Sei sulla pagina 1di 34

BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017

Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

LA PERCEZIONE SOCIALE

1
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

1. LA FORMAZIONE
DELLE IMPRESSIONI

2
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

PERCEZIONE SOCIALE

insieme dei sistemi che permettono il formarsi di


un’impressione delle persone con cui si entra in
contatto al fine di anticipare i comportamenti di chi ci
sta intorno e regolare il nostro comportamento in
funzione di chi abbiamo di fronte.

3
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Le emozioni sono tra i segnali più facili da comprendere per gli umani.
Dunque in questo caso?

4
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Il contesto sociale dell’interpretazione: perfino la


nostra interpretazione delle emozioni è influenzata
dal contesto sociale

5
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

La percezione degli altri

• Indizi
• Interpretazioni
• inferenze

6
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017

La formazione delle prime


Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

impressioni:

• Indizi
• Interpretazioni
Rappresentazione mentale= insieme di
• Inferenze conoscenze depositate nella memoria di una
persona
LE IMPRESSIONI GUIDANO LE AZIONI IN MODO DA SODDISFARE SIA
BISOGNI DI RICOMPENSE SIA DI CONNESSIONE TRA LE PERSONE.

7
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Le prime impressioni
• Aspetto fisico
• Comunicazione non verbale
• Ambiente
• Comportamento della persona

8
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Le prime impressioni
La comunicazione non verbale
fa sì che una persona piaccia immediatamente oppure no, che pensiamo di capire
come si senta e come sia.
Il linguaggio del corpo permette d’intuire le emozioni che le persone provano. Le
interpretazioni delle emozioni spesso differiscono tra culture per emozioni quali la
sorpresa, la tristezza e il disgusto (Markus et al. 1996).
La scoperta dell’inganno
Una rassegna su più di 200 ricerche sull’individuazione dell’inganno ha osservato
che le persone sono corrette nel 54% edi casi (Bond e DePaulo 2006). Le persone
non fanno caso agli indizi giusti ma cercano nel volto e nelle parole gli elementi
che invece, il bugiardo controlla, trascurando i flash di comportamento.
Impressioni dovute alla familiarità
La maggior parte delle persone sviluppa sentimenti positivi nei confronti delle
persone che incontriamo nella vita quotidiana (mera esposizione)
Impressioni influenzate dagli ambienti. Indizi sulla personalità, il comportamento e
i valori delle altre persone possono essere dedotti dagli ambienti reali e virtuali che
esse abitano o creano.
Impressioni riferibili ai comportamenti
La fonte di gran lunga più utile per formarsi un’impressione è il suo
comportamento (Gilbert, 1998).

9
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Le prime impressioni
• Aspetto fisico
Ci aspettiamo che le persone più attraenti siano più interessanti e
affettuose, socievoli e abili nelle relazioni sociali.
Le persone hanno più probabilità d’imitare i comportamenti di uno
sconosciuto attraente visto in fotografia, anziché uno sconosciuto
meno attraente (van Leeuwen et al. 2009).
Gli insegnanti di scuola elementare tendono a giudicare i bambini più
belli come più intelligenti e dotati di maggiore potenzialità per la
carriera scolastica (Clifford, 1975).
Sul luogo di lavoro (Knapp 1978): i professionisti neoassunti con
altezza di 190 cm ricevevano uno stipendio di circa il 10% più alto
rispetto a quello percepito da uomini di altezza inferiore a 180 cm. La
bellezza è vantaggiosa per gli uomini mentre per le donne vale
soprattutto per i lavori tipicamente femminili (Johnson et al. 2010)

Come al bellezza, anche certe caratteristiche del viso


influenzano la nostra percezione: le persone con tratti infantili
hanno più probabilità di essere scelti da chi ama dominare gli
altri (Zebrowitz, et al. 1991). 10
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

La PERCEZIONE SOCIALE è quel sistema che ci orienta nel


mondo sociale e ci mette velocemente in grado di operare nei
contesti relazionali.

EFFICACI FLESSIBILI
A TÀ
OPERARE IN MODO
EURISTICO

11
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Fraintendimenti e a contrapposizioni circa la definizione dei


processi cognitivi sottostanti la percezione sociale
(Ostrom, 1977)

? ?
? ?
PROCESSI PROCESSI IN
PROCESSI DI
AUTOMATICI SEQUENZA
CATEGORIZZAZI
O O
ONE
PROCESSI AGENTI IN
OPPURE
CONTROLLATI CONTEMPORAN
NO
EA
? ? ?
?
12
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

MODELLO SEQUENZIALE
Processi cognitivi
diversi a ogni (Gilbert, Pelham e Krull ,1988)
stadio

Categorizzazione

Caratterizzazione

Correzione
Processo meno
automatico:
necessita
risorse
cognitive

13
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

2. IL PROCESSO
DI CATEGORIZZAZIONE

14
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

l’inclusione del dato percettivo


CATEGORIZZA in una più ampia
ZIONE categoria astratta di giudizio

conoscenze astratte relative a


CATEGORIZZA
gruppi o categorie sociali come
ZIONE
strumento di giudizio nella
SOCIALE
formazione di impressioni

