carraccesca su quello accademico e rispettoso della tradizione gurativa rinascimentale mentre quella rubensiana
apriva la strada al barocco; ma soprattutto citt che ospitava artisti provenienti da tutta Europa, in un continuo
confronto e scambio di conoscenze ed esperienze.
1.3
BIOGRAFIA
Apollo e Dafne.
Gli studi pi recenti indicano nel gruppo dei due Termini di Priapo e Flora destinati ai giardini di Villa Borghese del 1615-16, e ora al Metropolitan Museum of Art
di New York, il primo esempio di fattiva collaborazione tra i due scultori insieme ai gruppi delle Quattro stagioni commissionate da Leone Strozzi e destinate alla
sua villa romana. La resa sensuale e realistica dei festoni di frutta ricorda le opere di Caravaggio possedute dal Ma ci che colpiva e che aascinava gli osservatori e che
cardinal Scipione Borghese nella sua collezione.
fece ben presto di Bernini un mito della sua epoca era il
Nella prima fase stilistica, Bernini dimostra un interesse e virtuosismo, il naturalismo estremo, la capacit di resa dei
un rispetto assoluto della scultura ellenistica in opere che particolari anatomici, naturalistici, degli eetti materici
imitavano alla perfezione lo stile antico, come nell'opera e chiaroscurali; inoltre, la novit di gruppi scultorei che
detta Capra Amaltea nella quale l'artista adott una par- entrano in relazione con lo spazio circostante in maniera
ticolare tecnica di invecchiamento del marmo, tanto da pi libera e articolata, come soltanto Francesco Mochi nel
far credere agli studiosi che la statua fosse d'et elleni- 1605 aveva fatto con le statue per il duomo di Orvieto.
1.7
Il papato Barberini
3
Allo Chantelou, suo biografo e condente durante il soggiorno in Francia, Bernini cond di essersi ispirato alla
ritrattistica di Raaello, sul tipo del ritratto di Bindo Altoviti, ma anche che per ottenere il massimo eetto di
naturalezza bisognava portare il soggetto verso un atteggiamento caricato, nto e teatrale. Solo in quel modo si
potevano evidenziare i difetti e le espressioni che pi caratterizzavano ogni personaggio. Molto spesso usava fare
uno schizzo sommario o una caricatura vera e propria.
L'Ermafrodito dormiente.
1.5
I restauri
Lo studio dell'antico per Gian Lorenzo fu alla base della sua formazione artistica: alcuni restauri ne indicano il
gusto e gli intenti precisi, volti a un'interpretazione originale dell'ellenismo nelle creazioni come l'Ermafrodito
dormiente del Louvre (in cui aggiunge un letto in marmo dall'eetto realistico a una statua antica), ma anche al rispetto della sua integrit e della lettura lologica
dell'opera, come dimostra il restauro del cosiddetto Ares
Ludovisi del 1627. L'opera, una ragurazione di Achille
stante, con le armi poggiate, viene restaurata dal Bernini come un Marte, aggiungendo un putto nelle sembianze
di Amore, e ripristinando tutte le parti mancanti rendendole riconoscibili dalla scelta dierente del marmo e dal
diverso trattamento eseguito nella lavorazione.
1.6
I ritratti
Virtuosismo e imitazione del vero erano le doti che i committenti illustri richiedevano allo scultore. Il genere del
busto-ritratto fece la sua fortuna, anche economica: per
tutta la sua vita gli fu richiesto di eseguire i ritratti dei papi, dei regnanti, dei nobili, dei personaggi pi importanti
e inuenti del suo tempo, a partire dai due che ritraggono il cardinale Scipione Borghese, scolpiti nel 1632,
che colgono il personaggio nel momento immediatamente prima del pronunciamento di una parola; per il Bernini, che era un acuto osservatore, era questo il segreto
per rappresentare al meglio un carattere umano: fermarlo, immobilizzarlo in un qualsiasi momento della vita e in
quel momento rappresentarlo.
Molti furono i capolavori tra i ritratti dell'artista come il
ritratto di Paolo V Borghese del 1620.
