Sei sulla pagina 1di 6

Franco Abruzzo, Codice dellinformazione, Centro di Documentazione giornalistica, Roma 1999 Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano,

Gutenberg 2000, Torino 1986 Paolo Murialdi, La stampa del regime fascista, Laterza, Bari 1994 Paolo Murialdi, La Stampa italiana - Dalla Liberazione alla crisi di fine secolo (1943-1995), Laterza, Bari 1998 Antonio Viali, Gianni Faustini, La professione di giornalista e il suo ordinamento, Centro di Documentazione giornalistica, Roma 1992 Valerio Castronovo, La stampa italiana dallunit al fascismo, Laterza, Bari 1995 Alberto Cavallari, La fabbrica del presente - Lezioni dinformazione pubblica, Feltrinelli, Milano 1990 Alberto Papuzzi, Professione giornalista - Tecniche e regole di un mestiere, Donzelli Editore, Roma 2000 G. Farinelli, E. Paccagnini, G. Santambrogio e A.I. Villa, Storia del giornalismo italiano, Utet, Torino 1998 Sergio Lepri, Professione giornalista, Etas-Rcs Libri, Milano 1999 Mario Lombardo, Fabrizio Pignatel, La stampa periodica in Italia, Editori Riuniti, Roma 1985 F. Ferrarotti, M.I. Macisti, R. Cipriani ed E. De Marco, Dizionario delle comunicazioni, Armando Editore, Milano 1995 Ignacio Ramonet, La tirannia della comunicazione, Asterios Editore, Trieste 1999 Simona Fossati, Giornalista freelance, Sperling and Kupfer, Milano 1995 Aldo Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano 2000 A cura di Aldo Grasso, Enciclopedia della televisione, Garzanti, Milano 1996 A cura di Mario Morcellini, Il Medioevo - Tv e industria culturale nellItalia del XX secolo, Carocci Editore 2000 A cura di Luca Boneschi, La deontologia del giornalista - Diritti e doveri della professione, Egea, Milano 1997 Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori Ando Gilardi, Storia Sociale della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2000 Franco Carlini, Lo stile del web - Parole e immagini nella comunicazione di rete, Einaudi, Torino 1999 Paola Pastacaldi e Bruno Rossi, Vorrei essere trasmesso, Salani, Milano 1999 OGD MILANO 2006 1. Franco Abruzzo, Codice dellinformazione e della comunicazione, V edizione, aprile 2006, Centro di Documentazione Giornalistica - 00186 Roma - Piazza di Pietra 26 - tel. 06/67.914.96 - 06/ 67.981.48 - Fax 06/67.974.92). Il manuale (tre volumi) disponibile presso le librerie giuridiche oppure pu essere chiesto direttamente alleditore.

