Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
STORIA CONTEMPORANEA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Bianciardi Silvia
Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Bianciardi Silvia
Indice
Indice Lezioni ............................................................................................................................ p. 2
Lezione 000 ............................................................................................................................... p. 3
Lezione 000
01. Dove avvenne l'incidente che divenne la causa dello scoppio del I conflitto mondiale?
a Sarajevo
a Monaco
a Vienna
nel 1912
nel 1914
nel 1915
nel 1916
Gavrilo Princip
04. Giovanni Giolitti di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e ad un eventuale ingresso dell'Italia in guerra quale atteggiamento assunse?
neutralista
favorevole ad entrare immediatamente in guerra, già nel 1914 allo scoppio del conflitto
interventista
05. Al momento dello scoppio della I guerra mondiale l'Italia di quale alleanza faceva parte?
dell'Intesa
1953- 56
1948 - 60-62
1946- 48
1948 - 53
08.
neutralisti e pacifisti
interventisti e democratici
neutralisti e interventisti
09. In seguito all'incidente di Sarajevo nel giugno 1914 quale fu l'evoluzione degli eventi?
l'Austria nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell'accaduto
la Germania nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Bosnia ritenuta responsabile politica dell'accaduto
si
no
11. Quale fu l'atteggiamento prevalente assunto dai Partiti socialisti europei di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e alla scelta dei diversi governi europei?
tutti i partiti socialisti condannarono apertamente la guerra e si opposero compatti all'entrata in guerra dei rispettivi paesi
in grande maggioranza i Partiti socialisti dei diversi paesi europei appoggiarono le scelte interventiste compiute dai rispettivi governi
tutti i partiti socialisti europei si allinearono alle scelte compiute dai rispettivi governi
12. Che ruolo ricopriva Benito Mussolini nel PSI allo scoppio della I guerra mondiale?
13. Nell'ambito della divisione tra interventisti e neutralisti, che si era venuta a creare nella classe politica e nella società italiana in occasione dell'ingresso in
guerra del paese, quale schieramento risultava maggioritario in Parlamento?
gli interventisti
i neutralisti
14. Nell'ambito del dibattito apertosi in Italia allo scoppio della I guerra mondiale e di fronte all'eventualità di un ingresso dell'Italia in guerra, da chi era
composto lo schieramento dei cosiddetti "interventisti democratici"?
repubblicani e liberali
liberali e cattolici
repubblicani, radicali socialriformisti di Leonida Bissolati, irredentisti, alcuni intellettuali di orientamento democratico come Salvemini
15. In occasione dello scoppio del I conflitto mondiale e di un eventuale ingresso in guerra dell'Italia, la classe politica e l'opinione pubblica italiana si divisero in
due schieramenti contrapposti: neutralisti e interventisti. Chi faceva parte degli interventisti?
gli interventisti democratici , i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, i liberali conservatori che avevano in Salandra e Sonnino un loro punto di riferimento
L'Italia e la Francia
17. In occasione dell'eventualità di un ingresso dell'Italia nella I guerra mondiale, l'opinione pubblica e la classe politica italiana si divise in due schieramenti
contrapposti neutralisti e interventisti? Chi faceva parte dei neutralisti?
liberali e cattolici
la Democrazia Cristiana, il Partito socialdemocratico, il Partito Repubblicano Italiano, il Partito Liberale Italiano
nel 1923
nel 1921
nel 1922
nel 1919
21. Quando nacque il PSU , Partito Socialista Unitario e chi promosse la sua costituzione?
nacque nel 1922 e i socialisti riformisti guidati da Turati, Prampolini e altri promossero la sua costituzione, Giacomo Matteotti ne divenne il Segretario
22. Che cosa erano i "blocchi nazionali" costituiti in Italia negli anni Venti?
erano liste elettorali di coalizione composte da liberali, conservatori, democratici e fascisti, promosse dalla classe liberale nella sua maggioranza e da Giolitti per arginare
la prevedibile crescita dei partiti di massa
erano liste elettorali composte da fascisti e popolari per arginare la crescita del PCI
il 25 luglio del 1943 nell'ambito del Gran Consiglio Del Fascismo
24.
