Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
organicista*
Dunque
Relativit culturale:
i fenomeni sociali sono
condizionati da una sistema di
fattori ambientali, tradizioni,
presupposti morali
Metodo = quello induttivo delle scienze positive, applicato ai fatti della vita morale
Scienza della moralit dottrina morale della filosofia
DIVISIONE DEL LAVORO = motore, principio che spiega il mutamento sociale
In comune con Marx, ma discorso semplificato: si passa da
societ semplici, bassa divisione del lavoro
Novit di Durkheim:
la specializzazione non
interessa solo lattivit
produttiva
Per MARX, il dispositivo di
coesione sono le relazioni di
produzione.
DURKHEIM parla di
solidarietdunque la
societ un meccanismo
essenzialmente morale
SFERA ECONOMICA:
specializzazione
mansioni produttive
ALTRI SETTORI:
specializzazione
funzioni sociali*
Distingue tra:
DIRITTO CIVILE
DIRITTO PENALE
Sanzioni repressive
punizione
sanzioni restitutive
riparazione
Dove prevale?
SOCIET SEMPLICI,
bassa divisione del lavoro
SOCIET COMPLESSE,
alta divisione del lavoro
Infatti
Stesse mansioni
Mansioni diverse
Coscienza collettiva,
1- interdipendenza funzionale
2- individualismo etico*
Solidariet organica
aumento produzione
aumento ricchezza
felicit
Secondo lui:
- in origine aggregati, societ di tipo segmentario (clan tutti uguali tra loro)
- poi aumento demografico = aumento densit fisica
dunque necessit di interazione
aumento densit morale = frequenza del contatto fra gli individui:
interdipendenza fra gruppi o individui, disintegrazione dei confini
nascita di una societ complessa con solidariet organica: lo scambio produce capitale sociale e reciprocit
non (solo) economica, ma morale
lindividualismo non implica egoismo,
anche la societ complessa morale
paesi cattolici
paesi protestanti
tassi pi bassi
tassi pi alti
Entrambe puniscono
il suicidio
dunque, dove sta
la differenza???
individuo isolato
egoismo
facoltativo
es. codice donore
In che senso?
le loro propriet non si possono conoscere con
una intuizione immediata
non sono plasmabili dalla volont umana
individuale (non basta)
2 tipi di spiegazione*:
FUNZIONALE
stabilire una corrispondenza tra il fatto e i bisogni generali
dellorganismo sociale
CAUSALE
individuare i processi che hanno dato origine ad un
fenomeno
scopo psicologico individuale. Perch? n.b. cause di un fenomeno funzione nella societ
la societ non un aggregato di motivazioni individuali
es. rituale religioso
punizione
coesione sociale
rafforzamento sentimenti collettivi
punizione
- GIUDIZI DI FATTO:
Durkheim:
demolisce la dicotomia mezzi/ fini:
catena difficile da districare: i mezzi sono anchessi frutto di
una scelta e dunque dei fini a loro volta
sostiene uno STUDIO SCIENTIFICO DELLA MORALIT
(per cui posso dare giudizi di valore in modo scientifico):
tramite lanalisi dei cambiamenti sociali individua le tendenze
da favorire o respingere come obsolete
usa il criterio della distinzione tra:
normalit e patologia
NORMALE:
PATOLOGICO:
NEL 1912:
Religione: sistema unitario di credenze e pratiche relative alle cose sacrecredenze e pratiche legano in ununica comunit
morale, chiamata chiesa, tutti coloro che aderiscono ad essa
cose sacre:
distinzione tra
SACRO-
chiesa:
Cosa sacro?
1- totem in s
2- rappresentazioni del totem (anche pi del totem stesso)
3- membri del clan
CERIMONIE SACRE:
lindividuo viene trasportato in una sfera separata da quella quotidiana. come?
eccitazione collettiva
consapevolezza del divino
RITI NEGATIVI (o tab)=
RITI POSITIVI=
RITI ESPIATORI=
INDIVIDUALISMO
Significa dare un valore supremo allindividuo
Non egoismo perch si fonda sulla partecipazione alla
sofferenza umana e laspirazione alla giustizia sociale
individualismo, uguaglianza e libert*- principi inscindibili
Prodotto storico, tendenza ineliminabile.
Secolarizzazione = graduale
espulsione della religione dalla vita
sociale