Sei sulla pagina 1di 3

Facolt di Lettere e filosofia

Corsi di laurea in: Lettere classiche / Lettere moderne

Insegnamento Docente Programma del corso

STORIA DELLARTE MEDIEVALE Graziano Vergani Lineamenti della storia dellarte in Italia e in Europa dal IV alla fine del XIV secolo (dal Tardo Antico agli albori del Gotico Internazionale). Il corso intende ripercorrere a grandi linee le vicende della produzione artistica italiana ed europea durante il Medioevo, sulla base di unimpostazione metodologica che privilegia un approccio al manufatto artistic o inteso non solo come espressione di istanze estetico-formali ma come documento storico e culturale. Per tale motivo la trattazione storica sar preceduta da alcune lezione di metodo, finalizzate alla messa in evidenza delle valenze semiotiche delle testimonianze artistiche. Nella parte finale ci si soffermer inoltre ad approfondire una tematica di rilevante valore culturale e di determinante importanza per i risvolti metodologici connessi, quale la produzione scultorea in Italia tra il Duecento e linizio del Trecento. Tale approfondimento, e la relativa bibliografia, costituir parte integrale del programma desame. - Programma dettagliato del corso 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

Introduzione generale al corso e referenze bibliografiche. La periodizzazione dellarte medievale in Europa e in Italia. Arte e societ nel Medioevo: il manufatto artistico nel Medioevo come testo polisemantico. I metodi di studio dellarte medievale: dallanalisi materiale e formale allinterpretazione iconologica e semiotica. Le trasformazioni del linguaggio figurativo in et tetrarchia e costantiniana. Genesi e sviluppi dellarte paleocristiana nel IV-V secolo. Larchitettura paleocristiana a Roma tra IV e V secolo: forme, tipologie e significati. Larchitettura paleocristiana a Milano tra IV e V secolo: forme, tipologie e significati. Larchitettura paleocristiana a Ravenna tra V e VI secolo: forme, tipologie e significati. La cultura figurativa a Ravenna tra V e VI secolo: i cicli musivi. Goti, Franchi e Longobardi: i caratteri dellarte barbarica e le sue trasformazioni tra V e VI secolo. La produzione artistica nei territori longobardi dItalia tra il VII e lVIII secolo. La rinascenza carolingia in Europa e in Italia (VIII-IX secolo). I caratteri generali. Aspetti della rinascenza carolingia in Italia: laltare doro di SantAmbrogio e la cultura figurativa nellItalia settentrionale tra VIII e IX secolo. La rinascenza ottoniana del X-XI secolo: i caratteri generali. La rinascenza ottoniana in Italia e il caso di Milano. Il Romanico in Europa: origini, diffusione e variet di manifestazioni tra lXI e il XII secolo. Architettura e scultura architettonica in et romanica: forme e significati. Il Romanico in Italia: i caratteri generali e la variet dei quadri ambientali

41

Facolt di Lettere e filosofia

Corsi di laurea in: Lettere classiche / Lettere moderne

20. Il Romanico nella pianura padana: i casi di Milano, Modena e Venezia 21. Il Romanico in Toscana e nelle Marche. 22. Il Romanico a Roma e nellItalia meridionale. 23. Il Gotico in Europa: origini, diffusione e variet di manifestazioni tra il XII e il 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40.

XIV secolo. Larchitettura gotica in Italia nel XIII e nel XIV secolo. La scultura gotica in Italia: genesi e svolgimenti tra il XIII e il XIV secolo. Classismo e naturalismo nella scultura federiciana della prima met del XIII secolo. Nicola Pisano: lattivit giovanile per il Duomo di Siena e il pulpito per il Battistero di Pisa. Continuit e caratteri dellopera matura di Nicola Pisano. Giovanni Pisano: dalla formazione allattivit per il Duomo di Siena Giovanni Pisano: il pulpito di San Michele a Pistoia e le opere della maturit. Arnolfo di Cambio: scultore, architetto e forse pittore. La scultura in Italia tra la fine del XIII e linizio del XIV secolo: Tino di Camaino e Giovanni di Balduccio. Giovanni di Balduccio a Milano e la scultura campionese del Trecento. La pittura in Italia nel XIII secolo: tipologie e svolgimenti stilistici da Giunta Pisano a Cimabue. La pittura in Italia alla fine del XIII secolo: il cantiere di Assisi, Cimabue, Jacopo Torriti e la rivoluzione naturalistica di Giotto. La parabola di Giotto: da Assisi allItalia. Leredit di Giotto nella pittura italiana del Trecento. Lalternativa senese: Duccio di Boninsegna. Lapogeo della pittura gotica a Siena nella prima met del XIV secolo: Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti Variet di centri e di formulazioni stilistiche nella pittura italiana del Trecento.

Testi consigliati

Manuali consigliati per la parte generale: - P. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. 1, Ed. Bompiani, Milano 1991 (da p. 240) - P. De Vecchi e E. Cerchiari, I tempi dellarte , vol. 1, Ed. Bompiani, Milano 1999 (da p. 158) Testi consigliati per lapprofondimento: - E. Castelnuovo, Arte delle citt, arte delle corti tra XII e XIV secolo , in Storia dellarte italiana, 5, Dal Medioevo al Quattrocento , Ed. Einaudi, Torino 1983, pp. 165-227- Numero pagine: 63. - M. Wundram, voce Scultura. Secoli 13-14, in Enciclopedia dellArte Medievale , X, Ed. Treccani degli Alfieri, Roma 1999, pp. 477-494 - Numero pagine: 18. - M. Wundram, voce Nicola Pisano, in Enciclopedia dellArte Medievale , VIII, Ed. Treccani degli Alfieri, Roma 1997, pp. 687-695 - Numero pagine: 9. - G. Jaszai, voce Giovanni Pisano, in Enciclopedia dellArte Medievale , VI, Ed. Treccani degli Alfieri, Roma 1995, pp. 740-754 Numero pagine: 15 - A. M. Romanini, voce Arnolfo di Cambio , in Enciclopedia dellArte Medievale , II, Ed. Treccani degli Alfieri, Roma 1991, pp. 504-514 Numero pagine: 11.
42

Facolt di Lettere e filosofia

Corsi di laurea in: Lettere classiche / Lettere moderne

- F. Aceto, voce Tino di Camaino, in Enciclopedia dellArte Medievale , XI, Ed. Treccani degli Alfieri, Roma 2000, pp. 180-188 Numero pagine: 9. - E. Carli, Giovanni di Balduccio a Milano, in C. Bertelli (a cura di), Il Millennio ambrosiano, III, La nuova citt dal Comune alla Signoria , Ed. Electa, Milano 1989, pp. 70-103 Numero pagine: 34 - Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunque fornite durante lo svolgimento del corso.

43

Potrebbero piacerti anche