Rappresenta un movimento culturale che avanza e compone stiamo parlando del futurismo. Il futurismo è
quella visione ideale che vari artisti ebbero agli inizi del 900 e vedevano nel futuro un ideale di progresso.
Futurismo (primi anni della seconda decada del 900). Ebbe come protagonista il letterato Filippo
Tommaso Marinetti era un signore di Milano che apparteneva alla media alta borghesia milanese e si
dedicò agli studi, letteratura ed è il vero artista. Questo signore non fu pittore ma riuscì a raccogliere degli
artisti che diedero un’interpretazione a livello figurativo del futurismo.
Positivismo corrente francese. Auguste Conte che rappresentò il positivismo. Vedeva nel progresso la via
maestra per seguire l’umanità.
Anche il futurismo rispetto al positivismo ebbe questa fede nel progresso tecnologico ma a differenza del
positivismo francese, il futurismo italiano non fu una corrente filosofica ma artistica e diede a questa idea
di progresso un esaltazione artistica, c’era un vitalismo per tanto il positivismo francese è di carattere
freddo mentre che il futurismo è un esaltazione artistica.
Ci sono tanti luoghi comuni. Il futurismo aveva un’idea positiva della guerra. La guerra vista come
strumento di progresso. Durante la prima guerra in quegli anni gli artisti appoggiavano la guerra e
dicevano che l’Italia dovesse intervenire e quindi si delineò una linea tra pensiero artistico futurismo e
situazione storica. Credevano nella guerra perché pesavano che la lotta avrebbe servito per l’avanzamento
dell’umanità.
MARET
Fotografo. Maret e Maybridge non erano artisti futuristi ma i futuristi presero come modello dove
dovesse andare il loro arte. Questi due fotografi inventano la cronofotografia (una foto che era la risulta
della sequenza di fotogrammi e genera delle code).
- L’uomo salta con lasta. Gli artisti in questi tempi fotografano l’atleta con delle macchine che
hanno dei temporizzatori e così vedono la traiettoria del salto.
- Catturare la luce attraverso l’evoluzione del tempo e questo dinamismo era centrale per il
futurismo. Nel dinamismo si vedeva una modernità identificata con la velocità.
- Rappresenta la velocità
- Uomo vestito con una tuta nera elastica che ha una riga bianca. Quindi quando la persona
cammina il fotografo cattura dei fotogrammi e si vede la postura delle gambe. La foto
attraverso una sintesi fotografica visualizza il movimento. Per i futuristi il movimento è il
simbolo della modernità.
MAYBRIDGE
Lavorava con delle persone che avevano dei cavalli e commissionavano a lui delle opere di collezione
fotografica che mostravano quali fossero delle posizioni del cavallo. Allora sono dei momenti in cui a
tutte le 4 gambe a terra.
- Sia quella di lui che Marley sono lavori di ricerca applicati al movimento per tanto interessa
molto ai futuristi. Ad esempio, il treno sinonimo di progresso.
- Queste ricerche sul movimento dei cavalli
GIACOMO BALLA
- Si dipinge una scena vista dall’alto, la parte del pavimento, una parte della gonna di una signora
che sta portando a passeggio il suo cane e si vede il guinzaglio. Il guinzaglio assume diverse
parti nello spazio. la foto è sfuocata guardando le gambe del cane.
Le mani di un violinista
- Si rappresenta un musicista che suona il violino e questo fa muovere l’arco, le mani si muovono
e nel quadro viene rappresentate le varie posizioni per tanto è una sequenza cronologica di
posizioni dello strumento musicale nello spazio.
Volo di rondini
- Carattere Astratto. Le posizioni del cielo con le ali dispieghiate nello spazio si accompagnano
con dei pater decorativi in forma di diagonale. La diagonale indica sempre movimento. Nel
quadro tutto è rivolto a sottolineare questa condizione processuale (la performance di un
instante A a uno B)
*Filosofia di Bersone: idea di durata questo studio che aveva fatto sul dispiegarsi dell’azione del tempo.
