni duso; rara cos completa e in ordine
Stima: 400-600
1054
RARA
CUFFIA DA VOLO DELLA
Stima: 300-400
LUFTWAFFE
IN RETE
Germania, II G.M.
cuffia da volo in rete con particolari di pelle e tela e copri auricolari in cuoio marrone foderati allinterno di pelliccia dagnello; completa di auricolari, laringofono e cavetto di collegamento alla radio corredato di prolunga con spinotti in bachelite ad incastro rapido; allinterno della calotta ancora presente etichetta in seta tessuta con le specifiche tecniche del manufatto; modello prediletto dai piloti della caccia tedesca; in ottime condizioni con normali segni duso ed onesta patina depoca; molto interessante
1056
CUFFIA
DA VOLO DELLA
LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
in cuoio marrone, foderata di pelliccia sintetica, completa di auricolari, del laringofono e del cablaggio di collegamento alla radio (rottura e mancanze allo spinotto in bachelite); allinterno presente etichetta cucita, portante le specifiche tecniche del manufatto; in buone condizioni salvo quanto esposto, con normali segni duso
Stima: 450-600
Stima: 250-350
Seconda Sessione
247
1058
1059
1057
CUFFIA
DA VOLO DELLA
LUFTWAFFE
1059
GIACCHINO
DELLA
STURMARTILLERIE RIE
Germania, II G.M.
in tela kaki e cuoio marrone, foderata allinterno di seta verde portante marchio impresso ad olio Ast. Kfb./1935; sono presenti etichette in stoffa del fabbricante Striegel & Wagner e della Siemens per gli apparati di comunicazione; completa di auricolari contenenti apparato ricevente, in metallo rivestito allesterno di pelle marrone e di laringofono in bachelite per la trasmissione della voce; conserva il cavetto di collegamento alla radio completo di spinotto di bachelite; in ottime condizioni con minimi segni duso; rara cos completa e in ordine
Germania, II G.M.
di fattura sartoriale, per Ufficiali; in panno di lana feldgrau con parziale fodera di tela avana, ela allinterno della tasca pettorale cucita etichetta in stoffa della sartoria Georg Muller di Berlino portante nome del proprietario Leutnant H. utnant Kohler e data 9.4.1944; sul colletto applicate per cucitura litzen ricamate in filo metallico su etallico sfondo di lana verde, mancano le controspalline rospalline mobili e laquila pettorale, della quale si notano minuti segni; in buone condizioni con normali n i segni duso; molto raro
Stima: 1.500-2.000
Stima: 300-400
1058
GIACCA MOD. 43 GEBIRGSJGER
Germania, II G.M.
in lana grigioverde di scarsa qualit, mostrine grigio topo cucite direttamente sul bavero, il retro del bavero con rinforzo in tela spigata verde canneto e cucitura regolamentare a zig-zag, chiusura a 5 bottoni zigrinati, aquila da petto Be.Vo. cucita a macchina a zigzag, spalline da truppa con profilo verde chiaro, timbri interni 161- 165; 39- 42; 92; 67 -59; St. 43, due ganci per il cinturone sono negli appositi alloggiamenti. La giacca ha leggeri segni duso ma in ottimo stato. DA TRUPPA DEI
1060
TUNICA HEER
DA
CAPPELLANO
DELLA
Germania, II G.M.
particolare giubba per cerimonie al campo, ricalcante le linee di una veste talare ma realizzata in panno di lana color feldgrau con profili viola, waffenfarbe distintivo dei ministri del culto; ad un petto, con bottoniera scoperta e collo in piedi, porta cucita aquila da Ufficiale ricamata in filo dargento; allinterno fodera di tela avana; in buone condizioni; molto inusuale ed interessante
Stima: 850-1.000
1060
1061
GIACCA TROPICALE LUFTWAFFE
Germania, II G.M.
giacca in tela kaki sfoderata a quattro tasche applicate, con bottoni metallici verniciati del tipo smontabile, completa di aquila pettorale unita con fitta cucitura a zig-zag e controspalline mobili profilate in giallo oro, colore distintivo del ntivo personale navigante e paracadutisti; allinterno llinterno interessanti timbri ad olio di attagliamento e mento magazzinaggio con sigla HG, attribuente tribuente il capo alla prestigiosa Divisione Herman Goering; in buone condizioni con evidenti segni nti duso e giusta patina depoca; molto rara ed interessante MOD.
1941
DELLA
Stima: 900-1.300
1062
GIACCA
TROPICALE DELLA
KRIEGSMARINE ARINE
1061
Germania, II G.M.
in cotone kaki, retro del bavero con rinforzo a cucitura orizzontale, chiusura a 4 bottoni con ancora dipinti in colore kaki-oliva, aquila a, da petto gialla Be.Vo. a triangolo cucita a macchina, giacca in ottimo stato.
Stima: 600-400
1063
GIACCA
DA TRUPPA DELLAFRIKAKORPS
1062
Germania, II G.M.
in cotone kaki-oliva, mostrine grigio topo DAK cucite direttamente sul bavero, il retro del bavero con rinforzo a cucitura regolamentare a zig-zag, chiusura a 5 bottoni zigrinati del tipo amovibile, aquila da petto Be.Vo. cucita a macchina a zigzag, (spalline mancanti). La giacca ha leggerissimi segni duso, in ottimo stato.
Stima: 900-680
1064
1064
GIACCA
DA
SOTTUFFICIALE
DEI
COSACCHI
Stima: 750-800
1063
Seconda Sessione
249
1065
GUANTI
DA MOTOCICLISTA
Germania, II G.M.
in cuoio e tela color feldgrau con indice per lazionamento delle armi, presentano timbri ad olio di magazzinaggio ed attagliamento; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 50-80
1066
TRE
PAIA DI GUANTI E UN PAIO DI GHETTE
Germania, II G.M.
un paio di muffole mimetiche a linee spezzate con indice per azionamento delle armi; due paia di muffole con mimetismo sfumato del secondo tipo, dotate di indice per lazionamento delle armi; un paio di ghette in tela grigioazzurra con cinghietti in cuoio, in dotazione alla Luftwaffe; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; lotto interessante per commercianti
Stima: 150-250
1068
1067
LOTTO
DI TRE MASCHERE ANTIGAS
Germania, II G.M.
tre maschere antigas con facciale di tela gommata, complete di filtri e cinghie, conservate nei loto contenitori di ferro nervato dipinti color feldgrau completi di lenti di ricambio, uno di bretelle di trasporto in tela; in buone condizioni con segni duso
Stima: 200-300
1068
MASCHERA D.A.K.
ANTIGAS, TASCA DA BAIONETTA E TASCAPANE DEL
Germania, II G.M.
maschera antigas regolamentare con facciale di gomma nera, completa di cinghie, filtro e tenditore in alluminio e ferro, conservata nella sua custodia di ferro nervato mimetizzata color giallo africa, con cinghie di trasporto in canapa kaki, corredata di lenti antiappannanti di ricambio conservate nellapposito vano allinterno del coperchio; assieme, tasca per baionetta in tela kaki, regolamentare con lequipaggiamento coloniale; tascapane in robusta tela kaki, con passanti e gancio per il cinturone, cuoietti di pelle marrone e bottoni di ferro zincato, privo di tracolla; linsieme in buone condizioni con segni duso 1073
1072
ZAINO
Germania, II G.M.
in tela verde/kaki, completo di bretelle di cuoio marrone con fibbie e metallerie di alluminio, la patta di chiusura rivestita allesterno di pelliccia di cavallino; punzonato dal fabbricante Franz Brehme con data 1940; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 150-250
1069
TELO
TENDA
Germania, II G.M.
in dotazione alla Heer, caratterizzato dal mimetismo a linee spezzate, completo ed in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 80-130
Stima: 80-120
1073
FONDINA
PER PISTOLA
1070
TELO
TENDA
LUGER P08
E PORTACARICATORI
Germania, II G.M.
elegante fondina a bauletto in cuoio marrone, completa del cinghietto originale di chiusura e dei passanti posteriori non sostituiti, punzonata al verso dal fabbricante e datata 1940, sulla parte alta della patta impresso numero 8286, corrispondente alla matricola dellarma; in ottime condizioni con normali segni duso e giusta patina; assieme portacaricatori destro per MP38 o 40, modello tardo, in tela con cinghie e passante posteriore in cuoio; in buone condizioni, pur con evidenti segni duso; lotto interessante
Germania, II G.M.
in dotazione alla Heer, in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 80-120
1071
TELO
TENDA
Germania, II G.M.
in dotazione alla Heer,; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 200-300
1074
1075
LOTTO
DI CINQUE BOMBE A MANO RIPRODOTTE
Germania, XX Sec.
fedeli riproduzioni inerti di bombe a mano, in legno tornito e dipinto, assai realistiche nellaspetto ed ideali come complemento per manichini od uso di renactors; in ottime condizioni
Stima: 100-150
1076
PARTICOLARE
COLTELLO A GRAVIT
Germania, II G.M.
prima configurazione, a parti non smontabili, del coltello a gravit in uso a paracadutisti e personale navigante della Luftwaffe: impiega inusuali guance di alluminio, apparentemente non frutto di modifica artigianale poich assai ben fatte ed in patina duso assolutamente uniforme col resto; lama retrattile ad un filo e punta con marchio del fabbricante di Solingen in parte leggibile, sciogli nodi incernierato con tracce del punzone di accettazione militare; in buone condizioni, con evidenti segni duso; ipotizzabile trattarsi di esemplare di pre serie; molto interessante e meritevole di attento studio
Stima: 500-700
1077
COLTELLO
1076 1077 1078 A GRAVIT DA PARACADUTISTA
Germania, II G.M.
secondo modello, smontabile, impugnatura in legno, meccanismo funzionante, corta lama punzonata RBNr.0/0561/0020, in eccellenti condizioni di conservazione
Stima: 400-600
1074
PISTOLA
MITRAGLIATRICE
1078
COLTELLO MP 40
DISATTIVATA A GRAVIT
Germania, II G.M.
impiegato da paracadutisti e personale navigante della Luftwaffe, del primo tipo, a parti non smontabili: lama retrattile ad un filo e punta, impugnatura a guance di legno rivettate con sciogli nodi portante punzone di accettazione militare; accuratamente ripulito ed in buone condizioni, pur con i segni di lungo ed intenso uso
Germania, II GM
completa di fusto e guancette originali in bachelite nera, con serbatoio amovibile e calciolo ribaltabile; mantiene buona percentuale della brunitura originale; disattivata a norma di legge ed accompagnata dalla prevista certificazione.
Stima: 1.500-2.000
Stima: 250-350
Seconda Sessione
251
1079
BORRACCIA
DELLAFRIKA
KORPS
Germania, II G.M.
corpo in fibra marrone con tappo a vite di bachelite e cinghie di tela kaki, completa del bicchiere in alluminio verniciato marrone/kaki; in buone condizioni, con evidenti segni duso ed inequivocabile patina depoca; rara
Stima: 100-150
1080
LAMPADA DI EMERGENZA KRIEGSMARINE
Germania, II G.M.
impiegata a bordo dei navigli di superficie e dei sottomarini, di pesante struttura, alimentata a batteria, completa di targhetta in ottone con le specifiche tecniche ed il codice del fabbricante; in buone condizioni con segni duso; molto inusuale ed interessante DELLA
Stima: 80-150
1081
PICOZZA
DELLE
TRUPPE ALPINE
1080
1082
Germania, II G.M.
il legno punzonato con marchi del 137 Rgt. Alpini e Waffen Amt, completa di correggia in tela per il polso, in ottime condizioni
1084
TAMBURO
DELLA
1088
HITLER JUGEND LOTTO PER UN APPARTENENTE ALLE WAFFEN SS
Germania, II G.M.
pantaloni neri regolamentari per luniforme da carrista nel modello fabbricato solo per le Waffen SS, in lana nera da truppa, due tasche laterali a doppio bottone in bachelite nera, piccola tasca per lorologio con anello per fissare la catenina in ferro (segni di ruggine), posteriormente una E COPPIA DI GIBERNE Ufficiale in cuoio marrone tasca a destra e sue fettucce con fibbia per lattagliamento su entrambi i lati, interno in fodera bianca con timbro rettangolare con scritta SS BW e data 1942 e quattro timbri vicini con le misure 82 93 e sotto 116 112, segni duso ma in buone condizioni. Un distintivo da ferito classe argento in cattivo stato e privo di spilla al verso, una medaglia del fronte dellEst, senza nastrino. Libro Bunker Geschichten, 1940, illustrato, copertina rigida e sovraccoperta, 159 pagg.; Ein Winter ohne Gnade - Osteindrucke eines Ost Kriegsbericherer di Guido K. Brand, 1943, copertina rigida, 223 pagg.; Hller uber Frankreich di Muller-Marein, copertina rigida, 199 pagg. con foto in b/n. Inoltre giacca dotati di indice per da Sottufficiale Carrista della Bundeswehr a quattro tasche, colletto con trecciola argentata, completa di mostrine, spalline e scudetto sul braccio. Lotto vario ed interessante, con oggetti da non comuni a rari, generalmente in ottime condizioni
Stima: 120-180
Stima: 150-200
1082
RARO LIBRETTO AFRIKA
rigida portante DELLA
1085
PORTACARTE PANZERARMEE
portacarte
Germania, II G.M.
da bulinato, completo di tutti i suoi accessori, allinterno della patta di chiusura timbro ad inchiostro del fabbricante con data 1938; in ottime condizioni; assieme, coppia di giberne in cuoio nero per caricatori del fucile Mauser K98 (una delle due mancante delle corregge di chiusura); in buone condizioni con segni duso
Germania, II G.M.
libretto calendario per lanno 1943, la copertina al centro emblema del su D.A.K.; 171 pagine minutamente stampate, comprendenti calendario, informazioni fauna e flora locali, dati geografici, tavole di riconoscimento dei gradi in uso presso lalleato italiano, dizionario con traduzione dal Tedesco allItaliano, allInglese, al Francese, allArabo ed altre lingue locali; in apposita tasca contenuta carta topografica del Nord Africa per uso militare; in ottime condizioni, con lieve ingiallimento dovuto al tempo; molto interessante
Stima: 100-150
1086
GUANTIDA MOTOCICLISTA
Germania, II G.M.
in cuoio marrone, lazionamento delle armi da fuoco; in buone condizioni
Stima: 120-200
1083
OROLOGIO
DELLE
Stima: 50-80
SA
1087
12
FOTORITRATTI DI SOLDATI
Stima: 400-600
Germania, II G.M.
ritratti fotografici originali formato cartolina di soldati e sottufficiali appartenenti allEsercito ed alla Aviazione; interessanti
Stima: 50-100
1095
GIAPPONE 1095
BANDIERA HOKOKUBURO
Giappone, II G.M.
in seta con disco rosso centrale riportato per 1089 1091 cucitura, recante numerosi iscrizioni manoscritte in inchiostro nero, tradizionali messaggi di auguri al soldato partente per il fronte da parte UNS di parenti e amici; in buone condizioni con lieve, gradevole patina; molto interessante; 66x2 cm. CON ISCRIZIONI
1089
TARGA
CON RUNE
1092
SS
in ferro battuto
KAMPF
DRITTE REICH
Stima: 200-300
1096
BANDIERA HINOMARU
Giappone, II G.M.
in robusta tela di cotone, con disco centrale riportato per cucitura; in buone condizioni con gradevole patina depoca; 72x97 cm.
Stima: 100-150
Stima: 100-150
1097
MASCHERA
ANTIGAS
Stima: 500-600
Giappone, II G.M.
facciale in gomma e tela vulcanizzata con tiranti elasticizzati, completa di oculari, valvola di sfiato e filtro metallico; in buone condizioni con segni duso; rara
1090
VASSOIO
DELLE
SS
Stima: 180-250
Stima: 40-70
1098
ELMETTO
Giappone, II G.M.
elmetto della II G.M., verniciato verde oliva; riutilizzato dopo il conflitto, completo di cuffia interna di tipo francese; manca il sottogola; in buone condizioni
Stima: 380-600
1091
MACCHINA
DA SCRIVERE CON RUNE
1094
ELMETTO
DELLA
D.D.R.
Stima: 60-80
1099
KAKEJIKU
Giappone, primi del 900
con motivo floreale ed uccellino, buone condizioni di conservazione
Stima: 50-80
Stima: 500-600
Stima: 80-120
Seconda Sessione
253
1100
KAKEJIKU
Giappone, primi del 900
motivo Kanji, in buone condizioni di conservazione
Stima: 60-90
1101
KAKEJIKU
Giappone, primi del 900
motivo Kanji, in buone condizioni.
Stima: 60-90
1102
KAKEJIKU
Giappone, primi del 900
motivo Kanji, in buone condizioni
Stima: 60-90
1103
KAKEJIKU
Giappone, primi del 900
motivo floreale, in buone condizioni
Stima: 60-90
1104
1105
1106
5 BERRETTO
DI
REGGIMENTO
SCOZZESE
Stima: 50-80
1107
BERRETTO VITTORIANO
Gran Bretagna, fine XIX Sec.
confezionato in panno di lana nero con 1107 applicazioni in gallone argento e ricami in canottiglia dorata,interno di seta rossa con marchio del fabbricante, alluda in pelle naturale parzialmente scucita, piccolo soggolo in pelle nera. In buone condizioni.
Stima: 300-500
Stima: 1.500-2.000
1108
CASCO
COLONIALE DA
1105
COMPLETO SCOZZESE
Scozia, XX Sec.
bel completo da musicante scozzese montato su mezzobusto, giubba blu con applicazioni in cotone bianco, distintivo al braccio di carica, kilt e plaid nei colori del reggimento, bella fibbia reggimentale in metallo bianco
UFFICIALE
Stima: 150-250
1108
1109
ELMETTO
DA MOTOCICLISTA
Stima: 80-130
1110
ELMETTO MK II
Gran Bretagna, II G.M.
verniciato color marrone kaki, completo di cuffia in tela cerata,datata sul suo telaio in fibra 1940 e di sottogola in canapa con fibbia metallica a scorrimento, in buone condizioni con gradevole patina duso 1115
Stima: 100-150
1115
ELMETTO
DELLA MARINA MERCANTILE
1111
ELMETTO MK II
Sud Africa, 1942
elmetto in configurazione desertica, verniciato color sabbia con finitura granulosa, adoperato dai reparti sudafricani operanti con lOttava Armata; completo di cuffia interna marcata con lanno di produzione 1942 e di sottogola in tela kaki; in ottime condizioni
Stima: 250-350
Stima: 120-160
1116
MITRAGLIATRICE BROWNING /BSA AN MK II DISATTIVATA
Gran Bretagna, II G.M.
modello impiegato su molti aerei della R.A.F. dal 1936 alla fine della guerra, sia in posizione alare che in torretta; venne pure occasionalmente adoperata su speciali veicoli terrestri, quali le Jeeps attrezzate per i Commandos del S.A.S., che la apprezzavano
1112
ELMETTO
DELLA
DIFESA CIVILE
norma di legge ed accompagnata dalla prescritta certificazione; in buone condizioni, mantiene assai ben mantenuta la brunitura originale; non comune ed interessante
Gran Bretagna, II GM
in acciaio dipinto di grigio, completo di cuffia interna in tela e cuoio, mancante di soggolo; impiegato tanto dalla protezione antiaerea che da personale imbarcato sui mercantili armati; in buone condizioni con segni duso
Stima: 800-1.200
1117
MITRAGLIATRICE BROWNING/BSA AN MK II DISATTIVATA
Gran Bretagna, II G.M.
modello impiegato su molti aerei della R.A.F. dal 1936 alla fine della guerra, sia in posizione alare che in torretta; venne pure occasionalmente adoperata su speciali veicoli terrestri, quali le Jeeps attrezzate per i Commandos del S.A.S., che la apprezzavano per il suo elevatissimo volume di fuoco; disattivata a norma di legge ed 1116
Stima: 100-150
1113
PANTALONI
DA MOTOCICLISTA
GRECIA 1118
ELMETTO
MOD.
1939
Stima: 50-70
Grecia, II G.M.
elmetto di produzione italiana per lEsercito greco, completo di cuffia interna in pelle con marchio darsenale e di soggolo in cuoio con fibbie metalliche a scorrimento, mantiene elevata percentuale della vernice kaki originale; in buone condizioni con normali segni duso
1114
LOTTO
DI DUE BORRACCE SMALTATE INGLESI
accompagnata dalla prescritta certificazione; in buone condizioni, mantiene assai ben mantenuta la brunitura originale; non comune ed interessante
Stima: 40-60
Stima: 800-1.200
Stima: 80-150
Seconda Sessione
255
1119
1120
1120
BRIGATA
DELLE
GUARDIE
DEL
BERRETTO
DA
VOLONTARIO GARIBALDINO
Stima: 800-1.200
1121
1125
1123
1124
1126
1121
SABRETASCHE DI PIACENZA
DA
1124
UFFICIALE
DEGLI
1125
E GILET DA
USSARI
REDINGOTTE INGEGNERE
UFFICIALE
DI
in cuoio verniciato di rosso, ricoperto allesterno di velluto robbio ricamato a mano in canottiglia a motivi di croci sabaude e di S. Maurizio alternate, con greca corrente ai bordi inferiore e superiore; completo di passanti lavorati nel medesimo stile e di fibbia in ferro con ardiglione, allinterno sulla linguetta in pelle marcata con cifre reali e corona sabauda; in eccellenti condizioni considerandone lepoca, bellissimo e raro cimelio militare dellantico Piemonte (unico esemplare conosciuto)
Stima: 500-800
1122
COPPIA
DI SPALLINE
la parte corrispondente alla schiena in tela grezza celeste, completo dei bottoni metallici in stagno ed ottone; linsieme presenta riparazioni depoca e successive, alcuni esiti da tarlatura, ma comunque, considerandone lepoca, in condizioni, nel complesso, molto buone; trattasi dellunico esemplare conosciuto, importante cimelio militare dellAntico Piemonte
Stima: 1.200-2.000
1126
KEP
DA TRUPPA
Stima: 100-150
1123
SPALLINA E MOZZETTA CIVICA TOSCANA
Italia, XIX Sec.
buona doratura, foderate di panno turchino ben conservato, lievi difetti alla frangia; conservate in scatola di cartone verde. In buone condizioni DELLA
Stima: 1.800-2.300
GUARDIA
Stima: 200-300
Stima: 300-450
Seconda Sessione
257
1127
1128
1129
1131
1127
FELUCA
DA
1129
UFFICIALE
DI
RARA
GUALDRAPPA DA TRUPPA DI
ARTIGLIERIA
CAVALLO
Stima: 400-600
Stima: 300-500
1128
BICORNO
DA
1130
UFFICIALE
DI
MARINA
ELMO
DA
PICCHIERE
IN CUOIO
MILIZIE VALDESI
Stima: 400-600
1131
FIBBIA
IN ARGENTO DA
UFFICIALE SUPERIORE
Stima: 300-500
1133
1135
1136
1137
1132
GIBERNA
MILITARE
1135
SPALLINA
E MOZZETTA DA
PRIMO TENENTE
Stima: 250-400
Stima: 1.500-2.000
1133
GORGIERA
DA
1136
UFFICIALE
DELLA
GUARDIA CIVICA
COPPIA
DI MOZZETTE PER
ALFIERE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 500-600
1134
COPPIA
DI MOZZETTE DA
Stima: 1.000-1.500
GUARDIA REALE
1137
SPALLINE
DA
CAPITAN TENENTE
DEL
3 RGT. FANTERIA
Stima: 200-350
Stima: 1.300-1.800
Seconda Sessione
259
1138
1139
1140
1138
MAZZA
DA
TAMBURO MAGGIORE
Stima: 350-500
1139
SET DI DIVISE CAPPA
PER
CAVALIERE
DI
SPADA
1140
E
1141
DELLA
GUARDIA
DA
in raffinato panno castorino rosso, colletto e paramani in panno azzurro con applicati alamari ricamati in filato dargento dorato, completa di tutti i bottoni: spalline dorate specifiche del corpo a frange fine, caricate di due stellette a sei punte in argento (una spallina ha la vite per applicarla alla giubba dissaldata), interno in rasatello di cotone rosso e bianco, etichetta del fabbricante con nome dellantico proprietario. In condizioni molto buone.
Stima: 1.000-1.300
Stima: 550-650
1142
UNIFORME PAPA
DA
CAMERIERE SEGRETO
DEL
Stima: 450-700
1143
GILET
DEGLI
ZUAVI
a ricamo in 1142 1143
Stima: 330-450
1144
COLBACCO PONTIFICIA
DELLA
GENDARMERIA
Stima: 400-600
1145
FELUCA PER PONTIFICIA
UN
UFFICIALE
DELLA
MARINA
1144
Stima: 800-1.000
1145
Seconda Sessione
261
1146
SHAKOT
DEL
3 RGT.
DI
LINEA
1147
1150
1149
1149
FELUCA
DA
UFFICIALE
1147
SPALLINE DA UFFICIALE PONTIFICIA
Stato Pontificio, 1848
in metallo dorato a fuoco, frange in buone condizioni, fodera interna in panno turchino con danni di tarma; bella e solida scatola in legno parzialmente deformata dallumidit, ricoperta da carta marmorizzata recante etichetta con nome ed indirizzo (Fabriano) dellantico proprietario. In buone condizioni
GUARDIA CIVICA
Stima: 250-400
1150
GIBERNA
Stato Pontificio, XIX Sec.
giberna per munizioni da fucile in legno rivestito di pelle verniciata nera, lampia patta di chiusura in cuoio porta al centro placca in bronzo con chiavi e tiara, al verso passante per la sospensione al cinturone; in buone condizioni con giusta patina depoca
Stima: 500-600
Stima: 250-450
1148
ELMO
DA
POMPIERE
1151
BANDOLIERA
CON GIBERNA
Stima: 800-1.200
Stima: 150-200
Seconda Sessione
263
1152
CIFRE
DA GUALDRAPPA
1154
1155
TENENTE
DEL
10 RGT. LANCIERI
Stima: 700-900
1153
FONDE
DA SELLA PER
UFFICIALE GENERALE
Stima: 1.000-1.200
1155
KEP
DA
FURIERE
DEI
CAVALLEGGERI
DI
LODI
Italia, 1860/70
rigido fusto in cuoio ricoperto di panno rosso, imperiale e fascia in spesso cuoio nero, fregio di specialit e cappio specifico in metallo bianco, coccarda di seta per Sottufficiali, distintivo di grado allorlo superiore in damina dargento, nappina dello stesso colore del panno da cui esce il pennacchio in crine di cavallo nero fermato da un passante sul lato destro, bellinterno con ampia alluda di pelle con nome del proprietario. In ottime condizioni.
Stima: 1.500-1.800
1156
KEPI DA CAPITANO DELLA GUARDIA NAZIONALE ED ACCESSORI
Italia, 1870 ca.
corpo ancora di foggia alta, in cartone rigido rivestito di panno turchino scuro con imperiale di cuoio bollito, guarnito di gallone di grado tessuto in filo dargento screziato dazzurro; fascia al margine inferiore ed esterno della visiera in pelle verniciata nera, al verso rivestimento di sottile pelle verde bulinata; completo di fregio con iniziali GN stampate in argento e di cappietto poggiante su coccarda tricolore in seta, sormontato da nappina nello stesso metallo, completa del piumetto in crine con tulipa di canottiglia dargento, conservato nel suo imballo cilindrico originale in cartone; mancante del finto soggolo esterno; internamente marocchino in pelle nera ornata da impressioni in oro, sottogola da campagna in cuoio verniciato nero con fibbia di ferro, fodera di seta rossa conservante etichetta stampata in oro su pelle rossa del fabbricante Ant. Ghezzi & Figli/Milano-Firenze con stemma sabaudo; assieme, spalline in argento punzonate con marchi del periodo e frange di canottiglia, i ganci di apprensione al verso marcati a rilievo dal fabbricante Ghezzi & Figlio; copricapo e spalline sono conservati entro i loro imballi originali di cartone rigido, entrambi portanti incollate allinterno dei coperchi bellissime etichette in carta della citata ditta; in eccellenti condizioni, anche considerandone lepoca; magnifico 1156 insieme, raro per qualit e completezza ed adeguato a collezionista esigente
Stima: 1.100-1.600
1157
CAPPELLO DA UFFICIALE DEI BERSAGLIERI
Italia, fine XIX Sec.
calotta molto alta tipicamente ottocentesca, in feltro pettinato, tesa ricoperta di tela cerata nera, ricchissimo piumaggio di penne di gallo cedrone per Ufficiali, fregiato dello stellone dorato per gli appartenenti alla Riserva anzich del consueto fregio dei bersaglieri; splendido interno in seta bianca con marchi del fabbricante, alluda in pelle marrone. In ottime condizioni, molto raro. 1157 DELLA
RISERVA
Stima: 700-800
Seconda Sessione
265
1160
1159
ELMO
DA
CIVICO POMPIERE
Stima: 100-150
1160
UNIFORME
DA
TENENTE
DI
FANTERIA
1158
BERRETTO
DA
SOTTOTENENTE MEDICO
filo dargento trattenute da bottoni, per tenuta ordinaria, sostituibili con le controspalline metalliche frangiate per la grande uniforme; allinterno fodera di tela bianca trapuntata; calzoni alla cavallerizza in spesso e compatto panno grigioazzurro tipo fustagno, di foggia alquanto attillata allungherese, completati da sottili bande laterali di color nero; allinterno parziale fodera di tela bianca; i bottoni metallici sono marcati A. Treves Torino; in ottime condizioni considerandone lepoca, con normali segni duso e gradevolissima patina antica; rara uniforme, ampiamente degna di importante collezione
Stima: 800-1.500
1161
1162
1161
UNIFORME
DA
1163
TENENTE
DEL
CORPO
DI
COMMISSARIATO
BUSTO
IN GESSO DI
UMBERTO I
Stima: 750-850
Stima: 400-700
1164
LA
CARICA DEI
CARABINIERI
PASTRENGO
1162
GIUBBA
DA
CAPITANO
DEL
GENOVA CAVALLERIA
incisione su carta, tratta da celebre dipinto del De Albertis, raffigurante la carica dei Carabinieri a Pastrengo nel 1848; il lavoro stato eseguito a Roma nel 1894 presso la Regia Calcografia, della quale porta timbro a secco impresso nellangolo inferiore destro; completa di bella cornice coeva in legno e pastiglia dorata; in buone condizioni con giusta patina depoca; probabilmente destinata allarredamento di caserme e circoli militari; molto decorativa ed interessante; 125x82 cm.
Stima: 150-250
1165
DUE
STAMPE MILITARI ACQUERELLATE CON CORNICE
Stima: 400-700
Stima: 150-250
Seconda Sessione
267
1166
ELMO
DI
CAVALLERIA
DA TITOLARE DI
RGT.
1167
KEP A DOPPIA DI FANTERIA
FRONTINO PER UN
UFFICIALE
Stima: 1.000-1.000
1167
1168
BERRETTO NERO MOD. 1895 MAGGIOR GENERALE
Italia, Epoca Umbertina
confezionato in panno turchino scuro, con greca finemente ricamata su sopraffascia di panno rosso scarlatto, distintivo di grado in galloncino dargento; profilature e montanti argento; bel fregio ricamato in canottiglia dargento su panno scarlatto sotto grossa corona; bottoncini al soggolo in metallo argentato lisci non pertinenti. Visiera e soggolo neri di tipica forma umbertina, interno in seta bruna con marchio del fabbricante (Cesati). Condizioni molto buone PER UN
Stima: 1.750-1.750
1168
Seconda Sessione
269
1169
1169
RARO
KEP DA
UFFICIALE MEDICO
DELLA
MILIZIA MOBILE
Stima: 300-500
1170
KEPY
DEL
COLONNELLO
COMANDANTE IL
51 RGT. FANTERIA
Stima: 800-1.200
1171
KEP
DA
CAPITANO
DA
FANTERIA
Stima: 300-400
1171
270
Seconda Sessione
1172
1174
1173
1175
1172
KEPI
DA
1174
SOTTOTENENTE
DEL
KEP
DA
SOTTOTENENTE
DEL
TRENO
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 450-700
Stima: 300-450
1173
KEP
DA
1175
CAPITANO
DI
FANTERIA
KEP
DA
TENENTE
DEI
GRANATIERI
Stima: 250-400
Stima: 250-500
Seconda Sessione
271
1176
1177
1178
1179
1176
KEP
DA
1178
TENENTE
DI
ARTIGLIERIA
KEPI
DA TRUPPA DEL
TRENO
DEL
GENIO
Stima: 400-600
1179
KEP
DA
Stima: 350-500
CAPORALE
DI
ARTIGLIERIA
1177
KEP
DA
ALLIEVO
DELLA
imperiale in tela cerata in buone condizioni, profilature e montanti gialli, grado da caporale in damina di lana rossa. Bel fregio metallico su coccarda tricolore, nappina in lana con numero di compagnia. Interno nato senza fodera con alluda in pelle marrone con passanti per il sottogola. In buone condizioni.
Stima: 450-650
Stima: 250-400
272
Seconda Sessione
1180
1181
1182
1183
1180
KEP
DA
1182
MAGGIORE
DEL
38
DI
FANTERIA
KEPI
DA TRUPPA PER
SCUOLA
DI
POLIZIA
Stima: 400-600
Stima: 500-650
1181
KEP
DA
1183
KEPI TENENTE
DELLA DA
CAPITANO
DEL
34 DISTRETTO
SANIT
Stima: 450-650
Stima: 500-700
Seconda Sessione
273
1184
1185
1186
1187
1184
TELINO
PER KEP
1186
BERRETTO
DA
COLONNELLO COMANDANTE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 150-250
1185
BERRETTO
DA
COLONNELLO COMANDANTE
IL
7 RGT. FANTERIA
condizioni considerandone lepoca, con normali segni duso e bella patina antica; raro copricapo, adeguato ad importante collezione
Stima: 600-1.000
1187
BERRETTO MILITARE
DA
MARESCIALLO
DELLA
Stima: 300-500
1188
1189
1190
1191
1188
BERRETTO
DA
1190
TENENTE
DEL
SAVOIA CAVALLERIA
BOMBETTA
DEGLI
ALPINI
Stima: 600-800
1191
BUSTINA
DA TRUPPA DEL
NIZZA CAVALLERIA
Stima: 400-700
1189
FELUCA
DA
UFFICIALE
DI
MARINA
e guarnito di nastro cordonato di
condizioni.
Stima: 400-600
Stima: 250-400
Seconda Sessione
275
1192
1193
1192
GIACCA DA PICCOLA TENUTA TERRITORIALE DEL GENIO
Italia, Epoca Umbertina
in panno di lana ruvido tipo orbace turchino scuro, con colletto di velluto nello stesso colore, caricato delle tipiche fiamme cremisi dalle lunghe e sottili punte, complete di stellette metalliche da Ufficiale; bottoniera coperta, petti adorni di nastro cordonato nero formante alamaro sui taschini a scomparsa e prolungantesi in basso verso la zona della schiena, sulle maniche cuciti i classici gradi a fiore, sempre in nastro di tessuto nero ma di sezione minore; allinterno fodera di tela grigia trapuntata; in ottime condizioni considerandone lepoca, con minimi segni duso e giusta patina; molto rara 1196 PER
SOTTOTENENTE
DELLA
MILIZIA
Stima: 250-400
1195
SPALLINE
DA
GRANDE UNIFORME
CON SCATOLA
1193
GIACCA GENIO
DA
ALLIEVO
DELLA
REGIA SCUOLA
DI
ARTIGLIERIA
per il grado di Capitano, in argento portante punzoni del periodo, di finissima fattura, complete delle frange in grovigliola; al verso fodera in velluto nero, i ganci di apprensione alluniforme portano a rilievo marchio del fabbricante Giovanni Guidotti di Firenze; complete di scatola originale in cartone rosso; in buone condizioni con giusta patina depoca
Stima: 100-150
1196
CONTROSPALLINE
Italia, XIX Sec.
spalline in argento punzonate con tre semilune in rilievo per il grado di Capitano, guarnite da sottili trecciole di canottiglia argentata, conservate nella scatola originale DA
UFFICIALE
ED ACCESSORI
Stima: 300-500
1194
LOTTO
PASSAMANERIA PER LO SPENCER
in cartone riportante sul coperchio bellissima targhetta in carta con marchio del fabbricante Giuseppe Martini - Milano; limballo contiene inoltre dragona per sciabola da Ufficiale della Guardia Nazionale, tessuta in filo metallico con screziature azzurre; linsieme in buone condizioni con giusta patina depoca; interessante
Stima: 100-150
1197
COLBACCO NOVARA
DA UFFICIALE DEI
LANCERI
DI
Stima: 1.000-1.200
1197
1198
ELMO
DI
CAVALLERIA
PER
MARESCIALLO
Stima: 1.200-1.500
Seconda Sessione
277
1199
CRESTA
PER ELMO DA
DRAGONE
Stima: 200-300
1200
COLBACCO
DA
UFFICIALE
DEI
LANCIERI
Stima: 400-600
1201
BERRETTO
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DEI
BERSAGLIERI
Stima: 200-300
1202
BERRETTO MILITARE
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DEL
COMMISSARIATO
Stima: 200-300
1202
1203
BERRETTO
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DEI
BERSAGLIERI
Stima: 150-250
1203
278
Seconda Sessione
1204
BERRETTO
MOD.
1902
DA
CAPITANO MEDICO
E SCATOLA
Stima: 200-300
1205
BERRETTO
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
Stima: 150-250
1205
1206
BERRETTO
MOD.
1902
DA
TENENTE
DEI
CAVALLEGGERI
DI
SALUZZO
Stima: 250-350
1206
1207
BERRETTO
MOD.
1902
DA
TENENTE
DI
ARTIGLIERIA
DA
FORTEZZA
Stima: 200-300
1207
Seconda Sessione
279
1208
1209
1210
1208
BERRETTO MOD. 1902 TERRITORIALE
Italia, inizio XX Sec.
imperiale rivestito di panno turchino scuro con sottili profilature di velluto amaranto, posante su alta fascia di velluto profilata cremisi al margine inferiore, ampia visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, triplo gallone tessuto in filo dorato ad indicazione del grado e bellissimo fregio del Corpo Sanitario Militare accuratamente ricamato in canottiglia dorata ed argentata; allinterno marocchino di pelle conciata al cromo nero, fodera mancante; in buone condizioni salvo quanto esposto, con lievi segni duso e giusta patina; raro 1211 DA
CAPITANO MEDICO
DELLA
MILIZIA
Stima: 250-350
1211
BAULETTO MEDICO
CON BERRETTO MOD.
1902
ED ACCESSORI DI
TENENTE
1209
BERRETTO
MOD.
1903
DA
CAPITANO
DI
FANTERIA
Stima: 250-400
1210
BERRETTO
DA MILITE DELLA
ricamato in canottiglia dargento; allinterno marocchino di pelle marrone e fodera di seta bianca con marca impressa in oro della sartoria L. Beretta; spalline da Grande Uniforme in metallo argentato con frange di canottiglia, i piatti guarniti di trofei dorati del Corpo; bandoliera con giberna completa di tutti gli accessori in metallo argentato; linsieme in ottime condizioni con lievi segni duso e gradevole patina depoca; non comune ed interessante
Stima: 350-500
1212
1213
1214
1215
1212
BERRETTO
MOD.
1215
1905
DA
TENENTE
DELLE
GUARDIE
DI
CITT
CASCO COLONIALE
Italia, inizio XX Sec.
DA
UFFICIALE
DI
CAVALLERIA
in sughero rivestito di tela di cotone kaki, aeratori a retina, bel fregio di cavalleria in argento caricato di croce su coccarda tessuta in seta ed argento. Interno in tela verde con marocchino di pelle marrone sostenuto da ammortizzatori di sughero. Completo di soggolo. In buone condizioni.
Stima: 500-600
Stima: 900-1.100
1213
BERRETTO
NERO PER UN CAPITANO DELLA
1216
R. GUARDIA
DI
FINANZA
CASCO COLONIALE
Italia, XX Sec.
DA
UFFICIALE
modello acquistato in una sartoria privata, in sughero ricoperto di tela kaki, davanti fregio ricamato in canottiglia dorata del Genio Trasmissioni con croce metallica applicata nel tondino; interno della tesa in tela verde, la cupola foderata in giallo con marchio del produttore Chop Sim Yin Leong - First quality - Made in Singapore, ampio marocchino, soggolo in cuoio grigioverde, copricapo con chiari segni duso ma in buono stato
Stima: 500-650
1214
CASCO
TRAPUNTATO DA
Stima: 180-250
UFFICIALE
DEI
CACCIATORI DAFRICA
Stima: 600-650
Seconda Sessione
281
1217
1218
1217
GRANDE
UNIFORME SPECIALE DA
COLONNELLO
DEI
CCRR
Stima: 350-400
1218
COMPLETO
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DEI
BERSAGLIERI
1219
1219
GIACCA
MOD.
