Larte romanica
Larte romanica
Il Medioevo
Il termine Medioevo storicamente
indica il periodo oscuro e barbaro
che va dalla caduta dellImpero
Romano dOccidente (476) e la
scoperta dellAmerica (1492).
In termini artistici tale periodo inizia
tra VI e VII secolo e si esaurisce
allinizio del XV secolo
(affermazione del Rinascimento
fiorentino).
Sebbene le date di inizio e fine del
periodo risultino differenti in ambito
storico o artistico, i due aspetti sono
strettamente correlati, dal momento
che le mutate condizioni storiche
generano mutate caratteristiche
dellopera darte, espressione della
societ che lha prodotta.
Basilica di SantAgnese fuori le mura,
625-638, Roma
Larte romanica
Il Medioevo
Larte medievale pu essere classificata
secondo periodi successivi:
Alto Medioevo (VII-XI secolo)
Basso Medioevo (XI-XIV secolo):
Romanico (XI-XII secolo)
Gotico (XIII-XIV secolo)
Larte romanica
Architettura medievale
In architettura continua la
costruzione di basiliche. In molti
casi per ci si allontana dalla
leggerezza e dalla policromia
dei primi esempi ravennati per
dare importanza alla massa
materica.
I differenti rapporti proporzionali
generano ritmi pi lenti ed
architetture pi pesanti.
Le forme e le lavorazioni si
semplificano con la
contemporanea diffusione delle
pievi e delle chiese di
campagna.
Larte romanica
Larte romanica
Scultura
Grande importanza assumono i bassorilievi e le incisioni, trattate con una leggerezza tale da
privilegiare la sua espressione bidimensionale. Lassoluta mancanza di una marcata
tridimensionalit delle sculture si esprime con unevidente assenza di chiaroscuro.
Larte romanica
Scultura
Contemporaneamente si sviluppa la produzione orafa longobarda che assembla in opere di
gran pregio materiali preziosi eterogenei e policromi.
Larte romanica
Pittura
In pittura si sviluppano e convivono due differenti correnti:
Corrente aulica, legata allastratta fissit bizantina, comprensibile nei suoi significati pi
intimi solo da iniziati e persone dotate di unapprezzabile cultura
Corrente volgare, alla ricerca del recupero del volume delle figure e del senso espressivo,
comprensibile e riconoscibile anche dal popolo.
Larte romanica
Arte carolingia
Sotto lImpero di Carlo Magno larte
medievale condizionata da un sensibile
ritorno a riferimenti classici, adottati nelle
principali architetture del periodo, ma sempre
mantenendo una stretta relazione con le
tradizioni locali.
Larte romanica
Il Romanico
Il termine Romanico tenta di legare tale periodo artistico alle lingue neolatine (romanze),
sebbene tale arte abbia in realt diffusione pi vasta.
Non si tratta di una semplice rielaborazione dellarte romana, ma dellespressione di una
societ turbata da uninstabilit politica ed istituzionale legata alla crisi del Sacro Romano
Impero e del sistema feudale con la contemporanea diffusione dellistituzione comunale.
Grande importanza rivestita dal materiale che, attraverso la sua lavorazione, esprime
lingegno delluomo.
Contemporaneamente si intensifica linteresse per lo studio, che in architettura si traduce con
la realizzazione di abbazie appartenenti ai principali ordini monastici, tra i quali assunse
particolare rilevanza quello bizantino.
La citt romanica si svilupp principalmente nei luoghi dove gi esisteva un insediamento
romano, conservandone il tracciato, ma trasformandolo liberamente.
Larte romanica
Il Romanico Lombardo
Il Romanico in Lombardia si sviluppa precocemente grazie agli stretti
contatti della regione con lEuropa settentrionale, contati che si
traducono in scambi commerciali e culturali.
La Basilica di S. Ambrogio a Milano
La basilica venne realizzata tra XI e
XII secolo su una preesistente chiesa
del VI secolo.
