Verso la metà del XVII secolo nasce a Roma e si diffonde in Italia e in Europa lo stile
barocco, che deve coinvolgere, stupire e impressionare lo spettatore.
Il termine barocco viene applicato in senso dispregiativo all'arte del seicento per
indicare un'arte esagerata e bizzarra.
Lo stile barocco influenzò vari linguaggi artistici.
Le architetture sono spettacolari e scenografiche. Esse presentano piante ellittiche,
linee curve per creare composizioni dinamiche, superfici concave e convesse ed
inoltre sono ricche di elementi decorativi.
Le sculture sono caratterizzate dalla ricerca del movimento, dalla drammaticità delle
opere attraverso i forti contrasti di luce e ombra, dall’espressività teatrale,
dall’accostamento di marmi bianchi e colorati.
In pittura trionfano gli effetti illusionistici Nella pittura europea prevale uno stile
realistico, fondato sull'uso del colore per costruire la composizione.
L’architettura
I palazzi dei nobili presentano giardini ricchi di giochi d'acqua, statue, viali e cascate
spettacolari.
Le chiese presentano una navata unica, coperture con grandiose cupole e facciate
ricoperte di sculture.
La scultura