1902
DA
TENENTE COLONNELLO
DI
FANTERIA
Stima: 150-250
1220
1221
1222
1220
UNIFORME
MOD.
1902
DA
CAPITANO
Stima: 200-300
1221
GIACCA MOD. 1902 MILITARE
Italia, inizio XX Sec.
in panno di lana nero con colletto rivestito di velluto cremisi, guarnito di stellette metalliche da Ufficiale; sul petto applicati i tipici alamari in nastro cordonato nero, guarnenti le patte dei taschini superiori a scomparsa e prolungantisi in basso verso la schiena; allinterno fodera di fine tela bianca e seta nera per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso DA
MAGGIORE
DEL
CORPO SANITARIO
Stima: 150-250
1222
GIACCA
MOD.
1223
1902
DA
MAGGIORE
DEI
BERSAGLIERI
1223
GIACCA
MOD
1902
DA
SOTTOTENENTE
DEI
BERSAGLIERI
Stima: 150-250
Stima: 150-250
Seconda Sessione
283
1224
PARTICOLARE GIACCA MOD. 1907 DA TENENTE PILOTA DELLA BRIGATA UMBRIA
Italia, inizio XX Sec.
in fine panno di lana nero, i paramani a punta, profilati di rosso ed il colletto rivestiti di velluto turchino, questultimo caricato di bellissime mostrine in panno verde e nastro di filo dargento, complete di bottoncini metallici e stellette da Ufficiale; su entrambi gli omeri applicati per cucitura brevetti da Pilota Militare accuratamente ricamati a mano in canottiglia su sfondo nero; controspalline mobili, sottopannate di rosso e completate da stellette ricamate; bottoni cupolari in metallo argentato; allinterno fodera di fine tela nera, presente etichetta della sartoria Marziani & Vigan Milano; in buone condizioni con segni duso e giusta patina depoca; interessante
Stima: 250-400
1225
UNIFORME FANTERIA
MOD
1907
DA
MAGGIORE
DI 1224 1225
Stima: 250-400
1226
UNIFORME DIVISIONE
MOD.
1907
DA
GENERALE
DI
Stima: 500-800
1226
284
Seconda Sessione
1227
UNIFORME MOD. 1907 ARTIGLIERIA
Italia, inizio XX Sec.
giacca in panno nero con paramani e colletto in velluto turchino scuro profilati di giallo arancio, bottoni semisferici di metallo dorato portanti a rilievo trofeo dellArma (mancanti ai paramani), controspalline mobili sottopannate nel colore distintivo, portanti gli attributi del grado (la destra mancante di stelletta); fodera di seta nera trapuntata; calzoni di cordellino nero con ampie bande laterali di panno giallo; in buone condizioni con normali segni duso DA
MAGGIORE
DI
Stima: 200-300
1228
UNIFORME MOD. 1907 DA CAPITANO DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, inizio XX Sec.
giacca in panno nero con paramani a punta in velluto profilati di cremisi, colletto di velluto cremisi guarnito delle speciali stellette del Corpo, in metallo finito a zigrino con smalti al centro; bottoni semisferici in metallo argentato; allinterno fodera di fine tela bianca trapuntata, le falde rivestite di panno cremisi; completa di controspalline da Grande Uniforme in metallo argentato, con frange in grovigliola, i piatti caricati di stellette metalliche e simbolo dellOrganizzazione finito con smalto rosso (piccola mancanza alla destra); calzoni lunghi dritti con sottopiede, tagliati nello stesso tessuto e corredati di bande laterali in panno cremisi; in buone condizioni, con normali segni duso ed onesta patina depoca; non comune 1227 1228
Stima: 300-500
1229
UNIFORME MOD. 1907 BERSAGLIERI
Italia, inizio XX Sec.
giacca in panno nero con paramani cremisi e colletto di velluto turchino, caricato di fiamme dei Bersaglieri con stellette metalliche da Ufficiale; bottoni semisferici in metallo dorato, portanti a rilievo emblema del Corpo; controspalline per Grande Uniforme in metallo dorato con frange di grovigliola, assieme la sola controspallina destra in stoffa; fodera di fine tela nera e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Torresi di Macerata; calzoni tagliati nel medesimo tessuto, lunghi dritti con sottopiede, corredati di bande laterali di panno cremisi; in buone condizioni con normali segni duso; interessante DA
MAGGIORE
DEI
Stima: 250-400
1229
Seconda Sessione
285
1230
UNIFORME MOD. 1907 AOSTA CAVALLERIA
Italia, inizio XX Sec.
giacca a doppio petto in fine panno di lana nero, con controspalline mobili portanti stellette ricamate in filo dargento, paramani a punta rivestiti di velluto turchino e profilati in rosso scarlatto, colletto ricoperto di panno scarlatto e guarnito di stellette in canottiglia; allinterno fodera calzoni di di seta nera trapuntata, azzurro, presente con etichetta della sartoria Nunzio di Ponio Roma; cordellino lunghi sottopiede, corredati di ampie bande laterali in panno scarlatto; nel complesso in ottime condizioni, con normali segni duso e patina del tempo; rara DA
TENENTE
DI
Stima: 300-500
1231
UNIFORME MOD. 1907 DA CAPITANO DEL SERVIZIO DI COMMISSARIATO DELLA CROCE ROSSA
Italia, inizio XX Sec.
giacca in panno nero con paramani e colletto di velluto turchino profilati di cremisi, questultimo portante stellette metalliche da Ufficiale di Croce Rossa, bottoni lisci semisferici di metallo dorato; allinterno fodera di fine tela nera trapuntata; completa di sciarpa azzurra e di controspalline da Grande Uniforme in metallo dorato con frange di grovigliola, i piatti caricati di stellette in metallo bianco e simbolo dellOrganizzazione finito a smalto rosso; sul petto applicate medaglia al Valore Militare in bronzo modello Zecca F.G., non incisa, e Medaglia al Valore Civile in bronzo, anchessa anonima; calzoni lunghi dritti con sottopiede in gabardina nera, corredati di bande laterali di panno cremisi; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante 1230 1231
Stima: 400-700
1232
GIACCA MOD. 1907 PER COLONNELLO DELLA MILIZIA TERRITORIALE DEL GENIO
Italia, inizio XX Sec.
in panno nero con paramani e colletto di velluto turchino, i primi profilati di cremisi ed il secondo caricato delle particolari fiamme dalle lunghe sottilissime punte nel medesimo colore; bottoni da Grande Uniforme, di forma semisferica in metallo dorato con trofeo del Genio a rilievo; controspalline in metallo dorato con frange di grovigliola, sui piatti applicate corone in argento; allinterno fodera di fine tela bianca trapuntata, le falde pettorali e la parte inferiore della giubba rivestite di panno cremisi; in ottime condizioni con lievi segni duso; rara
Stima: 200-350
1232
286
Seconda Sessione
1233
GIACCA MOD. 1907 FANTERIA
Italia, inizio XX Sec.
in panno turchino con paramani a punta profilati di rosso e colletto rivestiti di velluto, questultimo portante mostrine dei Rgtt: 67 e 68 Brigata Palermo, bottoni semisferici di metallo argentato, controspalline mobili con stellette metalliche del grado, fodera di seta nera con etichetta della sartoria Ferrero e Cornara di Torino; in ottime condizioni DA
CAPITANO
DI
Stima: 200-300
1234
GIACCA MOD. 1907 FANTERIA
Italia, inizio XX Sec.
in panno di lana nero, i paramani ed il colletto rivestiti di velluto turchino, questultimo portante mostrine dei Rgt. 21 e 22 Brigata Cremona; bottoni semisferici di metallo argentato; fodera di fine tela nera trapuntata, presente etichetta in seta dellUnione Militare; in ottime condizioni con minimi segni duso DA
SOTTOTENENTE
DI 1233 1234
Stima: 150-250
1235
GIACCA MOD. 1907 UFFICIALE
Italia, inizio XX Sec.
in panno turchino scuro con paramani a punta e colletto rovesciato, guarnito di cordoncino in canottiglia dargento; sulle controspalline a spicchietto applicati numeri 2 a tessitura meccanica, indicativi dellanno di corso; 1235 1236 sullomero sinistro cucito brevetto per tiratore scelto ricamato in filo rosso; allinterno fodera di tela grezza; in buone condizioni con normali segni duso DA
ALLIEVO
Stima: 150-250
1237
GIACCA MOD 1907 DA SOTTOTENENTE DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
1238
LOTTO DI DUE GIACCHE DA TENENTE DEL CORPO DI COMMISSARIATO MILITARE
Italia, inizio XX Sec.
in panno nero con paramani e colletto rivestiti di velluto turchino scuro, controspalline semifisse portanti stellette ricamate in canottiglia, bottoni di metallo dorato con scudo sabaudo e legenda Corpo di Commissariato Militare a rilievo; allinterno fodera di tela bianca trapuntata; in ottime condizioni con lievi segni duso; assieme, giacca mod. 1902 in panno nero, il colletto di velluto turchino profilato nel colore distintivo, le controspalline semifisse mancanti di stellette; manca la fodera interna, altrimenti in buone condizioni
1236
GIACCA MOD 1907 DA SOTTOTENENTE DELLA MILIZIA TERRITORIALE DI FANTERIA
Italia, inizio XX Sec.
in panno nero con paramani e colletto di velluto turchino, questultimo caricato di fiamme rosse ad una punta con stellette metalliche da Ufficiale, dello stesso colore sono i profili dei paramani e la sottopannatura delle controspalline mobili; bottoni allinterno fodera di tela nera trapuntata e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Maioli di Roma; in ottime condizioni con minimi segni duso; rara
Stima: 200-300
Stima: 200-350
Stima: 200-350
Seconda Sessione
287
1240
1239
1239
MANTELLA
DA
UFFICIALE
DI
CAVALLERIA
1241
Stima: 150-250
1240
GUALDRAPPA
DA
UFFICIALE
DELLO
STATO MAGGIORE
Stima: 200-300
1241
GUALDRAPPA
DA
UFFICIALE
1242
GUALDRAPPA
DA
UFFICIALE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 250-400
1243
PARTICOLARE UNIFORME
COPPIA DI SPALLINE PER
ALTA
Stima: 200-350
1244
SPALLINE PER GRANDE UNIFORME GENERALE DI DIVISIONE
Italia, inizio XX Sec.
in metallo argentato, i piatti, guarniti di greca e corredati di due stellette di metallo dorato, sono completati da frange a barba chiusa in canottiglia dargento; al verso fodera di velluto avana, i ganci marcati Unione Militare Roma; in buone condizioni con segni duso DA 1243 1244
Stima: 300-450
1245
CORAZZA FARINA
Italia, I G.M.
corazza protettiva brevetto Farina, con pettorale e protezioni omerali a cinque piastre di acciaio balistico fra loro inchiodate da rivetti di ferro, conserva buona percentuale della originale vernice grigioverde nella parte interna, al recto pressoch integralmente scomparsa, lasciando a vista la brunitura del trattamento termico;raggiunta da due proiettili, uno con esito passante, stata riparata a fini espositivi; mancante delle bretelle, conserva allinterno le robuste maniglie di tela per impiegarla come scudo; in buone condizioni salvo quanto esposto; molto rara ed interessante
Stima: 1.000-1.500
1245
Seconda Sessione
289
1246
1247
1248
1246
ELMO FARINA
Italia, I G.M.
tipologia senza aeratori, privo di soggolo e di vernice, mantiene la colorazione bluastra del trattamento termico di indurimento del metallo, assai ben visibile sulla protezione frontale; in condizioni discrete, raro ed interessante copricapo difensivo della nostra Grande Guerra MODELLO ALTO
Stima: 800-1.300
1247
ELMO FARINA
Italia, I G.M.
in condizioni di ritrovamento da scavo, accuratamente ripulito, lelmo appare assai solido, privo di camole profonde ed in gradevole patina scura; mancano i ritegni del sottogola; raro cimelio della Grande Guerra, comunque interessante ad onta del non brillante stato di conservazione 1249 MODELLO BASSO
1249
MOSCHETTO
Italia, I G.M.
DA
Stima: 500-800
CAVALLERIA
MOD.
1891
DIDATTICO
1248
CUFFIA
PER ELMO
FARINA
di Cavalleria e Scuole Militari in genere per lezioni teoriche sullarmamento: i tagli mostrano struttura e funzionamento dellarma in tutte le sue parti; sul lato destro della pala del calcio targhetta in metallo bianco portante legenda MOSC. MOD. 91; il simulacro stato realizzato tramite modifica di un esemplare della Fabbrica dArmi di Brescia datato 1915: conforme al periodo il comando di sblocco della baionetta, del tipo a leva; tutte le parti componenti, costitutive e secondarie, appaiono interessate dai tagli di sezionamento, rendendo il manufatto assolutamente inservibile ai fini pratici; in ottime condizioni con minimi segni duso; molto raro ed interessante
Italia, I G.M.
costituente in pratica limbottitura dellelmo, realizzata in robusta tela grezza imbottita di crine e trapuntata; allinterno, sul fondo della calotta, sono parzialmente visibili timbri ad olio di attagliamento e fabbricante; in buone condizioni con evidenti segni duso, quali tracce di sudore e diffuse macchie e segni di sfregamento sulla superficie esterna, provocati dal contatto continuato con il pesante copricapo difensivo; rarissimo complemento di un gi raro elmo, degno di importante collezione
Stima: 600-1.000
1250
1251
1252
1253
1250
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
Elmo mod. 1916 dipinto in grigioverde (leggere ossidazioni, piccole mancanze al bordo), completo di cuffia di pelle color naturale a sette spicchi, montata su striscia di panno grigioverde e corredata di ammortizzatori in lamierino ondulato, il soggolo in cuoio grigioverde, tipico del periodo, con fibbia in ferro a scorrimento. Frontalmente applicato fregio del 2 Reggimento Granatieri, in condizioni generali molto buone. DEI
1252
GRANATIERI ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
Adrian di produzione italiana, modificato in arsenale per luso da parte dei Reparti di Reali CC. mobilitati: fra la cresta ed il coppo appare frontalmente inserito un cappietto tipo lucerna in lamierino di ferro, tenuto in alto da punti di elettrosaldatura ed inferiormente da rivetto passante attraverso la visiera; linsieme finito con vernice grigioverde, in ottima percentuale conservata; mancano la cuffia interna ed il sottogola; in buone condizioni con normali segni duso; molto raro ed interessante MODIFICATO PER
REALI CARABINIERI
Stima: 300-400
Stima: 300-500
1251
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
del tipo costruito in quattro pezzi, vernice verde oliva, fregio di Artiglieria campale eseguito a tampone in vernice nera, interno e soggolo in pelle naturale. Ottimo stato di conservazione DI
ARTIGLIERIA
MOD.
1916
1253
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
elmetto Adrian di produzione francese, della massima taglia, non predisposto per il montaggio del fregio ed ancora dipinto nel colore blu orizzonte, tipico delle prime forniture; appare essere stato riparato in epoca dal danno provocato da un forte colpo, probabilmente inferto da una scheggia, nella parte sommitale della calotta; completo di cuffia originale in cuoio nero, mancante del sottogola; in buone condizioni con evidenti segni duso e spessa patina mai pulita; interessante
Stima: 450-600
Stima: 300-500
Seconda Sessione
291
1254
1256
1257
1258
1254
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
scocca in acciaio a quattro pezzi, dipinta in blu orizzonte, tipico delle prime forniture, senza buchi frontali per il fregio francese, completo di cuffia interna e soggolo in pelle, ammaccatura nella parte destra; in buono stato
1257
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
modello italiano, in due pezzi con cresta elettrosaldata, mantiene in buona percentuale conservata loriginale vernice grigioverde, sul fianco sinistro praticati in epoca artigianalmente due fori per il montaggio di una nappina da Alpino; mancante di cuffia interna e di soggolo, ne ha perso pure gli attacchi in lamierino di ferro; altrimenti in buone condizioni MOD.
1916
Stima: 400-500
Stima: 200-300
1255
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
elmetto Adrian di produzione francese per il nostro Esercito, mancante di cuffia interna e di sottogola, mantiene consistente percentuale della vernice grigioverde originale; in buone condizioni salvo quanto esposto, con evidenti segni duso e bella patina depoca MOD.
1915
1258
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
di produzione italiana, dipinto in grigioverde con timbro ad olio MA coronato allinterno della calotta, porta bellissimo fregio graffito del 3 Art. Alpina, paziente lavoro eseguito manualmente dal soldato che lo indoss; privo di cuffia e di soggolo, in buone condizioni con bella patina depoca, molto inusuale ed interessante DELLARTIGLIERIA DA
MONTAGNA
Stima: 150-250
1256
ELMETTO ADRIAN
Italia, I G.M.
elmetto Adrian di produzione nazionale in due pezzi con cresta elettrosaldata, della massima taglia, conserva elevata percentuale della vernice originale grigioverde ed il sottogola in cuoio con fibbia di ferro a scorrimento (attacco mobile sinistro rotto ma presente e restaurabile con estrema facilit); manca della cuffia interna e delle lastrine di lamierino corrugato; in buone condizioni con segni duso ed inequivocabile patina depoca MOD.
Stima: 200-300
1916
1259
FELUCA
DA
GENERALE
DI
BRIGATA
CON
AIGRETTE
Italia, XX Sec.
feluca in velluto nero, sulla sommit folto piumaggio nero, su tutta la sommit di entrambi i lati grande gallone con greca in canottiglia argentata, al centro stelletta ricamata in canottiglia dorata per il grado, allinterno fodera bianca con aquila sabauda e scritta Unione Militare - Roma, completa della sua aigrette, in ottime condizioni.
Stima: 500-700
1260
MORETTO
DA
BERSAGLIERE
CON TELINO
Italia, I G.M.
in feltro nero con tesa e calotta rivestite di tela cerata, fregio in lastra dottone stampata posante su coccarda tricolore tessuta in seta, allinterno alto marocchino in cuoio conciato al cromo nero e fodera di tela rosa con marca del fabbricante impressa in oro; completo del piumetto e del telino da campagna in tela grezza, portante cucito frontalmente numero del Reggimento 11 e marcato allinterno con timbri ad olio di magazzinaggio e data 1910; in ottime condizioni con lievi segni duso; molto interessante 1259
Stima: 250-400
1260
1261
BERRETTO
PER UN
TENENTE GENERALE
Italia, I G.M.
del modello prescritto nel 1909 con successiva modifica del 1915, ovvero eliminazione dei montanti in argento e distintivi di grado e fregio confezionati in filo di seta per esigenze belliche; in fine castorino grigio verde, greca ricamata in seta su panno scarlatto, fregio specifico in seta sormontato da corona. Bottoni al soggolo pertinenti, bellinterno in seta verde con impresso il marchio del fabbricante, alluda in pelle marrone con impressioni in oro; la greca presenta dei piccolissimi danni da tarma, parzialmente nascosti da interventi di restauro, altrimenti in ottimo stato
Stima: 2.500-3.500
1261
Seconda Sessione
293
1262
1263
1264
1265
1262
BERRETTO MOD. 1915 DARMATA
Italia, I G.M.
in fine castorino grigio verde, greca ricamata in filo di cotone grigio, su panno rosso scarlatto, fregio specifico ricamato in cotone giallo su panno rosso scarlatto; bottoncini al soggolo del tipo generico in uso a guerra inoltrata, soggolo e visiera in cuoio grigio verde, interno in raso di seta nero, alluda in pelle bruna tendente al rosso. Insignificanti danni da tarma alla fascia, per il resto in ottime condizioni DA
1264
TENENTE GENERALE DI CORPO BERRETTO REGIA
PER UNIFORME NERA DA
CAPITANO
DELLA
GUARDIA
Italia, I G.M.
confezionato in fine castorino turchino scuro con sopra-fascia di velluto di seta nero, profilature in panno color cremisi. Grande trofeo darma magnificamente ricamato in argento; bottoncini al soggolo pertinenti. Semplice fodera in seta nera con alluda dello stesso colore. In condizioni molto buone, piccolo buco di tarma
Stima: 750-750
Stima: 2.000-3.000
1263
BERRETTO
MOD.
1265
BERRETTO 1909
DA MOD.
1909
DA
TENENTE COLONNELLO
DI
ARTIGLIERIA
COLONNELLO MEDICO
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde con visiera ed ampio soggolo in cuoio nero, completo di fregio antiriflettente del 2 Rgt. Art. da Fortezza ricamato in filo nero e di attributi di grado del tipo mimetico, tessuti in filo di color grigio; allinterno marocchino di tela cerata nera e fodera di fine tela gialla; in buone condizioni, con segni di lungo ed intenso uso ed inequivocabile patina depoca; molto interessante
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde con visiera e soggolo di cuoio nero, tamburo guarnito di galloni del grado tessuti in filo a bassa visibilit applicati a sottopanno robbio, per Comandante di Ospedale Militare, fregio da Ufficiale del tipo mimetico, ricamato in filo di cotone; allinterno marocchino di pelle marrone e fodera di seta verde con marca dellUnione Militare; alcuni esiti da tarmatura e normali segni duso, nel complesso in buone condizioni
Stima: 550-800
Stima: 800-1.200
294
Seconda Sessione
1266
1267
1268
1269
1266
BERRETTO MILITARE
MOD.
1268
1909
DA
TENENTE
DELLA
BERRETTO
DA
MAGGIORE
DEI
BERSAGLIERI
Italia, I G.M.
in panno grigioverde con galloni del grado tessuti in filo metallico dorato, fregio dello 11 Rgt. ricamato in canottiglia, soggolo a scorrimento in pelle verniciata grigioverde, trattenuto da bottoni semisferici in metallo brunito portanti a rilievo trofeo del Corpo, visiera in cuoio nero; allinterno, marocchino di pelle sottile e fodera di seta verde con marca impressa in oro dellUnione Militare Roma; in buone condizioni, con segni di intenso uso e bella patina depoca; molto interessante
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde con visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, il tamburo guarnito di doppio cordoncino tessuto in filo grigio a bassa visibilit e di bellissimo fregio per Ufficiale Commissario, anchesso del tipo mimetico, ricamato in filo di cotone su sfondo di lana verde; allinterno marocchino di pelle marrone (fodera mancante); presenta evidenti segni duso ed alcune, piccoli esiti da tarmature, nel complesso in buone condizioni con onesta patina depoca; non comune ed interessante
Stima: 400-700
Stima: 350-600
1267
BERRETTO
MOD.
1269
BERRETTO 1909
DA DA
SOTTOTENENTE
NELLA SPECIALIT
MITRAGLIERI
SOTTOTENENTE
DEI
BERSAGLIERI
Italia, I G.M.
berretto mod. 1902 da Sottotenente nei Reggimenti di Fanteria; gabardine di lana nera poggiante su alta fascia di velluto, fregio ed insegne di grado ricamati in canottiglia dargento, al centro applicato fregio metallico dei mitraglieri, in particolare una miniatura della Mitragliatrice Fiat 14, visiera e soggolo in cuoio nero; allinterno, marocchino in tela cerata marrone e fodera di seta rossa con marca impressa in oro Comellini - Bologna; segni duso ma in buono stato di conservazione, copricapo molto raro degno delle pi importanti collezioni
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con soggolo in pelle trattenuto da bottoni di metallo brunito portanti a rilievo trofeo del Corpo e visiera in cuoio verniciati neri, completo di fregio mimetico dello 11 Rgt. ricamato in filo giallo a bassa riflettenza e di cordoncino, simbolo del grado, tessuto nello stesso materiale; allinterno marocchino di sottile pelle nera e fodera in raso verde con marca impressa dellUnione Militare Roma; il copricapo appare scucito nella zona della visiera, che non presenta per frammentazione o perdita di materiale al bordo ed pertanto facilmente ripristinabile allo stato originario; altrimenti in buone condizioni, pur con segni di rude ed intenso uso
Stima: 350-450
Stima: 300-500
Seconda Sessione
295
1270
1272
1273
1270
BERRETTO
MOD.
1272
1909
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
TELINO
REALI CARABINIERI
Italia, I G.M.
in cordellino grigioverde, completo di fregio in filo verde a bassa riflettenza del 93 Rgt. Brigata Messina, il tamburo guarnito di singolo giro di cordoncino ad indicazione del grado, anchesso di tipo mimetico, realizzato in filo nero; visiera e soggolo a scorrimento in cuoio verniciati grigioverde scuro, questultimo trattenuto da bottoni metallici bruniti; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di raso rosso portante marca della sartoria Oreste Casiroli di Ancona; in buone condizioni, con segni duso e bella patina depoca; molto interessante
Italia, I G.M.
telino da mobilitazione in tela bigia, corredato di fregio ricamato a mano in filo nero su sfondo di lana verde; per fini espositivi presentata su copricapo di fattura recente; in ottime condizioni; molto raro ed interessante
Stima: 200-300
1273
PARTICOLARE CAVALLERIA
Italia, I G.M.
uniforme da combattimento in panno di lana grigioverde, strettamente conforme ai regolamenti uniformologici per Ufficiali emanati dal UNIFORME MOD.
1909
DA
UFFICIALE
DI
AOSTA
Stima: 400-500
1271
TELINO
DA COLBACCO
Comando Supremo nel tardo 1915, atti a favorire il mimetismo: giacca tagliata sartorialmente sul modello da truppa per Armi a Cavallo, con paramani a punta, spacco posteriore centrale e martingala allacciata da bottoni in bachelite, bottoniera coperta, taschini pettorali e tasche basse a scomparsa, colletto in piedi rivestito di panno rosso vivo, guarnito da stellette metalliche finite a zigrino; ai paramani applicate stellette in canottiglia, per il grado di Tenente; allinterno fodera di fine tela grigia e seta spigata per le maniche; calzoni da cavallo in panno di lana grigioverde, con rinforzi cuciti e trapuntati allinterno cosce, tasche frontali a scomparsa, cinturino posteriore con fibbia metallica, bottoni in carta pressata alla patta ed in metallo nichelato, marcati mode de Paris, per le bretelle; linsieme in buone condizioni, con segni duso, minimi esiti da tarmature, onesta patina depoca; molto interessante
Italia, I G.M.
cucito in tela avana, presenta rinforzi nelle zone corrispondenti ai ganci metallici trattenenti il cordone; frontalmente porta cucita piccola croce di Savoia a ricamo meccanico, al di sopra asola per il montaggio della nappina; in ottime condizioni con lievi segni duso e giusta patina; raro accessorio
Stima: 150-250
1274
1275
1274
RARA
UNIFORME DA
1275
ALPINO UNIFORME
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DEI
MITRAGLIERI
Italia, I G.M.
giacca in panno di lana color grigioverde, della tipologia venuta in uso nella seconda parte della guerra, priva di salsicciotti, sostituiti dalle controspalline semifisse; sui fianchi e sul petto sinistro aperte tasche esterne a scomparsa, tipica modifica sartoriale comunemente praticata su tale tipo di indumento, che ufficialmente non ne prevedeva; posteriormente, su entrambi i fianchi presenti spacchi, in origine chiusi da bottoni di cartone pressato e resi fissi per cucitura; allinterno fodera di tela grezza, con ampie tasche pettorali applicate e taschino posteriore; paramani a punta e colletto in piedi, chiuso da gancetti metallici e corredato di fiamme verdi in panno e di stellette in lamierino con bottoni posteriori a vite; completa dei suoi pantaloni del modello specifico per Truppe Alpine, di taglio ampio e corti al ginocchio, stretti da lacci in tela; portano tasche tagliate sui fianchi e cinturino posteriore con fibbia in ferro; allinterno, parziale fodera di tela grezza con timbri ad olio di attagliamento e marchio del produttore Ferratella; in buone condizioni, con evidenti segni duso e bella patina depoca; davvero splendida uniforme, fortemente evocativa della nostra Grande Guerra ed ampiamente degna di importante collezione
Italia, I G.M.
giacca in panno nero con paramani a punta, colletto di velluto turchino caricato di mostrine rosse e bianche dei Mitraglieri FIAT con stellette metalliche da Ufficiale, controspalline semifisse portanti al centro singola stelletta metallica, alamari pettorali in nastro cordonato prolungantisi in basso verso la schiena; sullomero sinistro cucito bellissimo brevetto da Ufficiale Mitragliere accuratamente ricamato a mano in canottiglia su sfondo di lana nera, sulla manica opposta applicati distintivi per tre ferite di guerra; fodera di fine tela nera trapuntata, presente etichetta della sartoria Andrei e Venturini di Perugia; calzoni alla cavallerizza in cordellino azzurro, stretti da lacci alle caviglie e corredati di ampie bande laterali di panno rosso; in buone condizioni con normali segni duso e gradevole patina depoca; molto interessante
Stima: 300-500
Stima: 800-1.200
Seconda Sessione
297
1276
UNIFORME
MOD.
1902
DA
UFFICIALE
DEI LANCIERI DI
AOSTS
Italia, I G.M.
giacca in gabardina nera con colletto rivestito di panno rosso, bottoniera coperta, petti guarniti dei tipici alamari in nastro cordonato prolungantisi in basso verso la schiena; mancano le controspalline; sopra il taschino sinistro applicati nastrini per le fatiche di Guerra e per la Croce al Merito di Guerra; fodera di raso nero trapuntato e seta bianca spigata per le maniche; calzoni da cavallo in cordellino turchino, guarniti di ampie bande laterali di panno rosso; allinterno parziale fodera di tela bianca; giubba e pantaloni portano etichetta della sartoria Di Ponto a Roma con nome manoscritto dellutilizzatore Conte Cristofanelli; linsieme in buone condizioni con lievi segni duso
Stima: 200-300
1277
UNIFORME
MOD.
1902
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
Italia, I G.M.
in panno nero con paramani a punta, bottoniera coperta, il petto adorno dei tipici alamari in nastro cordonato, guarnenti le patte dei taschini a scomparsa e prolungantisi in basso verso la schiena; il colletto di velluto turchino porta grandi e belle mostrine dei Rgt. 5 e 6 Brigata Aosta; sopra la tasca sinistra applicato nastrino per le Fatiche di Guerra; fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Calogero Miccich di Girgenti; calzoni lunghi dritti con sottopiede, in panno azzurro, guarniti di bande laterali rosse; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 200-300
1276
1278
UNIFORME
MOD.
1909
DA
ARTIGLIERE
Italia, I G.M.
giacca in panno di lana grigioverde, del modello per Armi a Cavallo, con paramani a punta, spacco posteriore centrale e martingala allacciata da bottoni in bachelite, controspalline semifisse portanti cuciti distintivi a tessitura meccanica col numero del Reparto 204, colletto in piedi completato da pipe gialle/nere con stellette da truppa, in lamierino appesantito, serrate da bottoni a vite; allinterno fodera di tela grezza con ampi tasconi pettorali applicati, presenti timbri ad olio di attagliamento e magazzinaggio A.M.N. ed interessante marchio del produttore Laboratorio Cattolico/Napoli; calzoni per Armi a Cavallo, stretti da lacci alle caviglie e dotati di rinforzi cuciti e trapuntati allinterno cosce, con ampie tasche anteriori a scomparsa e cinghietto posteriore allacciato da fibbia in ferro; allinterno, parziale fodera di tela grezza con timbri di magazzinaggio in parte ancora leggibili; linsieme in condizioni nel complesso molto buone, con normali segni duso e gradevole patina depoca; rara uniforme, degna di qualificata collezione
Stima: 700-1.000
1278
298
Seconda Sessione
1279
UNIFORME
MOD.
1909
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
Italia, I G.M.
giacca in cordellino di lana grigioverde, i taschini pettorali e le tasche basse a scomparsa chiusi da patte, paramani dritti, bottoniera coperta con bottoni di ebanite, controspalline semifisse guarnite al centro da singola stelletta metallica a vite, finita a zigrino; il colletto in piedi porta cucite le mostrine celesti e bianche dei Rgt. 49 e 50 Brigata Parma con stellette metalliche da Ufficiale; allinterno fodera di fine tela grigia; calzoni da cavallo tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e rinforzati allinterno cosce con toppa di pelle scamosciata formante anche batticulo, allinterno parziale fodera di tela bianca; in buone condizioni, con evidenti segni di intenso uso, alcune antiche riparazioni campali e gradevole patina depoca; bella ed interessante uniforme, della tipologia indossata dai nostri ufficiali allinizio della Grande Guerra
Stima: 500-900
1280
GIACCA
DA
ALLIEVO
DI
ACCADEMIA MILITARE
Italia, I G.M.
giacca in panno turchino con paramani e colletto di velluto, questultimo guarnito di cordoncino da Aspirante Ufficiale in fettuccia dargento e corredato di stellette metalliche a vite da truppa; profilata di cremisi al collo, alle spalle ed agli spallini a salsicciotto; i bottoni semisferici sono in metallo argentato; fodera di tela trapuntata, presente interessante timbro ad olio di magazzinaggio con legenda Scuola Militare ed indicazione dellanno 1913; in ottime condizioni con minimi segni duso; non comune ed interessante
Stima: 200-300
1279
1281
GIACCA
DA
MAGGIORE
DEL
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con taschini pettorali applicati e tasche basse a scomparsa chiusi da patte sagomate, bottoniera coperta, controspalline semifisse, colletto in piedi portante pipe cremisi con stellette metalliche finite a zigrino; ai paramani dritti applicati galloni di grado in filo metallico su sfondo grigioverde; allinterno fodera di fine tela verde, presente etichetta della sartoria Luigi Abrate di Fossano; in buone condizioni, con segni di lungo e rude impiego campale e bellissima patina depoca; molto interessante
Stima: 350-550
1281
Seconda Sessione
299
1282
GIACCA DA SOTTOTENENTE DEL SERVIZIO AUTOMOBILISTICO DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, I G.M.
inusuale giacca estiva, in gabardina leggera grigioverde con fodera trapuntata di seta verde e fine tela spigata per le maniche, taschini pettorali applicati e tasche basse a scomparsa chiusi da patte sagomate, bottoniera coperta, colletto in piedi portante particolari fiamme ad una punta nere e cremisi per Treno e Servizi Tecnici della Croce Rossa, guarnite di stellette metalliche da Ufficiale; sullomero destro applicato bellissimo brevetto di specializzazione dei Reparti Automobilistici, consistente in profilo di vettura in lastra dottone stampata, cucito su sfondo di lana grigioverde; in buone condizioni, pur con evidenti segni di lungo ed intenso uso; molto interessante
Stima: 400-600
1283
GIACCA
DA
TENENTE
DEL
GENIO
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con taschini pettorali a scomparsa e tasche basse applicate chiusi da patte, bottoniera coperta, controspalline semifisse e colletto in piedi portante pipe nere bordate di cremisi e completate da stellette metalliche per Ufficiale, ai paramani dritti applicate stellette ricamate in canottiglia, simbolo del grado; allinterno, fodera di tela grigia e bianca spigata per le maniche; in ottimo stato con minimi segni duso e lieve patina depoca; interessante giacca da combattimento di buona fattura sartoriale, rara per qualit e condizioni 1282
Stima: 400-600
1284
PARTICOLARE GIACCA DI QUARTIERE PER TENENTE DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, I G.M.
versione semplificata della giubba 1902, in panno nero con finte tasche basse, coperte da patte, il petto e la schiena adorni di applicazioni di nastro cordonato nero, non formanti per i consueti disegni a fiore;un giro del medesimo tessuto delinea pure la parte bassa delle maniche, a simulare un paramano; il colletto del tipo in piedi, di velluto nero, caricato di fiamme cremisi ad una punta con stellette metalliche da Ufficiale della C.R.I.; le controspalline semifisse portano cucite stellette ricamate in canottiglia dargento; allinterno fodera di tela bianca; in buone condizioni con normali segni duso; molto inusuale ed interessante
Stima: 200-300
1283 1284
300
Seconda Sessione
1285
GIACCA MOD. 1902 DA CAPITANO DEL TRENO E SERVIZI TECNICI DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, I G.M.
in panno nero con colletto di velluto caricato di fiamme nere ad una punta bordate di cremisi e corredate di stellette da Ufficiale della C.R.I., in metallo bianco con smalti al centro; le controspalline semifisse portano cucite stellette ricamate in canottiglia dorata; sullomero destro applicato distintivo donore per tre ferite di guerra; fodera di fine tela nera trapuntata e bianca spigata per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso; inusuale ed interessante
Stima: 200-350
1286
GIACCA
DA FATICA
Italia, I G.M.
in robusta tela grezza color Kaki, con collo in piedi e paramani a punta, bottoniera scoperta allacciata allinterno da bottoni cupolari in ebanite, applicata ampia tasca pettorale 1285 1286
portante traccie di timbri ad olio per attagliamento e magazzinaggio; in buone condizioni con onesta patina duso; interessante iStima:
200-300
1287
GIACCA MOD 1909 DELLA CROCE ROSSA
Italia, I G.M.
giubba in panno grigioverde, del modello regolamentare per Armi a Piedi, priva di tasche esterne, con paramani a punta, spacchi laterali chiusi da bottoni di frutto, tipici spallini a salsicciotto applicati alle spalle e bottoniera coperta; il colletto in piedi porta cucite fiamme cremisi ad una punta con stellette della Croce Rossa in lamierino stampato, portanti al centro simbolo dellOrganizzazione; i paramani sono guarniti di galloni da caporale, tessuti in filo nero su sfondo di lana grigioverde; al braccio sinistro assicurato con alcuni punti di cucitura bracciale in tela bianca caricato di croce rossa in panno, contrassegnato da timbro ad olio dellIntendenza Generale di Stato Maggiore con numero dellautorizzazione al porto 198; allinterno fodera di tela grezza con ampie tasche pettorali e taschino posteriore applicati; in ottime condizioni, con normali segni duso ed inequivocabile ed uniforme patina depoca; raro ed affascinante cimelio della nostra Grande Guerra, ampiamente degno di importante collezione DA GRADUATO
Stima: 700-1.200
1287
Seconda Sessione
301
1288
1288
GIACCA
MOD.
1909
DA
CAPITANO
DI
ARTIGLIERIA
1289
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con taschini pettorali e tasche basse a scomparsa chiusi da patte sagomate, bottoniera coperta, colletto in piedi guarnito di pipe giallo/nere con stellette metalliche da Ufficiale; sui paramani applicate stellette ricamate in canottiglia, per il grado di Tenente; sul petto cuciti nastrini per Fatiche di Guerra e Croce al Merito; allinterno fodera di fine tela grigia e bianca spigata per le maniche; in ottimo stato di conservazione, con minimi segni duso e lieve patina; bellissima giacca da combattimento, rara in questa qualit e condizioni
Stima: 400-600
1289
GIACCA
MOD.
1909
DA
MITRAGLIERE
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con paramani a punta e collo in piedi, questultimo portante applicate per cucitura mostrine bianche/azzurre dei mitraglieri St. Etienne con stellette metalliche da truppa; mancante degli spallini a salsicciotto; allinterno fodera di tela grezza con ampie tasche pettorali e taschino posteriore applicati; in buone condizioni con normali segni duso e gradevole patina depoca; interessante
Stima: 800-1.300
1290
GIACCA
MOD.
1909
DA
TENENTE
DI
AOSTA CAVALLERIA
Italia, I G.M.
in cordellino di lana color grigioverde, con taschini pettorali applicati e tasche basse a scomparsa chiusi da patte sagomate, bottoniera coperta, controspalline semifisse, colletto in piedi rivestito di panno scarlatto e guarnito di stellette metalliche da Ufficiale, paramani dritti portanti stellette ricamate in canottiglia, simbolo del grado, allinterno fodera di fine tela verde; di buona qualit sartoriale ed in ottime condizioni, con minimi segni duso e gradevole patina del tempo; molto interessante
Stima: 400-600
1290
302
Seconda Sessione
1291
1291
GIACCA
MOD.
1909
DA
TENENTE
DI
ARTIGLIERIA
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con taschini e tasche a scomparsa coperti da patte sagomate, bottoniera nascosta, paramani dritti portanti stellette ricamate in canottiglia, martingala posteriore unita, controspalline semifisse, colletto in piedi caricato di pipe in velluto nero, profilate di cordoncino giallo arancio e corredate di stellette metalliche da ufficiale; allinterno fodera di fine tela verde e bianca spigata per le maniche; di fine fattura sartoriale ed in ottimo stato con minimi segni duso; non comune per qualit e condizioni 1292
Stima: 400-600
1292
GIACCA
MOD.
