Sei sulla pagina 1di 11

Sociologia della comunicazione

Quarta parte Michele Sorice


msorice@luiss.it

Audience Studies

Tre paradigmi
Gli studi sullaudience rappresentano un passaggio cruciale della sociologia della comunicazione Possiamo individuare tre grandi paradigmi
Behavioural Paradigm Incorporation/Resistance Paradigm Spectacle/Performance Paradigm

Behavioural Paradigm
Teorie e ricerche compiute prevalentemente nellambito della sociologia funzionalista dei media (teorie della trasmissione) In tale approccio Laudience concepita come somma di individui (ma collocati in contesti sociali) Il medium si fonda sullidea dello stimolo (e dunque sulla centralit del messaggio) Le conseguenze sociali riguardano le funzioni/disfunzioni dei media Gli studi pi rappresentativi sono le ricerche sugli effetti

Incorporation/Resistance Paradigm
Il paradigma incorporazione/resistenza si fonda sullidea che
I media cercano di incorporare i membri dellaudience nellideologia sociale dominante I membri dellaudience possono opporsi (in forme differenziate) a tale incorporazione, producendo una sorta di resistenza

Spectacle/Performance Paradigm
Centralit della questione dellidentit I media come cornici sociali Esistono tre tipi di audience: Simple Audience Mass Audience Diffused Audience

Tre tipi di audience


Simple Audience Comunicazione Locale/Globale Dimensione cerimoniale Pubblico/Privato Distanza Attenzione Diretta Locale Alta Pubblico Elevata Alta Mass Audience Mediata Globale Media Privato Molto elevata Variabile Diffused Audience Ibrida Universale Bassa Pubblico e Privato Bassa Disattenzione civile

Diffused Audience
Lindividuo costantemente parte di un pubblico Dimensione del narcisismo sociale Societ performative

Extended Audience
Superamento del concetto di diffused audience Le relazioni fra i media e le audience fano parte della media culture Ritorno della questione del potere

Nuove pratiche sociali


Crescita delle pratiche di networking come strumento di incremento della partecipazione Nuove forme della partecipazione sociale Nuove forme di cittadinanza

Comunicazione e Chiesa
Centralit delle nuove forme della comunicazione per la comunit ecclesiale
Dalla trasmissione al dialogo
Communio et Progressio: indispensabile per i cattolici comunicare e colloquiare (n. 114) Comunicare non un'attivit facoltativa: senza comunicazione non c' esistenza e sviluppo. Perci Ges ha detto: Effat, apriti, cio comunica (C.M. Martini, Il lembo del mantello)

Potrebbero piacerti anche