La Cardiopatia Ischemica
LA CARDIOPATIA ISCHEMICA
Complesso di alterazioni cardiache conseguenti
allo squilibrio tra fabbisogno e apporto di O2
Ischemia/Angina
Necrosi/Infarto
Morte Improvvisa
1
15/05/2020
TUMORI 31%
- Ossigeno,
- Glucosio (e altri nutrienti),
- Rifiuti,
- Ormoni,
e alla
- Regolazione della temperatura
Levick JR: An Introduction to Cardiovascular Physiology
2
15/05/2020
Sistema Cardiovascolare
POMPA CUORE
CIRCUITO VASI
LIQUIDO SANGUE
3
15/05/2020
LE ARTERIE CORONARIE
4
15/05/2020
FLUSSO
FREQUENZA CARDIACA
CORONARICO
CONTRATTILITA’
APPORTO O2 CONSUMO O2
CAPACITA’ DI
TRASPORTO O2 PRESSIONE
SISTOLICA
CONSUMO CARDIACO di O2
6-8 ML/MIN/100 g
• Consumo basale 20%
• Lavoro elettrico 1%
• Lavoro di volume 15%
• Lavoro di pressione 64%
5
15/05/2020
• FREQUENZA CARDIACA
• CONTRATTILITA’
6
15/05/2020
7
15/05/2020
8
15/05/2020
Hoffman JIE. A critical view of coronary reserve. Circulation 1987; 75(suppl I):1
9
15/05/2020
ISCHEMIA ANGINA
NECROSI INFARTO
ISCHEMIA MIOCARDICA
DEFINIZIONE
10
15/05/2020
ISCHEMIA/NECROSI MIOCARDICA
11
15/05/2020
ISCHEMIA MIOCARDICA
Effetto di stenosi coronarica indotta
sperimentalmente nel cane
12
15/05/2020
sforzo
Riserva coronarica
riposo
1. Alterazioni METABOLICHE
- Produzione di acido lattico
- Liberazione di K+
- Riduzione del consumo di O2
2. Alterazioni MECCANICHE
- Riduzione del rilasciamento e contrazione
13
15/05/2020
ISCHEMIA MIOCARDICA
The ischemic cascade leading to the chest pain of effort angina followed by a period
of mechanical stunning with slow recovery of full function.
14
15/05/2020
15
15/05/2020
ECG DA SFORZO
SPECT MIOCARDICA
16
15/05/2020
ISCHEMIA MIOCARDICA
• IBERNAZIONE MIOCARDICA
Disfunzione meccanica (non necrosi) persistente in presenza di
flusso coronarico ridotto (ipoperfusione cronica)
STORDIMENTO MIOCARDICO
(STUNNING)
17
15/05/2020
STORDIMENTO MIOCARDICO
(STUNNING)
Ambrosio G, Betocchi S, Pace L, et al. Prolonged impairment of regional contractile function after resolution
of exercise-induced angina. Circulation 1996; 94(10):2455-2464.) In: Topol EJ. Cardiovascular Medicine. 1998.
Lippincot Williams & Wilkins. Chapter 17.
18
15/05/2020
• ISPESSIMENTO REGIONALE
• FREQUENZA CARDIACA
• SOTTOSLIVELLAMENTO DI ST
• COMPARSA/SCOMPARSA DI ANGINA
19
15/05/2020
NECROSI MIOCARDICA
OCCLUSIONE CORONARICA SPERIMENTALE ACUTA
COMPLETA
20
15/05/2020
NECROSI MIOCARDICA
NELL’UOMO (INFARTO CLINICO)
3. DOLORE
CARDIOPATIA ISCHEMICA:
L’ECG NELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO
21
15/05/2020
22
15/05/2020
INFARTO MIOCARDICO
FISIOPATOLOGIA
23
15/05/2020
NECROSI MIOCARDICA
• CPK creatinfosfochinasi
• CPK-MB
• Troponine I e T (le più cardiospecifiche)
• Mioglobina
Circulation 2007;116:2634-26
24
15/05/2020
PERCHE SI AMMALANO LE
CORONARIE?