1909
DA
UFFICIALE
DEI
BERSAGLIERI
Italia, I G.M.
in cordellino pesante color grigioverde, i taschini applicati e le tasche basse a scomparsa coperti da patte, il colletto in piedi guarnito di lunghe fiamme cremisi con stellette metalliche finite a zigrino, le controspalline semifisse, applicate per cucitura, allacciate da bottoni piatti in bachelite, della tipologia impiegata anche per le tasche e la bottoniera coperta, i paramani dritti portanti cucite stellette in canottiglia, per il grado di Sottotenente; allinterno fodera di seta grigia in parte trapuntata, sono presenti due ampi taschini pettorali; in ottime condizioni, con normali segni duso e gradevole patina del tempo
Stima: 400-700
1293
GIUBBA
DELLA MILIZIA TERRITORIALE DI
FANTERIA
MOD.
1909
Italia, I G.M.
confezionata in gabardine, pipe in panno rosso applicate al bavero, completa delle stellette, alle maniche sono visibili segni di brevetti asportati, fodera interna con marchi di costumista teatrale anglosassone, ma assolutamente originale e non restaurata; in buono stato
Stima: 350-500
1293
Seconda Sessione
303
1294
1296
1299
1294
CAPPOTTO 1909
collo PER
1296
ARMI
A
1298
DA
CAVALLO
MOD.
MANTELLA
UFFICIALE
MANTELLA
DA
UFFICIALE
Italia, I G.M.
ampia mantella in spesso panno di lana grigioverde, le falde pettorali dotate di capaci tasche interne a scomparsa, il collo rovesciato, portante stellette metalliche a vite da Ufficiale, chiuso da gancetti in ferro; corredata di catenella con basette in ottone stampato elegantemente conformate a conchiglia; allinterno cucita etichetta in seta della sartoria Rivano di Genova; in buone condizioni, con normali segni duso e gradevole patina depoca; non comune ed interessante di stellette a punta, metalliche tasche da
Italia, I G.M.
ampia mantella di panno grigioverde con colletto rovesciato, chiuso da gancetti in ferro, allacciata al petto da catenella di bronzo con orecchioni portanti in rilievo tipiche protomi leonine; in buone condizioni, con evidenti segni di intenso uso campale e bella patina depoca; interessante
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde, con ampio guarnito truppa, paramani basse
a scomparsa coperte da patte e taschini pettorali tagliati obliqui, lungo spacco centrale chiuso da bottoncini di bachelite e sormontato da martingala, sul fianco sinistro fenditura guarnita in cuoio, per il passaggio della correggia reggi sciabola; allinterno fodera di tela grezza, presenti interessanti timbri ad olio di attagliamento e magazzinaggio A.M.N. e marchio del produttore Carrara Firmino Napoli; in ottime condizioni, con normali segni duso e giusta patina depoca; interessante
Stima: 200-300
1299
MANTELLA
MOD.
1909
PER
ARMI
PIEDI
Stima: 250-400
Italia, I G.M.
ampia mantella di panno grigioverde con colletto rovesciato, guarnito di stellette a vite in lamierino
1297
MANTELLA
DA
UFFICIALE
appesantito, chiuso da gancio metallico; al petto sinistro assicurata per cucitura aletta in stoffa con asola, facente presa su bottone in carta pressata assicurato sul margine opposto; in buone condizioni con segni duso e bella patina depoca
Stima: 200-350
Italia, I G.M.
ampia mantella in panno di lana grigioverde, il colletto rovesciato guarnito di stellette metalliche
1295
CAPPOTTO
DA
UFFICIALE
da Ufficiale, chiuso da gancetti in ferro ed allacciato da catenella in bronzo dorato, le cui basette sono tipicamente conformate a protome leonina; in buone condizioni con normali segni duso e giusta patina depoca; interessante
Italia, I G.M.
in panno di lana grigioverde tipo truppa ma di migliore qualit, con bottoniera coperta, tasche basse a scomparsa dotate di patte, ampio collo rovesciato, paramani fissi, lievemente a punta; posteriormente spacco centrale e martingala; allinterno fodera di fine tela grigia trapuntata e seta nera spigata per le maniche; in buone condizioni con segni duso; interessante
Stima: 250-400
Stima: 200-350
1300
1304
1300
BANDOLIERA GUARDIE REGIE
Italia, I G.M.
in gallone dorato per gli ufficiali di Stato Maggiore del Corpo, bellissime metallerie in argento gettato, cesellato e traforato; bellissima giberna con aquila ad altorilievo in argento cesellato applicata su fondo in tela cerata nera. In ottime condizioni, conservata in scatola
1303
BANDOLIERA
Italia, I G.M.
in cuoio grigioverde, a quattro giberne frontali per altrettanti pacchetti caricatori del moschetto 91; in buone condizioni DA CAVALLERIA
Stima: 20-30
Stima: 600-800
1304
MASCHERA ANTIGAS POLIVALENTE Z,
MODELLO PICCOLO CON CUSTODIA DI
1301
BANDOLIERA
Italia, I G.M.
in cuoio marrone con doppia gibernetta frontale ed ampia giberna bassa, dotata di anello metallico per la sospensione della fondina della pistola (non presente); in ottime condizioni DA
UFFICIALE
CAVALLERIA
Italia, I G.M.
L esterno in tela cerata grigia con oculari di mica, la parte interna composta da spesso facciale costituito da strati di garza trapuntati, dotato di mentoniera collegata alla copertura interna con fettuccia grigia elasticizzata, copertura esterna in tela cerata, ha la testiera in imbottita, completa della lunga correggia per sospenderla al collo quando non indossata o riposta e di tutte le corregge in tela per indossare la maschera; completa di custodia in lamiera di ferro stampata dipinta in
Stima: 120-200
1302
BANDOLIERA
Italia, I G.M.
bandoliera in cuoio grigioverde con tre giberne pettorali coperte da patte, destinate a contenere ognuna sei cartucce cal. 10,40 distribuite in altrettanti alveoli; completa di fondina per revolver Bodeo, anchessa realizzata in cuoio grigioverde, sospesa allapposito anello tramite cinghie posteriori chiuse da fibbie in ferro con ardiglione; in ottime condizioni, con normali segni duso e bella patina depoca; raro accessorio, in dotazione a Sottufficiali, Specialisti e personale a cavallo non armato di moschetto durante la Grande Guerra PER RIVOLTELLA MOD.
1889
CON FONDINA
grigioverde (99%), dotata di coperchio a pressione, presenta due anelli per lato dove scorre il cordino di sospensione per il trasporto, frontalmente dipinte in nero le scritte Modello Piccolo e famosa legenda CHI LEVA LA MASCHERA MUORE TENETELA SEMPRE CON VOI. Cimelio assurto a simbolo della crudezza della Grande Guerra, certamente uno dei pi evocativi. La rarit e lo stato di conservazione eccezionale la qualificano come reperto degno delle pi importanti collezioni.
Stima: 800-1.200
Stima: 200-300
Seconda Sessione
305
1305
MASCHERA
Italia, I G.M.
maschera antigas britannica tipo Box Respirator, largamente fornita al nostro esercito dopo Caporetto e diffusamente impiegata sul fronte del Piave; facciale in tela vulcanizzata con occhiali di mica, cinghie di gallone elasticizzato, tubo corrugato, filtro di lamiera zincata e rodiata; conservata nella sua sacca di tela con bretella; in condizioni abbastanza buone, con evidenti segni duso, naturale indurimento dovuto al tempo e spessa patina; molto interessante ANTIGAS
Stima: 250-350
1309
BORRACCIA
Italia, I G.M.
borraccia
1306
RARA
LANTERNA DA FUCILE
Italia, I G.M.
lanterna collassabile in legno, ferro e carta trattata, allinterno coppetta di fissaggio per singola candela; limpugnatura incernierata in ferro predisposta al montaggio sulla canna del fucile tramite asticola da inserirsi nella bocca dellarma, per accompagnare il soldato durante le marce notturne; in buone condizioni con segni duso; per la sua fragilit oggetto ormai raramente visibile; molto interessante
regolamentare
ricoperta di panno grigioverde, completa di tappo a pressione in sughero con cappellotto di ferro, modificata in epoca duso per il porto a tracolla tramite gabbia in cuoio artigianalmente ma assai ben realizzata con materiali di risulta; in buone condizioni con evidenti segni duso ed inequivocabile patina depoca; interessante
Stima: 100-150
Stima: 120-200
1310
BORRACCIA GUGLIELMINETTI CAVALLERIA
Italia, I G.M.
del tipo ottocentesco, a doghe di legno serrate da legatura in vimini, completa di tappo a vite (manca il piccolo tappo a pressione del beccuccio); corredata di bretella di trasporto in cuoio con fibbie di ferro; verniciata in epoca color grigioverde, indice di utilizzo durante la Grande Guerra; in buone condizioni; molto rara ed interessante DA 1307
1307
RARA
LANTERNA DA FUCILE
Stima: 250-350
Italia, I G.M.
lanterna collassabile in legno, ferro e carta trattata, allinterno coppetta di fissaggio per singola candela; limpugnatura incernierata in ferro predisposta al montaggio sulla canna del fucile tramite asticola da inserirsi nella bocca dellarma, per accompagnare il soldato durante le marce notturne; mai impiegata, appare in ottime condizioni con alcuni segni del tempo e normale patina; per la sua fragilit oggetto ormai raramente visibile; molto interessante
1311
DUE
BORRACCE
GUGLIELMINETTI
Italia, I G.M.
realizzate a doghe di legno legate con bandella di ferro stagnato, complete di tappi a vite (entrambi mancanti del tappino a pressione del beccuccio), una per Cavalleria con tracolla di cuoio marrone, laltra per Armi a Piedi, con passante in tela e cuoio per il tascapane o il cinturone; in condizioni molto buone 1309
Stima: 200-300
Stima: 150-250
1308
LAMPADA
DA TRINCEA
1312
BORRACCIA GUGLIELMINETTI
Italia, I G.M.
in legno (fessurazioni, soprattutto sotto la borraccia) con rinforzi metallici (ossidazioni), nella parte di avvitamento del tappo mancanze, tappo assente, in discrete condizioni
Italia, I G.M.
in ferro, con vetri (sostituiti) protetti da grate, predisposta allimpiego di candele; in buone condizioni con patina duso
Stima: 40-70
1310
1313
1314
1313
ZAINO
DI
1315
SANIT
MOD.
1912
Italia, I G.M.
in tela e fibra avana con cinghie da spalla munite di fibbie in ferro zincato, diviso allinterno in vari settori per il collocamento della prevista dotazione; in dotazione allOspedaletto n.69 della Croce Rossa, del quale porta i marchi verniciati allesterno della patta di chiusura; contiene alcuni materiali sanitari del periodo, ovverossia alcune bottiglie di vetro per medicinali, un piatto ed una tazza di ferro smaltato contrassegnati dai simboli dellOrganizzazione; in buone condizioni; non comune ed interessante
DEL MITRAGLIERE
MARIO
diploma ufficiale di conferimento del distintivo di mitragliere al soldato Mario Gobbo, appartenente alla 94 Compagnia Mitragliatrici mod. 1907 F il .; documento porta la data del 13 dicembre 1917 ed i timbri del Comando della 20 Divisione con firma autografa del Capo di Stato Maggiore, Tenente Colonnello Faldi; in buone condizioni con naturale ingiallimento della carta dovuto al tempo; assieme tre fotografie originali dellepoca ed una di poco postuma, due di grande formato, tutte con interessanti note manoscritte, mostranti la Compagnia in armi ed equipaggiata per il combattimento, ritratta in azione o comunque in linea; una, datata Altopiano di Asiago marzo 1917, mostra numerosi soldati segnalati da una croce e la sottostante annotazione informa che ... tenacemente combatterono per la Patria e caddero sulle mitragliatrici...; la pi piccola ritrae nel vivo unazione di tiro contro aereo austriaco immortalata alle ore 17 del 30 maggio 1918 a Casa Pastrolin, sul Piave presso Nervesa; i soldati raffigurati sono contrassegnati col loro nome e grado; tutto conservato in razionali cornici di legno complete di vetro, di buona qualit ed idonee allesposizione; due delle immagini presentano danni dovuti al tempo, sono comunque ancora ben leggibili; affascinante lotto, rara opportunit per legare , a distanza di un secolo, la teoria della guerra letta sui libri a luoghi, volti e nomi, facendoli, in qualche modo, rivivere; per un collezionista sensibile
Stima: 200-300
1314
SELLA
DA CAVALLERIA
Italia, I G.M.
sella dordinanza per Cavalleria, il robusto telaio di legno con rinforzi in ferro verniciato color grigioverde, i cuscini dappoggio rivestiti allesterno in cuoio e foderati internamente di tela grezza imbottita e trapuntata, lampia e comoda seduta ricoperta in cuoio; restaurata negli staffili, che appaiono sostituiti, mantiene le staffe originali in ferro modello Cengia; completa delle bisacce in tela e cuoio rivestite allesterno di pelliccia di capra e della fonda in cuoio per il moschetto 91, contenente simulacro inerte dellarma a fini espositivi, con parti metalliche fuse in alluminio montate su calciatura originale con bretella; in buone condizioni con segni duso ed onesta patina depoca; molto interessante
Stima: 600-800
Stima: 200-350
1315
Seconda Sessione
307
1316
COPPA
TROFEO DEGLI
ARDITI
Italia, I G.M.
coppa ornamentale in argento lavorata a sbalzo, di gusto Liberty, portante legenda incisa al centro del fusto gli Ufficiali delle Fiamme Rosse/10 Agosto 1918, sulla base inciso trofeo degli Arditi e motto ARDO; in buone condizioni, con evidenti segni del tempo ed inequivocabile patina mai pulita; raro ed interessante cimelio dellArditismo
Stima: 300-400
1317
RARA
COPPA TROFEO DEGLI
ARDITI
Italia, I G.M.
elegante coppa di squisito gusto Liberty, in metallo, probabilmente peltro, finito con argentatura, concessa come premio di gara sportiva militare svoltasi il 10 agosto del 1918 agli Arditi del 23 Reparto dAssalto; lungo il bordo superiore sono incise in lettere corsive nello stile del tempo le seguenti dediche: 23 Reparto dAssalto/Fiamme Rosse e Gara Sportiva 10 Agosto 918/I PREMIO/II Compagnia, sulla base trofeo degli Arditi e motto ARDO; in buone condizioni, con segni del tempo e bellissima inequivocabile patina; raro cimelio dellArditismo, emblematico dellaltissimo Spirito che lo perme e che rese, quel lontano 10 agosto di troppi anni f, un pugno di giovani prodi, novelli Spartani alle Porte Ardenti, vogliosi di gareggiare e scherzare fra loro in faccia al nemico, in faccia alla morte, a dispetto dei santi, dinanzi al Piave. Il XXIII Reparto dAssalto Fiamme Rosse (o Fiamme Cremisi), composto da Bersaglieri, nacque il 10 ottobre del 1917 al comando del Maggiore Domenico Mondelli, al quale successero il Capitano Francesco Marotta ed in seguito il Maggiore Lorenzo Allegretti. Combatt eroicamente sul Piave sino alla Battaglia del Solstizio ed oltre, distinguendosi particolarmente a Fossalta di Piave, ove i suoi seicento uomini contennero da soli lurto di innumerevoli assalitori permettendo alla nostra linea trincerata di consolidarsi e resistere H. 27 cm. 1317 1316
Stima: 600-900
1318
COPPIA
DI VASI RICAVATI DA PROIETTI DI ARTIGLIERIE
Italia, I G.M.
pratica comune a tutti gli eserciti belligeranti era ricavare un ricordo da oggetti trovati in trincea; questa coppia costituita da due proietti in ferro dipinti in nero con corona di forzamento in ottone, due supporti in ottone a base rotonda in stile Deco con braccia che li sorreggono, decorativi, in patina ed in buono stato H. 31,5 cm.
1320
MANIFESTO
Italia, I G.M.
manifesto litografico commemorativo del Reparto, riportante il testo del Bollettino della Vittoria e pubblica lettera di ringraziamento inviata dal Sindaco di Trento al Maggior Generale Gaspare Leone, Comandante della Brigata; complessivamente in buone condizioni, con segni di piegatura, piccolo strappo al margine superiore in naturale ingiallimento della carta dovuto al tempo. 63x37 cm. COMMEMORATIVO DELLA
BRIGATA ACQUI
Stima: 60-80
1319
RITRATTO
DI
UFFICIALE
Stima: 90-120
Italia, I G.M.
ritratto a matita acquerellata su carta del Colonnello Comandante del 61 Rgt. Fanteria
1321
LOTTO
DI FOTOGRAFIE E CARTOLINE
Stima: 50-80
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1322
ELMETTO ADRIAN
Italia, Anni Venti
elmo mod. 1916 piccole dipinto in grigioverde al bordo), (ossidazioni, mancanze
1324
ELMETTO ADRIAN
Italia, Anni Venti
elmo mod. 1916 (una piccola rientranza senza sul coppo), dipinto in grigioverde (leggere ossidazioni, piccole mancanze), imbottitura soggolo ma con gli ammortizzatori in lamierino corrugato, frontalmente applicata aquila da Generale; con evidenti segni di intenso uso ma guscio non comune ed interessante, in buone condizioni. DA
GENERALE
1326
ELMETTO DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, Anni Venti
elmetto Adrian di produzione italiana, dipinto in grigioverde e portante fregio stampato in lastra dottone della Croce Rossa; completo di cuffia interna in pelle a sei spicchi con ammortizzatori di lamierino corrugato e soggolo in cuoio grigioverde con fibbia a scorrimento, in buone condizioni con segni duso
completo di cuffia di pelle color naturale a sette spicchi in tela cerata, corredata di ammortizzatori in lamierino corrugato (soggolo mancante), allinterno piccolo timbro circolare parzialmente leggibile. Frontalmente applicato fregio del 225 Reggimento di Fanteria, prima Brigata Arezzo poi Brigata Pinerolo dopo il 1926. In patina, in buone condizioni generali.
Stima: 180-250
Stima: 200-350
Stima: 200-300
1325
ELMETTO ADRIAN
DEL
69 RGT. FANTERIA
1327
ELMETTO ADRIAN DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, Anni Venti
elmetto di produzione francese, verniciato color grigioverde con trofeo dellOrganizzazione dipinto a mano sulla parte frontale, allinterno cuffia in pelle naturale a sei spicchi cucita su fascia di lana grigioverde e corredata degli ammortizzatori in lamierino corrugato; completo di soggolo in cuoio grigioverde con fibbia di ferro a scorrimento, in ottime condizioni con lievi segni duso; non comune ed interessante
1323
ELMETTO ADRIAN COMANDANTE
Italia, Anni Venti
elmetto Adrian di produzione francese verniciato color grigioverde, completo di fregio in ottone del 1 Rgt. di Artiglieria e di nappina con tulipa applicati tramite astine passanti (restauro allattacco della nappina); privo di cuffia interna, mantiene il soggolo in cuoio con fibbia di ferro; in buone condizioni con onesta patina del tempo DA
COLONNELLO
elmetto di produzione italiana della I G.M., mantiene loriginale colore grigioverde con timbro interno ad inchiostro portante sigla SA coronata ben visibile; porta fregio in argentana come previsto negli Anni Venti, al di sotto ancora presente loriginario fregio dipinto con corona e numero, sempre del medesimo Reggimento; completo di cuffia interna in pelle a sei spicchi con due dei quattro ammortizzatori in lamierino corrugato e del soggolo in cuoio con fibbia di ferro a scorrimento; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 200-300
Stima: 200-300
Stima: 250-350
Seconda Sessione
309
1328
1329
1330
1331
1328
ELMETTO ADRIAN
Italia, Anni Venti
elmetto in cuoio bollito con cresta in lamiera di ferro stampata, verniciato color grigioverde e corredato di fregio da ufficiale Medico in argentana; completo di cuffia interna in pelle sottile e raso neri, marcata Unione Militare/Sede Principale/Roma con stemma sabaudo; soggolo in cuoio nero (piccola mancanza) con fibbia di ferro; in buone condizioni con normali segni duso LEGGERO
1330
BERRETTO
MOD.
1923
DA
COLONNELLO
DI
STATO MAGGIORE
Stima: 200-350
Stima: 500-800
1329
BERRETTO
DA
1331
TENENTE COLONNELLO
DEI
BERSAGLIERI
BERRETTO COSTA
MOD.
1923
DA
SOTTOTENENTE
DELLARTIGLIERIA DA
Stima: 300-500
Stima: 250-400
310
Seconda Sessione
1332
1333
1334
1332
BERRETTO GENIO
MOD.
1334
1927
DA
COLONNELLO COMANDANTE
DEL
CAPPELLO ALPINO
Italia, Anni Venti
DA
COLONNELLO COMANDANTE
cappello alpino in feltro grigioverde della fine degli anni 20, davanti diverse cuciture a mezzaluna, fregio da Ufficiale della Fanteria degli Alpini ricamato in canottiglia argentata su robbio con il numero 8 metallico applicato, a sinistra gallone a V rovesciata per il grado di Colonnello in Comando, una nappina con tulipa metallica argentata da Ufficiale con la croce di Savoia, penna bianca per Ufficiale Superiore, allinterno inusuale marocchino nero cucito su sottile sughero, fodera in tela nera, con due fori di aerazione per lato. L Ottavo Reggimento uno dei pi decorati dellEsercito e sebbene sia difficile attribuire questo Cappello basti ricordare che negli anni del primo dopoguerra lo 8 Rgt. ebbe come
Stima: 150-250
1333
BERRETTO
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
CON SCATOLA
comandanti i Colonnelli Costantino CAVARZERANI, Gabriele NASCI, Benvenuto GIODA, Giovanni ESPOSITO (Medaglia dOro al Valore Militare) ed altri. Il Cappello in buono stato di conservazione.
Stima: 800-1.000
Stima: 200-300
Seconda Sessione
311
1335
11336
1337
1335
CAPPELLO ALLALPINA FERROVIARIA
Italia, Anni Venti
cappello alpino in feltro grigioverde con profilo e fascia di seta cordonata nera, completo del primo tipo di fregio della Specialit ricamato in canottiglia dorata, con ruota alata sovrammessa al Fascio Repubblicano; sul fianco sinistro gallone a V rovesciata tessuto in filo dorato, simbolo del grado; allinterno marocchino di pelle marrone e fodera di raso nero; in buone condizioni con normali segni duso; raro DA
SOTTOCAPOMANIPOLO
DELLA
MILIZIA
Stima: 400-700
1336
KEPI
PER
ALLIEVO
DI
Stima: 350-600
1338
1337
BERRETTO
MOD.
1338
1927
DA
SOTTOTENENTE
DEI
DRAGONI
UNIFORME
MOD.
1923
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
Stima: 350-550
1339
UNIFORME MOD. 1923 PER MARESCIALLO DEI LANCIERI DI VITTORIO EMANUELE
Italia, Anni Venti
giacca in gabardina di lana grigioverde, con quattro tasche applicate, coperte da patte prive di bottoni a vista, bottoniera coperta, paramani dritti, collo in piedi rivestito di panno giallo e controspalline mobili sottopannate e profilate in nero portanti tre strisce tessute in canottiglia, per il grado di Maresciallo Maggiore; allinterno fodera di seta avana e spigata per le maniche; assieme, particolari pantaloni fuori ordinanza, di tipologia specifica per esercizi equestri, in gabardina color tabacco, con rinforzi cuciti e trapuntati nellinterno cosce, parzialmente foderati in tela verde e spigata e completi di bottoni in bachelite; linsieme in buone condizioni, con segni duso ed onesta patina depoca
Stima: 350-500
1340
UNIFORME MOD. 1923 PER PRIMO CAPITANO DELLA SUSSISTENZA
Italia, Anni Venti
giacca in gabardina di lana grigioverde, con taschini e tasche applicati coperti da patte, bottoniera coperta, colletto in piedi rivestito di velluto nero con pipe di colore azzurro corredate di stellette metalliche da Ufficiale, controspalline mobili profilate nel colore distintivo della Specialit, portanti cuciti gli emblemi di grado; allinterno fodera di seta grigia e spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza, tagliati nello stesso tessuto e corredati di bande laterali in panno nero con profilatura centrale azzurra; in buone condizioni con normali segni duso e giusta patina depoca 1339
Stima: 250-400
1341
UNIFORME FANTERIA
MOD.
1926
DA
TENENTE
DI
Stima: 250-400
1340 1341
Seconda Sessione
313
1342
GIACCA DA MAGGIORE CARABINIERI
Italia, Anni Venti
per tenuta facoltativa Fuori Servizio ed Uniforme da Visita, a doppio petto in panno nero con profilature rosse, il collo in piedi caricato di alamari profusamente ricamati in canottiglia dargento; bottoni semisferici in metallo argentato; fodera di raso nero trapuntato; in ottime condizioni con minimi segni duso DEI
REALI
Stima: 200-300
1343
GIACCA DA PICCOLA TENUTA PER CAPITANO DEI REALI CARABINIERI
Italia, Anni Venti
in panno di lana nero con colletto in piedi rivestito di velluto e caricato di alamari profusamente ricamati in canottiglia dargento e corredati di stellette metalliche da Ufficiale, controspalline semifisse profilate di rosso, portanti stellette di grado ricamate in canottiglia; i petti guarniti dei tipici fiori in nastro cordonato applicati sulle patte dei taschini a scomparsa e prolungantisi in basso verso la schiena; allinterno fodera di fine tela grigia trapuntata; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante 1342 1343
Stima: 200-350
1344
GIACCA
DA FATICA MOD.
1924
Stima: 80-130
1345
GIACCA MOD. 1923 DA SOTTOTENENTE DEL NIZZA CAVALLERIA
Italia, Anni Venti
in cordellino di lana color grigioverde, con taschini pettorali e tasche basse applicate coperti da patte prive di bottoni, bottoniera coperta, paramani dritti e colletto in piedi rivestito di velluto cremisi e corredato di stellette metalliche da ufficiale, nel medesimo colore sono sottopannate le controspalline mobili, portanti cucita al centro singola stelletta ricamata in canottiglia; allinterno fodera di seta verde e spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Francesco Magrassi di Tortona; in ottime condizioni con minimi segni duso
Stima: 250-350
1345
314
Seconda Sessione
1346
GIACCA CICLISTI
MOD.
1924
PER
BERSAGLIERI
Stima: 300-500
1347
GIACCA
MOD.
1926
Stima: 200-300
1348
GIACCA MOD. 1926 FANTERIA
Italia, Anni Venti
in panno di lana grigioverde con taschini e tasche applicati, coperti da patte, bottoniera scoperta, paramani a punta guarniti di galloni in tessuto nero, martingala posteriore allacciata da bottoni, colletto in piedi di panno nero portante mostrine dei Rgt. 7 8 Brigata Cuneo, controspalline semifisse caricate di bellissimi e rari trofei ricamati in canottiglia e filo rosso da addetto ai Servizi Chimici; i bottoni semisferici sono lisci, in metallo argentato; allinterno fodera di tela verde, presenti numerosi timbri ad olio di attagliamento e magazzinaggio; in buone condizioni DA
CAPORALE
DI
Stima: 200-300
1347 1348
Seconda Sessione
315
1349
Italia, Anni Venti
giubba per
grigioverde, con bottoni semisferici di metallo argentato e controspalline semifisse portanti trofei stampati in argentana; il colletto in piedi di panno nero completo di fiamme cremisi ad una punta con stellette della C.R.I. in lamierino; i paramani a punta sono guarniti da galloni tessuti in filo chiaro su sfondo di lana verde; sopra il taschino sinistro sono applicate le decorazioni guadagnate dalloriginario utilizzatore, consistenti nella medaglie per servizio in Libia e nella Prima Guerra Mondiale; allinterno fodera di tela grigia; in buone condizioni con normali segni duso e giusta patina depoca; non comune ed interessante
1351
1351
CAPPOTTO
DA
UFFICIALE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 250-400
1350
MANTELLA DA UFFICIALE CAVALLERIA
Italia, Anni Venti
ampia mantella in panno celeste, il colletto rovesciato caricato di stellette metalliche a vite finite a zigrino, chiuso da gancetti in ferro e foderato allinterno di stoffa gialla, colore distintivo del 4 Reggimento Dragoni; presente etichetta in seta dellUnione Militare con aquila posante su Fascio Repubblicano; il capo corredato della classica catenella in bronzo dorato, le cui basette sono tipicamente conformate a motivo di protomi leonine; in buone condizioni con normali segni duso; interessante DEL
Stima: 150-250
GENOVA
1352
CAPPOTTO
DA
UFFICIALE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 100-150
1352
1353
ADRIAN
DELLA
1360
MVSN LOTTO
DI DUE VASI DIVERSI RICORDO DELLA VITA IN TRINCEA
Italia, XX Sec.
elmo modello 16 in 4 pezzi, con vernice nera lucida artigianalmente a pennello alloriginario colore grigioverde (70%), a sinistra il grado dipinto a V rovesciata per Sottocapomanipolo, allinterno privo di soggolo e cuffia ma con resti degli ammortizzatori in lamierino ondulato, fregio centrale metallico a fascio littorio applicato frontalmente; lelmo ha una buona patina assai naturale, con normali ed evidenti segni duso, in discreto stato di conservazione,
Italia, XX Sec.
uno ricavato da bossolo di artiglieria, strombato e con una decorazione a sbalzo di tipo floreale; il secondo con un proietto (ossidazioni) unito ad una base rotonda in ottone a uso di fioriera, in discreto stato; H. 35 e 32 cm.
Stima: 40-60
1361
LOTTO
DI OPUSCOLI E RIVISTE
Stima: 150-300
Italia, XX Sec.
(descrizione a seguire)
1354
BOSSOLO
IN OTTONE LAVORATO
Stima: 30-50
Italia, XX Sec.
in ricordo della vita in trincea, ricavato da bossolo di artiglieria, strombato e con una decorazione a sbalzo di tipo geometrico, in buono stato H. 35 cm.
1362
LOTTO
DI QUATTRO BANDIERE DEL
REGNO DITALIA
Italia, XX Sec.
tre in stoffa, una con corona ricamata in casa, una bandiera carta con asticciola in legno di ridotte dimensioni. Buone condizioni generali.
Stima: 20-40
1355
COPPIA
DI VASI RICAVATI DA BOSSOLI DI ARTIGLIERIE
Stima: 100-150
Italia, XX Sec.
pratica comune a tutti gli eserciti belligeranti era ricavare un ricordo da oggetti trovati in trincea; questa coppia ha una decorazione a sbalzo di tipo floreale in stile liberty, molto decorativa, in patina ed in buono stato; H. 33 cm.
1363
LOTTO
DI UN ELMO DI CUOIO PER
CARRISTI
E CIASPOLE
Italia, XX Sec.
elmo in cuoio, completo di imbottitura e soggolo; ciaspole in legno con intelaiatura in corda ed anelli metallici, in buono/discreto stato.
Stima: 50-70
Stima: 50-80
1356
DISEGNO
DI
1364
ARTIGLIERE
DA
MONTAGNA
MASCHERA
ANTIGAS ITALIANA
Italia, XX Sec.
della 1^ Guerra Mondiale, ritratto a colori a mezzo busto, a carboncino dellArtigliere Alpino con il cappello indossato, opera di un artista anonimo ma non privo di qualit nel ritratto dal vero. In largo passepartout ed elegante cornice lignea dorata; 59x64 cm.
Italia, XX Sec.
esterno in tela cerata grigia con oculari di mica, la parte interna composta da spesso facciale costituito da strati di garza trapuntati (segni ed usure, mancanze), dotato di mentoniera, conserva la testiera (ormai con poca elasticit) e nastro di tela (in cattive condizioni, mancanze) con la correggia (non regolamentare) per sospenderla al collo. Custodia in lamiera di ferro stampata, dotata di coperchio a pressione, scorrevole tramite anelli lungo la corda in robusto filo (rimessa), la custodia dipinta in grigioverde
Stima: 120-180
1357
FIBBIA
DA
UFFICIALE
purtroppo sovra verniciato in verde scuro che lascia appena intravedere le famose indicazioni. Oggetto non comune ma da esaminarsi per le sue discrete condizioni di conservazione.
Italia, XX Sec.
della prima guerra mondiale, ferro stampato con laquila sabauda in rilievo, presente diffusa corrosione da ruggine, fibbia di modello non comune a trovarsi, in discreto stato
Stima: 200-400
Stima: 100-200
1358
FORZIERE
IN FERRO
1365
COPPIA
DI CONTROSPALLINE DELLA
REGIE GUARDIE
DI
POLIZIA
Italia, XX Sec.
panno nero con brodo cremisi, al centro applicata aquila della Polizia con fascio littorio realizzate in ottone dorato.
Italia, XX Sec.
di piccole dimensioni, per tenere il denaro di minori unit in sicurezza, ossidazioni, in discrete condizioni; 21x11x14 cm.
Stima: 40-60
Stima: 50-100
1359
LOTTO
DI DUE PINZE TAGLIAFILI
1366
SCUDO
DA TRINCEA
Italia, XX Sec.
piastra metallica in acciaio di modello quadrato piccolo, con feritoia a T, ruggine diffusa ma in discrete condizioni 35x35 cm.
Italia, XX Sec.
modello grande di tipo pesante, impugnatura in legno, parte metallica con segni di ossidazioni, in buono stato; L. 64 cm e 51 cm.
Stima: 60-90
Stima: 70-120
Seconda Sessione
317
1367
1368
1369
1370
1367
BERRETTO
DI
FANTERIA
1369
BERRETTO
DA
MAGGIORE
DEI
REALI CARABINIERI
Italia, 1929
in panno di lana grigioverde, di forma alta e rigida, con soggolo in pelle trattenuto da bottoni di metallo bianco e larga visiera in cuoio verniciati neri; frontalmente applicato fregio modello 1925 stampato in argentana, per Scuola di Fanteria; marocchino di tela cerata marrone e fodera di tela avana; in buone condizioni con normali segni duso; interessante
Stima: 250-350
1368
PARTICOLARE
Italia, 1929
in panno di lana grigioverde, di foggia alta e rigida, con largo soggolo trattenuto da bottoni in metallo bianco ed ampia visiera in cuoio verniciati neri, porta frontalmente il primo tipo di fregio pentacolare del 40 Rgt. Fanteria Bologna, del primo tipo, stampato in argentana e lievemente pi grande della versione definitiva, in metallo bronzato; teoricamente previsto per il solo elmetto, tale trofeo venne occasionalmente impiegato anche sui berretti, in alternativa allassai pi diffuso modello 1925; marocchino di tela cerata marrone e fodera di tela verde; in ottime condizioni con minimi segni duso; molto inusuale ed interessante BERRETTO DI
Stima: 300-500
FANTERIA
1370
BERRETTO
DA
TENENTE
DELLA
Stima: 350-500
Stima: 200-300
318
Seconda Sessione
1371
1372
1373
1371
BERRETTO
DA FATICA DELLA
1373
CROCE ROSSA CORPO MILITARE BERRETTO MOD. 34 PER UNIFORME ESTIVA GENERALE DI COMMISSARIATO MILITARE
Italia, 1934
bella consistenza, ricoperto in piquet bianco, greca in canottiglia dargento su gabardina grigioverde applicata al tamburo, bel fregio in canottiglia argento ricamato su panno di colore distintivo (viola). Bottoncini pertinenti. Interno in garzetta foderata di celluloide con marchio del fabbricante (Piedimonte), alluda in pelle marrone. Condizioni molto buone, piccole DA DA
MAGGIORE
Stima: 100-150
1372
FELUCA UFFICIALE
DELLA
REGIA MARINA
macchie.
Stima: 1.100-1.200
Stima: 120-180
Seconda Sessione
319
1374
ELMO
DI
CAVALLERIA
DA TITOLARE DI
RGT.
Stima: 2.500-2.800
320
Seconda Sessione
1375
ELMO
DA
DRAGONE
Italia, XX Sec.
cimiero in ottone, con monogramma VE, completo di soggoli e coccarda in cartone pressato e dipinto, croce e coppo in ferro nichelato, pelliccia di foca presente all80%, interno in pelle al cromo nero sagomato a dente di lupo, in buone condizioni, bella patina.
Stima: 1.100-1.500
Seconda Sessione
321
1376
1377
1376
RARO ELMETTO MILITARE
MOD.
1377
1931
DELLA
ELMO
DA PARATA PER UN
UFFICIALE GENERALE
Stima: 1.000-1.300
1378
1378
COLBACCO DA UFFICIALE CAVALLEGGERI
Italia, 1934/40
fusto semirigido ricoperto di folta pregiata a pelliccia nera, con imperiale in tela cerata ela pure nera. Fregio di cornetta dorato recante in intaglio il numero 12 Cavalleggeri di Saluzzo, i sovrapposto a coccardina tricolore. Nappina . metallica per un sottotenente e treccia con reccia ghiandina pure dorate. Bell interno con alluda in pelle chiara e cuffia con marchio di fabbrica in oro su nero. Mancanza di penna. Molto bello. olto DEI
Stima: 1.000-2.000
1379
FELUCA DA COLONNELLO COMANDANTE DEI CARABINIERI REALI
Italia, Anni Trenta
confezionata in feltro pettinato bordato di nastro in seta, bel fregio e cappio sovrapposti a coccarda tricolore in seta; eccezionale piumetto assicurato allo scafo da particolare fermo a vite con inserzione centrale di asprit; interno di seta rossa con marchio del Fabbricante G. Coruzzolo
Stima: 1.000-1.500
1379
Seconda Sessione
323
1380
1381
1380
BERRETO
DA
FUNZIONARIO
DI
PS
1381
BERRETTO
DA
AMMIRAGLIO
Stima: 1.250-1.600
1382
BERRETTO
MOD.
1927
DA
MAGGIORE
DEI
PALAFRENIERI
Stima: 350-500
1382
1383
BERRETTO DA GRANDE UNIFORME CAPITANO MEDICO
Italia, Anni Trenta
in panno nero, con soggolo ed ampia visiera in cuoio verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo dorato con profilatura cremisi, fregio ricamato in canottiglia, marocchino di pelle marrone con fodera di seta avana trapuntata, portante etichetta a ricamo meccanico dellUnione Militare Roma; in ottime condizioni con minimi segni duso; non comune ed interessante DA
SERA
MOD.
1934
DA
Stima: 250-350
1383
1384
BERRETTO MOD. 1934 MAGGIORE
Italia, Anni Trenta
per Grande Uniforme da sera; imperiale di cordellino nero posante su tamburo rivestito da gallone tessuto in filo metallico dorato con profilature nere, frontalmente cucito bellissimo fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia su sfondo robbio; ampia visiera e soggolo in cuoio verniciati neri; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta bianca con marca dellUnione Militare Roma; in ottime condizioni con minimi segni duso; raro DA
COLONNELLO
DEL
SERVIZIO
DI
STATO
Stima: 450-700
1384
1385
BERRETTO ALPINA
DA SERA MOD.
34
PER UN
TENENTE COL.
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 200-250
1385
Seconda Sessione
325
1386
1388
1387
1389
1386
BERRETTO MILITARE
MOD.
1388
1934
DA
MILITE
DELLA
Stima: 200-300
1387
BUSTINA
DA
Stima: 250-400
COLONNELLO COMANDANTE
DEI
REALI CARABINIERI
1389
KEPI
DA
Stima: 180-300
Stima: 150-250
326
Seconda Sessione
1390
CASCO COLONIALE TRASPORTI
Italia, 1935
in sughero rivestito di tela kaki, verde allinterno con marocchino di tela cerata e soggolo in pelle, completo di fregio in lastra dottone stampata; in buone condizioni DEL
SERVIZIO
Stima: 100-150
1390
1391
CASCO
COLONIALE DA
GENERALE
Stima: 600-800
1391
1392
CASCO COLONIALE ESERCITO
Italia, Anni Trenta
in sughero ricoperto di tela di cotone bianca, con bel fregio da Cappellano ricamato in canottiglia argento su panno rosso scarlatto; interno foderato in cotone verde, alluda in pelle naturale, completo di soggoli; allinterno marchio di fabbrica impresso in oro su cuffia di cotone nera, (Unione Militare Tripoli); in ottime condizioni DA
ORDINARIO
DEL
R.
Stima: 500-600
1392
Seconda Sessione
327
1393
1394
1395
1396
1393
CASCO
TRAPUNTATO DA
1395
UFFICIALE CRF FELUCA
DA
GENERALE
DI
BRIGATA
Stima: 600-600
Stima: 250-350
1394
CASCO
COLONIALE DA
1396
UFFICIALE
DI
ARTIGLIERIA
FELUCA
DA
UFFICIALE
DELLA
REGIA MARINA
Stima: 350-500
Stima: 100-150
328
Seconda Sessione
1397
UNIFORME
DA FUNZIONARIO DELLA
PS
Stima: 1.200-1.500
1397
13 1398
CINTURONE, SPADA E CORDELLE I FUNZIONARIO DELLA PS U
Ital Italia, Anni Trenta
bro broccato oro su cremisi con bella fibbia ovale in metallo dorato e smaltato, cordelle in canottiglia me dorata screziate di cremisi con puntali metallici dor specifici, spada mod. 88 da parata, cromata spe con dragona e pendagli oro-cremisi. In ottime condizioni. con 1398 DA
329
1399
1399
GIUBBA
MOD.
1934
DA TRUPPA DEI
PALAFRENIERI
1400
Stima: 450-600
1400
GIACCA
DA
GRANDE UNIFORME
DA
SERA
MOD.
1934
Stima: 200-300
1401
GIACCA
DA
TENENTE COLONNELLO
DEI
REALI CARABINIERI
Stima: 200-300
1401
330
Seconda Sessione
1403
1402
1402
GIACCA
E BERRETTO MOD. AGGREGATO AI
DA
TENENTE
DEL
GENIO
Stima: 400-700
1403
GIACCA E BERRETTO PER GRANDE UNIFORME 1934 DA TENENTE DEL SERVIZIO SANITARIO
Italia, Anni Trenta
in panno di lana nero con paramani di velluto profilati cremisi, colletto rivestito di velluto cremisi, bottoni dorati portanti a rilievo stellone coronato, controspalline in metallo dorato con frange di grovigliola, caricate al centro dei piatti di trofei da Ufficiale Medico in argento con croce di smalto rosso; fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche; berretto in panno nero con visiera e soggolo in cuoio, gallone di grado tessuto in filo dorato con profilatura cremisi, marocchino di cuoio nero e fodera in seta con etichetta della ditta Dani di Livorno; linsieme in buone condizioni con lievi segni duso DA
1404
SERA
MOD.
1404
GIACCA MOD. 1934 PER GRANDE UNIFORME MAGGIORE DEGLI ALPINI
Italia, Anni Trenta
in panno nero con paramani rivestiti di tessuto verde, colletto di velluto turchino caricato di fiamme delle Truppe Alpine con stellette metalliche da Ufficiale, controspalline mobili di panno nero sottopannate di verde, portanti al centro trofei ricamati in canottiglia della Fanteria Alpina, lo stesso fregio appare in rilievo sui bottoni di metallo dorato; allinterno fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche; in ottime condizioni con minimi segni duso DA
SERA
DA
Stima: 300-450
Stima: 200-300
Seconda Sessione
331
1405
GIACCA MOD. 1934 GRANATIERI
Italia, Anni Trenta
in panno nero con paramani e colletto rivestiti di panno rosso e caricati di alamari ricamati in filo dargento; bottoni metallici dorati, portanti a rilievo il trofeo del Corpo; controspalline metalliche dorate (piccolo danno alla destra) con frange di grovigliola, da Capitano, corredate di piccoli trofei applicati in argento; fodera di raso nero trapuntato e seta bianca per le maniche, presente etichetta della sartoria Beretta con nome manoscritto dellutilizzatore e data 1934; in ottime condizioni con minimi segni duso PER
GRANDE UNIFORME
DA SERA DEI
Stima: 200-300
1406
GIACCA PER GRANDE UNIFORME DA SERA CAPITANO DEL SERVIZIO SANITARIO
Italia, Anni Trenta
in panno nero con paramani e colletto di velluto cremisi, questultimo portante stellette metalliche finite a zigrino; controspalline mobili da Visita, in stoffa, caricate di trofei da Ufficiale Medico ricamati in canottiglia e di stellette di metallo dorato; sullomero destro distintivo sanitario ricamato in filo e canottiglia; bottoni in metallo dorato con fregio a rilievo; fodera di seta nera e bianca per le maniche, presente etichetta della sartoria Rezzoli; in ottime condizioni con minimi segni duso MOD.
1934
DA
Stima: 150-250
1405
1407
RARA
GIACCA DI MODELLO SPERIMENTALE
Stima: 300-500
1407
332
Seconda Sessione
1408
GIUBBA
DA
1408
CENTURIONE
DELLA
MVSN
Stima: 400-500
1409
GIACCA PER FANTERIA
GRANDE
UNIFORME
DA
SERA
DA
MAGGIORE
DI
Stima: 150-250
1410
RARA
GIUBBA SPERIMENTALE TIPO
1933?
Stima: 250-400
1410
Seconda Sessione
333
1411
1412
1411
RARA
UNIFORME COLONIALE DA
1412
SERA
PER
GENERALE MEDICO
DA
SERA
MOD.
1934
PER
GENERALE
DI
giacca in panno nero con paramani e colletto di velluto turchino, questultimo adorno di greca profusamente ricamata a mano in canottiglia dargento; bottoni in metallo argentato portanti a rilievo lo speciale trofeo per Ufficiali Generali; controspalline mobili sottopannate di panno robbio, i piatti tessuti in filo metallico dargento caricati di trofeo e stelletta ricamati in canottiglia su sfondo robbio; fodera trapuntata di seta nera e bianca spigata per le maniche; calzoni lunghi dritti con sottopiede, in gabardina nera, corredati di bande laterali tessute in filo argentato con profilatura centrale rossa; in ottime condizioni con lievi segni duso; rara
Stima: 600-900
Stima: 700-1.200
334
Seconda Sessione
1413
GRANDE UNIFORME
Italia, Anni Trenta
PER
1413
UFFICIALE
DEI
REALI CARABINIERI
giacca in panno nero profilata di rosso, i paramani ed il collo in piedi guarniti di bellissimi alamari profusamente ricamati in filo dargento, le code e le falde pettorali rivestite al verso di panno rosso; a doppio petto con bottoni semisferici lisci di metallo argentato; allinterno fodera di seta bianca; pantaloni lunghi dritti in panno nero, guarniti di doppie bande laterali rosse; linsieme in buone condizioni con normali segni duso 1414
Stima: 200-350
1414
GRANDE UNIFORME
Italia, Anni Trenta
giacca in panno di lana nero con paramani e colletto di velluto, profilata color giallo arancio, completa di bottoni in metallo dorato con emblema dellArtiglieria a rilievo e di controspalline mobili in panno, portanti stellette e fregio ricamati in canottiglia; allinterno fodera di seta nera e spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Casiroli di Ancona; calzoni lunghi, dritti, con sottopiede, in gabardina nera, guarniti di doppie bande laterali in panno giallo arancio; in buone condizioni con normali segni duso DA
SERA
PER
CAPITANO DARTIGLIERIA
Stima: 250-400
1415
GRANDE UNIFORME STATO MAGGIORE
Italia, Anni Trenta
giacca in panno di lana nero con paramani e colletto di velluto turchino, questultimo caricato degli alamari distintivi del Servizio, ricamati in filo metallico dorato; bottoni in metallo dorato con aquila sabauda coronata a rilievo; controspalline in metallo dorato con frange di grovigliola, portanti applicati al centro dei piatti trofei con emblema dello Stato Maggiore; fodera di seta nera trapuntata e bianca spigata per le maniche; calzoni lunghi dritti con sottopiede, guarniti di bande laterali tessute in filo metallico dorato con profilatura centrale turchina; in buone condizioni con normali segni duso DA
SERA
PER
COLONNELLO
DEL
SERVIZIO
DI
Stima: 350-500
1415
Seconda Sessione
335
1416
1417
1418
1416
GRANDE UNIFORME DA SERA PER SOTTOTENENTE DEI LANCIERI DI FIRENZE
Italia, Anni Trenta
in panno di lana nero con paramani e colletto rivestiti di panno arancione, bottoni di metallo dorato portanti trofeo dei Lancieri in rilievo, controspalline metalliche con frange di grovigliola, fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche; sul petto applicati nastrini di numerose decorazioni al Valore e Campagne di Guerra nonch della Croce per Anzianit di Servizio, tanto fa pensare ad un Sottufficiale progredito nella carriera; calzoni lunghi dritti con sottopiede, in gabardina nera, corredati di doppie bande laterali di panno arancione; linsieme in ottime condizioni con minimi segni duso; interessante
1417
GRANDE UNIFORME DA SERA SOTTOTENENTE DI ARTIGLIERIA
Italia, Anni Trenta
giacca in panno di lana nero, con paramani e colletto di velluto turchino scuro, profilata di giallo arancio, completa di controspalline in panno con stellette e fregi ricamati in canottiglia; bottoni in metallo dorato, portanti a rilievo emblema dellArtiglieria; allinterno fodera di seta nera trapuntata e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria L. Beretta portante nome del proprietario e data 1939; calzoni in gabardina nera, lunghi, dritti, con sottopiede; completi di doppie bande laterali in panno color giallo arancio; berretto di panno nero con soggolo e visiera in cuoio, gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio ricamato in canottiglia, marocchino di pelle marrone e fodera di seta bianca trapuntata con etichetta dellUnione Militare di Roma; linsieme in buone condizioni con normali segni duso PER
1418
GRANDE UNIFORME REALI CARABINIERI
Italia, 1940
giacca di panno nero profilato di rosso, a doppio petto, il colletto in piedi ed i paramani caricati di bellissimi alamari profusamente ricamati in canottiglia dargento; allinterno fodera di seta nera trapuntata e bianca per le maniche, il rovescio delle code e linterno delle falde pettorali ricoperti di panno rosso, presente etichetta della sartoria L. Beretta portante nome manoscritto dellutilizzatore e data 1940; completa di controspalline metalliche con frange in canottiglia, per il grado di Sottotenente; pantaloni di cordellino nero, lunghi dritti con sottopiede, corredati di doppie bande laterali di panno rosso; feluca di castorino nero profilata con nastro di seta e guarnita di nappe in canottiglia, completa di piumetto, cappietto e fregio in argentana posanti su coccarda in seta, allinterno fodera di seta bianca con marca impressa in oro della sartoria Cesati e marocchino di pelle nera; guarniscono luniforme la regolamentare bandoliera con giberna e la sciarpa azzurra; linsieme in ottime condizioni con lievi segni duso; una delle pi belle ed affascinanti divise storiche del nostro Esercito, attribuibile con sicurezza al periodo regio e certamente non comune cos completa e in ordine PER
UFFICIALE
DEI
Stima: 300-500
Stima: 400-600
Stima: 700-1.200
336
Seconda Sessione
1419
1419
UNIFORME ESTIVA ARTIGLIERIA
Italia, Anni Trenta
giacca in finissimo tessuto bianco, sfoderata, i finti taschini pettorali e le tasche basse guarniti dalle tipiche losanghe di nastro di seta; controspalline mobili sottopannate in tessuto bianco e rivestite al recto di gabardina grigioverde, profilate di giallo arancio e caricati di attributi del grado e trofei dellArtiglieria da Campagna ricamati in canottiglia; bottoni in metallo dorato con stemma del Corpo a rilievo; pantaloni lunghi dritti con sottopiede, in gabardina nera, corredati di doppie bande laterali di panno color giallo arancio; in buone condizioni con normali segni duso DA
VISITA
PER
TENENTE COLONNELLO
DI
1420
Stima: 200-350
1420
UNIFORME
DA COLONNELLO DELLA
CAPITANERIA
DI
PORTO
Stima: 250-300
1421
UNIFORME
DA
COLONNELLO COMANDANTE
DEI
REALI CARABINIERI
Stima: 400-700
1421
Seconda Sessione
337
1422
UNIFORME
ESTIVA MOD.
1934
DA
SOTTOTENENTE
DI
FANTERIA
Stima: 200-350
1423
PARTICOLARE UNIFORME MOD. 1934 GUARDIA ALLA FRONTIERA
Italia, Anni Trenta
giacca in panno di lana grigioverde, a tre bottoni, i paramani a punta guarniti di galloni tessuti in filo metallico dorato; il colletto, rivestito di panno verde, profilato di cordoncino rosso e completato da stellette metalliche finite a zigrino, teoricamente riservate agli Ufficiali ma comunque tollerate; bottoni di metallo dorato con fregio della Fanteria in rilievo, del modello specifico per Sottufficiali, con il fondo liscio; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza, tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e parzialmente foderati in tela; di buona fattura sartoriale ed in ottime condizioni; non comune ed interessante DA
SERGENTE
DELLA
Stima: 400-700
1423
1424
CAPPOTTO
MOD.
1934
DA
UFFICIALE
DI
FANTERIA
Stima: 100-150
1425
COPPIA
DI CONTROSPALLINE IN SCATOLA DI PRESENTAZIONE
Stima: 150-200
1425
338
Seconda Sessione
1426
SPALLINE
DA
GRANDE UNIFORME
Stima: 80-130
1427
CONTROSPALLINE METALLICHE DA PRIMO MARESCIALLO DELLIMPERO
Italia, Anni Trenta
base in metallo argentato caricato di bella aquila in metallo dorato sotto corona con tocco in panno rosso. Tutto foderato di panno rosso con bottone a vite pertinente. Particolare ed ottima fattura; buono stato di conservazione 1427
Stima: 500-700
1428
COPPIA
DI GRADI PER MILITARI INDIGENI
Stima: 250-300
1429
BANDOLIERA
DA
UFFICIALE
DI
ARTIGLIERIA
Stima: 50-80
1430
GIAMBERGA
DA
GRANDE UNIFORME
DEI
REALI CARABINIERI
Stima: 100-150
1431
DUE
FASCE DI
1431
BATTAGLIONI INDIGENI
Stima: 200-300
1432
COPPIA
DI GRADI PER MILITARI INDIGENI
Stima: 400-500
1432
Seconda Sessione
339
1433
TACHIA
DA
ZAPTIE
Stima: 250-350
1434
TACHIA
LIBICA
Stima: 400-400
1435
SCARPONCINI 1926
rinforzata, di PER ARMI A PIEDI MOD.
Stima: 100-180
1434
1436
SELLA
DA
UFFICIALE
DEI
REALI CARABINIERI
Stima: 100-150
1437
CASSETTA
DELLE
REGIE POSTE
Stima: 150-250
1435 1437
340
Seconda Sessione
1438
1439
1438
ALBUM
DI FOTOGRAFIE DEL
ART.ALPINA
1440
MODELLO
DI TORPEDINIERA ITALIANA
Italia, 1938
copertina in pelle sigillata, con impresso il distintivo del 5 rgt. Art. Alpina,nella seconda di copertina la dedica del Gruppo Belluno al loro comandante con lindicazione dei luoghi dove le foto sono state scattate( Tofana di Roces, M. Antelao, C. Grande di Lavaredo), e le firme di tutti gli Ufficiali, Sottufficiali e graduati; lalbum contiene 27 foto di grande formato e di eccezionale qualit, illustranti lattivit del reparto. In eccellenti condizioni.
Stima: 350-500
Stima: 300-400
1439
ALBUM DI ALPINA
FOTOGRAFIE DEL
5 ART.
1441
COLBACCO
DA
TRUPPA
DEI
LANCERI
Stima: 250-300
Stima: 500-600
1441
Seconda Sessione
341
1442
RARISSIMO
BERRETTO DA
PRIMO MARESCIALLO
DELLIMPERO
Italia, II G.M.
in cordellino di lana grigioverde con soggolo e visiera in cuoio, ampio ricamo in rilievo su tutta la banda in canottiglia argentata con la particolarissima greca doppia che identificava laltissimo grado, elegantemente ricamata con tre diverse canottiglie argentate, fregio centrale con grande aquila coronata anchessa finemente ricamata in canottiglia dorata su robbio, allinterno ampio marocchino ed elegante fodera in seta rossa con celluloide ed emblema del fabbricante Unione Militare - Roma. Il grado di Maresciallo dItalia fu istituito nel 1924 come titolo onorifico teso ad onorare i Comandanti in capo del Regio Esercito, Luigi Cadorna e Armando Diaz, cui furono conferiti il 4 novembre del 1924. Il 25 giugno 1926 il grado fu conferito anche ad alcuni comandanti darmata che si erano particolarmente distinti durante il primo conflitto mondiale come Enrico Caviglia, Emanuele Filiberto dAosta, Pietro Badoglio, Gaetano Giardino, Guglielmo Pecori Giraldi. Successivamente al conflitto etiopico, ne furono insigniti anche Emilio De Bono il 16 novembre 1935 e Rodolfo Graziani il 9 maggio 1936. La seconda guerra mondiale vide gli ultimi insigniti del grado: Ugo Cavallero il 1 luglio 1942, Ettore Bastico il 12 agosto 1942, Umberto II di Savoia il 29 ottobre 1942, Giovanni Messe il 12 maggio 1943. Nel 1938 venne istituito il grado di Primo Maresciallo dellImpero, che venne conferito contemporaneamente sia a Vittorio Emanuele III di Savoia che al Duce. L esiguit del numero delle grandi personalit a cui fu conferito, lestrema rarit, la completezza, originalit ed eccellenti condizioni di conservazione ne fanno un copricapo degno di essere il culmine in collezioni museali di elevato pregio.
1443
BERRETTO DA CONSOLE COMANDANTE DELLA M.V.S.N.
Italia, II G.M.
appartenuto al Comandante della Legione Filippo Corridoni di Macerata: del modello semplificato, uniformologico adottato del con 1940; il regolamento in cordellino
grigioverde, il tamburo guarnito di gallone del grado tessuto in filo metallico dorato; fregio accuratamente ricamato in canottiglia dorata ed argentata su sottopanno robbio; visiera e soggolo in pelle verniciati neri; marocchino di sottile cuoio marrone e fodera di seta avana con impressione del marchio del fabbricante S.A./Il Fine Berretto/F.P . sormontata da corona; in buone condizioni, con segni duso ed inequivocabile patina depoca; molto raro ed interessante 1443
Stima: 800-1.300
1444
BERRETTO A VISIERA MOD. 34 GENERALE DI DIVISIONE
Italia, II G.M.
in cordellino di lana grigioverde con soggolo e visiera in cuoio, ampio ricamo in rilievo su tutta la banda in canottiglia argentata con la greca elegantemente realizzata con tre diverse canottiglie argentate, fregio centrale con grande aquila coronata su ricamata in canottiglia argentata robbio, allinterno DA
ampio marocchino e fodera in seta bianca con celluloide ed emblema del fabbricante Unione Militare - Roma, in eccellenti condizioni.
Stima: 900-1.100
1444
1445
BERRETTO ESTIVO MOD. 1934 DA COLONNELLO COMANDANTE DEI REALI CARABINIERI
Italia, II G.M.
in fine tela bianca, con soggolo a scorrimento trattenuto da bottoni di metallo bianco portanti sigla VE a rilievo ed ampia visiera in pelle verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo dargento con profilatura nera e fregio profusamente ricamato a mano in canottiglia dorata su sfondo robbio; marocchino di pelle marrone e fodera traspirante a nido dape portante etichetta in celluloide dellUnione Militare; in buone condizioni con normali segni duso; molto raro
Stima: 400-600
1445
Seconda Sessione
343
1446
1447
1448
1449
1446
BERRETTO
DA
1448
SOTTOTENENTE
DELLA
G.A.F.
Italia, II G.M.
per la specialit di Artiglieria, in cordellino di lana grigioverde, fascia in panno verde prato cucita su tutta la banda con sopra gallone dorato per il grado, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata con applicato nel tondino verde della stessa tonalit della fascia il numero XXI metallico, soggolo e visiera in cuoio, allinterno marocchino, fodera grigia, sotto la celluloide (piccola mancanza) marchio del fabbricante Mario Tofani - Napoli, segni duso, leggermente fuori forma ma in buono stato generale.
DA
COLONNELLO
DEL
SERVIZIO
DI
STATO
in gabardina grigioverde, di altissima ed imponente foggia, con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, gallone del grado tessuto in filo dorato e bellissimo fregio profusamente ricamato a mano in canottiglia su sfondo di lana color robbio, purtroppo in pi punti danneggiato dalle tarme; allinterno marocchino di cuoio marrone e fodera di seta bianca con marca dellUnione Militare di Roma; in ottime condizioni salvo quanto esposto; il copricapo accompagnato da fotografia originale, formato carte de visit, del suo utilizzatore mentre lo indossa; raro ed interessante insieme
Stima: 150-200
1447
BASCO
CON FREGIO DEL
Stima: 250-400
GENIO MILITARE
Italia, II G.M.
in panno di lana tipo ortica con fodera di tela avana timbrata ad inchiostro Unione Militare con aquila sabauda, modello con classico giro di bitta al centro dellimperiale; completo di fregio ricamato in filo nero su sfondo di lana grigioverde; in buone condizioni con normali segni duso; molto interessante
1449
BERRETTO
MOD.
42
PER UN
COLONNELLO COMANDANTE
Italia, II G.M.
per il Comandante del 122 Reggimento di Fanteria, realizzato in cotone kaki, falda superiore apribile, davanti soggolo nello stesso tessuto e fregio di Fanteria ricamato in canottiglia dorata su robbio con il numero 122 metallico applicato, a sinistra grado di Colonnello con tre stellette dorate applicate sul rettangolo robbio (tarmature), allinterno sfoderato e con due buchi per laereazione. Leggeri segni duso ma in buone condizioni.
Stima: 200-300
1450
1451
1452
1453
1450
BERRETTO
MOD.
1452
1934
DA
SOTTOTENENTE
DEI
DRAGONI
BERRETTO
DA
COLONNELLO COMANDANTE
DEI
RR.CC.
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio del 1 Reggimento ricamato in canottiglia, marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta grigia, in ottime condizioni con minimi segni duso
Italia, II G.M.
modello 34, lana nera con soggolo e visiera in cuoio, gallone argentato per il grado su tutta la banda, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata su panno robbio con ricamate le Cifre Reali VE nel tondino, soggolo e visiera in cuoio, allinterno ampio marocchino grigio, fodera bianca, sotto la celluloide marchio del fabbricante Berrettificio Piedimonte - Roma, leggermente fuori forma, in eccellenti condizioni generali.
Stima: 150-250
1451
BERRETTO
A VISIERA PER UN
Stima: 350-450
SOTTOTENENTE
DI
ARTIGLIERIA
Italia, II G.M.
del 7 Reggimento Artiglieria Pesante Campale, in cordellino di lana grigioverde, gallone dorato per il grado su tutta la banda, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata con applicato nel tondino nero il numero 7 metallico, soggolo e visiera in cuoio, allinterno marocchino beige, fodera vere con impresso il marchio dorato del fabbricante (poco leggibile), segni duso, leggermente fuori forma ma in buono stato generale.
1453
BERRETTO
DA
SOTTOTENENTE
DELLA
CRI
Italia, II G.M.
per la specialit della Croce Rossa - Corpo Militare, in cordellino di lana grigioverde, banda con cucito il gallone dorato per il grado bordato in blu, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata con croce rossa in campo bianco centrale, soggolo e visiera in cuoio, allinterno marocchino, fodera beige (celluloide mancante), segni duso, leggermente fuori forma ma in buono stato generale.
Stima: 100-150
Stima: 120-160
Seconda Sessione
345
1454
1455
1456
1458
BERRETTO MOD. 1934 DA SOTTOTENENTE DEI BERSAGLIERI APPARTENUTO A POMPEO MACCAGNI
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, con visiera e soggolo in pelle nera, gallone di grado in filo dorato e fregio del 6 ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio marrone e fodera di raso verde con marchio dellUnione Militare di Roma; il berretto accompagnato da vecchie copie fotostatiche di lettera di encomio del Colonnello Comandante del Reggimento al Detto, datata 10 luglio 1942, per aver scelto di rinunciare 1457 1458 ad una licenza, rimanendo al comando del suo plotone sul fronte russo e dei diplomi di conferimento di Medaglia di Bronzo e dArgento al Valor Militare per fatti darmi svoltisi il 9 ed 24 agosto del 1942, ad PER UN Oriente; il tutto in buone condizioni con segni duso ed onesta patina; affascinante insieme, adeguato a collezionista sensibile e maturo
1454
BERRETTO A VISIERA GRANATIERI
Italia, II G.M.
in cordellino di lana grigioverde, gallone dorato per il grado su tutta la banda, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata con applicato nel tondino nero il numero 1 metallico, soggolo e visiera in cuoio, allinterno marocchino grigio, fodera bianca e sotto la celluloide marchio del fabbricante Cavazzi - Garibaldi 31 Parma, segni duso, leggermente fuori forma ma in buono stato di conservazione. DA
1456
CAPITANO
DEL
lana nera con soggolo e visiera in cuoio, gallone dorato per il grado su tutta la banda, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata con applicato nel tondino nero la croce, soggolo e visiera in cuoio, allinterno ampio marocchino, fodera bianca, sotto la celluloide marchio del fabbricante Unione Militare - Roma, in eccellenti condizioni.
Stima: 200-350
Stima: 250-350
Stima: 150-200
1457
BERRETTO
A VISIERA MOD
34
DA TRUPPA
1455
BERRETTO
CARRISTI A VISIERA DA
1459
BANDOLIERA
FONDINA DA
Italia, II G.M.
SOTTUFFICIALE
CON
TENENTE
DEI
per la specialit di Artiglieria, in lana grigioverde, fregio centrale metallico dorato con il numero 2 per il 2 Reggimento di Artiglieria da Campagna, soggolo e visiera in cuoio, allinterno marocchino, fodera grigia con timbrate la misura 57, marchio del fabbricante Berrettificio V. Zecca Roma in ottimo stato di conservazione.
Italia, II G.M.
bandoliera in cuoio grigioverde con tre giberne pettorali coperte da patte, destinate a contenere altrettanti caricatori per pistola Beretta mod. 1934; completa di fondina per detta, anchessa in cuoio grigioverde, contenente modello inerte dellarma fuso in alluminio; in buone condizioni con segni duso e giusta patina; interessante e non comune equipaggiamento in dotazione a Sottufficiali e Specialisti del Regio Esercito
Italia, II G.M.
in cordellino di lana grigioverde, gallone dorato per il grado su tutta la banda, fregio centrale ricamato in canottiglia dorata con applicato nel tondino nero il numero 1 metallico, soggolo e visiera in cuoio, allinterno marocchino grigio, fodera bianca e sotto la celluloide marchio del fabbricante Cavazzi - Garibaldi 31 Parma, leggeri segni duso, in buono stato di conservazione.
Stima: 170-220
Stima: 120-200
1461
1462
1460
1464
1465
1460
BERRETTO ALPINO DA MAGGIORE DELLARTIGLIERIA SOMEGGIATA
Italia, II G.M.
in feltro grigioverde con profilo e fascia in seta cordonata dello stesso colore, la visiera rifinita con le tipiche cuciture di rinforzo conformate a mezza luna; fregio del 49 Reggimento ricamato in canottiglia, sul fianco sinistro gallone di grado a V rovesciata e tulipa in metallo dorato completa di regolamentare penna bianca, per Ufficiale Superiore;marocchino di sottile pelle nera e fodera in tela del medesimo colore; in buone condizioni, con segni di lungo ed intenso uso e bellissima, inequivocabile patina depoca; non comune ed interessante
1462
BERRETTO DA UFFICIALE MEDICO REGIA MARINA
Italia, II G.M.
di tipo estivo, in tela bianca con visiera e soggolo di cuoio nero, gallone del grado tessuto in filo dorato e fregio ricamato in canottiglia, portante al centro ancora metallica caricata da croce rossa in smalto; marocchino di pelle marrone e fodera traspirante a nido dape con etichetta in seta della ditta Coruzzolo; in buone condizioni, con segni duso ed onesta patina; non comune DELLA
1464
BERRETTO MARINA
DA
UFFICIALE
DELLA
REGIA
Italia, II G.M.
in panno di lana blu, il tamburo guarnito di gallone di grado tessuto in filo metallico dorato e di fregio ricamato in canottiglia; visiera e soggolo di cuoio verniciati neri, questultimo trattenuto da bottoni metallici con ancora coronata a rilievo; marocchino di pelle nera e fodera in raso blu con etichetta della sartoria Dani di Livorno; in buone condizioni con segni duso
Stima: 100-150
Stima: 120-200
Stima: 200-300
1463
BERRETTO MARINA
DEL DA
1465
UFFICIALE
DELLA
1461
BERRETTO DA MAGGIORE AERONAUTICO
Italia, II G.M.
in gabardina azzurra con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, il tamburo guarnito di gallone del grado tessuto in filo dorato con profilatura amaranto e di fregio ricamato in canottiglia; allinterno marocchino di cuoio marrone e fodera di seta bianca con marca impressa del Berrettificio Piedimonte a Roma; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante
REGIA
GENIO
Italia, II G.M.
in panno blu con visiera in cuoio, soggolo mancante; gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio ricamato in canottiglia; marocchino di pelle e fodera di raso nero con marca impressa del fabbricante Coruzzolo; in condizioni discrete
Stima: 50-80
Stima: 200-350
Stima: 120-200
Seconda Sessione
347
1466
BERRETTO
in panno DA CAMPO MOD. speciale
1942
sostitutivo
Italia, II G.M.
grigioverde del tipo ortica, raso allesterno e lanoso al verso, dotato di visiera e di falda in origine abbassabile ma resa fissa tramite cucitura delle ali; frontalmente applicato fregio del 62 Rgt. Granatieri di Sardegna, sul fianco sinistro grado da Primo Capitano, entrambi ricamati in filo metallico dorato; allinterno marocchino di tela cerata e fodera di raion e tela grigi; in buone condizioni, pur con segni di intenso uso campale; non comune ed interessante. Il 62 Rgt. Granatieri di Sardegna partecip alla Campagna in Africa Settentrionale e combatt ad El Alamein, inquadrato nella Divisione di Fanteria Trento 1466
Stima: 150-250
1467
BERRETTO E CAPPOTTO DA COLONNELLO DELLA REGIA AERONAUTICA
Italia, II G.M.
berretto dorato e in cordellino di fregio azzurro, ricamato guarnito a mano al in 1468 1467 tamburo da gallone tessuto in filo metallico canottiglia, soggolo in cuoio verniciato nero con bottoncini di metallo dorato, visiera in cuoio nero ed in fibra verde al verso, marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta bianca con marca del Berrettificio Piedimonte Roma; assieme, cappotto in panno di lana color carta da zucchero con bottoni di metallo dorato portanti a rilievo trofeo dellArma, completo di galloni di grado tessuti in filo metallico, fodera di seta azzurra con etichetta della sartoria Breccia di Roma; linsieme in buone condizioni con normali segni duso
1469
BERRETTO ESTIVO MOD. 1934 DA TENENTE DEI LANCIERI DI VITTORIO EMANUELE
Italia, II G.M.
imperiale rivestito di fine tela bianca, tamburo guarnito di gallone di grado tessuto in filo dorato, fregio del 10 Rgt. accuratamente ricamato in canottiglia, visiera e soggolo in pelle verniciati neri; allinterno marocchino di cuoio marrone e fodera traspirante a nido dapi con etichetta in seta del Berrettificio Piedimonte a Roma; in buone condizioni con normali segni duso e patina depoca
Stima: 150-250
Stima: 180-300
1469
1468
BERRETTO ESTIVO MOD. 1934 DA CAPITANO DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, II G.M.
imperiale rivestito di fine tela bianca, tamburo guarnito da gallone tessuto in filo dorato con profilo amaranto, fregio per Ufficiale Commissario ricamato in canottiglia, visiera e soggolo in pelle verniciati neri; allinterno marocchino di cuoio marrone e fodera traspirante a nido dapi con etichetta di celluloide della ditta Dani di Livorno; in buone condizioni con normali segni duso e patina depoca
1470
BERRETTO MOD. 1934 VETERINARIO
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, con visiera e soggolo in cuoio nero, completo di gallone di grado e di fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia, allinterno marocchino di pelle marrone e fodera di seta azzurra con etichetta della sartoria Milani di Pavia; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante DA
CAPITANO
Stima: 120-200
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476 MOD.
1471
BERRETTO
MOD.
1474
1934
DA
CAPITANO
DEI
LANCIERI
BERRETTO
1934
DA
CAPITANO
DI
FANTERIA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con soggolo e visiera in pelle nera, gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio del 10 Rgt. ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio marrone e fodera di seta bianca con marchio del Berrettificio Piedimonte di Roma; in ottime condizioni con minimi segni duso
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con soggolo e visiera in pelle verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo dorato, fregio del 93 Rgt. ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio marrone e fodera di seta arancione con marchio dellUnione Militare di Bologna; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 150-250
Stima: 100-150
1472
BERRETTO MOD. 1934 CONTRAEREA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con soggolo e visiera di pelle nera, gallone di grado tessuto in filo dorato, fregio ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio grigioverde e fodera di seta azzurra con marchio della ditta Coruzzolo; in buone condizioni con segni duso DA
1475
CAPITANO
DELLARTIGLIERIA
BERRETTO
MOD.
1934
DA
CAPITANO
DI
FANTERIA
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde, con soggolo ed ampia visiera in cuoio verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo metallico e fregio ricamato in canottiglia del 225 Rgt., allinterno marocchino di pelle marrone e fodera in seta turchina con marca impressa in oro del Premiato Berrettificio Militare Emidio Cappelli & Figlio Ascoli Piceno...; presenta normali segni duso e piccoli esiti da tarmatura, comunque in buone condizioni
Stima: 100-150
Stima: 100-150
1473
BERRETTO MOD. 1934 MONTAGNA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, completo di gallone di grado e di fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia del 3 Rgt., visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, marocchino di sottile pelle marrone con impressione in oro del fabbricante Lisotto Carlo di Gorizia e fodera di raso giallo; in buone condizioni con normali segni duso DA
CAPITANO
DELLARTIGLIERIA DA
1476
BERRETTO
MOD.
1934
DA
CAPPELLANO MILITARE
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde, il tamburo guarnito di gallone di grado tessuto in filo metallico dorato con profilature rosse, il fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia su sfondo di lana verde e panno rosso per la croce; visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, marocchino di pelle color marrone e fodera di raso viola con marca dellUnione Militare Roma; in buone condizioni con normali segni duso; molto raro
Stima: 150-250
Stima: 300-500
Seconda Sessione
349
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1477
BERRETTO MOD. 1934 CAVALLEGGERI
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, con gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio per Servizio Fuori Corpo ricamato in canottiglia; visiera in cuoio nero, soggolo mancante; marocchino di pelle marrone e fodera di seta turchina con marchio in oro dellUnione Militare; in buone condizioni con normali segni duso DA
1479
MAGGIORE
DEI
1481
DA
MAGGIORE
DEL
DA
SOTTOTENENTE
in cordellino grigioverde con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio della Specialit ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio marrone e fodera di seta verde marcata in oro Unione Militare Roma; in buone condizioni con normali segni duso
in gabardina grigioverde con visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, la prima trattenuta da bottoni di metallo argentato portanti in rilievo cifre reali VE, gallone di grado tessuto in filo dargento e fregio ricamato in canottiglia dorata; allinterno marocchino di pelle marrone e fodera di seta bianca con timbro del berrettificio Piedimonte di Roma; in buone condizioni con normali segni duso; raro
Stima: 100-150
Stima: 150-250
1478
BERRETTO MOD. 1934 DA MAGGIORE CORPO AUTOMOBILISTICO
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, il tamburo guarnito di gallone di grado tessuto in filo dorato, il fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia; visiera e soggolo in cuoio verniciati neri; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta bianca con marchio in oro del berrettificio Giovanni Ernesto Paladini di Firenze; in buone condizioni con normali segni duso DEL
1480
BERRETTO MOD. 1934 DA MARESCIALLO DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, al tamburo applicato lo speciale gallone tessuto in filo metallico con screziature nere, frontalmente fregio ricamato in canottiglia su sfondo di lana verde; visiera e soggolo in cuoio verniciati neri; marocchino di pelle marrone e fodera di seta gialla con etichetta della sartoria Galigani di Pistoia; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 200-300
1482
BERRETTO MOD. 1934 DI ARTIGLIERIA
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde, il tamburo guarnito di singolo giro di gallone tessuto in filo metallico dorato, il fregio del 2 Rgt. Art. Pesante ricamato a mano in canottiglia; visiera e soggolo in cuoio verniciati di nero, questultimo trattenuto da bottoni metallici con trofeo dellArma a rilievo; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta avana con marchio in oro della sartoria Cesati di Milano; di bellissima foggia alla tedesca ed in ottime condizioni con minimi segni duso DA
SOTTOTENENTE
Stima: 120-200
Stima: 120-200
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1483
BERRETTO MOD. 1934 DELLA G.A.F.
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, il tamburo rivestito di panno color verde brillante con gallone di grado tessuto in filo dorato, il fregio ricamato in canottiglia, portante al centro del disco numero della Zona ricamato in filo, applicato a sottopanno del colore distintivo della Specialit, visiera e soggolo in pelle verniciati neri, marocchino di cuoio grigio e fodera trapuntata di seta bianca con etichetta della ditta Giovanni Beltrame di Trieste; in ottime condizioni DA
1485
SOTTOTENENTE BERRETTO MOD. 1934 DI FANTERIA
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde con ampia visiera e soggolo di cuoio verniciati neri, fregio ricamato in canottiglia, marocchino di pelle conciata al cromo nero, fodera di tela turchina; in buone condizioni con normali segni duso; inusuale DA
1487
SOTTUFFICIALE BERRETTO MOD. 1934 DA TENENTE COLONNELLO DEL GENIO FERROVIERI
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, con visiera e soggolo in cuoio nero, completo di gallone di grado e di fregio ricamato a mano in canottiglia; marocchino di pelle marrone e fodera di seta verde con etichetta dellUnione Militare di Bologna; in ottime condizioni con lieve patina duso
Stima: 150-200
1486
BERRETTO MOD. 1934 DA TENENTE COLONNELLO DEI CARRISTI
Italia, II G.M.
in gabardina di lana grigioverde, il tamburo guarnito di gallone tessuto in filo dorato, il fregio della Fanteria Carrista per Ufficiale Fuori Corpo ricamato in canottiglia; visiera e soggolo in pelle verniciati neri; marocchino di cuoio marrone e fodera di seta gialla con marca impressa dellUnione Militare di Roma; in buone condizioni con segni duso ed onesta patina depoca
Stima: 120-200
1488
BERRETTO MOD. 1934 SUSSISTENZA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, gallone di grado in filo dorato con profilatura azzurra, fregio del Servizio ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio marrone con fodera di seta bianca marcata dal fabbricante Zene di Bologna, in ottime condizioni con minimi segni duso DA
Stima: 220-350
TENENTE
DELLA
1484
BERRETTO MOD. 1934 DA SOTTUFFICIALE DELLA REGIA ACCADEMIA DI ARTIGLIERIA E GENIO
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde, con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, marocchino di cuoio nero e fodera di seta avana portante marca impressa della ditta Bacchio di Torino; completo di fregio ricamato in canottiglia dorata della Regia Accademia e Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino; per un Sottufficiale in servizio presso tale Istituto; in buone condizioni con
Stima: 150-250
Stima: 120-200
Stima: 150-250
Seconda Sessione
351
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1489
BERRETTO MOD. 1934 DA UFFICIALE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con visiera e soggolo di pelle verniciati neri, gallone di grado tessuto in filo dorato, fregio ricamato a mano in canottiglia con Croce di Malta in lastra dargento su campo rosso al centro, marocchino di cuoio marrone e fodera di seta grigia con etichetta cucita dellUnione Militare Roma; in ottime condizioni con minimi segni duso; non comune ed interessante
1491
BERRETTO MOD. 1934 DA CAPITANO 4 RGT. ART. DI ARMATA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con visiera e soggolo di pelle nera, gallone di grado tessuto in filo dorato, fregio ricamato in canottiglia, marocchino di cuoio marrone con fodera traspirante a nido dape e parziale rivestimento in raso turchino; in buone condizioni con segni duso; interessante DEL
1493
BERRETTO
SAHARIANO DEI
CARRISTI
Italia, II G.M.
berretto sahariano in tela kaki, con visiera frontale e falda abbassabile allacciata sopra limperiale, frontalmente applicato fregio ricamato in canottiglia del 3 Rgt. Carristi; allinterno fodera di seta marrone e marocchino in finta pelle marrone portante impressa in oro marca del fabbricante C. Tammaro/Tripoli; in buone condizioni pur con segni duso; molto interessante. Il 3 Reggimento invi nel dicembre 1940 il V btg. Carri L in Africa Settentrionale, ove partecip,
Stima: 120-200
Stima: 200-300
1492
BERRETTO SAHARIANO ARTIGLIERIA
DEI DA
1490
BERRETTO MOD. 1934 DA CAPITANO LANCIERI DI MONTEBELLO
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, il tamburo guarnito di gallone tessuto in filo dorato, completo di fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia dello 8 Rgt. Lancieri di Montebello; visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, questultimo trattenuto da bottoni metallici portanti a rilievo trofeo della Specialit; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta arancione con marchio in oro dellUnione Militare; in buone condizioni con normali segni duso; interessante. Reggimento di Cavalleria della Capitale, lOttavo fu protagonista dei sanguinosi fatti darme di Porta San Paolo susseguitisi allignominiosa fuga dei Savoia da Roma quando, fra l8 ed il 15 settembre, perdette oltre met degli effettivi cercando con grande valore di impedire loccupazione dellUrbe da parte dei Tedeschi
COLONNELLO
DI
aggregato alla Divisione Pavia, alla riconquista del deserto sirtico, alle operazioni militari di Agedabia ed allassedio di Tobruch. Il 29 luglio 1941 venne poi assegnato a tale fronte pure il suo IV Btg. Carri M13, che fu incorporato nel 132 Rgt. Ariete, con il quale combatt strenuamente sino alla battaglia di El Alamein
Italia, II G.M.
in gabardina kaki, con visiera e falda abbassabile allacciata sopra limperiale, completo di gallone di grado e di fregio dellArtiglieria Coloniale in filo dorato su sfondo di lana nera; allinterno marocchino di tela cerata e fodera di raso giallo con marchio impresso di aquila sabauda e legenda Unione Militare/Mogadiscio; in buone condizioni con normali segni duso; molto raro per la marca ed interessante
Stima: 200-350
1494
LOTTO
DI TRE BERRETTI ITALIANI INCOMPLETI
Italia, XX Sec.
berretto da Ufficiale della Regia Aeronautica, completo a parte la mancanza della corona al fregio, berretto mod. 1934 da sera, in panno nero, per Tenente Colonnello, mancante di fregio e soggolo, un berretto tipo 1909 in panno grigioverde, mancante di fregio e soggolo; da esaminarsi
Stima: 200-350
Stima: 150-250
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1495
LOTTO
DI UN BERRETTO MOD.
1497
1934
ED
1500
CAPPELLO DA ALPINO GUARDIA DI FINANZA
Italia, II G.M.
in feltro grigioverde con profilo in nastro di seta al bordo ed al tamburo, completo di fregio ricamato in filo giallo su sfondo di lana grigioverde; allinterno marocchino di pelle marrone, fodera mancante; in buone condizioni, pur con segni di lungo ed intenso uso DELLA
UNA BUSTINA
REGIA
Italia, II G.M.
berretto in gabardina grigioverde da Sottotenente del 153 Rgt. Art. da Campagna, completo di gallone e fregio in filo metallico dorato, con visiera e soggolo in cuoio nero, marocchino di pelle marrone e fodera di seta bianca con marchio dellUnione Militare Roma; bustina da Capitano Commissario della Croce Rossa Corpo Militare, in gabardina grigioverde con fregio e stellette ricamati in canottiglia, marocchino di sottile pelle marrone e fodera di tela avana; entrambi i copricapo in condizioni nel complesso buone, con segni di intenso uso e piccoli danni da tarmature
Stima: 100-150
Stima: 400-600
1501
CAPPELLO PRIMO SENIORE
ALPINO DA
UFFICIALE
MEDICO
Stima: 150-250
1498
CAPPELLO
ALLALPINA DA
Italia, II G.M.
in feltro di lana grigioverde, visiera anteriore con cuciture, fregio centrale della fanteria alpina ricamato in canottiglia dorata con cucito nel tondino una croce rossa in campo bianco, gallone dorato per il grado di Capitano cucito a V rovesciata sulla parte sinistra, completo di tulipa e penna nera, allinterno marocchino con impresso Alcione, fodera verde chiaro con stampato il marchio del fabbricante E. DA
1496
LOTTO
DI DUE BERRETTI MOD.
Italia, XX Sec.
1934
cappello allalpina con bordi neri e larga banda nera con applicato fascio littorio dorato con numero 16 nel tondino per la 16^ legione della M.V.S.N. (Lombardia).
Italia, II G.M.
berretto in cordellino grigioverde con visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, portante fregio ricamato in canottiglia della Regia Accademia e Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino, marocchino di pelle marrone e fodera di tela avana marcata Unione Militare Torino; per un Sottufficiale in servizio alla Scuola; molto inusuale ed interessante; assieme, berretto mod. 1934 in gabardina grigioverde per Tenente del Genio, privo di soggolo, allinterno marocchino di pelle grigia e fodera di seta bianca con marca impressa della ditta Condor di Roma ed aquila littoria; entrambi in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 100-200
1499
CAPPELLO ALPINI UFFICIALE
DELL8
RGT.
Italia, XX Sec.
bella forma tipica del periodo bellico, confezionato in feltro grigio con bel trofeo darma in canottiglia dorata di squisita fattura, nappina in ottone con penna daquila, interno in seta con marchi del fabbricante, alluda in pelle, il nastro grigio ha delle rotture dovute alluso. In buone condizioni
Stima: 130-200
Stima: 220-300
Stima: 200-300
Seconda Sessione
353
1502
1503
1504
1505
1502
FEZ
PER
1504
CAPO SQUADRA AVANGUARDISTA
DELLA
G.I.L.
FEZ
PER UN APPARTENENTE AL
P.N.F.
Italia, XX Sec.
berretto a busta in panno di lana nera, guarnito di cordone tipo Fez rigido con fiocco nero frontale e completo di fregio dellOrganizzazione in alluminio stampato cucito frontalmente. Sul lato sinistro, cucito gallone per il grado. In ottimo stato.
Italia, XX Sec.
corpo in feltro di lana nera, fascio littorio dorato applicato frontalmente, sul lato destro frange nere, allinterno ampio marocchino e fodera, in buone condizioni.
Stima: 100-200
Stima: 100-200
1503
FEZ
PER UN
1505
FEZ MILIZIA CAPO
SQUADRA DELLA ALBANESE
GIL
Italia, II G.M.
in feltro bianco, cucito frontalmente fregio della Milizia ricamato in canottiglia dorata su nero, in eccellente stato di conservazione.
Italia, XX Sec.
in panno di lana nera, con fiocco nero frontale, completo di fregio della GIL ricamato in canottiglia e cucito frontalmente, inoltre numeri metallici 55 applicati sotto al fregio. Sul lato sinistro, cucito gallone per il grado, in ottimo stato.
Stima: 250-350
1506
FEZ
DA
CONSOLE GENERALE
CON
GRECA
LITTORIA
Italia, II G.M.
fez mod.1939 rigido in feltro nero, lampia fascia bordata con nastro di seta crespata, completo di frangia e di cordone doppio in canottiglia dorata, girato a formare nodo sabaudo; frontalmente cucito bel fregio da Ufficiale Generale mod. 1941 ricamato in canottiglia dorata su fondo robbio, a sinistra grado ricamato in canottiglia e sottopannato in robbio; allinterno ampio marocchino e fodera marrone. Raro copricapo, in scatola di cartone, in ottime condizioni.
Stima: 450-600
Sessione n Seconda Sessione
355
1507
1508
1508
FELUCA
DA
UFFICIALE
DEI
RR.CC.
Italia, II G.M.
corpo in velluto nero con ampia fascia nera su entrambi i lati, alle estremit cucite dragone in canottiglia argentata, grande coccarda tricolore con fregio in lamierino argentato in rilievo fermato da fregio da ufficiale dei RR.CC. con fiamme dorate ed sulla granata le cifre reali VE, allinterno ampio marocchino beige chiaro e stemma impresso dorato Unione Militare (mancante di soggolo e piumetto), completa di scatola in cartone rosso cremisi, in ottimo stato.
Stima: 150-200
1509
CASCO
DA CARRISTA
Italia, II G.M.
casco protettivo in materiale antiurto rivestito di cuoio conciato al cromo nero, allinterno cuffia a spicchi in pelle naturale; in buone condizioni, pur con evidenti segni duso
Stima: 80-120
1510
1510
CASCO
COLONIALE DA
BERSAGLIERE
1507
FELUCA
DA
Italia, II G.M.
UFFICIALE
DEI
RR.CC.
CON PIUMETTO
in sughero rivestito di tela kaki e verde allinterno, completo di marocchino di tela cerata e soggolo in pelle, portante fregio metallico del 6 Reggimento con coccarda tricolore in filo e piumetto; probabilmente ricomposto a fini espositivi; in buone condizioni
Italia, II G.M.
corpo in velluto nero con ampia fascia nera su entrambi i lati, alle estremit cucite dragone in canottiglia argentata, grande coccarda tricolore con fregio in lamierino argentato in rilievo fermato da fregio da ufficiale dei RR.CC. con fiamme dorate (sulla granata mancanti le cifre reali), allinterno ampio marocchino e stemma impresso dorato Beretta & C. - Forintori della Real Casa, con soggolo in cuoio, completa di scatola in cartone marrone; completa il lotto il piumetto regolamentare rosso/blu contenuto nella originale scatola in cartone rosso (una delle due estremit mancante), il tutto in ottimo stato di conservazione.
Stima: 100-150
1511
FEZ
DA
BERSAGLIERE
Italia, II G.M.
in feltro rosso cremisi con nappa di lana azzurra, in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 50-80
1512
MORETTO
DA
BERSAGLIERE
Italia, II G.M.
in feltro nero, la tesa e la calotta rivestite di tela cerata, completo di fregio dello 11 Rgt. in ottone stampato posante su coccarda tricolore di tessuto e di piumetto; allinterno marocchino di cuoio conciato al cromo nero; in buone condizioni
Stima: 100-150
1513
BICICLETTA 25/34
dei DA
BERSAGLIERI
MOD.
BIANCHI
1512
Italia, II G.M.
bicicletta pieghevole in uso presso i Btg., Ciclisti Bersaglieri, conserva loriginale vernice grigioverde, in ottima percentuale mantenuta; al portapacchi rivettata etichetta dalluminio serigrafata con legenda Bicicletta Militare/Bianchi/ brevettata Modello 25/34; alla parte frontale assicurato tramite fascetta in ferro stretta da una vite lapposito ritegno per la canna del moschetto, da posizionarsi in marcia parallelo alla canna; il mezzo monta ruota libera ad un rapporto, pure dotato di altra ruota continua a due, da impiegarsi per le salite, entrambe complete dei copertoni originali in gomma, marcati Pirelli e portanti legenda Battaglione Bersaglieri Ciclisti; sellino originale in cuoio, portante marchio impresso Regio Esercito con stella al centro; presentata sul suo affusto da casermaggio in ferro, nel quale va a bloccarsi saldamente una delle due ruote, mantenendo il veicolo in posizione verticale; in ottime condizioni con bella patina depoca mai pulita; veramente rara cos completa e in ordine ed adeguata ad importante collezione
Stima: 1.200-2.000
1513
Seconda Sessione
357
1514
1516
1517
1518
1519
1520
1514
CASCO COLONIALE AERONAUTICA
Italia, XX Sec.
in sughero di modello francese ricoperto di tela kaki, senza fori daerazione laterali, davanti applicato fregio dorato della Regia Aeronautica su coccarda, interno in tela verde, ampio marocchino su dischetti di sughero, soggolo in cuoio, copricapo con leggeri segni duso ma in buono stato DELLA
1517
REGIA CASCO COLONIALE BTG. SAN MARCO
Italia, II G.M.
in sughero ricoperto di tela di cotone con bel fregio della R. Marina ricamato in canottiglia oro su fondo nero con ovale grigio caricato di ancora in ottone. Interno foderato di tela verde con alluda in marocchino marrone e dischi di sughero. Completo di sottogola in pelle marrone, in ottime condizioni. DA
1519
UFFICIALE
DEL
DA
UFFICIALE
DI
in sughero rivestito allesterno di tela kaki e verde al verso, la calotta foderata di raso rosso con etichetta del fabbricante di Porto Said e completata da marocchino di pelle marrone, soggolo in cuoio, fregio stampato in lastra dottone del 68 Reggimento; in ottime condizioni
Stima: 80-120
Stima: 350-550
Stima: 180-300
1515
CASCO
COLONIALE
1518
CASCO
COLONIALE DELLA
1520
M.V.S.N. BUSTINA DA COLONNELLO COMANDANTE DI CORPO DELLA CROCE ROSSA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con frontalino diviso e falda abbassabile allacciata sopra limperiale; fregio frontale a bassa riflettenza, ricamato in raion nero su sfondo robbio, con stella coronata e laureata, per Ufficiale della Specialit Commissariato; gallone di grado ricamato in canottiglia dorata su sottopanno parimenti robbio; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta color vinaccia; in buone condizioni con normali segni duso; per Direttore di Ospedale C.R.I.; molto inusuale ed interessante
Italia, II G.M.
casco in sughero di modello inglese, ricoperto da tela dipinta in colore bianco, due fori con reticolo per laereazione su entrambi i lati, privo di emblema e di soggolo, in buone condizioni.
Italia, II G.M.
in sughero ricoperto di tela kaki, allinterno di colore verde, con marocchino sostenuto da dischi di sughero (soggolo assente), davanti fregio in metallo dorato del 116 Battaglione Camice Nere (Macerata, Ascoli Piceno e Teramo) inquadrato nella divisione Parma, in ottime condizioni generali.
Stima: 130-180
1516
CASCO
COLONIALE DA
UFFICIALE
Stima: 150-250
Italia, II G.M.
elegante casco tipo Aden, in sughero rivestito di tela kaki impunturata a nido dapi, allinterno di tela verde con calotta completa di fodera in seta bianca portante marca impressa dellUnione Militare e marocchino di pelle marrone; soggolo in pelle naturale con fibbia metallica a scorrimento; in buone condizioni con normali segni duso e giusta patina depoca
Stima: 180-300
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1521
BUSTINA
DA
1523
GENERALE
DI
1525
DELLA
BRIGATA
BUSTINA
in
MILIZIA FERROVIARIA
di lana grigioverde, cucito
Italia, II G.M.
in cordellino di lana grigioverde finissima e di tonalit chiara, aquila da Generale ricamata in canottiglia argentata su robbio, al lato gallone sinistro con una tre stelletta e bordo ricamati in canottiglia dorata, allinterno marocchino e fodera, leggeri segni duso ma in buone condizioni.
Italia, II G.M.
gabardine frontalmente fregio nero a bassa visibilit con ricamato il numero II nel tondino, a sinistra stelletta in canottiglia dorata per il grado, allinterno ampio marocchino con marchio del fabbricante Torrisi Roberto - Macerata e fodera gialla, rara bustina in ottime condizioni
PER UN
COLONNELLO
il 10 Reggimento di Artiglieria da Campagna, realizzata in cotone kaki, falda superiore apribile, davanti fregio di Artiglieria da Campagna da Ufficiale ricamato in canottiglia dorata su robbio con il numero 10 metallico applicato, a sinistra grado di Colonnello con tre stellette dorate in canottiglia ricamate sul rettangolo robbio, allinterno marocchino grigio e fodera, leggeri segni duso ma in buone condizioni.
Stima: 180-250
Stima: 200-300
1522
BUSTINA COLONIALE 7 REGGIMENTO
Italia, II G.M.
di Artiglieria da Campagna, realizzata in cotone kaki, falda superiore apribile, davanti fregio di Artiglieria da Campagna da Ufficiale ricamato in canottiglia dorata su robbio con il numero 7 metallico applicato, a sinistra grado di Tenente Colonnello con due stellette dorate in canottiglia ricamate sul rettangolo grigioverde, allinterno marocchino grigio su cui impressa la scritta FORNITURE MILITARI E FASCISTE LA PATRIOTTICA e fodera cremisi, evidenti segni duso ma in buone condizioni. PER UN
1524
TEN. COL.
DEL
DELLA
Stima: 170-250
1526
grigioverde
BUSTINA
DA
GENERALE
DI
BRIGATA
finissima, rarissimo fregio anteriore per la Giustizia Militare categoria Magistrati ricamato in canottiglia dorata su panno grigioverde, il tutto cucito su robbio, a sinistra grado di Colonnello con tre stellette dorate in canottiglia ricamate sul rettangolo robbio a sua volta cucito su un rettangolo robbio pi grande e bordato con il corretto gallone, allinterno marocchino ed elegante fodera ocra con ancora letichetta in cartoncino con la misura 56; raro copricapo per un alto Magistrato militare, in eccellenti condizioni
Italia, II G.M.
di elegante fattura sartoriale, realizzata in panno di lana grigioverde tipo ortica per impiego da campo, allinterno marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta grigia spigata; porta, probabilmente applicati postumamente, interessante fregio a bassa visibilit ricamato in filo nero su sfondo robbio e particolare grado, sempre di tipo antiriflettente, con stella ricamata in raion giallo su sfondo di seta cordonata bianca e sottopanno robbio; in ottime condizioni; inusuale ed interessante
Stima: 100-150
Stima: 150-250
Stima: 200-300
Seconda Sessione
359
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1527
BUSTINA
in DA
1529
GENERALE
di DI
1531
DA
BRIGATA
grigioverde, con
BUSTINA
GENERALE
DI
DIVISIONE
Italia, II G.M.
gabardina lana marocchino di pelle marrone e fodera di seta nera, completo di fregio da Ufficiale Generale ricamato in canottiglia dargento su sfondo robbio e di gallone del grado con greca tessuta in filo dargento (mancante della stelletta applicata al centro); in buone condizioni con segni duso
Italia, II G.M.
in gabardina di lana grigioverde, con marocchino di pelle marrone e fodera in seta color vinaccia, completa di fregio accuratamente ricamato in canottiglia dargento su sfondo robbio, sul fianco sinistro gallone di grado con due stellette ricamate in filo dorato su sfondo robbio applicate a greca tessuta in filo dargento, pure sottopannata in rosso; in buone condizioni con segni duso; non comune ed interessante
DEI
in cordellino grigioverde, con frontalino in due pezzi e falda abbassabile allacciata sopra limperiale; frontalmente cucito fregio del 1 Reggimento, del tipo a bassa riflettenza ricamato in raion nero, sul fianco sinistro applicati simboli del grado in filo metallico dorato; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di raso avana; in buone condizioni con segni duso
Stima: 150-250
Stima: 250-350
Stima: 100-150
1528
BUSTINA
DA
GENERALE
DI
DIVISIONE
1530
BUSTINA DA MAGGIORE VITTORIO EMANUELE
Italia, II G.M.
in gabardina di lana grigioverde, con marocchino di pelle marrone e fodera di seta vinaccia portante etichetta della sartoria Principato di Roma, completa di fregio del 10 Rgt. e di gallone di grado ricamati in canottiglia dorata su sfondo di lana verde; in buone condizioni con segni duso DEI
1532
LANCIERI
DI
Italia, II G.M.
in gabardina di lana grigioverde con marocchino di pelle marrone e fodera di fine tela nera, porta interessante fregio a bassa visibilit ricamato in filo nero su sfondo robbio e gallone di grado antiriflettente, con stelle ricamate in raion giallo su sfondo di seta cordonata bianca applicato a sottopanno robbio; in buone condizioni con segni duso; interessante
DELLA
adeguata al regolamento uniformologico del 1940, in gabardina grigioverde con fregio a bassa visibilit ricamato in raion giallo su sfondo verde e singola stelletta di grado in canottiglia, allinterno fodera di tela grigia; in buone condizioni, pur con i segni di lungo ed intenso uso; non comune ed interessante
Stima: 200-300
Stima: 120-200
Stima: 120-200
360
Seconda Sessione
1533
1535
1538
1533
BUSTINA DA MILITE CORPO MILITARE
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde tipo ortica, completa di fregio in filo di antica tipologia, gi impiegato sul berretto mod. 1909 e derivati e comunemente montato a consumazione pure sulla bustina mod. 1934; allinterno marocchino di cuoio conciato al cromo nero e fodera di tela avana portante timbri ad olio di attagliamento e magazzinaggio; in ottime condizioni DELLA
1537
CROCE ROSSA BUSTINA ESTIVA AERONAUTICA
Italia, XX Sec.
in cotone bianco, completo di fregio frontale ricamato in canottiglia e cucito, sul lato sinistro, cucito gallone per il grado, in ottimo stato. DA
TENENTE
DELLA
REGIA
Stima: 50-80
1538
BUSTINA NERA CC.NN.
Italia, XX Sec.
in lana nera, completo di fregio frontale ricamato in canottiglia dorata e cucito, sul lato PER UN
CONSOLE
DELLE
1541
BUSTINA
Italia, XX Sec.
Stima: 100-150
1534
BUSTINA
DEI
bustina bianca in tela leggerissima, senza fregio, fodera bianca, segni del trascorrere del tempo per il resto nuova di magazzino
SERVIZI CHIMICI
DEL
GENIO
sinistro, cucito grado ricamato in canottiglia per un console non al comando di una Legione; allinterno marocchino nero e fodera molto evidenti segni duso, discreto stato.
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde tipo ortica, completa di fregio frontale ricamato in filo, allinterno marocchino di cuoio conciato al cromo nero e fodera di raion grigio con timbri ad olio di attagliamento e magazzinaggio; in ottime condizioni
Stima: 70-100
Stima: 70-120
1542
DUE
BUSTINE DA
UFFICIALE
1539
BUSTINA CAPITANO DEL 1 REGGIMENTO NIZZA CAVALLERIA
Italia, XX Sec.
in lana grigioverde, completo di fregio frontale
Italia, II G.M.
bustina da Colonnello Commissario della Croce Rossa Corpo Militare, in gabardina grigioverde con fregio ricamato in canottiglia, completa ed in buone condizioni con segni duso; assieme, berretto a busta da Maggiore Medico del Corpo Sanitario Militare, in gabardina grigioverde con fregio ricamato in canottiglia, in analogo stato di conservazione
Stima: 100-150
1535
BUSTINA ESTIVA FANTERIA
Italia, II G.M.
in tela bianca sfoderata, completa di fregio ricamato in canottiglia e di grado composto da stellette metalliche e cordoncino in filo dorato applicati a base di lana grigioverde; in buone condizioni con segni duso DA
PRIMO CAPITANO
DI
ricamato in canottiglia e cucito, sul lato sinistro, cucito gallone per il grado. Allinterno foderato, in ottimo stato.
Stima: 150-250
Stima: 70-120
1540
BUSTINA
DA TRUPPA PER LA FANTERIA
1543
LOTTO
DI UN CAPPELLO DELLA
G.D.F.
ED
ALTRA MILITARIA
Italia, II G.M.
bustina in lana grigioverde (leggere camolature sul retro), fregio anteriore metallico pentagonale, in origine per gli elmetti Adrian in uso negli anni
Italia, XX Sec.
modello del secondo dopoguerra in feltro di lana grigioverde chiara, fregio centrale della Guardia di Finanza ricamato in canottiglia dorata con applicati numeri metallici 16 nel tondino nero, gallone dorato per il grado di Capitano cucito a V rovesciata sulla parte sinistra, allinterno marocchino e fodera bianca con stampato il marchio del fabbricante Unione Militare, segni duso ma in buono stato generale; inoltre maschera antigas T. 35 completa di filtro e nella custodia originale in tela completa di cinghia per il trasporto in ottimo stato, vari colletti e polsini bianchi, segni duso ma in buone condizioni.
Stima: 80-130
1536
BUSTINA TRUPPA AERONAUTICA
Italia, XX Sec.
in lana grigioazzurra, senza fregio, priva di fodera, nuova di magazzino. DELLA
REGIA
20 e di ordinanza sul berretto da fatica dal 1932, per il 68 Reggimento di Fanteria Palermo, allinterno marocchino (scuciture) e fodera in tela con numerosi timbri, parzialmente leggibili, evidenti segni duso, in discrete condizioni.
Stima: 30-50
Stima: 80-120
Stima: 50-80
Seconda Sessione
361
1545
RARA
GIACCA MOD.
1941
COLONIALE DA
PARACADUTISTI
Italia, II G.M.
mod. 1941 in tela kaki, del tipo appositamente creato e distribuito alla Folgore per limpiego sul fronte nord africano; sfoderata al suo interno, ricalca fedelmente nel taglio la pi usuale tipologia in lana grigioverde; presenta interessante timbro ad olio del magazzinaggio militare, con indicazione del modello giubba modello 1941 e della manifattura magazzino centrale militare vest.io Milano/ reparto confezioni; impiegata da un Ufficiale, porta mostrine in panno azzurro con fregi ricamati in filo giallo e stellette metalliche finite a zigrino e brevetto ricamato in filo metallico dorato su sfondo blu; sopra il taschino sinistro applicato bel
1544
RARO
ELMETTO DA PARACADUTISTA
distintivo fuori ordinanza per paracadutisti in metallo dorato con spilla posteriore, consistente in aquila ad ali spiegate con paracadute e stellette sovrammessi; in buone condizioni, pur con segni di rude ed intenso uso, decolorazione del tessuto dovuta al sole, spessa ed inequivocabile patina depoca; affascinante cimelio dellEpopea della Folgore in Terra dAfrica, ampiamente degna di collocazione museale od importante collezione. La giubba accompagnata da appunto manoscritto con il nome del suo originario utilizzatore, che la indoss durante la Battaglia di El Alamein
Italia, II G.M.
verniciato color grigioverde di tipo prebellico semilucido, completo di cuffia interna di cuoio e gomma nera e di gomm paranaso rivestito di pelle grigioverde; il sottogola di cuoio grigioverde con fibbia in ferro a scorrimento appare scorrim essere stato modificato in epoca per re renderne pi agevole luso, tagliando via le corregge incrociate dietro incr la nuca; in buone condizioni, con evidenti segni duso ed se inequivocabile patina depoca; raro elmo italiano, degno ita delle pi importanti collezioni
Stima: 1.200-2.000
Stima: 1.200-2.000
36 362 362
1546
PARACADUTE
CON BORSA MOD.
I.F.41/S.P.
calotta in tela
Italia, II G.M.
contenitore e per la avana, completo di bretelle, cosciali cinturone in canapa con agganci timbrato ad inchiostro e passanti di regolazione in ferro zincato, S.N.I.P .A. PARACADUTE I.F. 41 S.P . con numero di matricola, completo di fune di vincolo con moschettone di aggancio e della velatura ripiegata al suo interno, in seta mimetizzata; conservato nella sua borsa di trasporto in tela avana; in ottime condizioni con giusta patina depoca, rarissimo e desiderabile cimelio delle nostre truppe aviotrasportate nella II Guerra Mondiale, degno delle pi importanti collezioni
Stima: 1.500-2.500
Seconda Sessione
363
1547
1548
1549
1550
1551
1547
RARO
dipinto ELMETTO MOD.
1548
33
(90%) con qualche
1550
MOD.
ELMETTO
1933
Italia, II G.M.
del 33 Reggimento Artiglieria da Campagna, in grigioverde segno di ossidazione, fregio frontale dipinto a mascherina in color nero, interno e soggolo in cuoio un po secchi, imbottitura marchiata sopra lattacco del soggolo con un punzone ovale con 5 e 17; elmo in patina e con leggeri segni per essere stato per lunghi anni lasciato in un luogo secco, nel complesso in ottimo stato di conservazione Il 33 Reggimento di Artiglieria il 4 novembre 1939 venne inquadrato nella famosa Divisione di fanteria Acqui (il cui motto Alto lonor tenemmo), in Merano. L settembre 1943 la 8 Divisione, di stanza a Cefalonia, si oppone agli attacchi portati da preponderanti forze tedesche, e dopo la resa sottoposta a rappresaglie che ne determinano la distruzione. In particolare per questo eroico comportamento mantenuto dai suoi artiglieri il 33 Reggimento meriter la Medaglia dOro al Valore Militare. Considerando che pochi furono i sopravvissuti, il lotto assume una particolare rarit.
Italia, II G.M.
verniciato color grigioverde, completo di cuffia in pelle e di soggolo in cuoio con fibbia di ferro, il cerchione (danneggiato) punzonato con timbro dellarsenale regio sul gancio sinistro del sottogola, in buone condizioni complessive con segni duso ed onesta patina depoca
DEI
REALI
in origine dipinto di nero, successivamente ricondizionato per Reparti mobilitati durante la II G.M.: riverniciato color grigioverde opaco con fregio a vernice nera dipinto a mascherina; mancante di cuffia e cerchione metallico interno ed, ovviamente, di soggolo; in condizioni complessivamente buone con inequivocabile patina; non comune ed interessante
Stima: 100-150
1549
ELMETTO MOD. 1933 CARABINIERI
Italia, II G.M.
corredo delluniforme da Campagna dei RR.CC. nei reparti mobilitati, dipinto in grigioverde (95%) con qualche leggero segno di ossidazione, fregio frontale dipinto a mascherina in color nero, interno e soggolo in cuoio un po secchi, imbottitura marchiata sopra lattacco del soggolo con una corona e numero 39. Elmo in bella patina e con leggeri segni duso, non comune ed in buono stato di conservazione. DEI
REALI
Stima: 100-150
1551
ELMETTO MOD. 1933 DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, II G.M.
elmetto della tipologia comunemente distribuita alle organizzazioni di difesa civile, con quarto aeratore frontale, verniciato color grigioverde con cuffia interna in pelle naturale e soggolo di cuoio grigioverde punzonato con marchio dellarsenale regio; dotato di particolare fregio dipinto a mascherina in vernice nera per Ufficiale del Commissariato C.R.I., la cupola dellaeratore ed il suo contorno spruzzati in bianco con croce rossa al centro; in buone condizioni, con segni di stivaggio ed onesta patina depoca; molto inusuale ed interessante
Stima: 200-300
Stima: 250-350
Stima: 150-250
364
Seconda Sessione
1552
ELMETTO
MOD.
1555
1933
1558 1559
Italia, II G.M.
dipinto in grigioverde con fregio della Regia G.d.F. (il colore mantenuto allesterno per circa il 50%), completo di cuffia in pelle e di soggolo in cuoio grigioverde; in condizioni abbastanza buone
1557
ELMETTO
MOD.
1561
1939 ELMETTO ADRIAN D.I.C.A.T.
Italia, II G.M.
elmetto francese mod. 1924 di preda bellica, distribuito alla DICAT previa sostituzione del fregio con il trofeo della Specialit Contraerea, che in ottone stampato con astine passanti posteriori; il lavoro sembra essere stato fatto in epoca, sotto lemblema visibile nettissimo stacco di colore della vernice; completo di cuffia interna in pelle (difetti) e di soggolo in cuoio DA DELLA
MILIZIA
Italia, II G.M.
elmetto mod. 1939 greco, mai consegnato o catturato e riutilizzato dal Regio Esercito dopo il 1940, appare riverniciato esteriormente con
Stima: 100-150
1553
ELMETTO
MOD.
1933
grigioverde italiano; mantiene cuffia interna e soggolo originali; in buone condizioni, pur con evidenti segni duso e spessa patina
Italia, II G.M.
verniciato color grigioverde di tipo bellico, opaco e di tonalit pi scura, completo di cuffia in pelle naturale (piccoli danni) e di soggolo in cuoio grigioverde allacciato da fibbia di ferro; in buone condizioni con segni di stivaggio
Stima: 100-150
1558
ELMETTO MOD. 1933 U.N.P.A.
Italia, II G.M.
UFFICIALE
DELLA
Stima: 100-150
Stima: 100-150
1554
ELMETTO
MOD.
1562
ELMETTO ADRIAN
Italia, II G.M.
elmetto Adrian di produzione francese, ricondizionato per le organizzazioni di difesa civile; verniciato color grigioverde, porta fregio dipinto in nero a mascherina con scudo coronato portante sigla ROP; privo di cuffia interna e di soggolo, mantiene gli ammortizzatori in DEL
1933
cuscinetti in pelle imbottiti e soggolo in cuoio con fibbia di ferro, dipinto di grigioverde e dotato di fregio frontale a vernice rossa; in buone condizioni con segni duso e giusta patina; non comune ed interessante
R.O.P.
Italia, II G.M.
verniciato color grigioverde, completo di cuffia interna in pelle naturale e di soggolo in cuoio grigioverde con fibbia in ferro a scorrimento; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 200-300
Stima: 100-150
1555
ELMETTO
verniciato MOD.
1559
1933
completo di cuffia
ELMETTO MARINA
DA
AEROFONISTA
DELLA
REGIA
Stima: 150-250
Italia, II G.M.
grigioverde, interna di pelle naturale e di soggolo in cuoio grigioverde allacciato da fibbia in ferro; in ottime condizioni con leggeri segni di stivaggio e giusta patina; elmo standard del Regio Esercito nella II Guerra Mondiale, ormai non facile a trovarsi cos in ordine e non rimaneggiato
Italia, II G.M.
del pi raro tipo a falde risversate, non ottenuto dal taglio del normale mod. 33: dipinto in grigioverde con ancora frontale gialla, completo di cuffia in pelle e di sottogola in cuoio con fibbia metallica; in buone condizioni con segni duso; non comune ed interessante
1563
LOTTO
DI ELMO DA MOTOCICLISTA ED ELMO DA CARRISTA
Italia, II G.M.
elmo da motociclista rivestito in cuoio nero con visiera frontale, in buone condizioni con segni duso; assieme, elmo da carrista in cuoio nero, in perfette condizioni
Stima: 220-300
Stima: 120-200
1556
ELMETTO
MOD.
1560
ELMETTO ADRIAN 1933
Italia, II G.M.
elmetto Adrian francese di preda bellica ridipinto artigianalmente in grigioverde e ridistribuito alla C.R.I. cui appartiene il fregio metallico frontale; privo di interno, possiede un soggolo in tela, mediocri condizioni. PER LA
Stima: 100-150
C.R.I.
1564
LOTTO
DI DUE CUFFIE DA ELMO MOD.
Italia, II G.M.
modello a quattro bulloni con foro daerazione cupolare, verniciato color grigioverde con cuffia interna di pelle naturale e soggolo in cuoio allacciato da fibbia di ferro; in ottime condizioni con minimi segni duso
33
ED UN MIRINO
Italia, II G.M.
due cuffie da elmetto mod. 1933 complete di cerchione e soggolo in pelle, inoltre mirino antiaereo per mitragliera
Stima: 50-70
Stima: 100-150
Stima: 100-150
Seconda Sessione
365
1565
UNIFORME COLONIALE DA GENERALE IN COMANDO DELLA DIVISIONE CCNN 23 MARZO
Italia, II G.M.
insieme camicia, composto cinturone da e giubba, ubba, stivali; vali; pantaloni, la giubba
confezionata in gabardine kaki di eccezionale ki qualit sartoriale ed ha tutti gli attributi di rango li e carica ricamati in canottiglia e filato oro ed ia argento; di particolare interesse, oltre allo eresse, scudetto da braccio della Divisione Camicie Nere, sono le due aquile al di sotto dei gradi da manica indicanti che il Generale era in Comando di G.U. della MVSN; bellissime controspalline in gallone dargento con aquile rgento ricamate in canottiglia argento su panno rosso; o completa il tutto una camicia da Ufficiale micia Coloniale i pantaloni, il cinturone con fondina in one cuoio marrone naturale e gli stivali
Stima: 2.000-2.500
366
Seconda Sessione
1566
DIVISA TROPICALE E CIMELI APPARTENUTI AL MARESCIALLO PILOTA VALMORE COSSUTTA
Italia, II G.M.
uniforme di tipo estivo tropicale di tela kaki sfoderata, composta da calzoni lunghi dritti, giacca sahariana completa di cinturino, berretto da sottufficiale della Regia Aeronautica in cordellino azzurro con fregio ricamato in canottiglia, fodera di tela avana e marocchino di tela cerata, mancante del soggolo; linsieme attualmente sguarnito di mostreggiature, a parte la controspallina mobile destra con cordelline per Grande Uniforme, mostra per impronte delle medesima perfettamente corrispondenti alla divisa indossata dal detto in fotografia originale allegata, che lo ritrae su campo di volo; assieme, intenso fotoritratto di grande formato, in cornice di legno dorato, biglietto funebre stampato in occasione della morte, quattro librettini con appunti manoscritti di volo ed altro, una fotografia scattata in volo, il colletto di panno azzurro indossato sulluniforme da allievo e conservato per ricordo, un cinturone in cuoio marrone con spallaccio e fibbia dottone dorato; linsieme in buone condizioni; affascinante lotto appartenuto a valoroso pilota della nostra Aeronautica. Questo un sunto della motivazione della Medaglia dArgento V.M. alla memoria: ... si prodigava per contribuire efficacemente ai rifornimenti della nostra armata dellAfrica Settentrionale...travolto da una tempesta, non faceva ritorno. Cielo del Mediterraneo, ottobre 1941-19 dicembre 1942
Stima: 1.000-1.500
367 367 6
1567
1568
1567
GIACCA
DEL
1568
GENERALE CAVALLERO UNIFORME
MOD.
1940 (FIGLIO
DEL
GEN. CAVALLERO?)
Italia, II G.M.
giacca a collo aperto in fine cordellino di lana con bottoni in bachelite grigioverde, gradi del modello ridotto da Maresciallo dItalia ricamati in canottiglia argentata; ai baveri del colletto applicate stellette metalliche dorate zigrinate, al petto cinque file di nastrini di Ordini, tra cui uno per Ufficiale ed un secondo per Cavaliere dellOrdine Militare di Savoia, uno per la Medaglia al Valore militare dArgento e di Bronzo e molte altre decorazioni, tre distintivi ricamati in canottiglia dorata su robbio promozione per meriti di guerra ed uno per avanzamento per meriti di guerra. Allinterno foderata. La giacca presenta qualche leggero segno duso, in eccellenti condizioni generali. Per tradizione familiare appartenuta al Generale Ugo Cavallero, opinione suffragata dal medagliere esposto sopra il taschino sinistro e dalla particolare cura nella confezione degli attributi di questa giacca.
Italia, II G.M.
giacca a collo aperto in finissimo cordellino di lana con bottoni in bachelite grigioverde, gradi del modello M34 da Tenente Colonnello sulle maniche, su quella sinistra distintivo da ardito ricamato in canottiglia dorata. Al collo mostrine al da Ufficiale di Stato Maggiore del tipo ridotto con stelletta zigrinata metallica applicata, al petto quattro file di nastrini di ordini, tra cui uno per la Medaglia al Valore militare dArgento, distintivo metallico dorato per Osservatore dAeroplano, occupazione dellAlbania ed uno in canottiglia per avanzamento per meriti di guerra. Allasola due nastrini di decorazioni germaniche: uno per la medaglia del Fronte dellEst, il secondo per lOrdine della Croce di Ferro, seconda classe. Allinterno foderata ma senza etichette. La giacca presenta qualche segno, in buone condizioni generali. Per tradizione familiare appartenuta al Ten. Col. Carlo Cavallero, figlio del Generale.
Stima: 1.000-1.500
Stima: 250-350
368
Seconda Sessione
1569
1570
1571
1569
COMPLETO ESTIVO MOD. 1934 SOTTOTENENTE DI FANTERIA
Italia, II G.M.
giacca in fine tela bianca sfoderata, i finti taschini pettorali e le tasche basse a scomparsa guarniti dalle tipiche losanghe di nastro di seta, i bottoni dorati portanti a rilievo trofeo dellArma, le controspalline mobili, in lino bianco al verso ed in gabardina grigioverde sulla faccia a vista, sono profilate di rosso e portano sul piatto singola stelletta e fregio ricamati in canottiglia; pantaloni lunghi dritti con risvolte, tagliati nello stesso tessuto; berretto di tela bianca, del tipo smontabile per il lavaggio, con visiera e soggolo di cuoio neri, gallone di grado tessuto in filo dorato e fregio ricamato in canottiglia, allinterno marocchino di pelle naturale e fodera a nido dape con etichetta in celluloide della ditta Lavazzi di Parma; linsieme in ottime condizioni con minimi segni duso DA
1570
COMPLETO MOD. 1934 CORRETTO 40 DA ALLIEVO DI REGIA ACCADEMIA MILITARE
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde a quattro tasche applicate con patte di chiusura, colletto profilato cremisi e controspalline in tessuto grigioverde della stessa tipologia ma di tonalit lievemente diversa, indice di sostituzione in corso duso: nella tipologia 1934 il primo era in velluto nero e le seconde erano del tipo mobile profilate; bottoni di bachelite verde, al posto degli originali in metallo dorato con stella a rilievo; sugli omeri applicati galloni a V per allievo scelto; fodera di seta avana; pantaloni lunghi, guarniti sui fianchi da sottile profilatura cremisi; assieme, altri pantaloni per servizio interno, lunghi dritti con risvolte, privi di profilatura; cappotto in panno grigioverde con fodera di raion grigio, lampio collo guarnito, come la giacca, di cordoncino intero tessuto in filo metallico dorato; kepi rivestito di panno grigioverde con imperiale e fascia inferiore di tela cerata, visiera in cuoio, profili di cordoncino cremisi, fregio in ottone stampato con coccarda di tessuto, nappina di lana portante al centro numero indicativo del corso completa di pennacchietto di crine, allinterno marocchino di pelle nera e fodera di tela grigia; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante
157 1571
COMPLETO MEDICO
MOD.
