Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
2 euro
30
pag.
36
pag.
48
SalviamociGente
salvaweek
UN PO PI SORPRENDENTE, INVECE, IL
RISULTATO DEI TEST FRANCESI E INGLESI CHE BOCCIANO SENZA APPELLO LEFFICACIA DI QUESTI PRODOTTI. E ANCHE LA PRESENZA, CHE ABBIAMO SCOPERTO E DENUNCIATO NEL TEST DI QUESTO NUMERO, DI INGREDIENTI ORAMAI UNIVERSALMENTE CONSIDERATI DA EVITARE NEI COSMETICI ( TANTO PI, DUNQUE, NEI DENTIFRICI) COME I CESSORI DI FORMALDEIDE.
Caro direttore, viviamo davvero in una paese da barzelletta! Vi segnalo lultima, geniale, trovata di questo governo dei tecnici. A fine anno si decide laumento dei costi, tra laltro, delle spedizioni con posta ordinaria. Dal primo gennaio, dunque, una lettera invece di 60 centesimi costa 70 centesimi. Peccato che nessuno abbia pensato di avvertire in tempo utile lIstituto Poligrafico dello Stato (o di controllare che fosse preparato in tal senso) e ancora oggi, 25 gennaio, i francobolli da 70 centesimi sono introvabili. E non esistano neppure quelli da 10 centesimi per integrare i vecchi. Morale della favola: per spedire una lettera bisogna fare la fila allufficio postale. Possibile che nessuno chieda almeno scusa a tutti i cittadini che in questi giorni sono costretti (anche) a questo ulteriore disagio? ILARIA ROCCHI ROMA
Cara Ilaria, davvero non finiamo pi di stupirci dellapprossimazione con la quale si lavora in Italia. Da quello che sappiamo solo in questi giorni, a quasi un mese di distanza dagli aumenti, stanno arrivando i francobolli da 10 centesimi negli uffici postali. Con calma, poi, arriveranno quelli da 70. A chi - come ha fatto anche Monti - ci promette fantomatiche rivoluzioni digitali verrebbe spontaneo domandare di cosa par-
la se non si riesce neppure a far stampare in tempo un francobollo... ROULETTE RIMBORSI LA SOLITA TRENITALIA Caro Salvagente, ho effettuato un viaggio con i miei familiari il 30/6/2012 dalla stazione di Diamante (Cs). Il treno partito con oltre 60 minuti di ritardo. Alla fine del mese successivo ho interrogato sul web il sistema di Trenitalia
Direzione e redazioni Roma (00182), via Pinerolo 43. Tel. 06/7020265, 06/7020413, 06/7020440. Fax 06/7020026. Bologna (40125), via Santo Stefano 13. Tel. 051/233383, 051/273574. Fax 051/2759028.
E-mail redazione@ilsalvagente.it quotidiano@ilsalvagente.it Quotidiano on line www.ilsalvagente.it Il Salvagente anche su Facebook, Twitter e Google+
e inserendo il numero PNR del treno mi ha informato di aver diritto a un indennizzo. Ho quindi avviato le pratiche per il rimborso. Dopo innumerevoli telefonate al call center (a pagamento) e altrettanti reclami formali inoltrati a Trenitalia, lunica risposta che la mia pratica, dal mese di agosto, in fase 3, cio, secondo Trenitalia, pronta per il rimborso, i cui tempi, per non si possono conoscere.La cosa per ancora pi assurda accaduta ai miei familiari che hanno optato per chiedere un bonus sullemissione di un prossimo biglietto. La risposta fornita alla biglietteria di Trenitalia e confermata anche dal call center stata che il treno su cui viaggiavamo, a oggi, non risulta (...pi..) aver subito alcun ritardo. Stesso treno, stesso ritardo, per alcuni vale il rimborso (chiss quando...) e per altri no?
G.GRAZIOSO@ALICE.IT
(ferrocianuro di potassio) utilizzato nel sale iodato per uso alimentare. Mi pare che in Gran Bretagna questo additivo nel sale da tavola sia vietato. DANILO BRESSAN SACILE (PN) Caro Danilo, Il ferrocianuro di potassio, o E536, classificato come un sale neutro ed sempre pi utilizzato nel settore dellalimentazione, che se ne serve come antiagglomerante nel sale iodato. La sua tossicit legata alle emissioni di gas tossici di cianuro didrogeno sviluppate nel caso in cui si aggiunga dellacido alla sua soluzione acquosa. La Gran Bretagna, per, al contrario di quello che si legge su internet, lo permette entro il livello massimo di 20 mg per chilogrammo di sale e il comitato scientifico europeo ha fissato un tetto massimo di assunzione di 0,025 mg/kg di peso corporeo. Dunque per oltrepassare questo limite un adulto dovrebbe consumare 75 grammi di sale al giorno e un bambino 19, cosa improbabile. Detto ci, per precauzione, meglio evitare gli alimenti che contengono (e devono dichiarare) lE536.
IL PASSEGGINO BRIO PERDE I BULLONI Caro Salvagente, nellaprile 2012 abbiamo comprato un passeggino Brio nel negozio on line tedesco www.kinderwagen.com. Prezzo 250 euro. A gennaio ci siamo accorti che da una ruota era venuto via un bullone. Abbiamo contattato per e-mail il negozio, esprimendo preoccupazione per la sicurezza del nostro piccolo che avrebbe potuto farsi male se fosse saltata anche la ruota. Il personale del negozio ci ha risposto subito, scusandosi e promettendo che avrebbe contattato la Brio. In queste tre settimane abbiamo sollecitato il negozio che ci ha risposto che se la ditta non manda il pezzo non possono fare niente. Abbiamo scritto anche alla Brio, due volte, ma senza ricevere alcuna risposta!
ANDREA.PISCITELLO@LIVE.IT
LADDITIVO SOSPETTO NEL SALE IODATO Gentile redazione, sarei interessato a conoscere maggiori dettagli sulla tossicit dellantiagglomerante E536
Caro Andrea, per far valere i suoi diritti pu rivolgersi al Cec, lorganismo che segue i problemi negli acquisti transfrontalieri. Pu telefonare allo 0471/980939 o scrivere a info@euroconsumatori.org.
ommario S ommario
Annuale senza omaggio Annuale con omaggio Sostenitore 1 anno Doppio+omaggi Tre mesi (solo carta) Sei mesi (solo carta)
SOLO ON LINE
52 57 60 94 17 30
onsumi
ttualit
Annuale senza omaggio 25 Annuale con omaggio 30 Sostenitore 1 anno 35 Un numero 1 Un articolo 0,80 Uno speciale 0,90
ARRETRATI
chiedeteli a Il Salvagente, via Pinerolo 43, 00182 Roma, inviando per ogni copia richiesta 4,00 euro in francobolli.
4 SalviamociGente 8 Parliamone/Bankitalia, la Bella addormentata 9 Io, un cittadino 9 Amico di penna 10 CosedaPazzi! 11 PitStop/Auschwitz 13 in ciascuno di noi 12 Elezioni: il lavoro nelle ricette dei partiti Occupazione e reddito minimo nei programmi 16 Il buco del Monte dei Paschi e le paure dei correntisti Cosa c da sapere 18 InformaWeb
21 I dentifrici che vanno in bianco 11 paste sbiancanti alla prova 25 Etica e conveniente, la spesa di gruppo resiste I Gruppi di acquisto crescono 27 Facciamo luce in casa I segreti dellilluminazione 30 Capelli lisci ma senza avvelenarsi Il rischio cheratina dal parrucchiere 32 Lalimento della settimana La nocciola 33 MondoItalia
800-015260
Il numero verde a disposizione per gli abbonamenti dal marted al gioved nel seguente orario: 10-13 e 16-18. abbonati@ilsalvagente.it
COME SI PU PAGARE
CARTA DI CREDITO:
12
30
sul www.ilsalvagente.it
CONTO CORRENTE POSTALE:
numero 69412005 intestato a Editoriale Il Salvagente Societ Cooperativa, via Pinerolo 43, 00182 Roma BONIFICO BANCARIO: Monte dei Paschi di Siena: IBAN IT94 C01030 02400 000003859225. Specificate esattamente la causale e lindirizzo dellabbonato.
Nu me ro
5
salvagente
il
Nuovissima serie anno 22, numero 5. Direttore responsabile: Riccardo Quintili. Direttore editoriale: Rocco Di Blasi. Garante dei lettori: Francisca Colli. Impaginazione: Claudia La Torre, Monica Rodriguez, Silvia Pagliarini. In redazione: Enrico Cinotti (vicecaposervizio), Barbara Liverzani, Giorgia Nardelli, Michela Rossetti, Davide Sfragano, Marta Strinati (vicecaposervizio). In segreteria di redazione: Enza Ciminelli. Marketing e pubblicit: Federico Venditti. In amministrazione: Daniela Fagioli. Progetto grafico: Silvia Pagliarini. Hanno collaborato a questo numero: (in ordine di apparizione): Elio Lannutti, Antonio Lubrano, Antonio Zollo, Barbara Cataldi, Eugenio Manca, Lorenzo Misuraca, Marco Cardaci, Giuliana Zoppis, Valentina Corvino, Roberto Quintavalle, Monica Timba, Livia Parisi, Paolo Onesti, Patrizia Pallara, Fernando Guerci, Vito Lamberti, Simona Weller, Licia Col, Martino Ragusa, Francesco Piromallo, Costanza Beltrami, Francesca Mossa, Vito Lamberti, Valerio Calzolaio. Vietata la riproduzione di articoli, test e relative tabelle, senza preventiva autorizzazione del Salvagente. Questo numero stato chiuso in tipografia il 28/1/2013. Editore: Editoriale Il Salvagente Societ Cooperativa s.c. a r.l. Presidente: Rocco Di Blasi. Stampa: Rotopress International Srl, via Brecce, Loreto (An). Distribuzione esclusiva per lItalia: Parrini e C. spa, via di Santa Cornelia 9, 00060 Formello (Roma). Iscrizione numero 212 del 3 aprile 1992 al Tribunale di Roma. Questa testata fruisce dei contributi statali diretti della legge 7 agosto 1990, n. 250. ISSN 1123 - 7236.
iritti
36 Il business del cesareo e la protesta dei ginecologi Tra cause e assicurazioni i medici senza rete 41 Quante trappole nascoste nelle Sim Le clausole vessatorie dei contratti telefonici 44 ProntoPensioni 45 SalvaCondominio 46 SpazioCivile
celte
A
48
mbiente
52 LIran di Panahi alla Berlinale Il film del regista condannato dal regime a non fare film 55 Levi Montalcini Le gemelle diverse Il ritratto inedito di Simona Weller 58 Animalieanimali.it 59 S, mangiare 60 Ciambella/In bici sulla neve 60 Ciambella/Piccoli cuochi 62 Ciambella/Letti per voi 63 Filmando 64 LeggoVedoSento 66 Teledipendente 66 Fenomenale!
52
36
Legacoop - Associazione Cooperative Editoriali e di Comunicazione
L opinione
Elio Lannutti
Presidente di Adusbef
opo lo scandalo Mps, bisognerebbe imporre un limite alla decenza, visto che il presidente Mario Monti si permette di dare lezioni di etica bancaria; il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, afferma di essere stato ingannato; lamministratore delegato della banca senese, Fabrizio Viola, impiega 13 mesi per aprire una cassaforte; vari esponenti politici sostengono di aver combattuto i derivati tossici. Chiunque abbia dimestichezza con un bilancio consolidato di banche e/o societ quotate, sar saltato sulla sedia, dopo aver ascoltato le difese dufficio interessate e un gioco allo scaricabarile architettato dal triangolo della frode a danno dei piccoli azionisti, lavoratori e contribuenti, costituito da Bankitalia, Consob, Monte dei Paschi di Siena. I vertici di Banca dItalia hanno avuto una bella faccia tosta nellaffermare che la vera natura di alcune operazioni riguardanti Monte dei Paschi riportate dalla stampa emersa solo di recente, a seguito del rinvenimento di documenti tenuti celati allautorit di vigilanza e portati alla luce dalla nuova dirigenza di Mps. La Consob, allepoca dei fatti presieduta da Lamberto Cardi, si ricordata di aver chiesto di estendere
lispezione alle operazione su prodotti strutturati che - come ha sottolineato Viola - sono operazioni complesse caratterizzate da strutture contrattuali altrettanto complesse. Lo stesso Viola, in tandem con Profumo, ha impiegato oltre un anno solo per accorgersi dellesistenza di una cassaforte contenente documenti segreti, afferma che n Banca dItalia n Consob erano state informate su Alexandria, un titolo abilmente strutturato. La favoletta di Bankitalia, quando ammette di essere stata ingannata, non attenua le sue gravissime responsabilit per aver dato il nulla osta allacquisizione - 10 miliardi di euro - di Antonveneta nel no-
La banca centrale italiana dice di essere stata ingannata da Mps. Ma dormiva quando diede il nulla osta allacquisizione di Antonveneta a un prezzo che segnava linevitabile crac?
vembre 2007: Draghi non aveva lobbligo di valutare la stabilit di Mps e un destino segnato verso il crac, per un prezzo cos assurdo? Adusbef, da quasi trentanni impegnata a fare le pulci alle banche e al connubio scellerato Abi-BankitaliaConsob-banchieri sempre pi a braccetto per frodare risparmiatori, ritenendo offensiva la storiella dei documenti nascosti, preoccupata dei contratti derivati tossici nei bilanci delle banche, ha presentato ulteriori esposti alle procure, chiedendo di valutare negligenze, connivenze, omessa vigilanza e responsabilit dirette di Bankitalia ai tempi di Mario Draghi-Tarantola e del presidente Consob Lamberto Cardia.
I ouncittadino
ogni nuovo ciglio autorevole che si inumidisce in pubblico il dubbio rinasce: lacrime vere o lacrime teatrali? Ultimo in ordine di tempo il caso dellex prefetto dellAquila, Giovanna Lurato, che avrebbe versato finte lacrime davanti alla Casa dello Studente distrutta dal terremoto. Ma le cronache degli ultimi ventanni registrano pianti di esponenti delle istituzioni e della politica che dovrebbero aiutarci a sciogliere il nodo. Facciamo qualche esempio. Occhetto che nel 1989 alla Bolognina annuncia lo scioglimento del Pci e si commuove. un momento storico, perch non credere alla sua sincerit? Alla chiusura della convention di Forza Italia nel gennaio del 2004 Silvio Berlusconi ha gli occhi lucidi. Ma poich lo conosciamo ormai e sappiamo che un teatrante nato non esitiamo a dire che finge. Qualche giorno fa Rai Storia ha ritrasmesso unintervista a Bettino Craxi nellesilio tunisino. A un certo punto il leader
socialista parla di un suo deputato che calunniato si tolta la vita e ha un moto di pianto. Onestamente non ho avuto limpressione che le sue lacrime fossero a comando. Cos come appare comprensibile lemozione del presidente americano Barack Obama quando giura sulla Bibbia di famiglia allatto dellinsediamento alla Casa Bianca. Lasciano perplessi invece le lacrime di Putin, forse perch il condottiero russo non ci simpatico. E possiamo dimenticare, tornando in Italia, quelle della Fornero nel dicembre 2011 quando annuncia la riforma delle pensioni? Continuiamo a chiederci come si concilia la durezza del carattere del ministro con quel momento di fragilit. E poi Bersani che da Vespa al ricordo dei genitori ha gli occhi umidi. E Bossi che al raduno leghista di Bergamo singhiozza dopo lo scandalo dei figli. Due casi normali, no? Ma siamo cos disincantati ormai, e delusi, che le umane debolezze dei politici, di destra o di sinistra che siano, ci sembrano finte, appunto teatrali.
A mico penna
di
condivisibile losservazione fatta da chi ha osservato che i contribuenti che fanno il proprio dovere con il fisco non hanno niente da temere dal redditometro. In verit, da quando stata annunciata limminente applicazione del redditometro, una serie di spiegazioni e correzioni hanno un po mitigato paure e tensioni, perch e inevitabile che strumenti come questo suscitino ansie nei pi deboli, in chi si sente indifeso, in chi per esperienza sa che nella tradizione del nostro paese il fisco, in genere, implacabile con chi non ha ricchezze n strumenti per occultarle, troppo spesso si smarrisce di fronte ai potenti. Soprattutto, c lindirizzo che il potere politico - il governo in primo luogo - d direttamente, con le leggi e gli altri atti di sua pertinenza, o indirettamente, con i comportamenti, il detto e il non detto. Bisogner, quindi, attendere di vedere come lAgenzia delle
Antonio Zollo Entrate applicher il nuovo strumento per capire se funzioner e se effettivamente - come dichiarato dai suoi vertici - sar utile e idoneo a intercettare forme di evasione spudorata e finti poveri. Ma, soprattutto, varr il responso delle urne, il Parlamento e il governo che ne usciranno, la politica fiscale che lEsecutivo praticher, per ridurre ulteriormente la sfiducia e i sospetti, le ansie e le paure di tanti, gi alle prese con le conseguenze crudeli della crisi. Chi in buona fede non invoca chiss quali lavacri rivoluzionari. Si vorrebbe, con animo - se si pu dire cos - sereno (moderato) ma radicalmente innovatore, che chi governer dal prossimo marzo facesse concretamente e subito qualcosa per leguaglianza e la solidariet, lequit e la giustizia sociale, rendendo pi sopportabile la convivenza tra diversi segmenti della societ. Si parla tanto di ali da tagliare. Le prime da tagliare, non sono forse quelle dellestrema indigenza e della spudorata evasione?
10
CosedaPazzi!
osa non si farebbe per un 2% in pi! Se poi parliamo del-lanimale da campagna elettorale per eccellenza, dellimbonitore che vince e convince con gag e coup de thtre, delluomo dei recuperi impossibili, che firma contratti in diretta tv e promette sullultima inquadratura utile di togliere questo o quellaltro tributo, allora la realt ancora una volta batte la fantasia. Cos nel Giorno della Memoria, in una fredda domenica di fine gennaio, passata dai giornalisti tra i campi di calcio e le celebrazioni istituzionali sui luoghi in cui si commemora lorrore dellOlocausto, Lui deve spingere sullacceleratore della sua fantasia per trovare il modo di mantenere alta lattenzione mediatica su di s. Dopo un avvio scoppiettante, infatti, le sue presenze televisive e radiofoniche non producono pi gli effetti straordinari delle prime settimane. Parola di sondaggio. Cosa escogitare allora? Con il programma degli eventi alla mano Silvio sceglie: tra la partita del Milan che gioca fuori casa a Bergamo e linaugurazione del memoriale della Shoah alla Stazione centrale di Milano op-
Per guadagnare qualche voto, lex premier continua a parlare alla pancia degli italiani. Anche di quelli nostalgici del fascismo
ta per la seconda meta. pi vicina a casa sua ed sicuramente la pi quotata della giornata, anche perch atteso Mario Monti. In realt nessuno lo ha invitato, ma sicuro che organizzatori e cronisti non staranno l a sottilizzare. Cos con la sua proverbiale disinvoltura, si guadagna la poltrona accanto a Elsa, la moglie del presidente del Consiglio, che sicuramente tutti fotograferanno, si presta allo scatto mentre scambia una stretta di mano con il premier, sopporta per unoretta buona i noiosi discorsi sullimportanza della memoria, sui rischi della dittatura, sulle violenze nazi-fasciste, assopendosi a tratti vistosamente, alluscita stoicamente divide con i politici presenti persino i fischi. Ma alla fine ottiene quello che vuole: i titoli di prima pagina.
