Sei sulla pagina 1di 1

Storia dellArte Medievale (corso avanzato per il biennio) a.a. 2009-2010 - I semestre prof.

Paolo Piva Titolo del corso: Ledificio cultuale romanico come struttura e come funzione (9 CFU) Modulo A (20 ore, 3 CFU): I caratteri del Romanico europeo: culture, strutture, funzioni Modulo B (20 ore, 3 CFU): Architettura romanica lombarda (esempi di lettura) Modulo C (20 ore, 3 CFU): Tragitti di pellegrinaggio nelle chiese dOccidente

Per 6 CFU: i primi due moduli. Presentazione del corso Il corso, dopo unintroduzione relativa alla prima arte romanica (protoromanico), intende presentare le problematiche complesse dellarchitettura romanica europea (tipologie, evoluzione strutturale, spazio liturgico). Verr approfondito nel secondo modulo il caso del Romanico lombardo.

Bibliografia per studenti frequentanti: -MODULO A: dispensa. -MODULO B: dispensa. -MODULO C: dispensa. -Tutto il seguente testo: X. Barral I Altet, Contro larte romanica? Saggio su un passato reinventato, Milano 2009 (Jaca Book). -Lettura a scelta nellambito delle bibliografie presentate (contributo o monografia). Bibliografia per studenti non frequentanti: - X. Barral I Altet, Contro larte romanica? Saggio su un passato reinventato, Milano 2009 (Jaca Book); -Larte medievale nel contesto (300-1300), a cura di P. Piva, Milano 2006 (Jaca Book); -Pittura murale del Medioevo lombardo. Ricerche iconografiche. Lalta Lombardia, secoli XI-XIII, a cura di P. Piva, Milano 2006 (Jaca Book). Lo studente deve preparare ogni testo per intero, dimostrando di conoscere le relative immagini. Orario lezioni: luned: 12,30-14,30; mercoled: 12,30-14,30; venerd: 12,30-14,30. Orario ricevimento: luned: 14,30-16,30; mercoled: 14,30-16,30; venerd: 14,30-16,30.

Potrebbero piacerti anche