Sei sulla pagina 1di 123

Jules Renard

Pel di Carota
(1894)
LA FAMIGLIA LEPIC
Ogni sera aade!a la stessa osa" Felie ed Ernestina# i $ratelli %aggiori
di Pel di Carota# a&&ena ulti%ata la ena# uno a destra e l'altro a sinistra del
ta!olo di uina# legge!ano o $inge!ano di studiare# on le %ani (iuse a
&ugno ontro gli ore(i# &er non udire alun ru%ore (e &otesse distrarli"
E ogni sera# regolar%ente# la %a%%a die!a)
* +uoi !edere (e Onorina s', di%entiata di (iudere il &ollaio-
.essuno le ris&onde!a" Onorina# la ser!a# era gi/ a letto e Felie Le&i# il
%aggiore dei tre $iglioli della signora Le&i# i%&egnato o%'era nella
lettura e sordo ad ogni !oe# non &ote!a ris&ondere all'a&&ello della %adre"
Ernestina non al0a!a ne&&ure la testa dal li1ro) (iudere il &ollaio non era
osa adatta ad una raga00ina 2uando 'erano in asa due $ratelli %as(i"
* Pel di Carota# %i (ai udita-
E la signora Le&i &ronunia!a 2uel !e00eggiati!o# on ui il &i3 &iolo
dei suoi $igli era stato 1atte00ato sin da 2uando era in $ase a ausa di 2uel
iu$$o ri1elle di a&elli rossi# on una sorta di tenere00a# assai rara nella sua
!oe# $ino a (e il &iolo Pel di Carota# intento a 2ual(e gioo sotto la
ta!ola# non lasia!a !edere 2uei suo %usetto lentigginoso &er ri&etere# o%e
ogni sera)
* Ma%%a """ %a io (o &aura4
* Paura di (e- +orrai s(er0are4 Fila# $ila# gio!anotto# le galline non
as&ettano (e te &er dor%ire in &ae """
Pel di Carota , un 1a%1ino a ui i o%&li%enti e le 1uone &arole $anno
se%&re un urioso e$$etto" 5n &o' orgoglioso# &er natura# a%a sentirsi lodare
e la sua ti%ide00a si ar%a di audaia 2uando oorre dar &ro!a di oraggio
an(e se# o%e s&esso aade# 2uell'audaia , una !irt3 soltanto a&&arente
&oi(6# nell'inti%o" Pel di Carota resta un oniglietto tutto tre%ori e
tre&ida0ioni &er ose da nulla"
* 7un2ue# Pel di Carota# ti deidi-
E so%&arsa dalla !oe della %a%%a 2uella &iola !ena di dole00a e il
suo atteggia%ento $a intuire (e uno sa&&ellotto sta &er giungere a destino"
* Fate%i al%eno lu%e * di(iara il &iolo o%etto (e si attarda a
stringere la ing(ia dei &antalonini# on un gesto di siure00a# o%e se
stesse agganiandosi al $iano una s&ada"
Felie non si %uo!e# la %a%%a (a le %ani sui $ian(i in attesa di
%andare ad e$$etto una %inaia sottintesa nelle sue &arole e soltanto
Ernestina# &i3 seata (e i%&ietosita# si al0a &er &rendere una andela e
ao%&agnare il $ratellino $ino in $ondo al lungo orridoio 1uio (e &orta sul
retro della asa# al ortile oltre il 2uale il &iolo &ollaio , ostruito sulla
$ianata del $ienile" Ernestina &reede il $ratello %a# $atti &o(i &assi# una
$olata gelida s&egne la andela"
Il 1uio si $a &i3 &ro$ondo a&&ena so%&are la de1ole $ia%%ella"
* Prosegui da solo * ordina Ernestina * io torno di l/"
Pel di Carota sente i a&elli ri00arsi sulla sua testa" La a%iia gli si
inolla addosso &er un sudore i%&ro!!iso# un tre%ore alle ga%1e lo
in(ioda al &a!i%ento e gli &ar d'essere ieo in tutto 2uel nero os8 $ondo"
Il orridoio , un 1uo sen0a $ine# o%e un &o00o" Egli# (e lo &erorre# di
giorno# entinaia di !olte# non rionose nessuna &ietra# nessuna sa1rosit/"
C(e $are- .on &u9 restar l8 l'intera notte) de!e andare" Muo!e un &iede#
&oi un nuo!o &asso lo &orta a!anti e# o%e se dentro di lui $osse sattato un
ongegno# si 1utta a asaio !erso il $ondo del orridoio# o%e lo
inseguisse una tor%a di lu&i a$$a%ati" A$$erra a aso il ganio della &orta e
2uando la &orta si s&alana# una !entata d'aria $redda lo a!!olge o%e in un
sudario" Il ielo , nero# %a 2ual(e stella a%%ia lass3 e la tra!ersata del
ortile# ol !iso ri!olto in alto# , %eno &aurosa di 2uanto rede!a"
Il (ioiare delle galline , una !oe a%ia" :uando o%&are sulla &orta
del &ollaio# Pel di Carota a!!erte una erta agita0ione# lungo la stanga su ui
le galline stanno aoolate alde di sonno e un $iato d'aria tie&ida lo
in!este o%e una are00a" In un 1atti1aleno l'usio , s&rangato e Pel di
Carota torna !erso asa# o%e se a!esse le ali ai &iedi" Ansante# giunge alla
&orta del orridoio# ri%asta s&alanata) 2uasi al%o l'aosta# la s&ranga e !i
si a&&oggia ontro" 5na de1ole lue !iene dalla uina e Pel di Carota in
2uel 1re!e tragitto si ritro!a &adrone di s6# orgoglioso di s6# !ittorioso o%e
(i ese da una ruenta 1attaglia e on un %e00o sorriso di o%&iai%ento
!erso se stesso# 2uasi (e uno stendardo s!entolasse in suo onore e lo
&reedesse &er osannarlo# entra in uina" ;'as&etta rallegra%enti# &arole di
lode# %a lo aoglie un silen0io indi$$erente e i%%uta1ile# o%e ogni sera"
Felie legge# Ernestina non si !olta ne%%eno a guardarlo e la %a%%a
ri&osa aanto al $oolare"
Pel di Carota# ritto al entro della uina# di ui sente il 1ene$iio della
lue e del alore (e !i regna# as&etta una &arola# un enno# una o(iata"
Ma nessuno 1ada a lui"
7o&o atti%i# lung(i o%e seoli# on la !oe di se%&re# annoiata e
&erentoria ad un te%&o# la %adre die)
* Andrai tu# Pel di Carota# ogni sera# a (iudere il &ollaio" E $a' (e non
aada &i3 (e io de11a ra%%entartelo"
* * *
Co%'era e os'era Pel di Carota-
5na uriosa o%1ina0ione di s$rontate00a e di &udore# di egois%o e di ge<
nerosit/# di in$ingardaggine e di soler0ia" Cos8 a&&ari!a a (i si $osse
&ro&osto di osser!arlo e studiarlo# %a nessuno in asa Le&i si &one!a
&ro1le%i di 2uesto genere e il 1a%1ino# &oo !e00eggiato e %eno seguito#
a%a!a lasiarsi ullare da 2ueste sue alterne tenden0e lasiando (e# di !olta
in !olta# luna o l'altra a!esse il so&ra!!ento"
E &oi(6# general%ente# le 1uone inten0ioni non sono %ai tali da &orre in
e!iden0a i senti%enti (e le generano# soltanto le atti!e attitudini
sottolineano il arattere e il te%&era%ento di un raga00o) il (e# &er Pel di
Carota# e2ui!ale!a ad una eti(etta s$a!ore!ole e allar%istia# &osta o%e
indie di &eriolo sulla sua &ersonina insigni$iante# graile e &ri!a di
2ualun2ue attratti!a"
La stessa %adre# se $osse stata interrogata in &ro&osito# non a!re11e sa&u<
to dare %iglior giudi0io a ario di 2uel $aniullo tanto estroso e a !olte
s!anito da $arlo onsiderare %eno dotato di intelligen0a di 2uel (e
real%ente $osse" A suola se la a!a!a disreta%ente) sen0a in$a%ia e sen0a
onore"
Con i $ratelli !i!e!a in 1uona ar%onia# an0i ne su1i!a le ang(er8e# $orse
&er a%ore# on una sotto%issione (e non de&one!a a $a!ore del suo a%or
&ro&rio"
.ei gio(i (e gioano tutti i raga00i non eelle!a %ai" ;i li%ita!a ad
eseguirli e 1asta) sen0a entusias%o# o%e se si trattasse di una neessit/ a
ui do!e!a sotto&orsi# o%e i si sotto&one a tutte le ose (e# in a&o ad un
giorno# i raga00i de11ono &ortare a ter%ine"
Lui stesso# $orse# non si a&i!a) tenta!a a !olte di $arlo# %a si &erde!a in
ongetture tali (e gli da!ano il a&ogiro"
;uo &adre# il &er$etto ed autore!ole signor Le&i# era il &i3 o%une uo%o
$ra gli uo%ini o%uni di 2uesta terra"
La!ora!a# &ro!!ede!a alla $a%iglia nei li%iti delle sue &ossi1ilit/# sen0a
slani e sen0a $antasia" A%a!a la aia e &er udirlo &arlare# se&&ure %olto
%isurata%ente# 1asta!a (iedere 2ual(e s&iega0ione sulle ar%i# sui &assi
dei !olatili# sulle 0one &i3 $a!ore!oli" Altri argo%enti non ou&a!ano la sua
%ente"
Pel di Carota# (e un giorno# (iss/ &er 2uale i%&ulso# a!e!a 1attuto !io<
lente%ente il a&o di una &ernie $erita# estratta dal arniere &aterno#
uidendola# era salito di un gradino nella onsidera0ione del signor Le&i
(e# giudiando il $igliolo un essere $reddo# duro# sen0a uore# si
o%&iae!a# ogni !olta (e rientra!a dalla aia# di o11ligarlo a
2uell'ingrato o%&ito ui Pel di Carota# on lo sto%ao in su11uglio# si
&resta!a unia%ente &er(6 !ede!a# osa assai rara# l'interesse di tutta la
$a%iglia &olari00ato su di lui"
E 2uando 2ual(e uello agita!a anora la testa in %odo &enoso e ra11ri<
!idi!a agoni00ando# la %adre o il &adre# a seonda di (i assiste!a a 2uel
&ietoso s&ettaolo# si a$$retta!a a dire)
7un2ue# Pel di Carota# (e as&etti a $inire 2uelle &o!ere 1estie-
E Pel di Carota# (e ra11ri!idi!a &i3 della sel!aggina %orente# &er un
residuo di 2uella dignit/ (e lo in!esti!a o%e una dote di non o%une
%erito# a$$erra!a $ra le %anine sudate e gelide 2uei or&iini tie&idi#
on!ulsi# on le ali &al&itanti e o%&i!a 2uella triste 1isogna on un gro&&o
in gola# s$or0andosi di nasondere le lari%e (e gli o$$usa!ano la !ista"
Felie ed Ernestina# 2uando aade!ano 2ueste ose# inrudeli!ano ontro
il $ratellino on &arole s$er0anti)
;ei &eggio di un arne$ie# tu4 5n 1oia# sei# un 1oia4
Ma Pel di Carota# (e li sa&e!a ina&ai di $are altrettanto# !ede!a nei
loro o(i una sintilla di in!idia e 2uesto &er la sua &iola ani%a#
inonsa&e!ole e o%&ressa# era un &re%io (e !ale!a la &ena di guadagnare
a os8 aro &re00o"
La stessa signora Le&i o%%enta!a 2uesti $atti sen0a un 1riiolo di o%<
&assione &er 2uel suo $igliolo tanto &iolo e tanto rudele)
= inaudito4 Co%e $aia ad a!ere tanto sangue $reddo e o%&iere
gesti os8 sto%a(e!oli on tanta indi$$eren0a# non so s&iegar%elo" In 2uei
%o%enti non %i &ar ne&&ure (e &ossa essere %io $iglio" 7i (e &asta sar/
%ai $atto- 7o!e tro!a tanto oraggio e tanta ra$$inata rudelt/-
:uesti e&isodi# se &ur non $re2uenti# %ette!ano attorno a Pel di Carota un
urioso alone di distao da tutti gli altri raga00i della sua et/" :ualun2ue
osa egli $aesse o diesse# &er$etta%ente intonata alla sua gio!ine00a
ines&erta# assu%e!a# &er(6 detta o $atta da lui# un tono di!erso dal nor%ale
signi$iato# o%e se tutto i9 (e &assa!a &er il suo er!ello do!esse
olorirsi di olori s&eiali ed a&&arire s$oato o &i3 netta%ente delineato#
agli o(i di (i lo giudia!a# a seonda del &ro&rio &otere giudiante"
* * *
Pioli $atti insigni$ianti# ose d'ogni giorno# 2uando si innesta!ano nei
gesti o nelle &arole di Pel di Carota# assu%e!ano &ro&or0ioni $uori dal
o%une"
;&esso# la sera# do&o ena# 2uando la $a%iglia resta!a alune ore nella u<
ina# sotto la la%&ada o aanto al $uoo# leggendo o on!ersando sotto
!oe# &er non distur1are il signor Le&i intento a $ar onti o a s$ogliare un
giornale# Pira%o# il ane di asa Le&i# auiato nel suo angolino &re$erito#
aanto al a%inetto# i%&ro!!isa%ente# sen0a ragione# si %ette!a a guaire#
&ri%a so%%essa%ente# &oi &i3 auta%ente# $ino ad a11aiare $urioso"
>ai# 1estiaia4 * 1rontola il signor Le&i"
;ilen0io# stu&ido4 * 1eria la signora Le&i %inaiando il ane on
una so&a"
Pira%o tae# &er un &oo# &oi ri&rende in sordina un 1rontolio ring(ioso#
inso&&orta1ile"
Inutile &i(iarlo# inti%argli silen0io" A&&iattito al suolo# Pira%o %ostra i
denti e il &elo gli si arriia sull'aro della s(iena"
Ernestina , s&a!entata" Il signor Le&i , $urioso" Felie &rotesta ontro
2uell'in$ernale $raasso" .essuno si rende onto di (e osa indua il ane#
se%&re os8 tran2uillo# a dar segni tanto e!identi di sti00a re&ressa"
Pel di Carota# (e s'a11rustolise le ga%1e alla $ia%%a del $oolare# si al<
0a e a$$er%a# on i%&ortan0a)
Forse $a os8 &er(6 sente a!!iinarsi un &eriolo """
E sen0a (e nessuno lo esorti# ese dalla uina &er andare a !edere (e
osa aade nel ortile"
>utti lo guardano s1alorditi" :uegli sguardi sono &er il $aniullo &i3 entu<
sias%anti di una $an$ara" In realt/ egli (a &aura# una &aura (e lo agg(iaia
e gi/ !ede# nel ortile# !aga1ondi# ladri# assassini# &ronti a sgo00are l'intera
$a%iglia Le&i" Ma il suo &restigio di 1a%1ino oraggioso , in 1allo e# &aura
o no# egli de!e andare# de!e %ostrare all'intera $a%iglia (e lui# e lui
soltanto# (a il oraggio neessario &er a$$rontare 2uel &eriolo (e %inaia
tutti"
Eo# il solito orridoio , 1uio# $reddo# on le sue &ietre sonnesse $atte
a&&osta &er $arlo inia%&are# %a Pel di Carota# on le %anine &rotese in
a!anti# o%e un ieo# riese a giungere $ino alla &orta"
>ro!a il atenaio e lo trae $atiosa%ente $uori dagli anelli $ino a $arlo
igolare &er l'i%&egno (e &one nel $ar tutto il ru%ore &ossi1ile" Resta un
atti%o# soltanto# ritto al entro della gran &orta s&alanata e sruta
nell'osurit/ rionosendo la sago%a del arro a11andonato al entro del
ortile" ;a (e non ', nessuno# lo sa di erto# %a (a &aura ugual%ente"
:uando (iude &iano la &orta e !i si so$$er%a ontro# &ri%a di $ar nuo!a<
%ente sorrere il lungo atenaio# sa di a!er 1arato# &er(6 il suo oraggio ,
una s&eie di tru$$a ai danni di (i lo rede a&ae di 2ualun2ue ardi%ento"
Egli sa di ingannare i suoi (e lo redono intento a $rugare in ogni angolo#
attorno alla asa# in era di (i sa 2uali insidie# %entre# inollato alla &orta#
as&etta e si o11liga a $ar s8 (e &assi il te%&o neessario &er(6 il suo
o%&orta%ento sia oronato da suesso"
;ente# dentro le sar&e sdruite# l'allue anora dolente &er i ali a$$i1<
1iati al ane# sen0a (e nessuno lo a11ia !eduto# e 2uando , erto (e ,
giunto il %o%ento di rientrare# %ano!ra sul atenaio sen0a &iet/# &er $ar
tutto il %aggior ru%ore &ossi1ile"
Fis(ietta# tossise# sternuta %entre si a!!ia alla uina e# s&alanando la
&orta# annunia)
.on ', nessuno4
An(e il &adre# insie%e agli altri# lo guarda attonito"
Il ane a!r/ sognato * di(iara ri&rendendo il suo &osto aanto al
$uoo * lo $a s&esso" = un ane stu&ido# non i 1adate"
Il alore della $ia%%a gli asiuga il sudore $reddo (e gli ola attorno al
ollo e sende gi3# lungo la s&ina dorsale# o%e la la%a di un &ugnale"
Il truo gli riese se%&re e la &aura si &ase di 2uesta erte00a (e gli
onsente di ingannare le &ersone adulte# 2uelle &ersone (e guardano a lui
o%e a un essere inutile e %es(ino %a (e# di $ronte a 2ueste &ro!e di
audaia# erta%ente %odi$iano in %eglio il loro giudi0io"
Pira%o (a ri&reso a dor%ire# tran2uillo" Gli altri taiono e ne%%eno una
&arola , usita dalle loro la11ra &er o%&iaersi del oraggio di ui Pel di
Carota (a $atto s$oggio"
Ma egli sa (e si stanno (iedendo di (e %ateria sia $atto 2uel suo
or&iino graile e %al ostruito e di 2uesti loro &ensieri egli si $regia# o%e
di una %edaglia"
MA>ERA;;I AL ;OLE
Ma nelle giornate di Pel di Carota non si inseri!ano soltanto le &ro!e
esi1i0ionisti(e" Ogni %edaglia (a il suo ro!esio e# ai %olti di$etti# (e
nella 1ilania &esano assai &i3 delle sarse %ani$esta0ioni s&ettaolari# due
ol&e# so&rattutto# segna!ano una riga nera a suo de%erito"
Russare e 1agnare il letto"
:uando era &i3 &iino# aluni anni $a# nella grande a%era della signora
Le&i# gelata an(e nel %ese di agosto# !i erano due enor%i letti) uno tutto
&er il signor Le&i# (e a%a!a ri!oltarsi $ra le len0uola e (e non tollera!a
aanto a s6# o%e in!ee si !eri$ia in tutte le $a%iglie di 2uesto %ondo# la
&ro&ria %oglie# ed un altro# &i3 &iolo# in ui dor%i!ano Pel di Carota e la
%adre"
Pel di Carota sa&e!a (e la %a%%a non so&&orta!a 2uel suo russare sen0a
$ine e &er non &erdere la &ossi1ilit/ di dor%ire aanto a lei# $in da &iino#
ogni sera# a&&ena oriato# tossi(ia!a# si is&e0iona!a le $osse nasali &er a<
ertarsi (e $ossero &er$etta%ente sgo%1re# si s(iari!a la gola e res&ira!a
adagio soddis$atto di 2uel suo res&iro lie!e# sen0a si1ili"
Ma# a&&ena il sonno si i%&adroni!a di lui# eo# o%e se !enisse a0ionato
un ongegno# dalla 1oa# dal naso# sen0a sosta# assordante# 2uel ru%ore
in$ernale rie%&i!a la stan0a e sali!a di tono ad ogni tirar di $iato o%e se
l'aria# as&irata dai suoi &ol%oni# &assasse attra!erso un o%&liato
%eanis%o"
A&&ena dor%e russa * die!a la %adre * russa os8 stre&itosa%ente
(e non si &u9 redere (e sia un russare degno di una reatura u%ana"
Credo (e lo $aia a&&osta * die!a &arlando di lui on 2ualuno * &er il
gusto di essere noioso e $astidioso an(e 2uando dor%e"
E# ogni sera# a&&ena s&ento il lu%e# Pel di Carota si addestra!a a res&irare
adagio# se%&re &i3 adagio# $ino a sentire il uore &ulsargli in gola e (iude!a
gli o(i on!into di essere riusito a sottrarsi a 2uel ron$are stre&itoso#
2uando due ung(ie# agu00e e i%&laa1ili# si (iude!ano sulle sue %agre
nati(e s!egliandolo di so&rassalto"
La signora Le&i a!e!a selto 2uesto siste%a o%e ri%edio &er &oter
&render sonno essa &ure" E Pel di Carota# tra la !eglia e il sonno# rotola!a
ontro il %uro# la testa 2uasi a toare le gino(ia# le %anine a&erte a di$esa
delle sue &o!ere nati(e tutte li!idi# &ronte a &arare il &i00iotto suessi!o#
e os8# $ino all'al1a# tra sussulti e sonnolen0a insoddis$atta# la notte
trasorre!a"
A !olte# un'ung(iata &i3 $eroe gli stra&&a!a un grido (e desta!a il
&ai$io signor Le&i# il 2uale non tollera!a 2uei 1rus(i ris!egli e si
s$oga!a a sara%entare# ontro la %oglie# ontro il $iglio# ontro l'intera
$a%iglia (e non a&i!a o%e un &o!ero uo%o# (e la!ora!a tutto il santo
giorno# non a!esse ne&&ure il 1ene$iio di dor%ire a ausa di una %oglie
ner!osa e di un $iglio tanto %al!agio ed insolente da &regiudiare la serenit/
della $a%iglia# on 2uelle sue stu&ide %anie di $ar tutto ad oltran0a# an(e
russare"
In 2uelle notti os8 tor%entate# Pel di Carota &iange!a on la $aina
a$$ondata nel usino# &er(6 la %a%%a non lo udisse# e &rega!a il 1uon 7io
(e gli togliesse 2uel ridiolo !i0io di russare o gli suggerisse il %e00o &er
&oterlo eli%inare"
Pel di Carota# 2uando si !eri$ia!ano 2ueste la%orose &roteste# a&i!a
(e# &ri%a o &oi# a!re11ero %andato ad e$$etto la %inaia (e da te%&o
&esa!a sul suo a&o) %andarlo a dor%ire in una stan0a da solo"
;a&e!a 2uale stan0a $osse 2uella a lui destinata e &a!enta!a il giorno in
ui a!re11e do!uto rassegnarsi a trasorrer!i le notti# &adrone di russare $in
(e ne a!esse a!uto !oglia"
Era una stan0a (e ser!i!a da sgo%1ero# &iola# sti&ata di %ille ian$ru<
saglie in ui# 2uasi erta%ente# i to&i a!e!ano &ianta sta1ile# an(e se# nelle
sue $re2uenti es&lora0ioni# non ne a!e!a %ai !eduti" Ragni# e &ioli
ani%aletti &allidi di ui non onose!a il no%e# si annida!ano 2ua e l/ sulle
&areti %a i to&i non o%&ari!ano %ai" ;i udi!a un rosi(iare lie!e lie!e#
o%e il ti(ettio di un orologio e 2uando a!e!a asserito (e erano to&i# lo
a!e!ano assiurato (e non erano nella stan0a# %a nel tetto# su nelle tra!i#
oltre l'intonao del so$$itto# %a egli non ne era ri%asto %olto on!into"
:uel triste giorno sare11e !enuto# lo sa&e!a e lo &a!enta!a" Co%e &ote!a
$ar a&ire alla %adre (e a!e!a &aura a dor%ire da solo in 2uella stan0etta
isolata dal resto della asa-
E o%e &ote!a dirle (e 2uando dor%i!a nel suo letto e senti!a il suo
te&ore e il suo res&iro# si senti!a on$ortato e &rotetto-
;e a!esse tro!ato il oraggio &er $are a&ire alla %adre 2ueste ose si sa<
re11e sentito ris&ondere)
Paura- >u &aura- .on dire sio(e00e" >u non (ai &aura di nulla# sei
soltanto un raga00o $astidioso e ti &iae tur1are il %io sonno e il sonno di tuo
&adre on 2uei 1arriti da ele$ante (e $anno tre%are i %uri della stan0a"
Or%ai sei grande# de!i dor%ire da solo# 1asta on le %oine e le su&&li(e"
;ono indegne di te" Mi (ai annoiato a11astan0a on le tue su&&li(e e i tuoi
lagni"
E un giorno# un 1rutto giorno# Onorina e la %adre &ortarono un %aterasso
ri$atto di $reso in 2uella $a%osa# orri1ile stan0a" Con l'o11ligo# san0ionato
da tutta la $a%iglia# di dor%ire da solo &er &oter russare 2uanto e o%e gli
&are!a# i guai di Pel di Carota non e11ero $ine"
5n 1en &i3 gra!e on$litto sorse $ra il suo er!ello e le neessit/ del suo
or&o"
All'et/ (e gli altri raga00i s'aostano alla Pri%a Co%unione# andidi d'a<
ni%a# gentili# eduati e &ieni di ontegno# Pel di Carota si tro!9 a do!er
risol!ere un &ro1le%a a!!ilente e tale da lasiarlo %orti$iato &er giornate
intere"
La &ri%a !olta (e 1agn9 il letto# 2uel $a%oso letto in ui dor%i!a da
solo# $u susato e 2ual(e risata &ose $ine al suo rossore"
5d8 la %a%%a# 2uando %ette!a il %aterasso al sole# dire on Onorina)
A!r/ sognato# 2uel &igrone# d'essere o%oda%ente siste%ato in altro
luogo e """ ontinuando a dor%ire e a sognare# (a o%1inato 2uesto guaio"
Felie e Ernestina non (anno %ai $atto una osa si%ile# ne%%eno 2uando
erano &i3 &iini" Pel di Carota , un &iolo sudiione# sen0a a%or &ro&rio"
;&eria%o (e non a&iti anora"
In!ee a&it9# &urtro&&o# e a&it9 %olto s&esso"
Pel di Carota era on!into (e in lui 2ual(e osa non $un0ionasse e
&oi(6 alle risate di o%%ento della &ri%a %alaugurata 1agnatura si
sostituirono &arole grosse# %inae# o$$ese degradanti# il &o!ero raga00o non
riusi!a a a&ire &er(6# &ro&rio a lui# nell'inosien0a di un sonno &ro$ondo#
%ai onosiuto &ri%a di allora# sen0a ris!egli 1rus(i e &i00iotti
i%&ro!!isi# do!esse a&itare 2uello strano $atto tanto inontrolla1ile"
:uello (e# so&ra ogni altra osa# lo &one!a in uno stato di in$eriorit/ (e
lo aasia!a o%e una %alattia e gli &arali00a!a gesti e &arole# era il
dis&re00o e la derisione (e legge!a negli o(i del $ratello# %entre
Ernestina# $ingendo di non sa&er nulla# non ris&ar%ia!a $reiate e allusioni#
rida(iando nel !edere il suo %aterasso e le len0uola al sole e sostandosi
da lui o%e se $osse un essere i%%ondo"
;(iaiare il a&o a una &ernie $erita# $ingere di non a!er &aura ad anda<
re# ogni sera# a (iudere il &ollaio# %ettere in $uga i&otetii 1anditi# erano
glorie sontate"
:uel %aterasso al sole era la sua roe# il suo golgota# il suo su&&li0io"
Ogni sera# &ri%a di andare a letto# Pel di Carota si ingegna!a a &rendere
tutte le &reau0ioni del aso"
A ta!ola non 1e!e!a ne&&ure una goia d'a2ua e# s&eial%ente d'estate#
la sete era un tor%ento indii1ile"
Pri%a di oriarsi# gira!a intorno alla asa# 2uando anda!a a (iudere il
&ollaio# e %ental%ente &rega!a il suo angelo ustode di li1erarlo da
2uell'ino%odo li2uido (e sta0iona!a dentro di lui e (e non intende!a
usire" Ma !eni!a l'ora di andare a letto e non aade!a (e di rado 2uella
1enedetta e tanto attesa li1era0ione"
A !olte# il &adre ed an(e Felie# ridendo e s&assandosela un %ondo alle
sue s&alle# da!ano il 1uon ese%&io e lo in!ita!ano a $are altrettanto"
Pel di Carota i si %ette!a di 1uona !olont/ e gli &are!a (e la osa $osse
i%%ensa%ente $aile e 2uando i due# sg(igna00ando# do%anda!ano)
>utto 1ene# Pel di Carota-
7alla sie&e a ui s'era aostato &arti!a una !oe tutt'altro (e $iera ad as<
siurare)
>utto 1ene"
Ma era una solenne 1ugia"
Contenendo una sti00a (e lo $ae!a $re%ere $ino ad odiarsi aende!a#
insie%e agli altri# la sua andela e s'a!!ia!a sgo%ento alla sua stan0a"
;i s&oglia!a# s'ingino(ia!a sul nudo &a!i%ento &er &regare# e a &iedi
nudi# on!into (e il $reddo $osse un 1uon alleato# as&etta!a la %adre"
Essa entra!a# o%e ogni sera# tenendo 1en in !ista un rei&iente utile ad
e!itare (e il letto rie!esse la onsueta &ioggia e se%&re on &arole
&iuttosto dure ri&ete!a gli stessi insegna%enti)
I%&ara a non essere &igro# a&&ena lo sti%olo ti a!!erte# non &oltrire
nel letto# s!egliati# sendi# &ro!!edi a 2uel (e oorre) io sono stu$a#
aristu$a di 2ueste tue &rode00e notturne e se non ti orreggi ti %ander9 a
dor%ire nel $ienile# a&ito- * 2uesta era la sua 1uonanotte"
Pel di Carota die!a di s8# di s8# on la testa# (e le &arole gli si gela!ano
nella stro00a# e la %adre so$$ia!a sulla andela# gli ri%1oa!a le o&erte e
se ne anda!a (iudendo la &orta a (ia!e sa&endo (e a!e!a &aura a dor%ir
solo"
E l'inu1o notturno ri%ane!a a !egliare aanto a lui o%e un ne%io i%<
&laa1ile# deiso a distruggerlo"
Mio 7io * &rega!a Pel di Carota on gli o(i gi/ gre!i di sonno *
%io 7io# $a' (e io %i s!egli """
Ma rara%ente i9 aade!a"
:ual(e !olta sende!a a &atti on se stesso ed era on!into (e una
ignota %alattia s'annidasse nel suo or&o e si ostina!a a su&&orre (e le
&ersone adulte do!essero sa&ere di (e ri%edio a!e!a 1isogno" Il $atto di non
sotto&orlo ad una !isita %edia e ad una ura adatta ritene!a (e $osse a
ausa del loro &alese disinteresse &er lui e 2uesto lo addolora!a &i3 di
2uanto non $aessero le risatine a%are e le &arole o$$ensi!e"
5na notte# il dia!olo i %ise la oda e tutto and9 a ro!esio" ;i s!egli9#
o%e se una %ano lo a!esse sosso ed a!!ert8# i%&ellente# 2uel erto
1isogno"
;e ne rallegr9 o%e di una !ittoria e salt9 gi3 dal letto sen0a indugio"
La stan0a era 1uia" La andela la lasia!ano sul o%odino %a non gli la<
sia!ano gli 0ol$anelli# &er ti%ore di un inendio# sa&endolo tanto s1adato"
;i ingino(i9 a terra e tenendosi on una %ano alla s&onda del letto#
o%ini9 a is&e0ionare il &a!i%ento# sotto al letto# &er a$$errare 2uel erto
rei&iente" Ma &er 2uanto la sua %ano si allungasse a destra e a sinistra e
&erorresse l'intero s&a0io del &a!i%ento ou&ato dal letto# non tro!9 nulla"
;i arrest9 erando di riordare se# an(e 2uella sera# sua %adre a!e!a
o%&iuto il onsueto gesto" .on riorda!a"
>orn9 a is&e0ionare il &a!i%ento# &al%o a &al%o# %a non tro!9 nulla" In<
tanto# 2uel erto 1isogno urge!a in %odo 2uasi s&as%odio" C(e $are-
Rest9 in &iedi nella stan0a 1uia# ol $reddo (e sali!a dal &a!i%ento lungo
le sue ga%1ette esili# a ri$lettere) la %a%%a si era $orse di%entiata di
&ortare 2uel (e era!a-
La &orta della sua stan0a era (iusa e %ai &i3 a!re11e destato tutta la asa
&er 2uella ridiola neessit/ di ui la &i3 ele%entare edua0ione insegna!a di
non &arlare %ai"
La $inestra %unita di in$erriata , i%&ossi1ile utili00arla &er(6 non guarda
in orte# %a s'a$$aia sul salotto 1uono e# &ro&rio sotto# ', il di!ano e il
ta&&eto di ui la %a%%a , tanto orgogliosa" E &oi# an(e se guardasse
altro!e# 2uella $inestrella , tro&&o alta e nella stan0a non ', ne&&ure una
sedia """
>orna a es&lorare on a%1edue le 1raia sotto al letto# s&era se%&re di
tro!are 2uel (e a$$annosa%ente era e# &i3 il te%&o &assa# &i3 si rende
onto (e l'irre&ara1ile de!e aadere"
7o!e- .on sul &a!i%ento) la %a%%a se ne aorgere11e su1ito# al %atti<
no# a&&ena entrata e (i sa 2uale dilu!io di &arole inaugurere11e 2uel nuo!o
siste%a di sario"
A $or0a di rigirarsi nella stan0a 1uia Pel di Carota (a &erduto
l'orienta%ento# &iange di ra11ia# inal0ato da 2uel 1isogno (e non a%%ette
ritardi" +aga anora &er il &oo s&a0io (e la stan0a gli o$$re e di ol&o# le
%ani a&&oggiate alla %ensola di un a%inetto in disuso# lasia (e 2uel (e
lo angustia $luisa intera%ente da lui o%e un %ale (e si &laa goia a
goia"
5na 2uasi $eliit/ lo in!este %entre ritorna !erso il letto# un letto asiutto#
anora tie&ido del suo te&ore e !i si auia 1eato lasiando (e il sonno lo
aolga nel suo gre%1o# siuro di &oter dor%ire $ino al %attino sen0a (e
2uel tarlo roda il suo er!ello e gli i%&edisa di a11andonarsi alla
1eatitudine di un sereno ri&oso"
7or%e anora# di un sonno &ro$ondo# 2uando al %attino la signora Le&i
entra nella stan0a# arriiando il naso on una s%or$ia di disgusto (e non
&reannunia nulla di 1uono"
;u# &oltrone# s!egliati4
;tra&&a le len0uola e le o&erte on un gesto siuro# o%e se%&re# erta di
tro!are la &ro!a dell'in$a%ia# di ui &ere&ise l'odore"
Il letto , asiutto e Pel di Carota (a due !is&i o(ietti sorridenti o%e (i
, &iena%ente siuro e soddis$atto di s6"
Ma 2uell'odore# allora-
La signora Le&i (a 1uon naso e &resto so&re la $onte di 2uel $etore (e
la son!olge" 5n grido risuona nella stan0etta e le sue 1raia# o%e due
la!e ol&isono Pel di Carota (e anora sorride"
La %a%%a &i(ia di rado %a# 2uando &i(ia# (a le 1raia &ossenti e
&are (e stri00i il 1uato tanto ad ogni ol&o i si sente o%e %aiullati"
Pel di Carota si di$ende tenendo le 1raia al0ate ontro la testa e tenta di
giusti$iarsi)
Ma%%a4 Ma%%a """ (o erato sotto al letto# non 'era """
Ma# (iss/ &er(6# la %a%%a ontinua a te%&estarlo di &ugni e a strillare)
Le &atate# le &atate """
7i (e &atate si tratta- Pel di Carota riese a guardare# oltre il letto# il luo<
go del suo %is$atto" L/ sotto# nel a!o del a%inetto# sono ri&osti due sa(i#
(e egli non a!e!a %ai notato a1ituato o%', a !edere# ri&oste nella stan0a a
lui destinata# le ose &i3 !arie"
Gi/# le &atate? le &atate son l/ in 2uei due sa(i 1ernooluti e una a%&ia
%a(ia sura denunia il suo delitto"
Pel di Carota &iange dis&erato) non tanto &er le 1otte 2uanto &er 2uelle &a<
tate (e ra&&resentano la sua ro!ina &resso tutta la $a%iglia# una ro!ina (e#
&er %esi e %esi# o%e una ondanna &eser/ sul suo a&o sen0a &ossi1ilit/ di
a&&ello"
La %a%%a , usita dalla stan0a# ed egli ne ode la !oe lungo il orridoio#
s2uillante e ausatrie# a ui $anno eo so&&i di risa e di 1este%%ie"
La sente rientrare nella stan0a e resta raggo%itolato nel letto on il a&o
$ra le 1raia# &ronto a su1ire altri %anro!esi# 2uando a!!erte un erto
tra&estio sotto al letto %entre la %a%%a grida a &erdi$iato)
@ugiardo4 @ugiardo4 Aai detto (e non 'era# sotto al letto# e 2uesto#
2uesto# os',- C(e osa (o %ai $atto al Cielo &er %eritare un $iglio o%e te#
sudiione# 1ugiardo# in$ingardo e sen0a un 1riiolo di a%or &ro&rio4
Pel di Carota# ritto in %e00o alla stan0a# tre%ante nella a%iia da notte#
guarda sotto al letto# a$$asinato" :uel (e (a tanto erato , l8# on la sua
aria tron$ia e %orti$iante" Ma 'era !era%ente stanotte-
Eo di nuo!o la %a%%a e dietro di lei ia1atta Onorina" Portano se(i#
so&e# stro$inai e inondano il a%inetto e la stan0a intera o%e se $osse
so&&iato un inendio"
Pel di Carota s', !estito in tutta $retta sotto le o(iate o%&assione!oli di