Come? Semplice. Sparandola pi grossa possibile. Deve aver pensato: Cosa pu far rabbrividire di pi il pubblico in un posto come questo?. E siccome la sa lunga, ha trovato la risposta giusta. E gi lodi a Mussolini. difficile - dice alla stampa - mettersi nei panni di chi decise allora, certamente il governo di allora per timore che la potenza tedesca vincesse prefer essere alleato alla Germania di Hitler piuttosto che opporvisi. E poi: Dentro questa alleanza ci fu limposizione della lotta e dello sterminio contro gli ebrei, quindi il fatto delle leggi razziali la peggiore colpa di Mussolini che per tanti altri versi invece aveva fatto bene. A occhio e croce mezzo punto dovrebbe averlo guadagnato. Anche perch, con la fortuna che ha, in 4 regioni i fascisti di Casa Pound, che a Napoli stavano organizzando uno stupro di gruppo contro una ragazzina ebrea, si troveranno senza proprie liste per colpa della solita magistratura di sinistra. Dopo le belle parole sul Duce, i neofascisti potrebbero trovare una nuova casa. E vai cos fino alla prossima rutilante apparizione in tv.
PitStop
Il Salvagente 31 gennaio-7 febbraio 2013
11
Mi
spiace non essere l, a iniziare nel solito modo: sono il numero A 5384 di Auschwitz-Birkenau... Le parole sono sempre le stesse, ma oggi risuonano con la forza di milioni di persone che parlare non possono pi. Mi rivolgo a tutti, in particolare ai ragazzi, perch conoscere quel passato garanzia per il loro, per il nostro avvenire. Avvicinatevi a quel passato, il vostro presente ne sar rafforzato. Andate in quei luoghi funesti, e non per un giorno. Studiarli porter bene alla vostra vita, io lo so. Non limitatevi a un giorno. Tornerete migliori e pi forti, la vostra coscienza ne sar approfondita. Questo diceva agli studenti Liana Millu, ultranonagenaria maestra e giornalista ebrea scampata allo sterminio, pochi giorni prima di morire a Genova il 6 febbraio 2005. Per anni aveva affidato la sua lucida testimonianza a libri, interviste, colloqui nelle scuole e, ormai malata, alle lettere con cui rispondeva ai ragazzi. Diceva: Attenzione, Auschwitz non un luogo remoto dellorrore. Auschwitz in voi, in noi, in ciascuno di noi nellattimo stesso in cui la violenza non suscita pi repulsione, si fa abitudine, rassegnazione, silenzio. ANCHE LITALIA ha appena celebrato il Giorno della Memoria, 13 da che il Parlamento ne ha sancito listituzione. Fu il 27 gennaio 45 la data dello sfondamento dei cancelli di Au-
schwitz, in terra polacca, a opera della Armata Rossa in marcia verso Berlino. Lintera Europa vuol ricordare lo sterminio, la persecuzione, la deportazione, la morte per gas, per colpo alla nuca, per fame, per stenti, per dolore di milioni di ebrei e di quanti dissidenti politici, sindacalisti, apolidi, omosessuali,scarti umani- si opposero alla follia del nazifascismo. LA MEMORIA fatta di tante cose: testimonianze dirette, ahinoi sempre pi scarse per il naturale assottigliarsi del numero dei sopravvissuti; e poi libri, racconti, foto, spezzoni di pellicole documentarie, teatro, viaggi, visite collettive nei luoghi dello sterminio e della morte. Memoria nelle piazze, nei ghetti, nei campi di transito prima della deportazione, sulle banchine ferroviarie, davanti alle lapidi, in tv, nelle sedi istituzionali, nelle aule scolastiche. Va preservato tutto ci che rinnova la memoria, affinch si scongiuri il ripetersi di ci che pure incredibilmente avvenne: I nazisti eliminarono i comunisti, e io non dissi niente. Perch non ero comunista. Poi tocc ai sindacalisti e io non dissi niente. Perch non ero un sindacalista. Poi eliminarono gli ebrei, e io non dissi niente. Perch non ero ebreo. Poi eliminarono me. E a quel punto non ci fu nessuno che osasse dire qualcosa.... Questo ammonimento, di Bonhoeffer e poi di Brecht, Liana Millu usava
ripeterlo spesso. Lindifferenza, in lei, suscitava sgomento indicibile. Orrore. Le chiesi una volta: pi della morte? Rispose: Io sono stata in mezzo alla morte per un anno. Ho visto il fumo della morte, ne ho sentito lodore, ho visto comminare sentenze di morte in un attimo, col gesto stizzito del braccio o del capo. Ma debbo dire che della morte, no, non ho paura. Del dolore fisico s, lo confesso. Quando leggo di qualcuno che se ne andato nel sonno, senza avvedersene, dico: potessi avere anchio questa fortuna. Perch, sa, io mi ritengo fortunata.... FORTUNATA? Non assurda questa parola per una vita come quella di Liana Millu? Fortuna, forse, per essersi salvata? Rispose con un sorriso: Fortunata per aver potuto conservare lindole umana anche nel lager, esser finita con le francesi, le sole ad aver preservato un briciolo di civilt. Pensi che incrociandosi si salutavano dicendosi madame. Capisce? Madame in un luogo ove la regola era il grugnito. E si passavano un velo di margarina sotto gli occhi, se potevano. Fortunata per non esser mai stata la prima della fila, a prendere in faccia il vento gelido del nord e le botte della kapo. Fortunata per aver seguto appena in germe listinto giornalistico, che mi insegnava a vedere e subire lorrore in modo distaccato, come unestranea, quasi fossi unaltra. La fortuna di uscire da me.
IN VERSI
LA FARFALLA Contento proprio contento /sono stato molte volte nella vita /ma pi di tutte quando mi hanno liberato /in Germania /che mi sono messo a guardare una farfalla /senza la voglia di mangiarla.
12
Attualit
Elezioni
Il Salvagente 31 gennaio-7 febbraio 2013
Lorenzo Misuraca
uale che sia il colore del governo che guider lItalia dal 26 febbraio in poi, ci sono poche ma decisive questioni da affrontare con urgenza e determinazione, prima di qualsiasi altra cosa. Tra queste, senzaltro la drammatica mancanza di occupazione e lerosione del reddito degli italiani. Un tasso di disoccupazione che ha raggiunto l11,1%, con picchi del 37,1 per quanto riguarda i gio-
vani, e un reddito medio pro-capite precipitato ai livelli di ben 27 anni fa e i ripetuti tagli alla spesa sociale hanno aggravato negli ultimi anni la situazione. Gli schieramenti in corsa per lo scranno di Palazzo Chigi sventolano tutti la bandiera dello sviluppo e della crescita delloccupazione, ma non c nessuno che non sappia quanto in piena crisi economica (anche per il 2013 secondo le previsioni, la famosa ripresa
potrebbe essere solo una chimera) le promesse in questo campo siano rischiose. E ci nonostante ogni italiano ha diritto a farsi unidea di quali politiche per il rilancio delloccupazione e per il sostegno al reddito hanno in mente gli aspiranti governanti della prossima legislatura. Il Salvagente ha messo a confronto i punti programmatici su lavoro e reddito dei cinque principali schieramenti che si contendo-
A ttualiatElezioni
struendo le infrastrutture, la rete idrica, mettendo in sicurezza le scuole e gli edifici secondo le norme antisismiche, lavorando al risanamento idrogeologico. Gallino pensa a una sorta di New Deal come quello degli Stati Uniti degli anni 30. E allobiezione, probabilmente la prima che verrebbe in mente a molti, che per fare questo servono molti soldi e che si produrrebbe lavoro non duraturo, il sociologo risponde: Per il Monte dei Paschi di Siena sono stati spesi 6 miliardi di euro, con la stessa cifra si d lavoro a 1 milione di persone per sei mesi. Per creare occupazione cos bastano 3 mesi, per rilanciare lindustria, cosa comunque necessaria, ci vogliono anni.
13
sto vuol dire sostanzialmente che va ridotta lIrap. Servono misure pi localizzate che incoraggino le imprese ad assumere.
SOSTEGNO AI DISOCCUPATI
Nella Ue solo Italia e Grecia non lo prevedono. Ma ora, in tempo di elezioni, lidea sembra convincere i politici
14
Spunta lidea italiana di un reddito...
A ttualitElezioni
G Ridisegno del sistema fiscale per alleggerire il peso sul lavoro e sullimpresa, attingendo alla rendita dei grandi patrimoni finanziari e immobiliari. G Contrasto della precariet. G Politiche fiscali a sostegno delloccupazione femminile. G Alleggerimento della distribuzione del carico di lavoro e di cura nella famiglia, con riforma del welfare (programma straordinario per la diffusione degli asili nido). G Individuazione di grandi aree dinvestimento, di ricerca, di innovazione per imprese, nellindustria, nellagricoltura e nei servizi. G Aiuto alle piccole imprese per collegarsi fra loro, accedere alla ricerca e alla internazionalizzazione. G Proposte di Sel: piano straordinario per loccupazione da 50 miliardi.
una forma di distorsione del mercato del lavoro, e dai sindacati perch giudicato una soluzione alla povert opposta alla difesa e allespansione dei posti di lavoro. Adesso entrambi cominciano a considerarla unipotesi praticabile. Alle loro obiezioni, in ogni caso, se n sempre aggiunta una terza:Dove troviamo i soldi? La risposta potrebbe aiutarci a trovarla uno qualsiasi dei 25 Stati membri dellUnio-
ne europea che vede in vigore forme di reddito minimo. NellUe, infatti, solo lItalia e la Grecia non hanno nessuna misura del genere. In Francia lassegno mensile di 425 euro, per tutti quelli disponibili alla formazione, allintegrazione o allimpiego in attivit sulla base di un contratto di inserimento lavorativo. In Germania il sostegno varia dai 331 ai 345 euro al mese, a condizione di seguire una for-
mazione e accettare qualsiasi lavoro offerto dallufficio di collocamento. In Danimarca, addirittura, lassegno mensile pu raggiungere
G Riconoscimento alle imprese, per le nuove assunzioni di giovani a tempo indeterminato, di una detrazione dei contributi, sotto forma di credito dimposta per i primi 5 anni. G Riduzione delle tasse sul lavoro e sulla produzione. G Sviluppo dei distretti e delle reti dimpresa. G Favorire le imprese di giovani imprenditori: per 3 anni, vantaggi fiscali per le imprese di under 35. G Detassazione del salario di produttivit. G Sostegno alloccupazione giovanile attraverso la totale detassazione
G Favorire il collegamento di una parte maggiore delle retribuzioni alla produttivit o alla redditivit delle aziende attraverso forme di descalizzazione. G Avviare un piano di occupazione giovanile con incentivi a sostegno della formazione e dellinserimento nel mercato del lavoro e con forme di detassazione per chi assume
A ttualitElezioni
15
anche i 1.500 euro per le persone inoccupate che mantengono almeno un figlio, e che esaurite tutte le possibilit di trovare un impie-
go, ne stiano cercando un altro attivamente. Secondo Luca Santini di Bin-Italia, lassociazione di economisti,
LI SCHIERAMENTI
lavoratori tra i 18 e i 30 anni. G Misure volte a incentivare lassunzione di persone anziane, a offrire agli over 55 disoccupati e non ancora in possesso dei requisiti per la pensione un sostegno del reddito collegato alla loro disponibilit al lavoro. G Detassazione selettiva dei redditi di lavoro femminile. G Reddito di sostentamento minimo, condizionato alla partecipazione a misure di formazione e di inserimento professionale. RIVOLUZIONE CIVILE G Liberazione delle imprese dal vincolo malavitoso e dalla burocrazia soffocante. G Meccanismi per premiare fiscalmente le imprese che investono in ricerca, innovazione e creano occupazione a tempo indeterminato. G Valorizzazione delle eccellenze italiane, dallagricoltura, alla moda, al turismo, alla cultura, alla green economy. G Introduzione di un reddito minimo per le disoccupate e i disoccupati. MOVIMENTO 5 STELLE
G Investimenti in ricerca e sviluppo, politiche industriali che innovino lapparato produttivo e la riconversione ecologica delleconomia. G Aumento delle retribuzioni italiane a partire dal recupero del fiscal drag e dalla detassazione delle tredicesime.
G Abolizione della legge Biagi. G Stop allo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere, favorendo un prevalente mercato interno. G Favorire le produzioni locali. G Sussidio di disoccupazione garantito.
giuristi e studiosi che da anni promuove lintroduzione del reddito minimo nel nostro paese, la presenza del tema nei programmi di tutti gli schieramenti dipende molto dallemergenza di una condizione sociale che si fa sempre pi acuta e sotto gli occhi di tutti. In questo contesto, i riferimenti alla crescita, allespansione del lavoro, si rivelano sempre pi inadeguati per risolvere il problema, se non efficaci in un orizzonte tuttal pi di medio periodo, ma nel breve periodo la questione del reddito minimo difficilmente aggirabile. Il Bin insieme a centinaia di altre associazioni e organizzazioni negli ultimi mesi ha raccolto le firme per una legge di iniziativa popolare che prevede lintroduzione di un contributo statale fino a 600 euro al mese per chi ha un reddito inferiore ai 7.200 euro annui (le informazioni su redditogarantito.it). I fondi andrebbero trovati ripensando la fiscalit generale, trovando in parte dei fondi e in parte accorpando le tante misure di assistenza sociale che gi esistono. I promotori ci dicono che le firme necessarie per essere discussa in Parlamento sono state raggiunte e il testo verr presentato al nuovo governo in carica. Con lapprovazione di una legge del genere, molti italiani in forte difficolt potrebbero prendere una boccata dossigeno.
16
A ttualitBanche
LE P E RD ITE D I B IL ANC I O
Mps e i i RISPARM
Enrico Cinotti
accusa pi grave rivolta allex presidente del Monte dei Paschi, Giuseppe Mussari, quella di aver fatto credere ai correntisti e ai piccoli investitori, attraverso trucchi contabili e spericolate operazioni finanziarie, che la banca senese fosse pi solida di quanto invece non era nella realt. Il ricorso disinvolto ai titoli derivati - strumenti di investimento complessi e ad alto rischio avrebbe prodotto un buco di bilancio che sfiora il miliardo di euro e sul quale indagano i magistrati della Procura di Siena. Nel mirino degli inquirenti le
ro (per depositante e per conto) dal Fondo interbancario di tutela dei depositi. Se un risparmiatore ha aperto pi conti in diverse banche (o titolare di pi depositi nello stesso istituto), in caso di fallimento la soglia dei 100mila euro si raggiunge cumulando la liquidit depositata nei vari conti intestati alla stessa persona. Nel caso in cui il conto sia cointestato, ciascun depositante assicurato per 100mila euro. Il Fondo oltre ai conti correnti copre anche i depositi liberi e vincolati, gli assegni circolari e i certificati di deposito nominativi. Rc-auto, la continuit della copertura Ho sottoscritto una polizza Axa presso la filiale Mps di cui sono correntista: se le cose peggiorano la copertura a rischio?. No perch la banca ha solo intermediato la vendita della polizza mentre la compagnia assicurativa (in questo caso Axa, socia al 3,7% di Mps) che
A ttualitBanche
17
Tuttavia proprio tra i clienti della banca si fanno largo dubbi e paure non sempre infondati. La banca pu fallire? Se fossi correntista non mi affretterei a chiudere il conto, rassicura Mauro Novelli, segretario nazionale dellAdusbef. La liquidit in conto corrente garantita fino a 100mila euro dal Fondo interbancario di tutela dei depositi. Discorso diverso per chi azionista del gruppo: Vendere ora, con il titolo sceso ai minimi nei primi giorni dello scandalo derivati, significa riportare gravi perdite. Meglio attendere e non farsi prendere dal panico.
soro, dietro il riconoscimento di un interesse che progressivamente dal 6% crescer al 10% - per puntellare il traballante assetto patrimoniale del gruppo. I correntisti e i risparmiatori secondo noi possono stare assolutamente tranquilli, si affrettato a precisare Alessandro Profumo il presidente del Monte dei Paschi.
garantisce la continuit della copertura. Le obbligazioni: dipende dal portafoglio Chi ha acquistato prodotti di investimento tramite una filiale Mps non deve preoccuparsi pi di tanto. Le azioni di altre societ o i titoli di Stato vengono depositati in un conto-titoli e restano di propriet dellinvestitore il quale si avvalso - e per questo lha remunerata - solo dellintermediazione finanziaria e del servizio di custodia della banca. Chi invece ha in portafoglio bond emessi dal gruppo senese nel caso - remoto - di fallimento si assume completamente il rischio. In questo caso linvestitore ha prestato denaro allistituto che ha emesso il titolo e, nel caso in cui il debitore sia in difficolt, queste si riflettono sul creditore. Le azioni sulle montagne russe Nei primi tre giorni dello scandalo derivati il titolo Mps
ha perso in Borsa circa il 21% per poi rimbalzare fino all 11% il quarto giorno. Il titolo destinato a restare sulle montagne russe almeno fino a quando non saranno accertate le vere perdite causate dalle spericolate operazioni finanziarie del passato management e il relativo buco di bilancio. Cosa deve fare il piccolo azionista? La risposta degli esperti una sola: stare fermo e attendere. Vendere oggi significa vanificare qualsiasi possibilit di ripresa del titolo, arrivato ai minimi storici la scorsa settimana. Esiste una tutela per gli azionisti, di fatto comproprietari dellazienda? Il capitale azionario capitale di rischio per definizione. Tuttavia se dallinchiesta della Procura di Siena dovessero emergere responsabilit penali e civili degli amministratori, gli azionisti potranno agire in giudizio per chiedere il risarcimento del danno.