Il distributore Pecorini rappresentanze editoriali (Foro Bonaparte n. 48, Milano, telef. 02-86460660). Prezzo: 95 euro. Rinnovata nel nome, nel formato e nella veste grafica, lopera diventata una collana in tre volumi: il primo raccoglie le fonti del diritto italiano, comunitario e internazionale; il secondo dedicato alla storia del giornalismo, da Gutenberg ad oggi; il terzo un vero e proprio sistema di domande e risposte, ampie e ragionate, per aiutare i giovani giornalisti a padroneggiare le tematiche della professione. La collana, completamente aggiornata, soddisfa curiosit ed interessi di quanti abitano il panorama mediatico e il mondo della comunicazione: giornalisti, free lance, addetti stampa, responsabili pubbliche relazioni e rapporti con il pubblico. Ormai da oltre 15 anni lopera si riconferma come testo di riferimento per lesame da giornalista professionista. 1VOLUME. Una raccolta ragionata delle leggi italiane, comunitarie e internazionali che chi fa informazione e comunicazione non pu ignorare. Giunto alla quinta edizione, il volume completamente aggiornato, pensato anche per i giornalisti praticanti e gli studi legali che si occupano di informazione e comunicazione. Le oltre 1200 pagine del Codice raccolgono statuti, trattati e convenzioni internazionali; le fonti di diritto pubblico italiano; le leggi su editoria, sistema radiotelevisivo e antitrust; i riferimenti normativi in materia di professione giornalistica, deontologia professionale, contratto di lavoro, Inpgi, Casagit e molto altro ancora. unopera davvero onnicomprensiva, uno strumento completo e dettagliato per tutti gli addetti ai lavori e chiunque voglia entrare a far parte del mondo dellinformazione e della comunicazione. 2 VOLUME. Levoluzione tecnologica ha permesso la nascita, lo sviluppo e la diffusione del giornalismo, in un continuum dalla tipografia a caratteri mobili del tedesco Johannes Gutenberg fino al boom di Internet e il digitale terrestre. Dai mezzi tecnici a disposizione alle svolte epocali e ai grandi protagonisti, Franco Abruzzo ripercorre le tappe significative della storia del giornalismo nazionale e internazionale. unopera onnicomprensiva per conoscere levoluzione del quarto potere dalle origini ad oggi: riferimenti specifici e puntuali per ripercorrere con metodo scientifico aspetti storici di fondamentale importanza e per meglio comprendere il panorama mediatico contemporaneo. Come afferma lo stesso Franco Abruzzo: Esistono diversi volumi sul giornalismo, sulla storia, sulle istituzioni, sulle tecniche, sui personaggi di un mondo che si riteneva fortunato, capace di dar gloria, fama e benessere. Anche il mito del giornalismo ha dovuto fare i conti con le trasformazioni profonde e rivoluzionarie delleditoria della seconda met del Novecento. 3 VOLUME. Franco Abruzzo spiega 900 argomenti sui diritti del giornalismo, delleditoria, della televisione e di Internet con lo strumento delle domande e risposte. La peculiare forma utilizzata facilita un rapido e completo apprendimento delle norme di diritto costituzionale, pubblico, europeo ed internazionale; di teoria, linguaggio e pratica del giornalismo italiano. un vero e proprio aide memoires per la preparazione dellesame da giornalista professionista e un comodissimo compendio di semplice ed immediata consultazione per tutti coloro che lavorano nellambito del giornalismo e della comunicazione. Nel III volume: la supersintesi lAbruzzino il capitolo 13); lindice analitico; lindice dei nomi; lindice delle testate e lindice delle domande/risposte. Laggiornamento dellopera pubblicato nel sito www.odg.mi.it (Dispensa

telematica per lesame di giornalista - https://www.odg.mi.it/dispense.asp. 2. Paolo Barile Enzo Cheli - Stefano Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam 2002