Onorina (e lo guarda o%e 2ual(e osa di re&ellente e di disgustoso#
%entre la %a%%a ontinua a sal%odiare)
;ei un %isera1ile4 5n $iglio sen0a 1uon senso# snaturato4 +i!i o%e le
1estie) dessero un !aso a una 1estia# i%&arere11e a ser!irsene %a tu# no4 >u
ti a!!oltoli# o%e un %aiale# nel tuo sudiiu%e) stano di anna$$iare il letto#
giron0oli &er la stan0a e de&ositi 2uel (e ti ingo%1ra do!e &i3 ti &iae" 7io#
7io %io &er(6 &ro&rio a %e , toato un si%ile astigo- Morr9 &a00a#
&a00a# &er ol&a di 2uesto $iglio i%&udente# 2uesto $iglio (e , la %ia
danna0ione"""
Pel di Carota ontinua a guardare sotto al letto) 2uel !aso 1iano e !uoto
lo a11aglia" Pi3 lo guarda &i3 si on!ine (e alla notte non 'era" .o# non
&ote!a esseri" Riorda d'essersi sdraiato lungo disteso sul &a!i%ento e di
a!er %osso le 1raia in ogni dire0ione" ;e 'era non &ote!a non inontrare
la sua lisia rotondit/ (e ora lo ausa e &ensa) BPo!era %a%%a4 Ieri sera
lo (a di%entiato# (a se%&re tante ose da $are" E sta%ane# non (a !oluto
a%%ettere la sua di%entian0a e l'(a &osto l8 sotto# di nasosto# &er $ar%i
sentire il &eso della %ia !ergogna anor &i3 dura%ente) &o!era %a%%a4 C(e
tristo $iglio son io"""C"
Ma ai ri%&ro!eri della %a%%a# alla sua giusta indigna0ione# 1en &eggiore
, lo s(erno dei $ratelli (e lo attendono in uina on l'aria di (i non sa
nulla %entre un sorrisetto di s(erno gui00a sulla loro $aia"
E suo &adre- ;uo &adre (a un !iso a$$litto o%e di (i de!e so&&ortare un
ingiusto astigo" .on &arla# lo guarda da a&o a &iedi# o%e &er %isurare
2uanto , grande la sua disgra0ia ed ese di asa on un &asso &esante# o%e
se trasinasse un $ardello tro&&o gra!e"
.on ris&onde al ti%ido B1uongiornoC del $iglio) lo ignora e Pel di Carota
resta l8# in(iodato al &a!i%ento# &iolo e sial1o in 2uella grande uina
(e il %attino lu%inoso rende &i3 s&a0iosa# %entre dal ta!olo# do!e Felie
ed Ernestina stanno $aendo ola0ione# &arte una serie di &ioli ru%ori
so$$oati# alternati da &arole sussurrate a %e00a 1oa e da s(io(i di
lingua ontro il &alato# un onerto in sordina di atti!eria e di dis&re00o (e
a$$ligge il ol&e!ole &i3 delle dure &arole %aterne"
O(# &er(6 nessuno# nessuno# gli o$$re un 1riiolo di &iet/ a$$ettuosa# &er<
(6 a nessuno !iene in %ente (e non sia ol&a sua se aadono $atti os8
ri&ro!e!oli-
La sua !ergogna dilag(er/ &er tutto il !iinato"
I $a%iliari a$$litti raonteranno le sue %ale$atte o%e una ala%it/ a ui
non &ossono sottrarsi e rie!eranno &arole di on$orto" Guarderanno lui
o%e una 1estiola &ri!a di ogni ra0ioinio e se an(e si $ar/ &iolo# &iolo#
tro!eranno ugual%ente il %odo di &iantargli in $aia 2uei loro o(i dallo
sguardo sarastio e insolente (e orre sulla &elle o%e la &unta di una
$rusta"
Pel di Carota se ne !a &er i a%&i# digiuno" .essuno l'(a in!itato a $ar o<
la0ione"
Ogni sasso (e inontra sul !iottolo# lo raoglie e lo lania lontano# on
una sti00a e una !iolen0a# o%e se do!esse# ogni !olta# ol&ire la $aia di
(i lo ausa di un &eato (e# in osien0a# sa di non a!er o%%esso" ;e
ne !a# sotto il sole# on le %ani in tasa# on 2uella sua andatura dinoolata
do%andandosi &er(6# &ro&rio a lui# de11ano a&itare ose os8 inon<
trolla1ili"
Pensa d'essere %alato# d'un inguari1ile %ale# %a non &iange# si rassegna e
salia nella &ol!ere e# ad ogni alio# suote dalle sue s&alle il &eso di tante
&arole dure# di tanti sguardi di re&ulsione# di tanti sorrisetti ironii# $ino a
sentirsene li1erato al &unto (e# $atto dietro $ront# torna !erso asa e sulla
soglia della uina# alla %adre ed a Onorina (e lo guardano in tralie#
(iede# on la !oe di se%&re# o%e se nulla $osse aaduto)
.on si %angia# sta%ane-
7i!ora la sua 0u&&a di latte in silen0io &oi# risia2uata la ta00a# si a!!ia
di nuo!o !erso i a%&i# $is(iettando"
La %adre &iange) deisa%ente 2uel $iglio non (a un gra%%o di a%or &ro<
&rio in 2uel suo er!ello 1islao"
:uando torna# a %e00ogiorno suonato# si la!a le %ani# saluta il &adre# gi/
seduto a ta!ola# e s1iria i $ratelli on 2uei suoi o(ietti da to&o in ontinuo
agguato" .essuno $iata"
:uando giunge in ta!ola il %elone# un %elone $reso e $ragrante (e $a
!oglia a !ederlo# la %adre distri1uise le $ettine e 2uando toa a Pel di
Carota# il &iatto da &ortata , !uoto"
.on ', &i3 %elone &er te * die la signora Le&i * %a a te# o%e a
%e# il %elone non &iae"
Pel di Carota &ensa (e non (a %ai enuniato una si%ile ausa ontro il
%elone e &ensa (e si tratti di una $or%a di astigo# &er 2uanto sa&&ia (e#
an(e in altre oasioni# gli !engono i%&osti gusti e disgusti sen0a (e il suo
&arere a11ia %ai in$luen0ato tali deisioni"
:uasi se%&re# 2uando in ta!ola ', del $or%aggio# la signora Le&i die)
Pel di Carota non ne &rende# sono siura"
E Pel di Carota# &er non ontrariare la %a%%a# dal %o%ento (e lei , si<
ura (e di $or%aggio lui non ne !uole# si guarda 1ene dal di(iarare (e una
$ettina# an(e &iola# la gradire11e" Il suo a%ore# la sua u11idien0a# , $atta
di 2ueste &iole trasura1ili ose e sono os8 &iole (e nessuno le rile!a#
nessuno le a&&re00a e Pel di Carota ne , &ago ugual%ente# &er(6 1isogna
&ure in 2ual(e %odo di%ostrare (e si , a&ai di !oler 1ene"
C(e osa &u9 ra&&resentare una rinunia tanto trasura1ile se , $atta &er
o%&iaere (i gi/ tiene &untati i suoi strali &er so!are se%&re &i3 gra!i
%anan0e nelle &ieg(e di un arattere os8 di$$iile da a&ire- :uesto &ensa
Pel di Carota in attesa (e gli altri si al0ino da ta!ola# &er aiutare a
s&are(iare# o%e , suo &reiso o%&ito ogni giorno"
Porta 2ueste 1ue di %elone ai onigli * lo esorta la %adre e a Pel
di Carota non &are !ero di u11idire# solerte e &re%uroso" ;'a!!ia tenendo il
&iatto on a%1o le %ani# 1ene in 1ilio &er(6 le 1ue non si ro!esino e
2uando entra sotto il tettuio della ga11ia dei onigli# gli ani%aletti gli si
a$$ollano intorno# on i %usetti u%idi e le ore(ie ritte)
E(i# un %o%ento# &ioli ingordi# un %o%ento# $aia%o le &arti# non
!orrete tutto !oi# s&ero4
.ella ga11ia dei onigli# Pel di Carota# &iino o%',# i si tro!a a suo
agio" Il &u00o non lo distur1a# siede su un %u(io di ardi rosi(iati e
distri1uise ai onigli i se%i del %elone e le 1ue (e non onser!ano
ne&&ure uno strato di &ol&a gialla &er(6# in 2uel residuo del $rutto# Pel di
Carota a$$onda !olentieri i suoi dentini# riser!andosi altres8 di 1ere il dole
suo (e resta sul tondo del &iatto# %entre i onigli $anno ressa attorno a lui
dis&utandosi le 1ue (e# do&o a!erle aurata%ente Bri&assateC# egli
distri1uise loro"
.ella ga11ia dei onigli Pel di Carota si attarda# an(e 2uando il &iatto dei
ri$iuti , o%&leta%ente !uoto" A%a restar l8 ao!aiato ad aare00are
2uelle %or1ide 1estiole (e gli di%ostrano una erta on$iden0a# %algrado la
loro estre%a ti%ide00a# e lasia (e gli si aostino $iduiose o%e se
tro!asse in 2uella loro $a%iliarit/ %oti!o di a$$ettuosa &rote0ione"
= la tran2uilla ora della siesta" >utto tae all'intorno" 7ai 1u(i delle tego<
le sonnesse $iltra 2ual(e raggio di sole e Pel di Carota de!e $are uno s$or0o
&er usire da 2uel 1uio andito $reso# &er ti%ore di addor%entarsi $ra i
onigli"
LA CARA@I.A
Rara%ente# on il $ratello Felie# Pel di Carota la!ora nell'orto" Possiedo<
no entra%1i una 0a&&a) 2uella di Felie , stata $atta su %isura ed , adatta
alla sua statura" La 0a&&a di Pel di Carota l'(a $a11riata lui stesso ed , di
legno# non di $erro o%e 2uella del $ratello# (e &enetra nella terra arida
sen0a s$or0o" Ma Pel di Carota , $iero della sua 0a&&a e la!ora di 1u00o
1uono gareggiando on Felie# restando al suo $iano# in linea retta# &er
di%ostrare (e il suo solo non resta indietro da 2uello (e sta traiando il
$ratello"
Ad un tratto# (iss/ o%e e (iss/ &er(6# un ol&o di 0a&&a di Felie
&rende Pel di Carota in &iena $ronte"
Il sangue sgorga o&ioso e# alle sue grida# tutti aorrono &er &ortare so<
orso a Felie (e , s!enuto alla !ista del sangue"
Con %olte autele Felie !iene tras&ortato in asa e oriato sul letto %en<
tre tutti si a$$annano a erare i sali# l'aeto# e lo s&ru00ano d'a2ua $resa
&er(6 rin!enga"
In 2uel tra%1usto si sono di%entiati di Pel di Carota# (e si , 1endato al<
la %eglio la sua $erita %entre il sangue ontinua a in0u&&are la $asiatura"
Il signor Le&i# al !ederlo os8 oniato# (a o%%entato)
>i sei $atto aggiustar &er le $este """
E la sorella Ernestina# (e $inal%ente si , deisa a $asiarlo in %odo a<
onio# al !eder la $erita (a esla%ato)
La 0a&&a t', &enetrata nella $ronte o%e nel 1urro """
Ma Pel di Carota non (a strillato# ne%%eno 2uando lo (anno %ediato
on 2ual(e osa (e# sul taglio# $rigge e 1ruia o%e un ti00one aeso" Gli
uo%ini non &iangono# si die# %entre gli altri osser!ano (e 2uel %inu00olo
d'uo%o , $atto in %odo (e non a!!erte ne&&ure il dolore $isio"
Intanto# Felie (a a&erto un o(io# &oi l'altro e !a ri&igliando lenta%ente
olore e tutti se ne rallegrano ed una gran &ena ese dal loro uore"
Ma%%a Le&i# (e $ino a 2uel %o%ento non (a a&erto 1oa# &resa dallo
s&a!ento# %entre rinuora il $iglio %aggiore si duole (e sia os8 sensi1ile e
i%&re&arato ad a$$rontare le a!!ersit/ della !ita e guardando Pel di Carota
(e# ai &iedi del letto# assiste alla lenta ri&resa del $ratello# non &u9 $ar a
%eno di es&lodere# on 2uel suo tono sti00oso e inso$$erente)
Ma non &ote!i star attento# ed e!itare 2uesto guaio-
E Pel di Carota si (iede o%e &ote!a stare attento se (a sentito 2uel
ol&o sen0a ne&&ur !edere la 0a&&a nel suo i%&ro!!iso 1al0o !erso la sua
&o!era $ronte"
E si (iede anora o%e (a &otuto# Felie# (e era alla sua destra# in linea
&arallela on lui# de!iare la traiettoria del suo arnese# $ino a ol&irlo"
E tante altre ose si (iede anora# %a rinunia a risol!ere tutti 2uei &ro<
1le%i (e si a$$aiano alla sua &iola %ente" Gli se%1rano s&ro&or0ionati
alla sua a&ait/ di intendere il &er(6 erte ose a&itino &ro&rio e soltanto
a lui"
La testa gli duole# la $asiatura , tro&&o stretta" ;i &assa una %ano su 2uel
tur1ante (e la sorella gli (a arrotolato attorno alla testa ontinuando a
di(iarare (e lo rende oltre%odo 1u$$o" ;ente (e la su&er$iie della
$asiatura , asiutta ed , erto (e &resto guarir/ e# $orse# una iatrie
rester/ a solare la sua $ronte# o%e una di 2uelle indele1ili trae di ruenti
duelli di ui si ornano i a!alieri di a&&a e s&ada dei suoi ro%an0i &re$eriti"
* * *
5n giorno# il signor Le&i (a &ortato a asa una ara1ina" = una 1ellissi%a
ara1ina di &reisione# luente e di $attura aurata# una ara1ina (e Pel di
Carota (a lunga%ente sognato di &ossedere"
Il signor Le&i (a &resentato la ara1ina ai $iglioli diendo loro)
5na ara1ina 1asta ad entra%1i" I $ratelli# 2uando si !ogliono 1ene#
sanno di!idere ogni osa"
Certo# &a&/ * , &ronto ad a$$er%are Felie" * An0i# 1asta (e Pel di
Carota %e la &resti ogni tanto" Puoi onsegnarla a lui"
Pel di Carota (a la gola asiutta %a non die n6 si n6 no? (a i%&arato a
non $idarsi delle &re%ure del $ratello e te%e se%&re (e nasondano 2ual(e
seondo $ine"
Il signor Le&i %ostra la ara1ina in ogni sua &arte# ne elogia la
&er$e0ione e la $un0ionalit/ e si a$$retta a di%ostrare o%e al0i a &ennello
nel suo $odero di &anno !erde# rao%andando di non trasurare %ai 2uesta
neessaria &re!iden0a# &er(6 la &ol!ere e la ruggine non la deteriorino"
C(i la &orter/ &er &ri%o- * (iede soddis$atto dell'interesse on ui i
$igli seguono ogni suo %o!i%ento"
Cedo l'onore a Pel di Carota * ris&onde Felie"
Pel di Carota $a un &asso a!anti# e%o0ionatissi%o" Il &adre ao%oda la
ara1ina sulla s&alla del $iglio e ri!olto a Felie gli die)
@ra!o" Mi &iae (e tu sia gentile on il tuo $ratellino" Mi riorder9 di
2uesta tua 1uona dis&osi0ione !erso di lui" Ed ora andate a tare un &ri%o
giro di &ro!a" 7i!ertite!i e non 1istiiate"
Possia%o &rendere il ane- * (iese ti%ida%ente Pel di Carota on
gli o(i s$a!illanti dal &iaere di sentire il &eso della ara1ina sulla sua
s&alla"
.o" .iente ane" Farete il ane a turno# un &o' &er iasuno" 7el resto i
aiatori a1ili non (anno 1isogno di ane) essi non $erisono la &reda# l'a%<
%a00ano e non resta altro o%&ito (e raoglierla e %etterla nel arniere"
La %attinata , s&lendida" .on ', un alito di !ento e il ielo , os8 a00urro
(e# ontro 2uel (iarore# sar/ $aile %irare an(e a un %oserino"
Pel di Carota e Felie se ne !anno" Aanno gli a1iti di ogni giorno e non
(anno sti!ali adatti a a%%inare sulla terra arsa della 1rug(iera" L'orlo dei
loro &antaloni toa i alagni %a s&esso il signor Le&i# (e , un aiatore
&ro!etto# (a assiurato (e il !ero aiatore non (a 1isogno di a1iti adatti e
(e ', %aggior soddis$a0ione a inia%&are nella terra arata e a si!olare
nella %ota 2uando solo la %ira alla sel!aggina de!e &olari00are l'atten0ione
del aiatore) &i3 $ango si dissea sul 1ordo dei al0oni# &i3 un aiatore
a&&are ris&etta1ile# o%e se esi1isse un tro$eo in &i3"
Felie a%%ina a $iano del $ratellino e gli die)
;on erto (e non tornerai on le &i!e nel sao"
;&ero * ris&onde a %e00a 1oa Pel di Carota (e anora non sa
a&aitarsi di 2uella 1uona dis&osi0ione del $ratello nei suoi riguardi"
Il &rurito e il &eso (e sente nel a!o della s&alla su ui si inolla il alio
della ara1ina lo rende tanto $iero (e rede d'essere au%entato di statura#
tanto s'a!!ia diritto e on &asso siuro"
Passa un 1rano di &asseri" Pel di Carota si $er%a e resta i%%o1ile a
seguire 2uel !olo $aendo enno a Felie di star $er%o" Il 1rano s!ola00a da
una sie&e all'altra" I due aiatori si tengono ur!i e si a!!iinano sen0a
ru%ore" Il 1rano , !i!aissi%o# non sosta un atti%o# &igola e si &osa 2ua e
l/" Felie si al0a di satto e i%&rea ontro il $ratello %inore (e non (a
sa&uto a&&ro$ittare di 2uella 1ella oasione" Pel di Carota# (e (a il
1attiuore# (a tutta!ia la &a0ien0a# (e , la &ri%a !irt3 del aiatore" .on
!uole s&reare un sol ol&o sen0a di%ostrare la sua 1ra!ura" ;e%1ra (e i
&asseri# do&o a!erlo 1urlato on 2uel !olare disordinato# ora lo as&ettino"
I%1raia il $uile e %ira %a# in 2uell'istante# Felie gli a11assa di ol&o
la anna della ara1ina !erso terra e di(iara)
.on s&arare# sei tro&&o distante"
Credi- * %or%ora Pel di Carota inti%idito dalla siure00a on ui il
$ratello lo (a a%%onito"
Perdiana4 ;e non sai %isurare le distan0e# o%e !uoi &oter ado&erare
una ara1ina di &reisione- A stare ur!i &are se%&re di esseri so&ra e#
in!ee# si , distanti dal 1ersaglio"
E Felie# ra11ioso &er l'ino%&eten0a di Pel di Carota# si al0a di satto" Il
1rano dei &asseri si dis&erde# ra&ido# ontro l'a00urro del ielo"
5n solo &assero , ri%asto in i%a ad un sottile ra%etto di un al1ero (e si
&iega sotto il suo &iolo &eso e lo $a dondolare"
A 2uesto si &u9 s&arare * sussurra Pel di Carota * sono erto (e ,
alla giusta distan0a"
Presto# &assa%i la ara1ina"
Felie l'i%1raia# %ira# s&ara e il &asserotto ade"
Pel di Carota (a gli o(i !elati di lari%e" .on !ede ne&&ure do!e il &as<
sero , aduto" ;e%1ra un gioo di &restigio) un atti%o $a la ara1ina era
nelle sue %ani ed ora de!e $are il ane"
C(e as&etti- Corri a raogliere 2uel &assero" .on ti deidi %ai nelle
tue ose" ;e as&etta!i anora# an(e 2uel &assero i s$uggi!a sotto il naso4
Pel di Carota s'a!!ia a &assi lenti e il $ratello gli grida)
C(e- Fai il 1ronio# adesso- >u o io $a lo stesso# no- L'(a detto an(e
nostro &adre" Io l'(o a%%a00ato oggi# tu lo a%%a00erai do%ani"
Pel di Carota tiene nelle %ani (e gli tre%ano dal dis&etto e dalla delusio<
ne 2uel &o!ero uellino anora tie&ido e on !oe (e il &ianto trattenuto
rende a$ona &ro&one)
;e andassi%o su1ito a erare un altro &assero """ &otrei &ro!are oggi
stesso"
.o# oggi no" = tardi" 7o11ia%o tornare a asa" >ieni tu il &assero# te
lo regalo e la %a%%a te lo uiner/" Fialo in tasa e lasia (e s&orga il
1eo" Cos8 si !edr/ (e a11ia%o ol&ito nel segno"
I due raga00i s'a!!iano" Pel di Carota (a di nuo!o la ara1ina sulla s&alla
%a# 2uel &eso# non gli da &i3 alun &iaere"
;ulla soglia il &adre# (e li (a !isti !enire# li as&etta" +edendo Pel di
Carota# anora on la ara1ina a traolla# esla%a)
Ma o%e- Anora tu# &orti la ara1ina- L'(ai &ortata se%&re tu-
;e%&re"
C(e ', nel !ostro arniere-
Pel di Carota $ruga nella sua tasa e %ostra il &asserotto (e se%1ra anor
&i3 &iolo di 2uando lo (a raolto da terra" Le &iu%ette si sono a&&iiate
al suo or&iino or%ai $reddo e Pel di Carota lo lasia adere# on disgusto"
Poi# sen0a aggiunger &arola se ne !a !erso i a%&i" Or%ai sa (e osa ra&<
&resenta la ara1ina &er lui" 5n &eso sulla s&alla e niente altro" Forse# ol
te%&o# %olto# %olto te%&o# 2uando Felie si sar/ stanato di 2uel gioattolo
nuo!o# lo laser/ ado&erare an(e a lui# %a la ara1ina non sar/ &i3 os8
luida# esatta e $un0ionante" Felie non (a ura di i9 (e gli a&&artiene e
tutto i9 (e toa su1ise il danno della sua indi$$eren0a"
;uede se%&re os8# &er tutte le ose# li1ri# gioattoli# tutto i9 (e Felie
&ossiede# &ri%a o &oi# &assa di &ro&riet/ del $ratello %inore# %a in 2uali
ond80ioni- I li1ri sono suiti# &erdono le &agine# sono &ieni di %a(ie# di
stra&&i e i gioattoli risultano se%&re %ananti delle &rini&ali
aratteristi(e (e# in origine# $or%a!ano lo so&o e l'interesse &er ui il
gioattolo era stato ideato" Ma (e i%&orta-
An(e i !estiti s%essi da Felie &asseranno a Pel di Carota e# an(e se la
%a%%a &ro!!ede ad adattarli# son se%&re $rusti e ra&&e00ati# soloriti e
sdruiti e non si adattano %ai alle sue s&alle# alle sue 1raia e &en0olano sul
suo or&iino %agro# on 2uell'aria %orti$iata e !uota (e assu%ono i &anni
a&&esi ad asiugare"
A $ar di%entiare a Pel di Carota 2uesti tristi &ensieri i &ensa una tal&a)
una tal&a nera o%e uno s&a00aa%ino (e attra!ersa di orsa il sentiero"
Pel di Carota on %ossa a1ile riese a atturarla e a legarle una 0a%&a"
Per 2ual(e te%&o i giuoa# &oi gli !iene la atti!a idea di laniarla in aria e
&oi ria(ia&&arla# %a la 1estiola si di%ena tanto in $retta (e %uta la
dire0ione della sua aduta e resta al suolo# inerte# a&&iattita# o%e %orta"
Aa una ga%1a s&e00ata" Pel di Carota inorridise al !edere una &iola
%a(ia di sangue sulla &ietra 1iana su ui la tal&a si , a11attuta"
La raatta# on le lari%e agli o(i# rosso e tre%ante o%e se a!esse
o%&iuto un delitto" Ora sa (e de!e a!ere il oraggio di uiderla# &er non
$arla so$$rire" Mental%ente (iede susa alla 1estiola (e sussulta ontro il
&al%o della sua %ano &oi# o&rendosi gli o(i on un 1raio# la getta a
terra# !iolente%ente# siuro di a!erla uisa e di dar tregua al suo so$$rire"
:uando a&re gli o(i la tal&a , anora li# tutta $re%ente# e il raga00o ra1<
1ri!idise %entre raoglie un sasso &er s(iaiarle la testa# o%e (a !isto
$are dai ontadini (e distruggono 2uelle di!oratrii insa0ia1ili"
Ma ad ogni ol&o di &ietra il suo uoriino sussulta e 2uando $inal%ente
!ede 2uel nero or&iiuolo i%%o1ile# sente un sudore $reddo olargli lungo
la s(iena ed una nausea $eroe son!olgergli lo sto%ao"
Co%e , 1rutta# la !ita4
IL CAMPO 7'ER@A ME7ICA
Ma# in !erit/# non , &oi se%&re 1rutta"
Ci sono giornate radiose# giornate in ui tutto $ila &er il !erso giusto# in
ui nessuna tal&a attra!ersa la strada e ne%%eno una lu%aa ade sotto le
suole delle sar&e"
In 2uei giorni tutto !a &er il %eglio e 2ualsiasi osa si $aia riese alla
&er$e0ione"
In una di 2uelle giornate $elii# Pel di Carota e il $ratello torna!ano dai
!es&eri"
;i a$$retta!ano di 1uon &asso !erso asa &oi(6 era l'ora della %erenda e
gi/ senti!ano in 1oa il gusto di una $etta di &ane 1en s&al%ata di 1urro e
%ar%ellata"
+era%ente# Pel di Carota# in generale# $a %erenda on una $etta di &ane
solo# &er(6 !uol di%ostrare (e , un uo%o (e non (a 1isogno di 1urro e
%ar%ellata o%e una donniiola %a# 2uel giorno# sa (e i sar/ an(e &er
lui una tetta di &ane larga &i3 del suo &al%o# a11ondante%ente guarnita"
La storia di !oler %angiare &ane solo# 2uando gli altri se lo ondisono
sen0a lesinare# $a &arte di 2uel urioso atteggia%ento on ui Pel di Carota
desidera (e gli altri si aorgano di 2uanto egli sia &i3 1ra!o e &i3
eono%o# non(6 &ri!o di golosit/" Ma gli altri# di $ronte a 2ueste sue
strane00e# lo giudiano un 1a%1ino (e !uol essere 1i00arro ad ogni osto e
non $anno aso a 2ueste sue ostenta0ioni# (e lassi$iano o%e un di$etto# e
non erto o%e una !irt3"
Il &ane# on 1urro e %ar%ellata# , %or1ido sotto i denti# %entre il &ane so<
lo , asiutto e s'ingro&&a in 1oa# e non !uole andar gi3 se non lo si
anna$$ia on 1i(ieri d'a2ua e Pel di Carota# a !olte# &ur di $inirla on 2uel
&e00o di &ane (e si , selto on tro&&a rosta# si ingo00a di 1ooni os8
grossi (e lo ostringono a %astiare on tali s%or$ie e ontori%enti delle
%aselle (e# s&eial%ente la %adre# guardandolo s1alordita# non &u9 $are a
%eno di gridargli)
.on sai ne&&ure %angiare o%e un ristiano# alla tua et/4 E un &eato
%ortale %angiare il &ane o%e $ai tu4 O$$endi la gra0ia del 1uon 7io# on
2uel %odo di a00annare il &ane o%e un lu&o $a%elio4
;8# la %a%%a (a ragione" Oggi %anger/ on gar1o la sua 1ella $etta di &a<
ne# 1urro e %ar%ellata# o%e $anno Felie ed Ernestina# e al solo &ensare
alla %erenda si sente lo sto%ao !uoto o%e un &o00o sen0a $ondo"
Ma la &orta di asa , (iusa" Felie# irritato# inutil%ente suote la
%aniglia e tira ali" La asa , silen0iosa"
7o!e sono andati-
.on lo so"
Ma 2uando torneranno-
.on lo so"
.on sai %ai niente# tu" Origli a tutte le &orte e non sai %ai niente" Pel
di Carota s1adiglia" >utte le &ietre del ortile# sotto al sole# gli se%1rano
enor%i $ette di &ane luianti di 1urro $uso"
Felie ad un tratto di(iara)
Io non !oglio %orir di $a%e" +oglio %angiare e su1ito# %agari solo
er1a# o%e una a&ra"
Er1a- Otti%a idea4 Io i sto * esla%a Pel di Carota (e non a!!erte#
nella &ro&osta del $ratello# lo s(er0o (e intende $argli"
Er1a# siuro# er1a" ;i %angia l'insalata# no- Ca%&ano gli asini e le
%u(e# sen0a &ane e sen0a arne- Per(6 non &ossia%o %angiare er1a
an(e noi-
@ene * di(iara Pel di Carota * andia%o# l'er1a %edia , tenera
o%e l'insalata ed , 1uona an(e sen0a olio e aeto"
+uoi so%%ettere * &ro&one Felie * (e io di er1a %edia ne
%angio e (e tu non sei a&ae di %angiarne-
Per(6 tu s8 e io no-
;(er0i a &arte * insiste Felie * so%%etti-
Ma &er(6 non do%andia%o ai !iini una $etta di &ane# &ri%a (e
torni la %a%%a-
A(4 >i tiri indietro# non !uoi so%%ettere# non !uoi %angiare o%e
%e l'er1a %edia-
Andia%o"
Pel di Carota s'a!!ia !erso il &rato di er1a %edia (e s$oggia sotto ai loro
o(i un !erde tenero e a&&etitoso" Entrano nel !erde &i3 $olto# di!ertendosi
a trasinare i &iedi ed a s(iaiare gli steli %olli# traiando sentieri al loro
&assaggio"
;i $er%ano in %e00o al a%&o e si lasian adere 1ooni in 2uella &ro$u<
%ata $resura"
Co%e si sta 1ene4 * di(iara Felie lasiandosi solletiare la $aia
dalle $oglioline e dis&onendosi a nuotare in 2uell'er1a o%e in uno stagno"
Pel di Carota i%ita il $ratello e# on %o!i%enti regolari delle 1raia e
delle ga%1e# sinroni00ati o%e nel nuoto# &roede in 2uel !erde gro!iglio
d'er1a $resa# lieto di !edere# dietro di lui# un solo di steli &iegati al suolo
(e# do&o il suo &assaggio# non si rial0ano &i3"
;i di!erte a &ensare alla $aia (e $ar/ il %assaro# il giorno do&o# so<
&rendo 2uell'inter%ina1ile inroio di sentieri entro la o%&atte00a del &rato#
(iedendosi (e 1estia di ra00a sonosiuta sia &assata attra!erso l'er1a
%edia &er lasiar sol(i os8 &ro$ondi"
Guarda * die Pel di Carota al $ratello * guarda o%e $ilo4
Mi nasonde o%&leta%ente# tanto , alta 2uest'er1a4 * grida Felie#
una !olta tanto on !oe ordiale# di!ertito da 2uella ginnastia nuo!a e
dalle sensa0ioni di $resura e di a11andono (e si sono i%&adronite di lui"
A&&oggiati sui go%iti seguono on gli o(i le gallerie leggere sa!ate
dalle tal&e (e ser&eggiano a $ior di terra on dira%a0ioni (e si di&artono
dalla galleria &rini&ale# o%e $anno le !enature di una $oglia e# di tanto in
tanto# 2uasi a ontatto del terreno# entro 2uel !erde $olto# o(ieggiano
$iorellini %ai !isti# di un tenero olore rosso !iola e a%&anule 1ian(e e
a00urre# tanto &iole e tre%ule (e &are 2uasi i%&ossi1ile &ossano ri%aner
ritte sullo stelo tanto sottile"
In tutto 2uell'uni$or%e e o%&atto %areggiare di er1a %edia# i raga00i
so&rono 2ua e l/ &iole 0one# o%&leta%ente &elate# &erorse da una 1ar1a
di $ila%enti rossi allaiati $ra loro"
= la usuta roditrie# la &ianta &arassita della 1uona er1a %edia# una &e<
ste !egetale (e di!ora le radii e le so$$oa sul nasere" In 2uegli s&a0i
rotondeggianti le tal&e (anno sa!ato uriosi gru&&etti di tane# o%e &iole
ta00e ro!esiate# unite le une alle altre s8 da se%1rare %inusoli !illaggi
indiani"
Ogni so&erta genera nei due raga00i %oti!i di o%%ento e di osser!a0io<
ne (e li rende lo2uai? le do%ande e le ris&oste si intreiano sen0a
2uell'aredine (e nor%al%ente s&unta $uori 2uando i due $ratelli si &arlano"
Ad un tratto# Felie# (e a!!erte 2uella ordialit/ !er1ale# os8 rara# 2uasi
&entito di tanta on$iden0a# ra%%enta a Pel di Carota la so%%essa e
di(iara)
Ora 1asta on le sorri1ande $ra l'er1a" A11ia%o deiso di $ar %erenda
on l'er1a %edia# ed io ne (o gi/ assaggiato 2ual(e 1oone e l'(o tro!ato
s2uisito"
Pel di Carota# (e in tanta $eliit/ a!e!a di%entiato l'a&&etito e la
&ro%essa di gareggiare on il $ratello in 2uel &asto di ee0ione# ino%inia
a %astiare il &ri%o iu$$etto di $oglie tenere raolte sulla i%a di uno stelo
intatto"
>i &iae-
= 1uona# un &o' a%ara# %a 1uona """
@ada di non toare la %ia &arte * e Felie $a un gesto irolare on
il 1raio 2uasi a deli%itare il tratto d'er1a (e intende di!orare"
Pel di Carota lo !ede ingo00arsi di $oglioline e %astiarle on e!idente
soddis$a0ione e tenta di $are altrettanto"
Ma non !ede (e il $ratello# a&&ena la sua 1oa , &iena di er1a %edia# si
a$$retta a s&utarla# %entre Pel di Carota# ligio alla &ro%essa# la %astia
adagio# ne $a una &allottola# la su(ia e la ing(iotte on %ille s%or$ie#
&oi(6 tro!a (e (a un sa&ore# oltre (e a%aro# strano e disgustoso &i3 di
una %ediina"
Ma 1isogna i%&arare an(e a nutrirsi di er1a %edia e &oi(6 lo $a Felie#
&er(6 non &u9 $arlo an(e lui-
Al &ri%o 1oone ne segue un seondo# un ter0o# ed ogni !olta &ar (e lo
sto%ao si ri$iuti di aogliere 2uel gru%o nauseante# %a Pel di Carota sa di
&oter o%andare al suo sto%ao e %astia e ing(iotte le i%e dell'er1a ogni
!olta (e !ede il $ratello $are altrettanto"
;', le!ata una 1re00a leggera (e alita doli so$$i sulla $aia sudata di Pel
di Carota# in &reda ad uno son!olgente %alessere" Ad ogni $olata di !ento#
le sottili $oglie dell'er1a %edia !engono a&o!olte e lasiano !edere onde di
grigio argento e tutto il a%&o , &erorso da 1ri!idi# &ro&rio o%e la
su&er$iie di uno stagno"
Felie stra&&a 1raiate d'er1a# se ne a!!olge la testa# $inge di ri%&in0arsi
ed i%ita il ru%ore delle %aselle di un !itellino ines&erto ed ingordo" Pel di
Carota lo giudia es&erto della !ita# &adrone del suo essere $ino a &oter
su&erare 2uello son!olgi%ento %entre in lui il sa&ore dell'er1a %edia
di!enta so$$eren0a e ri&ugnan0a"
I denti stridono# la sali!a , so%&arsa dalla sua 1oa# an(e il naso si $a
&artei&e di 2uella ri&ulsa e goiola una s&eie di lari%e (e gli o(i si
son ri$iutati di lasiar olare" Ma or%ai si $a sera" Felie si , stanato di 2uel
giuoo e la $aia del $ratellino# ongestionata e &allida# lo i%&ressiona"
>i senti %ale-
.o# no"
Co%e al solito# (ai !oluto stra$are" .e (ai %angiata tro&&a ed ora
stenti a digerirla" Io# !edi# (e (o %angiato o%e una &ersona nor%ale# non
ne risento a$$atto" ;to 1enone" >i &ro%etto (e non dir9 a nessuno (e (ai
$atto una sor&aiata di er1a %edia" .on !oglio (e ti giudi(ino &i3
goloso di 2uel (e sei"
+anno !erso asa e Pel di Carota sente un tale ri%esolio dentro di s6 (e
$atia &ersino a a%%inare"
Piano &iano la nausea si a$$ie!olise e dallo sto%ao salgono ondate di
un'a2ua a%ara (e# sen0a $arsi !edere dal $ratello (e a%%ina a!anti a lui#
getta $uori ad ogni rigurgito"
In ta!ola , gi/ &ronto &er la ena"
L'odore del i1o $u%ante d/ a Pel di Carota un tur1a%ento (e , disgusto
&er tutto i9 su ui si &osano i suoi o(i"
Ma si siede a ta!ola i%&erterrito e 2uando la %adre gli si a!!iina &er
%ettergli nel &iatto la sua ena# $a un gesto on la %ano &er ri$iutare"
;ia%o alle solite4 :uesto non ti !a# 2uest'altro non ti &iae# nessuno ,
&i3 s(i00inoso di te" Guarda Felie ed Ernestina# essi sono se%&re ontenti
di tutto" >u# (e osa !uoi- Lingue di &a&&agallo- Figlio %io# se non ti &iae
la ena# 2uesto , 2uel (e &assa il on!ento" Andrai a letto a &ania !uota"
An(e il &adre (a 1rontolato 2ualosa al suo indiri00o e Pel di Carota si
guarda attorno) tutti %angiano di 1uon a&&etito# an(e Felie# (e non
risente a$$atto della sor&aiata di er1a %edia" ;olo a lui 2uel &asto
stra!agante (a $atto %ale" 7eisa%ente non , ro1usto o%e il $ratello"
Inutile !oler o%&etere on Felie# ogni !olta aade la stessa osa" C(i
&erde nel on$ronto , se%&re lui"
* * *
7a un &o' di te%&o le ose in $a%iglia !anno a11astan0a 1ene" Le notti
trasorrono tran2uille# all'asiutto# 2uel %aledetto 1isogno non insorge &i3 a