18
I nformaWeb
su
PERICOLO CHERATINA
Capelli lisci a qualsiasi prezzo? Magari anche a costo di correre rischi seri per la salute? Alcuni trattamenti per lisciare i capelli alla cheratina, contengono la formaldeide, sostanza cancerogena. Vi siete mai sottoposte a un trattamento simile? E il vostro parrucchiere vi ha mai messo in guardia da questi pericoli? Parliamone insieme sulla nostra pagina Facebook.
parliamone
il salvagente.it
Giorgia Nardelli
La pi letta
ino a ieri in pochi credevano alla loro efficacia. Invece gli snellenti notturni, o almeno alcuni di loro, sembrano funzionare davvero. A dimostrarlo uno studio condotto da unquipe di esperti dellIstituto dermatologico San Gallicano di Roma e del dipartimento di dermatologia dell'Universit di Pavia, che hanno provato i prodotti a base di estratti naturali su cento donne tra i 18 e i 46 anni, per quattro settimane. Il test, i cui risultati sono stati pubblicati sull International Journal of Cosmetic Science,
stato effettuato dividendo le donne in due gruppi. Al primo sono stati somministrati, tramite un massaggio serale, gli snellenti a base di sali marini, alghe e argilla, al secondo, invece, una normale crema idratante senza i principi attivi sciogli-grasso. Alla fine del periodo di osservazione si visto che nel primo gruppo di donne si avuta in media una riduzione di grasso di 2,1 centimetri a livello di girovita, e di 1,8 centimetri sulle anche e sulle cosce. Non solo: anche il pannicolo adiposo, misurato con ultrasuoni,
I nformaWeb
Farmaci
19
M
Denunce IL LAVORO MINORILE ALLA APPLE
Il lavoro minorile abita anche in casa Apple. A rivelarlo la stessa azienda di Cupertino, che ha stilato il rapporto sulla responsabilit sociale dei suoi fornitori. Lo scorso anno, si legge nel documento firmato dallApple, sono stati denunciati 106 casi di bambini minori di 16 anni impiegati negli stabilimenti. Apple fa sapere che attualmente nessuno di loro lavora pi negli impianti, in quanto lazienda ha collaborato con le fabbriche coinvolte per risolvere il problema o ha interrotto i rapporti di fornitura.
diminuito significativamente con gli snellenti. Sul secondo gruppo invece, i risultati sono stati pressoch nulli. Ma come mai questi prodotti, da molti considerati ingannevoli, hanno risultati cos evidenti? Secondo i ricercatori, il perch del successo delle creme notturne sta proprio
nel fatto che esse agiscono quando il corpo a riposo, quando, cio, la pelle assorbe con maggiore facilit i prodotti che le vengono spalmati. In secondo luogo, si legge nella ricerca, la posizione orizzontale agevola l'eliminazione dei liquidi in eccesso che causano gonfiori localizzati.
entre in Italia linfluenza raggiunge il picco stagionale (alla data di luned 28 gennaio aveva costretto al letto circa 1,6 milioni di italiani), dagli Stati Uniti arriva unallerta sul pi comune degli antifebbrili: il paracetamolo. Lente federale di controllo sui medicinali (Fda) ha dedicato lultimo numero del bollettino periodico dei consumatori alla diffusissima molecola, presente in moltissimi farmaci da banco. Lavvertimento di stare attenti a non superare le dosi consigliate del farmaco, e, soprattutto, nella fretta di abbattere i sintomi influenzali, di non utilizzare contemporaneamente pi medicinali che contengono lo stesso principio attivo, il paracetamolo, molto usato anche come antidolorifico. Molti non sanno infatti che il paracetamolo, considerato tra i medicinali pi innocui, e concesso persino ai neonati e alle donne in gravidanza, pu creare seri problemi al fegato se assunto in dosi massicce. Il dato non nuovo e anche in Italia le intossicazioni da paracetamolo sono frequentissime. I dati del Centro antiveleni del Policlinico Umberto I di Roma (periodo 2010-2011), dicono che il 5% degli avvelenamenti da farmaco causato da questa molecola, e la percentuale sale al 5,8% se si considera solo let pediatrica.
Campagna abbonamenti
2013
Non perderti lappuntamento con il Sal
Ogni settimana arriva direttamente a
vagente
il settimanale senza filtro che ti racconta quello che gli altri non ti dicono
casa tua
1 S J rinnovo J sottos c rivo J rega l o labbonamento per un anno a Il Salvagente al prezzo di euro J 52 (senza omaggi) al prezzo di euro J 57 (con un omaggio) al prezzo di euro J 60 (con un omaggio) 2 S J sottoscrivo due abbonamenti (uno per me, uno in regalo) per un anno al prezzo di euro 94 (con due omaggi). Come omaggio scelgo, a seconda dellabbonamento sottoscritto: J.................................................................................... se esaurito ................................................................ ...................................................................................... Per labbonamento -regalo inviate: J a me J allabbonato J.................................................................................... se esaurito ................................................................ ......................................................................................
Allego: J Fotocopia della ricevuta di versamento sul c/c postale n. 69412005, intestato a Editoriale Il Salvagente Societ Cooperativa, via Pinerolo 43, 00182 Roma. J Fotocopia del bonifico effettuato sul conto corrente bancario presso Monte dei Paschi di Siena, codice iban: IT 94 C 01030 02400 000003859225. Il mio indirizzo : Nome .......................................................................... Cognome .................................................................... Via .................................................................................. .......................... Cap ...................................................... Citt................................................................................ .......................................................................................... Prov................................................................................. Tel. ..................................................................................
Labbonamento-regalo per: Nome .......................................................................... Cognome .................................................................... Via .................................................................................. .......................... Cap ...................................................... Citt................................................................................ .......................................................................................... Prov................................................................................. Tel. ..................................................................................
Informativa ex art. 13 Dlgs 196/2003 I dati personali saranno trattati esclusivamente per la gestione degli abbonamenti. Una pi dettagliata informativa sui diritti degli interessati sar fornita unitamente alla prima copia inviata agli abbonati.
Consumi
Il Salvagente 31 gennaio-7 febbraio 2013
Test
21
Promettono un bianco tangibile e invece spesso si rivelano inefcaci. In compenso, a guardare bene tra gli ingredienti, c di che fare attenzione.
enti pi bianchi subito. Una gradazione di bianco in pi in una settimana. Sbianca davanti, dietro e negli spazi visibili tra i denti. Le promesse dei dentifrici sbiancanti sono tra le pi disparate e incredibili, peccato siano anche del tutto fantasiose. E questo per un semplice motivo che qualunque dentista conosce perfettamente: un dentifricio pu agire solo meccanicamente sulla superficie del dente, ossia sullo smalto, ma incapace di decolorare la dentina, lo strato sotto-
stante che dona la colorazione. Ecco perch al di l della pubblicit, delle promesse e dei test di efficacia vantati dai produttori, nessun dentifricio pu assicurare un sorriso smagliante. Al massimo, i pi efficaci, possono rimuovere le macchie superficiali grazie allazione di agenti abrasivi (i pi usati sono la silice, il fosfato di sodio e lallumina), ma nulla di paragonabile ai risultati di un trattamento professionale dal dentista o dei kit sbiancanti a base di perossido di idrogeno. Del resto a confutare le dichiara-
22
Dentifrici sbiancanti. Solo...
C onsumiTest
PARODONTAX Whitening parte dei prodotti testati non ha evidenziato alcun effetto schiarente e i soli dentifrici che hanno dato qualche risultato hanno mostrato unefficacia estremamente limitata. Insomma. una bocciatura in piena regola. Tra i prodotti analizzati dai consumatori doltralpe ce ne sono due presenti anche nel nostro campione: Colgate Max White One e Mentadent (in Francia venduto con il nome Signal) White Now, entrambi hanno ottenuto un voto mediocre quanto a capacit sbiancante. Colgate, poi, ha avuto un giudizio negativo anche in quanto ad abrasivit, mentre risultato ottimo nella capacit pulente. Il test inglese, invece, ha confutato le promesse di questi dentifrici con una verifica empirica: i prodotti in questione sono stati usati per un mese da 6 donne tra i 30 e i 40 anni alle quali prima e dopo lesperimento era stato misurato, usando una scala professionale standard, il colore dei denti. Anche in questo caso il verdetto stato sorprendentemente negativo: dopo 30 giorni di utilizzo, nessuna delle tester ha mostrato un cambiamento significativo del colore dei denti. Tra i dentifrici testati dagli inglesi ci sono due conoscenze italiane: AZ 3D White Lux (commercializzato in Gran Bretagna con il nome Oral B) e Blanx White Shock. Come si difendono le aziende? LUnilever produttrice di Mentadent Now ci fa sa-
zioni miracolose di questi dentifrici ci sono almeno due test recenti: uno realizzato dal mensile dei consumatori francesi, 60 millions de consommateurs, e laltro dal quotidiano inglese Daily Mail. I francesi hanno testato il potere sbiancante di 9 dentifrici misurando, attraverso uno spettrocolorimetro, le variazioni della colorazione dei denti prima e dopo lo spazzolamento. I risultati sono stati assolutamente deludenti: la maggior
L L
3,80 euro
2,29 euro
2,49 euro
bicarbonato di hydrated silica, hydrated silica, sodio, hydrated trifosfato di sodio, fosfato di sodio, silica, salvia blue covarine mica, blue covarine non indicato 1.450 ppm 1.450 ppm
no
no
no
limonene, linalool
limonene
7,5
5,5
Il confronto
FLUORO
presente in tutti i dentifrici per la sua funzione anticarie. La direttiva europea 76/768 impone a quelli che abbiano una concentrazione di fluoro tra 0,1 e 0,15% di riportare in etichetta lindicazione. Per i bambini fino a 6 anni utilizzare una piccola quantit di dentifricio sotto la supervisione di un adulto per ridurre al minimo lingerimento. La quantit di fluoro non deve superare i 1.500 ppm (parti per milione) nelle paste per adulti e 500 ppm in quelle per i bambini. Pasta del Capitano e Parodontax, non dichiarano la quantit. In ogni caso, per, queste paste non andrebbero usate dai bambini per non danneggiare lo smalto.
PARABENI
Classe di conservanti fortemente sospettati di avere unattivit estrogenica e di interferire con il sistema en-
C onsumiTest
IODOSAN Whitening
23
LANGELICA Sbiancante naturale
PASTA DEL CAPITANO ANTICA ERBORISTERIA BLANX ACQUAFRESH OX-Active Sbiancante White Shock Intense White Whitening con minerali formula
Prezzo per 75 ml 2,24 euro 2,49 euro 5,85 euro Azione sbiancante hydrated hydrated silica, hydrated silica, hydroxiapatite hydrated silica, hydrated silica, trifosfato hydrated silica, hydrated silica, phtalimidosilica, trifosfato trifosfato di sodio, cluster (formula Actilux) di sodio, bicarbonato di trifosfato di sodio, trifosfato di di sodio mica, blue covarine e acceleratore Blanx Led peroxycaproic acid sodio, alumina, salvia alumina, blue covarine sodio, alumina Fluoro sodium fluoride 362 ppm + 528 1.400 ppm 1.450 ppm ppm di monofloruro di sodio non indicato 1.450 ppm 1.450 ppm 1.450 ppm Parabeni no no no no no no no methylparaben, ethylparaben Altri ingredienti indesiderati peg, sodium lau- peg, sodium laupeg, sodium lauryl peg, sodium lauryl peg, sodium lauryl peg, sodium lauryl sulfate, peg, diossido diossido ryl sulfate, diossi- ryl sulfate, diossisulfate, diossido di sulfate, diossido sulfate, diossido di imidazolidinyl urea, diosdi titanio di titanio do di titanio do di titanio titanio di titanio titanio sido di titanio Allergizzanti eugenol, geraniol, no limonene limonene limonene limonene limonene no limonene Giudizio finale
5 5 5 3,5 3 3 3 1,5
1,19 euro
1,29 euro
1,99 euro
2,49 euro
792 ppm
Legenda
10-8 ottimo 7,9-6 buono 5,9-4 medio 3,9-2 mediocre 1,9-0 scarso
docrino. Solo un dentifricio del nostro campione, LAngelica, contiene il methylparaben e lethylparaben.
INGREDIENTI INDESIDERATI
In questa voce abbiano raggruppato tutte le sostanze problematiche: dal sodium lauryl sulfate, ingrediente indesiderabile solo perch pu incidere sul pH rendendolo eccessivamente alcalino, ai peg, emulsionanti che rendono i tessuti pi permeabili e che quindi facilitano lassorbimento delle sostanze nocive eventualmente presenti, al ben pi preoccupante diossido di titanio. Usato per conferire il classico colore bianco ai dentifrici, il suo impatto sulluomo ancora poco chiaro, ma alcuni studi lo collegano allinsorgenza del morbo di Crohn, mentre lAgenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) lo classifica come possibile cancerogeno (gruppo 2B). presente in tutti i prodotti
del nostro campione, tranne in Parodontax e Colgate che per questo sono stati valorizzati. Grave la presenza, riscontrata solo nel dentifricio LAngelica, di un conservante, limidazolidinyl urea, cessore di formaldeide, sostanza classificata dallo Iarc come cancerogena per luomo.
ALLERGIZZANTI
Si tratta di un gruppo di 26 fragranze riconosciute come frequenti cause di allergie o dermatiti da contatto. Per questo c lobbligo di segnalarle in etichetta in modo analitico, e non pi sotto il nome generico di parfum. Nei dentifrici del test compaiono soprattutto il limonene e il linalool, solo Pasta del Capitano ha eugenol e geraniol. Non si tratta, in ogni caso, di fragranze particolarmente aggressive e per questo la loro presenza ha inciso poco sul giudizio finale.
24
Dentifrici sbiancanti. Solo...
C onsumiTest
pere che lazione di sbiancamento immediato ottenuta grazie allimpiego di una speciale tecnologia basata su un ingrediente colorante a effetto ottico immediato. Lingrediente in questione il Blue Covarine, un colorante sicuro e approvato a livello europeo che agisce depositandosi sulla superficie dei denti, cambiandone temporaneamente laspetto esteriore e facendo s che locchio umano percepisca leffetto cosmetico di sbiancamento. Come difesa appare un po debole, essendo in real-
t unammissione del fatto che il bianco un effetto ottico frutto dellazione superficiale di un colorante. E che, soprattutto, temporaneo. Assodato che non sbiancano e che tuttal pi coprono le macchie dello smalto, il Salvagente ha voluto verificare il contenuto di chimica di 11
dentifrici whitening. Fa il pieno, e per questo bocciato nel nostro giudizio, LAngelica che contiene parabeni, diossido di titanio e addirittura un cessore di formaldeide come limidazolidinyl urea. Davvero troppo per finire in bocca.
dentifrici non possono avere unazione sbiancante e i messaggi veicolati da certi spot sono quasi classificabili come pubblicit ingannevole. netto e senza sconti il giudizio di Mauro Rocchetti, vicepresidente dellAndi, lAssociazione nazionale dentisti italiani. Perch cos sicuro che questi dentifrici non funzionino? Perch lo sbiancamento unazione chimica. Dunque per avere un qualche effetto questi prodotti dovrebbero contenere, e anche in quantit consistente, perossido di carbomide, la sostanza utilizzata anche a livello professionale con le dovute cautele e accortezze. Si tratta infatti di un composto acido che pu causare irritazioni, ipersensibilit o alterazioni nello smalto. Per questo bisogna stare attenti anche ai kit sbiancanti fai-da-te perch un uso indiscriminato potrebbe deter-
minare danni alle gengive e ai colletti dei denti. E cosa contengono invece questi prodotti? Per lo pi non vi traccia, o ce n pochissima, di perossido. Ci sono invece sostanze abrasive a base di silice che tuttal pi possono agire sullo smalto rimuovendo le macchie esterne dei denti, quelle da caff, fumo o liquirizia. Ma lo smalto una pellicola traslucente, la dentina sottostante che fa il colore del dente e quindi su quella che bisogna agire. C da dire, in proposito, che non tutti abbiamo in origine una dentatura bianca. Il colore della dentina, infatti, a seconda delle persone e anche della razza pu oscillare tra diverse tinte, dal giallo al bianco, al grigio. Certamente qualsiasi dentatura, anche la pi smagliante, con il passare degli anni perde brillantezza.
La presen z a d i sostan z e a b ra sive pu avere degli effetti collaterali? Se si usano dentifrici con grande concentrazione di silice e uno spazzolino molto duro lo sfregamento quotidiano ed energico pu rovinare lo smalto. Un effetto da non sottovalutare visto che si tratta di un organo molto importante che protegge il dente e il suo danneggiamento pu portare a ipersensibilit e fastidio nella masticazione. Per questo alcuni di questi dentifrici sono arricchiti con minerali che hanno una funzione rinforzante per lo smalto. Il dentifricio Blanx affida lazione sbiancante alleffetto acceleratore di una luce LED da applicare sul tubo per intensificare lazione della pasta. plausibile? Non conosco il prodotto nello specifico ma in ambito professionale nei trattamenti sbiancanti vengono usate talvolta delle lampade particolari che attivano le particelle e favoriscono lazione del composto applicato sul dente.
C onsumiAcquisti
25
Marco Cardaci
ualcosa cambiato. Nel 2012, non solo il luogo ma anche il modo di fare la spesa, per 7 milioni di italiani, cambiato. Questo il numero delle persone che, secondo il rapporto del Censis Crisi: vivere insieme, vivere meglio, durante lo scorso anno hanno scelto di fare la spesa in gruppo. Di questi 2,7 milioni lhanno fatto regolarmente. Un fenomeno in crescita che, al suo interno, rinchiude anche i gruppi di acquisto solidale (Gas), capaci di unire un consumo responsabile ed eticamente sostenibile allesigenza di risparmio che questi tempi di crisi impongono.
Secondo il Censis nel 2012 lhanno praticata 7 milioni di italiani, 2,7 con regolarit
Etica e risparmio
Se tra i pi puristi dei Gas c chi non ha ben chiaro il criterio con cui il Censis ha stilato le cifre, in-
serendo utenti che con lacquisto solidale centrano poco e nulla, c anche chi sottolinea come il prezzo vantaggioso che un gruppo di acquisto riesce a offrire ai suoi aderenti sia solo uno degli aspetti per il quale avvicinarsi ai Gas. La legge finanziaria del 2008, infatti, riconosce le finalit eti-
che, di solidariet sociale e di sostenibilit a questi soggetti associativi senza scopo di lucro. Che si parli di risparmio giusto, quindi, ma ancor di pi lo ricordare che chi aderisce ai gruppi sposa anche una filosofia che punta sul rispetto della salute delle persone (i prodotti venduti dai
26
Etica e conveniente. La spesa...
C onsumiAcquisti
gas provengono tutti da agricolture biologiche), delle condizioni di lavoro, dellambiente e sulla promozione del mercato locale e del piccolo produttore, tutte peculiarit che, i pi, pensano appesantiscano il prezzo finale del prodotto alimentare.
Che il supermercato sia pi caro, lo conferma anche la Coldiretti che, su base dati Istat dellottobre 2012, ha quantificato un aumento del 2,6% di media dei prezzi dei beni alimentari. La stessa Coldiretti ha mostrato come un chilo di patate possa essere acquistato a 60 centesimi direttamente dal produttore (biologico e rispettoso dellambiente) o a oltre un euro tra gli scaffali dei supermarket. Quei 40 centesimi di scarto rendono bene la differenza tra filiera lunga e filiera corta e, ancora di pi, spiegano perch, nel 2012, 7 milioni di italiani hanno scelto di fare la spesa attraverso i gruppi di acquisto solidale. Eticit e risparmio non sembrano pi cos lontani.
h e s i sc el g a d i ch ia m arli m erc ati d ei c onta d ini o f ar m er s m arket s, all an g lo s a ss one, il ri s ultato non c a mb ia : i p i ccoli pro duttori s i riuni scono e c reano un merc ato s en za m er canti, per accorciare la filiera, aumentare il proprio guadagno e far risparm iare i consu matori. I mercatini a km 0 sono proliferati sempre pi negli ultimi anni e tra le varie associazioni che si occupano di metterli insieme e promuoverli c anche la fondazione Campagna Amica, nata nel 2009 per volont della Coldiretti. Oltre al turismo e allecosostenibilit proprio la vendita diretta uno dei punti di forza della fondazione. Sul suo sito (www.campagnamica.it) possibile visualizzare i punti attivi (centri di vendita aziendale, cooperative agricole, consor zi agrari, imprese aderenti al circuito km zero, aderenti ai gruppi d'acquisto), i mercati (un solo luogo in cui i punti si incontrano, solitamente con cadenza settimanale) ed essere informati sullandamento dei prezzi dellagroalimentare, la filiera agroalimentare, gli stili dacquisto, la provenienza dei prodotti agricoli e la loro stagionalit. L a g aran z ia d ella qualit , s e c on d o Ca mp a g na Am i c a , a ss i c urata d al d i sc i p linare volontario ch e i p ro d uttori a g ri c o li a d erenti al p ro g etto f ir m ano. Que s to p reve d e ch e i p ro d ut tori intere ss ati ai m erc ati a g ri c oli s i associno p er la reali zz a z ione d elle attivit d i ven d ita e, s o p rattutto, ch e que s ta avven g a c on un p re c i s o controllo dei prezzi p rati c ati e qui s ta la nota intere ss ante p er i c on s u m atori . Il p re zzo d i c ia sc un b ene ali m entare , in f atti , d eve e ss ere in f eriore d el 30 % ri sp etto a quello rilevato g iornal m ente d al s i s te m a Sms con sumatori. Un sistema gestito dal ministero delle Politiche agric ole, ali m entari e f ore s tali ch e p er m ette ai c on s u m atori re g i s trati al s ervi z io s ia d i s e g nalare s ia d i ch ie d ere, tra mite un sms al 47947, il prezzo d i tutti i p ro d otti ali mentari. Il risparmio, a volte, p a ss a an ch e p er la te c nolo g ia .
