Sei sulla pagina 1di 4

Schema di storia dellarte 1800-1900

Mappa
Rivoluzione francese: gli avvenimenti

e le idee di
questo secolo cambiano per sempre la storia del mondo
occidentale e questo cambiamento si ripercuote anche nellarte

1700

il processo tecnologico
accelera la produzione su larga scala ; a ritmi incalzanti sorgono
fabbriche in tutte le citt d?Europa, che richiamano una grande
quantit di manodopera. Questo fenomeno determina un radicale
cambiamento del paesaggio urbano, che diventa oggetto di studio.

Rivoluzione industriale:

1800
ARTE

ILLUMINISMO
Ne sono protagonisti un gruppo di filosofi, letterati,
economisti , letterati e scienziati che scrivono
lEnciclopedia, nelle quale riuniscono tutte le
conoscenze umane della loro epoca. Esaltano la
scienza e la capacit razionale delluomo e pongono la
ragione umana e non la fede o la tradizione alla base
della conoscenza e credono ad un mondo nuovo.

Macchina fotografica

Mezzo tecnico che sostituisce il lavoro dellartista, inventata


intorno al 1839. La fotografia eserciter uninfluenza fortissima
sulla pittura dell800, tanto che alcuni artisti usano immagini
fotografiche come modello dei loro quadri

ROMANTICISMO
(ARTE IRRAZIONALE)

NEOCLASSICISMO
(ARTE RAZIONALE)
Si contrappone allo sfarzo dellarte Barocca e
Rococ. Esalta e imita larte Classica del mondo
greco romano. A stimolare tale orientamento fu la
scoperta, a partire dal 1738, dei resti di Pompei e di
Ercolano. Ricerca del BELLO IDEALELopera
darte deve essere caratterizzata da semplicit, ma
nello stesso tempo deve esprimere il dominio sulle
passioni umane e mirare ad una bellezza ideale
superiore.

ARTISTI:
MILLET,COURBET
DAUMIER

Nasce
allinizio
del
1800
in
contrapposizione alle idee dellIlluminismo e
dellarte Neoclassica; Esaltazione del
sentimento e della fantasia; Mancanza di
regole nellarte e, quindi, esaltazione della
libera creativit individuale. Larte si fa
interprete della lotta per la libert e per
lindipendenza dei popoli.

ARTISTI:
GERICAULT
DELACROIX

ARTISTI:
CANOVA, DAVID.

QUADRO MITOLOGICO

REALISMO FRANCESE
A partire dal 1830 alcuni artisti si distaccano dal
Romanticismo e si fanno promotori della corrente
del Realismo. I caratteri sono: denuncia del
nuovo sistema politico sociale; presa di coscienza
civile da parte dellartista, che opera per
trasformare la realt; rottura con le correnti
accademiche e tradizionali, chiuse ad ogni novit.

QUADRO STORICO

Divinit, storie del periodo classico

Avvenimenti del periodo storico

ARTE TRADIZIONALE

ARTE DAVANGUARDIA

Questo tipo di arte che veniva insegnata nelle


Accademie, tesa alla ricerca del bello ideale e basata su
concetti che ormai stavano tramontando(armonia,
proporzione, ecc.). Lallievo terminata laccademia
lavorava allinterno di uno studio con modelli viventi o
statue classiche, con luci artificiali adoperando la
tecnica del chiaroscuro e dello sfumato. I soggetti erano
argomenti storici o mitologici.

Lartista rifiuta tutto ci che arte tradizionale o


Accademica. Esce con tutto loccorrente pittorico
e dipinge la realt cos come . Ha interesse per le
tematiche sociali e politiche e guarda la realt nei
suoi aspetti drammatici. Il soggetto prediletto
luomo nella normalit della vita ( scene di vita
quotidiana). Rappresenta lo spazio naturalistico
con colori saldi e densi, con contrasti di luce
precisi. In alcuni movimenti abolisce il disegno a
matita e inserisce il colore direttamente sulla tela
cercando di fermare la luce.

GIORNALISMO

MACCHIAIOLI
Influenzati sia dal Realismo Francese
conosciuto a Parigi che
dalle idee
socialiste e anarchiche, alcuni artisti
fiorentini
si
distaccano
dallarte
accademica
descrivendo
la
realt
mediante la sintesi dei colori e delle
forme. Limpressione visiva si traduce in
macchie di colore.