tor%entare Pel di Carota (e# do&o la indigestione dell'er1a %edia# or%ai
di%entiata# (a ri&reso 2uota e gioa e s$aenda &er asa# se%&re &ronto
a#u11idire a 2ualsiasi ri(iesta della %a%%a"
An0i# Pel di Carota si stu&ise (e# da un &o' di te%&o# nessuno si interessi
di lui# n6 in 1ene n6 in %ale# e (iss/ &er(6 gli !iene in %ente (e 1isogna#
di tanto in tanto# $are 2ual(e osa di la%oroso &er attirare l'atten0ione
degli altri sulla sua ins8gnii$ante &ersonina"
5n giorno# a ta!ola# sen0a %oti!o# di(iara)
Io non 1e!o &i3"
:uesta usita# sulle &ri%e# non raoglie l'interesse di nessuno# &oi(6
redono (e a11ia detto Bnon 1e!o &i3C ri$erendosi al %o%ento &resente"
Ma 2uando la %a%%a# o%e a4 solito# a $ine &asto# gli %ese due dita di
!ino# Pel di Carota si a$$retta a &reisare)
Gra0ie# %a%%a" Ao detto (e non 1e!o &i3"
Co%e sare11e Bnon 1e!o &i3C- C(e altro a&riio t', saltato in
%ente- >anto di ris&ar%iato) il !ino lo 1err/ 2ualun altro# !isto (e tu non
ne !uoi"
Ernestina e Felie lo guardano on un sorrisetto &ietoso" :uel loro $ratelli<
no da!!ero una ne $a e una ne &ensa" Per 2uale strane00a non !uol &i3 1ere-
Per tutta la giornata Pel di Carota non 1e!e" La te%&eratura , dole ed egli
si stu&ise di non sentir sete e si rallegra al &ensiero (e &u9 i%&orre al suo
or&o i9 (e lui !uole e (e la sua !olont/ (a un &otere son$inato an(e
sui nor%ali 1isogni a ui gli altri non si sanno sottrarre"
= $iero di 2uesta onstata0ione e la giudia una !ittoria su se stesso# una
s&eie di &ro!a a ui gli altri assisteranno s1alorditi e %era!igliati" ;i
(iederanno o%e %ai un o%etto o%e lui# graile e s&ro!!eduto in
a&&aren0a# a11ia tanta $or0a di !olont/ e tanto &otere da &roi1irsi di 1ere
sen0a risentirne alun danno"
Il giorno a&&resso# la signora Le&i# a&&are(iando da!anti a Pel di
Carota# do%anda)
@e!i# oggi# Pel di Carota-
.o %a%%a# gra0ie# non (o sete"
Allora non ti %etto in ta!ola il 1i(iere" ;e a!rai sete lo &renderai da
te# nella reden0a"
La sera e il giorno seguente# il &osto di Pel di Carota non (a (e il &iatto e
le &osate" .iente 1i(iere"
Indu11ia%ente egli si as&etta!a (e &adre# %adre e $ratelli# stu&iti &er
2uesta sua rinunia al 1ere# si (iedessero# &reou&ati# (e sorta di %alanno
lo a!esse olto &er non sentire# o%e tutti i ristiani# il 1isogno di 1ere"
In!ee nessuno se ne d/ &ensiero# nessuno , in ansia &er 2uesto suo inna<
turale &ro&osito# tutt'al &i3 ser!e a susitare $rasi s(er0ose e allusioni (e
%uo!ono il riso"
Persino il signor Le&i# (e a ta!ola non &arla %ai# un giorno esla%a)
+i!ere sen0a 1ere , una 2ualit/ %olto rara" >i ser!ir/ in a!!enire se
%ai ti tro!erai solo e s&erduto nel deserto e sen0a a%%ello"
E Felie# $ra le risa di tutti# s&iega)
Il a%%ello (a se%&re una 1uona riser!a d'a2ua &er (i %uore di se<
te" @asta sgo00arlo e reu&erare una saa (e (a nello sto%ao """
Ma tutti son on!inti (e 1e!a di nasosto e lo lasiano $are 2uel (e
!uole sen0a %ini%a%ente &reou&arsi"
Poi !iene il %o%ento delle so%%esse)
;tar/ una setti%ana sen0a (e si so&ra a 1ere * a$$er%a Ernestina *
!uoi so%%ettere-
Io redo (e non resister/ &i3 di tre giorni) !edrai# $ino a do%enia"""
7o!e !uoi (e !ada a le!arsi la sete- Al $iu%e-
Pel di Carota (e (a sentito i loro disorsi giura di non a!er %ai 1e!uto di
nasosto e a$$er%a on i%&ortan0a# $ur1esa%ente)
Io non 1err9 %ai &i3" Guardate i onigli# i &orellini d'India# 1e!ono
$orse- E&&ure !i!ono 1ene# &er(6 non do!rei !i!ere altrettanto 1ene io-
Giusto# tu e un &orellino d'India $ate un &aio """
Ma Pel di Carota si , intestardito a $ar !edere osa !ale) , inten0ionato a
tener duro# oltre il %assi%o li%ite della resisten0a"
La signora Le&i ontinua ad ignorare il suo 1i(iere# 2uando a&&are<
(ia# e Pel di Carota si guarda 1ene dal rela%arlo"
Aetta# on ani%o indi$$erente# le $reiate ironi(e e le rare &arole di
a%%ira0ione &er 2uella sua inutile 1ra!ata di ui o%inia a sentire un erto
$astidio) la &elle sea# la gola arsa# lo sto%ao dolente"
Ma lui si as&etta!a un'altra rea0ione alla sua tro!ata" Lui !ole!a !edere la
%adre e il &adre &reou&ati# ansiosi# !ole!a (e lo &ortassero dal dottore#
(e si dessero da $are &er toglierlo da 2uella sua oiuta deisione"
7i tanto in tanto li sente dire)
= %atto o 1e!e di nasosto"
Egli si li%ita a %ostrar loro la lingua &er(6 si aertino (e , u%ida e ro<
sea e# alla $ine# 2uel %ini%o di interesse di%ostrato &er 2uesta sua nuo!a
esi1i0ione ade nel nulla"
Intanto Pel di Carota# nel suo inti%o# (a onstatato (e non ', nulla di
i%&ossi1ile a 2uesto %ondo" ;i era &re&arato ad una dolorosa &ri!a0ione#
on 2uella sua straordinaria tro!ata# e si aorge (e ne a!!erte solo 2ual(e
lie!e ino%odo"
Cos8 il suo s&ettaolare &rogetto si ridue a un %isere!ole $alli%ento" C(e
lui 1e!a o non 1e!a non interessa nessuno" L'a2ua , l8# nel se(io#
$res(issi%a# e &u9 a!erne $in (e ne !uole" .essuno lo &ri!a di due dita di
1uon !ino a $ine &ran0o" ;e non lo !uole# &adronissi%o# se (a sete 1err/ e
%etter/ la &arola $ine alla gradassata (e non gli (a &ortato n6 gloria n6 il
tanto sos&irato interesse da &arte di (i gli !i!e attorno"
In asa Le&i non usano &erdersi in ongetture su 2uel (e i $igli &ensano
o non &ensano" Ma%%a Le&i e &a&/ Le&i (an 1en altro da $are4 I $igli non
%anano di nulla) (e !uole dun2ue 2uel %e00o soldo di aio di Pel di
Carota on tutte le sue tro!ate sen0a alun &ro$itto-
I REGALI
An(e l'e&isodio della tro%1etta ser!8 a %ettere in e!iden0a 2uanti ontra<
sti e 2uali ini1i0ioni %atura!ano in 2uella testolina s!entata di Pel di Carota"
Il signor Le&i $ee un !iaggio a Parigi# &er a$$ari"
:uando ritorn9 tutti gli si $eero attorno# a&&ena si a&&rest9 ad a&rire i4
1aule# &er(6# di nor%a# egli torna!a se%&re dai suoi !iaggi nella a&itale
on un regalino &er tutti"
Ora (e il o&er(io del 1aule , solle!ato# il signor Le&i non si a$$retta)
tiene le %ani dietro la s(iena e gusta gi/ il &iaere (e &rourer/ ad ognuno
on i9 (e (a selto inter&retando i desideri e le as&ettati!e di tutti"
Per &ri%o# guarda Pel di Carota on %ali0ia e &oi gli (iede)
>u# (e osa &re$erisi# una tro%1etta o una &istola-
Pel di Carota# di natura &rudente &iuttosto (e te%eraria# &re$erire11e una
tro%1etta"
5na tro%1etta non so&&ia $ra le %ani# da una tro%1etta# a so$$iari on
gar1o# &u9 usirne una arietta allegra# una $estosa nota di 1uon u%ore"
Ma sa (e i raga00i della sua et/ non si sentono a11astan0a i%&ortanti se
non si di!ertono on s&ade# ar%i# ordigni di guerra ed , giunto an(e &er lui
il %o%ento di di(iarare la 1elliosit/ dei suoi istinti"
;uo &adre as&etta una ris&osta" Conose i raga00i e sa (e osa seglier/
Pel di Carota"
Pre$eriso la &istola# &a&/ * a$$er%a ardita%ente Pel di Carota guar<
dando il &adre on aria di su&eriorit/ non se!ra da un &i00io di
i%&ortan0a"
A(4 * sos&ira il signor Le&i * &re$erisi una &istola- E11ene sei
a%1iato# e!idente%ente# %a la &istola non , &er te"
I%%ediata%ente# Pel di Carota si orregge)
Pa&/# $ae!o &er ridere" Io non &osso !ederle# le &istole" E una 1ella
tro%1etta# 2uel (e desidero# redi%i# e ti $ar9 !edere o%e %i di!ertir9 a
so$$iari dentro e a ria!arne delle 1elle ariette"
.on (a ne%%eno $inito di &arlare (e la signora Le&i inter!iene)
.iente tro%1etta# i%&arerai os8 a dir 1ugie ed a %orti$iare tuo &adre
(e (a selto &ro&rio una tro%1etta o%e gioattolo adatto alla tua et/" ;e ti
&iaiono le tro%1ette# &er(6 (ai detto su1ito (e !ole!i la &istola- 7e!i
i%&arare ad essere sinero e oerente" :uesto ti ser!a di le0ione" Guardala#
la tua tro%1etta# guardala 1ene"
= da!!ero una 1ella tro%1etta# tutta d'oro# on due na&&ine rosse e una
1andella $rangiata d'oro" 5na tro%1etta !era# non una di 2uelle di latta (e si
usano a arne!ale"
Pel di Carota non (a %ai &osseduto nulla di os8 1ello e sta &er allungare
le %anine 2uando la %a%%a ri&rende il suo disorso)
Ora l'(ai guardata a11astan0a e riordati (e non la !edrai &i3" Ed ora
$ila# !a' in uina e so$$ia sul $uoo# &er(6 si ra!!i!i# on lo stesso $iato (e
a!resti s&reato &er la tro%1etta"
C(e $are- Piangere di sti00a non ontere11e nulla# n6 ontere11e insistere
&er $ar s8 (e la %a%%a retroeda dalla sua deisione" Meglio %ostrarsi
uo%ini a&ai di so&&ortare le a!!ersit/ della !ita? on 2uesti &ensieri
&ro$ondi Pel di Carota lasia gli altri attorno al 1aule ad attendere il dono a
loro destinato e se ne !a in uina# sos&irando e srollando le s&alle
osi(6# o%e se%&re# tutti lo giudi(eranno indi$$erente e sontroso# sen0a
(e nulla lo suota da 2uella sua inguari1ile a&atia"
La tro%1etta ri&oser/ in alto# nell'ar%adio della 1ian(eria# do!e la %a%<
%a si , a$$rettata a ri&orla# a!!olta nelle sue na&&ine rosse e nella 1andierina
on la $rangia d'oro e non $ar/ %ai udire# una sola !olta# la sua !oe"
Rester/ on$inata sull'alta &ila delle len0uola (e odorano di 1uato (iss/
&er 2uanto te%&o# inaessi1ile# %uta o%e la tro%1a del giudi0io
uni!ersale"
* * *
7entro di s6 Pel di Carota se ne ra%%aria!a e se ne dole!a &i3 di 2uanto
lasiasse intendere %a# &er una sorta di orgoglio %al olti!ato# &er un &udore
dei &ro&ri senti%enti# inutile ed errato# 2uando sare11e stato tanto $aile
essere se stesso# sen0a ini1i0ioni# sen0a ontrolli# sen0a disi&lina# 2uel
gusio tutto s&ine (e $or%a!a il suo arattere lo (iude!a in una ora00a di
inia indi$$eren0a e gli nega!a 2uella o%&rensione e 2uello slanio di
si%&atia ui segreta%ente as&ira!a"
;e 2ualuno l'a!esse &reso in dis&arte# ogni !olta (e si !eri$ia!ano 2ue<
ste inresiose irostan0e# e gli a!esse s&iegato do!e era il %ale e do!e
sta!a il 1ene a!re11e do!uto sorgere in lui# o%e da una &olla d'a2ua !i!a#
una erte00a d'intuito li%&ido e sano# sen0a storture e sen0a &regiudi0i e
a!re11e i%&arato 2uale giusta strada oorre &erorrere &er(6 la !ita sia
%eno a!ara on le sue reature"
A!re11e &otuto asoltare la !oe della sagge00a e della logia e a!re11e
o%iniato a !eder le ose dal &unto di !ista della realt/ e a non so$$rire &i3#
d'una so$$eren0a se%&re &i3 auta# &er 2uel gro!iglio in ui si di1atte!a"
Ma nessuno si &rende!a la 1riga di a&rirgli gli o(i e lui &ensa!a di non
essere a%ato) e s1aglia!a di grosso"
Per(6 lo a%a!ano# $orse a %odo loro# un &o' ru!ida%ente# %a lo a%a!a<
no ed egli non !ole!a !ederlo# non !ole!a so&rire 2uella &iola $onte di
gioia# (e on il suo %odo di $are# an0i(6 essere una sorgente di leti0ia#
di!eni!a una &o00ang(era tor1ida o%e la ridue!a il $ango e la &ol!ere (e
egli lasia!a au%ulare su tutte le ose %igliori# &er 2uel gusto %alato di
sentirsi ino%&reso# 1urlato# estraneo alla !ita degli altri"
* * *
La do%enia# &er ese%&io# era se%&re una giornata &artiolare" La signo<
ra Le&i &retende!a (e i suoi $igli andassero alla %essa in &er$etto ordine"
Ernestina era inariata di $arli 1elli e &resiede!a# $in dal %attino# alla loro
toeletta ris(iando di $ar tardi a &re&ararsi essa stessa"
;eglie!a le ra!atte# is&e0iona!a le ung(ie e le li%a!a 2uando erano
s&e00ate e rosi(iate# distri1ui!a i li1ri di &reg(iere# i $a00oletti andidi# i
guanti %a# so&rattutto# a%a!a i%&o%atarli a do!ere on una 1rillantina
a11astan0a ostosa e %olto &ro$u%ata"
Pel di Carota# u11idiente suo %algrado# si sotto&one!a !olentieri a tutte
2uelle atten0ioni# on un senti%ento di dole00a (e lo o%%uo!e!a# %a
2uando si tratta!a della 1rillantina o%inia!a a dar segni di i%&a0ien0a e a
tentar di sottrarsi a 2uella odiosa o&era0ione"
I suoi a&elli# duri e ri1elli# sotto 2uello s&esso strato untuoso# sulle &ri%e
si adagia!ano u11idienti %a &oi si !endia!ano"
Il alore del sole sioglie!a a &oo a &oo 2uella !isida o&ertura e#
&ri%a al so%%o del a&o# &oi sull'intera testa# iu$$etti rossi# o%e le 1ar1e
del granoturo# si ri00a!ano 2ua e l/ o%e s&ine e la testa di Pel di Carota#
!ista ontrolue# &are!a la gro&&a di un istrie in$uriato"
Ogni do%enia# Pel di Carota# 2uando Ernestina lo a!!olge!a in un asiu<
ga%ano e o%inia!a a $ri0ionargli la testa# se ne resta!a (ino e 1or1otta!a)
7a%%ene &oa# Ernestina# &er &iaere# da%%ene &oa" Lo sai 2uel
(e suede) a&&ena la 1rillantina si sioglie# il %io a&o se%1ra un a%&o
di sto&&ie sotto il gelo"
Ma Ernestina non intende!a ragioni"
:uel ser!i0io do%eniale alla testa dei $ratelli era una o&era0ione (e la
rie%&i!a di orgoglio &er(6 riusi!a# on &ettine# s&a00ola e 1rillantina# s&e<
ial%ente &er 2uanto riguarda!a Pel di Carota# a $are dei !eri e &ro&ri
a&ola!ori di ordine e di estetia"
An(e Felie odia!a la 1rillantina %a ne&&ure lui &ote!a sottrarsi a 2uel<
l'in$ernale %ania della sorella# la 2uale# alle &roteste del $ratello# 1ara!a e
&ro%ette!a)
;ta' 2uieto# ado&ero solo s&a00ola e &ettine" >u (ai i a&elli %or1idi e
setosi# non sono o%e 2uelli di Pel di Carota# (e ne%%eno il e%ento li $a
stare a &osto" Guarda# il !asetto della 1rillantina , sulla %ensola# oggi &er te
non lo too ne&&ure"
Poi# %entre Felie sta!a a a&o (ino# ra!!olto nell'asiuga%ano# Ernesti<
na s!elta s!elta# !ersa!a la 1rillantina se%isolida su 2uella %assa di a&elli
ondulati e s'i%&egna!a a $ar la riga diritta e a siste%are il iu$$o sulla $ronte"
Felie# 2uella do%enia# sen0a di$$iden0a# non !eri$i9# &assandoi una
%ano# se la sua a&igliatura $osse in ordine e non s'aorse della 1rillantina
a11ondante%ente distri1uita an(e sulla sua testa (e e$$onde!a il suo
&ro$u%o in tutta la stan0a" Credette (e $osse 2uella %essa in a&o a Pel di
Carota# tutto ontento (e# una !olta tanto# non $osse toata a lui"
La sorella gli allung9 i guanti di $ilo 1iano e lo aiut9 a al0arli ed egli se
ne and9 %entre Ernestina# soddis$atta# esla%a!a)
@rilli o%e un &rini&e4
@ast9 2uesta &arola &er %ettere in allar%e Felie"
Lo s&e(io gli ri%and9 l'i%%agine di un da%erino i%&o%atato e lustro
o%e l'ala di un or!o e la sua sti00a $u tale (e# sen0a &or te%&o in %e00o#
a$$err9 la ara$$a &iena d'a2ua (e era sul ta!olo# a &ortata di %ano# e
tran2uilla%ente se la !uot9 in testa %entre# sen0a so%&orsi# die!a alla
sorella (e lo guarda!a inorridita)
>i a!e!o a!!ertito) niente 1rillantina# ed io non a%%etto (e %i si
&renda in giro"
Poi rest9 l8# grondante d'a2ua# on i a&elli (e gli iondola!ano sul !iso#
on l'a1ito della do%enia ridotto in uno stato &ietoso# ontinuando
i%&erioso ad asserire# ri!olto ad Ernestina)
7e!i i%&arare a tue s&ese (e gli uo%ini non !anno %ai 1urlati e
2uesto ser!a una !olta &er tutte" :uel tuo &u00olente !asetto di 1rillantina
&uoi gettarlo nel leta%aio" 7'ora in &oi i %iei a&elli li siste%er9 da %e#
a&ito-
Pel di Carota (a guardato tutta 2uella sena esterre$atto"
Felie# ai suoi o(i# , un %odello di sagge00a e di sa&er !i!ere e &oi(6
glielo %ostrano se%&re o%e il &i3 $ulgido ese%&io della ortesia e della
1uona edua0ione# si rende onto (e , os8 (e de!e agire un uo%o d'onore#
negando so&rusi e i%&osi0ioni"
C(e osa sare11e aaduto se si $osse &er%esso lui di $are un gesto
si%ile-
Ra11ri!idise al solo &ensiero della rea0ione e delle 1usse (e un si%ile
atto di &rotesta a!re11e ausato" Ma Felie# e!idente%ente# (a oraggio da
!endere e non te%e ra&&resaglie" = os8 (e i si de!e o%&ortare) on
$iere00a e dignit/"
I%&ara# i%&ara# Pel di Carota# &rendi nota e l'a!!enire sar/ tuo4
:uesti &ensieri e 2uesta risolu0ione lo $anno ridere di gusto# tanto di gusto
(e la %adre# indis&ettita &er 2uel (e (a $atto Felie# &er non s$ogare su di
lui la sua ollera# &rende a sa&aioni Pel di Carota e la 1rillantina $a le sue
!endette) ad ogni ol&o i a&elli si ri00ano a gru%i e la sua testa assu%e un
as&etto tanto 1u$$o (e an(e la %adre nasonde il riso (e le inres&a la
1oa"
:uel giorno# in attesa (e Felie si a%1iasse d'a1ito# $eero tardi alla
%essa e l'intera do%enia &ar!e do%inata da una atti!a sorte"
Il &ran0o do%eniale# se%&re %olto i%&ortante o%e s'usa nelle 1uone $a<
%iglie 1org(esi# $u un !ero disastro"
La arne era dura e tigliosa# %al otta e tro&&o salata? il dole s'era a&&iat<
tito a ausa del $orno tro&&o aldo e una delle &re0iose 1ottiglie di !ino
do%eniale# sturate se%&re on %olta atten0ione# $in8 in un $iotto &ur&ureo#
tutto s(iu%a# sulla to!aglia ria%ata e la signora Le&i 2uasi s!enne a
2uella !ista" Co%e 7io !olle l'ora della siesta rin$ran9 gli s&iriti e il signor
Le&i# destatosi di 1uon u%ore# alle 2uattro del &o%eriggio# dal suo !entilato
giaiglio &osto sotto ai noioli# si sent8 &ro&enso ad ao%&agnare i $igli al
$iu%e &er un 1uon 1agno"
Pel di Carota orse a &rendere le %utandine) le sue nere %utandine di lana
ru!ida e solorita e 2uelle a rig(e rosse e a00urre di Felie e# tenendole sulla
s&alla# $u il &ri%o ad a!!iarsi# $is(iettando# lungo il !iottolo (e ondue!a
all'ansa del $iu%e in ui erano soliti $are il 1agno"
= allegro# Pel di Carota# deisa%ente allegro# tanto allegro (e salta e or<
re ed in!ita il $ratello a on!ersare)
Credi (e sar/ alda# l'a2ua-
.on lo so"
Fare%o una 1ella nuotata# no-
.on ne (o !oglia"
Ma la setti%ana sorsa %i a!e!i &ro%esso """
>ai e s%ettila di ianiare) %i dai ai ner!i" E Pel di Carota#
%orti$iato# tae"
Aa sa!alato &er &ri%o il %uretto (e lo se&ara dalla ri!a del $iu%e# on
un salto agile e 1en %isurato# ed ora# sulla ri!a sosesa# guarda gi3# !erso
l'a2ua (e sorre dole%ente di un 1el olore !erde<a00urro (e in!ita ad
i%%ergersi nella sua $resura" Ma di ol&o# l'allegria di Pel di Carota s$u%a
insie%e ai ri$lessi dell'a2ua &er(6 ora# do&o a!er $atto tanto il gradasso# ,
giunto il %o%ento di tu$$arsi e di restare a galla# &er il te%&o regola%entare
(e sandir/ l'orologio di &a&/ Le&i# se%&re %olto sru&oloso in 2uei (e
riguarda ogni eseri0io $isio a so&o igienio"
Felie si , gi/ s&ogliato) eo# si tu$$a e gi/ s', i%&adronito del $iu%e in
ui digua00a# in lungo e in largo# on 1raiate &reise# in un tur1inio di
s(iu%a argentea attorno a ui si $or%ano leggere onde onentri(e"
Pel di Carota o%inia a s&ogliarsi# in dis&arte# al ri&aro di un es&uglio#
&er nasondere non tanto la sua %agre00a 2uanto 2uel tre%ore (e lo (a
&reso alle ga%1e al &ensiero di i%%ergersi in 2uell'a2ua (e ora gli inute
s&a!ento# o%e un ne%io sonosiuto (e tenda un agguato"
;i toglie i &anni ad uno ad uno# indugia a &iegarli diligente%ente# li de&o<
ne sull'er1a# uno sull'altro# o%e in un assetto del anterano# allaia le
string(e delle sar&e# in$ila le %utandine on anora indosso la a%iia
a&&iiata alla &elle &er un sudorino (e gli $a sentire d'essere o%e una
ara%ella a!!olta in una arta attaatiia e as&etta# as&etta) (e osa
as&etta-
Pel di Carota * (ia%a il signor Le&i * tanto ti i !uole a
s&ogliarti-
;ono &ronto# &a&/"""
Aa &erorso a &iedi nudi il &iolo tratto (e lo se&ara dal $iu%e e# seduto
&er terra# i%%erge l'allue e s'attarda a &ro!are la te%&eratura dell'a2ua" Poi
si $ri0iona lo sto%ao e sente la &elle nuda raggrin0irsi sotto le sue dita# $orse
la sua digestione non , anora ulti%ata e (a sentito dire (e# 1agnarsi in
2uelle ondi0ioni# signi$ia andar !erso la %orte"
Malgrado giudi(i la sua !ita gra%a# Pel di Carota non (a !oglia di
%orire in un os8 s&lendido giorno aldo e lu%inoso e $aendo a&&ello a
tutto il suo oraggio si lasia si!olare# aggra&&andosi alle radii (e
s&orgono dal terreno e (e lo gra$$iano lungo i &ol&ai"
:uando %eno se ne aorge# l'a2ua gli arri!a al !entre ed , in &rointo di
sa&&are &er(6 2uell'a2ua# attorno al suo or&iino tie&ido# , $redda e gli
&are uno s&ago 1agnato (e lo a!!olga o%e una trottola e s'as&etta# da un
%o%ento all'altro# di $rullare# trasinato dalla orrente# &ro&rio o%e una
trottola i%&a00ita"
La 0olla su ui si a&&oggiano i suoi &iedi ede# i%&ro!!isa%ente" Pel di
Carota &rei&ita sul $ondo# annas&a# si raddri00a# 1e!e# tossise# s&uta# torna
a tossire se%iso$$oato# aeato# stordito"
= in 2uell'atti%o (e suo &adre lo sorge ed esla%a)
@ra!o# Pel di Carota# tu$$ati a &i3 ri&rese# non ', nulla di &i3 salutare4
Ma a Pel di Carota ron0ano le ore(ie e la testa &ar (e gli so&&i" Cera
2ua e l/ do!e &otere# on un %ini%o di ris(io# $ingere di nuotare %a
2uasi non riorda &i3 la sinronia dei %o!i%enti (e lo terranno a galla e#
o%e un rano(io# %uo!e le 1raia on le gino(ia &untate sulla sa11ia
del $ondo e il $ondo della s(iena galleggia a $ior d'a2ua o%e un oo%ero
%esso al $reso"
Felie intanto# al largo# si esi1ise in !irate !era%ente &er$ette e# &er
$ortuna# gli sguardi di &a&/ Le&i# assai o%&iaiuti# sono $issi sul $iglio
%aggiore e Pel di Carota non , soggetto ad ironi(e onstata0ioni sulla sua
go$$aggine"
Ma 2uando gli a&ita di guardare nella &o00a in ui Pel di Carota ontinua
a girare su se stesso o%e una $oglia %orta# &a&/ Le&i non &u9 $are a %eno
di onsigliare)
Al0a la testa# $iglio %io# e %uo!iti adagio# on le &al%e a&erte e non
on i &ugni (iusi" E %uo!i le ga%1e in ar%onia on il tuo res&iro# ti
a$$ati(erai %eno """
Pel di Carota !orre11e ri1attere (e nuotare sen0a %uo!ere le ga%1e , &i3
di$$iile (e in 2ualun2ue altro %odo# %a il &adre si , gi/ allontanato e
osser!a Felie !enire !erso ri!a a lung(e 1raiate ar%oniose"
Attento# Pel di Carota# * esla%a Felie * on diei 1raiate ti
raggiungo4 Co%inia a ontarle4
Conto * die Pel di Carota on i denti (e 1attono $ra loro &er il
$reddo" * 5no# due# tre """
5na !alanga lo so%%erge) Felie gli , addosso e lo tiene sotto di s6#
a!!into alle sue ga%1e# e i &ol%oni di Pel di Carota son !iini a so&&iare"
@asta4 * grida ad un tratto il signor Le&i * 1asta4 ;alite a 1ere un
goetto di ru% """
7i gi/- * $a Pel di Carota on una !oetta di%essa o%e (i ,
i%&edito a ontinuare un di!erti%ento estre%a%ente &iae!ole"
Ao detto 1asta e 1asta sia" Pare i%&ossi1ile# tu sei se%&re il solito te<
stardo" A dar retta a te do!rei lasiarti in a2ua una intera giornata" .on sei
%ai ontento di 2uel (e ti si onede"""
In e$$etti# Pel di Carota on la sua &rotesta , 2uasi sinero"
Aa &reso on$iden0a on l'a2ua e# %algrado il $reddo# sare11e dis&osto a
dare una di%ostra0ione di resisten0a ad oltran0a# non si sente &i3 &esante
o%e &io%1o# una strana leggere00a lo $a !olteggiare nell'a2ua o%e una
&iu%a e una s&eie di $renetio erois%o gli %ette !oglia di s$idare 2uel
li2uido ele%ento o%e se a lui $osse a$$idato l'inario di sal!ar 2ualuno da
%orte erta" E 2uesto &ensiero gli se%1ra os8 ele!ato (e $inge addirittura
di &esare un annegato sul $ondo e si i%%erge e riese a tenere gli o(i
a&erti sott'a2ua tanto da !edere (iara%ente i iottoli del $ondo """
+uoi salire# s8 o no- ;e non ti s&ii# Felie 1e!e tutto il ru%"
Pel di Carota risale adagio# o%e (i , ostretto on !iolen0a ad a11ando<
nare un luogo inantato" A lui il ru% non &iae# %a non sia %ai detto (e
ri$iuti di 1erlo# di%ostrandosi in$eriore a Felie (e d/ &ro!a di gustarlo
o%e un nettare# da !ero uo%o"
:ua il %io ru%# non edo a nessuno la &arte (e %i s&etta4
E trangugia il $ondo della &iola $ias(etta o%e un !e(io soldato"
Aai le a!iglie s&or(e * a$$er%a il &adre guardandolo da a&o a
&iedi ed aorgendosi (e 2uel suo $iglio# goiolante di a2ua# &are una
a!alletta# tutto ga%1e e 1raia o%',# sgra0iato e sen0a un 1riiolo
d'ar%onia nei %o!i%enti legnosi on ui s'a!!iina a 1al0elloni o%e se
a%%inasse sui ar1oni ardenti"
.on sono s&or(e# &a&/# , solo terra"
Felie giae al sole# ra!!olto nel solo asiuga%ano dis&oni1ile or%ai
o%&leta%ente intriso d'a2ua"
Pel di Carota si aontenta di una oa# anora asiutta# &er stro$inarsi la
&elle tutta 1ri!idi) (a %al di a&o# la gola arsa# %a ride a re&a&elle &er $ar
eo alle risate del &adre e del $ratello" .on sa (e 2uel ridere sen0a ragione
l'(a susitato lui# &er(6 , di lui (e si 1urlano# dei suoi &iedi grandi e
de$or%ati# del suo iu$$o rosso alato sulla $ronte o%e una 1enda sudiia#
del suo or&iino legnoso# della sua &elle &allida e aa&&onata# della sua
o%ia 1rutte00a"
O.ORI.A
A Pel di Carota &iae!a# nei &o%eriggi di sole# restarsene a o0iare all'o%<
1ra# nel retro della uina# seduto sul gradino ad asoltare il (ia(ierio di
sua %adre e di Onorina se%&re in $aende"
:uel giorno# Onorina era &artiolar%ente !er1osa e la signora Le&i ne
a&&ro$itta!a &er $arle dire i9 (e# $orse# la !e(ia ser!a non a!e!a !oglia di
on$essare"
:uanti anni a!ete# Onorina4
.e a!r9 sessantasette a Ognissanti# signora"
;iete !e(ia# or%ai"
Ma gli anni non %i &esano# anora" Fin (e si &u9 la!orare gli anni
non ontano" Io non sono %ai stata %alata e redo (e un a!allo a11ia
%eno resisten0a di %e# alla $atia"
Penso (e %orirete d'un ol&o# Onorina" 5na sera# tornando dal $iu%e#
on la gerla dei &anni del 1uato# la sentirete i%&ro!!isa%ente &i3 &esante
del solito# !i aorgerete (e la arriola sar/ &i3 dura da s&ingere e !i
ingino(ierete $ra le stang(e# on il naso sulla 1ian(eria 1agnata e
resterete l8""" di%entia di tutto """
C(e 1u$$a i%%agine# signora Le&i4 Mi $a ridere# non %i %ette &aura#
le ga%1e e le 1raia sono anora 1uone e se 7io !orr/ (ia%ar%i# %i
(ia%i &ur os8# o%e a!ete detto !oi# sar/ un 1el %odo di andarsene da
2uesto %ondo"""
;tate di!entando ur!a"
Per(6 a star ur!a la s(iena non duole# s&eial%ente 2uando son
(ina da!anti al la!atoio """
An(e la !ista !i , %olto di%inuita" = un &o' (e %e ne sono aorta"
Ma no# signora %ia4 Ci !edo anora 1ene o%e 2uando andai s&osa4
Co%e %ai# se i !edete anora tanto 1ene# 2ueste sto!iglie sono os8
a&&annate-
= l'ar%adio (e , u%ido"
L'ar%adio (a $orse le dita- Guardate# 2ui i sono le i%&ronte (iarissi%e
delle !ostre larg(e dita """
Ma io non !edo niente# signora"
Eo) non !edete &er(6 la !ista non , &i3 1uona o%e do!re11e" E
2uello (e !i sto diendo# Onorina" Cerate di a&ir%i" .on dio (e siate
%eno 0elante e %eno attenta di un te%&o# %a siete &i3 lenta# in!e(iate#
eo" An('io in!e(io# tutti in!e(ia%o# e 2uando 2uesto a&ita# la 1uona
!olont/ non ser!e &i3" ;o%%etto (e# a !olte# !i &ar di a!ere o%e un !elo#
da!anti agli o(i"
Ma no# no# !i assiuro" .on !edo %ai tor1ido o%e se a!essi la testa
i%%ersa in un se(io d'a2ua"""
+i &are# !i &are# Onorina" Giusto ieri a!ete dato al signor Le&i un 1i<
(iere s&oro in!ee di un 1i(iere &ulito" .on (o detto niente# &er non
%orti$iar!i# an(e il signor Le&i non (a detto niente# %a !ede tutto e tae#
&er 1ont/ d'ani%o" .on , 2uell'uo%o indi$$erente (e se%1ra" +ede tutto e
nulla gli s$ugge" Aa res&into il 1i(iere ol dito e (a &ran0ato sen0a 1ere un
sol goio" Io sta!o %ale &er !oi e &er lui"""
7ia%ine# signora Le&i# %a !i &are (e $osse il aso di $ar
o%&li%enti on la !ostra ser!a- @asta!a dire) BOnorina# a%1iate 2uesto
1i(iereC# ed io lo a%1ia!o"
.on , 2uesta# la 2uestione# Onorina" A $arla orta# la !ista !i se%a
ogni giorno# e or%ai i la!ori di un erto i%&egno non sono &i3 &er !oi" .on
, un gran %ale e# sen0a 1adare all'au%ento della s&esa &er il !itto ed il
salario# sarei dis&osta a &rendere 2ualuno (e !i dia una %ano"""
;ignora Le&i4 Ma io non %i rassegner9 %ai ad a!ere una donna $ra i
&iedi# do&o tanti anni (e sto on !oi"""
Allora# osa &osso $are-
Lasiate%i andare a!anti os8 $ino a (e non %orir9"
Morire- Ma !oi i se&&ellirete tutti# sana o%e siete# ed io !e lo
auguro# %a o%e $aio a ontare sulla !ostra %orte &er essere ser!ita a
do!ere-
Ma non !orrete %ia lien0iar%i &er un &iatto asiugato %ale ed un
1i(iere s&oro-
C(i (a &arlato di lien0iar!i# Onorina- ;u!!ia# non $ate 2uella $aia#
siete tutta rossa e agitata" .on si &u9 &arlare da 1uone a%i(e# dun2ue- .on
&osso $ar!i una giusta osser!a0ione-
;ignora %ia# osser!a0ioni $ate%ene $in (e !olete# , il !ostro diritto#
%a non %andate%i !ia# $inirei sul sagrato della (iesa a (iedere
l'ele%osina"""
E !a 1ene) non &arlia%one &i3# %a erate di stare attenta a 2uel (e
$ate &er(6 io non &osso arri!ar da&&ertutto da sola4
;entite# signora Le&i) il giorno (e %'aorger9 d'esser di &eso e di
non essere &i3 a&ae ne%%eno di aggiungere a2ua al &aiolo sul $uoo#
sen0a ro!esiarne una goia# sar9 io stessa (e (ieder9 d'andar%ene) !a
1ene-
+a 1ene# !a 1ene# Onorina" ;ia o%e non detto" Ma non di%entiate
(e aanto al nostro $oolare i sar/ se%&re un &iatto di %inestra &er !oi"
O(4 gra0ie# signora Le&i# gra0ie"""
:uesta lunga on!ersa0ione# Pel di Carota se l'era goduta &arola &er &aro<
la# o%e se $osse stato seduto in un &alo a teatro"
Egli a!e!a %olta si%&atia &er la !e(ia Onorina# la sola (e# nei suoi ri<
guardi# a!esse 2ual(e &arola 1uona e 2ual(e are00a $atta di nasosto# e al
&ensiero (e &otesse andarsene# si senti!a triste# an(e &er(6 la !e(iaia e
i %endianti erano due ose (e riusi!ano se%&re a intenerirlo"
Ma# nella sua testina# un altro &ensiero si $ae!a strada"
Era giusto (e la sua %a%%a# (e s$a(ina!a giorno e notte sen0a %ai
un &o' di ri&oso# ontinuasse# &er &iet/ della &o!era !e(ia Onorina# a !eder
raddo&&iato il suo la!oro-
;e Onorina non era &i3 in grado di essere !era%ente di aiuto# &er(6 non
si rassegna!a a !edere &er asa una ser!etta gio!ane e s!elta-
A Pel di Carota# (i sa &er(6# l'idea di una ser!etta gio!ane e allegra# in
2uella asa se%&re tanto silen0iosa e se!era# %ette!a un &i00io di
1uonu%ore"
