unità
temperamento = tendenze temperamentali o disposizionali
origine bio-genetica
uniche (talento) o comuni a tutti (emozioni)
es
reattività, velocità di risposta
inibito/isolato VS disinibito/socievole
differenze neurotrasmettitoriali
ricerca di novità
evitamento del danno
dipendenza dalla ricompensa
persistenza
carattere = tendenze caratteriali
origine socio-culturale o da eventi significativi
ottimismo, diffidenza, lealtà
(Adler) potere creativo = capacità interpretativa e di costruzione
dei significati = autopoiesi (creazione-da-sé)
tipi
A: impulsivo, ansioso, competitivo, risultati quantitativi ⇒
rischio cardiovascolare
B: rilassato, non-competitivo, risultati qualitativi ⇒ basso
rischio cardiovascolare
soprattutto nelle personalità più disturbate, è difficile determinare
quale delle due unità è più responsabile per un disagio/fenomeno
Processo
tipologie di motivazioni
edonistiche o di piacere ⇒ spiegati attraverso modello
tensione := bisogno genera tensione e motiva alla
riduzione
incentivo := piacere legato a raggiungimento della meta
gratificante motiva l’azione
crescita
autorealizzazione
effectance = interagire in modo competente con
l’ambiente
cognitive
comprendere
prevedere gli eventi
mantenere modello coerente della realtà
processi dipendono da
fattori genetici-biologici (sopravvivenza)
fattori ambientali-culturali (valutazioni observers)
fattori di autopoiesi (appercezione, interpretazione)
movimento dinamico fondamentale = mantenere la propria
organizzazione interna
ontogenesi di un sistema vivente = storia della conservazione
della sua identità
Sviluppo
Cambiamento
Psicopatologia
scopo dei test = valutare ciò che non si possa vedere esaminando le
sole condotte di una persona
impiego nosologico dei test: atteggiamento prudente e consapevole
della relatività/limiti di test/sperimentatore
evitare
mitizzazioni esagerate,
fiducia cieca
uso meccanico/superficiale
ricordare
non usare test come un atto di potere
valutare il peso sulla relazione che hanno le proprie
problematiche PSI
preoccupazioni professionali
il ruolo integrativo/ausiliario dei test
tenere focus su comprendere complessità dei principi
dinamici riguardanti la persona (invece di etichettare)
test come
necessario elemento costitutivo, non come
sufficiente classificazione
punto di partenza nell’elaborare cornice conoscitiva
provvisoria della persona e del lavoro da fare
es: test Rorsharch proiettano intuizione di chi lo interpreta
laboratorio psicodinamico per l’ assessment testologico
favorisce naturalezza/spontaneità
riduce artificialità, natura ansiogena dell’assessment
procedura di indagine di personalità
1. anamnesi = studio della storia personale del soggetto
1. linea di sviluppo psichico
2. eventuali cause di disadattamento
2. esame medico-fisiologico e neurologico
1. DSA⇒ test letto-scrittura
2. distrazione scolatica ⇒ disturbi udito, vista, epilessia
3. colloquio clinico profondo
1. eventualmente genitori, fratelli, sorelle
4. test di intelligenza
1. livello intellettuale
2. tipo di intelligenza
5. uso di reattivi della personalità
1. test proiettivi
1. Rorshach
2. thematic apperception test (TAT)
3. valutazione stile di vita preadolescente
2. test psicometrici standardizzati
1. inventari
2. self-report
1. Minnesota Multiphasic personality Inventory
1. personale aziendale
2. ambito militare
3. test carta-matita
1. disegno famiglia
2. disegno albero
6. uso di reattivi clinico-diagnostici
1. es: disturbi ansia, depressivi, condotte alimentari,
autostima
7. uso test attitudinali-vocazionali
focus sull’indagine caratteriologica, e non sulla sintomatologia
osservazioni
non intrusive
specchio a una via ⇒ vedo/registro ma non vengo visto
semi-intrusive
laboratorio
osservatori presenti
sperimentatori complici
intrusive
osservazione partecipante
sperimentazione in laboratorio come particolare situazione di
interazione sociale ⇒ fonti di alterazione