Comunica attraverso il giornale le varie


tendenze artistiche.

CRITICO DARTE
Scrittore
giornalista
recensore dei dipinti.

SALONE UFFICIALE
Esponevano in questa sala solo
gli artisti accettati da una
apposita commissione.

SALONE DEI RIFIUTATI


Sala concessa da Napoleone III agli
artisti rifiutati dai salon ufficiali in
seguito si cre una commissione.

MANET: LA COLAZIONE SULLERBA


Rifiutato al salon del 1863, il quadro viene esposto al Salon des refuses . Fu considerata
unopera scandalosa, una provocazione, tanto era distante dai modelli classici-accademici. Il
quadro risulta composto da tanti elementi diversi assemblati in un secondo momento: una
natura morta, un nudo femminile (niente a che fare con una Venere), un ritratto di uomo
vestito alla moda degli studenti, una donna al bagno. Il colore, steso con pennellate sciolte,
forma grandi macchie contrastanti alle quali mancano le sfumature e gli effetti del
chiaroscuro. Gli elementi innovativi entusiasmano i giovani pittori futuri Impressionisti.

ARTISTI
FATTORI
LEGA,

MONET: IMPRESSIONE SOLE NASCENTE


CRITICO DARTE
Louis Leroy

STUDIO FOTOGRAFO NADAR:


nel 1874 alcuni giovani pittori
(Monet, Pissarro, Sisley, Degas,
ecc.) rifiutati
dal Salone dei
rifiutati espongono le proprie opere

La fama di questo dipinto andata al di l dei suoi meriti oggettivi, grazie al critico
Louis Leroy, che il 25 Aprile 1874, sulla rivista satirica Le Chiavari intitola Mostra
degli Impressionisti , il termine viene usato in senso dispregiativo. Limputazione
quella di aver considerato finita una prima impressione superficiale e di non aver
finito il dipinto nello studio.

MOVIMENTO IMPRESSIONISTA

Dopo la mostra in cui il critico Leroy defin i dipinti impressioni, gli artisti decisero di definire il proprio movimento in modo provocatorio col termine IMPRESSIONISTA. I
pittori cercano, osservando la natura, di cogliere la prima impressione visiva(lattimo fuggente), quella che locchio riceve senza soffermarsi sui particolari. I colori sono presi
isolatamente e accostati sulla tela senza venir mescolati: sar la nostra mente a percepirne leffetto dinsieme. Le innovazioni sono: larte sempre pi una attivit autonoma, no
pi influenzata dai committenti; mutano i soggetti si dipingono paesaggi naturali, scene di vita quotidiana nelle citt, gli interni dei caff, i teatri; si studiano scientificamente le
leggi dellottica dedicando studi ai fenomeni fisici e percettivi della luce; si servono della fotografia studio dellinquadratura. LUCE: tutte le opere impressioniste rivelano
unattenzione costante agli aspetti della luce: colpendo gli oggetti, essa si scompone nei vari colori che, a loro volta, si mescolano o si accostano trasformandosi ed esaltandosi
reciprocamente; COLORE: lImpressionismo il trionfo del colore e della luce. Le ombre non sono nere: esse corrispondono semplicemente a zone meno luminose e vengono
ottenute, ad esempio, sovrapponendo sulla tela i colori complementari; SEGNO: la linea assente e manca un disegno preparatorio. Le forme prendono vita direttamente col
colore, che viene steso con segno rapido, veloce e sicuro, senza apparente attenzione per il contorno delle figure; MOVIMENTO: fa parte dellimpressione che riceviamo nel
percepire il mondo esterno. Limmagine infatti fuggevole, la forma appena intuita e on avendo i contorni definiti, sembra in continuo cambiamento. La pittura impressionista
predilige i giuochi di colore e i riflessi della luce sullacqua che sembra in impercettibile movimento.

SIMBOLISMO

Intorno al 1880 si diffonde in Europa, a partire dalla Francia, una


nuova sensibilit culturale. Artisti e letterati, opponendosi alla
tradizione neoclassica ancora forte, al naturalismo e al realismo
che considerano superficiali, ma anche alle ricerche formali
degli impressionisti e dei puntinisti , si pongono lobiettivo di
evocare con le loro opere le misteriose realt del mondo
interiore, della spiritualit. Vogliono creare opere darti che
rivelino realt nascoste: passioni, incubi, sensazioni.