Poi(6 non , !ero (e il destino a%%ina da solo# %a 1isogna aiutarlo e
indiri00arlo nel !erso giusto# Pel di Carota o%ini9 ad ar0igogolare o%e e
2uando a!re11e &otuto# a 2uel destino (e do!e!a &ortare in asa l'allegria di
una ser!etta anterina e s&ensierata# dare una s&inta in dire0ione $a!ore!ole
ai suoi desideri"
Oltre ai suoi desideri se ne sare11e a!!antaggiata Onorina# on un !alido
aiuto e# so&rattutto# ne a!re11e goduto la %a%%a (e &ote!a# $inal%ente#
dediarsi alla lettura# al ria%o# alle $un0ioni religiose# a tutte le ose
inso%%a (e 2uel gran da $are in asa non le &er%ette!a %ai"
L'ulti%a $rase di 2uel lungo ollo2uio gli gira!a nella testa o%e $a un
%oti!o %usiale (e non si riese a $ar taere n6 a di%entiare"
Onorina a!e!a detto) Bil giorno (e %'aorger9 di non essere a&ae
ne%%eno di aggiungere a2ua al &aiolo sul $uoo sen0a ro!esiarne una
goia"""C" :uesto ritornello era il %oti!o &redo%inante (e Pel di Carota
senti!a ron0are in testa ogni !olta (e !ede!a Onorina# &iegata in due sotto il
&eso del se(io ol%o $ino all'orlo# ro!esiarlo on una %ano nel &aiolo#
a&&eso alla atena del $oolare# sen0a (e ne&&ure una goia d'a2ua
s$rigolasse sulle 1rai"
Pel di Carota# al %o%ento 1uono# sa&r/ usir dall'o%1ra e on giudi0io
&render/ in %ano il ti%one degli e!enti"
;a (e de!e agire on autela# sen0a inoraggia%enti# sen0a s&eran0a di
rio%&ensa" La rio%&ensa %aggiore l'a!r/ nel suo uoriino 2uando !edr/
Onorina# la %a%%a e la nuo!a ser!etta# $inal%ente d'aordo sulla di!isione
del te%&o e dei la!ori (e la asa ri(iede"
7'estate# l'a2ua del &aiolo 1olle sen0a so&o# ser!e solo &er rigo!ernare
do&o i &asti e il suo leggero si1ilo Onorina non lo sente &i3 e ne&&ure
s'aorge 2uando il 1or1ott8o del 1ollore si arresta &er(6# sotto la &ania del
&aiuolo# annerito e sre&olato# $u%ano due e&&i &resso(6 s&enti"
Le (iesero)
Onorina# &er(6 saldate l'a2ua 2uando non !i oorre- @ruiate la
legna o%e se non ostasse nulla" .on sa&ete 2uanti &o!eretti gelano
d'in!erno &er %anan0a di legna- E&&ure siete una donna eono%a"""
Ma Onorina suote!a il a&o" A!e!a se%&re !isto il &aiolo dondolare
attaato alla atena e se%&re# on 2ualun2ue stagione# l'a2ua 1or1ottare
sul $uoo e a 2uel 1or1ott8o non sa&e!a rinuniare"
Era la !i!a !oe della uina e se# 1ollendo# l'a2ua e!a&ora!a# Onorina
non a!e!a ne&&ur 1isogno di staare il &aiolo dal $uoo" Con un gesto
siuro# on la siure00a (e !iene da i9 (e si , $atto %igliaia e %igliaia di
!olte# !ersa!a nel &aiolo un se(io d'a2ua# sen0a s&anderne una sola
goia# os8# o%e si in$ila una &erla in un ago# a ol&o siuro"
Pel di Carota onose!a 2uella siure00a di Onorina e sa&e!a (e di$$iil<
%ente a!re11e o%&iuto gesti s1agliati rendendo neessario un aiuto"
Ma un giorno# lo s1aglio i $u# e $u uno s1aglio la%oroso"
>utta l'a2ua adde sul $uoo e una nu!ola di enere# o%e una 1estia
stu00iata (e !a su tutte le $urie# in!ase la uina on l'are odore della
legna 1ruiata s$rigolando on un $raasso su&eriore ad ogni i%%agina0ione"
In 2uella nu!ola (e la in!est8 e 2uasi la nasose# si ud8 il suo lagno)
Madonna santa# rede!o (e il dia!olo usisse di sottoterra4
Con le %ani 1ruia(iate dalla !a%&ata# gli o(i (iusi# Onorina er9#
nella notte del a%ino $uligginoso# la $ida atena a ui# aso strano# il &aiolo
non $ae!a da ontra&&eso"
Il &aiolo# il &aiolo non ', &i34 * ansi%a!a la &o!era donna o%e se
erasse un a%io so%&arso"
C(i &u9 a!er staato il &aiolo dalla atena# %entre s'a!!ia!a nel ortile a
&ortare una gre%1iulata di 1ue di %ela ai onigli-
Intanto , o%&arsa la signora Le&i# se!era e al%a# &er rendersi ragione
di 2uel $rastuono e di 2uel $u%o are"
C(e osa , stato# Onorina# tutto 2uesto 1aano-
Il &aiolo# signora# il &aiolo non ', &i3""" Ao orso il ris(io di arrostire
!i!a" 7o!e &u9 essere andato il &aiolo- C(i &u9 a!erlo toato- E &er(6
l'(a tolto da suo ganio-
Ma o%e &osso a!er $atto una osa si%ile# se non lo $aio %ai-
La !e(iaia# Onorina# gioa 1rutti s(er0i alla %e%oria" Fate!i ani%o
e aiutate%i a la!are 2ueste %a(ie (e i%1rattano il &a!i%ento e s&alanate
la &orta &er(6 esa il $u%o"""
Onorina si d/ da $are %a non (a &ae" = siura# siurissi%a di non a!er
sganiato il &aiolo dalla atena e ontinua a &rotestare la sua innoen0a"
In$astidita da tante &arole# la signora Le&i# (e s'era ri&ro%essa un 1re!e
sonnellino &o%eridiano# ad un tratto es&lode)
@asta# Onorina" @asta" Mi 1uttate 1ella%ente un se(io di a2ua sul
$uoo# o%1inate 2uesto guaio e !olete an(e (e !i si dia ragione" .on inte<
stardite!i) a%%ettete &iuttosto la !ostra 1alordaggine e la !ostra !ista
di$ettosa e rassegnate!i a rionosere (e non i si &u9 &i3 $idare della
!ostra o&era"
Ma Onorina non intende ragioni"
:uando o%&are sulla soglia della uina Pel di Carota# (e &oo &ri%a
giron0ola!a attorno alla ta!ola# Onorina lo in!este)
;ei stato tu# &iola anaglia# sei stato tu a gioar%i 2uesto tiro 1ir1o<
ne" Le ore(ie do!rei tirarti# e $artele di!entare lung(e o%e 2uelle d8 un
so%aro) $ar s(er0i di 2uesto genere alla !e(ia Onorina (e ti !uol
1ene"""%onellaio4
Pel di Carota la guarda on un %usetto a&&untito dallo stu&ore 2uasi (e
non a&isse il &er(6 di 2uel $iu%e di &arole a lui dirette"
Allora %a%%a Le&i# on un !igore di$ensi!o (e non (a %ai ado&erato
&er sagionare il $iglio# ne&&ure 2uando la ragione era dalla sua &arte#
ri%1ea Onorina# on tono autoritario"
Onorina# non , degno di !oi4 Co%e &otete &render!ela on un
raga00ino irres&onsa1ile# (e non (a ne&&ure la $or0a di staare il &aiolo"
+ia# a%%ettete la !ostra distra0ione e riordate il disorso (e %i $aeste)
BIl giorno in ui non sar9 &i3 a&ae e" e"C e non di%entiate (e
a$$er%aste (e# 2uel giorno# !e ne sareste andata da sola"
E la signora Le&i ese dalla uina e!idente%ente in$uriata"
Onorina &iange e Pel di Carota la guarda e non sa (e osa dire" Le !a
!iino e la &o!era !e(ia# di%entia di a!erlo inol&ato# se lo tiene aanto
e lo aare00a on le sue %ani ru!ide# o%e se# aare00ando lui# &otesse
aare00are tutta la asa da ui do!r/ andarsene# &ri%a o &oi"
Pel di Carota sente il uore 1attergli in $retta in $retta e non sa se 1atte os8
&er il ri%orso o &er a!er &ortato a ter%ine una &rode00a# (e rester/ ignota#
%a a%1ier/ il !olto alla asa"
Piino %io * die Onorina on !oe !enata di &ianto * &o!ero
&iolo Pel di Carota# osa sar/ di te# 2uando non i sar/ &i3 ne%%eno la tua
!e(ia Onorina- C(i ti allung(er/# di nasosto# 2ual(e $etta di torta- C(i
aggiuster/ gli stra&&i dei tuoi &antaloni- C(i la!er/ i tuoi $a00oletti s&or(i
di grasso di ruote &er(6 nessuno se ne aorga e ti astig(i-
Co%e , di$$iile non lasiarsi !inere dalla o%%o0ione# o%e , &enoso
a!er o%%esso un %is$atto e non &oterlo in alun %odo anellare dalla %e<
%oria4
Pel di Carota sta &er &iangere %a non !uole# non !uole &er(6 , on!into
di a!er agito a $in di 1ene" Onorina , !e(ia# non i !ede# si a$$atia &i3 del
1isogno# il suo res&iro si $a se%&re &i3 a$$annoso# an(e adesso# a sentirsela
os8 !iina# a!!erte 2uel urioso $is(iare in sordina# (e ese dalla sua
1oa o%e ese l'aria dal %antie del %anisalo"
E se Pel di Carota# all'i%&ro!!iso# (ia%asse la %a%%a e le diesse)
Ma%%a# sono stato io4
C(e osa aadre11e- Forse Onorina ria2uistere11e la !ista e le $or0e
&erdute- E la %a%%a# si rassegnere11e a tenere 2uella !e(ia ser!a or%ai
ina&ae di esserle di aiuto- .o# la %a%%a (a 1isogno di (i la solle!i dal
&eso della asa e Onorina de!e a&ire (e , giunto il %o%ento di $ar $agotto"
E 2ueste ri$lessioni agisono su Pel di Carota o%e una assolu0ione e#
2uasi 2uasi# %endia un sorriso di a&&ro!a0ione dalla stessa Onorina (e
o%inia a al%arsi e a guardare al suo do%ani on un &o' di $iduia
nell'aiuto del 1uon 7io"
Gli sru&oli di Pel di Carota si sono dis&ersi# o%e si , dis&erso il $u%o
(e (a in!aso la uina"
.essun ri%orso# nessun &enti%ento s'a$$aiano &i3 alla sua %ente# an0i#
si sente %ondo e &uro# o%e uno stru%ento di giusti0ia" Aa dato un ol&o di
ti%one al destino) eo tutto"
Il destino) 1isogna &ur (e 2ualuno lo indiri00i sulla giusta strada# altri<
%enti (e osa non o%1inere11e il destino# 2uell'i%&ondera1ile destino (e
%ette se%&re il naso nelle $aende altrui e s&esso si di!erte a a%1iare il
orso degli e!enti-
AGA>A
A &rendere il &osto di Onorina $u (ia%ata una sua gio!ane ni&ote) Agata"
Pel di Carota# osser!ando on uriosit/ la nuo!a !enuta# a&i!a (e
l'atten0ione di tutta la $a%iglia si ri!ersa!a su 2uella &iola 0otiona# il (e#
&er lo %eno &er 2ual(e giorno# distoglie!a da lui la onsueta dose di
ri%&ro!eri e di astig(i (e# sen0a ris&ar%io# &io!e!ano 2uotidiana%ente
sulle sue s&alle"
Agata non sa $ar nulla e &are an(e &oo &ro&ensa ad i%&arare# %algrado
la &a0ien0a on ui la signora Le&i le tiene gli o(i addosso e la guida on
le &arole e on i gesti"
:ueste %i%i(e di!ertono Pel di Carota# (e giron0ola silen0ioso $ra la
uina e il ortile# esa%inando tutto 2uel (e Agata $a e o%e lo $a e
gongola 2uando !ede 2uella &o!era $igliuola i%&aiata an(e soltanto a
stro$inare il &a!i%ento e ad osser!are# 2uasi sdraiata a terra# se , luido
o%e la signora Le&i !uole (e sia"
Agata# * die la signora Le&i * si 1ussa# &ri%a di entrare# non
oorre &er9 (e s$ondi le &orte on i &ugni" ;i $a os8# on leggere00a# on
gar1o"""
E Pel di Carota tro!a (e , %olto 1u$$o !eder la %a%%a &i(iare ol &u<
gno (iuso ontro la &orta e $ar ri$are il gesto a Agata &i3 e &i3 !olte# $ino a
(e la %ano %aldestra della raga00a non riese a dare la giusta intona0ione a
2uel &i(iare" A Pel di Carota se%1ra la osa &i3 $aile di 2uesto %ondo4
Agata &arla $orte# ride $orte# a%%ina $orte# , ru%orosa se 1e!e o se %an<
gia e la sua gran !oglia di $ar tutto 1ene rea il aos do!e ', ordine# s&ora
do!e , &ulito# 1agna 2uel (e , asiutto# e &are (e in tutte 2ueste ose i
%etta una sorta di $antasia inno!atrie degna di un u%orista"
Il &ri%o giorno (e Agata ser!8 a ta!ola# $u uno s&asso e le risate# so$$oa<
te &er edua0ione e &er le o(iate (e la %a%%a distri1ui!a ai raga00i#
$urono oggetto di suessi!o di!erti%ento# soltanto a ra%%entare tutte le
ose &i3 i%&ensate (e si !eri$iarono"
La $a%iglia Le&i %angia se%&re alla ta!ola grande di uina# 2uando
non (a os&iti# a&&are(iata on ura# e la distri1u0ione dei &iatti# delle
&osate# dei 1i(ieri $u# &er Agata# la le0ione &i3 di$$iile da i%&arare"
Pri%a si siede il signor Le&i) s&iega il to!agliolo# si a!!iina il &iatto da
&ortata (e sta al entro del ta!olo# si ser!e di arne e di salsa# si !ersa la
1irra e o%inia a %angiare# on gli o(i (ini# %astiando sen0a $ar
ru%ore"
La signora Le&i ser!e i raga00i) &ri%a Felie# (e , se%&re %olto
a$$a%ato e (e rie!e la %aggior &or0ione? &oi Ernestina# (e arriia
se%&re il naso 2ualun2ue sia il i1o (e le %ettono sul &iatto? in$ine Pel di
Carota# (e rie!e la sua &arte do&o (e si , ser!ita la %a%%a? 2uel (e
resta sul &iatto# !iene &assato alla do%estia"
Agata# il &ri%o giorno# rest9 i%&alata# in %e00o alla uina# on il &iatto
da &ortata 1en serrato nelle %ani e on le dita i%%erse nell'unto residuo
sen0a sa&er (e osa $are" Inutil%ente la signora Le&i le $ee enno (e
&ote!a sedere al suo &osto# nel ta!olo aanto all'a2uaio# e %angiare in
&ae# %a la raga00a non a&8 e rest9 in 2uella ridiola &osi0ione $ino a
2uando la signora Le&i# &erduta la &a0ien0a# non si al09 da ta!ola &er
ondurla al suo &osto e $arla sedere# do&o a!erle &osto $ra le dita una
$or(etta e $atto enno (e &ote!a &ortarsela alla 1oa"
Al %o%ento di a%1iare i &iatti Agata ne o%1in9 d'ogni olore"
Al gesto della signora Le&i diede una inter&reta0ione os8 totale (e non
si li%it9 a togliere i &iatti s&or(i ed a sostituirli on altri &uliti# %a# o%e un
ilone# &rese a s&are(iare o%e se il &asto $osse $inito e s&arirono in un
la%&o# da!anti ad ognuno# &iatti# 1i(ieri e &osate? la signora Le&i# on le
%ani nei a&elli# non url9# &er ris&etto al %arito# %a s'a$$rett9# agitatissi%a# a
ri&arare al %al$atto sotto gli o(i stu&iti del signor Le&i (e si (iede!a
o%e %ai $osse stata assunta una ser!ente tanto sioa e s&ro!!eduta"
Agata# rossa e sal%anata# !a e !iene dalla ta!ola all'a2uaio o%e
in!asata) si sente in ol&a %a !uol di%ostrare (e $ar/ di tutto &er i%&arare e
2uando il signor Le&i annoda il to!agliolo e s'a!!ia in giardino &er $u%are
una sigaretta# Agata# (e (a !isto da!anti al suo &iatto s&arire l'ulti%o
1oone di &ane# ani%ata da saro 0elo# &er di%ostrare (e le atten0ioni
sono il suo &unto $orte# redendo (e il &adrone s'al0i da ta!ola &er &rendere
il &ane# 2uasi lo rinorre tenendo $ra le 1raia una &agnotta intera# tolta
dalla %adia# e gliela o$$re# a 1raia tese# o%e si o$$re lo sudo a un
a!aliere (e &arte &er la guerra"
Poi# !edendo il signor Le&i so%&arire sen0a degnarla di uno sguardo#
oltre la &orta del giardino# Agata resta l8# i%%o1ile# ine1etita# on 2uella
ruota di &ane o$$erta a 1raia tese# o%e la &u11liit/ di una $a11ria di
sal!agente"
Co%e non ridere# e a non $inire# %algrado le o(iate di %a%%a Le&i-
I raga00i si sganasiarono# letteral%ente# e la &o!era Agata# $inal%ente
onsia della sua go$$aggine# &rese a sing(io00are sen0a ritegno# on alte
grida# o%e se la $rustassero"
* * *
Pel di Carota# (e era tanto $re2uente%ente l'oggetto delle altrui 1e$$e# $u
il solo (e o%&rese lo stato d'ani%o della gio!ane ed ines&erta Agata e#
a&&ena !ide (e era ri%asta sola in uina# le si a!!iin9 on $are
on$iden0iale)
;ei ri%asta %ale# e(- Ma non ti soraggiare" I%&arerai ol te%&o"""
Ma (e osa a!e!ano# tutti-
.iente" Ride!ano# erano allegri" @isogna &ur ridere 2ual(e !olta# no-
Ma ride!ano di %e"
Altri giorni li !edrai ridere di %e"
7i lei# signorino Pel di Carota-
.on (ia%ar%i %ai signorino) a&ito- C(ia%a signorino %io $ratello
Felie# signorina %ia sorella Ernestina# signora la %a%%a e signore il &a&/#
%a io sono Pel di Carota e 1asta"
Ao a&ito# gra0ie"
Ed ora# sta' attenta# ti %etto al orrente di 2uel (e de!i $are tu e di
2uel (e de!o $are io"
Per arit/# non %i dia niente) (o la testa o%e un &allone"
Lo dio &er il tuo 1ene# sono tutte ose $aili) asolta" La %attina#
a&&ena al0ato# !ado ad a&rire la uia del ane e gli &orto la 0u&&a""" Ma la
0u&&a la &re&ari tu# on la rigo!ernatura dei &iatti# %a se i %etti 2ualosina
di &i3 il ane ed io te ne sare%o grati" La sera# (ia%o il ane on un $is(io
e lo rin(iudo) se $a tardi resto ad as&ettarlo# %a se %i !ien sonno# tu &otrai
$ar%i o%&agnia" >utte le sere# s&etta a %e di andare a (iudere il &ollaio" Io
sono oraggioso e non (o &aura del 1uio) nel 1uio i !edo o%e un gatto e
non inia%&o %ai nei arri (e sostano nel ortile" >u de!i tirar su i se(i
dal &o00o# la!are 1en 1ene la !erdura (e# se (o te%&o# &osso andare a
raogliere io nell'orto? se tu (ai da $are# allora io tengo la %atassa del $ilo
(e la %a%%a di&ana" 7e!i la!are i &anni nel $iu%e# lo sai- E li de!i la!are
an(e se &io!e" :ual(e !olta tene!o l'o%1rello a&erto sul a&o di Onorina#
%a lei &re$eri!a ri&ararsi on un sao &er(6 io %i distrae!o e lei si
1agna!a la testa" Eo tutto" :uando sare%o in ollegio# %io $ratello# %ia
sorella ed io# a!rai %eno da $are" Aai a&ito tutto-
Agata# ad ogni $rase ris&onde!a)
;8# s8# s8"
;ta!a &er allontanarsi 2uando Pel di Carota ri&rese)
;8# sia%o 1ra!a gente) (iedilo ai !iini e ti diranno (e Ernestina , di
una dole00a angelia# Felie un gio!ane (e &ro%ette %olto# il signor Le&i
un uo%o retto# saggio e giusto# la signora Le&i una donna rara# una %adre
a%orosa# una uoa &er$etta# una &adrona di asa o%e &o(e" >i diranno
an(e (e il &eggiore di tutti sono io# $orse (anno ragione# %a %an %ano (e
reso %i orregger9" .on (ia%ar%i signorino# te l'(o gi/ detto# %a non
dar%i del tu# !oglio sentir%i# al%eno on te# un &o(ino i%&ortante"
Agata annu8 e gli sorrise" A!e!a un sorriso dolissi%o e gli o(i le 1rilla<
!ano on una &unta di $ur1eria? Pel di Carota se la sent8 alleata"
IL CIECO >I;;IER
In asa Le&i $are la arit/ era una istitu0ione# %a una istitu0ione soggetta
a regole $isse oltre le 2uali non si do!e!a assoluta%ente andare"
>issier# un &o!ero !e(io ieo# a!e!a un giorno $isso &er o%&arire alla
&orta dei Le&i e la signora Le&i# (iss/ &er(6# non lo a!e!a in si%&atia
%a# &er non &erdere la sua $a%a di 1ra!a signora aritate!ole# tenta!a di
aoglierlo on una ortesia (e lasia!a tro&&o s&esso tra&elare la sua
irrita0ione nel tro!arselo $ra i &iedi"
Pel di Carota 2ueste sensa0ioni le a!!erti!a o%e se a!esse antenne &er
a&tarle# o%e erti insetti (e sentono arri!are il &eriolo &ri%a anora di
a!erlo !iino"
>issier 1ussa!a all'usio disreta%ente# on la &unta del suo 1astone# e 1a<
sta!ano 2uei leggeri to# to# to# distan0iati a rendere ner!osa la signora
Le&i (e non si trattene!a da dire)
@uon 7io4 Eolo di nuo!o# %a (e osa !uole-
+uole i suoi diei soldi * &reisa!a &a&/ Le&i solle!ando il a&o dal
giornale * , il suo giorno" Fallo entrare"
Era se%&re Pel di Carota (e# ser!i0ie!ole# si &rei&ita!a alla &orta# %a il
ieo era titu1ante a !arare la soglia e il !e(io e il raga00o resta!ano uno
di $ronte all'altro sen0a &arlare $ino a 2uando la signora Le&i# irosa &er il
$reddo (e entra!a nella uina 1en ri&arata# non sosta!a Pel di Carota e#
a$$errato &er un 1raio il ieo on %ala gra0ia# lo trae!a oltre la &orta &er
&oterla (iudere on un ton$o sgrade!ole"
@uongiorno a tutti4 * die!a allora il ieo !enendo a!anti &reeduto
dal 1astone (e si s&osta!a a 1al0i sul &a!i%ento" * @uongiorno a tutti4
In!aria1il%ente# nessuno gli ris&onde!a" .on era &er sortesia# %a &er(6
in asa Le&i le eri%onie non erano in uso# s&eial%ente 2uando# o%e in
2uesto aso# non $rutta!ano nulla"
;e%&re on i suoi &assettini inerti il ieo attra!ersa!a la uina in dire<
0ione del a%ino# il ui alore lo in!esti!a# $ino a 2uando non inontra!a la
sedia# se%&re la stessa sedia# a destra degli alari"
Pel di Carota alune !olte a!e!a a!uto un atti!o &ensiero) togliere 2uella
sedia &er !edere (e osa a!re11e $atto il ieo" Ma non &ote!a %ai %andare
a 1uon $ine 2uel suo &rogetto &er(6 era tro&&o e!idente (e ra&&resenta!a
una inten0ione %al!agia e &oi(6 in $a%iglia erano tro&&o on!inti (e lui
$osse %al!agio e sen0a uore# non &ote!a# no# non &ote!a dare una &ro!a
os8 &alese di 2uesta sua ri&ro!e!ole tenden0a"
E non era %al!agit/ (e lo onsiglia!a %a soltanto uriosit/# la uriosit/
di !edere o%e si sare11e o%&ortato il ieo# (e attra!ersa!a la uina
o%e se i !edesse 2uando# non tro!ando la solita sedia# al solito &osto#
a!re11e do!uto erarne un'altra &er &otersi sedere e 1ere in &ae 2uel
1i(iere di !ino (e# ogni !olta# entellina!a on un &iaere (e %odi$ia!a
i tratti del suo !olto"
Pel di Carota guarda!a il ieo a&&oggiare il 1astone aanto a s6# tendere
la destra &er rie!ere la %oneta (e !i lasia!a adere il signor Le&i# su1ito
assor1ito nuo!a%ente dal suo giornale# sen0a ne&&ur ris&ondere alle &arole
di ringra0ia%ento del &o!eretto (e# &ri%a di intasare la %oneta# la
aare00a!a se%&re a lungo# on i &ol&astrelli so&ra l'e$$ige# &er aertarsi
(e $osse !era%ente una %oneta da diei soldi"
Ora la %ano del !e(io , tesa &er rie!ere il 1i(iere del !ino"
Ogni osa si s!olge auto%atia%ente# nel &i3 assoluto silen0io e Pel di
Carota# aoolato in un angolo# ad un tratto sorge $luire# dagli 0ooli del
ieo# un ri!oletto d'a2ua $angosa" E la ne!e (e si sioglie e i%1ratta il
&a!i%ento (e %a%%a Le&i , tanto $iera di sa&er %antenere lustro o%e il
&a!i%ento di un salotto"
Attorno ai &iedi del ieo si , $or%ata una &o00a) Pel di Carota# on un $u<
sello# $a dira%are da 2uella &o00a %ille &ioli ri!oletti (e orrono &er la
uina u11idienti alla dire0ione (e Pel di Carota i%&one# %ediante sa&ienti
rito(i# alla riser!a ra&&resentata dalla &o00a entrale# (e s'allarga se%&re
&i3"
Ma%%a Le&i# seduta dall'altra &arte e intenta al suo la!oro di uito# non
a!!erte 2uella &ro$ana0ione del suo nitido &a!i%ento? tutta!ia# , gi/ seata
di so&&ortare la &resen0a del !e(io a $iano del a%ino# $er%o o%e una
ariatide e sen0a l'e!idente inten0ione di andarsene# tanto sta aldo e
on$ortato dal !ino (e !a deglutendo on un ru%ore $astidioso# a &ioli
sorsi# se%&re &i3 &ioli# &er $ar durare &i3 a lungo il ontenuto del
1i(iere"
>issier# ora (e a!ete a!uto i !ostri soldi# !i siete risaldato e ri&osato#
non redete sia %eglio andar!ene &er il !ostro giro- Or%ai ala la sera"""
;ignora %ia# &er %e , sera an(e il %attino) il 1uio non %i sgo%enta
%ai" E 2uesto !ino %i orre &er le ossa o%e un 1alsa%o """
Il signor Le&i !olta il giornale e >issier# a 2uel $rusio# si ani%a tutto)
C(e noti0ie# signor Le&i# (e noti0ie-
Le solite# !e(io %io) &olitia# s&ora &olitia"
>issier , un $anatio raoglitore di 2uel (e sente dire nei suoi lung(i giri
2uotidiani" ;a tutto di tutti e le o&inioni degli altri le $a sue e se le uina
seondo la sua &o!era testa s!anita e on$onde 2uel (e ', di 1uono on i
so&rusi# %a a%a &arlarne e $ar s$oggio di sa&ien0a"
Mi asolti# signor Le&i# le raonto l'ulti%a sudieria"""
Le&i non lo asolta ne&&ure %a >issier &arla e &arla# si sgela e si stira#
o%e se an(e il suo sangue si li2ue$aesse o%e la ne!e dei suoi 0ooli"
Pare (e trasudi dalle %e%1ra# dai !estiti una s&eie di li2uido oleoso (e
gli s(iarise il !iso e non gli $a &i3 2uella &elle arsa (e d/ alle sue %ani
l'as&etto di !e(i &e00i di legno"
La &o00a# attorno ai suoi &iedi# si , ingrandita e Pel di Carota (a ontinua<
to a stu00iarla on il 1astonino# disegnandole intorno anali e analetti (e
la $anno si%ile a un enor%e gran(io nero sul andore del &a!i%ento"
Ma la signora Le&i (a toato il !ertie della so&&orta0ione" Con una
%ano!ra a1ile# s$iora il ieo# lo urta on il go%ito# lo ostringe ad al0arsi e
lo allontana dal 1ene$io alore del a%ino"
Il ieo# i%&erterrito# ontinua a 1iasiare le sue &arole sen0a nesso e non
aenna ad andarsene"
Con un ol&o di &iede# leggero %a 1en assestato# la signora Le&i gli $a
adere il 1astone" Il &o!er'uo%o annas&a# on le 1raia tese o%e se il
1astone do!esse &io!ere dal so$$itto" Pel di Carota si intenerise# raatta il
1astone e $a &er &orgerglielo# %a uno sguardo della %adre lo agg(iaia"
Essa (a s&ostato >issier# se%&re on ol&i di go%ito# !erso la &orta e la
s&alana"
;entendosi in!estire dal $reddo il ieo a&ise (e de!e andarsene? a un
enno di %a%%a Le&i# Pel di Carota gli %ette il 1astone $ra le %ani e gode
nel !edere 2uel &o!ero !iso rasserenarsi"
Pri%a di (iudere la &orta# %a%%a Le&i# 2uasi gridando# o%e se $osse
sordo# gli ri&ete)
Arri!ederi# arri!ederi) state attento a non &erdere i soldi e ritornate#
la setti%ana &rossi%a# se siete anora al %ondo4
Il ieo se ne !a# il suo 1astone 1atte leggero ontro il %uro e la $igura#
s2uallida sotto il ielo grigio# a$$ronta il !ento (e so$$ia gelato e gon$ia lo
sialle tutto 1u(i e ra&&e00i (e lo rende si%ile a un &i&istrello"
Pel di Carota , ri%asto sull'usio a guardarlo allontanarsi e non sa se &ro<
!a &ena o !oglia di ridere"
Ma un urlo lo toglie dalle sue ri$lessioni)
< C(iudi 2uell'usio# s!elto e !ieni 2ua" 7o11ia%o $ar dei onti io e te#
&iola arogna4
La %a%%a (a !isto il &a!i%ento i%1rattato ed (a a&ito (e tutti 2uei ri<
!oletti e 2uei g(irigori $angosi sono o&era sua" Aa gi/ le %ani(e ri%1oate
e lo sguardo $urioso)
Guarda# guarda (e osa (ai $atto4 Con la lingua do!rai &ulire# on la tua
sudiia lingua di raga00o i%&ossi1ile e %al!agio4 Il %io &a!i%ento# il
%io &a!i%ento ridotto o%e un leta%aio4
Lo (a a$$errato &er la ollottola e lo &iega !erso il &a!i%ento &er %ettere
in atto la sua %inaia" Forse lo $are11e# a!re11e il oraggio di $arlo#
indignata e $uori di s6 o%', di $ronte a tanta s&ori0ia# %a &a&/ Le&i#
in$astidito da 2uegli strilli# &iega il giornale e strilla an(e lui)
Maledi0ione4 Ma (e asa , 2uesta- .on un atti%o di silen0io# non un
%ini%o di &ae# o%e &u9 un &o!er'uo%o# stano e in$reddolito# (e rientra
dal la!oro# tro!are il on$orto di leggere il suo giornale-
Ma%%a Le&i tae" Pel di Carota si ranni(ia in un anto $ra la reden0a
e la %adia" Agata o%&are %unita di strai e di so&a" Poo do&o la uina
torna silen0iosa# lu%inosa e alda e il &ri%o ru%ore , l'aiottol8o dei &iatti
(e &reannunia la ena"
Pel di Carota , ri%asto 2uieto nel suo angolino %a la sua testa , un
!ortie di %ille &ensieri) se do!esse trasri!erli# o%e in un o%&ito in
lasse# suonere11ero &ress'a &oo os8)
BLa %a%%a non , stata a$$atto gentile on il &o!ero %endiante ieo"
.on !ede!a l'ora (e se ne andasse %entre lui si rogiola!a al alduio
1eata%ente# &er(6 $orse# durante ogni giorno# di$$iil%ente gli a&ita di
&otersi sentire tanto $elie" Io (o $atto %ale ad allargare 2uella &o00a
d'a2ua# %a era os8 di!ertente !eder 2uei analetti sorrere !ia e non
&ensa!o a$$atto al &a!i%ento e alla s&ori0ia (e se ne deter%ina!a" Ma
do!r9 &ur $are 2ual(e osa an('io &er(6 !enga sera" La %a%%a do!re11e
a&irle 2ueste ose e non %inaiare e gridare e $ar tanto (iasso &er os8
&oo" An(e &a&/ (a ragione" .on si ris&etta %ai il suo desiderio di silen0io
e di &ae" Leggere il giornale# &er un uo%o adulto# , una osa i%&ortante)
(iede (e nessuno lo distur1i# altri%enti tutte 2uelle &arole si on$ondono
nella sua testa" Ma# &er 2uel (e %i riguarda# le 1usse !erranno o non
!erranno- La %a%%a (a allentato la sua stretta a&&ena s', $atta udire la !oe
del 1a11o ed io redo (e le sia ri%asto un erto &i00iorino nelle dita# e
&ri%a o &oi# do!r/ s1ara00arsene a %ie s&ese" Per $ortuna , ora di ena ed io
(o a&&etitoC"
Ma (e osa triste e di$$iile , la !ita4
CAPO7A..O
.e!ia" Ma de!e ne!iare &er(6 la $esta di Ca&odanno risulti &er$etta"
Al %attino# 2uello s$ar$allio 1iano %ette di 1uon u%ore e 2uasi non
lasia a!!ertire il $reddo 2uando Pel di Carota saltellando s'a!!ia !erso la
!asa del giardino# &er 2uella la!atina di $aia 2uotidiana (e le 1uone
%aniere indiano o%e indis&ensa1ile &uri$ia0ione a s(iarire la !ista do&o
tante ore di sonno"
L'a2ua , gelata) (a una rosta sottile di g(iaio (e se%1ra una lastra di
!etro# %essa a &rote0ione della su&er$iie di 2uel li2uido tanto &re0ioso &er
l'igiene o%e die se%&re il &a&/" 5n &ugno 1en assestato $a sri(iolare
2uel sottile !elo !erdognolo e le s(egge si dis&erdono adendo sul $ondo"
Pel di Carota# o%e al solito# (a di%entiato il sa&one" ;i la!a sen0a sa&o<
ne tanto# a detta di tutti# lui , se%&re s&oro e allora tanto !ale (e il sa&one
non si onsu%i &er 2uella sua $aia (e non !uol %ai se%1rar &ulita# $orse a
ausa delle tante lentiggini (e# d'in!erno# sono di olore %eno intenso (e
non d'estate# %a# tutta!ia# non so%&aiono %ai"
Finge di la!arsi la $aia) 2uell'a2ua gelida# in !erit/# do!re11e %ettere
addosso un alore &i3 sano di 2uello (e e%ana il a%ino# os8 diono# %a a
Pel di Carota l'es&eri%ento non riese %ai"
+is&o e $reso# entra in asa e si %ette dietro il $ratello %aggiore)
Ernestina a&re la $ila# o%e si on!iene alla eri%onia degli auguri# ed , la
&ri%a a &ronuniare il suo disorsino)
@uongiorno &a&/# 1uongiorno %a%%a# !i auguro un $elie anno#
1uona salute e il &aradiso alla $ine dei !ostri giorni4
Il signor Le&i e la signora Le&i# in a1ito di gala# son ritti al entro della
uina# non o%e (i sta as&ettando# %a o%e (i si tro!a l8 &er &uro aso# e
aolgono gli auguri e gli a11rai on de$eren0a# o%e so!rani (e si
degnano di aettare gli o%aggi del loro &o&olo"
An(e Felie (a &re&arato il suo disorso# %a lo &ronunia in $retta# sen0a
en$asi# o%e un uo%o (e non si lasia intenerire da 2ueste $or%alit/)
+i auguro 1uon anno di tutto uore# &ros&erit/ e 1enessere &er tutti# sa<
lute e raolti soddis$aenti"
E tende la %ano# lui# non , una $e%%inuia (e distri1uise a11rai e
1ai e 2uesto suo atteggia%ento# dignitoso e !irile# lasia assai o%&iaiuti i
genitori"
Ora toa a Pel di Carota" Lui sa (e la o%%o0ione non gli
onsentire11e di s&iiare una &arola e &re$erise sri!erle le sue &arole di
augurio" Aa gi/ la lettera &ronta# nasosta nel 1erretto# (e s', tolto a&&ena
entrato in uina e (e sta rigirando $ra le %ani# sen0a tro!ar il oraggio di
estrarre la 1usta"
= una 1usta grande# on l'indiri00o traiato in 1ella alligra$ia# sen0a
sgor1i e sen0a %a(ie) Bai %iei genitoriC s&ia su tutto 2uel andore"
In un angolo un uello raro# dalle &iu%e dai olori sgargianti# on un
1rill8o d'oro e d'argento# &are s&iare un !olo !erso i destinatari della
lettera"
Forse a Pel di Carota la %ano tre%a un &o' nel &orgere la sua %issi!a alla
signora Le&i (e la &rende e l'a&re on ura"
7entro ', un $oglio di arta on un alto orlo di &i00o e $iori !aria%ente
olorati# in &ieno s1oio# an('essi s&ru00ati d'oro e d'argento"
La &enna# a ausa di 2uel &i00o in rilie!o# s', i%&untata# 2ua e l/# %a in
o%&lesso la lettera , sritta da!!ero in %odo diligente"
E a %e# Pel di Carota# niente- * (iede il &adre"
= &er tutti e due?* 1al1etta il raga00o * ', sritto sulla 1usta) ai %iei
genitori"""
:uesto signi$ia (e !uoi &i3 1ene alla %a%%a (e a %e" Pro!a un &o'
a guardare se nelle tas(e ', &osto &er 2uesta 1ella %oneta da %e00o $rano?