Non esiste una “causa” identificabile
come per i batteri e le infezioni
25
15/05/2020
CAUSE RARE
• embolo coronarico
• restringimento ostiale (lue, calcificazioni degenerative o attiniche)
• anomalie congenite delle arterie coronarie
• ponti miocardici (myocardial bridge)
• ipotensione arteriosa (shock)
• vizi valvolari (stenosi e insufficienza aortica)
• anemie gravi
26
15/05/2020
27
15/05/2020
28
15/05/2020
EVOLUZIONE CRONICA
• CARDIOMIOPATIA ISCHEMICA
29
15/05/2020
ANGINA STABILE
ANGINA STABILE/CRONICA
30
15/05/2020
CARATTERISTICHE ANAMNESTICHE
DEL DOLORE ANGINOSO
CARATTERISTICHE ANAMNESTICHE
DEL DOLORE ANGINOSO
• Sede?
• Qualità?
• Durata?
31
15/05/2020
DOMANDE da FARE
Che cosa provoca il dolore?
• Freddo (pressione)
32
15/05/2020
DOMANDE da FARE
Cosa fa passare il dolore?
CARATTERISTICHE ANAMNESTICHE
DEL DOLORE ANGINOSO
Sede?
• Retrosternale
33
15/05/2020
CARATTERISTICHE ANAMNESTICHE
DEL DOLORE ANGINOSO
Qualità?
• Costrittivo “stringimento”
• Oppressivo “peso”
• Urente “bruciore”
34
15/05/2020
CARATTERISTICHE ANAMNESTICHE
DEL DOLORE ANGINOSO
Durata?
10 minuti
MA
35
15/05/2020
36
15/05/2020
ANGINA
VALIDAZIONE CLINICA DEI SINTOMI
Diamond, Forrester et al. J Clin Invest 1980; 65:1210
3 ELEMENTI
• RETROSTERNALE
• PROVOCATO DA SFORZO
• ALLEVIATO DA RIPOSO / NITROGLICERINA
37
15/05/2020
ANSIETÀ
IPERVENTILAZIONE
38
15/05/2020
Thoracic GERD
Spine Dz
Asthma
Herpes
Zoster Contact
Dermatitis
Breast
Mallory-
Cancer
Weiss
Subdiaphragm
Abscess Sickle cell
Anemia
Lung Amniotic Fluid
Myocardial Pain
Cancer Embolus Boerhave’s
ESAME OBIETTIVO
Spesso normale in pazienti con angina.
39
15/05/2020
Angina Morte
NSTEMI STEMI improvvisa
instabile
gravità
No ST sopraslivellato ST sopraslivellato
NSTEMI
40
15/05/2020
•ECG
(tratto ST sopra o sottoslivellato, non evidente in
precedenza o con modificazioni dinamiche)
•Marcatori di necrosi
(CK-MB, Troponine)
41
15/05/2020
42
15/05/2020
Glibler WB. Ann Emerg Med 1990; Mc Carthy BD. Ann Emerg Med 1993; Duncan DB. Cardiology 1996.
43
15/05/2020
I complessi QRS:
Necrosi miocardica = mancanza di miocardio vitale
sottostante l’elettrodo esplorante
determina due alterazioni indicative di IMA:
1. Onde R di voltaggio ridotto: si osservano se l’infarto
interessa parzialmente lo spessore del miocardio. Come si
riconosce?
• Confronto con un precedente tracciato
• Due o più derivazioni interessate da V2 a V5
NB. Q patologica:
• Durata uguale o superiore a 0,04 sec.