TOULOUSE LAUTREC

Rappresenta situazioni reali interpretando- le


in modo personale: i personaggi sono
caricature lo spazio semplificato e i colori
sono stesi a pennellate larghe e rapide, le linee
di contorno dei volumi sono nervose e veloci

PUNTINISMO

Il pointillisme o puntinismo ha origine dallesperienza


impressionista. Si basa sullapplicazione delle scoperte in
campo ottico e sulla percezione visiva e sulla teoria del
colore. I colori non vengono mescolati sulla tavolozza ma
disposti sulla tela puri, sotto forma di punti. La forma e il
colore si ricompongono a distanza, sulla retina dellocchio o
di chi guarda. Gli artisti sono Seurat e Signac.

DIVISIONISMO

Tra la fine dellottocento si afferma in Italia. La tecnica deriva da


quella sperimentata dai puntinismi francesi, ma in Italia essa
applicata in modo meno rigoroso. I soggetti preferiti dalla pittura
divisionista sono immagini naturalistiche, interni o, spesso,
tematiche sociali. Giuseppe Pel lizza di Volpedo, descrive sulla tela i
temi sociali pi pregnanti della suo tempo. Con tecnica divisionista
egli raffigura nel Quarto stato, la protesta dei lavoratori, decisi
nelle loro rivendicazioni sociali.

ROUSSEAU

POST-IMPRESSIONISMO
Con questo termine si indica lattivit degli anni che seguono
limpressionismo: un periodo molto complesso, caratterizzato dalla
ricerca di nuove forme espressive soprattutto in pittura. La ricerca
artistica segu tre filoni principali: 1) il colore e le leggi
ottiche(puntinismo, divisionismo); 2) Il colore come mezzo espressivo;
3) gli aspetti strutturali della realt visiva.

E un artista autodidatta, rappresenta la ribellione


dello spirito libero, spontaneo, di una cultura non
ufficiale, contro le istituzioni, contro la societ
industriale che mortifica la libert di pensiero e di vita
egli crea un mondo fantastico, irreale e sognato.

GAUGUIN Pone le basi allEspressionismo


CEZANNE Pone le basi al cubismo

Czanne indaga la vera essenza della realt, la struttura interna


delle cose al di l della loro apparenza; convinto che la pittura
sia un processo mentale, assolutamente razionale, analizzando
le immagini della natura attraverso il cilindro, la sfera e il
cono, le forme geometriche essenziali. Le sue composizioni e
ricomposizioni di immagini, come mosaici di frammenti di realt,
saranno allorigine della pittura cubista nei primi decenni del
Novecento. Czanne rompe nel modo pi radicale con la
concezione della pittura come imitazione della realt o di
modelli tradizionali, e con le stesse esperienze degli
impressionisti; il primo artista che assegna alla pittura la
funzione di costruire una realt propria, retta da proprie leggi e
indipendente dalla realt visibile o dalle emozioni dellartista.
Questa vera rivoluzione alla base di tutte le ricerche dellarte
del !900.

Ricerca la libert Primitiva, convinto che la vita borghese


uccida la creativit e i sentimenti. Nella sua ricerca, che insieme
esistenziale e artistica, abbandona Parigi e si trasferisce nei
villaggi della Bretagna, dove rimane conquistato dalla semplicit
antica della loro cultura, e dove incontra Van Gogh. Nel 1891 si
trasferisce in Polinesia, a Tahiti: qui sente di aver trovato quel
mondo essenziale e autentico che ha sempre cercato. Nei suoi
dipinti rappresenta non quello che vede, ma la rielaborazione di ci
che vede attraverso quello che sente. La natura, i personaggi
rappresentati da Gauguin con colori accesi, molto contrastati,
tuttaltro che realistici, costituisce in questo modo levocazione di
unidea di purezza e autenticit talmente forte da trasformare
anche un immagine tradizionale come il dipinto la nascita di Ges in
una commovente scena polinesiana.