%a an(e se ', &osto# rester/ !aante# i%&arerai os8 a rionosere (i , il
&adrone di asa"""
Ma &a&/# as&etta """ la %a%%a 2uando a!r/ letto la lettera te la &asser/
&er(6 an(e tu"""
La %a%%a (a $inito di leggere e o%%enta)
C', stile# %a sri!i os8 %ale (e la %et/ delle &arole non si legge"
Eo# &a&/# * die &re%uroso Pel di Carota * leggi tu# ora"""
E ritto# in %e00o alla uina# &iolo e %inuto# guarda !erso il signor
Le&i (e (a in$orato gli o(iali" As&etta una &arola# una sola e segue
attenta%ente la $aia del &adre &er legger!i (e osa &ro!a# %a il signor
Le&i# ri&onendo gli o(iali nel tas(ino e %ettendo la lettera sul ta!olo#
die)
A(# a(4 * e si allontana"
Ora la lettera , l8 sul ta!olo# non ser!e &i3) , di tutti e di nessuno" Felie
ed Ernestina la &rendono# la leggono# erano errori d'ortogra$ia %a non
tro!ano nulla e si li%itano a dire)
Pote!i ado&erare un &ennino nuo!o) non si !edono i (iarosuri e la
tua alligra$ia , !era%ente in$antile e sen0a &ersonalit/"
Pel di Carota ri&rende la sua lettera# se la rigira $ra le %ani e &ar 2uasi
(iedere)
C', nessuno (e la !uole onser!are-
Poi# $iloso$o o%e se%&re# la ri%ette nella 1usta e l'adagia sul $ondo del
suo 1erretto &ensando (e $orse# ad Agata# 2uell'uello dalle &enne os8
s&lendide e 2uella arta tutta ornata di &i00o $ar/ grande i%&ressione" Agata
non sa leggere e 2uel (e ', sritto non onta nulla"
7o&o la ola0ione# una ola0ione assai &i3 ria di 2uella (e !iene
onsu%ata ogni %attina# on ioolata 1ollente# $oae# 1urro e
%ar%ellata# , il %o%ento della distri1u0ione dei doni"
Per Ernestina ', una 1a%1ola# una 1a%1ola grande o%e una 1a%1ina#
tutta !estita di seta# on gale al $ondo della !este e sul a&&ello# &osato su
tanti riioli 1iondi (e se%1rano a&elli !eri" Aa un !isino roseo e $elie e
due grandi o(i a00urri (e si %uo!ono e guardano di 2ua e di l/ 2uando
Ernestina %uo!e la 1a%1ola" Le %ana da!!ero soltanto la &arola"
Ernestina l'aoglie $ra le 1raia on gridi di $eliit/" ;e%1ra (e si tratti
della &ri%a 1a%1ola (e rie!e da 2uando , nata e &er essa di%entia tutte
2uelle altre 1a%1ole# altrettanto 1elle# (e giaiono neglette# allineate sul
assettone# in a%era sua"
Fra &o(i giorni# &ensa Pel di Carota# an(e 2uella %era!iglia se ne star/
lass3# on le altre# a lasiarsi di!orare dalla &ol!ere" Per Felie ', una
satola di soldatini di &io%1o# &ronti a o%1attere a &iedi o a a!allo" .on
%anano sal%erie# annoni# aggeggi &er ostruire $orte00e e 1aluardi"
Felie guarda on uno strano !iso tutta 2uella &aottiglia (e , tro&&o
lontana dai suoi desideri e dalle sue s&eran0e" Forse si as&etta!a un orologio#
un &orta$oglio# 2ual(e osa# inso%%a# di &i3 adatto alla sua et/) (i gioa
&i3 on i soldatini# or%ai- Ma 2uella satola# (e $are11e tanto $elie Pel di
Carota# a!r/ la sua to%1a# o%e la 1a%1ola di Ernestina# in un assetto
&ro$ondo e nessuno la !edr/ %ai &i3"
Pel di Carota as&etta) sa (e 2ualosa i sar/ an(e &er lui e tre&ida e so<
s&ira &er l'ansia"
= %a%%a Le&i (e lo toglie dalle &ene di(iarando)
Per te# Pel di Carota# ', una 1ella sor&resa"
7a!!ero# %a%%a) %e l'as&etta!o4
Allora se te l'as&etta!i non , &i3 una sor&resa# , inutile $arti !edere di
(e si tratta"
Ma# %a%%a# die!o os8# &er dire) 7io %i astig(i se lo so4 Al0a la
%ano# &er giurare (e non sa nulla di nulla"
Allora la signora Le&i a&re la reden0a e !i $ruga a lungo"
Pel di Carota se%1ra (e a11ia un attao di as%a# tanto il suo $iato gli
ese ru%orosa%ente dalla 1ouia a&erta"
Final%ente# lenta e %isteriosa# la signora Le&i# da un gran artoio# to<
glie una &i&a di 0u(ero# una grossa &i&a rossa e luida (e ri&osa in una
satola di artone giallo"
Pel di Carota , raggiante" 5na &i&a# una &i&a di 0u(ero4 Far/ %orire di
in!idia i suoi $ratelli4 La toglie on deliate00a dalla satola e si a!!iina il
annello alla 1oa" = dole %a non la s$iora ne&&ure on la lingua# &er
&aura (e si li2ue$aia e &erda la sua $or%a &er$etta" La tiene tra due dita#
i%&ettito# &iega la testa a sinistra# $a la 1oa tonda# $inge di as&irare on
$or0a e &oi# guardando il so$$itto# e%ette una inesistente nu!ola di $u%o ed
esla%a)
= una 1uona &i&a# tira 1ene"
E se ne !a on aria di i%&ortan0a %entre i genitori e i $ratelli lo guardano#
on un %isto di o%&assione e di ironia# girare attorno alla ta!ola on la sua
&i&a rossa aostata alle la11ra (e# di tanto in tanto# e%ettono s1u$$i di
$u%o"
7ole serenit/ delle !aan0e di $ine d'anno4 Co%e 1asta &oo &er essere
$elii4 A !olte le &iole ose sono le &i3 gradite"
Ernestina e Felie on i loro doni si sono a&&artati nelle loro stan0e# do&o
a!er ringra0iato %olto eri%oniosa%ente i genitori# %ostrandosi soddis$atti
dei loro doni (e# in realt/# non li (anno a$$atto aontentati"
Ma i genitori sanno (e osa desiderano i $igli-
E!idente%ente (anno &oa $antasia" @a%1ole# soldatini di &io%1o# &i&e di
0u(ero) non o$$re altro il %erato-
Ernestina a!r/ lunga%ente sognato un &aio di guanti# un o&ritesta di &i0<
0o# un &aio di sar&ette sollate# %a 2ueste ose non tro!ano %ai &osto nei
&rogra%%i dei genitori" I genitori non !edono i $igli resere e se li
i%%aginano se%&re &ioli an(e 2uando de11ono allungare loro le !esti e i
&antaloni e &retendono (e sa&&iano di greo e di latino"
.on , %anan0a d'a%ore non aorgersi (e resono e (e i loro gusti e
le loro as&ira0ioni a%1iano# , %anan0a di s&irito d'osser!a0ione"
Ma i genitori osser!ano se%&re i $igli on una lente alla ro!esia e li
!edono &i3 &ioli di 2uel (e sono in realt/ o%e se a!essero &aura di
!ederli resere &er(6 signi$ia &erderli# o%e la (ioia &erde i &ulini
2uando non !ogliono &i3 dor%ire sotto l'ala %aterna"
Pel di Carota# &er %a%%a e &a&/ Le&i# , anora un &ulino sotto la loro
ala ed , $orse &er il ti%ore (e an(e lui se ne !ada da 2uel ri$ugio (e# nei
suoi on$ronti# sono &ieni di &retese e di i%&osi0ioni e# on!inti di $are il suo
1ene# gli rendono la !ita a%ara"
I. COLLEGIO
Felie e Pel di Carota andranno al ollegio ;an Maro"
La !ita del ollegio , &er i due raga00i una &arentesi indis&ensa1ile e !i si
assoggettano seondo il loro te%&era%ento" Felie on indi$$erente alterigia#
Pel di Carota on le sue stra%1erie e il suo arattere duttile e %allea1ile (e#
a !olte# ne $a la !itti%a dei o%&agni e# a !olte# lo s&asso e l'oggetto della
loro a$$ettuosa ordialit/"
Le le0ioni durano 2uasi tutta la giornata" Il te%&o della rirea0ione , %ol<
to li%itato? la ri!inita# i raga00i se la &rendono di sera# nelle a%erate# &er
2uel 1isogno di s$ogare in %o!i%ento e in (ia(iere i lung(i silen0i e la
$atia dell'i%%o1ilit/ $ra i 1an(i della suola"
Ogni sera# alla solita ora# ', l'is&e0ione dei dor%itori" Il 7irettore del ol<
legio ;an Maro , %olto sru&oloso ed esige (e la disi&lina sia
rigorosa%ente osser!ata"
Passa &er le grandi stan0e in ui si allineano i lettini# on il suo assistente#
e osser!a tutto sen0a a!erne l'aria" ;e%1ra (e $aia una &asseggiata $ra
2uei letti# %a !ede su1ito se un allie!o non , oriato o%e si de!e" .essuno
$iata e 2uando l'inser!iente# (e segue il 7irettore o%e un ane segue il
&adrone# a oda 1assa# si al0a in &unta di &iedi &er attenuare l'eroga0ione del
gas e lasiare una $ia%%ella tre%olante entro il tu1o di !etro# se%&re s&oro
di $uliggine# , il %o%ento in ui# o%e una es&losione# da ogni letto !olano
o&erte e usini e il (ia(ier8o# le orse $ra letto e letto di!entano
$reneti(e"
Rara%ente l'is&e0ione si ri&ete"
Pare 2uasi (e il 7irettore e il &ersonale del ollegio sa&&iano 2uel (e
aade nelle a%erate# tanto , i%&ossi1ile (e 2uel 1rus8o# 2uei ton$i# 2uelle
orse a &iedi nudi non destino nessun allar%e" Forse $a &arte del &rogra%%a
&edagogio lasiare (e i raga00i si satenino# &er ira un'ora ogni sera# &ur
sotto il ti%ore d'essere so&erti e astigati" ;e non esistesse tale ti%ore# il
1rus8o di!erre11e assordante# sen0a ritegno e si sare11e ostretti a re&ri%ere
e a astigare"
Ma $ino a (e si tratta di onedere 2uell'ora di !aan0a straordinaria#
ontenuta e &rudente# si &u9 (iudere un o(io"
7irettore# &ro$essori e assistenti (anno erto il riordo di 2uel (e aade<
!a nelle a%erate dei loro ollegi e# in $or0a di 2uel &iae!ole riordo#
%ostrano una erta tolleran0a e $ingono di non sentire e di non sa&ere"
La a%erata di Pel di Carota , %ista di &ioli e grandi" I &ioli $an lega
tra loro# %a i grandi# s&esso# !ogliono $arla da &adroni e i &ioli si
ri1ellano"
;o&rattutto Marseau# uno dei grandi# $a il &re&otente) !uole le ose a %o<
do suo e distri1uise sa&&ellotti &iuttosto &esanti"
E il a&o a%erata# Marseau# e do!re11e dare il 1uon ese%&io# in!ee , il
&i3 indisi&linato di tutti"
Fu%a# raonta storielle audai# gioa a arte# s'a00u$$a &er un nonnulla ed
(a# di tanto in tanto# i%&ro!!ise si%&atie &er l'uno o &er l'altro? sdegnando
gli a%ii &reedente%ente 1ene$iati dalla sua autorit/# &retende (e il
&re$erito sia trattato on tutti i riguardi ed , se%&re &ronto a 1aru$$are ed a
%enar &ugni sen0a ragione"
Per un &eriodo &rese Pel di Carota sotto la sua &rote0ione# &oi# (iss/ &er<
(6# lo a11andon9 o%e un &aio di !e(ie ia1atte &er dediarsi ad un altro
raga00o e $arne il suo &rotetto"
Pel di Carota non (a digerito 2uesta ingiusti$iata ri&ulsa" @isognoso d'a$<
$etto# s'era legato a Marseau on &ro$onda a%ii0ia e si senti!a &rotetto
o%e nessuno lo a!e!a %ai &rotetto &ri%a di allora" ;a&ersi ora saduto
dalla onsidera0ione di Marseau , una $aenda (e lo aora"
Marseau , un raga00o ro1usto# audae# di &arola $aile# sa %ettere a taere
(iun2ue gli dia $astidio# , 1ra!o a suola# , 1ra!o in &alestra# legge li1ri
di$$iili e li sa raontare %olto 1ene# la %ate%atia , il suo $orte e un
teore%a s&iegato da lui di!enta $aile o%e un gioo"
>utti lo a%%irano e tutti lo orteggiano# lo !i0iano# lo ol%ano di doni# si
sotto%ettono al suo !olere# si ausano &er lui# edono a lui i doli (e
rie!ono da asa# si &restano a $argli dei $a!ori e# 2uando &arla# lo asoltano
a 1oa a&erta# o%e un oraolo"
Pel di Carota# 2uando era il suo &re$erito# gode!a &er ri$lesso di 2uesta &a<
lese sotto%issione di tutto il dor%itorio# e sa&e!a (e# $ino a 2uando
Marseau $osse ri%asto il suo &aladino# nessuno a!re11e &otuto torergli un
a&ello n6 $argli s(er0i# n6 %etterlo in di$$iolt/ on gli insegnanti" Ora (e
il !olu1ile Marseau lo (a %esso da &arte# si sente saduto dalla
onsidera0ione di tutti e riade in 2uel %utis%o e in 2uella a&atia (e $anno
di lui un raga00o 1i00arro# sostante# (e non in!oglia nessuno ad o$$rirgli
si%&atia"
E Pel di Carota ne so$$re"
5na %attina# durante la sosta da!anti ai la!a1i# o&era0ione (e onsiste
nel &assarsi sul !iso le o(e degli asiuga%ani u%idi# Pel di Carota#
in!elenito ontro Marseau# sen0a ragione gli die &arole o$$ensi!e"
Le silla1e gli esono dalla 1oa 2uasi si1ilando e in!estono l'o$$eso o%e
sudisiate? i due raga00i si a00u$$ano"
Ma il sor!egliante# giunto in te%&o &er la solita is&e0ione# (a o%&reso
(e , stato Pel di Carota a &ro!oare il o%&agno e# &er &unirlo e
giusti$iare la &uni0ione# tro!a (e (a le %ani s&or(e &er(6 non si , la!ato
on ura e lo o11liga ad andare dal 7irettore a on$essare i suoi torti# o%e
&resri!e la disi&lina del ollegio e le nor%e (e lo regolano"
Pel di Carota tenta in!ano di di%ostrare (e 2uel olore !iolaeo (e (a
sulle %ani %al la!ate , e$$etto dei geloni? il sor!egliante# (e (a una
&artiolare si%&atia &er Marseau# non de$lette e Pel di Carota do!r/ andare
dal 7irettore a on$essare la sua negligen0a"
Il 7irettore , se%&re %attiniero" Pre&ara nel suo studio il orso di storia
(e# a te%&o &erso# i%&artise alle lassi su&eriori ed , intento a seguire su
una antia arta geogra$ia un i%%aginario itinerario storio# s(iaiandolo
on le sue grosse dita sullo s&esso ta&&eto del ta!olo) 2ui a!!enne la aduta
dell'I%&ero ro%ano# l/ i >ur(i on2uistarono Costantino&oli# e""" e
2uando , i%%erso in 2uesti &ensieri# il 7irettore non a%a essere distur1ato"
.on , anora del tutto a11igliato" Porta una a%&ia !este da a%era ria
di ala%ari e di ordoni (e# dis&osti attorno alla sua %ole# &aiono le
deora0ioni di una olonna doria" = un uo%o dedito alla 1uona ta!ola#
&esante nei %o!i%enti" La sua &elle lustra trasuda grasso# ed (a una !oe
$orte# i%&eriosa# (e %ette sogge0ione"
Pel di Carota# do&o a!er 1ussato !arie !olte# (a $inal%ente a!uto il &er<
%esso di !arare 2uella soglia tanto te%uta"
Ora sta l8# ritto da!anti al 7irettore# on il 1erretto $ra le ga%1e &er &oter
%uo!ere li1era%ente le 1raia e non sa o%e o%iniare la sua
on$essione# essendo riusito a stento a &ronuniare un ti%ido
B1uongiornoC"
Il 7irettore lo guarda# &oi la sua !oe terri1ile es&lode)
C(e osa ',- C(e osa !uoi-
Il sor!egliante# signor 7irettore# %i (a %andato a dirle (e (o le %ani
e gli ore(i s&or(i# %a non , !ero) guardi4
Cosien0iosa%ente anora una !olta si sotto&one all'altrui giudi0io# &ri%a
%ostra il &al%o# &oi il dorso e ri&ete il %o!i%ento di ro!esiar le %ani &i3 e
&i3 !olte# &oi agita la testa# da sinistra !erso destra e !ie!ersa &er(6 i suoi
ore(i &ossano esser !isti in &iena lue"
Il 7irettore non (a ne&&ure guardato 2uelle %ani (e s$ar$allano sotto il
suo naso# n6 2uella testa (e si agita# %a esla%a)
>u dii (e non , !ero- E11ene# a!rai 2uattro giorni di stan0ino# &er
&uni0ione"
Ma signor 7irettore# guardi le %ie %ani4 Guardi i %8ei ore(i4 Il
sor!egliante e l'(a on %e4 .on sono s&or(e4 = solo a ausa dei geloni (e
(anno 2uesto olore4
A(4 7i(iari (e il sor!egliante e l'(a on te) e11ene# i giorni di
stan0ino saranno otto# in luogo di 2uattro4
Pel di Carota non disar%a# al %assi%o &render/ uno s(ia$$o in 2uanto
non , raro (e il 7irettore# on 2uelle %ani &oderose# distri1uisa e$$oni
(e %andano l'allie!o a ga%1e all'aria"
Ma , an(e a&itato (e gli allie!i# (e onosono l'uo%o e la sua
lente00a# riesano a sansare il %anro!esio) il (e &ro!oa se%&re un
tra1alla%ento di 2uella enor%e %assa arnosa (e# nella $oga# &erde
l'e2uili1rio# on grande s&asso della solaresa (e trattiene a stento le risa"
;ignor 7irettore * insiste Pel di Carota * %i reda# , !ero (e il
sor!egliante e l'(a on %e e le %ie %ani non sono s&or(e# le guardi# &er
&iaere# le guardi# sono sure a ausa della &elle ro!inata dal gelo"""
Il 7irettore# (e non a%%ette re&li(e# a&&oggia i grossi &ugni sull'orlo
del ta!olo# si al0a a %et/ dalla &oltrona# o%e se !olesse in!estire Pel di
Carota in &ieno &etto# e %ugola)
+ia !ia4 Otto giorni# (o detto# ora 1asta4
E il 7irettore as&etta di !ederlo sgattaiolare $uori dalla stan0a o%e un to<
&o (e si , distriato dalla tra&&ola" >utte le &ieg(e del suo ollo# in 2uella
&osi0ione# si sono riunite e $or%ano una ollana su ui troneggia la testa# di
s1ieo"
Pel di Carota# a !edersi $issato os8# si disorienta" +orre11e anora &arla<
re# %a la sua gola , sea e le %ani# a stento# riesono a reu&erare il
1erretto# (e tiene anora stretto $ra le ga%1e" ;i ur!a# o%e in un in(ino#
&oi# &iano &iano# a%%inando a ritroso# on %ille &reau0ioni &er non urtare
nei %o1ili# raggiunge la &orta ed ese (iudendola adagio# on una lente00a
esas&erante"
.el orridoio silen0ioso e !uoto tenta una a&riola# 1atte %ala%ente la te<
sta e# stordito# si o%%uo!e su se stesso e di(iara)
.essuno# nessuno %i !uol 1ene4
* * *
Otto giorni da trasorrere nello stan0ino sono una &uni0ione !era%ente
gra!e &er un &aio di %ani non &er$etta%ente &ulite" Pel di Carota si aggira in
2uel 1re!e s&a0io o%e una &o!era 1estiolina in ga11ia# il $reddo lo %orde#
la sti00a lo suote o%e una $e11re %aligna# le ore non &assano %ai e
2uando ode# nel ortile# le grida dei o%&agni durante la 1re!e ora di
rirea0ione# s'arra%&ia $ino a raggiungere i !etri della $inestrella# su ui
l'in$erriata segna una roe" La sua testa rossa e arru$$ata# il suo $aino
&allido &unteggiato di lentiggini e sudiio di lari%e !orre11e sorridere ai
o%&agni# %a 2uel sorriso se%1ra una s%or$ia" .essuno guarda lass3#
nessuno gli $a un enno a%i(e!ole# nessuno gli grida una &arola di
on$orto# nessuno si ura di lui"
+ita di ollegio4 Puni0ioni ingiuste# le0ioni sen0a $ine# dis&etti#
&ettegole00i# &ugni dati e rie!uti negli angoli 1ui# %es(init/ e &re&oten0e#
istinti rudeli (e a$$iorano# ti%ore di %ostrarsi ortese &er non essere
giudiato sioo o# 2uel (e , &eggio# $also e traditore"
Le regole# se%&re le regole? regole &er dor%ire# &er %angiare# &er studia<
re# &er &regare# regole ad ogni &asso# !e(ie regole di ui trasudano le
&areti# i 1an(i# il &a!i%ento e# $orse# an(e il ielo# lass3"
* * *
La sola osa &iae!ole , la 2uotidiana &asseggiata# 2uando il te%&o lo
onsente# %a il te%&o ongiura s&esso e le usite sono rare"
= una osa grade!olissi%a# nelle &o(e giornate serene# a%%inare &er le
!ie (e irondano le %ura del ollegio? se &oi o%inia a &io!ere# o%e
aade s&esso in 2uel &aese u%ido e ne11ioso# una s&ru00ata d'a2ua leggera
rin$resa o%e una 1enedi0ione"
5n giorno# rientrando dalla &asseggiata# Pel di Carota# (e a%%ina!a a
a&o (ino assorto nei suoi onsueti &ensieri &oo allegri# si sent8 dire)
Guarda4 C', tuo &adre# Pel di Carota"
Era !ero" Piae!a# al signor Le&i# $are una sor&resa ai suoi raga00i# di
tanto in tanto"
Era l/# suo &adre# &iantato sul %aria&iede# dall'altra &arte della strada# le
%ani dietro la s(iena# la sigaretta in 1oa# a srutare# uno &er uno# ogni
!iso della lunga $ila"
Felie e Pel di Carota# 2uasi orrendo# esono dai rang(i e gli si &rei&ita<
no inontro &er salutarlo e $argli' $esta" Pel di Carota# (e se%&re si
e%o0iona a 2uesti inontri inas&ettati# tenta di darsi un tono disin!olto ed
esla%a)
Parola# &a&/4 A tutti &ensa!o $uor (e a te"
>u &ensi a %e solo 2uando %i !edi"
Pel di Carota !orre11e ri1attere on 2ual(e $rase a$$ettuosa# %a non tro!a
nulla# tal%ente , ra%%ariato di a!er detto 2uelle &arole os8 &oo o&&ortu<
ne ui il &adre non (a ris&ar%iato una osser!a0ione (e lo %orti$ia"
Felie lo a11raia e Pel di Carota si dis&one a $are altrettanto# %a a ausa
della sua statura# &ur al0andosi sulle &unte dei &iedi# riese soltanto a
s$iorargli la 1ar1a on le la11ra" Il &adre# 2uasi %eania%ente# solle!a la
testa# o%e se !olesse sottrarsi a 2uel 1aio# &oi# istinti!a%ente# s'a11assa e
Pel di Carota# (e %ira!a alla gota del &adre# s1aglia la dire0ione e si ritro!a
sotto le la11ra il naso &aterno# si sansa e 1aia il !uoto) non insiste# tur1ato
o%',# si $a &iolo e guarda in terra erando di s&iegarsi il &er(6 di 2uella
$redda aoglien0a e $inise &er &ensare) &a&/ non %i !uol 1ene o%e ne
!uole a Felie"
.on , !ero" Il &adre a%a entra%1i nello stesso %odo# %a 2uel $iglio se%<
&re os8 s!entato# ina&ae di aoglierlo on l'entusias%o (e si as&etta!a#
lo inner!osise e $a s8 (e se lo senta o%e estraneo# sen0a un 1riiolo di
tenere00a s&ontanea" E# nell'uno e nell'altro# si $or%ano &ensieri (e
ongelano ogni slanio# %a nessuno dei due $a uno s$or0o &er a!!iinarsi
all'altro"
;uede se%&re os8"
L'uno si &ro&one di saltargli al ollo e di so$$oarlo di are00e# l'altro desi<
dera stringersi al &etto 2uel $iglioletto tanto re$rattario ad ogni di%ostra0ione
d'a$$etto %a# 2uando si tro!ano !iini# si rinno!a 2uella i%&ro!!isa
$redde00a (e agise in &ieno ontrasto on il rei&roo senti%ento"
Ora# o%e se%&re# si &assa agli interrogatori solastii"
Pri%a toa a Felie (e# ad ogni do%anda# (a una ris&osta &ronta e
soddis$aente# %entre Pel di Carota gi/ tre%a al &ensiero di 2uando to(er/
a lui"
E tu# %onello# o%e !ai ol greo-
7i&ende) %eglio nella !ersione# %a nello sritto %eno 1ene" ;ai# &a&/#
nella !ersione i si 1utta un &o' a indo!inare"""
Ma tu de!i sa&erle# le ose# non indo!inarle"
;8# s8# , giusto# le so# %a &oi# 2uando son l8 on la &enna in %ano"""
E nel tedeso-
7isreta%ente# &a&/) %a , di$$iilissi%o da &ronuniare"""
Male4 ;e do!essi%o di(iarare guerra# o%e $arai a son$iggere i Prus<
siani# se non a&irai la loro lingua-
Pa&/ s(er0a# &a&/ , di 1uon u%ore# &a&/ , un aro &a&/ (e !uol 1ene
an(e a Pel di Carota e Pel di Carota se ne rin$rana tutto"
Aai ragione# &a&/) %i i %etto di 1uona !oglia" >u &arli se%&re di
guerra &er s&a!entar%i ed io redo (e la guerra as&etter/# a so&&iare# (e
io a11ia i%&arato il tedeso4
E nell'ulti%a o%&osi0ione# o%e sei stato lassi$iato- ;&eria%o tu
non sia in oda"""
In oda# &a&/# 1isogna &ur (e 2ualuno i sia"""
+edo" +ole!o &ortar!i a &ran0o on %e# %a &oi(6 non %i dai noti0ie
on$ortanti# &a0ien0a4 .on !oglio distoglier!i dallo studio"
Felie si , a$$rettato a s&iegare (e (a l'intera giornata li1era da 2ualun2ue
le0ione"
E tu# Pel di Carota- * (iede il &adre"
Pel di Carota sa (e non de!e dire 1ugie e on$essa)
:ual(e ri&assatina"""
@ene# ri&assa# ri&assa) ne (ai 1isogno" +edr9 di trattener%i $ino a do<
%enia e $are%o insie%e un 1uon &ran0etto"
Felie , il &i3 deluso" Per ol&a di 2uello sio(erello di Pel di Carota si
!ede s$u%are sotto il naso una 1uona %angiata in trattoria# osa (e a lui $a
se%&re tanto &iaere"
Ma la delusione di Felie# l'ostentato silen0io di Pel di Carota non ritarda<
no gli addii" = !enuto il %o%ento di lasiarsi"
Pel di Carota , gi/ teso ed in2uieto) si sta (iedendo se suo &adre gradir/
o %eno il 1aio (e intende dargli"
= deiso) lo sguardo $isso# si a!!iina sulle &unte dei &iedi# %a il &adre gli
tende la %ano e 2uasi sostandolo die)
Finirai ol a!ar%i gli o(i# on 2uella &enna sull'ore(io" .on
&otresti toglierla 2uando %i a11rai- Osser!a# ti &rego# (e io %i tolgo la
sigaretta di 1oa"
O(# &a&/# %i dis&iae" Aai ragione" ;on tanto a1ituato a tener la &enna
os8 a &ortata di %ano# (e non %'aorgo nean(e di a!erla" Me ne
di%entio# eo" E non &ensa!o# &a&/ (e $osse la &enna a $arti &aura"""
E# on$ortato# Pel di Carota ride o%e se a!esse so&erto un tesoro) $inal<
%ente sa &er(6 suo &adre (a s&ostato il a&o 2uando !ole!a 1aiarlo"""
A(4 ridi# ridi &ure# &iolo de%onio4 Ridi al &ensiero di a!er ris(iato
di aear%i ol tuo &ennino# e(-
Pel di Carota non ride &i3 e %entre suo &adre si allontana e Felie lo
saluta on la %ano# egli non (a ne&&ur la $or0a di solle!are il 1raio"
Poi# di orsa# insegue Felie (e l'(a lasiato solo sull'orlo del %aria&iede
e raggiunge la $ila dei raga00i# (e si snoda gi3 !erso le %ura del ollegio#
on gli o(i a&&annati di lari%e"
LE +ACA.DE
I signorini e la signorina Le&i tornano &er le !aan0e"
Ma%%a e &a&/ Le&i# on gli a1ili %igliori# sono in attesa della diligen0a
(e ri&orta# nella loro asa tanto silen0iosa# i $iglioli lontani"
Pel di Carota li (a gi/ !isti e si (iede se , il aso di saltar dalla !ettura e
orrere loro inontro# %a &oi(6 Felie ed Ernestina %ostrano &i3 dignit/#
egli esita e# 2uando il !eiolo si $er%a# Pel di Carota , l'ulti%o a sendere"
Felie ed Ernestina lo (anno sor&assato e stanno di!idendosi a11rai e
are00e %entre a lui toa attendere (e il !etturino a11ia sariato le loro
sa(e da !iaggio"
:uando Pel di Carota giunge &resso i genitori e die)
O(# %a%%a# o(# &a&arino4
Co%e- * ri%1ea la signora Le&i" * Alla tua et/ dii anora
&a&arino- @a11o# de!i dire al signor Le&i# non &a&arino" Ma (e osa
i%&ari# 1uon 7io# se non sai ne&&ure stringergli la %ano-
7ignitosa%ente lo 1aia in $ronte# s&ingendolo !erso il &adre (e gli
tende una %ano"
C(iss/ &er(6# a lui toano se%&re 2ueste s&iae!oli ose" Aa il dono# lo
rionose# di reare situa0ioni assurde in ui# (i i ri%ette# , se%&re lui"
Filoso$ia%ente ing(iotte l'a%aro (e (a in gola e s'a!!ia !erso asa# tra<
sinando la saa &i3 &esante# 2uella di Ernestina" Ma , ontento di essere in
!aan0a# ontentone4
:uante# 2uante ose $ar/ in 2uei lung(issi%i 1enedetti giorni4 La suola
o%iner/ soltanto il E otto1re e la &arten0a allora sar/ 1en triste#
Pel di Carota ra%%enta o%e $u triste# &iena di on$usione# di addii# di la<
ri%e# la &reedente &arten0a"
Gli &ar di udire anora i sonagli della diligen0a e ri!ede la signora Le&i
1uttarsi sui $igliuoli# stringerli in una 1raiata sola# %entre lui# Pel di
Carota# tro&&o &iolo &er essere o%&reso nell'a11raio# rest9 $uori in
attesa del suo turno"
Ma nessuno 1ad9 a lui %entre si sta!ano siste%ando i 1agagli" Gli a!e!an
gi/ $atto enno di salire e Pel di Carota si tene!a on la %ano a&&esa alle
ing(ie dell'i%&eriale# un &iede su# un &iede gi3# as&ettando un a11raio
%aterno" Ma l'a11raio non !enne# e allora# on una %ano tesa# si a$$rett9 a
dire)
Arri!ederi# %adre %ia4
@e(4 &agliaetto# (e osa ti redi di essere- C(e osa ti osta
(ia%ar%i %a%%a o%e gli altri- ;', %ai !ista una osa si%ile- Anora on
le la11ra (e sanno di latte e il %oio al naso# !uol $are l'originale"""
Gli diede un 1aio in $ronte ed uno sa&aione"
E# do&o# nella !ettura# Felie ed Ernestina# a !ederlo &iangere# si %isero in
%ente (e a lui non &iaesse andare in ollegio e# &er tutto il !iaggio# non
$eero altro (e ridere alle sue s&alle"
* * *
Riordi# riordi 1elli e riordi 1rutti" ;i se%inano lungo la strada o%e
&iantielle gra%e# 2ualuna atte(ise# 2ual(e altra no e# nean(e a $arlo
a&&osta# atte(isono se%&re 2uelle &eggiori"
>utte le !olte (e i raga00i ritornano dal ollegio# la signora Le&i &er &ri<
%a osa &ro!!ede ad un 1agno sru&oloso# ed , gi/ &ronta una tino00a
$u%ante in ui i due raga00i saranno i%%ersi onte%&oranea%ente"
;a 2uanto ne (anno 1isogno# do&o tanti %esi in ui , stato urato il loro
er!ello %a non la salute del loro or&o" 7'altra &arte non esiste nessun
regola%ento (e o11lig(i i ollegi a $ar $are il 1agno agli allie!i e# s&eie
durante la stagione $redda# , una &reau0ione saggia &er e!itare in$reddature"
I &iedi di Pel di Carota sono se%&re &i3 neri di 2uelli di Felie" .on (e
2uelli di Felie siano 1ian(i# %a &ur !i!endo insie%e# seguendo lo stesso
regi%e# res&irando la stessa aria# non si a&ise o%e %ai Felie riesa ad
essere %eno s&oro del $ratello %inore"
Pel di Carota# &ieno di !ergogna# i%%erge nell'a2ua alda 2uei suoi &iedi
(e ne&&ur lui rionose# tanto sono dello stesso olore dei al0ini# e tenta di
on$onderli on 2uelli del $ratello %aggiore (e li (a gi/ i%%ersi nel $ondo
della tino00a"
L'a2ua# un %o%ento $a li%&ida# un &o' &er il sa&one# un &o' &er la s&or<
i0ia (e a$$iora# $or%a alla su&er$iie un !elo oleoso# orri1ile a !edersi"
5sito dal 1agno# sentendo la &elle (e res&ira# le!igata e %or1ida an(e
sotto le dita# gli &are di a!er lasiato nell'a2ua una !e(ia &elle# rugosa e
grigiastra# o%e $anno le luertole (e esono dalla &elle on i olori &i3
!i!idi e i %o!i%enti &i3 ra&idi" = 1ello tornare a asa" ;&eial%ente i &ri%i
giorni# tutto $ila nel %odo %igliore"
II i1o di asa , s2uisito# le len0uola $res(e# l'aria ine1riante o%e un
li2uore# gli a1ili leggeri non danno alun i%&aio e la !ita , 1ella#
i%%ensa%ente 1ella4
Pel di Carola gusta tutte 2ueste ose a &iole dosi# o%e un dole (e si
te%e di !eder $inire nel &iatto"
Pa&/ Le&i e %a%%a Le&i sono di 1uon u%ore" An(e se le &agelle di
tutti e tre non sono di &iena soddis$a0ione# 2uel (e onta sono le
annota0ioni di &ugno del 7irettore"
Il signor Le&i rilegge s&esso 2uelle annota0ioni e ri&ete 2uel (e riguarda
Felie) B;!entato# %a intelligente) riusir/C e $inge di 1or1ottare %a# in
$ondo# 2uel Briusir/C lo rie%&ie di soddis$a0ione"
.ella &agella di Pel di Carota , detto) Bsi distingue# 2uando !uole# %a non
se%&re# !uoleC e l'idea (e 2uello sriiolo di $igliolo si BdistinguaC an(e
se si distingue solo 2uando !uole , una osa (e di!erte la $a%8glia"
E guardano olui (e Bsi distingueC e s'aorgono (e , resiuto %a s',
i%1ruttito" Forse di&ende dai a&elli" :uella %assa di a&elli# sto&&osa e
rossastra# , lunga ed inolta" @isogna s$oltirla# eduarla e il signor Le&i !i
a$$onda la %ano# on un gesto a$$ettuoso (e (a# &er Pel di Carota# un
signi$iato di estre%a i%&ortan0a"
Ma nel %aneggiare 2uell'intrio il signor Le&i si aorge (e in 2uella
sel!a ', una $auna (e re&ita sotto le sue ung(ie e ritrae la %ano on
ri1re00o"
Pido(i4
La signora Le&i , osternata"
7o!e!o i%%aginar%elo4 * esla%a inorridita" * Ernestina# &resto#
orri a &rendere una atinella" :ui# $iglia %ia# ', un ingrato la!oro &er te"
Ernestina arri!a %unita di una atinella# un &ettine $itto# una 1oetta di
aeto e la aia (a ini0io"
Pettina %e# &ri%a * grida Felie on !oe isteria * %e li a!r/
attaati# !edrai4
;i gratta $uriosa%ente e (iede a gran !oe l'a2ua &er annegare 2uella
i&otetia $a%iglia (e al1erga sul suo a&o# %a Ernestina lo a%%onise)
;ta $er%o# ora !edre%o"
Gli (a %esso un asiuga%ano intorno al ollo e lo tiene a testa 1assa# sul
&elo dell'a2ua e a1ile e &a0iente $ruga 2ua e l/ 2uasi dis&iaiuta di non
tro!are nulla"
;osta i a&elli# %aneggia il &ettine a $ondo# %entre Felie %uo!e le ga%<
1e e %ostra i &ugni a Pel di Carota"
Pel di Carota as&etta &a0iente il suo turno"
Ao $inito# Felie# * die Ernestina * non ', nulla" Ora ontere%o
2uelli (e (a in testa Pel di Carota"
Al &ri%o ol&o del &ettine $itto# Pel di Carota !ede galleggiare sull'a2ua#
su ui Ernestina gli tiene (ina la testa# un nu%ero onsidere!ole di &ioli
&untini suri (e si agitano e &are (e nuotino in er(io"* Ao tro!ato un
nido4 * grida Ernestina rallegrata da 2uella so&erta" .on era un nido) era
un ol&o dato a aso in 2uella s&eie di $or%iaio"
>utti irondano Pel di Carota# Ernestina si $a in 2uattro# il signor Le&i#
on le %ani dietro la s(iena e una s%or$ia di s(i$o# segue 2uella
o&era0ione on e!idente uriosit/# la signora Le&i aia strilli la%entosi)
O(# o(4 Ci !orre11e un 1adile# un rastrello"""
Felie agita il atino sotto gli o(i di Pel di Carota e si di!erte a !edere
2uelle 0a%&ette sottili# o%e iglia reise# agitarsi al ontatto dell'aeto"
Ma da!!ero" Pel di Carota * die %a%%a Le&i on tono aorato
* non si riese a a&irti" Alla tua et/# !ada &er i &iedi neri# &a0ien0a# non
danno gran $astidio# %a lasiare (e i &ido(i ti di!orino sen0a rela%are#
sen0a (iedere l'aiuto dei %aestri# restare indi$$erente a sentirti %angiare
!i!o da 2uelle s(i$ose 1estiole# , inone&i1ile" Aai la testa tutta gra$$iata e
insanguinata """ di (e osa sei $atto# 1uon 7io" (e $iglio """ (e $iglio """
o%e &osso a!er %eritato un si%ile astigo-
Ma%%a# * di(iara Pel di Carota * , il &ettine (e %i gra$$ia e $a
sanguinare la %ia 0ua """
A(4 E il &ettine- @el %odo di ringra0iare tua sorella &er 2uell'ingrato
ser!i0io (e ti sta $aendo" Aai sentito Ernestina- Il signorino , tanto
deliato (e si lagna della &ettinatrie" 7a' retta# $igliola# a11andona 2uesto
%artire !olontario al suo !er%inaio e lasia (e io di!orino"""
Ao $inito# %a%%a" Ora la testa , $inita# 7o%ani $ar9 una !eri$ia &er
il aso (e 2ual(e uo!o# s$uggito alla attura# non &roli$i(i"
@ra!a# 1a%1ina %ia4 :uanto a te# &iolo sudiione# %eriteresti (e ti
o11ligassi a %ettere il atino es&osto sul %uro del giardino" >utto il &aese
do!re11e s$ilari da!anti e !edere (e $iglio (o e o%&ianger%i e
s!ergognarti4
Pel di Carota &rende il atino# lo %ette al sole# e !i sta aanto# o%e se
gli $aesse la guardia" .ean(e a $arlo a&&osta# &assa Maria .annetta# (e#
ogni !olta (e !ede Pel di Carota# si so$$er%a a guardarlo on i suoi o(ietti
%io&i e %ali0iosi# suotendo la testa rio&erta da una u$$ietta nera"
C(e os', 2uesta ro1a- * do%anda Maria .annetta" Pel di Carota non
ris&onde e la donna si (ina sul atino"
;ono lenti(ie- Pro&rio non i !edo 1ene" Pietro# %io $iglio#
do!re11e deidersi a o%&rar%i un &aio di o(iali" E tu# Pel di Carota# (e
$ai on gli o(i suri e tanto i%1roniato- ;o%%etto (e ti (anno sgridato
e %esso in astigo" 7a%%i retta# io non sono tua nonna# %a ti o%&iango """
Pel di Carota si assiura (e la %a%%a non &ossa sentirlo ed esla%a)
E on 2uesto- +oi osa 'entrate- I%&iiate!i dei $atti !ostri e
lasiate%i in &ae4
La sera# do&o ena# la on!ersa0ione !erte se%&re sui !oti di suola"
Pel di Carota# < die in tono 1onario il signor Le&i %entre si sta
s&are(iando la ta!ola * l'anno sorso non (ai dato 1uona &ro!a# o%e
s&era!o" An(e il 7irettore die (e &otresti $are e $are assai %eglio" Forse
di&ende dal $atto (e &erdi tro&&o te%&o a leggere 2uei li1ri &ieni di stu&ide
$antasti(erie" Aai 1uona %e%oria# (ai !oti a11astan0a soddis$aenti
nell'orale# %a trasuri i o%&iti sritti" Pel di Carota# 1isogna %ettere
giudi0io"""
;tai erto# &a&/" A%%etto (e l'anno sorso %i sono un &o' lasiato
andare" Ma ti &ro%etto (e l'anno &rossi%o sgo11er9# sul serio# non ti
&ro%etto di essere il &ri%o della lasse# %a i sar9 %olto !iino"
@ene# &ro!ati" = il tuo do!ere# &er i sari$ii (e noi $aia%o"
Ma non &retendere tro&&o# &a&/) non e la $ar9 in geogra$ia e in
tedeso n6 in $isia n6 in (i%ia" Ci sono raga00i 1ra!i (e , i%&ossi1ile
su&erare" Ma sar9 il &ri%o in o%&osi0ione $ranese# se %i i %etto# !edrai#
&a&/# sarai $iero di %e" ;e &oi non e la $aio# an(e se non a!r9 niente da
ri%&ro!erar%i# !uol dire (e esla%er9 $iera%ente# o%e @ruto) O virt,
non sei che un nome!.