BOCCIONI
Era calabrese, ha viaggiato a vari parti di Europa si era sprovincializzato. A Milano c’era il futurismo poi
a Roma anche c’è.
- Disegna questo paesaggio urbano. Nei quadri futuristi, questa idea del movimento indica una
compenetrazione, una cosa rappresentata in modo fisso nello spazio. In questa scena le persone,
la vita e il balcone e come se l’interno e l’esterno si unissero.
- Celebrazione del treno. Questa ossessione per il movimento, un elemento tecnologico che ha
sostituito il cavallo. Il trionfo della tecnologia in questo caso la locomotiva di un treno. I quadri
futuristi sono pittori cubisti perché ad esempio Brack e Picasso loro frammentano l’immagine
per avere diversi punti di vista
*Cubismo e futurismo: entrambi dinamismo però il cubismo era un movimento di studio, Barack e
Picasso dipingevano pesci, piatti invece il secondo aveva questa idea di progresso tecnologico quindi un
idea di movimento però non applicata a unico oggetto visto da vari punti di vista, l’idea del movimento é
rivolta ai progressi e a diff. A differenza del cubismo che non si mescolava con la società, il futurismo
fomenta la relazione tra arte e vita. I futuristi vogliono entrare e trasformare la vita.
Materia
- È la madre di Umberto.
CARLO CARRÁ
Vuole rapp. In tutto il suo movimento. C’è il tetto della galleria, la volta e si vede la insegna di un
ristorante per tanto viene associata a una esaltazione del movimento. Frammentazione del movimento
- Quadro del 14
- Interventista
- Manifestano la loro
- Collage concentrico e ci sono una serie di frammenti. Accompagnati di una serie
Parolibero (neologismo): filippo genera nuove parole. La rana racchia. Questi artisti danno luogo ad un
frasseggio e
ANTONIO SANTENIA
Architetto che si unisce al gruppo dei futuristi e si aderisce
Posizione ideologica. Nel 14 pubblica una manifestazione e deve essere un architettura al progresso
Città Nuova
Futurismo aereo
- Rapp. Un’esaltazione ma anche si potevano immaginare che si poteva dipingere dal cielo.
Episodi finali del futurismo
*Futurismo ebbe un ponte culturale con il costruttivismo russo (mov. D’avanguardia, esaltazione
della modernitá e del movimento. Il costruttivismo è stato un movimento che ha puntato la
relazione fra. Entrare nella società e deve concesare la vita. C’erano molte manifestazioni
artistiche
PRIMO ACQUARELO ASTRATTO 1910 in Russia si dice che lui non ha fatto il quadro ma Malievich
- Quadro di base di Kandinsky. Studia giurisprudenza va a roma poi monaco participa a una
successione.
- Studi che lui fa. Lo porta a riflettere sul colore. Kandinsky fosse daltonico e un giorno kandinsky
dichara avere un’illuminazione. Sono soliti capovolgendo il quadro lo vedono in forma
- Una sera girando il quadro ha questa intuizione. Non c’è nulla da capire
- Macchie di colore
- Kandinsky rinuncia alla figurazione
- AUS i suoi quadri sono geometrici ma astratti
Composizione
- Ricerca spirituale
- Libro di riflessione
Composizione Blu
- Ricerca spirituale
Quadrato nero
- Macchie di colore su uno sfondo nero. Parabola artistica, l’astrattismo produzione di quadri che
non rappresentano persone ma figure di colore astratte e questo perché l’arte si libera dalla
figurazione.