1900

VAN GOGH
Pone le basi allEspressionismo e Surrealismo
Il pittore olandese che ha conosciuto direttamente le esperienze
degli impressionisti e le ricerche sul colore di Paul Signac, usa il
colore puro per esprimere le terribili passioni degli uomini.
Nel 1888 si stabilisce ad Arles, in provenza e nella piena
luminosit dei paesaggi della Francia meridionale dipinge con
violenza, a pennellate intrise di colore, immagini che esprimono
le sofferenze, le inquietudini e i tormenti del suo stato danimo.
Van Gogh dipinge quello che sente, travolto dallemozione; le sue
pennellate contorte creano vortici, frantumano il colore, lo
fanno esplodere. Nel breve arco di unesistenza tragica,
interrotta dal suicidio, Van Gogh porta alle sue estreme
conseguenze la rivoluzione iniziata dagli Impressionisti. E lui a
rendersi conto pienamente che i colori, soprattutto se usati in
modo diverso indipendentemente da quello che si vede nella
realt, acquistano una propria forza espressiva.

Gli artisti sono stati influenzati da:

DAI CONFLITTI MONDIALI

Arte Africana (scultura)

La scoperta di queste forme darte dovuta alla grande quantit di


oggetti primitivi presenti nei mercati europei dopo le conquiste
coloniali. Larte primitiva permette la definitiva rottura con la
tradizione: la stilizzazione formale, lantinaturalismo, la forte
espressivit, la deformazione, la spiritualit sono caratteri che
impressionano gli artisti europei. Presso i popoli primitivi, infatti, il
principio dellimitazione della natura non esiste; lartista, mago,
stregone o veggente, non coglie solo la realt apparente, ma quella
pi complessa e misteriosa che si nasconde sotto di essa.

1900

SCIENZA,TECNOLOGIA E PROGRESSO

I MEZZI DI COMUNICAZIONE
I mezzi di comunicazione trasformano larte. I Novecento stato un
secolo traumatico, scosso da due sanguinose guerre mondiali e
oppresso da dittature disumane (Nazismo, Fascismo e
Comunismo)ma caratterizzato anche da un rapidissimo sviluppo
tecnico, scientifico e industriale non sempre a favore dellumanit.

ESTETICA MARXISTA

Marx teorizza che il bello nellarte pu rimanere fine a se stesso


e pur se un opera ci appare bella pu non piacerci o non dirci
niente. Invece se un opera darte brutta o ci appare tale ma se
la troviamo significativa e ci d delle sensazioni o emozioni positive
o anche negative pu essere da noi considerata bella.

ESPRESSIONISMO(1905)

si sviluppa in Germania e in Austria.


Vengono rappresentate langoscia e
la sofferenza delluomo moderno. Le
immagini della realt vengono
deformate, i colori non sono usati in
modo naturalistico, ma espressivo.
Lo spazio non prospettico, ma
distorto

FAUVES(1905)

si sviluppo in Francia. La bellezza


ricercata nella forza espressiva
delle forme e dei colori. Le forme
sono semplificate e bidimensionali,
accentuate dalla linea di contorno. Il
colore usato puro, con contrasti
violenti. Viene annullata la profondit
dello spazio.

LE TEORIE DI FREUD

Secondo Freud, un medico viennese fondatore della


psicoanalisi, nelluomo, accanto alla mente razionale e
cosciente, esiste una parte inesplorata e primitiva,
linconscio, che si esprime soprattutto nei sogni,
nellautomatismo dei gesti, nel gioco, attraverso un
linguaggio illogico e incongruente, difficile da interpretare.
Appoggiandosi a queste teorie, alcuni artisti e letterati,
vollero recuperare la parte pi libera, profonda e istintiva
delluomo, ossia linconscio.

LE AVANGUARDIE
Gli artisti si riuniscono in movimenti,
le avanguardie, che si propongono,
con la loro carica innovatrice, di
interpretare lo spirito del nuovo
tempo. Nellansia di rompere ogni
legame con il passato, questi
movimenti esasperano il principio
della
libert
dellespressione
artistica, e ritengono che questa
debba essere svincolata da ogni
schema prestabilito.

Alcuni intellettuali auspicavano un rinnovamento della


societ e vedevano nella tecnologia la strada per il
cambiamento. Esaltavano dunque macchine, la velocit, la
scienza e la tecnologia quali elementi portanti del presente,
del rinnovamento e del progresso. Rifiutano tutto il passato,
espressione di una realt ormai superata e volevano che
anche larte diventasse industriale, un arte dunque che
esprimesse il dinamismo e esaltasse il progresso.
Auspicava luso di nuovi materiali espressivi, quali carta da
musica, carta da parati, frammenti di tessuti, materiali
industriali, fotografia ecc.