procedure per eliminare effetti dello sperimentatore non ancora
ben definite
accorgimenti in laboratorio
sperimentatore non presente ⇐ uso condizione di
isolamento del soggetto
soggetto ignaro delle registrazioni ⇐ uso di mezzi di
osservazione a distanza
sperimentatore non comunica con soggetto
sperimentatore evita indici per inducono soggetto a
pensare-di-essere-giudicato
metodo del doppio cieco = sperimentatore e soggetto
sono ignari dello scopo dello studio
Il primo colloquio
3. Orientamenti teorici
Psicologia freudiana
tipi personologici
sviluppo sociale negativo (improduttivi)
dominante
evitante
prelevante
sviluppo sociale positivo (produttivo)
combattente
complesso di inferiorità = degenerazione sentimento inferiorità
verso duraturo processo di svalutazione
bassa autostima
bassa efficacia
blocco dell'aspirazione a superare
Harry S. Sullivan
Karen Horney
Erich Fromm
Frankl e May
fattori esistenziali =
morte
libertà
uomo autore responsabile
isolamento
(intrapsichico e sociale)
ricerca di significato
sviluppare teorie per organizzare complessità
attribuire significati all’esistenza
uomo ha credenze profonde della sua
inviolabilità
invulnerabilità
immortalità
crisi ⇐ quando le credenze di specialità sono
deboli/assenti/frantumate ⇒ senso di normalità non protetta
nevrosi esistenziale = percepire che la vita non ha significato
uomo visto sempre al centro della sua cultura
disintegrazione come problema principale dell’uomo moderno
solitudine
isolamento
alienazione
Carl R. Rogers
Allport G
Eysenck H.
Cattel R.
creato per riunire tutte le teorie dei tratti ⇒ 5 fattori universali umani
5 fattori responsabili delle tendenze disposizionali non-fenotipiche e
delle differenze individuali
critiche
mancante del tratto onestà-umiltà
poco applicabile in campo clinico-diagnostico
incapace di spiegare bene le dinamiche causali responsabili
della sofferenza
non produce metodi terapeutici specifici per modificare le
caratteristiche di personalità disadattativa
Kelly G. A.
Approccio metacognitivo
Bandura
Seligman M.
Approccio socio-cognitivo
Interazionismo
DAG e DOC
epidemiologicamente diffusi
si presentano spesso associali
DOC
classificato fra disturbi di ansia
classificato come diversione secondaria = processo di pensiero
in gran parte inconsapevole
finalizzato a guidare l’attenzione
sviarla dal problema principale
concentrarla su un falso bersaglio
rinforzato da impressioni di controllo e riduzione di ansia
finalizzato a proteggere da conflitti/disgregazioni della
personalità
entità nosografica autonoma, con ben definiti
nucleo psicopatologico
decorso
sintomatologia emotivo-cognitiva
correlati biologici (disfunzione trasmissione serotoninergica)
ossessivo ⇒ essere preda di pensieri particolari che non si riesce ad
evitare
compulsivo ⇒ essere incapaci di astenersi da atti {ripetitivi-riparativi,
rituali coercitivi} ansiolitici
DOC caratterizzato da anancasmo = sensazione di dover fare e/o
sentire per forza in un certo modo
DOC comporta forte restrizione/rigidità nella libera espressione di sé
comorbidità
fobia sociale
depressione
attacchi di panico
ansia
fobie
fattori di sviluppo
determinante genetica
modeling di condotte ossessivo-compulsive dei genitori
figure educanti insicure
figure genitoriali
assenti
iperprotettivi
vizianti
sintomi
(nevrosi) egodistonici = conflittuali per l'individuo
marcata sofferenza
spreco di tempo
interferenza attività quotidiane
senso di colpa
(psicosi, paranoia) egosintonici = in armonia con bisogni dell’io
e coerenti con immagine di sé
superstizioni, forte misticismo acritico, pensiero magico
ipocondria, paura di contaminazioni
bassa autostima
sonno agitato, insonnia
irritazione
intenso caricamento emotivo
tipologie
disturbi da contaminazione
disturbi da controllo (prevenire distrazie, pericoli…)
ossessioni pure (apparizioni, comportamenti
indesiderati/sconvenienti)
