Sei sulla pagina 1di 3

21 Dicembre 2015 A

1a) La reazione è una Sostituzione nucleofila bimolecolare SN2, in quanto l’Alogenuro è


secondario, il solvente è polare aprotico ed il nucleofilo è forte (ione cianuro CN -). Vedi
meccanismo SN2 da mie slides. La conformazione più stabile è quella in cui il gruppo CN si
trova in equatoriale.

1b) La reazione è una beta-Eliminazione E1. Nel primo stadio, il gruppo OH è protonato dall’acido.
Il secondo stadio prevede l’uscita di una molecola d’acqua e la formazione di un carbocatione.
Attenzione alla trasposizione. Il prodotti finali sono alcheni. Il prodotto principale è l’alchene più
stabile (il più sostituito). Vedi meccanismo da mie slides

2) Si ragiona sulla maggiore o minore disponibilità del doppietto elettronico delle basi ad essere
“donate”, e quindi a comportarsi da basi di Lewis. La più basica è la metilpropilammina per
l’effetto induttivo di rilascio elettronico di due gruppi alchilici, poi la metilammina, poi
l’ammoniaca, poi l’anilina in quanto le 4 strutture di risonanza diminuiscono la basicità
dell’azoto, e infine la 4-cloroanilina che ha anche un effetto induttivo di attrazione elettronica
che delocalizzando i doppietti elettronici diminuisce la basicità.

3) E’ una reazione di addizione elettrofila. Vedi meccanismo da mie slide. Si formano due aloidrine
diastereomeriche (contenenti il gruppo OH e l’alogeno da parti opposte). Vedi meccanismo da
mie slides

4a) l’anione ciclopentandienilico è aromatico in quanto è una molecola ciclica planare nella quale
tutti gli atomi dell'anello sono ibridati sp2 e rispetta la regola di Huckel (4n + 2 = elettroni pi
greco) per n=1; l’anione cicloeptatrienilico non è aromatico

4b) E’ una reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Vedi meccansimo da mie slides. Il gruppo
OH è attivante orto-para orientante, il gruppo NO2 è disattivante e meta orientante. Gli effetti
coincidono in posizione 2 (orto) e 4 (para) rispetto all’OH fenolico.

5a) E’ una reazione di addizione nucleofila seguita da perdita di acqua con formazione di una
immina. Vedi meccansimo da mie slides.

5b) E’ una sostituzione nucleofila acilica tra un estere è l’acqua con formazione di un acido. Vedi
meccanismo da mie slides.

6) Condensazione aldolica mista. Solo uno dei due composti ha un’idrogeno in alfa acido che può
essere strappato dalla base OH- generando lo ione enolato stabilizzato per risonanza.. Vedi
meccanismo da mie slides.
21 Dicembre 2015 B

1a) La reazione è una Sostituzione nucleofila bimolecolare SN2, in quanto l’Alogenuro è


secondario, il solvente è polare aprotico ed il nucleofilo è forte (ione metossile -OCH3). Si
formerà il (2R,3R)-3-metossi-2-metilpentanoato di etile (inversione di configurazione sul
Carbonio 3 che lega il gruppo uscente). Il prodotto è otticamente attivo.

1b) La reazione è una beta-Eliminazione E1. Nel primo stadio, il gruppo OH è protonato dall’acido.
Il secondo stadio prevede l’uscita di una molecola d’acqua e la formazione di un carbocatione.
Attenzione alla trasposizione. Il prodotti finali sono alcheni. Il prodotto principale è l’alchene più
stabile (il più sostituito). Vedi meccanismo da mie slides

2) Si ragiona sulla maggiore o minore disponibilità del doppietto elettronico delle basi coniugate ad
essere “donate”, e quindi a comportarsi da basi di Lewis. Il più acido è l’acido 2-
fluoropropanoico seguito dall’acido propanoico, il fenolo, il propanolo, infine l’etene. Le basi
coniugate degli acidi carbossilici posseggono due strutture di risonanza equivalenti in cui la
carica negativa è delocalizzata sui due atomi di ossigeno. L’effetto di attrazione elettronica del
fluoro aumenta l’acidità. Il fenolo possiede 4 strutture di risonanza non equivalenti in cui
soltanto una possiede la carica negativa sull’ossigeno e contribuisce all’ibrido di risonanza. Le
basi coniugate degli alcol non hanno strutture di risonanza e la carica è localizzata sull’ossigeno.

3) dall’acido trans-2-butenoico con bromo in tetracloruro di carbonio per addizione elettrofila si


formano i 2,3-dibromo derivati enantiomeri tra loro. Il prodotto di reazione è otticamente
inattivo. Vedi meccanismo da mie slides.