C(e osa (ai detto- * (iede Felie al0ando il a&o dal li1ro (e sta
leggendo"
.on (o a&ito * &reisa Ernestina"
.e%%eno io * a$$er%a la signora Le&i * ri&eti un &o'-
.on (o detto niente# %a%%a * 2uasi si susa Pel di Carota"
Co%e niente- Aai addirittura dela%ato4 Aai an(e %inaiato il ielo
on un &ugno ed eri rosso di ollera """ ;o%%etto (e ti (anno sentito an(e
in &aese" Ri&eti su1ito 2uella $rase# (e tutti ne &ossano trar &ro$itto4
Ma%%a# non ne !ale la &ena"""
Ma (ai &arlato di 2ualuno# di (i &arla!i-
.on lo onosi# %a%%a"
Ragione di &i3" >i &roi1iso di $are lo s&iritoso) $a il &iaere di u11idi<
re# e su1ito"
Parla!o on &a&/# %i da!a dei onsigli da a%io e non so o%e %',
!enuta l'idea di (ia%are a testi%one la !irt3 o%e $ee 2uel ro%ano (e si
(ia%a!a @ruto """
E11ene- >i (o $orse (iesto di dar%i il Per3- >i (iedo di ri&etere a
%e# tua %adre# una $rase (e (ai detto a tuo &adre e s&ero (e la tua
retien0a non signi$i(i (e %i redi ina&ae e tanto inolta da non a&irla"
+uoi (e la ri&eta io- * die &ronto Felie"
.o" Pri%a lui# &oi tu e on$rontere%o" ;u# Pel d8 Carota# s&iiati" Pel
di Carota 2uasi 1al1etta# on !oe &iagnuolosa)
Viirtuu, non seeei che unnn nooome!
Ro1a da a%%attire4 Io non a!o nulla di 1uono da 2uesto %onello4
Finge di essere on$uso# &er nasondere la sua insolen0a4 ;i lasere11e
o&rire di 1otte &iuttosto (e $ar un &iaere a sua %adre"
Eo# %a%%a) guarda o%e (a detto) B;e non rieso &ri%o in
o%&osi0ione $ranese (Felie $a l'i%ita0ione del $ratello roteando gli o(i#
gon$iando le gote# &i(iando i &iedi) esla%er9 o%e @ruto) (al0a le %ani
al so$$itto) 0 virt (lasia riadere le 1raia) non sei che un nome. Eo4
@ra!o Felie# %i rallegro on te" Pel di Carota# non &osso (e
de&lorare la tua oiutaggine# in 2uanto l'i%ita0ione non !ale %ai
l'originale"
Ma# Pel di Carota# * inter!iene Felie * sei siuro (e sia stato
@ruto a dire 2uella $rase- .on , &iuttosto stato Catone-
;ono erto (e , stato @ruto * Pel di Carota 2uasi esla%a" * Poi
si gett sulla spada prtagli da un amico e mor.
Aai ragione" An0i %i riordo (e @ruto si%ula!a la &a00ia on l'oro di
una !erga * asserise Ernestina on aria di o%&eten0a"
;usa# Ernestina# ti s1agli" Con$ondi il %io @ruto on un altro"
;ar/" Ma la signorina ;o$ia# (e tiene il orso di storia# !ale 2uanto il
tuo &ro$essore"
@asta# non 1istiiate# ora" L'i%&ortante , di a!ere un @ruto in $a%iglia
* di(iara la signora Le&i" * .oi lo a11ia%o e i 1asta" A%%irate il
no!ello @ruto# orgoglio della nostra asata4 Parla latino o%e un !eso!o
e ri$iuta di ri&etere# o%e Paganini" Guardatelo) !isto di $aia %ostra
&ata(e su una gia(etta inaugurata sta%attina# !isto di s(iena %ostra
stra&&i nei al0oni# (e !e ne &are- O(# ;ignore4 A11ia%o un Pel di
Carota<@ruto4 ;8# una ra00a di &iolo 1ruto4
* * *
:uell'anno# durante le !aan0e# Pel di Carota (iese ed ottenne (e lo la<
siassero in &ae# &er studiare# leggere o dor%ire# nelle ore aniolari del
giorno# nello stallino, una stan0etta (e $ae!a &arte del $a11riato rurale#
nel 2uale erano suessi!a%ente !issuti galline# onigli# %aiali# seondo
l'ordine e il a&riio dei !ari alle!a%enti"
Lo stallino adesso era !uoto e dalla sua a&ertura# sen0a &orta# si entra!a
%agni$ia%ente# (inando la testa"
Alune esili orti(e ne orna!ano la soglia e se Pel di Carota le guarda!a
disteso 1ooni# gli &are!ano una $oresta"
5na &ol!ere sottile o&ri!a il &a!i%ento di terra 1attuta# le &areti# in &ietra
!i!a# stilla!ano u%idit/ e Pel di Carota s$iora!a il so$$itto on i a&&elli? %a
l8 si senti!a a asa sua# indi&endente# &adrone e &oi(6 non a!e!a &i3 l'et/
&er gioare on i gioattoli# entro 2uel 1uo in &er&etua o%1ra si di!erti!a a
s&ese della sua i%%agina0ione"
Il di!erti%ento &rini&ale onsiste!a nello sa!are on le %ani# o%e on
la a00uola# la sottile &ol!ere del &a!i%ento e $or%are una s&eie di atino
entro ui sedere# on le s&alle a&&oggiate al %uro lisio e Freso# le ga%1e
&iegate# le %ani sulle gino(ia# raolto o%e erti santoni indiani# in
&reg(iera"
.on &otre11e ou&are %eno s&a0io di os8 e in 2uella &osi0ione di%enti<
a il %ondo# non lo te%e &i3 e &otre11e suoterlo# da 2uelle ore di statio
isola%ento# soltanto uno so&&io di tuono"
>utto attorno a lui# in 2uella s&eie di ere%itaggio# a2uista inalola1ile
!alore"
;ul so$$itto un %oserino s', i%&igliato in una ragnatela e !i1ra e si di1at<
te &er li1erarsi" Il ragno si!ola lungo il $ilo) (a il !entre 1iano# o%e la
%ollia del &ane# e il dorso suro e le 0a%&ette in %o!i%ento# tanto ra&ido
(e &are resti un atti%o sos&eso nell'aria# raggo%itolato" Poi# o%e se si
rotolasse# si slania# (iude la stella delle sue 0a%&ette# stringe la &reda" Pel
di Carota $a &er laniarsi e distruggere tutto 2uel la!oro# on una &assata
della sua %ano# ra&ida# %a , tro&&o tardi" Il ragno risale# a&&eso al $ilo (e
(a lasiato alare da un in!isi1ile &unto del so$$itto e sende e sale &er
ostruire una nuo!a ragnatela) una nuo!a tra&&ola"
Ad un tratto# nel ortile risuona un ri(ia%o)
< Pel di Carota4 Pel di Carota4
Possi1ile (e non si &ossa restare in &ae a o!are i &ro&ri &ensieri-
Pel di Carota non ris&onde" ;i raggo%itola# o%e (a !isto $are al ragno#
nel $ondo &i3 suro dello stallino, l/ do!e (i !ien dalla lue# an(e se si
a$$aia# non &u9 !ederlo# e se ne resta 2uieto# o%e una le&re 1raata"
Pel di Carota4 Pel di Carota4
La !oe si , allontanata# %a 2uel ri(ia%o (a rotto l'inantesi%o" I &ensie<
ri# le $antasti(erie orrono !ia# %a &oi# o%e a2ua stagna# $or%ano una
&o00ang(era"
* * *
An(e lo stallina non onsente l'isola%ento) %eglio andare a &esare" ;i
, &i3 distanti dalla asa ed , &i3 $aile essere lasiati in &ae# so&rattutto se
si , indis&ensa1ili o%e Pel di Carota a ui# a di$$eren0a di Felie o di
Ernestina# i sono se%&re %ille ino%1en0e da a$$idare"
Pel di Carota (a sentito dire (e &er &esare i ga%1eri non ', niente di
%eglio (e la arne del gatto"
.on le tri&&e di &ollo# non gli sarti di %aelleria# ai ga%1eri &iae la ar<
ne di gatto e a11oano on una solleitudine %ai !ista on nessun'altra
esa"
Pel di Carota onose un gatto# un gatto di nessuno# !e(io# %alato# s&e<
la(iato"
.e !a in era e lo in!ita nel suo stallino.
Aa ru1ato in uina una ta00a di latte e la o$$re al gatto on la ortesia di
un os&ite &re%uroso"
Potre11e an(e aadere (e un to&olino s(i00asse $uori da 2ual(e &ar<
te# &er integrare 2uel &asto# %a# &er il %o%ento# o$$re al gatto una ta00a di
latte in ui (a %esolato an(e 2ual(e u(iaino di 0u(ero"
Aa &osato la ta00a in un anto e# aare00ato il gatto# lo s&inge !erso la
ta00a# lo 1landise on &aroline tenere# lo !e00eggia e osser!a# $elie# i rari
ol&etti di lingua (e# un &o' di$$idente# il gatto d/ alla 1iana su&er$iie del
latte"
Rin$ranato da 2uel 1uon sa&ore di latte# il gatto non &erde te%&o" Pel di
Carota si intenerise e die)
Po!eraio# goditelo $ino in $ondo4 E il gatto gli d/ retta) e o%e4
+uota la ta00a $ino in $ondo# ne lea gli orli# l'asiuga a ol&i di lingua#
&oi si lea il %uso"
>u ne !orresti un'altra ta00a e(- Ma non (o &otuto a!ere (e 2uesta"
Con tentati""" tanto &i3 (e"""
Ma o%e &u9 %andare ad e$$etto il suo &iano- Co%e &u9 &untare la ara<
1ina !erso 2uella testa (e lo guarda on tanta $iduia-
Pel di Carota non , un no!ellino" La sua ara1ina (a gi/ a%%a00ato
uelli sel!atii e sa o%e si $a" Ma a 2uegli uelli non (a o$$erto una ta00a
di latte n6 , stato a guardarli sor1irlo 1eata%ente# o%e 2uella &o!era
1estiolina di nessuno e on la $a%e arretrata"
I ga%1eri &ossono $are a %eno della sua arne"
Meglio dor%ire# sognare un &o'"
E sogna di &asseggiare lungo un rusello nel 2uale tras&aiono# o%e attra<
!erso un &i00o $or%ato dalle &iante# innu%ere!oli raggi di luna" ;ull'a2ua
&aiono ag(i# diritti e dorati# o%e i $erri on ui le donne $anno la al0a"
;ulle &iole reti &er ga%1eri# la arne di gatto $ia%%eggia# o%e se $osse
$os$oresente"
La ne11ia# sul &rato# strisia o&aa o%e una %assa $i1rosa# $orse nason<
de dei $antas%i" Pel di Carota non (a nulla da te%ere da nessun $antas%a"
.ean(e dal $antas%a di un gatto" 5n 1ue si a!!iina# trotterellando" ;i
$er%a# s1u$$a# ri&arte e resta nell'aria l'eo dei suoi 2uattro 0ooli (e
sal&itano" C(e &ae# se il rusello non (ia(ierasse os8 $itto4
:uel 1is1iglio dell'a2ua# a lungo andare# in tanto silen0io# d/ ai ner!i e $a
&ensare a un'asse%1lea di donnette iarliere" Pel di Carota# o%e se !olesse
&i(iare l'a2ua# &er $arne taere il %or%orio# al0a il 1astone di una rete# ed
eo# $ra i giun(i a&&aiono ga%1eri enor%i"
5siti dall'a2ua resono anora) di!entano gigantes(i"
+anno !erso Pel di Carota# on il loro 1u$$o &asso a ritroso e !ia !ia ingi<
gantisono# lu%inosi# lustri d'a2ua sulla ora00a 1runa e %aulata"
Pel di Carota# &arali00ato dall'angosia# non &u9 sa&&are e !ede (e i
ga%1eri# 2uei ga%1eri %astodontii# lo irondano# %inaiosi" ;'al0ano &er
a00annarlo alla gola# on le loro &in0e &rotese" Ci9 (e onta# nei sogni# , la
&ossi1ilit/ di s!egliarsi &ro&rio 2uando l'inu1o si $a inso&&orta1ile"
Pel di Carota si suote# , sudato# (a sete# de!e usire dal suo stallino,
res&irare aria &ura# di%entiare l'orrore di 2uei ga%1eri (e lo !ole!ano
assalire"
Poo do&o $is(ietta# al di l/ del &rato"
* * *
Il 1ello delle !aan0e , (e i si &u9 &er%ettere &iole e!asioni"
Oggi , il giorno in ui Pel di Carota (a a!uto il &er%esso di salire dal
&astore" Gli (anno detto (e all'o!ile sono giunti agnellini nuo!i"
:uando entra nell'andito delle &eore# sulle &ri%e gli &ar di !edere soltan<
to delle &alle 1ian(e (e saltellano"
;e%1rano 1a%1ini (e ru00ano in una stan0a di rirea0ione# on gridolini
e %ossette? una di 2uelle andide &alle &rei&ita $ra le ga%1e di Pel di
Carota# tanto (e egli ne &ro!a un erto disagio"
5n altro agnellino# &i3 ardito# la un salto !erso l'a11aino da ui &enetra
&oa lue# se ne s&a!enta e Pel di Carota ride a 2uella e!idente# ingenua
&aura"
I suoi o(i si a1ituano gradata%ente all'osurit/ del loale e tutti i &arti<
olari si $anno (iari ai suoi o(i"
Paiol# il &astore# ogni %attina onta due o tre agnelli in &i3# &oi(6 ,
2uello il &eriodo delle nasite"
Paiol tro!a go$$i e s&erduti gli agnellini a&&ena nati? aanto alla %adre#
tre%anti sulle ga%1e (e non li reggono anora# se%1rano sol&iti nel legno"
Pel di Carota li guarda e# s&eial%ente i &i3 &iini# non osa ne&&ure
aare00arli"
Loro# sono &i3 arditi) gli leano le sar&e# gli &osano le 0a%&e anteriori
addosso e (anno un $usello d'er1a $ra le la11ra# o%e se !olessero
o$$rirglielo" :uelli &i3 adulti# (e (anno una setti%ana di !ita# orrono a 0ig<
0ag# instana1ili# %entre 2uelli (e ontano un solo giorno (anno gli
o(ietti se%i(iusi e se tentano di al0arsi riadono sulle ga%1e da!anti e
restano l8# o%e se $ossero in gino(io"
Pel di Carota# (e , un osser!atore &er istinto# !ede tutto 2uesto e non sa
dare un no%e ai senti%enti (e tutto i9 susita in lui"
5n agnellino# nato allora allora# si trasina !erso la %adre# %a essa lo re<
s&inge a ol&i di testa"
C(e &essi%a %adre * nota Pel di Carota"
;uede $ra le 1estie# o%e $ra gli uo%ini * s&iega Paiol"
Forse 2uella &eora non gli !uol 1ene# !orre11e darlo a 1alia"""
Aade an(e 2uesto" A &i3 d'uno 1isogna dare il &o&&atoio# un
&o&&atoio 2uasi o%e 2uello (e si usa &er i 1a%1ini" ;i o%&era in
$ar%aia" Ma 2uesta o&era0ione dura soltanto &o(i giorni# &er(6 la %adre
s'intenerise e $inise &er !olere il suo &iolo allattato da s6 e non dal
&o&&atoio"
Paiol sa tante ose sulla !ita# sui a&rii# sulle a1itudini delle &eore e
s&iega a Pel di Carota)
Per do%arle# si &rendono &er le s&alle e si isolano in una ga11ia on
legata attorno al ollo una ra!atta di &aglia &er rionosere la &eora nel
aso (e $uggisse"
E &oi- * (iede Pel di Carota"
Piano &iano di!enta ragione!ole e l'agnellino# (e l'(a seguita# le sta
!iino tutto $re%ente# &oi si al0a sulle de1oli ga%1e# si la%enta# era di
&o&&are e# $inal%ente# la &eora ri1elle ritro!a senti%enti %aterni e do&o
tutto Fila in &er$etto ordine"
Ma non si &otre11e * aggiunge Pel di Carota * dare un agnellino a
un'altra %adre# se sua %adre non lo !uole allattare-
Lo ri$iutere11e * a$$er%a Paiol (e sa tutto sulle &eore# %a non
!uole# e!idente%ente# sendere nei dettagli"
Intanto# dai 2uattro angoli della stalla# i 1elati delle %adri si inroiano
on 2uelli &i3 de1oli degli agnellini"
Per le ore(ie di Pel di Carota sono 1elati sen0a s$u%ature# %a &er le &e<
ore e gli agnelli (anno risonan0e inon$ondi1ili ed ogni agnellino si
&rei&ita !erso la %adre# sen0a errore"
:ui * torna a on$er%are Paiol * nessuna %adre ru1a un agnello a
un'altra %adre"
E l'istinto della $a%iglia * s&iega Pel di Carota * se%1ra inredi1ile
in 2uesti 1atu$$oli di lana" E&&ure """ Co%e si s&iega- Forse on l'odorato e la
$ine00a del loro naso """
Paragona &ro$onda%ente gli uo%ini alle &eore e !orre11e onosere (e
senti%enti &ro!ano le %adri &er i $igli e i $igli &er le %adri"
Ma 2ueste sono ose (e non &u9 (iedere a Paiol"
Or%ai tutti gli agnellini &o&&ano a!ida%ente" Le %adri %angiano &ai$i<
(e# indi$$erenti"
Fuori dall'o!ile# Pel di Carota , attratto dall'a11e!eratoio in ui !ede sul
$ondo $ra%%enti di atene# er(i di ruote# un 1adile onsunto e
aartoiato"
E &ro&rio &ulito il !ostro truogolo# Paiol * die on aria ironia *
on tutta 2uesta $erraglia arri(ite il sangue delle !ostre &eore4
7ii &ro&rio giusto# Pel di Carota * ris&onde Paiol" * >u# $orse non
&rendi le &illole riostituenti-
O$$re a Pel di Carota di assaggiare 2uell'a2ua $erruginosa e salutare e#
&er %eglio on$er%are il suo &rini&io# getta nell'a11e!eratoio altri &e00i di
$erro (e tro!a in giro"
Pel di Carola ri$iuta# ortese%ente"
Paiol !orre11e $argli un regalo# %a non (a nulla da dargli" Ad un tratto gli
(iede# o%e is&irato)
+uoi una 0ea# Pel di Carota-
5na 0ea- +olentieri4 * e Pel di Carota ringra0ia in antii&o sen0a
sa&ere (e os', una 0ea"
Paiol $ruga nella $olta lana di una &eora %adre e &rende# on le dita# un
insetto giallo# tondo# &ol&oso# grasso e 1en &asiuto"
Intanto Paiol s&iega (e ne 1astere11ero solo due# di 2uelle 0e(e# &er di<
!orare o%e una &rugna la testa di un 1a%1ino"
Mette l'insetto nel a!o della %ano di Pel di Carota# (e lo guarda on un
erto disgusto e non sa se de!e ridere o esserne nauseato"
5n atti!o &ensiero lo in!este" C(e osa aadre11e se %ettesse 2uell'ani<
%aletto nel ollo o nei a&elli di Felie o di Ernest ina-
Intanto# nel &al%o della sua %ano l'insetto sta la!orando e gi/ attaa la
&elle" Pel di Carota sente &i00i(i lie!i alle dita# o%e se !i adessero dei
g(iaioli# &i00i(i (e salgono !erso il &olso# &oi# su" su# $in !erso il
go%ito# o%e se il &arassita si %olti&liasse e stesse &er rodere il suo 1raio
lino alla s&alla"
@isogna &unirlo" Pel di Carota (iude la %ano e stringe e s(iaia $ino a
2uando non sente sulla &elle un u%ore !isido" Allora si asiuga la %ano
sulla gro&&a della &eora# sen0a (e Paiol se ne aorga e non si senta
%orti$iato &er o%e (a ri$iutato il suo dono" ;e gli (ieder/ (e osa ne (a
$atto# dir/ d'a!er &erduto la 0ea"
.ell'o!ile i 1elati si sono a &oo a &oo a$$ie!oliti"
Fra un &o' non si sentir/ altro ru%ore (e 2uello sordo del $ieno %astiato
lenta%ente" Mentre Pel di Carota si allontana dall'o!ile# or%ai 1uio# d/ un
ulti%o sguardo allo stan0one aldo e %aleodorante e !ede un %antello di
&elle di a&ra a&&eso a una rastrelliera) se%1ra un uo%o# i%%o1ile# ri%asto
solo a 1adare le &eore"
La giornata , $inita"
Pel di Carota s'a!!ia di 1uon &asso !erso asa# ontento del di!ersi!o (e
2uella giornata gli (a &rourato"
Aa i%&arato %olte ose# ed ora# o%e $anno le &eore on il $ieno# 2uelle
ose le %astia ad una ad una e ne trae il suo delle sue ri$lessioni e si
tro!a# nei suoi riordi# o%e un agnellino 2uando# &iino# s'aosta!a alla
%a%%a &er a!erne il te&ore e una are00a" Ma la %a%%a# &resa da %ille
$aende# da %ille &ensieri# o%e $anno le &eore# lo ura!a# lo i%1oa!a#
%a non a!e!a te%&o# &o!era donna# di &erdersi in %oine"
@isogna studiare gli ani%ali# &ensa Pel di Carota# &er a&ire gli uo%ini"
E 2uesto &rotondo &ensiero lo ao%&agna %entre orre a 1al0elloni un
&o' $is(iando# un &o' antando# !erso la sua asa di ui# da lontano# gi/
sorge il lu%e aeso# sul deso a&&are(iato &er la ena"
IL PA7RI.O
Le !aan0e onsentono %ille e %ille &assate%&i &iae!oli"
A !olte la signora Le&i lasia (e Pel di Carota !ada a tro!are il &adrino"
Il &adrino di Pel di Carota , un !e(io# 1ur1ero in a&&aren0a# solitario e#
a %odo suo# ontento di !i!ere lontano da tutti"
Aa un de1ole &er Pel di Carota e la %a%%a# (e lo sa# onsente s&esso
(e Pel di Carota resti 2ual(e giorno on lui? allora 2uel urioso indi!iduo#
(e non &arla on nessuno# (e non !uol 1ene a nessuno# on il suo
$iglioio di!enta una &asta tutto 0u(ero"
;ei 2ui# &a&erino-
;8# &adrino * ris&onde Pel di Carota# sen0a ne%%eno a11raiarlo"
* Aai &re&arato la len0a-
.on 1asta una &er tutti e due-
.o# non 1asta) !oglio &esare da solo"
Pel di Carota si dirige !erso la stalla e tro!a la sua len0a gi/ &re&arala"
Il &adrino lo tor%enta se%&re in 2uel %odo# %a , il solo %odo on ui
riese a di%ostrare il &ro&rio a$$etto? Pel di Carota lo sa# onose il gioo e
non se la &iglia %ai se rie!e ris&oste 1rus(e" Conose le &iole %anie del
!e(io# a ui , %olto a$$e0ionato# e i loro ra&&orti non sono tur1ati da
sre0i# &er(6 l'uno onose l'altro# in $or0a di una uriosa a$$init/ di &ensieri
e di senti%enti# (e si %ani$estano in un %odo tutto &artiolare"
;e il &adrino die no# Pel di Carota , siuro (e !uol dire di s8 e se die di
si allora , &ai$io (e !uol dire di no" .on 1isogna %ai &rendersela# on lui"
7el resto# Pel di Carota , $iloso$o e &ensa) se gli $a &iaere $ar os8#
&adronissi%o# a %e non d/ $astidio"
E sono due grandi a%ioni"
Pi3 il &adrino in!e(ia# &i3 si di!erte a $ar dis&ettui e Pel di Carota#
(e !ia !ia (e rese si $a ragione!ole e a&ae di a&ire la natura u%ana#
2uasi si rallegra a dargli orda e a !ederlo tutto $elie 2uando egli $inge di
s1agliare"
Il !e(io# di solito# uina &er s6 una !olta alla setti%ana" Ma 2uando (a
&resso di s6 Pel di Carota# %ette sul $uoo un &entolone di $agioli on un 1el
&e00o di lardo e# &er o%iniare 1ene la giornata# lo o11liga a 1ere un
1i(iere di !ino s(ietto"
Aa le sue idee in $atto di nutri%ento e non sono del tutto &eregrine se# o<
%e ne $a $ede la sua !e(iaia ar0illa e luida di %ente# si ottengono risultati
osi &ositi!i"
+anno a &esare insie%e"
Il &adrino# seduto sulla ri!a# di&ana %etodia%ente la sua len0a e assiura
on grandi &ietre le sue enor%i anne destinate a &esare &esi grossi"
.on &esa altro (e &esi grossi e# %an %ano (e ne a$$erra uno# lo $asia
in un to!agliolo e lo de&one al $reso sull'er1a a!!olto o%e un &u&o"
Mi rao%ando# Pel di Carota# non tirare %ai se il sug(ero non ,
so%&arso tre !olte"
Per(6 tre !olte-
La &ri%a non signi$ia nulla) , segno (e il &ese %ordi(ia" La
seonda , osa seria) il &ese ing(iotte" La ter0a , la &ro!a siura (e il
&ese non sa&&a &i3" Riordatelo e i%&ara a non tirar %ai su &ri%a del
te%&o giusto"
A Pel di Carota &iae i%%ensa%ente la &esa ai g(io00i"
;i sal0a# entra nel $iu%e# %uo!e on i &iedi il $ondo $angoso e sa11ioso e
intor1ida l'a2ua" I g(io00i sono &esi stu&idi ed aorrono ad ogni lanio o
Pel di Carota 2uasi se%&re ne tira su uno"
= $elie ed (a a&&ena il te%&o di gridare al &adrino?
;edii# diiassette# diiotto4
:uando il sole , alto sulle loro teste# &adrino e $iglioio lasiano la &esa
e rinasano &er %angiare"
Pel di Carota si ri%&in0a di $agioli 1ian(i %entre il &adrino gli $a notare)
.on ', niente di &i3 nutriente e sano dei $agioli 1ian(i"
= !ero# sono 1uoni * ris&onde Pel di Carota a 1oa &iena"
Ma de!ono essere 1en otti# s&a&&olati# o%e 2uesti" Pre$erirei adden<
tare il $erro di una 0a&&a (e un $agiolo (e sri(iola sotto i denti# o%e
un &allino di &io%1o nell'ala di una &ernie"
:uesti si siolgono ontro il &alato" 7i solito# an(e la %a%%a li
uina 1ene# %a 2uesti sono &i3 1uoni"
Il &adrino , gongolante"
;ono ontento# &a&erino# di !ederti %angiare di gusto" ;o%%etto (e
a asa non ti danno da %angiare a11astan0a"
7i&ende dall'a&&etito della %a%%a# &adrino4
Co%e sare11e a dire-
;e lei (a $a%e# an('io %angio a sa0iet/" :uando si ser!e# ser!e an(e
%e e la ra0ione , la stessa" :uando (a $inito lei# (o $inito an('io"
Ma se tu (ai &i3 $a%e di lei" &er(6 non ne (iedi anora-
= &resto detto# %a """
;ei un %erlo4 Eo (e osa sei4
Ma tenersi un &o' di $a%e non , %ale4
;torie4 I raga00i de11ono %angiare"
Ma io %angio# &adrino """
Io (e non (o $igli# le(erei il %uso di una si%%ia# se la si%%ia
$osse %ia $iglia4 Guarda un &o' o%e , il %ondo4
Pel di Carota ride al &ensiero della si%%ia e &oi# i%&ro!!isa%ente
ra11uiato# si (iede) &er(6 (a &arlato di una si%%ia- Forse (e io (o il
%uso di una si%%ia-
Ma# a &ania &iena# le ri$lessioni e i &ensieri si dissol!ono &resto e an(e
2uel &ensiero !ola !ia# lesto lesto"
La loro giornata si (iude nella !igna"
Il &adrino 0a&&a e Pel di Carota lo segue# &asso &asso# e osser!a on 2uale
&reisione egli inide nel terreno riarso un solo &ro$ondo" La terra#
grigiastra in su&er$iie# do!e &assa la 0a&&a si $a sura# u%ida# nutrita"
:uando , stano# Pel di Carota si sdraia sulle $asine di sar%enti# aata<
state lungo la !igna"
+i resta a lungo# on gli o(i al ielo# su(iando $uselli di giuno# in
&ae# $elie# ninnato dai ol&i della 0a&&a (e si susseguono# uguali# on una
&iae!ole %onotonia# %entre l'aria# tie&ida e $resa insie%e# &assa sul !olto
o%e una are00a"
Per Pel di Carota dor%ire dal &adrino non , osa %olto &iae!ole a ausa
dei %aterassi di &iu%a) la a%era , $resa# %a tutta 2uella &iu%a in ui si a$<
$onda o%e nell'a2ua# do&o &oo %ette il or&o in sudore e Pel di Carota
s%ania dal aldo e# %algrado il sonno e la stan(e00a# non riese ad
addor%entarsi"
Ma sio%e dor%ire dal &adrino signi$ia dor%ire lontano da asa# &er
Pel di Carota essere suo os&ite , gi/ un'a!!entura e an(e se lo in0u&&a il
sudore# 2uel $astidio o%&ensa tutto il resto# e la o%&leta li1ert/ (e gode e
l'a$$ettuosa &re%ura del !e(io non la edere11e &er nulla al %ondo"
;&esso il &adrino gli (iede)
Ma tua %adre# dun2ue# ti $a tanta &aura-
;ono io# $orse# (e non gliene $aio a11astan0a"""
Co%e sare11e a dire-
+edi# &adrino# 2uando %a%%a !uol so%%inistrare una le0ione a %io
$ratello Felie# &er 2ual(e sua %ara(ella# lui 1al0a su un %anio di so&a#
le si &ianta da!anti# $a il 1u$$one e lei si al%a di 1otto"
.on sai $are altrettanto an(e tu-
Io non so &renderla dal lato dei senti%enti" 7el resto %a%%a die
se%&re (e la natura di Felie , tanto susetti1ile (e# ad usare on lui la
%aniera $orte# non si otterre11e niente"
E la %aniera $orte# on te# o%e $un0iona-
@e(4 Cos8 e osi"""
Pro!a an(e tu a %etterti a a!alioni di una so&a"
.on ne (o il oraggio"
;ei un de1ole# eo"
.o# &adrino" ;&esso# on Felie# %i sono aa&iglialo# &er da!!ero o
&er s(er0o" Mi so di$endere o%e lui# an0i# %eglio di lui# &er(6 alla $ine ,
se%&re lui (e le 1usa# $iaone o%',4
E allora-
Allora# niente" Io non %i so !edere da!anti alla %a%%a ar%ato di
so&a" Lei redere11e (e io gliela &orto e &assere11e dalle %ie %ani alle
sue" Magari %i dire11e gra0ie# &ri%a di ado&erarla"""
Ao a&ito" @asta# adesso dor%i# &a&erino4
Ma non riesono a (iudere o(io n6 l'uno n6 l'altro" Pel di Carota so$$o<
a# si di%ena# era aria# e il !e(io se ne aorge e ne (a &ena"
:uando Pel di Carota# stano di s%aniare# sta &er asso&irsi# il &adrino lo
&rende &er un 1raio e lo suote)
;ei 2ui# &a&erino-
;8# &adrino"
Il ;ignore sia lodato"
Ma do!e rede!i (e $ossi-
;ta!o sognando" ;ogno s&esso di te e della $ontana"
Gi/# la $ontana"
>e ne riordi anora-
Co%e se i $ossi"
Po!ero &a&erino# a&&ena i &enso tre%o tutto"
Co%e &otrei sordarlo# &adrino# se ogni !olta (e !engo da te %e lo
ra%%enti-
Fu un 1rutto giorno# 2uello# &er %e" Mi ero addor%entato sull'er1a e
tu ti trastulla!i sull'orlo della !asa"
Il !e(io# o%&leta%ente s!eglio# ri!i!e 2uella triste storia"
;i!olasti# non so o%e# dentro la !asa# strilla!i# s%ania!i e io#
siagurato# non senti!o nulla"
.on &ensari &i3# &adrino """
C'era a2ua a&&ena &er a$$ogare un gatto# %a tu non $ae!i niente &er
tirarti su"
Forse sta!o 1ene do!'ero4
Ma &er(6 non ti aiuta!i- :uello $u il guaio" C(e osa &ensa!i in 2uel
%o%ento-
Ma &adrino# o%e !uoi (e %i riordi (e osa &ensa!o-
Ma 2ual(e osa do!e!i &ur &ensare# se non a!e!i !oglia di tirarti su"
.ella %ia testa i &ensieri sono se%&re osi 1alordi"""
Final%ente il tuo siaguattare %i s!egli9" Era ora" O(4 Pa&erino#
&a&erino %io# (e s&a!ento" Eri 1iano o%e la sal!ietta on ui ti asiugai"
>i a%1iai# ti %isi il !estito della $esta di @ernardino"
:uello %e lo riordo""" %i &unge!a o%e se $osse tessuto di ortia"
@ernardino non a!e!a una a%iia &ulita da &restarti e ti %isi il
!estito di lana diretta%ente sulla &elle"
Mi senti!o o%e ra!!olto nel rine# %e lo riordo 1enissi%o"
Oggi ne rido" Ma allora4 :uando &enso (e 1asta!a un %inuto# un se<
ondo di &i3 e tu eri $ritto"""
Oggi non sarei 2ui"
>ai# non dirlo ne&&ure" :uante %e ne sono dette# sa&essi4
Ma &er(6 i &ensi anora-
7a allora# lo &enso e lo sogno ogni notte" .on (o &i3 $atto una 1ella
dor%ita" Il sonno &erduto , il %io astigo# %e lo %erito"
Io non %e lo %erito""" !orrei tanto dor%ire# &adrino"
Aai sonno-
;8# tanto# tanto sonno"
7or%i# allora# &a&erino"
;e !uoi (e %i addor%enti# lasia la %ia %ano" >e la dar9 anora# a&<
&ena sei s!eglio" E &oi""" sosta la tua ga%1a) &er !ia dei &eli# se sento (e
2ualuno %i toa# non &osso dor%ire"
Il sonno li !ine entra%1i e nella stan0a# in ui gi/ 1alugina la &ri%a lue
dell'al1a# due res&iri si inroiano" :uello lie!e di Pel di Carota se%1ra l'eo
del &esante res&iro del !e(io"
* * *
:uel ris!eglio# 2uel (ia(ierio# 2uel riordare la aduta di Pel di Carota
nella $ontana# sono ele%enti (e non aiutano il sonno"
I due dor%ono# %a sono agitati# si ri!oltolano nelle &iu%e e# a un tratto# il
&adrino die)
7or%i# &a&erino-
.o# &adrino"
Aai !oglia di al0arti-
Per(6 no- Fuori , gi/ (iaro"
Al0ia%oi# allora" Andre%o a lo%1ri(i"
@uona idea) %i &iae erar lo%1ri(i"
In un 1atti1aleno sono !estiti e &ronti &er usire"
Fuori ', una lue so$$usa# tra il giorno e la notte" Il &adrino aende la
lanterna# %a nel giardino la lanterna &are s&enta# tanto la lue (e di$$onde ,
s%orta in 2uell'inerto 1ianore (e s&egne il 1uio a &oo a &oo"
Pel di Carota &orta la lanterna# ii &adrino una satola di latta &er %et/ &ie<
na di terra u%ida"
= la satola in ui si onser!ano le riser!e di lo%1ri(i &er la &esa" Li o<
&re di %us(io u%ido# e non , %ai s&ro!!isto di 2uelle es(e tanto g(iotte
&er i &esi"
;&eial%ente do&o una giornata di &ioggia# la raolta dei lo%1ri(i ,
se%&re %olto a11ondante"
@ada a non al&estarli * die il &adrino a Pel di Carota * a%%ina
adagio e guardati attorno" ;e non te%essi di ra$$reddar%i# a%%inerei on i
soli al0erotti &er(6 i lo%1ri(i (anno l'udito $ine e# al %ini%o ru%ore# si
rintanano nei 1u(i &i3 &ro$ondi"
Co%e si $a# allora# &er atturarli-
@isogna (e siano lontani dalla loro asa" Allora , $aile agguantarli#
on un ol&o siuro# e stringerli &oo &er(6 non sgusino !ia"
E se si s&e00ano-
Allora non !algono nulla" Muoiono e $an %arire gli altri (e sono
nella satola e i &esi disdegnano l'esa (e non , $resa e sana"
Ma io (o !isto dei &esatori &esare on &e00etti di lo%1ri(i e non
on lo%1ri(i interi"
;1aglia!ano" .on si &esano grossi &esi altro (e on !er%i !i!i# (e
si di!inolano nell'a2ua"
Forse il &ese rede (e il lo%1rio sa&&i e lo insegue"""
@ra!o# &a&erino4 F &ro&rio osi" Il &ese# 2uando li !ede !i!i# li
rinorre e li di!ora# sen0a alun sos&etto"
Ma a %e sa&&ano i lo%1ri(i) non rieso ad atterrarli"
Aa le %ani i%&iastriiate della loro 1a!a e un senso di nausea in $ondo
allo sto%ao"
.on $are 2uella $aia s(i$ata" Il !er%e non , s&oro" = la osa &i3
&ulita di 2uesto %ondo" .on %angia (e terra" ;e lo s(iai non ri1utta (e
terra" Io sento (e ne %angerei"""
>i edo la %ia &arte"""
Guarda 2uanti ne (o atturati# io4 ;ono 1elli lung(i e grassi" Fatti in
gratella e s&al%ati sul &ane"""
O(4 Padrino# %i togli l'a&&etito &er un giorno intero4
Per(6# redi di non a!erne %ai %angiati# tu-
Pel di Carota si sente so%1ussolare tutto" Con &ronte00a a$$er%a)
Io non ne (o %ai %angiati# ti assiuro"
E 2uelli delle susine# &er ese%&io-
Ma# &adrino# on 2uesti ragiona%enti tu $ai inorridire tutti" ;e ti
sentisse la %a%%a4 Ma &enso (e sa&&ia (e ti &iae $are 2uesti disorsi
&er(6 $a una erta $aia a no%inarti"""
A(# s8- Ci (o gusto# eo"
E il !e(io rida(ia $ra s6 o%e se $osse una &rode00a riusire a genera<
re disgusto solo &arlando di erte ose"
Intanto# (a al0ato la lanterna e guarda !erso l'al1ero delle susine e &iega
un ra%o ario di $rutti"
Prendi# * die a Pel di Carota * sono &i3 doli 1agnate dalla gua00a
notturna" Mangiale tran2uillo" ;ono sane" :uelle 1aate le %anger9 io"""
;ei di gusti se%&lii# tu" Andia%o &er$etta%ente d'aordo# i
intendia%o a &er$e0ione"
Il &adrino ing(iotte le susine# noiolo e tutto# %a Pel di Carota sa (e non
sono 1aate" Al !e(io &iae $ar !edere (e , su&eriore a erte stu&idaggini"
Pel di Carota# (e !uol darsi delle arie e i%itare le sue !anterie# &reisa)
I%&arer9 an('io a %angiare le susine 1aate" ;olo (o &aura (e do&o
si senta il $iato (e &u00a"""
Ma non $anno &u00a) senti il %io $iato" E alita in !iso al $iglioio"
E !ero) &u00i solo di ta1ao" 7i 2uello &u00i sul serio# %a non %i d/
noia# lo ti !oglio un gran 1ene# &adrino# e tu lo sai# %a te ne !orrei anor di
&i3 se tu non $u%assi la &i&a"""
O(# &a&erino# &a&erino# %a non lo sai (e il ta1ao %antiene sani-
;ar/# %a &u00a"
>aiono &er(6 i lo%1ri(i non si nasondano"
Pel di Carota (a esogitato un siste%a di aia (e lo di!erte e non lo
disgusta" ;olle!a on deliate00a i sassi e# 2uando sotto un sasso !ede un
lo%1rio# lui (e (a la !ista 1uona# $a un enno al &adrino (e si (ina a
raogliere 2uel tu1iino roseo# %olle e !i!o (e si di!inola $ra le sue dita"
A 2uesto %ondo 1asta un &o' di ini0iati!a# &ensa Pel di Carota#
&iena%ente soddis$atto del %odo on ui (a risolto la raolta dei lo%1ri(i
(e gli e!ita di toare 2uelle osine $laide e oleose"
* * *
L'os&italit/ del &adrino &otre11e durare an(e l'intero &eriodo delle !a<
an0e# %a , se%&re solo una 1re!e &arentesi (e si (iude entro &o(i
giorni"
A asa Le&i si ruiano# 2uando Pel di Carota resta tro&&o a lungo &res<
so 2uel !e(io solitario ed eentrio" >ollerano la si%&atia (e di%ostra al
raga00o# $orse in $un0ione di una i&otetia eredit/# !isto (e al %ondo non (a
&i3 nessuno e la sua !igna , una delle &i3 1elle della 0ona# %a te%ono# &er
ontro# (e 2uel 1i00arro !e(io in$luen0i il raga00o on le sue stra!agan0e#
tanto &i3 (e Pel di Carota# in 2uanto a stra!agan0e# ne (a gi/ una dose (e
non (a 1isogno di rin$or0i"
Ma a Pel di Carota# %algrado 2uel (e si &ensa del &adrino a asa sua# il
soggiorno &resso di lui !a %olto a genio"
>ro!a (e , %olto on$iden0iale sentirsi (ia%are &a&erino o anatroolo
e si sente a suo agio# sia 2uando il &adrino gli ri!olge la &arola o%e ad un
adulto# sia 2uando si sente oggetto di &ioli s(er0i 1ene!oli# di innoui
sotter$ugi o di ingenue %ara(elle# (e il &adrino ar(itetta se%&re on
l'inten0ione di $ar s8 (e lui non si lasi &rendere dalla noia e non si aorga
di a!er &er o%&agno un !e(io ario di anni e di aia(i"
Pa&erino# %i ringio!anisi4 * di(iara il &adrino 2uando sorra00ano
instana1ili sulle ri!e del $iu%e in era di a2ue &esose"
In$atti# aanto al raga00o# il suo &asso si $a &i3 s!elto# la sua risata &i3
sonora e 2uel silen0io (e egli osser!a &er l'intero anno# 2uando Pel di
Carota , on lui si sioglie in una &arlantina !i!ae# on i%%agini
&ittores(e ed e&isodi di!ertenti"
Il &adrino sa tutto# di tutti" Le sue storie non $inisono %ai) ', la nota tri<
ste# la nota allegra? il o%io e il %aa1ro a !olte !anno a 1raetto e# alla
$ine# ', se%&re la %orale# (e o%e un sigillo i%&a(etta tutta la storia e la
ridue alle &ro&or0ioni della realt/"
Pel di Carota aanto al &adrino si sente i%&ortante# si sente 2ualuno" ;e
&arla , asoltato# se (iede (a ris&osta# se tae si sente (iedere &er(6 non
(a nulla da dire# se %angia on 1uon a&&etito il !e(io si rallegra# se (a
&oa $a%e 2ualuno si &reou&a# e le giornate !olano in un li%a di
rei&roa allegria"
A !olte# a Pel di Carota &are (e il &adrino on le do%ande &i3 se%&lii si
ado&eri &er $rugare nella sua ora00a 2uasi a erare una re&a# una re&a
(e nessuno !ede# %a (e il &adrino sente (e ', e nella 2uale !orre11e
&oter tro!are il %e00o di sal$ire# sen0a &rourare dolore# %a &er $ar s8 (e
esa 2uella goia di !eleno (e egli (a a&ito (e !i si annida sotto"
= un gioo sottile e &erioloso a ui Pel di Carota ora si sottrae# ora si
a11andona# on riser!ate00a# on &udore# o%e aade in on$essione"
Ma il &adrino sa o%e a%%annirgli la sua es&erien0a e o%e a1ituarlo# a
&iole dosi# a !edere il %ario do!e si nasonde" La sua tenere00a si &alesa
on %odi 1rus(i# %a tutto# ri%&ro!eri# onsigli# si !este di estre%a
se%&liit/ e Pel di Carota si sente ini0iare ai %isteri della natura intera e
della !ita stessa on %ano a1ile# e &ro!a il o%&iai%ento e la gioia di un
assetato (e so&re una $resa sorgente"
Ma le ose 1elle e &iae!oli , destino (e durino &oo"
A asa# a&&ena sono trasorsi due o tre giorni# rela%ano il suo ritorno"
Addio lung(e ore di &esa# addio aia ai lo%1ri(i# addio sor&aiate
di $rutta# lung(i o0i nella !igna a !edere i gra&&oli (e s'indorano e %aturano
al sole# addio lung(e soste a ta!ola ol &iatto ol%o di !i!ande a&&etitose e
il 1i(iere se%&re &ieno di !inello $ri00ante4
Addio &adrino# non %i terrai &i3 la %ano# nel sonno# 2uando a$$ondi nel
tuo letto di &iu%e" Ma torner9# torner9# torner9# diono gli o(i di Pel di
Carota# (e sono &i3 lu%inosi &er(6 le lari%e# (e non !uol &iangere#
$anno da lente alle sue iridi (iare"
Addio# &a&erino %io4 >orna &resto4
Il &adrino (a al0ato una %ano) non si sa se !oglia salutarlo o 1enedirlo# e
Pel di Carota gli si getta $ra le 1raia e lui (ina la sua testa# es&ugliosa di
1ar1a %al rasala# !erso la testolina rossa e arru$$ata del suo $iglioio (e lo
1aia on tras&orto# sen0a ne&&ur sentire 2uel &u00o di &i&a di ui# s&esse
!olte# si , lagnato"
GIOCAI PROI@I>I
Matilde gioa s&esso on Pel di Carota"
= una 1a%1inetta della sua et/ (e a1ita &oo distante e (e a Pel di Caro<
ta &iae &er(6 , ti%ida e sotto%essa"
Ma un giorno# Ernestina# se%&re %aligna e sos&ettosa# orre dalla %a%%a
e di(iara)
Ma%%a# sai (e Pel di Carota sta gioando agli s&osi on la
Matildina- ;ono laggi3# nel &rato# e Felie , della &artita# $igurati (e li sta
!estendo4 Ma , un gioo &roi1ito# non ti &are-
In$atti Matilde , $er%a# i%%o1ile# e Felie la sta aoniando on lung(i
trali di !ital1a $iorita" Aa in testa una orona e se%1ra &ro&rio una s&osina
on i $iori di aranio"
;i &a!oneggia e trasina sul &rato una oda di $oglie luianti in ui Feli<
e (a intreiato &a&a!eri e 1a(e di 1ianos&ino"
Felie , soddis$atto della sua o&era e rao%anda a Matilde)
.on ti %uo!ere4 ;ei 1ellissi%a e adesso toa a Pel di Carota essere
a11igliato in %odo degno della sua s&osa"
An(e Pel di Carota so%&are sotto i trali della !ital1a# di ui (anno sa<
(eggiato la sie&e $iorita on tanti $iori (e &otre11ero $or%are un in$uso 1a<
stante a urare le oli(e di tutta una !ita"
Pel di Carota non (a !oglia di ridere" Prende la sua &arte on una seriet/
(e %ette addosso a Felie la !oglia di ontinuare 2uel gioo &ro&rio &er
l'i%&ortan0a on ui !i si sotto&ongono i due raga00i in!estiti della &arte (e
!iene loro assegnata"
Aanno il !iso (e si addie alle eri%onie" ;anno (e ai $unerali 1isogna
essere tristi dal &rini&io alla $ine# %entre ai %atri%oni la seriet/ , d'o11ligo
solo $ino do&o la %essa" A %essa $inita# (i , &i3 ilare e gioondo di una
o&&ia di s&osi-
Felie li guarda soddis$atto e ordina)
7ate!i la %ano e !enite a!anti adagio# o%&osta%ente"
+engono a!anti# disosti 2uel tanto (e 1asta# %a Matilde inia%&a nello
strasio e allora lo tira a s6# lo solle!a# lo tiene on dita leggere o%e se
$osse di raso e di !elo"
Pel di Carota# galante# as&etta e &oi si ria!!iina e i due s&osini a!an0ano
sul &rato# %olto dignitosa%ente"
Felie li &reede e %uo!e le 1raia &er dare rit%o alla loro andatura# si
$inge il sindao e li saluta# &oi $inge d'essere il &rete e li 1enedie# &oi
assu%e il ruolo di un a%io inti%o (e si ongratula on loro e &orge auguri
di $eliit/"
Poi# Felie , il !iolinista (e rallegra la eri%onia nu0iale e on due 1asto<
ni inroiati e il !iso atteggiato a &ro$onda is&ira0ione si ine1ria della
%elodia (e !a 0u$olando in sordina"
Attenta4 * grida Felie a Matilde" * .on so%&orre il !elo4
E tu * ri!olto a Pel di Carota * era di a!ere un &asso &i3 %ar0iale#
sei uno s&oso# non un 1e(ino4
I raga00i ridono# si di!ertono a 2uel gioo e 2uando Matilde strilla# &er(6
un !itiio della !ital1a le stra&&a i a&elli# Felie# or%ai stano di 2uella &a<
gliaiata# stra&&a orone e strasio e senten0ia?