• Profondità superiore al 25% dell’altezza della
successiva onda R
44
15/05/2020
45
15/05/2020
Segmento ST
Nelle fasi iniziali dell’infarto, troviamo di solito un sopraslivellamento del
tratto ST, indicativo di lesione
La lesione è uno stadio instabile ed il sopraslivellamento acuto si riduce
sempre in qualche misura e di solito si risolve completamente
Caratteristiche:
• Sopraslivellamento di piu’ di 1 mm nelle derivazioni che fanno fronte
all’infarto transmurale e subepicardico
• Si può osservare un sottoslivellamento speculare del segmento ST nelle
derivazioni che registrano da posizioni opposte
• Sottoslivellamento primario di piu’ di 1 mm nelle derivazioni
prospicienti all’infarto subendocardico.
ONDA T
Sono possibili numerose alterazioni dell’onda T:
appiattimento, difasismo, inversione, onde T alte di
ampiezza anormale.
Nessuna di queste modificazioni, da sola, è specifica
46
15/05/2020
47
15/05/2020
48
15/05/2020
NECROSI MIOCARDICA
Il segno più certo di necrosi miocardica è rappresentato dalla
liberazione di costituenti cellulari (enzimi e altre proteine)
misurabili nel plasma
• CPK creatinfosfochinasi
• CPK-MB
• Troponine I e T (le più cardiospecifiche)
• Mioglobina
LA DIAGNOSI
DELL'INFARTO MARKERS BIOCHIMICI
MIOCARDICO ACUTO (IMA)
49
15/05/2020
50
15/05/2020
• Alleviare il dolore
• Ridurre il consumo d’ossigeno
• Ottenere, nel tempo più breve possibile, la
riperfusione
• Ridurre l’incidenza di complicanze
• Nitroderivati
• Terapia antalgica e sedativa
• Ossigeno-terapia
• Trombolitici/Antiaggreganti
• Betabloccanti
• PTCA primaria
• ACE inibitori
• Statine
51
15/05/2020
ER FIRST TREATMENT
• Morfina
• Aspirina
• NTG
• Ossigeno
52
15/05/2020
RISK STRATIFICATION IN
EMERGENCY DEPARTMENT
HIGH RISK-FEATURES (RISK RISES WITH NUMBER)
History Prolonged ischemic discomfort (>20 min),
ongoing
rest pain, accelerating tempo of ischemia
Clinical findings Pulmonary edema; S3 or new rales
New MR murmur
Hypotension, bradycardia, tachycardia
Age >75 years
ECG Rest pain with transient ST-segment changes
> 0.05 mV; new bundle-branch block, new
sustained VT
Cardiac markers Elevated (e.g. TnT or TnI>0.1 ng/mL)
REPERFUSION TREATMENT
• PCI preferenzialmente
(no se asint. > 12h; solo vaso responsabile)
• Trombolisi
• Eparina (LMWH???)
• ABCIXIMAB pre-PCI (USA)
53
15/05/2020
POST-REPERFUSION
TREATMENT
• ASA
• Clopidogrel/Prasugrel dopo stenting
• Clopidogrel se intolleranza ASA
SUBACUTE PHASE
• Letto 12-24h
• Poi mobilizzazione graduale
• Dimissione 4-5 gg
• Stress test (ECG, eco, SPECT)
• Coronarografia: instabili, high-risk, sintomi
54
15/05/2020
SECONDARY PREVENTION
• Fumo
• Ipertensione
• Dislipidemia
• Glicemia (HbA1C <7%)
• Dieta
• Attività fisica (3-5 vv/settimana)
• ASA
• Beta-Bloccanti
• ACE-I/ARB
• Statine
55
15/05/2020
56
15/05/2020
57
15/05/2020
Infarto miocardico acuto che porta alla rottura del muscolo papillare.
58
15/05/2020
Rottura della parete anteriore del ventricolo sinistro causata da infarto acuto.
Accertamenti diagnostici :
Test da Sforzo
Eco-stress
Scintigrafia miocardica da sforzo
Coro TC
Coronarografia (ev. angioplastica, stent)
59
15/05/2020
60
15/05/2020
Coronarografia con
angioplastica/stent
61
15/05/2020
Coronarografia
62
15/05/2020
Stents intracoronarici
Bypass con
arterie
mammarie
Bypass aorto-coronarici
63