Il racconto:
Bando FT-Covid19:
Lanceremo due bandi che sono focalizzati sullo studio delle
MGR, ma vista l’emergenza che stiamo vivendo abbiamo
deciso di avviare un’iniziativa speciale: Telethon MGR e
Covid19 che è proprio dedicato ai progetti scientifici che si
focalizzano sulle MGR e le utilizzano come lente
d’ingrandimento per comprendere meglio l’infezione
causata da questo nuovo Coronavirus.
Il deficit di alfa-1-antitripsina è una malattia ereditaria che esordisce nell'età adulta con epatopatia
cronica (cirrosi) e malattia respiratoria (enfisema).
sarà utile per tutti: non solo per le persone con una malattia genetica rara, che potranno
scoprire di più sul funzionamento della loro malattia, ma anche per tutta la comunità, che
potrà beneficiare delle informazioni utili per trovare nuovi approcci di cura!
Una volta entrati, prendono in ostaggio la cellula e ne sfruttano i meccanismi interni per creare
nuove copie di sé stessi che possano, una volta espulsi, infettare altre cellule.
Comprendere i processi di base cellulari fornisce quindi informazioni chiave anche per la
comprensione dell’interazione virus-cellula.
Alcuni esempi di meccanismi dei virus già oggetto di studio di FT:
Studio dei meccanismi alla base di malattie genetiche rare dovute a difetti del «traffico
cellulare», il sistema di trasporto che viene sfruttato anche dai virus una volta che hanno
infettato la cellula (es. sindrome di Lowe, sindrome di Dent - TIGEM)
Studio dell’autofagia, il meccanismo con cui le cellule eliminano le sostanze tossiche,
coinvolto anche nella difesa dalle infezioni virali (es. malattie da accumulo lisosomiale
come Pompe, Fabry - TIGEM).
Alcune molecole responsabili, quando alterate, di specifiche malattie genetiche (es. CMT
2B, malattia di Fabry) sono risultate essere coinvolte anche nell’interazione tra SARS-CoV2
e le cellule umane.
In poche parole:
Il bando è dedicato a progetti che utilizzino le malattie genetiche come modello per far luce su
COVID19 e il comportamento del nuovo coronavirus.
In questi mesi in cui la comunità scientifica di tutto il mondo ha iniziato a studiare questo nuovo
agente infettivo sono emersi infatti diversi punti di contatto con l’ambito di studio della
Fondazione: dai sistemi di trasporto che il virus sfrutta per riprodursi una volta infettata la cellula
che sono gli stessi mutati in alcune malattie genetiche del “traffico cellulare”, a specifiche
molecole responsabili, quando alterate, di malattie genetiche che sono risultate essere coinvolte
anche nell’interazione tra SARS-CoV2 e le cellule umane.
Lo studio del particolare comportamento del sistema immunitario nei pazienti affetti da malattie
genetiche rare può inoltre dare informazioni molto importanti oggi per disegnare farmaci e vaccini
che contrastino efficacemente anche il nuovo coronavirus.
Soltanto la ricerca può restituirci il futuro, e nessuno deve rimanere indietro.