Sei sulla pagina 1di 7

AGAZZI (sorelle) Centralità dell’allievo nel processo creativo.

AMABILE “Il Principio Progresso: Utilizzo di piccole vittorie per Ignite Gioia, Fidanzamento, e la creatività sul lavoro.”
ANTONELLI Teoria dei 3 lutti. DESATELLIZZAZIONE: il ragazzo vuole uscire fuori dal satellite, la famiglia.
ARIETI PROCESSO CREATIVO =espansione dell’esperienza umana. _ STIMOLO – RISPOSTA.
ATKINSON e RITENZIONE > cioè la capacità di conservare le tracce per un periodo più o meno lungo. MBT, MLT
SHIFFRIN Input > RS (registro sensoriale, atto percettivo) > MBT (memoria breve termine) > Codifica > MLT (lungo).
AUSUBEL 2 stili euristici nel problem solving (2 approcci creativi alla soluzione del problema): APPROCCIO PER
PROVA ED ERRORE e APPROCCIO PER INSIGHT.
Apprendimento SIGNIFICATIVO.
BALDACCI Curricolo1 è il PROTOAPPRENDIMENTO; Curricolo 2 è il DEUTEROAPPRENDIMENTO, riguarda la
formazione di abiti mentali astratti (Competenze, Stili cognitivi, Forme mentis)
BANDURA Apprendimento IMITATIVO (sociale): attraverso l’osservazione degli altri. Teorizza il concetto PERCEIVED
SELF-EFFICACY= Autoefficacia Percepita: la padronanza sarà positiva in una situazione positiva, depressiva
(cognitivista)
in una situazione negativa. Alla base del concetto di autoefficacia c’è l’ “agenticità”
BAUMAN Pensiero e società liquida. Pluralità d’intelligenze > Creatività. Fallimento relazione = fallimento
comunicazione.
BINET – SIMON Primo test d’intelligenza (QI) e età mentale.
90-110 normale,80-90 medio, 70-80 limite, sotto 70 ritardo mentale.
BLOOM “ apprendimento scolastico”, “caratteristiche umane”
TASSONOMIE = Valutazione e obiettivi educativi, comprende obiettivi di sei tipi, che in ordine progressivo
sono: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione.
BOURDIEU Ambiente linguistico fondamentale; critica la democratizzazione della scuola superiore.
BOWLBY Teoria ATTACCAMENTO con Winnicott, considerano la fase dell’infanzia cruciale per lo sviluppo di una
fiducia di base in se stessi e negli altri.
BRUNER Teoria dell’ISTRUZIONE > Funzionalista > aspetto soggettivo della percezione, che valorizza i
(cognitivista) comportamenti desiderabili contrastando quelli indesiderabili; mette in luce le variabili che si frappongono
fra S-R.
Apprendimento ciclico, con ritorni, approfondimenti e interazioni, a chiunque in ogni età; i contenuti quindi
devono essere mediati da processi pedagogici di tipo: ESECUTIVO- OPERATIVO (azione fisica), ICONICO
O VISIVO (percezione), SIMBOLICA (legata alla capacità linguistica)
BUSS E PLOMIN le tre dimensioni costitutive del carattere sono l’emotività, l’attività, la socievolezza.
CATTEL l'intelligenza fluida (è la capacità di pensare logicamente e risolvere i problemi in situazioni nuove,
indipendentemente dalle conoscenze acquisite) e cristallizzata (è la capacità di utilizzare competenze,
conoscenze ed esperienze) sono due fattori dell'intelligenza generale (divulgata Spearman).
“INDIVIDUAZIONE DEI TRATTI”; Teoria BIG FIVE; 16 TRATTI PRIMARI (16 PF) per descrivere le
persone, in ambienti differenti si mantiene inalterato il Tratto (aspetto specifico di un individuo) ma muta il
COMPORTAMENTO
CHOMSKY Linguaggio troppo complesso per essere appreso attraverso il condizionamento operante di Skinner.
COGNITIVISMO Corrente che analizza i processi con cui l’individuo acquisisce le informazioni dall’esterno, quello che c’è nel
mezzo; vogliono comprendere i meccanismi mentali.
COMPORTAMENTISMO L’apprendimento è considerato attività individuale, dove sono considerati solo i comportamenti osservabili ed
è reso possibile dalla manipolazione delle sole variabili ambientali.; si distinguono Cond. Classico e Cond.
Operante (inteso associazione S-R)
CORMAN Autore del test della ZAMPA NERA che indaga sui diversi conflitti del mondo infantile.
COSTRUTTIVISMO Chi apprende è direttamente impegnato nella creazione di significati, l’apprendimento diventa processo
sociale Attivo; l’insegnante non l’approccio trasmissivo ma è un facilitatore.
Diversamente per i comportamentisti
CSIKSZENTMIHALY propone la prospettiva del locus of creativity. Il processo creativo è determinato da tre elementi: Sistema
I sociale, cultura, personalità.
DARWIN “The Expression of Emotions in Man and Animals”
DE BONO “6 CAPPELLI”, “Lateral thinking”, Pensiero LATERALE, creativo, ristrutturazione del campo cognitivo del
soggetto, non c’è esclusività, è generativo (il pensiero Verticale è selettivo) > BLU-organizzare, dirigere_
BIANCO-raccolta dati_NERO-negativo_GIALLO-positivo_ROSSO-emozioni belle e brutte_VERDE-creatività.
DEWEY Scuola Attiva, per condividere e riflettere sui saperi (piccola comunità): alunno posto in situazioni reali,
scuola laboratoriale, maestro ricercatore- facilitatore. Il suo motto è “imparare facendo”.
Richiamo all’esperienza intesa come rapporto tra INDIVIDUO e COSE.
4 livelli di sviluppo: infanzia, primaria, secondaria e università.