1934
DA
UFFICIALE
Italia, II G.M.
giacca in gabardina di lana grigioverde con colletto rivestito di velluto cremisi, controspalline mobili al in sottopannate fregi in cremisi e portanti ricamati applicati centro della Specialit destro
canottiglia,
sullomero
distintivo con croce rossa coronata ricamato in canottiglia e barretta per ferita di guerra, sopra i paramani cuciti galloni per il grado di Maggiore, tessuti in filo metallico dorato su sfondo cremisi, sopra il taschino sinistro presenti nastrini di impressionante medagliere comprensivo di decorazioni al Valor Militare e Civile e numerose Campagne di Guerra; completa di bottoni in metallo dorato portanti a rilievo emblema del Corpo di Sanit Militare; allinterno fodera di seta avana e spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nel medesimo tessuto, corredati di bande laterali in panno nero con profilatura centrale cremisi; berretto in gabardina con gallone di grado tessuto in filo dorato profilato di cremisi, fregio accuratamente ricamato in canottiglia, visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, marocchino di pelle marrone e fodera di seta bianca con marchio di fabbrica Berretto Impero; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; interessante
Stima: 350-550
Stima: 400-600
Stima: 300-450
Seconda Sessione
369
1572
1573
1574
1572
COMPLETO MOD. 1940 DA ALLIEVO 940 REGIA ACCADEMIA MILITARE
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, a quattro tasche applicate con patte di chiusura, bottoniera coperta, colletto profilato di cremisi e guarnito di cordoncino in canottiglia dorata e stellette metalliche lisce, bottoni in bachelite; sugli omeri applicati galloni a V per allievo scelto; allinterno fodera di tela grigia; pantaloni lunghi dritti, parzialmente foderati in tela grigia; kep rivestito di panno grigioverde con imperiale e fascia inferiore di tela cerata, visiera in cuoio, profili di cordoncino cremisi, fregio in ottone stampato con coccarda di tessuto, nappina di lana portante al centro numero indicativo del corso completa di pennacchietto di crine, allinterno marocchino di pelle nera e fodera di seta bianca con marca impressa del fabbricante ditta Neri di Roma; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; non comune DI
157 1573
COMPLETO OM ALPINI
MOD.
1574
1940
DA
TENENTE
DEGLI
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, i paramani guarniti da insegne di grado tessute in filo metallico dorato, il colletto caricato di fiamme verdi a due punte con stellette metalliche da Ufficiale; fodera di raion grigio; calzoni alla cavallerizza, stretti da lacci alle caviglie, guarniti di bande laterali di panno nero con profilatura centrale verde; berretto mod. 1934 in gabardina, il tamburo completo di gallone di grado tessuto in filo metallico dorato, il fregio ricamato a mano in canottiglia; visiera e soggolo in cuoio nero, questultimo trattenuto da bottoncini dorati portanti trofeo del Corpo a rilievo; marocchino di pelle marrone e fodera di raso bianco con marca del Berrettificio Piedimonte di Roma; linsieme in buone condizioni pur con segni duso
Stima: 250-400
Stima: 350-500
Stima: 350-500
370
Seconda Sessione
1575
1576
1577
1575
PARTICOLARE GIACCA MOD. 1934 CORRETTA 40 DA TENENTE COLONNELLO DEI CARRISTI
Italia, II G.M.
in gabardina color grigioverde con profili rossi ai paramani, il colletto di panno azzurro caricato di fiamme rosse con stellette metalliche da Ufficiale; parzialmenteadattataalregolamentouniformologico del 1940 sostituendo le controspalline mobili profilate col tipo semifisso privo di trofei e colore distintivo, rimpiazzando i bottoni metallici dorati con bottoni di bachelite verde e rimpiazzando i galloni larghi in filo metallico con gradi di misura ridotta, del tipo a bassa riflettenza tessuti in raion giallo; sopra il taschino sinistro nastrini di impressionante medagliere comprendente ben quattro Medaglie al Valor Militare ed il distintivo di avanzamento per Merito di Guerra, sullomero destro cucite barrette in canottiglia per tre ferite di guerra; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso. La giubba accompagnata da copia di rapporto informativo a firma del Generale di Divisione De Stefanis datato 31 gennaio 1942, relativo alloperato del suo utilizzatore, valoroso comandante di Battaglione Carri L3 costituenti prima riserva della Divisione Pavia e poi parte della Trento negli aspri combattimenti per la conquista di Tobruk. Cimelio uniformologico non comune e costituente inoltre interessante documento storico, assai adeguato a collezionista sensibile e maturo
1576
GIACCA DA SERA PER TENENTE COLONNELLO DELLA REGIA AERONAUTICA
Italia, II G.M.
giacchino corto in panno blu, corredato di bottoni in metallo dorato portanti a rilievo trofeo della Regia Aeronautica, corredato di galloni alle maniche tessuti in filo metallico dorato e di travetti ricamati in canottiglia cuciti a guisa di spallini; sul petto sinistro nastrini per decorazioni e brevetto metallico a spilla da pilota militare, tutti di misura ridotta, come previsto per tale tipo di giubba; fodera di raso nero e seta bianca per le maniche; in ottime condizioni con lievi segni duso; non comune ed interessante
1577
GIACCA
MOD.
1934
DA
GENERALE
Italia, II G.M.
giacca in gabardina di lana color grigioverde con profili rossi alle maniche ed al colletto di velluto nero; i bottoni, dello speciale modello per Ufficiali Generali, sono in metallo argentato portanti fregio a rilievo; sopra i paramani sono cuciti elaborati galloni di grado ricamati in filo di canottiglia dargento con sottostante piccola corona in canottiglia dorata su robbio per Generale di Corpo dArmata; ai baveri del colletto applicate stellette metalliche dorate; le spalline removibili, profilate anchesse in rosso, portano cucite al centro, su gallone dargento a tessitura meccanica, aquile sabaude ricamate in canottiglia argentea su fondo rosso; allinterno fodera di seta grigia e spigata per le maniche; sopra il taschino sinistro triplice fila di nastrini per numerose decorazioni ma ricuciti e non pertinenti; in condizioni molto buone con minimi segni duso e lieve patina depoca. Per tradizione familiare appartenuta al Generale Ugo Cavallero.
Stima: 120-200
Stima: 300-400
Stima: 300-500
Seconda Sessione
371
1578
1579
1580
1578
GIACCA DA TRUPPA MOD. 1940 CORPO SANITARIO MILITARE
Italia, II G.M.
in realt una modello 1934 corretta a 40, riconoscibile per i paramani a punta e le tasche posteriori, tipo cacciatora, dissimulate nella parte inferiore della schiena ed accessibili attraverso spacchi chiusi da bottoncini di ebanite: in tessuto di lana grigioverde tipo ortica, a tre bottoni con taschini e tasche basse applicati, coperti da patte, completa di cinturino allacciato da bottoni in bachelite, il bavero guarnito da fiamme cremisi ad una punta con stellette metalliche da truppa; allinterno fodera di tela bigia; in buone condizioni, pur con i segni di lungo e rude impiego; interessante DEL
1579
GIACCA E BERRETTO DA TENENTE COLONNELLO DELLA REGIA AERONAUTICA
Italia, II G.M.
in gabardina azzurra, a quattro tasche applicate, completa di cinturino alla vita, sopra il taschino sinistro cuciti nastrini di medagliere comprendente una Medaglia dArgento al Valore Militare ed applicato brevetto in metallo dorato con spilla posteriore per pilota militare, i paramani sono guarniti da galloni di grado tessuti in filo dorato, le spalle portanti travetti ricamati in canottiglia; allinterno fodera di seta azzurra e bianca per le maniche, presente etichetta della sartoria Fratelli Breccia di Roma; berretto in gabardina azzurra con fregio ricamato in canottiglia dorata e tamburo guarnito di gallone simbolo del grado, visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, marocchino di sottile pelle grigia e fodera di raso rosso con marca impressa dellunione Militare di Verona; linsieme in ottime condizioni con lievi segni duso. Per tradizione familiare luniforme appartenuta al Tenente Colonnello Egidio Nardi
1580
GIACCA E BERRETTO MOD. 1934 CAPITANO DELLA CROCE ROSSA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, il colletto di velluto cremisi portante le speciali stellette metalliche da Ufficiale della Croce Rossa Corpo Militare, le controspalline mobili caricate di trofei ricamati in canottiglia per il Servizio di Commissariato C.R.I.; allinterno fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Cattaneo di Firenze; berretto in gabardina grigioverde, completo di gallone di grado e di fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia, allinterno marocchino di pelle marrone e fodera di seta azzurra; linsieme in ottime condizioni con lievi segni duso DA
Stima: 200-350
Stima: 250-400
Stima: 350-500
372
Seconda Sessione
1581
GIACCA
ESTIVA DA
UFFICIALE FARMACISTA
Italia, II G.M.
in finissimo tessuto bianco, sfoderata allinterno, le tasche basse a scomparsa ed i finti taschini pettorali profilati con nastro di seta formante caratteristico disegno a losanghe; completa di controspalline mobili di modello specifico per uniforme estiva, sottopannate di tela bianca ed al recto rivestite in gabardina grigioverde con profilatura cremisi, portanti cuciti emblemi della Specialit e stellette ricamate in canottiglia, per il grado di Capitano; bottoni in metallo dorato con fregio del Corpo Sanitario Militare a rilievo; in ottime condizioni
Stima: 120-180
1582
GIACCA ESTIVA MOD. 1934 DA CAPITANO COMMISSARIO DELLA CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, II G.M.
in tela bianca sfoderata, i bottoni in metallo dorato portanti a rilievo trofeo del Corpo, le controspalline mobili, sottopannate di stoffa bianca e rivestite al recto di gabardina grigioverde con profilatura viola, sono caricate di stellette e fregi del Servizio di Commissariato C.R.I. ricamati in canottiglia; in ottime condizioni
Stima: 100-150
1583
GIACCA MOD. 1934 DA CAPITANO LANCIERI DI VITTORIO EMANUELE
Italia, II G.M.
in gabardina di lana color grigioverde, il colletto rivestito di panno giallo, i paramani pure profilati in giallo, le controspalline mobili sottopannate e profilate invece di nero, ad indicazione dei colori distintivi del Corpo; i bottoni in metallo dorato portano a rilievo emblema della Specialit Lancieri, lo stesso simbolo ricamato in canottiglia al centro delle spalline; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; in ottime condizioni con minimi segni duso; interessante DEI
1581
1582
Stima: 150-250
1584
GIACCA MOD. 1934 DEI GRANATIERI
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, con colletto di panno rosso portante alamari in filo dargento completi di stellette metalliche da Ufficiale, paramani e controspalline mobili profilati in rosso, queste ultime caricate di trofei della Specialit ricamati in canottiglia dorata; alle maniche applicati galloni tessuti in filo dorato su sfondo grigioverde, per Colonnello non in comando; bottoni in metallo dorato con fregio dei Granatieri a rilievo; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; in buon condizioni con normali segni duso DA
COLONNELLO
Stima: 150-250
1583 1584
Seconda Sessione
373
1585
GIACCA MOD. 1934 DA TENENTE COLONNELLO DEL SAVOIA CAVALLERIA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, i paramani e le controspalline mobili profilate di nero, questultime caricate di trofei ricamati in canottiglia dorata; il colletto rivestito di velluto nero e completato da stellette metalliche per Ufficiale; bottoni metallici dorati, portanti in rilievo emblema della Specialit Dragoni; sopra il taschino sinistro applicati nastrini di tre Medaglie al Valor Militare ed una Croce al Merito; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; in ottime condizioni con lievi segni duso
Stima: 150-250
1586
GIACCA MOD. 1934 DA TENENTE GUARDIA ALLA FRONTIERA
Italia, II G.M.
in gabardina di lana color grigioverde con profilature rosse e colletto rivestito di panno verde, le controspalline mobili portanti al centro emblemi dellArma di Fanteria ricamati in canottiglia, completa dei bottoni in metallo dorato con fregio in rilievo; allinterno, fodera di seta grigia e spigata per le maniche; in buone condizioni DELLA
Stima: 120-200
1587
GIACCA MOD. 1934 VETERINARIO
Italia, II G.M.
in cordellino grigioverde, le controspalline mobili sottopannate di azzurro e caricate di trofei del Servizio ricamati in canottiglia, il colletto di panno azzurro con fiamme nere a due punte, prerogativa del Corpo Automobilistico, indica lappartenenza a Reparto trasporti misto, comprendente evidentemente anche veicoli a trazione animale; bottoni in metallo dorato con stella coronata a rilievo; fodera di seta avana; in buone condizioni con segni duso; molto inusuale ed interessante DA
UFFICIALE
1585
1586
Stima: 120-200
1588
GIACCA MOD. 1934 DA UFFICIALE CROCE ROSSA CORPO MILITARE
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, il colletto rivestito di velluto cremisi portante stellette metalliche a vite da Ufficiale della C.R.I., i paramani guarniti di galloni tessuti in canottiglia per Primo Capitano, sullomero destro applicato distintivo ricamato in canottiglia dorata e filo di seta; controspalline mobili sottopannate cremisi, portanti trofei del Servizio di Commissariato della Croce Rossa; bottoni in metallo dorato con fregio a rilievo; fodera trapuntata di seta avana e bianca spigata per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso DELLA
Stima: 150-250
1587 1588
374
Seconda Sessione
1589
GIACCA MOD. 1940 BERSAGLIERI
Italia, II G.M.
tipologia estiva continentale, in tessuto di cotone color verde canneto con parziale fodera di seta grigia, il colletto guarnito di fiamme cremisi con stellette da Ufficiale, i paramani sormontati da galloni tessuti in filo metallico; in buone condizioni con normali segni duso DA
CAPITANO
DEI
Stima: 100-150
1590
GIACCA MOD. 1940 DA CAPITANO CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, i paramani guarniti di attributi di grado tessuti in filo metallico dorato, il colletto caricato di fiamme di panno arancione su sfondo nero complete di stellette metalliche a vite da Ufficiale; fodera di seta verde e bianca per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso DEI
Stima: 100-150
1589
1590
1591
GIACCA MOD. 1940 REALI CARABINIERI
Italia, II G.M.
in panno speciale color grigioverde, del tipo raso allesterno e lanoso al verso, i paramani caricati di galloni di grado di misura ridotta, tessuti in filo bianco su sfondo di lana verde, il colletto portante alamari ricamati in canottiglia dargento su sottopanno rosso; allinterno fodera di raion grigio; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante DA
CAPITANO
DEI
Stima: 120-200
1592
GIACCA MOD. 1940 DA CAPOMANIPOLO DELLA MILIZIA DICAT
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde da combattimento tipo ortica, i paramani guarniti di galloni di grado di misura ridotta in raion giallo a bassa riflettenza, il bavero caricato di fiamme nere a due punte sottopannate in giallo arancio (mancanti di fasci), allinterno fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Telemaco Volpicelli di Alessandria; in ottime condizioni con minimi segni duso
Stima: 300-500
1591 1592
Seconda Sessione
375
1593
GIACCA MEDICO
MOD.
1940
DA
COLONNELLO
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, i paramani guarniti di galloni del tipo ridotto, ricamati in filo giallo a bassa riflettenza su sfondo robbio, per Colonnello Comandante di Corpo, Ospedale Militare o Scuola; al bavero applicate fiamme cremisi ad una punta con stellette metalliche zigrinate; sopra il taschino sinistro presenti nastrini di numerose decorazioni; sullomero destro cucito distintivo del personale sanitario ricamato in filo e canottiglia; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 100-150
1594
GIACCA MOD. 1940 DA UFFICIALE SERVIZIO DI STATO MAGGIORE
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, il colletto caricato di alamari accuratamente ricamati in canottiglia dorata; le controspalline semifisse portano i gradi di Maggiore; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Oreste Principato di Roma; in ottime condizioni con minimi segni duso DEL
Stima: 100-150
1593
1594
1595
GIACCA MOD. 1934 DA TENENTE COLONNELLO DEL NIZZA CAVALLERIA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, i paramani profilati di cordoncino cremisi, il colletto rivestito di panno dello stesso colore; controspalline mobili sottopannate cremisi, portanti cuciti al centro trofei della Specialit Dragoni ricamati in canottiglia; bottoni in metallo dorato portanti lo stesso fregio a rilievo; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 150-250
1596
GIACCA
giubba SAHARIANA tela pure kaki sfoderata, alla di a quattro alta
Italia, II G.M.
in tasche applicate, le superiori chiuse dal tipico pipistrello della applicato parte schiena; corredata controspalline
semifisse e completa di bottoni in bachelite traslucida, mancante del cinturino alla vita; in buone condizioni, pur con segni di intenso uso; del modello diffusamente impiegato nella Campagna del Nord Africa; interessante
Stima: 200-300
1595 1596
376
Seconda Sessione
1597
GIACCHINO DA ALLIEVO UFFICIALE REGIA MARINA
Italia, II G.M.
in panno blu con bottoni dorati portanti trofeo della Regia Marina in rilievo, sullomero sinistro applicato distintivo donore ricamato in canottiglia per ottima condotta e gallone a V, al bavero applicati nodi sabaudi e stellette parimenti ricamati; fodera di raso nero e tela bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Barzocchini di Livorno portante nome manoscritto dellutilizzatore; in buone condizioni con normali segni duso DELLA
Stima: 100-150
1598
PARTICOLARE GIACCA MOD. 1934 PER SOTTOTENENTE DEL SERVIZIO CHIMICO DELLARMA DI FANTERIA
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde, profilata in rosso ai paramani ed al colletto di velluto nero, caricato di magnifici alamari, simbolo della Specialit, accuratamente ricamati a mano in canottiglia e filo di seta rossa su sfondo nero; completa di controspalline mobili profilate, portanti al centro fregi ricamati dellArma di Fanteria, e dei bottoni in metallo dorato con emblema a rilievo; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; in buone condizioni con normali segni duso; molto interessante 1597 1598
Stima: 150-250
1599
RARA UNIFORME DA UFFICIALE MEHARISTI LIBICI
Italia, II G.M.
giacca sahariana in sottile tela bianca sfoderata, chiusa da bottoni di bachelite, i taschini e le ampie tasche basse coperti da patte; completa di controspalline mobili di stoffa nera sottopannata in rosso, caricate di trofei dellArma di Fanteria e di stellette con barretta per il grado di Primo Capitano ricamati in canottiglia; larghissimi calzoni allindigena, tagliati nello stesso tessuto, dal cavallo bassissimo e costituenti in pratica una sorta di sottana stretta alle caviglie; dotati di tasche laterali a scomparsa tagliate oblique e di profilature laterali di panno nero; in buone condizioni, con segni duso e gradevole patina depoca; affascinante cimelio dei nostri pi romantici reparti coloniali, ampiamente degno di qualificata collezione DEI
Stima: 600-1.000
1599
Seconda Sessione
377
1600
RARA UNIFORME DI FANTERIA
Italia, II G.M.
giacca in tela color verde/kaki, sfoderata al suo interno, completa di bottoni in bachelite marrone e di controspalline mobili, in panno nero profilate di rosso, portanti emblemi della Fanteria e stellette per il grado di Primo Capitano ricamati in canottiglia; assieme, particolari pantaloni corti, con tasche a scomparsa aperte sui fianchi e taschino posteriore applicato, tagliati nel medesimo tessuto e parzialmente rifiniti allinterno in tela grezza, corredati di bottoni sartoriali in bachelite for gentlemen; linsieme in buone condizioni, pur con evidenti segni duso e sbiadimento dovuto al sole; interessante uniforme da combattimento, che ha visto impiego sul fronte nord africano SAHARIANA DA
UFFICIALE
Stima: 250-400
1601
LOTTO
per DI UNUNIFORME APPARTENUTA AD 1600 del Corpo dei Bersaglieri. 1601 UN REDUCE
Italia, XX Sec.
veterano Giacchino monopetto a due tasche superiori in lana nera, grandi mostrine come portate nella 1^ guerra mondiale, al petto due file di nastrini sormontate da fregio in canottiglia per Carica direttiva di Provincia dellAssociazione (mancante del distintivo metallico) ai risvolti profilo cremisi, sul sinistro ricamato leone di san Marco; pantaloni sbuffo di lana grigia in stile militare, buone condizioni.
Stima: 120-150
1602
UNIFORME
MOD.
1940
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde tipo ortica; la giacca, del modello per truppa, chiusa da tre bottoni, stata utilizzata per servizio al campo da Capitano di Artiglieria, prassi diffusa fra gli Ufficiali, che avevano facolt di prelevare dai depositi vestiario e calzature pagandone il valore corrispondente; sono presenti sui paramani galloni di grado del tipo ridotto, ricamati in filo giallo su sfondo di lana verde; al colletto sono cucite pipe gialle/nere, anchesse di formato ridotto, tipiche delluniforme da combattimento; allinterno fodera di tela grigia, visibili timbri ad olio di attagliamento; calzoni a sbuffo di panno grigioverde, stretti da lacci alle caviglie, parzialmente foderati in tela grigia; in buone condizioni con normali segni duso; interessante
Stima: 300-500
1602
378
Seconda Sessione
1603
1605
1606
1603
UNIFORME DA TENENTE COLONNELLO REALI CARABINIERI
Italia, II G.M.
giubba per tenuta di servizio, in gabardina nera con profilature rosse ai paramani ed al colletto, questultimo caricato di alamari profusamente ricamati in canottiglia dargento; le maniche sono guarnite da galloni tessuti in filo metallico argentato; i bottoni in metallo bianco portano a rilievo monogramma regio VE e catena di nodi sabaudi; controspalline mobili sottopannate di lana rossa, portanti al recto trofei dellArma e cordoncino ricamati in canottiglia; fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza in gabardina nera con parziale fodera di tela bianca, stretti da lacci alle caviglie e guarniti di doppie bande laterali di panno rosso; in buone condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante DEI
1604
UNIFORME
DA FATICA MOD.
1606
1934 UNIFORME DI MARCIA DA SOTTOCAPOMANIPOLO DELLA M.V.S.N.
Italia, II G.M.
giacca in panno di lana grigioverde tipo ortica, i paramani caricati di attributi di grado di inusuale tipologia, realizzati in lastra dottone ed assicurati con alcuni punti di cucitura passanti entro apposite asole; il colletto guarnito di fiamme nere con Fasci Littori metallici a vite gi dorati, sovrammessi a mostrine della Divisione Roma, per Battaglione CC.NN. aggregato a tale Grande Unit; allinterno fodera di seta grigia DA INFERMIERA DELLA
Italia, II G.M.
giacca in tela bigia, con bottoni di frutto, a quattro tasche applicate, completa di stellette in lamierino da Milite della Croce Rossa, sullomero destro cucito distintivo ricamato in filo per Assistente di Sanit; calzoni a sbuffo nel medesimo tessuto, stretti da lacci alle caviglie; linsieme in ottime condizioni
Stima: 100-150
1605
UNIFORME ROSSA CROCE
Italia, II G.M.
abito in gabardina di lana blu, con abbottonatura frontale e tasche basse applicate, coperte da patte, mantellina portante cucito simbolo dellOrganizzazione in panno rosso, collo rovesciato, guarnito di colletto in tela bianca; allinterno fodera di seta bianca; ampia mantella in panno blu con colletto rovesciato, chiuso da gancetti in ferro e parziale fodera di raso nero; completano luniforme la cuffia regolamentare, in tela bianca e seta azzurra, ed in guantini di filo bianco; linsieme in buone condizioni con normali segni duso
e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie, parzialmente foderati di tela grigia; completa il lotto il cinturone con spallaccio in cuoio conciato al cromo nero, completo di fondina per pistola Beretta mod. 1934; linsieme in buone condizioni, con normali segni duso e giusta patina depoca; molto interessante
Stima: 300-500
Stima: 400-700
Stima: 250-400
Seconda Sessione
379
1607
UNIFORME ESTIVA REGIA MARINA
Italia, II G.M.
giacca e pantaloni lunghi di tela bianca sfoderati, la giubba mancante d controspalline mobili e di stellette, linsieme in ottime condizioni DA
UFFICIALE
DELLA
Stima: 50-80
1608
UNIFORME MOD. 1934 GRANATIERI
Italia, II G.M.
giacca in gabardina di lana grigioverde con colletto rivestito di panno rosso, completato da alamari finemente ricamati in canottiglia e corredati di stellette metalliche da Ufficiale, controspalline mobili, sottopannate di rosso e portanti al centro emblema del Corpo ricamato in filo metallico dorato, galloni da Capitano applicati sopra i paramani profilati nel citato colore distintivo, bottoni in metallo dorato portanti a rilievo granata fiammeggiante; allinterno fodera di seta avana e spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nel medesimo tessuto, corredati di bande laterali in panno nero con profilatura centrale rossa; linsieme in ottime condizioni con minimi segni duso; non comune ed in interessante DA
CAPITANO
DEI
Stima: 250-400
1609
UNIFORME GENIO
MOD.
1934
DA
CAPITANO
DEL
Italia, II G.M.
giacca in cordellino grigioverde, profilata di cremisi ai paramani ed al colletto di velluto nero, completa di bottoni in metallo dorato portanti a rilievo emblema dellArma; controspalline mobili sottopannate cremisi, caricate al centro di trofei ricamati in canottiglia; fodera di seta e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale cremisi; in buone condizioni con normali segni duso 1608
Stima: 150-250
1610
UNIFORME MOD. 1934 ARTIGLIERIA
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde con profili giallo arancio ai paramani ed al colletto di velluto nero, bottoni in metallo dorato portanti a rilievo trofeo dellArma, controspalline mobili sottopannate in giallo arancio, al recto fregi ricamati in canottiglia; fodera di raion grigio e tela bianca spigata per le maniche; calzoni da cavallo, stretti da lacci alle caviglie e corredati di rinforzi allinterno cosce, guarniti di bande in panno nero con profilatura centrale giallo arancio; in buone condizioni con normali segni duso DA
CAPITANO
DI
1609
1610
1611
UNIFORME FANTERIA
MOD.
1934
DA
CAPITANO
DI
Italia, II G.M.
in gabardina di lana color grigioverde, la giacca con colletto in velluto, profilato in rosso come le controspalline mobili ed i paramani, completa dei bottoni in metallo dorato portanti a rilievo emblema dellArma; allinterno, fodera di seta grigia e spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza con bande laterali di panno nero profilate di rosso al centro; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 150-250
1612
UNIFORME FANTERIA
MOD.
1934
DA
CAPITANO
DI
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, profilata di rosso ai paramani ed al colletto di velluto nero, questultimo caricato di mostrine del 79 Rgt. Fanteria Roma con stellette metalliche da Ufficiale; controspalline mobili sottopannate in rosso, portanti trofei dellArma ricamati in canottiglia; bottoni metallici dorati con fregio della Fanteria in rilievo; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale rossa; in ottime condizioni con minimi segni duso 1611 1612
Stima: 200-300
1613
UNIFORME MOD. 1934 DEGLI ALPINI
Italia, II G.M.
giacca in gabardina di lana grigioverde profilata di verde, il colletto di velluto nero caricato di fiamme verdi a due punte, distintive della Fanteria Alpina, le controspalline mobili sottopannate nel medesimo colore e profilate con nastro di canottiglia dorata, portanti cuciti al centro emblemi del Corpo ricamati in filo metallico dorato; completa dei bottoni metallici dorati, con fregio degli Alpini in rilievo; allinterno fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza, tagliati nello stesso tessuto, corredati di bande laterali in panno nero con profilatura centrale verde; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; interessante DA
COLONNELLO
1613
1614
1614
UNIFORME MOD. 1934 DELLA SANIT MILITARE
Italia, II G.M.
giacca mod. 1934 in gabardina grigioverde con colletto di velluto cremisi, bottoni dorati con stellone coronato in rilievo, controspalline mobili sottopannate cremisi, portanti stellette di grado metalliche dorate, indice di riutilizzo della divisa nel 1945 con il Regno del Sud; al di sopra dei paramani si notano tracce di galloni rimossi; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche, calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e completati da bande laterali in panno nero con profilatura cremisi; linsieme in buone condizioni con normali segni duso DA
COLONNELLO
Stima: 250-400
Stima: 200-300
Seconda Sessione
381
1615
UNIFORME MOD. 1934 DELLA SUSSISTENZA
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde con colletto di velluto nero profilato di azzurro, controspalline mobili sottopannate nel colore distintivo e caricate di trofei ricamati in canottiglia, i paramani guarniti da galloni di grado sottopannati di robbio, per Colonnello Comandante di Corpo; bottoni in metallo dorato con stellone coronato a rilievo; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; calzoni tagliati nello stesso tessuto, del tipo lungo dritto con risvolte, da usarsi per servizio interno e libera uscita; linsieme in buone condizioni, con segni duso e normale patina depoca DA
COLONNELLO
Stima: 150-250
1616
UNIFORME MOD. 1934 DA PRIMO CAPITANO DELLA SUSSITENZA
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, il colletto di velluto nero caricato di fiamme azzurre ad una punta con stellette metalliche da Ufficiale; bottoni in metallo dorato portanti a rilievo trofeo del Corpo; controspalline mobili sottopannate e profilate di azzurro, portanti al centro emblemi ricamati in canottiglia; fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Pernisa di Piacenza portante data manoscritta 9 settembre 1939 e nome delloriginario utilizzatore; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alee caviglie, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale azzurra; in ottime condizioni con minimi segni duso 1615 1616
Stima: 200-300
1617
UNIFORME MOD. 1934 DA TENENTE COLONNELLO DEGLI ALPINI
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, i paramani profilati di verde, il colletto di velluto nero caricato di fiamme verdi guarnite di stellette metalliche finite a zigrino; controspalline mobili sottopannate di verde, i piatti profilati di nastro tessuto in filo metallico e portanti al centro emblema della Fanteria Alpina; bottoni in metallo dorato con fregio degli Alpini a rilievo; sopra il taschino sinistro nastrini di medagliere comprendente un Argento al Valor Militare; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e parzialmente foderati di tela grigia; corredati di regolamentari bande laterali di panno nero con profilatura centrale verde; in ottime condizioni con lievi segni duso 1617 1618
1618
UNIFORME MOD. 1934 SERVIZIO VETERINARIO
Italia, II G.M.
in gabardina grigioverde con colletto di panno azzurro, controspalline mobili sottopannate e profilate, come i paramani, di azzurro, portanti al centro trofei ricamati in canottiglia della Specialit, bottoni in metallo dorato, galloni di grado tessuti in filo metallico dorato su sfondo del colore distintivo; fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale azzurra; in buone condizioni con normali segni duso; rara DA
TENENTE
DEL
Stima: 250-400
1619
1620
1621
1619
UNIFORME MOD. 1934 DA TENENTE DELLARTIGLIERIA DA MONTAGNA
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde profilata di giallo arancio ai paramani ed al colletto di velluto nero, questultimo caricato di fiamme verdi delle Truppe Alpine con stellette metalliche da Ufficiale; controspalline mobili sottopannate e profilate di giallo arancio, portanti cuciti al centro trofei ricamati in canottiglia dellArtiglieria da Montagna; bottoni in metallo dorato con emblema dellArtiglieria in rilievo; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Beretta con data 1939 e nome manoscritto delloriginario possessore; calzoni alla cavallerizza, dotati di rinforzi allinterno cosce e stretti da lacci alle caviglie, rifiniti con bande laterali di panno nero portanti profilatura centrale color giallo arancio; in buone condizioni con normali segni duso
1620
UNIFORME MOD. 1940 DA CAPITANO ARTIGLIERIA DIVISIONALE
Italia, II G.M.
in realt uniforme mod. 1934 parzialmente corretta a 40: giacca in gabardina grigioverde, i paramani dritti profilati di giallo arancio e guarniti di galloni tessuti in filo metallico dorato, il colletto portante fiamme dellArma sovrammesse a mostrine bianche e azzurre dei Rgt. 49 e 50 Divisione Parma; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Casiroli di Ancona; calzoni da cavallo tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e dotati di rinforzi allinterno cosce, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale giallo arancio; in buone condizioni con normali segni duso DI
1621
UNIFORME
MOD.
1940
DA
CAPPELLANO
Italia, II G.M.
per Cappellano aggregato a Reggimento di Artiglieria: giacca in gabardina grigioverde con paramani inusualmente profilati di giallo, indice forse di correzione di una precedente modello 34, al collo pipe nere-gialle dellArma, sul taschino sinistro cucita grande croce in panno rosso, distintiva della funzione; fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Tammaro di Roma; calzoni alla cavallerizza nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e guarniti di bande laterali in panno nero con profilatura gialla; in buone condizioni, con evidenti segni di intenso uso ed onesta patina depoca; interessante
Stima: 150-250
Stima: 150-250
Stima: 200-350
Seconda Sessione
383
1622
1623
1625
1622
UNIFORME MOD. 1940 AIUTANTE DI CAMPO
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, i paramani guarniti di galloni di grado tessuti in filo metallico dorato, il colletto caricato di mostrine di panno nero profilate in rosso, per Fanteria Fuori Corpo, complete delle rare stellette metalliche a vite per Aiutante di Campo ed Ufficiale dOrdinanza della Casa Militare di S.M. il Re; sopra il taschino sinistro nastrini di impressionante medagliere comprendente ben cinque Medaglie al Valore Militare e distintivo di avanzamento per Merito di Guerra ricamato in canottiglia; allinterno fodera di seta verde e bianca per le maniche, presente etichetta della sartoria Beretta portante il nome manoscritto delloriginario utilizzatore; calzoni da cavallo in gabardina grigioverde, stretti da lacci alle caviglie e corredati di rinforzi allinterno cosce, portanti bande laterali in panno nero con profilatura centrale rossa; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; molto interessante DA
1623
COLONNELLO UNIFORME MOD. 1940 DELLA G.A.F.
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, il colletto guarnito di fiamme verdi ad una punta sottopannate in rosso, per Fanteria della Guardia alla Frontiera, gli attributi del grado stranamente collocati sulle controspalline semifisse, uso introdotto in realt nelle Forze Armate di Sal e nel Regno del Sud; sopra il taschino sinistro nastrini di numerose decorazioni al Valore e medaglie varie, sullomero destro distintivo donore per due ferite di guerra ricamato in canottiglia; fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale rossa;in buone condizioni con normali segni duso; interessante DA
1624
COLONNELLO UNIFORME MOD. 1940 DEL CORPO SANITARIO
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, i paramani caricati di galloni di formato ridotto tessuti in raion giallo, il colletto portante fiamme cremisi ad una punta con stellette metalliche zigrinate; sullomero destro distintivo da Ufficiale Medico ricamato in canottiglia; fodera di seta avana e bianca spigata per le maniche; calzoni tagliati nello stesso tessuto, del tipo lungo e dritto con risvolte, usati per servizio interno e libera uscita; in ottime condizioni con minimi segni duso DA
MAGGIORE
Stima: 150-250
1625
UNIFORME MOD. 1940 ARTIGLIERIA
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, al colletto applicate mostrine composte per Artiglieria Divisionale, i paramani guarniti di galloni in nastro di filo dorato; sopra il taschino sinistro cuciti nastrini di numerose decorazioni e Campagne di Guerra; allinterno fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Casiroli di Ancona; calzoni alla cavallerizza, tagliati nello stesso tessuto, corredati di bande laterali in panno nero con profilatura centrale giallo arancio; in ottime condizioni con minimi segni duso DA
MAGGIORE
DI
Stima: 200-350
Stima: 350-600
1626
1627
1626
UNIFORME MOD. 1940 DA TENENTE COLONNELLO DELLA MILIZIA FERROVIARIA
Italia, II G.M.
uniforme mod. 1935 corretta secondo il regolamento uniformologico per Ufficiali del 1940: giacca in gabardina grigioverde con colletto portante mostrine nei colori distintivi del Corpo, dotate non pi di fasci ma di stellette, impiegate per breve periodo dopo il 25 luglio 1943, controspalline tipo semifisse rimpiazzanti paramani loriginario mobile profilato,
1628
UNIFORME MOD. 1940 SANIT MILITARE
Italia, II G.M.
in gabardina pesante color grigioverde, del tipo raso allesterno e lanoso internamente, gi di preda bellica francese ed in seguito riprodotto anche dai nostri lanifici per le uniformi dei sottufficiali: a tre bottoni, con taschini pettorali e tasche applicati, chiusi da patte, cinturino alla vita, fodera interna di raion grigio spigato portante ben leggibili timbri ad olio di attagliamento e grande marchio ovale opificio milit. V.E. Torino sala taglio/set. 1942; al collo applicate pipe cremisi del Corpo con stellette metalliche da truppa, sugli omeri cuciti galloni da caporalmaggiore tessuti in filo arancione tipo raion, il destro sovrastato da emblema per personale di Sanit ricamato in lana su sfondo grigioverde; assieme, calzoni a sbuffo tagliati nel medesimo tessuto, stretti da lacci alle caviglie, corredati, come la giacca, di bottoni in frutto e parzialmente foderati di raion grigio spigato; linsieme in ottime condizioni con normali segni duso; non comune ed interessante 1628 DA GRADUATO DI
conservanti la guarnitura in cordoncino cremisi, bottoni in bachelite verde; sul taschino sinistro applicati nastrini di numerose decorazioni al Valore e Merito e Campagne di Guerra; fodera in seta grigia e bianca spigata per le maniche; calzoni tagliati nello stesso tessuto, alla cavallerizza, conservanti le originarie bande di panno nero con profilatura centrale cremisi; linsieme in ottime condizioni con lievi segni duso; non comune ed interessante
Stima: 150-250
1627
UNIFORME MOD. 1940 ARTIGLIERIA
Italia, II G.M.
giacca in gabardina grigioverde, i paramani guarniti di galloni di misura ridotta tessuti in filo metallico dorato, il colletto caricato di fiamme dellArma con stellette metalliche da Ufficiale; fodera di seta grigia , presente etichetta della sartoria Barberini di Torino; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale gialla; in ottime condizioni con minimi segni duso DA
Stima: 250-400
TENENTE
DI
1629
UNIFORME MOD. 1940 PER CAPITANO SERVIZI POMPIERISTICI DEL GENIO
Italia, II G.M.
giubba in panno autarchico tipo fustagno color grigio antracite, chiusa da quattro bottoni di bachelite nera, il colletto guarnito di pipe nere bordate di cremisi, i paramani caricati di gradi di misura ridotta, tessuti in raion giallo; allinterno fodera di tela bigia; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie, parzialmente foderati di tela bigia; in buone condizioni con normali segni duso; molto rara ed interessante DEI
Stima: 150-250
Stima: 300-500
1629
Seconda Sessione
385
1630
1631
1630
UNIFORME
MOD.
1940
DA
CAPPELLANO
DEI
LANCIERI
DI
FIRENZE
Italia, II G.M.
confezionata in gabardine di lana, sulla tasca sinistra porta la croce distintiva della funzione, gradi da Tenente di misura ridotta profilati di rosso carminio, fiamme al bavero con stellette da Ufficiale a vite, pantaloni con bande nere profilate di giallo arancio. In ottimo stato
Stima: 400-600
1631
GIACCA
SAHARIANA NERA DA
CAPO SETTORE
DEL
PNF
Italia, XX Sec.
giacca di taglio sahariano in fine cotone nero, con pipistrelli anteriori e posteriori, con due passanti sui lati ed il cinturino; quattro tasche applicate, bottoni bombati in bachelite nera; spalline nere cucite, al bavero applicati piccoli fasci littori argentati, sopra il taschino sinistro presenti nastrini per medaglie (cuciti in posizione erronea) e uno scudetto da Capo Nucleo, ricamato in canottiglia su fondo robbio; allinterno sfoderata; in ottime condizioni 1632
Stima: 150-250
1632
GIACCA
SAHARIANA DA
UFFICIALE MEDICO
Italia, II G.M.
in robusta tela kaki sfoderata, completa dei bottoni in bachelite, le controspalline sottopannate di cremisi caricate di trofei del Corpo e di simboli del grado ricamati in canottiglia dorata; sopra il taschino sinistro nastrini di impressionante medagliere comprendente ben quattro decorazioni al Valore Militare; in buone condizioni, con evidenti segni duso ed onesta patina depoca
Stima: 200-350
1633
GIUBBA
MOD.
1940
Italia, II G.M.
in gabardine, di grande taglia, gradi in gallone dorato, mostrine e nastrini di campagna. In buone condizioni.
Stima: 100-150
1633
386
Seconda Sessione
1634
GIUBBA
MOD.
1940
DA
CAPITANO
Italia, II G.M.
in panno grigioverde, di grande taglia, completa dei gradi di tipo ridotto per esigenze belliche, mostrine e nastrini di campagna ridotti. Completa ed in ottimo stato.
