Sei sulla pagina 1di 29

Barocco

Tra monumentalità e fantasia, Tra realtà e fantasia

Bernardo Cresti
4c LSSA
Anno Scolastico 2023/24
Il Barocco è un movimento artistico e
culturale che si è sviluppato in Europa
tra la fine del XVI e il XVIII secolo.
Questo periodo è caratterizzato da uno
stile riccamente ornamentato,
esuberante e spesso drammatico. Il
termine barocco deriva dal portoghese
"barroco", che significa "perla
irregolare", ed è stato originariamente
utilizzato in senso dispregiativo per
descrivere lo stile artistico
e architettonico dell'epoca.

perla scaramazza o
barocca
Caratteristiche principali del Barocco:
1. Ornamentazione e dettagli elaborati: Gli artisti barocchi erano noti per
l'abbondanza di decorazioni e dettagli intricati nelle loro opere d'arte.
Questi elementi decorativi erano spesso utilizzati per creare un senso di grandiosità
e bellezza.
2. Contrasto e drammaticità: Il Barocco è noto per il suo uso dei contrasti, sia
in termini di luce e ombra nella pittura (chiaroscuro) che nelle emozioni e nei
temi drammatici. Questa tendenza alla drammaticità è evidente anche nella
musica e nella letteratura dell'epoca.
3. Movimento e dinamismo: Le opere barocche spesso sembrano essere
in movimento, con linee curve e contorte e una sensazione di dinamismo.
Questo stile è evidente nell'architettura barocca, dove sono comuni le curve, le
cupole e i motivi ornamentali che creano un senso di movimento.
4. Rappresentazione religiosa: Il Barocco è stato fortemente influenzato dalla Chiesa
cattolica e molte delle opere d'arte di questo periodo avevano scopi religiosi. Le
chiese barocche erano spesso ornate con opere d'arte e decorazioni elaborate per
celebrare la grandezza di Dio.
ARCHITETTURA
L'architettura barocca è caratterizzata da un'abbondanza di
decorazione, una teatralità espressiva e una complessità
strutturale:
-Facciata Barocca: La facciata della chiesa barocca è uno degli
aspetti più distintivi dell'architettura barocca. È caratterizzata da
una straordinaria ricchezza di decorazioni, spesso incluse sculture,
colonne, archi e dettagli architettonici elaborati. Questa profusione
di decorazioni crea un effetto di grande impatto visivo.
-Volta a Botte: All'interno delle chiese barocche, le tradizionali volte
a crociera venivano spesso sostituite dalle volte a botte. Questa
scelta architettonica aggiungeva una sensazione di spaziosità e
grandiosità agli interni delle chiese.
-Pianta Ellittica: Un altro elemento distintivo dell'architettura
barocca è la preferenza per la pianta ellittica invece di quella
circolare. Mentre la pianta circolare ha un solo centro, l'ellisse ha
due fuochi e crea una forma che ricorda un abbraccio. Questo
design crea spazi interni interessanti e dinamici.
-Cupole Bizzarre: Le cupole delle chiese barocche erano spesso
realizzate in forme insolite e complesse, con architetture elaborate
e decorazioni estremamente ricche. Alcune di queste cupole
assomigliavano a torte con stratificazioni decorative.

Dettaglio della
pianta della
Karlskirche (1716)
a Vienna, opera di
J.B.Fischer von
Erlach
PITTURA
La pittura barocca è nota per la sua drammaticità, ricchezza decorativa e
intensa espressione emotiva. Le caratteristiche principali della pittura
barocca sono:
-Rappresentazione della Vita Comune: Il Barocco si è distinto per il
suo desiderio di rappresentare soggetti tratti dalla vita quotidiana. Questa è
una rottura rispetto all'arte precedente, che spesso si era concentrata su
soggetti religiosi o mitologici. L'arte barocca ha iniziato a ritrarre scene di
vita comune, persone comuni e situazioni della vita di tutti i giorni.
Prospetto della piazza ottangolare di Palermo con veduta
-Pittura di Genere: La pittura di genere è un elemento chiave della pittura della Porta nuova e della Porta Macqueda.
barocca. Questo genere artistico ha l'obiettivo di rappresentare scene di
vita quotidiana e oggetti comuni in modo realistico. Ad esempio, si
potevano vedere scene di mercati, cucine, taverne, famiglie in casa, artisti
al lavoro e altro ancora.
-Realismo e Dettagli: L'arte barocca tendeva a enfatizzare il realismo e i
dettagli. Gli artisti erano maestri nel catturare le sfumature delle
espressioni umane, i tessuti dei vestiti, la luce e l'ombra e gli oggetti di uso
quotidiano.
-Narrativa e Emotività: La pittura barocca era spesso narrativa, cioè
raccontava una storia o un momento. Gli artisti barocchi cercavano di
catturare emozioni e drammaticità nelle loro opere. Questo si rifletteva sia
nelle scene di vita quotidiana che nelle rappresentazioni di soggetti
religiosi.
“IL MANGIA FAGIOLI”
ANNIBALE CARRACCI