DURKHEIM Scuola microcosmo sociale, primo confronto sociale fuori dall’ambiente famigliare.
E. DAMIANO CONVERSAZIONE CLINICA tecnica di ascolto con domande Stimolo e Specificazione, mirata ad esplorare
le conoscenze spontanee dell’alunno. TECNICA DI ASCOLTO COGNITIVO.
Le mappe concettuali sono la ricostruzione delle rappresentazioni menali possedute dall’allievo intorno a un
argomento.
EDITH STEIN Il problema dell’empatia.
ERIKSON Psicologia del ciclo della vita. Epigenetico principio in base cui progredisce lo sviluppo, 8 STADI, che
sviluppa allargandosi dalle teorie freudiane > Teoria dello SVILUPPO PSICOSOCIALE.
EYSENKE 4 livelli organizzazione personalità. Questionari, 2 versioni: MPI e EPI = Stabilità/Instabilità e
Introversione/Estroversione.
FESTINGER DISSONANZA COGNITIVA = difficoltà non solo logica ma anche per costumi culturali.
LA PRESSIONE SOCIALE NEI GRUPPI INFORMALI, + comunicazione se uniformità nel gruppo
Teoria del CONFRONTO SOCIALE = favorevole ai laboratori, le persone si paragoneranno ad altri che
abbiano opinioni e abilità simili.
EFFETTO DI PROSSIMITà = la formazione dei legami poteva essere predetta in base alla vicinanza.
FODOR Corrente RIFLESSOLOGI (anche da BECHTEREV, SELENOV, BYKOV) > Modulo del cervello che
trasmettono a un sistema centrale > architettura della mente.
FONAGY Rispecchiamento cogliere dentro se l’emozione dell’alunno.
FREUD “Introduzione alla psicologia”, “3 Saggi sulla sessualità”, “Psicopatologia della vita quotidiana”.
Ricerca di identità coincide con 2 dimensioni: l’idea che si ha di sé e ciò che si è realmente.
2 Topiche Freudiane: Conscio, Preconscio, Inconscio – Es, Io, Super Io.
5 FASI DI SVILUPPO: fase orale 0-18 mesi, anale 18-36, fallica 3-6 anni (fantasmi di castrazione a 5 anni),
latenza 6-12 anni, genitale 13 tutta la vita.
In adolescenza l’identità si esprime tramite l’idea di sé Cercata (mettersi alla prova) e l’idea di sé Riflessa
(coerenza).
La psicoanalisi spiega lo sviluppo dell’identità interpretando l’adolescenza come risveglio di Pulsioni
Edipiche (che portano al ricorso di meccanismi di difesa). Le emozioni hanno base istintuale.
FROBEL “GIARDINO D’INFANZIA” (dove il dono rappresenta uno strumento didattico), “L’EDUCAZIONE
(romanticismo) DELL’UOMO”.
L’uomo è creatura ed espressione di DIO; centro di educazione il bambino; ambiente specifico per ogni età:
famiglia-infanzia, giardino-seconda, scuola-fanciullezza.
Il bambino impara a conoscere se stesso con il gioco
GARDNER “Formae Mentis”. 9 Intelligenze, MULTIPLA (più capacità).
L’intelligenza non si forma perché innata.
“Five Minds For The Future”: Disciplina, Sintesi, Creatività, Rispetto, Etica.
1. in ambito didattico la disciplina è un modo peculiare di guardare il mondo; non si limita ad una
conoscenza mnemonica, ma approfondimento continuo;
2. saper cogliere informazioni (sintetiche) da diverse fonti;
3. supera 1 e 2 in cerca di nuove domande e nel porre nuove soluzioni;
4. capacità di reagire alle diversità in modo empatico e costruttivo;
5. riflettere sulle caratteristiche del proprio ruolo sociale, coerenza d’idee, ricerca al significato del nostro
essere.
GIBY Parla d’insegnante disfunzionale, individua 3 tipologie di personalità: EGOCENTRICA, BASTA
AUTOSTIMA, INSEGNANTE PSICOLOGO.
GOLEMAN “Intelligenza Emotiva”, “Lo Spirito Creativo”. intelligenza, EMOTIVA (capacità che spinge a motivare se
stessi). Fonda il
CASEL, Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning classifica in cinque gruppi principali le competenze
sociali della persona capace di elevati livelli d’intelligenza emotiva: consapevolezza di sé, capacità di gestirsi,
consapevolezza sociale, abilità relazionale e capacità di prendere decisioni responsabili.
GORDON Non è importante quello che insegno ma COME viene insegnato. SINETTICA
GROSS Rapporto duraturo e proficuo. intelligenza, LA RELAZIONE.
GUILFORD “Creativity” in American Psychologist. Test a risposta aperta; fu il primo a parlare di Pensiero
DIVERGENTE (+ soluzioni), approccio creativo, il modello multifattoriale e creativo dell’intelligenza
corrisponde alla forma di un cubo.
HELLER Parla di BISOGNI e ASPIRAZIONE più alta la socializzazione per una spinta individuale.
HELMOHOLTZ Prospettiva PSICOFISIOLOGICA, capacità di discriminare i colori.
HERBART Ha elaborato teorie d’istruzione per la scuola secondaria: configura un sapere interdisciplinare, materie
trattate in unità d’apprendimento (insieme) per non interrompere lo sviluppo.
HOFFMAN 4 Empatie = comportamentale o globale; relazionale o dei sentimenti verso gli altri; emozionale o
egocentrica; cognitiva o per le condizioni di vita dell’altro. Collega la condivisione empatica e il
comportamento pro sociale con lo sviluppo morale.
HOLT La scuola rende stupidi i bambini
JAMES Distinzione tra “IO” e “ME” come costituente del “SE”.