Stima: 200-250
1635
COMLETO MOD. 1934 DA TENENTE COLONNELLO DEL CORPO DI COMMISSARIATO
Italia, XX Sec.
in cordellino di lana color grigioverde; giacca portante colletto rivestito di velluto viola e spalline profilate nel medesimo colore, con trofei del Corpo ricamati in canottiglia; galloni di grado sottopannati in lana viola, colore distintivo del Commissariato; fodera di seta verde e spigata per le maniche, portante etichetta dellUnione Militare; calzoni alla cavallerizza stretti da lacci alle caviglie con bande laterali di lana nera profilate; bustina in gabardina grigioverde, con marocchino in pelle marrone e fodera di raso grigio portante marca dellUnione Militare Roma, completa di fregio ricamato in canottiglia e di grado da Tenente Colonnello; berretto rigido in gabardina grigioverde con visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, marocchino in pelle marrone, fodera di seta rossa marcata Unione Militare Roma; al tamburo, gallone di grado ricamato in filo metallico dorato su sfondo viola e fregio del Corpo accuratamente ricamato in canottiglia; stivali da cavallo in cuoio nero, completi dei salva forma originali in legno; linsieme appare in condizioni nel complesso molto buone, a parte pochi, piccoli esiti da tarmature; particolaremente raro per qualit e completezza 1634 1636
Stima: 500-700
1636
GIACCHINO C.I.L.
DA
ASSISTENTE
DI
SANIT
DEL
Stima: 100-150
1635
Seconda Sessione
387
1640
1638
1641
1637
GIACCA DA TRUPPA AERONAUTICA
Italia, XX Sec.
modello in uso negli anni 20, in lana grigio carta da zucchero, colletto chiuso, a quattro tasche, con bottoni bombati con in rilievo lo stemma dellArma azzurra, sfoderata, in appena discreto stato in quanto purtroppo danneggiata da tarmature evidenti al petto e sulla spalla DELLA
1639
REGIA GIACCA
DA PREAVIERE DELLA
1641
GIL LOTTO DI UN FUNZIONARIO GG. DI P.S.
Italia, II G.M.
ampio cinturone per la Grande Uniforme in velluto cremisi con gallone dorato con due bande centrali in filo dello stesso colore. Fibbia ovale con aquila coronata delle Regie Guardie di Pubblica Sicurezza con scudo a smalti bianchi e rossi. Pendagli dorati con profilature cremisi e fornimenti in ottone dorato. Completo della cordellina per lalta uniforme, il tutto contenuto nelloriginale custodia in cartone cremisi. Molto DA DELLE
RR.
Italia, XX Sec.
in lana azzurro carta da zucchero, collo aperto, quattro tasche, alle maniche grado di Giovane Fascista Scelto, allinterno con fodera grigio azzurra ed etichetta del fabbricante ILD; al bavero mostrine della GIL in metallo stampato, uniforme per il servizio di Premilitare nei Reparti Aviatori; interessante lotto, in buone condizioni.
Stima: 100-150
Stima: 50-80
1638
GIACCA UFFICIALE PAI
Italia, II G.M.
giacca regolamentare per la Polizia dellAfrica Orientale in gabardine di lana kaki, bottoni dorati con stemma della PAI in rilievo, al bavero erronei fascetti dorati, alle spalle due travetti cuciti della Regia Aeronautica (anche questi non corretti), galloni regolamentari della PAI per il grado di tenente cuciti alle maniche, completa di cinturone Sam Brown, in buono stato.
1640
GIACCA ESTIVA M.V.S.N.
Italia, XX Sec.
in fine tela bianca, sfoderata, giacca a quattro tasche con tipici pipistrelli su petto e schiena, corredata di bottoni bianchi smontabili di bachelite, al bavero fasci littori in metallo argentato; controspalline amovibili in stoffa nera, caricate al centro di fascio littorio e stellette ricamate in canottiglia dorata; sopra il taschino sinistro cucito piccolo pannello di stoffa bianca con i nastrini di un medagliere che comprende ben nove decorazioni. In buone condizioni con normale segni duso.
CAPOMANIPOLO
DELLA
bello in perfetto stato di conservazione. (cfr. Mollo-Mesturini-Soldati, Parma 1995, pag 195 e segg.).
Stima: 300-400
Stima: 800-1.000
1642
LOTTO
DI DUE CAMICIE IN LANA
Italia, II G.M.
camicia del modello classico, in flanella di lana grigioverde con colletto staccabile, mezza abbottonatura da due, taschini applicati, coperti da patte; assieme, altra camicia in flanella di lana grigioverde, con abbottonatura intera, colletto fisso e controspalline semifisse, di certa fattura italiana ma di modello non esattamente censito, forse tipologia introdotta durante la guerra o camicia per uniforme da combattimento da Ufficiale; entrambe in ottime condizioni
Stima: 120-200
1643
LOTTO DI MARINA
TRE GIACCHE DELLA
1649
1649
REGIA
Italia, II G.M.
due giacche di servizio per Ufficiale, in panno blu, una completa di tutti gli attributi ed in buone condizioni, laltra mancante di bottoni e presentante piccoli danni da tarmature; insieme, analoga giubba ma per Sottufficiale, completa ed in buone condizioni
1645
LOTTO
DI DUE GIACCHE DA
1647
UFFICIALE LOTTO DI UNA DA UFFICIALE
Italia, II G.M.
giacca mod. 1934 in gabardina grigioverde per Maggiore del Genio. profilata in cremisi, le controspalline mobili caricate di trofeo dellArma ricamato in canottiglia; uniforme mod. 1940 in cordellino grigioverde per Capitano dei Bersaglieri, i simboli del grado applicati sulle controspalline semifisse, indice di utilizzo da parte di combattente del Regno del Sud, i calzoni alla cavallerizza stretti da lacci alle caviglie entrambe in buone condizioni con normali segni duso GIACCA ED UNA UNIFORME
Italia, II G.M.
giacca mod. 1934 per Sottotenente Medico, in gabardina grigioverde con colletto rivestito di panno amaranto, le controspalline mobili sottopannate nello stesso colore e portanti al recto trofei del Corpo ricamati in canottiglia, i bottoni in metallo dorato con fregio a rilievo; fodera di tela avana trapuntata; assieme, giacca mod. 1940 da Tenente del Corpo di Commissariato Militare, in gabardina pesante color grigioverde con fiamme viola applicate al bavero e stellette di grado cucite sulle controspalline semifisse, indice di utilizzo da parte di combattente del Regno del Sud; fodera
Stima: 150-250
Stima: 200-300
1644
LOTTO
DI DUE GIACCHE DA
1648
DUE
GIACCHE DA FATICA
UFFICIALE
Italia, II G.M.
giacca mod. 1934 in cordellino grigioverde, parzialmente convertita a 40 previa sostituzione dei bottoni metallici col tipo in bachelite e rimozione dei trofei ricamati dalle controspalline; per Maggiore della Sanit, il colletto rivestito di velluto cremisi; nello stesso colore sottopannate le spalline, fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Beltrame di Trieste; giacca estiva mod. 1940 in gabardina leggera grigioverde sfoderata, per Sottotenente di Sanit; al collo applicate mostrine cremisi ad una punta, i paramani guarniti di galloni di misura ridotta in filo giallo a bassa riflettenza; presente etichetta della sartoria G. De Vita di Vicenza; linsieme in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 180-250
Italia, II G.M.
in tela bigia sfoderata, a collo aperto con tasche basse coperte da patte e bottoni di frutto; in
1646
LOTTO
DI DUE GIACCHE MOD.
1940
Italia, II G.M.
giacca da Sottotenente in gabardina grigioverde, il colletto portante mostrine bianche a azzurre dei Rgt. Fanteria 37 e 38 Divisione Ravenna; fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche; assieme, giacca mod. 1934 corretta a 40 per Sottotenente di Artiglieria, in gabardina grigioverde, i paramani, ancora profilati di giallo arancio guarniti di galloni del tipo ridotto, le controspalline mobili svestite del sottopanno e dei trofei, i bottoni metallici rimpiazzati dal tipo antiriflettente in bachelite; entrambe in buone condizioni con segni duso
Stima: 100-150
1649
DUE GIACCHE ESTIVE REGIA MARINA
Italia, II G.M.
giacca da servizio e giacchino da sera in tela bianca, entrambi sfoderati, completi dei bottoni di metallo dorato con fregio della Regia Marina in rilievo e di controspalline mobili di panno blu sottopannate di tela bianca, caricate al recto di trofei ed emblemi di grado ricamati in canottiglia; linsieme in ottime condizioni con minimi segni duso DA
UFFICIALE
DELLA
Stima: 150-250
Stima: 150-250
Stima: 150-250
Seconda Sessione
389
1650
CAPPOTTO
DA
UFFICIALE
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde, a doppio petto con bottoni di bachelite, le maniche guarnite da galloni per sottotenente tessuti in cellulo giallo a bassa riflettenza; fodera di seta grigia, presente etichetta della sartoria Corradin di Vicenza; in ottime condizioni con minimi segni duso
Stima: 80-130
1651
CAPPOTTO ESERCITO
DA
RUSSIA
DEL
REGIO
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde tipo ortica; con taschini e tasche basse a scomparsa, questultime e martingala coperte da patte, bottoni di spacco frutto; posteriori,
completamente foderato allinterno di finta pelliccia di agnello e di tessuto di lana per le sole maniche; in buone condizioni con segni duso; interessante
Stima: 100-150
1652
CAPPOTTO DA MAGGIORE AERONAUTICA
Italia, II G.M.
in panno di lana azzurro con bottoni metallici dorati portanti a rilievo trofeo dellArma, completo di galloni e spallini in filo dorato; fodera di seta avana; in buone condizioni con segni duso DELLA
REGIA
1650 1652
1655
CAPPOTTO
PER
1658
ARMI
A
PIEDI
LOTTO
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde ortica, a singolo petto con bottoni di frutto, allinterno fodera di tela avana, presenti timbri ad inchiostro rosso di attagliamento e magazzinaggio; in buone condizioni con segni duso
Italia, II G.M.
in lana grigioverde tipo ortica, per Armi a Cavallo, con lungo spacco centrale posteriore chiuso da bottoni, di frutto come i restanti, in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 50-80
Stima: 150-250
1653
CAPPOTTO MOD. 1934 DI ARTIGLIERIA
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde, a doppio petto con bottoni di metallo dorato portanti trofeo dellArma a rilievo, spacco posteriore e martingala, paramani guarniti da galloni in filo dorato, fodera di seta avana con etichetta della sartoria L. Beretta portante nome manoscritto dellutilizzatore e data 1939; in ottime condizioni con minimi segni duso DA
Stima: 80-130
SOTTOTENENTE
1659
LOTTO
DI DUE CAPPOTTI
1656
LOTTO
DI DUE CAPPOTTI DA mod. 1934 in
UFFICIALE
panno di lana
Italia, II G.M.
cappotto per Armi a Cavallo in lana grigioverde tipo ortica, con bottoniera coperta, spacco e martingala posteriori, sul fianco sinistro intaglio per il passaggio dei pendagli da sciabola; allinterno parziale fodera di tela verde; assieme, cappotto per Armi a Piedi in panno grigioverde ortica, a doppio petto con bottoni di bachelite, accorciato in epoca duso, probabilmente per servire da soprabito ad un Ufficiale; entrambi in buone condizioni con segni duso
Italia, II G.M.
cappotto grigioverde tipo castorino, completo di bottoni metallici dorati portanti a rilievo trofeo dei Carristi, allinterno fodera di tela grigia, assieme, cappotto mod. 1940 in panno grigioverde da combattimento tipo ortica, con bottoni in bachelite, allinterno fodera di seta avana; in buone condizioni con segni duso
Stima: 80-130
1654
CAPPOTTO
PER
Stima: 100-150
Stima: 100-180
ARMI
PIEDI
Italia, II G.M.
in panno di lana grigioverde ortica con bottoniera coperta, taschini pettorali verticali e tasche basse a scomparsa, paramani rovesciabili dritti, fodera di tela grigia; si notano tracce di una guarnitura di pelliccia di agnello successivamente rimossa; sullomero destro distintivo in filo per Aiutante di Sanit; in buone condizioni con segni duso
1657
LOTTO DI MARINA
DUE CAPPOTTI DELLA
1660
REGIA LOTTO PER UN APPARTENENTE AERONAUTICA
Italia, XX Sec.
controspallina e mozzetta anni 20 con cordoncino blu/oro (un pendaglio mancante), inoltre pendagli per la sciabola della Regia Aeronautica ALLA
REGIA
Italia, II G.M.
cappotto in panno blu da Sottufficiale, completo dei bottoni in metallo dorato con fregio della Regia Marina a rilievo; assieme, cappotto da Ufficiale; in buone condizioni con segni duso
Stima: 50-80
Stima: 50-80
1662
1668
1669
1661
LOTTO
DI
1665
2
FREGI FASCISTI
1667
DI DUE BORRACCE, UNA GAVETTA ED
LOTTO
BANDOLIERA
Italia, II G.M.
Italia, XX Sec.
primi anni 20, modello con laccetta ancora ovalizzata, ricamati in lana nera e rossa su fondo grigioverde.
Italia, II G.M.
cinturone dordinanza con giberna doppia e tracolla, realizzato in cuoio grigioverde con fibbie di ferro; due borracce regolamentari del Regio Esercito di differenti modelli, una con tracolla in tela, laltra con passante per il cinturone o il tascapane,
bandoliera per armi a cavallo in cuoio grigioverde con quattro giberne pettorali per caricatori del 91, completa di fondina dordinanza da truppa per pistola Beretta mod. 1934 agganciata allapposito anello di sospensione; assieme, fondina da Ufficiale in cuoio nero di pi antica tipologia e risalente probabilmente alla Prima Guerra Mondiale, atta a contenere pistola Beretta mod. 1915; linsieme in buone condizioni con normale patina duso
Stima: 50-70
1662
LOTTO
DI CINQUE FREGI RICAMATI DA COPRICAPO
entrambe
in
alluminio
ricoperte
di
panno
grigioverde tipo ortica; una gavetta d0rdinanza in alluminio con coprigavetta regolamentare in tela e cinghietto di cuoio grigioverde, linsieme in buone/ottime condizioni, con normali segni duso e tracce di stivaggio; interessante lotto di equipaggiamenti, ormai non pi facilmente reperibili sul mercato collezionistico
Italia, XX Sec.
due in canottiglia argentata per Sottufficiali dei RR.CC., tre in canottiglia dorata: uno per Ufficiale dei RR.CC., uno per Ufficiale dei Dragoni, uno da Ufficiale dellArtiglieria coloniale, in eccellente stato di conservazione.
Stima: 120-200
1668
CINTURONE DA PARATA PER ALTO FUNZIONARIO DEL P.N.F.
Italia, II G.M.
ampio cinturone per la Grande Uniforme in cuoio bianco con gallone dorato con banda
Stima: 80-120
Stima: 150-250
1663
SCARPONCINI 1932
Italia, II G.M.
tomaia in cuoio con fiore esterno, punta rinforzata, suola e tacco di cuoio con chiodatura semplificata, lacci in cotone ritorto nero con aguglie dottone; inusati, si presentano in perfette condizioni con minimi segni di stivaggio; di fattura povera, tipici del pieno periodo di guerra PER ARMI A PIEDI MOD.
1666
SPUTACCHIERA CAMPAGNA ANTITUBERCOLARE
Italia, XX Sec.
basamento rotondo in ghisa con in rilievo Federazione Nazionale Fascista - Lotta contro la tubercolosi, alto braccio cilindrico che sorregge una sfera con apertura a molla in due spicchi, sul davanti simbolo della Campagna antitubercolare, ruggine diffusa, in discreto stato H. 80 cm. ca. DI LOTTA
centrale nera. Fibbia rettangolare dorata con in rilievo aquila e fascio littorio in un serto di foglie di quercia ed ai lati due fasci littori, fornimenti in ottone dorato. Allinterno marchiato UNIONE MILITARE - ROMA, molto decorativo, non comune ed in ottimo stato di conservazione.
Stima: 250-350
1669
CINTURONE
cinturone COLONIALE CON FONDINA con fondina per pistola
Stima: 100-180
Stima: 50-100
Italia, II G.M.
semiautomatica, su modello Sam Brown in cuoio verniciato color sabbia, completo di spallaccio; la fonda contiene modello inerte fuso in alluminio di Beretta 1934; in buone condizioni, con evidenti segni duso; molto inusuale ed interessante
1664
TROMBA
MILITARE CON DRAPPELLA
Stima: 150-250
Stima: 200-300
Seconda Sessione
391
1670
1677
1680
1670
COPPIA
FONDINA DI CINTURONI DA
1674
UFFICIALE
CON
1678
ANTIGAS MODELLO
BRANDA
MILITARE
Italia, XX Sec.
con superficie in tela, sostegni di legno e rinforzi in ferro dipinto in nero, tutta pieghevole per agevolarne il trasporto, chiusa da cinghie in canapa, in ottime condizioni
Italia, II G.M.
tipo Sam Brown, in cuoio marrone con spallaccio regolabile, completi di fondine per pistola semiautomatica contenenti modello inerte di pistola Beretta 1934 fusi in alluminio; in buone condizioni con segni duso
in dotazione ai Vigili del Fuoco, ma anche agli Specialisti dei servizi chimici di Artiglieria e Genio: facciale in gomma ruvida con doppia valvola di sfiato, tubo corrugato, filtro contenente sostanze attive, verniciato in rosso con legenda di impiego e bretella di sospensione in tela kaki, conservata nella sua scatola di lamiera verniciata rossa con timbro della ditta produttrice, Societ Anonima Bergomi; in buone condizioni; interessante
Stima: 50-80
Stima: 120-200
1679
INTERESSANTI ESERCITO
Italia, II G.M.
tre manifesti originali, stampati a colori a cura del nostro Stato Maggiore, quale ausilio per il riconoscimento di gradi ed uniformi del DOCUMENTI DEL
REGIO
1671
DUE
CINTURONI DA TRUPPA CON TRACOLLA E GIBERNA
Stima: 100-150
Italia, II G.M.
cinturoni in cuoio grigioverde con regolamentare fibbia di ferro, corredati di giberna a due scomparti per i caricatori del fucile mod. 1891 e di tracolla di sospensione con ganci in ferro; entrambi in buone condizioni con normali segni duso
1675
LOTTO
DI DUE MASCHERE ANTIGAS, BORRACCIA E GAVETTA
nostro alleato germanico: dedicati ognuno rispettivamente ad Esercito, Marina ed Aviazione, mostrano la foggia di elmi e berretti, del vestiario, dei gradi ed i colori distintivi delle varie Specialit (Waffenfarbe); i documenti sono tutti contrassegnati da timbro ad inchiostro del Comando della Zona Militare di Brescia; in buone condizioni con lieve, naturale ingiallimento della carta dovuto al tempo, sono presentati in razionali cornici di legno laccato nero corredate di vetro; assolutamente non comuni ed assai decorativi, giusto complemento ad una raccolta di militaria tanto italiana che germanica
Italia, II G.M.
due maschere antigas mod. T35 complete di filtri e custodie di trasporto in tela; assieme, borraccia regolamentare del R.E. in alluminio con copertura di panno grigioverde ortica, cinghietto in tela
Stima: 120-200
1672
LOTTO
DI CUOIAMI PER
UFFICIALE
per il porto sul tascapane e bretella di trasporto; gavetta in alluminio verniciata color grigioverde; linsieme in buone condizioni
Italia, II G.M.
due cinturoni tipo Sam Brown in cuoio marrone, completi di spallaccio; un cinturone in cuoio marrone tipo Sam Brown, completo di spallaccio e fondina per pistola semiautomatica tipo Beretta mod. 1919 od altra piccola semiautomatica; cinturone tipo Sam Brown con spallaccio, in cuoio nero, per Ufficiali della M.V.S.N. o Reali Carabinieri; borsa portacarte in cuoio grigioverde e celluloide; linsieme in buone condizioni con segni duso
Stima: 100-150
1676
MASCHERA
ANTIGAS
PC 40
ED ALTRA
Stima: 150-250
Italia, II G.M.
maschera antigas italiana della difesa civile, in ottime condizioni; assieme, altra maschera britannica completa di filtri, di epoca recente;
1680
GRANDE
CORONA BANDIERA SABAUDA CON
Stima: 70-100
Italia, II G.M.
di enorme misura, per impiego su altissimo pennone, realizzata in tessuto di lana da
Stima: 120-200
1673
PICCOZZA
DA TRUPPE ALPINE
1677
VASSOIO
DEI
CORAZZIERI REALI
bandiera; a parti cucite fra loro con stemma sabaudo riportato, completa della sua sagola, scorrente entro bordura di robusta tela grezza; presenta evidenti segni duso, comunque in buone condizioni; molto particolare ed interessante 600x350 cm.
Italia, XX Sec.
grazioso vassoio in argento, inciso al centro del piatto con aquila sabauda portante monogramma VE, nodi damore e legenda I Corazzieri; in buone condizioni con segni duso; probabile complemento di circolo Ufficiali; interessante
Italia, II G.M.
marcata sul ferro dal fabbricante, asta in legno, completa di puntale e di correggia per il polso; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 50-60
Stima: 800-1.000
1681
BERRETTO DA LUOGOTENENTE GENERALE DELLA M.V.S.N.
Italia, Ventennio
in gabardina grigioverde, la fascia del tamburo profusamente ricamata a mano in filo metallico dorato a motivo di greca littoria accompagnata da doppio giro di cordoncino, a specificazione del grado; magnifico fregio ricamato a mano in canottiglia su sfondo robbio; visiera e soggolo in pelle verniciata nera, questultimo trattenuto da bottoni metallici dorati con aquila littoria a rilievo; marocchino di cuoio marrone e fodera di seta gialla, portante marca impressa del Berrettificio Piedimonte Roma; in eccellenti condizioni con minimi segni duso; molto raro e degno di importante collezione
Stima: 1.400-2.000
1682
BERRETTO DA CONSOLE COMANDANTE DELLA M.V.S.N.
Italia, Ventennio
appartenuto al Comandante della Legione Filippo Corridoni di Macerata: in cordellino grigioverde con profilo nero allimperiale, il tamburo rivestito di panno nero guarnito di gallone del grado tessuto in filo metallico dorato; fregio accuratamente ricamato in canottiglia dorata ed argentata su sottopanno robbio; visiera e soggolo in pelle verniciati neri; marocchino di sottile cuoio marrone e fodera di seta bianca, portante stemma sabaudo impresso in oro e legenda Il Fine Berretto/ Militare; in buone condizioni, con segni duso ed inequivocabile patina depoca; molto raro ed interessante
1681
Stima: 800-1.300
1682
1683
BERRETTO DA CONSOLE COMANDANTE DELLA MILIZIA FORESTALE
Italia, Ventennio
berretto non profilato, secondo i regolamenti uniformologici del 1940, in gabardina grigioverde con tamburo guarnito di gallone di grado tessuto in filo dorato, il fregio ricamato a mano in canottiglia dorata su sfondo robbio, con croce metallica per Comandante di Scuola; visiera e soggolo in cuoio nero, questultimo trattenuto da bottoni metallici portanti a rilievo trofeo della Specialit; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta verde con marchio dellUnione Militare Roma; in ottime condizioni; raro
Stima: 700-1.000
1683
Seconda Sessione
393
1684
BERRETTO ALLA BOERA DA UFFICIALE M.V.S.N. COLONIALE
Italia, Ventennio
in feltro kaki con fascia e cordone intrecciato in filo marrone, portante fregio da Ufficiale accuratamente ricamato in canottiglia su sfondo di lana marrone portante il numero I, distintivo del I Gruppo CC.NN. dEritrea, costituito su quattro Battaglioni; a sinistra gallone a V rovesciata tessuto in filo dorato, per il grado di Centurione; allinterno marocchino di pelle marrone, mancante di fodera; in ottime condizioni con minimi segni duso; molto raro ed interessante DELLA
Stima: 400-700
1684
1685
BERRETTO DA MARESCIALLO FERROVIARIA
Italia, Ventennio
in gabardina grigioverde con visiera e soggolo in pelle verniciati neri, questultimo trattenuto da bottoni di metallo argentato portanti a rilievo trofeo della Specialit, il tamburo guarnito di gallone tessuto in filo dargento screziato di nero e corredato di fregio ricamato in canottiglia dargento; allinterno, marocchino di sottile pelle marrone e fodera di seta bianca portante marca impressa del Berrettificio Piedimonte a Roma; in buone condizioni, con evidenti segni duso ed inequivocabile patina depoca; molto raro ed interessante DELLA
MILIZIA
Stima: 400-600
1685
1686
BERRETTO DA SOTTUFFICIALE FERROVIARIA
Italia, Ventennio
rivestito di panno di lana grigioverde, dotato di visiera e soggolo in cuoio verniciati neri, questultimo trattenuto da bottoni argentati portanti in rilievo trofeo della Specialit; il fregio in metallo bianco stampato e porta il numero IX, corrispondente alla Legione Latina con sede a Roma; marocchino di sottile pelle marrone e porta il marchio del Berrettificio F.lli Pali; in ottime condizioni con minimi segni duso; raro DELLA
MILIZIA
Stima: 350-500
1686
394
Seconda Sessione
1687
BERRETTO
A BUSTA DELLA
M.V.S.N.
BUSTINA FASCISTA
Italia, Ventennio
bustina in panno nero con marocchino di pelle marrone e fodera di tela nera, completo di fregio da Ufficiale della Milizia e di due stellette per il grado di Capo Manipolo ricamati in canottiglia; usualmente impiegata dagli Ufficiali dei Battaglioni CC.NN. in alternativa al regolamentare berretto a busta grigioverde; inoltre, bustina estiva fascista in raion nero, priva di attributi; linsieme in buone condizioni
Stima: 200-300
1688
BERRETTO ESTIVO DA CENTURIONE MILIZIA FERROVIARIA
Italia, Ventennio
imperiale di speciale modello traspirante, in sottile stoffa traforata a nido dape, poggiante su fascia di fine tela bianca; tamburo rivestito di stoffa cordonata nera e guarnito di gallone di grado tessuto in filo dorato con spaziature nere; fregio accuratamente ricamato a mano in canottiglia su sottopanno di lana nera; visiera e soggolo rivestiti di pelle sottile verniciata nera; marocchino di cuoio marrone con parziale fodera di seta gialla portante etichetta in celluloide della prestigiosa ditta Melchiorre Cigna di Torino; in ottime condizioni con giusta patina depoca; rara tipologia DELLA 1687
Stima: 500-800
1688
1689
ELMETTO MOD. 1933 FERROVIARIA
Italia, Ventennio
dipinto di nero, completo di cuffia in pelle marrone e di soggolo di cuoio nero allacciato da fibbia in ferro; frontalmente applicato bellissimo fregio della VIII Legione Ferroviaria Fideliter Silenter di Ancona, accuratamente dipinto a mano seguendone i contorni minutamente incisi nella vernice di base ed enfatizzato da laccatura: trattasi di fine lavoro artigianale fuori ordinanza, probabilmente realizzato per un Ufficiale; in buone condizioni, con segni duso e bella patina depoca; interessantissimo cimelio di rara Specialit della Milizia, per la sua natura pressoch unico ed adeguato a collezionista maturo, alla ricerca di varianti rare ed inusuali DELLA
MILIZIA
Stima: 800-1.300
1689
Seconda Sessione
395
1690
ELMETTO ADRIAN
Italia, Ventennio
elmetto Adrian di produzione francese, riverniciato color nero allesterno e corredato di fregio metallico della 55 Legione; mancante di cuffia e di sottogola; in buone condizioni DELLA
M.V.S.N.
Stima: 150-250
1691
FEZ DA CENTURIONE DELLA MILIZIA FORESTALE COLONIALE
Italia, Ventennio
in velluto nero, cordone e frangia in seta nera, bel fregio in canottiglia dorata composto da fascio littorio sormontato da corona, tondino in panno verde caricato di croce metallica dorata, gradi in lastra di metallo oro con filettature verdi, fodera nera con marchio del fabbricante (unione militare Bengasi), alluda in pelle naturale; molto bello e in ottimo stato di conservazione 1691
Stima: 550-600
1692
FEZ DA CENTURIONE UNIVERSITARIA
Italia, Ventennio
in feltro pettinato, cordone e frangia in seta nera, fregio in canottiglia oro di ottima qualit caricato del numero di legione; fodera bianca con marchio del fabbricante (Presciutti Roma), alluda in pelle bianca; in ottimo stato di conservazione DELLA
MILIZIA
Stima: 400-500
1693
FEZ
DELLA
M.V.S.N. ALBANESE
1692
Italia, Ventennio
in feltro bianco, con fascia tergi sudore di tela cerata verde marcata La Patriottica, sul fondo cucita etichetta di carta sotto celluloide con stemma albanese caricato di Fascio Littorio e legenda La Patriottica/Bari/Tirana; fondo di magazzino in condizioni di nuovo, con giusta patina dovuta al tempo; molto raro
Stima: 250-350
1694
FEZ
DELLA
M.V.S.N. ALBANESE
Italia, Ventennio
in feltro bianco, con fascia tergi sudore di tela cerata verde marcata La Patriottica, sul fondo cucita etichetta di carta sotto celluloide con stemma albanese caricato di Fascio Littorio e legenda La Patriottica/Bari/Tirana; fondo di magazzino in condizioni di nuovo, con giusta patina dovuta al tempo; molto raro
Stima: 250-350
1693
396
Seconda Sessione
1695
1697
1699
1696
1698
1700
1695
FEZ
DELLA
1697
M.V.S.N. ALBANESE BUSTINA DA CONSOLE GENERALE M.V.S.N.
Italia, Ventennio
del tipo estivo, in tela bianca sfoderata; completa di fregio frontale e di gallone di grado accuratamente ricamati in canottiglia su sfondo robbio, per Ufficiale in servizio attivo, conformi ai regolamenti uniformologici del 1935; in buone condizioni con normali segni duso; molto rara ed interessante DELLA
1699
BUSTINA
PER UN GRADUATO DELLA
GIL
Italia, Ventennio
in feltro bianco, con fascia tergi sudore di tela cerata verde marcata La Patriottica, sul fondo cucita etichetta di carta sotto celluloide con stemma albanese caricato di Fascio Littorio e legenda La Patriottica/Bari/Tirana; fondo di magazzino in condizioni di nuovo, con giusta patina dovuta al tempo; molto raro
Italia, Ventennio
in lana grigioverde, completo di fregio frontale in alluminio stampato cucito frontalmente, sul lato sinistro, cucito gallone per il grado. Allinterno foderato, in buono stato a meno di tracce di tempera bianca, restaurabile.
Stima: 40-70
Stima: 250-350
1700
BUSTINA GIL
Italia, Ventennio
in lana nera, con fiocco nero frontale, senza
Stima: 300-500
1696
FEZ DA UFFICIALE MEDICO M.V.S.N.
Italia, Ventennio
fez rigido in feltro nero con frangia in filo completa del cordone intrecciato a nodi damore, frontalmente applicato per cucitura bellissimo fregio accuratamente ricamato in canottiglia dorata, sul fianco sinistro gallone di grado a V rovesciata con profilo cremisi al centro, distintivo del Ruolo; marocchino di sottile pelle marrone e fodera di tela bianca; in buone condizioni con normali segni duso ed onesta patina depoca; non comune ed interessante DELLA
1698
BUSTINA
PER UN GRADUATO DELLA
GIL
Italia, Ventennio
in lana grigioverde, completo di fregio frontale in alluminio stampato cucito frontalmente, sul lato sinistro, cucito gallone per il grado. Allinterno foderato, in buono stato a meno di tracce di tempera bianca, restaurabile.
Stima: 40-70
Stima: 40-70
Stima: 350-500
Seconda Sessione
397
1701
1702
1701
UNIFORME
DA
1702
CENTURIONE
DELLA
MILIZIA
DELLA
STRADA
UNIFORME
DA
CENTURIONE
DELLA
MILIZIA FERROVIARIA
Italia, Ventennio
giacca in gabardina grigioverde, i paramani e le controspalline mobili profilate in azzurro, queste ultime caricate di trofei della Specialit ricamati in canottiglia su sfondo del medesimo colore; alle maniche applicati per cucitura galloni di grado tessuti in filo metallico dorato, sullomero destro presente distintivo donore da Ferito per la Causa Fascista, ricamato in filo rosso su sfondo azzurro, sullopposto bellissimo scudetto da Ufficiale della Milizia Stradale, profusamente ricamato in canottiglia su panno blu; al collo cucite fiamme nere sottopannate di azzurro e caricate di Fasci Littori smaltati di rosso, per reduce della Marcia su Roma, le corrispondenti strisce in seta rossa correttamente cucite al centro dei paramani; bottoni di metallo dorato portanti a rilievo fregio della Specialit; completa di cinturino alla vita allacciato da fibbia metallica; fodera di seta verde e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale azzurra; in buone condizioni con normali segni duso; molto rara
Italia, Ventennio
conforme ai regolamenti uniformologici dei tardi Anni Venti: giacca in gabardina grigioverde con tasche applicate, prive di bottoni alle patte e bottoniera coperta; controspalline mobili profilate di nero con bottoni semisferici a vite, portanti Fascio Littorio in rilievo su fondo liscio; paramani non profilati, indicativo di Ufficiale della Riserva, caricati di galloni di grado tessuti in filo dorato su sfondo nero; al collo fiamme nere a due punte con fasci ricamati del secondo modello, adottato nel 1927 in sostituzione del tipo repubblicano; completa di cinturino alla vita allacciato da fibbia metallica; sullomero sinistro cucito bellissimo fregio per Ufficiale della Milizia Ferroviaria ricamato in canottiglia dorata su sfondo rosso, sino alle riforme uniformologiche del 1931 unico segno distintivo di tale Specialit; allinterno fodera di fine tela grigia e bianca spigata per le maniche, presente etichetta della sartoria Fernando Occhibelli di Roma; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale grigioverde; in ottime condizioni con minimi segni duso; rara
Stima: 700-1.200
Stima: 400-700
398
Seconda Sessione
1704
1703
UNIFORME DA CONSOLE COMANDANTE DELLA M.V.S.N.
1703
1704
UNIFORME DA VICE CAPO SQUADRA DELLA MILIZIA FERROVIARIA
Italia, Ventennio
giacca in panno di lana grigioverde a quattro tasche applicate, coperte da patte sagomate, controspalline semifisse, profilate di cremisi e caricate di trofei della Milizia Ferroviaria in ottone stampato e dorato, trattenuti da gambi filettati con rondelle posteriori, al colletto fiamme nere, pure profilate, con Fasci Littori in ottone, i paramani portanti cuciti alamari di filo nero su sottopanno cremisi, indicativi della funzione di Polizia Giudiziaria, sormontati da galloni di filo rosso, simbolo del grado, bottoni in metallo argentato, portanti a rilievo fregio della Specialit; allinterno fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; calzoni tagliati nello stesso tessuto, del modello da truppa, di foggia ampia alla zuava, stretti da lacci alle caviglie, corredati di bande laterali di panno nero con profilatura centrale cremisi; in buone condizioni con normali segni duso; molto rara uniformologici del 1935 e
Italia, Ventennio
giacca in gabardina grigioverde, conforme ai regolamenti successive addizioni e varianti, completa di cinturino alla vita stretto da fibbia metallica e guarnita di cordoncino nero ai paramani; questi sono sormontati da galloni per Console in Comando, in nastro di filo metallico dorato su sfondo rosso; al colletto applicate fiamme nere a due punte con Fasci Littori ricamati in canottiglia; controspalline mobili sottopannate di nero, i piatti profilati di nastro dorato e portanti al centro fregi della M.V.S.N. ricamati; bottoni in metallo dorato con aquila littoria a rilievo; sopra il taschino sinistro nastrini di impressionante medagliere comprendente quattro decorazioni al Valor Militare; fodera di seta grigia e bianca spigata per le maniche; calzoni alla cavallerizza tagliati nello stesso tessuto, stretti da lacci alle caviglie e corredati di ampie bande laterali di panno nero con profilatura centrale grigia, allinterno fodera di fine tela bianca; cappotto a doppio petto in panno di lana grigioverde, lampio collo guarnito di fiamme nere con Fasci Littori ricamati in canottiglia, le maniche portanti galloni da Console in Comando; completo dei bottoni in metallo dorato con aquila littoria a rilievo; allinterno fodera di raso grigio; linsieme in buone condizioni, con normali segni duso ed uniforme patina depoca; lotto non comune ed interessante
Stima: 500-900
Stima: 500-800
1703
Seconda Sessione
399
1705
1706
1705
UNIFORME DA DEL P.N.F.
FUNZIONARIO MINISTERIALE
1707
CAPPOTTO DA CENTURIONE DELLA STRADA
Italia, Ventennio
in panno di lana grigioverde, a doppio petto con spacco posteriore e martingala, bottoni in metallo dorato portanti a rilievo trofeo della Specialit; al collo applicate fiamme nere sottopannate di azzurro e completate da Fasci Littori ricamati in canottiglia, i paramani sono guarniti da galloni tessuti in filo dorato, allinterno fodera di seta grigioverde; in buone condizioni con normali segni duso DELLA
MILIZIA
1707
Italia, Ventennio
giacca a doppio petto di taglio elegante in gabardina di lana nera, con due tasche inferiori a scomparsa, bottoni bombati metallici dorati con Fascio Littorio a rilievo, al bavero applicate due aquilette con piccoli Fasci Littori, travetti cuciti e sottopannati nello stesso colore cremisi che evidenzia i galloni per i gradi del funzionario che ornano i paramani; allinterno fodera nera. Calzoni dello stesso colore in spigato di lana, bottoni neri, in condizioni eccellenti.
Stima: 150-250
Stima: 120-200
1706
GIACCHINO
applicate, REDUCISTICO DEI
1708
BERSAGLIERI
in Congedo Nazionale
Italia, Ventennio
giacchino in panno nero con tasche pettorali per Colonnello appartenente allAssociazione
Bersaglieri, allepoca sotto lalto patrocinio del P .N.F.: completo di galloni di grado e di fiamme cremisi, le stellette sostituite da piccoli trofei del Corpo in metallo dorato; le controspalline semifisse portano anchesse, assai inusualmente, i simboli del grado in filo dorato; sopra il taschino sinistro nastrino di notevole medagliere comprendente ben quattro Medaglie al Valore Militare; bottoni semisferici di metallo dorato portanti fregio del Corpo a rilievo; allinterno fodera di raso nero; in ottime condizioni con minimi segni duso
Stima: 300-500
1708
1709
GIACCA ESTIVA DA CENTURIONE MILIZIA FERROVIARIA
Italia, Ventennio
in tela bianca sfoderata, i finti taschini pettorali e le tasche basse a scomparsa guarnite dalle tipiche losanghe di nastro di seta applicate; controspalline mobili di panno nero, sottopannate e profilate ci cremisi, caricate di trofei della Specialit e di stellette di grado ricamati in canottiglia dorata; al collo Fasci Littori a vite in ottone smaltati di rosso, per reduce della Marcia su Roma; bottoni in metallo dorato portanti a rilievo emblema della Milizia Ferroviaria; in buone condizioni con normali segni duso; interessante 1711 DELLA
Stima: 200-350
1710
LOTTO
DI DUE FREGI
M.V.S.N.
E UNA
1712
MOSTRINA
Italia, Ventennio
fregio in canottiglia ricamata su sottopanno rosso per Console Comandante M.V.S.N. (mancante del numero al margine inferiore, piccoli danni da tarma); Fascio Scudato della G.I.L. ricamato in canottiglia su sottopanno nero; una singola mostrina da Ufficiale di Artiglieria
Stima: 40-60
1713
1711
CINTURONE DA PARATA DELLA M.V.S.N.
Italia, Ventennio
ampio cinturone per la Grande Uniforme in cuoio bianco con gallone dorato con banda centrale nera. Fibbia ovale dorata con in rilievo aquila e fascio littorio in un serto di foglie di quercia, completo di attacco per il pugnale mod. 37, fornimenti in ottone dorato. Molto bello ed in ottimo stato di conservazione. 1709 1714 PER
UFFICIALE
Stima: 200-300
1712
CINTURONE DA PARATA DELLA M.V.S.N.
Italia, Ventennio
ampio cinturone per la Grande Uniforme in cuoio bianco con gallone dorato con banda centrale nera. Fibbia ovale dorata con in rilievo aquila e fascio littorio in un serto di foglie di quercia, fornimenti in ottone dorato. Molto bello ed in ottimo stato di conservazione. PER
1713
UFFICIALE CINTURONE DA PARATA DELLA M.V.S.N.
Italia, Ventennio
ampio cinturone per la Grande Uniforme in cuoio bianco con gallone dorato con banda centrale nera. Fibbia ovale dorata con in rilievo aquila e fascio littorio in un serto di foglie di quercia, fornimenti in ottone dorato. Molto bello ed in ottimo stato di conservazione. PER
UFFICIALE
1714
BANDOLIERA CON FONDINA PER SOTTUFFICIALE DELLA MILIZIA
Italia, Ventennio
bandoliera in cuoio marrone con due giberne pettorali coperte da patte; completa di fondina per rivoltella alleggerita mod. 1929 collegata ad apposito anello di sospensione da cinghietto dotato di fibbia con ardiglione; il fodero contiene modello inerte dellarma fuso in alluminio; linsieme in ottime condizioni con minimi segni duso; raro accessorio, impiegato in particolare dalle Milizie Speciali
Stima: 150-200
Stima: 150-200
Stima: 150-250
Seconda Sessione
401
1717
1719
1720
1718
1721
1715
LOTTO
DI BANDIERINE DELLASSE
1718
BANDIERA
SABAUDA CON CORONA
1720
TESCHIO
CON TIBIE INCROCIATE
Italia, Ventennio
bandierina triangolare stampata con i colori dei paesi dellasse, tre bandierine in seta di forma triangolare di Giappone, Italia e Germania.
