Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-GLI esseri umani hanno bisogno di spiegare i comportamenti , attribuire delle cause, renderli
ordinati. *esperimento delle universit= ognuno vede quello che vuole. > esiste una realt
oggettiva fuori da noi ma la vediamo attraverso le nostre lenti.
I ricercatori non possono esprimere posizioni personali devono limitarsi ad un piano oggettivo.
A volte per i valori delle persone non sono manifesti > gli scienziati non si limitano a leggere la
natura ma interpretano secondo le loro categorie mentali.
2) pericolosa perch i suoi risultati possono essere usati per manipolare le persone.
1)nella vita non pensiamo che le cose possano accadere poi quando ci vengono mostrate le
cause allora ci sembrano ovvie > BIAS DELLA RETROSPEZIONE : tendenza ad esagerare dopo
che si verificato un evento, la propria abilit nellaverlo previsto come qualcosa che si
sarebbe verificato. Fenomeno dellio lo so da sempre.
LA PSICOLOGIA DELLE FOLLE: italo francese, nasce dallo psicologo Gustave Le Bon , nel 1885
poi ripreso da Freud .
Si occupa di un tema che faceva paura per movimenti di massa delle folle per rivoluzioni. Le
folle si lasciano sedurre da qualcuno. Le persone nella folla si annullano, e i sentimenti si
polarizzano. Tre meccanismi:
1)CONTAGIO MENTALE: epidemiologia/ propaga sentimenti che si contagiano. Intensa
emotivit e anomia= messa in discussione delle regole.
2)SENSO DI POTENZA: si genera dal riunirsi e porta alla riduzione del senso di responsabilit e
corretto rapporto con la realt. ( criminologia)
ESISTENZA DEI CAPI: uomini di personalit capaci di imporsi e guidare. > STRATEGIE DI
COMANDO
TARDE: la realt collettiva non autonoma ogni persona ha il suo pensiero. Quello che alla
base lIMITAZIONE .
VITA SOCIALE= 1)DESIDERIO: molla dellattivit umana che ci spinge ad agire verso cio che
desideriamo
2)INVENZIONE: si costruiscono nuove idee sia nella realt interna sia nella realt sociale
> linvenzione crea nuove cose e diversit sociale mentre lIMITAZIONE diffonde linvenzione
per adeguarsi.
2) la psicologia sociale disciplina storica perch si occupa della lingua dei costumi e contesto
socio culturale delle persone.
3)oggetto lo studio del rapporto fra le persone e i prodotti della loro interazione
-MCDOUGALL E ROSS sono considerati padri della psicologia sociale > mc Dougall: la persona la
principale unit di analisi
>Ross: importanza del gruppo e studio comportamenti collettivi, determinano i pensieri delle
persone .
-ALLPORT: prima definizione chiara di psicologia sociale= non c una psicologia dei gruppi che
non sia anche individuale , la psicologia sociale parte dallindividuo.
-parte dagli anni 20 e 30 negli USA in un clima di immigrazione> psicologia delle razze.
LEWIN: ebreo fuggito dalla germania contribuisce alla formazione della SPSSI (SOCIETY for the
psichological study of social issue). Era cnvinto che la psicologia sociale dovesse essere tra una
scienza pura e disciplina applicata. ritenuto il fondatore della moderna psicologia sociale.
Adorno per capire cosa sia successo con il nazismo studia la personalit autoritaria
Festinger studia la teoria della dissonanza cognitiva cio che la gente portata a mantenere
coerenza cognitiva tra atteggiamenti ed azioni.