3. N. Bobbio, Let dei diritti, Einaudi, Torino, 1990 4. A. Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza, Roma/Bari, 2002 5. Maria Migliazza, Il diritto allinformazione nellUnione europea, Giuffr 2002. 6. Ruben Razzante, Manuale di diritto dellinformazione e della comunicazione, Cedam 2005 7 Stefano Rodot, Libert e diritti in Italia dallUnit ai giorni nostri, Donzelli 1997. 8. Antonio Viali, Giornalista. La professione, le regole, la giurisprudenza, Editore Centro di documentazione giornalistica, Roma 2005 9. Roberto Zaccaria, Diritto dellinformazione e della comunicazione, Cedam, Padova 2002 10. Sergio Romano, Storia dItalia dal Risorgimento ai nostri giorni, Longanesi & C. 1998. 11. Adriano Prosperi e Paolo Viola, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Einaudi 2000 12. Paolo Viola, LOttocento, Einaudi 2000 13. Paolo Viola, Il Novecento, Einaudi 2000 14. Riosa e B. Bracco, Storia dEuropa nel Novecento, Milano, Mondadori Universit, 2004 15. Bindi, Il Futuro dellEuropa. Storia, funzionamento e retroscena dellUnione europea, Milano, Angeli, 2005 16. Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna 2006. 17 Massimo Olmi, I giornali degli altri (storia contemporanea del giornalismo inglese, francese, tedesco ed americano), Bulzoni editore, Roma 1994. 18. Giancarlo Salemi, LEuropa di carta. Guida alla stampa estera,Franco Angelo, Milano 2005 19. Angelo Varni (a cura di), Storia della comunicazione in Italia. Dalle Gazzette a Internet, Il Mulino, Bologna 2002 20. Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia 2002 21. Omar Calabrese e Ugo Volli, I telegiornali (istruzioni per luso), Laterza, Bari-Roma 2001. 22. Enrico Menduni, Il mondo della radio (dal transistor a Internet), il Mulino, Bologna 2001. 23. Alberto Papuzzi, Professione giornalista, Donzelli Editore, Roma 1998. 24. Carlo Sorrentino, Il Giornalismo, Carocci, Roma 2002. 25. Riccardo Staglian, Giornalismo 2.0. Fare informazione al tempo di Internet, Carocci 2002. 26. Angelo Crespi, Stefano Mura e Cecilia Santini, La professione giornalistica in Europa, Isu Universit cattolica, Milano 2001. 27. F. Ciotti e G. Roncaglia, Il Mondo digitale. Introduzione ai new media, Laterza, Bari/Roma, 2003. 28. G. Sartori, Elementi di teoria politica, Il Mulino, Bologna, 1987 29. T. Cozzi e S. Zamagni, Manuale di economia politica-Un testo europeo, Il Mulino 30. Franco Mosconi, Economia dei quotidiani, il Mulino 31. R. Biorcio, Sociologia politica, il Mulino, Bologna, 2003 32. Jan Van Dijk, Sociologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna 2002 33. G. Grossi, Lopinione pubblica, Laterza, Roma/Bari, 2004. 34. Marino Livolsi (a cura di), Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza, Roma - Bari 2000. 35. Denis McQuail, Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna 1997. 36. A. Mattelart, Storia della societ dellinformazione, Einaudi, Torino, 2002 37. A. Mattelart, La comunicazione globale, Ed. Riuniti, Roma, 2003

38. M. Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani 2001. 39. Paolo Mancini, Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Roma-Bari 2002 40. Vieri Poggiali, Uffici stampa, Centro Documentazione Giornalistica, Roma 2001. 41. AA.VV. , Come si scrive il Corriere della Sera, Bur 2003. 42. Giorgio Calcagno, Ennio Festa, Carla Marello, Alberto Papuzzi e Franco Pastore, StileStampa, Editrice La Stampa SpA 1998. 43. F. Carlini, Lo stile del web, Einaudi, Torino 1999. 44. AA.VV., Il libro dei fatti 2006Adnkronos Libri. ---------------------L) LA PROVA SCRITTA. Manuali e letture consigliati Il Salvarticolo Qual il participio passato di soccombere? E quello di discernere? Se la grammatica vi sempre parsa materia noiosa e ora litigate con la punteggiatura e i congiuntivi, allora questo il libro che fa per voi. Il Salvarticolo vuole essere una zattera per chi scrive, che non si limita alluso della punteggiatura, ma si destreggia con abilit tra le mille trappole che litaliano nasconde. Gli autori, con un linguaggio semplice e diretto, (avvalendosi di aneddoti brillanti ed esempi scherzosi,) propongono regole, consigli, errori da evitare per guadagnare in sintesi e chiarezza nella stesura di un testo. Il libro, che si avvale del contributo di Tullio De Mauro, Annamaria Testa, Nicoletta Maraschio e Vittorio Roidi, contiene anche un test di valutazione della propria scrittura. Contando le risposte esatte si potr leggere, con ironia e spirito di gioco, il giudizio finale, e perch no? riderci anche su. A proposito il participio di soccombere soccombuto, mentre quello di discernere discreto Centro di Documentazione Giornalistica - 00186 Roma - Piazza di Pietra 26 - tel. 06/67.914.96 - 06/ 67.981.48 - Fax 06/67.974.92). Prezzo: 15 Maurizio Dardano e Pietro Trifone, GRAMMATICA ITALIANA con nozioni di linguistica, Zanichelli editore Come si scrive per "Il Sole 24Ore" in www.odg.mi.it/docs.asp?TID=130 .
L'Ordine nazionale consiglia ai praticanti i tre volumi (pi l'aggiornamento del diritto penale) appositamente curati per la preparazione agli esami di idoneit ed editi dal Centro di Documentazione Giornalistica - 00186 Roma Piazza di Pietra, 26 Tel. 066791496; fax 066797492 www.agendadelgiornalista.it; info@agendadelgiornalista.it "Studiare da Giornalista"

