Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
l’esasperazione della
forma
Edvard Munch
Espressionismo
Esasperazione della forma
Il termine Espressionismo, dal latino, è formato dalla particella
ex moto da luogo e dal verbo prèmere, spingere, letteralmente è
“spingere fuori”.
L’arte espressionista è un mezzo per esprimere stati d’animo e
idee, per cui ogni forma d’arte può definirsi espressionista, in
quanto esprime gli ideali e i sentimenti di coloro che l’hanno
prodotta.
L’Espressionismo è una tendenza dell’avanguardia artistica
del Novecento che si sviluppa tra il 1905 e il 1925 nell’Europa
centro-settentrionale e, soprattutto in Germania.
L’Espressionismo tedesco è un fenomeno che si manifesta in
pittura, architettura, letteratura, teatro, cinema.
Nell’Impressionismo é la realtà oggettiva ad imprimersi nella
coscienza dell’artista e ad essere rappresentata.
Nell’Espressionismo le sensazioni interiori dell’artista si
riversano dall’animo dell’artista direttamente nella realtà che
viene rappresentata senza filtri, così come l’artista la percepisce.
L’Espressionismo si manifesta:
• con durezza percettiva,
• messa al bando di prospettiva e chiaroscuro,
• proiezione di sentimenti e stati d’animo soggettivi,
• presenza di contenuti sociali e di drammatiche testimonianze
della realtà
La realtà rappresentata nei dipinti espressionisti è quella della
Germania inizi del ‘900 fatta di guerra, contraddizioni politiche e
lotte di classe.
Il realismo di Courbet aveva cercato, pochi decenni prima, di
abolire la soggettività dell’artista.
l’Espressionismo tedesco tende invece ad abolire ogni realtà
oggettiva per rappresentarla soggettivamente.
Quello che per un pittore realista è una vecchia casa di
campagna, con gli intonaci scrostati e gli infissi scoloriti, per un
Espressionista diventa un volto sgangherato, l’intonaco diventa la
pelle rugosa, le finestre occhi spalancati, la porta un’orripilante
bocca.
La pittura espressionista si esprime mediante:
• colori violenti,
• forme sommarie,
• modellati angolosi, attraverso cui rispunta la vera anima tedesca
legata alla cultura gotica, con la sua ansia di religiosità e a quella
barocca, che rappresenta una variante evolutiva del gotico.
Matisse è uno degli esponenti
dell’avanguardia espressionista
francese che manterrà sempre una
serenità di rappresentazioni, mentre
nei pittori tedeschi si assisterà
spesso a trasfigurazioni
drammatiche.
Forme e colori nell’Espressionismo Giardino fiorito ad Alsen, Emile Nolde,
1915, Staatliche Museen
tedesco, perdono ogni equilibrio, si
arriverà a tingere i cieli di rosso o a
rappresentare figure con angolosità
scheletrica, con l’obiettivo di mettere
in crisi ogni sentimento di bellezza.