15
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

3. DAGLI INDIZI PERCETTIVI


ALLA PERCEZIONE DI UNA
PERSONA

16
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

Ricerche sulla formazione di impressioni di


personalità

MODELLO MODELLO
CONFIGURAZIONA ALGEBRICO
LE (ANDERSON,
(ASCH, 1946) 1981, 1991)

Impostazione Impostazione
Gestaltista Psicofisica

L’EFFETTO D’ORDINE DI PRESENTAZIONE INTEGRAZIONE AUTOMATICA E


DELLE INFORMAZIONI INCONSAPEVOLE
DELLE INFORMAZIONI

17
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

4. IL MODELLO DEL
CONTINUUM
DI FISKE E NEUBERG

18
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

IL MODELLO DEL
CONTINUUM

NON ESISTE UN’UNICA MODALITÀ DI ANALISI DELLE


INFORMAZIONI

MOTIVAZION RISORSE
E COGNITIVE

19
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

IL MODELLO DEL
CONTINUUM
MODELLO IN FASI
 categorizzazione persona sulla base di indizi percettivi;

 se siamo motivati si approfondirà l’elaborazione


attivando categorie di
giudizio specifiche con cui il soggetto da valutare viene
confrontato;

 se le caratteristiche della persona non combaciano a


sufficienza con le
categorie attivate è possibile formulare un ulteriore
giudizio basato
sulle caratteristiche individuali fino a formare
un’immagine coerente
della persona, ma questo processo richiede ulteriori
risorse di 20
elaborazione.
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

IL MODELLO DEL
CONTINUUM

INTEGRAZIO
CONOSCENZE
NE
STEREOTIPATE
INFORMAZIO
NI
INDIVIDUALI
GIUDIZI GIUDIZI
INDIVIDUALIZ OLISTICI
ZATI

MODERATA
MOTIVAZIONE
E DISCRETA
ELABORAZION
E

21
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

IL MODELLO DEL
CONTINUUM
PROBLEMI EPISTEMOLOGICI

RAPPRESENTAZI PROBLEMI DI
ONI GENERALIZZAZION
ASTRATTE E

SALIENZA PROBLEMI DI
PERCETTIVA PREDITTIVITÀ

22
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

5. IL MODELLO DI GIUDIZIO
SOCIALE
BASATO SU ESEMPLARI

23
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

ODELLO DI GIUDIZIO SOCIALE BASATO SUGLI ESEMPLA


(Smith & Zàrate, 1992)

Ogni persona che noi


MODELL
incontriamo lascia una traccia
O
nella nostra memoria

Un individuo nuovo, se somigliante a un


modello, attiverà rappresentazioni e giudizi
che fungeranno da base per la nuova
valutazione

24
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

6. LE TEORIE IMPLICITE
DI PERSONALITÀ

25
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

TEORIE IMPLICITE DI PERSONALITÀ

ERRORE FONDAMENTALE DI
ATTRIBUZIONE

 Teorie che descrivono il modo relativamente


stabile di reagire delle persone a diverse
situazioni

 Rendono conto sia di una certa costanza sul


piano cognitivo e affettivo, che di una certa
coerenza nei comportamenti

26
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

TEORIE IMPLICITE DI PERSONALITÀ


ORIGINE

ORIGINE SINTESI DI PASSATE


SEMANTICA ESPERIENZE
DI INTERAZIONE SOCIALE

teorie implicite come strumento efficace nella


riflesso di aspettative culturali formazione di un’impressione
dell’interlocutore

27
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

7. L’ATTRIBUZIONE
CAUSALE

28
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

ATTRIBUZIONE CAUSALE: elaborazione di un giudizio


riguardo alla causa di un comportamento o di un
evento
ATTRIBUZI FATTORI
ONI

INTERNE ESTERNE STABILI OCCASION


ALI

Tendenza a sovrastimare attribuzioni a fattori


interni e stabili

INFERENZE
CORRISPONDENTI

29
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

INFERENZE CORRISPONDENTI
(Jones & Davis, 1965)

In questo modello i processi di attribuzione


tengono in considerazione

EFFETTI VIOLAZION
NON E
COMUN ASPETTATIV
I DESIDERABILITÀ E DI RUOLO
LIBERT
SOCIALE DEL
À DI
COMPORTAMEN
SCELTA
TO

30
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

ATTRIBUZIONE CAUSALE
SECONDO KELLEY
(1972)

Si basa sulla percezione di covariazione di tre distinti


elementi informativi

DISTINTIVITÀ CONSENSO
COERENZA

31
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

ATTRIBUZIONI CIRCA IL GLI


EVENTI DI CUI SIAMO
PROTAGONISTI
ASIMMETRIE E
DISTORSIONI

ATTRIBUZIONI
INTERNE DISCREPANZA
IN CASO DI EVENTI ATTORE-
POSITIVI OSSERVATORE
VS
ATTRIBUZIONI
ESTERNE
IN CASO DI EVENTI
NEGATIVI
32
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

8. LA PROFEZIA CHE SI
AUTOAVVERA

33
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 2. LA PERCEZIONE SOCIALE

PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA

Fenomeno per cui le aspettative che una persona


nutre nei confronti di un’altra diventano realtà,
poiché sollecitano comportamenti in grado di
confermarle

34

Potrebbero piacerti anche