giugno del 1944
Il PSIUP, il PCI, la DC, il PLI, il PD'A, la Democrazia del Lavoro di Bonomi
nel 1922
nel 1923
nel 1924
nel 1921
nel 1924
nel 1925
nel 1921
nel 1923
nel 1929
nel 1924
nel 1933
nel 1928
nel 1922
nel 1921
nel 1932
nel 1917
34. Verso quale paese Hitler decise di rivolgere in prima battuta i suoi propositi espansionistici?
la Polonia
l'Austria
la Russia
la Cecoslovacchia
tra il 1921- 22
tra il 1925- 26
tra il 1926- 27
tra il 1924 - 25
1930
1935
1929
1936
37. Chi tra i seguenti rappresentanti dell'intellettualità italiana era contrario all'intervento dell'Italia nella I guerra mondiale?
Gaetano Salvemini
Gabriele D'Annunzio
Luigi Einaudi
Benedetto Croce
38. Chi era il direttore molto influente e interventista del Corriere della Sera al momento dello scoppio della I guerra mondiale?
Ferruccio De Bortoli
Giovanni Podrecca
Paolo Mieli
Luigi Albertini
40. Chi fu il primo deputato socialista ed essere eletto in Parlamento? Quando fu eletto?
nel 1889
nel 1876
nel 1890
nel 1901
"Andare al popolo"
43. Perché è importante per la storia della socialdemocrazia europea il Congresso di Erfurt del 1891?
Nacque il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) che assunse un programma elaborato da Karl Kautsky con il consenso di Engels, ispirato all'ideologia marxista, che
assunse gli obiettivi della socializzazione dei mezzi di produzione e scambio, la lotta parlamentare associata a quella sindacale per l'emancipazione dei lavoratori e che
divenne il riferimento di tutti i partiti della II Internazionale
nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Bebel e Liebnekht che divenne il riferimento per tutti i partiti della II Internazionale
44. Quando e da chi fu fondata in Germania l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi?
45. Quando, dove e da chi fu fondato il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania?
si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, entrambi
perseguitati da Bismarck
si costituì nel 1890 dall''unione di tutte le formazioni socialiste tedesche perseguitate da Bismarck
47. Quando e dove si costituì la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra?
48.
una Confederazione che riuniva i delegati più importanti del movimento sindacale inglese che si costituì nel 1867
una Confederazione che in Inghilterra riuniva i rappresentanti delegati di tutti i sindacati più importanti che si costituì nel 1868 come nucleo fondante del movimento
operaio inglese
una Confederazione di società di mutuo soccorso che si costituì nel 1868 in Gran Bretagna
51. Quale dei seguenti aspetti caratterizzava gli esordi del movimento operaio inglese?
il movimento operaio inglese era dotato di un solido gruppo parlamentare e di un'altrettanta solida struttura sindacale
il movimento operaio inglese non era presente in Parlamento con propri rappresentanti ma era caratterizzato dalla presenza di una forte struttura sindacale di mestiere
il movimento operaio inglese aveva un nutrito gruppo di propri rappresentanti diretti in Parlamento ma era debole sul piano dell'organizzazione sindacale
la consapevolezza maturata tra i lavoratori agricoli emersa dalla constatazione di condividere gli stessi spazi lavorativi
la rassegnata accettazione da parte di gruppi di lavoratori della propria condizione di soggezione
la consapevolezza emersa tra i lavoratori di vivere una condizione di vita e di lavoro in comune insieme all'emergere di una decisa volontà di riscossa, di riscatto
attraverso la via dell'associazione dalla propria condizione di lavoro, di miseria, di subordinazione e sfruttamento
53. Nel corso dell'Ottocento quali dei seguenti fenomeni contribuirono ad avviare il processo storico dell'urbanesimo?
lo sviluppo industriale e la rivoluzione dei trasporti che determinarono un enorme movimento migratorio dalle campagne alle città