Presenta tre navate absidate ed un
quadriportico che si arricchisce di una
nuova funzione, quella di accogliere
assemblee di cittadini.
Manca invece il transetto, elemento
distintivo della basilica paleocristiana.
Lorganismo si basa sulla ripetizione
del rapporto 2:1 (in dimensione e
numero) tra navate laterali e centrale.
Nella copertura sono introdotte le volte
a crociera costolonate sorrette da
fasci di pilastri.
Pianta della Basilica di S. Ambrogio a Milano
Larte romanica
Volte a crociera
Larte romanica
Larte romanica
Larte romanica
Basilica di S. Abbondio,
XI-XII secolo, Como
Larte romanica
Il Romanico Emiliano
La data di conclusione dei lavori del S. Ambrogio
di Milano (1099) coincide con quella di inizio
della cattedrale di S. Gemignano di Modena,
opera del maestro lombardo (forse comasco)
Lanfranco. Gli elementi comuni al Romanico
lombardo si sintetizzano in una comunanza
culturale padana (koin):
Facciata con rialzo centrale che segue
laltezza interna delle navate
Scomposizione in arcate
Loggette trifore
Grande rosone in facciata
Larte romanica
Duomo di Parma
Larte romanica
Il Romanico Veneziano
La fondazione di Venezia piuttosto tarda (V-VI secolo) ed avvenuta grazie alla migrazione
di popolazioni rivierasche in fuga dai loro insediamenti originari invasi dai barbari.
La struttura urbana fortemente condizionata dalla realt oro-idrografica.
Larchitettura privilegia i vuoti ai pieni, esprimendosi attraverso la cromia e la mutevolezza
delle forme.
Larte romanica
Il Romanico Veneziano
Larte veneziana erede di quella bizantina e si
esprime attraverso la lucentezza, lastrazione delle
forme ed il simbolismo.
I frequenti contatti commerciali e culturali con
lOriente contribuiscono a mantenere viva tale
tradizione figurativa.
Larte romanica
Larte romanica
Basilica di S. Marco,
XI-XIV secolo, Venezia
Larte romanica
Larte romanica
La Basilica di S. Zeno
a Verona
Sono evidenti i legami
con il Duomo di Modena,
sebbene la facciata pi
piatta perda gran parte
dei suoi connotati
chiaroscurali.
Basilica di S. Zeno,
XII secolo, Verona
Larte romanica
Scultura
La scultura in epoca Romanica assume un ruolo
preminente ed una spiccata funzione didattica in tutta
Europa mediante la raffigurazione di simboli, animali,
persone e scene bibliche. NellItalia settentrionale si
riconosce lopera di due scultori pi importanti:
Wiligelmo (XI-XII secolo). Lavora con Lanfranco al
Duomo di Modena, ma estende la sua influenza
anche nei cantieri di Nonantola, Cremona, Ferrara,
Val di Susa, Verona
Benedetto Antelami (XII-XIII secolo). Lavora al
Duomo e Battistero di Parma, al Duomo di Fidenza
ed al S. Andrea a Vercelli.
Larte romanica
Pittura
In Veneto persiste la tradizione bizantina del
mosaico, mentre in altre regioni ad essa si
affiancano altre forme di rappresentazione.
Larte romanica
Il Romanico Fiorentino
A Firenze si assiste ad un maggior
classicismo, inteso come eredit del
senso della misura e della chiarezza
formale.
Il razionalismo si esprime attraverso
le forme geometriche che sono
perfette ed eterne.
Larte romanica
Larte romanica
Larte romanica
Basilica di
S. Miniato al Monte,
XI-XIII secolo, Firenze
Larte romanica
Larte romanica
Il Romanico Pisano
Pisa, Repubblica Marinara al pari di
Venezia, sub nel suo linguaggio
artistico le innumerevoli
contaminazioni legate ai consistenti
scambi commerciali e culturali
specialmente con lOriente.
