PSICOLOGIA A
Psicologia Sociale Cristina O. Mosso
(modulo II) Silvia Russo
10 CFU di cui
PRESENTAZIONE
5 CFU (40h) in PSICOLOGIA SOCIALE
2
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
ORGANIZZAZIONE DEL
Orario delle lezioni
CORSO
Giorni Ore Aula
Martedì (modulo 14:00 - Sala
II) 17:00 d’onore
Giovedì (modulo 9:30 -
I) 11:30
Vacanze di Pasqua: dal 18/04/2019 al
Esami: 26/04/2019
sessione estiva
dal 17/06/2019 al 19/07/2019
(scadenza esami laureandi 21/6 e 10/7 alle 9.30
28/06/2019)
sessione autunnale
dal 26/08/2019 al 30/09/2019
(scadenza esami laureandi 12 e 26/9 alle 9.30
13/09/2019)
3
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Informazioni generali
RICEVIMENTO su appuntamento da fissare
via mail cristina.mosso@unito.it
oppure telefonicamente
presso il Dipartimento di Psicologia,
via G. Verdi 10
Tel.011/6702053
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Finalità
sapere saper fare
disposizioni
COMPETENZA:
È un insieme di più dimensioni che dà conto della capacità di affrontare e risolvere con
successo i compiti di un contesto lavorativo. Ha quindi a che fare con l’organizzazione
strutturata di un repertorio di notizie in una rete di collegamenti tramite la capacità di saper
scegliere rapidamente la strategia più efficace (conoscenze procedurali) e con il contributo
di doti o disposizioni individuali (motivazioni, capacità di decisione, di relazione, …).
PSICOLOGIA SOCIALE
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Sapere
perchè
Sapere Cosa
PSICOLOGIA SOCIALE
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
9
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Course goals:
PSICOLOGIA SOCIALE
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Volumi consigliati
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
PSICOLOGIA SOCIALE
MANUALE di RIFERIMENTO
Boca S., Bocchiaro P., Scaffidi Abbate C. (3^ed.
-2^ed). Introduzione alla psicologia sociale.
Bologna: Il Mulino [ISBN: 978-88-15-13847-7]
• Testi di approfondimento saranno indicati a lezione:
Prati G. Pietrantoni L. (2012) Attivi e sedentari.
Psicologia dell’attività fisica. Bologna: Il Mulino
Ulteriori indicazioni a lezioni e sul sito web
• (per gli studenti iscritti anni precedenti):
Marcaccioli U (2016), Stelle di psicologia sociale,
Diffusione immagine editore
12
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Modalità d’esame
• PROVA scritto e orale. Lo scritto avrà validità
per l'anno accademico in corso.
• Valutazione unica (modulo I e modulo II).
PROVA SCRITTA
Le attese eccellenti
Psicologia
cognitiva
Sociolinguist
ica Psicologia
linguaggio dell’individ
comunicazio uo
ne
Psicologia
sociale
Antropologi
Sociologia a
sociale
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
17
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
L’ARTICOLAZIONE “INDIVIDUO/SOCIETÀ”
MONDO FISICO
INDIVIDUO SOCIETA’
Tendenze attuali
Le neuroscienze sociali hanno la finalità di comprendere come il
cervello influenzi i processi sociali e come i processi sociali
possano influenzare il cervello (Cacioppo e Berntson, 2002).
Inferenza psicologica
Processi
psicologici
Sistemi
cerebr
ali
Inferenza funzionale
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
• Approccio di ricerca
multidisciplinare che integra
teorie e metodi delle neuroscienze
(psicologo sociale)
• Ricerca sui substrati neurali
dei processi sociali
(neuroscienziato)
• Ricerca sui meccanismi
ormonali e neurali associati
al comportamento sociale
(biologo)
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Neuroscienza sociale.
Dimensione evoluzionistica del comportamento sociale.
22
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
PSICOLOGIA SOCIALE
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
PSICOLOGIA SOCIALE
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
25
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
26
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Esempio di tipo di relazioni in una scuola pubblica secondo il modello di
Bronfenbrenner (Leonard, 2011)
27
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
28
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
GLI ELEMENTI
FONDAMENTALI
29
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
PSICOLOGIA SOCIALE:
Disciplina con autonomo oggetto di indagine e
proprie metodiche di ricerca per studiarlo
METODO SCIENTIFICO
31
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
METODO SCIENTIFICO
FORMULAZIONE DELLA TEORIA
La TEORIA è
un insieme di leggi espresse in
forma sintetica e sistematica che
si basano su osservazioni vere
finché non sono smentite da
evidenze contrarie
32
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
METODO SCIENTIFICO
ESPLICITAZIONE DELLE IPOTESI
Le IPOTESI sono
modelli di esplorazione del reale
si
Queste vengono verificate trasformano
tramite in
l’OPERAZIONALIZZAZION affermazioni
E empiricamen
te osservabili
VARIABILI
33
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
METODO SCIENTIFICO
RACCOLTA DEI DATI EMPIRICI E ANALISI DEI DATI
Raccolta e
analisi dei
dati
34
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
METODO SCIENTIFICO
CONFRONTO DA RISULTATI OTTENUTI E TEORIA
CONFERMARLA RIFORMULARLA
35
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
36
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
ESPERIMENTI
Un esperimento è la messa alla prova di un’ipotesi in cui si fa
qualcosa per osservarne l’effetto su qualcos’altro.
Questioni teoriche
Una teoria sociopsicologica è un insieme integrato di
proposizioni che illustra le cause del comportamento
sociale, generalmente nei termini di uno o più processi
sociopsicologici.
Teorie cognitive: Spiegazioni del comportamento fondate sul modo in cui le persone
interpretano e rappresentano attivamente le proprie esperienze, per poi pianificare le
proprie azioni.
Teorie collettivistiche
modo in cui le persone prendono socialmente forma
grazie alla loro collocazione nella matrice delle categorie sociali e
nei gruppi che danno corpo alla società
EUROPA
Sebbene la psicologia sociale fosse nata in Europa, gli Stati Uniti assunsero
rapidamente la leadership. L’Europa divenne avamposto della psicologia
sociale americana.
Dal 1945 agli anni Cinquanta gli Stati Uniti fornirono risorse per (ri)costruire
centri di psicologia sociale in Europa. Qui si sviluppa una psicologia sociale
più sociale, con particolare enfasi sui rapporti intergruppo.
Neuroscienza sociale.
Dimensione evoluzionistica del comportamento sociale.
64
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Teorie dell’attribuzione;
Scienziato ingenuo
Teorie implicite della personalità
Economizzatore
Psicologia sociale cognitiva
di
risorse
cognitive
65
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
66
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
ATTENZIONE,
CONSAPEVOLEZZA
E PROCESSI COGNITIVI
67
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
68
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
PRIMING SEMANTICO
69
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
COMPORTAMENTI SOCIALI
70
BOCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI ABBATE, «Introduzione alla psicologia sociale» Il Mulino, 2017
Capitolo 1. CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
PROCESSI PROCESSI
AUTOMATICI CONTROLLATI