C onsumiIlluminazione
27
Giuliana Zoppis
cegliere e disporre in modo appropriato le lampade nelle stanze della casa indispensabile per il comfort visivo e per il buon utilizzo delle funzioni che vi si svolgono: cucinare, leggere, conversare, pranzare ecc. Eppure, molto spesso, laspetto della luce viene considerato con poca attenzione. Serve, invece, una corretta progettazione dellimpianto dilluminazione, per dosare al meglio le fonti luminose, evitando inutili e fastidiosi cavi in eccesso o, al contrario, una mancanza di apparecchi e prese.
I sistemi di illuminazione sono sempre pi ricchi di qualit e prestazioni per tutti gli usi. Risparmiano energia e migliorano lambiente domestico
Diretta o diffusa?
Ci sono alcuni criteri per definire quante lampade servono, dove collocarle, quante prese e interruttori vanno previsti. Si parte dal considerare che la luce diffusa fondamentale, in quanto lilluminazione deve essere gradevole e sufficiente-
28
Facciamo luce in casa. I segreti...
C onsumiIlluminazione
za inferiore a quella degli occhi. La luce migliore per rilassarsi e riposare diffusa e leggera, come quella di un abat-jour o di una lampada da tavolo con cappello di tessuto o altro materiale semi-trasparente.
Mai a caso
Serve una luce specifica e diretta nelle zone dove: cucinare, mangiare, cucire, leggere, truccarsi o radersi. Pu essere ottenuta con una lampada schermata vicina alla zona da illuminare, come sotto i pensili della cucina, oppure con lampa-
de da terra che fanno luce sulla zona di lavoro o di lettura. Per la lettura ottimale una lampada orientabile con base a terra, dietro la poltrona, in modo che il fascio luminoso illumini le pagine del libro senza creare zone dombra. Per unilluminazione concentrata a parete: posizionare, preferibilmente a soffitto, un faretto da incasso o su binario (lo spot) con un fascio di luce che metta in evidenza oggetti o quadri. Attenzione, per, a non trasformare la casa in un negozio... Per il televisore: non bisogna lasciare al buio il locale. Il forte contrasto fra la luminosit dello schermo e loscurit dellambiente dannoso alla vista. sufficiente una piccola lampada
a luce soffusa sullapparecchio o sul tavolino su cui appoggiato. Per lavorare o studiare lideale una lampada snodabile e regolabile da mettere con piedistallo o morsetto sul tavolo, avendo cura che laltezza del fascio luminoso sia inferiore a quella degli occhi. Per mangiare serve una lampada a soffitto, meglio se con saliscen-
I motivi sono di tipo energetico: di tutta lenergia assorbita, le incandescenti trasformano in luce solo il 15%. Tutto il resto se ne va in calore disperso nellambiente. Le nuove disposizioni dovrebbero portare, entro il 2020, a un risparmio energetico equivalente al consumo di 11 milioni
di famiglie lanno e alla riduzione annua di 15 milioni di tonnellate di CO2. Lalogena Funziona sfruttando lo stesso principio dellincandescenza del filamento, che pu raggiungere temperature molto elevate con una maggiore resa
luminosa. Anche per le alogene sono oggi in commercio versioni a risparmio energetico. Conviene sfruttarne la potenza per i piani di lavoro e per le situazioni dove serve una luce forte e bianca. La fluorescente Emette una luce fredda sfruttando lenergia raggiante di gas
C onsumiIlluminazione
IL PORTAFOGLI
29
lampada da terra o da muro orientata verso il soffitto o la parete. Per leggere: una lampada per ciascun comodino, con interruttori separati; ogni lampada va posizionata in modo da illuminare correttamente solo il libro e consentire a chi non legge di riposare. preferibile che queste Luce forte concentrata: sui piani della cucina (piano lampade siano con redi lavoro, zona cottura e lavello), sul piano per stirare e golatore di intensit, per cucire, sulla specchiera del bagno, sulla scrivania, nelper variare la luce selangolo lettura e sulle pareti con quadri e collezioni. A condo le esigenze. seconda dei casi, pu variare da 100 a 125 watt. Per vestirsi, davanti Luce media concentrata: tavolo da pranzo, soggioralla specchiera, servono, camera dei giochi, servono circa 60 watt. no due lampade (una Luce bassa e diffusa: nella zona relax, vicino alla tesu ciascun lato), circa levisione, per la camera dei bambini durante la notte, allaltezza degli occhi, per lascolto della musica; circa 20-30 watt. per non formare zone dombra. Per truccarsi, lideadi, o una lampada a stelo che da terle una luce lungo i lati dello specra arrivi verticalmente sopra il tachio (come nei camerini degli attovolo assicurando una corretta illuri), utilizzando lampade a luce naminazione che non colpisca gli octurale e non al neon. chi dei commensali. Per luci demergenza: esistono lamPer la camera da letto: bene una lupade speciali che si tengono sempre ce generale diffusa e morbida, escluinserite nella presa di corrente, ma dendo la soluzione con lampadario che si accendono sfruttando una batcentrale, ormai superata, e preferenteria interna solo nel caso di uninterdo la riflessione della luce con una ruzione del flusso di elettricit.
Difficile dare indicazioni sui costi in un mondo cos variegato e stratificato. Per le lampade ci sono modelli di ogni fascia di prezzo (dai 20 euro ai 2000 e oltre!), importante valutare che quelle economiche abbiano riportati sulla base e sulletichetta i marchi di qualit e di certificazione basilari (CE, Imq). Anche per le lampadine la situazione costi difficilmente incasellabile in cifre: ogni mese la tecnologia evolve e le scelte di mercato si adeguano prontamente. Certo che, dai pochi euro che costava fino a ieri una lampadina comune a incandescenza, i prezzi sono lievitati almeno di 4-5 volte. Va considerato comunque che sia la durata sia i consumi sono assai pi vantaggiosi per lutente finale.
ABBONDARE IN BAGNO
m olto i mp ortante, an che per motivi di sicurezza: una cattiva illuminazione nel bagno pu rivelarsi pericolosa quando si manovrano accessori elettrici o al momento di entrare o uscire dalla vasca. S olitamente una corretta illuminazione si ottiene con limpiego di pi tipi di lampade, a eccezione dei faretti che, data la loro estrema flessibilit, possono essere utilizzati anche da soli.
speciali, quali il neon, racchiusi in tubi di vetro. efficiente e fa molta luce, consuma poco e ha una durata elevata. Laccensione non per istantanea: conviene sistemarla in ambienti dove si prevede di non accendere e spegnere la luce di frequente., come sul balcone o nel garage.
La fluorescente compatta un tipo recente di lampadina a risparmio: emette poco calore e d una bella luce (la quasi totalit dellenergia consumata diventa potenza illuminante). Meglio, per, usarla in stanze dove la luce serve per molte ore di fila, come per
le vecchie fluorescenti. Il led Garantisce un risparmio energetico fino all85% e dura assai di pi. Non contiene mercurio (come le fluorescenti compatte), ma deve essere smaltita come Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
30
C onsumiAllarmi
uanto costa alla salute la smania di avere capelli lisci come seta? Molto e il rischio si chiama formaldeide, una sostanza chimica gassosa, incolore, fortemente irritante e dallodore pungente, diffusa in campo industriale e cosmetico. Per lelevata attivit battericida e fungicida, la formaldeide pu essere usata come conservante nei prodotti cosmetici, tra cui alcuni prodotti liscianti per i capelli, come tale o sotto forma di composti chimici (i cosiddetti cessori di formaldeide). Iniziamo subito col dire che non tutti
Illegale (almeno alle alte concentrazioni) presente in alcuni prodotti utilizzati dai parrucchieri
i prodotti liscianti sul mercato sono pericolosi. Da sempre esistono stiranti dei capelli che si basano su diverse tecnologie e ingredienti, ad esempio i sali dellacido tioglicolico, e che sono in regola con la normativa, spiega Luca Nava, direttore dellarea tecnico-normativa di Unipro, lassociazione italiana delle imprese cosmetiche. E aggiunge: Questi prodotti agiscono modificando la conformazione naturale della cheratina, la proteina che conferisce forma e corpo al capello. In relazione al tipo di legame chimico su cui intervengono, gli stiranti si dividono in due tipi: prodotti relaxer e crema stirante e relativo liquido di fissaggio. I primi, che contengono molecole quali idrossido di sodio e/o idrossido di guanidina, modificano i legami tra i singoli amminoacidi che si trovano allinterno delle fibre di cheratina. La crema stirante e il liquido di fissaggio intervengono invece sui legami esistenti tra i filamenti di cheratina, i cosiddetti ponti disolfuro, la cui posi-
C onsumiAllarmi
Gli effetti dannosi per la salute
31
Non dubito della buona fede dezione determina la forma del capelgli acconciatori e dellefficacia dei lo, e danno risultati che si protragcontrolli ma, come avviene per i progono fino a sei mesi. dotti contraffatti, possibile che qualLa normativa al riguardo chiara cosa sfugga ai controlli nei nostri e ammette la possibilit di utilizzaE N porti o aeroporti, dice Nava sotre la formaldeide come conO ENZI T T E A tolineando che Unipro ha imservante alla concentrazione ID ALDE mediatamente invitato gli acmassima dello 0,2%. Tuttavia FORM nel corso degli ultimi anni soconciatori a prestare grande attenno stati ritirati dal mercato europeo zione a beneficio loro, dei dipendene italiano prodotti per la stiti, dei clienti e soprattutto nei conratura dei capelli che confronti delle imprese serie. tenevano formaldeide in Non solo. Non appena si reconcentrazioni fino a 20sa conto della diffusione di que30 volte superiori la massti prodotti costosi (tra i 100 sima concentrazione cone i 150 euro) e irregolari, ma sentita. E sono prodotti apprezzati perch estremamenfrequentemente importati te efficaci anche sui capelli molto in Italia da paesi extra-Ue, in crespi, lassociazione ha allertato le particolare dal Brasile. autorit competenti, e in parti-
I rischi per la salute di un trattamento lisciante a base di formaldeide non possono essere sottovalutati: lutilizzo di stiranti prevede lapplicazione del prodotto ciocca per ciocca e la stiratura a piastra. Il calore sprigiona vapori di formaldeide che comportano numerosi rischi: dallirritazione degli occhi e delle vie respiratorie ai danni al cuoio capelluto, con sintomi cutanei a volte associati a caduta dei capelli. Ovviamente i pericoli maggiori sono a carico di chi esposto quotidianamente ai vapori, come i parrucchieri che possono subire altri danni, dalla sensibilizzazione allergica da contatto fino allo sviluppo nel tempo di leucemia mieloide e carcinoma del naso-faringe: diversi studi clinici dimostrano infatti che la formaldeide cancerogena per luomo.
colare il ministero della Salute perch si attivasse, attraverso i Nas, per aumentare i controlli sul territorio. Il rischio, spesso, si nasconde sotto mentite spoglie: i produttori, infatti, utilizzano per gli stiranti il nome Keratine che nulla ha a che fare con questi prodotti che fanno la loro fortuna su tuttaltri ingredienti, e che alle alte concentrazioni possono essere dannosi.
osa possiamo fare per evitare un trattamento a base di sostanze tossiche? Non molto, se non chiedere al nostro acconciatore di farci leggere letichetta del prodotto che intende utilizzare. Tutti i prodotti cosmetici devono riportare la lista degli ingredienti, anche quelli utilizzati dagli acconciatori, spiega Nava che suggerisce di chiedere al proprio parrucchiere di poter visionare la confezione del prodotto in modo da va-
lutare le informazioni riportate sulletichetta espresse in nomenclatura Inci, International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, che elenca gli ingredienti in inglese o in latino. I nomi degli ingredienti che debbono mettere in allarme sono: naturalmente formaldeide, ma anche glutaraldeide, formalina, metilen glicole, tutti quelli che contengono la parola urea, Dmd idantoina, bronopol, quaternium 15. Tuttavia, dal momento che si tratta di prodotti illegali, e in quanto tali con eti-
chette non sempre veritiere, i controlli pi approfonditi dovrebbero essere eseguiti dalle stesse aziende distributrici: una volta che hanno analizzato letichetta, dovrebbero esaminare il prodotto e accertarsi effettivamente sui componenti, che la formulazione corrisponda davvero a quello che c scritto sulla confezione. In ogni caso, se al momento del trattamento si avverte un marcato odore sgradevole e pungente il dubbio che letichetta non sia veritiera pi che lecito.
32
L alimento Settimana
della
Pericolo tossine
Fino a qualche anno fa la frutta secca era tra gli alimenti pi segnalati dal Raffs, il sistema di allerta comunitario che blocca la circolazione di alimenti fuorilegge. Pistacchi, nocciole e mandorle erano spesso sopra i limiti di legge quanto a presenza di aflatossine, tossine della muffa considerate pericolosissime per la salute perch genotossiche e cancerogene. Cos le partite di alimenti restavano alla frontiera, o venivano sequestrate. A far cessare lallarme stata la Ue nel 2010. In un modo decisamente atipico: con il via libera allinnalzamento dei limiti in vigore in Europa. Un intervento fortemente criticato dallIstituto superiore di sanit italiano, che ha sottolineato la pericolosit di queste tossine e la frequenza nei prodotti di importazione. Dato che al momento del consumo impossibile accorgersi della presenza di aflatossine, una buona precauzione quella di acquistare prodotti italiani (quando riconoscibili) oggettivamente molto meno inquinati dei frutti di provenienza estera. TABELLA NUTRIZIONALE ( PER 100 GRAMMI DI PARTE EDIBILE ) Calorie Proteine Lipidi Carboidrati Fibra totale Sodio Potassio Calcio Fosforo Magnesio Vitamina A (ret. eq.) Vitamina E 655 13,8 64,1 6,1 8,1 11 466 150 322 160 30 15 kcal g g g g mg mg mg mg mg mcg mg
assate le feste di fine anno, in molti tornano a guardare le nocciole (come tutta la frutta secca) con sospetto, come pericolosa fonte di grassi. E invece non sono cos deleterie per la linea o la salute: basta consumarle con moderazione e magari non a fine pasto. Per il loro alto potere nutriente sarebbero perfette, ad esempio, a colazione o in altre occasioni fuori pasto. Dal punto di vista delle variet e della qualit non c che da scegliere, lItalia sempre stata ricca di variet tipiche. Eppure molte rischiano di scomparire, perch poco redditizie o confinate in piccoli ambiti territoriali, prodotti di nicchia destinati a palati sopraffini o al mercato locale. Alcune sono salite sullArca dei sapori di Slow Food, che catalo-
nocciole
ga e salva le produzioni marginali ma significative anche per la tutela della biodiversit. Di altre stanno tentando il rilancio (pochi) amministratori avveduti e produttori appassionati, ma siamo ancora agli inizi. Fin dallantichit terra delezione delle nocciole stata la Campania: lo testimonia pi duno scrittore latino che la indicavano come la regione in cui per prima, in Italia, si era sviluppata la coltivazione del nocciolo, detto anche avellana, proprio dal nome della cittadina campana. Dal punto di vista nutrizionale la nocciola un seme oleoso tra i pi nutrienti e digeribili. Allo stato secco contiene circa il 70% di materie grasse e il 15-20% di materie azotate, oltre alle vitamine A e B e a numerosi minerali, tra cui calcio, fosforo, potassio, zolfo, magnesio, cloro, sodio e ferro. Uno studio condotto in Nuova Zelanda, pubblicato dallEuropean Journal of Clinical Nutrition, ha dimostrato che le nocciole hanno ridotto il colesterolo Ldl (quello dannoso) in media del 5%, aumentato il colesterolo Hdl (quello buono) e i livelli di vitamina E (quasi del 5%), migliorando il profilo del rischio cardiovascolare.
Fonte Inran
MondoItalia
33
L A D E N U NC I A D EL B L OG D I LE MOND E
hiunque sia abituato ad acquistare biglietti, aerei o ferroviari, on line lavr sperimentato almeno una volta: entrare nel sito, verificare lofferta e a distanza di poche ore trovare per la stessa tratta un prezzo pi alto. Un caso? I posti a quella tariffa esauriti? Questa quasi sempre la giustificazione delle aziende, ma qualcosa non tor-
Giappone/hi tech
na. A dar voce al sospetto ci ha pensato il blog dei consumatori del quotidiano francese Le Monde che ha sperimentato come i prezzi aumentino se ci si collega a distanza di poco tempo dallo stesso computer e che invece restano gli stessi se ci si sposta su un altro pc o se si usa liPad. E non tutto: per una curiosa coincidenza tra le 9 e le 11 del mattino, orario in cui per definizione lavorano maggiormente le segreterie e i servizi generali delle imprese, i prezzi sono sempre pi alti. Il sospetto dei lettori di Le Monde che i siti on line di vendita dei biglietti siano in grado di ri-
conoscere il cliente tracciandone lidentit attraverso lIP del computer: il cosiddetto IP tracking. Negano, ovviamente, gli interessati, a partire dalle Ferrovie francesi che hanno girato la patata bollente ad altri. Sncf ha, infatti, fatto notare come questa pratica sia un grande classico di certi altri colleghi che operano sui binari dellEuropa, e delle compagnie aeree. Anche in Italia i casi e le segnalazioni non mancano. Del resto tutti i siti di e-commerce sanno riconoscere lIP dellutente. Il problema che non dovrebbero usare questa informazione per penalizzarlo sul prezzo.
M N DO I T A L I A
Ue/biologico
CONSULTAZIONE ON LINE
cibi biologici devono essere Ogm free? Gli attuali standard europei devono essere resi pi rigidi? Sono alcune delle doman de contenute nella nuova consultazione popolare on line sullagricoltura biologica lanciata dalla Commissione europea. Il questionario multilingua sar a p erto a tutti i cittadini della Ue fino al 15 aprile prossimo. La Commissione
di Bruxelles elaborer quindi un nuovo quadro strategico e giu ridico che dovrebbe poi proporre, verso la fine del 2013, e che dovrebbe trasformarsi in un regolamento quadro. Il fine quello di sem p lificare il sistema attuale p reservandone gli elevati stan dard, ma approfondendo le questioni relative ai controlli e al commercio internazionale.
