Sei sulla pagina 1di 14

CONDIZIONAMENTO

PAVLOV classico stimolo reazione

THONDIKE strumentale prova ed errore

effetto

esercizio

trasferimento in altro contesto simile

SKINNER operante premio o punizione

APPRENDIMENTO SOCIALE

ALBERT BANDURA 1925 – 2021

Apprendimento per osservazione, MODELING

Esperimento Bobo doll 1961

• AUTOEFFICACIA PERCEPITA, sensazione del


singolo di farcela
• AUTOEFFICACIA COLLETTIVA, sensazione di un gruppo di poter
raggiungere un obiettivo, rafforza la coesione del gruppo.

1
APPRENDIMENTO LATENTE, MAPPE COGNITIVE

EDWARD TOLMAN 1886 - 1959

Le esperienze formano delle rappresentazioni mentali, che non vengono spese


subito ma conservate per poi essere utilizzate al bisogno, creando un
apprendimento latente, in quanto non immediatamente visibile.

GESTHALT FORMA

Tendenza ad unire le singole percezioni in un unicum.

Insight, intuizione per risolvere una situazione problematica, ( mappa mentale?


Ndr)

Comportamento come ricomposizione del campo di forze interne ed esterne, nel


quale siamo immersi, come in un campo magnetico, ( TEORIA DEL CAMPO).

Il gruppo è una totalità dinamica e interconnessa ( DINAMICHE DEL GRUPPO e


differenze con aggregato)

RICERCA-AZIONE= attività che cambia la situazione iniziale provocando


apprendimento

COGNITIVISMO 1960

Ulric Neisser, anni ’60.

La mente umana è vista come un computer e i processi di memorizzazione, ricordo,


elaborazione sono visti come attività da analizzare. Contrapposizione al
Comportamentismo.

2
Percezione ecologica stimolo-ambiente-elaborazione-risposta, ( diversa dal
comportamentismo, che è solo stimolo-azione)

Alterazione dei ricordi, dovuta anche a colloqui interiori, con gli altri, esposizione ai media, (
inferenze ndr).

3
ATKINSON e SHIFFRIN
Mente organizzata secondo un modello multi-magazzino, ovvero 3 memorie:

1. Memoria sensoriale, ( pochi secondi)


2. Memoria di lavoro ( alcuni secondi), tenere a mente i concetti fino ad
organizzarli in sequenze logiche
3. Memoria a lungo termine:
- Esplicita
- Implicita

CHOMSKY
Non apprendiamo la lingua per imitazione e ripetizione, bensì abbiamo una grammatica
universale, language acquisition device, LAD, che permette naturalmente l’acquisizione del
linguaggio.

Distingue tra “competenza”, ovvero capacità innata, e “ performance”, ovvero messa in pratica
della capacità innata.

NEWELL e SIMON

GPS, programma pc, dimostra che i processi cognitivi possono essere interpretati attraverso
algoritmi e regole.

4
COSTRUTTIVISMO

L'apprendimento è un processo attivo in cui l'individuo costruisce nuove idee o concetti


basandosi sulle sue conoscenze preesistenti e sull'esperienza.

L'epistemologia genetica di Piaget sottolinea l'importanza dell'interazione tra l'individuo e


l'ambiente circostante nella costruzione della conoscenza e sottolinea che la conoscenza non è
statica, ma in costante evoluzione attraverso questi processi di assimilazione e accomodamento.

5
PIAGET 1896-1980

Riceviamo stimoli, che assimiliamo passivamente, sistemandoli all’interno di schemi e mappe di


saperi preesistenti; quando attivamente elaboriamo le esperienze acquisite avviene
l’accomodamento, che porta ad uno sviluppo cognitivo, ad una crescita.

Il processo di assimilazione e accomodamento avviene seguendo il PRINCIPIO DI


EQUILIBRIO.

SCHEMI DI COMPORTAMENTO\AZIONE prima infanzia

SCHEMI MENTALI seconda infanzia

6
Stadi di sviluppo

Sono il risultato dei processi di organizzazione, adattamento ed equilibrazione.

Gli individui percorrono 4 stadi di sviluppo, ciascuno dei quali è legato all’età

✓ sensomotorio,
✓ preoperatorio,
✓ operatorio concreto
✓ delle operazioni formali

7
SEYMOUR PAPERT 1928-2016

Unisce il costruttivismo di Piaget con l’informatica: i computer possono aiutare i bambini ad


apprendere in modo costruttivo.

LOGO, primo linguaggio di programmazione.

Robot tartaruga al quale dare comandi semplici, ( coding ndr.)

