Sei sulla pagina 1di 62

!""#$%&%'(#)'*+,-.'/012-.).$%1.'3)%4-0%#&.

!"#$%&'()($*(%+%,(-'(.#$/0%$%123$(%&'()$*(0"(

Il museo invisibile
Immagini dal Museo Archeologico Oliveriano

Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani | ISIA Urbino

Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani


Presidente onorario Antonio Brancati Presidente Riccardo Paolo Uguccioni Consiglieri Chiara Agostinelli Chiara Delpino Lucia Ferrati Elio Giuliani Ernesto Preziosi Ercole Romagna Emanuela Scavolini Dante Trebbi Segretario Ennio Braccioni Collegio dei sindaci revisori Stefania Di Mauro Raffaele Iannopollo Alessandro Pieri Direttore Marcello Di Bella
Enti Fondatori

Provincia di Pesaro e Urbino Presidente Matteo Ricci Comune di Pesaro Sindaco Luca Ceriscioli Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Presidente Gianfranco Sabbatini

Mostra Il museo invisibile

Coordinamento Marcello Di Bella Maria Grazia Alberini Comunicazione web Brunella Paolini Comunicazione graca Alberto Barbadoro Didascalie e consulenza archeologica Valeria Valchera Supporto tecnico-operativo Gianfranco Romani

ISIA Urbino
Presidente Fernando dalla Chiesa Direttore Luciano Perondi Coordinamento generale del progetto Paola Binante Roberto Pieracini Marco Ravenna Paolo Semprucci e-publishing Valentina Rachiele Davide Riboli
Studenti del Corso di Diploma Accademico di II livello in Fotograa dei Beni Culturali

Martina Agostini Matteo Agostini Annamaria Amura Roberta Capaldi Stefano Ciocchetti Marco Del Zotto Giovanni Della Ceca Orlando Lacarbonara Nicola Cristina Leck Stefano Maniero Manuele Marraccini Sara Meloni Eleonora Milner Silvestro Simone Trovato Monastra Riccardo Muzzi Francesca Pedranghelu Umberto Pertosa Giacomo Pulcinelli Kimberly Therese Michelle Ossani Salvatore Valeo

Introduzione

Introduzione
Il 31 ottobre 2012, mentre Vittorio Ciarrocchi si accingeva a iniziare la prima di sette lezioni di latino (quasi per gioco) ospitate nella terza sala del Museo archeologico oliveriano, il pubblico era distratto da un singolare sciabordo dacqua proveniente dallangolo in fondo al locale. Ci si accorgeva cos che sotto la moquette si trovava una grata dalla quale proveniva con grande chiarezza il rumore come di un ruscello che poi sarebbe esondato allagando una vasta area di quella porzione di spazio museale. Poi arrivo di vigili urbani, tecnici comunali e, il giorno dopo, chiusura a tempo indeterminato in attesa degli interventi per rimuovere le cause del danno in vista delle doverose riparazioni. Al momento in cui si scrive questa nota sembra che le tubazioni esterne responsabili del guasto siano state riparate e si attende linizio dei lavori propedeutici al risanamento dei locali, cos come concertato in un sopralluogo che ha visto riuniti, oltre ai responsabili dellOliveriana, tecnici del Comune, della Regione e della Soprintendenza archeologica.

Il caso ha voluto che pochi giorni dopo il non fausto evento la Regione Marche promuovesse una nuova edizione di un circuito di manifestazioni denominato Gran tour cultura attraverso la rete del Coordinamento di Musei, Archivi, Biblioteche (MAB Marche) invitando le istituzioni interessate a proporre iniziative volte a far conoscere e valorizzare il proprio patrimonio inteso come elemento distintivo e creativo del proprio territorio. Si pens allora, grazie ai rapporti di collaborazione didattica instaurati da qualche anno con ISIA Urbino e la sua direzione, in particolare Roberto Pieracini, di esporre prove di fotograa dei beni culturali che ritraggono gli Istituti oliveriani e tra questi il Museo archeologico realizzate dagli studenti nel 2011, sotto la guida di Marco Ravenna e nel 2012, docente Paolo Semprucci, nellambito del Diploma accademico di secondo livello di graca delle immagini che vede Paola Binante coordinatrice del corso di fotograa dei beni culturali. Nacque cos Il museo invisibile , una "esposizione lampo" (gennaio-aprile 2013) allestimento e comunicazione visiva di Alberto Barbadoro che sempre il caso volle potesse essere disponibile per non lasciare delusi i visitatori dellOliveriana con delle immagini che almeno suggerissero la strepitosa importanza del Museo e lurgenza del suo ripristino.