34
MondoItalia
Italia/televisione
NEWS
Spagna/elettricit
BOLLETTE GONFIATE, SOTTO ACCUSA ENDESA
Ha denunciato le irregolarit nella bolletta elettrica di Endesa e in due anni ha fatto risparmiare ai consumatori iberici circa 500 milioni di euro. Antonio Moreno, ingegnere di Siviglia, nel 2008 ha aperto un portale in cui svela le violazioni effettuate mensilmente dalle imprese elettriche e che gonfiano le bollette della luce. Tra le tante, la piccola tassa di locazione che tutti gli spagnoli pagano sui propri contatori. La legislazione iberica in ma teria afferma che lunico costo previsto riguarda il rinnovamento e lattualizzazione dei contatori della luce. Perci, secondo i calcoli dellingegnere, i clienti hanno pagato dal 1985 pi di 10 miliardi di euro alle multinazionali per un servizio che non legale. Da allora Endesa, la pi grande societ di energia elettrica in Spagna, lo perseguita. Da ultimo lo ha trascinato in tribunale reclamando la chiusura della pagina web e 50mila euro per danni allonore. Niente da fare: il giudice ha assolto lingegner Moreno in nome della libert despressione e del diritto di informazione.
Le
nuove reti mobili 4G, utilizzate dalle compagnie telefoniche per permettere anche ai cellulari di connettersi in maniera superveloce a internet, possono interferire con il digitale terrestre. Questa tecnologia, infatti, utilizza le frequenze televisive a 800 MHz che si incrociano con la televisione, impedendo la visione dei canali trasmessi. Lunico modo per risolvere gli eventuali problemi di ricezione installare filtri anti-interferenze sulle antenne, compito assegnato alle Telco. Da qualche giorno nato anche uno sportello on line www.hel-
pinterferenze.it al quale rivolgersi per chiedere lintervento gratuito del tecnico. Peccato che il ministero dello Sviluppo economico abbia comunicato che linstallazione gratuita di tali filtri possibile solo per le famiglie in regola con il pagamento del canone Rai. Gli altri dovranno operare a proprie spese. Unidea che lAdiconsum giudica illegittima e iniqua. Cos Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum: Se le indicazioni fornite dalla Fondazione Bordoni (che gestisce lo sportello, ndr) saranno accolte si commetterebbe un grave errore e una iniquit. Il canone Rai, infatti, ha na-
M N DO
Italia/agenzie di debito
SANZIONI DALLANTITRUST
Promettevano sconti sui debiti con il fisco, per questo motivo lAntitrust ha sanzionato, con laccusa di pratiche commerciali scorrette, due societ, Agenzia Debiti e B&p. In particolare le due agenzie chiedevano ai cittadini compensi di centinaia di euro per rinegoziare i debiti con Equitalia promettendo forti sconti, fino al 70%. Obiettivo impossibile visto che tutte le attivit di riscossione sono regolate dalla legge e che Equitalia pu solo rateizzare i pagamenti degli importi richiesti dai vari enti creditori. Per tali comportamenti, scoperti anche a seguito delle segnalazioni inviate da Equitalia, lAutorit ha disposto una sanzione amministrativa di 100mila euro per Agenzia Debiti mentre B&p stata sanzionata con una multa di 50mila euro.
MondoItalia
NEWS
Italia/mutui
35
tura tributaria e non ha nulla a che vedere con la fornitura del servizio pubblico essenziale come la televisione. Non possibile mischiare il diritto dei consumatori di accedere a un servizio pubblico essenziale (vedi art.1, l. 103/75) con il dovere di pagare la tassa di possesso della Tv. La situazione destinata a esplodere visto che gli operatori mobili stanno estendendo la copertura Lte: Vodafone ha ap-
pena portato la nuova rete a 40 localit sciistiche e raggiunger 20 citt a marzo. Telecom Italia ha comunicato di recente di essere arrivata a 30 comuni. E a febbraio partir anche 3 Italia. Potrebbero essere circa un milione le famiglie interessate al problema, secondo le stime preliminari della Fondazione Bordoni: alcuni avranno immagini disturbate, altri perderanno del tutto il segnale tv.
OITALIA
Italia/sicurezza alimentare
Sforati i limiti nel terreno di una scuola elementare
ue nuovi allarmi diossina a Taranto. Il primo riguarda la scuola elementare Deledda situata nel quartiere Tamburi, quello pi vicino allIlva: recenti indagini dellArpa (lAgenzia regionale per la protezione dellambiente) hanno rilevato la permanenza di elevate quantit di diossina nel terreno dellistituto. Due analisi, in particolare, citano sforamento del limi-
te di 10 nanogrammi p er chilo grammo di terra. Negli stessi giorni una raccomandazione del dipartimento dei Servizi veterinari della Asl vieta o limita il consumo di alimenti autoctoni, come le uova, le carni di volatili da cortile, le lumache e la cacciagione perch potenzialmente contaminati dalla diossina. La circolare destinata alla popolazio-
ne di sette comuni della provincia di Taranto. Che a Taranto, la catena alimentare sia ormai compromessa, non una novit.Negli ultimi cinque anni migliaia di capi di bestiame, ovini e caprini, provenienti da allevamentia ridosso dellIlva sono stati abbattuti perch contaminati da diossine e Pcb. Lassociazione ambientalista Peacelink ha chiesto chiarimenti sui rischi effettivi del consumo degli alimenti citati e sul comportamento consigliato ai consumatori.
36
Diritti
Sanit
Il Salvagente 31 gennaio-7 febbraio 2013
altra faccia della medaglia del diritto alla cura il diritto a curare secondo coscienza e, possibilmente con serenit. questo il messaggio che arriva dalle sale parto italiane, dove ginecologi e ostetrici si sono resi protagonisti di uninsolita protesta, la prima di questo genere in Italia. Niente nascite il giorno 12 febbraio, ovviamente parliamo solo di quelle programmate e dunque rimandabili: un totale di circa 1.100 interventi, tra cesarei
Il 12 febbraio niente nascite programmate e blocco di visite ed esami. la protesta dei medici, stretti tra inefcienze e richieste di risarcimenti.
7,92 32,5
PER CENTO Delle nascite che hanno luogo in strutture con meno di 500 parti annui
546.607
I nati nel 2011 (15mila in meno rispetto al 2010)
ANNI Et media delle donne italiane che partoriscono, 29,1 quella delle straniere.
87,7
67,7
84,2
(Fonte: ministero della Salute - VIII Rapporto Cedap)
PER CENTO Delle nascite in strutture con almeno 1.000 parti annui
D irittiSanit
Monti (nelle cui fila candidato anche il ministro della Salute uscente, Renato Balduzzi) che per, dedica al tema solo sette righe, di cui nessuna al contenzioso sanitario e ai costi della medicina difensiva che ne deriva. Non per il primo segno di insofferenza: un primo segnale cera stato in autunno, quando, lo scorso 27 ottobre, in piazza erano scesi tutti i sanitari, per rivendicare non un contratto ma il diritto a curare con serenit. A esser criticato latteggiamento, quasi schizofrenico, portato avanti dai governi negli ultimi anni: da un lato si stimola la riduzione del ricorso al taglio cesareo, lintroduzione dellassicurazione obbligatoria per i medici, lammissione della partoanalgesia tra le prestazioni essenziali da garantire al cittadino. Dallaltra, attraverso i tagli lineari della spending review e delle manovre finanziarie degli ultimi anni, non si garantiscono le risorse necessarie per portare avanti queste scelte. un disagio da anni crescente. Lavoriamo in pubbliche strutture, a nome e per conto del Servizio sanitario nazionale, siamo pubblici ufficiali, ma trattati come un esercito lasciato a se stesso, spiega Giorgio Vittori, past President della Aogoi. Le tutele per i rischi
37
e induzioni al parto, saranno quindi anticipati o posticipati. Blocco della attivit anche per quanto riguarda visite specialistiche, ecografie ostetriche ed esami clinici, a eccezione delle urgenze e, che saranno comunque garantite. Questa volta non sono i metalmeccanici, i professori o gli studenti a protestare ma i camici bianchi, in particolare le sigle sindacali e le associazioni di categoria di ginecologi e ostetrici. Sono loro infatti i pi colpiti da denunce di malpractice (errori medici), che rischiano non solo di mettere unintera classe professionale sotto accusa, ma di ripercuotersi negativamente su tutto il Servizio sanitario nazionale e, dunque, di avere ricadute sulla salute di tutti i cittadini. Eppure i partiti, nei rispettivi programmi di governo, ignorano il problema.
LA MEDICINA DIFENSIVA
Politica schizofrenica
Rivisitazione del contenzioso medico legale, messa in sicurezza dei punti nascita per garantire la salute della mamma e del bambino, obbligatoriet da parte delle aziende sanitarie di assicurarsi. Questo quello che chiedono i medici e sono pronti a restituire i certificati elettorali. Nessuno parla di sanit, lamenta Vito Trojano, presidente della Aogoi, Associazione ostetrici e ginecologi ospedalieri. Lunico a farlo, Mario
14,2
PER CENTO Amniocentesi vengono effettuate in media ogni 100 parti. (Le effettua il 40,69% delle over 40).
sami diagnostici e cure non dettati da necessit ma dal tentativo di prevenire una denuncia, pesano sulla spesa sanitaria pubblica per 0,75 punti di Pil, ossia oltre 10 miliardi di euro: poco meno di quanto investito in ricerca e sviluppo nel nostro paese, e quasi pari alla quota dello Stato per lanno 2012 dellImu. la cosiddetta medicina difensiva, che non difende il paziente dalla malattia ma gli operatori sanitari dallaccusa di omissione. Il 78,2% dei medici ritiene di correre un maggiore rischio di procedimenti giudiziari rispetto al passato, gran parte di loro ricorre alla medicina difensiva a causa del clima attuale presso la pubblica opinione (65,8%), o a causa di eventuali iniziative della magistratura (57,9%), o per le esperienze di contenzioso di altri colleghi (48,4%), per il timore di veder compromessa la carriera (27,8%). A dirlo la prima ricerca nazionale sul fenomeno della medicina difensiva, realizzata dallOrdine provinciale dei Medici-Chirurghi di Roma nel 2010. In particolare, il 53% del campione dichiara di p rescrivere farmaci a titolo difensivo, il 73% fa lo stesso con le visite s p ecialistiche. Ma il record di prescrizione difensiva riguarda gli esami strumentali: il 75,6% dei medici vi ricorre per abbondare in sicurezza. Spesso i medici - spiega Carmine Gigli, presidente della Fesmed, sindacato dei medici dirigenti - cercano cos di compensare le carenze strutturali del sistema sanitario nel quale si opera. Anche i cesarei vanno visti in correlazione con medicina difensiva. La minima complicazione rischia di sfociare in contenzioso. Ma, se medico ha fatto il cesareo, si salva. Questo sistema toglie il piacere di curare e intacca il rapporto medico-paziente, un rapporto che dovrebbe essere basato sulla fiducia viene invece alimentato dalla paura.
38
D irittiSanit
Un giorno senza parti I ginecologi... sto lavoro, spiega Trojano. Senza contare che molte compagnie hanno disdetto le polizze, lasciando il personale sanitario scoperto. E i problemi aumenteranno da agosto 2013, quando la polizza assicurativa sar obbligatoria per esercitare la professione. Il medico - prosegue Vittori - soprattutto se ginecologo, oggi fa il lavoro pi rischioso. Come se fossimo consulenti esterni, rispondiamo penalmente e dobbiamo autoassicurarci per tutelarci dalle richieste di risarcimento. Ma, come dipendenti, non possiamo gestire lorganizzazione del lavoro e ci vengono imposte scelte su macchinari e personale. Tra le questioni dolenti il nodo del mancato adeguamento dei punti nascita. Noi - aggiun-
del sistema sono state disattese. Molte aziende hanno tolto la copertura della colpa grave e lonere del pagamento si spostato sui medici, mentre i pazienti sono sempre pi intenzionati a rivalersi per ogni tipo di problema. Una miscela esplosiva.
Paghiamo linefficienza
E il contenzioso cresce soprattutto dove c inefficienza, con laumento dei costi delle polizze. Un medico di prima nomina dovr pagare una polizza di 6-7mila euro allanno per lavorare, un direttore di struttura complessa, 3 volte tanto: prezzi insostenibili, dal 20 al 30% dello stipendio, che disincentivano a fare que-
trettamente correlato allaumento delle denunce, laumento dei premi richiesti alle aziende sanitarie, oggetto di indagine da parte della Commissione parlamentare dinchiesta sugli errori e disavanzi sanitari. Crescono del 4,6% annuo i p remi assicurativi che le aziende sanitarie pagano alle compagnie, in conseguenza di un altrettanto marcato aumento delle richieste di risarcimento, salito del 23% tra il 2006 e il 2011. I danni liquidati invece calano: nello stesso intervallo temporale, gli importi pagati dalle compagnie sono passati dai 191 milioni del 2006 ai 91 milioni del 2011, con una riduzione del
ge Trojano - non difendiamo chi sbaglia, ma diciamo che non condannabile, se non vedendo il problema in modo strutturale. Per questo hanno chiesto di mettere in sicurezza le sale parto e chiudere i punti nascita sotto i mille parti lanno, ovvero circa il 70%, poich in genere non dotati dei requisiti per gestire le urgenze, come Unit di terapia intensiva neonatale e guardia medica h24. proprio in questi casi che si fa il cesareo, tanto stigmatizzato dal ministero della Salute.
A R E GG I O CA L ABR I A E M E SS I NA
D irittiSanit
39
Malasanit
SO L O U N PAR T O S U D UE NATU RA LE
che hanno fatto sorgere il sospetto di una utilizzazione opportunistica di questa codifica, non basata su reali condizioni cliniche. Nel 43% delle cartelle esaminate (con picchi del 78% in Sicilia e del 74% nelle Marche), infatti, stata rilevata una non corrispondenza con le informazioni riportate nella Sdo e, per questo, saranno inviate allautorit giudiziaria. Dati molto preoccupanti, li ha definiti il ministro della Salute Renato Balduzzi, perch indice di comportamenti opportunistici sui quali bisogna intervenire. Le strutture ospedaliere percepiscono dalle Regioni, infatti, un rimborso aggiuntivo di 1.139 euro per ciascun parto cesareo oltre a quello previsto per il parto naturale, che ammonta a 1.318,64 euro.
on pi avvocati ma vere e proprie agenzie si occupano di offrire assistenza legale a vere o presunte vittime di malpractice mediche. Sar per la loro solerzia o perch i cittadini sono pi consapevoli dei loro diritti, o perch i tagli alla sanit hanno comportato una difficolt a far fronte a necessit sempre crescenti, il risultato un incremento significativo dei procedimenti, sia penali che civili. Secondo lAnia (Associazione nazionale imprese assicuratrici) sono circa 30mila i casi annui di contenzioso medico, di cui la met finisce in tribunale. Sono ormai migliaia i ginecologi denunciati per presunta malasanit. Tanto che 8 medici su 10 con almeno 20 anni di attivit hanno sperimentato la richiesta di risarcimento da parte di un paziente. Nel mirino soprattutto i ginecologi: 9 volte su 10 la causa riguarda loro. In realt, per, dei tanti processi penali avviati - come risulta da unindagine condotta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari - la quasi totalit si conclude con larchiviazione o lassoluzione: ben il 98,1% dei procedimenti per lesioni colpose e ben il 99,1% dei procedimenti per omicidio colposo. Questo epilogo per non ripaga il medico dei problemi personali e professionali causati della denuncia. E oltretutto non preclude la strada a cospicui risarcimenti, cui le conseguenze degli atti medici sono spesso soggette.
UN TAGLIO ALLA BOLLETTA. Con il PcStandbyStop collegate computer, stampante, monitor, scanner a ununica presa evitando che si danneggino in caso di sbalzi di tensione. E quando si spegne il Pc si azzerano i consumi dello stand by. Per un risparmio che pu arrivare fino a 33 euro lanno.
Le modalit di sottoscrizione e di richiesta del regalo si consultano sulla pagina degli abbonamenti.
IL CAPOLAVORO DI PENNAC. Storia di un corpo il nuovo romanzo dello scrittore francese. Il diario tenero, curioso, appassionato di una fisicit. La sola storia che ci fa davvero tutti uguali: grandiose e vulnerabili creature umane. 352 pagine fortemente raccomandate... a tutti quelli che hanno un corpo. CHIMICA&CIBO. Il veleno nel piatto il risultato di 2 anni di lavoro di Marie-Monique Robin, grande giornalista di inchiesta. Un libro choc che attraverso testimonianze, studi e confessioni svela il gioco truccato delle industrie su pesticidi, aspartame, bisfenolo. 441 pagine che sfatano molte delle verit ufficiali. IL BEST SELLER DI KEN FOLLET.Linverno del mondo il secondo capitolo della trilogia The Century . 957 pagine che corrono veloci nella storia di 5 famiglie in un mondo funestato da guerra e dittature.
D irittiTelefonia
41
Il
deposito cauzionale obbligatorio, a volte superiore anche a 100 euro, che non frutta interessi. Lesonero da ogni responsabilit per loperatore in caso di disservizio o di interruzioni della linea. E ancora: lobbligo per il consumatore di inviare un reclamo solo tramite la - costosa - raccomandata con ricevuta di ritorno, quando alla compagnia basta un semplice sms per cambiare la tariffa o per comunicare la chiusura del contratto. Sono solo alcuni esempi delle trappole presenti nei contratti di telefonia mobile per lattivazione di una Si m c ar d scoperte dalla Commissione tecnica per il controllo delle clausole vessatorie nei contratti della Camera di Commercio di Prato.
Iniquit in linea
Lindagine, avviata nel novembre 2011, ha preso in esame le condizioni contrattuali praticate da 12 c o m pagnie tradizionali (Tim, Vodafone, Wind, H3G) e virtuali (come Coop Voce, PosteMobile, Carrefour Italia Mobile) che operano in Italia. Spiega il dottor Luca Palamidessi, responsabile del servizio Regolazione del mercato della Camera di Commercio di Prato e segretario della Commissione sulle clausole vessatorie: Abbiamo riscontrato delle criticit ma non cos eclatanti come rilevato in passato per altre tipologie di contratti come quelli dei conti di deposito. In particolare sono emersi profili di iniquit per le
Cauzioni infruttifere, nessuna responsabilit delle compagnie... I difetti dei contratti
clausole relative al deposito cauzionale perch infruttifero e non pre-determinato e allesenzione preventiva della responsabilit delloperatore in caso di malfunzionamenti della linea. In questultimo caso la Commissione ha ritenuto iniquo il totale esonero della responsabilit perch lutente sottoscrive un contratto con loperatore e dunque questultimo chiamato a rispondere di eventuali disservizi, come linterruzione della linea. Di pareri che potranno avere molto peso in giudizio per chiedere lannullamento di alcune clausole parla lavvocato Emilio Graziuso del direttivo nazionale della Confconsumatori e autore del libro La tutela del consumatore contro le clausole abusive. Particolarmente importante il giudizio espresso dalla Camera di Commercio di Prato sullesenzione preventiva della responsabilit. Quante volte di fronte allinterruzione della linea loperatore si nasconde dietro misteriosi problemi tecnici o riconducibili ad altri fornitori? Oggi abbiamo un parere autorevole che, a prescindere dal tipo di problema, stabilisce che loperatore non esentato dalla sua responsabilit e
42
Le trappole nascoste dietro le Sim...
D irittiTelefonia
sciti a ottenere una modifica stato pi ridotto, ma, di contro, va pure sottolineato che gli effetti di quelle clausole vanno moltiplicati per la platea vastissima di interessati, che in questo caso sono parecchi milioni di utenti telefonici.
