Sei sulla pagina 1di 178

STORIA ROMANA

Laurea Magistrale

PIER GIUSEPPE MICHELOTTO


II SEMESTRE
a.s. 2015-2016
SOMMARIO
Modulo A ........................................................................................................................................................... 3
modalit di espansionismo romano: Lannessione e legemonia ................................................................. 7
I vari tipi di annessione .............................................................................................................................. 9
I Compiti assegnati agli alleati ................................................................................................................. 16
Fondazione di colonie: Coloniam deducere ................................................................................................. 18
Limperialismo romano ................................................................................................................................ 26
Teoria dellimperialismo difensivo .......................................................................................................... 28
La Teoria dellimperialismo aggressivo .................................................................................................... 29
Imperialismo e relazioni internazionali ................................................................................................... 31
I rapporti tra i greci e i romani ..................................................................................................................... 33
ORGANIZZAZIONE MILITARE DI ROMA ............................................................................................... 40
ORGANIZZAZIONE POLITICA DI ROMA ................................................................................................ 43
La gens ......................................................................................................................................................... 47
Gens e civitas per il cittadino romano ..................................................................................................... 47
Patrizi e plebei ............................................................................................................................................. 49
MODULO B .................................................................................................................................................... 56
LE FAMIGLIE .............................................................................................................................................. 56
FINE DELLA PEREQUAZIONE TRA PATRIZI E PLEBEI ......................................................................... 56
IL PROBLEMA DELLA RECEZIONE DEI PLEBISCITI DALLA COMUNIT ....................................... 57
LALLEVAMENTO TRANSUMANTE ........................................................................................................ 58
LA GESTIONE DEL COMIZIO TRIBUNO ................................................................................................. 59
IL MECCANISMO DEL VOTO ................................................................................................................... 60
GLI HOMINES NOVI ............................................................................................................................. 60
LASSENZA DEI PARTITI POLITICI A ROMA ..................................................................................... 61
I FATTORI ECONOMICI A ROMA ........................................................................................................... 62
MOTIVI DELLA GUERRA A ROMA .......................................................................................................... 66
RAZZISMO/DISPREZZO ........................................................................................................................ 66
LIMPORTANZA DEL BOTTINO ........................................................................................................... 68
IL METUS HOSTILIS .............................................................................................................................. 69
LECONOMIA A ROMA ............................................................................................................................ 71
IL FENOMENO SCHIAVILE E LIMPOVERIMENTO DEL PICCOLO CONTADINAME.................... 74
GAIO FLAMINIO .................................................................................................................................... 75
SITUAZIONE POLITICA............................................................................................................................. 77
NUOVA PRASSI POLITICA: IL SISTEMA DEI VETI INCROCIATI ................................................. 78
LA POLITICA ESTERA ........................................................................................................................... 78
1
I GRUPPI POLITICI ................................................................................................................................ 80
IL METODO PROSOPOGRAFICO ............................................................................................................ 81
I RISVOLTI CULTURALI: ATTEGGIAMENTI VERSO LA CULTURA GRECA ...................................... 105
CAMBIAMENTI NELLA MENTALIT E CULTURA DELLA GUERRA ROMANA ........................... 105
POLEMICA A ROMA TRA MONDO GRECO E ROMANO ................................................................... 109
MODULO C .................................................................................................................................................. 115
IL RAPPORTO TRA POLITICA E CULTURA DALLA 2 GUERRA PUNICA ALLA DISTRUZIONE DI
CARTAGINE .............................................................................................................................................. 116
LA QUESTIONE DEI RODII ................................................................................................................. 132
I CULTI ORIENTALI ................................................................................................................................. 135
LAFFARE DEI BACCANALI .................................................................................................................... 145
IL TEATRO ROMANO.............................................................................................................................. 154
LE ORIGINES DI CATONE ...................................................................................................................... 159

2
POLITICA E CULTURA A ROMA TRA III E II SEC. A.C.

MOD. A, LEZIONE 1, 15/02/2016

MODULO A
Per parlare dellimperialismo romano dobbiamo ricordare qualche aspetto dellantica Roma, precedente a
questo. Il momento imperialistico a Roma particolarmente vivo nel III-II sec a.C. Ma chiaro che il periodo
delle grandi conquiste mediterranee di Roma fu reso possibile dalla precedente conquista prima del Lazio e
poi dellItalia.

Gli storici antichi (ex. Livio in et augustea) riflettendo sul passato e sulla situazione di Roma nel loro
tempo, tendevano a scrivere (come lui ripete sempre) una storia lineare dalle misere origini di Roma
fino al momento in cui la citt conquistava limpero (il processo della conquista a macchia dolio). Roma
viene fondata, inizia a espandersi nel Lazio, sconfigge i popoli appenninici, le citt della magna Grecia e
conquista tutta lItalia.

Il vizio di fondo di questa impostazione che lidea della conquista a macchia dolio parte sempre da una
visione retrospettiva. Si parte da Augusto e si procede a ritroso, cercando nel passato di Roma tutte le
motivazioni che lhanno portata alla costituzione di un impero. Cio si d per scontato che gi nella Roma di
et regia ci fossero in nuce tutti gli elementi (politici, istituzionali, etc.) che avrebbero permesso la
costruzione di un impero. Naturalmente non era cos.

Nel corso del triennio Michelotto parla sempre del grossissimo problema del pensiero storiografico a Roma.
Gli storici antichi scrivono sette secoli dopo la fondazione di Roma. La loro storia inevitabilmente una
deformazione, di solito di stampo patriottico.

I colli fatali non sono uninvenzione recente, facevano gi parte di unideologia che era affermatissima in
et augustea. Sappiamo molto poco del modo in cui Roma riusc a espandersi nei primi 4-5 secoli della sua
storia, perch non ci arrivata nessuna notizia scritta (ci sono epigrafi ma non una storiografia che parli
della progressiva fondazione dellimpero di Roma). I primi romani che scrivono di storia lo fanno ai tempi
della 2 guerra punica (fine del III secolo): Fabio Pittore (romano, ma scrive in greco) e gli annalisti.

Il pensiero storiografico nasce a Roma sotto il potente influsso di una personalit derivante dal mondo
greco: Polibio di Megalopoli1. Polibio si pone da greco il problema dellimperialismo romano: come mai e
perch nel giro di 53 anni2 i romani sono diventati signori del mondo abitato, padroni del Mediterraneo,
signori dellecumene. una domanda di grande importanza perch Polibio il primo che insegna ai romani
a interrogarsi sui motivi della loro grandezza. E anche dopo i romani continuarono a interrogarsi sul loro
impero sempre sotto limpulso dei greci.

I romani ebbero bisogno dei maestri greci per interrogarsi sul loro impero perch i romani non si ponevano
il problema ma davano delle spiegazioni. La cultura romana a differenza di quella greca, non di stampo
razionalistico. Polibio si chiede subito come e perch nei problemi storici. I romani non si ponevano questo
problema, perch alla domanda: perch Roma stata fondata l? Loro avrebbero risposto perch Romolo
vide gli avvoltoi dal Palatino. Il pensiero romano ossessionato dal consenso degli dei (non vuole dire con
questo che il pensiero romano fosse intriso solo di religiosit). chiaro che avendo una forte credenza

1
Polibio di Megalopoli nobile greco, viene condotto a Roma dopo la sconfitta di Prseo di Macedonia (168 a.C.),
ospitato nella casa di Scipione Emiliano. [Michelotto]
2
53 anni cio dal 120 a.C. (inizio della 2 guerra punica) al 168 a.C. (fine della guerra contro Prseo di Macedonia).
3
nellirrazionalit dellazione degli dei, il razionalismo attecchisce meno3. Come conseguenza del loro
atteggiamento religioso un profondo senso etico che applicavano alla partecipazione alla vita dello stato
e allo stato stesso. Lo stato un valore etico. E la partecipazione del singolo cittadino alla vita dello stato
deve essere moralmente ineccepibile4.

Il pensiero romano aveva un grande aggancio nel mondo divino anche per quanto riguardava la politica
estera. Michelotto introduce due o tre idee perch il discorso non sia troppo astratto.

I romani avevano un profondo rispetto per i rapporti di fides (in latino = fedelt/fiducia). La fides5 un
rapporto profondissimo, che implica la reciprocit. lalleanza politica tra due soggetti politici (di solito due
stati), non due individui.

Secondo alcuni anche il nome sacerdoti feziali < fetiales, traeva origine da fides. I feziali erano i sacerdoti
che in et arcaica presidiavano le dichiarazioni di guerra. La dichiarazione di guerra a quellepoca era
semplicissima: arriva dalla campagna un romano che gridando annuncia un attacco imminente, corre dal re
(allora la reggia era nel foro) che convoca i comizi curiati6. Il popolo era diviso in curie (sezioni). E il re
chiede al popolo se vuole far guerra. quasi certo che alla convocazione di guerra del re il popolo
rispondesse di s. Il popolo dei comizi curiali non aveva nessuna capacit decisionale dal punto di vista
giuridico. Il re aveva bisogno dellapprovazione popolare perch la sua capacit di comando (imperium) si
esercitava solo a nome e per comando del popolo romano. E cio un re non titolare dellimperio, da solo
non ha la capacit di governare il popolo romano, il popolo romano stesso che ha la capacit di governare
e riveste il re del potere dellimperium, che rimane del popolo. A questo punto il re ordina ai sacerdoti
(feziali) di recarsi ai confini del nemico che sta attaccando Roma, i feziali arrivano con in mano delle lance e
il sacerdote tira una lancia in modo che cada nel territorio nemico. un rituale molto arcaico che i romani
conservarono per oltre 3 secoli. La regione dei romani era estremamente conservativa: anche quando
cambiavano, giustapponevano i riti vecchi a quelli nuovi.

I romani fecero cos anche per le loro istituzioni. Non buttavano via niente, conservavano tutto. Quando i
comizi curiali divennero anacronistici furono introdotti altri comizi (centuriati, tributi), ma rimasero ancora i
curali. Le istituzioni romane sono conservative.

Il rito parte integrante della religione romana: la ritualit uno degli aspetti fondamentali della societ
romana. Se tutto si era svolto bene, al termine del rito si poteva iniziare la guerra, perch sarebbe stata
giusta.

La guerra giusta, secondo i romani:

Roma era stata attaccata (la guerra giusta solo difensiva)


La dichiarazione avvenuta secondo la ritualit romana (non ci sono segni celesti contrari)

Se la guerra giusta si ha la pax deorum (la pace degli dei e del popolo romano) il rinnovo del patto tra
gli dei e il popolo romano. Se i romani infrangono questa pax perdono la guerra.

Gli inizi dellespansione romana nascono sotto il segno di una religiosit un po torva, poco intelligente.

3
Le correnti filosofiche pi odiate da chi ha un profondo senso religioso sono collegate allilluminismo. [Michelotto]
4
Dal punto di vista teorico. A Roma cerano moltissime condanne per concussione. [Michelotto]
5
Iupiter (Giove) aveva lattributo fidius il dio che garantisce i patti. Spesso il concetto di fides era sulle monete: due
avambracci di persone diverse che si stringono. Non una forma di saluto, ma un simbolo. Appartiene alla stessa
radice di fides la parola foedus. Genitivo foederis federativo. [Michelotto]
6
Gli unici che cerano in et regia fino a Servio Tullio. [Michelotto]
4
e

MOD. A, LEZIONE 2, 18/02/2016


Durante la scorsa lezione Michelotto ha parlato del problema dellimperialismo di Roma cos come era
avvertito dai romani. I discorsi fatti gravitavano su due temi: non si sa (non lo sapevano neppure i romani
nel tempo di Augusto) quali fossero i meccanismi che avevano presieduto allespansione di Roma.

E ha parlato anche del fatto che i romani degli ultimi due secoli interpretavano in maniera probabilmente
diversa rispetto ai romani delle origini: la guerra, lopportunit della guerra, la giustizia e la giustezza della
guerra. Perch? Non si ha idea delle concezioni che i romani avevano nei primi secoli della loro storia, non
ci sono fonti. Hanno iniziato a scrivere di storia durante la 2 guerra punica, cio in una fase gi avanzata di
espansionismo. Inoltre i primi annalisti romani non teorizzavano la guerra e lespansione, raccontavano
fatti, perlopi inventati.

Oltre mezzo secolo dopo Fabio Pittore venne a Roma Polibio, il primo storico a lasciare unimmagine
compiuta sia descrittiva (i fatti), sia teoretica (i principi) dellimperialismo romano. Racconta i 53 anni di
espansione mediterranea di Roma. Per primo fa il resoconto dei fatti e li interpreta. I greci insegnano ai
romani a scrivere di storia e ad averne una concezione. Rimane pochissimo della letteratura latina
contemporanea e immediatamente successiva a Polibio. Della storia pi arcaica di Roma conosciamo le
rievocazioni di Dionigi di Alicarnasso (scrive in greco) e di Tito Livio. Entrambi scrivono in et augustea;
vivendo nellepoca in cui Augusto aveva assoggettato tutto il Mediterraneo, inevitabilmente vedevano nella
storia di Roma un processo lineare e finalistico interpretando le origini e la prima forma politica di Roma,
ritenevano che i germi della grande potenza romana erano gi nella bont nelle origini. E a ben vedere la
principale dote delluomo romano la virtus dote maschile, leroismo. Ritenevano i grandi valori etici
delle origini hanno contribuito a rendere grande Roma. La potenza romana vista da questi storici in
maniera deformata, sulla base del risultato finale.

Il primo popolo italico con cui i romani entrarono in contatto fu quello dei sabini. Inizialmente non avevano
buoni rapporti ma alla fine i due popoli si fusero. Questo evento era rievocato con grande enfasi dai romani
(forse ha un fondo di storicit). Romani e sabini si sono uniti e sono diventati pi forti elemento che
appartiene alla concezione romana della guerra. Il mito parla del ratto delle sabine: i romani erano senza
donne e rapiscono quelle sabine. Fratelli e padri vanno contro Roma e si decide di risolvere tutto in un
duello: Orazi contro Curiazi. Nel duello finale Romolo e Tito Tazio depongono le armi e si uniscono. Lo stato
di guerra pu portare a un patto senza belligeranza. Nella storia antica non c il principio
dellannientamento del nemico, soprattutto se si arrende e fa la deditio. Il nemico arreso sacro perch si
presenta supplice e disarmato ai romani, che lo devono accogliere in amicizia e in fidem, in un legame non
di ostilit ma di lealt. Queste idee corrono per tutta la storia della repubblica. Se invece larreso si ribella
viene ucciso e la sua citt viene totalmente distrutta. Parcere subiectis et debellare superbos7 = accogliere
nellalleanza/pace coloro che si arrendono/assoggettano ai romani, e distruggere coloro che si ribellano o
che sono recalcitranti. Questa antichissima concezione di idea della guerra come punto di origine di una
successiva amicizia verr sviluppata sotto linflusso della storia greca, nel II sec a.C., quando avverr la
svolta culturale nel mondo romano svolta culturale che coinvolge anche cambiamenti nella vita politica e
sociale.

La volta scorsa Michelotto ha accennato al concetto di fides rapporto di lealt e fiducia che Roma ha con
gli alleati e coloro che si arrendono. La fides un vincolo sacrale, protetto da Giove.

Non si sa con certezza se queste idee risalgano alla Roma monarchica. Sono idee religiose e morali insieme.
Lo sfondo religioso, ma sono idee che determinano comportamenti. Questo complesso di idee morali

7
Lo ricorda Virgilio nellEneide. Nei famosi versi in cui si promette al popolo romano di reggere tutti i popoli del
mondo sotto al loro comando, con le artes (cio gli strumenti) con cui il mondo romano regger il mondo romano:
Parcere subiectis et debellare superbos. unidea antichissima che si trascina ancora in et augustea. [Michelotto]
5
molto arcaico. possibile che risalga molto addietro nel tempo, ma non si sa di quanto. Non si sa
praticamente nulla della fase pi antica della storia di Roma e della sua fondazione.

Il problema non solo di data, innanzitutto un problema storiografico. La datazione tradizionale della
fondazione di Roma data da Varrone nel 753 a.C. Se effettivamente sul Palatino c un muro che
appartiene al periodo della fondazione di Roma, cio lVIII sec, allora pu aver un fondo di verit.

Se invece non pensiamo che quello sia il muro attestante la creazione della citt scendiamo di datazione di
almeno un secolo o un secolo e mezzo. Vuol dire che la tradizione antica di Dionigi di Alicarnasso non
vera, allora possiamo impugnare tutta la tradizione relativa alle origini.

importantissimo verificare se la tradizione vera o no, perch se portiamo alle estreme conseguenze una
concezione ipercritica della storiografia arriviamo al punto in cui non riusciamo pi a ricostruire le fasi pi
antiche di Roma. Cio potremmo dire poco o molto poco sul periodo regio.

Abbiamo documenti di altra natura, forse appartiene al periodo regio: il cippo trovato sotto al lapis niger.

Lidea dellimpossibilit di ricostruire i primi 4-5 sec della storia di Roma illuministica e risale a un
famosissimo storico: Louis de Beaufort, nel 700 scrive un saggio in cui afferma che sia impossibile
ricostruire i primi 5 secoli8 di storia di Roma. Non si pu smentire perch tutti i documenti (testi letterari,
epigrafici, archeologici) che ci sono arrivati non danno una risposta sicura, si ricorre allinterpretazione dello
storico. Anche oggi esistono storici ipercritici. Le testimonianze vanno verificate e vagliate e giudicate una
per una9.

Loscurit regna sui primi secoli di Roma, non possiamo essere sicuri al 100% che questi concetti di fides e di
guerra giusta risalgano alle origini di Roma. Il principio della guerra giusta per Roma sempre stato un
prerequisito irrinunciabile. E i romani probabilmente fino al II sec a.C. erano veramente convinti di aver
sempre combattuto guerre giuste, cio guerre subite. Dovevano distinguere romani e romani, e cio, Roma
ha sempre rappresentato una comunit in cui almeno a partire dal VI sec ha sempre predominato
unaristocrazia. Roma non mai stata una democrazia. Nemmeno ai tempi delle guerre civili ci fu un vero
regime democratico a Roma, anche se il popolo ha sempre votato, dalla fine dellet regia. Forme di comizi
ci sono sempre stati e i romani votavano. Ma il sistema di votazione, che poteva essere la votazione per
approvare una legge (comizio legislativo), comizio elettivo (per eleggere i magistrati), sono sempre state
pilotate dallaristocrazia e le istituzioni romane garantivano il potere di unaristocrazia.

La composizione dellaristocrazia muta nel corso dei secoli. Inizialmente questi nobili erano capo clan, poi
capi della gentes, tendenzialmente proprietari terrieri che avevano alle proprie dipendenze unenorme
clientela (il loro bacino elettorale). Cio ogni nobile10, il capo di ogni gens aveva sotto di s un numero di
solito molto grande di clientes < cluere ubbidire.

Il sistema clientelare redistributivo della ricchezza. Il cliente riceveva sussidi dal patronus: di mattina si
presentava a casa del patronus a fare la salutatio = salutare il patronus nellatrio di casa. E il patronus aveva
una sportula (un sacchetto col cibo e due monete) per ogni suo cliente. La redistribuzione della ricchezza
era generalizzata. Il problema era sentito poco perch Roma era una citt ricchissima, e i ricchi capivano

8
Esagerava, sono i primi 4. [Michelotto]
9
Costruzione di un puzzle di 1000 pezzi di cui se ne hanno solo 7-8. La scoperta di nuovi dati archeologici aumenta il
numero delle tessere man mano che si va avanti. Ma ogni volta che se ne trova una bisogna ricominciare e rifare il
puzzle. Qualsiasi quadro concettuale lecito a patto che ci sia accordo con tutte le testimonianze disponibili. un
diritto-dovere dello storico, ma non pu basarsi su nessun presupposto sbagliato. [Michelotto]
10
I pi corrotti erano quelli appartenenti alla nobilitas. La concussione c sempre stata. Il sistema romano per aveva
forme di compensazione per cui la corruzione non sempre determinava grave disagio sociale. [Michelotto]
6
e

che in qualche modo dovevano redistribuire, magari soltanto quando si faceva la guerra, perch si dava
talvolta ai soldati la libert di saccheggiare (cio prendere le armi dei nemici, beni dei nemici).

Questo ci porta a una considerazione, abbiamo visto che la guerra a Roma doveva essere sempre giusta, ma
i romani avevano una concezione dellutilit della guerra? Su questo tema si discute moltissimo. Le antiche
testimonianze tendono a glissare il tema dellutilit della guerra. La guerra contro unaltra comunit poteva
avere anche finalit economiche11? Questo uno degli argomenti su cui si dibattuto di pi in et
moderna12, se i romani erano consapevoli o no delle possibili finalit economiche della guerra.

Nellantichit si interpretava la storia passata per giustificare azioni (per ex. di guerra) del presente.
Esempio. Il mondo greco venne in contatto col mondo orientale, lo conquist con Alessandro magno, lo
continuarono i suoi successori, finch quello che rimane non fu conquistato da Roma. I romani erano
convinti che i greci avessero portato alloriente la luce della civilt13. I romani in et imperiale si sentivano
prosecutori dellopera civilizzatrice dei greci. Anche questo pregiudizio antropologico contribu alla
formazione di una teoria dellespansionismo di Roma, insieme alle cause economiche, politiche, sociali. Gli
antropologi danno pi peso allideologia, gli archeologi meno. Lideologia era importante nel mondo antico.
Anche il mondo antico ha conosciuto tutte le gamme dellimperialismo che noi attribuiamo al mondo
romano14.

Ma al di l delle motivazioni culturali di fondo quali furono i modi con cui Roma di fatto allarg i confini del
proprio stato e della propria egemonia (sono due cose diverse)?

MODALIT DI ESPANSIONISMO ROMANO: LANNESSIONE E LEGEMONIA


Limperialismo romano non ha sempre portato a una dilatazione territoriale dei confini di Roma. Alla fine
del processo limpero romano ebbe anche unenorme estensione territoriale, ma di per s imperium vuol
dire comando, non appropriazione territoriale. Nel concetto di imperium (insieme di relazioni che lega
Roma ai popoli assoggettati), lannessione territoriale solo uno degli aspetti. Un altro aspetto

11
Al di l dellutilit che poteva avere il singolo soldato nel prendere un po di bottino. [Michelotto]
12
Lepoca moderna ha visto il periodo del colonialismo = imperialismo. Ogni riflessione sul mondo antico riflette
modalit e preoccupazioni che riguardano eventi moderni. Per ex, quando al termine della I GM le potenze vincitrici
smembrarono il colossale impero ottomano, furono creati i moderni stati dellIraq, Transgiordania, Siria, etc. Tutti stati
creati ex novo dagli europei e americani (uno di questi era Churchill), sulla carta geografica. Separando unit etnico-
culturali simili e accomunando identit diverse. Non si dovrebbe fare perch si creano focolari di conflitto. Gli europei
hanno fatto di pi: hanno promesso la libert agli stati neocostituiti, ma cos non fu. Ricorsero al sistema del mandato:
la nazione di nuova istituzione ha una sua identit, comunit, lingua viene riconosciuta come nazione; ma ha una
politica interna limitata e non ha politica estera fatta dai padroni. Sono stati quindi divisi in inglesi e francesi. I
francesi in Siria e in Iraq gli inglesi. Il mandato una sorta di sovraintendenza da parte di uno stato occidentale su uno
stato formalmente libero, ma non di fatto. Il mandato fa sempre dei gusti. Fa danni in tutto tranne la cultura. Gli
inglesi e francesi hanno fatto scavi bellissimi e hanno portato via manufatti. Nel mandato c laspetto
dellimperialismo e della decolonizzazione. unespressione di politica coloniale. Sempre queste esperienze
determinano furibondi dibattiti. Ex. Tutta la propaganda fascista mont la propaganda sulle legioni italiane che
tornavano in Africa. Esperienza coloniale comparativa tra Roma e il fascismo. Non si tratta di accostamenti ma di
sovrapposizione e voluta confusione di piani. sempre il presente che reinterpreta il passato in base ai bisogni e
allideologia del presente. importante per capire tutte le interpretazioni che sono state date al colonialismo romano,
visto ora come imperialismo, ora dovuto a finalit economiche, ora dovuto a motivazioni antropologiche. Pu essere
addirittura uninterpretazione di tipo etnico-razzista. I romani combattevano contro i popoli vicini perch si sentono
superiori. C questa idea nel popolo romano, lo vedremo, e verranno ripresi dal fascismo e dal nazismo. [Michelotto]
13
Anche lidea di essere portatori della fiaccola della civilt si pu tingere di tinte razziste, specialmente si si d una
connotazione etnica. Il greco e il romano portano la civilt al semita. I nazisti hanno ripreso queste idee. [Michelotto]
14
Queste idee si possono attribuire solo negli ultimi secoli della repubblica: prima c il buio delle fonti. [Michelotto]
7
fondamentale quello dellegemonia15. Essere sotto il potere di unegemonia significa avere una libert a
vari livelli limitata.

Roma spesso preferiva esercitare un controllo di egemonia su territori formalmente indipendenti, che non
costituivano ager romanus. Naturalmente i romani si premunivano contro il rischio di eventuali ribellioni,
perch chiaro che il territorio controllato non ne era felice. In genere i romani nelle comunit alleate
tendevano a imporre e a proteggere unaristocrazia locale filoromana. Aristocrazia protetta da Roma e con
interessi comuni a Roma. Aristocrazia agraria, fondiaria, di grandi proprietari terrieri. Questa governava su
una comunit teoricamente indipendente e autonoma da Roma, ma dalla libert variamente limitata,
soprattutto in politica estera (fatta da Roma). Poi a seconda dello statuto delle singole comunit avevano
obblighi diversi verso Roma. Roma preferiva questo tipo di rapporto alloccupazione territoriale.

Il rapporto di controllo per cui Roma esercitava unegemonia poteva assumere varie forme. Roma ricorreva
spessissimo a trattati di alleanza contratti a fine guerra. In questo caso era alleanza coatta, il popolo
sconfitto doveva accettare con la deditio lalleanza di Roma.

Roma fu abilissima nel determinare vari livelli di alleanza. Gi nellepoca pi arcaica il rapporto egemonico
non prevedeva sempre lalleanza. Le alleanze prevedono sempre il rapporto egemonico di Roma sugli
alleati (o quasi sempre), mentre il rapporto egemonico non prevede sempre lalleanza. Una citt pu essere
del tutto autonoma.

Fa un esempio pratico. Nel 508 a.C., il primo anno della repubblica. Secondo la tradizione polibiana, i
romani stabiliscono un foedus (trattato di alleanza; federati vuol dire sempre alleati) con i cartaginesi. Il
trattato di navigazione tra Roma e Cartagine16 prevede che i cartaginesi non abbiano totale libert di sbarco
sulla costa laziale nel tratto che va da Terracina alle foci del Tevere. In sostanza una nave cartaginese pu
sbarcare per necessit (ex. Rifornirsi dacqua, tempeste) ma subito dopo deve ripartire, o dei messi devono
avvisare Roma. Viene riconosciuta una sorta di egemonia di Roma nella costa laziale fino a Terracina. I
romani applicarono la tacita politica della sberla non cera nulla di ufficiale, ma la politica di potenza di
Roma, che non ha neppure bisogno di essere espressa. Legemonia si estende spessissimo nella politica di
potenza, che pu essere esplicitamente minacciosa, indirettamente o anche inespressa ma sottointesa.

Questo molto interessante. Pensare ai romani sempre come massacratori e conquistatori di territori
sbagliatissimo. Quando lItalia fu pienamente romana non bisogna pensare che tutta lItalia appartenesse
territorialmente a Roma, i territori appartenenti allager romanus erano pochissimi.

Il genio politico dei romani consiste nellaver dato un aspetto variegato alla propria egemonia. Roma aveva
bisogno di dominare solo pochi territori. Avevano la caratteristica di avere un suolo romano, tutti gli
abitanti di queste zone hanno la cittadinanza romana. Quando i romani conquistano un territorio danno la
cittadinanza romana agli abitanti. I territori appartenenti allager romanus sono pochi e tutti gli abitanti
diventano cittadini romani. Non ne erano contenti, noi dobbiamo pensare che la conquista dellItalia
avviene tra i sec V-II. Pensate alla popolazione appenninica. Diventare cittadini romani voleva dire che
prendevano la loro identit locale, la loro lingua, il loro modo di possedere la loro terra, perch dovevano
prendere il regime proprietario dei romani. Le zone di propriet collettiva > principio della propriet privata
romana. Coltiveranno i loro campi secondo i modi di coltivare romani, lannessione provoca la totale
perdita di identit. In questo periodo lannessione romana era temutissima, e la cittadinanza romana era lo
strumento con cui punivano coloro che resistevano di pi alla loro egemonia. Alla fine del II secolo invece
inizi a diventare un privilegio e venne richiesta.

15
Ex. Quando il presidente americano James Monroe proclam il famoso principio lAmerica agli americani = gli Stati
Uniti non tollerano minacce di stati indipendenti sul suolo americano. poi stato esteso anche nel sud America e ha
giustificato la questione di Cuba agiva sotto legemonia degli Stati Uniti. [Michelotto]
16
Michelotto crede che sia autentico.
8
Abbiamo visto EGEMONIA e ANNESSIONE, due modi diversi in cui i romani controllavano i loro territori.
Alcuni erano colonie.

In pratica la conquista dellItalia avvenne in nome della variet delle istituzioni che i romani imponevano
alle comunit vinte. Non avevano un solo modello. Una delle ragioni della vittoria in Italia fu questa:
legemonizzazione dellItalia a macchia di leopardo.

MOD. A, LEZIONE 3, 19/02/2016


I romani non erano molto consapevoli delle motivazioni reali per cui si faceva la guerra. Avevano lidea che
fosse utile e potesse arricchire, ma non fu mai preso in considerazione come un motivo dominante: il
complesso delle idee morali e religiose dei romani faceva in modo che rimanesse sullo sfondo.

Ci siamo poi soffermati sulle modalit dellespansionismo romano. Come tutti gli espansionismi assumeva
vari aspetti, uno dei quali era quello pi appariscente: lannessione17.

I VARI TIPI DI ANNESSIONE


Poteva essere annessione di una singola comunit: citt/paese e il territorio circostante, oppure poteva
essere annessione di pi citt, potremmo dire di una regione intera, quello che avviene quando i romani
alla met del IV sec procedettero allannessione della Campania.

Noi per comodit faremo lesempio dellannessione di singole citt. Lannessione delle citt con il loro
territorio proprio dellannessione in Italia, vedremo che per annessione fuori dallItalia si ricorrer ad altri
tipi di annessione.

MUNICIPIUM
Il territorio annesso diventa a tutti gli effetti territorio romano, tutto quello che accadr su quel territorio,
compreso lo statuto degli abitanti, ubbidir alle regole del diritto romano. Le annessioni non prevedevano
la continuit territoriale18 (questo importantissimo). Quando annettevano una comunit gli abitanti (di
solito sconfitti), venivano puniti con la concessione della cittadinanza. Nel IV-III sec, la ricezione della
cittadinanza era una punizione. La citt che veniva annessa prendeva il nome comune di municipium (una
comunit di diritto romano). Gli abitanti diventano municipes cittadini romani. Questi di solito sono di
pieno diritto romano, sono cittadini romani esattamente come gli altri.

Optimo iure diritti completi (ius iuris diritto)

Ex. Diritto alla provocatio se un cittadino romano veniva condannato a morte aveva diritto a un processo
dappello davanti al popolo. Il cittadino romano condannato a morte veniva decapitato. Invece il
peregrinus/lo straniero, veniva crocifisso19.

I municipes (gli abitanti del territorio che viene annesso) hanno di solito i pieni diritti. Come il diritto di voto
attivo e passivo: il diritto di votare e di essere votati. Il cittadino del municipium viene iscritto a una delle 31
trib rustiche. I cittadini possono eleggere ed essere eletti, con tutti i filtri.

Municipium ha in origine un significato molto discusso. Linterpretazione che a lui sembra pi convincente.
< Munus capere. Munus/muneris una vox media (una parola che pu avere significato positivo o

17
Si potevano annettere anche territori amici, come ha fatto Roma con Pergamo, ma noi ci occupiamo dellannessione
successiva a un conflitto. [Michelotto]
18
Lespansione a macchia dolio non c. Non c continuit e contiguit territoriale. Siamo noi, figli dellunit
territoriale che pensiamo che i territori debbano essere per forza cos (ex. Alaska per gli Stati Uniti). [Michelotto]
19
Per questo Pietro e Paolo hanno avuto due diversi destini, il primo decapitato, il secondo crocifisso. [Michelotto]
9
negativo. Ex. Il latino fortuna fortuna o sfortuna). Quindi non sappiamo se allorigine del termine
prevalesse il significato positivo o negativo. probabile quello negativo. La sua accezione negativa significa
obbligo, incarico, impegno. Quindi munus capere significa assumersi un gravame.

CIVITAS SINE SUFFRAGIO


Cera un secondo tipo di annessione, oltre a quello dei municipium. Alcune comunit potevano meritare
una punizione ulteriore, allora le comunit che erano colpevoli di una resistenza oltraggiosa per Roma
diventavano municipes senza diritto di Roma (quindi n votare n essere votati). Questa forma di
municipium, ancor pi pesante per le popolazioni vinte, di solito prende il nome di civitas sine suffragio.
una forma di municipium. Senza diritto di voto significa avere i diritti civili ma non quelli politici dei romani.
I diritti patrimoniali, matrimoniali, eredit, etc., sono uguali a quelli romani.

La civitas sine suffragio tende a scomparire. Sembra essere funzionale alle conquiste romane solo fino al IV
secolo. Dopo le citt acquisiscono tutti i diritti delle citt romane.

I cittadini romani si assumevano due gravamen tipici dei cittadini romani:

Pagamento dei tributi20


Servizio militari
o I cittadini romani servivano nelle legioni
o Gli alleati prestavano aiuto militare in unit separate le truppe ausiliarie (auxilia).

Il tributum21 confluisce nellerarium la cassa dello stato, provvedeva al pagamento delle spese pubbliche.

A partire dal IV sec si hanno le prime notizie delle forme di municipium e di civitas sine suffragio.

La prima citt diventata municipium fu forse Tusculum. Le fonti dicono che nel 381 dopo vari screzi
con Roma venne annessa
La prima civitas sine suffragio = una citt etrusca molto importante

Il municipium una comunit organizzata, una citt diventata di diritto romano. Questa citt che viene
duramente punita con lannessione evidentemente aveva unaristocrazia antiromana che si era
strenuamente battuta, i romani la sconfiggono. Di solito queste sconfitte erano seguite da stermini
mostruosi. Spesso venivano distrutte anche le mura delle citt. Soprattutto veniva sterminata quella
aristocrazia che aveva guidato quella citt contro i romani.

Le comunit italiche erano governate da aristocrazie22 che fondavano la propria forza sui possedimenti
terrieri. Quando questi nobili locali manifestavano sentimenti antiromani o si opponevano alle loro
richieste e entravano in guerra contro i romani, una volta sconfitti venivano sterminati e i loro beni
redistribuiti. I beni non venivano assegnati al popolo, ma si creavano nuovi nobili: gli elementi della citt
che hanno mostrato precocemente sentimenti filoromani.

I romani lasciavano a questi municipes lautonomia amministrativa. Gli abitanti di questo centro non
dovevano amministrare secondo i loro usi o la loro lingua. La lingua, il diritto amministrativo romano.
Molti di questi nobili locali gi sapevano parlare latino, Roma era una potenza egemone. Gli allevatori non

20
I cittadini romani residenti in Italia verranno esentati dal tributum a partire dal 167 a.C. E cio, dopo la vittoria
conseguita dai romani contro Prseo di Macedonia, perch dalla Macedonia sono arrivate talmente tante ricchezze
che lo stato romano pu fare a meno di tassare i cittadini. [Michelotto]
21
In questa et c solo questo tributo. A un certo punto lerario viene amministrato dai censori. [Michelotto]
22
Naturalmente la domanda che ci si deve porre questa: perch si parla di aristocrazia? Le comunit italiche non
conoscono forme di democrazia come quelle greche. Leccezione non sono le citt italiche, ma lAtene del V secolo,
unesperienza di democrazia unica e irripetibile. [Michelotto]
10
potevano pi usufruire del pascolo libero, perch i nuovi proprietari mettevano i cippi per delimitare la loro
propriet. Se lo facevano veniva loro imposta una sanzione, che non capivano perch non parlavano latino.

Il municipium era organizzato come citt di diritto romano, erano piccole Roma.

A Roma cerano due consoli e altri due magistrati: i consoli e gli edili, che avevano il compito di conservare i
templi, gli edifici pubblici, controllavano i mercati nel giorno di mercato (controllavano i pesi, che i
negozianti non rubassero sul peso). I consoli e i pretori avevano anche il potere giudiziario.

In queste piccole comunit vi erano dei magistrati locali, due dei quali avevano un potere giurisdicente
(giudicante) simile a quello dei consoli, ma pi piccolo. Altri due avevano il compito di controllare il mercato
locale, avevano un potere abbastanza simile a quello degli edili, ma in piccolo23. Nel municipium si
giudicavano solo casi poco gravi, dopodich subentravano i pretori di Roma.

Chi erano questi magistrati romani? Come venivano eletti? In tutte le citt romane esisteva uno stato
censitario elevato. Esistevano ricchi e poveri. Nei municipia solo quelli che avevano un determinato censo
potevano entrare a far parte del senato locale. Bisognava avere determinati requisiti. In sostanza solo i pi
ricchi partecipavano. Assemblea in cui i membri prendevano il nome di decuriones (decurioni), perch
questa assemblea allorigine viene divisa in 10 sezioni di voto. Noi non sappiamo bene come si diventasse
decurione, qualcuno dice per cooptazione, in pratica il decurionato era una carica ereditaria. Altri dicono
che potevano esserci elezioni locali dei decurioni, ma la libert di voto del popolo era molto limitata dalla
presenza dellistituto della clientela, non era un voto libero.

Quello che conta che i decurioni costituivano unaristocrazia locale ed erano loro che nominavano i
magistrati locali. I 2+2 che insieme componevano il collegio dei Quattuorviri24.

Anche per le colonie troveremo un collegio di quattro magistrati locali, che prenderanno il nome di duoviri.

I due quattuorviri iure dicundo, questo dice proprio come il municipium fosse modellato sullesempio di
Roma, ogni cinque anni i due quattuorviri iure dicundo prendevano anche una potestas censoria, cio ogni 5
anni si attribuivano i poteri che a Roma erano detenuti dai censori ai magistrati locali. I due quattuorviri iure
dicundo sono quinquennales. Perch a Roma i censori vengono eletti ogni 5 anni.

La censura nasce a Roma per la necessit di censire il numero degli abitanti e beni a Roma. una delle
poche cariche che non obbedisce al principio dellannualit. I censori vengono eletti ogni cinque anni.

A Roma i censori devono provvedere al censimento dei cittadini romani e i loro beni entro un anno e mezzo
(18 mesi) dalla loro entrata in carica. La censura a Roma una magistratura prevista ogni 5 anni ma
prevede una durata in carica di 18 mesi. I romani volevano che si facesse in fretta. I censori con Catone
acquisirono poteri grandiosi. Negli altri 3 anni e niente, perch avevano finito i loro compiti. La cerimonia
finale, che prevede la chiusura della censura unenorme cerimonia di purificazione di tutto il popolo
romano. Venivano purificati uomini, case e animali. Purificazione lustratio o lustro, per questo il periodo
di 5 anni si chiama lustro.

23
Lo si vede bene nel diritto giurisdicente di questi magistrati locali. Supponiamo che un abitante del municipium ruba
un capo di bestiario al vicino abigeato (dobbiamo sapere tutti i tipi di crimini). I due vengono portati davanti ai
magistrati locali. I magistrati giudicano e si stabilisce anche lentit della pena pecuniaria, ma se questa andava al di l
di quello che poteva pagare, allora non avevano pi il diritto di giudicare e per quel delitto si chiamava il pretore.
24
Quattuorviri (quattro uomini) Collegio di 4 magistrati elettivi, che nelle comunit annesse a Roma (municipia)
dopo la guerra sociale amministravano la giustizia e dirigevano la polizia urbana; derivava dalla fusione di 2 collegi:
duoviri iure dicundo e duoviri aedilicia potestate (o aediles). Ogni 5 anni i q. assumevano la funzione corrispondente a
quella dei censori in Roma (q. censoria potestate o q. quinquennales).
11
La nota rossa perch i censori avevano i registri divisi in varie colonne, ma i senatori avevano in aggiunta
unultima colonna, che riguardava la loro dignit, se non era ritenuto degno riceveva una nota di biasimo
sul registro la nota censoria, in rosso perch fosse ben visibile.

Anche nei municipia si provvedeva al censimento, condotto dai magistrati locali ogni cinque anni. Che
riguardava soltanto il censimento di persone e beni del municipio. Erano quindi i migliori collaboratori dei
censori di Roma. Il loro incarico invece durava solo un anno. Era per questo che i censori riuscivano a
farcela in pochi mesi. Il senato dei municipia funziona come quello romano, ma in piccolo.

Laltro grande limite del municipium, come il nostro municipio, il sindaco non pu fare politica estera.

Naturalmente laumento di municipia aumentava la presenza di cittadini romani, non di Roma, nelle
assemblee di Roma. Anche se solo la presenza teorica. I cittadini se volevano e potevano si recavano a
Roma per votare. Teoricamente il dilatarsi della cittadinanza era un rischio per i romani (lo si vedr a
proposito della guerra sociale). Di fatto per questo pericolo fu solo teorico. Dai municipia lontani venivano
a Roma a votare solo coloro che potevano lasciare i loro terreni, chi aveva un carro come mezzo di
trasporto. Bisognava soggiornare, e non tutti capivano il latino. Semmai andava a votare a Roma qualcuno
appartenente al decurionato, cio le classi abbienti.

Un episodio frequente fu limparentarsi dei membri dellaristocrazia romana e quella locale. Di solito si
trattava di matrimoni dinteresse. I nobili romani tendevano a impoverirsi, avevano una vita dispendiosa e
soprattutto perch erano costretti a lasciare in eredit a tutti i loro figli tutto quello che avevano, dal
momento che a Roma non esisteva il diritto di maggiorasco. Mentre la nobilt terriera locale allepoca
continuava ad arricchirsi. Quindi questi matrimoni dinteresse che legano laristocrazia romana e quella
locale aumentavano, e sono un forte veicolo di romanizzazione.

La riduzione allo stato di municipium un colpo per i locali, che viene assorbito pi o meno nel corso di un
secolo. Man mano che Roma procede nelle sue conquiste, larricchimento lambisce anche le aristocrazie
locali. Sulla lunga durata la tendenza del municipium qual ? Allinizio la natura di municipium era duplice,
poi tende a diventare la comunit di diritto romano per eccellenza. E in Italia si assiste a un lento processo
di omogeneizzazione di tipo giuridico e istituzionale ed economico delle comunit locali a Roma.

In sostanza la forma del municipium tende sempre pi a diffondersi e a diventare la forma principe25 della
comunit locale.

Dunque quando una comunit o regione dItalia veniva in origine annessa costituiva un municipium.

A un certo punto per, a partire dalla vittoria della 1 guerra punica, i romani conquistano territori al di l
del mare (Sicilia). I romani si trovano in mano tutta la Sicilia tolta in parte dalle citt greche (orientale) e la
parte occidentale tolta ai cartaginesi. una regione grande, ricchissima, che richiede unamministrazione
diretta da parte dei romani. I romani risolvono il problema con la spregiudicatezza ed elasticit26 tipica dei
romani. Il territorio viene annesso, cio diventa possedimento del popolo romano, ma i cittadini restano
peregrini. La Sicilia piena di citt ricchissime, si poteva lasciare lautonomia locale ma a patto che ci fosse
una normativa che riguardasse tutto il territorio provinciale, controllato da un governatore romano.

La Sicilia, e quindi la provincia, nasce per la prima volta come territorio annesso in cui gli abitanti non sono
cittadini. questa la differenza fondamentale dal municipium. Non pu esserci lautogoverno e quindi
bisogna mandare a governare un governatore romano, aiutata dallaristocrazia locale filoromana, che
acquisiranno diritti mano a mano. Roma alla fin fine segue sempre gli stessi processi. Questa aristocrazia

25
Non a caso Augusto sogner di costituire unItalia fatta da municipia, ci and vicinissimo ma non ci riusc, fu una
conquista post-risorgimentale. [Michelotto]
26
I romani erano elastici solo dal punto di vista delle loro istituzioni. Le istituzioni romane non erano rigide come
quelle dei greci. Le istituzioni romane sanno adattarsi alle esigenze. [Michelotto]
12
aveva tutti i vantaggi di schierarsi a favore dei romani, in casi di disordini Roma si schierava con la comunit
locale. E tutte le rivolte di servi furono stroncate in Sicilia (e furono frequenti), Roma non tollerava neppure
il progetto di una rivolta sociale, erano molto conservatori.

Fin qui abbiamo visto uno dei modelli con cui i romani dilatano il loro potere. Ma tutte le volte che i romani
facevano guerra annettevano? No. Per capire come i romani intendessero i rapporti esterni bisogna fare un
passo indietro.

Torniamo allepoca regia. Dellepoca regia sappiamo molto poco: poche notizie attendibili e moltissime di
carattere antiquario e false. Prima della caduta di Tarquinio il superbo si attribuiva a Roma pi
organizzazioni federali di cui avrebbe fatto parte Roma stessa.

Organizzazioni federali federazioni di alleati, socii. Per ovvi motivi geografici i primi alleati di Roma
furono le citt latine che le stavano attorno. Di questo non sappiamo praticamente nulla, ma sappiamo che
cerano forme di aggregazione di alcune citt latine che formavano leghe, questa limpressione che si ha.

A un certo punto, vediamo che quando cade la monarchia i latini muovono guerra contro lesule Tarquinio
e il superbo e soprattutto contro Roma. Ci sono delle citt latine tra loro alleate che marciano contro Roma.
Secondo la tradizione, siamo nei primo 15 anni di storia repubblicana27.

Allinizio della repubblica ci sono le citt latine contro Roma. Battaglia del Lago Regillo. Sono romanzati
dalla tradizione e molto poco credibili. I romani starebbero soccombendo quando sul campo di battaglia
compaiono Castore e Polluce (i simboli della cavalleria), con questo aiuto semidivino i romani vincono la
Battaglia del Lago Regillo. Lartefice della vittoria sarebbe Spurio Cassio28.

I romani stipulano un trattato di alleanza tra citt latine e Roma (poi allargato): il Foedus Cassianum.
Prevede lobbligo del mutuo soccorso in caso di necessit. Fa s che i romani e latini diventino alleati su un
piano sostanzialmente paritetico.

Prevede listituzione di tre diritti civili e politici tra Roma e le singole comunit e delle singole comunit con
tutte le altre.

I tre diritti civili e politici sono:

1. Connubium diritto di matrimonio


2. Commercio diritto di avere rapporti commerciali
3. Migratio diritto di migrazione

Il diritto di connubium non il diritto di sposarsi: in et antica due che convivevano dopo un cero periodo
potevano dirsi sposati. Questo diritto fa s che i figli della coppia vengono riconosciuti come figli legittimi da
parte di tutte le citt della lega latina. importantissimo per leredit.

importante perch si crea unarea di diritti civili omogenea.

Ancora pi importante il diritto del migratio. I romani che andavano ad abitare in un centro latino
potevano perdere la cittadinanza romana e acquisire la cittadinanza della citt latina. Comportava la
capacit di cambiare la cittadinanza a seconda della residenza, era un grandissimo vantaggio. La migratio
comprendeva diritti politici.

27
Piene di leggende su cui si formavano i ragazzi romani. Sono exempla virtutim, esempi di virt, di valore, e in una
societ come Roma rappresentavano modelli comportamentali. [Michelotto]
28
Spurio Cassio dal nome sembrerebbe essere o un etrusco o un elemento non della nobilt di sangue della citt di
Roma, un personaggio molto controverso. A lui viene e attribuita una riforma agraria di tipo demagogico, venne
accusato di aspirare alla tirannide e venne ucciso. [Michelotto]
13
Questa fase idilliaca dura meno di un secolo, perch (come vedremo), ben presto allinterno della lega
latina (Roma + citt latine), si crea uno sbilanciamento. Roma sempre meno uguale alle altre citt, tende a
diventare qualcosa di pi, fino alla ribellione dei latini circa 150 anni dopo la stipula del Foedus Cassianum.

MOD. A, LEZIONE 4, 22/02/2016


Durante la scorsa lezione Michelotto ha parlato di come i romani hanno proceduto a incorporare
determinati territori in Italia e fuori: i centri urbani con i territori circostanti e le province. Due modi
diversissimi e complementari. E in effetti la provincia fu una grande rivoluzione nelle istituzioni romane.

Il termine provincia di per s non indica un territorio, ma un compito che viene assegnato a un magistrato.
Il senato affida ai consoli delle province (compiti) per risolvere determinati problemi.

A partire dal 241 a.C. il nome provincia assume una connotazione territoriale: indica un territorio annesso la
cui popolazione non ha cittadinanza romana. una caratteristica nuova, negli altri casi di annessione gli
abitanti diventavano di cittadinanza romana.

Il modello annessionistico centra eccome con lespansione romana, il modello principe della costituzione
dellimpero territoriale. Infatti la tendenza in proseguo di tempo quello di vedere dominante il modello
annessionistico. Sar predominante in et imperiale.

In et repubblicana il modello espansionistico convive con: il modello federale e il modello coloniario.

IL MODELLO FEDERALE
Basato sul principio che Roma contrae dei federa (alleanze) con comunit straniere. Possono essere
instaurate con comunit indipendenti. Roma poteva trovare comodo contrarre alleanze con altre citt. In
genere questo rapporto per veniva instaurato dopo una guerra. Roma costringeva la citt vinta ad
arrendersi con la deditio (resa incondizionata), dopodich Roma le sottrae parte del territorio migliore, ma
la lascia formalmente libera.

La obbliga a contrarre un foedus (trattato di alleanza), che prevede tre obblighi:

1. Mutuo soccorso reciproco Roma e la citt alleata avevano il diritto e dovere di soccorrersi
2. Proibizione della reciproca belligeranza

La tradizione vuole il primo foedus di Roma sia stato contratto con le circostanti citt latine. Questa alleanza
sarebbe stata inaugurata dal console Spurio Cassio29. Le fonti dicono che il Foedus Cassianum non stabilisce
unegemonia di Roma sui latini: sarebbe un foedus equum (trattato di alleanza paritetico). Per sottolineare
questa pariteticit si scambiano i tre diritti: connubium, commercio e migratio.

Il Foedus Cassianum dunque stabilirebbe i rapporti paritetici30 tra Roma e le citt latine.

Gli alleati latini, in quanto alleati formarono sempre delle comunit indipendenti. Roma non interveniva
negli affari di queste comunit, dove comunque regnavano aristocrazie filoromane. Sono formalmente
comunit indipendenti, ma praticamente la citt alleata diventa sempre pi dipendente da Roma: deve
pagarle un tributo e fornirle annualmente delle truppe, in base alle sue capacit demografiche. Quella che
Roma esercita progressivamente sulle citt della lega latina unegemonia, e non un dominio diretto.
molto diverso: dominio diretto lannessione, la presenza diretta di Roma sul territorio. I latini invece sono

29
Spurio Cassio artefice del Foedus Cassianum, che sarebbe stato successivo alla guerra mossa dai latini contro
Roma, durante la Battaglia del lago Regillo. [Michelotto]
30
Nel corso di un 1 sec e il rapporto si scompens a favore di Roma. Con grande ira degli alleati latini. [Michelotto]
14
indipendenti, hanno le loro istituzioni, anche se modellate su quelle romane. Sarebbero libere se non fosse
per i tributi, dare soldati e per la politica estera.

Formalmente tutti gli atti di politica estera che Roma comp dopo il Foedus Cassianum furono atti della
Lega, non di Roma. Il rapporto federale prevedeva che la politica estera avesse valenza federale. Quindi era
la Lega Latina che decideva di fare guerre e di fondare colonie. La valenza federale della politica estera di
breve durata o secondo alcuni non c mai stata. Formalmente ogni atto della Lega ma in realt Roma
che decide. Questo diventa sicuramente vero dal V secolo.

Quindi le comunit latine sono indipendenti, ma fino a un certo punto: il rapporto federale diventa un
vincolo per le citt della Lega. Sul fatto che Roma esercitasse unegemonia sulle citt latine, non c alcun
dubbio: vengono richieste truppe per guerre di Roma.

Poco dopo la met del IV sec iniziano le guerre sannitiche (Roma VS popolazioni appenniniche), che hanno
conosciuto varie fasi.

In questo periodo le guerre sono stagionali: le truppe vanno in guerra a tarda primavera e tornano a casa in
autunno; perch la guerra si pu fare solo quando le condizioni climatiche lo consentono. Questo fece s
che le guerre si protraessero per molto tempo.

Durante le guerre sannitiche c una sorta di tradimento del principio romano di non aggressione. I romani
con un artificio riescono a far apparire Capua, loro alleata, vittima degli attacchi sanniti. In realt era tutta
una messinscena voluta da Roma. Capua si sottomette a Roma (senza neppure combatterci), viene accolta
nella fides di Roma, con la deditio. Quando i sanniti attaccano Capua, questa gi una citt alleata di Roma,
quindi i romani hanno il diritto di difenderla. I sanniti pensavano che Roma non avesse nessun motivo
giuridico-sacrale per attaccarli, ma loro trovano lescamotage31.

Lattacco di Roma ai sanniti provoca una guerra che viene sospesa dai romani 3 anni dopo, perch si profila
un grande pericolo: la ribellione delle citt della Lega Latina, la Lega non vuole pi essere schiava di Roma.
una guerra di grande pericolosit. Roma infatti stabilisce immediatamente una tregua con i sanniti. La
guerra latina viene vinta dai romani. Ci sono varie battaglie, di cui la pi importante a Trifano nel 338 a.C.
I latini vengono sconfitti. Cosa fa Roma? Vediamo come procede nella politica estera.

Le citt latine si erano ribellate quasi tutte, e Roma punisce queste comunit con misure proporzionali
allentit della ribellione, e soprattutto in misura proporzionale alla resistenza che hanno opposto a Roma,
alcune si sono fatte sterminare piuttosto che cedere. Le citt che hanno resistito pi eroicamente a Roma
hanno subito lannessione, cio non sono pi citt latine, ma diventano citt di diritto romano, cio
diventano municipia optimo iure (Aricia, Lavinium) o civitates sine suffragio (Velletri, Priverno, Terracina).