JAOUI Creatività strutturata, ovvero creatività analizzata e applicata scientificamente alla crescita personale e
professionale, individuale e nelle organizzazioni. Metodo PASPA: Percezione, Analisi, Selezione,
Produzione, Applicazione. ogni tappa viene sviluppata in due fasi: Divergenza e Convergenza.
JUNG Teoria della PSICOLOGIA ANALITICA (o profonda o complessa) > lo scopo clinico è riportare il soggetto
alla realtà liberandolo dai disturbi patogeni.
INCONSCIO INDIVIDUALE e INCONSCIO COLLETTIVO.
INCONSCIO > immagini, archetipi che si esprime attraverso sogno, arte e religione.
4 Funzioni Psicologiche: Pensiero, Sentimento, Sensazione e Intuizione.
KANNER Il primo a parlare di SINDROME AUTISTICA
KARL MARX “SULLA QUESTIONE EBRAICA”,” LA SACRA FAIGLIA”,”LAVORO SALARIATO e CAPITALE”.
Teoria della concezione materialistica della storia e del socialismo scientifico. Nel suo pensiero e nel
relativo materialismo storico s’intende per SOVRASTRUTTURA ogni tipo di concetto NON attinente ai
rapporti economici, i quali ultimi costituiscono la struttura, la sola reale sostanza dei rapporti umani.
KILPATRICK Parla di didattica per progetto fondato su: Libertà, Autonomia morale, Rapporto biunivoco, Insegnamento-
apprendimento. Metodo corretto: Problem Solving.
KLEIN “Lo sviluppo del bambino”.
TEORIA RELAZIONI OGGETTUALI >Si sofferma sugli aspetti socio- affettivi della personalità. Si
incentra sullo studio delle relazioni tra persone esterne e immagini interne. Un mondo interno contenitore di
oggetti in relazione.
Fine della pulsione raggiungimento del piacere, oggetto è solo un mezzo per raggiungerlo.
Egli chiama le immagini che il bambino sente come presenti (ma sono irreali), FANTASMA.
KOESTLER Ha definito la creatività come bisociazione.
KOHLER Maggiore esponente della GESTALT che si occupa di percezione e sua organizzazione. Soluzione creativa
per risolvere un problema, per INSIGHT.
KOHS Test dei cubi per misurare efficienza intellettiva.
LEDOUX Autore di “Il cervello emotivo”.
LENSKI Individua le disuguaglianze sociali.
LEVI Intelligenza connessa, a livello di massa > 12° Intelligenza, COLLETTIVA.
LOCARNO Il SUPSI-DFA ha definito la competenza relazionale come un costrutto formato da queste abilità: stabilire e
mantenere relazioni positive e gratificanti basate sulla cooperazione; resistere alla pressione sociale;
prevenire, gestire e risolvere conflitti interpersonali, chiedere aiuto in caso di difficoltà.
MAKARENKO “PEDAGOGIA DELLA LOTTA”; pedagogista sovietico, elaborò la teoria dei collettivi autogestiti ma
incanalati dall’educatore (differente da un educazione non direttiva perché spontanea ed egoista) e
introdusse il concetto di lavoro produttivo nel sistema educativo. Esistono due tipi di collettivi: Generale e
Di base.
MANNHEIM “IDEOLOGIE E UTOPIE” Sociologia e sapere, unisce idee e dottrine alla situazione Storico - Sociale
MANZI Primo maestro (in Rai) della Didattica a Distanza.
MASLOW Siamo tutti buoni, il male inteso come malessere o disagio (bisogno non risolto). PIRAMIDE DEI BISOGNI:
Fisiologici, Sicurezza (protezione), Appartenenza, Stima, Realizzazione di sé. (base al vertice)
MILLER Con l’espressione magico numero 7 più o meno 2 faceva riferimento a span della memoria a breve termine.
MONTESSORI La casa dei bambini: protagonisti della propria educazione, per indipendenza (mai forzature, contatto con la
natura, ambiente a misura, noi guide, non parlare male, etc). Bambino Psichico, cioè dotato di straordinaria
energia. considerava l’insegnamento tradizionale repressivo e vi contrapponeva un insegnamento
normalizzato consistente nell’astenersi dall’intervento
MORIN Approccio TRANSDISCIPLINARE. 7 SAPERI che l’educazione dovrebbe trattare per affrontare meglio
destino e sfide.
NORTON Questionario 10 variabili che delucidano l’immagine del comunicatore (non si può non comunicare)
PAVLOV Condizionamento CLASSICO >Connessione tra uno Stimolo e una data Risposta_ risposta incondizionata
>sistemi input.
PENNAC Gli alunni sono come cipolle con le loro paure e tensioni.
PESTALOZZI 3 stadi evolutivi dell’uomo: natura, sociale e morale. Introdusse il concetto di Educazione del Cuore
(religione), Mente (intellettuale), Mano (tecno-artistica). Scrisse “canto del cigno”.
2 criteri di didattica: Intuizione e Gradualità. Attività conoscitiva: lingua,forma e numero.
PIAGET Scritti: “Epistemologia genetica”, “Rappresentazione del mondo del bambino”, “Lingua e pensiero del
bambino”.
Sviluppo cognitivo dalla nascita all’adolescenza.
Senso Motorio 0-2 anni (gioco, riflessi, simbolica); Preoperatorio 2-7 anni (per analogie, il pensiero precede
l’acquisizione del linguaggio); Operazioni concrete 7-12 anni (sperimentare); Operazioni formali +12 anni
(concetti astratti). Le strutture mentali che rendono possibile lo sviluppo del pensiero operatorio formale
sono il gruppo INRC, la logica delle proposizioni.
METODO CRITICO, osservazione controllata, quasi sperimentale delle azioni dei bambini.
Capacità cognitiva legata all’intelligenza, quindi adattamento a fattori esterni e forma strutture mentali:
ASSIMILAZIONE, ACCOMODAMENTO.