55. In quali paesi intorno agli anni '40 dell'Ottocento la popolazione urbana superava quella rurale?
la Germania
La Francia
56. Chi tra i seguenti militanti si attivò per promuovere la crescita del movimento internazionalista in Italia ?
57. A quale di queste figure si può associare l'espressione "né Dio, né padrone, né patria!"?
a Giuseppe Toniolo
a Romolo Murri
a Bakunin
a Mazzini
nel 1921
nel 1918
nel 1922
nel 1919
Un gruppo politico di orientamento popolare che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876
Un gruppo politico di orientamento liberale che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876
Un gruppo politico che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1878
squadre sportive
squadre armate, spesso composte anche di ex- combattenti, che agivano con la violenza contro gli oppositori
un episodio accaduto nella notte tra il 29 e il 30 giugno del 1934 in Germania; fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre
d'assalto) e voluta personalmente da Hitler
un episodio accaduto nella notte tra il 15 e il 16 giugno del 1935 in Germania; fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre
d'assalto) e voluta personalmente da Hitler
consistette in una serie di arresti ordinati da Hitler ai danni delle S.A. con alcune vittime
era una Repubblica parlamentare , federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale diretto
era una Repubblica parlamentare , federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio ristretto
era una Repubblica parlamentare con un capo dello Stato eletto dal Parlamento
63. Come si comportarono i socialisti italiani in occasione della votazione in Parlamento sull'entrata in guerra dell'Italia?
i socialisti votarono contro la scelta interventista del Governo, confermando ancora la loro posizione di contrarietà assoluta alla guerra
i socialisti, anche se contrari alla guerra, votarono infine a sostegno della scelta interventista
64.
nel 1919
nel 1933
nel 1920
nel 1922
nel 1923
nel 1921
nel 1920
nel 1919
nel 1925
nel 1923
nel 1922
nel 1921
una frattura fra socialisti e anarchici e operaisti attestati su posizioni intransigenti che negavano i metodi di lotta legale esperibili anche nelle istituzioni politiche e
costituzionali di uno Stato borghese ormai avviato verso forme rappresentative liberaldemocratiche
70. Alla riunione di fondazione della I Associazione Internazionale dei Lavoratori da chi era rappresentato il nascente movimento operaio italiano ?
da anarchici
era integralista
socialista
liberale conservatore
comunista
liberale
dell'"Avanti"
del "Messaggero"
dell' "Unità"
78. Chi era stato il principale fautore della conclusione del Trattato della Triplice Alleanza?
Agostino Depretis
79. Perché Bismarck era stato il principale fautore del Trattato della Triplice Alleanza?
perché venne elaborata da Marx in una fase di grande progresso della scienza
perché questa concezione di socialismo era il risultato di uno studio scientifico, di un'analisi economica condotta da Marx sul sistema di produzione e distribuzione
capitalistico
perché venne elaborata da Marx in un periodo di grande progresso delle scienze sociali
81. Quale fattore secondo Marx rappresentava il vero elemento di forza della classe proletaria?
la solidarietà di classe, derivante dalla condivisione della stessa condizione di lavoro nelle fabbriche e che appunto dalle fabbriche era suscettibile di estendersi alla
nazione e sul piano internazionale
Ludwig Feuerbach
Hegel
Friedrich Engels
il risultato dello studio e della critica delle elaborazioni teoriche più avanzate della cultura del tempo e in particolare del pensiero di Hegel, degli economisti classici
inglesi e del socialismo francese
il risultato delle teorie filosofiche sviluppate dal sovversivismo in Russia rielaborate da Marx
l'adesione alla Triplice Alleanza rappresentò per l'Italia la via per uscire dall'isolamento internazionale ma significò anche una rinuncia implicita alle terre "irredente"
come il Trentino e la Venezia Giulia
l'adesione alla Triplice Alleanza rappresentò per l'Italia la via per uscire dall'isolamento internazionale ma significò anche una rinuncia implicita alle terre "irredente"
come la Lombardia e il Veneto
l'adesione all'alleanza significò per l'Italia procurarsi alleati per perseguire i suoi fini di espansione
nel 1880
nel 1876
1878
nel 1881
siciliano ma di origini albanesi, fu il primo meridionale a guidare il governo del paese; era massone , fortemente anticlericale; da ex mazziniano era divenuto un
sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale
siciliano ma di origini albanesi, fu il primo meridionale a guidare il governo del paese; era massone , filoclericale; da ex mazziniano era divenuto un sostenitore della
monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale
era un ex mazziniano che divenne sostenitore della monarchia ma si oppose fortemente alla linea di conservatorismo autoritario simboleggiata da Bismarck