4a) l’1,3-ciclobutadiene non è aromatico mentre il catione ciclopropenilico è aromatico in quanto in


quanto è una molecola ciclica planare nella quale tutti gli atomi dell'anello sono ibridati sp2 e
rispetta la regola di Huckel (4n + 2 = elettroni pi greco) per n=0.

4b) E’ una reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Vedi meccanismo da mie slides. Il gruppo
CH3 è attivante e orto-para orientante, il gruppo NO2 è disattivante e meta orientante. Gli effetti
coincidono in posizione 2 e 4 rispetto al CH3 del toluene.

5a) E’ una addizione nucleofila con la formazione di un emiacetale. Con un eccesso di alcol in
ambiente acido la reazione va avanti e si forma un acetale. Vedi meccanismo da mie slides

5b) E’ una sostituzione nucleofila acilica tra un alogenuro acilico ed un alcol con formazione di un
estere.

6) Condensazione aldolica mista. Solo uno dei due composto ha un idrogeno in alfa acido che può
essere strappato dalla base OH- generando lo ione enolato stabilizzato per risonanza. Vedi
meccanismo da mie slides.
21 Dicembre 2015 C

1a) La reazione è una Sostituzione nucleofila bimolecolare SN2, in quanto l’Alogenuro è


secondario, il solvente è polare aprotico ed il nucleofilo è forte (ione ossidrile OH-). Si formerà il
(2S,3R)-2-metossipentan-3-olo (inversione di configurazione sul Carbonio 3 che lega il gruppo
uscente). Il prodotto è otticamente attivo.

1b) La reazione è una Beta-Eliminazione E1. Nel primo stadio, il gruppo OH è protonato dall’acido.
Il secondo stadio prevede l’uscita di una molecola d’acqua e la formazione di un carbocatione.
Attenzione alla trasposizione. Il prodotti finali sono alcheni. Il prodotto principale è l’alchene più
stabile (il più sostituito).

2) Si ragiona sulla maggiore o minore disponibilità del doppietto elettronico delle basi coniugate ad
essere “donate”, e quindi a comportarsi da basi di Lewis. Il 4-clorofenolo è il più acido seguito
dal fenolo, il propanolo, il propino ed il propene. Le basi coniugate del 4-clorofenolo e del
fenolo possiedono 4 strutture di risonanza non equivalenti in cui soltanto una possiede la carica
negativa sull’ossigeno e contribuisce all’ibrido di risonanza. L’effetto induttivo del cloro
fortemente elettronegativo esalta l'acidità del 4-clorofenolo. Le basi coniugate degli alcol non
hanno strutture di risonanza e la carica è localizzata sull’ossigeno. Per individuare le differenze
di acidità tra gli alcheni e gli alcheni si ragiona sull’ibridazione. Gli alcheni sono ibridati sp2
mentre gli alchini sp. Gli orbitali sp hanno un maggiore carattere s (50%, rispetto agli alcheni
33%). Poiché gli orbitali s sono mediamente più vicini al nucleo e quindi più elettronegativi,
diminuiscono la capacità di donare doppietti elettronici (deprimono la basicità esaltando
l’acidità). Per questo motivo gli alchini sono più acidi degli alcheni.

3) Dal trans-2-penten-1-olo con cloro in tetracloruro di carbonio per addizione elettrofila si formano
i 2,3-dicloro derivati enantiomeri tra loro. Il prodotto di reazione è otticamente inattivo. Vedi
meccanismo da mie slides.

4a) L’anione cicloeptatrienilico non è aromatico mentre il furano è aromatico in quanto è una
molecola ciclica planare nella quale tutti gli atomi dell'anello sono ibridati sp2 e rispetta la regola
di Huckel (4n + 2 = elettroni pi greco) per n=1.

4b) E’ una reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Vedi meccansimo da mie slides. Il cloro è
disattivante e orto-para orientante, l’NH2 è attivante e orto-para orientante. Gli effetti
coincidono in posizione 2, 4 e 6 rispetto all’NH2.

5a) E’ una reazione di addizione nucleofila utilizzando l’opportuno Reattivo di Grignard. Vedi
meccanismo da mie slides. Il prodotto è otticamente inattivo in quanto in questo caso non si
formano carboni chirali.
5b) E’ una reazione di sostituzione nucleofila acilica tra un’acido ed un alcol con la for4mazione di
un estere. Vedi meccanismo da mie slides.

6) Condensazione aldolica mista. Solo uno dei due composto ha un idrogeno in alfa acido che può
essere strappato dalla base OH- generando lo ione enolato stabilizzato per risonanza. Vedi
meccanismo da mie slides.

Potrebbero piacerti anche