Nel 1621 ottenne la Croce dell'Ordine di Cristo per aver
eseguito il Ritratto di Gregorio XV. Tra il 1630 e il
1635 realizza il busto-ritratto di Costanza Buonarelli,
moglie di un suo allievo e amata dall'artista. Anche qui,
la donna colta di sorpresa, con la bocca socchiusa e la
camicetta aperta sul petto.
BIOGRAFIA
Nel 1629, alla morte di Carlo Maderno viene incaricato dei lavori di completamento di Palazzo Barberini,
cantiere che nel frattempo era stato portato avanti da
Borromini, con il quale comincia in questo periodo una
stretta collaborazione, che sfocer in seguito in accesa In questi anni ebbe modo per di realizzare anche uno dei
suoi capolavori assoluti, un'opera che nei suoi valori esterivalit.
1.9
tici e culturali rappresenta uno dei fatti artistici pi importanti del XVII secolo, la Cappella Cornaro nella chiesa
di Santa Maria della Vittoria con la Transverberazione di
santa Teresa d'Avila.
Bernini, nel rappresentare un evento estatico organizza
lo spazio angusto di una cappella come uno scenario tea- Obelisco della Minerva
trale, con tanto di spettatori, i familiari del committente
ritratti a mezzo busto e sporgenti da palchetti laterali, e ta Maria del Popolo (1655-1661) e le decorazioni della
il gruppo centrale della santa, con l'angelo che la tragge navata e del transetto.
con un dardo, sulla scena.
In S. Pietro termina l'apparato decorativo interno con
La santa ha un'attitudine talmente sensuale da far dimen- la spettacolare macchina della Cattedra di San Pietro
ticare a molti osservatori la natura mistica e spirituale (1657-1666) situata in fondo all'abside, un'opera di didell'evento.
cile interpretazione, un reliquiario contenente la cattedra
Inoltre gli permise nel 1644 di realizzare la Fontana dei dell'epoca paleocristiana, sorretta dalle statue dei quattro
Quattro Fiumi a Piazza Navona a Roma, con al centro un Padri della Chiesa, come simbolo della saggezza e delobelisco su un basamento di travertino che imita gli sco- la conoscenza della chiesa che sostiene l'autorit papale
gli, le rocce, i palmizi e i muschi con le quattro statue e illuminata dalla sfolgorante apparizione della colomba stilizzata sulla nestra da cui proviene una luce intenallegoriche dei umi.
sa, circondata da una corona di angeli volanti, simbolo
In seguito realizz: il "Monumento di Suor Maria Raggi" dell'illuminazione divina.
a Santa Maria sopra Minerva, la "Verit" custodito nella Galleria Borghese e i busti di Innocenzo X, custodito All'esterno costruisce il colonnato ellittico, un intervennella Galleria Doria Pamphilj, e di Francesco I d'Este nel to urbanistico e architettonico, uno spazio dedicato alle cerimonie religiose pubbliche, un'invenzione dal forte
museo Estense di Modena.
contenuto allegorico, che sottintende all'abbraccio della
Chiesa, intesa come istituzione ecumenica, alla totalit
1.9 Il Ponticato di Alessandro VII Chigi del suo popolo.
Il sagrato di forma trapezoidale, e precede la piazza di
forma ovale con due centri dati dalle due fontane a lato
dell'obelisco, circondata da un porticato di ordine dorico.
La piazza si apriva improvvisamente all'interno di un
quartiere, la Spina di Borgo, distrutto durante il fascismo,
costituito da una tta trama di piccole viuzze: il
pellegrino che si recava alla basilica rimaneva cos colpito dall'improvvisa visione che comprendeva la piazza,
Le prime opere commissionate furono le statue di Danie- la facciata e la cupola di Michelangelo Buonarroti.
le e Abacuc e l'angelo (del quale resta anche lo studio di I lavori di S.Pietro terminano con la costruzione della
Testa d'angelo) per la cappella Chigi nella basilica di San- Scala Regia, l'ingresso uciale ai palazzi apostolici, doCon l'elezione di Fabio Chigi, che sceglie il nome di
Alessandro VII nel 1655, torna un papa umanista, che
come Maeo Barberini trent'anni prima si circonda di
artisti e architetti per l'esecuzione di ambiziosi progetti
urbanistici, come la sistemazione della piazza del Popolo,
impegnando in diversi cantieri Pietro da Cortona e Carlo
Rainaldi.