METAFISICA(1910)

Nasce e si sviluppa in Italia. Soggetti


figurativi esprimono ci che oltre
lapparenza: prospettive impossibili,
spazi silenziosi e semideserti, forme
immobili, colori irreali, creano
atmosfere misteriose ed inquietanti.

DADAISMO(1916)

1900-1950
arte tra le due
guerre

CUBISMO(1907)

nasce in Francia, si sviluppa in tutta


Europa. La realt viene studiata nella
sua totalit, quindi da tutti i punti di
vista. Gli oggetti vengono scomposti
vengono scomposti e semplificati in
forme geometriche(Vedi Cezanne)i loro
contorni sono spezzati. Abbandono della
prospettiva e dei principi compositivi
tradizionali, quali la simmetria e
lequilibrio.

FUTURISMO(1910)

nasce e si sviluppa in Italia. Viene


espresso il mito della modernit,
della tecnologia e del progresso.
Sono rappresentate immagini
fuggevoli e in movimento, attraverso
la scomposizione, la sovrapposizione
e la ripetizione delle forme. In
architettura, progettazione di
complessi edifici per una citt del
futuro.

ASTRATTISMO (1911)

nasce in Svizzera, si sviluppa in Europa


e in America. Attraverso soluzioni
espressive provocatorie ed originali,
viene espresso il totale rifiuto per la
civilt moderna e per le sue forme di
comunicazioni. Si afferma la necessit
di ricominciare da zero per costruire
nuovi valori. Oggetti comuni vengono
proposti come opere darte.

SURREALISMO(1924)

si sviluppa in tutta Europa. Viene


rappresentato il mondo sommerso
dellinconscio: sogni, visioni, memorie.
Le immagini vengono deformate o
collocate in contesti estranei. Le forme
sono libere e prive di riferimenti alla
realt.

: Nasce in Germana e in Olanda, si sviluppa in tutta Europa. Viene eliminato qualsiasi riferimento alla realt visibile. Linee, forme e colori, composti in infinite combinazioni geometriche, possiedono un valore
espressivo autonomo, determinato da precise leggi compositivi. Abolizione della tridimensionalit.
Essi si prefiggono di rinnovare il linguaggio artistico in senso antinaturalistico: per loro larte deve comunicare contenuti interiori e spirituali.
Il nome scelto dal gruppo CAVALIERE AZZURRO simbolo di libert e di spiritualit; e lazzurro, dai toni profondi legato allidea dellinfinito, il colore prevalente nelle opere del gruppo.
Il primo interesse di questi artisti fu dunque il colore; essi proseguirono poi nella ricerca delle affinit tra pittura e musica, ponendo le premesse per lo sviluppo dellarte in senso astratto.
KANDINSKIJ elabor le sue teorie sullarte astratta in due scritti: lo spirituale nellarte e punto, linea, superficie. Egli spieg che ogni forma possiede un valore espressivo, che pu essere esaltato o
attenuato dalla sua combinazione con altre forme e colori:
LA LINEA una semplice linea retta orizzontale produce una sensazione di freddezza e di piattezza, in quanto vine associata alla immobilit, alla tabilit, al sonn;
una linea verticale produce una sensazione di calore ed associata allaltezza;
la linea obliqua instabile e dinamica; - la linea curva determina un effetto di calma e tranquillit; la linea spezzata produce un effetto di nervosismo ed evoca il dramma.
LA FORMA - Dal valore espressivo delle linee deriva quello delle forme elementari o primarie: - il quadrato la forma pi stabile e viene associato al colore rosso; - Il triangolo deriva dalla linea spezzata
ed caratterizzato dallangolo acuto: E la forma che contiene in s maggiore tensione e dinamismo, ed collegata al giallo; - Il cerchio associato al colore azzurro: forma pacata e priva di tensione perch
pi di ogni altra forma tende verso la quiete.
IL COLORE - Il colore azzurro d sensazione di spiritualit ed evoca lidea dellinfinito: - il rosso evoca forza e passione; - il giallo leccitazione e il dinamismo; - i toni caldi e quelli freddi rispettivamente
la sensazione di avanzare o di retrocedere, di attrarre o di respingere lo spettatore; - i colori secondari, quali il verde, larancione o il viola, assumono qualit espressive intermedie ai primari.

