morali interiorizzati.
organizzati in:
- Microsistema: casa/scuola/famiglia
- Mesosistema: insieme di microsistemi
- Ecosistema: collegamenti tra microsistemi e mesosistemi
- Macrosistema: che comprende tutti gli altri e li influenza.
La cultura è la risposta al contesto storico-sociale ed è quella
che organizza l’esperienza quotidiana del bambino.
- emotiva (emozioni)
- conativa (persuasione)
- poetica (sintassi)
- fàtica (connessione psicologica)
- metalinguistica (la lingua si autodefinisce)
- referenziale (descrittiva)
4.1. Corpo e movimento
4.2. L’arte
ricerca/formazione.
Ricerca e formazione costituiscono la doppia identità del
docente, infatti sono partner attivi dei ricercatori.
La ricerca collaborativa prevede:
- il riconoscimento del valore delle pratiche professionali come
contesto epistemologico e storico;
- l’ascolto attivo come esplicitazione delle teorie soggiacenti
alle pratiche di insegnamento.
Passaggi dell’esplicitazione:
1) la presa di coscienza della pratica di insegnamento(vedere
il proprio sé all’opera);
2) la presa-di-parola dell’insegnante (il racconto della
didattica);
3) il “ritorno” alla pratica di insegnamento come
consapevolezza del sé rispetto al ruolo da svolgere
5) Lo stile relazionale
macroprogettazione.
4. Il curricolo scolastico.
Nel gergo comune viene spesso inteso in due modi: