Sei sulla pagina 1di 24

Riassunto appunti Sociologia

A.A. 2022-2023 - Artemisia Bernardi, 2005263

COS’È LA SOCIOLOGIA?
Studio della società, costituita da individui e istituzioni con disuguaglianze interne
alla struttura sociale. I sociologi si interessano alle istituzioni, alle disuguaglianze
e alle loro intersezioni
Un sapere attrezzato operare in scenari Complessità crescente, incertezza,
caratterizzati da: continuo mutamento
- Teorizzazioni che sintetizzano dati
empirici

Come opera la sociologia? - Ricerche che analizzano la società


con procedure valide attendibili e
parzialmente generalizzabili

Tutte le società sono complesse, incerte e in mutamento.


Fine XVII secolo: Avevo dello studio del comportamento umano e della
società, in seguito a quattro rivoluzioni
Scienti ca Industriale Politica Culturale
Metodo Trasformazioni Valori di libertà, Esigenza di
sperimentale; socio-economiche; uguaglianza, raccontare il nuovo
osservazione innovazioni fraternità; diritti di mondo con tante
empirica tecnologiche; cittadinanza nuove volontà di
meccanizzazione; conoscenza
borghesia
- Globalizzazione - Società - Pluralizzazione
economica e dell’informazion della vita sociale

politica
e
- Individualismo,
Società post- - Multiculturalism - Trasformazione indebolimento
moderna: o del lavoro e ne dei legami
della sociali

strati cazione in - Intensi cazione


ceti e in classi del rischio
FIDUCIA essenziale alla sopravvivenza

IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA
Capacità di ri ettere sistematicamente su quante cose da noi percepite come
problemi personali siano, in realtà, questioni sociali ampiamente condivise da altri
individui nati in un periodo in un ambiente sociale simile al nostro

1
fi
fi
fi
fi
fl
Quantità e forza Regolazione sociale come l’insieme di
Integrazione
dei legami sociali norme, diritti e doveri connessi a una
sociale: certa posizione sociale
Ampliare l’esperienza minima ad ambiti che sottostanno ad essa
Conoscenza Uso consapevole Metodi di indagine Pubblicità e
sociologica di modelli teorici empirici e controllabilità dei
basata su: sistematici risultati ottenuti

La sociologia è una scienza empirica, basata sulla necessità di veri care


direttamente la plausibilità di un’idea

Micro-sociologia Macro-sociologia
Interazioni quotidiane tra individui: Si occupa delle strutture che
fenomeni possono essere compresi nei sorreggono la società: istituzioni,
termini del signi cato che le persone organizzazioni, sistemi…
attribuiscono le proprie interazioni
Disattenzione Civile Go man
Tipo di interazione in cui ciascuno Rituali di vita Tutte queste
segnala all’altro di aver preso atto della quotidiana ad micro-interazioni
sua presenza ma evita qualsiasi gesto esempio formano l’ordine
che potrebbe essere interpretato come sociale
troppo invadente.
Azione sociale Weber
Agire dotato di senso intenzionato - Azioni razionali rispetto allo scopo

dall’agente e riferito all’atteggiamento - Azioni razionali rispetto al valore

di altri individui e orientato nel suo - Azioni a ettive

corso in base a questo - Azioni sociali

Contegno: strumento Deferenza: strumento


simbolico per dimostrare simbolico per comunicare
Rituali dell’interazione: agli altri di possedere il proprio apprezzamento
determinate qualità
L’accesso alla sfera intima dell’altro può giusti carsi solo con elezioni di
familiarità oppure per esigenze tecniche
In un rituale vi sono simboli carichi di signi cato Solo tramite l’esperienza
oppure in cui il senso viene creato ssato e agito diretta apprendiamo
questi simboli e rituali che
compongono una cultura

2
ff
ff
fi
fi
fi
fi
fi
Paradigma: insieme organizzato di presupposti che guidano l’attività degli
studiosi di una determinata disciplina scienti ca
Paradigma della Paradigma
Durkheim Weber
struttura dell’azione
Società meccanismo di leggi proprie Società prodotto delle azioni e delle
indipendenti dalle azioni e dalle scelte interazioni tra individui: ripetute
degli individui, ai quali si impone inde nitamente no a diventare
forzatamente dall’esterno istituzioni
Il primato delle azioni Weber
Sociologia deve Strutture sociali Individui sono esseri culturali che
concentrarsi composte da una danno signi cato alle azioni (sociologia
sull’azione sociale complessità di deve comprendere il signi cato)
non sulle strutture azioni sociali
Esempio: le dinamiche del consumo

Gli idealtipi Weber


Costruzioni di pensiero per generalizzare i fenomeni
Il principio secondo cui ogni fenomeno
sociale va sempre preso per ciò che è,
Individualismo metodologico il risultato di azioni, convinzioni o
comportamenti individuali
Le azioni sociali hanno carattere Comprendere =
intenzionale e nella maggior parte dei Sociologia ricostruire i nessi
casi sono guidate da criteri di comprendente di senso degli
razionalità agenti umani
Giudizi di valore vs Weber
Avalutatività rapporto ai valori
Il ne è stabilito da un giudizio di valore: La selezione dei fatti e la
cosa studio? formalizzazione dei concetti esigono
una procedura di rapporto ai valori:
come lo studio?