PROSPETTIVA Precursore Bruner, si interessa dell’interazione tra strategie, quali abilità che consentono di padroneggiare il
COGNITIVISTA reali.
PROSPETTIVA Nacque a partire dalle critiche al cognitivismo grazie a R. Schank, A. Collins e E. Charniak.
ECOLOGICA
RENè THOM Teoria delle CATASTROFI > rotturs, caos, disordine, noi nasciamo per caso: la casualità innesca
apprendimento.
RESTAK (idea già avanzata da Fodor) cervello MODULARE ma indipendente che non risponde al sistema centrale
REUVEN BAR-ON Propone il concetto di EQ = QUOZIENTE EMOTIVO capace di misurare la capacità empatica ed emotiva.
Il modello delinea 5 competenze: capacità di essere consapevoli delle emozioni, capacità di capire come si
sentono gli altri, capacità di gestire le emozioni, capacità di gestire il cambiamento, capacità di generare
emozioni positive per migliorare l’auto-motivazione e la socializzazione.
REY Progettò un test reattivo di tipologia neuropsicologica.
ROGERS La scuola non è solo il luogo in cui si impara ma anche l’ambiente in cui far entrare emozioni, esperienze e
vissuti; si ha apprendimento quando la proposta didattica si sperimenta in base ai suoi fini ed esperienza,
AUTOREGOLAZIONE.
Concetto di attualizzazione della teoria ORGANISMICA di Rogers.
Approccio centrato sulla persona, quindi insegnamento incentrato sullo studente, con assenza di tensione,
prospettiva Umanista.
RUNCO Editore “Creativity Research Journal”, studioso di creatività, ricerca empirica. Ha ideato una batteria di
test che misura il potenziale creativo e le prestazioni.
RZ LEWIN Pioniere della psicologia sociale. 3 variabili: Forza, Tensione, Necessità.
(oltre i comportamentalisti) TEORIA DEL CAMPO > pone l’accento dei gruppi con l’ambiente. Dice: il nostro comportamento non è
isolato dall’ambiente che ci circonda, ma la loro interazione ci da una visione olistica su ciò che accade.
L’insegnante deve essere DEMOCRATICO, ossia stabilire le regole (spiegare) e controllare l’esecuzione
del compito; insegnante è guida, alunni responsabili eseguono il compito.
SCHACHTER Fondatore della teoria dei due fattori.
SCHERER modifica del Handbook of Affective Sciences e fondatore del APA rivista Emotion . Il modello di processo
Component (CPM) considera le emozioni come la sincronizzazione di componenti cognitivi e fisiologici
diversi. Le emozioni sono identificati con il processo globale in cui le valutazioni cognitive di basso livello,
lavorazione di rilevanza, innescano reazioni corporee, comportamenti e sensazioni soggettive.
SCHWAB Le variabili fondamentali del sistema didattico che incidono sul processo d’insegnamento- apprendimento
sono 5: Insegnante, Alunno, Saperi disciplinari o Curricolo, Contesto di relazione, Apprendimento o
Valutazione.
SHAVER Ha diviso l’ emozioni in 6 categorie, 3 positive (amore, gioia, sorpresa) 3 negative (collera, tristezza, paura).
SKINNER Condizionamento OPERANTE o STRUMENTALE >Modellamento_ rinforzo positivo per risultato,
rinforzo negativo per errore.
SPITZ Fasi di sviluppo in rapporto con la madre > 3 ORGANIZZATORI (TAPPE): sorriso sociale, 3° mesi;
angoscia, 8° mese; utilizzo del no, 2 anni.
Carente rapporto madre- figlio crea GRAVI RITARDI.
STERN Fondatore del personalismo
STERNBERG 3 modalità per intelligenza: ANALITICA, ABILITÀ PRATICA – CREATIVA.
Test creativo è congruente con TEORIA POLITICA: stile giudiziario, esecutivo, legislativo. Ha elaborato
una teoria su stili di apprendimento.
THORNDIKE Condizionamento A PROVA ED ERRORE > Legge d’effetto, ripetere un comportamento per giungere ad
un risultato vincente.
TOLMAN Apprendimento LATENTE per mappe mentali (conoscenza spaziale _anche senza ricompensa), con
(neocomportamentalista) rinforzo, non S-R ma S-O-R (Organismi). [rappresentazione cognitiva]
TORRENCE Per agevolare la creatività suggerisce di guardarsi dal proporre un modello.
TREFFINGER teorie sulla creatività parla di pensiero produttivo.
VYGOTSKIJ Il linguaggio ha funzione di regolare il comportamento e pensiero, ovvero il linguaggio ha funzione
(costruttivista) INTERPSICHICA in quanto consente di rapportarsi con le altre persone. Successivamente diviene
INTRAPSICHICA che permette di regolare all’interno i propri processi cognitivi e il proprio
comportamento , contrariamente al ruolo EGOCENTRICO ( 3 anni) di Piaget, da funzione Interna a
funzione Socializzata.
VYGOTSKIJ Sviluppo influenzato da una Prospettiva Socioculturale (diversamente dai comportamentalisti), sviluppo
avviene attraverso la cooperazione. L’organizzazione della classe dovrebbe essere mediata tra pari.
Fu il primo ad individuare la creatività come una grande opportunità di pensiero.
Linguaggio precede il pensiero, zona di SVILUPPO PROSSIMALE.
WALLAS 4 Fasi del processo creativo = Preparazione, Incubazione, Illuminazione (Insight) e Verifica.
WATSON Studia i comportamenti osservabili = scientifici. S-R
(comportamentalista)
WATZLAWICK PRAGMATICA Della Comunicazione, consiste nello scambio di informazioni e influenzamento fra 2 o +
(costruttivista) persone, in tutti i suoi aspetti di comunicazione: gesti, parole, silenzio, ambiente, fattori psicologici, etc = il
CONTESTO). TEST D’INTELLIGENZA CREATIVA = 9 PUNTI NERI.
