Sei sulla pagina 1di 3

STORIA CONTEMPORANEA A-L

a.a. 2013/2014 Orario lezioni: Mercoled: 12-13,45; Gioved: 14,15-16; Venerd: 16-17,45. Orario di ricevimento: Mercoled e Gioved: 11-12, 16-17,30; Venerd: 15-16. Nel secondo semestre il giorno di ricevimento Mercoled dalle ore 11 alle 13,30. 1. Obiettivi formativi del corso Il corso intende offrire unampia panoramica dei principali nodi tematici della storia politica contemporanea italiana ed europea del XIX (ultimi decenni) e XX secolo, con particolare attenzione sia alle vicende dei partiti italiani sia alla questione ambientale in Italia. Il risultato sar la formazione di una pi matura coscienza civile derivante dalla conoscenza dei processi politici, sociali ed economici. 2. Programma del corso Il programma del corso articolato in una parte generale ed in una parte monografica. Nella parte generale si analizzeranno alcuni dei principali nodi tematici della storia politica italiana ed europea del XIX e XX secolo. Nella parte monografica si affronteranno questioni legate sia alle vicende dei partiti politici sia al problema della tutela dellambiente. Il programma identico sia per chi frequenta che per chi non frequenta. Coloro che si iscrivono tra i non frequentanti non sono ammessi alle attivit seminariali. 3. Informazioni sullorganizzazione didattica Durante il corso verr organizzato un Seminario sul problema dellambiente. Il seminario volto a illustrare le fasi principali dello sviluppo della questione ambientale in Italia nellet contemporanea. In particolare, si intende affrontare la storia del rapporto tra uomo e ambiente, evidenziando il dibattito pubblico intorno alla tutela dellambiente e del paesaggio. Particolare attenzione sar data ai temi del governo delle risorse ambientali e della tutela delle bellezze naturali, guardando alla dialettica tra centro e periferia e alla ricerca di una via di sviluppo sostenibile delle societ umane. Si prevedono anche attivit seminariali tra i frequentanti, in cui saranno discussi i papers elaborati dagli stessi. 4. Testi di riferimento Parte generale: si consiglia lo studio di uno dei manuali di seguito proposti. a) AA.VV., Storia contemporanea, Roma, Donzelli, 1997 (Manuali Donzelli). b) F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2009. c) G. Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Bari, Laterza, 2002. d) P. Villani, Let contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1998. e) R. Vivarelli, Profilo di storia contemporanea, Firenze, La Nuova Italia, 1999. Parte monografica: si dovr studiare a scelta uno dei seguenti testi: 1) A.Giovagnoli,Il caso Moro: una tragedia repubblicana, Bologna, il Mulino, 2005. 2) G. Della Valentina, Storia dellambientalismo in Italia. Lo sviluppo sostenibile, Milano, Bruno Mondatori, 2011 3) L. Radi, La DC da De Gasperi a Fanfani, Soveria Mannelli, Rubbettino 2005 4) M. Follini, La DC, Bologna, Il Mulino, 2000. 5) P. Craveri, De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2007. 6) F. Mazzei, De Gasperi e lo Stato forte, Firenze, Le Monnier. 2013. 7) G. Formigoni, LItalia dei cattolici, Bologna, Il Mulino, 2010.