Weber: la nascita delle società moderne


RAZIONALIZZAZIONE va di pari passo con il suo aumento
È razionale il comportamento Uso della ragione nell’interpretazione
dell’individuo ma lo diventa anche il della realtà e nell’organizzazione della
resto della vita sociale quando si tratta vita sociale
di azioni ripetibili, prevedibili

3
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Riorganizzazione dei processi produttivi
Razionalizzazione economica in vista di un incremento dell’e cienza
in rapporto ai mezzi impiegati
Il rischio è la burocratizzazione del Spersonalizzazione della società,
mondo: disincantamento
Azione razionale Ritzer
rispetto allo scopo
nella società
Mcdonalizzazione del mondo
globale:
E cienza Calcolabilità Prevedibilità Controllo
Massimizzazione Ogni aspetto del Tutto ciò che Specializzazione
della rapidità di processo avviene nel nel processo
soddisfacimento ricondotto a processo deve produttivo,
dei bisogno standard ed poter essere sostituendo anche
elementi prevedibile all’uomo la
quanti cabili macchina
Cultura globale Tendenza Imporre strutture Un mondo unico
del consumo: all’uni cazione altamente con culture locali
e etto degli stili di vita dei razionalizzare su sradicate
disumanizzante simboli culturali e ogni aspetta della
dei modelli di nostra vita
consumo

L’agire sociale è un agire dotati di senso


Teorema di Thomas
intenzionato
Ogni attività concreta è la soluzione di La vita sociale tende a diventare ciò
una situazione, frutto di un rapporto che le persone pensano/dicono che sia
mente-ambiente
Profezia che si autoadempie Merton
Il modo in cui gli individui percepiscono la realtà è Aspettative e
determinato da una cornice situata che trasforma la realtà credenze
stessa; le credenze, una volta percepite come reali, indirizzano il
producono conseguenze reali comportamento
umano

Interazione sociale Relazione sociale

4
ff
ffi
fi
fi
ffi
Persone in Relazione rivestita Persone orientano Preesistente
relazione tra loro di signi cato, reciprocamente le all’interazione,
agiscono reagendo presente proprie azioni passato e futuro
alle azioni degli
altri
A reggere i meccanismi dell’interazione sono regole e rituali

Status sociale
Posizione sociale Grado di prestigio Indicatore sintetico Status ascritti e
entro un sistema di di posizione della collocazione acquisiti
relazioni sociale o di chi la dell’individuo nello
occupa spazio sociale
Ruolo sociale
Insieme delle aspettative e delle regole Complementari tra - Con itti intra-
cui un individuo è tenuto a conformarsi loro, formali o ruolo

per il fatto di occupare una determinata informali, speci ci - Con itti inter-
posizione sociale o di usi, produrre ruolo
tensioni e con itti
di ruolo

Sistema comunicativo umano


Comunicazione verbale: Comunicazione vocale: Comunicazione non
tarato su status e sistema paralinguistico, verbale
situazione dipende da fattori
siologici e sociali

Struttura sociale
Articolazione di status, ruoli, valori, Il frame entro il quale si svolgono le
norme e istituzioni nella quale gli azioni sociali
individui vivono dando vita a gruppi e
sistemi di relazioni
Un modo di agire, Esterno all’individuo ma dotato di un
di pensare o di potere di coercizione in virtù del quale
Fatto sociale sentire proprie di si impongono su di lui e che la società
una società promuove e rende vincolanti per gli
individui
Coercitivo perché: sanzioni informali, informali e coercizione indiretta

Valori

5
fi
ff
fl
fl
fi
fl
fi
Esistono come fatti I migliori modi di L’integrazione del valore
sociali se e in quanto fatti comportarsi e agire in una nel sistema culturale è
propri da individui e comunità determinata dal grado di
gruppi sociali i quali conformità alle norme in
orientano in base ad essi cui esso si concreta e
la propria azione speci ca

Norma sociale Norme giuridiche La distinzione fra valori e


norme è analitica: più ci si
Regole e aspettative di Emanate dall’autorità e allontana dai casi concreti
comportamento (formali e presuppongono un e più valori e norme si
informali) che ri ettono o apparato per la loro confondono
incarnano i valori di una applicazione
cultura
Istituzioni sociali Le norme sono
obbligazioni e i valori
Modelli di Complesso di norme e sono guide capaci di
comportamento dotati di valori che regolano e orientare i comportamenti
cogenza normativa, cioè rendono prevedibili le nell’ambito consentito
sistemi di regole azioni e le relazioni sociali dalle norme

Nascono come risposta degli individui a speci ci bisogni della società: uno
stabile complesso di valori, norme, status, ruoli e costituisce un modello stabilito
di idee di azioni