I romani puniscono molto duramente queste comunit, perch prima di incorporarle le privano di una
parte di territorio, che diventa ager romanus, gestito da questori e censori, su cui vengono mandati
contadini romani. In seguito a questa guerra vengono incorporati territori che non fanno parte della Lega
Latina: ex. lAger Campanus, in particolare lAger Falernus. In questi territori si coltivavano colture di pregio,
perch erano arrivati prima i greci. Vengono incorporate anche Cuma e Capua.

E incorporano altre comunit che avevano solo mostrato simpatia verso i latini: Fondi, Formia, e Acerra.
Queste hanno simpatizzato per i latini durante la rivolta perch erano pi vicini a loro che non a Roma.
Questo uno degli aspetti pi truci dellimperialismo romano: quando faceva una guerra non conduceva

31
Roma trover sempre degli escamotage. Lo fa anche durante la 3 guerra punica: sistematicamente Roma per il
tramite dellalleato Massinissa continuer a provocare Cartagine, fino a quando questa, stufa delle angherie di
Massinissa, reagisce, e Roma lattacca perch Cartagine ha attaccato un suo alleato. [Michelotto]
15
azioni solo verso i nemici dichiarati, ma anche con coloro che si erano mostrati tiepidi alleati o potenze
neutrali32. Se due citt sono alleate bisogna avere anche gli stessi nemici.

RAPPORTI DI AMICITIA E DI SOCIETAS.

Il rapporto di alleanza e di amicitia a Roma erano concepiti in un modo molto forte/cogente/costrittivo.


Lamicitia era costrittiva sul piano personale ma anche sui rapporti tra due comunit: per i romani era
fondamentale e molto obbligante. Guai se si viene meno al principio dellamicitia. In greco traducibile con
-phiilia, ma non obbligante come il rapporto di amicitia. molto pi blando, soprattutto sul piano
dellalleanza politica. A Roma lalleanza si chiama societas, lalleato il socius. In greco symmacha,
vincolante perch significa combattere insieme; ma i greci nel corso della loro storia si trovavano inclini a
cambiare i rapporti di symmacha. A Roma una cosa del genere era considerata ingiuriosa.

Le citt che si opposero di meno a Roma invece mantennero la loro latinitas e rimasero quindi citt socie
(alleate/federate) di Roma. Roma le punisce cos: come citt latine hanno ancora diritto ai tre diritti civili
(connubium, commercio, societas), per possono esercitarli solo bilateralmente con Roma.

Cio: Roma alleata della singola citt latina33, ma la citt latina, punita dai romani, non pi alleata delle
altre citt latine. In sostanza i romani sciolgono la Lega Latina. Non c pi possibilit di connubium,
commercio e migratio tra le varie citt latine, anche se sono vicine. Fine della Lega latina ma rimane la
latinitas. Quindi sono stati formalmente indipendenti, ma perdono la capacit di allearsi tra loro. Roma in
questo modo si immunizza da eventuali esplosioni future del malumore dei latini, perch non c pi
capacit giuridica di prendere iniziative comuni, sono quindi sempre pi soggette a Roma. una punizione
tremenda: sono destinate a diventare citt di diritto romano34. Esistono come stati alleati, ma Roma le
controlla. Roma esercita unegemonia su queste citt. Quindi fanno parte di un modello espansionistico
diverso, alternativo rispetto allincorporazione, per fa sempre parte dei modelli espansionistici che di cui
Roma si serviva. Roma si serve della latinitas per progredire nella sua egemonia in Italia.

Quindi in Italia vediamo che ci sono comunit incorporate (territorio di Roma che si ingrandisce) e citt
alleate. Ma tutte le citt sono sotto al controllo di Roma, anche se a diverso livello e con diversi status
giuridici. Stupisce che una citt stato come Roma abbia saputo concepire una tale complessit di rapporti
internazionali. Lespansione territoriale accompagna i mutamenti interni delle istituzioni e della societ
romana. Qualche volta la politica estera che suggerisce questi mutamenti, il pi delle volte sono i
mutamenti che suggeriscono la politica estera. E comunque tra politica interna e politica estera c una
strettissima e ovvia connessione (lo vedremo).

I COMPITI ASSEGNATI AGLI ALLEATI


I compiti assegnati agli alleati sono tributum e fornitura di soldati. Roma stabilisce per statuto che le citt
alleate debbano fornire un preciso numero di soldati. Questo era molto pesante, i soldati dovevano essere
sempre gli stessi, anche se le condizioni erano avverse. Questo si chiama: Formula togatorum (Toynbee).

Ma si introduce un elemento nuovo. Roma a un certo punto si pone questa domanda: perch invece che
incorporare di continuo non utilizziamo un altro strumento? Ad esempio creare noi romani comunit
alleate. quello che fecero.

32
Vedremo cosa succeder alla povera Rodi nel corso del II, che durante la 3 guerra di Macedonia, pur essendo
alleata di Roma, alla maniera dei greci, si dimostra alleata piuttosto tiepida. Roma non interviene subito, ma subito
dopo la guerra punisce Rodi per il suo atteggiamento, che per lei era simile a un tradimento. [Michelotto]
33
Le singole citt lasciate come citt latine, ex. Norba, Signa, Circi, Sutri. [Michelotto]
34
I latini non erano contenti, ma dopo due secoli le citt latine chiederanno la cittadinanza romana, perch era
diventata un privilegio. [Michelotto]
16
Le comunit latine non rappresentavano gli unici alleati di Roma. Man mano che estendeva la sua
egemonia in Italia, altre citt vogliono diventare sue alleate (magari perch minacciate da nemici).

La parte pi conservatrice del senato non voleva lampliamento territoriale e la diffusione dellegemonia
(era per lo status quo); i senatori romani avevano la mentalit dei grandi proprietari terrieri, vivono della
rendita delle loro terre. Quando una citt straniera (peregrina) attaccava una colonia latina, questultima
chiedeva aiuto a Roma, se non poteva difendersi da sola. Roma li aiutava, la comunit vinta veniva accolta
in deditio e diventava alleata, ma senza i diritti latini. Sono socii e basta, sono gli alleati italici.

Differenza tra italici e latini: hanno gli stessi obblighi, ma i latini hanno i tre diritti della latinitas e gli italici
no. Sono socii ma in pratica hanno solo munera (obblighi). Per queste differenze si crea un malumore
progressivo degli italici verso Roma potenza egemone, e verso gli alleati latini, perch erano considerati
privilegiati.

A partire dalla seconda met del II sec a.C. tutti gli alleati (latini e italici) chiederanno insistentemente a
Roma la cittadinanza, perch le guerre transmarine avevano regalato a Roma il controllo di un impero
circummediterraneo. Essere un cittadino romano aveva dei benefici: ad esempio le navi romane erano
esenti dal pagamento dei dazi (erano molto elevati) nei porti mediterranei, questo rendeva il costo delle
merci romane pi basso di quelle straniere.

Era diventato comodo avere la cittadinanza romana, per llite di alleati (non per gli alleati in generale).
Quindi i ceti imprenditoriali delle citt alleate volevano la cittadinanza romana. Per un bracciante non era
importante, lo era invece per mercanti, armatori, usurai che viaggiavano di porto in porto. Llite chiede la
cittadinanza e comporter lo scoppio della guerra sociale (91-88 a.C.). Nella guerra sociale si ribella per
tutta la popolazione occorreva che si ribellassero anche i ceti inferiori. Le lite riuscirono a smuoverli
perch seppero abilmente propagandare la lotta per il conseguimento della cittadinanza come lotta
antiromana35.

Ma il problema della cittadinanza si pose gi molto pesantemente nellet graccana. Ci furono progetti di
riforma agraria e anche volti alla concessione della cittadinanza (dopo la richiesta delle citt latine). Fulvio
Flacco voleva concederla a tutti gli alleati. Cerano proposte volte a differenziare i destini degli alleati. Gaio
Gracco era un moderato, non un rivoluzionario: dice di procedere per gradi. Vuole concedere la
cittadinanza romana ai latini, e i diritti latini agli italici. In questo modo entrambe le popolazioni avrebbero
fatto un salto di qualit, e si sarebbe mantenuto lo stacco tra i due: gli italici sarebbero diventati latini e i
latini sarebbero diventati romani. Era una proposta pi moderata rispetto a quella di Fulvio Flacco36.

Quando viene ucciso Livio Druso e scoppia la guerra civile nel 91 a.C. (che termina con la concessione della
cittadinanza sia ai latini che agli italici) i latini non si muovono. Indubbiamente per la paura di Roma, ma
anche per far dispetto agli italici (non vogliono essere perequati agli italici). In realt la guerra sociale
terminer con una sorta di unificazione giuridica dellItalia. LItalia a sud della Cisalpina diventer
praticamente tutta di diritto romano. A nord del Po le popolazioni galliche invece acquisiranno, con una
legge proposta da Pompeo Strobone (padre di Pompeo) i diritti latini. Gli ex galli (gli insubri, etc.) diventano
latini le comunit galliche diventano comunit alleate. Anche queste chiederanno di poter diventare
comunit di cittadinanza romana, il processo terminer 40 anni dopo con giulio Cesare. Allora si potr

35
per quello che sulle monete che gli insorti coniano si vede il toro italico che prende a cornate la lupa di Roma.
[Michelotto]
36
Tra laltro Gracco era amico di Flacco, e Michelotto pensa che i due erano daccordo: Fulvio propone la cittadinanza
per tutti e Gracco poi chiede la cittadinanza solo per i latini, e il senato dice di s. Il senato in un momento in cui dice
solo di no, perch vi siedono senatori come Lucio Opimio e come Calpurnio Bestia (bestia di nome e di fatto, come
dimostra la sua condotta durante la campagna contro Giugurta), che erano dei conservatori ultraconservatori,
oltranzisti. [Michelotto]
17
parlare di unItalia quasi unificata sotto lesperienza municipale, lItalia dei municipia. C un processo di
omogeneizzazione verso la forma dei municipium.

I romani capiscono che una polis non pu reggere il mondo abitato, per una regione intera (lItalia) pu
farlo con pi facilit lItalia dei municipia diventer il fulcro dellimpero e rester tale fino a Diocleziano.

Lesperienza federale caratterizza tutto il periodo repubblicano romano, ed lo strumento di cui Roma si
serve per dilatare la propria egemonia.

FONDAZIONE DI COLONIE: COLONIAM DEDUCERE


C un terzo strumento di cui i romani si servono soprattutto in et repubblicana in Italia. Per consolidare e
affermare la propria egemonia e anche per altri motivi di carattere politico-sociale: la fondazione di
colonie. Coloniam deducere = deduzione di colonia37.

Secondo le fonti38 (I sec a.C.) le colonie venivano gi fondate in et monarchica. Ad esempio la fondazione
di Fidene veniva attribuita a Romolo.

Le citt della Lega formano colonie nel V-IV sec. Sono tutte colonie latine (citt della Lega Latina) in
sostanza la Lega fonda citt alleate. Le colonie latine nascono come citt alleate della Lega Latina, e quindi
anche alleate di Roma. Queste colonie della Lega sono quindi comunit teoricamente indipendenti, ma di
fatto dipendenti dalla Lega Latina e quindi da Roma.

Accanto alle colonie latine appaiono le colonie romane, che possono essere fondate solo dopo il 338 a.C.
(battaglia di Trifano) da quel momento in poi ufficialmente Roma che pu decidere di volta in volta se
fondare una colonia latina (di quelle che la Lega aveva sempre fondato) o una colonia romana. Nel
momento culminante della colonizzazione, tra la fine del III sec a.C. e inizio del I sec a.C. non sappiamo con
quale criterio i romani sceglievano di fondare una colonia latina o romana.

Importante: coloro che venivano mandati a colonizzare il territorio della colonia avevano lo statuto di latini.
Avevano i tre diritti (connubium, commercio e migratio). Giuridicamente i tipi di individui che potevano
andare a fondare colonie latine erano: romani, latini (a cui non cambiava niente), italici. La colonia latina
grande, spessissimo di popolamento. Quindi gli italici che popolavano le colonie latine potevano diventare
latini. I latini restavano latini, gli italici diventavano latini. I romani che partecipavano alla deduzione di una
colonia latina diventavano latini. Tutti gli abitanti diventavano latini, a prescindere dalla situazione giuridica
di partenza. In alcuni casi i romani avevano vantaggi a perdere la cittadinanza romana e acquisire quella
latina. Ex. un romano indigente se andava a vivere nella colonia diventava un piccolo proprietario terriero. I
romani poveri partivano volentieri per andare a fondare le colonie.

Dopo il 338 a.C. la fondazione di una colonia latina diventa un atto unilaterale dello stato romano: i romani
decidevano come, quando e dove fondarla. Mandavano prima in ricognizione i triumviri coloniae
deducendae (triumviri incaricati di fondare la colonia39) una commissione di magistrati (di solito
senatori) che presiedevano a tutte le attivit di fondazione di una citt e di ripartizione del territorio. La

37
Le colonie si deducevano anche in et molto antica, quando era ancora operante il Foedus Cassianum, ed un atto
di politica estera. Dobbiamo intendere che era la lega latina di cui Roma era solo un membro a fondare una colonia.
Prima del 338 a.C., lanno di Trifano (battaglia in cui i latini vengono sconfitti e si scioglie la Lega) questi atti erano
formalmente della Lega e non di Roma. Anche se alla fine prende lei le decisioni. inevitabile: il pi potente allinterno
della Lega ne determina la politica. [Michelotto]
38
Le prime testimonianze che si hanno sulle colonie purtroppo appartengono soprattutto al I sec a.C. Sono di troppo
successive al periodo storico che prendono in analisi, e quindi tendevano a non capire pi i significati originari della
fondazione di colonie. [Michelotto]
39
La loro discrezionalit assoluta: sono loro che provvedono a dare forma di citt alla colonia, sono loro che dividono
i lotti che forse sono gi attribuiti al momento della partenza. [Michelotto]
18
procedura era: scegliere il territorio, che doveva essere sempre fertile e in posizione strategica (la finalit
demografica e militare sono quasi sempre accoppiate). Una volta individuato il territorio venivano mandati
degli uomini a misurare il terreno che doveva essere poi scandito e ripartito sia nella citt che veniva
fondata che nel territorio circostante (la famosa centuriazione40). Roma decideva anche quanti coloni
mandare. Erano moltissimi: 2000-6000 maschi adulti. Il numero effettivo di persone che si recavano nella
colonia per maggiore: si calcola che ogni colono andasse via con una moglie e almeno un figlio. Il che
vuol dire che ne partivano almeno 24000. Alla fondazione di una colonia si aprivano le iscrizioni aperte ai
romani che volevano trasferirsi e venivano favoriti quelli in condizioni disagiate.

La colonizzazione aveva per Roma diverse finalit:

1. Decompressione del malessere sociale

Questo era un favore che lo stato faceva ai ricchi proprietari terrieri. Limpoverimento del contadiname era
spesso dovuto allingordigia dei ricchi. I progetti di riforma agraria vengono proposti per via del malessere
che cera nelle campagne. Mandare migliaia di persone a colonizzare territori significava decomprimere la
pressione demografica. In special modo mandare via da Roma il ceto meno abbiente e rovinato significava
diminuire il malessere sociale e quindi tutelare i ceti pi abbienti. La colonizzazione non fa necessariamente
parte di una politica democratica. Si attuava per minimizzare i rischi di ribellione sociale, che avrebbero
danneggiato i grandi proprietari terrieri.

2. Controllare territori potenzialmente ostili (o di fatto ostili, o appena pacificati)

I coloni (perlopi latini ma anche italici) dovevano parlare in latino. Inoltre portavano in territori lontani,
potenzialmente ostili, il modo di vivere dei romani. E quindi la colonia era dal punto di vista culturale un
potente strumento di romanizzazione.

La romanizzazione garantiva pace e maggiore egemonia.

Secondariamente la classe dominante romana cap che per mantenere i propri livelli di ricchezza doveva
necessariamente trovare nuove fonti di guadagno, perch era minacciata dal sistema di successione
romano: i romani non conoscevano il sistema del maggiorasco. Per cui alla morte del padre tutti i figli
ereditavano, in particolar modo i possedimenti terrieri nel giro di qualche generazione si frammentavano,
fino a diventare esigui. Per mantenere la ricchezza occorreva contrarre matrimoni vantaggiosi (anche con
principesse galliche).

Nel caso di Aquileia si nota una cosa interessantissima. Ad Aquileia (colonia latina) non tutti i coloni
avevano appezzamenti delle stesse dimensioni. Cio i romani non istituiscono una comunit democratica,
che poggia su basi paritetiche dal punto di vista della ricchezza i romani sono solo capaci di ripetere il
loro modello, che un modello censitario. La societ deve avere dei ricchi, dei medi e dei poveri. Il ceto
dirigente della colonia saranno le sue classi pi abbienti. Il modello funziona perch non in
contrapposizione con la struttura economico sociale41 della madrepatria Roma. La colonia latina era uno
stato alleato e la colonia romana era parte integrante dello stato di Roma.

MOD. A, LEZIONE 5, 25/02/2016

40
Il territorio era gi ripartito. Ci far vedere con quanta intelligenza veniva ripartito il territorio, che era scandito
anche allinterno delle mura della citt. La ripartizione interna e si ripete anche in campagna. [Michelotto]
41
Non esiste affatto lo stesso rapporto che esisteva in Grecia tra la madre patria e le colonie greche. Queste erano del
tutto indipendenti. Venivano mantenuti dei rapporti di carattere religioso. Ma di fatto la politica estera di una colonia
poteva essere del tutto indifferente o anche ostile a quello della patria. [Michelotto]
19
I tre metodi usati da Roma per espandersi in territorio italico sono:

1. Il metodo dellannessione
2. Il metodo federale
Latino
Italico
3. Il modello coloniario

Il sistema annessionistico verr utilizzato anche nelle conquiste oltremare. Cio, appartengono al sistema
annessionistico anche le province. Listituzione di province un modo per annettere territori. Naturalmente
lannessione di territorio provinciale diverso dallannessione di territori italici, perch nel secondo caso gli
abitanti diventano cittadini romani, mentre gli abitanti delle province rimangono peregrini.

Per quanto riguarda il metodo federale, abbiamo detto che esistono due tipi di modelli: quello latino e
quello italico. Quello latino comporta lesistenza di diritti reciproci sul piano civile con i romani, mentre
lalleanza con gli italici non prevede questi diritti. Gli alleati teoricamente si trovano su un piano paritetico
con Roma (soprattutto i latini), ma praticamente questo rapporto sbilanciato. Il che porta a rivolte prima
dei latini e poi anche degli italici, quando sorse il problema della concezione della cittadinanza agli alleati.

Ne esiste anche un terzo: il modello coloniario. Per espandersi e rafforzare le proprie posizioni in Italia, i
romani usano fondare colonie. Le colonie prima della battaglia di Trifano (338 a.C.), quindi prima dello
scioglimento della lega latina, sono deduzioni di uno stato indipendente alleato a Roma. I romani fondano
una colonia latina che forma uno stato indipendente ed alleato, esattamente come le citt latine. Tutti
coloro che partecipano al processo acquisiscono i diritti latini. In pratica c una omogeneizzazione nella
latinitas (nei diritti latini). Quindi prima del 338 a.C. c la deduzione di colonie, e formalmente la colonia
colonia della Lega, e quindi la deduzione avviene per atto formale e comunitario della lega, dopo il 338 a.C.
tutte le colonie, anche quelle latine, vengono fondate per atto unilaterale di Roma, lei che decide tutto, e
anche formalmente la colonia latina uno stato alleato di Roma, e non di altre citt latine42.

GLI SCOPI DELLE COLONIE

Gli scopi delle colonie sono vari. La colonia latina nasce con tre finalit:

1. Per creare colonie di popolamento per sistemare contadini e cittadini rovinati o poveri, cio i
ceti inferiori che costituivano una fonte di pressione sociale. Decidono di allentare la pressione
demografica fondando colonie, quindi i nullatenenti diventano padroncini di terre.
2. Strategia (in senso lato) nella maggior parte dei casi le colonie latine sono fondate in siti
strategicamente vitali.
3. Romanizzare un territorio una conseguenza dei primi due scopi: la fondazione di colonie
(anche latine) porta a romanizzare pi velocemente un territorio. Roma crea una colonia per tenere
sotto controllo un territorio e per controllarlo meglio tende a romanizzarne gli abitanti. I coloni
latini che popolano la colonia devono parlare latino e formare istituzioni romane (sono
romanizzati). Il loro modo di vivere, da contadini abbastanza benestanti, fa s che anche le
popolazioni indigene circostanti vengano attratte dal modello di vita dei latini e quindi dei romani.

Il numero dei coloni in alcuni casi era elevatissimo: ex. Piacenza e Cremona = 6000 coloni, Aquileia = 3000.

I romani potevano far partire da Roma un supplemento coloniario (nuovi coloni) nel caso in cui la colonia
fosse in costruzione o in caso venisse danneggiata.

42
Lui non vuole sentire allesame che dopo il 338 a.C. le citt latine erano alleate tra loro, sbagliato. [Michelotto]
20
Gli abitanti delle colonie latine sono socii alleati di Roma, e in quanto tali hanno lobbligo di versare il
tributo e di corrispondere a Roma un certo numero di soldati ausiliari tutti gli anni.

LE INNOVAZIONI MILITARI

I romani avevano la grandissima capacit di imparare dagli altri, sia dal punto di vista teoretico che pratico.
Si pensi ad esempio alle innovazioni militari introdotte in epoche successive dallesercito romano.

La struttura della legione cambia continuamente a seconda dellavversario:

Inizialmente i romani combattevano col sistema a falange43 sistema a blocchi, lance


lunghissime, i romani passano poi alla legione, ma si accorgono che andava bene per combattere
contro i latini, gi meno col terreno ondulato.
Combattendo contro i sanniti capiscono che la legione troppo pesante. Inventano il manipolo
costituito da due centurie. un distaccamento temporaneo della legione. Le legioni sono formate
da pi manipoli. utilissimo per i combattimenti di altura.
Un secolo dopo le guerre sannitiche Scipione lAfricano crea la coorte, ununit che pu combattere
anche autonomamente. Utile per combattere contro i cartaginesi e in Spagna.

Cambia anche larmamento. Una volta usavano la salissa (lancia lunghissima) e piccoli scudi. Quando
introducono la legione capiscono che la lancia non pu essere il principale strumento di attacco, allora
viene ridotta di lunghezza e diventa pilum, che pu essere anche lanciato. Il lancio del pilum dipende dal
peso (che varia) e dal suo materiale. Quando si introduce il pilum si cambia anche la spada, non pi la
spada lunga ma il gladio, spada corta, a doppio filo e a punta; serve per il combattimento ravvicinatissimo,
quando c proprio la mischia. La spada lunga difficile da usarsi. Il gladio si pu usare anche come
machete. Se si usa il gladium bisogna cambiare lo scudo, si introduce il grande scudo ovale, da cui si evolve
lo scudo rettangolare bombato (che si vede nei film e che permette di fare la testudo).

La capacit di mutazione dei romani (sia a livello dellarmamento, che dei comandi, che delle loro
istituzioni) il segreto per cui Roma da piccola citt riesce a diventare un impero Mediterraneo. Questa
elasticit probabilmente un dono che deriva loro non tanto dalla natura, ma dalle loro faticose origini.

I romani capiscono anche unaltra cosa. Hanno sempre avuto una cavalleria accanto alla fanteria la
cavalleria si situava ai fianchi della legione. Infatti ancora in et monarchica, accanto al capo dellesercito
(che doveva essere il re o il magister militum) compare un personaggio che si chiama magister equituum
(capo della cavalleria).

Due cose importanti:

1. I romani non hanno mai saputo combattere a cavallo (sono sempre stati scarsissimi)
2. Come consistenza numerica la cavalleria non fu mai privilegiata dai romani. Erano piccoli, limitati
nel numero e si disponevano alle ali della legione.

La cavalleria era per i romani un motivo di debolezza. Allora in virt della loro capacit di apprendimento
ricorsero ai contingenti ausiliari. La parte pi forte della cavalleria romana non fu mai la cavalleria
legionaria, ma la cavalleria ausiliaria (che veniva reclutata presso gli alleati).

Inoltre i romani non avevano particolare abilit nelluso di armi specifiche diverse dalla spada e la lancia. Ad
esempio erano pessimi arcieri e frombolieri (tiratori di fionda). I romani chiedevano agli alleati non fanti,
ma soldati specializzati nelle cose che non erano capaci a fare. Ex. Fortissimi gli arcieri palmireni, a volte
anche i lanciatori di giavellotto, i vlites.

43
Falange greca, ne parleremo, ne parla anche Polibio.
21
Questa la flessibilit dei romani: i romani sfruttano gli alleati per le loro abilit. I romani erano
crudelissimi, ma raffinati conquistatori, attenti a sfruttare le abilit dei popoli vinti. Le truppe ausiliarie
servono a compensare i difetti strutturali dellesercito legionario. I soldati alleati che combattono negli
auxilia al momento del congedo ottengono la cittadinanza romana. In et imperiale il reclutamento dura 20
anni.

Questo sistema continu anche nellet imperiale, dove abbiamo lesercito principale composto da
cittadini44 e lesercito degli ausiliari che costituito da corpi speciali (cavalieri). I romani si serviranno
sempre della famosa cavalleria numidica45. I numdi erano famosissimi per la loro velocit e destrezza nel
combattimento in cavalleria. Avevano anche dei cavalli particolari: il cavallo46 italico era alto e un po
troppo grosso e pesante. I cavalli numidi invece sono bassi, piccoli, con le gambe corte, lunghi e dalla
grande capacit di movimento grazie a una spina dorsale particolarmente versatile, servivano a combattere
sui terreni accidentati.

LORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE COLONIE

La colonia47 organizzata esattamente come un municipium: ci sono 4 magistrati locali che si chiamano
duoviri (non quattuorviri48, ma 2+2). Due duoviri iure dicundo e due duoviri aedilicia potestate49. Ogni 5 anni
i 2 duoviri iure dicundo hanno anche potere censorio (come quattuorviri dei municipia). Come nei municipia
anche nelle colonie il senato locale costituito dai decurioni. A partire dalla fine del II sec a.C. (pare) tutti i
decurioni (in pratica laristocrazia del denaro delle colonie) nel momento in cui accedono alle cariche
pubbliche diventano cittadini romani50. Lo statuto di alleato tende progressivamente a scomparire e lItalia
tende sempre di pi a diventare di diritto romano. Ma ci vorranno secoli e guerre sanguinosissime (ex.
Trifano e la guerra sociale).

LE COLONIE MARITIME

Livio racconta che le prime 10 colonie romane51 fondate furono le cosiddette colonie maritime, poste sul
mare. Le colonie marittime sono tutte sul Tirreno o sullAdriatico.

Ostia, (Anco Marcio?); 338. Maritima


Tarracina, 329, Maritima
Minturnae (Minturno), 296/5, Maritima
Sinuessa (odierna Mondragone), 296/5, Maritima
Sena Gallica (Senigallia), 289-283, Maritima
Castrum Novum (S.ta Marinella), 264. Maritima
Pyrgi (S.ta Severa), (?), Maritima
Alsium (Ladispoli), 247, Maritima

44
Anche se sar un esercito diverso da quello della repubblica, lo vedremo. [Michelotto]
45
Numidia, ma il popolo numde, non nmide. [Michelotto]
46
Non bisogna pensare che i cavalli da guerra fossero purosangue, non sono in grado di sostenere il peso. [Michelotto]
47
Stiamo vedendo le colonie latine, ma le colonie latine e romane hanno lo stesso tipo di organizzazione. [Michelotto]
48
Quattuorviri i 4 componenti di un collegio elettivo che veniva attribuito a 4 cittadini con poteri giurisdizionali e
funzioni di polizia, con mandato quinquennale. Distinti in due collegi di duoviri: 1. Aedilicia potestate funzioni di
polizia, 2. Iure dicundo competenze superiori in giurisdizione, amministrazione e gestione finanziaria. [Wikipedia]
49
Gli edili (aediles) erano magistrati di citt sabine e latine e Roma. Successivamente esportati nelle province romane.
I loro compiti comprendevano principalmente tre aree di competenza: 1. Cura urbis: gestione di strade cittadine,
bagni pubblici ed edifici; 2. Cura annonae: gestione dei mercati; 3. Cura ludorum: gestione dei giochi pubblici e
circensi. E compiti meno definiti: archivio di stato, ambito giudiziario ed elevare multe. [Wikipedia]
50
Esattamente come laristocrazia del denaro delle citt latine che non sono colonie. [Michelotto]
51
A differenza delle colonie latine le colonie romane vengono tutte fondate sicuramente dopo il 338 a.C. Le colonie
romane sono cos chiamate perch a fondare la colonia partivano cittadini romani. [Michelotto]
22
Fregenae (Fregene), 245, Marittima.

Tutte nel Lazio tranne Sena Gallica sullAdriatico. Se vero che queste sono le prime colonie romane,
evidente che nascono per finalit strategico-militare.

Le colonie maritime erano le colonie romane pi antiche ed erano piccole. Vi venivano mandati 300 coloni
romani. Secondo alcuni inizialmente i coloni andavano senza famiglia, perch la colonia romana era un
centro militare. Rimase sempre unimpronta militare nella colonia romana, anche in seguito quando si
ingrandirono e i coloni partirono con le famiglie.

Cera lobbligo di tornare a dormire entro la colonia, cio entro il muro. Non si poteva dormire fuori perch
il colono doveva poter essere mobilitabile in qualunque momento. Nelle colonie latine il colono fa
principalmente il contadino e fa anche il soldato allevenienza. Nella colonia romana il colono invece
principalmente un soldato e fa il contadino solo per mantenere s stesso e in caso la famiglia. un soldato
mobilitabile in qualunque momento del giorno e della notte. C una disciplina militare ferrea: se un colono
dormiva fuori per tre giorni consecutivi veniva considerato disertore e rischiava o la pena capitale o la
riduzione in schiavit.

Queste colonie maritime vengono fondate tutte nei 90 anni che vanno dal 338-245 a.C. Vuol dire che in
questo periodo (quello delle guerre sannitiche e poi della guerra contro Pirro) si riteneva assolutamente
indispensabile presidiare le coste per paura dellarrivo di eventuali nemici dal mare. Si premunivano contro
eventuali ribellioni delle popolazioni locali, infatti le popolazioni greche, sannitiche ed etrusche erano state
da poco assoggettate. Si premunivano anche contro i cartaginesi52.

La colonia romana parte integrante del territorio romano. come un municipium. Non importa che ci sia
continuit territoriale. I cittadini sono gi cittadini romani in partenza e ne hanno tutti i diritti e i doveri.

Dopo le colonie maritime, le colonie romane diventano pi grandi, per dimensione assomigliano sempre di
pi alle colonie latine. Anche la colonia romana pu essere una colonia di popolamento: possono essere
mandati 2000 coloni53. Cio circa un terzo delle colonie latine pi grandi.

In certe zone vediamo che Roma ricorre contemporaneamente alla colonia romana e latina. Ex. Allinizio del
III sec i romani capiscono che assolutamente necessario colonizzare la regione che va dalla Romagna
allinizio dellAbruzzo (dove c la citt greca Ancona). In questa regione abita nella fascia costiera la
popolazione dei galli snones54 (galli snoni). Pur capendo di trovarsi in una situazione di difficolt, i romani
capirono che per la tranquillit dellItalia (intesa come Roma e le nuove citt alleati) bisognava risolvere il
problema dei galli e dei liguri. I liguri erano stanziali, i galli si spostavano, scendevano. I romani realizzavano
che il problema andava risolto in maniera definitiva.

Lultima fase della guerra sannitica, agli inizi del III sec a.C. (detta la terza sannitica) una guerra italica, in
cui partecipano tutti gli italici, coinvolge tutti gli appennini. I romani, continuano a sconfiggere il nemico,
vennero portati dalla forza di inezia fin alle odierne Marche, Abruzzo settentrionale. Arrivano in quella zona
a dare una botta.

Non stupisce che Manlio Curio Dentato, vincitore della guerra sannitica, convinca il senato a colonizzare
questa regione (290 a.C. circa). Colonizzare come? Il piano prevedeva la fondazione di una colonia, Sena

52
Anche se i cartaginesi erano alleati romani, non ci si fidava; infatti i romani parlavano di fides punica, come per dire
che non ce lavevano. [Michelotto]
53
C un caso clamoroso: la colonia graccana di Iunonia, sul territorio di Cartagine, una colonia di 6000 individui, ma
a parte questa, al massimo la colonia romana arriva a 2000 individui. [Michelotto]
54
Galli snoni tra i peggiori nemici romani, nel corso della storia repubblicana raramente hanno avito nemici
peggiori. Quelli che mettono a ferro e fuoco Roma quando i romani vengono salvati dalle oche del Campidoglio (390
a.C.). Sia nel corso del IV e nel V secolo partecipavano a tutte le incursioni dei galli nellItalia centrale. [Michelotto]
23
gallica colonia romana. La datazione controversa, siamo negli anni 80 del 200. Dopo neppure 20 anni e
i romani fondano pi a nord Rimini colonia latina.

Se la colonia di Sena gallica deve controllare da sud lager gallicus e Rimini controlla lo stesso ager, le
finalit strategiche sembrano uguali, eppure sono due colonie diverse. Non sempre capiamo le motivazioni
che portano a fondare un tipo di colonia o laltra. Secondo Michelotto Sena gallica una colonia di presidio,
mentre Rimini colonia di presidium ma anche di popolamento. Le colonie venivano sempre fondate per
una funzione di presidio e per una romanizzazione forzata. La funzione di presidio poteva poi essere
minoritaria o maggioritaria.

La colonia di Rimini (Ariminum) fondata nel 268 a.C., vicino a Benevento (battaglia dove Pirro era stato
sconfitto definitivamente), unaltra importante colonia. In senato si discute contemporaneamente della
fondazione di queste due colonie.

I tre modelli espansionistici di Roma:

1. Modello annessionistico
2. Modello federale
Latino
Italico
3. Modello coloniario

LA TERZA FORMA DI COLONIZZAZIONE LA COLONIZZAZIONE VIRITANA

In questo periodo noi non sappiamo che cosa sia successo alle popolazioni locali, cio ai galli senoni che
abitavano in quelle zone.

Siccome i territori erano molto grossi i romani hanno attuato campagne di spopolamento forzato di queste
regioni: massacri, deportazioni, fino a quando nel 232 a.C., il tribuno della plebe Gaio Flaminio55 propone la
colonizzazione viritana (< viritium uomo per uomo, a ciascun uomo il suo pezzo di terra) dellager
gallicus. una terza forma di colonizzazione, al contrario delle altre non nasce dalla formazione di un certo
urbano con un territorio intorno. Vengono mandati singoli coloni su un territorio, a colonizzarlo. I romani
programmavano tutto, al momento della partenza veniva il colono aveva gi un lotto a lui destinato, veniva
dato un contributo in denaro ai coloni per le spese di avviamento e poi si costruivano delle case. Il colono
sapeva i nomi dei confinanti, cerano gi i cippi (le pietre di confini). Questa colonizzazione micidiale
perch capillare. Nella colonizzazione tramite fondazione di citt con territorio attorno trovavano spazio
non soltanto i coloni: qualche gallo sar andato dai coloni a fare il bracciante. Il colono diventava un piccolo
proprietario terriero che viveva con il lavoro dei locali. Era il mezzo pi subdolo per estirpare una
popolazione dalla propria terra, i galli infatti fuggono. Furono sterminati nel giro di pochi anni. un
esempio molto duro e articolato di romanizzazione forzata, la pi crudele che ci possa essere. C
lassegnazione diretta della terra. Il problema della colonizzazione viritana che tutta la parte
viritaniamente stabilita non aveva un centro urbano, ma ovviamente i coloni avevano bisogno di uno spazio
comunitario per commerciare. Quindi allinterno della centuriazione viritana si creano degli spazi
comunitari come larea del mercato (forum/fora) e i negozi, con i servizi utili alla comunit ed edifici sacri.
Nel tempo gli edifici pubblici importanti56 si monumentalizzano57 e lo spazio in cui si raccoglievano tende a
diventare il centro urbano58.

55
Che morir 15 anni dopo nella battaglia del Trasimeno contro Annibale.
56
Ad esempio gli alberghi riservati agli stranieri. I romani imparano questi usi soprattutto dagli orientali, esisteva il
luogo chiamato camara, dove i viandanti andavano a dormire. [Michelotto]
57
Il tempio non sar pi di legno, ma diventa di marmo. [Michelotto]
58
Sono quei centri urbani che conservano ancora la nomenclatura romana, ad esempio Forl (< fora). [Michelotto]
24
Dopo la fondazione di Rimini i romani sanno che al sud del Po c la pi pericolosa popolazione gallica: i
Galli Boi. C la partita decisiva. Il centro dei galli Boi unantica citt etrusca diventata Bonomia (Bologna)
dal loro nome.

Nel 218 a.C. soffiano venti di guerra, lanno in cui comincia la 2 guerra punica. Sul Po i romani fondano
Piacenza, Cremona (a nord del Po, dove abitano gli insubres).

Il territorio a nord era tutto di foreste e paludi, quindi bisognava procedere alla bonifica e creare campi
coltivabili. Come al solito le colonie latine avevano diverse utilit. Piacenza controlla il territorio dei Boi dal
nord ovest, Cremona controlla gli insubri. C sempre un piano strategico.

Colonie fondate:

218 a.C. Placentia (Piacenza) colonia latina (6.000 coloni)


189 a.C. Bonomia (Bologna) colonia latina (3.000 coloni)
183 a.C. Parma, Modena (Mutina) colonie romane (2.000 coloni cad.)

Parma e Modena sono entrambe colonie romane. Il motivo semplice: dato che Piacenza e Bologna sono
due colonie latine molto grandi, allora si fondano in mezzo due colonie romane da 2000 coloni. Non cera lo
spazio per la fondazione di altre colonie cos grosse.

La via Emilia stata realizzata dai romani dopo la fondazione delle colonie, ma fu progettata insieme alle
colonie. certo perch non stata progettata per unire singolarmente una colonia allaltra, tutta
rettilinea, senza interruzioni. Solo allingresso di Piacenza, per la morfologia del luogo, c una piccola
deviazione.

I Galli Boi non esistono pi: uno dei popoli pi ostili ai romani erano stati sgominati dal disboscamento e
dalla colonizzazione. I Boi hanno combattuto fino allo sterminio, i pochissimi rimasti sono tornati nella loro
base originaria, nellattuale Repubblica Ceca. Questo il caso di romanizzazione forzata pi capillare,
impegnativo e radicale che lItalia antica ha conosciuto.

Grazie a questa capillare romanizzazione vennero sconfitte tutte le grandi trib galliche mentre si
procedeva allo sterminio valle per valle delle popolazioni liguri. Gli ultimi liguri a resistere (intorno al 150
a.C.) furono i Ligures Bebiani (sconfitti dal console Bebio), che abitavano grossomodo dove ci sono i Monti
Apuani59. Combatterono eroicamente e con ostinazione, per questo i romani li punirono duramente: ne
sterminarono la gran parte e trascinarono i pochi superstiti ad abitare nel territorio beneventano, in un
luogo collinare dove lagricoltura era scarsa e non cera da mangiare. Infatti tra le popolazioni italiche pi
povere che usufruivano dellistituto degli alimenta dellimperatore Traiano, in et imperiale, sono compresi
anche i ligures bebiani.

Modello annessionistico, modello federale, modello coloniario tutto questo significa romanizzazione, ma
dobbiamo immaginare che a partire dal momento in cui questi diversi istituti (la colonia, la citt alleata, i
municipia) vengono creati, parte anche da parte della cultura egemone il processo di romanizzazione e di
omogeneizzazione. per questo a met I sec a.C. lItalia fu tutta (in misura diversa) romanizzata. Mentre si
verifica questo tutto fenomeno che porta allunione della diversit dellItalia, Roma si trova di fronte a
nuove difficolt: loriente ellenistico, quello che deriva dalla frantumazione dellimpero immenso di
Alessandro Magno. chiaro che non si poteva n trattare n combattere con questi come si trattava con i
Galli Senoni. Si trovano davanti al problema di nuovi rapporti di politica estera. Per cui non basta pi il
rapporto federale, annessionistico, etc. O meglio, questi rapporti continuano ad esserci ma bisogna

59
Adesso sono in Toscana, ma allepoca era abitata da popolazioni liguri. Ad esempio a Carrara. [Michelotto]
25
modellarli adattandoli a una scala pi ampia. Non bisogna adattarli ad una citt, ma a un regno molto
esteso (come quello di Macedonia, Siria ed Egitto). Non la stessa cosa che avere come nemico una citt.

MOD. A, LEZIONE 6, 26/02/2016 DI MICHELE BELLOMO.

LIMPERIALISMO ROMANO
Contenuti:

Definizione di imperialismo romano.


Limperialismo moderno.
La teoria dellimperialismo difensivo.
La teoria dellimperialismo aggressivo.
Neorealismo, relazioni internazionali e imperialismo romano.
Nuovi indirizzi di ricerca sullimperialismo romano.

Parliamo di alcuni aspetti dellimperialismo romano, largomento molto esteso. Diamo una definizione di
imperialismo romano. Non esiste una definizione univoca. Far alcuni accenni allimperialismo moderno,
quando si formato, che interpretazioni ci sono. In particolare tre teorie elaborate negli ultimi 120 anni:

1. Imperialismo difensivo
2. Imperialismo aggressivo
3. Terza: neorealismo, relazioni internazionali.

E nuovi indirizzi di ricerca sullimperialismo romano.

Perch studiare limperialismo romano? Risposta migliore data da Polibio, il primo autore che decide di
scrivere unopera dedicata sistematicamente allimperialismo romano.

Chi cos stupido o indolente da non voler conoscere in quale modo e grazie a quale sistema politico i
Romani siano riusciti in meno di cinquantatr anni a sottomettere gran parte del mondo conosciuto un
fatto che non conosce precedenti Polibio, Storie, I.1.5

La prima risposta che Polibio d sostanzialmente che limperialismo romano un fenomeno storico fino
ad allora senza alcun precedente. In meno di 53 anni Roma passata ad essere da una citt a un grande
impero. La prima domanda che si pone come i romani siano riusciti a imporre questo dominio. Polibio
stato in qualche modo profetico, dice che non solo hanno conquistato il mondo conosciuto, ma non si
profilava neppure nessuna potenza che potesse competere con lei. Bisogna studiarla per la sua
eccezionalit storica.

Uno storico moderno, Gruen, nel 1973 deve recensire due studi di diverse vedute sullimperialismo
romano. Non si pu giungere a una posizione definitiva sulla questione, ogni generazione arriver a diverse
soluzioni. Usa anche una certa ironia sulla parzialit dei risultati ottenuti. Controindicazioni: I motivi e le
cause che stettero alla base dellespansione romana costituiscono una questione a lungo dibattuta.
Tuttavia largomento non ha perso il suo fascino, e si erge a conferma del noto luogo comune secondo cui i
problemi storici vengono esaminati di nuovo da ogni generazione alla luce delle sue esperienze e con laiuto
della sua fresca intuizione. Sebbene lo sforzo sia meritevole, ne consegue, altres, che la soluzione trovata
non sar mai pienamente soddisfacente. Erich Gruen (1973)

DEFINIZIONE DI IMPERIALISMO ROMANO

26
Che cos limperialismo romano? Una definizione pi ampia possibile: processo politico, militare,
economico, sociale e culturale che port Roma a estendere la sua egemonia su tutto il Mediterraneo.
linsieme di tutti i cambiamenti che si verificarono a Roma e nel Mediterraneo con la conquista romana.

Il primo problema di natura cronologica. Non ci sono dei limiti precisi. Convenzionalmente si fa partire col
264 a.C., lo scoppio della 1 guerra punica prima guerra trasmarina e la prima in cui Roma abbandona la
sfera italica, e abbraccia quella mediterranea che non abbandoner pi. Limperialismo unesperienza
propria a tutto il periodo romano, anche quello imperiale. Limperialismo romano repubblicano o si chiude
con Augusto o si pu chiudere con la met del II secolo con la distruzione di Cartagine e di Corinto. Sembra
che gli stessi romani dellepoca considerassero finita la loro esperienza imperialistica in quel momento.

Dobbiamo cercare di rispondere a due quesiti fondamentali:

1. Il primo di carattere metodologico: legittimo definire il processo espansionistico romano con il


termine imperialismo?
a. Cio legittimo usare il termine imperialismo per il mondo romano? un grosso problema,
i romani non hanno creato un termine preciso per questo. un termine moderno che
stato poi applicato al mondo romano.
2. Quali furono le motivazioni che spinsero Roma a intraprendere una politica di conquista e quali
cause determinarono il suo successo?

DEFINIZIONE DI IMPERIALISMO MODERNO

Imperialismo indica la tendenza di uno stato a estendere il proprio dominio politico ed economico su
altri stati. Definizione data alla fine XIX sec dalle grandi potenze europee: Inghilterra vittoriana, Francia di
Napoleone III e la neonata nazione germanica. Alla fine del XIX sec questi stati si lanciano in un vasto
programma di conquista di zone del continente asiatico e Africano, in un modo senza precedenti.

Imperialismo:

Termine che indica la tendenza da parte di uno Stato a estendere il proprio dominio politico ed
economico su altri paesi.
Nato per indicare la nuova politica espansionistica condotta dalle grandi potenze europee alla fine
del XIX secolo.

Gli studiosi (soprattutto economisti) danno una definizione al fenomeno. Principali esponenti:

John Hobson, Imperialism. A Study (1902)


Lenin, Imperialismo fase suprema del capitalismo (1917)
Joseph Schumpeter, Zur Soziologie der Imperialismen (1919)

PRINCIPALI ASSUNTI DELLIMPERIALISMO MODERNO:

Quali sono i principali assunti dellimperialismo moderno?

1. Esplicita volont da parte di uno Stato di acquisire un dominio universale (conquistare pi territori
possibili o impedire agli altri di farlo)
2. Politica di conquista determinata da ragioni economiche o da una patologica tendenza verso
lespansione.
a. Schumpeter dice (per la 2 tendenza) che non un processo proprio delle potenze
capitalistiche, dovrebbero favorire lo scambio. Le aristocrazie di questi stati vedono una
sorta di riscatto con il sistema di guerre continue, come era accaduto in passato.
3. Formazione di un impero territoriale mediante il controllo diretto sulle popolazioni sottomesse

27
a. Per i teorici dellimperialismo moderno lunica forma di imperialismo quella moderna.
Solo in questo modo si riesce a orientare leconomia di questi territori e a tener fuori le
altre potenze.

TEORIA DELLIMPERIALISMO DIFENSIVO


Sulle basi di queste teorie gli storici di Roma antica andarono a elaborare una prima teoria sullimperialismo
romano teoria dellimperialismo difensivo. Prendono limperialismo moderno e cercano di capire se
anche a Roma in et repubblicana si avevano queste caratteristiche. Principali esponenti, quattro studiosi:

Theodor Mommsen: Rmische Geschichte (1854-1856)


Tenney Frank: Roman Imperialism (1914)
Maurice Holleaux: Rome, la Greceet les monarchies hellnistiques au III sicle avant J.-C. (1921)
Ernst Badian: Roman Imperialismin the Late Republic (1968)

PRINCIPI DELLA TEORIA DELLIMPERIALISMO DIFENSIVO:

Quali sono i principi della teoria dellimperialismo difensivo? 1 assunto = lespansionismo romano non pu
essere definito col termine imperialismo, completamente diverso nelle sue modalit. Per diversi principi:

Lespansionismo romano NON pu essere definito con il termine imperialismo.

1. Mancanza a Roma, fino al I sec a.C. di un ceto di affaristi paragonabile ai moderni capitalisti.
2. Mancanza a Roma di una chiara volont, da parte dellaristocrazia senatoria, di acquisire un
dominio universale.
3. Mancanza a Roma, almeno fino al I secolo a.C., di una recisa e costante politica di annessione
territoriale e quindi uguale mancanza di motivazioni economiche alla base delle conquiste.
a. Per gli studiosi moderni limperialismo esiste dove c unacquisizione territoriale. Gli
studiosi romani constatano che le acquisizioni territoriali di Roma sono state esigue.

Tre principi negazionisti. Gli studiosi dicono che Roma non avesse ambizioni espansionistiche.

PARADOSSO: PERCH SI FORMATO UN IMPERO ROMANO?

C per un paradosso. Come riuscirono a creare un grande impero se non volevano farlo? Le spiegazioni:

1. Guerre scaturite dalla necessit di difendersi da nemici potenti o di proteggere gli alleati (parcere
subiectis, debellare superbos).
2. Mancanza nel mondo antico del concetto di equilibrio di potere tra i vari Stati e impossibilit
quindi di coesistenza con le altre grandi potenze.
a. Mommesen dice che allepoca dominava la regola del pi forte che sconfigge il pi debole
i romani avrebbero sconfitto tutti e si sarebbero trovati a capo dellimpero.
3. Controllo diretto del territorio visto come unica soluzione per evitare ulteriori problemi, sia in
Occidente (impossibilit di dialogo con le trib galliche e iberiche), sia in Oriente (instabilit del
mondo greco).
4. Dal I sec a.C. presenza delle caratteristiche proprie dellimperialismo: publicani, populares, grandi
personalit dominanti.
a. I publicani avrebbero visto nellespansione un modo per arricchirsi. Populares
aristocratici che si facevano portavoce delle istanze popolari, tra cui la necessit di alcuni
strati della popolazione di avere sempre pi terre.

Cita tre commenti che sembrano suffragare questa ipotesi di imperialismo difensivo.

La 1 guerra punica:

28
o Nasce per motivazioni legati ai mamertini, chiedono aiuto a Roma, e in senato si discute se
il caso o meno di portare aiuti in Sicilia. Alcuni senatori dicono che bisogna intervenire
prima che lo facciano i cartaginesi, che potrebbero conquistare la Sicilia per poi passare con
le loro armate in Italia. Quindi bisogna intervenire per difendere i loro territori.
o I Romani, osservando che i Cartaginesi avevano assoggettato non solo la Libia, ma anche
molte parti dellIberia, ed erano inoltre padroni di tutte le isole nel mare di Sardegna e nel
Tirreno, erano in grande apprensione e temevano che se questi si fossero impadroniti della
Sicilia, sarebbero diventati dei vicini troppo forti e temibili, che li circondavano da tutti i lati
e minacciavano ogni parte dellItalia. Che avrebbero rapidamente assoggettato la Sicilia, se
i Mamertini non avessero trovato un aiuto, era evidente. Una volta che si fossero
impadroniti di Messana, che si rimetteva nelle loro mani, infatti, in poco tempo avrebbero
tolto di mezzo Siracusa, poich dominavano su quasi tutto il resto della Sicilia. I Romani,
prevedendo ci, e ritenendo che fosse necessario per loro non abbandonare Messana, n
permettere ai Cartaginesi di prepararsi una sorte di ponte per il passaggio in Italia, per
molto tempo discussero. (Polibio I.10.6-9)
La 2 guerra macedonica: Atene minacciata da Filippo V di Macedonia.
o Le guerre sono inevitabili. Bisogna decidere come combatterle: sul territorio romano o
quello nemico. Secondo il senato la guerra si far in ogni caso perch Filippo aveva una
politica espansionistica.
o Mi sembra che ignoriate, o Quiriti, che voi non dovete decidere tra la pace e la guerra, ma
solo se volete far passare le nostre legioni in Macedonia o aspettare che il nemico sbarchi
in Italia. Quanto sia grande la differenza lo avete imparato, se non in precedenza, di certo
almeno nellultima guerra. Chi pu dubitare che se fossimo andati decisamente in soccorso
dei Saguntini assediati, i quali imploravano da noi il rispetto dei patti, cos come fecero i
nostri padri con i Mamertini, avremmo limitato alla Spagna lintera guerra, mentre per le
nostre esitazioni fummo costretti a subirla in Italia a prezzo di tanto sangue? [---] Ed
esitiamo a fare, ora che Annibale stato scacciato dallItalia e che i Cartaginesi sono stati
completamente sconfitti, ci che facemmo quando avevamo in Italia un nemico come
Annibale? Lasciamo pure che il re abbia una prova della nostra inerzia dallespugnazione di
Atene, come la ebbe Annibale dallespugnazione di Sagunto: non dopo quattro mesi, come
Annibale dopo Sagunto, ma dopo quattro giorni, da che sar salpato da Corinto, arriver in
Italia (Livio XXXI.7.2-7)
3 guerra punica:
o 149 a.C., Cartagine stata ridotta a una condizione di inferiorit. I romani decidono di
dichiarare guerra. In tre anni Cartagine conquistata e distrutta. Allepoca il
comportamento di Roma fu molto discusso: se avesse fatto bene a distruggere Cartagine.
o Vi erano coloro che approvavano il comportamento tenuto dai Romani, dicendo che essi
avevano preso le dovute contromisure per assicurare la sopravvivenza del loro impero.
Distruggere questa sorgente di continue minacce, questa citt che aveva sempre
combattuto con loro per il dominio - e che ancora lo avrebbe fatto se fosse ritornata in
possesso del suo antico impero - era un atto proprio di uomini saggi e lungimiranti (Polibio
XXXVI.9.3-4)

Questa teoria rimase in voga fino alla fine degli anni 70 del XX sec. Poi sorgono dei dubbi, tra cui che si
erano applicati principi moderni a Roma antica. Andavano presi in esami alcuni fattori tipicamente romani.

LA TEORIA DELLIMPERIALISMO AGGRESSIVO


William Vernon Harris: War and Imperialism in Republican Rome (1979)
Michael Crawford: Rome and the Greek World: Economic Relationships (1977)
29
Domenico Musti: Polibio e limperialismo romano (1978)
Peter Derow: Polybius, Rome and the East (1979)

PRINCIPI DELLA TEORIA DELLIMPERIALISMO AGGRESSIVO

Quali sono i principi della teoria dellimperialismo aggressivo? Su che basi sostenevano che la teoria
precedente non fosse pi accettabile?

