1
Lespressionismo tedesco a Genova
unatmosfera
di eccitante bohme
Michele Dantini
P
ossiamo considerare Die Tutte le opere illustrate stenitori privati versano una
Brcke (Il ponte) come la in questo articolo quota annuale in cambio
prima avanguardia del Nove- sono conservate di un album di incisioni.
cento e al tempo stesso una nel Brcke-Museum Lassociazione trae il pro-
prosecuzione delle Secessioni di Berlino. prio nome da un aforisma
di Berlino, Monaco e Vienna. del Cos parl Zarathustra
Nel 1905, a Dresda, quattro Ernst Ludwig Kirchner, nietzscheano, pubblicato tra
studenti di architettura uniti Bagnanti fra rocce bianche il 1883 e il 1885, che recita
dal culto per Van Gogh, Gau- (1912). profeticamente: Luomo
guin e Matisse e dallamore
per Nietzsche si uniscono in unassociazione desti-
una corda tesa tra la bestia
e luomo nuovo [...]. La grandezza delluomo sta nel
Nella Germania prebellica, Dresda1905, nasce un gruppo
nata a lasciare un segno profondo e potente nellarte
prebellica, non solo in Germania: Ernst Ludwig
suo essere ponte, non fine. Lindirizzo specifica-
mente artistico del gruppo non omogeneo n fis-
di avanguardia denominato Die Brcke volto a dare libero
Kirchner (1880-1938), Erich Heckel (1883-1970), Karl
Schmidt-Rottluff (1884-1976) e Fritz Bleyl (1880-
sato con chiarezza. Si afferma tuttavia il veemente
desiderio di rompere con la retorica del progresso
sfogo alla creativit al di l di modelli precostituiti e di forme
1966). Nel 1906 anche Emil Nolde (1867-1956) e il per aprire larte alla vita. Creativit e desiderio di- retoriche. Da qui ha origine l'espressionismo tedesco
neoimpressionista svizzero Cuno Amiet (1868-1961)
entrano a far parte di Die Brcke. Soggiogati dalle
ventano parole dordine che si impongono sulle virt
borghesi e la prudenza dei padri. ora celebrato nella rassegna in corso a Palazzo ducale.
tempeste di colore di Nolde, pi anziano di una Levoluzione di Die Brcke tumultuosa, a testi-
generazione, i fondatori dellassociazione salutano monianza della rapida circolazione di informazioni
in lui il capofila delle nuove tendenze. nellEuropa artistica del tempo e del gioco di com-
Lautofinanziamento (e dunque lindipendenza petizione (e talvolta di emulazione) tra differenti
economica) il primo obiettivo di Die Brcke. So- gruppi di avanguardia. Laggiornamento sulle novit
38
Si cerca uno scambio avvincente Ernst Ludwig Kirchner, interesse degli espressionisti Attorno al 1910 i nudi en plein air costituiscono Max Pechstein, Attraverso e oltre le sin-
Nudo disteso per la xilografia si intrec- un tema ricorrente. Gli artisti, che in inverno condi- La maglia gialla e nera gole opere, sono i com-
tra arte e vita in una sorta davanti allo specchio ciano intimamente nel sug- vidono latelier, dipingono in comune e confrontano (1910). portamenti ad assumere
di estetismo maledetto (1909-1910). gerire composizioni (talvolta tra loro i risultati, in estate scelgono invece prati importanza. Kirchner am-
di tema esotico o pastorale) e villaggi della campagna attorno a Dresda come mette nel suo diario: Vo-
caratterizzate da ampi campi sfondi per il proprio lavoro. Tra di loro dominano levamo dipingere il corpo
di colore e arcaismi disegna- lesigenza di condivisione delle esperienze e unatmo- in atteggiamenti di libert.
tivi. Non mancano omaggi sfera di eccitante bohme. I comportamenti si fanno Disegnavamo e dipinge-
alla tradizione primorinasci- sperimentali, si danza nudi, ci si veste in maniera vamo, centinaia di fogli al
parigine frenetico, ma sbaglieremmo se credes- mentale tedesca, in particolare a Cranach, quasi gli eccentrica, si ritraggono bambine appena giunte alla giorno, ma parlavamo e giocavamo anche, i pittori
simo che Parigi sia il solo riferimento degli artisti artisti di Die Brcke desiderassero mostrare la loro soglia della pubert come conturbanti modelle, si posavano e i modelli dipingevano. Gli incontri quo-
di Dresda. Le prime composizioni, perlopi ritratti, concreta appartenenza a una tradizione schietta e cerca infine uno scambio avvincente tra arte e vita tidiani erano trasposti in arte, diventavano pittura.
autoritratti e vedute di citt, mostrano chiaramente capricciosa, a tratti umoristicamente brutale. La in una sorta di estetismo maledetto. Tutto accade Le immagini acquistavano cos vita e immedia-
ladesione a modi pointillisti reinterpretati in chiave familiarit con le collezioni del museo etnografico o sembra accadere con estrema facilit: talento ar- tezza. Laffermazione di Kirchner riflette lentu-
idiosincratica e liberamente espressiva, senza cio di Dresda la Germania al tempo una grande po- tistico, devianza, gioco, promiscuit compongono i siastica ricezione del Matisse neopagano dei celebri
troppa considerazione delle pretese di scientificit tenza coloniale, con possedimenti in Africa e nel diversi momenti di un racconto per immagini (non nudi del 1906-1907 e delle due versioni della Danza
e metodo. In seguito gli esempi di Van Gogh, Ma- Pacifico alimenta inoltre linteresse per il disegno solo quadri: anche fotografie) che ha gli artisti come (1910). Esiste tuttavia una cruciale differenza. I
tisse e soprattutto Gauguin a lui si deve il precoce schematico, la deformazione e la caricatura. protagonisti e la provocazione come fine. nudi di Matisse sono accompagnati da propositi
40 41
A destra,
Erich Heckel,
Giovane uomo
(Autoritratto) (1906).
In basso,
Ernst Ludwig Kirchner,
Artista-Marcella (1910).
42 43