Sei sulla pagina 1di 3

Programma dell’insegnamento/laboratorio di

STORIA MEDIEVALE (9 cfu)

del corso di studio in

Lettere (Cultura letteraria dell’Età moderna e contemporanea;


Cultura teatrale)

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo e-mail

Andrea Maraschi andrea.maraschi@uniba.it

OBIETTIVI FORMATIVI: Lo studente acquisirà un'adeguata preparazione per quanto concerne le


principali dinamiche sociali, culturali, economiche e religiose che hanno caratterizzato la storia
medievale europea. A ciò si aggiungeranno indicazioni generali sui metodi della ricerca storica, che
riguarderanno la tipologia di fonti e gli strumenti a disposizione del ricercatore.

CONTENUTI:
Il programma si articola in due parti: una di carattere istituzionale (Modulo A), e una di
approfondimento monografico (Modulo B).
Il Modulo A verte sulla storia dell’Occidente europeo in epoca medievale (secc. V-XV). Gli
studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle principali dinamiche politiche,
economiche, sociali e culturali dalla tarda antichità fino alle soglie dell’età moderna. Tra gli altri, si
approfondiranno i seguenti temi:

1) L’idea di Medioevo
2) Uomo, ambiente, e clima
3) Costantino e la prima Cristianità
4) I regni romano-barbarici
5) I rapporti tra Occidente e Islam
6) Il monachesimo
7) Il rinascimento Carolingio
8) I Vichinghi e la Scandinavia medievale
9) I Comuni italiani
10) Processi di costruzione dello stato nazione
Il Modulo B consiste in un approfondimento monografico dedicato al tema del gusto, della cucina e
della dietetica nell’Europa medievale. Obiettivo del modulo è la conoscenza dei concetti
fondamentali alla base della storia gastronomica dell’Europa Mediterranea e continentale, ma anche
– e di conseguenza – la comprensione delle dinamiche identitarie che sono strettamente legate a
essi. Oggetto del modulo B saranno, tra le altre, le seguenti tematiche:

1) Ippocrate, Galeno e la teoria degli umori


2) La cucina di tradizione romana: Apicio
3) Antimo e la cucina dei merovingi
4) Dieta e regole monastiche
5) Il banchetto medievale: luoghi, oggetti e professioni
6) Cibo e simbologia religiosa
7) Cibo, usi magici e superstizioni
8) I ricettari italiani ed europei del basso medioevo

TESTI DI RIFERIMENTO:

Per quanto riguarda la parte istituzionale del corso (modulo A, 6 cfu), un manuale a scelta tra:
1) M. Montanari, Storia Medievale, Laterza: Roma-Bari, 2009
2) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano: Sansoni, 2000
3) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma: Carocci, 2012.

Per la parte metodologica, oltre agli appunti, alle slide e al materiale digitale disponibile sul sito
dell’insegnamento, i seguenti volumi:

1) P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna: Il Mulino, 2003 (solo i capitoli 4, 6, 7, 8)
2) G. Sergi, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma: Donzelli, 2005

Gli studenti non frequentanti si prepareranno anche su un volume a scelta tra i seguenti:

1) S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-
900), Roma: Carocci, 2013
2) F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma: Viella, 2011
3) G. G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna: Il Mulino, 1989
4) G. Duby, Le origini dell’economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma- Bari:
Laterza, 1983.

Per quanto riguarda la parte monografica del corso (Modulo B, 3 cfu), gli studenti si prepareranno
sul seguente volume:
M. Montanari, Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola, Laterza: Roma-Bari, 2014

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno anche il seguente volume:


A. Campanini, Dalla tavola alla cucina. Scrittori e cibo nel Medioevo italiano, Roma: Carocci,
2013

Potrebbero piacerti anche