1. Importanza politico-sociale della guerra per laristocrazia senatoria.


a. La guerra era unesperienza quotidiana per gli aristocratici romani. Prima di intraprendere
lesperienza politica dovevano intraprendere 10 campagne militari. Facevano unesperienza
diretta e continuata della guerra. La carriera politica a Roma era appannaggio delle classi
pi agiate, ma era anche costosa, perch non retribuita. Ma cera possibilit di guadagno,
cio la guerra. Portava grandissimi profitti dai bottini di guerra.
2. Importanza economica della guerra per il popolo.
a. Opportunit di beneficiare di nuove terre e quindi di migliorare le condizioni di vita. Inoltre
parte del bottino di guerra veniva dato ai soldati.
3. Il ruolo del fattore economico
4. Il principio della non-annessione territoriale
a. un principio metodologico. Il principio dellannessine territoriale implicava che i romani
vedessero lespansione dellimpero solo dal punto di vista territoriale. Ma un assunto
tipicamente moderno, avevano unaccezione di territorio molto diverso da quello moderno.

Enunciati questi principi vediamo se hanno un riscontro storico. Se gli autori hanno testimoniato
limperialismo di stampo aggressivo di Roma. Gli esempi riguardano gli stessi conflitti esaminati prima.

1 guerra punica Polibio


o Popolo stremato dalle guerre ma vede motivo di arricchimento. Ruolo degli aristocratici i
consoli aizzano il popolo alla guerra, insistono su motivi pratici per motivazioni personali.
o per questi motivi il senato non arriv a sanzionare la proposta, ma il popolo, stremato
dalle guerre recenti e alla ricerca di qualsiasi mezzo con cui risollevare la propria situazione,
prestando ascolto ai consoli, i quali, oltre a evidenziare i vantaggi generali della guerra,
mettevano in evidenza i sicuri guadagni in termini di bottino che ognuno avrebbe potuto
conquistare, decise di approvare linvio di aiuti (Polibio, I.11.1-2)
2 guerra macedonica Livio
o Enuncia uno dei principi dellimperialismo aggressivo. La storia dellimperialismo romano
sarebbe stata una storia di guerre che si sarebbero succedute luna dopo laltra. Qui ci fa
intendere che a scatenare la guerra non furono le richieste portate avanti dalle comunit
greche, i romani pensavano di entrare in guerra gi prima che si presentasse un pericolo.
o Quando poi i Romani, gi avversi a Filippo sia per il suo scarso rispetto del trattato di pace
con gli Etoli, sia per gli aiuti e il denaro mandati poco prima ad Annibale e ai Cartaginesi,
ebbero piena libert di agire essendo finita la guerra contro questi ultimi, le preghiere degli
Ateniesi, ai quali Filippo aveva completamente devastato le campagne, costringendoli a
rinchiudersi nella citt, li spinsero a riprendere la guerra (Livio, XXXI.1.9-10)
3 guerra punica Polibio (XXXVI.9.5-8)
o Scoppia la guerra perch limperialismo di Roma di stampo aggressivo.
o altri erano di opinione diversa e ripetevano che i Romani non si erano affatto procurati
legemonia tenendo questa condotta e a poco a poco stavano deviando verso la brama di
potere degli Ateniesi e degli Spartani. In effetti in passato avevano fatto guerra a chiunque,
finch non avevano avuto la meglio e finch i loro avversari non avevano riconosciuto la
necessit di obbedire loro e di eseguire gli ordini. Ora invece avevano posto come prologo
30
della propria politica lazione contro Perseo, distruggendo alle radici il regno di Macedonia,
e lavevano conclusa al momento con la decisione relativa ai Cartaginesi. Infatti, sebbene
questi ultimi non avessero commesso nulla di irreparabile, i Romani avevano preso su di
loro una decisione dura e implacabile, pur avendo i Cartaginesi accettato qualsiasi
condizione e nonostante si fossero sottomessi a eseguire qualsiasi ordine.

RINNOVO DEL DIBATTITO SULLIMPERIALISMO ROMANO

Ci fu un rinnovo del dibattito sullimperialismo romano, in cui Linderski nel 1982 scrive un commento
allopera di Harris. Dice che sicuramente negli anni a venire sarebbero stati pubblicati lavori che criticavano
linterpretazione dellimperialismo aggressivo. Il pi celebre fu il lavoro di Gruen (ripresentava la teoria
dellimperialismo difensivo). Un altro studio molto importante di Sherwin-White. Gli anni 80-90 furono
caratterizzati dal rinnovo di questo dibattito.

William Harris has attempted to show, successfully, most of his readers will agree, that the real
outlook of the Romans was belligerent, not defensive. Yet I do not doubt for a moment that the
glove he has thrown at the feet of the defensive school of Roman expansion will soon be thrown
back at him. (Jerzy Linderski, 1982)
Erich Gruen: The Hellenistic World and the Coming of Rome (1984)
Adrian Nicholas Sherwin-White: Roman Foreign Policy in the East (1984)

IMPERIALISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI


Dal 2000 si viene a creare una nuova corrente, difesa al momento solo da uno studioso americano, che
propone una lettura leggermente diversa dellimperialismo romano. Interessante anche se discutibile dal
punto di vista metodologico. Cerca di applicare allimperialismo romano il principio delle relazioni
internazionali moderne.

Kenneth Waltz: Teoria della politica internazionale (1979)

Neorealismo branca del realismo politico, branca delle relazioni internazionali che dice che sono
dominate da dinamiche precise. I principi del neorealismo politico sono tre:

1. Prevalenza dellanarchia nelle relazioni interstatali (per la mancanza di una legge internazionale).
2. Il risultante regime di autarchia che ogni Stato promuove in questo ambiente (e che si fonda su una
condotta tesa ad aumentare la prioria potenza).
a. Paura di ogni stato di subire ritorsioni da altri stati, perch non controllati da un sistema
internazionale. Quindi cerca di rinforzare le proprie difese (il proprio arsenale bellico).
3. Limportanza della stabilit o instabilit dellequilibrio tra potenze per la sopravvivenza del sistema.

Questi studi hanno come oggetto lanarchia mediterranea e lascesa di Roma.

Arthur Eckstein: Mediterranean Anarchy, Interstate War and the Rise of Rome (2006)
Arthur Eckstein: Rome Enters the Greek East: from Anarchy to Hierarchy in the Hellenistic
Mediterranean, 230-170 B.C. (2008)

Eckstein convinto che lascesa di Roma nel mondo Mediterraneo possa essere spiegata dai principi del
neorealismo. Il successo di Roma secondo Eckstein:

Crollo del sistema tripolare in oriente a causa della crisi dellEgitto tolemaico (207 a.C.).
o I tre stati si auto-bilanciavano. I conflitti non erano mai di portata tale da farne cadere uno
e quindi non cambiava lequilibrio. Nel 207 a.C. c una grandissima crisi, per alcuni anni
lEgitto in grandissima difficolt, percepita dagli altri due stati (Macedonia e Siria). Questi

31
due sovrani decidono di stipulare un patto con cui dividersi le conquiste dellEgitto. Il
sistema tripolare che aveva garantito un equilibrio nel Mediterraneo viene meno.
Paura degli Stati greci di una nuova e pi feroce politica espansionistica da parte della Macedonia di
Filippo V e della Siria di Antioco III, e quindi invio di una richiesta di aiuto a Roma.
o Roma fino a quel momento si era tenuta esterna a queste vicende. Secondo Eckstein era un
fatto epocale, i greci non si rendono conto della potenza che rappresenta Roma. Prima era
stata capace di assimilare i popoli sconfitti e di acquisire un enorme bacino di
reclutamento. Quando Roma interviene in oriente lo fa col suo enorme potenziale bellico.
Capacit di Roma di assimilare i popoli sconfitti e disponibilit di un enorme bacino di
reclutamento.
Instaurazione di un dominio assolto e fine del sistema anarchico

Questo riguarda le varie teorie avanzate sullinterpretazione da dare sullimperialismo romano. Queste
teorie vanno bene come spunti di riflessione, come criteri metodologici.

LA NATURA DELLIMPERIUM ROMANUM

Ma noi dobbiamo cercare di capire cosa fu limpero romano, limperium Romanum da parte dei romani.

John Richardson: The Language of Empire (2008)


In che modo i Romani definivano il loro impero nel III e II secolo a.C.?
Stato frammentario della documentazione in nostro possesso, e soprattutto evidente lacunosit
delle fonti latine per il III e il II secolo a.C.
o Cera Fabio Pittore, ma non c rimasto niente. Ci sono citazioni di questi autori da parte di
autori pi tardi.

Fonti:

Polibio (146 a.C.)


o contemporaneo agli eventi che ci interessano. A Roma entra in contatto con la famiglia
degli Scipioni, stringe amicizia con Scipione Emiliano. Qui inizia a scrivere la sua storia. La
questione che ci interessa se disponeva di ottime fonti per scriverla. Si pu dire di s
perch aveva accesso a materiali molto importanti. Poteva avere accesso alle delibere
prese dal senato e interagire personalmente con i grandi protagonisti della conquista.
o III.4.2-3: Il periodo di tempo di cinquantatr anni finiva infatti con queste azioni, e la
crescita e lavanzata dellimpero dei Romani si erano compiuti; inoltre, sembrava indiscusso
e inevitabile per tutti che non ci fosse altro da fare se non dare ascolto ai Romani e
obbedire ai loro ordini.
o Il modo in cui i romani hanno esercitato il loro dominio sul mondo. Polibio nel passo dice
essenzialmente due cose:
1. Limperialismo romano finito nel 167 (se per imperialismo intendiamo quel
processo che porta alla conquista di un impero)
2. Limpero che risultato da questo imperialismo condizione in cui tutti i popoli
del Mediterraneo devono dare ascolto ai romani e obbedire ai loro ordini.

Limperialismo romano ha poco a che fare con le annessioni territoriali, Roma in questo periodo governa
pochissime province, ha provincializzato solo: Sicilia, Sardegna, Corsica e la parte meridionale della Spagna.
Polibio dice che tutto il resto del Mediterraneo sottomesso a Roma ma non c un dominio diretto.

Catone il Censore (167 a.C.).


o Quando scoppia la guerra tra Roma e Macedonia il mondo greco si spacca. Alcuni stati greci
cercano di farsi mediatori, tra cui la repubblica di Rodi, alleata di Roma da diversi anni che

32
inizialmente prende una posizione abbastanza tiepida. Lambasceria arriva a Roma dopo
che Roma ha vinto la guerra. Allora Roma vuole punire Rodi, Catone prende le sue difese.
Dicendo che non solo Rodi voleva la guerra, ma anche altri stati. Questo passo ha molto in
comune col passo di Polibio. Dice che Rodi aveva paura di un mondo dominato dai romani.
o Pro Rhodiensibus (Frg. 164 = Aulo Gellio VI.3.16): Ritengo che non furono solo i Rodii a
volere ci, ma che anche molte altre nazioni la pensarono allo stesso modo, e non so se ve
ne fossero che si facevano riguardo considerando lonta che ne sarebbe derivata a noi:
ritenevano soltanto che se non vi era pi nessuno che noi dovessimo temere, avremmo
potuto imporre a tutti la nostra volont. Credo che nel loro modo di agire vera non tanto il
timore di finire schiavi del nostro unico dominio (sub solo imperio ac in servitute nostra),
quanto il desiderio di difendere la propria indipendenza.

La conclusione a cui si vuole arrivare porre come conclusione fondamentale quale era la concezione che i
romani avevano del loro impero e contestualizzarla storicamente nel momento in cui era espressa.

MOD. A, LEZIONE 7, 29/02/2016


Riconduciamo i modi dellespansione romana in Italia a tre modelli60: annessionistico, federale e coloniario.
Nel conseguimento dellimpero Mediterraneo (anche in Italia) Roma ha privilegiato il modello
annessionistico. Alla fine dellet repubblicana quasi tutta lItalia praticamente romana; dal I sec a.C.
lItalia diventa terra dei municipia e allestero ci sono terre di sfruttamento.

Nel corso ci occuperemo delle annessioni che Roma ha fatto nelloriente di lingua greca, e cio delle
conquiste di Roma al di l dellAdriatico e del canale dOtranto. Polibio la definiva la conquista del mondo
abitato. Questi sono i secoli in cui Roma riesce a mettere in ginocchio la Macedonia e la Siria: tra la fine del
III sec e inizio del II Roma si presenta alloriente come una presenza conquistatrice.

I RAPPORTI TRA I GRECI E I ROMANI


Momenti importanti di contatto tra greci e romani:

XIII al XI sec a.C. i mercanti micenei frequentavano le coste italiche, in particolare del Lazio
VIII-VII sec tempo della 2 colonizzazione, si diffondono due tradizioni di leggende
IV-III sec percezione del pericolo

Da tempo i greci conoscevano i romani, li frequentavano, in alcune epoche il rapporto tra il mondo greco
egeo e italico romano sono stati fitti, quasi continui.

Ad esempio il momento miceneo. Nel pieno sviluppo della societ micenea fino al suo tramonto (XIII al XI
sec a.C.) i mercanti micenei frequentavano le coste italiche, in particolare del Lazio. Da qui lincontro tra il
mondo greco e romano. I micenei viaggiavano molto. Il mondo miceneo e italico erano venuti in contatto in
vario modo. un periodo in cui il mondo miceneo molto pi avanzato culturalmente rispetto a quello
romano. Iniziano a diffondersi tradizioni su rapporti mitici tra mondo greco e romano, che verranno riprese
e rielaborate. Per esempio il greco Evandro avrebbe abitato sul Palatino (era uno degli eroi dellEneide).

Al tempo della 2 colonizzazione (VIII-VII sec) si diffondono leggende tra lincontro tra i greci e romani.
Sicuramente ci furono questi incontri, attestati sporadicamente dai reperti archeologici soprattutto sulle
coste. Nel momento in cui parte la colonizzazione greca verso lItalia meridionale e loriente lincontro fu
inevitabile. I greci a causa della povert del loro suolo formano colonie nel sud dellItalia (magna Grecia).

60
Ci sono altre forme, ma i modelli sono questi. [Michelotto]
33
Qui probabilmente i rapporti diventano pi intensi grazie anche alla mediazione etrusca61. Rapporti tra
Grecia e Italia, tra Grecia e Roma. Qui si impongono veramente le prime tradizioni sulla possibile origine
greca di Roma e accanto a questa tradizione, unaltra tradizione sulla possibile origine troiana di Roma.
chiaro che si tratta di due tradizioni in conflitto tra loro. Queste due tradizioni si scontreranno a lungo nella
cultura romana finch, per varie ragioni, prevalse la tradizione delle origini troiane di Roma.

IV-III sec. il momento in cui la Grecia si accorge che in Italia c una grande potenza. Alcuni greci
acquisiscono questa consapevolezza gi nel IV sec, ma il passaggio tra il IV e III sec molto interessante,
perch si ha la percezione della crescita di una potenza estranea al mondo greco (Roma), attestata dai toni
di preoccupazione in storici come Timeo di Taormina62, ma anche la poesia allude a una potenza al di l del
mare, Alessandra di Licofrone63 un libretto che ha come protagonista Cassandra, figlia di Priamo, che
profetizza lavvento di una grande potenza al di l del mare (Roma).

Il IV-III secolo il periodo della fine delle guerre sannitiche (la 3 guerra sannitica, che anche la 1 guerra
italica). Mezza Italia centrale si rivolta contro Roma: sanniti, etruschi e galli. Poi si arrendono tutti. La 3
guerra sannitica si conclude con la grande vittoria dei romani e con il loro successivo arrivo sullAdriatico.

Durante le guerre sannitiche per la prima volta un principe macedone, Alessandro il Molosso64 era arrivato
in Italia. Teoricamente a sostenere i sanniti, praticamente, da buon principe macedone era venuto per
vedere se cerano le condizioni per crearsi un regno proprio. Alessandro il Molosso si muove e viene in Italia
con un esercito, non uno qualsiasi, si sposta da uno stato importante e fiorente politicamente come la
Macedonia e viene in Italia per cercare di sfruttare65 la situazione di disunione che c nel centro Italia. Il
suo arrivo era stato sollecitato dalle citt della magna Grecia66.

In questa occasione la storiografia greca inizia a interessarsi dei rapporti tra greci e romani. Timeo (un
siceliota di Taormina) parla a lungo dei romani. Chi sono questi nuovi dominatori del centro Italia che
sconfiggono i popoli italici e chi viene loro in aiuto, qual lorigine della loro potenza, sono pericolosi per il
mondo greco e siceliota, toccher anche a noi? Timeo il primo che si pone il problema della pericolosit
della potenza romana. Quando scrive Timeo accaduta una cosa straordinaria nel mondo greco: la libert67
greca finita. Dopo lo splendore del V sec, miseramente terminato con la sconfitta di Atene ad opera di
Sparta, il particolarismo greco aveva prodotto un lento e inesorabile declino del mondo greco, dal punto di
vista politico ed economico. La crisi economica si manifestava anche come crisi della produzione agricola,
come sovrappopolamento (non si produce abbastanza da mangiare fenomeno del sovrappopolamento),
da qui la necessit di migrare. Nel frattempo, siamo nel IV sec, per la Grecia si profilano due mortali nemici:

I persiani (il solito nemico orientale). Nel corso del V secolo i persiani avevano ripreso una forte
influenza non solo nellAsia minore, che era di loro competenza, ma anche in Grecia si faceva

61
Tarquinio Prisco (di Tarquinia) sarebbe discendente di un greco (di Corinto). [Michelotto]
62
A noi arrivato tramite Polibio, cio conosciamo suoi brani attraverso le citazioni di Polibio. [Michelotto]
63
L'Alessandra di Licofrone, un poema drammatico in trimetri giambici che narra le profezie della figlia di Priamo,
Alessandra (ovvero Cassandra), sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze. [Wikipedia]
64
I molossi erano un popolo che abitava nellodierna Albania. Sua sorella, Olimpiade, donna terribile, moglie del
terribile Filippo II di Macedonia e madre di Alessandro Magno. [Michelotto]
65
La sua idea non funziona e torna a casa deluso. [Michelotto]
66
curioso e sembra inspiegabile. ridicolo che citt greche chiedano aiuto ai macedoni, perch i macedoni sono
storicamente nemici dei greci (lo vedremo). Le citt della magna Grecia chiamarono altre volte un principe al di l del
mare, della regione dei molossi. Poco dopo la fine delle guerre sannitiche Taranto, attaccata dai romani, chiede aiuto a
Pirro il re dei Molossi (appartiene a un ramo collaterale della dinastia che regna in Macedonia). Il sogno di tutti questi
principotti era di diventare re di Macedonia. Alessandro il Molosso non ci riesce, Pirro s. Pirro viene in Italia, vince
battaglie molto equilibrate, in cui perdeva molti soldati, cerca di creare un regno in Sicilia, non funziona, viene
sconfitto nella battaglia di Benevento e torna nel suo paese. [Michelotto]
67
I greci hanno sempre avuto il mito della libert (anche oggi). Libert la parola chiave della loro civilt. [Michelotto]
34
sentire la loro influenza. Al punto che alcune citt parteggiavano per la Grecia. Le citt greche
piuttosto che andare daccordo tra loro andavano daccordo con i persiani.
La Macedonia. Unificata da Filippo II, dopo aver acquisito legemonia di tutta la Macedonia, preme
sul mondo delle libere citt greche. La Grecia non sa dare una risposta univoca, non sa trovare un
momento di unit se non allultimo momento (ununit molto relativa). I greci vengono messi in
ginocchio e costretti dai macedoni a creare la Lega di Corinto con a capo Filippo il Macedone.

Nella penisola balcanica si crea una grande potenza. Le citt greche avevano la loro autonomia, ma
legemonia appartiene sempre a questo. Filippo medita la spedizione contro la Persia (la tradizionale
nemica) ed molto abile a presentarsi ai greci come il campione della grecit, ma questo suo progetto
viene portato a termine dal figlio Alessandro Magno68. Compie unimpresa che ha del prodigioso: riesce in
pochi anni a conquistare tutti i territori che vanno dal mar Egeo (dallodierna Turchia) fino allIndo. Non
solo: fino lEgitto, fino alla Nubia, un territorio immane. Un impero del genere non poteva essere
mantenuto. Limpero finisce con Alessandro. E dal disfacimento dellimpero di Alessandro magno si
formano alcuni grandi stati: gli stati ellenistici69. Gli stati ellenistici sono sostanzialmente tre:

La penisola balcanica il regno macedone, con le appendici delle citt greche, che sono
formalmente libere, ma che sono sotto allegemonia del sovrano macedone.
LEgitto sotto la dinastia dei Lgidi70 (Tolomeo di Lago)
Il Regno di Siria71

Tre grandi imperi pi altri stati come lisola Rodi e Pergamo72.

Gli stati ellenistici cominciano una lunga sequela di guerre tra loro. In particolare seleucidi contro tolemei,
indebolendosi a vicenda. A queste guerre interveniva sporadicamente la Macedonia, che era per gi
impegnata a tenere a bada le citt greche che ribollivano sotto il giogo macedone.

In Grecia si formano delle Leghe73. Non nascono per una vocazione dei greci ad unirsi, ma per la paura di
un nemico forte (la Macedonia) di cui vogliono disfarsi.

Le Leghe greche:

Lega Aetolica (Aetolia)


Acarnania
Lega Achea

La Lega Achea ha come nemico naturale Sparta, perch confina con lei, a sud. La Lega Aetolica ha come
nemico naturale la Macedonia (a nord). La Lega Achea dovendo scegliere preferisce stare con la Macedonia

68
Anche gli stati dellimpero di Alessandro vanno conosciuti col loro nome antico e moderno. Ex. Dove aveva il suo
centro la Persia conquistata da Alessandro? Aveva due centri: uno nella Mesopotamia meridionale e uno
sullaltopiano iranico. A quali stati attuali corrispondono? LIraq e LIran. A est dellIran c lAfghanistan. [Michelotto]
69
Et ellenistica termine delle fonti antiche, ma riutilizzato da Droysen per indicare il periodo successivo alla morte
di Alessandro Magno (323 a.C.). [Michelotto]
70
Lagidi (lat. Lagos, padre di Tolomeo I) I membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano
avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, il nome di Tolomeo. [Treccani]
71
Regno di Siria lo chiamiamo cos per comodit, perch va dal mar Egeo, quindi dalla costa occidentale
dellodierna Turchia, allIndo. A partire dal 303 a.C. questo immenso territorio cadr sotto Seleuco I Nicator e diverr il
regno dei seleucidi. Subir decurtazioni: nel corso del III-II sec a.C. dallaltopiano iranico scenderanno i parti, che
spezzeranno lunit dellimpero. Nel I sec a.C. il territorio di Siria si ridurr territorialmente (lo vedremo). [Michelotto]
72
Pergamo corrisponde alla Turchia nord occidentale, dove c la Troade.
73
In Grecia cerano sempre state le Leghe, improntate a una forma di alleanza estremamente disinvolta. Il rapporto di
alleanza in Grecia non vincolante come a Roma. Sono numerose, ma per facilit ne ricorda solo alcune. [Michelotto]
35
che non lEtolia, perch la Macedonia lontana. LEtolia piuttosto che stare con la Macedonia preferisce
stare con Sparta.

Queste leghe non hanno una forte coesione. Non hanno una politica estera unica, ogni lega ha la sua
politica estera, cambia a seconda delle fazioni nelle singole comunit nella lega. Ex. Quando Roma
interverr, nella lega achea si creano due fazioni opposte, che corrispondono agli atteggiamenti delle
singole citt: filoromano o antiromano. I greci facevano cos con i romani: in teoria davano tutto laiuto
necessario ai romani, ma quando servivano gli aiuti non arrivavano. Alla fine della guerra i romani chiedono
conto alla Lega Achea. Per questo vedremo trattata male la Lega Achea, nonostante fosse filoromana.

La Lega rappresenta greco una novit nel mondo, la prima volta che in Grecia si trova ununit sovra
politica, che va al di l del territorio della poleis. Le leghe ebbero atteggiamenti diversi, sempre determinati
dalla necessit di non bruciarsi la via di uneventuale ritirata. I romani non la potevano n capire n
accettare lambiguit di fondo e la mancanza di trasparenza. Nel mondo greco prevale langoscia per
larrivo di questi conquistatori che minacciavano di passare al di qua del mare.

Michelotto ci porta alcuni casi, per dimostrare come si atteggia questo particolarismo.

227-226 a.C. Cleomene III di Sparta74. Attacca in questi anni la Lega Achea. Il capo della Lega Achea,
Arato di Sicione, chiede aiuto alla Macedonia. Lalleanza tra Lega Achea e Macedonia dura fino
allintervento romano contro Filippo V di Macedonia. Ma la Lega Achea, formalmente alleata della
Macedonia, si allea anche con i nemici della Macedonia. La Macedonia subisce un colpo dopo la vittoria di
Flaminino a Cinocefale, quando sconfigge Filippo V di Macedonia (2 guerra macedonica). Anche la Lega
achea subisce delle ripercussioni, costretta a diventare filoromana. Ma al suo interno rimangono le due
anime: filoromana e antiromana, pi la terza di neutralit vagamente antiromana. Stringono unalleanza
con i romani che nasconde profondi sentimenti antiromani. unalleanza forzata e recepita come tale. Il
personaggio che propugn questa politica fu Filopemene, che aveva un amico, Licorta75 padre di Polibio76.
In questo caso la Lega Achea paga latteggiamento avuto a favore della Macedonia.

Nella guerra contro Antioco III di Siria il problema un altro. La Macedonia gi stata sconfitta e Antioco III
si pone come paladino della grecit. Gli etoli si schierano subito dalla sua parte, temono che la Macedonia
si riprenda. Questo cost carissimo allEtolia, perch i romani quando sconfissero Filippo V si rivolsero
contro gli etoli e Antioco III. La guerra etolica procur larrivo di 150000 schiavi. Attraverso queste guerre
Roma si procura un numero di schiavi tale da modificare le basi economiche della societ romana, ormai in
ogni famiglia c almeno uno schiavo77.

168 a.C., 3 guerra macedonica. Il figlio di Filippo V, Perseo di Macedonia si ribella ai romani. Formalmente
la Lega Achea si schiera con Roma, ma in maniera tiepida, col solito espediente. Perseo viene sconfitto nella
battaglia di Pidna nel 168 a.C. I romani puniscono la Macedonia ribelle, ma anche la Lega Achea, loro
tiepida alleata. I romani non volevano annettere la Grecia e la Macedonia. Furono costretti a farlo dalle
continue ribellioni che avvenivano in quei territori, ma a lungo hanno preferito non impegnarsi
direttamente. Nel 146 a.C. Corinto viene distrutta, e finalmente i romani, che in precedenza avevano
annesso la Macedonia, decidono di annettere tutta la Grecia che diventa provincia di Acaia. Solo allora,
praticamente costretti dalla disunione del mondo greco, i romani annettono.

74
un re che tenta la via di una riforma agraria dopo aver rimesso i debiti. [Michelotto]
75
Stratega della Lega Achea. [Wikipedia]
76
Polibio appartiene alla pi alta nobilt peloponnesiaca. Scrive un elogio a Filopemene. Quindi non parte da posizioni
filoromane, solo dopo il suo forzato arrivo a Roma rimarr abbagliato dalle ragioni della potenza romana. [Michelotto]
77
Ha fatto a lungo parlare del mutamento del modo di produzione. Marx diceva lintero modo di produzione
dellantichit era quello schiavistico. Non vale per Roma. Il modo di produzione schiavile usato a Roma dal II sec alla
fine del I sec a.C. prima e dopo a Roma non c mai stata la prevalenza del lavoro schiavistico. [Michelotto]
36
La cultura greca come avvertiva il pericolo romano? Dipende dalle citt e dalle culture.

Ad esempio la cultura ebraica non vede di mal occhio larrivo dei romani in oriente. Perch la Giudea
(provincia di Giudea, stato ebraico), ha come nemico mortale il regno seleucidico. Il regno ebraico come
unenclave allinterno del regno seleucidico, del regno di Siria. Il nemico naturale del regno ebraico sono i
seleucidi, non i romani. Quando i romani con i due Scipioni danneggiano Antioco III gli ebrei sono contenti.

A un certo punto succede una cosa molto importante. In una delle periodiche guerre tra Egitto e regno
seleucidico, Antioco IV di Siria scende in Egitto e sembra che il regno seleucidico debba acquisire lEgitto.
Roma interviene: manda unambasceria a cui capo cera un uomo di origine plebea, Popilio Lenate, che
incontra Antioco IV che sta entrando in Alessandria, nel villaggio egiziano di Eleusi. Quello che solo un
ambasciatore romano dice a un grande re delloriente di andarsene. Popilio traccia un cerchio attorno ad
Antioco IV e lo obbliga a prendere una decisione manifestazione della politica di forza dei romani.

Gli ebrei vedono favorevolmente i romani, che erano lontani, piuttosto che avere i seleucidi in patria. Nel
libro di Daniele, nella Bibbia, si trova enunciata la teoria della successione degli imperi, il commento del
libro di Daniele non negativo verso larrivo di Roma. Nello stesso periodo c un testo, il 3 libro degli
Oracula Sibyllina78. I romani vengono visti come i peggiori nemici potenziali che in oriente si pu avere.
Queste fonti riflettono le due tendenze delloriente: quella filo e quella antiromana. Ma in entrambi i casi in
oriente gi dal III sec a.C. c la consapevolezza della minaccia. C gi quando in Italia c Annibale. Nel
217 a.C. gli etoli stabiliscono una pace con i macedoni (la fonte Polibio), pace tra due potenze
tradizionalmente nemiche, la discordia poteva favorire larrivo di nemici esterni: o i cartaginesi o i romani.

Dopo la battaglia di Canne c un evento importante, Roma sembra sconfitta, ricorre addirittura ai sacrifici
umani per placare gli dei. Filippo V di Macedonia cerca di approfittarne: contrae unalleanza con Annibale e
Filippo V si impegna a inviare aiuti ad Annibale. Non lo far, ma diventa implicitamente nemico dei romani.
La 1 guerra macedonica una guerra mai combattuta dalla Macedonia contro Roma, solo formale. 10
anni dopo nella Pace di Fenice79, romani e macedoni stipulano la pace di una guerra mai combattuta.

Gli Etli cercano di sganciarsi dai macedoni, vorrebbero allargarsi verso ovest e prendere il territorio degli
Acarnani (Acarnania). La miopia dei greci li porta a scontrarsi tra loro. Gli etoli sono disposti ad allearsi con
Roma, perch Filippo V nemico di Roma, in sostanza sperano che Roma li aiuti a acquisire lAcarnania. Ai
romani interessava solo di cacciare Annibale dallItalia, ma hanno promesso alla Grecia di occuparsene alla
fine della guerra, anche se non interessava loro.

Finch un acarnano si rivolge al consesso degli Etli e dice di fare attenzione a contrarre delle alleanze con
Roma, perch potrebbero pentirsi tutti di trascinare una tale nuvola dalloccidente. Cio pensava che
sarebbe stata una disgrazia per loriente far arrivare i romani in Grecia.

Lo stesso dicono i macedoni agli Etli nel 211-210 a.C.: se i romani ci vincono assoggetteranno tutti i greci.

Ancora nel 207 a.C., un ambasciatore (forse di Rodi): dice agli etoli: voi combattere per la schiavit e per la
rovina della Grecia alleandovi con i romani.

Ci che conta che tra il 220 e il 200 a.C. c la progressiva percezione del pericolo rappresentato da Roma,
fino a diventa la percezione dellinevitabilit e terribilit del pericolo. Lo stato che si sta intromettendo nella
penisola balcanica, non lascer scampo alla libert greca, i greci ne erano convinti e avevano ragione.
Quando i romani interverranno contro Filippo V in Grecia si ebbe la sensazione che la fine della libert era
arrivata, ed era davvero cos. Questa la storia della percezione del pericolo romano in Grecia prima che i
romani sbarcassero al di l del mare.

78
Testo molto complicato scritto in vari secoli.
79
La pace/trattato di Fenice fu pose fine alla 1 guerra macedonica, nel 205 a.C., nella citt di Fenice.
37
IL SISTEMA DI RECLUTAMENTO ROMANO

Grazie a cosa riuscivano a fare la guerra contro Annibale, a dichiarare guerra a Filippo, a fare la guerra
contro i galli? Roma aveva un sistema di reclutamento cittadino che prevedeva larruolamento dei maschi
dai 17 ai 65 anni. Pirro rimase sconvolto dalla capacit di reclutamento dei romani.

Abbiamo qualche dato su cui ci possiamo basare. Beloch (maestro di Gaetano De Sanctis) ha scritto libri di
demografia antica. I suoi dati sono stati riveduti dallallievo, e in tempi pi recenti da Brunt, che ha scritto
Italian Manpower. Michelotto tira fuori alcuni dati per farci capire la capacit di mobilitazione romana.

204-203 a.C. pu mobilitare 214000 uomini80


189-163 a.C. 2690000
168 a.C. 312000
146 a.C. 322000
202 a.C. 394000

Da ricordare: la capacit di mobilitazione dei romani aumenta del 20% ogni 20 anni. Quanti erano gli
uomini mobilitabili rispetto a tutta la popolazione? Sono calcoli molto complicati. Secondo Brunt si poteva
mobilitare il 12/13% della popolazione, tantissimo per il mondo antico. Le legioni che venivano reclutate
sono sempre 4, salvo circostanze di emergenza. Gli eserciti quindi erano relativamente piccoli, non bisogna
pensare che sui campi di battaglia ci fossero sequenze di scontri di moltissimi uomini. Erano al massimo
battaglie di 50000-60000 uomini. Ma era molto importante il concetto di mobilitabile. Una societ
guerriera come quella di Roma aveva la possibilit di un ricambio continuo. Secondo gli storici militari
impressionante la capacit tattica dei romani. vero che imparano molto dal mondo greco dal punto di
vista di strategia, tattica, armamenti, ma altrettanto vero che sono capaci di recepire innovazioni recenti
conseguite nel mondo greco. I progressi tecnologici di Roma si ebbero soprattutto nella sfera militare.
Avevano un armamento di avanguardia perch sapevano copiare dai popoli con cui entravano in contatto.

Forza dellesercito romano:

Armamento allavanguardia
Grande capacit di reclutamento
Disciplina ferrea

Esercito nella repubblica:

Nazionale
Stagionale
Censitario

Ferrea disciplina cerano decimazioni nellesercito, cosa che creava paura, che creava coesione.

Era un esercito stagionale, fino alla riforma di Mario, era un esercito censitario. E cio non tutti i soldati
erano armati allo stesso modo, perch il soldato romano doveva provvedere da solo alle armi che portava
in guerra. Doveva comprarsi le armi e tutto quello che occorreva. Ad esempio il necessario per farsi da
mangiare. Tutto questo era a sue spese. Il soldato romano era alla ricerca del bottino per sopravvivere e
per compensare alle spese ma anche per arricchirsi. Il bottino fondamentale.

Dopo Gaio Mario lesercito diventa:

Mercenario
Permanente

80
Non sono cose da sapere. [Michelotto]
38
Proletario

Dopo Gaio Mario lesercito nazionale divenne un esercito mercenario. Nel corso della storia dellesercito
imperiale sempre meno romani e italici saranno soldati dellesercito legionario esercito mercenario. Con
Mario si avr un esercito permanete. Sotto ad Augusto 20 anni di servizio, 25-26 sotto i Flavi. Dopo Gaio
Mario lesercito non pi censitario ma diventa proletario.

LA QUESTIONE DEL LIVELLO CENSITARIO

Nel periodo di cui ci occupiamo noi (guerre in oriente) lesercito ancora nazionale, censitario e stagionale.
Perch divent lopposto? Proprio perch lesercito era censitario. Il problema era reclutare i soldati della V
classe serviana, quelli che potevano armarsi con almeno unarma (spada, lancia, etc.). Cerano dei requisiti
censitari al di sotto dei quali non si poteva scendere. Ma a partire dal II secolo a.C. la V classe serviana (dalla
riforma di Servio Tullio) censitaria a Roma tende a scomparire (perch indebitata, impoverita i piccoli
contadini scompaiono). Non si riesce pi a reclutare soldati della V classe. Nel corso della storia della
repubblica lindebitamento degli uomini liberi appartenenti ai ceti inferiori produce la necessit di
abbassare il livello censitario della V classe, finch si arriva a un punto sotto cui non si pu scendere
ulteriormente. Allora si tent di ricostituire il ceto dei piccoli contadini mediante una o pi riforme agrarie
(Gracchi). Anche questo frustrato, a causa dellopposizione senatoria. Allora si decise di ricorrere alla
soluzione radicale: non pi lesercito censitario, ma un esercito proletario. Bisogna per pagare i soldati.
la soluzione che seppe dare legoismo dellaristocrazia senatoria. Per questo iniziano le guerre civili.

Nel periodo analizzato ci sono: quattro legioni, due per console. Sotto limpero le legioni diventano
numerosissime: 28, occasionalmente 29, secondo alcuni addirittura 30. In genere durante limpero sono 28.

Quanti uomini sono? Bisogna calcolare che la legione in et imperiale comprendeva circa 6000 uomini,
ipotizziamo in 30 legioni. 6000x30 = 180000 soldati legionari. Gli ausiliari erano pi o meno lo stesso
numero. Si arriva circa a 350000 soldati, che dovevano tenere tutti i confini dellimpero romano: dalla
Britannia alla Germania, al Danubio, alla Siria, allEgitto, allAfrica settentrionale, alla Spagna, le Gallie. Solo
con 350000 uomini.

Era fondamentale: lalleanza che esisteva tra il governo romano e le aristocrazie locali di tutto limpero;
altrimenti non si sarebbe potuto ottenere un impero cos grande.

C poi il problema squisitamente militare. Quando in et imperiale Roma venne attaccata sul fronte
occidentale e orientale non seppe rispondere alla richieste militari, Roma pass momenti terribili. Galba e
Otone in occidente, Vitellio e Vespasiano in oriente. Roma collassa, guerra civile, vince Vespasiano. Stessa
situazione quando muore Pertinace: Pescennio Nigro in oriente, Settimio Severo sul Danubio, Clodio Albino
in occidente. Collasso, guerra civile, vince Vespasiano. Peggio ancora: 253-260 d.C. i barbari alamanni
sfondano sul fronte del Reno e invadono le Gallie, queste si difendono da sole (imperium gallianum). C
una secessione da Roma, non sono contro Roma, semplicemente le Gallie si difendono da sole. Gallia,
Britannia e Spagna danno luogo a un impero occidentale per difendersi dai barbari. Non contro Roma, ma
nellocchio di Roma, in modo da restare indipendenti. E in oriente Valeriano viene fatto prigioniero dei
Persiani, Zenobia si proclama regina dEgitto, e governa tutto loriente. Loriente e loccidente defezionano
da Roma. Quando Roma viene attaccata simultaneamente da oriente e occidente crolla, proprio perch
non pu fare altro.

In et repubblicana Roma non ha rivali perch fortissima nella fanteria. Nellantichit gli eserciti di
fanteria prevalgono su quelli di cavalleria (fino a un certo punto). Quando per i romani arrivano a
conoscere le esperienze militari dei persiani inizieranno a dare importanza alla cavalleria i combattimenti
dei romani diventano misti. Quando i romani hanno da affrontare popoli che fanno solo combattimenti di
cavalleria vincono, cio la fanteria vince sulla cavalleria. Ma quando i romani iniziano a combattere anche a

39
cavallo e quando i nemici iniziano ad avere anche eserciti di fanteria, i romani iniziano a perdere, comincia
la decadenza dellimpero romano. La forza dellimpero romano era nella fanteria e non nella cavalleria.

MOD. A, LEZIONE 8, 03/03/2016


La volta scorsa abbiamo parlato dellesercito romano come proiezione e come momento consequenziale
dellorganizzazione della societ romana. Cio la societ romana produce questo tipo di esercito, che
estremamente efficiente e recettivo. I romani non erano recettivi soltanto per fatti riguardanti lesercito:
erano molto inclini ad accogliere novit in ogni settore. Nellambito militare, politico, amministrativo,
istituzionale. stata spiegata in vario modo, anche dal punto di vista etnico. Forse c stata fin dalle origini
la tendenza di mischiarsi ad altri popoli (ex. il ratto delle sabine, i latini). I romani hanno sempre avuto la
predisposizione a prendere dagli altri il meglio. Era possibile perch lorganizzazione politica romana era
molto elastica: i romani riuscivano a cambiare senza snaturare il proprio patrimonio politico. Questa
elasticit verr confermata nelle evoluzioni periodiche che la societ ed esercito romano subiranno nel
corso dei secoli. A un certo punto questa capacit di recezione si trover davanti a un ostacolo imprevisto:
la formazione di un impero mondiale (quello che dobbiamo analizzare noi). Lo stato romano (con le sue
forme politiche, istituzionali, militari) cos come era non era capace di reggere uno stato mondiale. Allora si
avr una trasformazione organizzazione simile ai grandi stati ellenistici, stati potenzialmente universali.

ORGANIZZAZIONE MILITARE DI ROMA


Abbiamo visto la volta scorsa unaltra cosa interessante. Nel corso dellet repubblicana e ancora nel
periodo delle guerre transmarine le legioni reclutate erano solo 4. Cio dai 20.000-25.000 uomini nelle
truppe legionarie, poi ci sono anche le truppe ausiliarie. Tutti i greci che venivano in contatto con Roma
(anche Polibio) dicono che la capacit di reclutamento dei romani era altissima. Al punto che questidea
della inesauribilit del reclutamento passa anche alla storiografia romana. Fabio Pittore81 avrebbe scritto
che i romani potevano mobilitare 700.000 uomini. Pittore scrive al tempo della 2 guerra punica e tratta
della 1 guerra punica. Si tratta di uniperbole, unesagerazione. Quello che conta che esistevano i
presupposti per costruire uniperbole. Ma effettivamente la capacit di reclutamento dei romani era molto
alta. Spesso nel periodo di Fabio Pittore, cio quello della 2 guerra punica si facevano reclutamenti
massicci e repentini per sopperire alle perdite avute durante le campagne militari fallimentari (Trasimeno,
Canne). Sicuramente uno dei motivi dei successi dei romani, prima in Italia e poi fuori, consiste proprio
nella loro capacit di reclutamento.

Vedremo che i limiti del reclutamento potevano essere di carattere sociale, dovute cio situazioni di disagio
o lotta interna che potevano limitare la capacit di reclutamento. Accade durante le lotte tra patrizi e
plebei (lo vedremo).

Oltre alle legioni venivano reclutati gli auxilia: coorti e ali ausiliarie. Gli auxilia (di cui abbiamo parlato)
vengono forniti dagli alleati.

Gli auxilia possono essere di:

Fanteria
Cavalleria
Misti cio di fanteria equitata in parte fanti, in parte cavalieri

81
Fabio Pittore annalista, primo storico romano, anche se scrive in greco, appartenente alla grande famiglia dei
Fabii. [Michelotto]
40
Sono unit di 500 o 1000 uomini (in genere 1000). Attenzione, sono due numeri di riferimento, questo vale
anche per le legioni, vengono indicati in modo approssimativo82.

Luso delle truppe ausiliare richiedeva molta oculatezza: erano truppe alleate, spesso truppe di alleati che
Roma aveva sconfitto e poi aveva assunto come alleati. Appena dopo la sconfitta queste unit non
nutrivano sentimenti filoromani particolarmente sviluppati, ma non si hanno notizie di rivolte di unit
ausiliarie. Perch nelle unit ausiliarie i sottoufficiali e gli ufficiali erano romani e tenevano una disciplina
ferrea. Solo a partire dal III sec a.C. ci sono ufficiali anche cittadini romani di altre realt politiche e
geografiche.

Il comandante delle truppe ausiliarie, sempre un romano, che ha titolo di tribuno o prefetto. La lingua
ufficiale delle truppe ausiliarie era il latino. Il comandante impartisce gli ordini in latino e tutti gli acta
dellunit ausiliaria vengono scritti in latino, poi fra tra di loro i soldati potevano usare le loro lingue.

Magistrati dotati di imperium che possono comandare le legioni:

Consoli
Pretori
Dittatore
Promagistrato
o Proconsole
o Propretore
Le legioni erano comandate dai magistrati, cio consoli o pretori, magistrati che avevano limperium
(capacit di comando). In questo periodo ogni console ha due legioni (2 consoli, 4 legioni). Al console pu
subentrare per vari motivi il pretore (che di rango inferiore al console); nei momenti di particolare
difficolt entra in carica il dittatore (ha limperium ma resta in carica solo 6 mesi).

Spesso in territorio provinciale il comando dellesercito assunto dal governatore che un promagistrato
stato console/pretore e nel momento in cui termina il periodo della carica diventa passibile di essere
pro-magistrato. Cio di agire al posto del magistrato: per questo in provincia i governatori si chiamano pro-
consoli/pro-pretori. Anche questi hanno limperium.

Solo con la riforma di Augusto il comando della legione verr preso da un legatus legionis. Il legato della
legione sar un ex pretore.

La legione in et imperiale sar comandata da un legato ex pretore che ha alle sue dipendenze 6 tribuni:

5 appartenenti allordine equestre (famiglie di equites)


1 laticlavio83 che appartiene allordine senatorio

82
Ad esempio si sa che nella citt sullEufrate di Dura Europos (dove i romani arriveranno nel 165 d.C.) ci sar una
coorte di fanti in parte a cavallo che doveva essere di migliaia di uomini. Ogni giorno le condizioni della compagnia
vengono registrate su dei papiri. Noi siamo informati solo su Dura Europos, che ci d unimmagine molto viva sulla vita
dellunit ausiliaria. La coorte stanziata a Dura era teoricamente una truppa di 1000 uomini, ma in realt consisteva di
860 uomini. [Michelotto]
83
Nella Roma antica, il laticlvio era una striscia di porpora che veniva portata sulla spalla, fissata su una tunica
bianca, e che cadeva avanti e dietro in senso verticale per la lunghezza della tunica stessa. Il nome deriva dal latino
latus (largo) e clavium (letteralmente "chiodo", ma indicante anche i vari tipi di ornamento che venivano appuntati,
ovvero fissati sugli abiti). Quindi significa letteralmente ornamento largo. Il laticlavio (la striscia pi larga) era riservata
inizialmente ai senatori. Invece, i personaggi di ordine inferiore (i cavalieri) avevano diritto a portare sulla tunica solo
una striscia di porpora pi stretta, ovvero l'angusticlavio. [Wikipedia]
41
I tribuni aveva la tunica bianca bordata di rosso, i cavalieri con il bordo sottile color porpora, il tribuno di
origine senatoria tribuno laticlavio, dal bordo di porpora largo. La carriera politica inizia dal servizio
militare.

La censura ha la massima potestas nellambito civile, superiore a quello del console, ma solo in ambito
civile. Pretura e consolato hanno limperium. La controprova che i consoli e i pretori sono eletti dai comizi
centuriati. Il censore viene spesso eletto dai centuriati, spesso dai tributi, le fonti dicono anche spesso
dallassemblea del popolo (non sappiamo cosa sia, sicuramente non il concilius plebis). Se non c lobbligo
di nomina dai centuriati vuol dire che i censori non possono avere limperium.

Lunico comizio in grado di dare limperium in et monarchica il comizio curiato. Sono le 30 curie sotto la
presidenza del re che danno il permesso di far la guerra e quando il re muore sono loro ad attribuire al
successore limperium. Cio i romani raccolti nel comizio curiato.

In et repubblicana il comizio guerriero per eccellenza il comizio centuriato. Quando viene creato il
comizio centuriato i romani non eliminano il comizio curiato, li lasciano coesistere.

Il vecchio comizio curiato di et monarchico, in et repubblicana viene relegato a due funzioni:

Conferma le adozioni
o Istituto molto importante a Roma. il passaggio di un individuo da una gens a unaltra.
Quindi ha anche dei risvolti religiosi: ogni gens ha i suoi riti.
Conferisce limperium ai magistrati superiori (consoli e pretori)
o Non li elegge, il comizio curiato non elegge nessuno. Una volta eletti i consoli e i pretori
vanno davanti al comizio curiato che conferiscono limperium ai magistrati eletti.
Il comizio centuriato elegge questi magistrati superiori. Il comizio centuriato il comizio che eredita dal
curiato la funzione di comizio di guerra. Per esempio in et molto antica solo il comizio centuriato che
pu formulare una legge de bello indicendo (che stabilisca una dichiarazione di guerra contro il nemico),
questo indica loriginale carattere guerresco di questa assemblea del popolo.

Unaltra cosa che conferma loriginario carattere guerresco del comizio centuriato: la convocazione del
comizio centuriato spetta ai magistrati superiori che hanno limperium, cio ai consoli e pretori. Spetta cio
ai magistrati che vengono eletti dal comizio centuriato; solo loro possono convocare i comizi centuriati.
Lespressione per indicare la convocazione dei comizi imperare exercitum (impero usato transitivamente
invece che col dativo una cosa molto arcaica). Il popolo raccolto nel comizio centuriato si chiama
exercitus84.

Ogni anno venivano istituiti dei comizi centuriati elettivi che dovevano eleggere i consoli e i pretori
dellanno dopo. Funzionava cos: i consoli in carica convocavano i comizi centuriati per lelezione dei consoli
per lanno dopo. Si votava per centurie. I candidati venivano mostrati al popolo, che poi votava. Venivano
eletti i due nuovi consoli che entravano in carica lanno dopo. La funzione dei consoli in carica era molto
importante nello stabilire le candidature per lanno successivo. Perch probabilmente il console presentava
in un certo modo i vari candidati, in modo negativo o positivo.

Il gioco politico proprio in questo periodo si fa particolarmente complicato, mentre c un lungo periodo in
cui c in genere una continuit tra i consoli. Ad un certo punto nel II secolo a.C. questa continuit si

84
Non dicono ad esempio imperare populum, perch populus ha un significato guerresco. In et monarchica
sicuramente aveva fortissima questa accezione guerresca, perch populus ha la stessa radice di populari =
saccheggiare, che il verbo tipico dellesercito. Anche populus significa linsieme dei cittadini in armi, in origine, ma
evidentemente nei primi secoli della repubblica populus ha perso questa accezione militare. Per cui addirittura
convocare il comizio centuriato si dice imperare exercitum. [Michelotto]
42
interrompe, anche per questo che dal punto di vista politico questo il secolo pi importante nella storia
della repubblica.

Michelotto ha accennato ai difetti dellesercito romano: debolezza della cavalleria e dei corpi specializzati,
etc.

Polibio diceva una cosa vera, oggettiva, cio che una delle ragioni della grandezza romana, per cui il popolo
romano diventato egemone nel Mediterraneo la forza dellesercito, lorganizzazione e la capacit di
cambiare sempre armamento, schieramento: creazione dei manipoli, della coorte, tutte cose che
rappresentano un netto superamento dellantica struttura a falange che aveva anche la legione. Alla fine di
questa evoluzione la legione che allinizio assomigliava alla falange diventer la sua antitesi. Polibio lo
sottolineer perch dice che i romani vincono perch combattono con lo schieramento legionario e i greci
con la falange. Superiorit della legione sulla falange. La vittoria romana avrebbe quindi anche una
motivazione militare. Polibio dice queste cose nel VI libro, il suo libro teorico. Polibio partiva da un assunto:
dover spiegare perch in 53 anni Roma era diventata padrona del Mediterraneo. Attribuisce questo
successo a due cause: superiorit militare e superiorit politica.

ORGANIZZAZIONE POLITICA DI ROMA


Abbiamo accennato due cose sulla superiorit militare. Ora parliamo dellorganizzazione politica di Roma,
molto brevemente. Mai per nessun uomo dellantichit come per luomo romano la politica e lattivit di
cittadino, il privato e il pubblico sono due facce della stessa medaglia. Cio, luomo romano non n
prevalentemente un miles (soldato), ma non neppure prevalentemente un cittadino. Luomo romano la
composizione di questi due elementi: un cittadino che combatte. un combattente che partecipa alla vita
politica. Questa fusione dei due elementi nella maniera in cui si trova a Roma non c in nessun altro
popolo dellantichit. Perch i romani erano convinti che la loro repubblica era meglio di tutti gli altri stati
proprio per questa compresenza dellaspetto politico e militare.

Cosa che puntualmente Polibio riprende e sviluppa alla maniera greca. Polibio dice una cosa che nessun
romano del suo tempo avrebbe saputo dire. I romani avvertivano la potenza delle loro istituzioni e del loro
esercito, ma non teorizzavano. Il romano non ha una mentalit speculativa, la acquisisce grazie al mondo
greco, da loro imparano a teorizzare.

Polibio arriva e subito da buon greco teorizza: da cosa deriva la superiorit politica romana? Dalla loro
politeia (costituzione ma un termine improprio, perch il mondo romano non ce lha85). I greci usavano
il termine politeia per indicare la forma di governo. Polibio diceva che Roma diventata la citt pi
importante del Mediterraneo grazie a quella che noi chiamiamo impropriamente costituzione (si pu dire
costituzione romana, sapendo che stiamo usando un anacronismo).

Per costituzione romana intendiamo linsieme delle leggi e degli istituti che compongono lo stato romano.
Non intendiamo con costituzione romana un insieme di principi generali. Questo non c.

85
Il fatto che i romani non abbiano costituzione non un deficit romano, ma un deficit di tutti i popoli antichi. Le
costituzioni sono tutte di epoca medievale o moderna. Che differenza c tra la legge e la costituzione? La costituzione
un elenco di principi di carattere generale, ai quali devono attenersi le leggi che vengono emanate da uno stato. La
costituzione non una legge, ma la legge delle leggi la normativa generale. Una singola legge non dovrebbe
essere contraria alla costituzione. In generale le leggi devono conformarsi ai principi costituzionali. Nel mondo antico
non c una normativa di carattere generale. Il primo esempio di costituzione la Magna Charta. Non una vera
costituzione ma da l parte tutto il processo. [MIchelotto]
43
La costituzione romana, in greco politeia. Il maggiore studioso antico di politeiai (costituzioni) fu Aristotele.
Non solo ha descritto la politica, ma anche ha descritto le costituzioni delle singole citt delle Grecia. A noi
arrivata per fortuna quella di Atene: Descrizione degli istituti di Atene.

Quando scrive Polibio Aristotele morto da di 170 anni. Da qui si crea una lunga tradizione di studi di
politica. Ma gli studi di politica fanno bene o male tutti capo a Aristotele, il precursore sempre lui. Polibio
dice che le costituzioni di solito sono forme di governo che possiamo definire semplici.

Per esempio molti stati sono retti da monarchie, da re ad es. lo stato persiano, Egitto faraone.

Ci sono stati retti da aristocrazie come alcune citt della Grecia in alcuni momenti Tebe. Un governo
aristocratico. Di solito sono anche i ricchi, ma non detto.

Infine alcune comunit da governi popolari la democrazia.