BIOGRAFIA
ve, utilizzando i colonnati che ancheggiano la scalina- suoi progetti rimasero sulla carta. Riusc soltanto a comta, corregge l'irregolarit del muro, e con il Monumento pletare il ritratto di Luigi XIV, di gusto pienamente baequestre dell'Imperatore Costantino (1662-1668).
rocco con un accentuato svolazzo del mantello, un volto
Sempre per la famiglia Chigi costru due chiese: la dall'atteggiamento eroico e idealizzato e una cascata di
Collegiata dell'Assunta ad Ariccia e la Parrocchiale di riccioli. Cominci a lavorare anche al Ritratto Equestre
San Tommaso a Castel Gandolfo. Progetta nel 1666 per la del Re che fu addirittura riciclato come soggetto classico.
piazza di Santa Maria sopra Minerva L'Elefante Obeliscoforo (noto anche come Pulcin della Minerva) realizzato
da Ercole Ferrata, che materializza una simbologia tratta
dalla Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna.
Diverso dal monumento per il suo predecessore, in questo il Papa assorto in preghiera e non ha l'atteggiamento
Nello stesso periodo amplia il Palazzo Ponticio al risoluto: la morte non scrive sul libro, ma mostra la clessidra da sotto un enorme drappo di alabastro movimentato
Quirinale.
da pieghe amplissime che unisce le quattro gure allegoriche; la Carit e la Verit sul davanti e la Prudenza e
la Giustizia sul retro e a mezzo busto, scoprendo la porta che simboleggia il passaggio all'aldil. Il monumento
presenta nel suo complesso un tono pi meditativo e intimistico e pu essere letto come un invito a spendere il
tempo della vita nella preghiera per far diventare la morte
un semplice passaggio.
Bernini mor il 28 novembre del 1680. Venne tumulato nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nella
L'esperienza francese dur per pochi mesi, il 20 otto- tomba terragna di famiglia. Il suo ultimo lavoro il busto
bre ritorn a Roma, dopo essersi reso conto che il suo del Salvatore conservato nel convento di San Sebastiano
stile non incontrava il gusto dei committenti francesi e i fuori le mura a Roma.
2.3
Fontane
7
Cappella Cornaro
Altare del Santissimo Sacramento
Cappella Raimondi
Cappella Paluzzi Albertoni
2.3 Fontane
Fontana dei Quattro Fiumi (piazza Navona, Roma)
Fontana del Moro (piazza Navona, Roma)
Fontana del Tritone (piazza Barberini, Roma)
Fontana delle Api (piazza Barberini, Roma)
Fontana del Leone (Canale Monterano, RM, citt
vecchia di Monterano)
Sepolcro di Bernini in Santa Maria Maggiore
Opere
2.1
Architettoniche
2.2
Monumenti
Busto del Salvatore, Norfolk (USA), Chrysler Museum (altra vers. a Roma, Basilica di San Sebastiano; controverso quale delle due sia autografa)
Busto di Alessandro VII, Siena, collezione ChigiZondadari
3 DEDICHE A BERNINI
Busto di Antonio Cepparelli, Roma, Museo di San
Giovanni dei Fiorentini
Madrid,
Collezione
3 Dediche a Bernini
9
Howard Hibbard, Bernini, Harmondsworth, Penguin
Books (1965)
Franco Borsi, La chiesa di S. Andrea al Quirinale,
Roma, Ocina Edizioni (1967)
Maurizio e Marcello Fagiolo dell'Arco, Bernini:
una introduzione al gran teatro del barocco, Roma,
Bulzoni (1967)
Irving Lavin, Bernini and the crossing of Saint
Peters, New York University Press (1968)
Robert Wallace, The world of Bernini: 1598 - 1680,
New York, Time-Life Books (1970)
Cesare Brandi, La prima architettura barocca. Pietro da Cortona, Borromini, Bernini, Bari, Laterza
(1970)
Banconota da 50.000 lire italiane sulla quale impresso
l'autoritratto di Gian Lorenzo Bernini
4
5
Onoricenze
Bibliograa
10
Gianlorenzo Bernini : new aspects of his art and
thought a cura di Irving Lavin, Pennsylvania State