88. Quale aggettivo definisce in maniera più appropriata la politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo?
filoclericale
89. La linea politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo:
aveva aspetti contraddittori, conciliava infatti elementi autoritarismo, propositi di razionalizzazione e di apertura sul piano sociale
1887- 1888
1892 - 1893
1887- 1891
1887- 1890
91. Chi sostituì Agostino Depretis alla guida del governo italiano nel 1887?
Francesco Crispi
Benedetto Cairoli
Giovanni Giolitti
Antonio di Rudinì
92. Chi successe a Vittorio Emanuele II di Savoia alla guida del Regno D'Italia ?
Umberto I di Savoia
Umberto II di Savoia
le forme politiche sono la base dei rapporti di produzione, della struttura sociale e degli orientamenti morali
gli orientamenti morali sono la base della struttura sociale, delle forme politiche e dei rapporti di produzione
i rapporti di produzione sono la base della struttura sociale, delle forme politiche e degli orientamenti culturali
si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, promosse l'accentramento amministrativo, l'incremento delle comunicazioni ferroviarie e
conseguì l'obiettivo del pareggio del bilancio
si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, adottando misure di politica economica improntate al protezionismo
si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, promosse il decentramento amministrativo, l'incremento delle comunicazioni ferroviarie
98. La "Sinistra Storica" rappresentò la classe dirigente italiana nell'arco temporale compreso tra:
99. Quale tra i seguenti personaggi politici rappresentava un riferimento per la "Destra Storica"?
Agostino Depretis
Cattolico
Socialista
Liberale
101. In Italia quali schieramenti politici si fronteggiarono alle elezioni politiche del 1948 contendendosi i voti dell'elettorato?
Il Fronte Popolare e uno schieramento capeggiato dalla DC comprendente anche i partiti laici minori (PSLI e PRI)
102. Il brigantaggio fu un fenomeno politico che si sviluppò in Italia negli anni:
1848- 1849
1861- 1862
1861- 1864-65
1861- 1863
la protesta contro la coscrizione obbligatoria e le nuove imposte introdotte dalla classe dirigente italiana
le rivendicazioni legittimiste dei Borboni e di quanti agivano a fini reazionari e di conservazione
il malcontento sociale delle classi popolari e l'aspirazione dei contadini al possesso e alla redistribuzione della terra
104. Quali tra le seguenti riforme servirono a democratizzare e ad ampliare le basi politiche dello Stato italiano unitario?
La legge Coppino del 1878 e la tassa sul macinato del 1869
105. La "presa di Roma", l'episodio che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia avvenne:
106. Quale tra le seguenti testate giornalistiche fu una delle voci più influenti e rumorose dell'interventismo in occasione dell'entrata in guerra dell'Italia ?
l' "Unità!"
l "Avanti!"
l' "Asino"
1949
1941
1945
1958
108. Quali nazioni tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento erano impegnate a competere per l'egemonia imperiale nel Mediterraneo?
una posizione liberista che tuttavia ammetteva limitati e ristretti ambiti di intervento da parte dello Stato nell'attività economica
la convinzione che lo Stato dovesse intervenire attivamente nell’orientare e indirizzare le attività economiche
1920
1919
1918
1913
1941
1939
1940
1933
112. Chi era a capo del governo quando l'Italia entrò nella I guerra mondiale?
Sidney Sonnino
Antonio Salandra
Giovanni Giolitti
Luigi Albertini
113. Quale fu il principale obiettivo perseguito da Crispi come capo del governo?
1945
1949
1948
1955
115.