Aristotele pensava che la democrazia fosse la forma di governo migliore. Aristotele diceva che le forme di
governo tendono a degenerare. Forme di governo primarie e le loro degenerazioni:

La monarchia tende a diventare tirannia


Laristocrazia tende a diventare meno numerosa: sfocia nelloligarchia
La democrazia tende a sfociare nel governo delle masse (di poveri): pletocrazia/oclocrazia
Polibio eredita questa tripartizione/esapartizione da Aristotele, ma aggiunge, come era stato teorizzato da
allievi di allievi di Aristotele, unaltra forma di governo, che non nessuna delle tre primarie, ma una
forma di governo ancora pi importante delle tre primarie una forma di governo mista. La costituzione
mista (mikt politeia) una forma di governo che assomma in s il principio monarchico, il principio
aristocratico e il principio democratico. Cio una forma di governo che comprende le tre forme di governo
primario. Per Polibio questa la forma migliore perch la pi stabile. Anche questa forma di governo va
incontro al suo declino e alla sua distruzione, ma pi lentamente delle altre.

Storicamente quando e come si realizzata? Polibio dice che ci sono molti stati che hanno realizzato la
costituzione mista. Per esempio una costituzione mista quella di Sparta. Detto da un uomo della lega
achea un notevole riconoscimento nei confronti di Sparta. Sparta ha una costituzione mista perch a
Sparta ci sono due re incarnano il principio monarchico, c unassemblea di vecchi, la gherusia, di 28
membri principio aristocratico e lassemblea del popolo in armi. Tre livelli diversi. Linsieme di questi tre
elementi fa s che si abbia un nucleo tendenzialmente stabile e una costituzione mista. In una costituzione
mista tutti gli elementi hanno le loro competenze. Proprio la differenziazione fa s che nessuno di questi
abbia tutto il potere, ma viene diviso. una giustapposizione, che se armoniosa fa s che la polis venga
governata bene. Questo uno schema astratto, a nessuno sfugge lartificiosit di questo schema.

Un altro popolo che aveva la costituzione mista era Cartagine (anche Creta), che ci interessa perch
combatte contro Roma. Cartagine ha una costituzione mista perch ha:

Due monarchi i cosiddetti suffeti


Unassemblea dei nobili che costituisce il sinedrio (si trova presso tutti i popoli semitici)
Lassemblea del popolo che ha pochi poteri e cio approvare o respingere le decisioni degli altri
Polibio crede che Roma abbia una costituzione mista perch ci sono:

A Roma c un elemento monarchico rappresentato dai supremi magistrati i consoli. Sono i


padroni dello stato: sono capi dellesercito, possono promulgare leggi, conducono le guerre. Sono
per un anno capi dello stato. Sono come i due re di Sparta
Il senato lassemblea ristretta dei nobili, che a Roma ha in mano soprattutto la politica estera
Le varie assemblee del popolo (comizi curiati, comizi centuriati, comizi tributi, concilia plebis). Tutte
assemblee del popolo. Quindi lelemento popolare ha vari organi assembleari che lo rappresentano
44
Il termine monarchicos in greco vuol dire governo di uno solo, non la parola rex. Per colui che governa da
solo i romani non avevano una preclusione. Tant vero che avevano il dictator e il suo antenato che era il
magister populi. Non avevano unavversione nei confronti del magister (che come dice il nome era magis,
pi degli altri). Avevano unavversione per il nome di rex, perch era una tradizione nefasta. I romani
avevano del rex la stessa opinione che noi abbiamo del titolo tiranno. Il termine tiranno non
etimologicamente negativo, in greco non lo , ma per noi s. Quando i romani volevano accusare qualcuno
dicevano che aspirava alla tirannide o al regno.

Questa tripartizione: consoli, senato e comizi. Il dire che Roma era una costruzione mista funziona fino a un
certo punto. Tanto pi che i magistrati erano annuali e il loro potere era grandissimo (soprattutto quello dei
consoli), ma era transe unte. Non sfuggiva a Polibio, e gli faceva piacere, che lelemento cardine dei tre
nella politeia romana era il senato. Si arrivava in senato dopo essere stato eletto alla prima carica curule, la
questura, per cui una poteva entrare in senato prima dei 30 anni. Una volta diventato senatori si rimaneva
senatori a vita.

Le cariche pubbliche non erano retribuite. I magistrati erano eletti, ma provenivano dai ceti superiori. raro
trovare un homo novus e lhomo novus prima di poter ambire alle cariche pubbliche doveva prima
arricchirsi. Il sistema era fatto in modo da far arrivare in cima solo coloro che avevano abbastanza soldi.
Per si poteva con un lungo apprendistato, come quello di Catone, che diventa amico di Valerio Flacco, un
uomo molto importante, nobile e ricchissimo. Catone diventa suo assistente e lo superer in importanza,
pur essendo un homo novus. Un altro homo novus di grandissima importanza per la storia repubblicana
Gaio Mario.

Polibio afferma che anche la costituzione mista rappresenta insieme allorganizzazione dellesercito un
elemento di forza per Roma. Per dire che anche lesercito comandato dai nobili.

Perch Polibio cos contento quando pu parlare bene del senato romano? Non solo perch il suo
protettore Scipione Emiliano era un campione della politica senatoria, un tradizionalista, un reazionario. Ma
anche perch Polibio per nascita e cultura era un aristocratico, il padre era stato a capo della lega Achea.
Polibio apprezza quelle costituzioni miste in cui prevale lelemento aristocratico. Per lui lesperienza di
Roma il massimo. Ci sono molti motivi per cui a Roma il senato tiene in mano il potere per secoli. Il motivo
principale era costituito dal fatto che le magistrature erano annuali, per cui a livello di magistrati non era
garantita una continuit di linea politica. Lannualit della magistratura un limite del potere dei magistrati,
laltro limite la collegialit. Una linea politica non pu essere garantita dalla magistratura. Il magistrato
deve essere lesecutore di una linea politica continua che deve essere garantita da un altro organo stabile. E
laltro organo stabile soltanto il senato, per questo la politica estera del senato.

La magistratura a Roma si sviluppa nei primi anni del periodo repubblicano con questi due grossissimi limiti
dellannualit e della collegialit. Sono pochissime cariche che sfuggono a questi principi. Ad esempio
sfugge alla collegialit il dittatore uno solo, per resta in carica sei solo mesi. Altri sfuggono alla
annualit, come i censori necessariamente, restano in carica 18 mesi, per fare il censimento avevano
bisogno di pi tempo.

Tra il senato e i magistrati non c di solito ragione di grave contrasto, perch i magistrati vengono eletti tra
i senatori e c quindi una consonanza di interessi politici ed economici tra i magistrati e i senatori. Salvo i
casi di personaggi particolarmente ambiziosi che cercano di svolgere una politica personalistica, e che per
far questo sono disposti a porsi contro il senato quello che succeder al grande Scipione lafricano
maggiore.

Come mai Roma arriva a questa organizzazione e come mai si arriva a unorganizzazione in cui lelemento
aristocratico cosi centrale?

45
Bisogna tornare alle origini. Et monarchica. Tutta la tradizione relativa alle istituzioni di et monarchica
non sappiamo che credibilit abbia.

In et monarchica cera il re, che abitava nella Regia nel foro. Nel foro cera anche il comizio, anche la curia.
In et monarchica cerano gi: il re, il tempio principale vicino alla dimora del re che era quello di Vesta,
cera vicino alla regia la curia dove si riuniva lassemblea dei nobili e il comizio dove si riuniva il popolo
che in et monarchica non aveva nessun potere decisionale. Secondo alcuni forse aveva soltanto una
funzione: di approvare le adozioni e le dichiarazioni di guerra del re. A quanto pare il popolo
originariamente in armi acclamava la decisione del re.

Accanto al re c questa assemblea dei nobili, secondo Livio erano 100. Chiamati patres, i cui discendenti
sarebbero i patrizi. Sotto i re etruschi questo consesso di 100 uomini si allargherebbe a 300 i re etruschi
tendono a democratizzare lassemblea. Non si conosce la funzione del senato in et monarchica,
probabilmente veniva solo consultato dal re. Il senato sar stato costituito soprattutto da nobili imparentati
col re. La successione di Tarquinio il superbo garantita dai membri della sua famiglia, i primi consoli
appartengono alla sua famiglia.

A un certo punto questa organizzazione crolla siamo alla repubblica, e si articola in maniera diversa.
Secondo la tradizione addirittura larticolazione diversa sarebbe gi iniziata in et monarchica. Infatti a
Servio Tullio, di possibile origine etrusca, vengono attribuite molte riforme, tra cui la creazione di un
comizio nuovo: il comizio centuriato comizio in cui lassemblea del popolo ripartita in classi di censo.
Non si partecipa in maniera tumultuaria a questa assemblea, si partecipa ripartiti in cunei (settori) e i
settori sono determinati dalla ricchezza dei personaggi che compongono lassemblea. Ci si colloca nei cunei
(settori) a secondo della ricchezza. Questi settori sono poi divisi in centurie. Questa assemblea ha una
connotazione timocratica (censitaria), mentre verosimilmente la nobilt precedente era di tipo
genealogico. Cio, la nobilt in et monarchica sar stata costituita da nobili che erano anche ricchi, adesso
pare che il criterio censitario prevalga su quello nobiliare. Naturalmente sono tutte supposizioni. In ogni
caso il comizio centuriato rappresenta un passo in avanti nel processo di democratizzazione di Roma. un
allargamento dellaristocrazia, che viene a comprendere in s gli elementi pi ricchi.

Questo allargamento di tipo timocratico si adatta molto bene alla societ romana del tempo delle lotte tra
patrizi e plebei. Cio del tempo in cui i plebei ricchi iniziano a richiedere fortemente la parit dei diritti con i
patrizi.

Servio Tullio avrebbe creato poi le trib (cio le unit territoriali) in cui era divisa la citt e il territorio di
Roma e avrebbe creato forse un nuovo tipo di assemblea: il comizio tributo (che in realt molto successivo).
Il comizio tributo differisce dal centuriato per molti aspetti, proprio per il funzionamento pratico. Ma
differisce soprattutto per il principio. Nel centuriato le sezioni di voto rappresentano personaggi che hanno
un ben preciso censo (ricchissimi, ricchi, meno ricchi ecc.) e votano in sezioni diverse. Allinterno di ogni
sezione c omogeneit della ricchezza. Nel comizio tributo si dovrebbe votare secondo il principio della
residenza. Questo non garantisce votazioni democratiche, per garantisce votazioni che non sono pi in
mano ad unaristocrazia ristretta. La creazione del comizio tributo corrisponde a un momento di
allargamento dellaristocrazia.

Da dove deriva questa aristocrazia che a Roma cos potente? Non si sa. Quando leggiamo gli autori antichi
(Livio e Dionigi di Alicarnasso) che ci parlano dellet monarchica vediamo che si parla sempre di gentes.
Lunit politico clanica dei romani la gens. La gens rappresenta un insieme di famiglie che hanno in
comune un antenato, lappartenenza a una gens indicata dal nomen.

I romani avevano tre nomi. Ad esempio: Marcus Licinius Crassus prenomen, nomen e cognomen.

46
Alcune gentes non avevano il cognomen, originariamente non esisteva. Esisteva invece da sempre il
prenomen e il nomen. I prenomina sono pochi, una quindicina: Marco, Publio, Sesto, Mario, Lucio, Gaio.

Il secondo termine il nomen, il gentilizio. Significa che un tale personaggio non appartiene alla famiglia dei
Licinii, ma a un gruppo dei Licinii, la gens sovra famigliare, comprende tante famiglie. un gruppo che
deriva dagli antichi clan che si vanno disgregando nella convivenza comune nella civitas (citt). Man mano
che si andava avanti allinterno della stessa gens si formano gruppi famigliari che sono sempre di Licinii,
cio riconoscono sempre lo stesso antenato in comune, si riconoscono sempre come membri della stessa
gens, ma non sono pi nemmeno imparentati tra loro, dopo 3-4 generazioni.

A un certo punto viene introdotto il cognomen, il terzo elemento. Il cognomen nasce per vari motivi, il caso
pi comune quello dei cognomina che rappresentano caratteristiche fisiche: Crassus, Largus, Verrucosus.
Spessissimo da quando si crea il cognomen, vediamo che membri della stessa gens appartengono a famiglie
diverse tra loro perch hanno cognomina diversi. Ad esempio. Due personaggi storici che erano nemici: le
famiglie dei Corneli Lentuli e quella dei Corneli Scipioni si odiavano, per appartenevano alla stessa gens
Cornelia. La cosa si complicher con un altro Cornelio: Silla Lucio Cornelio Silla, che era nemico degli
Scipioni e dei Lentuli.

Questo vuol dire che si assiste nella storia repubblicana un lungo processo per cui si sfaldano i clan, in
singole famiglie, che allinizio avevano pi o meno la stessa linea politica, ma presto le linee politiche delle
singole famiglie divergono al punto che famiglie appartenenti alla stessa gens sono spesso ostilissime.

MOD. A, LEZIONE 9, 04/03/2016


Luomo romano sia cives che miles: esiste una totale corrispondenza tra laspetto civico e militare. Gli
obblighi dellindividuo nei confronti della comunit (munus, munera) sono proporzionali agli onori.

LA GENS
La societ romana in et repubblicana strutturata in gentes (sono come comunit). La gens non un
organismo monofamiliare, conteneva varie famiglie ma non si sa di quanti individui.

La gens un insieme di famiglie che riconoscono un antenato comune, portatore del nomen, il segno
distintivo della gens. La nomenclatura delluomo romano, formata da tre nomi: prenomen, nomen,
cognomen. Solo il primo si pu abbreviare. Il nomen il gentilizio.

I problemi da affrontare circa il concetto di gens:

1. Qual lorigine della gens, perch cos compatta?


2. Gens e civitas per il cittadino romano

LORIGINE DELLA GENS

A Roma la gens appare come un organismo estremamente forte. C da chiedersi quale sia la sua origine.

Infatti esistevano gruppi gentilizi anche nelle societ latine, in cui non cera una coesione cos potente. Si
sfalderanno storicamente nel giro di 3 secoli e mezzo, soprattutto in seguito alle lotte tra patrizi e plebei,
ma allinizio il gruppo gentilizio era coesissimo.

GENS E CIVITAS PER IL CITTADINO ROMANO


Il secondo problema di natura giuridica e politica. Il romano membro di una gens ma anche della
civitas (linsieme dei cittadini). Se la gens rappresenta un organismo unitario, dai vincoli obbliganti

47
fortissimi (anche di carattere religioso), qual il rapporto che il cittadino romano da avere con la gens e con
la civitas? Se il rapporto con la gens cos solido pu scontrarsi contro gli interessi della civitas?

Un esempio di dissidio tra gens e civitas lepisodio del 497 a.C., durante la guerra di Roma con la citt
etrusca Veio. Semplificando: sulla riva sinistra del Tevere cerano i romani, a destra i veienti. I romani
arrivano ad avere delle terre (dellager romanus) anche sulla riva destra, che sono quindi molto esposte alle
scorrerie dei veienti. Tra coloro che le possedevano c la gens dei Fabii, che protesta inutilmente; un Fabio
arma tutti i Fabii e i loro clienti86, e conducono una spedizione contro Veio. I Fabii vengono sterminati, ne
sopravvive solo uno, che continuer la gens Fabia fino a Quinto Fabio Verrucosus, il cosiddetto
temporeggiatore.

Lepisodio fondamentale perch indica che vi era un margine di indipendenza tra la gens e la civitas. La
guerra decisa e assunta da una singola gens: i Fabii combattono in quanto gens Fabia e non in quanto
romani. Ne desumiamo un principio: tra la gens e la civitas esiste a possibilit di contraddizione perch i
due organismi sono di diversa origine, sono due cose diverse.

Non si sa se sia nato prima lorganismo gentilizio o lorganismo politico della citt.

Le nostre risposte per saranno sempre dettate da preoccupazioni del presente gli intellettuali di quel
momento interpretano il problema secondo le loro categorie. Niebuhr (il primo ad avere la cattedra di
storia romana a Berlino) vive e respira le idee hegeliane, fa parte di un gruppo di filosofia che spera che si
consegua finalmente in Germania lunit nazionale. E che la Prussia unifichi il mondo tedesco (nasce da loro
la statolatria tedesca). In un mondo alla ricerca della propria unit e identit nazionale il concetto di stato
diventa fondamentale. Per questo Niebuhr sostiene che sia nato prima lo stato, e che le gentes ne siano
solo una componente lo stato che preesiste a tutto. Uninterpretazione antropologica delle origini di
Roma direbbe esattamente il contrario. Queste due idee determinano anche le due teorie sulle origini di
Roma: la teoria dellatto di fondazione e quella del sinecismo. In questo modo ci spieghiamo perch
unideologia clanica preesista e conviva con unideologia civica.

Michelotto osserva che tradizioni, leggende e storie relative allantichissima fase di Roma suggeriscono la
presenza di clan in epoca molto antica.

Ad esempio, secondo la tradizione etrusca87 Servio Tullio non era originario di Roma88. Gli ultimi re romani
venivano dal mondo etrusco, perch? Tarquinio Prisco non riesce a raggiungere le massime cariche a
Tarquinia, quindi si sposta col clan a Roma, dove viene accolto dai romani89. Secondo la tradizione etrusca
Servio Tullio aveva in origine il nome etrusco Mastarna e sarebbe stato un sodalis (un compagno) di due
fratelli di Vulci: Aulio e Celio Vibenna. I due fratelli muoiono e si trasferiscono a Roma e Mastarna cambia il
nome in Servio Tullio. Servio Tullio non a caso ritenuto il grande legislatore dellet monarchica di Roma,
il re pi importante dopo Romolo. Questa storia narrata dallimperatore Claudio quando chiede al senato
che i galli (ormai diventati romani) possano accedere agli honores (cariche pubbliche). Per eludere la
chiusura del senato, col suo discorso Claudio vuole dimostrare che Roma stata resa grande dagli
stranieri. Ha successo e il discorso riportato da Tacito e da unepigrafe90 ritrovata a Lione. La storia di
Mastarna/Servio Tullio sarebbe inoltre confermata da un affresco trovato nella Tomba Franois di Vulci91. Il

86
Significa che la gens una struttura parentale, ma ha anche dei clienti, che non sono parenti stretti dei capi della
gens. [Michelotto]
87
Le citt dellEtruria meridionale avevano tradizioni di vario genere tra i rapporti tra lEtruria e Roma. [Michelotto]
88
La tradizione romana di cui era testimone Livio dice il contrario. [Michelotto]
89
Non potevano farne a meno, erano clan con molte migliaia di individui. [Michelotto]
90
I galli fanno incidere il discorso di Claudio nelluso antico quando un popolo otteneva un beneficio da un
imperatore lo fissa a imperitura memoria, come prova. [Michelotto]
91
Tomba Franois, a Vulci: un importante monumento etrusco (IV sec a.C.). Decorazione ad affresco straordinaria
manifestazione di pittura etrusca. Scoperta nel 1857 dall'archeologo Alessandro Franois. [Wikipedia]
48
clan talmente grande che nel VI secolo ha la forza di arrivare a Roma, insediarvisi e porre un loro membro
nel ruolo di re92 (grazie anche alla moglie di Tarquinio Prisco, una donna molto potente).

Nel periodo iniziale della repubblica (10 anni dalla caduta dei re) Roma preoccupata per pressione dei
latini e per i dissidi interni. Allimprovviso si presenta il pericolo di un nuovo clan che viene dallesterno,
dalla Sabina, il capo si chiama Attaclausius (Appio Claudio). Viene ospitato, diventa patrizio e console.

Questi clan esistevano gi dallVIII secolo nellItalia centrale: il VII secolo lepoca delle grandi aristocrazie,
etrusche e non. I clan si spostano dove ci sono possibilit di sopravvivenza e di affermazione. Roma non
offriva granch: era in una zona malsana e paludosa, ma si trovava sulla via del sale, quindi era una citt
destinata a rifiorire, grazie alle attivit mercantili. Il sale era un bene di primissima necessit ed era costoso.

40 anni dopo Appio Antonio arriva alle mura di Roma con 4000 clienti, cerca di farsi accogliere, ma senza
successo, segno che ormai Roma ha la potenza per respingere un clan straniero. Si pu dire che dalla met
del V sec la civitas inizia a prevalere sul clan.

I clan si esauriscono o si frazionano. Dal loro frazionamento derivano le gentes: probabilmente si


costituiscono nellet monarchica e si consolidano nel corso dellet repubblicana. Le gentes sono gruppi
molto coesi perch derivano dai clan, a loro volta molto coesi. Cerano dei riti comuni, ma anche dei tab93.

PATRIZI E PLEBEI
Nel V secolo domina lorganizzazione gentilizia ed emerge il conflitto tra patrizi e plebei.

La gens ha la caratteristica di essere molto coesa e ha una struttura piramidale (come tutte le strutture
clientelari). Il vantaggio di un cliente della gens era la protezione. La civitas ha dovuto senza dubbio avere
una fase in cui diventava mediatrice delle potenze, ma nei primi tempi si sbrigavano tutto da soli.

I capi delle gentes sono i senatori, coloro che ricoprono le cariche pubbliche. chiaro che il gioco politico si
fa tra le varie gentes e soprattutto tra quelle che hanno interesse a mettere insieme le proprie clientele per
eleggere qualcuno. Chi mantiene il potere una piccola lite, che vuole mantenerlo nel tempo. I capi delle
gentes rappresentano unaristocrazia fondiaria e di sangue. Tendenzialmente i membri della gens si
sposavano tra loro o con personaggi importanti di altre gentes. I matrimoni a Roma ebbero sempre una
grande importanza di carattere politico ed economico. un sistema che favorisce lo spostamento sociale
orizzontale, ma che tende a chiudere la mobilit sociale verticale, cio lascesa di nuovi ricchi. Le cariche
pubbliche sono infeudate da poche famiglie. Le cariche pubbliche possono essere magistrature (cariche
pubbliche pi importanti) o no. Le magistrature hanno in genere la caratteristica di essere:

Annuali
Collegiali
Elettive

In et repubblicana avanzata i consoli e pretori (in genere i magistrati con limperium) vengono eletti dai
comizi centuriali, mentre i magistrati minori (edili curuli e questori) vengono eletti dai comizi tributi.

Le cariche pubbliche a Roma aumentano di numero nei primi secoli della repubblica, finch viene a
consolidarsi un certus ordo magistratuum, cio una struttura abbastanza rigorosa nel ricoprire le cariche
pubbliche. Si stabilisce un certo percorso nelle magistrature: a partire dal basso si ricopre:

Questura

92
Il numero dei Re di Roma convenzionale, unastrazione romana: un calcolo medio di reggenza per generazione,
che poteva essere di 20-25-35 anni. Hanno scelto 35. [Michelotto]
93
Ex. La gens degli Aelii (da cui deriva limperatore Adriano) non potevano portare oggetti doro. [Michelotto]
49
Edilit curule (o pi avanti il tribunato della plebe)
Pretura
Consolato

Poi scatteranno i proconsolati governo delle province. Questa la scala che viene stabilita da una legge.

Lex Villia annalis94, 180 a.C. questa legge stabilisce gradini successivi ben definiti, serviva ad evitare che
un personaggio capo di un clan potentissimo con enormi clientele possa arrivare al consolato senza aver
mai conseguito nessuna magistratura95. Nasce come tentativo di contenere lemergere di personalit
dominanti perch in possesso di enormi clientele ed enorme prestigio. Stabilisce il cursus honorum.

In questo circolo ristretto era molto difficile entrare. Era rarissimo il caso che un homo novus accedesse alle
cariche pubbliche. I grandi homines novi non furono frequenti. Laristocrazia terriera si evolve in forme
particolari durante lo scontro tra patrizi e plebei. Laristocrazia romana tendenzialmente oligarchica. Ogni
tanto i gruppi gentilizi allargano le proprie maglie, ma di poco. Soprattutto nella gestione del potere
raramente cooptano homines novi, ma soprattutto altri membri dellaristocrazia. Il fenomeno a cui
assistiamo, soprattutto nel caso delle guerre transmarine. Roma si arricchisce moltissimo, penseremmo a
una condivisione della ricchezza, ma la ricchezza si concentra nelle mani di poche famiglie. Nei periodi di
maggiore ricchezza minore la distribuzione della ricchezza e della mobilit sociale (mobilit verticale).

sostanzialmente ignoto come si sia evoluta laristocrazia nel corso di V-IV secolo, ma non possibile
ritenere che questa evoluzione delloligarchia non abbia avuto una delle sue cause nelle lotte tra patrizi e
plebei. Allinizio del periodo repubblicano non si sa in quali strutture politiche istituzionali convivessero
patrizi e plebei. Non si sa se i plebei partecipavano alla vita politica nelle piramidi delle gentes, se erano
inseriti nelle gentes o no. Una frase sibillina di Livio dice che la plebe non organizzata in gentes, ma
sarebbe una massa di individui (anche se la frase di Livio vuol dire che non rigidamente organizzata in
clan). Non si sa quale sia lorigine della plebe e non si sa se il rapporto conflittuale sia originario o acquisito.

Il dato di fatto di partenza che le fonti antiche dicono che fu Romolo a chiamare patres i suoi 100 senatori,
i loro discendenti si chiamarono patrizi. Divennero 300 sotto Tarquinio Prisco e rimasero comunque patrizi.

Il problema non si risolto, in tutta let monarchica non abbiamo testimonianze di scontri tra patrizi e
plebei, ci sono attestazioni solo allinizio e dellet repubblicana. Quando il conflitto scoppia sembra che le
cause fossero gi sedimentate da tempo, ma non possiamo sapere da quando.

Nel 494 a.C. la plebe fa la secessione, si separa dal resto del corpo civico, e va sul monte sacro (forse
lAventino, perch fu sempre il colle delle successioni successive della plebe). I plebei non vogliono essere
arruolati nellesercito perch non hanno gli stessi diritti dei patrizi. Ad esempio hanno delle interdizioni
(proibizioni) che risultano intollerabili in ambito civile, politico, economico. Il nome plebe imparentata con
la parola greca plthos (massa). La massa non omogenea in genere, questo nome indicherebbe una massa
non omogenea al cui interno convivono ricchi e poveri, colti e ignoranti. gente scontenta perch
probabilmente questa massa non ha gli ammortizzatori sociali, politici ed economici che hanno invece i
clienti dei patrizi, e quindi pu essere vero che la plebe dellinizio del V secolo non fosse organizzata in
gentes. Le rivendicazioni che la plebe porta avanti fin dallinizio sono di vario genere.

94
Lex Villia annalis - Plebiscito fatto approvare nel 180 a.C. dal tribuno della plebe L. Villio. Regolava l'accessione alle
magistrature maggiori. I candidati dovevano avere una certa et: 40 anni pretura, 43 consolato. Fra l'esercizio di
due magistrature doveva intercedere un biennio e che la pretura dovesse essere sostenuta prima del consolato (certus
ordo magistratuum). Aveva lo scopo di frenare l'eccessiva ambizione degli aspiranti alle magistrature. [Treccani]
95
Il caso si era gi presentato una trentina di anni prima dellapprovazione di questa legge. il famoso caso di Scipione
lAfricano maggiore. Il grande nemico di Annibale era stato mandato in Spagna con un imperium (comando) consolare
senza aver mai ricoperto prima alcuna magistratura. [Michelotto]
50
Rivendicazioni della plebe:

Di carattere economico chiedono terre per i plebei pi poveri


Interdizioni di carattere civili. Ci fanno pensare a motivazioni religiose (ex. Matrimoni misti proibiti)
o Interdizione del connubium non era riconosciuto nei suoi aspetti proprietari. Il figlio di
una coppia mista non poteva ereditare secondo le norme del diritto romano.
Originariamente il figlio ereditava la condizione giuridica dellinferiore.
Di carattere politico vogliono accedere alle cariche pubbliche

Cera dunque una proibizione dei diritti civili che aveva origine in tab religiosi. Per i plebei era intollerabile.

Sono rivendicazioni di natura diversa. Nel primo caso di carattere puramente economico: i plebei
chiedono varie cose, dipende dalle loro condizioni. Fin dal V sec c uno strato di plebei che chiede
esclusivamente diritti politici. Esistevano dei plebei che sapevano parlare al resto della popolazione (tenere
concione), non erano analfabeti. Il plebei non sono poveri. Fin dallinizio i plebei dimostrano di avere una
loro aristocrazia culturale che porta avanti rivendicazioni da loro elaborate.

La plebe fa la secessione. noto il famoso apologo di Menenio Agrippa96, che parla al popolo, fa il famoso
esempio in cui dice che i patrizi sono come un grosso ventre, mangiano tutto loro ma ridistribuiscono il
sangue a tutto lorganismo, quindi danno beneficio a tutta la societ.

Allinterno della plebe cerano coloro che si occupavano dei negoziati. La struttura della plebe impressiona,
ha dei capi: i tribuni della plebe. Hanno tanti poteri, quello principale di poter convocare lassemblea
della plebe, si chiama concilium e riguarda solo la plebe concilio della plebe (concilium plebis).
Propongono alla plebe i plebiscita. Non le leggi perch la legge un provvedimento che deve essere
approvato dallintero popolo romano. Loro fanno provvedimenti che hanno valore solo per la plebe, che si
chiamano plebis-scitum / plebis-scita. un provvedimento che il tribuno chiede al concilium di approvare.
La plebe appare dal principio capace di unorganizzazione che quasi non ha lintera comunit patrizio
plebea. Appare lelemento pi attivo e vivo della societ romana allinizio del V secolo. un elemento che
continua a far richieste che creano conflitti che indeboliscono il potere assoluto delle gentes. La storia del
cambiamento della funzione politica delle gentes parallela alla storia delle lotte tra patrizi e plebei.

MOD. A, LEZIONE 10, 07/03/2016


Le lotte tra patrizi e plebei sono importanti perch la classe dominante muta nelle sue strutture. Nasce il
problema della plebe.

Le fonti parlano di un conflitto originario tra patrizi e plebei che risalirebbe a Romolo. Non pu essere cos.
Tuttavia ci sono molte componenti diverse tra patrizi e plebei di carattere: giuridico, religioso, civile, etc.
questo fa pensare a una separatezza molto arcaica tra i due nomen, impossibile che si sia verificata nel
corso del V secolo.

Patrizi e plebei sono due nomina97 (nomen, nominis). Il nomen unaggregazione compatta che ha una sua
autocoscienza identitaria, in cui fondamentale laspetto religioso. Per questo tra i due nomina non c
possibilit di mescolanza: potrebbe avvenire soltanto se il nomen privilegiato (patrizi) rinunciasse a parte
della propria identit.

96
Mennio Agrippa - La sua fama legata all'apologo col quale, secondo la leggenda, avrebbe convinto la plebe, che
oppressa dai debiti s'era ritirata per protesta sull'Aventino, a rientrare in citt (494 a.C.). Apologo: le membra che
s'erano ribellate contro lo stomaco con danno di tutto il corpo = i plebei in lotta con i patriz. Solo la concordia poteva
dare benessere. I plebei, prima di rientrare, avrebbero ottenuto l'istituzione dei tribuni della plebe. [Treccani]
97
Lo dice perch su qualche manuale per patrizi e plebei si parla di due ordines, sbagliatissimo. [Michelotto]
51
La storia del rapporto tra i due nomina dura pi di due secoli e mezzo ed la storia della progressiva
perequazione tra i due nomina, non della loro fusione. I plebei verranno acquisendo gli stessi diritti che
hanno i patrizi.

Tra patrizi e plebei ci sono sempre stati matrimoni (insiste su questo tema) ma non cerano legami giuridici
tra i membri dei due nomina.

Alcuni hanno supposto che originariamente appartenessero a due gruppi etnici diversi98.

La contrapposizione tra i due nomina avviene probabilmente in et monarchica. Il primo episodio noto la
secessione plebea sul monte; ci fa supporre che ci fossero stati dei precedenti (perch unazione
organizzata). Probabilmente i re etruschi, figure tiranniche, ma favorevoli ai ceti inferiori (in particolare ai
plebei) sono stati arbitri tra i due nomina. Scomparsi questi re si doveva essere riacceso il conflitto.

Il termine plebe originariamente si contrapponeva al populus.

Populus partecipa ai comizi, va a combattere.


Plebs non va ai comizi, non combattono. Iniziano a combattere verso la fine dellet monarchica.

Dopo dopo la 1 secessione la plebe avr i propri rappresentanti: i tribuni della plebe e gli edili della plebe.

Concilium plebis dagli anni 70 del V secolo. La plebe organizzata ed ripartita nella sua assemblea
secondo un ordine basato sulla residenza99: ripartito in trib, in cui convivevano plebei ricchi100 e poveri.

Ci sfugge la motivazione profonda della 1 secessione della plebe: verosimile che sia accaduto qualcosa
del genere negli ultimi anni della monarchia e nei primi della repubblica. Nel periodo immediatamente
successivo alla caduta dei re prendono il potere pochissime gentes, ed possibile che ci siano state lotte tra
le gentes di origine etrusca e quelle di origine laziale. La cacciata del re non comporta la cacciata egli
etruschi, che rimangono. Le grandi gentes etrusche scompariranno entro 50 anni, entro la met del V sec
non compariranno pi nei posti di potere, il che vuol dire che laristocrazia romana butta fuori quella
etrusca.

Nel passaggio tra monarchia e repubblica il potere si concentrato nelle mani di poche famiglie, che
avranno imposto le loro regole ai plebei e alle famiglie patrizie meno potenti. il fenomeno che il grande
storico Gaetano De Sanctis ha definito la serrata del patriziato101. La fine della monarchia apre verso una
concezione oligarchica del potere, cio alla concentrazione del potere politico nelle mani di poche gentes.

La plebe si ribella difronte al prepotere assoluto di poche gentes probabilmente perch vengono gi
chiamati alla leva militare102. Questo il momento in cui la plebe inizia ad avere una sua autocoscienza.

Colpisce che in questa fase iniziale del conflitto la plebe fa quattro richieste:

1. Uguaglianza politica partecipazione alle cariche pubbliche


2. Richiesta di parit di diritti civili ex. connubium
3. Uguaglianza economica diritto ad avere le terre pubbliche
4. Uguaglianza giuridica perch chi giudica sempre patrizio?

98
Questa era lidea anche del maestro di Michelotto. [Michelotto]
99
organizzata in maniera diversa dalle assemblee del popolo. Dal tempo di Servio Tullio esisteva la riunione del
concilio ripartito in trib. Invece nelle altre forme conciliari il popolo ripartito per il censo. In una centuria del
comizio centuriato i votanti erano omogenei dal punto di vista censitario, tutti ricchi alla stessa maniera. [Michelotto]
100
In teoria pi democratico. Ma i plebei pi ricchi tirano dietro gli altri, per un principio clientelare. [Michelotto]
101
Oggi non pi una teoria universalmente condivisa dagli storici. Ma questa idea, seppure errata nel modo radicale
con cui era affermata, a suo avviso entro certi limiti va mantenuta. [Michelotto]
102
Siamo nel V secolo, ci sono le guerre contro latini ed etruschi, da l a poco con i volsci, con Veio. Era impossibile per
i clan patrizi armare eserciti per sconfiggere citt nemiche. Dovevano per forza mobilitare la plebe. [Michelotto]
52
I plebei non vogliono leggi che li favoriscano103. Cera listituto del nexum (schiavit per debiti), che era
particolarmente gravoso. Il debitore insolvente veniva fatto schiavo dal creditore. I plebei hanno premuto
per la sua abolizione, i patrizi non lhanno concesso.

I plebei chiedono dei diritti, delle leggi per loro per non lasciare ai patrizi discrezionalit assoluta di giudizio.

Le rivendicazioni della plebe sono di vario genere. La parte pi retriva dellaristocrazia non assecondava le
richieste plebee, ma ci sar stata una parte disposta a trattare (come lo strato pi elevato della plebe).

Nella met del V sec si arriva alla formulazione di leggi. Tutte le cariche vengono sospese, nominata
unassemblea di 10 membri (decemviri riunione di 10 uomini), hanno lincarico di redigere un corpus di
leggi. Secondo la tradizione sono tutti patrizi. Scrivono 10 tavole di leggi tutte molto eque (la storiografia
romana era filo senatoria). Lanno dopo ci fu unassemblea di decemviri che prevede anche plebei, che
inducono gli altri membri del decemvirato a scrivere due tavole di leggi che la tradizione dice inique. Per cui
il corpus di leggi vien fuori dopo due anni, composto da 12 tavole. Sono le famose Leggi delle XII tavole. Le
due tavole ritenute ingiuste ribadivano tra laltro il divieto di connubium tra patrizi e plebei. I plebei con le
12 tavole ottenevano solo che le leggi fossero scritte e che non potessero essere pi interpretare
soggettivamente dal magistrato patrizio. Dovevano attenersi al corpus di leggi per dare sentenze, non da
poco. Le leggi scritte rappresentano sempre una limitazione allo strapotere di un re o di unoligarchia.

Chiaramente i plebei sono furibondi, lanno dopo furono promulgate singole leggi: le leggi valerio-orazie.
Sono famosissime ma di queste non si sa nulla.

I problemi vitali in quel momento per la plebe:

1. Inviolabilit del tribuno (sacrosanctitas tribunicia) una delle grande conquiste della plebe
Il tribuno era una figura esposta. Intorno alla met del V sec si afferma il principio della sacrosanctitas del
tribuno. Questa una cosa da ricordare, un concetto fondamentale (lo vedremo anche a proposito di
Augusto). Compaiono due concetti che attingono alla sfera religiosa. Sanctus < sancire il verbo delle
leggi. Tutte le leggi contengono la sanctio, la volont della divinit. La pena prevista per il trasgressore la
sanzione. laspetto punitivo della legge che ha giustificazione del divino. Pi importante ancora laltro
aggettivo: sacer una vox media. Vuol dire sacro, ma anche il suo contrario: maledetto dagli dei.

Al tribuno viene concessa la sacrosanctitas una specie di protezione religiosa104. Il tribuno sacro ed
santo non in quanto individuo ma quanto tribuno. inviolabile: non solo si pu attentare alla sua vita
(tantomeno ucciderlo), non si pu toccare. Perch questo gesto non solo sarebbe illegale, ma anche un
sacrilegio. Perch il tribuno sacer nel senso di sacro. E chi attenta alla vita del tribuno anche lui sacer,
ma in senso negativo: maledetto dagli dei. Sarebbe sacrilego chiunque pu ucciderlo, privarlo dei suoi
beni e pu perseguitarlo anche fuori Roma. Il sacer quando riesce a sopravvivere fa una vita grama.

2. Tutti i cittadini romani ottengono il diritto di provocatio V sec


Provocatio ad populum diritto di appello dopo la condanna a morte, prima dellesecuzione. Avere un 2
processo in appello davanti al popolo. Sar sempre lelemento di distinzione del cittadino dal peregrino.

3. Chiedono il connubium = premono per la parificazione nei diritti civili

Si sono susseguite secessioni dei plebei, anche durante le guerre, mettendo in forte pericolo Roma.
Esattamente un secolo prima, alla fine del VI sec Roma aveva sotto suo controllo il territorio laziale che

103
Sicuramente i plebei poveri chiedevano anche questo. [Michelotto]
104
Quando Augusto fonder su basi giuridico religiose il suo principato assumer la sacrosanctitas propria dei tribuni:
questo lo rendeva inviolabile per il diritto divino oltre a quello umano. E dava laggancio religioso che lui aveva gi in
quanto vincitore delle guerre civili. Augusto stato geniale ad avere questa intuizione. [MIchelotto]
53
arrivava fino a Terracina. Non a caso nel V sec c una contrazione del territorio romano, per le lotte
interne, che rendono Roma debole verso i nemici esterni.

Nei due nomina Cerano oltranzisti ma anche gente disposta a trattare si arriva a un compromesso che
Tacito cita allinizio degli Annales. Occasionalmente il compito di guidare gli eserciti fu dato a tribuni
militum consulari potestate tribuni militari, ufficiali dellesercito che non erano consoli ma avevano un
potere consolare (la potestas). Lesercito viene guidato da questi ufficiali a cui stato dato un potere
consolare perch di solito guidavano lesercito consoli o il dittatore. I consoli erano tutti patrizi, sono solo
loro i magistrati con limperium. Solo loro potevano condurre in guerra lesercito romano (poi ci saranno
anche i pretori). Se i plebei non potevano diventare consoli non potevano condurre lesercito.

Si arriva a un compromesso: i tribuni militum consulari potestate. Cio hanno lo stesso potere dei consoli
ma non la stessa carica sacrale. Quindi a questa carica possono essere chiamati anche i plebei.

Se i plebei sono esclusi dalle cariche con limperium, per avere il comando dellesercito bisogna cambiare il
tipo di comando. Non si ha pi un imperium, ma la potestas. Sono 4-5 nel corso di un anno e non pi due
i tribuni militum restavano in carica meno di un anno e per la durata della campagna militare. La loro
funzione si esauriva in quella particolare campagna militare, nel collegio dei tribuni militum, che erano di
solito pi di 3, vi erano anche dei plebei.

Imperium un concetto gravido di implicazioni religiosi, potestas invece il potere connesso a una carica,
lambito di competenza. Limperium il diritto di condurre il popolo in guerra, col consenso degli dei.

I tribuni militum erano designati dai consoli che uscivano di carica. I tribuni militum plebei erano proposti
dai tribuni della plebe. Alla fine dellanno o della campagna militare decadevano e ne subentravano altri.
Rimaneva sguarnito un aspetto di questo comando militare: laggancio divino. In realt sussisteva, perch
erano eletti dai consoli, che avevano limperium, come se delegassero dei loro funzionari a rappresentarli.
I consoli rimanevano in carica ma non facevano nulla, non si muovevano da Roma.

Soprattutto in quelle due frange disposte a trattare nei due nomina si smuovono delle cose. Allinizio del IV
libro di Tito Livio: nel 445 a.C. il tribuno Canuleio propone una legge (probabilmente era un plebiscito che
diventer legge) che stabilisce il diritto di connubium Lex Canuleia105. Il tribuno chiede il diritto di
connubium e viene concesso dai patrizi (la legge passa).

Secondo la tradizione avrebbe presentato insieme a questa richiesta altre due misure (non si sa se abbia
proposto anche le altre due leggi): una sul consolato avrebbe richiesto che uno dei due consoli potesse
essere plebeo (de consulatu). Terzo, sulla grandezza dei lotti (dei pezzi) di terra pubblica che erano concessi
ai cittadini romani. Anche i romani avevano il demanio, che era curatissimo dallo stato. I plebei erano
esclusi dalluso delle terre pubbliche. In genere le prendevano i patrizi, e qualche volta non pagavano quello
che avrebbero dovuto pagare (ai tempi dei Gracchi diventer epidemica: i nobili occuperanno immensi
territori pubblici senza pagare nulla, di l le varie riforme agrarie che verranno proposte nel II sec a.C.).

Richieste di Canuleio:

1. Connubio carattere civile


2. Consolato carattere politico
3. Ager publicus carattere economico
367 a.C. 1 console plebeo. Deve passare quasi un secolo. Il problema grave non verr mai risolto.

105
Legge Canuleia (Lex Canuleia de Conubio Patrum et Plebis) legge proposta dal tribuno della plebe Gaio Canuleio
nel 445 a.C. con la quale venne abolito il divieto di nozze tra patrizi e plebei, risalente alle tradizioni dell'epoca arcaica
di Roma e codificato dalle Leggi delle XII tavole da pochi anni (450 a.C.) entrate in vigore. [Wikipedia]
54
Da notare: probabilmente nel corso del V sec diventa stabile il pagamento del tributum. Non c in nessuna
fonte, ma si pu dedurre da un fatto: i plebei vanno a combattere, ma pu farlo solo chi ha un diritto
censitario i plebei poveri dovevano essere risarciti dallo stato perch perdevano un anno di lavoro, dato
che si allontanavano dal loro campo. Per risarcirli veniva chiesto un tributo e al soldato veniva dato un
soldo (stipendium). Il tributum pagato dal cittadino romano serve per pagare il tributum al soldato.

Tra 376-367 si arriva a un fatto importante: Gaio Licinio e Lucio Sestio Laterano leggi licinie-seste. Prima
come tribuni e poi come consoli fanno passare queste leggi che prevede che uno dei due consoli potesse
essere plebeo. Potevano essere tutti e patrizi, ma non tutti e due plebei.

172 a.C.: 1 anno in cui ci sono due consoli plebei tutte le magistrature curule sono in mano a plebei.

Perch tra il 376-367 a.C. i patrizi permettono che uno dei due consoli possa essere plebeo? Lo strato
superiore della plebe, per ricchezza e cultura e anche di rango cio una specie di nobilt plebea, anche
ricca, pronta a unirsi alla nobilt patrizia e dei patrizi sono rovinati per via dellassenza di maggiorasco.
Spesso il matrimonio misto serve a sanare situazioni di sopravvenuta povert. Ma servono anche a
contrarre alleanze politiche. Allora inutile discriminare plebei: sono pronti a sposare lideologia senatoria,
conservativa. Da sempre i parvenu sono pi conservatori dei conservatori. Lideologia senatoria, oligarchica
riceve un impulso dallarrivo dei plebei alle cariche pubbliche, dalla loro fusione. Non ci sono pi poche
gentes patrizie, le gentes nel corso del IV e V sec si sono ramificate nelle varie famiglie (gi visto). Non pi la
gens, ma grandi famiglie. Queste spessissimo contraggono alleanze politiche con le nuove famiglie plebee.
Nel corso del III sec in particolare, ma a gi a fine IV si crea una nuova nobilitas. Non pi quella dei grandi
clan (cio del sangue), ma unaristocrazia del denaro, ed composita. unaristocrazia patrizio-plebea.

Naturalmente rimanevano dei residui di carattere religioso e giuridico degli antichi conflitti tra patrizi e
plebei. Ex. di carattere religioso: le vecchie gentes nate dai clan avevano i loro: costumi, tab, usanze, feste.
Quello che rimaneva delle gentes, divise in tante famiglie, che non avevano pi neppure in comune gli
stessi parenti, ma avevano ancora gli stessi culti. Farci entrare i plebei era difficile. Infatti lentrata dei
plebei allinterno dei collegi religiosi dei patrizi fu lultima loro conquista Lex Ogulnia 300 a.C.: consente
ai plebei laccesso ai collegi religiosi dei patrizi. Siamo su un piano di assoluta parit.

Per lassoluta parit manca una sola cosa, abbastanza complicata. Abbiamo visto che cerano due
assemblee importanti a Roma: i concili e il concilium plebis (assemblea della sola plebe). I patrizi
partecipavano solo ai comizi e i plebei partecipavano ai concilium plebis e ai comizi (vari).

Il concilium plebis su proposta del tribuno approvava dei plebisciti (decisione della plebe). Erano leggi fatte
da plebei che valevano solo per i plebei. Una volta passata la Lex Ogulnia i plebei vogliono fare in modo che
i plebisciti abbiano valore per tutta la societ romana, come le leggi approvate dai comizi. Gi nel IV sec i
plebisciti erano approvati ex autoritate patrium, dietro lautorevole consenso dei senatori. Alcuni plebisciti
potevano diventare leggi per tutta la comunit col consenso dei patrizi (il senato).

Il processo di creazione di un plebiscito era questo: il concilium plebis decide e approva il plebiscito, veniva
dato in mano a un console che lo portava al comizio, se lo approvava diventava lex (legge). Ma volevano
che il plebiscito diventasse automaticamente legge. Le famiglie patrizie a quellaltezza cronologica erano
poche, le famiglie nobili erano quasi tutte plebee. E le famiglie plebee dal punto di vista economico e
culturale erano del tutto assimilabili a quelle patrizie. Non ci perdevano niente. Per cui far passare un
plebiscito dipendeva dalla nobilt plebea, perch nel concilium plebis era la ricca nobilt a dettare legge,
non il popolo. Non per niente rivoluzionario che il plebiscito acquisisca valore di legge.

Si visto il processo di allargamento della nobilitas. un allargamento solo teorico, in pratica le famiglie al
comando sono poche. Giuridicamente c un allargamento, ma non in pratica. Diventano sempre meno.

55
Si introduce un fatto nuovo, un espediente interessante: i patrizi che richiedono di diventare plebei. I plebei
degli strati elevati appartengono alla nobilt patrizia e plebea, una nobilt di censo (del denaro) e del
prestigio (combattono e ottengono bottino). I patrizi per avere una base popolare chiedono di passare alla
plebe: transitio ad plebem. Consente loro di diventare tribuni della plebe e censori della plebe. Non
ottengono prestigio ma consenso popolare. Il primo a fare questa operazione Clodio106.

I Gracchi hanno una forza rivoluzionaria ai tribuni della plebe.

I tempi erano maturi per far s che i plebisciti avessero valore per tutta la comunit romana. La Lex
Hortensia107 nel 287 a.C. stabilisce che i plebisciti approvati acquisiscano valore per lintera comunit. Da
questo momento non esiste pi il patriziato nella vecchia concezione, esiste solo come titolo di prestigio.

I tempi in cui si forma una nuova agraria nobilt patrizio-plebea sono quelli in cui a causa dellespansione in
Italia e delle guerre puniche viene a crearsi a Roma un ceto imprenditoriale, che non basa il proprio potere
e prestigio sulle propriet agrarie ma sul denaro (usurai, imprenditori, grandi artigiani, armatori di navi).
Questo ceto sfocer nella costruzione di un ordo lordine equestre.

MOD. B, LEZIONE 11, 10/03/2016

MODULO B
Il processo di perequazione108 tra patrizi e plebei si snoda lungo alcuni secoli.

LE FAMIGLIE
accompagnato da una lenta trasformazione dellorganizzazione gentilizia, che derivava dai clan e che
sfocia nella creazione di grandi famiglie. Le famiglie sono suddivisioni delle gentes, cos come le gentes
erano probabilmente suddivisione dei clan originari. Questo processo di articolazione e di ripartizione segna
lesito inevitabile dello sfaldamento dei clan originari, ma anche la vittoria della struttura della civitas su
quella del clan. Un maggior numero di famiglie significa maggiore influenza della compagine statale. Lo
stato in mano alle famiglie, e si crea una dialettica politica tra di esse, molto di pi che nella ripartizione
clanica. I romani capiscono che necessario dare a questa societ ripartita in grandi famiglie (III sec a.C.)
unorganizzazione politica complessa, resa necessaria dalle conquiste. Lo stato assume una ripartizione
differenziata: le cariche pubbliche, che tra il IV e il II sec a.C. aumentano a dismisura.

I due processi (ordinamento gentilizio > civico e perequazione tra patrizi e plebei) sono legati, ma non si
sa come. Infatti anche il processo di perequazione risponde allesigenza di una complessa organizzazione
politica romana (della citt stato). Nella citt stato non c pi bisogno per tab per la dialettica politica.

FINE DELLA PEREQUAZIONE TRA PATRIZI E PLEBEI


Il processo di perequazione pu considerarsi concluso alla fine del 300 (circa).

Due atti chiudono la lotta dal punto di vista formale:

106
Clodio era un Claudio, si fece chiamare Clodio perch nella pronuncia popolare AU si chiude in o. Fu un personaggio
molto complesso. [Michelotto]
107
Lex Hortensia De Plebiscitis (287 a.C.) legge promulgata a Roma ai tempi della Repubblica, dal dittatore Quinto
Ortensio a seguito di un ennesimo conflitto tra patrizi e plebei. Imponeva che le deliberazioni prese durante il
Concilium plebis dovessero vincolare tutto il popolo romano. La diretta conseguenza fu l'equiparazione dei cosiddetti
Plebiscita (decisioni dei concilia plebis tributa), alle leges rogatae le deliberazioni dei comitia centuriata. [Wikipedia]
108
Perequazine s. f. Pareggiamento, distribuzione pi equa. [Treccani]
56
1. Legge ogulnia apre ai plebei i collegi religiosi
2. Legge Hortensia conferisce ai plebisciti valore di legge per tutti i cittadini romani
In particolare la 2 legge fa venir meno la differenziazione tra concilia plebis e comizi tributi109.

Tuttavia sussiste una differenziazione teorica:

Nei comizi tributi tutto il popolo (patrizi + plebei) si incontra riunito in trib
Teoricamente nei concilia plebis si riuniscono solo i plebei
Ormai per i patrizi sono in minoranza, quindi viene meno la distinzione tra le due riunioni. Molti libri le
confondono, perch anche i due concili hanno in comune la ripartizione per trib (in base a un criterio
territoriale). Nelle assemblee tribute (concilium plebis e comizi tributi) allinterno delle trib non cera
omogeneit di censo110 (comprendevano ricchi e poveri).

IL PROBLEMA DELLA RECEZIONE DEI PLEBISCITI DALLA COMUNIT


Un altro problema grossissimo (anche dopo la perequazione tra patrizi e plebei) come potevano essere
recepiti dalla comunit i plebisciti. Anche se avevano valore di legge per tutti, cera un meccanismo che
poteva bloccare la proposta di un plebiscito prima ancora che fosse presentato al concilium plebis.
Probabilmente contestualmente alla parificazione ottenuta con la Lex Hortensia si sar imposto come
correttivo che per proporre la legge cera bisogno del giudizio dellauctoritas patrum (giudizio autorevole
dei senatori). In sostanza quindi il tribuno della plebe non era svincolato dal potere senatori. Il senato
poteva intervenire preventivamente o successivamente, bloccando la proposta del plebiscito o
lattualizzazione del plebiscito approvato.

IL PLEBISCITO CLAUDIO RELATIVO AL COMMERCIO MARITTIMO DEI SENATORI


Nel 218 a.C. un plebiscito Claudio limitava il commercio marittimo ai senatori: lex claudia ex navis
senatoris. Questo plebiscito proibiva ai senatori di possedere navi capaci di caricare pi di 300 anfore (7-9
tonnellate). In apparenza quindi i senatori non potevano praticare commercio marittimo. Il plebiscito fu
inizialmente bloccato ex auctoritate patrium, ma poi venne approvato. Latteggiamento dei senatori
contraddittorio, quindi non si capisce a cosa mirava il plebiscito. Apparentemente sembra che voglia
impedire ai senatori di divenire commercianti111. Il senatore doveva fare solo il grande proprietario terriero,
ma potevano trovare degli escamotage112.