University Press,(1985)
Gian Lorenzo Bernini e le arti visive a cura di
Marcello Fagiolo, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana (1987)
Jennifer Montagu, Roman Baroque Sculpture. The
industry of Art (1989, ediz. italiana, La scultura
barocca romana. Unindustria dellarte, 1991)
Rudolf Wittkower: Gian Lorenzo Bernini, the
Sculptor of the roman baroque, Londra, Phaidon
(ed.italiana: Bernini, lo scultore del barocco romano,
Milano, Electa, 1990)
La collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dellantico catalogo della mostra a
cura di Antonio Giuliano (Roma, Palazzo Ruspoli),
Venezia, Marsilio (1992)
Valentino Martinelli, Gian Lorenzo Bernini e la
sua cerchia: studi e contributi, 1950-1990, Napoli,
Edizioni Scientiche Italiane (1995)
L'ultimo Bernini 1665-1680; nuovi argomenti, documenti e immagini a cura di Valentino Martinelli,
Roma, Quasar (1996)
Alessandro Angelini: Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, prefazione di Paola Barocchi,
Milano, Pizzi (1998)
5 BIBLIOGRAFIA
Carolin Behrmann: Die Rckkehr des lebenden Toten. Berninis Grabmal fr Urban VIII. Barberini,
in: Totenkult und Wille zur Macht. Die unruhigen Ruhesttten der Ppste in St. Peter. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2004, S.
179-196
Arne Karsten: Bernini. Der Schpfer des barocken
Rom. Mnchen: C.H. Beck 2006 (ed.italiana: Roma,
Salerno editrice, 2007).
Schneider, Pablo/ Zitzlsperger, Philipp (ed.): Bernini in Paris. Das Tagebuch des Paul Freart de Chantelou ber die Reise des Gianlorenzo Bernini nach
Frankreich. Berlin: Akademie Verlag (2006)
Philipp Zitzlsperger: Gianlorenzo Bernini. Die
Papst- und Herrscherportrts. Zum Verhltnis von
Bildnis und Macht. Mnchen: Hirmer Verlag 2002.
Daniela del Pesco: Bernini in Francia. Paul de Chantelou e il Journal de voyage du cavalier bernin en
france. Napoli, Electa Napoli, 2007.
Andrea Bacchi e Jennifer Montagu (a cura di): Bernini and the birth of baroque portrait sculpture (catalogo della mostra di Los Angeles - Ottawa), Los
Angeles, Getty Museum, 2008.
Tomaso Montanari: Bernini pittore (catalogo della mostra di Roma, Palazzo Barberini), Milano,
Silvana Editoriale, 2007.
Alessandro Angelini: Bernini, il pittore e la pittura in Bernini pittore(catalogo della mostra di Roma, Palazzo Barberini), Milano, Silvana Editoriale
(2007).
Bernini scultore: la nascita del barocco in Casa Borghese catalogo a cura di Anna Coliva e Sebastian
Schtze, Roma, De Luca (1998)
11
Italo Faldi, Note sulle sculture borghesiane del Bernini e Nuove note sul Bernini in Bollettino darte
n. 38 (1953), pp. 140146 e pp. 310316
Valentino Martinelli, Contributi alla scultura del Seicento, IV: Pietro Bernini e gli in Commentari n.
4, (1953) pp. 133-154
Id., Capolavori noti e ignoti del Bernini: i ritratti del
Barberini, di Innocenzo X e di Alessandro VII in
Studi romani n. 3 (1955), pp. 32-52
Antonia Nava Cellini, Aggiunte alla ritrattistica berniniana e dell'Algardi in Paragone n. 65 (1955),
pp. 23-31
Angelo Sacchetti Sassetti, Giovan Lorenzo Bernini a
Rieti in Archivi n.22 (1955), pp. 214-227
Armando Schiavo, Il viaggio del Bernini in Francia nei documenti dell'Archivio Segreto Vaticano
in Bollettino del Centro di Studi per la Storia
dell'Architettura n. 10 (1956), pp. 23-45
Anthony Blunt, The Palazzo Barberini: the contributions of Maderno, Bernini and Pietro da Cortona in
Journal of the Warburg and Courtauld Institutes
n. 21 (1958), pp. 256-287
Valentino Martinelli, Novit berniniane 3: le sculture
per gli Altieri in Commentari n. 10 (1959), pp.