Sanzioni esterne scattano raramente Sanzioni interne funzionano se le


norme sono state interiorizzate
Anomia Durkheim
Quando sia la perdita del quadro di riferimento normativo Helene appropriatezza
delle norme a regolare i desideri individuali
Devianza Mala in se Mala quia prohibita
Ogni atto comportamento che viola le Azioni Atti illeciti pere che
norme di una collettività e di intrisicamente proibiti
conseguenza va incontro a qualche cattive da punire
forma di sanzione
Una pratica, un’azione o una istituzione vanno sempre giudicata in relazione alla
società in cui si presentano
Devianza come fatto sociale Durkheim
Inevitabile Necessario
- No consenso totale sui valori e - De nisce i con ni del gruppo

norme
- Ra orza la solidarietà

- Più libera scelta - È forza innovatrice

6
ff
fi
fi
fi
fl
fi
Teorie della criminalità
Spiegazione biologica
Costituzione sica, struttura sica, Dalla immoralità alla medicalizzazione:
anomalie genetiche… devianza come malattia possibile da
curare
L’etichettamento
Un comportamento viene de nito deviante quando è Profezia che si
pubblicamente quanti cato come tale autoadempie
Devianza primaria: violazione ritenuta Devianza secondaria: reazione negli
irrilevante da chi la compie; altri e l’individuo accetta l’etichetta che
occasionale, implicazioni marginali gli viene imposta; regolare, sistematica
e organizzata
Teoria della scelta razionale
Comportamento deviante scelta Vi sono fattori situazionali e di
intenzionale perché ci si attende background che possono predisporre
bene ci maggiori da esso verso il crimine
Associazione Sutherland
Teoria della subcultura di erenziale
Comportamento Cultura: patrimonio Sottocultura:
deviante non intellettuale e sottoinsieme di
ereditario né materiale elementi culturali e
inventato, appreso immateriali
nell’ambiente in cui
si vive
Il controllo sociale
Concezione pessimistica della natura Vi sono controlli sociali esterni, interni
umana, considerata debole: l’uomo è diretti e indiretti
più portato a violare le norme, non a
rispettarle
La delinquenza è la conseguenza della Quattro elementi che caratterizzano i
perdita dei legami tra l’individuo e le legami sociali: la con uenza di questi si
istituzioni trasforma in un forte legame sociale e
quindi in conformità

Nei sistemi organici non c’è un solo modo di interpretare e di


vivere il mondo. Ciò non signi ca la dissolvenza della
Pluralizzazione società e della coscienza collettiva, ma una sua maggiore
astrattezza e generalità

7
ff
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
Tensione tra struttura culturale e sociale Merton
Anomia nelle società industrializzate
Mete culturali: valori socialmente Mezzi istituzionalizzati: opportunità
accettati, le cose per cui vale la pena necessarie per arrivare alle mete
lottare
La devianza è il risultato delle disuguaglianze economiche e Devianza, non
della tensione che si produce fra valori e messi pratici a criminalità
disposizione degli individui

Realtà come costruzione sociale


Sempre interpretata dagli attori sociali, La costruzione è sociale, prodotta
in modo tale che siano di use sue collettivamente, trae la sua forza dalla
rappresentazioni condivise e date per condivisione.

scontate dai suoi membri Nessuno può fare a meno di


interpretarla
Avviene una istituzionalizzazione
Step fondamentali per la costruzione della realtà Berger e
sociale Luckmann

Esternalizzazione:
Oggettivazione:
Interiorizzazione
Necessità antropologica (umani no Prodotto dell’ :

istinto), conoscenza e tecnologia Esternalizzazione Il tutto diventa un


proiettando nell’ambiente le proprie stabilizzato e reso modo naturale di
rappresentazioni, idee, progetti fruibile agli fare le cose, uno
individui in sfondo di cultura
modalità simili comune
Le istituzioni, ad esempio, si presentano alle generazioni successive come realtà
sociale stabile, pre-esistente e forniscono schemi comportamentali per la
condotta, legittimate.

Le fasi del corso della vita


Costruzione Vengono sottolineati i percorsi, gli intrecci fra traiettorie
sociale individuali e collettive e tratteggia il comportamento degli
individui sia come attori storici che soggetti in transizione
Infanzia e pubertà Adultità Terza età Quarta età

Coorte: insieme di persone che vivono Generazione: insieme di persone che


uno stesso evento nello stesso hanno in comune valori, atteggiamenti e
momento opinioni riguardanti la società e la
politica

8
ff
Le generazioni si formano quando c’è un rapido e forte mutamento storico-
sociale che provoca e etti su tutti coloro che fanno parte della società

Insieme di processi con cui gli esseri umani sono indotti ad


Socializzazione adottare i modelli di comportamento, le norme, le regole ed i
valori della società cui appartengono
Processo che, attraverso meccanismi di acquisizione,
Processo di adattamento e interazione, inserisce i soggetti in uno
speci co contesto socioculturale, o rendo modelli di
socializzazione comportamento, concezioni della realtà e stili di vita in grado
di strutturare l’azione individuale e collettiva
Socializzazione primaria Socializzazione secondaria
Formazione delle competenze sociali di Formazione delle competenze
base speci che richieste dall’esercizio dei
vari ruoli sociali adulti
Altro Alla base dello sviluppo intellettuale e morale del bambino.