109
I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) assemblea comiziale affermatasi in epoca repubblicana
quindi, successivamente agli altri organi comiziali (ex. comitia centurita, comitia curita), dalla particolare agilit
operativa. Assemblee del popolo intero (sia patrizi che plebei), diviso territorialmente in trib (4 urbane coloro
che non avevano propriet terriera, e 31 rustiche, ciascuna esprimente un voto voto indiretto), convocati dal
console o dal pretore per lapprovazione dei provvedimenti legislativi e per la nomina dei magistrati minori. Il voto era
pesantemente sbilanciato a favore delle 31 trib rurali. Il criterio seguito per lassegnazione dei cittadini alle trib, era
tale da attenuare i privilegi attribuiti alle classi pi ricche nei comizi curiati e centuriati e da riconoscere una posizione
di particolare forza al ceto medio dei possessori di terre. A seguito della convocazione, regolata da norme procedurali
identiche a quelle vigenti per i comitia centuriata, le trib votavano contemporaneamente sul provvedimento di volta
in volta in esame. I Comizi Tributi si riunivano nel Foro Romano, ed eleggevano gli Edili (solo curulis), i Questori e i
Tribuni consolari (tribuni militum consulari potestate). Dopo la lex Hortnsia de plebiscitis, del 287 a.C., a seguito di
una secessione della plebe sul Gianicolo, si fusero con i concilia plebis. [Sapere.it]
110
Mentre nei comizi centuriati si era ripartiti in base al censo. [Michelotto]
111
Il retaggio di una cultura ancora legata alla terra fa vedere la mercatura come qualcosa di negativo. [Michelotto]
112
Non impediva loro di praticare il commercio e altre attivit proibite grazie ai prestanome
(schiavo/liberto/amico). I senatori non risultavano formalmente titolari delle attivit imprenditoriale, ma potevano
lucrarci. [Michelotto]
57
Il plebiscito Claudio in realt serviva a colpire i detentori di capitale mobile. Perch impedire formalmente
ai senatori di fare i commercianti implicava implicitamente a tutti i proprietari di capitali mobili di diventare
senatori. Vuole limitare il potere dei nuovi ceti che si stanno affermando a Roma (fine del III sec).

Questi comporranno un nuovo ordo (ordine): lordine dei cavalieri113 (equites). Il termine equites ha una
connotazione censitaria114: indica i ricchi non proprietari terrieri.

Senatori e cavalieri sono due ordines115. Lordo indica una condizione economica, che si traduce poi in un
privilegio associato. Lordo pi aperto, il nomen meno.

I cavalieri fino al I sec a.C. tendenzialmente non vogliono diventare proprietari terrieri116.

Latteggiamento senatorio (del grande proprietario terriero) nei confronti dei ceti emergenti
dellaristocrazia del denaro era abbastanza ambiguo. Da un lato laristocrazia senatoria sempre stata
portatrice di idee conservatrici ostilit nei confronti della mercatura. Ma gli atteggiamenti non sono
sempre nitidi.

Ex.: Catone il censore (dellaristocrazia senatoria) era apertamente contrario ai negotiatores (coloro che
praticano la mercatura) e agli appaltatori (che portavano beni di prima necessit nelle province). Durante il
suo governo in Sardegna ostacola gli appaltatori, sosteneva infatti che la guerra debba nutrirsi da s con le
razzie. Ma nel De agricoltura parla della sua villa (unit produttiva di 25 ettari) produttrice di vino e olio,
che commerciava (probabilmente tramite prestanome). Avrebbe dovuto invece coltivare soltanto cereali e
cibo per il bestiame. La contraddizione evidente. La mentalit senatoria in teoria non era favorevole allo
schiavismo. Ma nella sua villa Catone usa manodopera schiavile. Non il numero ma il principio. Non c
manodopera libera ma schiavile, come suggerisce la mentalit degli imperatori dellepoca.

Latteggiamento dei senatori rispetto al commercio schizofrenico: la loro mentalit tradizionale


impedirebbe loro di praticarla, ma si tratta di attivit lucrose e quindi anche i senatori le praticano.

LALLEVAMENTO TRANSUMANTE
Lallevamento in questo periodo inizia ad essere su grandi scale: il grande allevamento transumante. La
coltivazione del grano e dellorzo non era pi necessaria perch dalle fine delle guerre puniche viene da
fuori117, quasi gratuitamente. Diventa quindi necessario convertire luso dei campi in piccole produzioni
destinate allautoconsumo o allallevamento (che pu essere solo transumante118).

Per praticare lallevamento transumante era necessario avere dei corridoi attraverso i quali far passare gli
animali. I corridoi dovevano essere anche a foraggio (non pu essere strada asfaltata) per farli nutrire
mentre viaggiano. Occorreva quindi che il proprietario terreno avesse una continuit di terre dalle
montagne al mare, il pi delle volte non era cos, quindi occupavano illecitamente i campi pubblici.

113
La lotta degli ultimi anni della repubblica tra senatori e cavalieri. [Michelotto]
114
E non il significato militare che aveva anche nei comizi centuriati e nellesercito. [Michelotto]
115
Non sono due classi, ma non sono nemmeno due nomina come lo erano patrizi e plebei. [Michelotto]
116
I cavalieri sono furbi, capiscono che la dilatazione dellimpero porter a Roma ricchezze grandissime. Solo in et
imperiale iniziano a voler diventare proprietari terrieri. Quando si inizia ad avvertire la 1 spaccatura allinterno della
classe dominante romana: la dilatazione territoriale comporta possibilit di arricchimento che prima non cerano.
Prima lunica opportunit di arricchimento era la dilatazione terriera. [Michelotto]
117
1 guerra punica dalla Sicilia, poi 2 dallAfrica, successivamente dallEgitto. I contadini e i proprietari terrieri non
potevano reggere alla concorrenza di questo grano che costava di meno ed era pi buono. [Michelotto]
118
Lallevamento transumante inevitabile nellItalia appenninica per via delle condizioni climatiche: in inverno
bisogna portare gli armenti verso il caldo e destate in montagna, al fresco. [Michelotto]
58
In questo periodo si crea la premessa della grande questione agraria119 loccupazione illegale
dellimmensa estensione delle terre pubbliche120.

LA GESTIONE DEL COMIZIO TRIBUNO


Questi fenomeni accadono tra il IV e III sec a.C. periodo che vede Roma conquistare i territori appenninici,
lestensione del territorio di Roma e anche il formarsi di altre forme di ricchezza.

La formazione di altre forme di ricchezza avrebbe dovuto apportare cambiamenti politici, cio:
laccrescimento dellimportanza dei comizi tributi su quelli centuriati. Ma lavversione alle novit della
mentalit senatoria si manifest anche nella gestione del comizio tributo.

Il comizio tributo era unassemblea divisa in 35 unit di voto. Allinterno di questi 35 cunei vi erano ricchi e
poveri sulla base dellappartenenza territoriale. Quindi teoricamente si prestava ad avere un aspetto
vagamente pi democratico, anche se il prepotente effetto della clientela limitava la democrazia121
allinterno delle singole comunit di voto.

Il comizio tributo aveva il seme di un principio democratico al proprio interno: la territorialit. Ma era
soffocato dalla clientela. I pi potenti (i senatori) avevano sempre paura della sovversione. Le trib erano
35122. Al termine della 1 guerra punica (241 a.C.), la citt di Roma era ripartita in 4 zone = 4 trib
territoriali.

Le quattro trib urbane erano famosissime:

1. Collina (comprendeva il colle Quirinale)


2. Esquilina (comprendeva il colle Esquilino)
3. Palatina (comprendeva il colle Palatino)
4. Suburana (comprendeva il colle Celio)
La citt intra murana ha 4 trib urbane. I territori che diventano ager romanus (territori conquistati,
annessi, etc.) vengono di volta in volta ascritte a trib rustiche. Nel 241 a.C. si raggiunge il numero
definitivo di 4 trib urbane e 31 rustiche. Oltre questa data i nuovi territori annessi si ascrivevano alle trib
rustiche gi esistenti, non si and oltre alle 31.

Erano iscritti alle trib urbane tutti quelli che risiedevano a Roma.

Nelle 4 trib urbane enorme addensamento dei ceti inferiori: la plebe urbana, ma cerano alcuni
membri dei nuovi ceti urbani.
Nelle 31 trib rustiche i proprietari terrieri, appartenevano alla trib rustica in cui erano i loro
domini terreni. Non era per nulla uno svantaggio.

119
Che non quella della grande propriet privata. [Michelotto]
120
importante. La riforma di Tiberio Gracco mirava al recupero statale della terra pubblica. Per non far lamentare i
senatori che vengono buttati fuori dalle terre pubbliche, bisogna ricompensarli. Questi pezzi di terra pubblica
passavano ai privati a titolo di propriet privata. Lo stato si privava di queste terre destinate ai singoli proprietari
terrieri, che venivano cacciati dai terreni pubblici. Ma a loro questi iugeri non bastarono, allora spostavano i cippi posti
dai Gracchi estendendo i loro territori (fino a che non uccidono i Gracchi). [Michelotto]
121
Lorganizzazione dellesercito modellato sullorganizzazione della civilt, luno rispecchia laltro e per questo
funziona. Quando smette di esserci questo si creano gli eserciti mercenari e inizia il declino di Roma. [Michelotto]
122
La loro distribuzione era in parte attribuita a Servio Tullio. possibile che gi in et monarchica ci sia stata una
ripartizione simile. [Michelotto]
59
Nei comizi tributi si votava per trib. La maggioranza allinterno della singola trib stabilisce il voto della
trib. Le trib urbane erano enorme e composte in gran parte di straccioni. Quindi nelle trib meno
numerose il voto del singolo cittadino vale di pi. Nelle trib pi grandi vale meno.

Il cittadino romano che non possiede terre e risiede fuori Roma in quale tipo di trib rientra? Secondo
alcuni dovrebbe votare nella trib urbana. In questo modo per i proprietari terrieri avrebbero a
disposizione 31 voti e i non proprietari 4 voti. I non proprietari sarebbero destinati sempre a perdere.

Alla fine del IV sec Appio Claudio cerc di ovviare a questo problema. Nel 310 sec a.C. Appio Claudio
Cieco123 dice che bisogna dividere la popolazione tra possidenti e non. Voleva favorire i nuovi ceti
imprenditoriali voleva che fossero ammessi a votare nelle trib rustiche, anche se non erano proprietari
terrieri. E comunque era per una nuova ripartizione della plebe sia nei comizi centuriati che tribuni.
Assistiamo al tentativo di rendere protagonisti anche gli appartenenti ai nuovi ceti territoriali.

IL MECCANISMO DEL VOTO


Il voto segreto fu introdotto soltanto nel 139 a.C., dopo la distruzione di Cartagine e Corinto, quando ormai
si era in piena decadenza della repubblica, 6 anni dopo scoppia il caso dei Gracchi. La nobilitas senatoria fu
sempre contraria al voto segreto, perch controllava i clientes.

Vi erano grandi irregolarit nelle votazioni: si votava uscendo dai saepta (i cunei) e dichiarando il proprio
voto. Spesso alla fine si rimettevano in fila per votare pi volte. Ambitus, ambitus = broglio elettorale (nome
di IV decl, abl. in ambitu). Nel corso del II sec a.C. vengono emanate due leggi sul broglio124. Nel I sec a.C.
viene istituito un tribunale speciale (quaestio), incaricato di giudicare i reati di ambitus (broglio elettorale).

Roma ha iniziato a decadere nel momento in cui le singole parti dello stato non hanno pi seguito la
societ. Ad esempio lesercito a Roma sempre stato lo specchio della societ, ma quando ha smesso di
esserlo diventando professionale Roma ha iniziato a entrare nel tunnel delle guerre civili.

In genere un processo di mutazione dovrebbe comportare un allargamento del ceto di governo. Se si


allarga la classe dominante teoricamente dovrebbe allargarsi anche il ceto di governo. E cio, se sono tante
le famiglie che appartengono al ceto degli imprenditori e dei proprietari terrieri, dovremmo pensare che a
tante famiglie vengano attribuite le cariche pubbliche, invece no. Le famiglie davvero ricche sono poche. Le
famiglie importanti politicamente sono pochissime e tendono a diventare sempre meno man mano che
Roma si arricchisce. La concentrazione della ricchezza in poche mani direttamente proporzionale
allallargamento del potere di Roma.

GLI HOMINES NOVI


A Roma laristocrazia tende a permanere al potere. Molto raramente si fanno strada famiglie che riescono a
mandare membri al senato, a volte arrivano fino al consolato. Vediamo il rapporto tra famiglie nobili e
cariche pubbliche.

V sec sono noti i nomi di 195 magistrati curuli125, che provengono da 53 gentes. 79 (pi di 1/3)
erano membri di solo 7 gentes.

123
Cludio Cico, Appio (Ap. Claudius Caecus) uomo politico romano (IV-III sec. a. C.): censore (312 a. C.), due volte
console (307 e 296 a. C.). Con ardita innovazione politica, distribu fra tutte le trib i cittadini che non avevano beni
fondiar, permettendo loro d'iscriversi in tutte le classi dell'ordinamento centuriato, e introdusse nel senato uomini
nuovi e figli di liberti, sollevando viva reazione. Nel 280 ostacol in senato le trattative di pace con Pirro. [Treccani]
124
Quando due leggi vengono emanate a cos breve distanza significa che la prima non ha funzionato, e
probabilmente non lo far neppure la seconda. [Michelotto]
125
Magistrati eletti dal popolo: questioni, pretori, consoli, dittatori. [Michelotto]
60
Fine III sec a.C. inizio del II ancora minore la possibilit di ottenere queste cariche. Questa la
crisi del ceto agrario, che colpisce i piccoli e i grandi proprietari terrieri.
o 284-254 a.C. giungono al consolato solo 9 famiglie nuove. Gli altri che vi giungono avevano
gi avuto dei membri al consolato in passato.
o Dal 223- 195 a.C. 5.
o 200-146 100 consoli.
Solo 16 di questi consoli di gentes che non avevano mai raggiunto il consolato.
Solo 4 derivano da famiglie nuove. Solo 4 homines novi.
Nei secoli di maggior ricchezza di Roma la mobilit sociale si atrofizza. C una specie di discrasia tra
espansione territoriale e di ricchezze e la cristallizzazione sociale dallaltra. Momento di maggior
concentrazione oligarchica nella storia di Roma (proprio nellet dellimperialismo).

La linea di tendenza di progressiva diminuzione di numero di homines novi. Ha un crollo verticale dal 168-
146 a.C., tra la battaglia di Pidna e la distruzione di Cartagine e Corinto. Significa che a Roma si ha una
grande mobilit sociale ma coinvolge solo pochi ceti, cio: senatori e cavalieri, che si imparentano tra loro.

Troviamo un altro tipo di mobilit sociale: schiavi che particolarmente abili diventano consiglieri dei loro
padroni, i loro figli e nipoti acquisivano la cittadinanza e potevano ambire alle cariche pubbliche.

Questa cristallizzazione nei rapporti sociali faceva s che si confermassero in modo sempre pi rigide le
categorie mentali e morali dellaristocrazia romana.

LASSENZA DEI PARTITI POLITICI A ROMA


Questo non centra nulla col fatto che a Roma non ci fossero i partiti politici126. Non potevano esserci.
Quello che manca al mondo antico la mancanza di programmi e di ideologie coerenti127.

A Roma ci sono delle aggregazioni per le elezioni, ma bisogna parlare di gruppi politici. Laggregazione di
questi gruppi pu dar vita a una pars. Per questo nei testi c scritto che a volte le partes si autodefiniscono
optimates e populares. Gli ottimati difendono gli interessi degli aristocratici, i populares sono pi vicini alla
plebe e ai mercanti. Tutti questi termini hanno sempre unaccezione piuttosto negativa. Nel corso del I sec
e alla fine gi del II d.C. le partes sembrano vicine a diventare partiti, cio abbiamo davvero una met di
Roma che sta con gli agrari e laltra met che sta contro. Malgrado questo non si hanno partiti. Tant che la
lotta civile del I sec a.C. lotta di conservatori contro innovatori, ma ad esempio come facciamo a collocare
il giovane Pompeo da una parte e dallaltra? E Cesare? Probabilmente era un innovatore pro bono sua. Il
gioco diventa molto simile a quello dei partiti politici ma sempre in funzione di una autorit dominante e
non di un gruppo.

Nella politica romana inoltre non c il concetto dellesclusione del perdente, concetto tipico delle nostre
aristocrazie. Nel 195 a.C. nelle elezioni consolari vengono eletti Valerio Flacco e Catone, stravincono le
elezioni consolari, la loro vittoria non espressione di un programma politico, tutti i magistrati sono nemici
di questi due. Non esistevano voti per partito, ma voti per la persona. Nel 195 a.C. si vede bene la
prevalenza di tre gruppi nelle elezioni, tra loro ci sono accordi temporanei sciolti subito dopo le elezioni.

Lassenza di una vera e propria ideologia, di un programma politico e quindi di un partito ci porta a unaltra
considerazione: ma i romani quando votavano e si facevano eleggere avevano anche motivazioni
economiche nella loro attivit politica? No, anche se come vedremo non vero che le motivazioni

126
Per facilit, in base a cosa si definisce un partito politico? Quando c un aggregazione politica che ha in comune
unideologia e un programma. Ciascuna rappresenta interessi, ideali, ideologie, programmi particolari. [Michelotto]
127
La stessa ideologia senatoria, la definiamo cos per comodit. Questa ideologia non si trasforma mai in un
programma politico. Il programma quello che distingue il partito. In latino mancano parole per definire il partito.
Sallustio e Cicerone usano il termine factio (fazione) con accezione negativa. [Michelotto]
61
economiche erano del tutto estranea alla vita politica. Esistevano, ma non divennero mai motivazioni
dominanti. Le motivazioni dominanti sono sempre state di carattere etico. Questo dimostra
limperturbabilit dei caratteri morali di Roma, la lentezza con cui riusciva ad evolvere la propria mentalit.

Fino a che nel II sec arriva larrivo dei greci far cambiare tutta la storia culturale romana.

MOD. B, LEZIONE 12, 11/03/2016


Oggi vediamo altri aspetti legati allimperialismo.

I FATTORI ECONOMICI A ROMA


Stiamo vedendo quale era latteggiamento dei romani nei confronti della guerra e della politica di guerra.

Non facile districarsi nellambiguit che i romani avevano circa il concetto della guerra, delle opportunit
e della giustizia della guerra. Perch dimostrarono atteggiamenti contraddittori, sia pratici che teorici.

Atteggiamenti pratici contraddittori


Atteggiamenti pratici che sembrano andare contro la loro mentalit comune
Atteggiamenti che sono anche dal punto di vista teorico del tutto incongruenti
I romani avevano un grande empirismo nei comportamenti. Ma questo complesso di idee e principi non
sempre portava a comportamenti identici in circostanze simili. I romani decidevano come comportarsi di
volta in volta. Per questo si dice che i romani nella politica estera cos come in quella interna non hanno
delle vere e proprie ideologie non cerano dei veri e propri partiti diversi. Non cerano ad esempio dei
pacifisti ad oltranza: i pacifisti in un dato momento potevano diventare guerrafondai in un altro momento.
Questo molto importante anche per capire il sistema di alleanze politiche che si crea allinterno del centro
del potere, il senato. Nella varie fonti storiche allinterno del senato vediamo formarsi alleanze che legano
tra loro alcune famiglie. Ex. I Gracchi allinizio del II sec a.C. sembrano molto vicini alla famiglia degli
Scipioni, ma non cos. A dettare le alleanze politiche sono in genere calcoli molto pragmatici, su come
vincere le elezioni politiche. Gruppi di famiglie desiderano mandare i loro candidati alle magistrature per
rafforzare il prestigio delle famiglie nobiliari vincenti. Roma era una societ che ha un fondo di arcaismo
molto spesso, che porta a esaltare pi di altre societ antiche il tema del prestigio. Il prestigio per i romani
era soprattutto il prestigio militare. Il fondamento delle politica viene dato attraverso le vittorie militari.
Prestigiosa vittoria.

A partire dalla 1 guerra punica i romani tendevano sempre a esaltare il prestigio dei vincitori, anche come
popolo vincitore. Ma indubbiamente sia le famiglie che mantenevano le cariche che il popolo romano
vittorioso traevano enormi vantaggi economici dalle guerre, portavano prestigio e vantaggi economici.
impossibile che i romani non capissero i vantaggi economici che traevano dalle vittorie. La domanda allora
: i romani facevano le guerre anche per i vantaggi economici? molto discusso. In generale si pu dire che
a Roma la sfera del politico prevale sempre sulla sfera delleconomico. Perch la societ romana ha come
obiettivo il raggiungimento del prestigio internazionale. Quella romana una societ di status, e lo si
conquista col prestigio militare. Limportanza dello status il retaggio di una societ guerriera, in cui luomo
affermato viene considerato non tanto per le sue vittorie ma per il suo eroismo. I romani ricordavano nelle
loro memorie che un certo personaggio aveva ucciso tanti nemici, non tanto tanto quante battaglie
avevano vinto. chiaro che in una societ di status laspetto economico passa in secondo piano rispetto a
quello politico. impossibile che non si accorgessero dei vantaggi economici delle loro conquiste.

Tante volte i romani usano politicamente leconomia. lesempio pi noto su cui torneremo, uno dei
punti cardine di questo corso. Nel 168 a.C. c la sconfitta di Prseo di Macedonia. Rodi si dimostrata
alleata infida, per poco non ha tradito Roma (Rodi stata difesa da Catone). I romani distruggono Rodi, ma
62
la puniscono indirettamente lanno dopo, aprendo il porto franco di Delo. Rodi era una grande potenza
commerciale, in quel periodo nei suoi porti si concentrava met dei traffici mediterranei. Lapertura a poca
distanza di un porto franco significava rovinare leconomia di Rodi. I romani usano una mossa economica
per colpire un potenziale avversario. Naturalmente questo ci fa capire due cose in filigrana:

1. Roma aveva fortissimi interessi economici e commerciali nellEgeo (Mediterraneo centro orientale),
anche prima di demolire la Macedonia, quando esercitava una semplice egemonia sulloriente.
2. Roma si arrogava il compito di intervenire per punire eventuali atteggiamenti antiromani, anche
presso potenze straniere per porsi come arbitra di situazioni internazionali di cui solo una parte.
Laspetto economico spesso traspare nelle fonti, anche se gli autori antichi ne parlano pochissimo, perch
parlarne non rientrava nella mentalit romana.

Nel periodo della fine della 1 guerra macedonica e della guerra siriaca i romani attaccano la Lega Etolica e
assediano la sua citt principale: Ambracia128. Dopo aver espugnato la citt i romani proclamano la libert
dei suoi abitanti solo la minoranza filoromana che non aveva partecipato alla guerra, gli altri vengono
deportati in Italia come schiavi (circa 150000). La parte filoromana della citt possono esercitare le loro
leggi e riscuotere tasse per terra e per mare. Molto importante: le navi romane e latine non devono
pagare i dazi ad Ambracia. In una faccenda prettamente politica subentra lelemento economico.

Da questa storia tra laltro nata unannosa discussione sulla natura del mercato marittimo ai tempi delle
guerre in oriente. I romani lasciano liberi gli abitanti di Ambracia, quindi sembrano propugnare una politica
di libero mercato. Per limposizione agli abitanti di Ambracia di escludere dai pagamenti romani e latini
la protezione di una parte del mercato. unambiguit che si protrarr per un paio di secoli. I mercati nel
Mediterraneo saranno sempre formalmente liberi, ma Roma sar sempre protetta. Uno studioso ha parlato
di mercati liberi e protetti, sembra una contraddizioni di termini ma non lo nellaspetto pratico.

Nel 180-170 a.C. in senato e presso i ceti superiori di Roma (anche gli equites), si discute se annettere
regioni (o addirittura stati interi) in oriente o se esercitare unegemonia. Gli orientali dovevano accettare la
protezione offerta da Roma, per non entrare in guerra con lei. Roma voleva avere in cambio vantaggi per la
sua protezione. Egemonia e non annessione territoriale. In quel periodo prevale la tendenza a
egemonizzare invece che annettere. Praticamente:

1. I romani lasciavano leconomia locale ai regni ellenistici (o alle citt ellenistiche, ex Efeso), si
autogestivano (ovviamente non potevano fare politica estera antiromana)
2. Dovevano mantenere la pace sociale al loro interno, altrimenti intervenivano i romani
I politici romani che avevano combattuto contro i grandi regni ellenistici esercitavano una sorta di rapporto
clientelare con le popolazioni locali sconfitta. La particolarit che per la prima volta politici romani hanno
come clienti immense comunit locali (grandi come citt o come un regno).

I capi politici con enormi clientele hanno un notevole ricavo economico dai bottini di guerra. Ma il
problema era il prestigio immenso che acquisiva presso il popolo romano. Luomo politico ricordando al
popolo le proprie benevolenze riusciva a forzare le istituzioni (ex. Scipione lAfricano). Gli uomini soli al
comando erano un pericolo per le istituzioni. Gli uomini politici che hanno vinto le guerre allinizio del II sec
non vogliono lannessione ma costituire legami clientelari con i popoli vinti.

Non bisogna pensare che solo in senato ci fossero i falchi e le colombe.

Colombe coloro che volevano legemonia e il rapporto clientelare


Falchi vogliono lannessione, in questo momento in minoranza.

128
Ambracia (oggi Arta) antica citt greca. Della Macedonia al tempo di Filippo, pass poi a Pirro, che l'abbell; fu,
infine, conquistata dalla Lega Etolica e, poi, dai Romani nel 189 a.C., che le restituirono la libert. [Wikipedia]
63
Il senato disunito per via di questi due gruppi, anche i ceti imprenditoriali.

Non tutti puntavano a una politica di egemonia. Perch tra loro cerano anche i pubblicani (organizzati in
compagnie finanziarie) che prestavano denaro a interessi molto elevati o usura. Questi erano anche
esattori delle tasse dalla fine della 1 guerra punica. Ex. In Sicilia (la prima provincia), in Sardegna, in Africa.
Lo stato romano non ha un sistema diretto di esazione delle tasse perch ha solo magistrati annuali, non
organizzato come un regno ellenistico con una piramide di funzionari. Sono i funzionari che devono andare
a riscuotere le tasse, ma Roma non ne ha e deve ricorrere a compagnie specializzate; nota la rapacit dei
pubblicani, nelle fonti letterarie viene ricordato il disprezzo del popolo, anche nei vangeli.

In et imperiale si crea una piramide di funzionari fino ad arrivare ai singoli esattori. Questi sostituiscono i
pubblicani, era necessario per le loro tremende ruberie. In et imperiale le tasse imposte dai romani alle
province erano moderate. Gli abitanti delle province pagavano gi le tasse ai precedenti padroni.

La 1 guerra punica si combatte in Sicilia e per la Sicilia. La Sicilia era divisa in due parti:

Parte orientale in mano ai greci


o Nelle citt siceliote: Agrigento, Siracusa, Catania, le grandi citt della magna Grecia
Quella occidentale da Cartagine.
Gli abitanti delle citt greche pagavano gi le tasse. Siracusa pagava le tasse al tiranno (sovrano) di Siracusa,
ad ex. Ierone, che aveva stabilito un principio di tassazione ragionevole basato sul sistema della decima
nel territorio di Siracusa (tutti contadini, la Sicilia un granaio) pagavano unimposta in natura che
corrispondeva a un decimo della produzione agricola. Quando la Sicilia diventa provincia di Roma, i romani
affidano alle compagnie dei pubblicani la riscossione della decima non cambiano il sistema di tassazione,
lasciano quello epicorico129 (locale). un segno dellintelligenza romana, i greci invece imponevano i loro
modi di riscossione. Ai romani non importa come, importa riscuotere. I pubblicani rubavano e lo facevano
anche i governatori. Tutti ricordano lepisodio di Verre.

I detentori del ceto di capitale mobile avevano bisogno di libert di mercato, quindi in genere non erano
favorevoli a una politica annessionistica, ma a una politica morbida, di egemonia. In questo erano vicini a
quella parte del senato degli Scipioni.

Ma cerano i falchi anche nei detentori di capitale mobile. Come i pubblicani, che promuovevano
lannessione territoriale. Pi terre cerano pi i pubblicani potevano spostarsi in altre terre a riscuotere
pagamenti e lucrarci. I pubblicani spingono per una politica aggressiva e annessionistica.

Lidea dellespansione non necessariamente comportava lannessione. Espansione significa molto pi


genericamente che i romani allargavano lorbita della loro influenza che poteva essere di volta in volta o
egemonica o brutalmente annessionistica.

Per Roma era importante ampliare o la propria egemonia o il loro dominio diretto perch lespansione in
qualsiasi forma (morbida o dura) in una societ a basso livello tecnologico (come erano le societ antiche)
una forma di produzione. Per il popolo che espande la propria influenza un modo per diventare pi
florido e pi ricco. Diventa un mezzo di produzione, si vede bene col caso di Ambracia vengono in Italia
150000 schiavi. un modo per procurare allo stato che si espande maggiore ricchezza.

I romani avevano coscienza del fenomeno ma non credevano che le loro azioni politiche fossero
determinate da motivazioni utilitaristiche. Capivano che espandendosi si arricchivano, ma non dicevano
mai di volersi espandersi per questo. Intuivano che potevano lucrare grazie alloriente ma non muovevano
guerra per quello. Dicevano che dovevano dare la libert ai greci, ma aggiungevano: i romani come tutti

129
Epicrico agg. (pl. m. -ci). [dal gr., comp. di sopra e paese], letter. Del luogo, indigeno. [Treccani]
64
sono attenti al loro benessere e ai vantaggi che possono trarre dalle loro azioni. Lutilitarismo non mai un
principio che muove la politica estera, ma sottesa. E alcuni storici, come Polibio, lo fanno notare.

Quando arrivano in Grecia le cose si complicano: le categorie morali dei romani entrano in contatto con
quelle dei greci. Ex. Il concetto di societas romano contro quello di filia e simmachia greci. Mentre i greci li
interpretavano in maniera elastica, i romani erano molto rigidi. I romani cambiano progressivamente i loro
atteggiamenti nei confronti del mondo greco man mano che i legami diventano pi profondi e assidui.
Qualcuno sostiene che i concetti greci di filia e di simmachia, cio di amicizia e alleanza erano interpretati
in maniera romana come amicitia e societas i romani interpretavano questi rapporti secondo la loro
mentalit. Le cose non erano cos, etimologicamente:

Amicitia = filia
Societas = simmachia.
Inizialmente i romani interpretano questi concetti cercando di avvicinarsi alla mentalit greca (in maniera
elastica). La cosa vien fuori alla fine del III sec. Dal 215-205 a.C. c tra Roma e Macedonia una guerra non
combattuta, conclusa con una pace per mezzo di trattative. Prima della pace le potenze che erano legate a
Roma da un patto di amicizia (filia) si staccano unilateralmente dallalleanza con Roma (alla maniera greca).
Sono le comunit di Pergamo, Sparta, Segna130, Levide. In pratica tutto il Peloponneso pi Pergamo, si
stacca da Roma. Queste potenze quando Filippo aveva dichiarato guerra a Roma, si erano messe da parte
romana sperando che Roma potesse danneggiare Filippo in modo da poter ottenere vantaggi territoriali (i
soliti greci, che vanno col nemico pur di non farsi piacere tra loro). Visto il protrarsi inutile di questo
continuo stato di belligeranza in cui Roma non era mai coinvolta direttamente, si ritirano dallalleanza.

Dopo la pace di Fenice ci aspetteremmo una punizione esemplare di queste citt da parte di Roma. Invece i
romani non solo non le attaccano, ma addirittura quando firmano la pace con Filippo le accolgono come
cofirmatarie dalla loro parte. In fondo avevano defezionato, ma compaiono nel trattato di pace con Filippo,
come romani. I romani di fronte a idee greche di alleanza, per la prima volta considerano la possibilit di
accettare sistemi di alleanze morbide e non sicure. Lasciano alle citt greche la possibilit di defezionare
senza essere unite. Questo idilliaco momento tra romani e greci dura poco. Tempo 20 anni e i romani
iniziano a essere spietati. Chi viene meno alla filia o simmachia viene sterminato. Si passa da un primo
momento di tolleranza a un secondo in cui diventano ostili. Questi legami diventano vincolanti.

I romani erano sempre cos possibilisti? Abbastanza. In questo momento storico (tra la fine del III sec e i
primi 20 anni del II sec) avevano atteggiamenti cangianti nelle relazioni internazionali. I romani si
adattavano alle situazioni e prendevano decisioni anche diverse di volta in volta. La grande
omogeneizzazioni dei comportamenti si avr solo dopo Pidna (168 a.C.), quando limperialismo romano
diventer brutale e annessionistico. Ma cera una grande variet di atteggiamenti. Ad esempio in oriente
(intende dire penisola balcanica, Asia minore, etc.) alterna una politica di potenza e una politica di forza131.

Lesempio pi clamoroso della politica di potenza di Roma in oriente quella che vede protagonista Popilio
Lenate (il famoso cerchio intorno ad Antioco IV). C una guerra tra due regni ellenistici: la Siria del re
Antioco IV Epifane e lEgitto del Tolomeo VI, Filometore. LEgitto e la Siria sono nemici storici dalla

130
Segna o Senia, citt della Liburnia nellIllirico, in Europa. [Google Books]
131
Capita di sentire questi termini in televisione perch spesso fatto parlare Luttwak suo il concetto di potenza e
di forza. Pur essendo di origini rumene un conservare americano e applica nel suo studio sulla grande strategia
dellimpero romano le categorie proprie di uno studioso di storia militare americana. Ex. Gli americani hanno usato
nella loro storia una politica di potenza e una di forza. Di forza quando sono intervenuti direttamente (Kuwait, Iraq,
Vietnam); di potenza quando hanno affermato la loro supremazia semplicemente con la loro stessa importanza e
potenza nominale (crisi di Cuba). Kennedy usava la politica di Monroe (ex presidente americano): lAmerica agli
americani. Questi concetti (la dottrina di Monroe, la politica nei confronti della Russia in occasione della crisi di Cuba)
fanno parte della politica di potenza non servono i fatti, basta la parola. Basta una minaccia e la potenza egemone
ottiene. Solo quando questa politica non ottiene gli effetti desiderati si passa alla forza. [Michelotto]
65
costituzione degli stati ellenistici. Continuano a farsi guerra tra loro perch lEgitto mira alla conquista della
costa mediterranea della Siria132 e la Siria mira alla conquista del delta del Nilo. La Siria vince la guerra e
Antioco IV scende in Egitto approfondando della guerra dinastica. I fratelli Tolomeo VI Filometore e
Tolomeo VII Evergete Fiscone (= pancia grossa) litigavano per il trono. I siriaci di Antioco IV arrivano,
sconfiggono Tolomeo VI, ma poi si fanno paladini dello stesso Tolomeo VI contro il fratello Tolomeo VII.

I siriaci imprigionano Tolomeo VI, poi Antioco IV approfittando della situazione si proclama re dellEgitto.
una cosa pazzesca, la prima volta dopo Alessandro. I due fratelli Tolomei, anche se nemici, si accordano e
chiedono larbitrato di Roma per mandare via Antioco IV, per poi poter continuare a fare la loro guerra
fratricida. Arriva lambasceria romana con Popilio Lenate, d ragione ai Tolomei e impone a Antioco IV di
tornare in Siria, che lo fa. Lepisodio importante perch la manifestazione della politica di potenza non
viene direttamente dal senato, ma da un ambasciatore romano: Popilio Lenate. Un ambasciatore romano
riesce a ottenere da Antioco IV il ritiro delle truppe seleucidi. La politica di potenza ancora pi sfacciata
perch un emissario di Roma (e non un protagonista della politica) che lo manifesta. LEgitto fu salvato e
la Siria venne umiliata. Roma in questo periodo ricorre spesso a umiliazioni politiche/morali con chi non
accetta la sua politica egemonica. Questo intervento romano non giustificato da motivi economici.

Uso delleconomia come strumento della politica. Dopo la battaglia di Zama i romani impongono ai
cartaginesi condizioni di pace, tra cui unenorme indennit di guerra: 10000 talenti da pagare in 50 anni
avrebbe finito di pagare nel 151 a.C., ma 10 anni dopo (191 a.C.) chiede a Roma di poter estinguere il
debito, la dice lunga sulla floridezza di Cartagine. Ai romani conveniva accettare subito i soldi, ma il senato
romano rifiuta perch voleva tenere sotto il peso morale dellindennit i cartaginesi ancora per 40 anni.

Una motivazione squisitamente politica e antieconomica prevaleva su motivazioni meramente economiche.


Questatteggiamento tipico della mentalit romana. A Roma diventer fondamentale il concetto di
interesse solo da met secolo da quando arriva a Roma Carneade. lui che nelle discussioni ai giovani
romani metter volontariamente in contrapposizione i due termini di: utile e il giusto.

Dkaion = iustum
Sympheron = utile
Naturalmente i greci che vissero pi a lungo a contatto con i romani nella prima met del secolo (ex.
Polibio) sembrano condividere gli ideali morali romani, mettendo la sordina sullutile. Ex. Con lavvento
della 2 guerra punica, Polibio pone il problema in termini romani, si chiede chi aveva ragione tra Cartagine
e Roma. Paradossalmente Polibio sembra voler dare ragione a Cartagine. Nella 2 guerra punica i romani
non fecero una guerra difensiva, a differenza della 1 guerra punica. Nella 2 I i romani attaccano per primi:
attaccano la Sardegna prima che Annibale tocchi la citt di Sagunto Annibale agisce contro Sagunto per
reazione allattacco romano. La conclusione di Polibio per che: le cose forse non andarono cos perch i
romani combattono sempre e solo guerre giuste. O Polibio un venduto ai romani, oppure conoscendo i
meccanismi dello stato romano sinceramente convinto che anche laddove le apparenze sembrino
manifestare una colpevolezza romana, in realt sono solo apparenze, perch sicuramente i romani avranno
agito secondo il principio della giustizia. Detto da un greco sconfortante.

MOD. B, LEZIONE 13, 14/03/2016

MOTIVI DELLA GUERRA A ROMA

RAZZISMO/DISPREZZO

132
Per questo Cleopatra chiede a Marco Antonio la Siria. E sar lunica volta che lui le dir di no. [Michelotto]
66
Stiamo analizzando latteggiamento dei romani nei confronti della guerra e del nemico. Il pensiero romano
verso la guerra rimasto cristallizzato per secoli. Il primo grande mutamento fu costituito dallimpatto col
pensiero greco, che rende i romani consapevoli dellutilit della guerra.

Pensiero romano guerra giusta


Pensiero greco guerra utile (anche laspetto economico della guerra)
Le categorie dellutile e del giusto si scontreranno nella mentalit romana a partire da circa il 150 a.C. e da
allora convivranno. Lideale dellutilit della guerra entra abbastanza tardi nella mentalit romana, quando
lideale della guerra giusta era gi consolidato. Per questo i romani continuano a far prevalere i valori
morali su quelli economici.

I romani consideravano sempre giuste le loro guerre, per questo nelle storiografie di rado vengono indicate
guerre intraprese per motivi economici. I motivi di guerra pi diffusi sono politici/morali aspetto proprio
di una civilt guerriera e di status, i cui i valori fondamentali sono il prestigio personale e laccordo con gli
dei un patrimonio di tradizioni conservativo.

Questo ha delle conseguenze (dei corollari) di impronta razzista. Tra i vari motivi per cui si combatte
contro un certo nemico cera anche quello della sua diversit, dellinferiorit133 vera o presunta del nemico.
Nei confronti dello straniero ci sono pregiudizi che fanno s che la guerra contro il barbaros sia
automaticamente giustificata.

Cerano pregiudizi di carattere culturale da parte greca e romana. I romani disprezzavano la mollezza,
linaffidabilit, la tendenza al tradimento, la faciloneria, le discussioni inutili dei greci. I greci li ritenevano
zoticoni, li chiamavano opikoi (gr. )134, letteralmente significa osci indica una serie di popolazioni
appenniniche particolarmente rozze. Il motivo razziale era un motivo in pi per far guerra.

Nei romani il pregiudizio razziale-culturale, soprattutto nei confronti delloriente di lingua greca, si mescola
a un altro tema diffuso dal II sec: la missione civilizzatrice di Roma. I romani credevano che il loro impero
fosse determinato dalla superiorit sugli altri popoli. Nonostante la scetticit dei greci, i fatti della guerra
davano ragione ai romani. Lo stesso Polibio, convinto della superiorit greca, resta allibito di fronte alla
superiorit politica e militare dei romani.

Nellaggressivit romana, tipica nelle societ guerriere, insito anche un elemento di carattere politico-
morale. Molto potente nella mentalit romana, che si rivolge ostilmente allesterno. uno degli elementi
che contribuisce maggiormente a creare situazioni di guerra.

Intorno a met del secolo il filosofo greco Panezio135 teorizza la superiorit romana e la bont della
schiavit, sostiene che sia giusto che i popoli superiori prevalgano e quelli inferiori siano schiavi.

Lidea che lo stato romano fosse superiore rispetto a tutti gli altri attribuita a Panezio a met del secolo.
In realt non cos. Tito Quinzio Flaminino disse qualcosa di simile sullinferiorit dei greci dellAsia minore
(la Turchia era dello stato seleucidico era di cultura greca). Gi Flaminino diceva che i greci avrebbero
meritato di essere assoggettati. Libro 35, cap. 49, il discorso di Flaminino nel libro di Livio. In risposta
allarroganza degli Etoli, Flaminino cita i greci della penisola anatolica (odierna Turchia) e li definisce tutti
siri, una razza ben pi adatta per lindole servile a dare schiavi pi che soldati. Cio i greci orientali sono pi
adatti a fare gli schiavi che i soldati. Ma il discorso pi famoso quello che nel 191 a.C. (lanno dopo) venne

133
Sia grandi potenze che potenze militarmente risibili hanno atteggiamenti sprezzanti verso gli altri popoli. Ad
esempio le libere citt greche erano sprezzanti verso tutte le societ che non fossero greche. [Michelotto]
134
Catone dice che sa che i greci li chiamano opikoi con disprezzo. [Michelotto]
135
Panezio (esponente dello stoicismo) mal interpretato dagli studiosi nazisti. Per lui lo stato ha in s un valore etico e
non tutti gli stati sono uguali. Affermazioni pericolosissime. Laffermazione dello stato etico ha avuto sempre
conseguenze storiche tragiche. [Michelotto]
67
fatto da Manio136 Acillio Glabrione137. Un personaggio molto importante che gravita nella cerchia di
Scipione lAfricano maggiore. uno dei suoi amici pi influenti. Glabrione console in quellanno e guida le
operazioni contro gli eserciti di Antioco III che sono scappati in Grecia. Alle Termopili (191 a.C.) si scontrano
Glabrione e i siriaci. Ci interessa cosa dice allesercito prima di combattere: Soldati, vedo tra voi parecchi
di ogni grado che in questa provincia hanno militato sotto Flaminino. Alle Termopili parla dei nemici che
devono essere affrontati. un pezzo di retorica: il comandante romano il giorno prima della battaglia tira
su il morale dei propri soldati mostrando la pericolosit oggettiva della situazione, ma la netta inferiorit
del nemico. Quelli che combatteremo domani sono nettamente inferiori a quelli che domani hanno
combattuto in un posto stretto e angusto. Le Termopili di Glabrione sono nellEgeo, laltro nellillirico
(Albania). La somiglianza tra le due azioni determinata dallo spazio ristretto in cui gli eserciti vengono a
combattere. Quindi non vero che i romani non dovevano esorcizzare la paura della battaglia, erano
terrorizzati, per questo il comandante tendeva a svilire la forza del nemico. Preme dire che combatteranno
contro un popolo destinato alla schiavit. Ci sono popoli destinati alla schiavit. Queste parole riferite da
Livio in et augustea, chi ci dice che sia Glabrione? Potrebbe essere di Livio e risalire al I sec a.C., ma il
concetto delleffeminatezza degli orientali risale alla fine del IV e nel III sec. Caratterizza le guerre
macedoniche e siriache.

LIMPORTANZA DEL BOTTINO


I romani non erano ostili alla guerra. Limportanza data al bottino dimostra che la concezione
dellimportanza della guerra arcaica e rimasta identica per secoli. Tutti gli autori che parlano di guerra
trattano il tema del bottino (ex. Polibio, Livio, Sallustio): sottolineano che oltre ai romani (arruolati
dimperio) si iscrivevano alla leva anche dei volontari di ceti inferiori, attratti dalla speranza di bottino.

Il bottino in latino praeda, che indica il bottino in generale, compreso tutto: denari, schiavi, statue, etc.
c per un altro termine pi tecnico, il pluralia tantum: manubiae la praeda convertita in denaro.
Immaginiamo che la praeda sia un mucchio di oro e di armi. Ogni oggetto conquistato viene trascritto col
nome e il suo valore pecuniario, dopodich si deve dividere. Le manubiae vanno divise in tre parti:

Una parte viene divisa tra i soldati


Una parte viene attribuita allo stato (senato, allerario)
Unaltra parte al comandante.
Il comandante libero di gestire la sua parte di manubiae, ma in genere viene usata a scopi pubblici (ex.
costruire un tempio); da queste donazioni riceveva unenorme prestigio. Per ottenere un guadagno dalla
battaglia il comandante portava via una parte del bottino prima della definizione del valore delle manubiae.
In questo modo si arricchivano, ma formalmente cera una tripartizione.

La tripartizione lesito di una fase storicamente avanzata della concezione del bottino. In una societ
primitiva tutti saltano addosso al bottino. Qui siamo in una fase in cui cera una disciplina. Il comandante ha
il compito di tenere a bada i soldati e ha lobbligo di essere giusto nei loro confronti ai soldati va dato il
bottino a seconda dei meriti e del grado. Il bottino appartiene a una fase arcaica del pensiero romano, ma
la sua divisione di una fase avanzata.

136
Per sciogliere le abbreviazioni dei prenomen: M con lapex [M ] Manio. M. Marius. A. Aulus. [Michelotto]
137
Acilio Glabrione, Manio (M'. Acilius Glabrio). Uomo politico della famiglia plebea degli Acili (homo novus). Tribuno
della plebe (201), edile, pretore e console (191). Condusse la guerra contro Antioco III re di Siria, e lo vinse alle
Termopili (191 a.C.). Lanno dopo celebr il trionfo. Si candid (190) alla censura, ma fu accusato di peculato da
Catone e fu costretto a ritirarsi, e fece fallire anche quella di Catone. [Treccani]
68
Il comandante si riservava di concedere ai soldati la populatio (devastazione) libert di saccheggio. Il
comandante dava degli ordini ben precisi138, perch una volta tornati a Roma i comandanti potevano essere
condannati per un eccesso di crudelitas. Nella populatio non cera libert assoluta: il comandante doveva
rendere conto al senato e i soldati dovevano rendere conto al comandate.

Il bottino costituiva una fonte di arricchimento, ad esempio nel Heautontimorumenos (Il punitore di s
stesso) di Terenzio c un padre che dice al figlio di essere un viziato e nullafacente, perch il padre alla sua
et andava in Asia a procurarsi bottini di guerra e cos si arricchito. Ci interessa perch a teatro (e cio in
una rappresentazione in cui il pubblico teoricamente doveva capire quello che si diceva) si ribadiva il
concetto dellutilit del saccheggio e del bottino di guerra. Serve per arricchirsi. un uomo dei ceti inferiori
a dire che andava a prendere i bottini ed arricchirsi, e lo dice con vanto. Mentre uno dei ceti superiori lo
faceva ma non si vantava di essersi arricchito per i bottini, perch la mentalit romana non lo ammetteva.

IL METUS HOSTILIS
Nella concezione dellidea della guerra che avevano in questo periodo entra nel II sec a.C. in maniera
esplicita un tema potente: il metus hostilis (paura del nemico).

Rientra nellideologia della guerra in questo modo. A Roma le dichiarazioni di guerra sono sempre oggetto
di dibattito allinterno dellaristocrazia. Largomento pi forte della discussione se la guerra sia giusta o
no. Spesso si discuteva per mesi sullopportunit di intervenire in guerra ( il caso di Sagunto). Si
introducono altri elementi per risolvere il problema. Oltre al giusto e allingiusto si considera una
convenienza non economica, che riguarda la sopravvivenza di Roma stessa.

Si vede per la prima volta in Polibio: dopo un anno di relativa pace nel 157 a.C. il senato dichiar guerra ai
dalmati. Tra i vari motivi lo fanno affinch il popolo romano non fosse snervato e rammollito da un troppo
lungo periodo di pace.

Se un popolo sta troppo tempo senza combattere si rammollisce e c il rischio che venga sopraffatto.
Allora conveniente avere sempre un nemico ben vivo, pericoloso, la cui esistenza conferisce allo stato
romano una compattezza. E cio la paura per il nemico esterno compatta la politica interna, come di fatto
succede. Il metus hostilis si trasforma in un valore per Roma: rende i romani forti e compatti. Lutilit del
metus hostilis diventa un topos, uno degli argomenti pi ricorrenti nella storiografia romana.

Questo tema trover nel nostro periodo un fortissimo esempio a proposito della dichiarazione della 3
guerra punica139. Il senato si spezza nettamente in due:

Da un lato quelli che propugnano la guerra verso Cartagine (soluzione finale) Scipione Emiliano
Dallaltro quelli che non vogliono che Cartagine sia distrutta Nasica Corculum
Scipione lEmiliano il nipote adottivo140 di Scipione lAfricano.

138
Ad esempio poteva dire (ma era raro), ex: Non uccidete i bambini, oppure di violentare ma non uccidere le donne
per poterle usare come schiave se un soldato per raptus ne uccideva una poteva essere giustiziato. [Michelotto]
139
La 3 guerra punica si combatte 149-136 a.C., ma in realt i fatti iniziano 2 anni prima. [Michelotto]
140
I romani avevano listituto delladozione, questo il caso pi famoso nella storia romana. Ladottato assumeva il
nome delladottante. Il personaggio di cui stiamo parlando si chiamava Lucius Aemilius Paulus, figlio di Lucio Emilio
Paolo (che aveva sconfitto Prseo a Pidna nel 168 a.C.). Viene adottato dal figlio del grande Scipione (ormai morto nel
183 a.C.): P. (Publius) Cornelius Scipio = Publio Cornelio Scipione adotta Lucio Emilio Paolo. Ladozione di un adulto si
chiama adrogatio. Si poteva adottare anche uno pi vecchio. Il nome delladottato dopo ladozione P. Cornelius
Scipio prende i tria nomina del padre adottivo. Entra nella gens Cornelia e vien via dalla gens Emilia. A tutti gli
effetti entra nella gens adottiva ed esce da quella nativa. In questo periodo, secondo un uso che viene poi
abbandonato, ladottato poteva conservare un ricordo della propria famiglia dorigine, prendendone il gentilizio e
aggiungendolo ai tria nomina con la desinenza anus. Quindi P. Cornelius Scipio Aemilianus. I due sono omonimi,
potrebbe creare confusione, soprattutto col nonno adottivo, anche se in seguito alla battaglia di Zama aveva assunto
69
La 3 guerra punica preceduta da un dibattito furibondo in senato. Da una parte Catone con Scipione
Emiliano dalla sua parte. Scipione Emiliano alleato e parente di Catone. Sono per una politica aggressiva e
quindi per un intervento aggressivo verso Cartagine. Invece propugna una politica soft nei confronti di
Cartagine un altro Scipione imparentato col vecchio Scipione maior: Publius Cornelius Scipio Nasica
Corculum141 (Corculum cuoricino). La tradizione vuole che Catone abbia detto in senato Cartago delenda
est. Invece secondo Polibio: Nasica Corculum chiudeva il discorso dicendo A me sembra opportuno che
Cartagine sopravviva.

Alla fine vincono i falchi. Largomentazione principe di Nasica Corculum il metus hostilis. Non conviene
distruggere Cartagine perch avere dei nemici stimola Roma a essere sempre pronta e a non rammollirsi. Il
tema del metus hostilis era gi greco. Non era giusto eliminare il metus hostilis. Diventava
unargomentazione soprattutto morale unaltra connotazione morale si aggiunge al bellum iustum. Come
si faceva a stabilire se un bellum era iustum o no? Il merito della vittoria e della sconfitta appartengono
sempre al mondo romano e dipende dal loro rapporto con gli dei. Se i romani vincono la guerra giusta
perch gli dei sono favorevoli. Se perdono perch era una guerra ingiusta e gli dei erano sfavorevoli.

Tutto quello che abbiamo detto ci porta a una conclusione. Il mondo romano nei confronti della guerra ha
sempre un atteggiamento di tipo ritualistico. Perfino la moderazione della populatio assume un aspetto
rituale: il comandante pu determinare vari livelli di populatio. tutto rigorosamente programmato, come
un rito arcaico. Questo ritualismo proprio di unideologia della guerra chiusa, profondamente
conservativa, di valori morali. Per questo lingresso della cultura greca nella prima met del II sec ha un
effetto assolutamente dirompente. Il ritualismo romano sostanzialmente rimane compatto pur
modificandosi nel tempo e malgrado levoluzione politica, istituzionale, economica della societ. La societ
cambia in tante cose (ex. modo di gestire e acquisire la ricchezza) ma malgrado i progressi e i mutamenti i
valori di fondo rimanessero sempre gli stessi.

Ovviamente si arriva a una di tensione tra la spinta innovatrice del procurato impero e la resistenza di un
mondo morale arcaico che ancora limitato ai confini del pomerio. Sono spinte divergenti. Nel giro di 50-60
anni, di 2/3 generazioni la cultura si mette al passo con le trasformazioni. Sar una cultura greco-romana e
non soltanto pi romana, malgrado le resistenze.

Tra le grandi novit che portano le guerre contro Cartagine, Macedonia e Siria, vi anche un nuovo modo
di partecipare alle spese delle guerre. I romani fino al 157 a.C. hanno pagato un tributo che serviva per
retribuire i soldati dei ceti meno abbienti. Ma tra la fine del IV e linizio del II sec a.C. iniziano ad affacciarsi
nuovi ceti. Dopo le guerre transmarine lo stato romano costretto a intrattenere con i cittadini romani un
nuovo rapporto. Prima era quello del reclutamento = lesercito aveva bisogno di soldati e quindi reclutava.