204-227
Rudolf Wittkower, The vicissitudes of a dynastic monument: Berninis equestrian statue of Louis XIV in
De artibus opuscula XL: essays in honor of Erwin
Panofsky a cura di Millard Meiss, New York Univ.
Press (1961), pp. 497-531
Valentino Martinelli, Novit berniniane: Flora e
Priapo, i due termini gi nella Villa Borghese a
Roma in Commentari n. 13 (1962), pp. 267-288
Giovanni Previtali, Il Costantino messo alla berlina
o bernina su la porta di San Pietro in Paragone n.
145 (1962), pp. 55-58
Howard Hibbard e Irma Ja, Berninis Barcaccia
in The Burlington magazine n. 106 (1964), pp.
159-170
Antonia Nava Cellini, Una proposta ed una rettica per Gian Lorenzo Bernini in Paragone n. 191
(1966), pp. 18-29
Irving Lavin, Five new youthful sculptures by Gianlorenzo Bernini and a revised chronology of his early works in The art bulletin n. 50 (1968), pp.
223-248
Giulio Carlo Argan, Borromini e Bernini in Studi sul Borromini - Atti del Convegno promosso
dall'Accademia Nazionale di San Luca, Roma, De
Luca (1970), pp. 305-313
Cesare d'Onofrio, Le fontane in Piazza Navona, isola dei Pamphilj, Roma, Spinosi (1970), pp.
193-211
Frank H. Sommer, The iconography of action: Berninis Ludovica Albertoni in The art quarterly n.
33, (1970), pp. 30-38
Irving Lavin, Berninis Death in The art bulletin
n. 54 (1972), pp. 158-186
Anthony Blunt, Gianlorenzo Bernini: illusionism and
mysticism in Art history n. 1 (1978), pp. 67-89
Armando Schiavo, Nel III centenario della morte di
Gian Lorenzo Bernini: la Scala Regia e l'imperatore
Costantino e La cappella Cornaro in Santa Maria
della Vittoria in L'Urbe n. 44 (1981), pp. 49-62
e pp. 181-189
Bruce Boucher, Bernini e l'architettura del Cinquecento: la lezione di Baldassare Peruzzi e di Sebastiano Serlio in Bollettino del Centro Internazionale di
Studi di Architettura Andrea Palladio n. 23 (1981),
pp. 27-43
Olga Raggio, Bernini and the collection of Cardinal
Flavio Chigi in Apollo n. 117 (1983), pp. 368-379
Carlo Del Bravo, Sul signicato della luce nel Caravaggio e in Gianlorenzo Bernini in Artibus et
historiae n. 7 (1983), pp. 69-77
Peter A.J. Rietbergen, A vision come true: Pope Alexander VII, Gianlorenzo Bernini and the colonnades
of St. Peters in Mededelingen van het Nederlands
Instituut te Rome, n. 44/45 (1983), pp. 111-163
Ursula Schlegel, Bernini und Guido Reni in Jahrbuch der Berliner Museen n. 27 (1985), pp.