superstizione eccessiva
ordine e simmetria
accumulo e accaparramento
compulsioni mentali (cerimoniali di pensiero, contare fino a…,
ripetere formule)
forme più gravi trattate con
farmaci
inibitori della ricaptazione della noradrenalina/serotonina
psicoerapia ⇒ modelli più efficaci
cognitivo-comportamentale
metacognitivo
DAG
caratterizzato da
insicurezza
ansia e preoccupazione eccessive (per almeno 6 mesi)
associati a
tensione muscolare
irritabilità
affaticabilità
difficoltà del sonno
irrequietezza
papitazioni
difficoltà respiratorie
tendenza a serrare i denti
voce tremante
senso di costrizione
sintomi del DOC
interessa il 5% della popolazione
terapia farmacologica ⇒ abbassamento sintomatologia ⇒ intervento
psicoterapeutico reso più efficace
by Valeria Limongelli
helping
caring = counseling non clinico ⇒ sostegno psicologico per
prevenzione e promozione-benessere
orientamento alla vita
soluzione di uno specifico problema
autodeterminazione helpee
emancipazione helpee
curing = counseling clinico ⇒ ristrutturazione profonda della
personalità
chiarimento di problemi a livello emotivo-aggiuntivo
sovrapposizioni con pratiche di psicoterapia
andare oltre fornitura di soluzioni
lavorare sull'empowerment individuale
favorire assunzione di responsabilità ⇐ stile non direttivo
fermare intervento non-oltre e non-prima del necessario
benefici setting gruppale
osservazione reciproca
rispecchiamento
empatia emotiva e cognitiva
rispetto per le differenze
autenticità
esplorazione sentimenti in clima accogliente ⇒
feedback vigoroso
dare ascolto a bisogni mai individuati
riconoscimento potenziale individuale
co-narrazioni
ri-narrazioni ⇒ nuovi punti di vista
direttrici di intervento
esplorazione universo di significati
risoluzione problemi contingenti
azioni personali
azioni sociali
azioni politiche
utile sia per caring che per curing
MQAC = consultazione sistematica
1. articolata in fasi
1. simmetria empatica (funzione materna) ⇒ rafforzamento
senso sociale
1. ascolto accogliente, emotivamente intenso
2. solidarietà e compartecipazione
3. messaggi che riflettono a specchio l’empatia per
dolore helpee
2. incoraggiamento esplorativo
1. promuovere esplorazioni narrative più approfondite,
mirate a aspetti emotivi/cognitivi/conativi
3. riorientamento motivazionale
1. aiutare a mettere a nudo chiavi interpretative che
reggono emozioni/cognizioni/conazioni disadattative
⇒ helpee si vede per come è (forte/fragile)
2. riesaminare problema in nuova cornice
4. iniziativa trasformativa
1. helpee elabora piano di cambiamento
2. helpee valuta esiti dell'helping
3. eventuale ri-accensione del MQAC
2. basata su capacità del consulente di
1. circoscrivere e definire bene il problema
2. raccogliere più dati possibili
3. sostenere e incoraggiare adlerianamente il cambiamento
3. possibile se l’helper
1. non ricercherà asepsi emotiva (= visione asettica della
realtà emotiva)
2. compirà un movimento esplorativo verso se stesso, verso
1. reazioni, pensieri che l’helpee induce nell’helper
2. esperienze/situazioni simili a quelle dell’helpee
3. compirà un movimento esplorativo verso l’helpee ⇒
identificazione
anamnesi
famiglia tesa
genitori iperprotettivi e accondiscendenti
elevati livelli di
ansia/irritabilità
preoccupazione/minaccia percepita
senso di colpa
diagnosi
blocco da un significativo sentimento di inferiorità
CAS lievemente attivo
strumenti di caring utilizzati
AIDCAM
AMC di Wells
riformulazione delle finzioni compensative
indicazione su modalità metacognitive alternative
suggerimenti su come muoversi nel coraggio
dell’imperfezione
avvertimento di Adler: il nevrotico
preferisce le sue sofferenze a quelle maggiori che
conoscerebbe se dovesse uscire sconfitto dall’affrontare i suoi
problemi
non sopporta di vedere svelata la sua mancanza di prestigio
tenta di mantenere una stima apparente a ogni costo
desidera raggiungere la meta senza dover pagare nulla