Figura di spicco anche dell’APPROCCIO SISTEMATICO = il SISTEMA è la somma delle parti, l’analisi
delle parti non porterebbe alla comprensione del sistema.
WEBER Tradizione Ermeneutica, antipositivistica segue la differenza tra scienze naturali e scienze sociali.
WERTHEIMER Parla di PENSIERO PRODUTTIVO. Teoria di gestalt > la percezione dalla strutturazione degli elementi in
un insieme organizzato > diversi principi di organizzazione percettiva : Somiglianza, Continuità, Pregnanza,
Esperienze passate, Vicinanza e prossimità.
WIGGINS & Le domande essenziali sono domande che hanno lo scopo di sollecitare l’interesse per l’argomento.
MCTIGHE
WINNICOTT Teoria ATTACCAMENTO (vedi Bowlby). Il neonato da solo non esiste, ma esiste la coppi madre-
bambino, le cure materne rendono le condizioni necessarie per lo sviluppo Emotivo: HOLDING cure madre
buona; HANDLING la manipolazione. Attaccamento ISTINTIVO quello biologico con la madre,
Attaccamento SOCIALE PRECOCE quando si viene separati dalla madre.
WRIGHT e BARKER “ Manuale in osservazione sistematica”.

GLOSSARIO
RICERCA TNWT 2005 SU Consapevolezza di sé; Autorevolezza; Abilità sociale; Motivazione; Empatia.
COMPETENZE-SOCIO EMOTIVE Ricerca di TIMOTHY SHRIVER e ROGER WEISSBERG.
DEGLI STUDENTI
ACTION MAZE giochi interattivi che simulano situazioni di vita reale; utilizzando Internet, l'alunno fa ricerca in Rete e prende
continue decisioni sulle strade da intraprendere o da scartare. Lo scopo è sviluppare strategie di problem solving.
AFASIA ANOMICA o AMNESIA NOMINUM. Incapacità di definire verbalmente oggetti, anche se il soggetto riesce a descriverli.
AFASIA MOTORIA Ridotta capacità di esprimere con il linguaggio parlato o scritto dei concetti.
ALESIMMIA Incapacità di dare espressione ai propri contenuti affettivi ed emotivi.
ANIMAZIONE ASC. Azione (dinamizzare e promuove la partecipazione); metodo di lavoro (rinnovamento attraverso azione degli
SOCIOCULTURALE obiettivi); tecnica (incentivare la creatività, l’innovazione e l’iniziativa, per far sì che l’individuo possa soddisfare le
sue necessità a livello personale e di gruppo).
APRASSIA Incapacità di programmare movimenti complessi o di eseguirli correttamente.
ATASSIA SENSORIALE Ridotta e assente capacità di comprendere il significato delle parole.
BALBUZIE TONICA Blocco ed impossibilità di emettere un suono per un certo periodo.
BEHAVIOR SETTING Comportamento collettivo relato a specifici ambienti fisici (circoscritti). Roger BARKER
BIOPSICOSOCIALE Modello interattivo tra condizione di salute ed ambiente.
BRAINSTORMING Idee di gruppo
letteralmente tempesta di cervelli (nata da Osborn), può essere utilizzata in tutte le classi, a partire dalla scuola
dell'infanzia, È una comunicazione all’interno di un gruppo con finalità di produrre idee. Incoraggia il pensiero
creativo, focalizzando la discussione di un gruppo su un problema specifico e lasciando libero lo scambio
comunicativo. Questo approccio favorisce l’empatia, riconosce i differenti punti di vista, verificare fatti e opinioni e
l’essere disposti a cambiare idee
BYOD Bring Your Own Device, in italiano “porta il tuo dispositivo” > concessione di utilizzo di dispositivi elettronici
personali, come smartphone.
CAREGIVER Persona che cura (madre), successivamente diventa un oggetto che viene definito Oggetto Transizionale. [Winnicott]
CHAINING Due tipologie note come concatenamento sono anterogrado e retrogrado.
CIRCLE TIME gruppo di discussione su argomenti di diversa natura, con lo scopo principale di migliorare la comunicazione e far
acquisire ai partecipanti le principali abilità comunicative, creare un clima di serenità e di reciproco rispetto.
CLASSE SCOMPOSTA Luogo accogliente dove viene adottata una didattica innovativa con i ragazzi al centro di questa didattica.
COLLEGGIO DOCENTI Approva la programmazione dell'attività didattica, nella salvaguardia della libertà di insegnamento
CONCASSAGE Tecnica della frantumazione
COOPERATIVE LEARNINGLavorare insieme per un progetto comune agevola i legami positivi, l’interazione, la responsabilità sia verso se stessi
che verso gli altri, promuove il senso di appartenenza e lo sviluppo di attività sociali (disponibilità, comunicazione,
ascolto, fiducia e gestione dei conflitti).
CROWDING Affollamento visivo. la visione di ogni singola lettera è disturbata da quelle che la circondano, le parole appaiono
incomprensibili.
CUBI DI KOHS È un tipo di test di efficienza intellettiva (ricostruire disegni con i cubi).
D.LGS. 62/2017 nuove norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo e di esami di stato del
primo e del secondo ciclo. Nel I ciclo le prove differenziate sulla base del PEI o del PDP hanno valore equivalente
alle prove ordinarie. Nel II ciclo le prove differenziate e/o la dispensa totale, sia dalle prove scritte che orali di
lingua straniera non consentono l’ottenimento del diploma, ma solo del certificato di credito. L'esame di stato
comprenderà due prove a carattere nazionale e un colloquio.
D.LGS. N. 59/2004 Il primo ciclo dell’istruzione è costituito dalla scuola primaria e dalla secondaria di I grado, per la durata di 8 anni.
introduce l’alternanza scuola lavoro.
D.P.R. 275/1999 L’autonomia scolastica viene attuata con questo DPR che è il Decreto applicativo dell’articolo 21 della Legge 15
marzo 1997 n. 59.
D.P.R. N. 89/2009 L’orario di base della scuola secondaria di primo grado è 30 ore.
DF Diagnosi Funzionale
DICHIARAZIONE DI Sui MEDIA “Noi dobbiamo apprezzare la loro importanza come un elemento della cultura del nostro tempo.”
GRUNWALD 1982
DIDATTICA TUTORIALE Attiva e centrata su chi apprende
DIDATTICHE DISCIPLINARIAl centro della sua riflessione il programma e relative strategie di insegnamento- apprendimento
DIDATTICHE GENERALI Al centro della sua riflessione sia i modelli organizzativi, sia i modelli curricolari di singoli percorsi didattici.
DIDATTICHE INNOVATIVE Centralità della persona e formazione lungo l’arco della vita
DISFASIA MOTORIA Non riesce ad esprimere frasi sia nella scrittura, che nell’eloquio,anche se ne comprende il significato.
PRIMARIA
DISTRESS EMPATICO Di Hoffman: intorno al primo anno di vita, con l'acquisizione della permanenza dell'oggetto, i bambini cominciano a
EGOCENTRICO percepire una distinzione tra sé e l'altro, anche se non sono ancora in grado di distinguere tra i propri stati interni e
quelli altrui.
DPR 970/1975 La figura dell’insegnante di sostegno è nata giuridicamente come docente “specialista”, distinto dagli altri insegnanti
curricolari ed è stata ulteriormente definita dalla Legge 517/77.
EDONISMO Uno stile di vita volto alla ricerca del piacere in tutte le sue forme.
EDUCAZIONE ESPLICITA Si dichiara di comunicare conoscenza a scuola.
EDUCAZIONE IMPLICITA Avviene in famiglia o nella società
EDUTAINMENT Intrattenimento educativo, strategie ludiche.
EMOTIONAL Conferimento Emotivo, viene rinforzato dal sistema dei neuroni a specchio.
EMPOWERMENT
EPISTEMOLOGIA Studio delle origini della conoscenza (nello sviluppo del bambino). Genesi dei processi cognitivi logico- razionali.
EQF Quadro Europeo Qualifiche per l’apprendimento permanente, entra in vigore Aprile 2008 basato su 8 livelli,
istaurati sui risultati d’apprendimento, cioè su ciò che l’individuo conosce, comprende e sa fare al termine di un
processo di apprendimento.
FEEDBACK Comunicazione efficace = informazione di ritorno da parte del discente
FIGURE REVERZIBILI RUBIN e il Cubo di NECKER. Immagine di RANIZSA.
FLIPPED CLASSROOM Classe capovolta, studente a casa segue le lezioni videoregistrate. (secondo la L.107/2015 il PNSD prevede l’uso di
nuove tecnologie e strumenti.
FLUIDITÀ ASSOCIATIVA Capacità di elencare più parole in relazione con la parola Stimolo. (Es tavolo>sedia,gioco,studio..)
FLUIDITÀ ESPRESSIVA Inserire parole in uno schema di frasi già determinato.
FLUIDITÀ IDEATIVA Capacità di elencare più parole, oggetti, etc… Ideazione molto ricca Quantitativamente.
FLUIDITÀ VERBALE Individuata da Thurstone (1938)
FONOLOGIA È una parte della grammatica che studia i suoni delle parole
FUNZIONAMENTO Classe e lavoro funzionale al discente. Aree di funzionamento > fare leva sulla sua capacità e possibilità (dello
studente).
GESTALT Teoria che fornisce un contributo allo studio della percezione, l’individuo non percepisce stimoli ma FORME,
apprendimento attivo per Insight.
ILLUSIONE DI PONZO, Sono ipotesi percettive, la nostra mente opera una selezione fra le possibili interpretazioni degli input sensibili.
MULLER, LYER, HERING
INSIGHT Intuizione.
INTERDIPENDENZA C’è competizione.
NEGATIVA
INTERDIPENDENZA C’è cooperazione.
POSITIVA
INVALSI Istituto Nazionale Valutazione Sistema educativo Istruzione e formazione.
KNOW HOW Le conoscenze e le abilità cognitive (operative) necessarie per il corretto uso delle tecnologie.
LA DIDATTICA PER pone l'alunno nelle condizioni di esplorare territori fisici, comportamenti umani, campi disciplinari per sorprendersi e
SCOPERTA motivarsi a riesplorare e ad affrontare nuovi campi d’indagine
LA LEGGE 517/77 Introduce i presupposti, le condizioni, gli strumenti e le finalità dell’integrazione scolastica degli alunni con
disabilità
LA LEGGE N. 176/2007 Prevede che l’esame di Stato che conclude il primo ciclo comprenda anche una prova scritta, a carattere nazionale.
LA LEGGE QUADRO 118/71 Valorizza il concetto di inserimento
LA RIFORMA GENTILE 1923 Mutuò importanti idee dal pensiero di Maria Montessori
LATERALITÀ OMOGENEA Occhio – Mano - Piede
LEADERSHIP Centra la propria azione su CONTROLLO, FUNZIONALITà e RESPONSABILITà.
ORGANIZZATIVA
LEGGE 107/2015 organico autonomia finalizzato alla realizzazione del ptof (attuazione della legge 59/1997 e modifica del d.p.r.
BUONA SCUOLA 275/99) che deve essere predisposto entro ottobre dell’anno precedente il triennio di riferimento, elaborato dal
collegio docenti e
approvato dal consiglio d’istituto. introduce il curriculum dello studente. piano nazionale per la scuola digitale.
sostituzione supplenze temporanee fino a 10 giorni, copertura personale organico, in autonomia.
