Sei sulla pagina 1di 2

Museologia

Prof.ssa Silvia Cecchini


a.a. 2013-2014

Programma

Il corso intende offrire strumenti critici ed analitici utili ad entrare nella complessità della
natura e della missione del museo contemporaneo e propone percorsi diacronici con particolare
attenzione al rapporto tra storia del museo, storia del restauro e storia della critica d’arte.
Sono previsti incontri con professionisti e operatori del settore museale. Faranno parte
integrante del corso le visite ad alcuni musei napoletani e romani.

Argomenti delle lezioni


Parte I
La nascita del museo e la nozione di contesto. Il museo pubblico in Italia, Francia ed Inghilterra
nel Settecento. I musei italiani al passaggio tra Ottocento e Novecento: orizzonti disciplinari,
metodi di ricerca, modelli comunicativi. Musei e mostre negli anni Trenta del Novecento.
Museo e territorio: dalla Commissione Franceschini al Codice dei beni culturali del 2004.

Parte II
L’occhio del nostro tempo e il museo contemporaneo. Le trasformazioni del museo negli ultimi
quaranta anni. La comunicazione nel museo: teoria e pratica a partire da esperienze a confronto.

Testi Consigliati

Parte I
 E.Pommier, La tradizione della protezione delle opere d’arte in Italia e la nozione di
contesto in Quatremère de Quincy, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici
cesenati nel bicentenario della Campagna d’Italia, Atti del Convegno internazionale
(Cesena, 24 maggio 1997), Clueb, Bologna 1998, pp. 1-25
 E. Bairati, Alle origini del museo moderno: l'eredità della Rivoluzione nella crescita dei
grandi musei europei dell'Ottocento, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell'età
rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino, atti del convegno
internazionale (Tolentino 18-21 settembre 1997), Roma 2000, pp.165-182
 O. Rossi Pinelli, “Per una storia dell’arte parlante”: dal museo Capitolino (1734) al Pio-
Clementino (1771-1791) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, in “Ricerche di
Storia dell’arte”, n. 48, febbraio 2005, pp. 2-24
 O. Rossi Pinelli, Gli orientamenti della storiografia artistica, il primato della scultura e
l’allestimento del museo Chiaramonti in Vaticano (1802-1808), in Jean-Baptiste Wicar et
son temps. 1762-1834, atti del convegno (Lille, 2003), a cura di M.T. Caracciolo e G.
Toscano, Press Universitaire du Septentrio, Villeneuve d’Asq, 2007
 D. Levi. Appunti su Corrado Ricci e la sua attività museografica. In: Corrado Ricci storico
dell'arte tra esperienza e progetto, atti del convegno, (Ravenna, 27-28 settembre 2001), a
cura di A. Emiliani e D. Domini, Longo Editore, Ravenna 2004, pp. 51-63
 A. Gioli. L’ordinamento della Pinacoteca di Brera. In: Corrado Ricci storico dell'arte tra
esperienza e progetto, atti del convegno (Ravenna, 27-28 settembre 2001), a cura di A.
Emiliani e D. Domini, Longo Editore, Ravenna 2005, pp. 105-123
 Silvia Cecchini, Musei parlanti. Corrado Ricci e la sfida di comunicare ad un ampio
pubblico, in «Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 7, 2013,
http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/39/showToc .
 M. Dalai Emiliani, “Faut-il brûler le Louvre?”. Temi del dibattito internazionale sui musei
nei primi anni ’30 del Novecento e le esperienze italiane, in M. Dalai Emiliani, Per una
critica della museografia del Novecento in Italia. Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa,
Verona 2008, pp. 13-50

Ulteriori testi di approfondimento, alcuni dei quali ora in corso di stampa, verranno indicati
durante le lezioni.

Parte II

 A. Lugli, G. Pinna, V. Vercelloni, Tre idee di Museo, Milano 2005

Uno a scelta tra i seguenti testi:


 F. Donati, L'archeologia e i suoi musei, Pisa 2003
 A. Mottola Molfino, C. Morigi Govi, Lavorare nei musei, Torino 2004
 S. Pansini, Museo e territorio, Bari 2004, nuova edizione Progedit 2009
 F. Antinucci, Musei virtuali. Come non fare innovazione tecnologica, Laterza, Bari 2007

Potrebbero piacerti anche