Adesso il coinvolgimento non pi solo dei singoli individui: lo stato inizia a ragionare anche in termini di
risorse. Non fa i calcoli su quanto potr guadagnare da una guerra: calcola quanto potr spendere per una
guerra. Cio la classe governante romana, soprattutto la classe di proprietari terrieri, si rende conto che le
guerre contro Cartagine, Siria, etc., non si possono risolvere in campagne stagionali (come quella contro

per merito il nome Africanus. Ma anche il nipote adottivo, perch nel 146 a.C. quando distrugge Cartagine prende il
nome Africanus. Dobbiamo distinguere tra maior e minus. Tra i due c una differenza grandissima: il maior non era un
distruttore di citt, il minor distruggeva le citt e poi piangeva. [Michelotto]
141
Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo (Publius Cornelius Scipio Nasica Corculum) (... 141 a.C.) = politico
romano. Partecip alla battaglia di Pidna nel 168 a.C. Console nel 162 a.C. con Gaio Marcio Figulo. Censore nel 159
a.C., col collega Marco Popilio Lenate. Eletto console la 2 volta nel 155 a.C. con Marco Claudio Marcello. Nel corso del
2 consolato condusse una campagna militare contro i Dalmati, utilizzando Aquileia quale suo "quartier generale". Da
qui sembra si spinse fino a Delminium che conquist, ed occup l'intera area compresa tra i fiumi Arsia e Narenta,
meritandosi infine il Trionfo. In seguito a questi eventi potrebbe essere nata la provincia dell'Illirico. [Wikipedia]
70
Pirro), si protraevano per decenni, prevedevano (ex. 1 guerra punica) spese straordinarie per lallestimento
di flotte. Lo stato romano non stava male ma lerario era limitato.

Al tempo delle guerre trasmarine lo stato romano in caso di sconfitte si trovava in grosse difficolt. La
dimostrazione un episodio al tempo della 1 guerra punica (si combatte attorno alla Sicilia). Nel 249 a.C. i
cittadini benestanti prestano allo stato i soldi per ricostruire la flotta. Ne parla Polibio.

Il 249 a.C. un anno clue nella 1 guerra punica: Roma subisce due grandissime iatture:

1. La flotta romana viene distrutta al largo di Trapani142


2. Le navi superstiti vengono distrutte da una tempesta al largo di Camarina
Nel 249 a.C., dopo queste due sciagure, la flotta romana viene totalmente distrutta. La 1 guerra punica
ricca di tempeste che distruggono le flotte. Si sospetta che in realt vengano distrutte dal nemico143.

Polibio dice che non si poteva fare affidamento al denaro pubblico per costruire nuove flotte, lerario non
era sufficiente. Allora secondo Polibio Si fa ricorso allamore per il bene comune degli uomini pi
importanti. Si impegnarono da soli o in gruppi di due o tre, a seconda del patrimonio che avevano a
disposizione. Il nobile Polibio attribuisce ai nobili romani la generosit di un prestito fatto allo stato.

Secondo alcuni non si tratt di generosit ma di un prestito forzoso imposto loro dallo stato. Anche se fosse
stato un prestito volontario, non prestavano soldi per niente. Polibio scrive uomini pi in vista perch tra
questi non cerano solo i grandi proprietari terrieri (i senatori), ma anche i grandi equites: armatori,
pubblicani, compagnie di pubblicani. Quindi i pi importanti non significa i pi nobili, ma i pi ricchi. Il
nobile Polibio si fa portavoce della bont di questi personaggi. Si capisce lideologia di Polibio dalle sue
parole. Abbiamo un caso in cui non si sa se forzosamente o meno liniziativa privata corre in aiuto allo stato.

Un altro caso attestato da Tito Livio, passo relativo allanno 215 a.C. (2 guerra punica) in cui c la prova
di quanto fossero ormai potenti e diffuse le compagnie dei pubblicani. I pubblicani che vengono chiamati in
aiuto dello stato. Da questo episodio si capisce come e perch gli uomini pi in vista prestavano soldi.

MOD. B, LEZIONE 14, 17/03/2016

LECONOMIA A ROMA
La presa di coscienza dei romani verso il loro imperialismo stata lenta e ispirata a categorie morali
conservatrici. Questa consapevolezza si progressivamente arricchita di argomenti che spiegavano le
ragioni dellimperialismo. Erano ragioni di carattere perlopi utilitaristico, anche se il concetto di utile non
mai entrato come valore eticamente valido. I romani non hanno mai spiegato le loro guerre sotto la
categoria dellutile, anche se sapevano che avevano anche carattere utilitaristico.

Tra i molti temi introdotti a giustificare le cause dellimperialismo c il metus hostilis paura del nemico
che compatta la societ (valore positivo), teorizzato da Posidonio144. Cera la consapevolezza che
limperialismo aveva anche finalit (e non cause) economiche: i romani con la vittoria hanno sempre un
ritorno di carattere economico.

Lidea del vantaggio economico frutto dellepoca del III-II sec a.C., in cui Roma si allarga territorialmente e
le guerre procurano bottini e indennit ingenti. Agevola lo sviluppo del ceto imprenditoriale di Roma,

142
Siamo nella zona di Trapani e delle isole Egadi dove si concluder la 1 guerra punica. [Michelotto]
143
I romani non sapevano combattere per mare. Anche se avevano inventato il sistema del corvo, che agganciava la
nave nemica e riduceva il combattimento marittimo a un combattimento via terra, corpo a corpo. [Michelotto]
144
Posidonio (135 a.C. 50 a.C.) = filosofo, geografo e storico greco antico. Appartenente alla scuola stoica, fu
considerato il pi grande filosofo della sua epoca. Non ci sono testi completi, viene riportato da Cicerone. [Wikipedia]
71
formato da coloro che lavorano con i soldi e non sono proprietari terrieri. La loro ascesa porta scompensi
nella societ romana: prima era una societ agraria divisa in piccoli medi e grandi proprietari terrieri.

Storicamente ci si rende conto dellimportanza della ricchezza quando, a partire dal III sec, nelle storiografie
si indicono appalti: in cui individui privati prestano soldi allo stato.

PRIMA FONTE: POLIBIO

Polibio racconta145 che durante la 1 guerra punica (249 a.C.) dei privati prestano soldi allo stato. I soldi
pubblici dellerario non bastavano per la spesa dellallestimento di una nuova flotta. Viene costruita grazie
agli uomini in vista che si impegnano da soli o in gruppi a fornire navi equipaggiate, devono per essere
risarciti in caso di successo. Con questa flotta Roma vinse la 1 guerra punica. Polibio parla di generosit dei
nobili. A causa della sua mentalit tipicamente aristocratica non dice che i nobili che prestano denaro sono
in realt degli speculatori, ma che sono persone generose che aiutano lo stato a risollevarsi un periodo di
difficolt. Spiega che in questepoca difficilmente potevano esserci compagnie di pubblicani in grado di far
costruire una quinqueremi (nave). Alcuni hanno interpretato lepisodio come un prestito forzoso: lo stato
avrebbe obbligato i ricchi possidenti a prestare denaro. Questa prima testimonianza non chiarissima, non
sappiamo se si tratti davvero di un prestito forzoso o speculazione da parte dei pubblicani.

SECONDA FONTE: LIVIO

La 2 testimonianza chiara. Durante la 2 guerra punica (215 a.C.) si ricorreva sicuramente a compagnie
di pubblicani. il momento pi nero della storia di Roma, si fanno addirittura sacrifici umani per gli dei.

I tradizionalisti romani vogliono concentrare gli sforzi in Italia, per larrivo di Annibale, atteso a Roma.

Grazie a unidea geniale, fortemente voluta dai fratelli Scipioni146, con una mossa di eccezionale audacia i
due riescono ad aprire un secondo fronte in Spagna. Alla fine dellestate del 215 a.C. gli Scipioni inviano una
lettera al senato romano, per riferire le loro imprese e che non avevano soldi per i rifornimenti dei soldati.
La paga dei soldati invece si poteva ricavare tassando gli ispanici. Si batte per la loro causa il pretore Fulvio
Nobiliore147. Nella contio148 espone al popolo i bisogni espressi dagli Scipioni ed esorta i pubblicani a non
pretendere subito i soldi che lo stato deve loro. In quel momento lo stato non pu pagare i pubblicani,
devono aspettare per necessit, ma anche perch si sono sempre arricchiti attraverso lo stato. I pubblicani
dovrebbero sobbarcarsi dellonere di fornire armi, vesti e cibo allesercito spagnolo. Lo stato risarcir per
primi i pubblicani che concederanno anche il secondo prestito.

Il giorno stabilito149 si presentano 3 compagnie di pubblicani di 19 persone150.

Richiedono due garanzie151 aggiuntive, molto interessanti:

1. Devono essere esentati dal servizio militare fino alla fine della guerra152

145
Abbiamo gi visto questo passo la volta scorsa. [Michelotto]
146
Il padre e lo zio del futuro Scipione Africano. Invece di concentrarsi sulla resistenza in Italia, comandano limpresa in
Spagna. 4 anni dopo muoiono in un agguato. Al loro posto viene mandato il 25enne futuro Africano. [Michelotto]
147
Fulvio Nobiliore in questo periodo della sua carriera sembra vicino agli Scipioni. [Michelotto]
148
Fulvio Nobiliore fa un discorso al popolo (e non al senato). Durante la 2 guerra punica i capi politici scelgono di
volta in volta a chi rivolgersi. Parlare al popolo = parlare ai comizi o tenere una contio, -onis (< concione). [Michelotto]
149
Generalmente si dava appuntamento ai pubblicani per una gara dappalto. Qui no, ma si stabilisce. [Michelotto]
150
Non si sa se a compagnia o in tutto, pi probabile che fossero 3 compagnie di 19 persone ciascuna. [Michelotto]
151
Fermo restando che la prima sottaciuta quella di essere i primi a essere pagati a fine guerra. [Michelotto]
152
Allora fare il servizio militare significava andare in Spagna o contro Annibale alta possibilit di morte.
[Michelotto]
72
2. Unassicurazione sul carico153 lo stato tenuto a pagare anche in caso di mancata consegna
Disperato, lo stato accetta le condizioni. I pubblicani per lo truffano: mandano alcune navi col carico
richiesto, che arrivano a destinazione, invece la maggioranza viene caricata di cianfrusaglie, e affondate. I
padroni delle navi denunciano carichi ricchi e queste navi cariche di niente vengono pagate a titolo
assicurativo dallo stato.

Nel 214 a.C. (lanno dopo) lo stato annulla tutti gli appalti perch non in grado di pagare. Allora i privati
offrono aiuto allo stato: gli concedono di pagare a fine guerra. Questo perch nel frattempo la situazione
era cambiata: gli Scipioni stanno vincendo in Spagna e i pubblicani vedono vicina la fine della guerra (invece
dura altri 10 anni).

Nel corso del III sec (il secolo delle guerre puniche) molto spesso lo stato non in grado di pagare le
compagnie dei pubblicani. Tutto cambia dalla Guerra Macedonica: dal II sec a.C. iniziano ad arrivare
colossali indennit di guerra (la prima quella pagata da Cartagine nel 201 a.C.). Quelle pi ingenti vengono
dalla pace di Tempe, con lindennit di guerra pagata da Filippo V ai romani dopo la sconfitta di Cinocefale:

Filippo V nella pace di Tempe viene condannato a pagare unindennit di guerra di 1000 talenti
6 milioni di dracme154 (monete dargento). 1000 talenti = 6 milioni di denari155
Poco dopo gli Etli patteggiano per Antioco III di Siria, che sbarca in Grecia e si fa paladino della
libert greca. Gli Etli sconfitti devono pagare 500 talenti (200 subito e 300 in 6 anni)
Dopo la sconfitta di Magnesia, in 12 anni Antioco III paga 15mila talenti (90 milioni di denari)
Uno studioso ha calcolato che nel periodo delle guerre in oriente (fino al 157 a.C.) le indennit di guerra
ammontarono a 562 milioni di denari. Malgrado questo lattivo dello stato non era straordinario, perch
sosteneva altissime spese di guerra.

Plinio il Vecchio dice che nel 157 a.C. cerano 25mila milioni di denari nelle casse dello stato. Una bella cifra
ma non altissima, perch nel dopo la battaglia di Pidna i romani avevano deciso di togliere il tributum ai
cittadini romani che risiedevano in Italia.

I soldi che arrivavano dallestero affluivano nelle casse dello stato e poi si ramificavano nelle varie attivit,
tra cui quelle imprenditoriali e affaristiche. cos che la societ romana diventa sempre pi sfaccettata.
Qualcuno ha detto che la societ romana diventa una societ capitalistica. Un termine improprio e
anacronistico ma che serve a capire che tipo di economia si instaura a Roma nel II sec a.C. Questo stato di
cose dura fino al I sec d.C. (3-4 sec).

La cosiddetta fase capitalistica di Roma coincide con la fase schiavistica: il denario serviva a comprare
manodopera. Forse un piccolo e sicuramente un medio contadino, quando poteva si comprava uno schiavo.
Invece quelli che non se lo potevano permettere tendevano a impoverirsi sempre di pi (la maggioranza).
La diffusione di un capitalismo agrario e della manodopera servile nelle campagne comport un ulteriore
impoverimento del piccolo contadiname libero.

153
Viene richiesta in modo oltraggioso: la merce caricata sulle navi viaggiava a rischio e pericolo dello stato, che
doveva pagare anche in caso di perdita del rifornimento, per via di danni procurati da nemici o da tempeste.
[Michelotto]
154
Convenzionalmente la dracma greca e il denario romano si equivalevano. [Michelotto]
155
Non bisogna fare discorsi anacronistici, attualizzando queste cifre al giorno doggi. Ci sono espressi in denari i valori
di alcune merci. Si pu fare lequivalenza con i prezzi di oggi, ma nellantichit alcune merci avevano unimportanza e
un prezzo diverso. Costava meno la prestazione di una prostituta che un paio di bicchieri di vino. Bisogna tarare i
prezzi sulla base della richiesta dei beni nellantichit. Ogni valutazione oggettiva lascia il tempo che trova. Unintera
giornata di lavoro di un uomo (in campagna o come artigiano) poteva essere pagata un denario. Lindennit di guerra
di Filippo V equivale a 6 milioni di giornate di lavoro. una cifra esorbitante. [Michelotto]
73
La societ romana finalmente si stratifica in maniera molto raffinata: a ogni stato sociale corrispondono
precisi interessi economici, che determinano orientamenti diversi nella politica estera. Man mano che la
societ diventa pi stratificata la politica estera si allarga e il gioco politico diventa pi raffinato e difficile.

Per rimanere nellambito contadino: i grandi proprietari terrieri e i piccoli contadini avevano interessi
contrastanti. I grandi proprietari occupavano illegalmente le terre pubbliche per far pascolare le loro
mandrie. A Roma i grandi proprietari praticavano uneconomia capitalistica: investono capitali in enormi
quantit di beni, come le greggi. Anche in politica estera: i grandi proprietari hanno interesse a condurre
guerre che possono portar loro rapidi guadagni guerre contro nemici in Italia e fuori.

I piccoli proprietari invece avranno necessit diverse: saranno per una politica estera orientata verso lo
sfruttamento di terre italiche ancora in mano ai popoli nemici (ex. Galli).

La categoria sociale pi versatile era quella dei pubblicani: parte di loro prendeva in appalto dallo stato i
pascoli pubblici in cambio di garanzie di comportamento156, che venivano regolarmente disattese. I
pubblicani quindi potevano investire anche nel lavoro agricolo, si servivano di manodopera servile. Per
erano anche favorevoli allespansione al di l del mare: se Roma avesse conquistato territori al di l del
mare i pubblicani sarebbero andati l a riscuotere le tasse.

IL FENOMENO SCHIAVILE E LIMPOVERIMENTO DEL PICCOLO CONTADINAME


Il fenomeno economico e demografico pi appariscente nel II sec il fenomeno schiavile. Non si sa quanti
schiavi157 cerano in Italia nel II sec. Per ci sono dei dati dalle fonti antiche: per ogni schiavo si era tenuti a
pagare una tassa di 100 sesterzi (25 denari). In un anno del I sec lo stato incass 200 milioni di sesterzi (50
milioni di denari) da queste tasse. Da questo dato si riesce a capire in maniera molto approssimativa quanti
schiavi ci fossero in Italia. Dobbiamo infatti immaginare unevasione fiscale del 50% (o pi). Ci dovevano
essere 2-3 milioni di schiavi nellItalia del I sec. Per altri canali i demografi hanno stabilito che grossomodo
la popolazione totale schiavi doveva essere di circa 8 milioni. Ogni 3-4 abitanti cera uno schiavo.

Gli schiavi contribuiscono allulteriore impoverimento dei piccoli contadini, processo in progressione, gi in
atto allinizio della Repubblica.

Una prova dato dal caso delle cinque classi militari censitarie di Servio Tullio (classi di censo). Fino a Gaio
Mario il reclutamento avveniva in base censo. Gli appartenenti alla V classe dovevano avere un censo
minimo, teoricamente di 12500 assi. Il limite continuato a scendere si arriva fino a 1500 assi. Il livello
della V classe serviana si abbassa perch altrimenti non sarebbe stato pi possibile reclutarla. Se si abbassa
il livello significa che non c pi nessun piccolo contadino che ha i requisiti necessari.

Per questo nelle campagne c sempre un gran malcontento, e anche esponenti di grandi famiglie senatorie
(impoverite, ma non solo) si rendono portavoce dei bisogni dei piccoli contadini. E cio i grandi proprietari
terrieri non sono tutti ciechi nei confronti della miseria del contadiname. I pi lungimiranti capivano che la
fine del piccolo contadiname significava limpossibilit di reclutare eserciti. Quindi si fecero promotori di
riforme agrarie. I Gracchi appartengono a questa stirpe.

156
Varie promesse, sempre disattese: non impadronirsene, gli animali non avrebbero brucato pi di tre volte lerba
sullo stesso terreno. [Michelotto]
157
Si conosce solo la cifra esorbitante degli schiavi condotti da Fulvio Nobiliore dopo la presa di Ambracia.
[Michelotto]
74
Tra IV-III sec i personaggi pi impegnati a favore dei contadini sono: Fabio Rulliano158, Manio Curio
Dentato159 (protagonista della 3 guerra sannitica). Nella 2 met del III sec: Gaio Flaminio160 (propone la
distribuzione viritana dellager gallicus). Vogliono ricreare il ceto dei piccoli contadini redistribuendo terre.

GAIO FLAMINIO
Gaio Flaminio un personaggio complesso. Nel 232 a.C. tribuno della plebe e propone la redistribuzione
del territorio dei Galli snoni, lager gallicus, 15 anni dopo morir nella battaglia del Trasimeno. Quando
Flaminio propone la distribuzione viritana (viriti < uomo per uomo), non fa solo una riforma agraria,
enuncia un principio: bisogna dare terre ai singoli poveri. Per primi gli vanno contro i grandi proprietari
terrieri. Questi e i pubblicani (con lappalto dei pascoli pubblici), non contenti delle loro terre, occupavano
illecitamente le terre pubbliche, che invece dovevano servire ai piccoli proprietari in modo da completarne
la propriet, ne avevano lusufrutto. Contro Gaio Flaminio si schiera la nobilt terriera e la nobilt del
denaro. Praticamente tutta laristocrazia romana era ostile a Flaminio veniva visto come un capo popolo.
Per questo la storiografia romana ostile a Flaminio. A Roma la storiografia sempre scritta da personaggi
appartenenti ai ceti abbienti. La storiografia quasi sempre filo senatoria.

La storiografia greca in questo momento rappresentata da Polibio, che per un aristocratico, appartiene
alllite nobiliare della Lega Achea, quando sta a Roma come ostaggio per quasi 20 anni introdotto
nellambiente nobilissimo e ricchissimo degli Scipioni. un nobile che frequenta nobili. Ha una cultura,
tradizioni e pregiudizi nobiliari. Per questo il giudizio di Polibio su Flaminio stroncante. Per lui tutti coloro
che propugnavano riforme agrarie radicali erano un pericolo per lo stato. Polibio riusc a vedere nel corso
della sua vita anche i primi movimenti che avrebbero portato alla riforma graccana e da buon nobile era
terrorizzato vedeva le concessioni ai piccoli contadini come motivi di sovversione degli equilibri della
societ romana, perch retta da una costituzione mista il cui fulcro il senato (laristocrazia). Nel
momento in cui ci sono questi capipopolo il senato perde la propria centralit, si perde lequilibrio tra le
varie forze dello stato romano, e lequilibrio pende pericolosamente verso i ceti meno ambienti. Si va verso
loclocrazia161 (o pletocrazia), il governo della plebe, diceva Polibio, che era ostilissimo a questa prospettiva.

Polibio dice, proposito della ripartizione dellager gallicus proposta da Flaminio: Gaio Flaminio fu
liniziatore della politica demagogica che segn per i romani linizio del pervertimento del popolo e fu causa

158
Fbio Mssimo Rulliano, Quinto (Q. Fabius Maxmus Rullianus) = uomo politico (5 volte console) e generale dell'et
delle guerre sannitiche. Della gens patrizia dei Fabii. Nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore,
contro i suoi ordini ha attaccato e vinto i Sanniti condannato a morte e poi perdonato. Nel 322 fu console e trionf
sui Sanniti; dittatore nel 315, vinto dai Sanniti al passo di Lautule presso Terracina; console ancora nel 310, sconfisse
gli Etruschi presso Perugia; console nel 308, avrebbe combattuto in Etruria, nel Sannio e in Campania; censore nel 304,
avrebbe limitato la riforma con cui Appio Claudio Cieco aveva iscritto in tutte le trib i cittadini senza propriet
fondiaria; fu ancora console nel 297 e nel 295, anno in cui vinse, presso Sentino, Sanniti, Galli ed Etruschi. [Treccani]
159
Crio Dentato, Manio (M Curius Dentatus). Console nel 290 a. C., sbaragli i Sanniti e poi i Sabini; pretore nel 284,
vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini; console nel 275, si scontr vittoriosamente
con Pirro presso Benevento. Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, invincibile e incorruttibile. [Treccani]
160
Flamnio, Gaio (C. Flaminius) (265 a.C. Battaglia del lago Trasimeno, 217 a.C.) = uomo politico e console nel III sec
a.C. e il pi importante fra i politici popolari prima dell'avvento dei fratelli Gracchi un secolo dopo. Tribuno della plebe
nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione
aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna romana e la causa del tumultus gallico del 225. Console nel 223,
riport sugl'Insubri una vittoria di cui la tradizione ostile assegn il merito ai suoi ufficiali, e trionf contro il volere del
senato per desiderio del popolo. Censore nel 220, costru il Circo Flaminio e la Via Flaminia. Console per la 2 volta nel
217, tent di arrestare l'avanzata di Annibale, portandosi ad Arezzo con due legioni mentre il collega Servilio si
attestava con altre due a Rimini, ma non pot impedire la marcia di Annibale verso il sud; lo tallon in attesa che
sopravvenisse il collega, ma, tratto da Annibale in una imboscata sul Trasimeno, per con quasi tutto il suo esercito. La
tradizione patrizia lo ha perseguitato soprattutto per la sua coraggiosa opera politica in favore della plebe. [Treccani]
161
oclocraza s. f. [comp. di folla, moltitudine, massa e -crazia]= governo della plebe, predominio politico della
massa; termine greco attestato per la 1 volta in Polibio indica una forma degenerata di democrazia. [Treccani]
75
della guerra, sorta pi tardi contro le popolazioni suddette. Per lui Flaminio motivo di disgregazione
interna. Secondo i nobili il popolo doveva soffrire in silenzio. Non solo: secondo Polibio Flaminio fu la causa
della guerra con i Galli Boi. In effetti negli anni 30 e 20 del III sec a.C. ci sono le discese galliche verso Roma,
di cui si rendono protagonisti i Galli Boi ma anche gli Insubri.

Flaminio viene ricordato da Polibio a proposito della battaglia del Trasimeno. Fu una delle pi tragiche
battaglie combattute nella 2 guerra punica. Lesercito di Flaminio viene intercettato da Annibale sul lago
Trasimeno e subisce una sconfitta mortale.

Considerando i fatti immediatamente antecedenti alla battaglia, si nota che Flaminio non aveva possibilit
di ricorrere ad altri metodi. Lesercito nel 217 a.C. doveva discendere verso sud, nellinverno tra il 217-216
a.C., i consoli dispongono le loro truppe nelle pianure costiere perch Annibale ha un esercito da guidare
nel sud Italia. Il ragionamento era corretto. Annibale con la spregiudicatezza e talento tattico a lui propri,
passa attraverso lappennino. I consoli devono rincorrerlo. Flaminio lo fa, fino a che gli esploratori
cartaginesi non informano Annibale dellarrivo dellesercito di Flaminio. Annibale nasconde i soldati nel
bosco vicino al Trasimeno, in una zona di passaggio obbligato dei romani, che vennero attaccati.

Flaminio non fu avventato, fece quello che doveva. Allinizio dellinseguimento di Annibale, Flaminio sapeva
gi a cosa andava incontro. I romani sono sterminati, non c quasi stata una battaglia. La storiografia, ostile
a Flaminio, dice che la battaglia fu persa per la sua inadeguatezza e avventatezza.

Flaminio aveva costruito la via Flaminia che da Roma portava a Rimini (una delle colonie fondate nel 168
a.C. a nord e a sud del territorio dei senoni). La costruzione della via Flaminia crea una via di comunicazione
rapida tra Roma e Rimini. Il messaggio che comunica che uno degli obiettivi della conquista romana la
Pianura Padana. Flaminio, interprete dei bisogni dei piccoli contadini, cap che i piccoli contadini
miravano a unespansione nella Pianura Padana. Questa espansione doveva essere accompagnata da
grandi bonifiche, ma la Pianura Padana prometteva grandissimi ritorni di terreni agrari.

Questo programma cozzava con quello di Appio Claudio Cieco, vissuto molto prima di Flaminio. Appio
Claudio Cieco alla fine del IV sec, con una serie di proposte, indic ai romani un altra possibile orizzonte di
espansione: il sud dItalia. Appio Claudio Cieco era nobilissimo discendeva da Attus Clausus, venuto dai
Sabini. Era portavoce degli interessi dei ceti imprenditoriali, che avevano la necessit di allargare i propri
traffici verso il sud Italia perch era colmo di floride e bellissime citt, soprattutto quelle della magna
Grecia. L cerano tanti soldi, al nord non cera niente: boschi di querce, ghiande e maiali (Polibio parla di
tutti i bellissimi maiali che cerano in Cisalpina). Oltretutto dalle diverse regioni del sud cerano territori che
si prestavano alla agricoltura capitalistica, come il famosissimo Agro Campano (oggi nel nord della
Campania), l si coltivavano delle viti che davano vini di alta qualit, che avevano come unico corrispettivo i
vini dei greci. Tutti ambivano allAgro Campano, era la zona pi ricca dItalia. Un semplicissimo dato della
politica di Appio Claudio ne svela gli obiettivi. Appio Claudio propone che anche i non proprietari terrieri
vengano ripartiti nelle trib rustiche. Nelle trib rustiche cerano solo i proprietari terrieri. Proponendo di
ripartire l anche i non proprietari terrieri fa gli interessi degli imprenditori.

Controprova. La guerra contro Pirro va avanti da 5 anni. In senato si inizia a parlare di pace. Si oppone
Appio Claudio, vuole che la guerra continui per non far arrestare la penetrazione nel sud Italia, dove c il
tipo di ricchezza che interessa ai negotiatores e ai pubblicani. Appio Claudio non un simpatizzante dei ceti
meno abbienti, anche se aveva atteggiamenti demagogici nessuno era pi ostile di lui alla plebe urbana.
Era ostile anche alla politica a favore dei piccoli contadini, propugnata da quelli che volevano la via del
nord, alla linea politica che sarebbe stata poi quella di Flaminio (di cui fa parte Dentato).

I piccoli contadini erano esasperati e a ragione chiedevano una nuova politica in loro favore, perch nella
seconda met del II sec met dei romani era stata sotto le armi per pi di 7 anni. Sul piano sociale si
traduceva in questo: il contadino che mandava avanti da solo la sua fattoria era rovinato. Non potendosi

76
permettere dei giornalieri o degli schiavi, i piccoli contadini sono i pi rovinati. Quelli medi riuscivano a
sopravvivere, anche se impoveriti. Coloro che coltivavano direttamente la guerra erano o gli schiavi nelle
grandi propriet o i medi contadini che tendevano a diventare piccoli contadini, impoverendosi. I piccoli
contadini scomparivano. Per vitalizzarli bisogna mandarli a Rimini, Bologna e Parma romanizzazione
forzata della Pianura Padana. Il che comportava lestromissione delle popolazioni galliche e la pacificazione
degli insubri. Gli insubri non sono stati estromessi perch erano Galli poco bellicosi.

Per la propria personale affermazione politica gli uomini politici romani avevano varie scacchiere:

Cercare lappoggio popolare (via del nord)


Contare sugli appoggi dei banchieri (via del sud)
Stare con la tradizionale aristocrazia senatoria
La vita politica romana nel III-II sec diventa molto articolata. Per questo vediamo che le linee politiche
delle stesse famiglie cambiano nel tempo. Tutti i politici romani per affermarsi hanno bisogno di avere oltre
a una linea di politica interna anche una linea di politica esterna.

Vi addirittura qualcuno che non ha un seguito particolarmente numeroso. Si tratta spesso di nobilissime
famiglie parzialmente decadute, non pi ricchissime, che non hanno pi il denaro sufficiente per poter
mantenere enormi clientele. Allora diventano uomini di guerra non battono le linee della politica
interna, ma promulgano la linea di andar fuori dItalia, per cercare fortuna.

Come i fratelli Scipioni che durante la 2 guerra punica vanno a combattere in Spagna. Poteva essere la
nuova promessa: perch andare in Spagna poteva voler dire sconfiggere il nemico n1: Cartagine. Inoltre la
Spagna era una regione ricchissima: aveva miniere dargento, e dal punto di vista agricolo soprattutto in
Andalusia (olio, vino e sterminati armenti greci). La Spagna non costituiva un aggregato politico unico,
cerano tante trib. Si potevano ottenere prestigiose vittorie militari e bottini grandissimi e prestigiosi.

Lapertura del fronte in Spagna, durante la 2 guerra punica aveva avuto un precedente nellintervallo della
1 guerra punica, quando cio i cartaginesi iniziano la loro espansione nel sud della Spagna. Nel 241 a.C. si
ha la firma del trattato della 1 guerra punica. La Sicilia passa a Roma, Roma si impadronir della Sardegna,
poi della Corsica, i cartaginesi hanno due possibilit. O colonizzare lAfrica interna, che allora era
feracissima, o portarsi al di l del mare e promulgare una politica mista in Spagna. Viene fatta questa
politica per il padre di Annibale. In pochi anni i cartaginesi occupano tutta la Spagna meridionale, fino al
fiume Baetis, e formano la citt di Nova Carthago. I romani sono preoccupati, ma dicono ai cartaginesi solo
di non superare il limite del fiume Ebro. 227-26 a.C. trattato dellEbro: i cartaginesi si impegnano a non
espandersi al nord dellEbro. I romani non mettono ancora piede in Spagna, ma iniziano a farsi sentire. I
romani nel frattempo contraggono un foedus (trattato di alleanza) con la citt Sagunto. Il Trattato dellEbro
e la posizione della citt di Sagunto costituiranno il casus belli della 2 guerra punica. La Spagna oltre
allItalia sar il fronte principale della 2 guerra punica grazie agli Scipioni, e da l inizia lascesa politica degli
Scipioni, che durer pi o meno una ventina danni.

MOD. B, LEZIONE 15, 21/03/2016


Laristocrazia romana, per la politica estera che riguardava LItalia, era divisa in due linee: chi voleva andare
al nord e chi al sud.

SITUAZIONE POLITICA
Il quadro viene a complicarsi moltissimo al tempo delle guerre trasmarine: guerra punica, macedonica e
siriaca. Tra il 220-146 a.C. nasce un nuovo modo di fare politica a Roma, dal punto di vista pratico: cambia

77
la prassi politica, il modo di agire delle classi politiche, il sistema di alleanze tra le varie classi politiche:
diventa ancora meno stabile rispetto a prima.

NUOVA PRASSI POLITICA: IL SISTEMA DEI VETI INCROCIATI


Cambia la prassi politica perch a partire dalla 2 guerra punica la lotta politica prevede la sconfitta totale
dellavversario politico: non si cerca pi laccordo, si tende ad annichilirlo e a infangarlo, ad esempio. Si
tendeva soprattutto a fare due cose:

1. Tentativo di svalutare i nemici sul piano degli onori


2. Tentare di evitare che lavversario politico porti a termine le condizioni di pace.
Per evitare che laffermazione dellavversario si tendeva a negargli gli onori di guerra. Per far s che un
uomo politico ottenesse lonore del trionfo, in questo periodo, occorreva ottenere la vittoria in una
battaglia importante e uccidere almeno 5000 nemici. Gli avversari politici cercavano di non farlo ottenere
sostenendo che non cerano state abbastanza uccisioni, o che la battaglia combattuta non era abbastanza
importante.

Secondo modo: cercare di evitare che lavversario politico porti a termine le condizioni di pace. Cio si cerca
di togliere il dettato della pace al comandante vittorioso. Dettare le condizioni di pace era un grande onore.
Fa un esempio. Scipione infligge un duro colpo ai cartaginesi di Spagna, senza debellarli totalmente, chiede
quindi di avere un comando in Africa, dove nel frattempo rientrato Annibale, per poter combattere
contro di lui. Gli avversari politici di Scipione non vogliono darglielo perch non volevano aumentare la
gloria ottenuta in Spagna col comando in Africa. Tuttavia Scipione in maniera non legale ottiene il comando,
sconfigge Annibale a Zama e detta le condizioni di pace ai cartaginesi.

Il dettato della pace un atto che spetta di diritto al comandante vittorioso, dopo aver sconfitto un
determinato popolo in battaglia. Dopodich deve andare in senato a chiedere la ratifica dei suoi atti. Solo la
ratifica del senato rendeva ufficiali le decisioni ufficiose prese dal comandante nei confronti del nemico.
Spesso il senato non ratificava le condizioni e incaricava altri magistrati di recarsi presso il vinto e di dettare
nuove condizioni di pace. Al fine di evitare che lo stesso personaggio abbia lonore della battaglia e lonore
del dettato della pace. E anche perch questo atto ancora pi essenziale della vittoria: nel momento in cui
il sovrano vinto accettava le condizioni di pace, oltre a lui si arrendeva tutto il popolo vinto, che diventava
cliente del comandante vincitore. Tutti gli uomini politici romani volevano dettare le condizioni di pace per
avere come clienti enormi popolazioni.

Sul piano della prassi politica si diffonde quindi il sistema dei veti incrociati.

Linasprimento della lotta politica interna dovuto essenzialmente allaccresciuto numero di interessi che
militare comportava una vittoria162. Cerano in gioco enormi interessi dal punto di vista del prestigio e della
ricchezza. E la politica inevitabilmente cambia, diventando una politica in cui lo sfruttamento della vittoria
motivo essenziale. Lo sfruttamento della vittoria poteva avere fini diversi. Per il frangente scipionico la
vittoria era motivo di prestigio che serviva ad avere cariche a Roma. Per altri gruppi la vittoria era essenziale
dal punto di vista economico: i vincitori diventavano ricchissimi e potevano fare politica (ex. Fulvi
Nobiliores).

Anche le clientele cambiano. Abbiamo alleanze tra grandi famiglie ma anche un ritorno di struttura
piramidale dei gruppi gentilizi. Persone come Scipione lAfricano, che gi a 25 anni era a capo del suo
gruppo gentilizio, della sua clientela, con loro non si discuteva.

LA POLITICA ESTERA

162
Vincere contro una singola citt, ex Fidene, era diverso dal vincere contro un grande regno ellenistico. [Michelotto]
78
Cambia quindi la prassi politica, ma cambia anche la concezione della politica, soprattutto della politica
estera (cio come comportarsi con i popoli vinti). I romani avevano un bagaglio di cultura politica estera
molto limitato fino al III sec. Abbiamo visto la fides, la deditio. Finch Roma si espande in Italia mantiene le
strutture politiche proprie di una citt stato, qui non basta pi. Perch si ha a che fare con sovrani
ellenistici, con regni giganteschi. Il regno di Antioco III era sterminato (andava dallEgeo fino allindo, era la
parte pi grossa del regno di Alessandro Magno). Gli uomini politici romani devono trattare a tu per tu con i
capi di questi grossi regni.

I romani si pongono il problema di cosa fare di questi grossi regni. La domanda pi frequente che si posero
in questo periodo fu: prendiamo la Macedonia, la sconfiggiamo, diventa cliente? Oppure deponiamo il re
macedone e annettiamo la Macedonia, facendola diventare una provincia romana? E come fare ad
amministrarla senza funzionari? Bisogna sempre ricorrere ai funzionari oppure bisogna lasciarla
indipendente?

C tutto un dibattito sullopportunit dellespansionismo. Roma diventata imperialista, ma limperialismo


non per forza un assorbimento territoriale, si pu anche esercitare unegemonia.

Naturalmente non esisteva solo lo scacchiere orientale. I tre scacchieri in cui in questo periodo giocava la
politica estera romana erano: Spagna, Italia e penisola balcanica. Lintervallo tra la 1 e la 2 guerra punica
hanno fatto rientrare negli interessi anche la Spagna. Varie gentes assumono atteggiamenti diversi a
proposito dellespansione in Spagna, in Italia e nella penisola balcanica. A quale dare la precedenza? Come
comportarsi con queste popolazioni cos diverse tra loro?

I romani si chiedono cosa fare circa lavanzata cartaginese in Spagna (ne ha parlato la volta scorsa alla fine
della lezione). Lasciare fare? In fondo i cartaginesi erano molto lontani. Stanarli?

Prevale il principio di bloccarli a un certo punto fisico: lEbro. Il trattato dellEbro, di cui parla solo Polibio,
dovrebbe essere stato fatto nel 226-225 a.C., ma non conosciamo lanno preciso, non ne conosciamo il
testo. Polibio dice di averlo visto e dice che i romani volevano fare un favore ai cartaginesi col trattato
dellEbro, dice che fu vantaggioso per i cartaginesi e riporta solo la clausola per cui i cartaginesi non
avrebbero potuto espandersi al nord del fiume Ebro. Naturalmente quando i romani stipulano questo
trattato con i cartaginesi sanno benissimo implicito il casus belli di un futuro scontro tra le due potenze.

Roma aveva infatti contratto un foedus (unalleanza) con la citt di Sagunto citt federata dai romani, ma in
zona cartaginese, a sud dellEbro. I cartaginesi potevano teoricamente conquistarla per la sua collocazione,
ma allo stesso tempo non potevano farlo perch era unalleata di Roma. Tutti sanno che quando Annibale
volle iniziare la guerra contro Roma non fece altro che attaccare Sagunto costitu il casus belli. I romani
intervengono dopo 8 mesi in favore della citt, in senato c una spaccatura sulla possibilit di portare aiuto
o meno a Sagunto. Il che vuol dire che la discussione, che avviene secondo i piani tradizionali della guerra
giusta o meno, verte sullopportunit politica e militare di aiutare Sagunto, e i valori etici romani vengono
messi in secondo piano.

Prevale la linea degli Scipioni, e anche i Semproni sono abbastanza vicini. Tiberio Sempronio Longo un
collega del padre di Scipione nel consolato. Entrambi, Tiberio Sempronio Longo e Publio Cornelio Scipione
(padre dellAfricano), sono concordi nellaprire il fronte spagnolo. La cosa importante perch cera un
fronte apertissimo in Italia, i Galli continuavano a scendere nellItalia centrale. Cera una fazione politica,
quella dei Fabii e dei Marcelli, che lottava affinch non si andasse in Spagna a combattere ma si
concentrassero tutti gli sforzi contro i Galli in Italia. Questi due sono vicini a Gaio Flaminio, e sono tutti e tre
vicini ai proprietari terrieri, quelli che vogliono lespansione verso il nord.

Fabio Massimo il maggior sostenitore del fronte in Spagna. Era per una guerra difensiva, anche in Italia. E
tra laltro i gruppi dei Fabii e dei Marcelli sono favorevoli alla guerra a oltranza verso i Galli dellItalia

79
centrale, in vista di una possibile colonizzazione (era la linea politica di Gaio Flaminio). Non per niente lui
costruisce la via Flaminia che va a Rimini. Con i plebiscito di Gaio Flaminio viene distribuito il territorio dei
Galli Senoni, ma si aprono anche i territori dei Galli Boi e degli Insubri. In queste zone vogliono trasferirsi i
piccoli contadini.

Si comportano duramente nelle guerre contro i Galli, sono dei nemici. Ma quando i Galli si arrendono di
solito non vengono sterminati, diverso sar il caso dei Liguri, che verranno debellati completamente solo
nel 151 a.C., resistono per mezzo secolo. Tra i Galli solo i Boi dellEmilia opposero una resistenza forte.
Insieme con lesercito arrivarono i gromatici, coloro che misuravano la terra, era gi prevista nellatto della
guerra, la successiva colonizzazione.

I Marcelli e i Fabii quando combattevano a nord davano prova di grande realismo politico. Ma quando
conquistavano una citt greca i comandanti davano ai soldati la libert di saccheggio. Esempi:

Unazione combinata tra Marcello e Gaio Fabio porta alla caduta di Taranto durante la 2 guerra
punica. Taranto era passata dalla parte di Annibale. Sono crudelissimi con Taranto.
Cera stato un precedente: Gaio Marcello a Siracusa, in Sicilia (la famosa difesa di Archimede).
Marcello crudelissimo verso Siracusa.
Vi era in questo atteggiamento anche un pregiudizio culturale da parte del gruppo dei Fabii e dei Marcelli. I
tradizionalisti romani temevano moltissimo la penetrazione della cultura greca in Italia. Soprattutto Fabio
Massimo, Marcello meno.

Fabio Massimo durante il saccheggio di Taranto si rifiut di sottrarre come bottino le statue delle divinit.
Pur di non portare a Roma statue greche Fabio Massimo rinuncia allevocatio, e ne capovolge il concetto,
dicendo: Lasciamo ai tarantini i loro dei irati. Le definisce irate perch sono state sottratte con la forza al
loro popolo, quindi piuttosto che prendere divinit ostili conviene lasciarle dove sono.

Evocatio la tradizione romana il sottrarre le statue delle divinit delle comunit nemiche, perch nella
loro rozza mentalit credevano che la divinit del nemico entro Roma li avrebbe protetti. Era prestigiosa e
importante a livello sacrale.

Laspetto del disprezzo verso la cultura greca fondamentale.

La cultura politica si intreccer strettamente con a cultura tout court: atteggiamenti conservatori dal punto
di vista politico si tradurranno in atteggiamenti conservatori dal punto di vista letterario, artistico, culturale.

(Arriviamo alla seconda fase delle lezioni)

I GRUPPI POLITICI
Un esempio, per dare lidea dellesistenza di gruppi che premevano per una determinata meta.

Nel periodo immediatamente successivo al blocco della discesa gallica al tempo, quando i romani
riprendono la riconquista del nord a scapito dei Galli, arrivano nella Pianura Padana per combattere i Galli

80
che rifluiscono. I personaggi che troviamo impegnati sono: Marco Claudio Marcello163, Fulvio Flacco164 (era
vicinissimo ai Claudi Marcelli), Publio Furio Filo165 e Lucio Emilio Papo166.

Attorno a Marcello si crea un potente nexum di famiglie che hanno gli stessi interessi politici: i piccoli
contadini e la via del nord. Con loro c anche Gaio Flaminio.

Gaio Flaminio nel 223 a.C. ottiene una vittoria sugli Insubri. Tornato a Roma chiede il trionfo, che gli viene
bloccato da un Cornelio (uno della famiglia degli Scipioni). Dopo la vittoria di Flaminio si parla in senato di
un eventuale concessione di pace e un dettato delle condizioni di pace dei Galli. Si discute se accettare o no
la loro richiesta di pace. Gli Scipioni vogliono accettarla perch temono che il comando militare venga dato
ancora a Marcello. La politica estera viene strumentalizzata ai fini della politica interna.

IL METODO PROSOPOGRAFICO
Michelotto nel corso delle sue lezioni sta usando un particolare metodo di studio storico: il sistema
prosopografico167 < prosopon (facce) ricostruzione di una sezione della storia di Roma fatta attraverso le
carriere di singoli personaggi o di singole famiglie. Partendo da questo si riesce a ricostruire la politica di un
dato periodo e il periodo storico. Il tentativo di ricostruzione unalternativa al silenzio. La ricostruzione
della storia antica si serve di congetture e la congettura prosopografica la pi attendibile. Schur ha
scritto una monografia su Scipione lAfricano. Altri prosopografi: M. Gelzer, F. Mnzer (i fondatori, nella
prima met del 900), R. Syme, F. Cssola. Come possibili futuri insegnanti vuole offrire degli spunti di diversi
metodi per studiare la storia, il metodo prosopografico uno di questi.

Quindi esiste un gruppo politico molto preciso: soprattutto Gaio Flaminio e Marco Claudio Marcello, ma
anche Flavio. Quando in senato si dibatte se concedere o no la pace ai Galli gli Scipioni sono disposti a darla.
Marcello no, perch vuole tornare a combattere e concludere lui la guerra, dato che laveva condotta fino a
quel momento.

Le strutture istituzionali iniziano a scricchiolare:

I comizi, su richiesta del senato sostengono di voler concedere la pace ai Galli.


Marcello vuole avere il comando dellItalia settentrionale e continuare la guerra contro i Galli
Insubri ricorre al popolo
Inizia il periodo dei capiparte singoli individui che, forti delle loro clientele si impongono nelle assemblee
del popolo. E i capiparte iniziano a opporsi al volere del senato.

Marcello convoca i comizi tributi e furor di popolo ottiene il comando dellItalia settentrionale. Marcello ha
presso il popolo un favore che non ha presso i comizi. Le due assemblee danno risposte diverse.

163
Marco Claudio Marcello (Marcus Claudius Marcellus) 268 208 a.C. Politico romano, console 5 volte, vincitore dei
Galli insubri (si dice abbia ucciso di sua mano Viridomaro), milit durante la 2 guerra punica, dirigendo la ripresa di
Roma dopo la disfatta di Canne. Soprannominato la "spada di Roma", conquist di Siracusa (durante l'assalto mor
Archimede), e la Sicilia. Ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei
pressi di Venosa; Polibio critic fortemente l'imprudente comportamento in occasione della sua morte. [Wikipedia]
164
Quinto Fulvio Flacco (277 a.C. 209 a.C.) politico e console romano del III sec a.C., console nel 264 a.C. [Wikipedia]
165
Publio Furio Filo (Publius Furius Philus 213 a.C.) politico romano, membro della gens Furia nobile e antica
famiglia di Roma; del ramo dei Furii Fili, non aveva coperto alcuna carica pubblica prima di lui. [Wikipedia]
166
Lucio Emilio Papo (Lucius Aemilius Papus) stato un politico romano. Nipote di Quinto Emilio Papo, fu eletto
console nel 225 a.C. con Gaio Atilio Regolo. Quello fu l'anno della massiccia guerra nella Gallia Cisalpina. [Treccani]
167
Prosopografa estens. Raccolta di notizie su personaggi di unepoca (o di una citt, ecc.). Anche lo studio delle
caratteristiche comuni a un gruppo di personaggi storici, circoscritto cronologicamente, condotto come ricerca
storiografica (spec. riguardo a istituzioni antiche, greche e romane) a partire da una raccolta di dati. [Treccani]
81
Marcello nellItalia settentrionale sconfigge gli Insubri nella celebre Battaglia di Casteggio168 (sar rievocata
nella tragedia praetexta di Nevio). una vittoria importante perch la terza volta che un comandante
romano ottiene gli spolia optima (latto di spogliazione delle armi dei capi nemici). I Galli e i romani si
affrontano, e fanno scontrare in duello i due capi: il romano Marcello e linsubre Viridomarus. Il vincitore
Marcello ha il diritto di spogliare delle armi il nemico vinto.

In seguito alla vittoria Marcello nel 220 a.C. costruisce la strada che va verso Rimini dopo la vittoria la
fazione del nord si attiva subito per la colonizzazione. Solo due anni pi tardi infatti vengono fondate
Piacenza e Cremona.

Era in atto un dibattito che riguardava la conduzione delle guerre e leventuale sterminio del nemico. Un
problema che impegnava gli intellettuali romani e greci.

Polibio per esempio sembrava distinguere nettamente tra espansionismo e oppressione del nemico. Fu
sempre prudente attorno a questo tema. Giustificava lespansionismo romano: i romani sono superiori ed
giusto che vincano, ma vanno condannati quando opprimono i nemici.

Uno dei conquistatori pi oppressivi della Roma della met del II sec era Scipione Emiliano. Aveva una linea
politica completamente diversa dallAfricano (nonno adottivo). Infatti Scipione lAfricano maggiore (il
grande Publio) era per un imperialismo del bastone e della carota. Le tattiche dellimperialismo moderato
di Scipione lAfricano erano: andare al di l del mare, battere il nemico, istituire unegemonia nellarea del
Mediterraneo, non impegnarsi troppo nelle lotte interne degli stati orientali, trarre tutti i vantaggi possibili
ma essere clementi. Il nipote adottivo invece stato spietato: sterminer citt e popolazioni intere.

Le due linee di comportamento (violento o meno) si vedono anche nella stipula dei contratti di pace. Ad
esempio Scipione vince a Zama la 2 guerra punica e riesce anche a condurre le trattative di pace. La pace
che propone relativamente mite: devono pagare una grande indennit di guerra e dare a Roma le navi,
condizioni pensatissime, ma sopravvive, 10 anni dopo Cartagine fu in grado di estinguere limmunit di
guerra. Segno che le condizioni poste da Scipione non erano proibitive. La linea scipionica volta a mettere
in difficolt il nemico, ma non a eliminarlo. Sar lultima generazione, quello dellEmiliano a essere rivolta
allannessione territoriale e lo sterminio. LAfricano Maior era per legemonia, non per lannessione.

Ha fatto pagine e pagine di esempi che servono a indicare la formazione di questi grandi gruppi politici che
potevano cose diverse, ma teme di ucciderci (XD) quindi riassume.

Durante il periodo che va dalla 2 guerra punica alla distruzione di Cartagine e Corinto si affermano le
personalit dominanti. I tempi sono maturi per la possibilit di unaffermazione cos clamorosa.

SCIPIONE LAFRICANO

Esempio. Durante la 2 guerra punica quando Annibale in Italia, i romani aprono il fronte in Spagna. una
mossa di unaudacia incredibile, di fatto si indebolisce il fronte militare in Italia per portare la guerra in
Spagna. I fautori di questa politica sono naturalmente gli Scipioni. In Spagna va Gneo Cornelio Scipione (lo
zio) e Publio Cornelio Scipione (il padre, sconfitto da Annibale nella battaglia del Ticino nel 218 a.C.). Con
una politica accorta riescono a staccare la popolazione spagnola dallinfluenza cartaginese. Restano l per 7-
8 anni fino alla morte in un imboscata del 211 a.C. In senato si tenta subito di liquidare la guerra in Spagna.
Ma c anche un altro Scipione: Publio ha 25 anni, gi un uomo politico maturo, un grande trascinatore
sul campo di battaglia e un grande oratore. Fa sentire i suoi soldati compartecipi della guerra romana, e
soprattutto fa balenare il miraggio di grandi bottini. la persona adatta, ma non ha let necessaria per
rivestire una magistratura con limperium, necessaria per comandare un esercito. Lo si manda come
comandante, come un privato cum imperium. una posizione assolutamente folle per il diritto pubblico

168
La battaglia di Clastidium (oggi Casteggio, nell'Oltrep Pavese) ebbe luogo nel 222 a.C., tra i Romani e Galli Insubri.
82
romano, se c qualcosa che non pu avere limperium il privatus. Escamotage: privatum cum imperium.
Lopposizione scipionica lo lascia andare perch lo sottovalutano. Scipione riesce a prendere Carthago Nova
(la capitale cartaginese della Spagna), vince in numerose battaglie.

Succede poi qualcosa di interessante: Scipione davanti ai soldati si atteggiava sempre come un prescelto
dalla divinit. Sapeva di essere bravo e speculava sulla sua bravura e lasciava che circolassero dicerie sul
fatto di essere un prescelto dagli dei. Naturalmente come vedremo cera dietro una filosofia, non era un
atteggiamento da sbruffone. Era bravo e un seguace del pitagorismo. Gli spagnoli e i cartaginesi sconfitti si
rivolgono a lui chiamandolo re, lo racconta Polibio (non c titolo pi brutto a Roma che quello di re).
Scipione non andr mai contro il mos maiorum (la tradizione romana), non vuole essere chiamato re, ma
imperator (colui che ha limperium). Imperator significa colui che abituato a vincere, il vincitore per
definizione, non pu che essere vincitore.

E dal suo esempio inizia una pratica che diverr poi comune: lovatium, lovazione169. Tutti si schierano,
tirano fuori il gladio tre volte verso il comandante che si trova sulla tribuna (zona rialzata) e gli urlano tre
volte imperator. Ha un valore sacrale, un urlo potentissimo. Si crea il legame personale strettissimo,
bilaterale ed esclusivo tra il comandante e il suo esercito. Qui c il principio giuridico di quelle che saranno
le guerre civili: il legame personale del comandante col proprio esercito.

Il 209 a.C. registra due grandi successi:

Scipione prende Carthago Nova nel 209 a.C.


In Italia Flavio Massimo prende Taranto ad Annibale
Per Roma era pi vicino il successo di Fabio a Taranto. Ma Livio dice una cosa molto interessante: a Roma la
fama di Scipione cresceva di giorno in giorno, per Fabio, il fatto di aver preso Taranto pi con linganno con
la forza era tuttavia motivo di gloria. La fama di Flacco tramonta. Livio in una sola frase dice del tramonto
dei Fulvi Flacci (anche se continueranno con i Fulvi Nobiliores) ma la grande vittoria di Fabio Massimo non
lo porta in altissimo, al contrario del 27enne Scipione, sua la posizione pi prestigiosa allinterno dello
stato romano. Michelotto sottolinea let perch impressionante vedere limmenso potere che ha tra le
mani questo giovane. Non un caso che dopo la battaglia di Ilipa del 206 a.C. Scipione si presenti alle
elezioni consolari. Si presenta nel 206 per il 205. Nel 205 viene eletto console. Suo collega (e nessuno toglie
dalla testa di Michelotto che lha scelto lui stesso) Licinio Crasso (antenato di quello che morir nel 53 a.C.
conto i parti). Se l scelto lui perch era un pontefice Massimo (a Roma i magistrati erano anche sacerdoti,
per questo non ci fu mai un vero conflitto tra stato e altare, non cera una vera dicotomia). Nel 205 diventa
console con Licinio Crasso.