generalizzato/ Opera poi un’astrazione è una generalizzazione dai ruoli e


dagli atteggiamenti parentali ai ruoli e agli atteggiamenti in
processo di generale
decentramento

Le donne
Global Gender - Parteciapzione economica e opportunità

Gap Index: - Livello di istruzione

quattro categorie - Salute e sopravvivenza

fondamentali - Emancipazione politica

Concentrazione Verticale:
Orizzontale:

delle donne in A livelli inferiori Concentrazione in


determinati della struttura alcune posizioni o
Segregazione segmenti del occupazionale mansioni
occupazionale mercato del lavoro,
professioni,
quali che
professionali
Sviluppi di carriera a due velocità: donne spesso con nate nei ruoli e nelle
mansioni meno prestigiose
Ipotesi del Forza sica Spendibilità Allevamento dei
senso comune riproduttiva bambini

Svantaggi delle donne in economia: teorie

9
fi
fi
fi
fi
ff
ff
fi
Non si investe su
formazione e si Teoria della Teoria della
Teoria del
richiedono socializzazione discriminazione
capitale umano occupazioni al genere statistica
essibili

Le di erenze di genere
Sesso Genere
Attributi riconducibili alle caratteristiche Qualità distintive Trasforma le
biologiche de nite di erenze
culturalmente biologiche in
di erenze sociali
L’identità di genere è la percezione sessuata di sé, de nita culturalmente e
dinamicamente
Disuguaglianza = accesso di erenziato a risorse e ricompense sociali

Donne e Media
Test di Bechdel sui Stereotipizzazione Erotizzazione del Estetizzazione
lm dei ruoli di genere: corpo femminile della violenza
vetrinizzazione, contro le donne
imperativi della (normalizzazione)
bellezza
Ambivalenza dei modelli
Fiction
Genere che meglio cerca di intercettare il cambiamento sociale degli ultimi
decenni
La pubblicità
Standardizzazione, sempli cazione ed esagerazione dei ruoli di genere

Stereotipi e controstereotioi che si intrecciano continuamente


Stereotipi:
Controstereotipi:

Insiemi di caratteristiche precisi, al di là Categorizzazioni che capovolgono gli


del patrimonio biologico stereotipi di genere

Sex Gender System Rubin

10
fl
fi
ff
ff
fi
ff
fi
ff
fi
Insieme di processi, adattamenti, modalità di comportamento e di rapporti, con i
quali ogni società trasforma la sessualità biologica in prodotti dell’attività umana
e organizza la divisione dei compiti tra gli uomini e le donne, di erenziandoli l’un
l’altro
Approccio di Guardare al genere come al criterio ordinatore fondamentale
genere nell’organizzazione dei rapporti sociali

Genere = Oppressione e subordinazione sociale delle donne, con una


divisione tra sessi chiara connotazione storico-culturale
imposta
socialmente
Genere: concetto relazionare e gerarchico connessi alle relazioni di potere
Vi è un allineamento normativo rigido e dicotomico tra sesso, sessualità e genere,
MA:
Disforie di genere: non armonia tra Omosessualità: modello di identità
aspetto sico e vissuto di genere sessuale, complesso delle
caratteristiche personali e fenomeni
relativi alla scelta di vivere relazioni con
partner del proprio sesso biologico

I media
L’insieme dei processi tecnologici che Apparati socio-tecnici che svolgono
permettono la comunicazione tra chi una funzione di mediazione nella
invia e chi riceve il messaggio comunicazione tra soggetti
Inizio novecento, Ultimi decenni
fenomeno nuovo e novecento fondati
Mezzi di centrale nei su due innovazioni
comunicazione processi e Nuovi media principali:
di massa cambiamenti della comunicazione via
società e della satellite e
cultura dell’epoca computer
I media sono contesti di comunicazione che comprendono informazione,
partecipazione, formazione, intrattenimento…
- Sistemi di utilizzo delle tecnologie
- Si inseriscono in una dialettica di
- Non trasferiscono semplicemente produzione e consumo

informazioni - Rilevanti per motivi di ordine


economico, politico, sociale e
psicologico
Il consumo dei media

11
fi
ff
I media sono I media sono I prodotti e le tecnologie mediali sono
contenuti da strumenti per tra i più importanti oggetti di consumo
consumare consumare
I poteri dei media Le capacità di:
- Attrazione e direzione dell’attenzione
- Conferire status

- Persuasione
- Fornire informazione rapidamente ed
- In uenzare
estensivamente

- Strutturare i meccanismi di - Grati care


de nizione della realtà
Caratteristiche distintive dei nuovi media
Distintitvità di linguaggio:
Distintività di sistema:

Digitali, multimediali, interattivi, Convergenti, personalizzati, distribuiti,


ipertestuali mobili, sociali
Crossmedialità Transmedialità
Coinvolge più Ogni media contribuisce a perfezionare Centralità
media, implica una e integrare l’esperienza dell’utente con dell’utente
produzione nuove informazioni
integrata
La componente tecnologica ha Socialità in rete: i modelli di relazione
incorporato le dinamiche della non sono più uniformi
condivisione e possiede una forte
componente culturale e simbolica
New media e trasformazioni dell’economia
Innovazione, essibilità, brand: Nuovi modelli di business, sharing
Produzione immateriale, globalizzazione economy:
Informatizzazione della nanza