Adler
convinto socialista democratico
partecipa a dibattito politico dei circoli socialisti
si interessa delle teorie del marxismo
pacifista
strenuo propugnatore di sentimento universale fraterna
solidarietà persone/popoli
concetto di Gemeinschaftsgefühl (senso di comunità)
spirito di servizio verso la comunità
anticonformista costruttivo
schemi personali mai in completa armonia con tradizione
sociale
istituzioni sociali non sono sacre
sentimento comunitario non implica adattamento
procustiano
disporsi con mente aperta, transculturale
contrario a violenza/coercizione/autorità del settarismo dei
rivoluzionari (es. bolscevismo russo)
culto della personalità
conservazione dell’ideologia
può osservare da vicino il comparto sarti grazie a suo zio sarto
austromarxismo
Austria (1904)
limita fortemente diritto a sciopero
diritto al voto solo a maschi di alto censo
sistema semifeudale
partito solido e unito
umanesimo cosmico
internazionalismo (superamento delle tendenze
nazionalistiche)
la nazione è un associazione di persone disgiunta da un
territorio
oppositori
apparati repressivi statali
movimento sociale cattolico (reazionario/conservatore,
antisemita)
pre-stalinismo
importanza-della-soggettività vista come
cedimento_piccolo-borghese
sviluppa un modo di vivere
istituzioni culturali (artistico/intellettuali)
sostenuto da circolo di ideologi
molto colto/pragmatico
sensibili all’unità del paese
contrari al disfacimento repentino conseguente una
rivoluzione e dittatura proletariato
obiettivo: trasformazione democratica dello stato tramite un
graduale/ordinato sviluppo democratico
8.3 Il Manuale
funzione
riportare dignità all’uomo
soddisfare bisogni basici
denunciare
proporre
creazione laboratori sartoriali indipendenti
imporre principi igienici
istruzione dei lavoratori su rischi
costruzione di case per lavoratori
miglioramento dell’alimentazione
movimento comunità (1947) = orientamento politico-sociale e partito
voluto da Adriano Olivetti
medicina ufficiale austriaca del tempo ⇒ fattori ambientali sono
marginali nell’eziologia
comparto sartoriale
disastrose condizioni lavorative nelle maestranze artigianali
poco rappresentato/organizzato sindacalmente
botteghe dei sarti mastri cottimisti ⇒ sistema del sudore ⇒
enormi plusvalenze
chiamati guastamestieri
16-18 ore al giorno di lavoro
lavoro di notte
apprendista non evolve in garzone o lavorante
agenti patogeni
stanze piccole, basse, umide, buie
sporcizia ⇐ trascuratezza domestica
ventilazione insufficiente
consumo di cibi avariati
patologie
polmonari/respiratorie
della pelle
sistema muscolo-scheletrico
sistema circolatorio
sistema gastrointestinale
autore allega diverse tabelle di dati
Resilienze
Introduzione
Ansia e metacognizione
Wells
Ricerca di campo
Analisi quantitativa
Analisi qualitativa
campione
residenti a Napoli e provincia
per la maggior parte (74%) composto da soggetti stabilizzati
(occupati,pensionati)
abbasta elevato il livello culturale (65% ha almeno diploma
scuola 2° grado)
stato di salute buono
80% si è sentito sicuro e protetto in infanzia
90% indica un parente come figura di attaccamento primario
analisi colloquio finale
ricerca di significato
senso trovato in?: famiglia, figli, affetti
filosofia di vita?
fatalismo
energia positiva
autoreferenzialità e cura di sé
(poche) autocentratura
(rara) religione
perseveranza
dare il massimo per?: famiglia, ruolo genitoriale
porti a termine i progetti?: 80% dice sì
equilibrio
affrontare delusioni nella vita?
risposte molto stringate
(15%, donne nubili inoccupate) delusioni non ancora
del tutto superate
(rari) tramite religione
bicchiere mezzo pieno/vuoto?: (80%) mezzo pieno
fiducia in se stessi
saper fare bene?
(54%) famiglia
(20%) lavoro
opinioni dei conoscenti su propri stili di fronteggiamento?
(85%) riporta qualità positive
(15%) riporta qualità negative
unicità
cosa è cambiato nella vita?