Il pontefice Massimo poteva essere eletti console ma non poteva uscire dallItalia, era uno dei tab dei
romani. Quindi quando un pontefice massimo diventava console non poteva partecipare al sorteggio delle
province170, quindi non si faceva. Qui il problema non si pone perch lunico fronte quello contro i
cartaginesi e dato che Crasso non pu muoversi, ci va Scipione.

Scipione manifesta subito la volont di andare a far guerra in Africa, il fronte in Spagna concluso, e
bisogna costringere Annibale a tornare in Africa. La candidatura di Scipione vien subito frustrata da Fabio
Massimo. Vuole evitare che conduca fino in fondo la guerra. Fabio si era gi opposto al trionfo di Scipione
dopo la vittoria di Ilipa. Scipione aggira lostacolo: chiede come provincia la Sicilia e pone come clausola di
poter condurre la guerra in Africa, se necessaria. Fabio, messo in minoranza, cerca di vendicarsi accusando
un satellite di Scipione: un tal Quinto Pleminio. un personaggio minore, ma nella cerchia di Scipione.
Scipione ha come alleati due tribuni che faranno carriera: Minucio Termo e il famoso Acilio Glabrione. In

169
un onore inferiore al trionfo. [Michelotto]
170
Di solito si estraeva a sorte in quale provincia i consoli dovessero andare a combattere. [Michelotto]
83
qualit di tribuni bocciano tutti i veti imposti a Scipione: pu andare in Africa, vincere a Zama e condurre
fino infondo le trattative di pace. Fu lultima volta che Scipione riusc a farlo.

Tutto questo per dire che se vero che la politica estera si faceva fuori dItalia, anche vero che bisognava
avere tutto un appoggio da parte di chi stava in Italia.

I fatti del 202-201 a.C., sono interessantissimi perch si vede come si stia sfilacciando la legalit allinterno
di Roma. I procedimenti con cui vengono effettuati i veti incrociati non appartengono alla costituzione
romana, sono tutte cose illegali. Questo contribuisce allindebolimento delle istituzioni che comporta
lingigantimento delle personalit dominanti.

211-201 a.C. gli anni della massima potenza scipionica. Ma anche del tramonto della stella di Fabio
Massimo: vecchio e muore nel 203 a.C. era il princeps senatus e bisognava designare un successore. Sar
Scipione lAfricano, nel 201, a soli 35 anni, fino a questo punto il pi giovane nella storia di Roma.

Princeps senatus una carica onorifica ma non troppo. Il senatore pi importante che dava per primo il
suo giudizio.

Cera un tratto popolare nella politica interna di Scipione. Non era amante della plebaglia, per la utilizzava.
Aveva un atteggiamento in qualche modo imperiale: sfruttava i desiderata dei ceti inferiori.

Ex. Dopo la battaglia di Zama propone una legge per far s che ai suoi soldati vengano concessi due iugeri di
terreno. Erano solo due ettari, ma conta il fatto che inizia a concedere terre.

A differenza della linea di politica estera che molto chiara, la linea di politica interna di Scipione lAfricano
non per niente chiara e per niente forte. Soprattutto perch era disinteressato a un piano veramente
riformatore della societ romana. Non gli interessa niente della riforma agraria. Livio dice che Scipione fu
uomo memorabile, da ricordarsi pi per le sue arti guerresche che per le sue arti della pace.

Parlando di Scipione bisogna ricordare che fu uno dei personaggi pi potenzialmente pericolosi per Roma
(sta particolarmente simpatico a Michelotto).

MOD. B, LEZIONE 16, 31/03/2016


Rimanendo al metodo prosopografico, vediamo alcune linee della politica della repubblica romana a cavallo
tra il III e II sec a.C. unepoca cruciale perch il mondo romano entra in contatto col mondo greco. Il
contatto non facile, da vari punti di vista: culturali, ideologici. E vedremo le contraddizioni che
nasceranno. Laspetto pi importante di questo impatto la progressiva modificazione della prassi e della
cultura politica romana.

Esempio. Nellantica Roma (come in generale nelle civilt antiche) non esiste il principio politico
dellemarginazione dellavversario: spessissimo troviamo coppie consolari formate da due consoli di diverse
fazioni. Non c il principio della maggioranza vincitrice e dellopposizione che le va contro. Il principio
dellemarginazione dellavversario non esiste per tutta la repubblica romana. Ci sono per dei momenti in
cui la lotta politica si fa molto dura, fino ad arrivare alleliminazione fisica dellavversario o almeno il suo
annullamento politico171.

In politica interna la costruzione di una carriera politica si sempre fondata sullappoggio elettorale di
massimi clienti. Lautorevolezza del capo della gens presso i clienti derivava dal prestigio militare e dalle
vittorie da lui conseguite. Al prestigio militare corrispondeva il prestigio politico. Il prestigio politico di un
personaggio si esplica nei fatti tramite il cursus honorum (cio le cariche curuli: quelle elettive, le

171
Questo si vede bene nei fatti in cui coinvolto Scipione lAfricano (lo vedremo tra poco). [Michelotto]
84
magistrature ricoperte). Naturalmente per parlare alla massa dei clienti luomo romano doveva essere non
solo un buon militare ma anche un buon oratore. Nella lotta politica entravano in gioco molti fattori, ad
esempio i matrimoni e i funerali. Il massimo per un nobile della terza/quarta generazione era quella di
imparentarsi con la famiglia dei Fabii e degli Scipioni. I funerali erano unoccasione di esaltazione della
tradizione gentilizia: tutti i membri della gens (compresi i clienti) partecipavano ai funerali, dove cerano
anche le imagines maiorum172. Quindi il funerale diventava una sorta di grande sfilata dei personaggi
importanti della gens. Queste erano le cose e i valori che contavano.

Quando ci si sfidava sul piano politico ci si sfidava anche dal punto di vista personale e famigliare. Questo
c ancora, ma subentrano nuovi valori. Ad esempio lo stesso mos maiorum (cio la tradizione politico-
culturale degli antenati) rimane un valore indiscusso, ma si riempie di nuovi significati.

Tra le epigrafi pi arcaiche della Roma repubblicana c il cosiddetto sarcofago degli Scipioni, costruito per
Scipione Barbato (aveva combattuto nelle guerre sannitiche), di unepoca anteriore a quella di Scipione
lAfricano. Il suo sarcofago reca uniscrizione interessantissima: si rivolge al viandante (immaginato come
romano) che osserva la tomba. C il nome del defunto, il cursus honorum e le res gestae (le sue imprese).
Scipione Barbato viene definito vir fortis, valido come comandante, la dote cardinale del vir romanus il
valore militare, la virtus. Ma di questuomo si dice anche che la sua bellezza (forma) del tutto pari alla sua
virtus. Siamo nel III secolo, soltanto 30 anni prima (cio alla fine del IV secolo) nessuno avrebbe mai detto
una cosa del genere. Questo significa e testimonia che sta arrivando dal mondo greco (anche per
mediazione etrusca ma non solo) un nuovo complesso di valori. Nella fattispecie il valore/ideale greco della
kals kai agaths (della kalokagatha173). Se questo valore passa nella mentalit romana, motivi di prestigio
di un uomo aumentano.

A Roma si faceva cos la politica: si colpiva lavversario laddove manifestava delle falle rispetto ai valori
tradizionali, tra cui iniziano a rientrare i valori greci174. Mentre si diffondono questi nuovi ideali cambia il
modo di fare politica, cio di colpire lavversario.

Ad esempio i romani, fin dalla fondazione della repubblica avevano il terrore che il singolo personaggio
potesse porsi come uomo solo al comando, allora presero varie precauzioni: ex. Magistrature collegiali, non
lo solo la dittatura, che una magistratura straordinaria, ma ne limitarono il vigore a soli sei mesi.
Avevano il terrore che qualcuno potesse imporsi come rex, come unico signore al potere nello stato. Per
questo si preferiva non dare mai la stessa carica (fin dalle epoche pi antiche) al medesimo personaggio in
pi anni di fila.

Per questo si tendeva a non ricorrere al sistema delle proroghe. Ma le proroghe si resero necessarie da
quando, nel 241 a.C. iniziano ad esistere le province. Perch teoricamente la provincia governata dal
magistrato in carica, ma siccome iniziano ad essere tante, vengono governate da un proconsole o da un
propretore. Il principio della proroga inizialmente serve per governare le province, ma viene poi applicato
ad altre situazioni, in particolare ai comandi militari. Finch le guerre erano combattute in Italia avevano un
carattere stagionale. La guerra iniziava in primavera e finiva in autunno. Ma quando le guerre iniziano a
diventare transmarine e a richiedere quindi lunghi spostamenti, e soprattutto quando iniziano a diventare

172
Imagines maiorum immagini di cera prese sul calco del viso dei defunti. Venivano deposte nei loculi dellatrium
delle case nobiliari. Questi calchi simboleggiavano la partecipazione di tutta la gens presente e passata al funerale di
un membro della gens. Recavano il nome della persona del calco, e la sua carriera politica. [Michelotto]
173
Kalokagatha ideale di perfezione umana secondo i Greci antichi. Sostantivizzazione di una coppia d'aggettivi
indicanti l'armonioso sviluppo della persona: kals kai agaths "bello e buono" valoroso in guerra, e in possesso di
tutte le virt. Unit di bellezza e valore morale, principio che coinvolge la sfera estetica ed etica (ci che bello deve
necessariamente essere buono e viceversa; e ci che interiormente cattivo sar anche brutto fuori). Ha influenzato
la produzione artistica. Il concetto fu poi importato a Roma. Achille ne lincarnazione ideale; Tersite il contrario (un
soldato semplice nell'Iliade, esorta ad abbandonare la guerra). 1 elaborazione filosofica di Platone. [Wikipedia]
174
Nella seconda parte delle lezioni vediamo quanto entrano questi valori greci. [Michelotto]
85
guerre contro i grandi stati ellenistici, lesercito romano impegnato per anni al di l del mare; e saggezza
vuole che il comando militare venga prorogato, e cio che vada un console che al termine del suo mandato
consolare rimanga a combattere, per dare continuit al comando. La guerra contro grandi potenze richiede
ununit e continuit di comando, e si pu ottenere solo prorogando limperium.

Ovviamente queste proroghe davano ai magistrati un enorme potere militare. Durante queste lunghe
guerre si creava un legame personale tra i soldati e il loro comandante.

stato eclatante il caso di Scipione in Spagna. Nel 201 a.C. ci fu un momento in cui Scipione avrebbe potuto
marciare su Roma e tentare il colpo di stato. Non lo fece perch fu sempre fedele al mos maiorum, e la
tradizione degli antenati prevedeva il rifiuto della figura del re. Dopo la battaglia di Baecula175 in Spagna
riceve lomaggio dei capi indigeni e delle popolazioni ispaniche e, stando a quello che dice Livio (la
tradizione per scipionica), questi sfilarono davanti a lui e dicendo una parola che Scipione non afferrava,
fino a quando non capisce che lo stanno chiamando re. Scipione si oppone e si fa chiamare imperator, cio
comandante in campo vittorioso per volont divina, quindi vittorioso per un hic et nunc, in un dato
momento, non in maniera continuata.

Quando un personaggio arrivava a questi successi (come Scipione lAfricano e Flaminino) suscitava molte
invidie a Roma, dove i personaggi pi influenti cercavano di limitarne la potenza. Questi piani si attuavano
creando alleanze politiche tra gentes che avevano come unico punto di contatto lodio contro la gens
predominante (come sempre non c programma politico).

Facciamo lesempio di Flaminino che va a combattere nel 197 a.C. la 2 guerra macedonica, a Cinocefalee
stipula con Filippo V la pace di Tempe. Oppure il caso di Scipione che nel 202 a.C. sconfigge Annibale a
Zama. Lo stesso Scipione sar lartefice della vittoria romana contro Antioco III: battaglia di Magnesia176 nel
190 a.C., seguita dalla pace di Apamea177.

Questi grandi generali (erano magistrati), dopo aver sconfitto i nemici, piccoli o grandi che fossero,
dettavano le condizioni di pace. Qualche volta le condizioni di pace venivano ritenute troppo dure dai
nemici, e si riprendeva la guerra. In questo caso il comandante richiedeva una proroga dellimperium per
poter portare a termine la guerra ( quello che fa Scipione in Africa). I nemici politici della personalit
dominante a questo punto cercano di togliergli limperium per non fargli concludere le operazioni militari e
non fargli avere tutti i diritti della vittoria. Si tende cio a impedire la proroga del comando della personalit
dominante.

Oppure una volta sconfitti i nemici si cerca di impedire il dettato della pace. La pace non seguiva
immediatamente lultima campagna campale, spesso passava un anno e il console vincitore doveva tornare
a casa, e lopposizione cercavano di mandare altri a concludere la pace. Questo perch laccettazione da
parte del senato delle condizioni di pace dettate dal generale vittorioso era un grandissimo onore. I modi
con cui si pu togliere lonore del dettato della pace sono molti. Ad esempio sminuire la battaglia
combattuta: si diceva che non era il caso di concedere il trionfo. Il trionfo non era solo un grandissimo
onore politico-militare: nella cerimonia del trionfo il generale vittorioso era perequato a una divinit.
Durante la sfilata del trionfo lesercito in armi poteva entrare nel pomerium di Roma fino al Campidoglio, e
vedeva come momento principale il passaggio attraverso le vie di Roma del comandante vittorioso vestito

175
La battaglia di Baecula segn la 1 vittoria in battaglia campale di Scipione l'Africano, che dopo la morte dello zio
Gneo e del padre Publio nelle battaglie del Baetis superiore, aveva preso il comando in Spagna durante la 2 guerra
punica. Dopo aver sconfitto Magone con la presa di Carthago Nova, Scipione sconfisse pesantemente Asdrubale, e lo
costrinse a uscire dalla Spagna e a cercare di portare le sue truppe in Italia in aiuto del fratello Annibale. [Wikipedia]
176
Battaglia di Magnesia 190 a.C., segn la decisiva vittoria nella guerra contro Antioco III re di Siria. Condotta da
Scipione l'Africano, legato del fratello, il console Lucio. Alleato di Roma, il re Eumene di Pergamo. [Sapere.it]
177
La pace di Apamea trattato di pace del 188 a.C., in Frigia, tra la Roma e Antioco III, sovrano seleucide.
[Wikipedia]
86
con la toga di porpora (la toga picta interamente di porpora. Prerogativa della divinit), e con la corona
dalloro in testa. Secondo la tradizione nel cocchio vicino a lui cera uno schiavo che gli sussurrava:
Ricordati di essere mortale, si usava questo espediente per evitare che si montassero la testa. Arrivato al
Campidoglio, al tempio di Giove Capitolino deponeva questi simboli, che in qualche modo accomunavano
luomo alla divinit: cio deponeva la toga picta e lalloro e tornava ad essere un uomo normale (privatus).
Esistevano degli elenchi: come esistevano i fasti consolari (gli elenchi dei consoli) esistevano i fasti
triunfales (elenchi dei trionfatori). Un trionfo voleva dire essere ricordati per sempre nella storia di Roma.

Nella lotta politica giocava anche la consapevolezza che le vittorie militari ottenute dai generali erano
ottenuti contro grandi re (e non comandati militari con cariche magistratuali). Re quali: Filippo V (aveva il
controllo della penisola balcanica), Antioco III (il cui regno andava dallEgeo al fiume Indo). Il magistrato
romano si trovava nella situazione particolare (e abbastanza paradossale) di aver sconfitto un re cos
potente con un potere limitato nel tempo. Di fatto aveva un potere immenso, ma nominalmente limitato.
Questo il paradosso che caratterizza il potere delle personalit dominanti. Un potere di fatto immenso,
rispetto al potere di principio che aveva (che non era illimitato nel tempo e nello spazio). Questi personaggi
tornavano dalle guerre in oriente carichi di bottini. Le ricchezze che arrivavano a Roma e bene o male
venivano redistribuite al popolo (anche sotto forma di costruzioni pubbliche come le terme, o teatri).
Questo creava un fortissimo ascendente della personalit dominante sulle masse della plebe urbana. Le
masse della plebe urbana si schieravano dalle parti di questi grandi signori della guerra che bene o male
arricchivano tutta la comunit.

Cambiamenti vi erano anche sul piano pi generale dei rapporti tra Roma e le popolazioni straniere.
Allinizio abbiamo visto in un breve excursus che Roma aveva un sistema federale con cui cre e tenne
insieme la sua potenza, ricorrendo al sistema delle Leghe (ex. Lega Latina). Infatti fino al 338 a.C. tutta la
politica estera era regolata sul sistema della Lega, un sistema federale. Questo sistema poi, soprattutto
dopo la battaglia di Trifano178 e dopo la 1 guerra punica viene sostituita da un sistema annessionistico. I
territori vengono annessi e diventano province.

Anche nei confronti delle grandi potenze (a partire cio dallinizio del III sec d.C.) Roma inizialmente ricorre
a un sistema simile a quello federale: sconfigge il re di una grande potenza e, se questo accetta le
condizioni di pace romane, lo lascia continuare a governare allinterno del suo regno. Condizioni di pace,
cio: disarmarsi, indennit di guerra, fides.

Questa politica che possiamo assimilare alla politica federale quella che a Roma prevale fino al primo
quarto del II sec a.C. In seguito Roma preferir il sistema dellannessione della provincia, anche nei
confronti dei grandi regni orientali.

come se dal sistema federale a quello annessionistico ci fosse un passaggio inevitabile, prima su piccola
scala e poi su grande scala. Su scala italica prima di Pirro, dopo Pirro prevale in Italia una politica
annessionistica. Cos adesso nel III-II sec prima c la politica federale nei confronti dei grandi stati
delloriente ellenistico, poi c una maggiore incidenza del modello annessionistico.

Queste cose sono importanti perch venivano discusse in senato. Naturalmente cera anche una tendenza
favorevole ai rapporti clientelari (potremmo definirli rapporti federali), incarnata ad esempio da: Tito
Quinzio Flaminino con la Macedonia, da Scipione lAfricano con lAfrica. E con la Siria di Antioco III.

178
Battaglia di Trifno (339 a.C.), alla fine della 1 guerra sannitica. Combattuta dai romani (il console Tito Manlio
Torquato) contro i popoli latini della Lega Latina. Dopo la loro vittoria, Roma dichiar decaduto il foedus Cassianum e
sciolse la Lega latina. In questo modo vennero risistemati i rapporti con le citt latine sconfitte. [Wikipedia]
87
Pi tardi prevarr tendenza annessionistica, quando a met del II secolo la Cartagine si ribeller
allegemonia romana, i romani interverranno in modo spietato: distruggendo e annettendo. Si passer al
modello annessionistico. Il principale artefice del modello annessionistico Scipione lEmiliano.

Prima di andare avanti a raccontare pi dettagliatamente le vicende della politica interna romana,
Michelotto vorrebbe dire ancora due cose per indicare come i tempi stiano modificando gli istituti romani.
Tutta questa situazione che ci sta raccontando interessantissima perch vediamo come stanno mutando
le istituzioni romane.

Per esempio lassegnazione delle province. La prassi politica romana prevede lapplicazione del principio
del sorteggio nellassegnazione delle province. Facciamo un esempio banale. Roma impegnata nellItalia
settentrionale contro gli Insubri (198-197 a.C.) ed impegnata in Macedonia contro Filippo V. Due fronti:
Italia e Macedonia. E vengono create le due province (in senso etimologico, incarico) di far guerra contro i
Galli e i macedoni. Si estrae a sorte il nome del console che andr a combattere. Questo sistema era
sicuramente pi democratico ma presentava degli svantaggi. Ad esempio quando scoppia la 2 guerra
macedonica (fortemente voluta dai filelleni), per fortuna viene estratto il nome di Flaminino, perch era il
sostenitore di una guerra molto oculata contro uno stato potente come la Macedonia. Il sorteggio non
andava sempre bene e a volte venivano frustrate delle ambizioni. Entrambi i consoli volevano il fronte pi
vantaggioso per avere la possibilit del trionfo. Ma a partire dalla fine del III secolo a.C. sempre pi
frequentemente si afferma il principio dellassegnazione di una provincia extra sortem. Succede quando
viene affidato agli Scipioni il comando della guerra in oriente. In sostanza i romani volevano mandare
lAfricano a combattere contro Antioco III.

Anche lui voleva avere questo incarico, ma non poteva esprimersi in prima persona, poteva esprimere solo
una preferenza. Allora qual il sistema giuridico (ammesso che di giuridico cera ben poco nella rinuncia al
sorteggio) attraverso cui arrivare a questo fine? Il grande capo gentilizio agisce attraverso i tribuni della
plebe. Il ruolo dei tribuni della plebe fondamentale nella gestione della politica interna a partire dalla fine
del III sec. I due tribuni179 Mincio Trmo180 e Acilio Glabrione181, appartenenti al gruppo scipionico,
riescono ad ottenere che Scipione conduca a termine sia la 2 guerra punica che le trattative di pace,
facendogli avere anche il trionfo: Scipione ottiene il massimo.

Bisogna inquadrare il momento politico romano, Michelotto usa il sistema prosopografico. Come abbiamo
visto nella volta scorsa, nel 203 a.C., alla morte di Fabio Massimo, il giovanissimo Scipione lAfricano diventa
princeps senatus.

A partire da questa data si nota un sempre maggiore avvicinamento tra i gruppi dellopposizione anti
scipionica. I due gruppi principali contrari agli Scipioni che si alleano sono quelli dei Servilii e Claudii, che
riescono a vincere le elezioni consolari per lanno dopo. notevole che questi vincano mentre Scipione sta
sconfiggendo definitivamente Cartagine, da l a poco occuper la citt di Cirta (cuore dellAfrica
cartaginese). Scipione, dopo aver sconfitto Annibale nella battaglia dei Campi Magni, chiede di poter
discutere i termini della pace. Scipione manda a Roma le condizioni di pace da lui proposte ai cartaginesi,
affinch il senato le ratifichi. Le condizioni di pace di Scipione sono molto miti.

179
Il nome dei tribuni interessante: Minucio Termo e Acilio Glabrione. 10 anni dopo saranno consoli. Termo
combatter contro i liguri, Glabrione in Grecia contro Antioco III (battaglia delle Termopili, 191 a.C.). [Michelotto]
180
Mincio Trmo, Quinto (Q. Minucius Thermus). Pretore nel 196 a. C. vinse in Spagna e ottenne il trionfo; console
nel 193 soffoc una ribellione dei Liguri, ma gli fu negato il trionfo (per Catone). Mor nel 188 fronteggiando i Traci.
181
Acilio Glabrione, Manio (M'. Acilius Glabrio). Uomo politico della famiglia plebea degli Acili (homo novus). Tribuno
della plebe (201), edile, pretore e console (191). Condusse la guerra contro Antioco III re di Siria, e lo vinse alle
Termopili. Lanno dopo celebr il trionfo. Si candid (190) alla censura, ma fu accusato di peculato da Catone e fu
costretto a ritirarsi, e fece fallire anche quella di Catone. [Treccani]
88
I nemici di Scipione cercano di avere il comando della guerra, per poterla condurre a termine. I Servilii
chiedono di poter continuare la guerra perch lanno dopo sono loro ad avere il consolato. Quindi chiedono
di poter andare in Africa a condurre la guerra. Scipione non lascia lAfrica, anche se sa che sta per arrivare il
nuovo console, un Servilio. Il console Servilio si dirige in Sicilia pronto a sbarcare in Africa. C quindi il
rischio che si scontrino i due fronti amici in terreno nemico. Dalla situazione non si pu uscire se non con
una battaglia fratricida o con una mediazione. Per la fortuna di Roma viene scelta la seconda soluzione.

Il senato nomina un dittatore, per fargli mettere daccordo le due parti. un uomo di Scipione: Quinto
Cecilio Metello (di una grande famiglia nemica dei Marcelli). Con un procedimento completamente illegale,
fa s che i tribuni della plebe convochino il concilium plebis e che gli chiedano al concilio, e quindi al popolo
di Roma, chi debba concludere lultima fase della guerra in Africa. Il magistrato in carica, che un Servilio e
vuole andare in Africa, non pu farlo, perch i tribuni della plebe si rivolgono direttamente al popolo. Il
popolo risponde Scipione.

Il pi grande magistrato in carica stato delegittimato da unassemblea popolare in cui non c discussione.
Grazie alla decisione popolare Scipione rimane in Africa, vince la battaglia di Zama e detta le condizioni di
pace. In sostanza, grazie a una serie di illegalit Scipione riesce ad avere la carica fino al completamento
della campagna in Africa.

Da notare che nel 201 a.C. c un tentativo in senato di togliere almeno le condizioni di pace a Scipione: il
senato rimanda lapprovazione finale del dettato della pace di Scipione. Ne approfitta Cornelio Lentulo (un
nemico e un suo parente), che chiede di far tornare in Italia Scipione lAfricano. I tribuni della plebe ancora
una volta intervengono e mettono a tacere la richiesta di Cornelio Lentulo, anche se era legittima. Scipione,
dal punto di vista legale non aveva pi il ragione di rimanere in Africa, questa continua proroga del suo
comando militare era assolutamente illegale.

In questo modo si quindi risolto il problema della guerra in Africa, con il trionfo di Scipione182. Tuttavia
un trionfo che segna una crepa profonda nella legalit repubblicana.

Il problema grosso che si pone ora quello della Macedonia. I 5 anni (201-196 a.C.) sono dominati da due
problemi di politica estera: i Galli dellItalia settentrionale (Galli Boi e Insubri) e dai rapporti con Filippo V di
Macedonia.

Scipione lAfricano, dopo essere diventato princeps senatus (quello che aveva il diritto a parlare per primo
in senato), ottiene anche la censura. Era un potere enorme, una potestas immensa183. La censura di
Scipione fu molto blanda, non ne approfitt, anche se avrebbe potuto farlo. Ad esempio i censori (in questo
periodo soprattutto) avevano il potere di escludere dal senato coloro che si rendevano indegni. Scipione si
guard bene dallusare la censura come strumento politico. C una frase di Livio che profondamente
vera: Scipione fu un uomo degno di memoria per pi nelle imprese di guerra che in quelle di pace. Cio
era un uomo da politica estera e non interna. Ed per questo che non fu mai artefice di un programma
autenticamente riformatore, distribuisce un po di terra ai suoi soldati (due iugeri di terra, cio mezzo
ettaro). Scipione voleva ricreare lo spirito dellantico contadino romano. Non mai a capo di iniziative per i
piccoli o grandi proprietari, come se non avesse una politica interna. Anche nei confronti della plebe
urbana aveva un atteggiamento molto particolare. Era un vero leader, un dominatore, ma non aveva a

182
In questo momento Scipione ha abbastanza potenza militare e politica da potersi impadronire del potere, ma non
sa uscire dal mos maiorum. La storia repubblicana piena di questi esempi. Un uomo che poteva ottenere il potere
personale assoluto a Roma nel I sec a.C. e non lo volle/seppe ottenere fu Pompeo; Cesare lo fece. [Michelotto]
183
Come vedremo tra poco, di questo potere Catone approfitter per indebolire i propri nemici politici. [Michelotto]
89
cuore i bisogni della plebe urbana, il suo atteggiamento di tipo cesaristico (paternalistico), non di tipo
davvero clientelare nei confronti della plebe urbana184.

Personaggio nuovo alla svolta del secolo Tito Quinzio Flaminino (della famiglia dei Quinzi). Flaminino ha
un fratello meno intelligente, Lucio (che gli procurer dei guai). Entrambi fecero una carriera brillante
politica e miravano al consolato. Dal punto di vista della carriera Tito Quinzio Flaminino ha una cosa in
comune con lAfricano185. Flaminino aveva rivestito solo la questura, non aveva mai avuto la pretura. Anche
qui abbiamo un grande salto nella carriera, che rappresenta uno strappo alla legalit repubblicana. Ha
unaltra cosa in comune con Scipione lAfricano: profondamente rispettoso e innamorato (Scipione era
moderato, Flaminino era entusiasta) del mondo greco. Dopo aver sconfitto Filippo V di Macedonia gli
chiede di liberare la Grecia dal giogo di quella che formalmente era unalleanza ma di fatto era
unegemonia (dai tempi della battaglia di Apamea, di Filippo II).

Sia Flaminino che Scipione credevano dellopportunit che Roma intervenisse in oriente, ma senza
impegnarsi in occupazioni territoriali. Flaminino ad esempio pensava che si dovesse portare guerra a Filippo
V per farlo diventare cliente di Roma (cio cliente dello stesso Flaminino). Scipione andava un po pi in l,
non molto. Era per interventi che consentissero s a Roma di acquisire dei clienti in oriente, ma vedeva
nellintervento in oriente anche la possibilit di accrescere legemonia imperiale di Roma, senza annettere
gli stati delloriente ellenistico. Per questi re diventavano clienti e Roma estendeva la propria egemonia.
Cos che, ad esempio in caso di necessit Roma avrebbe potuto usare i territori di questi regni clienti come
basi per le operazioni militari. Linterventismo di Scipione era pi concreto, ma era pur sempre un
intervento che aveva come principio supremo quello di lasciare liberi gli stati che venivano sconfitti.

Questo modo di concepire la politica estera lasciava molto perplessi i veri tradizionalisti, contrari agli
interventi in oriente. Questi ritenevano che tutti i guai venissero dalla cultura greca. Questo anti ellenismo
sempre stato condensato nella figura di Catone il Censore186.

Linizio del II secolo caratterizzato dalla vittoria di Flaminino contro Filippo V e dal grandioso evento della
liberazione formale dei greci (che da sottoposti ai macedoni riacquistano la libert). I greci erano
organizzati politicamente in Leghe (sempre in contrasto tra loro) che subivano pesantemente il cappello
della Macedonia. Quando i romani chiedono a Filippo V di non intervenire pi nella politica della greche, le
Leghe greche si ringalluzziscono, specialmente la Lega Etolica, che era geograficamente la pi vicina al
regno di Macedonia, era quindi la Lega che aveva ottenuto i maggiori privilegi dalla sconfitta di Filippo V.
Per tutta la Grecia non si fa altro che parlare di libert. E siccome i romani sono ancora lesercito occupante,

184
In questo senso aveva molta pi incidenza la politica catoniana nei confronti della plebe urbana che quella
scipioniana. Il retrivo Catone riusciva a rispondere ai bisogni della plebe urbana molto pi dellAfricano. [Michelotto]
185
LAfricano diventa console e prima ancora riesce ad avere limperium senza aver ricoperto nessuna magistratura,
mentre la prassi prevedeva che si cominciasse la carriera politica ricoprendo le magistrature inferiori (questura, edilit
curule, pretura, consolato). Lui invece pass da zero allimperium in Spagna e al consolato. [Michelotto]
186
In realt Catone era un uomo coltissimo. In Grecia parla in latino agli ateniesi (conoscono solo il greco e non
vogliono imparare altre lingue) atteggiamento di grande forza politica. Entro certi limiti Catone apprezzava la
cultura greca. Era un uomo di umili origini, era di Tusculum, come il suo protettore Valerio Flacco. Aveva attraversato
tutte le lunghe tappe di una faticosa carriera politica, come tutti gli homines novi. E come tutti coloro che
desideravano affermarsi per primi nella loro famiglia, doveva rendersi visibile assumeva atteggiamenti
volontariamente eccessivi. Era abilissimo a cogliere le situazioni di disagio, frequentissime allinterno della societ
romana, come ad esempio il rapporto tra i ceti meno abbiente e i pubblicani. Aveva bisogno di ingraziarsi i senatori ma
anche di un consenso popolare. Si presenta come un feroce antifemminista, in parte autentico e in parte costruito.
Cos come era davvero antiellenico su certe cose, su altre come atteggiamento. Le sue campagne contro lusura gli
diedero un grande favore popolare. Non va dimenticato che Catone nel 198-99 and come pretore in Sardegna e da l
torn con un uomo impregnato di cultura italica, greca e latina: il poeta Ennio. Questo si vantava di avere tria corda
(tre cuori): latino sapeva parlarne la lingua, greco veniva dalla magna Grecia e osco/italico/sannitico. Era
vicinissimo al pitagorismo una filosofia squisitamente greca. Se fosse stato cos fortemente misellenico non avrebbe
mai portato a Roma un uomo come Ennio, che fu la fortuna della cultura romana del secolo. [Michelotto]
90
si forma uno strato di sentimento antiromano nella popolazione greca (i romani ci hanno dato la libert, ma
quando se ne vanno?). Flaminino in realt voleva affrettare levacuazione dellesercito dalla Grecia, ma i
romani dovettero stare l pi del previsto, perch si era profilato il pericolo Antioco III. La parte occidentale
del suo regno (cio la penisola anatolica) confinava con la Grecia. Antioco III cerca di stimolare sentimenti
antiromani nelle Leghe greche (in particolare nella Lega Etolica). Si presenta volutamente come liberatore
dei greci, dicendo questo: guardate che i romani vi hanno concesso la libert parole, ma di fatto siete
soggetti alla loro egemonia (e non era vero), se volete un vero liberatore prendete me, sono un
discendente di Seleuco I, erede di Alessandro Magno, e quindi greco. Come greco posso darvi la libert, i
roani sono stranieri che non hanno nessun interesse e voglia di darvi la libert.

Si crea questo sentimento antiromano. I romani sono molto perplessi, non sanno se andarsene o no dalla
Grecia. Alla fine prevale Flaminino, con lui c la parte pi reazionaria del senato che vuole disimpegnarsi in
oriente. Non paradossale se ci facciamo caso. In senato le due fazioni, la pi filellenica e la pi antiellenica
si trovano daccordo nellevacuazione dei romani dalloriente. Gli uni perch credevano di aver compiuto
una gran missione, avevano liberato la Grecia e dovevano lasciarla libera; gli altri perch temevano che la
presenza dei romani in Grecia finisse per debosciare gli eserciti e contaminare la cultura romana.

Infatti Catone fa un discorso, di cui conservata solo una frase: i romani devono andarsene dalla
Macedonia perch la non poteva essere occupata (e aveva ragione).

Mentre avviene levacuazione ella Grecia, Scipione lAfricano ottiene il consolato, 11 anni dopo il suo primo
consolato (questo il suo secondo consolato). Quindi Scipione lAfricano rimane perfettamente nella
legalit, passano 11 anni tra i due consolati. Nel lasso di tempo tra i due consolati lascia che laltro console e
suo cugino vadano a combattere. Nel frattempo Scipione lui fonda colonie nellItalia meridionale invia
coloni nei centri gi esistenti (probabilmente suoi soldati) a Salerno, Crotone, Voluturum, Liternum (dove
morir). Questa attivit coloniaria sembra indicare che Scipione lAfricano tentasse uno sbarco nellItalia
meridionale.

Per ironia della sorte durante il consolato di Scipione ottengano il trionfo sia Flaminino che Catone. Catone
che era stato a combattere in Spagna, non aveva ottenuto grandi successi per era stato abilissimo a
procurarsi del bottino da distribuire alla plebe urbana.

MOD. B, LEZIONE 17, 01/04/2016


Ieri Michelotto ha parlato della figura di Catone e della sua ascesa politica, legata inizialmente alla
personalit importantissima e alla politica di Valerio Flacco, allinterno di quella fazione conservatrice che
era fortemente ostile a qualsiasi apporto culturale proveniente dallesterno, non soltanto dal mondo greco.
Uno dei rimproveri che Catone faceva a Scipione lAfricano era quello di essere incline ad accettare la
cultura greca, lo accusava di vivere alla greca.

Nel 205 a.C. Scipione lAfricano venne eletto console e gli fu affidata la Sicilia, con la possibilit di recarsi in
Africa per concludere la guerra contro Annibale. Nel 204 a.C. Catone fu questore di Scipione in Africa, in
quella occasione osserv con preoccupazione linclinazione di Scipione.

Latteggiamento ultra-conservatore di Catone non gli imped di scoprire il talento del poeta Ennio, che era
nato in magna Grecia e quindi era apertissimo alla cultura greca.

La lotta di Catone contro Scipione fu per la conservazione di ideali propri della tradizione culturale romana.
Catone incarnava la tradizione romana che non doveva mutare; Scipione si mostrava possibilista.

Sul piano politico:

91
Scipione lAfricano era da politica estera, da battaglia
Catone era da politica interna
Sul piano politico tra i due cera una sorta di incoerenza (lo vedremo): Scipione lAfricano era un uomo da
politica estera, in particolare da battaglia. Catone era attentissimo alla politica interna e fu sempre un
mediocre governatore. Quando and come propretore in provincia non fece nulla di memorabile se non
perseguire pubblicani e usurai, in nome della conservazione. Incide profondamente nella vita politica
interna. Quando labbraccio della cultura greca fu mortale per la cultura romana (lo vedremo), Catone riusc
a mediare tra la nuova cultura e la tradizione romana. Cio fece nella vita politica interna, quello che fece
Scipione nella gestione delle cariche. Anche Scipione non usc mai dalla tradizione era consapevole della
propria funzione provvidenziale nella vita dello stato, ma non os mai varcare il limite della legalit. Catone
era totalmente immerso nella legalit repubblicana, che secondo lui doveva essere un valore inalienabile.

Nel primo decennio del II sec, fondamentale la guerra contro Filippo V di Macedonia: battaglia di
Cinocefale e pace di Tebe. Dopodich ci fu un lungo dibattito sul restare o andarsene dalla Grecia. Prevarr
la linea di Flaminino, stranamente sposata anche dai conservatori come Catone. Non voleva che gli eserciti
romani stazionassero stabilmente in Grecia. Flaminino e Catone uniti prevalsero ed ottennero levacuazione
e gli eserciti romani, che ritornarono in Italia.

Nel frattempo si ripresenta il problema di Cartagine. Cartagine era stata vinta da Scipione ed era stata
provata da una forte indennit di guerra, senza per esserne prostrata. Lo stesso Annibale pot tornare a
partecipare alla vita politica, divenne uno dei due magistrati pi importanti di Cartagine nel 146 a.C., lanno
della pace di Tebe in Macedonia. Annibale ambizioso e antiromano, vuole il riscatto di Cartagine.
Annibale si sente vicino ad Antioco III, quando si proclama nuovo liberatore della Grecia. Scipione capisce
che si sta creando un asse tra Cartagine e il regno di Siria (Annibale e il Antioco III). un pericolo potenziale.

Ci si chiede spesso perch Scipione abbia ottenuto il secondo consolato nel 194 a.C. Perch in questi anni la
notizia che venti di guerra soffiano dal regno di Siria e forse anche da Cartagine, ripropone in primo piano la
figura di Scipione. Scipione ritenuto lunico che pu battere nemici come Annibale, Cartagine, Antioco III.
Viene eletto console con Sempronio Longo, figlio del Sempronio Longo collega del padre di Scipione nel 218
a.C. durante la battaglia del Ticino e del Trebbia. Questi accoppiamenti che ritornano stanno ad indicare
alleanze politiche. Evidentemente i Semproni Longi e gli Scipioni erano politicamente vicini.

Come ha detto ieri, Scipione nel corso del suo consolato fond delle colonie nellItalia meridionale: un
segnale, forse si aspettavano un attacco dal mare, da Cartagine. Di fronte al profilarsi del pericolo siriaco187
(Antioco III) i romani mandano degli ambasciatori a sentire laria che tira. Tirano venti di guerra, le fonti
danno una notizia che fa meditare: nel 193 a.C. perfino Scipione lAfricano fece un breve viaggio in Asia.
Notizia riportata dallautore bizantino Zonara188, un epitomatore189 di Cassio Dione190. Potrebbe essere una
fonte non attendibile, ma confermata da uniscrizione. Quindi pare davvero che Scipione sia andato in
Asia verso la fine degli anni 90 del II secolo, per vedere lui stesso che aria tira.

187
Dice Siria, ma parla del Regno dei Seleucidi. Era un regno estesissimo, dallEgeo allIndo. Comprendeva lodierna
Tunisia, Asia minore, Siria, Iraq, Iran (a est dellIran c lodierno Afghanistan). Lestensione territoriale in questo
impero impressionante. Sotto Antioco III la parte orientale dellimpero era gi stata isolata dalla discesa dei parti
nellaltopiano iranico, ma sempre un regno gigantesco che andava dallEgeo fino allodierno Iran. Si chiama Siriaco
perch uno dei centri di questo regno era Antiochia, che si trovava in Siria (oggi invece in Turchia). [Michelotto]
188
Giovanni Zonara cronista bizantino e teologo, Costantinopoli nel XII sec. Opera pi importante: il compendio
Epitome delle storie. Compilata utilizzando diversi autori greci, con il testo originale. Per la storia romana segu Cassio
Dione. importante perch permette di conoscere una parte della storiografia di Roma altrimenti ignota. [Wikipedia]
189
Eptome (dal greco: composto dalla prep. ep, "sopra", e dal sostantivo tom, "taglio") compendio, ci che resta
di un'opera estesa, una volta eliminate le parti ritenute di minore importanza. La necessit di un'epitome si svilupp
nel mondo antico in presenza di opere importanti, ma particolarmente lunghe. [Wikipedia]
190
Cassio Dione (Nicea, 155 235 d.C.) stato uno storico e senatore romano di lingua greca. [Wikipedia]
92
Nel 192 a.C., dopo il ritorno a Roma delle ambascerie, vengono eletti consoli: Lucio Quinzio Flaminino191
(fratello del grande Tito192, che aveva sconfitto Filippo V) e Gneo Domizio Enobarbo193.

Lucio Quinzio Flaminino era un personaggio noto universalmente per il suo squallore. Un esempio su tutti:
quando combatteva nel nord Italia riceve la visita di un principe (probamente insubre), per le leggi romane
deve essere accolto come un capo. Lucio Quinzio Flaminino viaggiava col suo amasio, secondo le fonti gli
chiede se aveva mai visto morire un gallo, al suo no avrebbe ucciso il principe gallico mentre si stava
allontanando. Per questo durante la sua censura Catone radier Lucio Quinzio Flaminino dal senato,
pronunciando una bellissima orazione in cui distingue la filia dalleros. Tito Quinzio Flaminino cercher di
colpire Catone: lo mette sotto inchiesta per loperato in Sardegna, ma Catone riusc a eludere il processo.

Quindi Lucio Quinzio Flaminino era il personaggio meno adatto a trattare con loriente. Ma viene scelto
come console a Roma mentre si parla di guerra contro loriente perch i Flaminini danno ai romani lidea
della non violenza. Tito aveva colpito Filippo V e poi si era allontanato, non amava far guerra contro i greci.
A Roma cera una forte componente contraria alla guerra in oriente, e questa avversione veniva
incarnata dai Flaminini, per questo viene scelto Lucio, secondo Michelotto.

In questo momento si profila un nuovo pericolo per Rom: il pericolo della Lega Etolica, entusiasta di essere
libera dalloppressione macedone. Le leghe vivevano un clima euforico. Addirittura gli etoli dopo aver
aderito ai proclami di Antioco III, che diceva di essere il vero liberatore dalla Grecia ( di ascendenza
macedone), fanno da mediatori tra due immensi colossi della politica internazionale, come Roma e la Siria
di Antioco III. Non solo, si fanno promotori di unalleanza che in qualche modo deve coinvolgere tutti i
greci, di cui doveva far parte anche Filippo V, sconfitto dai romani. I greci sono effervescenti, ma Filippo V
un macedone: non si muover pi contro i romani. Gli etoli vengono delusi dal comportamento di Filippo V.

A Roma succedono altre cose, alla fine si viene alla guerra. Nel 191 a.C. erano consoli Acilio Glabrione194 e
Scipione Nasica195. Sono della cerchia scipionica. Anche questo un segno evidente la maggioranza della
repubblica romana, a differenza di qualche tempo prima, disposta ad accogliere lintervento contro
Antioco III, ma deve essere di portata limitata. Questo intervento deve costituire solo unegemonia

191
Lucio Quinzio Flaminino politico romano. Fratello di Tito Quinzio Flaminino, augure nel 213 a.C., edile curule nel
200 a.C. e pretore urbano nel 199 a.C. Comandante della flotta in Grecia (198-194), console (192). Catone lo fece
espellere dal senato (184) per la sua riprovevole condotta in Gallia. [Wikipedia]
192
Flaminino, Tito Quinzio (T. Quinctius Flamininus). Generale romano (229-174 a.C.), combatt nella guerra
annibalica sotto Marcello; nel 198 console, comanda la guerra contro Filippo V di Macedonia, trae abilmente a s gli
antichi alleati di Filippo, e lo batte a Cinocefale (197). Conclusa la pace, proclama alle Istmie del 196 l'autonomia della
Grecia. Vince Nabide di Sparta in favore degli Achei; nel 194 lascia la Grecia e a Roma ebbe il trionfo. Negli anni
successivi, non manc di far sentire il peso della sua azione nelle questioni politiche della Grecia, mirando non solo ad
assicurarne la fedelt a Roma, ma anche l'autonomia e la libert. Per questo fu considerato il maggior campione del
filellenismo in Roma. Censore nel 189; nel 183 inviato presso Prusia, re di Bitinia, per ottenere la consegna di Annibale.
[Treccani]
193
Gneo Domizio Enobarbo stato un politico romano; antenato di Nerone. [Michelotto]
194
Acilio Glabrione, Manio (M'. Acilius Glabrio). Uomo politico della famiglia plebea degli Acili (homo novus). Tribuno
della plebe (201), edile, pretore e console (191). Condusse la guerra contro Antioco III re di Siria, e lo vinse alle
Termopili. Lanno dopo celebr il trionfo. Si candid (190) alla censura, ma fu accusato di peculato da Catone e fu
costretto a ritirarsi, e fece fallire anche quella di Catone. [Treccani]
195
Scipine Nasica, Publio Cornelio (detto Corclum). Uomo politico, generale e giurista romano (sec. 2 a. C.). Legato
di Paolo Emilio nel 168 a.C., aggir l'esercito di Perseo prima della battaglia di Pidna ed ebbe parte attiva nella
battaglia; eletto console per il 162, dovette dimettersi perch il cognato Tiberio Gracco, che aveva presieduto
l'elezione dichiar di avere inavvertitamente trasgredito una legge rituale dissidio tra le due famiglie. Censore
(159); console (155), distrusse Delminio, capitale dei Dalmati, e celebr il trionfo. Difese, contro Catone, Cartagine,
sostenendo che Roma dalla presenza e dal timore della citt rivale (metus hostilis) sarebbe stata costretta a una
politica pi saggia e a mantener viva la concordia interna. [Treccani]
93
sulloriente, non unoccupazione. qualcosa di pi rispetto alla politica di disimpegno dei Flaminini e
qualcosa di meno rispetto al progetto dei falchi, che proponevano di occupare le terre dAsia.

Vengono estratte le province (compiti) e Glabrione ottiene la Siria di Antioco III. Il console deve recarsi in
Grecia. Inizialmente il campo di battaglia l perch dove Antioco III sbarcato. Infatti Glabrione
sconfigger Antioco III nella battaglia delle Termopili (191 a.C.).

Insieme al console Glabrione va in Grecia il pretore Lucio Emilio Paolo196 (della gens Emilia dopo un
periodo di allontanamento si riavvicina agli Scipioni). Purtroppo (per gli Scipioni) ci vanno anche Catone e
Flacco, in qualit di tribuni (generali dellesercito), a vigilare sul comportamento di Glabrione, console
scipionico. Quando vince alle Termopili (191 a.C.) Catone anticipa tutti i suoi messi e arriva per primo a
Roma con la notizia della vittoria romana. importantissimo arrivare per primi ad annunciare una vittoria.

Antioco III lascia la Grecia e torna in Asia minore. Ci si pone il problema se portare in Asia minore la guerra
contro Antioco III. Problema della scelta dei consoli per lanno dopo: uno dei due avrebbe condotto la
guerra contro Antioco III e sarebbe sbarcato in Asia minore. La guerra dipendeva da questo. Per il tipo di
guerra che si profilava era auspicabile che il generale fosse Scipione lAfricano, ma dato essendo stato
console tre anni prima, non poteva presentarsi alle elezioni consolari.

Allora si designa lo stupido pensando che poi lintelligente sia quello che governa davvero. Scipione
lAfricano non poteva essere eletto ma suo fratello Lucio s. Alle elezioni consolari tutti misero nellurna il
nome di Lucio Cornelio Scipione197, ma mentre lo fanno tutti guardano in faccia lAfricano.

Vengono eletti consoli Lucio e Lelio (amico dellAfricano). Bisogna per evitare che nel sorteggio esca il
nome di Lelio. Si compie unillegalit si assegna la provincia extra sortem (non si sorteggia, si decide). Si
affida a Lucio Cornelio Scipione il comando della guerra in Asia. Publio, non potendo avere un incarico
ufficiale, accompagna il fratello come legatus un termine estremamente vago, pu voler dire tante
cose ma essenzialmente un delegato, ha una delega per fare qualcosa.

In realt la guerra siriaca tutta controllata da Scipione lAfricano, anche se ha solo un titolo formale, che
non gli d un comando militare. Appena arrivato in Grecia Scipione ottiene una tregua dagli etoli,
spaventati dalla presenza dellesercito romano. Scipione d un segnale forte a Filippo V, fedele fino ad ora:
gli restituisce il figlio Demetrio, che 5 anni prima, dopo la battaglia di Cinocefale, era stato portato a Roma
come ostaggio. interessante notare che lintermediario in queste trattative tra Filippo V e Scipione
lAfricano Tiberio Sempronio Gracco198

196
Polo, Lucio Emilio (228-160 a.C.) Figlio dellomonimo. Pretore (190), governo Spagna Ulteriore, sub una grave
sconfitta dai Lusitani, importante vittoria l'anno dopo. Console (182), sottomise i Liguri Ingauni ed ebbe il trionfo.
Console la 2 volta (168), diresse la guerra contro Perseo; lo indusse ad abbandonare la sua fortissima posizione
presso il f. Elpeo, lo insegu e sconfisse a Pidna. In pochi giorni la Macedonia si sottomise e Perseo si arrese. La
Macedonia fu ordinata in quattro repubbliche, gli antichi partigiani resi inermi, la lega etolica smembrata, l'Epiro
punito; dai Molossi ridotti 150.000 in schiavit. Celebr il trionfo (167), con davanti al cocchio Perseo. Fama di
guerriero valoroso e sagace, e onestissimo amministratore del denaro pubblico. Severo con i suoi soldati e con i popoli
vinti, ma amato per la probit della condotta. Romano d'antico stampo, non ignaro della cultura greca. I due figli,
adottati da Fab e Scipioni: Quinto Fabio Massimo Emiliano e Publio Cornelio Scipione Emiliano. [Treccani]
197
Scipine Asitico, Lucio Cornelio (L. Cornelius Scipio Asiatcus). Uomo politico romano (m. post 184 a.C.). Console
(218), (205) partecip alla spedizione condotta dal fratello Publio in Africa. Vittoria di Zama (202), fine della 2 guerra
punica. Pretore (193), governatore della Sicilia. Console (190), comand la spedizione contro Antioco III, re di Siria, che
sconfisse a Magnesia. Nel 189 trionf con grande pompa a Roma, anche se il merito di Magnesia non era stato suo
personale, ma del fratello Publio che lo aveva accompagnato. Non se ne hanno pi notizie dopo il 184 a.C. [Sapere.it]
198
Tiberio Sempronio Gracco entra presto nellambiente degli Scipioni, sposer una figlia dellAfricano, Cornelia, che
sar la famosa madre dei Gracchi, i due tribuni della plebe pi famosi della storia di Roma. [Michelotto]
94
Fino ad ora non si ancora combattuto, ma Scipione arriva e dispone; Antioco III chiede di trattare. Si
istituisce una tregua di non belligeranza. Antioco III disposto a:

Pagare met delle spese di guerra


Rinunciare a qualsiasi pretesa sui territori sulla costa occidentale (Grecia, Macedonia, Tracia)
Rinuncia a ingrandirsi in Asia minore sugli alleati di Roma (Rodi, Pergamo)
tanto, non ha ancora perso definitivamente. Evidentemente Antioco III teme una sconfitta definitiva.

Scipione allora gioca sul pesante. Prima ancora di combattere dice che conceder la pace ad Antioco III se:

Si ritirer al di l del Tauro cio praticamente uscire dallAsia minore


Pagher tutte le spese di guerra sostenute dai romani
Il pagamento andava bene, ma luscita dallAsia minore no.

In pochi mesi accadono cose davvero strane. Antioco III aveva catturato il figlio di Scipione in
unimboscata, ma disposto a rilasciarlo sine pretio (senza riscatto), e aggiungendo immense ricchezze, a
patto che Scipione non gli faccia lasciare tutta lAsia minore. Scipione rifiuta, ma poco dopo Antioco III lo
rilascia ugualmente senza riscatto.

Scipione si ammala e manda a dire ad Antioco di non scendere in aperta battaglia (battaglia campale) fino
alla sua guarigione, voleva essere presente sul campo di battaglia. La cosa era strana, 20 anni prima
avrebbero attaccato subito. Invece Scipione dice che vuole essere presente e Antioco capisce. Scipione si
fece garante della vita di Antioco in caso di vittoria romana. Scipione avrebbe risparmiato la vita ad Antioco
in caso di vittoria romana e avrebbe dettato le condizioni di pace. Antioco III capisce che Scipione voleva la
sconfitta ma non la disfatta della Siria. Dato che Scipione prevedeva di andarsene dallAsia, non voleva
indebolirne eccessivamente lo scacchiere. Altrimenti lEgitto, lunica potenza ellenistica rimasta, avrebbe
assunto unimportanza enorme in oriente. Invece era interesse dei romani mantenere il bilanciamento
delle potenze. Gi i romani avevano infranto un po questo principio rioccupando la Grecia e determinando
il declino della Macedonia. Ma occorreva un bilanciamento alla potenza egiziana. Fin dalla fine del IV secolo
le guerre (per il possesso della costa: odierno Libano, Israele, etc.) tra Egitto e il regno di Siria erano annuali.

Erano trattative che ai romani tradizionalisti sembravano inaccettabili. Catone far pagare pesantemente a
Scipione questo atteggiamento. Il capo di accusa pi grave di proditio (alto tradimento): secondo Catone
Scipione aveva tradito. Falso, ma cerano state trattative strane per la mentalit romana, e normalissime
per la mentalit ellenistica.