CARATTERI GENERALI - Per tracciare i contorni dei principali fenomeni artistici dal

1945 ai giorni nostri dobbiamo considerare alcuni aspetti diversi, vista la complessit
della situazione storica e culturale di questo periodo. Innanzi tutto la divisione, causata dal
diverso sviluppo economico, tra nord e sud del mondo: da una parte i paesi industriali
ricchi, dall'altra i paesi poveri. Inoltre, un fattore di primaria importanza lo sviluppo
tecnologico, soprattutto nel campo dell'informatica e della comunicazione. Le distanze si
sono annullate rendendo possibile il contatto diretto e contemporaneo in tutte le parti del
pianeta, mentre le nuove possibilit di comunicazione hanno favorito lo scambio tra
culture diverse. L'elettronica assiste l'uomo in tutte le sue attivit, e porta alla
formazione di nuove forme espressive in grado di superare le divisioni tradizionali tra
diversi linguaggi. Nel campo dell'arte, per alcuni decenni hanno continuato a svilupparsi
movimenti e tendenze che proseguivano le ricerche di avanguardia e riprendevano le
tematiche di movimenti precedenti. In alcuni paesi si sono manifestati anche dei fenomeni
artistici spontanei e non ufficiali, collegati ai grandi movimenti politici e sociali o alla
formazione di mode e fenomeni culturali alternativi al sistema.

ARTE INFORMALE Assenza di


riferimenti figurativi. Sono eliminate le
fasi di progettazione: caratteristiche
dell'opera
sono
l'immediatezza,
l'improvvisazione e la casualit. li suo
significato sta nel gesto compiuto
dall'artista e negli stessi materiali
utilizzati. Uso di: colori ad olio ed
acrilici, smalti, vernici; tela, carta,
stoffa, materiali plastici e diversi.

POP ART Ritorno all'oggetto e alla


figurazione.
Immagini tratte dal
repertorio della societ dei consumi:
pubblicit, televisione, rotocalchi. Gli
artisti vogliono sensibilizzare la societ
sui rischi della standardizzazione. Gli
oggetti vengono ingigantiti e isolati o
ripetuti in serie.
Olio, acrilici e tecniche miste su tela e
supporti diversi. Collage. Serigrafia,
fotomontaggio, calchi in gesso; materiali
vari.

1950-2000
arte dal
dopoguerra ai
giorni nostri

OP ART

e ARTE CINETCA

Attraverso composizioni grafiche


geometriche
vengono
realizzate
immagini che creano particolari effetti
percettivi, di movimento o di
tridimensionalit. Nell'arte cinetica non
viene sfruttata l'illusione visiva, ma
l'opera stessa a creare il movimento.
Tempera e olio su tela e supporti
diversi; sculture mobili con materiali
vari.

ARTE CONCRETA Composizioni rigorose


in cui linee, forme e colori realizzano
immagini pure, astratte, prive di qualsiasi
riferimento alla realt, ed alla condizione
emotiva del l'artista.

IPERREALISMO La realt riprodotta con


assoluta precisione; le immagini sono
testimonianze documentarie che fissano,
immobilizzandoli, momenti di vita, e
colpiscono per l'assenza di emotivit. Olio e
acrilici su tela, tecniche miste.

ARTE CONCENTTUALE Lelemento

visivo perde di importanza. Ruolo


centrale assunto dall'ideazione
dell'opera e dalle sue fasi di
progettazione. Lopera pu consistere
in foto di oggetti, parole scritte o in
tutto ci che pu stimolare la
riflessione. Fotografia, oggetti, brani
scritti.

POSTMODERNO E
TRANSAVANGUARDIA
In architettura, il Postmoderno si afferma
come reazione alla standardizzazione che
caratterizza le citt. Viene criticata la regola
nazionalista del rapporto tra forma e funzione.
Nelle arti figurative, la transavanguardia
afferma l'esigenza di un ritorno alla figurazione
ed al recupero di strumenti e metodi