1977
1968
nel 1978
1969
è un sistema politico che prevede una forma di democrazia rappresentativa . Il Governo per poter governare deve soltanto essere nominato dal Presidente della
Repubblica
è un sistema politico che prevede una forma di democrazia diretta . Il Governo per poter governare deve avere la fiducia del Parlamento
è un sistema politico che prevede una forma di democrazia rappresentativa . Il Governo per poter governare deve avere la fiducia del Parlamento
118. Durante il secondo conflitto mondiale la Polonia sconfitta e assoggettata venne divisa tra
Germania e Francia
Germania e Italia
Trieste
Trento
Fiume
nel 1940
1938
1936
nel 1939
123. Quali partiti componevano l'alleanza di governo durante la fase politica di centro - sinistra in Italia?
Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano
Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano
124. A quale fase politica italiana si associa la politica della "programmazione economica"?
al centrismo
126. In che modo Francesco Crispi perseguì l'obiettivo di dare nuova forza e vigore allo Stato?
127. Quando si svolsero in Italia le prime elezioni politiche dopo l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana?
128. Quali riforme erano parte del programma del governo Fanfani del 1962?
la riforma della scuola media, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, l'attuazione delle regioni
la riforma della scuola media, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, l'attuazione delle regioni, e la Cassa per il Mezzogiorno
129. Il Partito Socialista Italiano era presente con propri rappresentanti nella squadra di governo di Amintore Fanfani del 1962?
no, ma in Parlamento il PSI si impegnò a sostenere le riforme contenute nel programma di governo
no
si
Nel 1947 a Roma durante il XXV Congresso del Partito socialista italiano (allora PSIUP Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria)
nel 1948
132. Chi ricoprì per primo la carica di Presidente della Repubblica Italiana?
Alcide De Gasperi
Enrico De Nicola
Luigi Albertini
Amintore Fanfani
1960
1975
1962-63
1953
134. Chi elaborò l'indirizzo inaugurale della I Associazione Internazionale dei Lavoratori ?
Fourier
Bakunin
Mazzini
Marx
137. Quale era il carattere specifico delle società di mutuo soccorso in Italia ?
138. In Italia la nascita di un movimento operaio organizzato da quale fattore/i fu ostacolata?
dal ritardo registrato nello sviluppo industriale e quindi dalla mancata formazione di un proletariato di fabbrica moderno e numeroso
139. Sul piano tecnico come riuscì Francesco Crispi a rafforzare il potere dello Stato?
rafforzando il potere dell'esecutivo rispetto al Parlamento e riorganizzando gli apparati amministrativi e periferici dello Stato in senso ancora più accentrato
nel 1888
nel 1891
nel 1890
nel 1887
Il Costituto
1943
1916
1918
1917
143. In un primo momento con quale orientamento si diffuse in Italia l'internazionalismo socialista?
proudhoniano
mazziniano
marxista
bakuniano
1941
1916
1917
1915
nel 1914
nel 1917
nel 1915
nel 1916
146. Indicare quale di questi regni o imperi non faceva parte della Triplice Alleanza
Regno d'Italia
Impero tedesco
Impero britannico
147. La I guerra mondiale è iniziata il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra :
dell'Italia all'Austria
149.
l'articolo 5
l'articolo 6
l'articolo 7
l'articolo 3
150. Nella storia italiana con l'espressione "biennio rosso" quali anni si indicano?
1925- 1926
1917- 1918
1919-1920
1922- 1923
inglese
francese
austriaca
tedesca
153. Che cosa era il “Programma di Stradella”? Cosa stabiliva nei suoi punti principali?
154. Quale dinamica di relazione fra il parlamento, il governo e il re, si affermò nel Regno d’Italia dopo l’unificazione?