In proposito non bisogna dimenticare limportanza delle raccolte esposte, il cui nucleo principale costituito, oltre che dalle collezioni preziosissime di oggetti etruschi, greci e romani, costituite dal fondatore, Annibale Olivieri (1708-1789) dalla documentazione materiale proveniente dal territorio: come i reperti della necropoli di Novilara (VIII-VI secolo a.C.), o gli ex voto del bosco sacro di Pesaro arcaica (a partire dal III secolo a.C.). Infine lesposizione ha costituito una ulteriore testimonianza delleccellenza di questa scuola urbinate di graca, design e arti visive considerata una delle pi importanti nel panorama europeo. La mostra si realizzata con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e con il contributo di Banca Marche. Questo eBook, gracamente molto elegante e icastico, che si deve alla disponibilit di Davide Riboli e Valentina Rachiele, ambedue docenti dellISIA, intende lasciare una traccia digitale di quella mostra. Marcello Di Bella

Entrata e scaloni

Veduta della corte interna di Palazzo Almerici.

Silvestro Simone Trovato Monastra

Statua femminile acefala in marmo, I - II secolo d.C.

Giovanni Della Ceca

Base onoraria di L. Apuleius Brasida (CIL XI, 6358), ne II secolo d.C.

Umberto Pertosa

Particolare dello scalone dingresso alla Biblioteca Oliveriana con iscrizioni murate nelle pareti.

Roberta Capaldi Stefano Maniero

Scalone dingresso alla Biblioteca Oliveriana.

Umberto Pertosa

Veduta dello scalone dingresso.

Umberto Pertosa

Balaustra dello scalone decorata con capitelli in stile corinzio.

Umberto Pertosa

Sale del Museo Archeologico

Sarcofago marmoreo paleocristiano con strigilature e gure femminili, ne III secolo d.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Manuele Marraccini Francesca Pedranghelu

Particolare del pannello centrale di un sarcofago paleocristiano in marmo rafgurante una madre con la glia e due putti, ne III secolo d.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Manuele Marraccini Francesca Pedranghelu

Sarcofago marmoreo paleocristiano con strigilature e gure femminili. Vista laterale, ne III secolo d.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Manuele Marraccini Francesca Pedranghelu

Prospettiva delle sezioni III e IV della Sala terza con cippo sepolcrale, basi marmoree inscritte e sarcofago paleocristiano.

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Prospettiva della sezione V della Sala terza con testa virile, pietra miliare di IV secolo d.C. e ttili vari.

Sara Meloni Eleonora Milner

Vetrine contenenti i bronzetti votivi. Al centro, hydria di produzione greca, VI secolo a.C.

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Due vetri cimiteriali paleocristiani, III - IV secolo d.C.

Kimberly Therese Michelle Ossani

Dedica votiva a Giunone inscritta in un cippo proveniente dal lucus Pisaurensis (CIL XI, 6292), ne III secolo a.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Umberto Pertosa

Cippo in arenaria con dedica votiva a Giunone dal lucus Pisaurensis (CIL XI, 6292), ne III secolo a.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Umberto Pertosa

Cippo in arenaria con dedica votiva a Giunone dal lucus Pisaurensis (CIL XI, 6292). Vista laterale, ne III secolo a.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Umberto Pertosa

Cippo in arenaria con dedica votiva a Salus dal lucus Pisaurensis (CIL XI, 6295), ne III secolo a.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Umberto Pertosa

Dedica votiva a Iuno Regina inscritta in un cippo proveniente dal lucus Pisaurensis (CIL XI, 6300), prima met del II secolo a.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Umberto Pertosa

Veduta della sezione VI della Sala terza: al centro, vetrine con i bronzi; alle pareti, iscrizioni, urne sepolcrali e frammenti di mosaici romani.

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Prospettiva delle sezioni III e IV della Sala terza con bassorilievi, un cippo sepolcrale e sarcofagi di et tardo romana.