Larte romanica
Buscheto e Rainaldo,
Cattedrale di S. Maria Maggiore, XI-XII scolo, Pisa
Larte romanica
Buscheto e Rainaldo,
Cattedrale di S. Maria Maggiore, XI-XII scolo, Pisa
Larte romanica
Larte romanica
Larte romanica
Il Romanico Laziale
Nel Romanico laziale linfluenza padana si fonde
con la tradizione paleocristiana ed altomedievale.
Larte romanica
Architettura civile
Torri di S. Gimignano
Larte romanica
Scultura
In scultura il recupero di un forte legame con il mondo classico spesso si traduce nella
decorazione superficiale delle architetture. Si afferma il sistema decorativo della tarsia
marmorea che nel Lazio raggiunge punte di eccellenza nelle opere della famiglia dei Cosmati,
mentre in Toscana resta pi legata alla bicromia fiorentina e pisana.
Larte romanica
Pittura
Di importanza limitata e principalmente impostata come imitazione delle tecniche musive (e
come tali priva di profondit), la pittura nel Romanico dellItalia centrale trova maggior
affermazione su tavole pi che su affreschi.
Processione delle Sante Vergini, XII secolo, Basilica di S. Elia a Nepi (Viterbo)
Larte romanica
Larte romanica
Il Romanico Siciliano
Le conquiste arabe e
linfluenza della cultura
islamica interessarono
gran parte dei territori
dellItalia meridionale.
La Sicilia in particolare fu
conquistata dai Mori prima
di passare nel 1061 sotto i
Normanni.
Duomo di Cefal,
XII-XIII secolo
Larte romanica
Larchitettura si
caratterizza per la
coesistenza di elementi
arabi e normanni.
Elementi arabi:
Andamento
orizzontale
Tetto piano
Forme geometriche
Cupole rialzate
Decorazioni
aniconiche
Ricchezza e
bidimensionalit del
decoro
Elementi normanni:
Verticalit
Duomo di Monreale,
XII secolo
Larte romanica
Duomo di Monreale,
XII secolo
Larte romanica
Larte romanica
Scultura
In Italia meridionale convivono ed interagiscono
influenze bizantine/paleocristiane e classiche.
Larte romanica
Pittura
La pittura risulta dalla commistione di motivi bizantini, carolingi ed ottoniani, ma declinati
sempre secondo il gusto volgare locale. Nasce quindi una forma di volgare figurativo.
Si perde il significato dellopera visiva come espressione dellidea a favore del ruolo illustrativo
e didattico dei fatti rappresentati.
Larte romanica
Il Romanico Francese
In Francia, non essendosi
ancora strutturato uno stato
monarchico centralizzato,
sussistono per tutto il periodo
numerose strutture feudali.
Come nel Romanico
Lombardo si accentuano le
strutture portanti e le volte e
si finalizza questo linguaggio
ad esprimere la grandezza
del sovrano, della chiesa e
degli ordini monastici,
sviluppando le architetture pi
in altezza che in larghezza.
Nelle abazzie si assiste ad
una vera e propria evoluzione
dellarea absidale.
Larte romanica
Larte romanica
Il Romanico Spagnolo
Il Romanico in Spagna si sviluppa principalmente
nelle aree vicine alla Francia e lungo il percorso del
cammino di Santiago.
Linfluenza francese e musulmana si esprime nelle
forme pi originali non in architettura ma in pittura.
Larte romanica
Il Romanico Inglese
I Normanni, dopo la conquista dellInghilterra (1066), introdussero la loro concezione
architettonica fondendola con la tradizione locale.
Larte romanica
Il Romanico Tedesco
Nel Romanico Tedesco a caratteri architettonici gi
individuati in altre regioni europee (volte a crociera,
archetti pensili, loggette sulle pareti esterne) si affianca
una peculiare innovazione che consiste nellutilizzo della
doppia abside per accogliere da una parte il potere divino
(laltare), dallaltro quello terreno (il trono dellimperatore)
Larte romanica