MALIEVICH
Si associa a un movimento pittorico in Russia che si chiama suprematismo (realtà ideale, metafisica di un
mondo oltre l’imperfezione della fisica). Dipinge un quadrato nero, va oltre la contingenza dei colori e
dipinge una forma quadrata che è la più razionale. Malievich dipinge avendo come rifermento la cultura
ortodossa. A partire dal 1930 avviene la stalinizzazione, i movimenti astratti verranno rifiutati perché la
gente non capiva i quadri. Malievich viene rifiutato questo è il realismo sovietico che è una corrente che
emargina i rapporti di tipo astratto. Dopo la cultura cambia e viene rivalutato
Kandinsky da luogo ad altri quadri e queste esperimentazione artistiche durano tutti gli anni. Ritornre a un
arte popolare, cose che le persone potevano capire
Quattro quadrati
Quadro
- Utilizza colori primari poi da li si sommano e abbiamo il colori secondari: il viola e l’arancione.
Il cerchio e il quadrato sono elementi dedotti da una dimensione geometrica non referita alla
realtà.
- Reiterare questa continuazione di variazioni formali che rimandano a un mondo platonico e non
quello fisico
Costruttivismo movimento di avanguardia che è essorto in Russia. Alcuni anni dopo rispetto al
suprematismo. Abbiamo questa differenza di tempo. i quadri, le opere, sculture risalgono qualche anno
dopo, però il costruttivismo a differenza del suprematismo fa uso di un mondo astratto geometrico.
Costruttivismo conseguenza delle cose. Volevano trasformare il mondo e far si che l’arte entrasse nel
mondo e nella società. Erano contrari ad un’arte
I futuristi non rimanevano chiusi ma facevano progetti e idee che influivano nella società. Avevano
l’ambizione di usare materiali della modernità. L’utilizzo di strutture di acciaio, vetri, ha disposizione
della
Sbloccare l’arte e farla dialogarla con la società, ovvero ci sono scultori che
- Tatlin era uno scultore. Questa opera ha dovuto essere stata costruita. Consisteva in 2 spirali
avvolgendosi a seconda una direttrice regionale. All’interno ci sono degli elementi geometrici
astratti come un cilindro, parallelepipedo. Puntano a un arte che usa le risorse della industria,
ahimè, una scultura immaginata.
- Fotomontaggio mostra l’altezza del monumento
- Arte leggera e tecnologica fatta di profili. Idea di rotazione di forme che si avvolgono e
generano dei
- Gli artisti si trasferirono e riuscirono a sviluppare delle idee
Mondo
ELIS INKSKY
Disegnatore grafico perché i manifesti sono di propaganda politica.
Folque
Andiamo in Olanda
De stijl movimento che vuol dire el estilo. È stato un movimento astrattista a lavorato in pittura,
scultura, architettura. Movimento di arti figurative
Mondria
- Fase spirituale. Teosofia questa controcultura basata sullo spiritualismo. Mondria aderisce
questo e concepisce un idea che va a una astrazione che rappresenta la libertà dell’arte e arriva
a uno stato di purezza.
Evoluzione
Composizione
- Dettami del movimento: usare colore primari accompagnati del bianco e nero. Serie di quadri
che
- Il movimento è attivo in Olanda.
Sedia
Bau Aus scuola d’arte che nasce a Vaimar 1919 e viene fondata da un architetto Belga e poi da Valter
architetto.
Bau aus ha cercato di lasciare un segno e traghettare l’arte. Scuola che proponeva un arte funzionale e
razionale basato sull’assenza dei prodotti , superfici e uso di materiali risorse tecnologiche. Intaurare una
dialogo e le arti applicate. Le arti a servizio del mondo e della società.
JOSEPH ALVERS
Faceva quadri astratti. Generano determinati tenzioni.
- Quadrati concentrici. Mani centro visivo tutto questo per generando una sequenza
- Sono delle variazioni
L’aslo Mo Linaghi :
Composizione Z e 8
A19
- Codice
- Quadro astratto, pure composizioni
La Poltrona
- Profilati metallici. Gruppo metallico. L’insieme do braccioni sono costituiti da pezzi di cuoio
Sedia
- Architetto tedesco
- Telaio astitta
- Pelle tesa di nero
Poltrona Barcelona
Varseló la disegna per un padiglione espositivo che era quello della Germania.
Teiera