"Il Mangiafagioli" di Annibale Carracci è un dipinto noto per la


sua rappresentazione realistica di un uomo mentre mangia fagioli.
- La scena del personaggio che mangia i fagioli in modo vorace potrebbe
riflettere un senso di insicurezza o bisogno. Questo atteggiamento
potrebbe essere interpretato come una risposta a un ambiente sociale o
economico difficile. La presenza di un uomo solo in una cucina modesta
può suggerire una condizione di vita semplice e modesta.
- La rappresentazione del cibo mangiato avidamente con
la bocca aperta è una caratteristica distintiva dell'opera. Questo dettaglio
può suggerire una certa mancanza di raffinatezza o eleganza nella
vita quotidiana del personaggio. Il mangiare con la bocca
aperta potrebbe essere visto come una rappresentazione della natura
grezza e non sofisticata della sua esperienza.
-La rappresentazione del personaggio nell'atto di mangiare i fagioli in
maniera avida può suggerire una certa paura o insicurezza. La sua
espressione sembra riflettere una certa inquietudine o fretta. Questo
potrebbe essere interpretato come una rappresentazione dell'incertezza
economica o sociale dell'epoca. La scelta di un pasto modesto come i
fagioli potrebbe alludere a una situazione economica limitata. "Il Mangiafagioli" di Annibale Carracci può essere interpretato come una
riflessione sulla vita quotidiana e sulle sfide che l'individuo potrebbe
affrontare, sia dal punto di vista economico che sociale​
"LA VOCAZIONE DI SAN
MATTEO" Caravaggio
La "Vocazione di San Matteo" è un celebre dipinto
del pittore italiano Caravaggio, realizzato intorno al
1600. Raffigura il momento in cui Gesù, con un gesto
indicante, chiama San Matteo, un pubblicano
(collezionista delle tasse), a seguirlo. La scena è
notevole per l'uso distintivo della luce e dell'ombra,
una caratteristica distintiva dell'arte di Caravaggio,
che enfatizza l'effetto drammatico.
Il dipinto cattura l'istante in cui San Matteo è
immerso nella sua attività finanziaria, ma la luce
divina che irrompe nella stanza indica la sua
conversione spirituale. Questo dipinto è un
capolavoro del realismo barocco e rappresenta un
punto di svolta nella carriera di Caravaggio. La
"Vocazione di San Matteo" è attualmente conservata
presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.
IGNAZIO DI
LOIOLA
• Ignazio di Loyola, nato nel 1491 e morto nel 1556, è stato
il fondatore dell'Ordine dei Gesuiti, noto anche come
Compagnia di Gesù. La sua vita e il suo lavoro hanno avuto
un impatto significativo sulla Chiesa cattolica e sulla
cultura occidentale. Ignazio di Loyola è nato in Spagna ed
è cresciuto in una famiglia nobile. In gioventù, fu un
soldato e si distinse per la sua abilità militare. Tuttavia, nel
1521, durante la battaglia di Pamplona, fu ferito
gravemente e dovette rinunciare alla carriera militare.
Durante la sua convalescenza, si convertì al cristianesimo
e iniziò a dedicarsi alla preghiera e alla riflessione
spirituale.
Dopo la sua conversione, Ignazio intraprese un pellegrinaggio a Gerusalemme e
successivamente studiò teologia. Nel 1534, insieme ad alcuni compagni, tra cui Francesco
Saverio, fondò l'Ordine dei Gesuiti. Questo ordine religioso si impegnò in attività
missionarie, educative e di riforma nella Chiesa cattolica. La loro dedizione alla formazione
intellettuale, all'educazione e al servizio missionario li rese un ordine influente in tutto il
mondo. Spiritualità ignaziana: Ignazio scrisse un'opera fondamentale chiamata "Esercizi
Spirituali", un manuale di discernimento spirituale e preghiera. Questo testo è
ancora ampiamente utilizzato dai cattolici e da molte altre persone alla ricerca di una guida
spirituale. ​