;iete %arito e %oglie# adesso# 1aiate!i4 Pel di Carota e Matilde si
guardano# %uti"
A!anti4 C(e %atri%onio , se non !i sa%1iate un 1aio4 Loro esitano
e Felie inal0a)
Ma o%e# (e ra00a di s&osi siete- :uando i si s&osa# i si 1aia# i si
aare00a# non si sta l8# i%&alati# o%e gatti di %ar%o" ;u# dun2ue# un 1aio#
un 1el 1aio# !ia4
Con $are s&re00ante si 1urla dei due &o!eri raga00i e della loro go$$aggine"
+uol lasiare intendere (e lui# di erte ose# ne sa &i3 di 2uanto la sua et/
o%&orti" Fa l'uo%o es&erto# il gio!anotto (e sa gi/ dire &arole d'a%ore e
d/ il 1uon ese%&io allo s&oso tro&&o ti%ido sta%&ando un grosso 1aio sulla
$aina di Matilde tutta rossa ed e%o0ionata"
Cos8# os8 si $a# Pel di Carota# non star l8 o%e un &a&ero4
Ma s8# osa redi- >anto si $a &er ridere# lo so"
Poi# Pel di Carota si $a oraggio" Cera# attra!erso la orona di !ital1a (e
&ende tutta da un lato# il !iso di Matilde# $er%a al entro del &rato# o%e una
statua# e la 1aia su una guania e &er ri&agarsi della $igura (e gli (a $atto
$are il $ratello# %or%ora alla 1a%1ina)
;i $a &er ridere# %a io %i s&oserei da!!ero on te4
Allora Matilde gli restituise il 1aio# i%&aiata e rossa o%e una %ela
%atura"
Felie se la ride 1eato e &er %orti$iarli esla%a)
Guarda# guarda# o%e di!entano rossi i due &iionini4 C(e se%i#
siete olor di $uoo# %a (e osa redete-
Io non redo un 1el niente * ris&onde seato Pel di Carota * e tu
&iantala di ridere a 2uel %odo" Io non sono di!entato &er niente rosso) sono
se%&re rosso# io4 E tu# sg(igna00a $in (e ti &are# tanto non sarai tu a
&roi1ir%i di s&osare Matilde# 2uando sar9 grande# se la %a%%a , ontenta"
Giusto" Eo la %a%%a (e !iene) (iedilo a lei4
La %a%%a (a s&into il anello e sta attra!ersando il &rato on un &asso
(e non &re!ede niente di 1uono"
7ietro le !iene Ernestina# tutta $iera di a!er $atto la s&ia# 2uasi (e" alle
s&alle della %adre# si stesse o%&iendo un sarilegio"
Passando lungo la sie&e# la %a%%a ne (a staato una 1a(etta e !a to<
gliendone le $oglie lasiando!i le s&ine# e intanto a!an0a o%e un uragano"
Attenti * rida(ia Felie * lo s&ettaolo ontinua4 E se n !a !erso
il $ondo del &rato a $ar da s&ettatore"
Pel di Carola non si %uo!e d'un &asso" .on , un !igliao lui e &oi# in o<
sien0a# (e osa (a $atto di %ale- >utto 2uel gioo , stato suggerito da
Felie e lui si , &restato di 1uona gra0ia insie%e a Matildina# &o!era
innoente" ;ta 1ene# le &render/ o%e al solito e &oi sar/ $inita# tanto
2ualuno de!e &ur ri%etteri e $ar/ !edere a Matilde on (e oraggio le
1usa e o%e , ardito nell'a$$rontare il ne%io"
Matilde s', allontanata# a&&ena un &oo# ontinua a stra&&arsi di dosso le
ulti%e !ital1e e &iange in silen0io# o%e una !edo!ella"
Pel di Carota , riusito a %or%orarle)
.on a!er &aura# onoso la %a%%a? se la $ar/ on %e" tu non 'entri
ed io non tre%o# !edi4
Fra le lari%e# Matilde (a ris&osto)
;i# %a la tua %a%%a lo dir/ alla %ia %a%%a e la %ia %a%%a %i &i<
(i era4
>i orregger/" .on 1isogna dire %i (a &i(iato# %a %i (a orretto)
o%e &er t o%&iti delle !aan0e" >i orregge s&esso la tua %a%%a-
:ual(e !olta" 7i&ende da 2uel (e (o $atto"""
lo in!ee sono orretto %olto s&esso &er(6 %olto s&esso# al%eno se<
ondo il &arere dei grandi# s1aglio"
Ma io non (o s1agliato"""
A&&unto# e non &iangere# sio(ina4
La signora Le&i , li# aanto a loro" Aa rallentato la sua andatura# %an
%ano (e si a!!iina# %entre Ernestina# &er &aura (e le to(i un ol&o di
ri%1al0o# si , tenuta &i3 distante# o%e sull'orlo di un er(io entro ui
!edr/ onludersi l'a0ione &uniti!a"
Pel di Carota s', &iantato da!anti a Matilde (e adesso sing(io00a $ra i re<
sti delle sue !ital1e sel!ati(e" La 1a(etta s'al0a &ronta a $is(iare e Pel di
Carota sta a 1raia inroiate# o%e un %artire !otato al su&&li0io" =
&allido# (a ritirato la nua $ra le s&alle# s', ri%&iiolito# e la 1a(etta
giunge sui &ol&ai nudi (e sottano %a non si s&osta e $ra una 1a(ettata
e l'altra# sos&ira)
.on i si &u9 ne%%eno di!ertire4
* * *
Il giorno do&o Pel di Carota inontra Matilde &iuttosto i%1roniata# la
2uale lo in!este)
La tua %a%%a (a $atto la s&ia alla %ia e %i sono 1usata un 1el
e$$one" E tu-
O(# io non %i riordo &i3 di nulla) guarda# non i sono ne%%eno i
segni sulle %ie ga%1e" Ma tu non %erita!i d'essere orretta# (e osa a!e!i
&oi $atto-
E tu# allora-
>utta ol&a di Felie e di Ernestina" Loro si di!ertono e noi i
ri%ettia%o" ;ai (e die!o sul serio 2uando ti die!o (e 2uando sei grande
ti s&oso-
@e(# an('io %i s&oserei on te"
Io ti &otrei an(e di s&re00are# &er(6 tu sei &o!era e io sono rio# %a
non a!er &aura# ti sti%o"
;ei rio# Pel di Carota- E $in do!e# sei rio-
I %iei (anno# &er lo %eno# un %ilione#
:uanto , un %ilione-
5n %ilione , %olto e i %ilionari non arri!ano a s&enderlo %ai tutto"
1 %iei# in!ee# si la%entano (e non (anno %ai soldi"
O(4 Per 2uesto an(e i %iei" >utti si lagnano# &er $arsi o%&iangere e
&er $ar taere gli in!idiosi" Ma io so (e sia%o ri(i" Ogni &ri%o del %ese
%io &a&/ resta a lungo in a%era sua e (iude la &orta a (ia!e" Io sento
se%&re stridere la serratura della assa$orte) se%1ra una raganella# 2uando
anta alla sera# gi3 nello stagno" Il 1a11o# &er a&rire la assa$orte# sa una
&arola (e nessuno sa# n6 la %a%%a# n6 %ia sorella# n6 %io $ratello"
.essuno"
E tu la sai-
Io solo la so) ed , il %io segreto" Con 2uella &arola il 1a11o a&re la
assa$orte# &iglia i 2uattrini e li onta" .on die niente# li $a tintinnare# osi li
sente la %a%%a# (e sta dietro la &orta# %entre lui la rede !iino ai $ornelli"
Poi la %a%%a sa&&a# lui ese dalla stan0a e !iene in uina e $a $inta di
niente" ;uede os8 tutti i %esi ed , un &e00o (e dura# segno (e ', &i3 di
un %ilione nella assa$orte"
E 2uella &arola# o%',-
.on stare a do%andar%elo) sare11e $atia s&reata" ;e i s&osere%o
te la dir9# a &atto (e tu %i &ro%etta di non ri&eterla %ai a nessuno"
7i%%ela su1ito# te lo &ro%etto su1ito (e non lo dir9 a nessuno"
.on &osso" F un segreto di $a%iglia" ;e te la diessi sarei un traditore"
;ei un 1ugiardo" .on la sai 2uella &arola" >e la sei in!entala 2uesta
storia" ;e la sa&essi %e la diresti"
>u &uoi an(e non reder%i# %a io la so"
.on la sai4 .on la sai4
;o%%ettia%o (e la so-
;o%%ettia%o osa-
5n 1aio"
Matilde guarda Pel di Carota on gli o(i grigi so(iusi# sorniona# o%e
una gatta"
Ci sto" 7i%%i 2uella &arola"
Ma giuri (e do&o ti laserai 1aiare-
La %a%%a %i &roi1ise di giurare"
Allora# niente &arola"
Me ne in$is(io# della tua &arola) l'(o indo!inata4 L'(o indo!inata4 Pel
di Carota# s&a0ientito# &rei&ita le ose"
;enti# tu non (ai indo!inato un 1el niente" In ogni %odo %i ontento
del tuo s8# an(e se non giuri" La &arola &er a&rire la assa$orte , lustucr.
Ora lasiati 1aiare"
Matilde si tira indietro e &oi ride a lungo# soddis$atta"
Lustucr, lustucr, %a (e &arola ,- * anterella Matilde girando in
tondo"
>utta!ia ritiene di a!er a&&reso un segreto# data l'aria di %istero on ui
Pel di Carota (a &ronuniato 2uella uriosa &arola# e &ro!a gusto a ri&eterla)
Lustucr, lustucr. Ma da!!ero# non ti sei &igliato gioo di %e# o%e
al solito-
Poi# 2uando !ede Pel di Carota a!!iinarsi deiso sen0a ris&ondere#
sa&&a e ride# ri&etendo lustucr on !oe stridula tino a (e non ,
so%&arsa"
Ad un tratto# dal $inestrino della suderia# un ser!itore %ette $uori la testa#
sg(igna00a e %ostra i denti e al !eder Pel di Carota sonertato dalla sua
inattesa a&&ari0ione lo a!!erte)
>'(o !isto e (o sentito tutto" La !ole!i 1aiare# e(4 Ma lo dir9 alla tua
%a%%a) o%ini &resto a insidiare le raga00ine# tu4
Ma# Pietro# non (ai a&ito (e era un gioo- Lustucr , un no%e
$also# l'(o in!entato io? non so ne%%eno o%e , $atta la assa$orte di %io
&adre"""
;tai tran2uillo# del tuo lustucr non %e ne i%&orta niente" .on ,
2uello (e dir9 a tua %adre# %a il resto"""
C(e resto-
;8# il resto# il resto4 >'(o !isto# &ro!a un &o' a dire (e non t'(o !isto
(e !ole!i 1aiare la &iola Matilde- ;tasera# 2uando lo sa&ranno a asa
tua# ti tireranno gli ore(i $ino a $arteli di!entare &i3 grandi di 2uel (e non
sono gi/"
;ei %aligno) t'(o detto (e gioa!a%o" .on gioa!i# tu# 2uando a!e!i
la %ia et/-
L'uo%o ride on un riso di gola# (e &are un nitrito# e Pel di Carota non sa
(e osa re&liare) sente (e in 2uel riso ', 2ual(e osa (e lui non a$$erra
%a (e , atti!o e tor1ido e si $a tanto rosso (e il olore dei suoi a&elli
se%1ra s&egnersi" ;i allontana# on le %ani in tasa# tirando su dal naso &er
non &iangere %entre si (iede)
Ma &er(6# &oi# i grandi !edono del %ale da&&ertutto- Lenta%ente si
a!!ia !erso asa e si %ette a gioare da solo# nel %e00o del ortile"
;a (e sua %adre# 2uando lo &u9 !edere dalla $inestra# , soddis$atta e in
attesa (e 2uel %al!agio !ada a ri&ortare (i sa 2uali ose# resta l8 &er(6#
tenendolo d'o(io e !edendolo tran2uillo# la %adre non reda alle &arole di
nessuno"
Ma i si annoia a non $ar niente e anor di &i3 a $ingere di gioare ed ,
on gioia (e !ede s&untare il suo a%io Re%igio"
Re%igio , un raga00o della sua et/# 0o&&ia# %a !uol se%&re orrere osi
(e si trasina dietro la ga%1a sinistra (e non raggiunge %ai la destra# e
$are11e ridere# se non $aesse &ena"
Re%igio (a on s6 un &aniere e die?
+ieni on %e# Pel di Carota- II %io 1a11o %ette la ana&a nel $iu%e e
noi gli dare%o una %ano e &es(ere%o i girini on i &anieri"
7o%andalo alla %ia %a%%a * ris&onde Pel di Carota"
Per(6 io-
Per(6 a %e non dar/ il &er%esso"
Co%&are# a&&unto# la signora Le&i dietro la $inestra (iusa"
;ignora * le die Re%igio * &er ortesia# &er%ette (e &orti Pel di
Carota a &esare i girini-
* * *
La signora Le&i s'a!!iina di &i3 ai !etri e $inge di non a!er udito" Re%i<
gio# &a0iente# ri&ete la do%anda 2uasi gridando" La signora Le&i (a a&ito#
%uo!e le la11ra %a i due raga00i non a$$errano la sua ris&osta" Essa se ne
a!!ede e allora# on la testa# $a ri&etuta%ente enno di no"
.on !uole" Ma &er(6 non stai 2ui- Ci di!ertire%o an(e 2ui"
O(# ne%%eno &er sogno4 Pre$eriso andare a &igliare i girini# il te%&o
, 1ello# ne &render9 a &anierate"""
As&etta un %o%ento# la %a%%a die se%&re di no# sulle &ri%e# &oi i
ri&ensa e# a !olte# a%1ia idea"
As&etto un 2uarto d'ora) non di &i3"
Restano li# al entro del ortile# i%&alati# sen0a &arlare# se%&re guardando
dalla &arte della &orta (e d/ sul retro# on una &iola s&eran0a" Poo do&o#
Pel di Carota d/ di go%ito a Re%igio)
C(e osa ti die!o-
In$atti la &orta si a&re e la signora Le&i sende il gradino on un &aniere
in %ano# %a si $er%a sos&ettosa"
A(4 ;ei anora li# Re%igio- Pensa!o (e te ne $ossi gi/ andato" 7ir9 a
tuo &adre (e in!ee di andarlo ad aiutare# &erdi te%&o# osi ti sgrider/"
;ignora# , stato Pel di Carota (e %i (a detto di as&ettare"
A(4 7a!!ero- As&ettare (e osa-
"""il suo &er%esso"""
Pel di Carota $inge di disinteressarsi della osa# non die niente# d/ ali ai
sassi# s(iaia l'er1a on i &iedi# guarda da un'altra &arte"
E&&ure# %i &are * &reisa la signora Le&i * (e non sia nelle %ie
a1itudini a%1iare idea"
>orna in asa ol &aniere on il 2uale Pel di Carota a!re11e do!uto andare
a &esare i girini e (e a!e!a !uotato a&&osta delle noi $res(e (e
ontene!a"
Pel di Carota guarda Re%igio orrere !erso il $iu%e# e 2uasi lo in!idia &er
2uella li1ert/ di %o!i%enti# &er(6 $orse a ausa della sua ga%1a &i3 orta
gli onsentono di sorra00are o%e !uole# sen0a li%ita0ioni# sen0a (iedere
&er%essi# 2uasi (e i genitori# a !ederlo %uo!ersi e saltare# riesano a
di%entiare 2uanto , in$elie"
La giornata# &er Pel di Carota# , or%ai siu&ata e non tenta ne%%eno di
di!ertirsi) &ensa ai girini# alla gioia di a$$ondare il &aniere nell'a2ua# adagio#
&er raoglierne tanti"
Aa &erduto una 1ella oasione e adesso !engono i ri%&ianti"
Li as&etta# li sente salire dentro di s6# o%e una ondata di $reddo# di noia#
di s1adigli# e resta solo nel ortile !uoto e o%&rende (e an(e 2uello , un
astigo# un astigo (e $un0iona da s6# sen0a 1otte# %a tanto# tanto di$$iile
da %andar gi3"
La signora Le&i (a !isto (e Pel di Carota s', &ettinato# (a %esso la ra<
!atta nuo!a# (a inondato le sar&e di sali!a e le (a stro&iiate a lungo on la
s&a00ola"
7o!e !ai-
+ado a s&asso on &a&/"
>i &roi1iso di andare# altri%enti"""
La sua %ano destra sta gi/ indietreggiando &er &rendere l'a1ituale slanio
e Pel di Carota si aosta alla &endola# %edita# e die &iano# 2uasi a se
stesso)
Ao a&ito"
:uando o%&are il signor Le&i# se%&re $rettoloso o%e , sua a1itudine#
si guarda attorno# in era del $iglio" Gli !uol 1ene# %a non se ne &u9
ou&are# (a se%&re tro&&o da $are"""
Andia%o-
.o# &a&/"
Co%e no- .on !uoi !enire-
+orrei# %a non &osso"
;&iegati) &er(6 non &uoi-
.on ', niente) non !engo# eo"
5na delle tue solite stra!agan0e# e(- C(e 1estiolina sei4 .on si sa %ai
da (e &arte &renderti" +uoi# non !uoi) sta' &ure a asa# aro# io non ti
o11ligo? sei &adrone di annoiarti e di &iagnuolare a tuo agio# %'era &arso
(e $ossi os8 entusiasta di ao%&agnar%i"""
La signora Le&i (e (a assistito alla sena# s'a!!iina al $iglio)
Po!ero aro4 * gli &assa una %ano nei a&elli e glieli tira# 2uasi a$$et<
tuosa%ente" * Eolo# si sioglie in lari%e &er(6 il suo &a&/ (guarda di
sotte(i il signor Le&i) !orre11e &ortarlo on s6 e lui non se la sente" La
%a%%a non ti tor%entere11e e non insistere11e" Ca&ire11e (e tu non !uoi
e ti lasere11e $are di testa tua"
Il signor Le&i# $orse# non l'(a ne%%eno udita) (a srollato le s&alle e si ,
allontanato di 1uon &asso"
.ella testa di Pel di Carota# 2uesta !olta# &assa una onsidera0ione %olto
a%ara (e# in &o(e &arole# &u9 essere es&ressa os8) B.on tutti &ossono
essere or$ani C"
Ma 2uasi si &ente di un &ensiero tanto 1rutto e# &er saiarlo# si toglie la
ra!atta# la ri&one e# sen0a ri%&ianto &er le sar&e &ulite on tanta ura#
orre &er il &rato tanto in $retta (e gli %ana il res&iro# e si lasia adere#
ansante# sull'er1a gi/ %olle di rugiada"
CACCIA E PE;CA
:uasi &er ri%ediare alla sena del giorno &ri%a &a&/ Le&i &orta Pel di
Carota a aia"
:uando !a a aia# &rende on s6 uno dei $igli# a turno# ed oggi s&etta a
Pel di Carota &ortargli il arniere"
Il signor Le&i , un a%%inatore instana1ile e Pel di Carota %ette una
a&&assionata testardaggine nel seguirlo sen0a lagnarsi"
Le sar&e# inadatte &er 2uelle %are# gli s1uiano i &iedi e gli
tor%entano gli allui# (e sono di!entati &i3 lung(i e non tro!ano lo s&a0io
adatto dentro la &unta delle sar&e# s8 (e di!entano rossi e gon$i e &aiono
&ioli %artelli"
;e il signor Le&i uide una le&re# a4 &rini&io della aia# die in!aria<
1il%ente)
Lasia%ola alla $attoria o nasondia%ola in una sie&e# la &rendere%o
al ritorno"
Ma Pel di Carota# &re%uroso)
.o# &a&/# &re$eriso &ortarla"
Cosi gli a&ita# &er un giorno intero# di &ortare due le&ri e in2ue &ernii"
In$ila allora la %ano e il $a00oletto sotto la ing(ia del arniere# &er alle!iare
la s&alla indolen0ita# e a%%ina storto a ausa del &eso" Ma se inontra
2ualuno# , $iero di !oltargli la s(iena# &er lasiargli !edere (e 1uona
aia (a $atto suo &adre e# &er un %o%ento# di%entia 2uanto lo a$$ati(i
2uel ario"
Ma# 2uando non si &iglia niente o si &iglia &oo# si stana di &i3 &er(6 la
!anit/ non lo sostiene"
As&etta%i 2ui * gli die a !olte il signor Le&i"
Per(6# &a&/-
Per(6 !oglio 1attere 2uesto a%&o#
Aai !isto 2ual(e osa-
.o# %a as&etta%i# non si sa %ai"
Pel di Carota si sente esluso e resta $er%o e ritto sotto al sole" Osser!a il
&adre (e &erorre il a%&o# solo &er solo# 0olla &er 0olla# lo $ruga# lo
li!ella# o%e se $osse un er&ie# 1atte on il $uile le sie&i# i es&ugli# i ardi
sel!atii e an(e Pira%o# il ane# alla $ine non ne &u9 &i3# era l'o%1ra# si
sdraia un &oo e ansi%a# on la lingua &en0oloni"
Pel di Carota# intanto# &ensa) non ', niente di niente" Per(6 %ai si ostina
a 1attere# a $rugare# a s(iaiare le orti(e- ;e io $ossi una le&re# rintanata
in $ondo al $osso# %i guarderei 1ene dal %uo!er%i on 2uesto aldo e on il
ru%ore (e $a %io &adre &er stanarla4 In sordina# aaldato e sudato o%',#
%aledie la aia# l'ostina0ione di suo &adre e non riorda &i3 l'entusias%o
on ui s', allontanato da asa &er 2uel giorno tanto atteso"
Frattanto il signor Le&i (a sa!alato un altro steato &er 1attere# o<
sien0iosa%ente# un a%&o d'er1a %edia l8 aanto) &ro!er/ una gran
delusione se# do&o tanto a$$atiarsi# non tro!er/ ne%%eno un le&rotto"
Mi die di as&ettarlo * %or%ora Pel di Carota * ed eo (e &oi
do!r9 orrergli dietro &er raggiungerlo# tanto lui si allontana" E una giornata
o%iniata %ale" Il arniere , 2uasi !uoto# &a&/ trotta# suda# gli !err/
l'a$$anno# s$iana il ane e tornere%o a asa stronati di $atia e a %ani
!uote" ;are11e lo stesso se restassi%o seduti"
Pel di Carota , un &o' su&ersti0ioso" ;', %esso in %ente (e ogni !olta (e
toa l'orlo del suo 1erretto Pira%o , in allar%e# in erma ol &elo arru$$ato e
la oda tesa" Il signor Le&i , &ronto# on il $uile i%1raiato# e Pel di
Carota# rigido# on una e%o0ione (e lo so$$oa# as&etta (e si a!!eri 2uel
(e signi$ia a!er toato l'orlo del suo 1erretto) due &ernii &rendono il
!olo4
7eisa%ente# 2uella toatina all'orlo del 1erretto , un siste%a in$alli1ile#
$a &rodigi) se &oi Pel di Carota al0a il 1erretto e lo lasia riadere# $atal%ente
una le&re $ila !ia e il signor Le&i $a ilea"
Pel di Carota# dentro di s6 non si s&iega 2uesto $eno%eno e lo giudia
$rutto del aso# %a# in $ondo# i gira attorno a 2uel &ensiero e si sente in
&ossesso di un &otere so&rannaturale" Ma# &er $ortuna# il gesto tro&&o s&esso
ri&etuto non sorte lo stesso esito on tanta $re2uen0a# il (e ostringe Pel di
Carota a onsiderare (e la $ortuna e il aso si stanano $ail%ente di
assistere 2ualuno e" &iano &iano# dirada i segnali &ro&i0iatori e si on!ine
(e an(e le su&ersti0ioni sono storie e non (anno alun signi$iato &ositi!o"
Aai !isto (e ol&o- * do%anda orgoglioso il signor Le&i
so&&esando una le&re anora alda" * C(e ', da ridere-
= %erito %io# se l'(ai a%%a00ata4
7a!!ero- E &er(6 %ai-
Per(6 %i sono toato l'orlo del 1erretto"
A(# a&iso4 Il tuo 1erretto , $atato) 1asta (e tu lo to(i (e le le&ri#
o%e ad un ri(ia%o# esono dalla tana) , os8-
.on !oglio &retendere di non s1agliar%i %ai# %a s&esso"""
Fa%%i il santo &iaere di non ontar 1u11ole" ;e ti sta a uore la tua
re&uta0ione di raga00o di s&irito# non s1allarle %ai osi grosse s&eial%ente
ad ore(i estranei" A %eno (e tu non intenda 1urlarti di %e"""
Giuro di no# &a&/" Credi%i" Aai ragione# sono uno sioo e susa se
dio sio(e00e"
La aia ontinua"
Pel di Carota# &i3 stano# ora (e si sente an(e stu&ido &er 2uel (e (a
detto a suo &adre# era di seguirne i &assi on rinno!ato 0elo# an(e se le
ga%1e gli $anno %ale"
>enta di a%%inare al &ari del &adre# &onendo i &iedi do!e li &one lui# %a
la lung(e00a dei &assi &aterni &ro&or0ionata alle sue ga%1ette lo stana di
&i3"
7i tanto in tanto si ri&osa) oglie una %ora# una &era sel!atia# 2ual(e
&rugnola (e allega i denti e s1iana le la11ra %a (a il &otere di al%are la
sete (e# lungo il a%%ino# si , $atta &re&otente"
La sete gli $a riordare (e# nella tasa del arniere# ', una 1orraia di
a2ua!ite" .e 1e!e un sorso# &oi un altro sorso e# sorso do&o sorso# 2uasi la
!uota da solo"
Il signor Le&i# ine1riato dalla aia# non &ensa erto alla 1orraia del<
l'a2ua!ite e Pel di Carota# &reso da ri%orso &er 2uelle 1e!ute# $orse an(e
un &o(ino e11ro# glielo riorda)
+uoi un sorso di a2ua!ite# &a&/- Il !ento gli &orta il 1rontolio
negati!o"
Pel di Carota traanna il sorso (e suo &adre (a ri$iutato e &oo do&o la
1orraia , !uota e la testa gli gira" Fatia a tener dietro alle or%e &aterne#
tanto &i3 (e si aorge di $ar do&&ia strada &er(6 a%%ina a 0ig<0ag e non
riese a tenere la dire0ione giusta"
Ma l'aria $resa e 2uel a%%inare sen0a sosta lo aiutano a s%altire i $u%i
dell'a2ua!ite ed allora un &ensiero &reou&ante lo oglie alla s&ro!!ista)
o%e &u9 dire a suo &adre d'a!er solato il ontenuto della 1orraia-
A un tratto si $er%a) in$ila un dito nell'ore(io# lo agita on $or0a# lo tira
$uori# &oi $inge di asoltare e grida al signor Le&i)
Pa&/# &a&/# %', entrata una %osa nell'ore(io4
>irala $uori * ris&onde il &adre sen0a ne%%eno !oltarsi a guardarlo"
E andata tro&&o in $ondo" .on la raggiungo &i3" La sento ron0are4
Lasiala ron0are# %orir/ da s6"
Ma se de&onesse le uo!a# &a&/- ;e $aesse il nido-
Cera di a%%a00arla on la oa del $a00oletto"
E se i !ersassi un &o' di a2ua!ite# &er annegarla-
+ersai 2uello (e !uoi# %a s&iiati e tai4
Pel di Carota a&&lia all'ore(io la 1oa della 1orraia e la !uota o%<
&leta%ente) aso %ai suo &adre rela%asse una 1e!uta# &otr/ se%&re dire
(e l'a2ua!ite , andata &erduta &er togliere dal suo ore(io 2uella
%aledetta %osa) erto il signor Le&i non &otr/ du1itarne4
Poo do&o# 2uasi orrendo# ol 1a!ero della gia(etta 1agnato dalle ulti<
%e goe di a2ua!ite# Pel di Carota# tutto !is&o e allegro# raggiunge il
&adre)
;ai &a&/# non la sento &i3# la %osa" 7e!e essere %orta# annegata dal<
l'a2ua!ite"
E !ero) l'intelligen0a e la $ur1eria &ossono risol!ere &ro1le%i assai ardui#
se uno i si %ette di i%&egno"
E la aia ontinua e l'instana1ile signor Le&i %aria i%&erterrito"
Mettiti 2ui * die a Pel di Carota * , il &osto %igliore" Io 1atto il
1oso ol ane# $are%o al0are le 1eae" :uando sentirai pit pit. agu00a gli
ore(i ed a&ri 1ene gli o(i" Le 1eae ti &asseranno sulla testa"
Pel di Carota tiene il $uile oriato sulle 1raia# $iero (e# $inal%ente#
suo &adre gli onsenta di s&arare 2ual(e ol&o" Alle 1eae &ri%a d'ora
non (a %ai s&arato e la osa lo e%o0iona &are(io"
Aa uiso una 2uaglia# una !olta# (a s&iu%ato una &ernie e s1agliato una
le&re ol $uile del signor Le&i# %a alle 1eae non (a %irato %ai"
Riorda 2uando uise la 2uaglia# &er terra# sotto il naso del ane in
erma! da&&ri%a la guarda!a sen0a !ederla# &are!a una &allottola olor terra"
Il signor Le&i gli a!e!a detto sotto!oe) Btirati indietro# sei tro&&o !iinoC#
%a lui istinti!a%ente a!e!a $atto un altro &asso a!anti) osi %ir9 e sari9
l'ar%a a
1ruia&elo e la &allottola grigia so%&ar!e nella terra" 7ella 2uaglia#
$raassata# non &ot, raogliere (e alune &iu%e e il 1eo insanguinato"
Pel di Carota sa (e la $a%a di un gio!ane aiatore si onsara on la
&ri%a 1eaia" @isogna (e 2uesta &ossi1ilit/ (e suo &adre gli o$$re
$aia e&oa nella sua !ita"
Il re&usolo (a una lue inganne!ole# le ose si %uo!ono on un &ro$ilo
$u%oso e il !olo d'un %oserino tur1a il silen0io o%e l'a!!iinarsi di un
tuono"
Pel di Carota , teso e !orre11e gi/ a!ere in &al%o la gloria"
:uella ardua &ro!a gli $a 1attere il uore tanto in $retta (e te%e ne odano
i ton$i &ersino le 1eae"
I tordi# tornando dal &rato# $ilano ra&idi Fra le 2uere" Li &rende di %ira#
&er $arsi l'o(io# %a non s&ara" Con la %ania terge la anna del $uile
a&&annata dal suo $iato (e sa anora di a2ua!ite e# ad ogni $oglia sea (e
trotterella 2ua e l/# il suo uore d/ un tu$$o"
Final%ente) due 1eae4
Il loro !olo a&&esantito dai lung(i 1e(i , $iao) s'al0ano# s'inseguono#
!olteggiano sul 1oso (e $re%e"
Fanno pit pit o%e (a detto il signor Le&i# %a os8 $ie!ol%ente (e Pel
di Carota non , erto (e si tratti &ro&rio del !erso giusto e (e si stiano
dirigendo dalla sua &arte" ;1atte gli o(i in $retta" +ede due o%1re (e gli
&assano sulla testa"
Col alio del $uile a&&oggiato sul !entre# 2uasi a asaio# s&ara in aria"
5na delle due 1eae ade# a 1eo in gi3" L'eo dis&erde la $or%ida1ile
detona0ione ai 2uattro lati del 1oso" Pel di Carota raatta la 1eaia on
l'ala s&e00ata# l'agita gloriosa%ente# res&ira l'odore della &ol!ere da s&aro#
Pira%o aorre# &reedendo il signor Le&i# il 2uale a%%ina on il suo
solito &asso" .on si raa&e00er/ dalla %era!iglia# &ensa Pel di Carota
&ronto a rie!ere le lodi &aterne"
Ma il signor Le&i# sostando i ra%i# o%&are e die# on !oe al%a# al
$iglio anor tutto $re%ente)
Ma &er(6 non le (ai a%%a00ate tutte e due-
* * *
Oggi la &esa , stata assai 1uona"
.el ortile# Pel di Carota sta togliendo le saglie ai &esi) g(io00i#
ar1orelle e &ersino &esi &ersii"
Li s2ua%a on un oltello# gli a&re il !entre# $a so&&iare sotto il tao
delle sar&e le !esi(ette do&&ie e tras&arenti# tutto on gesti siuri# da
&esatore &ro!etto" Mette da &arte le interiora &er il gatto e la!ora in $retta#
(ino sul se(io ol%o di a2ua# 1adando a non 1agnarsi"
La signora Le&i# (e (a gi/ udito gli e(i di 2uella ee0ionale &esa# si
a!!iina &er dare un'o(iata"
Meno %ale * die o%&iaiuta * , stata da!!ero una 1uona
giornata# oggi4 :uando !uoi# sei da!!ero 1ra!o"
Gli $a una lie!e are00a sul ollo e sulle s&alle %a# ad un tratto# ritrae la
%ano laniando un auto grido di dolore" ;', in$il0ata un a%o in un dito"
Aorre Ernestina# Felie la segue ed eo (e o%&are il signor Le&i"
C(e ',- Fai !edere"""
Le si $anno intorno tutti e tre# &re%urosi# %entre la signora Le&i strilla
stringendosi il dito $ra le &ieg(e della sottana os8 (e l'a%o &enetra &i3
dentro anora"
Felie ed Ernestina la sostengono e la onduono in asa# %entre il signor
Le&i le (a &reso il 1raio ed (a solle!ato la %ano in %odo (e tutti
&ossano !edere il dito e di (e osa si tratta" L'a%o (a attra!ersato il
&ol&astrello"
:uando il signor Le&i tenta di toglierlo 4e grida au%entano di tono)
O(# non osi# non osi4
L'a%o# in$atti# da una &arte , trattenuto dalla &iola $reia e dall'altra
&arte dall'anellino e il signor Le&i# (e (a in$orato gli o(iali# di(iara
(e 1isogna s&e00are l'a%o &er estrarlo# %a al &i3 &iolo too# su 2uel
$ragile ago# (e non si riese a &rendere# la signora Le&i d/ in strida aute"
;tanno $orse stra&&andole il uore-
7'altronde l'a%o , di aiaio e non , $aile s&e00arlo# &er ui il signor Le<
&i di(iara (e si de!e# &er $or0a# tagliare la arne del dito"
;'assesta gli o(iali e# on un te%&erino# o%inia a &assare la la%a sul
&ol&astrello del dito# tanto de1ol%ente# (e non lo sal$ise ne&&ure" ;i $a
$or0a# suda# e 2uando s&ri00a un &o' di sangue# la signora Le&i ge%e e non
sta $er%a# e tutti tre%ano"