MICROMONDO, stanze virtuali all’interno delle quali apprendere una materia visitando un
ambiente creato ad hoc.

VYGOSTKIJ SCUOLA STORICO-CULTURALE

Il bambino costruisce il proprio sapere attraverso l’interazione con la cultura della propria società,
mediata dall’adulto, ( scaffholding).

STRUMENTI CULTURALI, materiale e concettuali, frutto dell’ambiente e della storia.

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE distanza tra quello che il discente è in grado di fare da solo e

quello che non può fare in alcun

modo. Con l’aiuto di un mentore

riempie il non sapere, ampliando

la zona di sviluppo attuale sino a

comprendere anche quella

prossimale che, interiorizzata,

diventa zona di sviluppo attuale.

Distingue poi

Processi psichici inferiori, non


consapevoli, rispondono allo
stimolo senza mediazione logico-

8
cognitiva e processi psichici superiori, che avvengono quando lo stimolo è mediato dalla
consapevolezza, da un’attività cognitiva.

9
JEROME BRUNER

Il lavoro di Bruner in psicologia si è concentrato sul ruolo della percezione, del linguaggio e della
cultura nel plasmare la cognizione umana. Egli credeva che le persone costruissero attivamente
la conoscenza organizzando le informazioni in modelli significativi o modelli mentali.

FORME DI
RAPPRESENTAZIONE

Bruner ha sviluppato il concetto di apprendimento della scoperta, che enfatizza

l’esplorazione pratica e la sperimentazione come mezzo per promuovere l’apprendimento più

profondo. Questo approccio incoraggia gli studenti ad assumere un ruolo attivo nel proprio
processo di apprendimento piuttosto che, semplicemente, memorizzare le informazioni.

L’uomo elabora l’ambiente attraverso RAPPRESENTAZIONI.

✓ ESECUTIVE fino a 1 anno; vengono elaborate solo informazioni pratiche e concrete


✓ ICONICHE fino a 7 anni; la realtà viene codificata attraverso immagini mediate dai sensi; le
immagini permettono di descrivere, ricordare, narrare
✓ SIMBOLICHE, dai 7 anni; la realtà è rappresentata e sintetizzata attraverso simboli; viene
concettualizzata e sono possibili inferenze

Come per Vygotskij è centrale il ruolo della cultura nello sviluppo e nella creazione delle
rappresentazioni.

COSTRUTTIVISMO SOCIO-CULTURALE O SOCIO-COSTRUTTIVISMO

La percezione non è oggettiva e fisiologica, ma anche influenzata dal vissuto soggettivo, dalla
cultura di provenienza e dalle emozioni.

LA PERCEZIONE E’ IL RISULTATO DI UNA ELABORAZIONE COGNITIVA SOGGETTIVA

10
CURRICULUM A SPIRALE fornire i concetti dal generale al particolare, affinché siano

meglio appresi

SCAFFOLDING, impalcatura elementi che il tutor fornisce al discente, ambiente che

crea, per permettergli di apprendere e diventare autonomo ( PROBLEM SOLVING


COLLABORATIVO)

APPRENDIMENTO PER SCOPERTA attivazione dello studente per risolvere un

problema, raggiungere una conoscenza desiderata. Docente e allievo sono sullo stesso piano;
esposizione teoria minima e poi attivazione discente. ( flipped classroom ndr e collaborative
classroom)

La conoscenza è gestita attraverso la NARRAZIONE: ci si racconta quanto appreso, dandogli

valenza soggettiva; attraverso il PROCEDIMENTO LOGICO-SCIENTIFICO, ovvero attraverso un

ragionamento oggettivo e organizzato.

11
GEORGE KELLY

TEORIA DEI COSTRUTTI schemi mentali che usiamo per leggere la realtà

lettura soggettiva ipotizzare quanto accadrà in base a nostre previsioni

TEORIA ECOLOGICA

Relazioni significative
Interconnessioni
Contesto sociale

Valori culturali

12
TEORIE SUL LINGUAGGIO

EDWARD SAPIR E BENJAMIN LEE WHORF

impatto della lingua sul pensiero e sulla percezione della realtà.

AUSTIN

Atto linguisticoENUNCIATO
Locuzione= diviso in 3 fasi

Illocuzione= INTENZIONE COMUNICATIVA

Perlocuzione= EFFETTO

PAUL GRICE

Implicature conversazionali inferenze derivate dal modo in cui si esprime un concetto, si va oltre
l’esplicito.

WAYZLAWICK

5 assiomi della comunicazione

Non si può non comunicare Comunicazione: contenuto e relazione

Punteggiatura Verbale e non verbale

Simmetrica e complementare 13
14

Potrebbero piacerti anche