8) S. Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Torino, Einaudi, 2006. 9) Gentiloni Silveri U. (a cura), In compagnia dei pensieri lunghi. Enrico Berlinguer venti anni dopo, Roma, Carocci, 2007. 10) A. Possieri, Il peso della storia. Memoria, identit, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991), Il Mulino, 2007. 11) A. Agosti, Storia del Partito comunista italiano, Bari, Laterza, 1999. 12) F. Chiarotto, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nellItalia del dopoguerra, Bruno Mondadori, 2011. 13) M. DeglInnocenti, Storia del Psi. Dal dopoguerra a oggi, Bari, Laterza, 1993 14) S. Colarizi, M. Gervasoni, La cruna dellago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Bari, Laterza, 2005. 15) S. Colarizi, M. Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica, Bari, Laterza, 2012. 16) A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento. Da Giolitti a Malagodi, Soveria Mannelli, Rubbettino 2003. 17) G. Mammarella, LItalia di oggi (1992-2012), Bologna, Il Mulino, 2012. 18) P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo storico del movimento sociale italiano, Il Mulino, 1998. 19) G. De Luna, Storia del Partito dAzione, Torino, Utet 2006. 20) P. Mattera, Storia del PSI (1892-1994), Roma, Carocci, 2010. 21) A. Vittoria, Storia del PCI (1921-1991), Roma, Carocci, 2010. 22) M.C. Mattesini, La Base. Un laboratorio di idee per la Democrazia Cristiana, Roma, Studium, 2012. 5. Prove di esame Per valutare la preparazione degli studenti sulla parte generale del corso sono previste, ma non sono obbligatorie, due prove scritte (a met e a fine corso). La prova orale potr servire a migliorare, se necessario, gli esiti delle prove scritte; comunque prevista per coloro che non sostengono le prove scritte. La preparazione sulla parte monografica sar verificata solo con la prova orale. Prof. Giancarlo Pellegrini

STORIA CONTEMPORANEA (A-L)


Prospetto degli incontri * Anno accademico 2013/2014 25 settembre Lezione introduttiva. La formazione dello Stato unitario. Destra e Sinistra al potere. I padri della patria 26 La svolta politica in Italia nel Novecento e let giolittiana 27 La prima guerra mondiale. 2 ottobre La rivoluzione bolscevica il comunismo di Stalin. 3 Il dopoguerra in Italia e lagonia dello Stato liberale: la marcia su Roma 4 Fascismo e antifascismo 9 1929 Il grande crollo delleconomia gli Usa il New Deal 10 La repubblica di Weimar e il nazismo 11 La seconda guerra mondiale 16 La Resistenza. Le stragi nazifasciste. Lo sterminio degli ebrei. 17 La guerra fredda e la divisione del mondo in blocchi. 18 LItalia di Parri e De Gasperi - Referendum e Assemblea Costituente 23 Trattato di pace rottura del tripartito elezioni del 1948. 24 Il centrismo di De Gasperi: la DC, i partiti di centro e i partiti di destra. 25 I partiti di sinistra: PCI e PSI 30 Il 1956: una svolta nel XX secolo 31 USA e URSS negli anni 50 e 60. 8 novembre 2013: prima verifica scritta 13 novembre 14 15 20 21 Seminario La questione ambientale in Italia nellet contemporanea Seminario. Tutela dellambiente in Italia nella prima met del Novecento Seminario. Tutela dellambiente in Italia nella seconda met del Novecento LItalia del miracolo economico. Il centro sinistra: i governi Fanfani e Moro. Il 68 e lautunno caldo del 69. Le lotte sociali, il compromesso storico, lo shock petrolifero e il terrorismo 22 Francia, Gran Bretagna e Germania tra anni 50 e anni 70 27 Il caso Moro 28 Berlinguer e il PCI 29 Craxi e il PSI. 4 dicembre La crisi dei partiti tradizionali: la DC, il PSI. 5 Dal PCI al PDS 6 I nuovi partiti: la Lega. FI, AN 11 Gli anni Ottanta in Europa: Thatcher/Reagan; Mitterand/ Kohl 12 Gli anni Novanta: la fine del comunismo. 13 Tangentopoli e la cosiddetta seconda Repubblica in Italia 18 Il processo di integrazione europea. 19 Seminario 20 Seminario 9 gennaio 2014: seconda verifica scritta Date degli appelli desame del primo semestre: 15 e 31 gennaio, 18 febbraio 2014 sempre alle ore 10. Gli altri appello sono previsti nelle seguenti date: 15 aprile, 16 giugno, 3 luglio; 16 settembre. * Si precisa che il presente prospetto degli incontri indica solamente i temi che il docente intende trattare, ritenendosi egli comunque libero di modificare la data e largomento.

Potrebbero piacerti anche