Reazioni diverse
E gli operatori coinvolti, come hanno reagito ai rilievi mossi da Prato? In sostanza - risponde Luca Palamidessi - tutti i principali operatori, pur con sensibilit diverse, hanno collaborato e compreso lo spirito dellindagine e questo ci permette comunque di dare una valutazione positiva del nostro intervento.Ti m stata sicuramente la pi sensibile a recepire i nostri suggerimenti. Altri operatori che si sono impegnati a modifiche, ancorch parziali, sono stati Erg Mobile, Coop Vo ce , PosteMobile, Vo dafone, Wind e Fastweb. Rispetto al passato quindi c stata una reazione minore da parte delle aziende coinvolte. In confronto ad altre indagini conclude Palamidessi - il numero di articoli per i quali siamo riu-
previsto da una specifica condizione contrattuale e obbliga lutente a versare un importo commisurato al valore dei servizi richiesti (da 10-20 euro a oltre 100 se, ad esempio, previsto il comodato duso del telefonino) senza per specificare la somma. Limporto infruttifero e viene restituito allutente entro 60 giorni dalla data di cessazione del contratto.
PERCH VESSATORIA
iniqua perch la somma infruttifera e quindi loperatore non versa allutente nemmeno l interesso minimo di legge. Inoltre, non viene predeterminato l impor to minimo e massimo relativo al deposito, n specificati i casi nei quali l operatore pu rivalersi sulle somme depositate.
LINDAGINE
Gli operatori coinvolti nellindagine sono stati 12 e per ciascuno sono state analizzate le condizioni generali di contratto nel settore delle comunicazioni mobili per lattivazione delle carte Sim. Coop Voce Vodafone Fast web TotalErg Mobile Carrefour Italia Mobile Mtv Mobile Nverca I talia Wind H3G PosteMobile Tim Tiscali
D irittiTelefonia
43
SA CO E FA R
DAL GIUDICE Qualora il giudice stabilisca che una clausola vessatoria, quella condizione contrattuale viene dichiarata nulla. A questo punto si pu chiedere, sempre ricorrendo in giudizio, il risarcimento del danno subito.
LANTITRUST Si pu ricorrere allAutorit garante per la concorrenza e il mercato per chiedere lannullamento di una clausola ritenuta vessatoria. Se lAuthorit y ne accerta liniquit la clausola viene annullata e il garante pu imporre allazienda la modifica delle condizioni contrattuali. LE CAMERE DI COMMERCIO H anno un p otere di analisi sulle clausole contrattatali. Se es p rimono un parere di vessatoriet, questo pu essere usato in giudizio per rafforzare la richiesta di annullamento o per presentare un esposto allAntitrust.
PERCH VESSATORIA
Loperatore con il quale lutente sottoscrive un contratto rimane sempre la sua contropar te e, in caso di disservizio, la sola che ne deve rispondere. S piega la Commissione: La preventiva esclusione di responsabilit degli operatori per disservizi, malfunzionamenti, interruzioni del servizio crea un evidente squilibrio a danno del consumatore.
re vessatoria una condizione contrattuale. In questo caso il parere pu essere utilizzato in tribunale per rafforzare la richiesta di annullamento della clausola contestata. Infine l Antitr u st , che, dal marzo 2012 ha la competenza in materia di clausole vessatorie: se accerta liniquit di una condizione contrattuale pu chiederne la modifica, ma non pu san z ionare lazienda responsabile.
44
P rontoPensioni
LA SPERANZA DI VITA
Applicata al sistema previdenziale, la cosiddetta speranza di vita un meccanismo particolare che, secondo qualcuno, consentirebbe la revisione continua e regolare del requisito riferito allet pensionabile. In sostanza, laccesso alla pensione collegato alle maggiori aspettative di vita calcolate dallIstat. Si vive pi a lungo, si va in pensione pi tardi. Il posticipo dellet pensionabile sarebbe dovuto scattare per la prima volta dal gennaio 2015. La legge 111 del 2011 ne ha anticipato lentrata in vigore al 2013 con un immediato aumento di tre mesi dellet pensionabile su tutte le pensioni, compreso lassegno sociale.
Caro Salvagente, sono un invalido civile totale e ri schio di p erdere la p ensio ne p er effetto del cumulo del mio reddito modesto con lancor pi modesta p ensione di mia moglie... LETTERA FIRMATA, PADOVA
COLLOCAMENTO MIRATO
Chi interessato sia al riconoscimento dellinvalidit civile che allinserimento lavorativo mirato come disabile deve chiedere di essere sottoposta a visita medica per entrambi gli accertamenti. A chi invece presenta soltanto la domanda di collocamento mirato (legge 68/99 e diagnosi funzionale) il certificato medico non richiesto. E questo perch la domanda pu essere presentata esclusivamente da cittadini ai quali gi stata riconosciuta una percentuale di invalidit non inferiore al 46% o, in alternativa, per i quali stata accertata la condizione di cieco civile o di sordo.
Con il messaggio n. 717 il 14 gennaio la Direzione generale dellInps ha sospeso la decisione di considerare per il diritto alla pensione di invalidit civile totale il reddito coniugale. Liniziativa, presa a fine dicembre 2012 in assenza di un provvedimento di legge, aveva provocato le immediate e comprensibili reazioni degli interessati, e di associazioni di categoria e sindacati. Da anni ormai in atto il tentativo di intervenire restrittivamente sulle pensioni degli invalidi civili. Invece di affrontare la questione degli sprechi e degli abusi, che nessuna legge riuscita sin qui a combattere ed eliminare, la tentazione quella di limitare il diritto, e il mantenimento della modesta provvidenza economica, per chi davvero invalido. In questultimo caso, si era preso spunto da una sentenza della Cassazione (la n. 4677, sez. lavoro, del 25 febbraio 2011) che aveva rilevato come la somma dei redditi personali dellinvalido e di quelli del coniuge superava i limiti di
reddito fissati per il perfezionamento del requisito economico. Ma non scritto da nessuna parte che, per il diritto allassegno e alla pensione di invalidit civile, si debba fare riferimento al reddito coniugale (come per lassegno sociale di oggi e la pensione sociale ieri). Bene ha fatto lInps a tornare sui suoi p assi e a comunicare, in at tesa di chiarimenti ministeriali, di non ritenere al momento di dover modificare latteggiamento amministrativo a suo tempo assunto dal ministero dell I nterno (circ. n. 5 del 20 giugno 1980). Pertanto, per lassegno mensile e la pensione di invalidit civile continuer a fare riferimento al solo reddito dellinvalido. Lepisodio rientrato nel giro di p oche settima ne, ma ha gettato nella disperazione decine di migliaia di famiglie. E questo, a nostro modesto parere, intollerabile. Dal messaggio dellInps chiaro che il problema stato solo rinviato. Perci da subito devono sentirsi mobilitati partiti, associazioni e sindacati per affrontarlounitinon appena si ripresenter. Il Salvagente aveva dato la notizia e lanciato lallarme ( Una sentenza ingiusta) ai primi di aprile 2011. Ci si chiede ora perch ad altri ci siano voluti due anni per agire e denunciare con forza un atto tanto grave e contrario a ogni regola democratica e morale.
S alvaCondominio
45
LASSISTENTE FAMILIARE
Ho sentito parlare di una nuova figura, lassistente familiare condominiale. Di che si tratta? E quali sono i suoi compiti? ANTONIO C., COMO Lassistente familiare - nuova figura prevista dal contratto dei portieri, in vigore dallinizio di questanno - un lavoratore, diverso dal portiere, che potr svolgere servizi per la prima infanzia o per persone anziane autosufficienti in spazi condominiali, allinterno della propria abitazione (se un condomino) oppure nelle propriet esclusive di uno o pi condomini. Chi usufruir di questo servizio se ne assumer le relative spese. La retribuzione base, a tempo pieno, di 1.194 euro. Gentile redazione, dopo un intervento dei vigili del fuoco, lamministratore, dimissionario, aveva fatto eseguire una parte di lavori urgenti di messa in sicurezza. Pu pagare lintervento senza portare il consuntivo in assemblea? sparito, non ha passato le consegne al nuovo amministratore, non risponde al telefono, non ritira le raccomandate. Manderemo un ulteriore sollecito e tra 15 giorni adiremo alle vie legali: i passaggi sono corretti? GIULIANO POLICELLA, E-MAIL
Lamministratore di condominio incorre in responsabilit di natura penale se le sue azioni o omissioni configurano un reato.Lamministratore ha lobbligo giuridico di rimuovere lo stato di pericolo derivante dalla minaccia di rovina delledificio condominiale (Cass. pen., sez. I, sentenza 9/3/1959). Tuttavia non risponde della contravvenzione se ha fatto quanto era possibile per adempiere al suddetto obbligo, ma i lavori non sono stati eseguiti non avendo i condomini messo a disposizione la somma necessaria. fatto salvo anche il caso in cui lomissione non sia a lui imputabile per cause accidentali (Cass. pen. 30/12/1973, n. 2869). Lart. 1135, ultimo comma, c.c. gli conferisce il potere di ordinare lavori di manutenzione straordinaria con carattere di urgenza (e questo sembrerebbe il caso del lettore), con lobbligo di riferirne alla prima assemblea condominiale. La giurisprudenza ha affermato che il compimento di que-
sti lavori non costituisce eccesso di mandato, n lobbligo di riferirne in assemblea pu confondersi con la necessit di ratifica di un atto esorbitante dal mandato: rientra invece, sia pure con carattere particolare, nellobbligo generale dellamministratore di rendere conto della sua gestione ai condomini, che hanno ampio potere di controllo su tutto il suo operato (Cass. 15/9/1970, n. 1481). La Cassazione, sez. II (3/12/1999, n. 13504), ha precisato: Lamministratore, alla cessazione del mandato, ha il dovere di restituire ai condomini quanto ricevuto per lo svolgimento dellincarico, tra cui i documenti concernenti la gestione. N pu trattenerli finch non rimborsato delle somme anticipate per conto del condominio (...) non essendovi corrispettivit n interdipendenza tra dette prestazioni, originate da titoli diversi. Se lamministratore non consegna tutti i documenti della sua gestione, lassemblea pu ricorrere al giudice per un provvedimento di urgenza.
46
S pazioCivile
Civile
A Roma, il 7 febbraio Cuore di bimbi
Spazio
el mondo, ogni anno, nascono circa 1 milione di bambini cardiopatici. Le loro probabilit di vivere dipendono dal luogo geografico in cui nascono: nei paesi poveri, dove mancano strutture ospedaliere e personale medico in grado di realizzare gli interventi complessi di cui hanno bisogno, le loro speranze sono legate allaiuto della solidariet internazionale. Dal 2005 con la campagna Cuore di bimbi la Fondazione Aiutare i bambini raccoglie fondi per intervenire nei paesi pi poveri. Per il 2013 lobiettivo operare 310 bambini cardiopatici gravi con10 team di medici ospedalieri, tutti volontari, in Kazakistan , Cambogia , Uzbekistan, Eritrea e Kurdistan. In Cambogia e Camerun la Fondazione sosterr i costi delle operazioni per le famiglie dei bambini pi poveri. Altri bambini arriveranno in Italia, da Albania, Kosovo e Zimbabwe, per essere sottoposti a intervento da noi. Per salvare la vita di 310 bambini servono 269mila euro. Tutti possono contribuire con una donazione da 2-5 euro (a seconda della modalit scelta e delloperatore telefonico) con un sms o una telefonata da rete fissa al numero 4550. Liniziativa valida dal 4 al 24 febbraio 2013. Info: www.aiutareibambini.it .
apire e farsi capire, ridefinire lo spazio di cittadinanza, facilitare linterazione mettendosi nei panni delle donne e degli uomini che arrivano in Italia da altre parti del mondo. Avere padronanza dei luoghi e dei linguaggi rende cittadini, anche quando le leggi non ci riconoscono tali.
La piena cittadinanza per tutti il tema di Abitare i luoghi, abitare i linguaggi, dialogo con il linguista Tullio De Mauro e con Jojo - Joseph Temane Tewalde, il giovane di origine eritrea candidato sindaco incandidabile, simbolo delle contraddizioni dei ragazzi 2G, nati in Italia ma non ancora italiani. Occasione dellincontro la presentazione, il 7 febbraio (ore 16,30) al Teatro Due di Roma (vicolo dei Due macelli 37), di Cittadinanza. Guida ai servizi per una citt plurale, una pubblicazione di Fon-
La
prevenzione si fa a anche a piccoli passi, purch siano almeno 5mila al giorno, circa 3 km, dicono gli esperti. Se la sedentariet nemica della salute, contribuendo ad aumentare il rischio di diabete, mal di cuore o tumori, il progetto Citt per camminare, il primo in Italia sui
SpazioCivile
47
dazione Integrazione e dellassociazione Scosse, e del video Se sopravvivi diventi italiano. Il manuale - 156 pagine in 4 lingue (italiano, inglese, francese, arabo), un testo chiaro e semplice di Monica Pasquino, presidente di Scosse, la grafica attenta alla comprensione del contenuto, dello Studio grafico Sectio di Ro-
ma) - un filo dArianna, pratico e concreto, che aiuta gli immigrati a gestire in autonomia la quotidianit fornendo le informazioni di base sul territorio, lingresso e il soggiorno in Italia, i documenti, i servizi sanitari, il sistema di protezione e tutele. E rende la citt meno angusta e indecifrabile.
Rifugiati
Fa
Percorsi di salute
attivit di accoglienza residenziale e diurna; organizza percorsi di formazione; promuove attivit culturali per favorire sensibilizzazione, dialogo e ricerca. Si ispira ai principio della solidariet sociale e da 30 anni assiste i rifugiati: ora lassociazione di volontariato Centro Astalli lancia la campagna di raccolta di fondi Io sostengo da vicino. Basta poco per farlo, ma quel poco pu fare la differenza per chi, fuggito da una guerra o dalla persecuzione, ha necessit anche dellessenziale. Con 5 euro gli si offre un pasto per un giorno, con 25 per una settimana, con 100 per un mese. Il Centro daccoglienza, la scuola di italiano, la mensa, lambulatorio, loperatore socio-legale sono distanti? Con 35 euro al mese si aiuta il Centro a comprare la tessera del bus. Con 100 si offre un paio di occhiali a chi ha problemi di vista, con 350 si regala un corso di scuola guida a chi ha bisogno della patente per avere un lavoro. Per contribuire: www.centroastalli.it.
48
Ambiente
Riciclo
Il Salvagente 31 gennaio-7 febbraio 2013
Marta Strinati
la percentuale di plastica riciclata rispetto allimmesso nel 2011. Lo standard obiettivo del 22,5%
36
PER CENTO
Il
32
PER CENTO
la frazione di materiali estranei alle plastiche presente nei volumi raccolti con la differenziata
10
PER CENTO
dentifricio e lo spazzolino. Il flacone del detergente. Il barattolo del caff e quello dello zucchero. La busta dei biscotti. Sin dai primi minuti della giornata basta un colpo docchio per vederlo. Siamo circondati dalla plastica. O meglio, dalle plastiche. Una variet di materiali prodotti con polimeri diversi a seconda della destinazione duso. Una ricchezza utile allindustria, ma che si sta traducendo in un problema nella raccolta differenziata delle plastiche e nel loro riciclo. A vantaggio dellincenerimento, che brucia un terzo di quanto mettiamo diligentemente nel cassonetto della differenziata.
Troppo scarto
Il riciclo delle plastiche nel 2011 arrivato al 36% di quanto im-
messo in commercio: un dato che sembra deludente, e che invece ben superiore allo standardobiettivo del 22,5%. In controtendenza con altri settori toccati dalla crisi, nel 2012 la raccolta differenziata di questo materiale aumentata del 5%. Di tutto il raccolto, il 61% stato riciclato. Il restante 39%, sebbene inserito dai cittadini nei contenitori della differenziata, rimasto fuori. Come e perch lo spiega Gianluca Bertazzoli del Corepla , il consorzio di settore: Nel 39% raccolto e non riciclato c un
A mbienteRiciclo
49
AVVIATO AI TERMOVALORIZZATORI
finisce in fumo
10% circa di materiali estranei, conferiti erroneamente con le plastiche: sassi, radio, ciabatte, per esempio. Al netto di questi intrusi, quindi, la quota raccolta e non riciclata scende a circa il 29% di quanto raccolto. Comprende materiali in plastica ma con caratteristiche che ne impediscono il riciclo. il caso dei pezzi troppo piccoli, la carta delle caramelle per esempio, o dei rifiuti sporchi, con residui, come nel caso del tubo di silicone, oppure ancora degli imballaggi composti di polimeri diversi, accoppia-
ti in modo inscindibile e incompatibili con il riciclo, che invece richiede il trattamento di polimeri omogenei. I rifiuti non riciclabili perch composti di materiali plastici diversi ma non separabili rappresentano un elemento di forte freno al riciclo. Sono tali molti imballaggi di uso quotidiano, quelli in cui sono confezionate frutta e verdura, per esempio, ma anche le bottiglie in Pet inquinate da etichette in Pvc. Tutti materiali plastici non riciclabili destinati al recupero energetico, va-
50
Quel mare di plastica che finisce in fumo
A mbienteRiciclo
I SIMBOLI
Doppio vantaggio
Spiega Edo Ronchi, autore della legge quadro sui rifiuti del 97 e presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile: Mentre il riciclo della plastica non incentivato, lo il recupero energetico. E nella pratica pi conveniente bruciare la plastica per trarne energia che riciclarla. Ma si tratta di una soluzione illogica e anche contraria alla normativa europea. La direttiva rifiuti 98/08 pone infatti il recupero energetico allultimo posto tra le opzioni cui ricorrere per evitare la discarica: ridurre, riusare, riciclare e, appunto, recuperare energia. La convenienza del recupero energetico per far marciare i termovalorizzatori e i cementifici per massima. E dura da intaccare. Il problema che chi ha Questi sono i simboli grafici sulle confezioni che indicano che un imballaggio pu finire nel cassonetto della differenziata per essere riciclato. PET. Il polietilentereftalato una termoplastica usata soprattutto per le bottiglie che contengono acqua minerale e altre bevande, oltre che per fibre tessili. HDPE. Il polietilene (PE) ad alta densit una termoplastica usata per fare sacchetti per la spazzatura, cassette, adesivi, bottiglie, tubi, giocattoli ecc. LDPE. Il polietilene (PE) a bassa densit usato per fare sacchetti, cassette, nastri adesivi, bottiglie, sacchi per la spazzatura, tubi, giocattoli ecc. PP. Il polipropilene una termoplastica usata per fare contenitori, oggetti di arredamento, flaconi per detersivi, giocattoli. PS. Il polistirolo una termoplastica usata per fare bicchieri, posate, piatti, coppette per la frutta e il gelato, tappi e imballaggi. PVC. Il polivinilcloruro una termoplastica usata per fare bottiglie, flaconi per detersivi, pellicole, corde, giocattoli, parti di automobili.
questi impianti si abituato a risparmiare. Anzi, a lucrare, visto che invece di pagare lacquisto del combustibile si fa pagare per prenderlo, dice Bertazzoli. una diriale della plastica si va dal massimo livello, con frazione estranea inferiore al 4% e pagato al Comune 305 euro a tonnellata, a zero, quando lo scarto supera il 15%. Per spingere i Comuni a migliorare la qualit, lAccordo 20092013 Anci-Conai, tra lassociazione dei Comuni e il Consorzio imballaggi, ha dato una stretta ai corrispettivi. Che ha fruttato: nel 2011 i conferimenti in prima fascia sono cresciuti dal 31,67 al 36,28%. Restano per da recuperare i due terzi nelle fasce peggiori. storsione del mercato, perch finora il rapporto si basato sul bisogno di smaltire i rifiuti, che rappresenta un costo. Fino a quando il rifiuto sar un costo e non una fonte di energia, la convenienza sar massima per chi lo riceve. Com stato finora, tanto che in Olanda i combustibili fossili sono stati sostituiti quasi per il 90% con quelli da rifiuti, e in Germania per il 50%. In Italia la quota sotto il 10%. Perch nel nostro paese bisogna aspettare 5 anni per avere lautorizzazione a usare il combustibile da rifiuto. Altrove, come in Austria o Germania, invece, le procedure sono pi snelle. E il cementificio pu farci pagare meno. Una migliore offerta al contrario, insomma, per una fornitura garantita. E per ora anche abbondante.