Italia, Ventennio
bandiera per uso ministeriale, in speciale tessuto leggero in lana da bandiere, a parti cucite con lacci di collegamento allasta, lo stemma sabaudo coronato stampato al centro del campo bianco; conservata nel suo cofano originale in legno, portante allinterno
Italia, Ventennio
stampato in sottile lastra dottone argentata, con graffa posteriore tenuta da saldatura; di fine e dettagliata fattura; modello generico, pure impiegato dai Moschettieri del Duce sullelmetto mod. 1931; in buone condizioni con bella patina duso
Stima: 80-100
1716
LOTTO
DI BANDIERINE DELLASSE
del coperchio etichetta di carta del fabbricante Ettore Pelitti di Novara; in ottime condizioni; interessante
Italia, Ventennio
bandierina triangolare in tessuto stampato con i colori delle nazioni dellasse e due festoncini composti di cinque bandierine triangolari (italiana, giapponese, tedesca, albanese e dalmata) montate su spago.
Stima: 100-150
Stima: 350-500
1721
LOTTO DI NOVE ATMA 44
DELLA CARICATURE FIRMATE
1719
SPALLINE DA GRANDE UNIFORME M.V.S.N.
Italia, Ventennio
Italia, 1944
finissimi disegni satirici a china acquerellata su carta, riproducenti in guisa di graffiante caricatura figure di militari ed alte personalit dellepoca; di grandissima mano pittorica, sono firmati Atma 44; in ottime condizioni con lieve ingiallimento della carta dovuto al tempo; molto interessanti e meritevoli di attento studio 24,5x17 cm.
Stima: 80-100
1717
RITRATTO
DI
BENITO MUSSOLINI
caricati da Fascio Littorio e tre stelle ad indicazione del grado, al verso fodera in velluto nero e ponte di collegamento alla divisa, rivestito nella medesima stoffa; complete dei bottoni a vite in metallo dorato portanti Aquila Littoria in rilievo; in perfetto stato di conservazione
Italia, Ventennio
realizzato con la tecnica del carboncino su carta, in basso a sinistra firma dellautore e data 1938; di ottima mano pittorica, si presenta in buone condizioni con lieve ingiallimento dovuto al tempo 57x42 cm.
Stima: 300-500
Stima: 100-150
Seconda Sessione
403
1722
FEZ
PER I
MOSCHETTIERI
DEL
DUCE
Italia, Ventennio
il fez ha la forma analoga a quello degli ufficiali della Milizia ordinaria, rigido e di feltro peloso nero, con leggera incurvatura al centro della sommit in senso longitudinale con alto risvolto esterno dello stesso feltro peloso nero, fasciante tutto il fez, il risvolto bordato con trina di seta nera. Dallincurvatura parte una doppia trecciola intrecciata di seta nera che scende sul risvolto davanti e dal lato destro, ed un fiocco di seta nera lungo tanto da lasciare visibile il fregio in metallo argentato con il teschio e le due spade incrociate. Allinterno marocchino, fodera bianca e marchio del produttore EXTRA FINE - PRESCIUTTI - VIA LECCOSA 4 - ROMA, provvisto di campanelle nella parte interna dove scorre il sottogola in cuoio. Rarissimo copricapo, uno dei pi ricercati della Seconda Guerra Mondiale, in eccellenti condizioni e degno delle migliori collezioni.
Stima: 2.200-2.700
1722
1723
DISTINTIVO DA ALFIERE DEI MOSCHETTIERI DEL DUCE CON MEDAGLIA
Italia, Ventennio
distintivo in argento in parte dorato e smalti, con asole posteriori per il fissaggio al taschino sinistro della giubba, portato dallAlfiere al quale era affidata lInsegna del Duce; conservato nella sua scatola di bachelite nera foderata allinterno di raso giallo, marcata dal fabbricante Hausmann & C Roma; assieme, medaglia tipo mignon in argento e smalti, portante al recto fregio con teschio e fioretti incrociati e legenda Moschettieri del Duce, al verso aquila littoria, sigla MVSN e dedica Ai Moschettieri Silenziosi Fedeli Mussolini; linsieme in ottime condizioni con lieve patina duso; rarissimo ed adeguato alle pi importanti collezioni
Stima: 1.700-2.500
1723
404
Seconda Sessione
1724
PUGNALE
del DEI
MOSCHETTIERI
modello,
DEL
DUCE CE
normale ormale
Italia, Ventennio
secondo tratto dal pugnale da marcia della M.V.S.N.: lama ad ma un filo e mezzo, costolata al centro, portante sulla faccia destra motto dedicatorio inciso in nciso caratteri corsivi riproducenti la grafia del Duce el Ai Moschettieri silenziosi fedeli/Mussolini; ssolini; guardia e cappetta in ferro, impugnatura in legno n di ebano con rivetti passanti; fodero in ferro con erro passante posteriore largo, tipo Ufficiali, sbalzato balzato al recto con Fascio Littorio e sigla M.V.S.N.; V.S.N.; tutte le superfici metalliche del pugnale e della sua guaina sono finite con nichelatura, assai a, ben preservata; larma completa della sua ella dragona tessuta in filo dargento; appare in pare ottime condizioni, con normali segni duso e lieve, gradevolissima patina; inutile dilungarsi ungarsi sullimportanza e la rarit di un simile reperto, che costituisce un punto di arrivo per ogni serio ni ed avanzato cultore di importante memorialistica ialistica in generale o di pugnali in particolare legati alla gati Storia del Ventennio
Stima: 6.000-8.000
Seconda Sessione
405
1725
GIUBBA
DEI MOSCHETTIERI DEL
DUCE
Italia, Ventennio
confezionata in gabardina nera, con profili in velluto di seta ai paramani ed alle spalline caricate di aquila metallica in fusione dargento assicurata al corpo della spallina tramite cucitura, bottoni di metallo argentato portanti aquila littoria a rilievo, fiamme di velluto con i tipici fasci da Moschettiere applicati con vite, distintivo da Ardito allomero sinistro e nastrini per decorazione al Valore e Campagna di Guerra 1915-1918 cuciti sopra il taschino; allinterno fodera di seta nera e bianca spigata per le maniche; in ottime condizioni
Stima: 1.500-1.800
1725
1726
1726
CINTURONE
DA
GRANDE UNIFORME
DEI
MOSCHETTIERI
DEL
DUCE
MOD.
1940
Italia, Ventennio
rarissimo poich adottato tardivamente, poco prima del drastico ridimensionamento del Corpo causato dall ingresso in guerra della Nazione: fibbia in metallo argentato di forma squadrata, il fondo finito a guilloch, portante aquila littoria e tipico teschio con fioretti incrociati trattenuti da rivetti ribaditi al verso, ove si trovano staffa per il passaggio della cintura e gancio di bloccaggio della medesima, punzonato dal fabbricante SAFS Napoli; cinturone di cuoio nero bulinato, rivestito allesterno con gallone tessuto in filo dargento profilato di nero, unito per cucitura su quattro linee; pure in gallone, ma di misura a loro dimensionata, sono ricoperti i passanti di rifinitura, mentre lanello di regolazione della lunghezza in metallo bianco, come la staffa di bloccaggio allestremit sinistra del manufatto; al verso, in sua prossimit, presente linguetta di cuoio destinata a bloccare il fodero del pugnale dopo averlo correttamente posizionato; inoltre parzialmente visibile marchio impresso del citato fabbricante; in ottime condizioni, con qualche segno duso e gradevole patina del tempo; di estremo interesse collezionistico
1727
CINTURONE DA GRANDE UNIFORME MOSCHETTIERI DEL DUCE
Italia, Ventennio
conforme al regolamento uniformologico del 1937: in cuoio verniciato nero lucido nella parte interna, rivestito esternamente di gallone tessuto in filo dargento profilato al centro di seta nera; fibbia e passanti in metallo argentato; allinterno della cintura, a sinistra della placca frontale, presente cinghietto in cuoio fissato da bottone automatico, destinato a mantenere il pugnale in posizione corretta; in buone condizioni con onesta patina duso; molto raro 1727 DEI
Stima: 800-1.200
1728
CINTURONE DA GRANDE UNIFORME MOSCHETTIERI DEL DUCE
Italia, Ventennio
conforme al regolamento uniformologico del 1937: in cuoio verniciato nero lucido nella parte interna, rivestito esternamente di gallone tessuto in filo dargento profilato al centro di seta nera; fibbia e passanti in metallo argentato; in buone condizioni, pur con evidenti segni duso ed onesta patina del tempo; molto raro 1728 DEI
Stima: 500-800
1729
CINTURONE PER UNIFORME ORDINARIA MOSCHETTIERI DEL DUCE
Italia, Ventennio
conforme al regolamento uniformologico del 1935: in cuoio colorito nero opaco, con fibbia e particolari metallici di metallo argentato; in buone condizioni con normale patina duso; raro DEI
Stima: 500-700
1729
1730
CINTURONE CON GIBERNA PER UNIFORME ORDINARIA DEI MOSCHETTIERI DEL DUCE
Italia, Ventennio
conforme al regolamento uniformologico del 1935: in cuoio colorito nero opaco, con fibbia di metallo argentato, completo della piccola giberna di cuoio con anima di spessa lamiera zincata, destinata a contenere due pacchetti caricatori per il moschetto mod. 1891; linsieme in buone condizioni con normale patina duso; raro 1730
Seconda Sessione
1728
1731
CONTROSPALLINE
Italia, Ventennio
in metallo argentato, caricate delle aquile distintive del corpo di particolare ed ottima fattura, il tutto foderato di velluto nero, manifattura Squotto, Napoli; bottoni in metallo argentato del tipo con fasci littori; sulla lastra, al verso, c un buco oltre a quello necessario allapplicazione delle aquile, segno di antica modifica; in ottimo stato METALLICHE DA MOSCHETTIERE DEL
DUCE
Stima: 400-500
1733
1732
COPPIA DUCE
DI FASCI DA MOSTRINA ED ALTRO DEI
MOSCHETTIERI
DEL
Italia, Ventennio
coppia di fasci da mostrina in argento, di fattura artigianale, con gambo posteriore filettato corredato di rondella; assieme, altro fascio analogo ma di diversa fattura e dimensione; in buone condizioni
Stima: 150-250
1733
CORDELLINE DA GRANDE UNIFORME MOD. 1940
Italia, Ventennio
adottate col regolamento uniformologico del 1940: composte da cordoni doni in filo dargento ed in filo di seta nera intrecciati, completi di puntali di li metallo argentato, portanti Fasci Littori, M Mussoliniane ed aquile littorie orie contrapposte; in buone condizioni con normale patina duso; molto rare are DEI
MOSCHETTIERI
DEL
DUCE CE
Stima: 300-500
1734
CORDELLINE DA GRANDE UNIFORME MOD. 1940
Italia, Ventennio
adottate col regolamento uniformologico del 1940: composte da cordoni doni in filo dargento ed in filo di seta nera intrecciati, completi di puntali di li metallo argentato, portanti Fasci Littori, M Mussoliniane ed aquile littorie orie contrapposte; in buone condizioni con normale patina duso; molto rare are DEI
MOSCHETTIERI
DEL
DUCE CE
1734
1735
1735
CORDELLINE MOD. 1935 PER GRANDE UNIFORME DEI MOSCHETTIERI DEL DUCE
Italia, Ventennio
cordelline in cordoncino nero tessuto in filo di seta, complete di puntali di metallo argentato portanti Fasci Littori, M Mussoliniane ed aquile littorie contrapposte; in buone condizioni con normali segni duso; rare
Stima: 200-350
1736
FIBBIA PER DEL DUCE
CINTURONE DEI
MOSCHETTIERI
Italia, Ventennio
in metallo argentato, marcata al verso SAFS NAPOLI sul gancio di ritegno; impiegata sul cinturone per Grande Uniforme mod. 1937; in buone condizioni con normale patina duso
Stima: 200-300
1737
DISTINTIVO FUORI ORDINANZA MOSCHETTIERI DEL DUCE
Italia, Ventennio
in argento, lavoro di gioielleria italiana di buona qualit, teschio con fioretti applicato a cornice tonda fissata, tramite grappe posteriori, a disco di onice nero. In ottime condizioni, molto bello ed inusuale. DEI
1736
1737
Stima: 500-600
1738
FREGIO DA DEL DUCE
COLBACCO DEI
MOSCHETTIERI
Italia, Ventennio
in argento, di raffinata fattura artigianale, il teschio riportato sui fioretti incrociati, portanti al centro vite filettata con rondella dottone gi argentato, marcata Johnson Milano; in ottime condizioni, con segni duso e bella patina depoca; molto raro 1738
Stima: 300-500
Seconda Sessione
409
1739
FIAMMA
DI IGNOTA
1739
SQUADRA DAZIONE
Italia, Ventennio
in raso nero contornata da frange di canottiglia dorata, portante nome Gioia elegantemente ricamato in eleganti caratteri corsivi di gusto Liberty realizzati con uso di filo e sottile fettuccia di metallo dorato; sul lato opposto applicata banda tricolore orizzontale in seta, caricata di trofeo di panno rosso portante al centro teschio ricamato in canottiglia argento e oro e motto me ne frego in filo nero; in ottime condizioni con lieve patina; molto interessante
Stima: 500-700
1740
TESCHIO
CON TIBIE INCROCIATE
Italia, Ventennio
stampato in sottile lastra dottone argentata, con graffa posteriore tenuta da saldatura; di fine e dettagliata fattura; modello generico, pure impiegato dai Moschettieri del Duce sullelmetto mod. 1931; in buone condizioni con bella patina duso
Stima: 100-150
1741
FEZ
DA
SQUADRISTA
Italia, Ventennio
in feltro nero, con nappa di lana collegata al copricapo da lunghissimo cordoncino; in buone e condizioni con segni duso; interessante
Stima: 100-150
1742
FEZ
DEL
P.N.F.
Italia, Ventennio
in feltro nero bordato di nastro cordonato in seta, completo di frangia in filo e di fregio ricamato in canottiglia dorata, allinterno marocchino di simil pelle marrone e fodera di seta bianca con marca Pontinia (piccoli danni e mancanze); in condizioni nel complesso buone con evidenti segni duso
1740
1741
Stima: 120-200
1743
FEZ
DEL
P.N.F.
Italia, Ventennio
fez rigido in feltro nero profilato di nastro astro cordonato di seta, completo della frangia in filo e del fregio accuratamente ricamato in canottiglia ttiglia dorata ed argentata; allinterno marocchino di no pelle marrone e fodera di seta bianca, portante tante te e marca impressa del noto fabbricante Presciutti sciutt sciutti c t ciutt di Roma; in ottimo stato di conservazione
Stima: 180-300
1742
1743
410
Seconda Sessione
1744
UNIFORME
DEL
1744
1745
P.N.F.
Italia, Ventennio
giacca di taglio sahariano, di tipo estivo in tela nera con parziale fodera di raion nello stesso colore, completa di cinturino alla vita allacciato da fibbia metallica; calzoni alla cavallerizza, in gabardina leggera di color nero con parziale fodera di raso nello stesso colore; linsieme, di inusualmente buona qualit sartoriale, appare in ottime condizioni con lievi segni duso
Stima: 100-180
1745
UNIFORME
DEL
P.N.F.
Italia, Ventennio
giacca sahariana in panno di lana nero, completa di cinturino alla vita e di bottoni cupolari in bachelite, corredata di controspalline mobili portanti cuciti al centro Fasci Littori ricamati in canottiglia; calzoni a sbuffo tagliati nello stesso tessuto, stretti alla caviglie da bottoni piatti di bachelite; in ottime condizioni con minimi segni duso
Stima: 150-250
1746
UNIFORME
DEL
P.N.F.
Italia, Ventennio
giacca orbace tagliata nel tipico tessuto di lana ruvida, priva di collo e di tasche esterne, foderata al suo interno di fine tela nera; presente etichetta della sartoria Roberto Torresi di Macerata; sul petto presenti nastrini di numerose decorazioni al Valor Militare e distintivo dei partecipanti alla Marcia su Roma; completa di controspalline semifisse di tessuto orbace, complete dei bottoni in metallo dorato con Fascio a rilievo e portanti al centro Fasci Littori ricamati in canottiglia; calzoni alla cavallerizza di panno nero, stretti da lacci alle caviglie e parzialmente foderati allinterno in sottile tela bianca; di buona qualit sartoriale ed in ottime condizioni
Stima: 200-300
1746
Seconda Sessione
411
1747
UNIFORME
con DA
AVANGUARDISTA
pettorali mobili, applicati, parziale delle cacciatora fodera di
Italia, Ventennio
giacca in panno di lana grigioverde tipo ortica, taschini posteriore e passanti frontali per il cinturone, controspalline tela grigia; mancante regolamentari
fiamme bianche a due punte, se ne notano distintamente i segni sul colletto; calzoni lunghi in panno grigioverde, stretti in fondo da lacci; linsieme in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 150-250
1748
BANDIERA
FASCISTA CON MOTTO
Italia, Ventennio
Lungo guidone tricolore triangolare realizzato con la lana pelosa regolamentare per le bandiere, al centro una mano naif ha dipinto un fascio littorio ed il motto ME NE FREGO; la punta stata appesantita con una vecchia grossa vite cucita per assicurarne la giusta esposizione. buono stato. Oggetto di fattura popolare, emblema di unepoca. Interessante ed in 1747
Stima: 50-80
1749
CINTURA IN BROCCATO DELLA MVSN
DA
UFFICIALE
Stima: 1.000-1.200
1750
COPPIA CONTROSPALLINE UFF. DELLA MVSN
METALLICHE DA
Stima: 500-600
1749
412
Seconda Sessione
1751
1752
1752
1940
DA
PRIMO CAPITANO
DI
FANTERIA
UNIFORME
MOD
1940
DA
CAPITANO
DI
FANTERIA
Stima: 500-800
Stima: 400-600
Seconda Sessione
413
1753
COMPLETO
DA SQUADRISTA DELLE
BRIGATE NERE
Italia, XX Sec.
camicia nera in cotone, marcata BIRAGHI - INTERNO IDEFORMABILE; pantaloni in lana grigioverde alla paracadutista, non regolamentari ma di fattura privata e di grande qualit; cinturone in cuoio nero Sam Brown; insieme interessante e non comune.
Stima: 180-250
1754
GIACCA
PER UN
SOTTOTENENTE
DELLA
G.N.R.
Stima: 300-400
1755
GIACCA
DA TRUPPA DELLE
BRIGATE NERE
Stima: 300-400
1756
GIACCA
MOD.
1934
DA
CAPORALE
DELLA
CROCE ROSSA
Stima: 300-500
1756
414
Seconda Sessione
1757
GIACCA
ALLA PARACADUTISTA
smostreggiata, in buone condizioni con segni duso; probabilmente impiegata da Ufficiale di Brigata Nera, molto interessante
Stima: 800-1.000
1758
GIACCA
sul DA
BERSAGLIERE
del camisaccio sahariano,
Stima: 400-600
1759
GIACCA DA SOTTOTENENTE DELLAVIAZIONE NAZIONALE REPUBBLICANA
Repubblica Sociale Italiana, 1943-1945
sul modello 1940, in rustico panno tipo ortica di colore azzurro, chiusa da quattro bottoni di bachelite verde, i taschini pettorali e le ampie tasche basse coperti da patte; controspalline semifisse portanti singola stelletta metallica, al colletto applicati gladi coniati in metallo di guerra, trattenuti da graffe posteriori; fodera di raion grigio; in buone condizioni, con evidenti segni di intenso uso; interessante
Stima: 400-600
1758 1759
Seconda Sessione
415
1760
1761
1762
1760
GIACCA
DA
1763
TENENTE COLONNELLO
DEL
COMMISSARIATO
GIACCHE PER UN
UFFICIALE
DEL RUOLO
della Regia Aeronautica poi transitato nellAeronautica della R.S.I.. Le prime due giacche delluniforme in lana grigio azzurra a un petto chiusa da una fila di 4 bottoni bombati dorati, con due passanti sui lati della giacca per il cinturino (mancante). Il bavero aperto e rovesciato e sul colletto ci sono 2 stellette dorate a 5 punte in canottiglia e sottopannate grigio-azzurro cucite; 4 tasche, 2 al petto con cannello centrale e due sui fianchi a soffietto tutte chiuse con patta a zampa doca. Sulle spalle sono applicate le travette di forma rettangolare riportanti il distintivo di ruolo, sulle maniche allaltezza del paramano il gallone di grado dorato
Stima: 500-700
1761
GIACCA
MOD.
1940
DA
SOTTOTENENTE MEDICO
e sottopannato grigio-azzurro di Tenente Colonnello. Presenti segni di cuciture di file di nastrini per decorazioni, una con tarmature sul collo, laltre con leggeri tarmature. La terza giacca un modello estivo in stoffa leggera, dello stesso modello delle precedenti e con tarmature con il grado di Colonnello. La quarta giacca, in lana azzurro carta da zucchero, dello stesso modello delle prime due, con i gradi di Colonnello, ma con due gladi applicati al bavero: la stessa persona, promossa Colonnello, ha in seguito allarmistizio, aderito alla R.S.I.. Lotto molto interessante, pur se danneggiato da alcune tarmature, in discreto-buono stato.
Stima: 250-350
Stima: 300-400
1762
GIACCA
DA
UFFICIALE SUPERIORE
DI
FANTERIA
1764
BASCO
DELLA
G.N.R.
Stima: 400-600
1765
BASCO
DA PARACADUTISTA
Stima: 200-350
1765
1766
BASCO
DA
UFFICIALE
DELLE
BRIGATE NERE
Italia, XX Sec.
in lana color nero di buona fattura, con classico giro di bitta allesterno dellimperiale; cucito fregio da Ufficiale delle Brigate nere in canottiglia dorata con applicato teschietto laureato metallico e di fianco il gallone per il grado; in ottime condizioni, molto raro ed interessante
Stima: 180-250
1766
1767
BASCO
DA
UFFICIALE
DELLE
BRIGATE NERE
Italia, XX Sec.
in lana color grigioverde, con classico giro di bitta allesterno dellimperiale; cucito fregio da Ufficiale delle Brigate nere in canottiglia dorata con applicato teschietto laureato metallico e di fianco il gallone per il grado; in ottime condizioni, molto raro ed interessante
Stima: 180-250
1767
1768
BUSTINA
DA
COLONNELLO MEDICO
IN
COMANDO
Stima: 150-250
1768
Seconda Sessione
417
1769
BERRETTO DA MARESCIALLO MVSN/RSI
Italia, II GM
berretto mod. 40 in gabardina grigia, grado in lastra dargento screziato nero, bel fregio ricamato in canottiglia argento senza stella perch utilizzato durante la RSI, con numero di legione al tondino. Bottoncini al soggolo pertinenti, interno con marchio del fabbricante, alluda in pelle grigia. In ottime condizioni. DELLA
Stima: 350-500
1769
1770
1770
BERRETTO
DA CAMPO ESTIVO
Stima: 200-300
1771
ELMETTO
dipinto MOD.
1933
DELLA
MARINA
tipo bellico, a gialla
decalcomania, la cui corona appare essere stata accuratamente abrasa in epoca; mancante di cuffia interna con cerchio e sottogola; in buone condizioni con segni duso
Stima: 100-150
1772
1773
ELMETTO
INGLESE RICONDIZIONATO
1774
ELMETTO
MOD.
1933
BRIGATA FOLGORE
Italia, XX Sec.
dipinto in verde con fregio della Marina dipinto a mascherina in vernice gialla, privo di interno e di soggolo, in buone condizioni
CON SUPPORTO
Stima: 30-40
1775
ELMETTO MOD. 1933 MILITARE
Italia, XX Sec.
verniciato color kaki con fregio frontale dipinto a mascherina in vernice nera, completo di cuffia interna in pelle e di soggolo in tela con fibbia metallica a scorrimento; in ottime condizioni DELLA
SANIT
Stima: 150-250
Stima: 80-120
1776
ELMETTO
MOD.
1933
Italia, XX Sec.
dipinto color kaki, con cuffia in pelle e soggolo di tela con fibbia metallica, mimetizzato con telino realizzato da tela di sacco, stretto da laccio e banda di gomma nera; in buone condizioni
Stima: 70-100
1777
ELMETTO
MOD.
1933
DEL
GENIO
Italia, XX Sec.
dipinto in colore kaki con fregio frontale dipinto a mascherina, completo di cuffia in pelle e di soggolo in tela con fibbia metallica; in buone condizioni 1776 1778
Stima: 70-100
1778
ELMETTO
MOD.
1933
DA AEROFONISTA
Stima: 80-120
1784
1786
1779
ELMETTO
MOD.
1782
1933
DELLA
1785
DA PARATA ELMETTO DA PARACADUTISTA DELLA
POLIZIA
ELMETTO
Italia, XX Sec.
in plastica verniciata grigioverde, con cuffia interna di pelle naturale e soggolo in cuoio marrone; in buone condizioni con segni duso
MISSIONE ITALCON
Italia, 1982
verniciato esternamente color bianco brillante, colore allepoca scelto per rendere immediatamente distinguibili i nostri soldati dalle fazioni in lotta sul turbolento e martoriato territorio libanese, sul fianco destro porta applicato
Stima: 50-80
Stima: 50-80
1783
ELMETTO
IN KEVLAR CON TELINO
scudetto tricolore in carta gommata; allinterno cuffia di cuoio marrone e gommapiuma e soggolo di canapa kaki; in buone condizioni con segni duso; interessante cimelio della prima importante missione militare allestero nella storia della Repubblica
1780
ELMETTO
MOD.
Italia, XX Sec.
1933
elmo in kevlar pesante, dipinto color verde oliva, completo di cuffia interna in fibra e di soggolo in materiale plastico; accompagnato dal suo telino con mimetismo continentale; in ottime condizioni
Stima: 100-150
Stima: 150-200
Stima: 60-80
1786 1784
BERRETTO
in
1781
ELMETTO
MOD.
1933
Italia, XX Sec.
cordellino
DA
GENERALE
di lana
DI
BRIGATA
chiaro
marroncino
Italia, XX Sec.
elmetto verniciato color kaki, completo di cuffia in pelle e soggolo di tela con fibbia metallica a scorrimento; corredato di telino mimetico e di reticella, frontalmente applicato per cucitura piccolo fregio dellartiglieria in plastica; in buone condizioni con segni duso
(camolature), davanti cucita aquila da Generale ricamata in canottiglia argentata, finto soggolo in canottiglia argentata, allinterno marchio del fabbricante di Brescia, fodera, marocchino leggermente parzialmente scucito,
Stima: 120-180
Stima: 100-150
Stima: 50-70
Seconda Sessione
419
1791
1793
1794
1787
BUSTINA
1790
DA
1793
DA
Italia, XX Sec.
GENERALE
DI
DIVISIONE
CAPPELLO
CAPPELLANO MILITARE
DRAPPELLA
DEL
I RGT. BERSAGLIERI
Italia, XX Sec.
per la tenuta talare della Grande Uniforme del Ruolo Cappellani Militari, cappello a larga tesa in castorino nero con cucito il gallone per il grado di Tenente, allinterno marocchino, fodera rossa e sotto lovale di plastica il marchio del produttore Silvestrini Enzo - Fabriano (Ancona), in ottime condizioni
Italia, anni 60
ricamata in canottiglia dorata su rigatino di seta cremisi bordato di frangia doro, al di sotto del fregio il motto del Reggimento, al verso tricolore e rigatino di seta il tutto sospeso a tre passanti ed incorniciato in teca a doppio vetro 25x21 cm.
bustina in cordellino di lana grigioverde, fregio anteriore con aquila da generale della Repubblica Italiana ricamata in canottiglia argentata su robbio, a sinistra grado con due stellette dorate in canottiglia ricamate su fondo kaki del dopoguerra, allinterno marocchino e fodera ocra con letichetta Paronetto, copricapo in uso nel primo periodo dopo la seconda guerra mondiale, riutilizzo di una bustina del Regio Esercito con gradi e fregi del dopoguerra, in buone condizioni
Stima: 100-150
Stima: 100-150
1791
LUCERNA
DA
1794
CARABINIERE GIACCHINO DA SERGENTE MAGGIORE DELLA CROCE ROSSA IN COREA
Italia, 1951
battle dress in panno di lana kaki di fabbricazione britannica, come indossato
Stima: 50-100
Italia, XX Sec.
1788
BUSTINA DA GENERALE DARMATA
DI CORPO
in feltro nero, con fregio di argentana posante su coccarda tricolore in tessuto, completa di piumetto, allinterno marocchino di pelle nera e fodera in tela; in ottime condizioni
Italia, XX Sec.
allepoca dalle nostre Forze Armate: il colletto porta fiamme cremisi ad una punta con stellette metalliche; sullomero destro cucito distintivo in stoffa con legenda Italy, sullopposto applicato scudetto in metallo smaltato dellOspedale C.R.I.
bustina in cordellino di lana kaki, fregio anteriore con aquila da Generale della Repubblica Italiana ricamata in canottiglia dorata su robbio, a sinistra grado con tre stellette dorate in canottiglia ricamate su fondo kaki, cucite sul gallone del dopoguerra, allinterno marocchino con letichetta della misura 59 e fodera rossa, in ottime condizioni
Stima: 50-80
1792
LOTTO DI CINQUE UFFICIALE
Italia, 1950 ca.
due bustine in panno kaki per Tenente del Commissariato, una bustina inglese del 1940 con fregio della Croce Rossa, probabilmente impiegata dalle Forze Armate del Regno del Sud; due baschi da Ufficiale dei Paracadutisti; linsieme in buone condizioni con normali segni duso; lotto interessante COPRICAPO DA
68, completano la giubba galloni di grado in filo dorato e fregio da Aiutante di Sanit ricamato in filo di seta e canottiglia; in buone condizioni con normali segni duso; rara testimonianza di un episodio poco noto della Storia Militare della Repubblica, molto interessante. L Ospedale 068 part il 16 ottobre 1951 sulla nave militare statunitense General Langfitt diretto a Pusan, in Corea del Sud e da la mosse alla volta di Seul, ove oper sino alla fine del 1954 per lassistenza alla popolazione civile gravemente colpita dal conflitto
Stima: 60-100
1789
CAPPELLO DA CAPPELLANO MILITARE ITALIA, XX SEC.
per la tenuta talare della Grande Uniforme del Ruolo Cappellani Militari, cappello a larga tesa in castorino nero con cucito il cordoncino per il grado di Maggiore, allinterno marocchino, fodera rossa e sotto lovale di plastica il marchio del produttore Silvestrini Enzo Fabriano (Ancona), in ottime condizioni
Stima: 200-300
Stima: 350-550
1795
GIACCHINO
Italia, 1960
giacchino in panno kaki stile battle dress britannico, come indossato allepoca dalle nostre Forze Armate; sullomero sinistro cucito scudetto in metallo smaltato dellOspedale C.R.I. 010, sulla manica opposta applicati distintivo di riconoscimento in stoffa con legenda Italy e fregio da Aiutante di Sanit ricamato in filo, al colletto unite tramite graffe posteriori pipe cremisi in fibra con stellette metalliche; in buone condizioni con normali segni duso; rara testimonianza di un episodio poco noto della Storia Militare della Repubblica, molto interessante. Nel settembre del 1960 lOspedale 010 venne inviato nel Katanga, ad Albertville, per lassistenza alle truppe dellONU la impegnate e vi rimase sino al 1964. Il 25 ottobre 1961 venne attaccato con le armi da una banda di ribelli ed in tale occasione cadde da eroe il Caporale Raffaele Soru DA
MILITE
DELLA
CROCE ROSSA
IN
KATANGA
Stima: 300-500
1796
GIACCA
DA
MARESCIALLO
DEI
CARABINIERI
1795
Italia, 1982
impiegata durante la Missione in Libano del 1982: in gabardina kaki a quattro tasche applicate, completa di bracciale MP (Polizia Militare) con fregio dellArma sullomero sinistro e distintivi metallici Italcon Libano generico e specifico per Plotone Carabinieri; in buone condizioni con normali segni duso
Stima: 50-100
1797
MANTELLA
DA
CARABINIERE
Stima: 50-80
1798
DUE
GIACCHE DELLA
POLIZIA
Stima: 100-150
1799
DRAPPELLA
di vetro 27x27 cm. DA
ARTIGLIERIA
Italia, anni 70
ricamo a punto catenella su stamigna bianca, frange di cotone, in teca
Stima: 50-100
1799
Seconda Sessione
421
1800
1805
ISRAELE
1801
1803
ELMETTO
DA PARACADUTISTA
Israele, XX Sec.
elmetto tipo M 1 con soggolo allinglese di produzione israeliana, completo di sottoelmo,
1800
LOTTO
DI
1802
2
BERRETTI DA REDUCE
in buone condizioni
Italia, XX Sec.
per due Ufficiali di Fanteria, in lana grigioverde con le falde bordate in rosso, una col fregio anteriore della Fanteria del R.E. e due stellette ricamate per il grado di Tenente a sinistra, laltro con laquiletta da Generale ricamata e sulla sinistra il gallone (mancante di stellette), entrambe in ottime condizioni.
Stima: 120-150
1804
ELMETTO
DA PARACADUTISTA
Israele, XX Sec.
elmetto tipo M 1 con soggolo allinglese di produzione israeliana, completo di sottoelmo, con telino mimetico e zanzariera, in buone condizioni
Stima: 100-150
Stima: 120-150
1801
LOTTO
DI
OLANDA 1805
ELMETTO
verniciato DELLESERCITO color verde semilucido, porta
BERRETTI REDUCISTICI
battaglia della Seconda Guerra Mondiale. Con il V Veneto era stata introdotta la tipologia di . incrociatore missilistico portaelicotteri: una rampa missilistica Mk.10 a prua, cannoni antiaerei al centro e un ponte di volo a poppa. 31x25 cm.
Italia, XX Sec.
uno per Ufficiale di Fanteria, in lana grigioverde, col fregio anteriore della Fanteria del R.E., a sinistra gallone a V dorato per il grado di Tenente Colonnello; il secondo per un ufficiale di Artiglieria, in lana grigioverde con le falde bordate in giallo, una col fregio ricamato in giallo e sulla sinistra il gallone per il grado di Tenente; la terza in stoffa nera da Ufficiale di Cavalleria tipo bonnet con fregio anteriore dei dragoni ricamato e bottone dellarma cucito lateralmente.
Olanda, II GM
frontalmente emblema nazionale in rame, saldato al centro di apposito ovale predisposto in fase di stampaggio del coppo; allinterno cuffia in cuoio a tre patte, con paranuca regolabile e soggolo in pelle allacciato da fibbia di ferro; in buone condizioni, con segni duso ed onesta patina del tempo; non comune ed interessante
Stima: 20-50
Stima: 180-220
PERSIA 1806
UNIFORME
DA ALTO DIGNITARIO
Stima: 1.200-1.600
UFFICIALE
Stima: 1.000-1.200
1806
1808
COLBACCO ZARISTA
Russia, I GM
corpo in finto astrakan, calotta in panno rosso, fregi e coccarda di ottone stampato. Interno costituito da cuffia di cotone nero, marcato. In buone condizioni.
Stima: 300-400
1809
GAVETTA
Russia, XX Sec.
grande formato, in rame stagnato, senza coperchio, rara, in buone condizioni.
Stima: 70-120
1807
MIG
Stima: 40-60
1811
CUFFIA
DA PILOTA
MIG
Stima: 40-60
1808
Seconda Sessione
423
USA 1812
BANDIERA STARS
Stati Uniti, II G.M.
in tessuto leggero speciale per bandiere, allasta fascia in tela con occhielli metallici per il passaggio della sagola, il campo blu stampato con quarantotto stelle; in buone condizioni con segni duso 270x150 cm. AND
STRIPES
Stima: 100-150
1813
ELMETTO
MOD.
1917
1812
Stima: 180-300
1814
CASCO
COLONIALE DEI
MARINES
Stima: 50-80
1815
ELMETTO M1
Stati Uniti, 1960 ca.
modello impiegato nella Guerra del Vietnam, completo di sottogola in canapa verde e di sottoelmo in fibra, mantiene il telino mimetico reversibile, in buone condizioni con segni duso
1813
Stima: 60-80
1816
ELMETTO M1
Stati Uniti, II G.M.
elmetto M1 con attacchi mobili, come impiegato a partire dal tardo 1943; verniciato color verde oliva granuloso e completo di soggolo in tela verde e di sottoelmo dotato di tutti i suoi accessori, a parte il sottogola; in ottime condizioni
Stima: 150-250
1816
1817
ELMETTO M3
PER EQUIPAGGI DEI BOMBARDIERI
Stima: 260-350
1818
CUFFIA
DA VOLO ESTIVA
Stima: 60-100
1817
424
Seconda Sessione
1819
CUFFIA
DA VOLO ESTIVA
1825
PANTALONI
IN TELA DA VOLO IN CUOIO ED ALTRI
Stima: 80-120
1820
CUFFIA
DA VOLO ESTIVA CON AURICOLARI
ottime condizioni
Stima: 170-250
1826
SALVAGENTE
DA PILOTA
Stima: 80-130
1821
CUFFIA
DA VOLO PER PILOTA DI
MARINA
laviazione, ma pure distribuito ai paracadutisti ed altre truppe in occasione del D Day; interessante
1821
Stima: 70-100
1827
TELEFONO
DA CAMPO
Stima: 200-300
1822
GIACCA TROPICALE DEI MARINES
Stati Uniti, II G.M.
in tela verde oliva sfoderata, con tasche basse e tascone pettorale applicati, questultimo portante stampigliati in colore nero sigla USMC e trofeo del Corpo, bottoni metallici con sigla a rilievo U.S. Marine Corps; in buone condizioni con segni duso DA COMBATTIMENTO
in ferro smaltato nero e bachelite, completo di custodia di trasporto in tela kaki; presenta evidenti segni duso, da revisionarsi, in condizioni complessivamente buone
Stima: 50-80
1828
ELMETTO
IN
KEVLAR
1822
Stima: 100-150
1823
GIACCA
TROPICALE DEI
MARINES
Stima: 50-80
1829
MASCHERA
OSSIGENO MOD
2001
Stima: 120-200
Stima: 80-150
1824
GIACCA
E PANTALONI DA COMBATTIMENTO
1830
PANNELLO
DI DISTINTIVI DI UN REDUCE 1827
USA, XX Sec.
grande lotto di distintivi metallici degli anni 70/90, molti a smalti policromi, e distintivi in stoffa tra cui quello della sfortunata missione dellApollo 13, gradi, medaglie commemorative ed emblemi patriottici con un braccialetto con inciso JOHN O FIFE SEE BEES, tutti montati su grande cartoncino, in ottimo stato; 39x50 cm
1831
BADILE
Stati Uniti, II G.M.
badile per lavori campali, in ferro con manico di legno, uniformemente dipinto in verde oliva, in buone condizioni con segni duso
Stima: 100-150
Stima: 50-80
Stima: 100-150
Seconda Sessione
425
426
Seconda Sessione
MODULO OFFERTE
Inviare il "modulo offerte" via fax entro 24 ore dall'inizio dell'Asta. von Morenberg, su richiesta, confermer, via fax, le offerte pervenute. I cambiamenti o l'annullamento dell'offerta dovranno essere confermati via fax e saranno validi solo se confermati da von Morenberg. Per chiedere conferma, Vi preghiamo di voler contattare direttamente l'ufficio competente: tel: + 39 0461 263555 fax: + 39 0461 263532
ASTA 39
N cliente_________________________________________________________ e-mail ______________________________ Cognome __________________________Nome______________________________________________________________ Indirizzo _____________________________________________________________________________________________ Citt __________________________________________________________ CAP __________________________________ Tel. uff. _________________ Tel. ab.__________________ Portatile ______________________________________________ Documento _________________ n__________________ CF/P.IVA (obbligatori) __________________________________
In caso di ag giudicazione, l'indirizzo indicato sul modulo sar quello che ver r ripor tato sull'intestazione della fattura e non sar modificabile. Pe r d e t t a g l i s u l p a g a m e n t o e r i t i r o d e i l o t t i V i p r e g h i a m o d i l e g g e r e l a p a g i n a " C o m p r a r e d a v o n M o r e n b e r g " .
COMPILARE IN STAMPATELLO Si ricorda che necessario barr