Divario tra la quantità di informazioni


Il ruolo delle informazioni apprese dai media e quelle
direttamente vissute
L’importanza delle informazioni: la sfera pubblica per Habermas
Lo spazio in cui si forma l’opinione Svolge una funzione indipendente di
pubblica critica e controllo rispetto alle attività
dello Stato e del mercato
Emerge con la borghesia nel La discussione critica stimolata dalla
diciottesimo secolo stampa periodica del tempo ha
contribuito a trasformare la forma
istituzionale degli Stati Moderni

12
fl
fi
fi
fl
fi
La commercializzazione avrebbe stravolto l’essenza dei media, che da foro ideale
della discussione critica e razionale si sarebbero trasformati in ambito di
consumo culturale

Giornalismo: una (ri)costruzione della realtà


Notiziabilità Valori-notizia
Applicazione di criteri che de niscono Criteri di base ai quali vengono operate
l’attitudine di un fatto a diventare le selezione degli eventi
notizia: un siete di requisiti che rendono
accadimenti preferibili e confezionabili
Importanza, interesse Prodotto, mezzo, pubblico,
concorrenza
L’importanza
Grado e livello Impatto sulla Quantità di Rilevanza e
gerarchico dei nazione e persone che signi catività
soggetti coinvolti sull’interesse l’evento coinvolge riguardo agli
nazionale sviluppi futuri
Limiti tecnico-organizzativi e di routine Struttura e canoni in conformità con le
produttiva del mezzo caratteristiche del mezzo
Novità, qualità della storia, Relazione tra materiale verbale e visivo,
bilanciamento del notiziario frequenza
Criteri relativi alla concorrenza
Rende più di cile la ricerca di notizie al Esclusive, scoop, aspettative
di fuori dagli standard ritenuti comuni reciproche, omogenizzazione e
conformità, modelli di riferimento
Avviene una deviazione sistematica dalla realtà nei contenuti delle notizie

Rapporto duciario tra cittadini e giornalismo


Esplosione dei Qualità del giornalismo: crisi dei Fiducia e
social network e supporti tradizionali e della professione responsabilità dei
blog giornalisti:
aumento
complessivo
dell’informazione

La strati cazione sociale

13
fi
fi
fi
ffi
fi
Sistema delle disuguaglianze strutturate È possibile concepire la società come
in una società, nell’aspetto distributivo costruita da strati ordinati
e relazionale gerarchicamente
Strato
L’insieme di persone che godono della stessa quantità di risorse o che occupano
la stessa posizione nei rapporti di potere
Sistemi di strati cazione
Schiavitù Patriarcato Casta Ceto
Forma estrema di Primato assoluto India, ceto chiuso, Feudalesimo
disuguaglianza del pater familias specializzazione europeo, strati con
ereditaria, purezza diversi e diritti
diversi
Classe
Vasto gruppo di individui che Di erenze Frequente la
condividono lo stesso tipo di risorse economiche e mobilità sociale
economiche che in uiscono sulle loro rapporti
condizioni di vita impersonali
Le cinque grandi classi sociali
Borghesia, piccola borghesia, classe media impiegatizia, classe operaia,
sottoproletariato

Teoria funzionalista
Selezione sociale Le posizioni più importanti sono Modernizzazione
delle abilità occupate dalle persone più quali cate -> Di erenziazione
sociale
Posizioni e mansioni hanno la stessa Le disuguaglianze sono necessarie
importanza funzionale
Teoria del Con itto Marx
Organizzazione sociale, ri esso Gli uomini entrano in rapporti di
dell’organizzazione economica: produzione, che corrispondono al livello
di sviluppo delle forze riproduttive
materiali
Ci sono Forze di produzione e Rapporti di produzione
I rapporti tra classi

14
ff
ff
fl
fl
fi
fl
fi
Nel corso della storia si sono sempre opposte due classi Il rapporto è
principale in base ai di erenti mezzi di produzione e ai sempre stato di
di erenti rapporti di produzione sfruttamento
La classe sociale
Gruppo omogeneo per: posizione
rispetto alla proprietà dei mezzi di
Classe in sé Classe per sé
produzione, istruzione, consumo,
credenze e valori
Teoria del con itto Weber
Le fonti delle disuguaglianze e i principi - Economia: interessi materiali
fondamentali di aggregazione degli comuni, classi sociali

individui vanno ricercati in tre diverse - Cultura: comuni interessi ideali, ceti

sfere: - Politica: controllo dell’apparato di


dominio, partiti
La classe sociale
Insieme di individui che condividono - Mercato del lavoro: classe operaia e
una posizione comune in una situazione imprenditori

di mercato - Mercato del credito: debitori e


creditori

- Mercato delle merci: consumatori e


venditori
Il ceto sociale
Insieme di individui che condividono I fondamenti dell’appartenenza di ceto
uno stesso stile di vita, una simile sono l’onore sociale e gli stili di vita
concezione del mondo, simili gusti e
simili preferenze
Strategia della chiusura; onore di ceto; Il ceto è più omogeneo al suo interno
limitazione dei rapporti sociali della classe, una comunità morale in
grado di mobilitarsi su obbiettivi
condivisi