52
Scelte
Festival
Il Salvagente 31 gennaio-7 febbraio 2013
er qualsiasi regista sarebbe difficile dirigere un film, se stesse scontando una condanna a 6 anni e per ventanni gli fosse vietato di scrivere una sceneggiatura (e persino concedere interviste). Inverosimile, ma vera, la condanna inflitta dal tribunale di Teheran al regista iraniano Jafar Panahi, per aver preso parte, nei primi mesi del 2010, alle manifestazioni di protesta contro il governo di Mahmud Ahmadinejad. Dal dicembre di quellanno non pu pi lavorare liberamente. Per questo motivo un miracolo vedere il suo nome, e un suo film, in concorso per lOrso dOro alla 63esima Berlinale, il Festival del cinema di berlino (dal 7 al 17 febbraio). Un mi-racolo dal titolo emblematico Closed Curtain (tenda chiusa), che la dice lunga su quanto le condizioni di lavoro siano state precarie, se non addirittura pericolose. invece un mistero, al momento, in quale forma di detenzione (carcere? arresti domiciliari?) Panahi stia scontando la sua condanna e chi pu averlo aiutato a realizzare questultima opera. Di sicuro vi avr giocato un ruolo importante Kambozia Partovi, regista e sceneggiatore iraniano, che con lui ha firmato la regia di Closed Curtain e con lui ne anche interprete. Ci si chiede anche come il film sia uscito dallIran: il precedente lavoro, This is Not a Film, era arrivato al Festival di Cannes solo nasco-
sto dentro una torta. Ma perch le sue opere fanno cos paura nel suo paese? Forse, perch dicono la verit. Quello di Panahi un cinema dalla forte connotazione sociale, di denuncia. Non si avvale mai del taglio documentaristico n di un repertorio di immagini testimoni del reale. Piuttosto, racconta la realt attraverso la metafora e lallusione. Cos stato per Il palloncino bianco, il film desordio, in cui una bambina riceve una banconota dalla madre per festeggiare il 21 marzo, primo giorno di primavera che in Iran coincide con larrivo dellanno nuovo. Razieh, la bimba, accidentalmente fa cadere la banconota in un tombino e, in tutti gli sforzi per recuperarla dei protagonisti di questa delicata favola morale, Panahi ci mostra quanto sia difficile, nellIran moderno, arginare i pregiudizi, schivare limposizione, vivere una vita permeata in ogni momento dalla religione. Il film valso al regista la Camera dOr a Cannes nel 1995, ma anche le prime forme di censura nel suo paese. Con i successivi Lo specchio (1997, Pardo dOro a Locarno) e Il cerchio (2000, Leone dOro a Vene-
zia) Panahi fissa lo sguardo sulla difficile condizione delle donne iraniane. Qualcosa che del resto ha vissuto direttamente fin da bambino, quando a 9 anni nella citt natale di Mianeh andava al cinema con la sorella maggiore questa doveva farlo di nascosto, visto che cinema e teatro le erano preclusi. Se la carriera di Panahi un crescendo di successi, che culminano a Berlino nel 2006 con lOrso dArgento a Offside (storia di un grup-
Jafar Panahi
52 anni ( nato a nel 1960), sposato, una figlia, Panahi viene arrestato per la prima volta, insieme a moglie e figlia, il 30 luglio del 2009 mentre nel cimitero di Behesht-eZahra prendono parte alla commemorazione in onore di Neda AqaSoltan, una ragazza uccisa durante le manifestazioni per le conte-
S celteFestival
53
ran di Panahi
po di ragazze che indossano abiti maschili per vedere dal vivo lincontro di calcio tra le nazionali di Iran e Bahrain, tentando di eludere la legge che permette solo agli uomini lacceso agli stadi, e ne pagano le conseguenze), in patria considerato una minaccia e i suoi film sono definitivamente proibiti. Non gli si perdona di essere una delle voci pi critiche nei confronti del presidente Mahmud Ahmadinejad. Viene imprigionato: al secondo arresto per lui si mobilitano le organizzazioni di difesa dei diritti umani e il mondo degli intellettuali: nel 2010, al Festival di Cannes che in segno di protesta laveva voluto come giurato, Juliette Binoche piange davanti alla sua sedia vuota. Oggi di lui non si hanno molte notizie, ma in ogni angolo del mondo c chi gli mostra sostegno. Lo scorso autunno Panahi e lavvocatessa Nasrin Soutoudeh, che lotta per la difesa dei diritti umani e per questo finita in carcere, hanno ricevuto il Premio Sakharov, che ogni anno il Parlamento europeo attribuisce a chi lotta per la libert di pensiero e che suona come uno schiaffo al regime di Teheran. Il premio non hanno potuto ritirarlo, e certamente non vedremo il regista a Berlino. Nessuno per potr impedirci di guardare attraverso Closed Curtain, la tenda chiusa che Panahi riuscito a far arrivare al festival tedesco. Finch le sue opere circolano possiamo tutti considerarci un po pi fortunati. Con Abbas Kiarostami e Mohsen Makhmalbaf il fautore del cinema iraniano moderno. Un cinema che ha raccontato gli anni difficili dopo la dittatura, il fanatismo religioso e come la gente cerchi di dare una dignit alla propria esistenza. Modelli dichiarati i registi neorealisti italiani. Come sarebbe oggi la nostra vita senza i film di Rossellini, Visconti, De Sica, Germi, Antonioni, De Santis, Castellani, Lattuada? Sicuramente pi povera.
Offside
state elezioni del giugno di quellanno. Sono liberati dopo poche ore, ma da allora rimasero sempre nel mirino della polizia. E infatti, meno di un anno dopo, il 2 marzo 2010, agenti in borghese fanno irruzione nella sua casa, a Teheran, e lo arrestano insieme alla moglie, alla figlia e ai loro 15 ospiti. Laccusa: aver partecipato ai
movimenti di protesta contro il regime iraniano. Sar rilasciato il 24 maggio, a 10 giorni dallinizio dello sciopero della fame. Poi a dicembre la doccia fredda: 6 anni di reclusione e per 20 anni il divieto di dirigere, scrivere
Closed Curtain
e produrre film, viaggiare e rilasciare interviste sia in Iran che all'estero. Ma gi i suoi film erano proibiti in patria: il noir in debito col neorealismo Oro rosso, sceneggiato da Abbas Kiarostami (premio Un certain regard nel 2003 a Cannes) e Offside (Orso dArgento nel 2006 a Berlino).
Il regista Jafar Panahi sulla locandina del lm This Is Not a Film e, a sinistra, con lOrso dArgento vinto nel 2006 con Offside, apologo della condizione della donna in Iran.
54
Il concorso
S celteFestival
ulla carta ledizione 2013 della Berlinale incuriosisce parecchio, soprattutto rispetto alle due che lhanno preceduta. Fatta eccezione per gli Orsi dOro al meraviglioso Una separazione di Asghar Farhadi nel 2011 e a Cesare deve morire dei fratelli Taviani nel 2012, nessun altro film premiato a Berlino ha avuto grande risonanza
Side Effects
Promise Land
Elle sen va
sui mercati europei e americani. Questanno le cose potrebbero andare diversamente, stando almeno alla qualit degli autori selezionati in concorso. Fa molto piacere vedere tra questi il nome di Danis Tanovic, il regista bosniaco che nel 2002 ha incantato tutti con lhumor nero di No Mans Land vincitore di un Oscar come miglior film straniero e poi, un po inspiegabilmente, non pi riuscito a ripetersi a quei livelli. Alla Berlinale presente con An Episode in the Life of an Iron Picker, dramma su una giovane donna incinta, con marito e due figli, che priva di assistenza sanitaria rifiuta di sottoporsi a un delicato intervento chirurgico mettendo a rischio la sua vita e quella del nascituro. Gli Stati Uniti schierano due autori tra i pi versatili, capaci di passare indifferentemente dal cinema dautore a quello mainstream: Steven Soderbergh e Gus Van Sant. Il primo alle prese con un thriller psicologico, Side Effects, in cui la vita di una giovane coppia newyorkese, Emily e Martin, cambia
radicalmente quando lei comincia ad assumere un ansiolitico. Nel cast: Rooney Mara, Channing Tatum e Jude Law. Gus Van Sant dirige Matt Damon e John Krasinski in Promised Land, feroce scontro tra due uomini in una piccola cittadina agricola degli Sati Uniti nel film basato su un romanzo di Dave Eggers, di cui Krasinski ha comprato di tasca propria i diritti. Lo abbiamo gi visto a Cannes e a Venezia, lo ritroviamo a Berlino: il controverso regista austriaco Ulrich Seidl, che presenta il terzo e ultimo capitolo della sua trilogia Paradise, focalizzata su tre donne della stessa famiglia. Questa la volta di Paradise: Hope, dopo i precedenti Love e Faith. Si presenta con un tris di regine la Francia: Bruno Dumont ci racconta la storia delle scultrice Camille Claudel che ha il volto di Juliette Binoche (sulla Claudel cera gi stato nel 1988 il film di un altro Bruno, Nuytten, con Isabelle Adjani); Emmanuelle Bercot dirige Catherine Deneuve in Elle sen va, storia di Cathy, sessantenne ristoratrice bretone che dopo una profonda delusione amorosa parte per un lungo viaggio in compagnia del nipotino; Guillame Nicloux presenta La Religieuse, con
La Religieuse
La migliore offerta
lonnipresente Isabelle Huppert, tratto dallomonimo romanzo di Diderot (gi portato sul grande schermo da Jacques Rivette nel 1967). Nessun film italiano corre per lOrso dOro. Dovremo accontentarci di Giuseppe Tornatore con La migliore offerta nella sezione Berlinale Special, di Vito Palmieri in lizza per il miglior cortometraggio con Matilde, di Massimo DAnolfi e Martina Parenti presenti nella sezione Forum con il documentario Materia oscura.
S celteGrandi donne
55
Paola artista di valore, Rita signora della scienza: un ritratto inedito delle due sorelle nel ricordo affettuoso di Simona Weller, pittrice e scrittrice, che con loro ha condiviso unamicizia di lungo corso
Simona Weller
ra che anche Rita se ne andata, ho rivissuto al rallenti i quarantanni della nostra amicizia. Era il 1973, il giardino che circonda casa Levi Montalcini profumava di tigli, avevo appuntamento con Paola, gemella di Rita, pittrice,
scultrice, fotografa di chiara fama. Paola, pur essendo stata allieva di Casorati, aveva sempre lavorato nellambito di ricerche di avanguardia. Da una pittura novecentesca era approdata allinformale gi alla fine degli anni 40 per poi, con un colpo di coda, trasformarsi in scultrice cineticoluminosa. Durante gli anni 70 aveva trovato una nuova strada con figure geometriche e totem di rame inciso con scritture indecifrabili. Infine aveva esplorato la scultura in legno dipinto a cui applicava formule matematiche mutuate dalla sorella. Una per tutte: la celebre Catastrofe a farfalla. Quel giorno di primavera dunque vo-
levo incontrare Paola per intervistarla allo scopo di inserirla in un libro sulle artiste italiane del Novecento. Di lei sapevo solo che aveva una sorella scienziata, stimata internazionalmente. Mi accolse una signora piccola, molto curata, molto elegante, pi dubbiosa che incuriosita. A un certo punto mi disse una frase che non mi fece piacere: Forse se c anche Vivaldi in questo libro, potr diventare una cosa seria. Vivaldi era il mio compagno nonch poeta e critico darte, molto noto a Roma. Si era prestato a scrivere la prefazione della mia ricerca e a farmi da garante presso quelle artiste che ragionavano come Paola. Dopo aver detto
56
S celteGrandi donne
ta di sudditanza al mondo maschile, quasi di autolesionismo, o di complesso di inferiorit. Ad esempio, come molti artisti del resto, non pensava solo a creare, ma a misurarsi con i maestri. Questo tipo di atteggiamento creava un cortocircuito che io chiamai complesso di Michelangelo. Sindrome nociva sia agli uomini che alle donne e alla cultura in generale per la quale sempre negativo creare scale di valori. Quello che mi affascinava di Rita invece, era che pur non dimostrando consapevolezza per il proprio genio, si comportava liberamente e lievemente come tale. Il mio libro, Il complesso di Michelangelo, usc con tutti gli onori e ven-
ne festeggiato con una mostra, nella romana via Giulia, che si prolung per tre mesi. Paola present le sue sculture cineticoluminose in una saletta buia che la galleria le dedic. Entusiasta come una ragazzina, presidi la mostra tutti i giorni divertendosi a parlare con il pubblico, ormai esaltata da quella operazione per cui aveva mostrato tanta diffidenza iniziale.
Levi Montalcini Le gemelle... quella frase infelice, Paola apr la porta della stanza accanto e mi present la sorella Rita che non sembrava la sua gemella. E che entr subito in discorso come se stesse ascoltando dietro la porta: Mi sembra uneccellente idea quella di storicizzare in un libro la presenza delle artiste nei movimenti di avanguardia italiani. Nel futurismo ad esempio ci sono state molte donne, come nello studio di Casorati, non ti ricordi Pa?.
Le signorine Bisanzio
Negli anni successivi si apr la stagione delle mostre al femminile e molto spesso mi ritrovai con Paola ed altre amiche ad andare in tourne. La mostra pi memorabile si tenne alla Loggetta Lombardesca di Ravenna dove
Paola e Rita, ragazze; a fronte, con la famiglia (le due bambine a destra nella foto) Sotto, Rita nel 1986 riceve il Nobel per la medicina. In alto, a sinistra, Simona Weller.
Sindrome di Michelangelo
Il valore del
Paola per Rita era solo Pa, la quale ammiccando verso di me mi chiedeva divertita ci somigliamo poco, vero? che lei prende sempre troppo sole, e accennava al volto segnato della sorella, degno di uno skipper. Quello stesso pomeriggio Rita mi preg di darle del tu e nellentusiasmo della conversazione mi chiam per la prima volta gioia. Mi resi conto che eravamo sulla stessa lunghezza donda tanto che mi fece omaggio del testo di una conferenza in cui parlava di colleghe scienziate che magari avevano ricevuto il Nobel, ma restavano misconosciute. Nella coppia Rita aveva un piglio virile e Paola invece manteneva una sor-
ra le tante cose che Rita Levi Montalcini ha fatto, dopo aver ricevuto il Nobel, c stata quella di scrivere un libro dopo laltro. Rivel cos al mondo che la letteratura era stata sempre una sua grande passione. Pochi ricordano che le gemelle non fecero studi regolari, ma solo con la maggiore et, quasi autodidatte, ottennero diplomi e lauree a dispetto della volont paterna. Questo forse spiega anche la ragione segreta del femminismo mai troppo sbandierato di Rita e la sua solidariet nei miei confronti. Ho riletto il testo della conferenza che mi consegn tanti anni fa per il mio libro. Sono rimasta sbalordita non solo, ohim, per la sua attualit, ma per
lironia che vi serpeggia. Scrive: Merita, come nota umoristica, ricordare che un nostro quotidiano annunciando lassegnazione del premio Nobel alla scienziata Dorothy Hodgkin scrisse in caratteri cubitali NONNA INSIGNITA DEL PREMIO NOBEL. Due meriti nella mentalit del cronista di pari distinzione. Nel testo della medesima conferenza, Rita ricorda come le scienziate Maria e Irene Curie, Lise Meitner e Maria Geppert Mayer avessero rivoluzionato la fisica considerata maschile per eccellenza, e come tre di queste avessero ricevuto il Nobel. Il punto pi interessante della conferenza riguarda il disinteresse che le donne, anche scienziate,
S celteGrandi donne
venne, dopo aver ricevuto il Premio Nobel, una star internazionale. I primi giorni, appresa la notizia, ebbi una reazione di timidezza. Mi sembrava che il nostro rapporto fosse divenuto troppo dispari e non osavo farmi viva con semplicit. Finch una mattina allalba, ero a Calcata, mi telefon Paola e con voce allegra mi chiese a bruciapelo: Scusa Simona, ma non hai saputo che Rita ha ricevuto il Nobel?, risposi confusa, balbettando, ma anche felice che avesse rotto il ghiaccio. Salutandomi disse: Se proprio tu non le telefoni n le scrivi, ci rimarr malissimo. Quella telefonata fu una doccia fredda, ma anche una grande lezione. Allora Rita mi considerava unamica e mi stimava a tal punto da notare il mio silenzio in quel coro di piaggeria che subito laveva circondata? Sono passati ancora anni e Paola se ne andata per prima, purtroppo schiacciata dalla fama della sorella come avevano scritto in un articolo impietoso, ma purtroppo vero.
57
Rita e Paola arrivarono munite di camion e assistenti. Scesero nel migliore albergo che si chiamava Bisanzio. Mentre noi pi boemien dormivamo in un alberghetto da poche stelle, da cui invidiosissime, ci divertimmo a chiamarle signorine Bisanzio. Per lunghi anni ho viaggiato con Paola da una mostra allaltra. Rita sempre presente, se non fisicamente, attraverso telefonate. Entrambe si dimostrarono solidali anche quando fondai unassociazione internazionale, collegata allEuropa, che aveva lo scopo di promuovere la cultura prodotta dalle donne. Si iscrissero entrambe pagando persino la quota sostenitrice con puntualit. Nel 1986, come sappiamo, Rita di-
hanno sempre dimostrato per la politica considerando il pregiudizio generale che la politica sia una attivit di pertinenza solo delluomo. Molte donne professioniste di varie discipline non temono di dichiarare la propria indifferenza, quasi fastidio, per il movimento delle donne. La loro scusa di non aver mai sofferto discriminazioni nel proprio campo e di ritenere che la politica non abbia diretti rapporti con la loro attivit sia essa artisti-
ca o scientifica. Rita ribadisce con queste infiammate parole:Non condivido questo punto di vista Le attivit umane non dovrebbero svolgersi in compartimenti stagni. La gioia della ricerca, della realizzazione di unopera, della scoperta di leggi universali, non dovrebbe offuscare la sensibilit verso altri problemi. Poi continua dichiarando che sarebbe stato molto importante valorizzare le enormi riserve di energia intellettua-
le femminile inutilizzata da millenni. Perch non solo questo importante per lumanit, ma soprattutto necessario restituire alla donna il senso della dignit di essere pensante e responsabile delle proprie azioni sul piano intellettuale e morale. Infine conclude con una frase memorabile: Domani quando le donne avranno riconquistato fiducia in loro stesse e gli uomini avranno riconosciuto il nuovo ruolo delle donne, uomini e donne potranno collaborare in piena armonia con grande vantaggio per tutto il genere umano, che, come ben noto - ma troppo sovente dimenticato - richiede non soltanto gli uomini, ma anche le donne. Lultimo ricordo che ho di Rita la sua voce strana un pocantante un poroca che mi diceva al telefono: Allora gioia sei contenta? Il presidente Ciampi ti ha insignita dellonorificenza di Commendatore. Non chiariva che era stata proprio lei a segnalarmi.
