al marketing politico
elettorale
Eidos Communication
15-16 Marzo 2008
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
COMUNICAZIONE
• Sociologia • Politologia
1. A vincere
2. A perdere… bene e vincere all’interno della
propria coalizione
3. A definire agende e interessi da rappresentare
4. A rafforzare e mantenere i rapporti con la
propria base
5. A mettere in scena “lo spettacolo della
democrazia”
6. A legittimare la leadership politica
7. …
1. Un partito
2. Un programma elettorale
3. Una coalizione
4. Un leader
5. Un politico
6. Un candidato
7. Una campagna politica
8. Un simbolo
9. Un messaggio
• Chi è il candidato
• Cosa offre
• Cosa lo distingue
•Appartenenza/competenze politiche
•Competenze professionali
•Carattere/Personalità
•Naturalità sincerità
•Concretezza-determinazione
•Capacità dialettica
•Capacità di comunicare
•Valori
•Storia personale/professionale/politica
•Famiglia/gruppi sociali
•Onestà e moralità
•Credibilità
•Volontà e motivazione
•Conoscenza del territorio
•Residenza nel territorio.
Noto
1. Aperto 2. Cieco
ad altri
Non noto
3. Segreto 4. Ignoto
ad altri
• Soluzioni
• Competenze
• Benefici
• Impegno
• Appartenenza/identità
• Capacità
• Difesa Valori
• Tutela
• Passione
• Onestà e moralità
• Conoscenza
Elettore acquisito
Elettore potenziale
Elettore incerto
Elettore avversario
Svantaggi:
• Necessità di escludere
• Restrizione del numero degli interlocutori
• Insicurezza nelle scelte
Voto di appartenenza
Voto di scambio
Voto di opinione
Voto astenzionista
Numero e % votanti
Preferenze espresse
Voti nulli
Schede bianche
http://www.interno.it/sezioni/attivita/Le%20elezioni/index.php
Prodotto politico
Posizionamento
5. Per contrapposizione
6. Per dissociazione
Peso Percentuale
1. Notorietà del candidato
Peso Percentuale
9. Presenza media
- giornali
- TV
- radio
10. Incontri/dibattiti
11 Contatti diretti
12. Manifesti/affissioni
13. Passaparola
14. Comunicazione diretta
- mailing/telemarketing
- internet
6. E’ professionale
Perché…
1. La mente è limitata
3. la mente è insicura
competenze
partito o coalizione
elementi di contrapposizione
di metodo Comportamento,
volontà di rendere conto continuamente
all’elettore della propria attenzione,
lealtà,
onestà.
La Missione
Concentrare le forze
Massimizzare l’impatto
√ obiettivo fissato
√ caratteristiche dell'emittente
√ caratteristiche del ricevente
√ localizzazione di entrambi
√ rapporto costo/beneficio
√ accessibilità
√ possibili aspetti sinergici
• Il programma
• Pubblicità
• Relazioni pubbliche
• Eventi
• Relazioni media
• Volantini e manifesti
• La comunicazione diretta
Il direct mailing. Il telemarketing.
• Internet
Un buon programma è:
La strategia Pubblicitaria
a. beneficio o promessa
la ragione per cui l’elettore dovrebbe votare
b. reason why
perchè dovrebbe credere al beneficio offerto
c. tono o carattere
della campagna o del candidato
Programma
leaflet A4 - posizionamento - punti
programmatici - curriculum - istruzioni
per il
voto - comitato elettorale
Volantini
A5 - manifesto pubblicitario - simbolo
messaggio/evento punti programmatici
Santini
cognome - posizionamento - simbolo
TV molto costosa
spesso sostituita con attività ufficio stampa
Ruolo strategico
Compiti operativi
stefano principato
valoriprimilab.blogspot.com