Lo squilibrio di status Lenski


In ogni società vi è una pluralità di Equilibrio: Squilibrio:
gerarchie e ciascun individuo occupa persona in ranghi persona non si
una posizione in ognuno di queste equivalenti nelle trova allo stesso
gerarchie diverse gerarchie livello in tutte le
gerarchie

SOCIOLOGIA DEL TURISMO


15
ff
fl
ff
Studio delle motivazioni turistiche, i Oggetti di studio: il turista, la relazione
ruoli, le relazioni e le organizzazioni e il tra turista e locali, la struttura e il
loro impatto sui turisti e sulle società funzionamento del sistema turistico e le
coinvolte nel fenomeno. conseguenze del turismo su individui e
comunità locali
Soddisfare bisogni, Soddisfare le
la cui natura esigenze del
Turisti determina la Imprese turista con
destinazione scelta produzione di beni
e servizi
Governa le località Insieme delle
Sistema di destinazione persone residenti
turistica; può Comunità nelle località
politico- in uire nello oggetto dei ussi
ospitante
amministrativo sviluppo e turistici
nell’organizzazione

Viaggio dei Peregrinatio Pellegrinaggio


Grand Tour
cavalieri academica religioso
Dal XVI secolo, Medioevo Studiosi Gerusalemme e
classi superiori poi Roma
inglesi
Ancora più in antichità: mondo greco e Rito di iniziazione; atleti per i giochi;
romano, il viaggio: culturale e di studio dei loso ; otium
per letterati e giovani patrizi a Roma
Artigiani: viaggi di Ribadire appartenenza a status,
apprendistato Grand Tour: guadagnare prestigio, competenze e
conoscenze
Il Grand Tour esprimeva ed esaltava le condizioni di agiatezza dell’aristocrazia e,
poi, della borghesia in ascesa

Gusti acquisiti
Dai gusti ascritti di un’aristocrazia in declino si Epoca moderna: si trova
passa a una acquisitività di una borghesia in nell’esperienza del mondo il
ascesa modo di costituirsi come
individuo
Contemplazione del bello Conquista e esplorazione
Romanticismo: recupero della classicità, diventa anche introspezione,
riscoperta della natura esplorazione di sé stessi

16
fl
fl
fi
fi
Il Grand Tour diventa Progressiva turstizzazione
Distinzione un’esperienza merci cata delle mete
volta alla distinzione sociale
Scoperta della montagna, località costiere centri Tourism: 1803 in Inghilterra

termali: le prime “città del tempo libero”;


Tourisme: 1841 nei confronti
Spazi comuni di “trasgressione” pacata dei viaggiatori curiosi e
nullafacenti

Forestiero: ottocento in Italia


Società Crescente complessità, Mercato di massa: i consumi
industriale: alla nuove classi intermedie rappresentano la nuova cifra
classe si simbolica della strati cazione
sostituisce il ceto

1840 Attività di organizzazione di viaggi e


Thomas Cook soggiorni di massa per un pubblico di
classe media
Fine XIX Creazione di una mentalità turistica,
Touring Clubs di usione e perfezionamento di mezzi
di locomozione e servizi attinenti
Agenzie Commercializzare i Pubblico sempre più di massa: gruppi
specializzate: viaggi programmati costruiti sulla base di analoghe
nasce l’industria aspirazioni e interessi
turistica
Organi statali e 1919: in Italia A livello locale: aziende autonome di
locali per studiare nasce l’ENIT cura, soggiorno e turismo a anco alle
e tutelare il Pro Loco
movimento dei
forestieri

Dal comportamento di una élite rurale e Si passa al comportamento di una élite


aristocratica (Grand Tour) borghese-industriale con anche poi la
massa dei lavoratori dell’industria e dei
servizi
Fine ‘800-1930 Istituzione delle Secondo
Turismo di
ferie retribuite dopoguerra: boom
economico massa
Il viaggio non è più soli prerogativa dei giovani in formazione o delle classi agiate
ma diventa una forma abituale dei comportamenti degli adulti economicamente
attivi

17
ff
fi
fi
fi
Tour operator; Una serie di dinamiche economiche e di mercato, politico-
villaggi turistici; istituzionali e culturali contribuirono allo sviluppo della
aviazione civile; pratica di viaggio come pratica di massa etero-diretta
inclusive tour

Società industriale
Mobilità sociale Mobilità a livello
Mobilità nello spazio
verticale psicologico
Spostamenti crescenti in Turismo assume un valore Tempo libero non più ozio
varietà e distanza di status ma tempo da
massimizzare e riempire:
rendimento
Turismo privo di valore: serve per riempire il tempo vuoto

Turismo come esperienza passiva


Crescente commercializzazione Accentuata la distinzione semantica tra
dell’attività turistica turismo e viaggio, tra turista e
viaggiatore
Il viaggiatore era attivo, il turista è cercatore di piacere, passivo
L’esperienza di viaggio è svuotata di senso: il turista incontra sempre più spesso
esperienze fabbricate, pseudo-eventi costituiti ad arte per essere venduti