Ernestina si rao%anda al &adre (e $aia &resto# Felie detta onsigli e
il signor Le&i s&a0ientito# i%1ara00ato# si $a oraggio# &rende la la%a
%entre la signora Le&i gli grida)
@oia4 @oia4
Poi# &er $ortuna s!iene e in 2uella tregua il signor Le&i $ruga $ra il
sangue e riese a togliere 2uel %aledetto a%o"
Pel di Carota# &allido e tre%ante# non (a a&erto 1oa" Al &ri%o grido del<
la %adre s', s&a!entato e a!re11e !oluto $uggire# &oi , ri%asto seduto sulla
soglia e# &iano &iano# s', a!!iinato al gru&&o# sotto la la%&ada e tenendosi
la testa on le %ani tenta di s&iegarsi o%e sia aaduto un $atto si%ile"
Forse# 1uttando la len0a# l'a%o gli si , i%&igliato nella s(iena e la %adre#
nel4'aare00arlo# se l', in$il0ato nel dito"
Eo &er(6# in ulti%o# non a11oa!ano &i34
:uesta solu0ione 2uasi io onsola e &oi(6 nel $ratte%&o la %adre si , al<
2uanto al%ata &ensa (e" $ra &oo# sar/ lui a gridare &er(6 , ine!ita1ile
(e i si !endi(i su di lui di tanto %ale"
;ono orsi an(e i !iini"
Final%ente ria&&are la signora Le&i &allida# 2uasi orgogliosa di a!er so&<
&ortato tanto oraggiosa%ente tutto 2uel %ale) a%%ina tenendo da!anti a
s6 il dito aurata%ente $asiato e sorride agli inter!enuti# li rassiura# &oi#
ri!olta a Pel di Carota# 2uasi on dole00a %or%ora)
M'(ai $atto %ale# sai- Ma non ti astigo# non %e la &rendo on te" .on
(a %ai &arlato on 2uel tono a Pel di Carota (e# %era!igliato# al0a la
testa e guarda 2uel dito# a!!ilu&&ato in &annolini andidi# gon$io e
i%1ottito o%e 2uelle 1a%1oline di eni (e i &o!eri $anno alle loro &iine
e gli o(i# asiutti# gli si rie%&iono di lari%e"
La signora Le&i si (ina su lui e lui $a il solito gesto di ri&ararsi la testa
on il go%ito %a lei# generosa# lo a11raia da!anti a tutti"
Pel di Carota non si raa&e00a e &iange o%e una $ontana" Inutil%ente
gli diono di s%etterla# (e tutto , $inito# (e lui , &erdonato? i sing(io00i di
Pel di Carota raddo&&iano"
C(e stu&ido raga00o4 * esla%a la signora Le&i ai !iini"* ;e
2ualuno lo sente &enser/ (e lo sgo00ano4
Intanto esi1ise l'a%o e tutti lo esa%inano on uriosit/" 5no die (e ,
del nu%ero otto e dell'aiaio &i3 duro (e si tro!i in o%%erio"
Ma%%a Le&i (a ria2uistato la sua &arlantina e si o%&iae di essere al
entro della uriosit/ altrui"
Li &er li# lo a!rei stro00ato" ;e non gli !olessi tanto 1ene a 2uesto
$iglio se%&re distratto e disordinato# (i sa (e osa gli a!rei $atto" Mi
senti!o tirare in ielo# da 2uell'a%o4
Ernestina &ro&one di andarlo a sotterrare in giardino# in un 1uo &ro$ondo#
%a Felie inter!iene)
Ma no4 7allo a %e" Lo terr9 io &er &esare4 5n a%o intinto nel sangue
della %a%%a %i &orter/ $ortuna" +edrete (e &esa4 I &esi aorreranno
grossi o%e una delle %ie ga%1e4
E# intanto# suote Pel di Carota# il 2uale# se%&re oltre%odo stu&ito di a!er
e!itato il astigo# esagera il suo &enti%ento# s&re%e dalla gola ge%iti rau(i
%entre la sua $aia 1ruttina# $aia da s(ia$$i# o%e se%&re gli diono# si
la!a di lari%e) %a an(e le lari%e non $anno so%&arire le e$elidi"
5.A MO.E>A 7'ARGE.>O
Aai &erduto niente# Pel di Carota-
.o# %a%%a"
Co%e $ai a dire di no se non ti $rug(i ne%%eno in tasa-
Pel di arota ro!esia le tas(e &er$etta%ente !uote e le suote dalle
1riiole e dai %inu00oli (e si elano sul $ondo lasiandole &endere# ai due
lati dei al0oni# o%e due ore(ie d'asino"
A(# s8# %a%%a# da%%elo4
C(e osa de11o darti# se non (ai &erduto niente-
:uello (e (ai tro!ato"
Ma tu sai 2uello (e (o tro!ato-
.o"
Allora &er(6 dii Bda%%eloC-
Per(6 tu %e lo (ai (iesto e se %e lo (ai (iesto , siuro (e (ai
tro!ato una osa %ia"
7i%%i (e osa# allora"
.on lo so" 7i%%elo tu (e osa (ai tro!ato"
>i (o interrogato a aso e (o indo!inato" 7un2ue (ai &erduto 2ual(e
osa e non !uoi dir%i (e osa ," C(e osa (ai &erduto-
.on lo so# %a%%a"
@ada4 ;tai &er dire una 1ugia" 7i!ag(i o%e un &esiolino s&a!entato"
Ris&ondi%i on al%a" C(e osa (ai &erduto-
.on lo so"
Allora# se non lo sai# non (ai &erduto nulla" Forse la tua trottola-
Pro&rio" .on i &ensa!o &i3" Ao &erduto la trottola# %a%%a"
.o" La trottola te l'(o &resa io# la setti%ana sorsa"
= !ero"
Aai an(e &oa %e%oria" Allora# (e osa (ai &erduto-
.on lo so %a%%a) $orse il %io oltello"
5n oltello- E da 2uando in 2ua tu giri on un oltello in tasa" C(i te
lo (a dato-
.essuno"
Allora &er(6 &arli di un oltello# se non (ai %ai a!uto un oltello-
7ie!o osi# &er dire"""
Caro %io# da 2uesto i%1roglio non usia%o &i3 se non %i dii la
!erit/"
Ma# %a%%a# non lo so"""
Ma ragiona e non $ar%i &erdere la testa" ;ia%o 2ui# soli# &er(6 non
%i dii la !erit/- >i interrogo o%e una a%ia e sono &ronta a a&ire e a
&erdonare" 5n raga00o (e !uol 1ene alla %a%%a le on$ida ogni osa"
;o%%etto (e (ai &erduto una %oneta" .on lo so" Ma ne sono 2uasi siura"
.on negare) eo# di!enti rosso"
Ma%%a# 2uella %oneta era %ia"
C(i te l'(a data-
Il %io &adrino# la setti%ana sorsa"
C(e %oneta era-
.on %e lo riordo"
Eo un'altra 1ugia"
Ma# %a%%a# 2uella %oneta era %ia" ;e l'(o &erduta &eggio &er %e# ,
una seatura# una osa s&iae!ole# %a &a0ien0a4 7'altronde sai (e io non i
tengo a$$atto) una %oneta &i3# una %eno"""
;enti# senti4 C(e (ia(iera (ai %esso $uori tutto ad un tratto" E io#
1uona donna# sto 2ui a darti retta" 7un2ue una %oneta &er te non onta nulla
e(- @el senso del ris&ar%io (e (ai tu4 .on &ensi al dis&iaere (e ne a!r/ il
tuo &adrino# (e ti !i0ia e ti oola# 2uando sa&r/ (e tu &erdi 2uel (e ti
regala e non ne $ai nessun onto-
Faia%o onto (e io l'a11ia s&esa# o%e %i &are!a e &iae!a"
7o!e!o tenerla d'o(io tutta la !ita-
An(e lo s&iritoso# $ai4 Pagliaio4 .on la do!e!i n6 &erdere n6
s&reare# sen0a (iedere &er%esso" .on l'(ai &i3# &eggio &er te" .e (o
a11astan0a delle tue 1ugie e ne terr9 onto" Adesso $ila# &ri%a (e &erda la
&a0ien0a"""
;8# %a%%a"""
E non $are l'originale# on %e" .on dire Bs8 %a%%aC %entre in uor
tuo (i sa (e osa &ensi" E ti &roi1iso di andartene anti(iando e
$is(iettando# o%e $ai se%&re# do&o a!er srollato le s&alle# 2uando si era
di inulare in 2uella tua 0ua 1al0ana 1uoni &rini&i" .on attaano on
%e i tuoi %odi s&a!aldi da arrettiere s&ensierato"""
Pel di Carota se ne !a a &asseggiare in giardino"
:uella $aenda del ritro!a%ento di 2ual(e osa (e , sua e (e la %a%<
%a non (a !oluto s!elargli# lo indis&ettise e lo a%areggia"
>ira ali ai sassi del !ialetto# %a si !ede osser!ato dalla %adre# oltre i !e<
tri e# allora si (ina# $inge di erare $ra l'aetosella o nella sa11ia $ine"
:uando !ede (e la %a%%a , so%&arsa# s%ette di erare e ontinua a
a%%inare on il naso in aria"
E!idente%ente (a &erso una %oneta" Ma 2uando- E (e %oneta era- E
&er(6 l'(a &erduta-
Possi1ile (e non ra%%enti un $atto os8 i%&ortante) una %oneta# una 1el<
la %oneta d'argento# lui (e non ne (a 2uasi %ai# o%e &u9 a!erla &erduta-
E &ro&rio sua %adre l'(a ritro!ata" Ma do!e# %a 2uando-
A !olte ', gente distratta (e non era nulla e in!ee tro!a %agari
%onete d'oro" Lui , tanto distratto (e non riorda di a!er &osseduto una
%oneta d'argento e non riorda ne%%eno di a!erla &erduta" ;e lui
a%%inasse &er terra $ino a onsu%arsi i gino(i non tro!ere11e ne%%eno
uno s&illo"
;tano di girellare e di erare non sa ne&&ure lui (e osa# Pel di Carota
torna a asa"
>enter/ di &ortare nuo!a%ente sua %adre sul disorso della osa %isterio<
sa &erduta e ritro!ata e (iss/ (e non sia tanto $ortunato da o%&rendere di
(e osa si tratta"
Ma la signora Le&i non , in asa"
Pel di Carota la (ia%a)
Ma%%a4 Ma%%a4
.essuno ris&onde" ;ar/ usita"
Pel di Carota si aggira &er la asa !uota e# sor&reso# si aorge (e il
ta!olino da la!oro della %a%%a , ri%asto a&erto" ;a (e $ra le lane# gli ag(i#
i ro(etti di olori di!ersi# la %a%%a tiene il danaro &er la s&esa 2uotidiana
e# in$atti# Pel di Carota sorge alune %onete"
C(e ra00a di dia!olo gli %ette in or&o 2uella tenta0ione- Egli sa#
osser!atore o%',# (e 2uelle %onete dor%ono s&esso di%entiate e si
i%1uano da un angolo all'altro sen0a (e la %a%%a le onti"
Ce ne sono tre# no# $orse 2uattro o an(e otto" @isognere11e ro!esiare il
assetto# $rugare $ra i ro(etti e i go%itoli# &er ontarle tutte" E &oi# o%e
&u9 la %a%%a !eri$iare se ne %ana una# una sola-
La tenta0ione , grande e# 2uesta !olta# la tenta0ione &er Pel di Carota si
!este di $ur1a strategia? deiso egli allunga una %ano# &rende una %oneta e
sa&&a"
.on (a la sensa0ione di a!er ru1ato" .on (a ne%%eno la &aura di essere
so&erto" = se%&re os8 !igile e attento a non $arsi ogliere in $allo %a#
2uesta !olta# sen0a ri$lettere# (a agito sonsiderata%ente e non si &reou&a
di 2uel (e &u9 aadere"
Fila !ia# diritto# ese di asa a &asso s!elto e si inoltra $ra i !ialetti del
giardino# Intanto &ensa) o%e si &u9 &erdere una %oneta e do!e- ;e i si
sdraia 1ooni sull'er1a o an(e soltanto se i si siede , $aile (e una
%oneta esa di tasa e si nasonda $ra 2uell'er1etta $olta o%e il &elo di una
a&ra"
In$atti# si sdraia 1ooni e l'er1a gli $a il solletio sotto al naso intanto (e
strisia e si arrotola# a&riiosa%ente# desri!endo er(i irregolari# o%e
se a!esse gli o(i 1endati"
Eo $atto# la %oneta , usita di tasa e sta l8# grigia $ra il !erde e 1asta un
lie!e ol&o di tao &er in$ossarla nella terra e nasonderla $ra l'er1a"
Ora tro!arla sar/ $aile# onose il &unto"
:uando la %a%%a ritorna# Pel di Carota lasia (e essa lo !eda girellare
su 2uella strisia di &rato e# erto d'essere udito# ad un tratto esla%a)
Ma%%a# %a%%a4 L'(o tro!ata4
An('io * ris&onde seria la %adre"
Co%e %ai- Eola4
E agita la %ano (e regge la %oneta %entre orre !erso asa" La &orge
alla %adre (e# a sua !olta# ne tiene una uguale $ra le dita e %ostrandogliela
a&&ena# die)
Eola# la %ia4
Fa un &o' !edere-
Fa !edere tu la tua a %e"
Pel di Carota esa%ina le due %onete e la %adre $a altrettanto# se%&re se<
ria e i%1roniata"
C(e strano4 * a$$er%a Pel di Carota (e non si sente &i3 tanto siuro
di a!er esogitato il truo adatto ed insiste)
lo l'(o tro!ata in 2uel &e00o di &rato# ai &iedi del &ero" Ci sar9 &assato
so&ra !enti !olte# sen0a !ederla" Luia!a# rede!o (e $osse un &e00o di
arta# una !ioletta 1iana" :uasi non %i $er%a!o a guardare %eglio" :uando
l'(o !ista 1ene# 2uasi non osa!o &renderla" Mi sar/ aduta di tasa un giorno
(e %i rotola!o sull'er1a# $aendo il %atto" +ieni %a%%a# !ieni nel &rato a
!edere do!e si nasonde!a 2uella sorniona di %oneta4 C', anora il segno
nella terra $resa" Pu9 1en dire di a!er%i $atto a%%attire4
:uesta io l'(o tro!ata nella tasa dell'altra tua giaa" .onostante i
%iei onsigli di%enti(i se%&re di !uotare le tas(e 2uando ti a%1i giaa"
Ao !oluto darti una le0ione d'ordine# di eono%ia# di 1uon senso &er
insegnarti il !alore del danaro# (e non si lasia %ai in giro &er le tas(e"
>'(o lasiato erare &er(6 tu i%&ari a tue s&ese" Ma 1isogna redere (e
(i era tro!a" In$atti tu (ai tro!ato una %oneta ed ora ne &ossiedi due" ;i
rio" >', andata 1ene) %a ti a!!erto# il danaro non $a $elie nessuno"
Allora &osso andare a gioare# %a%%a-
Certo e di!ertili" Prendi le tue due %onete ora e onser!ale in un &osto
adatto"
O(4 Ma%%a# una %i 1asta" An0i ti &rego# %ettila !ia $in(6 non ne
a!r9 1isogno"
.iente a$$atto" >ieniti 4e tue due %onete e ri&onile" ;ono tue# no-
5na te l'(a data il &adrino# l'altra l'(ai tro!ata sotto il &ero e# a %eno (e il
&ro&rietario non si $aia a!anti# an(e 2uella , tua" C(i l'a!r/ %ai &erduta-
Mi sto la%1iando il er!ello" C(iss/ di (i ," >u# (e osa ne dii-
Ma# %a%%a# non sa&rei"
Pro!a a &ensari"
Ci &enser9 do%ani"
C(e sia del giardiniere-
+uoi (e glielo !ada a do%andare-
5n %o%ento) ri$lettia%o" .on si &u9 sos&ettare tuo &adre di essere
osi s1adato da &erdere una %oneta sen0a aorgersene e sen0a dirlo" >ua
sorella i suoi soldi li ustodise nel sal!adanaio# >uo $ratello non $a a te%&o
a &erderlo il danaro# (e gli si sioglie $ra le %ani" 7o&o tutto# &otrei a!erlo
&erduto io"""
Mi stu&irei# %a%%a# tu sei osi ordinata nelle tue ose"""
A !olte# i grandi sono distratti# o%e i 1a%1ini# s&eial%ente 2uando
(anno tanti &ensieri e tanti &ro1le%i da risol!ere o%e %e" In ogni %odo ,
a$$ar %io" @asta" .on i &ensare &i3" +ai &ure a gioare in giardino"
Gra0ie# %a%%a"
.on ti allontanare tro&&o# &er9) !oglio dare un'o(iata al danaro
della s&esa (e , nel assetto del %io ta!olino da la!oro"
Pel di Carota# (e sta!a &er usire# si !olta# segue &er 2ual(e &asso la
%a%%a (e s'allontana# &oi# di ol&o# la sor&assa e le si &ianta da!anti# in si<
len0io# &orgendole una guania" La %ano destra , gi/ al0ata e sta &er
&rendere la solita rinorsa"
>i onose!o 1ugiardo# %a $ino a 2uesto &unto no"
Ma%%a4
Aai an(e il oraggio di su&&liare4 Ora dii le 1ugie a due alla !olta"
E o%e le dii 1ene4 Con (e gar1o e (e $antasia"""
Ma%%a4
;i o%inia ol ru1are un uo!o e si $inise &er ru1are un 1ue" Poi si
assassina la &ro&ria %adre"
E a sottolineare 2ueste a$$er%a0ioni# !ola il &ri%o s(ia$$o"
I7EE PER;O.ALI
Il signor Le&i# Ernestina e Felie# insie%e a Pel di Carota# si attardano# di
sera# aanto al a%inetto"
+egliano e guardano 1ruiare un 1el e&&o e le 2uattro sedie dondolano
sulle ga%1e di dietro# 2uasi on lo stesso rit%o"
C(ia(ierano di tutto un &o' e &oi(6 la signora Le&i , i%&egnata in
un'altra stan0a# Pel di Carota tro!a il oraggio di es&ri%ere le sue idee
&ersonali# on un $er!ore (e a%%utolise tutti# tanto &i3 (e l'argo%ento ,
&iuttosto 1ollente e# es&osto o%e lo es&one lui# di!enta ris(ioso#
Per onto %io * die on un erto sussiego * i gradi di &arentela
non signi$iano &ro&rio nulla# sono sen0a senso# sen0a sostegno"
A(# s8- * $a il &adre inuriosito" * +a' a!anti# %i &iae sentirli
es&orre
le tue teorie"
Per ese%&io# &a&/# tu sai (e io ti !oglio 1ene e sai 2uanto te ne
!oglio" Ma sai &er(6 ti !oglio 1ene- Per(6 sei il %io %igliore a%io#
&er(6 ti a%%iro# ti so onesto# la!oratore# oraggioso# 1uono e generoso" Ma
non &er(6 sei %io &adre" Io onsidero la tua a%ii0ia# la tua &rote0ione# il
tuo a$$etto# o%e un $a!ore (e tu %i onedi# %a non o%e una osa (e %i
, do!uta e (e tu sei
o11ligalo a dar%i"
@ene# 1ene e &oi-
E io- * (iede Ernestina#
E io- * $a eo Felie"
;tessa osa * a$$er%a Pel di Carota"
E io,- ;&iegati# &er $a!ore"
@e(# il aso !i (a $atti %io $ratello e %ia sorella" Per(6 do!rei
esser!ene rionosente- C(i (a ol&a se tutti e tre sia%o dei Le&i# nati e
resiuti in 2uesta asa- Era $orse ine!ita1ile- .on !edo &er(6 io de11a
esser!i grato ed osse2uiente in $or0a di una &arentela (e io non (o (iesto e
(e giudio in!olontaria" = &i3 i%&ortante# %olto &i3 i%&ortante# (e io !i
!oglia 1ene &er(6 tu# Ernestina# sei on %e 1uona e gentile e 2ual(e !olta
%i aiuti e %i di$endi" 7ella !ostra &rote0ione# delle !ostre ure# io !i sono
grato ed , da 2uesta gratitudine (e nase il %io a$$etto# %a non dal $atto (e
i (ia%ia%o Le&i e sia%o nati e resiuti insie%e"
O11ligatissi%a * die Ernestina ed (a un sorrisetto an0onatorio
o%e o%%ento a tutto 2uello s&rolo2uio"
Ma do!e !ai a &esare erte idee dell'altro %ondo- * (iede il &adre
tra il 1ur1ero e il di!ertito a sentire il suo ra%&ollo &arlare on tono osi
dottorale"
.on dio niente di strano) io &arlo in linea generale# sen0a
&ersonalis%i e se la %a%%a $osse 2ui lo ri&eterei an(e a lei" Le %oderne
teorie"""
Io redo (e# di tronte alla %a%%a# non diresti un 1el niente4 *
esla%a Felie (e sente il terreno $ranare sotto i &iedi del $ratellino#
E &er(6 no-
Pro!ai"
Ma inso%%a# (e %ale ', in 2uello (e (o detto- Allora non %i a!ete
a&ito e si (e siete &i3 grandi di %e e erte ose do!reste a$$errarle su1ito"""
+a' a!anti# !a' a!anti"""
.on sono sen0a uore e !oi non do!ete $alsare il %io &ensiero" An0i#
da 2uel (e !i (o detto# do!reste a&ire (e io !i !oglio 1ene &er le !ostre
doti %orali e 2uesto , un 1ene s&ontaneo# sinero# logio" Eo# logio# ,
2uesta la &arola (e era!o" ;e io !i !olessi 1ene solo &er(6 tu sei %io
&adre# tu %io $ratello# tu %ia sorella# sare11e un 1ene Bo%andatoC non un
1ene s1oiato e sentito inti%a%ente"""
.on ado&erare &arole &i3 grosse di te# $igliolo %io * die il signor
Le&i# &re&arando la andela &er andare a letto" * ;e# alla tua et/# io a!essi
detto a %io &adre la 2uarta &arte di tutte le sio(e00e (e (ai snoiolato
tu# sai (e osa %i sare11e a&itato- Co%e %ini%o una &edata e uno
sa&aione e 2uesto &ro&rio &er di%ostrar%i (e ero suo $iglio e# o%e tale#
do!e!o 1ear%i l'una e l'altro" .on erare# alla tua et/# di !olerla sa&ere
&i3 lunga degli altri e non ti i%1ottire 2uella tua &o!era testa di idee tanto
1alorde e %alsane" La $a%iglia , una istitu0ione sara e tu le %an(i di
ris&etto e 1este%%i on odeste tue ar0igogola0ioni"""
Ma# &a&/# 1isogna &ur dire 2ual(e osa# &er $ar &assare il te%&o""" del
resto# sei stato tu a ra%%ariarti &er(6 noi non es&onia%o %ai le nostre
idee &ersonali"""
Meglio star 0itti (e dire si%ili stu&idaggini" +a'# !a' a letto# (e ,
tardi" @uona notte# $iglioli"
E il signor Le&i s'a!!ia on la sua andela aesa" Felie lo segue e
lania un saluto a Pel di Carota)
@uona notte# o%%ilitone4
:uando , la !olta di sua sorella# Ernestina si $a gra!e nel dirgli)
@uona notte# sio(ino" ;ono tua sorella# non una a%ia# riordatelo#
%a una sorella &u9 essere an(e una a%ia# se (a un $ratellino ragione!ole e
saggio"
Pel di Carota resta solo da!anti al $uoo (e lenta%ente si s&egne"
Ieri# non &i3 tardi di ieri# il signor Le&i 4o a!e!aC onsigliato di ri$lettere#
an0i gli a!e!a detto)
;i die """ si $a """ %a (e , %ai si"# :uel si !uol dire tutti e nessuno e
tulli , lo stesso (e nessuno" >u ri&eti tro&&o a &a&&agallo 2uello (e senti
dire o 2uello (e leggi# sen0a a&&ro$ondire il !ero senso delle ose" ;$or0ati
di &ensare on la tua testa# %etti $uori le tue idee &ersonali# una !olta tanto#
non ti $ar 1ello on le &enne del &a!one# itando a &ro&osito o a s&ro&osito
2uello (e ti sta attorno# tanto &er o%iniare"""
Eo) la &ri%a idea (e (a osato es&ri%ere# (a a!uto da!!ero un 1el su<
esso4 Lo (anno guardato o%e se il suo er!ello $osse 1aato"
Pa0ien0a4
Pel di Carota o&re il $uoo on la enere" Allinea lungo il %uro le sedie#
d/ uno sguardo alla &endola# o%e se la salutasse# e si ritira nella sua stan0a#
2uella stan0a (e tutti (ia%ano Bdella antinaC &er(6 !i d/ la &orta (e
ondue in antina"
= una stan0a in ui i riordi di Pel di Carota a !olte si a$$ollano e a !olte si
&erdono# o%e ne11ia"
7'estate e una stan0a $resa e grade!ole# tanto (e !i si onser!a la
sel!aggina an(e &er una setti%ana"
L'ulti%a le&re goiola anora sangue lungo il %uro e il sangue si raggru<
%a su un &iatto" Ci sono or1e &iene di grano# e a Pel di Carota &iae
a$$ondar!i le %ani e ri%estar!i on le 1raia nude $ino al go%ito"
+i %ettono# di solito# gli a1iti della $a%iglia intera# a&&esi agli attaa&an<
ni# &ri%a di essere ri&osti# a seonda delle stagioni" Gli $anno se%&re una u<
riosa i%&ressione" Paiono dei suiidi (e si siano i%&iati li# do&o a!er
nasosto la testa e %esso le sar&e# 1ene in $ila# sull'asse (e so!rasta i &ioli"
:ual(e !olta# non sa &er(6# 2uella stan0a# isolata dal resto della asa# gli
inute &aura"
;tasera no"
.on d/ una o(iata sotto al letto# o%e $a erte sere# non lo s&a!entano
le o%1re (e il (iarore della luna disegna ontro le &areti 1ian(e# n6 il
&o00o del giardino# (e si !ede sotto la $inestrella# (e &are sa!ato a&&osta
&er(e 2ualuno i $aia dentro un tu$$o"
A!re11e &aura se &ensasse di a!ere &aura %a non i &ensa"
In a%iia di%entia di a%%inare sui alagni &er sentire %eno il $reddo
del &a!i%ento di &iastrelle rosse"
A letto# guarda le 1o00e dell'intonao (e l'u%idit/ (a gon$iato e gli &are
di sorgere strane $ae (e lo $issano on una s%or$ia ironia) $orse
ne%%eno 2uelle $ae ondi!idono le sue idee &ersonali sulla $a%iglia# %a
al%eno gli insegnano# %ediante 2uei sorrisetti o%&assione!oli# (e le idee
&ersonali 1isogna tenersele &er s6"
Per Pel di Carota# guardarsi attorno# studiare# anali00are# erare di a&ire
an(e le &i3 &iole ose# , di!entato un gioo (e lo di!erte &i3 di ogni
altro gioo"
Gli altri# 2uelli di asa# 2uando lo !edono osi assorto# sen0a $ar niente#
suotono la testa o%e di $ronte a un insolu1ile &ro1le%a# a uno di 2uei
&ro1le%i (e soraggiano an(e il &i3 &a0iente dei solutori"
;tu&ido non ,# al%eno stando ai risultati solastii# %alato ne%%eno#
&oi(6 %angia# dor%e# orre e salta o%e una le&re" Ma (e os'(a# dun2ue#
&er essere os8 di!erso da tutti gli altri raga00i della sua et/-
Inutile interrogarlo" 7/ ris&oste osi e!asi!e e os8 sonertanti (e disar<
%ano"
Meglio lasiarlo tare 2uel (e !uole" = l'et/ del tra&asso# diono le
&ersone an0iane# , &igri0ia# die la %adre# esi1i0ionis%o# a$$er%ano Felie
ed Ernestina# e solo &a&/ Le&i non si &ronunia# %a $orse &er(6 lui , il
solo (e# restando a lungo $uori di asa# non , in grado di essere un
osser!atore &ro$ondo di 2uel suo $igliolo (e giudia 1alordo %a (e# in
$ondo in $ondo# tro!a nel suo uore un &ostiino di &re$eren0a"
* * *
7a un &e00o Pel di Carota# seduto sul %uretto del giardino# tiene d'o(io
la $oglia &i3 alta del &io&&o grande"
Fantastia as&ettando di !ederla %uo!ere"
7al &unto in ui si tro!a# a guardarla# &are gi/ staata dall'al1ero# si di<
re11e (e !i!a li1era# sen0a ga%1o# a!ulsa dal ra%o da ui si , nutrita"
Ogni giorno# al &ri%o sole# si $a d'oro e raoglie l'ulti%o raggio# lo assor<
1e# &er !estirsi di 2uella lue e ris&lendere# Gi/ a %e00ogiorno &are!a %orta"
I%%o1ile# sen0a un tre%olio# sen0a una !i1ra0ione"
;i staa- .on si staa-
Pel di Carota la tiene sotto ontrollo# 2uasi s&a0ientito da 2uella i%%o1i<
lit/ innaturale" ;a (e do!r/ staarsi# !olteggiare e adere e si stu&ise (e#
&i3 grande delle altre# non a11ia gi/ !olato !erso la terra su ui %arir/#
;otto la $oglia irrigidita un'altra $oglia# &i3 &iola# s', %ossa# o%e &resa
da un 1ri!ido" Altre $oglie se%1ra (e a11iano raolto 2uel &iolo segnale
e# an('esse# $re%ono e &are (e diano alle altre $oglie# &i3 in 1asso# un
a!!erti%ento# os8 (e# dall'una all'altra# o%e una ra&ida tras%issione# si
!eri$ia 2uel leggero tre%olio silen0ioso"
Pel di Carota al0a gli o(i !erso il ielo"
Laggi3# lontano# ai on$ini on l'ori00onte# o%&are un orlo 1runo# o%e di una alotta
(e a!an0i on un i%&eretti1ile %oto ondoso"
5n !elo d'aria a!!olge il &io&&o e altri strati d'aria# 2uasi ina!!erti1ili# ontagiano le
$oglie del $aggio# della 2ueria# degli i&&oastani e di tutti gli al1eri del giardino# gi/
&resag(i di 2uel (e , a&&ortatrie la alotta 1runa (e si s&inge a!anti# o%e un
o&er(io# on il suo orlo u&o in netto ontrasto ontro il (iarore del ielo"
;olo la $oglia# (e Pel di Carota di tanto in tanto $issa# non &artei&a a
2uell'i%&ro!!iso tre%ore (e (a ontagiato i ra%i sottili e 0ittito gli uelli"
Il %erlo# (e getta!a 2ual(e nota a asaio# tae e si , nasosto" La tortorella (e
&o(i atti%i &ri%a !ersa!a dalla sua gola !ario&inta# a satti# il suo %onotono tu1are# ,
2uieta e gira la testa a destra e a sinistra in era di (i sa (e osa" An(e la ga00a#
intollera1ile e $astidiosa# tiene la oda a11assata e sta a&&ollaiata su un ra%o o%e in
allar%e"
La li!ida alotta ontinua la sua lenta in!asione sen0a arrestarsi e# a &oo a &oo# il
ilo lasia (e essa rio&ra di nero il suo a00urro e (iuda ogni &assaggio &er(6 l'aria
non &enetri e so$$o(i la natura in2uieta"
Pare (e s'a11assi sulla a%&agna irostante# 2uasi edendo sotto il &ro&rio &eso e#
sulla &unta del a%&anile lontano# si $er%a o%e &er &aura (e la guglia agu00a &rouri
uno stra&&o nel suo o%&atto tessuto"
Pel di Carota# o%e un $ilo d'er1a# &i3 &iolo di un $ilo d'er1a# &i3 &iolo del &i3
&iolo insetto# sente gra!are 2uella &ressione o%e un &anio sonosiuto (e gli toglie
il res&iro# %entre ode# lontano# i &ri%i la%ori on$usi (e tro!ano eo nel 1attito
disordinato del suo uore" Gli &iae osser!are la natura# sondarne i %isteri# tentare di
a&ire $or0e e i%&ro!!isi %uta%enti# oordinati da segreti o%andi di un &otere
so&rannaturale# e sentirsi &artei&e di tutto il 1ene e di tutto il %ale di ui ielo e terra
sono inontrastati &adroni non %ai soggetti al !olere degli uo%ini"
La lue s', $atta li!ida e in 2uel grigiore le %asse degli al1eri si sono $attesure e
orruiate e in $ondo a 2uel on$uso arru$$io di toni !iolaei# 2uasi $ia1es(i# Pel di
Carota i%%agina nidi &ieni d'o(iaie 1ian(e e !uote# di 1e(i adun(i &ronti a
g(er%ire"
Gi/ le orone degli al1eri si tu$$ano in 2uel nero e si suotono o%e teste
i%&ro!!isa%ente destate da un lungo sonno" Le $oglie tur1inano# a 1ran(i# tornano
all'al1ero da ui sono state di!elle o%e se !olessero (iedere &roie0ione# i%&aurite#
2uasi !olessero riagganiarsi ai ra%i (e restano nudi"
Le $oglie leggere della 1etulla sorteiata &aiono la%entarsi# 2uelle della aaia
sos&irano# 2uelle dell'i&&oastano $is(iano e 2uelle dei ra%&ianti gorgogliano
rinorrendosi sul %uro#
Lontano# sotto i %eli# sossi dal !ento# i $rutti adono on ton$i sonori sul terreno
riarso (e !i1ra o%e un ta%1uro"
Il ri1es sanguina di goe rosse e il ri1es nero lasia olare goe (e
se%1rano di in(iostro"
.ell'orto i a!oli agitano le loro grandi $oglie ona!e o%e enor%i ore<
(ie tese a a&tare i ru%ori e le i&olle# a&&ese ad asiugare# o00ano
insie%e e si s&aano"
C(e os'(anno %ai- C(e osa signi$ia 2uesta i%&ro!!isa $ollia a ui &ar<
tei&a an(e l'er1a (e s'a$$losia ora a destra# ora a sinistra# ondeggiando-
.on tuona" .on grandina" .6 un la%&o s2uaria il ielo n6 una goia
d'a2ua disseta la terra assetata"
:uel nero te%&estoso# 2uella notte silen0iosa giunta in &ieno giorno#
genera &anio# terrore"
Pel di Carota ne , s&a!entato e on2uistato insie%e"
Guarda a$$asinato 2uel aos sen0a no%e (e (a son$itto il sole e la
alotta (e s'a11assa inesora1ile# o%e a serrare la terra in una %orsa
in$ernale"
La te%&esta entra in lui# gli 1enda gli o(i# gli o%&ri%e il er!ello# lo
suote o%e un $ilo di &aglia# gli urla negli ore(i# gli a$$erra il uore e lo
aartoia# lo a&&allottola o%e una artaia (e s!ola00a lungo la strada
$ra un tur1inio di &ol!ere"
5na $asia dolorosa lo stringe e i%&am