155. Quale modello di sviluppo economico per l’Italia fu definito dai governi della Sinistra Storica? E quali furono le misure e i provvedimenti che la Sinistra Storica scelse di
adottare per concretizzare tale modello?
157. Quali atti e fatti concretizzarono in Italia la svolta protezionistica e l’avvio del processo di industrializzazione?
159.
160. Quando e dove nacque la I Associazione Internazionale dei Lavoratori? Quali caratteristiche ebbe al momento della sua costituzione? Quali erano le sue
componenti? Chi rappresentò il nascente movimento operaio italiano al Congresso di Fondazione della I Internazionale?
161. Chi era Bakunin? Quale era la prospettiva della sua proposta “politica”? Verso quali settori sociali rivolgeva interesse e attenzione per l’attuazione del suo progetto?
162. Quali interessi intercettava, in via prioritaria, la politica economica protezionistica avviata dalla Sinistra Storica?
163. Illustrare i principali punti delle Legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865 introdotta in Italia nella fase di Governo della Destra Storica.
164. Dopo il governo di Ferruccio Parri del 1945 quale governo si costituì? Chi lo presiedette? Quali partiti ne fecero parte e lo appoggiarono? Quali furono i
principali provvedimenti attuati da questo governo?
165. Che cosa fu il Movimento di GL (Giustizia e Libertà)? Chi erano i principali animatori di questo movimento?
166. Che cosa erano le società di mutuo soccorso? Quando si diffusero in Italia? Chi ne promosse la politicizzazione in senso democratico?
168. Illustrare quali intenti guidarono l'azione della Destra Storica , la I classe dirigente dell'Italia Unita, nell'opera di unificazione dei codici civili, penali e di
commercio del regno d'Italia. Venne realizzata l'unificazione di tutti i codici o rimase qualche discrepanza?
169. Quali erano le funzioni del prefetto secondo la Legge di unificazione amministrativa del 1865 del Regno d'Italia?
170.
171. Quali erano i principali gruppi o consorterie che componevano la Destra Storica ?
172. Perché si può affermare che la Destra Storica, negli anni che fu al governo del Regno d'Italia, mantenne la sua attitudine di "elite pedagogica"? Cosa
significa questa affermazione?
173. Illustrare le principali caratteristiche della Destra Storica come classe dirigente. Quali erano le caratteristiche sociali, politiche e di orientamento ideale che
connotavano la Destra Storica? Quale l'attitudine dei suoi esponenti verso la società italiana nel suo complesso?
175. Quali furono i principali esiti positivi conseguiti dalla politica giolittiana del primo decennio del ‘900?
176. Quando si registrò in Italia un intenso processo di formazione e crescita delle organizzazioni del lavoro? Perché?
178. Cosa voleva comunicare Andrea Costa scrivendo "la lettera ai miei amici di Romagna" del 1879? A chi si rivolgeva? Quale messaggio voleva veicolare con
questa lettera?
179. In Italia quali esponenti politici , tra gli altri, furono gli autori del famoso gesto del “rovesciamento delle urne” e perché?
180. Quale fu l’atteggiamento di Giolitti nei confronti della crescente pressione rivendicativa della classi lavoratrici? Riconosceva legittimità alle istanze di rivendicazione dei
lavoratori e alle organizzazioni sindacali e politiche che di tali istanze si fecero interpreti?
182. Quale fu il programma di governo di Ferruccio Parri nel 1945? Quali partiti sostenevano il suo governo?
183. Che cosa era la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra (FNLT)? Quando venne costituita e dove?
186. Chi animò “l’ostruzionismo parlamentare” e perché? Quali obiettivi si intendevano perseguire con la battaglia ostruzionistica parlamentare?
188. Quando si formò il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna? Chi promosse la sua formazione e con quali motivazioni?
189. Quali erano i principali motivi ed elementi che alimentavano la prospettiva ideale del movimento internazionalista in Italia?