La spiritualità ignaziana si concentra sull'ascolto interiore,


sulla riflessione e sulla ricerca del discernimento divino
nelle decisioni personali. Canonizzazione e influenza:
Ignazio di Loyola fu canonizzato nel 1622 ed è stato
dichiarato santo dalla Chiesa cattolica. L'ordine che ha
fondato, i Gesuiti, ha giocato un ruolo cruciale nel
rinnovamento cattolico durante la Controriforma e ha
contribuito notevolmente all'istruzione e alla diffusione del
cristianesimo in tutto il mondo. La sua eredità spirituale
continua ad avere un'influenza significativa sulla
spiritualità cristiana. Ignazio di Loyola è considerato una
figura chiave nella storia della Chiesa cattolica e uno dei più
importanti santi e teologi della tradizione cattolica.
"GIUDITTA E OLOFERNE"
Caravaggio

"Giuditta e Oloferne" è un dipinto del


celebre artista italiano Caravaggio, noto
per il suo stile pittorico realista e l'uso
magistrale della luce e dell'ombra.
Quest'opera, creata intorno al 1598-1599,
rappresenta una delle scene più
drammatiche dell'Antico Testamento: il
momento in cui Giuditta, una vedova
ebrea, decapita Oloferne, un generale
assiro che minacciava di conquistare la
città di Betulia.
1. Contesto storico: Caravaggio visse durante il periodo
barocco in Italia, un'epoca caratterizzata da profonde
trasformazioni culturali, sociali e religiose. La sua arte
spesso si distinse per il realismo crudo, che si riflette
anche in questa opera.
2. Composizione: Il dipinto rappresenta il momento
culminante dell'atto di Giuditta mentre, insieme a una
serva, tiene fermo Oloferne mentre gli taglia la
testa. La luce, intensa e diretta, mette in evidenza i
volti dei protagonisti, mentre il corpo di Oloferne
giace in penombra. La scena è intensamente
drammatica, e la resa realistica dei dettagli anatomici
è sorprendente.
3. Realismo: Caravaggio è noto per la sua capacità di
catturare la realtà in modo crudo e brutale. In
"Giuditta e Oloferne," la testa appena tagliata e la
reazione di Oloferne sono resi in modo crudo e
realistico. Questa resa pittorica realistica era
considerata sia rivoluzionaria che scandalosa per
l'epoca.
4.Interpretazioni: L'opera è stata oggetto di
numerose interpretazioni nel corso dei secoli.
Alcuni vedono in essa un simbolo di vittoria sul
male, mentre altri la interpretano come
un'immagine di giustizia vendicativa. Altri ancora
ritengono che Caravaggio potrebbe aver voluto
esprimere il suo sostegno al popolo ebraico
contro l'oppressione.
5.Provenienza e storia: Il destino di "Giuditta e
Oloferne" è stato avventuroso. Il dipinto fu
originariamente creato per il cardinale
Francesco Maria del Monte, un mecenate di
Caravaggio. Successivamente, fu perduto per
molti anni, solo per essere riscoperto nel XX
secolo. Nel 2014, è stato venduto all'asta per una
cifra notevole.
I monumenti barocchi più
importanti d'Italia

Basilica di Superga,
Torino (Piemonte)
BASILICA DI
SAN PIETRO
La Basilica di San Pietro è un monumento
straordinario che combina le radici antiche
legate alla tradizione cristiana con
l'eccezionale eredità artistica del
Rinascimento e del Barocco. La sua
costruzione, iniziata nel 1506 sotto Papa
Giulio II, fu completata nel 1626, e la
basilica sorge sul sito in cui, secondo la
tradizione, l'apostolo Pietro fu sepolto.
L'influenza di alcuni dei più grandi architetti
del Rinascimento e del Barocco, tra cui
Bramante, Michelangelo, Carlo Maderno e
Gian Lorenzo Bernini, ha plasmato l'aspetto
della basilica. La cupola di Michelangelo è
un'icona architettonica, offrendo una vista
panoramica di Roma. La facciata di Carlo
Maderno, con le colonne corinzie e le statue
di santi, è maestosa e accogliente.
All'interno, la grandiosa navata
centrale, l'altare maggiore con il
baldacchino barocco di Bernini e
la celebre scultura di Michelangelo,
"La Pietà", contribuiscono alla
maestosità del luogo. La Cappella
Sistina, con gli affreschi di
Michelangelo, aggiunge un
ulteriore livello di grandezza
artistica. ​

La Basilica di San Pietro è anche un


importante centro spirituale del
cattolicesimo. Ogni domenica, il
Papa celebra la Messa, attirando
fedeli da tutto il mondo. La basilica
è spesso il luogo di giubilei e
celebrazioni religiose, attirando
pellegrini e visitatori. La Piazza San
Pietro antistante può ospitare
grandi folle, creando un'atmosfera
unica durante gli eventi religiosi. ​
FONTANA DI
TREVI

La Fontana di Trevi è una delle più celebri


fontane al mondo, situata nel rione Trevi
a Roma. Costruita nel XVIII secolo su
progetto di Nicola Salvi, la fontana è un
capolavoro barocco. La sua imponente
facciata è dominata da una statua di
Nettuno, circondata da cavalli e creature
mitologiche. La tradizione del lancio
della moneta nella fontana per garantirsi
un ritorno a Roma attrae milioni di
visitatori ogni anno. La fontana è stata
restaurata nel 2015 grazie al contributo
della casa di moda Fendi, preservando la
sua bellezza per le generazioni future.
PIAZZA
NAVONA

Piazza Navona è una delle piazze più


affascinanti di Roma, rinomata per la
sua architettura barocca e le sue tre
famose fontane. Costruita sul sito di
uno stadio dell'antica Roma, la piazza
è circondata da edifici storici e caffè
pittoreschi. Al centro spicca la
Fontana dei Quattro Fiumi di Gian
Lorenzo Bernini. La piazza è un luogo
di vivace attività culturale, con artisti
di strada, ristoranti e mercatini che la
rendono un'iconica destinazione
turistica nella Città Eterna.
BASILICA DI SANTA
CROCE

Considerata l’emblema del barocco leccese, la Basilica di


Santa Croce è una tra le chiese più importanti ed
ammirate di Lecce. Si cominciò a costruire questa
immensa fabbrica religiosa a partire dal 1549 su
sollecitazione dei padri Celestini, dopo l’abbattimento
dell’antico tempio e monastero fondati nella seconda
metà del 1300 nell’area del Castello Carlo V, per volere di
Gualtiero VI di Brienne conte di Lecce.
Per la costruzione della Basilica realizzata a partire dal
1549 e completata nel 1699, si avvicendarono importanti
architetti leccesi dell’epoca: Gabriele Riccardi, Francesco
Antonio Zimbalo e Cesare Penna con l’aiuto di maestri
scalpellini e intagliatori della zona di Lecce.
CATTEDRALE DI SANTA
MARIA ASSUNTA

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel


cuore di Lecce, è un capolavoro di architettura
barocca. Costruita nel XII secolo e successivamente
ristrutturata nel XVII secolo, la cattedrale presenta
una sontuosa facciata barocca adornata con
dettagli intricati e un grande rosone centrale.
All'interno, la navata centrale e le cappelle laterali
sono ornate con opere d'arte barocca, e l'altare
maggiore è una magnifica composizione scultorea.
La cattedrale è un'icona della maestria
architettonica leccese e una testimonianza della
ricca storia della città.
IL BAROCCO LECCESE
CONTESTO E CARATTERISTICHE
Il Barocco leccese emerse durante un periodo di crescita economica e culturale.
L'abbondanza di pietra leccese, unita all'influenza dell'arte barocca dell'epoca,
contribuì a plasmare uno stile unico che caratterizza ancora oggi l'aspetto
architettonico di Lecce. È diventato un simbolo distintivo della città, attirando
visitatori da tutto il mondo per ammirare le sue opere architettoniche. Oggi, questo
stile continua a essere celebrato e preservato come parte preziosa del patrimonio
culturale di Lecce.

L'architettura barocca leccese è spesso chiamata "Barocco leccese" o "Barocco


salentino". Ciò che la rende unica è l'uso abbondante di pietra locale, la cosiddetta
"pietra leccese", una roccia calcarea chiara e facile da lavorare.
Ricca Ornamentazione: Una delle caratteristiche distintive è la ricca
ornamentazione. Fasce, colonne, e capitelli sono finemente scolpiti con motivi
decorativi, come ghirlande di frutta, animali, putti e dettagli floreali.
Chiese Barocche: Numerose chiese leccesi rappresentano l'apice del Barocco locale.
La Basilica di Santa Croce è uno dei migliori esempi, con una facciata elaborata e una
profusione di dettagli decorativi.
DUOMO DI LECCE
Piazze e Palazzi: Anche le piazze e i
palazzi leccesi riflettono lo stile barocco.
Piazza del Duomo è un centro nevralgico,
circondato da edifici con facciate
barocche imponenti. Il Palazzo dei
Celestini è un altro esempio di palazzo
barocco.
Utilizzo Creativo della Pietra Leccese: Gli
architetti barocchi leccesi sfruttavano la
flessibilità della pietra leccese per creare
dettagli complessi e forme elaborate. Le
sculture in pietra leccese spesso
assumono una tonalità calda al
tramonto, creando un effetto suggestivo.
FINE

Potrebbero piacerti anche