101-145
Rudolf Wittkower, Palladio e Bernini in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura
Andrea Palladio n. 2 (1966), pp. 13-24
Silvia Bordini, Bernini e il Pantheon: note sul classicismo berniniano in Quaderni dell'Istituto di Storia
dell'Architettura n. 79/84 (1967), pp. 53-84
12
Leonardo Benevolo, Bernini e il completamento della Basilica di San Pietro in Metamorfosi della citt
(1995), pp. 287-338
Alessandro Angelini: Il busto marmoreo di Alessandro VII scolpito da Gian Lorenzo Bernini nel 1657
in Prospettiva n. 89/90 (1998), pp. 184-192
Id., Alessandro VII, Bernini e le cappelle Chigi di
Roma e di Siena in Annuario dell'Istituto Storico
Diocesano di Siena (2001), pp. 11-35
Irving Lavin, The young Bernini in Studi sul Barocco
romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dellArco
(2004), pp. 39-56
Voci correlate
Monterano
Altri progetti
Collegamenti esterni
Dizionario biograco Treccani
Sito uciale di Galleria Borghese
COLLEGAMENTI ESTERNI
13
9.1
Testo
9.2
Immagini
File:01_Bernini_a_Capolecase.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/01_Bernini_a_Capolecase.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: user:Lalupa
File:ApolloAndDaphne.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/ApolloAndDaphne.JPG Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Int3gr4te
File:Bernini-Elefant.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Bernini-Elefant.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Bernini_Ludovica_Albertoni_2.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Bernini_Ludovica_Albertoni_
2.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.heiligenlexikon.de/BiographienL/Ludovica_degli_Albertoni.htm Artista originale:
Gian Lorenzo Bernini
File:Borghese_Hermaphroditus_Louvre_Ma231.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/65/Borghese_
Hermaphroditus_Louvre_Ma231.jpg Licenza: Public domain Contributori: Jastrow (2007) Artista originale: Ignoto
File:Chteau_de_Versailles,_salon_de_Diane,_buste_de_Louis_XIV,_Bernin_(1665)_03.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/d/dc/Ch%C3%A2teau_de_Versailles%2C_salon_de_Diane%2C_buste_de_Louis_XIV%2C_Bernin_%281665%
29_03.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Fotograa: Opera propria, 25 marzo 2011, Coyau Artista originale: Gian Lorenzo Bernini
File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon
File:David_face.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/David_face.png Licenza: Public domain Contributori:
? Artista originale: ?
File:Gian_Lorenzo_Bernini,_self-portrait,_c1623.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Gian_Lorenzo_
Bernini%2C_self-portrait%2C_c1623.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.getty.edu/art/exhibitions/bernini/slideshow.
html Artista originale: Gian Lorenzo Bernini
File:Gian_lorenzo_bernini_selfportrait.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/Gian_lorenzo_bernini_
selfportrait.jpg Licenza: Public domain Contributori: Web Gallery of Art: <a href='http://www.wga.hu/art/b/bernini/gianlore/painting/
selfpor2.jpg' data-x-rel='nofollow'><img alt='Inkscape.svg' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.
svg/20px-Inkscape.svg.png' width='20' height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/
30px-Inkscape.svg.png
1.5x,
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/40px-Inkscape.svg.png
2x'
data-le-width='60' data-le-height='60' /></a> Image <a href='http://www.wga.hu/html/b/bernini/gianlore/painting/selfpor2.html'
data-x-rel='nofollow'><img alt='Information icon.svg' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_
icon.svg/20px-Information_icon.svg.png' width='20' height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/
Information_icon.svg/30px-Information_icon.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.
svg/40px-Information_icon.svg.png 2x' data-le-width='620' data-le-height='620' /></a> Info about artwork Artista originale: Gian
Lorenzo Bernini
File:Lire_50000_(Bernini).JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Lire_50000_%28Bernini%29.JPG Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: OneArmedMan
File:Nota_disambigua.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia
14
File:Nuvola_apps_package_graphics.svg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Nuvola_apps_package_
graphics.svg Licenza: LGPL Contributori: Opera propria basata su: File:Nuvola apps package graphics.png
Artista originale: Vettorizzazione: Bobarino
File:Ordine_Supremo_del_Cristo_Rib.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Ordine_Supremo_del_
Cristo_Rib.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Kei
File:Palazzo_Montecitorio_Rom_2009.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Palazzo_Montecitorio_
Rom_2009.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Manfred Heyde
File:S.m._maggiore,_sepolcro_di_gian_lorenzo_bernini_e_familiari.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
8/8e/S.m._maggiore%2C_sepolcro_di_gian_lorenzo_bernini_e_familiari.JPG Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria Artista
originale: Sailko
File:San_pietro.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/San_pietro.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
? Artista originale: ?
File:SantAndreaQuirinale-Altare02-SteO153.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/
SantAndreaQuirinale-Altare02-SteO153.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: SteO153
File:Tempietto_tipo_2.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/82/Tempietto_tipo_2.png Licenza: Cc-by-sa-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
9.3
Licenza dell'opera