TECNOLOGIA E COMPUTER: Da qualche


decennio i mezzi multimediali svolgono un importante
ruolo nel campo dei linguaggi visivi, con il loro patrimonio
immenso di suggestioni, di colori, di forme. In ogni periodo
storico la scoperta o l'evoluzione di determinate tecniche
ha prodotto lo sviluppo di nuove forme d'arte. Negli ultimi
decenni, per, l'avvento dei mezzi elettronici e mediatici
ha indotto una vera e propria svolta: essi non sono
soltanto un supporto all'attivit dell'artista ma, al
contrario, uno strumento capace di elaborare immagini in
modo quasi autonomo, a partire da un semplice impulso
dato dall'uomo.
Luso del computer da parte di molti artisti ha aperto
nuovi campi di sperimentazione: esso consente infatti di
addentrarci in realt che non sono direttamente legate
alla nostra esperienza visiva quotidiana: attraverso il
computer si possono creare, ad esempio, alterazioni di
realt oggettive, cos lontane dal nostro spontaneo
universo di immagini.

ARTE ECOLOGICA Lopera d'arte si


estende nel territorio, appartiene ad
esso: segni giganteschi vengono
tracciati sulla terra, su un lago gelato o
sono creati dispiegando elementi
tridimensionali. Suo scopo quello di
indurre a riflettere sul rapporto tra
uomo e natura.

REALISMO SOCIALE Si sviluppa in Italia e


in tutta Europa all'indomani della Seconda
Guerra Mondiale. Gli artisti vogliono
rappresentare il mondo come . Pittura a
colori accesi e vibranti, segni nitidi. Le
tematiche si riferiscono spesso ai fatti
sociali. Un morientamento realista
testimonia la partecipazione degli artisti
agli eventi della storia.

IL GRAFFITISMO: Il fenomeno dei graffitismo nasce negli Stati Uniti alla fine degli Anni

2004

Settanta, ma oggi praticato in tutto il mondo. Tutto iniziato dipingendo i convogli della
metropolitana di New York; ora anonimi 'artisti' illustrano, dipingono, scrivono con
bombolette spray sui muri, sulle staccionate, su tutte le superfici 'libere' nelle citt. Ogni
angolo pu offrire un'opportunit per chiunque di lanciare un proprio messaggio;
contemporaneamente questi 'segni' impongono a tutti di soffermarsi sul degrado urbano,
anche esasperandolo. Gli interpreti di questa tendenza esprimono infatti la volont di
'intervenire', anche provocatoriamente, sullo squallore e sull'anonimato delle periferie
delle citt contemporanee. Il graffitismo dunque una espressione a carattere popolare,
al contrario dei Pop Art, che stata quasi sempre promossa da artisti colti e conosciuti.
La forza delle immagini, nel colore e nella forma, enorme, anche se la sensazione pi
immediata che esse offrono il caos. Predomina la figurazione: essa deriva dal linguaggio
immediato e crudo dei fumetti, arricchito per di nuovi temi. Limmagine si semplifica,
liberandosi da tutto ci che superfluo, mentre i colori artificiali e metallici delle
bombolette spray rafforzano una lettura ironica e critica della realt. I graffiti esprimono
dunque l'ideologia della strada. D'altronde la musica dei molti gruppi rock di questi anni
accompagna quei colori contrastati. quei segni netti, con ritmi acidi e testi violenti.
Importanti interpreti dei graffitismo sono stati Keith Haring (1950-1990) e lean-Michei
Basquiat (1960-1987).

TATUAGGIO - Forma di decorazione del corpo realizzata in modo permanente sia inserendo pigmenti colorati sotto pelle sia provocando rilievi cicatriziali. Il tatuaggio praticato per motivi ornamentali e/o rituali,
risale a tempi remoti. Pu essere limitato a una o pi zone del corpo oppure essere molto esteso, nel qual caso la raffigurazione sfrutta ampiamente il colore della pelle per evitare intossicazioni all'individuo. Il
tatuaggio viene effettuato da specialisti che, a volte, realizzano disegni ornamentali assai originali; spesso diventa obbligatorio in alcuni riti iniziatori; i tatuaggi pi elaborati sono quelli diffusi tra i notabili Maori,
della Nuova Zelanda, e i Caduveo, dell'America Meridionale.

Lavventura nellarte finita. Abbiamo visto come dallottocento ai giorni nostri larte, da critica al Neoclassicismo, si
rapidamente trasformata nellarte del concetto e dellidea. In questi 4 schemi ho cercato di far capire i mutamenti , sia grafici
che intellettuali, dellartista il quale ha contribuito col proprio lavoro e con le proprie idee anche a cambiare la societ
dellOttocento e del Novecento.

Potrebbero piacerti anche