(50%) poco, nulla
(30%) tutto, molto
campione compatto dal punto di vista personologico
equiibrato
sicuro di sé
soddisfatto
poco ansioso
energetico
poco preoccupato
laico e aperto al sociale
riferimenti identitari in famiglia e lavoro
campione proietta immagine di vita
positiva
poco centrata sulle preoccupazioni/minacce
Discussione
Scuola dell’infanzia
situazione dell'adolescente
società liquida
spaesamento epocale
transizione necessaria
corpo
trasformazione fisica e non riconoscimento
cambiamento vissuto in solitudine (lontano da genitori
impauriti da significati sessuali)
consolidamento identità di genere
pensiero
nuova tendenza all'astrazione ⇒ sogni ad occhi aperti
conflitto con la realtà
conflito con le norme
terrore di non essere intelligente
identità
incertezza/ambiguità tra infanzia e adultità
trasgressione senza maturità emotiva
attacco all'adulto visto come incapace di rispondere a
esigenze
bisogno di conferme
relazioni
risposte cercate nella vita con i pari
identificazioni proiettive del gruppo
condizione genitori
sentimento di esclusione
sentir perdere autorevolezza
risposta alla situazione: empowerment e pro-/po-sitività
metodologia a scuola ⇒ riforma con i laboratori
modo collettivo di fare cultura
attività di * collegiale e operativa dei problemi cognitivi posti
dagli insegnamenti
distruzione
costruzione
verifica
strategie di scoperta e indagine
intuizione di soluzioni nuove e creative
esplorare con senso critico
professione insegnante ad alto rischio burnout
esaurimento mentale ed emozionale
cinismo
rigidità
irritabilità
affaticamento
indifferenza
apatia
perdita di fiducia
perdita di impegno
per educatori e allievi
storia di Fulvio Frisone (fisico, spastico distonico) e film Il figlio
della luna
confronto su momenti difficili
aiuto da persone significative
stress come opportunità di consapevolezza e
crescita
utilità-per-sé nel fornire aiuto a persone in difficoltà
LAB: tenere un diario di bordo personale
LAB: circle-time “nani e giganti”
esempio di scuola resiliente: economia circolare
sistema scolastico diverso
circle-time “la scuola che vorrei”
per insegnanti e allievi (gestione metacognitiva dello stress)
metafora dell’ostrica di Cirulnik
apro granello è modellato e dà origine a una pietra
preziosa
nei momenti difficili può accadere di sviluppare capacità
vincenti mai conosciute e latenti
LAB: disegno della valigia a due scomparti ⇒
consapevolezza emotiva ed empatia a scuola
1) elementi/oggetti/strumenti/persone che si
vorrebbero avere vicnio
2) emozioni provate
resilienza presuppone controllo/responsabilità del
proprio comportamento
LAB: circle-time emozioni positive/negative e linguaggio
non verbale
film “Freedom writers” ⇒ insegnante resiliente di fronte a
integrazione raziale a scuola
assenza di sostegno da colleghi
allievi vivono in ambiente ostile, scrivono diari e
riscoprono se stessi
visita al museo della tolleranza
Discussione
Prospettive
Cognitiva
topics
how people represent experiences mentally
how people make decisions
assumptions
it’s critical to understand how people deal with the
information that surrounds them ⇐ in order to have daily
broad experiences, you integrate and organize the bits of
information the world provides you
the flow of life consists of an elaborate web of decisions.
Some of them are conscious, but far more of them occur
outside awareness
Motivazionali
people vary quite a lot in how central each the life
issues/concerns is (work, love, meaning, truth, beauty,
achievement ecc)
life concerns imply the existence of needs and motives behind
people’s thoughts and actions
people choose ways to satisfy their needs, based on the
corresponding activities’ incentive values (= the degree to
which a given action can satisfy a need for you)
implicit motive = a motive connected to a need a person is not
aware of = the recurrent preferences for classes of affective
experiences
the feeling of “doing better” for the achievement motive,
the feeling of “being strong” for the power motive,
the feeling of “being close” for the intimacy motive
attributed motive = a motive for acknowledged need
TEO: attributed motive are closer to incentive, implicit motive =
motive
TEO: motives are orthogonal to traits
Apprendimento
personality consists of all the tendencies you’ve learned over
all the experiences of your life
classical conditioning
emotional conditioning = classical conditioning in which
the conditioned responses are emotional reactions
Linking a neutral stimulus to a pleasant/upsetting
event creates a “like”/”dislike
operant conditioning
vicarious reinforcement = If you observe someone do
something that’s followed by reinforcement, you become
more likely to do the same thing yourself
observational learnign = one person performs an action,
and another person observes it and thereby acquires the
ability to repeat it
Self-regulation
backgrounds
organized systems functioning
robotics
motives perspective
cognitive view of personality
goals' adoption, prioritization and attainment
Psychoanalytic
what seems an accident, have usually been done on purpose,
unconscious purpose
personality is a set of processes that
are always in motion
sometimes work against each other, and conflict
everyone experiences threats about aspects of himself ⇒
continual defense is active in everyone
Self-actualization VS
Learning⇒ how can free will exist if behaviour is determined by
patterns of previous outcomes
Psychoanalitic ⇒ how can free will exist if behaviour is
determined by internal forces
Domande
Domande a Varriale