LEGGE 297/1994 Il Consiglio di circolo o di istituto nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è di 19 componenti
LIM Lavagna interattiva multimediale
LINEE GUIDA DISABILI Dal 2009. Direzioni indicate: CLIMA DI CLASSE; STRATEGIE DIDATTICHE; APPRENDIMENTO-
INSEGNAMENTO.
LINEE GUIDA DSA Dal 2011
LINGUAGGIO LAD (innato) per CHOMSKY; LASS (sistema di supporto fornito dall’ambiente sociale) per BRUNER.
MANIERISMO o Riguardano avversioni e desideri nei confronti di alcuni cibi.
AVVERSIONI ELETTIVE
MAPPA CONCETTUALERappresentazione di relazioni tra concetti (in connessione); NON tecnica per sviluppo creatività.
MAPPA MENTALE Mappa per associazioni libere; sviluppa la creatività.
MASTERY LEARNING Apprendimento per padronanza. I processi d’apprendimento condizioni favorevoli all’apprendimento-
riconoscimento dimensione individuale. Metodologia didattica introdotta da BLOOM sul presupposto che tutti gli
allievi possono imparare qualora fossero garantiti loro modi e ritmi personali di apprendimento. prevede
l’articolazione dei percorsi formativi in unità e blocchi, ciascuno caratterizzato da: traguardi e obiettivi di
apprendimento da raggiungere, da modalità di verifiche in ingresso e uscita. Ciò è finalizzato ad un controllo dei
prerequisiti dell’apprendimento, al loro consolidamento ed eventuali difficoltà.
MEMORIA EPISODICA Immagazzinare informazioni situazionali, riguardanti eventi specifici in relazione ai particolari eventi della vita.
MEMORIA LOGICA Non esiste
MEMORIA PROCEDURALE Riguarda l’apprendimento di attività motorie e cognitive, come guidare o suonare uno strumento.
MEMORIA SEMANTICA Parte della memoria dichiarativa che riguarda le conoscenze generali sul mondo. Composta da simboli e significati.
MEMORIA SIMBOLICA Non esiste
METACOGNIZIONE Consiste nella conoscenza e nel controllo esecutivo che l’individuo ha dei propri processi cognitivi.
METODO BLISS Metodo rieducativo che propone al bambino stimoli grafici simbolici per focalizzare apprendimento linguistico
MICROLEARNING imparare a piccole dosi. è ampliamente utilizzato nella FAD (formazione a distanza) e nell’e-learning, in contesti
d’uso differenti, all’aggiornamento professionale. La sua applicazione nella didattica in aula offre la possibilità di
strutturare percorsi di apprendimento agili, innovativi e multiplatform, in linea con una prospettiva di lifelong
learning. Ogni contenuto deve essere: SNACKABLE (piccolo), FOCUSED (un solo tema), PRACTICAL (orientato
all’azione), MULTIPLATFORM. Una micro lezione non ha intro, è immersiva, insegna just-in-time,offre stimoli.
MODELLO ICF Ha valore indipendente dal paese e dalla cultura di provenienza; è un classificatore del funzionamento della persona;
supera la separazione tra norma e anormalità.
MOI Modelli Operativi Interni
NEET Not in Education Employment or Trainig, giovani non impegnati né nello studio né nel lavoro.
NEURONI A SPECCHIO Rizzolatti, Fadica, Fogassi, Gallese e Di Pellegrino.
OLOFRASTICO 1 parola per una frase o concetto, tra il 1° e il 2° anno di età.
ONICOFAGIA L’abitudine di rosicchiarsi le unghie.
ORGANIZZATORI Schemi e mappe concettuali
OUTDOOR TRAINING viaggi di istruzione e visite guidate
PALEONCEFALO La parte più antica del sistema nervoso centrale che regola le reazioni emotive.
PARSONS Pattern Variables
PDF Profilo Dinamico Funzionale
PEER TO PEER Collaborazione tra pari. Piccoli gruppi con allievo che funge da insegnante all’altro mantenendo tutti lo stesso ruolo
e il docente-supervisore che fornisce programma, materiali e contenuti. I discenti acquisiscono conoscenze sulla
materia in modo informale.
PEER TUTORING apprendimento fra pari. Gli studenti più competenti assumono il ruolo di facilitatori con quelli più piccoli e/o meno
competenti in modo da accompagnarli nell'apprendimento
PEI Piano Educativo Individualizzato
PENSIERO ABDUTTIVO Pensiero CREATIVO > Conclusioni probabili attraverso intuizione, indovina.
PIANO ANNUALE DELLE Che possono anche prevedere attività aggiuntive funzionali al P.T.O.F., è deliberato dal dirigente scolastico, in base
ATTIVITÀ alle eventuali proposte degli organi collegiali.
PICACISMO Quando il soggetto mangia cose non commestibili in modo persistente per almeno un mese. Il disturbo non è
diagnosticato nei bambini al di sotto dei 2 anni perché a questa età mangiare materiali diversi è considerato normale.
PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale
POF Piano dell’Offerta Formativa la cui verifica annuale dell’attuazione è ad opera del Collegio dei docenti
POTOMANIA Bisogno impulsivo di bere quantità di liquidi sproporzionato rispetto al reale bisogno dell’organismo.
PROBLEM BASED LEARNING Caratterizzata da forte interattività e basata sul coinvolgimento attivo dei discenti, collegamento tra l’apprendimento
teorico-cognitivo (knowing that) e quello tecnico-operativo (knowing how), le tappe sono l’analisi, l’indagine e la
scoperta che attivano la capacità di autoapprendimento.
PROBLEM FINDING Letteralmente “trovare il problema”, é la fase che comprende la definizione dei contorni del problema, a partire
dalla decisione di fermarsi a pensare. Richiede l’impiego di pensiero critico. Con problem solving e problem
shaping rappresenta l’intero processo di risoluzione di difficoltà o problemi. La capacità di dare soluzione a
problemi
può essere sviluppata per mezzo di corsi di focalizzati sull'efficacia di pensiero.
PROBLEM SETTING È un processo teorico e pratico che serve a trasformare un disagio in un problema, in una questione ben definita.
Problem Setting risponde CHE COSA FARE? e precede il PROBLEM SOLVING
PROBLEM SHAPING O Definizione, inquadramento o formulazione del problema. Scopo è quello di delineare e meglio definire un
PROBLEM FRAMING problema, formulato in termini troppo vaghi per poter essere efficacemente affrontato e risolto. (serve pensiero
critico).
PROBLEM SOLVING Trasforma il problema ben definito in progetto. È l’insieme delle attività coinvolte nella risoluzione del problema,
tecnica del F.A.R.E. = Focalizzare (percezione del disagio); Analizzare; Risolvere (piano di attuazione); Eseguire.
Risponde COME FARE?
PROCEDURA ALGORITMICA RAZIONALE, LINEARE.
PROCEDURA EURISTICA CREATIVA
PROGRAMMI SCUOLA 1985 Definirono la CREATIVITà come potenziale da sviluppare.
PROVA ED ERRORE Implica la ricerca di una soluzione a un problema utilizzando tutte le possibilità a disposizione, scartano di volta in
volta quelle che non portano al risultato sperato.
PSICOLOGIA ECOLOGICA Connessa all’ambiente: incentrata sul modo in cui i contesti di vita o comportamentali, presenti nello spazio urbano,
influenzano il comportamento degli individui. Bronfen Brenner.
PSICOLOGIA PERCEZIONE Kohler, Koffka, Wertheimer, Ittelson, Gibson, etc
PSICOLOGIA PSICOFISICA 1° indirizzo scientifico della psicologia
PSICOLOGIA SOCIALE Lewin, Barker, Wright, Stokols, Altman, etc
PTOF Piano Triennale Offerta Formativa, è elaborato dal collegio dei docenti.
RAV Rapporto Auto Valutazione, introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013, strutturato in 4 aree
ROLE PLAYING gioco di interpretazione dei ruoli che consiste nella simulazione di comportamenti della vita reale. Ha l'obiettivo di
far acquisire la capacità di impersonare un ruolo e di comprendere ciò che il ruolo richiede
ROSENTHAL o EFFETTO Se l’insegnante crede che il bambino sia diverso dagli altri, lo tratterà diversamente e si comporterà di conseguenza.
PIGMALIONE > Profezia che si auto realizza.
SCAFFOLDING IMPALCATURA > Tecnica attraverso cui si impara qualcosa da qualcuno più esperto, primo Bruner.
SERVICE LEARNING Promuove le competenze sociali > azioni >volontariato per la comunità.
SINDROME LENNOX-GASTAUT Deterioramento cognitivo e crisi epilettiche, tra 1-10 o 2-7 anni.
SINETTICA Soluzione al problema ricercando la soluzione in elementi diversi e insoliti. Trova la connessione e le relazioni tra
concetti che non hanno nessuna unione.
SOCIOGRAMMA di Metodo di osservazione indiretta. Con un questionario si analizza la posizione di un individuo all’interno del
MORENO gruppo, si forniscono informazioni sulla situazione del gruppo, si individuano leader e emarginati.
SPLIT BRAIN Cervello diviso
STUDIO DI UN CASO Consiste nell'analizzare una situazione reale allo scopo di sviluppare le capacità analitiche necessarie per affrontare
sistematicamente una situazione complessa di cui sono fornite tutte le indicazioni fondamentali. Il caso scelto dal
docente viene studiato prima individualmente e, poi, lo discusso in gruppo.
TCD Test creatività per pensiero divergente utilizzato da WILLIAMS.
TECNICHE DIDATTICHE riguardano gli aspetti specifici finalizzati alla realizzazione di particolari momenti dell’azione didattica e collocati
all'interno del metodo che si sta utilizzando. Esse rappresentano l’aspetto più tattico del lavoro del docente
TEORIA DEGLI IPERTESTI Un link è un collegamento tra 2 nodi.
TEORIA DELLE EMOZIONI James e Lange
TEORIA ORGANISMICA Rifiuta il dualismo corpo-anima, in favore di un’interpretazione di tipo comportamentali stico o totale. È desunto il
concetto di attualizzazione
TEST ANALITICO Misura il grado d’intelligenza dei soggetti dai 10-14 anni.
DELL’INTELLIGENZA
TEST DI LIVELLO La riuscita o il fallimento di una serie di prove standardizzate.
TEST MOSAICO di GILIE Sviluppo Mentale > il cui obiettivo è quello di valutare efficienza di un certo numero di meccanismi intellettuali.
TEST RAVEN o MATRICI Per misurare l’intelligenza non verbale. APM. Fa parte dei test di efficienza evolutiva.
PROGRESSIVE Il bambino deve scegliere tra 4 disegni quello che completa un modello.
TEST ROSENZWEIG Sulla tolleranza alla frustrazione, acronimo P.F.S. (Test PROIETTIVO).
TEST T.I.P.E. Di induzione psico-erotica. (Test PROIETTIVO).
TIC tecnologie dell’informazione e della conoscenza
TIC o ICT Tecnologia dell’informazione e della comunicazione/ Information and Communication Tecnology
TINKERING Realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero, forma di apprendimento informale in cui si
impara facendo, tutte le attività vengono lanciate sempre sotto forma di gioco o sfida
TRICOTILLOMANIA Frequenti episodi durante i quali il soggetto si strappa compulsiva mete capelli e peli dal corpo.
VELOCITÀ DI LETTURA NEI Si incrementa ogni anno di circa 0,5 sillabe al secondo.
NORMOLETTORI

Potrebbero piacerti anche