Il conformismo del turismo di massa


Tempo libero: Il turismo di massa e l’industria turistica impongono tempi e
tempo da modi su come impiegare il tempo libero, che diviene
consumare dell’organizzazione, più che del soggetto
Corso dei Turista etero-diretto: Turista auto-diretto:
programmi: Non decide per sé, guidato Guidato dal desiderio di
predeterminato dall’organizzazione turistica; distinguersi
il suo riferimento è il gruppo
Quelli che dovrebbero essere soltanto mezzi, strumenti utili
Ribaltamento di
alla fruizione del tempo libero, niscono per diventare il ne
mezzi e ni stesso dell’attività del tempo libero
Nella società dei consumi, la dimensione simbolica, la
Industria
cultura così come la critica vengono inglobati nel sistema
culturale industriale e capitalistico

18
fi
fi
fi
Teoria critica perché prende le distanze
Scuola di Francoforte: istituto
dalla pretesa di avaluatatività di un
per la ricerca sociale certo metodo di ricerca scienti co
Tra coscienza ed esistenza stanno le comunicazioni che in uenzano la coscienza
che gli uomini hanno della loro esistenza
La società di massa è atomizzata e controllata dal centro; i media sono strumenti
di controllo della classe dominante che conducono gruppi che non hanno reali
interessi materiali in comune all’assimilazione in una società unidimensionale,
desiderabile e repressiva
Applicazione delle Merci cazione
tecniche di della cultura:
riproduzione soccombe ai
industriale alla metodi di
Industria culturale cultura e all’arte, produzione e alle
complesso di tecniche di vendita
organizzazioni che per i beni di massa
trasformano la
creatività in merce
Fabbrica in Determinati dal
maniera continua loro carattere
un prodotto industriale, dalla
uniforme e logica seriale,
Cultura di standardizzato Prodotti dall’essere merce
massa culturali di consumo
quotidiano privata
del suo valore
estetico valore di
scambio
Non unicità ma conformità, non dialogo ma persuasione, non critica ma
conferma

Quota di tempo Autodeterminazione, libertà ed


che gli individui edonismo come un insieme di attività
Tempo libero riempiono con che si contrappongono al tempo
attività scelte lavorativo
liberamente

19
fi
fi
fl
I prodotti Consumo di tempo Lavoro alienato,
dell’industria libero; l’individuo è confezionato
culturale dominato dal dall’industria
impongono anche sistema capitalista culturale.

al tempo libero le Amusement mediante Divertisti signi ca


logiche di dominio occasioni di essere d’accordo.
agite nel tempo di consumo facili,
lavoro disimpegnate,
omologate
Mentre il consumo di merci si arricchisce nella sua dimensione esperienziale, il
consumo di esperienze diviene cifra propria del fare turistico

Industrializzazione del turismo


Standardizzazio Produzione in Il tempo libero
Montaggio turistico risponde
ne serie
fondamentalmente
Guide turistiche: Standardizzazione Riproduzione in alle stesse logiche
classi cazione, di itinerari e serie di itinerari e industriali del
selezione e pacchetti pacchetti tempo occupato
valorizzazione dal lavoro
delle cose da
vedere
Controllo sociale Volontaria
Il turismo di massa è organizzato n dipendenza del
dai minimi dettagli turista dal sistema
turistico
Enzensberger Natura totalitaria del turismo moderno, Il turista stesso, al
coinvolto e asservito all’economia suo ritorno, diviene
industriale attrazione turistica
per chi è rimasto

Autenticità dell’esperienza turistica


Il turismo convenziona un’esperienza McDisneyzzazione dell’industria
inautentica o, al massimo, una pausa turistica:

ricreativa funzionale al mantenimento Standardizzazione evidente, le persone


dell’equilibrio sociale viaggiano per fare esperienza di gran
parte di ciò che costituisce la loro
esperienza di vita quotidiana
Approccio McCannell
Autenticità messa in scena drammaturgico di
Go man
Back Region Front Region Il post-turista è Ogni interazione è
consapevole di una performance
20
ff
fi
fi
fi
consapevole di una performance
I locali vivono e Scena preparata tale messa in in cui ci
agiscono nelle loro per il turista; i locali scena assumiamo dei
relazioni recitano i loro ruoli ruoli e li mettiamo
quotidiane e in un’ottica di in scena
autentiche servizio
Durante l’interazione ognuno presenta e Turismo rituale
rivendica una faccia di sé; questa è una collettivo:
Vita quotidiana precondizione per poter essere in generare senso di
come società, continuamente soggetta a un appartenenza alla
rappresentazione: giudizio comune
condizione della
modernità
Il frame dell’interazione è fatto di È rituale ciò che presidia l’interazione:
convenzioni e assunzioni condivise sul conferisce i ruoli, istituisce i nisce le
contesto della comunicazione, le sue regole della convivenza, consente la
nalità, le identità e i ruoli comunicazione
Il turismo si presta MacCannell
ad essere
interpretato come
Turismo come rituale di unità e
un rituale per
autenticità accedere
all’unitarietà
perduta
Il turismo è un sistema funzionale coerente e ordinato capace di ricomprendere al
suo interno le di erenze azioni proprie della vita sociale moderna e vede
l’individuo prendere coscienza di take di erenziazione proprio grazie al suo
sistema turistico
Espressione della Desiderio di Devono sembrare
cultura materiale familiarizzare con genuini e autentici;
Oggetto del luogo (chi una realtà ma possono
artigianale produce) immediatamente esserci anche i
disponibile (chi falsi autentici
acquista)
A ermazione delle identità culturali locali in risposta al più generale processo di
globalizzazione legato alla produzione industriale di oggettistica e alla
banalizzazione della cultura legata ai viaggi di massa