Nicola Cristina Leck Riccardo Muzzi

Calco di stele inscritta e grafta a gure e fregi da Novilara (faccia A), ne VI - inizi V secolo a.C.

Matteo Agostini

Calco di stele inscritta e grafta a gure e fregi da Novilara (faccia B), ne VI - inizi V secolo a.C.

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Corredi sepolcrali maschili e femminili rinvenuti a Novilara nel 1892-1893, VIII - VI secolo a.C.

Giovanni Della Ceca Simone Silvestro Trovato Monastra

Teste e sculture in marmo di et imperiale romana. Al centro, i vetri cimiteriali paleocristiani, III - IV secolo d.C.

Giovanni Della Ceca Simone Silvestro Trovato Monastra

Corredi sepolcrali maschili e femminili rinvenuti a Novilara nel 1892-1893. Sullo sfondo, la stele di Novilara, VIII - VI secolo a.C.

Giovanni Della Ceca Simone Silvestro Trovato Monastra

Hydria bronzea di produzione greca, da Treia, VI secolo a.C.

Nicola Cristina Leck Riccardo Muzzi

Veduta della sezione V della Sala terza: al centro, vetrine con lucerne romane, vasi magno greci e ttili vari (collezione Passeri).

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Stele grafte a gure e fregi rinvenute a Novilara e dintorni, VIII - VI secolo a.C.

Salvatore Valeo

Copia di statua in bronzo denominata Idolino di Pesaro. Sullo sfondo, Eros-Hypnos e bassorilievi di et romana.

Salvatore Valeo

Particolare di un frammento di sarcofago paleocristiano, IV secolo d.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Manuele Marraccini Umberto Pertosa

Particolare di un frammento di sarcofago paleocristiano, IV secolo d.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Manuele Marraccini Umberto Pertosa

Frammento di sarcofago paleocristiano, IV secolo d.C.

Martina Agostini Annamaria Amura Manuele Marraccini Umberto Pertosa

Ritratto di Caracalla, III secolo d.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Testa di Venere. Copia romana di originale greco del IV secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Testa muliebre. Copia romana di originale greco del IV secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Testa di giovane dio. Copia romana di originale greco del V secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Testa di sacerdote o divinit. Copia romana di originale greco della prima met del V secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Ritratto di Gaio Cesare, I secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Ritratto di giovinetto, II secolo d.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Ritratto di Livia, I secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Particolare di copia della statua in bronzo denominata Idolino di Pesaro. Sullo sfondo, teste marmoree e iscrizioni di et romana.

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Prospettiva della sezione II della Sala terza con Idolino di Pesaro, Eros-Hypnos e teste marmoree.

Stefano Ciocchetti Giacomo Pulcinelli

Particolare di monumento sepolcrale con bassorilievo, I - II secolo d.C.

Roberta Capaldi Giovanni Della Ceca Stefano Maniero Silvestro Simone Trovato Monastra

Particolare di monumento sepolcrale con bassorilievo, I - II secolo d.C.

Roberta Capaldi Giovanni Della Ceca Stefano Maniero Silvestro Simone Trovato Monastra

Particolare di monumento sepolcrale con bassorilievo, I - II secolo d.C.

Roberta Capaldi Giovanni Della Ceca Stefano Maniero Silvestro Simone Trovato Monastra

Monumento sepolcrale con bassorilievo rafgurante un uomo, una donna e un bambino, I - II secolo d.C.

Roberta Capaldi Giovanni Della Ceca Stefano Maniero Silvestro Simone Trovato Monastra

Anemoscopio o rosa dei venti in marmo con planisfero celeste, II secolo d.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Torso di giovinetto e iscrizione sepolcrale a Vettia Hospita. Sullo sfondo, urne sepolcrali e un frammento di mosaico pavimentale romano.

Salvatore Valeo

Torso di giovinetto. Copia romana di originale greco di IV secolo a.C.

Marco Del Zotto Orlando Lacarbonara Francesca Pedranghelu

Software Adobe Acrobat Pro Adobe Illustrator CS6 Adobe Photoshop CS6 Apple iBooks Author Font Gentium Basic, di Victor Gaultney Lato, di !ukasz Dziedzic entrambi con licenza Open Source

Pesaro, 2014

Potrebbero piacerti anche