Nate a Torino il 22 aprile 1909 le due gemelle sono morte a Roma, a 12 anni di distanza: Paola il 29 settembre 2000, Rita il 30 dicembre 2012, a 103 anni.
58
A nimali animali.it
e
ccertare lesatta provenienza e lo stato di salute dei grandi felini, in gran parte cuccioli, sequestrati dal corpo forestale dello Stato a Martina Franca (Taranto), al circo Monti Marina Orfei, dove erano detenuti senza autorizzazioni. questa la richiesta, dopo la brillante operazione di polizia che ha portato al sequestro di 9 animali (due tigri giovani, cinque leonesse di 5 mesi e due adulte) per violazione delle normative sulla detenzione di animali pericolosi. Con questa accusa stato denunciato allautorit giudiziaria competente il domatore che ne sarebbe anche il proprietario. Ora spetta alla Procura di Taranto pronunciarsi sulla collocazione degli animali. Viene lecito chiedersi da dove arrivino questi felini, e soprattutto le tigri per le quali sono richieste particolari certificazioni in quanto animali appartenenti a una specie in via di estinzione e quindi particolarmente protetti. Poich i grandi felini sono considerati pericolosi per lincolumit pubblica, la loro detenzione per attivit circensi subordinata a una specifica autorizzazione del prefetto, rilasciata sulla base delle linee guida approvate dalla Commissione scientifica Cites che garantisce an-
S ,mangiare
AMICHE DELLOBESIT
59
Mi sono messo nei panni di un bambino di una decina di anni e sono entrato in fast food concorrenti concentrando la mia attenzione sulle patatine fritte. Le ho quindi ordinate con una bevanda gassata zuccherata. La prima cosa che mi ha colpito che erano troppo sottili, con molta superficie esterna croccante e poco interno morbido. Risultato: erano molto asciutte, cosa che mi ha indotto a tornare alla cassa a comprare una confezioncina di ketchup per ammorbidirle. La seconda cosa, ma non per importanza: erano troppo salate, con la conseguenza che ho bevuto il doppio di bevanda gassata e dolcificata prevista. Conclusione: quello della patatina smilza e supersalata, che aumenta il consumo di salse e bevande dolci, mi sembrato un metodo eccellente per favorire lobesit infantile.
INGREDIENTI
DOSI PER 4 PERSONE 240 g di riso per risotti (Vialone Nano o Carnaroli) 8 capesante 3 arance riccioli di buccia darancia 4 scalogni 1/2 bicchiere di vino bianco secco 5 cucchiai di olio extravergine di oliva 40 g di burro 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato brodo vegetale sale
60
In movimento
S celteCiambella
LA BICICLETTA SULLA NEVE METTE GLI SCI
Under 14
Francesco Piromallo
isto che siamo nel pieno della stagione invernale e stanno per cominciare le Settimane bianche, segnaliamo divertenti e insoliti giochi sulla neve, alternativi allo sci. Naturalmente la prima cosa da dire anche la pi importante: mai esagerare e seguire alla lettera le istruzioni della guida o dellistruttore, perch solo cos il divertimento senza rischi. E verificare, per quanto possibile, la sicurezza di tracciati e piste. In Italia ha molto successo lo Snow-tubing (a Pescasseroli, in Abruzzo, gli hanno intitolato un parco di divertimenti), ovvero la discesa sulla neve con un gommone: che sia un canotto, la camera daria della gomma di un camion o qualsiasi altraciambellaadatta a sopportare il peso di un ragazzo o ragazza, va bene tutto. Purch la discesa avvenga sotto lattento controllo degli addetti ai lavori che sanno indicare percorsi e modi giusti per non farsi male. Lo Snow-scoot, un misto tra una mountain bike e uno snowboard, il nuovissimo attrezzo con cui possibile godersi piste e pendii innevati di fresco con una tecnica simile alla bicicletta. Si scia su due tavole (ricordano quelle da snowboard) collegate con il telaio e la forcella, si guida con il manubrio tipo bici da cross. Per rimanere in ambito ciclistico o quasi (ma spostandosi in Svizzera) ecco la bicicletta da neve Velogemel: il telaio, in frassino, ha due lame invece delle ruote e la sella orientabile. Ci si spinge in avanti con le gambe, poi si scivola sulla neve. pi adatta a percorsi lunghi tipo sci di fondo che a discese a tutta velocit. Infine, e finalmente, la Snow-bike: una bicicletta con le ruote (adatte alla neve, ovviamente) nella parte posteriore e, davanti, degli sci piccoli che consentono un facile andamento sulla neve. Un modo per mettere insieme un potutto dal punto di vista muscolare e sportivo. E allora: sicurezza, buon senso, rispetto delle regole. E poi godetevi la neve.
nomi diversi per il dolce pi tipico del Carnevale. E prepararlo un gioco da bambini
on c Carnevale senza chiacchiere, o cenci, o bugie, o frappe, o maraviglias, o comunque le si voglia chiamare: la sostanza la stessa, i nomi cambiano da un capo allaltro dello Stivale. E mascherarsi da chef e prepararle da soli (con la complicit di un adulto) un vero gioco da bambini. E il modo migliore di finire in dolcezza la festa (il 12 febbraio, marted grasso, o sabato 16, ultimo giorno del Carnevale ambrosiano). Per il costume basta poco: un cappello da cuoco, un bel grembiulone in cotone, un guanto da forno e il mattarello (da requisire in cucina; ma nei negozi di giocattoli si trovano i set da chef per bambini). Per il dolce le varianti sono tan-
S celteCiambella
i n a g e n d a
i n
te. La tradizione risale alle frictilia, i dolci fritti nel grasso dellantica Roma. E allora, tradizione per tradizione, la ricetta che segue quella dei cenci come la descrive Pellegrino Artusi nel suo celebre La scienza in cucina e LArte di mangiare bene (1891). Servono uova (2), farina (240 grammi), zucchero (20 grammi), burro (20 grammi), un cucchiaio di liquore dolce (tranquilli: evapora), un pizzico di sale. Sulla spianatoia infarinata si lavorano a lungo con le mani gli ingredienti fino a ottenere una pasta piuttosto soda che si lascia riposare un poco, avvolta in uno strofinaccio infarinato. Quindi si tira la sfoglia sottile e con la rotellina a smerli si ritagliano rettangoli lunghi un palmo e larghi 2-3 dita. E siccome anche ai cenci piace travestirsi, al cen-
tro di ognuno - lasciando unite le estremit - si fanno dei tagli per ripiegarli, intrecciarli, accartocciarli in forme bizzarre e poi metterli in padella (e qui lintervento di un adulto di rigore), a friggere pochi alla volta in abbondante olio o strutto bollenti. Si levano dal fuoco quando sono ben dorati, si scolano su carta assorbente e si spolverano di zucchero a velo. Sono buonissimi anche il giorno dopo. P.S. Anche il cappello facile da fare in casa. Si forma un cilindro arrotolando una striscia di cartoncino (lunga a sufficienza per calzare bene sulla testa) e si fissa con punti metallici o scotch bioadesivo. Poi si ritaglia un cerchio di carta velina o crespa e, con il bioadesivo, si fissa a sbuffo allinterno del cilindro, a chiuderlo in alto.
a g e n d a
62
S celteCiambella
Letti per voi
Francesca Mossa
er risalire la china delle difficolt, si deve vedere la vita nel suo insieme, non fissarsi su un punto ma guardarla come una serie di puntini che compongono il quadro generale. Questa la visione che appare dal bel libro di Rebecca Stead che racconta di Georges, delle difficolt della sua famiglia e di come riesca a trovare una chiave nuova per staccare lo sguardo da un momento che proprio non funziona. Segreti e bugie (Feltrinelli, 189 pagine, 13 euro) ha un ritmo veloce e un modo di porre le cose delicato e diretto. Il protago-
dedicatoairagazzidedicatoairagazzidedicatoairagazzi
Racconti
Classici
Fantasy
Arthur Conan Doyle, che ha rivelato in molti modi la sua maestria di narratore, con Storie di pirati stupisce ancora narrando le scorrerie del feroce e ardito Capitano Sharkey, personaggio dalla personalit complessa che con la ciurma dellHappy Delivery terrorizza i naviganti nellAtlantico e lungo le coste africane. Il ritmo denso e la grande variet di vicende tengono avvinti, fino allultima pagina, i lettori avventurosi.
Sulla costa di questo libro compare il numero 90: e s, ne ha viste di cose Geronimo Stilton. Questa volta, in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, si occupa de Lo strano caso dei brufoli blu. Per curarli necessario fare una ricerca (scientifica), gli abitanti di Topazia sono in allarme e come sempre i nemici sono in agguato. Questo volume sostiene la ricerca sul cancro.
F ilmando
La locandina
63
Gli
Oscar sono vicini e nelle sale italiane arrivato il film che forse ne vincer molti il giorno della cerimonia: Lincoln, di Steven Spielberg. E questa volta il successo non pronosticabile solo per le tante nomination ricevute - ben dodici - ma soprattutto per la sua straordinaria compattezza linguistica. La sceneggiatura di ferro, scritta da Tony Kushner, infatti il vero punto di forza del film e ci racconta di come, nel gennaio del 1865, Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, abbia dovuto combattere duramente per far approvare il tredicesimo emendamento alla Costituzione, quello che abol la schiavit. Una lotta che Lincoln (Daniel DayLewis) dovr combattere sul fronte pubblico e su quello privato: accaparrandosi la fiducia del leader dei Repubblicani, Preston Blair (Hal Holbrook), persuadendo il Segretario di Stato William Seward (David Strathairn), contenendo lentusiasmo abolizionista di Thaddeus Stevens (Tommy Lee Jones), gestendo come pu la depressione della moglie (Sally Field) e lo smisurato patriottismo del figlio Robert (Joseph Gordon-Levin), intenzionato ad arruolarsi. In questa fittissima rete di relazioni, dove lesercizio del potere sembra essere pi importante del potere stesso, Spielberg fissa qua-
si interamente la sua camera da presa negli interni, tra i mobili antichi e i pesanti tendaggi della Casa Bianca e nelle dimore dei senatori, creando volutamente una dimensione claustrofobica ma non respingente. E svelando - fin dove possibile - le trame e i segreti del potere. Gli attori stessi recitano in modo quasi meccanico, coscienti di essere solo tasselli ruotanti intorno allingranaggio politico e al sole del film, Daniel Day-Lewis, qui forse al vertice della sua gi strabiliante carriera. Lincoln ci restituisce Spielberg in tutta la sua grandezza, cos come non lo vedevamo da tantissimo tempo. E si capisce subito che questo non un film fatto solo per compiacere il grande pubblico, non fosse altro per leccessiva verbosit (sempre coerente dal punto di vista narrativo), che potrebbe scoraggiare chi ama di pi lo Spielberg delle grandi scene dazione. Munitevi di viveri e bevande: Lincoln dura 150 minuti, ma sono tutti da gustare.
REGIA: Steven Spielberg SCENEGGIATURA: Tony Kushner ATTORI: Daniel Day-Lewis, Sally Field, David Strathairn, Tommy Lee Jones, Joseph Gordon-Levitt, Hal Holbrook, James Spader DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox PAESE: Stati Uniti dAmerica, India 2012 GENERE: drammatico, biografico, storico DURATA: 150 minuti
Flight
A 12 anni da Cast Away, Robert Zemeckis torna ai film dazione. Flight racconta di Whip Whitaker (Danzel Washington), che con una manovra azzardata e prodigiosa, salva il suo aereo dallo schianto. Whip un eroe, ma la favola dura poco: linchiesta porta alla scoperta che era ubriaco. Il suo avvocato e il capo dei voli della compagnia aerea tengono nascosto laccaduto ma Whip non smette di bere Avvertenza numero uno: chi non ama volare eviti questo film. La scena del disastro sembra reale. Seconda avvertenza: chi era convinto che Zemeckis fosse in declino, dovr ricredersi. Flight coglie sfumature psicologiche di notevole fattura. Avvertenza numero tre: Melissa Leo, presente in una sola sequenza del film, costruisce un personaggio dalla prodigiosa umanit. Un personaggio che si ricorda. Misteri del talento.
64
Salvagiallo
Culiacan, Sinaloa, Messico. Estate 2010. La tristezza un diritto umano? Se non lo dovrebbe esserlo. Non capisco questo senso di vuoto, questa mancanza di ambizioni, questa sensazione di mancanza perch non ho qualcuno a cui dare la colpa di quanto accade. Torna in scena linsoddisfatto sbirro 43enne Edgard el Zurdo (mancino) Mendieta, vive solo a casa del fratello, senza genitori moglie compagna, occhi belli tristi dolci espressivi, cicatrice sulla fronte. Lo chiamano, stata trovata uccisa tra le erbacce una ballerina di lap dan-
Si
intitola La sinistra di destra il saggio di Piero Sansonetti appena pubblicato dalla Bur (236 pagine, 11 euro). Ma avrebbe anche potuto avere un titolo pi spiritoso, tipo Che disastro, signora mia, perch lex condirettore dellUnit e direttore di Liberazione, che oggi dirige il settimanale Gli altri e il quotidiano Calabria Ora, non fa nessuno sconto ai gruppi dirigenti della sinistra che, dal Pci al Pd, non sono riusciti a fare i conti con una storia complessa e a dare nuova linfa alle idee progressiste. Lanalisi di Sansonetti che, sia pure attraverso diverse esperienze, si cercato solo di evitare che le macerie del muro di Berlino travolgessero i comunisti italiani e i loro eredi, cercando, per una scorciatoia, quella che lautore definiscestalinista: la presa del potere. Invece il fatto che crollasse una gigantesca speranza, che aveva condizionato per settantanni la vita dellumanit e che questa caduta comportasse un terremoto nelle idee e nelle prospettive della politica, persino nella sua organizzazione, fu messo da parte, negato (). I dirigenti del Pc i se la cavarono correggen do le proprie autobiografie, di-
Saggi
cendo di non essere mai stati comunisti, o modificando qualche giudizio del passato. E nessuna delle due sinistre, scaturite dalla scissione successiva al congresso di Rimini, in cui nacque il Pds, riusc a ritrovare il filo di unelaborazione da contrapporre allavanzata del liberismo. Anzi quella riformista fin per cedere alla suggestione delle politiche economiche moderate o di destra. Insomma, per Sansonetti lansia di andare al governo acceca e la stagione di Mani pulite illude. Si pensa che la magistratura, che azzera Dc e Psi, aprir la strada a Occhetto e ai suoi giovani leoni. Invece dalle rovine della Prima Repubblica spunter una tigre molto combattiva come Silvio Berlusconi. Che ancora si aggira per lItalia.
65
La dea brasiliana
Valerio Calzolaio ce, le hanno pure tagliato un capezzolo. Accidenti! La conosce, laveva incontrata, se ne era invaghito, un occhio verde laltro color miele, la dea brasiliana Mayra Cabral de Melo. E quasi nello stesso momento hanno sparato alla collega e coinquilina Yolanda Estrada. Cercate solo una storia di narcotraffico e trovate uno stile di nervosa umanit, leggendo il 63enne professor lmer Mendoza (Il cartello del Pacifico, La Nuova Frontiera 2012, 311 pagine, 18 euro, originale 2010 La prueba del acido, traduzione di Pino Cacucci), in varie terza e prima che si intrecciano (con mio sfavore). Queens e Michelada.
Dischi
Federico Venditti
I misconosciuti Five Horse Johnson escono direttamente dal profondo Sud Usa con The Taking Of Black Heart, 6 anni dopo il loro ultimo lavoro. Non conoscendoli andiamo a guardare le foto della band e vediamo dei brutti ceffi, lunghe barbe e facce poco raccomandabili, tra cui riconosciamo il leader dei Clutch. Nel dubbio ascoltiamo la prima traccia The Job e veniamo catapultati in un saloon polveroso da un armonica che evoca vecchi filmspaghetti westerndi Sergio Leone. Le foto dunque, rendono bene lidea della musica sporca, corrosiva, sudata ma incredibilmente coinvolgente della band dellOhio, un figlio bastardo partorito da Lynard Skynard, Ac/Dc, Led Zeppelin e tutte le migliori blues band che vi vengono in mente. Il tutto condito con la voce da coltivatore diretto della terra di Eric Oblander, cui fa da contraltare linserimento azzeccato dellarmonica a bocca. Provate a stare fermi ascoltando Mexico o la promiscua Shoot My Way Out, dovrete faticare parecchio. In questo periodo di crisi pochi album meritano di essere acquistati, ma questo cd uneccezione.
Racconti
66
T eledipendente
Fenomenale
Fred Perr y un marchio molto glamour. Tra laltro molti giovani inglesi degli anni Sessanta del secolo scorso caratterizzarono la loro rivoluzione con le magliette con la coroncina. Va bene, da allora passato mezzo secolo. Ma che gli hanno fatto al povero modello, che vedete nella foto, per renderlo cos disperato?
no Fe me na
e
arebbe stata ottima la prima puntata della nuova serie di Le invasioni barbariche (in onda alle 21 il mercoled su La7). Ma con due meno: niente o poco Matteo Renzi e 2 ore anzich le quasi 3 di messa in onda. La trasmissione condotta da Daria Bignardi e introdotta dallAgenda di Geppi Cucciari, apparsa gi di forma (deconcentrata dal recente viaggio di nozze?), si presentata, infatti, con 4 atout: Renzi, Lorenzo Amurri, vera rivelazione della serata, il trio di cattivi di MasterChef, Joe Bastianich, Bruno Barbieri e Carlo Cracco, e Tiziano Ferro. Dellospite politico se ne poteva fare a meno. Lidea degli autori deve essere stata riscopriamo un personaggio sparito. Ma si rivelata buona solo a tavolino. Renzi, infatti, non sparito, un politico come gli altri, i tanti di cui piena la tv. Molto bello, invece, lo spaccato dedicato a Lorenzo Amurri, che ha
appena pubblicato Apnea, in cui si racconta: ex chitarrista, vitalissimo, trasgressivo, a 26 anni sugli sci finisce contro un pilone di cemento. Rischia la vita, diventa tetraplegico. Volevo suicidarmi, dice, ma non riuscivo neppure a farlo. Poi la vita ha preso il sopravvento e oggi Lorenzo riesce anche a scriversi da solo i testi con le nocche di una mano. Brava anche la Bignardi: non si imbarazzata e non ha imbarazzato con le domande sulla sessualit. Poi sono arrivati i giudici di MasterChef, il programma cult di questa stagione tv (il cui successo stato anticipato da Barbara Liverzani, qualche settimana fa, in questa rubrica). Anche con loro Daria stata brava, costringendoli perfino ad assaggiare un piatto cucinato da lei (sono stati generosi). Quasi a notte fonda Tiziano Ferro. Un consiglio alla cuoca: troppe portate, riduca gli antipasti, elimini il dessert e siamo a posto. Buono il 5% di share.
Venirti incontro, per noi naturale e ora lo facciamo con unattenzione in pi. Per chi sceglie unalimentazione allinsegna del rispetto dei ritmi della natura, infatti, abbiamo creato Conad Il Biologico: la linea di prodotti sani e gustosi, ottenuti solo con metodi naturali, senza lutilizzo di insetticidi, diserbanti e concimi chimici. Una scelta responsabile per riscoprire il gusto di volersi bene, facendo bene allambiente.
Nei punti vendita
www.conad.it