190. Quando nacque la II Associazione Internazionale dei Lavoratori? Quali caratteristiche aveva? Quali caratteristiche avevano i partiti che la componevano?
191. Argomentare brevemente sul revisionismo marxista? Quali furono i principali interpreti del revisionismo marxista?
192. Quando si formò il Partito Operaio Italiano? Chi furono i principali esponenti del POI?
193. Quando si costituirono le prime leghe di resistenza e le Camere del lavoro in Italia? In seguito a quali processi economici e sociali?
195. Quando si costituì il Partito dei Lavoratori Italiani? Quali erano i punti fondamentali della sua piattaforma programmatica? Quando assunse la denominazione di
Partito Socialista Italiano?
196. Chi era Filippo Turati? Perché la sua figura riveste importanza fondamentale nella storia della sinistra italiana?
197. Quando e dove fu fondata la Federazione Italiana dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori?
198. Quale fu la linea politica seguita da Crispi come capo del governo?
199. Perché Andrea Costa ebbe un ruolo chiave nello sviluppo del socialismo e del movimento operaio in Italia?
201. Quando nacque la I Associazione Internazionale dei Lavoratori e quali caratteristiche ebbe?
203. Illustrare il fenomeno dello squadrismo fascista. Quando si sviluppo'? Quali furono i suoi obiettivi e le sue modalità d'azione?
204. Illustrare le circostanze delle elezioni del 1921 in Italia e gli schieramenti che si confrontarono durante questa consultazione elettorale.
205. Illustrare circostanze, fatti, situazioni, accadimenti delle elezioni del 1924 in Italia.
207. Quando venne costituita la MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) ? Perché la sua costituzione rappresentò una grave violazione della
legalità?
208. In cosa consistette la strategia di "costituzionalizzazione" perseguita da Giolitti nei confronti del fascismo?
209. Perché secondo Marx la solidarietà di classe rappresentava il vero elemento di forza della classe proletaria ?
211. Quali erano i contenuti fondamentali del Manifesto del Partito Comunista?
213. Illustrare la dottrina del materialismo storico e spiegare quale fu la sua importanza per la storia politica, sociale e del pensiero politico dell'Ottocento e del
Novecento.
215. Perché secondo Marx la solidarietà di classe rappresentava il vero elemento di forza della classe proletaria?
217. Perché si afferma che la linea politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo si caratterizza per aspetti peculiari e contraddittori?
219. Illustrare la concezione di "dittatura del proletariato" nel pensiero di Karl Marx
220. Quale fu la strategia di espansionismo seguita da Hitler dal 1933 al 1939? Quali furono i paesi bersaglio dei suoi progetti di espansione?
222. Illustrare le principali riforme approvate in Italia negli anni '70 in Italia? Esplicitare e indicare durante quale fase politica furono approvate tali riforme.
223. In cosa consistette la formula politica della "solidarietà nazionale" in Italia?
225. Perché si può affermare che il 1956 fu un anno di svolta sul piano internazionale? Quali furono i principali accadimenti verificatisi durante questo anno?
226. Quali furono le caratteristiche peculiari del movimento del '68 in Italia?
227. In Italia quale fu la stagione del cosiddetto "Autunno Caldo"? Perché fu così importante?
231.
232. Da chi fu promossa la cosiddetta "Legge Truffa"? Quando e con quali obiettivi fu elaborata?
233. Illustrare in cosa consistette la Cassa del Mezzogiorno in Italia. Quando fu istituita e da chi?
235. Alla morte di Lenin quali esponenti politici russi si fronteggiarono per la sua successione ? Quali idee e progetti avevano per il futuro dell'URSS?
240. Illustrare la Riforma Agraria di De Gasperi . Quali obiettivi aveva? Quando venne introdotta?
242. Quale era la posizione assunta da Lenin nei confronti del I conflitto mondiale? Come pensava di utilizzare l'occasione offerta dalla guerra?
243. Quali furono le organizzazioni collaterali del PNF? Illustrare alcune tra le più importanti.