La dimensione dell’immaginario e Morin


l’appropriazione simbolica del turista

21
fi
ff
ff
fi
ff
Il luogo è relegato la sua immagina Tale immaginario viene riproposto
stereotipata, la quale rappresenta dall’industria turistica e appropriato
l’immaginario necessario del luogo simbolicamente dal turista attraverso le
visite, le foto i souvenir…
Creano il desiderio Intervengono non solo al momento
rendendo una della scelta della destinazione ma
località attraente anche sul luogo, orientando,
Immaginari
determinando o impedendo certe
turistici pratiche e, se gli immaginari sono
negativi, possono contribuire ad
allontanare
La teoria del Sightseeing
Processo di musei cazione e Sight: cosa da Messe in vetrina, le
rappresentazione che riguarda luoghi, vedere, obbiettivo cose da vedere
culture e popoli di un’esperienza subiscono una
turistica trasformazione e
vengono private
del loro valore
Apre l’individuo a nuove possibilità per la sua immaginazione, aprendosi ad una
visione performativa dell’esperienza turistica

Autenticità del Percorso evolutivo incentrato su un Cohen


turismo/ continuum tra i confetti di autenticità e
falsi cazione
Sightseeing
Situazione
Situazione Ri uto Turismo
dell’autenticità
autentica dell’autenticità piani cato
rappresentata
Tre signi cati diversi di autenticità Wang

Oggettiva: luoghi sede di avvenimenti Costruttiva: Esistenziale:


storici o cose appartenute a personaggi tipicizzazione dei percezione di
famosi prodotti locali vivere un momento
autentico

Turismo post-industriale
Sovrabbondanza Perdita del centro Nuove incertezze Pluralizzazione
del possibile e della società
delle opportunità
Il turismo è un momento funzionale a incanalare tensioni e Cohen
frustrazioni dell’individuo rispetto al sistema sociale

22
fi
fi
fi
fi
fi
Diverse In base alla maggiore o minore Cohen
tipologie ideali alienazione rispetto alla società
di turista e di
turismo
Ricreativo D’Evasione - Esperienziale: l’esperienza assume
connotati di una ricerca

Piena integrazione, Alienazione - Sperimentale: nuovi centri di


aspetto funzionale, persistente,
signi cato al di fuori della propria
attività di svago, disfunzionale ->
società

momentanea fuga
- Esistenziale: piena adesione ad un
centro altro (no però trasferirsi
de nitivamente)
La ricerca di autenticità appartiene ai turismo esperienziale (e le forme più
estreme del turismo sperimentale ed esistenziale)

Frammentazione delle Esperienza turistica soggettivizzata


esperienze
L’industria turistica Pluralizzando e rendendo più essibile la propria o erta,
deve ripensarsi guardando sia ai fatti psicologici e personali del turista sia
anche agli aspetti culturali e all’o erta delle località turistiche
radicalmente:
Low cost; si accentua e si frammenta la mobilità;
Turismo
destagionalizzazione del movimento turistico; soggiorni
globale brevi; last minute; all inclusive
Crescono le Cosmopolita, autonomo, evita i circuiti turistici
possibilità di convenzionali, ritmi più lenti, dimensione non consumistica
scelta: emerge la ma intellettuale
gura del cittadino
del mondo

Turismo e internet
Turisti sempre più autonomo tramite Approccio partecipativo da parte
motori di ricerca, pagamento online etc dell’utente
È stata svuotata di senso e marginalizzata l’azione degli enti pubblici che
promuovevano i territori dall’alto mediante campagne di comunicazione cartacee
o televisive: emerge la gura dell’in uencer
Ciò che è distintivo è la capacità del luogo di esprimere
Destinazioni
un’o erta che valorizza le risorse di un territorio in maniera
turistiche integrata

23
fi
fi
ff
fi
fi
ff
fl
fl
ff
Un luogo si fa destinazione attivando processi strutturali, organizzativi e
gestionali attraverso i quali sviluppare un’adeguata capacità di attrazione di
segmenti de niti della domanda
Le tipologie di Nuovi turismi con propensioni
viaggiatori si sono minoritarie che rientrano nel modello
Diversi cazion moltiplicate, della coda lunga che attivano forme di
e delle ritagliandosi turismo che ruotano attorno al concetto
tipologie di ciascuna un di alterità, la ricerca dell’altro
turismo proprio stile di
gestione della
vacanza

24
fi
fi

Potrebbero piacerti anche