1 IL SISTEMA DELL'INFORMAZIONE - a cura di Vittorio Roidi - Tullio De Mauro - Gianni Faustini - Luigi Guastamacchia - Sergio Lepri - Fabrizia Midulla - Mario Morcellini Enrico Paissan - Alberto Papuzzi - Emilio Pozzi - Silvano Rizza Giancarlo Tartaglia - Mario Tedeschini Lalli. Centro di Documentazione Giornalistica - Roma 2003

2 DIRITTO INFORMAZIONE - a cura di Corso Bovio Alessia Alberti - Jacopo Antonelli - Stefania Farnetani - Alessandra Fiore - Paolo Grasso - Caterina Malavenda - Carlo Melzi d'Eril - Paolo Siniscalchi. Centro di Documentazione Giornalistica - Roma 2003 2'' DIRITTO INFORMAZIONE - DIRITTO E PROCESSO PENALE - a cura di Caterina Malavenda. Centro di Documentazione Giornalistica - Roma 2004 3 I DOVERI DEL GIORNALISTA - a cura di Vittorio Roidi - Franco Abruzzo - Michelangelo Bellinetti - Francesco De Vito Franco Elisei - Roberto Martinelli - Giuseppe Morello - Mauro Paissan Emilio Pozzi - Vittorio Roidi - Roberto Seghetti -Antonio Viali. Centro di Documentazione Giornalistica - Roma 2003 ............................................................. FONTI NORMATIVE Legge n. 69/1963. Articolo 32. Prova di idoneit professionale. L'accertamento dell'idoneit professionale, di cui al precedente art. 29, consiste in una prova scritta e orale di tecnica e pratica del giornalismo, integrata dalla conoscenza delle norme giuridiche che hanno attinenza con la materia del giornalismo. L'esame dovr sostenersi in Roma, innanzi ad una Commissione composta di sette membri, di cui cinque dovranno essere nominati dal Consiglio nazionale dell'Ordine fra i giornalisti professionisti iscritti da non meno di 10 anni. Gli altri 2 membri saranno nominati dal presidente della Corte d'appello di Roma, scelti l'uno tra i magistrati di tribunale e l'altro tra i magistrati di appello; questo ultimo assumer le funzioni di presidente della Commissione in esame. Le modalit di svolgimento dell'esame, da effettuarsi in almeno due sessioni annuali saranno determinate dal regolamento. Dpr n. 115/1965. Articolo 44. Prova di idoneit professionale. 1. La prova scritta prevista dall'art. 32, primo comma, della legge consiste: a) nello svolgimento di una prova di sintesi di un articolo o di altro testo scelto dal candidato tra quelli forniti dalla commissione in un massimo di 30 righe dattiloscritte (da 60 battute ciscuna); b) nello svolgimento di una prova di attualit e di cultura politico-economico-sociale riguardanti l'esercizio della professione mediante questionari articolati in domande cui il candidato tenuto a rispondere per iscritto; c) nella redazione di un articolo su argomenti di attualit scelti dal candidato tra quelli, in numero non inferiore a sei (interni, esterni, economia-sindacato, cronaca, sport, cultura-spettacolo) proposti dalla commissione, anche sulla base dell'eventuale documentazione dalla stessa fornita. Tale articolo non deve superare una pagina e mezzo dattiloscritta di 45 righe da 60 battute ciascuna. 2. La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la conoscenza dei principi dell'etica professionale, delle norme giuridiche attinenti al giornalismo e specificatamente delle

tecniche e pratiche inerenti all'esercizio della professione. In particolare richiesta la conoscenza delle seguenti materie: a) elementi di storia del giornalismo; b) elementi di sociologia e di psicologia dell'opinione pubblica; c) tecnica e pratica del giornalismo: elementi teorici e tecnici fondamentali; esercitazione di pratica

Potrebbero piacerti anche