Battaglia di Magnesia nel 190 a.C. Scipione detta le 1 condizioni di pace (sullultimo campo di battaglia):

Indennit di guerra
Dal punto di vista territoriale Antioco III deve ritirarsi al di l del Tauro
Dov lanomalia? un dato importantissimo. Scipione aveva imposto di ritirarsi al di l del Tauro prima
della battaglia di Magnesia, cio quando la situazione era ancora incerta. Infatti Antioco III aveva rifiutato. E
come mai Scipione dopo aver vinto impone le stesse condizioni proposte prima della battaglia? Era come
non voler sfruttare la vittoria. questo che venne addebitato a Scipione come momento di tradimento
della causa romana. In realt Scipione voleva imporre condizioni miti in modo da fare di Antioco III un
fedele alleato, in modo da poter estendere legemonia sulla Siria come era avvenuto per la Macedonia.
Queste condizioni di pace estremamente miti vennero bocciate dal senato non vennero ratificate.

95
E per lanno dopo (189 a.C.) vennero eletti consoli: Manlio Vulsone199 e il grande Fulvio Nobiliore. Il senato
richiam in patria gli Scipioni, per non far loro ridettare altre condizioni di pace.

Ma occorreva screditare lambiente scipionico, allora ecco lopportunit politica. Catone mette sotto
accusa Minucio Termo200, che era stato un tribuno della plebe insieme a Glabrione. Negli anni 202-201 a.C.
Minucio Termo come tribuno aveva permesso a Scipione lAfricano di ottenere il trionfo. Catone,
personaggio intelligentissimo, colpisce lambiente scipionico a cominciare dai personaggi pi periferici.
Prima Minucio Termo, poi Glabrione, poi Lucio Scipione, poi Publio Scipione. Questa la tattica politica di
Catone, nel colpire lambiente Scipionico, geniale.

Minucio Termo aveva sconfitto i Liguri e voleva avere il trionfo. Catone non vuole concederglielo perch
dice che stata una vittoria ininfluente e non ha ucciso abbastanza nemici gli viene negato il trionfo.
una grave sconfitta politica il fatto che un personaggio dellambiente scipionico non abbia il trionfo. Il clima
politico surriscaldato, infatti quando vengono eletti Manlio Vulsone e Fulvio Nobiliore, nel 190 per il 189
a.C., le elezioni avvengono, dice Livio, in magna contentiones, cio in un clima riscaldato.

Manlio e Nobiliore appena entrano in carica propongono una legge che riproponga i comandi annuali. In
pratica non si possono pi fare proroghe. Non vogliono che nel 189 a.C. venga prolungato lincarico agli
Scipioni per non far fare a loro il dettato definitivo della pace.

Le province da sorteggiare erano: Asia ed Etolia. Manlio fu il pi fortunato, ebbe lAsia. Nobiliore lEtolia,
dove ebbe successo espugnando Ambracia, da cui esport ricchezze e numerosissimi schiavi.

Manlio in Asia detta durissime condizioni di pace ad Antioco III, soprattutto dal punto di vista economico:

Deve consegnare tutta la flotta (salvo forse 10 armi da guerra)


Tutto il parco elefanti (simbolo) considerati il reparto pi importante dellesercito siriaco
Antioco III venne obbligato ad abbandonare tutti i possedimenti dellAsia minore
o Tutti i territori dellAsia minore finirono per cadere sotto legemonia di Pergamo
(corrisponde pi o meno alla Troade), che era stata alleata di Roma
Eventi del 189 a.C. Le citt che nella guerra siriaca hanno combattuto contro Roma, divennero stipendiarie
(pagavano un tributo). Ovviamente a fruire di questa pace fu soprattutto Eumene, re di Pergamo.

Passa del tempo. E Manlio dov? Non era tornato a Roma nel 189 a.C.? I comandi non erano tornati
annuali? Manlio e Fulvio avevano stabilito che i comandi romani dovevano tornare annuali solo nel 189
a.C., in modo da togliere a Scipione le trattative di pace. Loro rimangono rispettivamente in Etolia e in Asia
ancora tre anni, comportandosi ut reges (come dei re).

Durante la guerra siriaca a Roma, Catone mette sotto processo Acilio Glabrione, il vincitore delle Termopili
(191 a.C.). Catone accusa Glabrione di avere imboscato una ventina di vasi doro e dargento che lui stesso
diceva di aver visto nel bottino di Antioco III. Il comandante doveva compilare un libro in cui scriveva tutto
quello che aveva ottenuto come bottino di guerra. Glabrione non pu accettare unaccusa cos infamante.
condannato a una multa di 10mila denari. Poteva pagarla, ma il suo avvenire politico minato.

Catone mette sotto accusa Lucio, che era legalmente il comandante dellesercito romano. Lo accusa di
essersi impadronito di 500 talenti del bottino di guerra, Lucio nega. Catone gli chiede di portare i registri,
ma Publio interviene e li straccia un reato punibile con la morte. Publio Scipione dice che in quellanno

199
Mnlio Vulsne, Gneo (Cn. Manlius Vulso). Console romano (189 a.C.); inviato dal senato a succedere a Lucio
Scipione, dopo la fine alla guerra di Siria, con la battaglia di Magnesia. Intraprese una spedizione contro i Galati: rapide
e fortunate campagne gli dettero una praeda copiosissima, dopo aver sistemate le cose d'Asia, ottenne il trionfo (187).
Gli annalisti datano da l l'inizio del lusso e del rilassamento dei costumi romani. [Treccani]
200
Mincio Trmo, Quinto (Q. Minucius Thermus). Pretore nel 196 a. C. vinse in Spagna e ottenne il trionfo; console
nel 193 soffoc una ribellione dei Liguri, ma gli fu negato il trionfo (per Catone). Mor nel 188 fronteggiando i Traci.
96
ricorreva lanniversario della sua vittoria a Zama e che il popolo romano avrebbe dovuto fare il giro dei
templi per ringraziarlo, si offende per il fatto che gli stato reso conto di 500 talenti. Publio per questo si
salva, lasciando in difficolt Lucio, che viene imprigionato, e rischia la condanna capitale. Lo salva dal
carcere Tiberio Sempronio Gracco, un uomo politico emergente.

Mentre si svolge il processo agli Scipioni, che non ancora finito, scoppia laffare dei baccanali coinvolge
una larga fetta della societ romana. In sostanza si scopre che a Roma esistevano gruppi dionisiaci segreti in
cui si praticavano cerimonie orgiastiche a sfondo crudamente sessuale, che qualche volta terminavano con
luccisione di chi vi partecipava. Lo scandalo dilaga molto presto, perch si scopre che non cerano solo a
Roma, ma cerano e provenivano dallItalia meridionale. Questi culti si praticavano in piccoli gruppi segreti.

Ci che si diceva dei baccanali falso erano accuse ricorrenti201 verso i culti misterici: infanticidio,
antropofagia, incesto. La disinformazione creava questi mostri. La montatura dei baccanali risale a un
ambiente ostile alla spiritualit di origine greca vicino a Catone. Dietro ai baccanali cerano credenze
religiose estremamente affascinanti.

Non a caso in questo periodo di caccia alle streghe e di plumbeo clima politico, si svolgono le elezioni
censorie in cui vengono eletti Catone e Flacco una delle censure pi aspre della storia di Roma. Il
periodo era difficile: ci sono ammutinamenti di eserciti, rivolte di schiavi, scontri tra le varie clientele. C a
Roma unautentica volont di moralizzazione. Varate misure moralizzatrici della vita privata e pubblica:

Vita pubblica
o Legge Baebia-Cornelia, 181 a.C. contro il reato di ambitus (broglio elettorale)
o Lex Villia Annalis, 180 a.C. definizione delle regole d'accesso al cursus honorum
Vita privata
o Legge Orchia del 181 a.C. per limitare lostentazione nei banchetti
Legge Orchia del 181 a.C. si vuole limitare i banchetti in cui si ostenta eccessivamente. Bisogna stabilire un
limite di invitati, di quantit del cibo e bevande acquistabili. Il principale promotore fu Catone il Censore.

Bisognava per almeno dare limpressione di moralizzare la vita pubblica.

Ad esempio le elezioni consolari e censorie molto spesso erano determinate gi in partenza dallo scontro di
due/tre fazioni che impedivano un leale confronto di posizioni dal punto di vista elettorale. La cosa era
aggravata non solo dal ristretto numero di personaggi che potevano ambire a queste cariche, ma dal
metodo attraverso cui si votava: si passava dal sistema dei cunei. Chi aveva appena finito di votare poteva
fare il giro e rivotare (illegalmente). Nel 181 a.C. la legge Baebia-Cornelia colpisce il reato di ambitus
(broglio elettorale). La legge (come tutte le leggi che riguardano il broglio elettorale) fu approvata
entusiasticamente ma rimase praticamente lettera morta, perch 80 anni dopo ci sar listituzione di un
tribunale speciale che giudicher i reati di ambitus.

La legge pi importante del 180 a.C., la famosissima Lex Villia Annalis. Stabiliva un certus ordo
magistratuum, cio dei gradini fissi nella carriera curule, per cui si doveva diventare: questori edili
pretori consoli. Fatta per evitare che si ripresentassero casi come quelli di Flaminino e dellAfricano, per
impedire che dei 30enni arrivassero al consolato. Tra una carica e laltra la Lex Villia stabilisce un intervallo
di 4 anni. In realt poi gli intervalli previsti dalla Lex Villia vennero compressi. Ma quando venne promulgata
era una legge buona. Stabiliva una successione lenta nellesercizio delle magistrature.

Della censura catoniana va ricordato lenorme numero di senatori estromessi dal senato, e anche unazione
molto forte di Catone contro i banchieri e gli usurai. In provincia riusc a recuperare ricchezze tali da poter
edificare insieme al collega Valerio Flacco la prima basilica di Roma, che da lui prende il nome di Basilica
Porcia (ne parleremo). Anche questo dimostra che Catone non era cos tanto anti-ellenico. La basilica un

201
Rivolte anche ai cristiani mangiavano il corpo di Cristo e si chiamavano fratello e sorella (di Cristo). [Michelotto]
97
edificio pubblico, porticato, che poteva avere varie funzioni, la principale quella del passeggio e
dellincontro. Le varie sezioni della basilica possono essere tribunali, etc. La struttura della basilica in
qualche modo imparentata con la forma del porticus greco (la sto). La basilica romana ha alla sua base
unipoteca greca. Catone costruisce per la collettivit voleva dare visivamente ai romani la prova della
differenza che esisteva tra lui e gli altri personaggi pubblici che si arricchivano come Fulvio Nobiliore.

Catone pronunci unorazione: De lustro suo felicitate (sulla felicit del suo periodo censorio). Qualcuno
deve averlo accusato per qualcosa compiuto durante la censura, non quale fosse laccusa e n il verdetto.

Sempre pi spesso si parla della redistribuzione dei ceti imprenditoriali in tutte le trib, anche in quelle
rustiche. Sembra che i ceti emergenti premessero per questo. Catone naturalmente non era daccordo. Tra
175-160 a.C. si ha lascesa di nuove famiglie: i Postunii, i Popilii (Popilio Lenate aveva fatto il cerchio attorno
ad Antioco IV). Questi homines novi sono dei nuovi nobili, sono rapaci, quando vanno in provincia sono
crudelissimi. Ad esempio Popilio Lenate quando combatte contro i Liguri Statielli202, li fa prigionieri con
linganno e li vende come schiavi (come fece Sulpicio Galba). Viene incriminato ma lo salva un pretore, che
appartiene alla famiglia dei Licinii Crassi, che rinvia allinfinito processo, fino a farlo andare in
prescrizione. Al pretore viene in tasca parecchio, due anni dopo diventa console e poi va in provincia.

Si ha limpressione che con la fine del periodo scipionico e linvecchiamento di Catone si abbia un nuovo
tipo di imbarbarimento, non tanto in politica interna, ma nel rapporto tra Roma e le potenze straniere.

A proposito di potenze straniere, mentre si affermano questi personaggi (Popilii, Postuni, etc.), un nuovo
pericolo si profila per Roma. La Macedonia, che fin qui si era attenuta alla fides con i romani, si ribella con
Prseo, figlio di Filippo V.

MOD. B, LEZIONE 18, 04/04/2016


Abbiamo visto come la figura politica di Scipione lAfricano termini il periodo iniziale del confronto tra
mondo romano e greco e la prima fase della politica romana in oriente. Questa fase ha il culmine nella
rovina politica di dellAfricano, nel 184 a.C. con laccusa di tradimento, e si pu estendere fino alla sua
morte nel 183, nella sua villa.

Tutti gli eventi che riguardano la politica estera hanno il sopravvento su problemi di politica interna. Al
tempo della 2 guerra punica la politica estera la fa da padrona. Ma non vuol dire che non ci fossero
problemi di politica interna.

Il problema pi grosso di politica interna derivava dallenorme afflusso di schiavi arrivato in Italia. Gli
schiavi potevano essere liberati, diventando in questo modo liberti. Il liberto una persona libera che ha
verso il suo antico patronus determinati vincoli. Potevano anche comprare la libert dai propri patroni. I
liberti venivano iscritti nelle trib come cittadini romani. Allora sorge il grande problema: in quali trib
devono essere iscritti i liberti? Il problema non di poco conto. La massa della plebe urbana (i ceti meno
abbienti) erano concentrati nelle 4 trib urbane la loro volont politica si esprimeva in 4 voti. Mentre
nelle trib rustiche i ceti possidenti ne avevano 31.

Nel III-II sec ci sono continue alternanze di provvedimenti che prevedono di distribuire i liberti in tutte 35 le
trib e per reazione provvedimenti che limitano la presenza dei liberti nelle 4 trib urbane.

Reazionari volevano che i liberti fossero iscritti in tutte 35 le trib


o I pi attenti alle esigenze dei capitalisti romani (equites, pubblicani)

202
Gli Statielli (o Liguri Statielli o anche Liguri Stazielli) erano una antica popolazione appartenente al gruppo pi
ampio dei Liguri. [Wikipedia]
98
Conservatori volevano che i liberti votassero solo nelle 4 trib urbane
o In testa ai conservatori c Catone
Il caso si ripresenta ed ancora pi evidente dopo l88 a.C., alla fine della guerra sociale, quando
praticamente tutta lItalia ottiene la cittadinanza romana (tranne la Cisalpina che ottiene i diritti latini).
Tutti i neocittadini devono essere inseriti in una trib; ma i conservatori (il capo dei conservatori in quel
momento Silla) vogliono impedire liscrizione dei nuovi cittadini in tutte 35 le trib, perch temono che
costituiscano la maggioranza allinterno di ogni trib. Cera il rischio che i nuovi cittadini governassero la
vita politica. Il rischio era solo teorico, perch i nuovi cittadini meno abbienti non potevano andare a Roma
a votare, ma questo i conservatori non vollero capirlo.

Dopo l88 a.C. alle 35 trib gi esistenti ne vennero aggiunte altre nuove. Non si sa quante: delle fonti
dicono 2, altre 8/10. Ipotizziamo 10. Se tutti i neocittadini sono inseriti nelle 10 trib il loro voto
complessivo 10, nelle altre 35 votano i vecchi cittadini. Metodo per limitare il potere dei neocittadini.

La stessa cosa accadde un secolo prima per i liberti. Ci fu una lunga stagione di concessioni allapertura a
tutte le trib ai liberti, seguita da periodi di restrizioni alle solo 4 trib urbane. Non si decideva mai.

Un altro carattere distintivo di questo periodo in cui si ricomincia a guardare alla politica interna la
politica estremamente rapace di alcuni gruppi politici, ex: Popilii Lenates e Postumii (in particolare i
Postumii Albinii). Personaggi in gran parte di recente nobilt, non esitano a ricorrere a ogni mezzo pur di
arrivare. Sono rapaci nel bisogno di gloria militare, sola cosa di cui possono vantarsi. Non avevano un
grande seguito per la poca autorevolezza e spesso per la poco brillante oratoria. Provano a ottenere
pretura/consolato e a combattere per riportare vittorie importanti, magari foriere di bottini. Spesso
personaggi appartenenti alla piccola borghesia. Non a caso nel 172 a.C. c la prima coppia consolare
costituita da due consoli plebei. Livio dice ambo primi de plebe: Popilio Lenate203 e Publius Aelius Ligus204.

Michelotto cita questi personaggi perch Popilio Lenate aveva un fratello, che aveva combattuto contro i
Liguri Statielli. I Liguri stavano combattendo una guerra disperata contro i romani (201-151 a.C.). Il
territorio ligure era molto pi ampio di oggi, comprendeva anche una parte della Toscana (quella dei ligures
bebiani). Alcune trib erano invincibili. Era difficilissimo stanare i Liguri dalle loro aree ristrette. Non cerano
problemi sulla costa, ma quando i Liguri si inoltravano nelle valli: erano maestri nella guerriglia. Quando i
romani combattevano contro i Liguri, cercavano il pi possibile di sterminarli.

A volte i Liguri si arrendevano e il console aveva lobbligo di accoglierli nella fides romana, nel momento in
cui accordava la pace i Liguri diventavano alleati ed era sacrilego offenderli o ucciderli. Anche in Italia in
questi decenni si assiste spesso a stermini, deportazioni, imprigionamento e vendita in schiavit di molti di
questi Liguri che si erano arresi. Era un comportamento inconcepibile. Nella generazione di Fabio Massimo
e di Scipione lAfricano questo comportamento non sarebbe mai stato tenuto da un generale romano. Ora
si arriva a questi livelli di vergogna senza vergogna, perch non cera pi ritegno.

Quando un console si rendeva indegno in genere cera un censore o un tribuno che lo attaccava, ma non
sempre la condanna dipendeva dalleffettiva colpevolezza, non sempre lassoluzione derivava dalleffettiva

203
Gaio Popilio Lenate (Gaius Popillius Laenas), politico romano, 2 volte console (172 e 158 a.C.). Della gens Popilia, di
origine etrusca. Nel 169 fece parte dell'ambasciata inviata da Roma in Egitto per fermare l'invasione di Antioco IV
Epifane, re di Siria. Alla richiesta romana di desistere dall'attaccare Alessandria, il sovrano seleucide prese tempo, ma
Popilio gli impose di fermarsi e i Siriani si ritirarono. Censore (159) insieme al collega Scipione Nasica. Console una 2
volta (158) con Marco Emilio Lepido. [Wikipedia]
204
Publio Elio Ligure (Publius Aelius Ligus), politico romano. Figlio di un omonimo Publio Elio, fu pretore nel 175 a.C. e
console nel 172 a.C., anno nel quale esercit il suo potere sulla Liguria, da cui trasse il cognomen. Con Gaio Popilio
Lenate, suo collega nel consolato, prese parte alla prima coppia consolare interamente di origine plebea. Nel 167 a.C.
fece parte, con il pretore Lucio Anicio Gallo, di una commissione di cinque uomini incaricati di occuparsi dell'Illirico. Un
suo successore fu Aelio Ligure tribuno nel 58 a.C. che con Publio Clodio Pulcro ag contro Cicerone. [Wikipedia]
99
Storia romana | Micaela Carbone

innocenza del magistrato; dipendeva dagli accordi politici. Una cosa che accade in questi anni
estremamente interessante. Publius Aelius Ligus, uno dei consoli del 172 a.C., conduce dei Liguri fuori dal
loro territorio e distribuisce per conto del senato delle terre in questo misterioso ager ligustinus (territorio
ligustino) a nord del Po. interessantissimo, perch lunica colonizzazione viritana al nord del Po, a nord
del Po ci sono popolazioni di colonie (ex. Cremona), ma mai colonizzazioni viritane, come era avvenuto
nellager gallicus. Qui invece c questo ager ligustinus di cui non conosciamo lampiezza, ma che era a nord
del Po e serviva a sistemare i Liguri che erano stati maltrattati ingiustamente dai comandanti romani.

Ha gi detto che nel processo intentato a Popilio per la condotta contro i Liguri, era intervenuto il pretore
Licinio Crasso, che fece cadere il reato in prescrizione. In pratica Licinio Crasso salv Popilio da una
condanna certa. Due anni dopo troviamo Licinio Crasso console. Latteggiamento favorevole a Popilio gli
comport lottenimento del consolato. Grossomodo eravamo arrivati qua venerd.

180-170 a.C. periodo in cui si ripropone il pericolo della Macedonia, che non era pi esistito da 20 anni a
questa parte (cio dopo la battaglia di Cinocefale) perch Filippo V aveva sempre onorato il suo patto con i
romani, fu sempre fedele. Suo figlio Prseo aveva un profondo odio nei confronti dei romani e il desiderio
di ristabilire la dinastia macedone, che aveva una storia gloriosissima, risaliva ad Alessandro Magno.

Quando Prseo sale al trono manifesta subito una grandissima mobilit politica, cerca alleanze in Siria e in
Asia Minore. Questo spaventa i romani, ma come sempre quando si tratta di intervento in Asia, lopinione
pubblica divisa, in genere contraria. Di solito vengono mandate delle missioni per controllare la
situazione, avevano lo scopo di andare in Asia a intimidire i sovrani locali. Per verso il 172 a.C. a Roma
arriva Eumene re di Pergamo grande diplomatico, signore del doppiogioco. Capisce che latteggiamento
di Prseo, antiromano, potrebbe essergli di vantaggio. Perch, pensa Eumene, se i romani sconfiggono la
Macedonia e la smembrano, un pezzo di Macedonia potrebbe finire al regno di Pergamo. Catone capisce
bene il gioco di Eumene e avrebbe pronunciato una delle sue famose frasi205: lanimale conosciuto col nome
di re per sua natura carnivoro. Voleva dire che Eumene non vedeva lora di saltare addosso alla preda, la
Macedonia, per mangiarne un pezzo. Eumene riusc comunque ad avere la fiducia del senato romano, che
per non si sbilanci. Prseo mand a Roma degli ambasciatori per neutralizzare la missione di Eumene, ma
i romani come spesso fecero nel II sec, non li ricevettero per 4 mesi.

A Roma si parlava spesso di Prseo, ma come si poteva intraprendere una guerra che non poteva essere
confusa con una guerra difensiva? I romani sono impegnati in altri scacchieri, per questo non vogliono
attaccare subito: i Liguri e in Spagna. In Spagna i romani sono presenti dai tempi dellAfricano, ma solo con
gli ultimi rapaci governatori la Spagna particolarmente saccheggiata la Spagna ha tante ricchezze. Gli
spagnoli sono cos tanto esasperati che periodicamente si ribellano allautorit romana.

Questi consoli sono spesso crudelissimi con i loro stessi soldati, non erano comandanti alla Scipione o alla
Giulio Cesare che combattevano con i loro soldati. Facevano combattere solo i propri soldati, e poi
distribuivano una piccola parte del bottino. I soldati erano arrabbiatissimi perch disciplina durissima e
poco bottino erano le due condizioni che facevano s che scoppiassero le rivolte militari.

E le rivolte militari andavano a sommarsi col malcontento degli spagnoli.

Gli spagnoli erano stufi di essere vessati, erano continuamente chiamati a versare contribuzioni
straordinarie. Al punto che nel 171 a.C. si arriv ad istituire una commissione che doveva giudicare i reati di
concussione. Il delitto in latino si chiama crimen repetundrum o de pecuniis repetundis206. I provinciali sono
concussi. Cera un clima di impressionante sfruttamento di questi territori. la prima volta che viene

205
Che non sappiamo bene perch ci sono riferite dalla tradizione successiva, bisogna cercare di ricostruire il pensiero
di Catone sulla base di singole frasi. [Michelotto]
206
La locuzione de repetundis un termine legale latino = (accusato) di concussione. Giudicava questo reato la
Quaestio perpetua de repetundis commissione statale per l'esame degli abusi dei magistrati romani. [Wikipedia]
100
istituita questa commissione. istituita da senatori. Davanti alla commissione si presentano i provinciali che
sono stati sfruttati e manifestano alla commissione il loro sdegno nei confronti dei governatori e dei
funzionari romani che si sono resi colpevoli di crimini gravissimi.

Le violenze potevano venire da due parti: dal governatore e dal suo entourage questore, comites, ogni
governatore andava col suo seguito. Il pericolo veniva anche dalle compagnie degli equites (pubblicani), che
in teoria dovevano riscuotere tasse concordate in precedenza, in pratica chiedevano sempre di pi. In
genere il governatore romano lasciava fare, per cui il carico che avevano i provinciali era davvero
onerosissimo. Ma davanti a questa commissione composta di senatori, il governatore veniva regolarmente
assolto, perch era lui stesso un senatore. Quindi assolvevano regolarmente i governatori, mentre qualche
volta condannavano le compagnie di pubblicani. Il risultato era che queste commissioni non sapevano
risolvere il problema dei provinciali, che erano sempre pi arrabbiati verso il governo romano.

Questo spiega perch dopo un primo tentativo di istituzione di una commissione di indagine/di inchiesta, a
Roma si prefer per 20 anni non istituire nuovi processi. Quando i provinciali si andavano a lamentare a
Roma, in senato si faceva in modo di non riceverli. Qualche volta si compravano gli ambasciatori. Verso
met del secolo la cosa divenne insostenibile.

Nel 149 a.C. il tribuno Calpurnio promulg un plebiscito che ebbe valore di legge: lex Calpurnia de pecuniis
repetundis 207, cio la Legge Calpurnia contro i delitti di concussione. Questa legge istitu un tribunale
stabile. Cera una commissione specifica, incaricata di giudicare solo questo reato. Di questa commissione
facevano parte i senatori, che alloccorrenza si radunavano per formare la giuria. Nel 149 a.C. la giuria fu
proposta ai senatori. Ma ben presto cominci un dissidio tra senatori e cavalieri. I cavalieri dicevano che i
senatori assolvevano i loro ma condannavano i cavalieri vogliono avere loro la conduzione delle giurie. La
storia delle quaestiones vede il continuo passaggio dei tribunali speciali dai senatori ai cavalieri e viceversa.

Nei periodi in cui si ha tensione politica e spinta riformistica si verificano queste cose.

Ad esempio allepoca dei Gracchi, Gaio Gracco propone la quaestio, cio che il tribunale passi nelle mani dei
cavalieri. Ucciso lui passa ancora ai senatori. Nelle epoche di conservazione torna nelle mani dei senatori.

Finch si arriv allaffermazione dei grandi capi parte come Pompeo, Cesare e poi il triunvirato di Antonio,
Ottaviano e Lepido le commissioni persero molta della loro importanza. Alle elezioni per il 168 a.C.
risultarono vincitori come consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Licinio Crasso (aveva salvato Popilio).

Emilio Paolo, personaggio complesso, figlio di Lucio Emilio Paolo caduto nella battaglia di Canne. Il padre
era abbastanza vicino allambiente degli Scipioni. Anche Emilio Paolo figlio vicino a questo ambiente: la
sorella Emilia aveva infatti sposato Scipione lAfricano (non era stato un gran matrimonio). Malgrado questa
vicinanza aveva avuto una carriera molto lenta. Aveva 8 anni in meno dellAfricano, era pi o meno della
sua generazione, percorse tutto il cursus honorum, ma ebbe il comando a 60 anni. Nel sorteggio delle
province tra lui e Licinio Crasso, Emilio Paolo ebbe la Macedonia, infatti era stata dichiarata guerra contro
Prseo. Questo ebbe buon gioco prima dellarrivo di Emilio Paolo a sconfiggere eserciti romani mal
comandati, perch gli homines novi che arrivavano al consolato non avevano esperienza militare. Il primo
che aveva esperienza militare era Emilio Paolo e non un caso che lunica vera grande battaglia campale
della 3 guerra macedonica venne combattuta a Pidna (nel 168 a.C.) ed stravinta da Emilio Paolo.

Nella battaglia si distinsero altri personaggi interessanti:

Publio Scipione Nasica Corculum

207
Lex Calpurnia de repetundis 149 a.C. le accuse di concussione contro i governatori provinciali dovevano essere
giudicate da un tribunale permanente (quaestio perpetua de repetundis), presieduto dal praetor peregrinus e formato
da giurati dell'ordine senatorio. Primo caso di tribunale permanente. Era solo la condanna al risarcimento. [Wikipedia]
101
Quinto Fabio Massimo Emiliano
Publio Cornelio Scipione Emiliano
Uno era Publio Scipione Nasica Corculum, figlio del Nasica console nel 191 a.C. Era un personaggio vicino
allAfricano padre. Nasica Corculum (come vedremo) diventer un personaggio fondamentale al tempo
della 3 punica. Al momento sul campo di battaglia di Pidna, dove si comporta bene. Malgrado il
nomignolo strano, che non si sa perch gli sia stato attribuito corculum significava cuoricino.

Nella battaglia di Pidna si distinsero altri due personaggi famosissimi, i due figli di Emilio Paolo: Quinto
Fabio Massimo Emiliano il maggiore. Si chiamava cos perch era stato adottato da un nipote del grande
Fabio Massimo il temporeggiatore. Laltro figlio si chiamava Publio Cornelio Scipione Emiliano perch era
stato adottato da un figlio di Scipione lAfricano.

Anche la storia famigliare di Emilio Paolo interessantissima. Detestava la moglie Papiria divorzio. I due
figli si sono sistemati in due grandissime famiglie nobiliari: Fabii Massimi e Cornelii Scipioni. Due famiglie
che soltanto 30 anni prima erano ostilissime tra loro Fabio Massimo e Publio Scipione erano nemici.

In particolare il figlio minore, Scipione Emiliano, al tempo della battaglia di Pidna ha soltanto 17 anni.
LAfricano pi o meno alla stessa et aveva combattuto alla battaglia del Ticino, la prima contro Annibale. I
figli di Emilio Paolo non hanno limperium (comando militare), nessuno degli uomini che ha nominato ce
laveva. Facevano tutti parti della cerchia di amici del magistrato maggiore che aveva limperium.

La battaglia di Pidna segn un grande ritorno del gruppo degli Scipioni.

Dopo Pidna si apre il problema di cosa fare con la Macedonia. Il gruppo politicamente vincente degli
Scipioni non mai stato fino a questo momento incline allannessione dei territori orientali e anche in
questa occasione non si mostra favorevole allannessione. La Macedonia viene lasciata libera, ma divisa
in 4 distretti, in 4 repubbliche. Il regno di Macedonia si esaurisce, il re viene portato a Roma, dove sfiler
nel trionfo di Emilio Paolo. Le 4 repubbliche pagano a Roma un tributo che era la met di quello che
pagavano al re di Macedonia (a parte le ruberie dei romani). I 4 distretti erano obbligati a non aver alcun
rapporto economico e politico tra loro, sono distretti separati. I romani fanno sempre cos quando vogliono
indebolire in nemico, succede cos anche dopo la battaglia di Trifano per la Lega Latina.

Probabilmente la divisione in distretti viene scelta dai romani come soluzione transe unte. Cera in gioco la
Macedonia, ma anche: le citt greche, lEpiro (lodierna Albania), il centro della Grecia con la lega etolica, la
lega acarnana, il Peloponneso con la lega achea e Sparta. Cera tutto questo territorio da amministrare,
cosa si doveva fare? Si creano 4 distretti in Macedonia, 3 in Epiro.

Le citt epirote sono le pi recalcitranti ad accettare il giogo romano, anche perch hanno avuto anni prima
lesperienza del saccheggio di Ambracia da parte di Fulvio Nobiliore. Sapevano cosa significava larrivo dei
romani in citt, si preparavano a sostenere lassedio. 70 comunit locali vengono rase al suolo questo il
nuovo modo di fare dei romani. Limperialismo da Prseo inizia ad assumere il suo aspetto brutale. Dopo la
battaglia di Pidna la lega etolica208 e la lega acarnana209 (degli Acarnani), vengono costrette a pagare una
pena fortissima e i capi antiromani di queste leghe vengono mandati a Roma per essere giudicati e
giustiziati. Questo era il volto nuovo della pax romana. Ma c di pi: durante la guerra contro Prseo i
romani avevano avuto un alleato e mezzo in questo scacchiere: la lega achea.

208
Lega etolica una confederazione delle citt della regione greca dell'Etolia, nata nel IV sec a.C. per opporsi alla
Macedonia. Comandata da uno stratego, eletto annualmente dall'assemblea federale (= cittadini liberi con pi di 30
anni), si riuniva in primavera e in autunno. Assistito da un collegio di 30 membri e da magistrati minori. [Wikipedia]
209
Lega acarnana unalleanza tra pi citt dell'Acarnania fondata nel V sec a.C., durante la guerra del Peloponneso;
nel IV sec a.C. divenne uno stato federale. [Wikipedia]
102
La lega achea210 dominava su tutto il Peloponneso settentrionale. Nella lega achea cerano due anime:
filoromana e antiromana. Ma al tempo delle guerre contro Prseo aveva prevalso la sezione filoromana. La
lega achea si era schierata dalla parte dei romani, ma come facevano i greci: nel momento in cui i romani
chiedevano aiuto, loro temporeggiavano. Quando i romani vincono a Pidna trattano la lega achea quasi
come dei nemici: 1000 ostaggi achei sono portati a Roma come garanzia della futura fedelt della lega
achea, tra cui Polibio i pi nobili esponenti della nobilt cittadina della lega achea.

Lisola di Rodi non aveva tradito lalleanza romana, per allinterno della comunit rodiese vi era una forte
componente antiromana. I romani temevano la vittoria di questa componente. Rodi aveva unimportanza
fondamentale nei traffici con loriente i romani non potevano permettersi il lusso di perderla. Allora a
Roma inizia un dibattito: i falchi volevano distruggere tutto, le colombe no. A un certo punto subentra
Catone originariamente era un falco, ma col tempo diventa una colomba, perch non gli piace la politica
di violenza gratuita e di sfruttamento indifferenziato. Pronuncia un discorso a favore di Rodi parla
dellillegittimit della guerra preventiva. Non si pu intervenire contro Rodi come se fosse un nemico
effettivo, perch non lo era. Rodi viene salvata da Catone, ma i romani riuscirono lo stesso a colpirla
creano le condizioni per il suo definitivo declino: aprono il porto franco di Delo. Per una comunit che
viveva di commerci ed entrate doganali lapertura di un porto franco cos vicino significava la rovina.

Con la vittoria di Pidna i cittadini romani residenti in Italia non sono pi tenuti al pagamento del tributum.
Emilio Paolo tornando dalla Macedonia vers nellerario una cifra tra i 200 e 300 milioni di sesterzi
(secondo alcuni erano addirittura denari e non sesterzi). Una cifra immane. Solo i suoi soldati non erano
contenti perch Emilio Paolo non aveva diviso il bottino. Del resto aveva tenuto pochissimo anche per s,
aveva chiesto solo una cosa: di poter tenere i libri della biblioteca di Pella211, una delle pi belle del mondo
antico. Su questi libri in greco si form Scipione Emiliano, per questo la sua cultura letteraria greca.

Il ritorno scipionico visibile da alcuni dati statistici. Tra il 162-157 (15 anni) 7 Cornelii rivestirono il
consolato e 2 la censura. Significa che il gruppo scipionico era fortemente dominante.

Aveva anche una componente populistica (non filo popolare) se esistevano degli aristocratici con la
puzza sotto il naso erano gli Scipioni. Ma la loro clientela amava elargire alla plebe urbana, era un modo per
sentirsi importanti, non un caso che Publio Cornelio Scipione Nasica Corculum nel 169 a.C. allest dei
giochi in cui ci furono molte attrazioni: 63 pantere africane, 40 orsi ed elefanti, che il popolo vedeva con
grande entusiasmo. interessante che per far combattere questi animali venne abrogato un senatus
consultum (una decisione precedente del senato) che proibiva lesibizione di queste bestie, perch ritenuto
contrario al mondo romano. Anche il trionfo di Emilio Paolo fu grandioso, dur 3 giorni. Sfila anche Prseo
incatenato. Non si sapeva che fine avesse fatto Prseo fino a qualche anno fa, stranamente non venne
ucciso. Solitamente subito dopo il trionfo veniva decapitato. Venne risparmiato, lo riporta Livio, ma non si
conosceva la sua tomba.

In anni di poco successivi si pone il problema degli ostaggi achei, che rimasero per oltre 15 anni a Roma.
Alcuni si sistemarono nelle case nobiliari di Roma (Polibio nella cerchia di Scipione lEmiliano). I romani
negavano sempre agli ostaggi di far ritorno in patria. Ufficialmente venne riproposto in maniera ufficiale e
pressante nel 155 a.C., a 15 anni di distanza dalla battaglia di Pidna ci fu una discussione in senato.

In quel momento luomo pi importante in senato a Roma era forse Catone, ma lastro nascente della
politica era Scipione lEmiliano. I due andavano molto daccordo, perch il nipote Emiliano non aveva
niente del nonno adottivo lAfricano. Catone poteva andare daccordo con un uomo dalla cultura greca
perch la cultura greca dellEmiliano non era messa al servizio di messaggi contrari alla tradizione romana.

210
Lega achea lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in et ellenistica, dal 280-
146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le citt fondatrici. [Wikipedia]
211
Pella capitale di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). [Treccani]
103
Leggeva cose greche, ma il suo thos (carattere/ideologia) era completamente romano. Era ammantato di
grecit, ma profondamente romano. E a differenza dellAfricano che si era mostrato molto possibilista nelle
relazioni con gli orientali, lEmiliano di una durezza esemplare: guerra contro i nemici non deve portare
allegemonia, ma alla loro distruzione questo piaceva molto a Catone. I due si imparentano: Marco, il
figlio di Catone, sposa una sorella dellEmiliano. Catone diventa sempre pi morbido, anche nei confronti
degli ostaggi achei. Al punto che quando venne fuori la discussione se lasciarli andare o no, Catone dice di
non considerarla una questione importante e propende per il lasciarli andare. Questo lultimo Catone, che
fino a questo momento si sempre attenuto a un atteggiamento rigido verso gli ostaggi achei.

Postumio Albino scrisse unopera di storia in greco, ma nei proemi se ne scusava col lettore perch non
conosceva bene la lingua. Faceva arrabbiare gente come: Catone perch non aveva scritto in latino, e
persone come Polibio perch si sentiva offeso. Postumio Albino quando nel 155 a.C. si discusse del
ritorno degli ostaggi greci, si oppose. Venne riproposta nel 151 a.C. Siamo vicino alla 3 guerra punica (149 -
146 a.C.). LEmiliano il personaggio pi importante in questo momento.

Polibio probabilmente convince il patrono lEmiliano a lasciare andare gli ostaggi, 17 anni dopo che sono
arrivati a Roma. Ma fa una mezza gaffe: chiede al senato di restituire agli ostaggi i patrimoni e gli onori di
cui erano stati privati nel lungo periodo di prigionia. Ha chiesto un po troppo. Catone gli risponde dicendo
che come se Odisseo, una volta uscito dalla caverna del ciclope fosse tornato l perch aveva dimenticato
qualcosa. Il senso era: torna a casa cos. Finisce la parabola romana di Polibio.

Catone si avvia allultima battaglia politica della vita la dichiarazione di guerra a Cartagine, la 3 punica.

Nel frattempo erano successi molti fatti importanti in Spagna. Per esempio. Il console romano Sulpicio
Galba combattendo contro i lusitani e i celtibri (le popolazioni della Spagna centromeridionale) si
comporta come Popilio Lenate contro i Liguri Statielli con linganno li induce ad arrendersi e poi li
stermina. Quanto torna viene messo sotto processo da Catone. C la famosa scena raccontata da Polibio,
in cui Sulpicio Galba chiede scusa a tutti e si comporta indegnamente. Polibio scrive che ad assolverlo
contribuirono molto di pi i soldi dati ai senatori per comprare il loro perdono che non le sue lacrime.
Questo testimonia il degrado della politica romana intorno alla met del secolo.

I 3 problemi grossi alla met del secolo sono:

1. La Spagna si ribella la Lusitania


2. La fazione antiromana della lega achea induce le citt greche a ribellarsi a Roma
3. Cartagine
La Spagna, dove nel 146 a.C. si ribella la Lusitania212 (settore della Spagna occidentale, vagamente
corrispondente allodierno Portogallo) sotto la guida di Viriato213. Non riguarda solo la Lusitania, ma anche
le popolazioni celtibre. Tutta la Spagna nord occidentale (la zona delle miniere dargento) cade fuori dal
controllo romano. Le guerre condotte dai romani contro Viriato saranno un modello di violenza spietata.

Nello stesso periodo la fazione antiromana della Lega Achea prende il sopravvento e induce le citt
greche a ribellarsi a Roma. Roma interviene: distrugge Corinto, ponendo fine alla libert greca. La Grecia
diventa provincia di Acaia alla Grecia viene dato il nome di una regione, per punirla.

212
Lusitania un'antica regione della Penisola Iberica, abitata dal popolo dei Lusitani, da cui prese il nome.
Corrispondeva pressappoco all'attuale Portogallo centrale e meridionale pi una parte limitata dell'altopiano interno
spagnolo (l'odierna Estremadura). [Michelotto]
213
Viriato (Viriathus, Lusitania 180-139 a.C.) celebre condottiero lusitano del II sec a.C.; lott per l'indipendenza
della penisola iberica da Roma dal 147 a.C. fino alla morte. La tecnica per opporsi agli eserciti romani era la guerriglia,
attaccava il nemico con rapide sortite per poi rifugiarsi fra i monti. Uno degli eroi nazionali del Portogallo. [Wikipedia]
104
Lultima guerra quella pi importante: contro Cartagine. Il trattato di pace della 2 guerra punica la
metteva in una situazione sgradevole. Massinissa214 re di Numidia (odierna Algeria) era stato alleato dei
romani nella 2 guerra punica; approfittando dellalleanza con i romani continuava a fare incursioni nei
territori cartaginesi. I cartaginesi non potevano difendersi, perch attaccare i numidi di Massinissa
significava avere unimmediata ritorsione romana. E Massinissa ne approfitt fino a che i cartaginesi, sfiniti,
attaccarono i numidi. Immediatamente i romani dichiararono guerra.

I romani si stavano preparando da tempo a questa guerra: aveva inviato una legazione215 a Cartagine per
controllare la situazione. Poco prima del 149 a.C., nel 158 i romani mandarono parecchie ambascerie per
controllare i territori di Massinissa e dei cartaginesi: volevano vedere le cause di questi scontri. I romani
cercarono in tutti i modi di trovare colpe ai cartaginesi verso Massinissa, senza riuscirci.

Una di queste legazioni era comandata da Catone: si dice che come simbolo della prosperit di Cartagine
abbia portato a Roma dei fichi grossi e belli significa che Cartagine potente, fiorente e vicina. Secondo
la tradizione questo indusse i romani ad attaccare Cartagine. Secondo le leggende Catone concludeva ogni
sua affermazione dicendo: Cartagine deve essere distrutta. Corculum invece dicendo: a me sembra
opportuno che Cartagine sopravviva, perch i romani hanno bisogno del metus hostilis.

Viene dichiarata guerra e subito Cartagine si arrende, ma i romani volevano la fine di Cartagine, allora
propongono un ultimatum inaccettabile: distruggere la citt e ricostruirla a 15 miglia lontano dalla costa.
Impossibile perch vivevano di commercio. Inizia lassedio a cui segue la distruzione totale ad opera di
Scipione lEmiliano. Polibio si trovava con lui durante lincendio finale di Cartagine e racconta che lEmiliano
pianse sulle rovine della citt, pensando che un giorno la stessa sorte sarebbe toccata anche a Roma.

Questa la conclusione di un secolo e mezzo di rapporti politici con le potenze straniere che: inizialmente
erano dettati da un espansionismo morbido, diventato sempre pi pesante fino ad essere intollerabile.

La distruzione di Cartagine e di Corinto pongono fine a unesigenza di Scipione lAfricano, che aveva ripreso
Scipione Nasica: lesigenza di contemperare la dynastia (il dominio politico) con lepikia (moderazione).
Limperialismo dellAfricano mirava allegemonia con moderazione. Gi con Emilio Paolo questa
moderazione era venuta meno, ed era diventata brutalit con Scipione lEmiliano.

Questo estremamente significativo e ha una grande carica simbolica: la politica estera moderata
inaugurata da uno Scipione (lAfricano) doveva trovare la conclusione nella politica estera brutale di un
altro Scipione (seppur adottivo lEmiliano).

MOD. B, LEZIONE 19, 07/04/2016

I RISVOLTI CULTURALI: ATTEGGIAMENTI VERSO LA CULTURA GRECA


CAMBIAMENTI NELLA MENTALIT E CULTURA DELLA GUERRA ROMANA
Si sono viste rapidamente le evoluzioni della politica romana al tempo delle guerre transmarine. Ora
vediamo come le guerre transmarine abbiano prodotto mutamenti nella mentalit romana e nella cultura
della guerra romana. In questo periodo profondamente cambiato il modo di concepire la guerra e il
nemico. Cambia anche il modo romano di concepire i rapporti politici allinterni dello stato. I romani
iniziano a capire che il loro stato sta cambiando, anche dal punto di vista istituzionale. Abbiamo visto le
motivazioni: proroghe dei comandi militari, affermazioni delle personalit dominanti.

214
Massinissa (229-148 a.C.) sovrano berbero, primo re della Numidia unificata. [Wikipedia]
215
Legazione In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. [Treccani]
105
C tutto un insieme di motivi per cui dal punto di vista strutturale lo stato romano cambia. Ed ovvio che
cambi perch da citt sta diventando un grande stato territoriale pu essere assimilabile a una grande
citt oppure pu somigliare a uno stato ellenistico. Roma sta diventando un grande stato ellenistico, che
per ufficialmente ha ancora le forme della citt, adattate a uno stato territoriale enorme. Contraddizione
tra la forma dello stato romano, che ancora quella della polis, e la sostanza, che cambiata.

Una serie di fattori che porta a riflettere su questi mutamenti strutturali dello stato.

Il mutamento ideologico-spirituale accompagna quello politico e istituzionale. A volte il mutamento


culturale-ideologico anticipa e determina i mutamenti istituzionali, a volte avviene il contrario. Roma
subisce delle modificazioni strutturali che trovano poi una conferma culturale.

Ex. Roma a un certo punto si vede costretta a concedere le proroghe ai comandanti militari. Questi vanno a
fare la guerra in provincia, che si protrae per pi anni. La proroga del comando militare cambia moltissimo il
rapporto tra il magistrato e lo stato. La personalit dominante non prevista negli ordinamenti di Roma,
anzi, Roma sempre stata molto diffidente verso le personalit dominanti. Uno dei maggiori crimini di cui
si poteva essere accusati era laffectate tirannidis (aspirare alla monarchia o tirannide). Ora per questi
comandi militari si rendono necessari, e i loro prolungamenti hanno fatto diventare dominanti singole
personalit (Scipione Africano, Flaminino, Lucio Emilio Paolo, Scipione Emiliano).

La cultura romana non era capace di concepire e teorizzare la bont delle proroghe militari: in s erano
reputate sempre un male, perch rafforzavano la posizione di un uomo solo al comando.

Ma per i greci era diverso: da tempo avevano teorizzato la bont della proroga del comando. In questo caso
il senso pragmatico romano anticipa il dibattito che si svolge a Roma sui comandi militari prorogati. Prima
c un intervento di fatto e pi avanti quello teorico. Si prender dal mondo greco tutta la teorizzazione e si
filtrer con setacci romani. In altri casi si impone la teorizzazione. Per esempio laddove erano in gioco valori
etici, a sfondo religioso. Per esempio i valori che giustificavano la guerra, il bellum iustum. La teoresi
(dibattito teorico) accompagna lo sviluppo pratico. I romani quando entrano in contatto col mondo greco
traggono da l le categorie di una nuova concezione della guerra (vedremo il caso di Carneade).

Imparano a considerare in maniera nuova il rapporto dellindividuo nellimpero. Luomo romano dava per
scontato che doveva lavorare, combattere ed educare i figli. I greci insegnano ai romani che la vita non
tutta l e c modo e modo di essere cittadini, soldati e padri di famiglia. questa la rivoluzione.

Nellinterpretazione della vita individuale le idee greche e romane cambiavano molto. I greci essendo
impregnati di filosofia spicciola risentivano delle teorizzazioni dei loro filosofi. Ad esempio dicevano che
luomo era fatto per vivere in socialit, ma se saggio non vive in politica: il disgusto dalla vita politica crea
il distacco da essa epicurei. Un romano non avrebbe mai capito questo distacco.

Il patto che cera tra i romani e i loro dei era dazione, non spirituale. I greci invece teorizzavano la
superiorit della vita chiamata contemplativa (non in senso religioso), nel senso di vita non attiva. In latino
esistevano i due termini otium (vita contemplativa) e negotium (vita attiva). In questo periodo in cui il
confronto tra i due termini allinizio, i romani tendono a essere ostili verso la vita contemplativa, che pu
allontanare luomo dalla vita politica. Ma questa guerra condotta in maniera cos intransigente era inutile,
perch il messaggio greco sottilmente si insinuava.

Scipione lAfricano, uomo dazione, aveva avuto un figlio: il famoso Lucio Cornelio Scipione che era stato
fatto prigioniero da Antioco III e lasciato libero senza riscatto. Verosimilmente travolto dai processi contro il
padre e lo zio la sua carriera politica si interrompe, fermandosi alla pretura. Era noto in tutta Roma
perch scriveva poesie e soprattutto opere di storia, in greco. In genere scrivere opere di storia in greco
significa scrivere anche secondo categorie mentali greche. Ad esempio, nelle opere di storia romane scritte
in latino c tutto il gioco dei personaggi che agiscono nel nome degli dei, lintervento miracoloso della
106
divinit, etc. quando invece i romani scrivono in greco si sforzano di prendere anche categorie mentali
derivanti dalla storiografa greca, ad esempio si pongono il problema eziologico delle cause degli eventi.
Polibio si chiede perch e come nel corso di 53 anni i romani diventano signori del mondo abitato, applica il
principio eziologico della ricerca delle cause. I romani non si chiedevano perch, dicevano che era accaduto
perch era intervenuta la divinit e perch i consoli avevano preso bene gli auspici. Questa una
rivoluzione culturale immensa.

La cosa pi importante il rapporto tra individuo e stato: lindividuo deve sempre e solo dedicarsi alla vita
nella dimensione comunitaria o pu avere il suo spazio come individuo? (Per coltivare la letteratura, la
filosofia, suoi interessi personali). Le rivoluzioni e il cambiamento totale del mondo avvengono in 50 anni.

Il conservatorismo catoniano Catone non era ostile a tutte le novit, ma a tutte le eventuali future
conseguenze in una novit che aveva in s le potenzialit di un pericolo, soprattutto di un pericolo
collettivo e ancora di pi di un pericolo collettivo che poteva corrompere i giovani. In questo momento i
romani iniziano a creare il mito della purezza delle proprie origini. Ex. Roma diventata cos grande perch
inizialmente era povera, vinceva le sue guerre perch era valorosa e considerava sempre le divinit.

Si viene a creare il mito dellantico romano fedele ai mores (costumi tradizionali). Vi unidealizzazione dei
costumi e della societ del passato. Questa ricostruzione del passato in maniera cristallizzata (come se non
ci fossero mai state variazioni sul tema) costituisce il patrimonio di base di tutte le generazioni future di
Roma. Nessun romano derider mai questo strato di tradizione antica, anche coloro che la supereranno
non rinnegheranno mai i mores (tradizione)del passato. Per questo in alcuni secoli dellimpero ricorrono i
ricordi di episodi che segnavano o una novit nei costumi romani o una conferma della loro bont.

Ex. Floro, scrittore di et adrianea, scrisse della storia di Roma, a proposito della cacciata di Pirro e del
saccheggio della citt di Taranto da parte dei romani. Descrive un mutamento della qualit del bottino di
cui fanno parte anche statue e quadri. Per la prima volta in questo periodo (anni 70 del II sec) la guerra
considerata uno strumento di arricchimento, ma anche un potenziale strumento di corruzione dei costumi.

Il problema delliconografia. Tertulliano (II sec d.C.) scrive che gli etruschi sono stati i primi che hanno
introdotto la statuaria (la plastica). Attraverso loro arriva anche la cultura greca. Dapprima mediata
dallEtruria (VI e V sec a.C.) e poi dalla Magna Grecia. Interessante: per Tertulliano le divinit non avevano
statue e templi216. Il problema delliconografia in et imperiale posto anche da Varrone (I a.C.) Roma per
150 anni dopo la sua fondazione (fino al 600 a.C.) non ha avuto statue di culto. Era sostanzialmente vero.

Larte greca era arrivata attraverso lEtruria e lItalia meridionale. Ma le fonti letterarie ricordano che il
primo apporto diretto dei greci stato molto antico. Allinizio del V sec larte greca era entrata a Roma
quando fu elevato il tempio di Cerere, Libero e Libera. Lo avrebbero decorato e firmato due pittori greci:
Gorgaso e Damofilo (luno la parte destra e laltro la sinistra). Luso di mettere la firma tipicamente greco.

I romani cominciarono a interessarsi del mondo greco allepoca delle guerre contro Pirro.

Ma gi prima, alla presa Veio (396 a.C.), dopo che viene sconfitta e saccheggiata i romani fanno una cosa
interessante, che dimostra come ci fossero gi contatti anche culturali col mondo greco. Costruiscono un
cratere217 doro col bottino di guerra e lo dedicano al dio Apollo. Evidentemente i romani avevano mandato

216
Il cristianesimo delle origini era ostile alla raffigurazione della figura umana. Nel cristianesimo sono sempre
convissute due tendenze: raffigurazione o no di esseri viventi. Il tutte le civilt in cui si era resa necessaria una
propagazione dei culti si ammessa anche la raffigurazione plastica/pittorica della figura umana, fino a quando non ha
prevalso il libro, dopo non occorre pi. Per gli antichi che scrivevano queste storie il problema delliconografia riferita
alla divinit era un tema molto sentito: la sentivano come unoffesa alla divinit. Cosa che non era stata avvertita in
tutto il mondo classico greco e romano. [Michelotto]
217
Un vaso greco che in genere grosso, pi o meno panciuto, il cui bordo superiore pu essere tenuto su da volute o
da colonne. Vi vengono mescolati i vini o il vino con lacqua. In traduzione coppa o bicchiere (sbagliato). [Michelotto]
107
dei messi a Delfi per chiedere chi avrebbe vinto la guerra contro Veio, che a fase alterne durava da 100
anni. Camillo chiede di poter usare un tot del bottino per costruire il cratere che deve essere trasferito in
nave a Delfi, durante il tragitto la nave viene intercettata dai pirati, secondo la tradizione il capo dei pirati
chiede a chi destinato il cratere e siccome era destinato ad Apollo decide di non rubarlo e, anzi, di
accompagnarli lui stesso. Questo cratere fu sistemato a Delfi presso il tempio della Pronaia.

Nel corso del III sec sempre pi nobili romani imparano il greco, anche se sono una minoranza della
popolazione. Tra le famiglie che si segnalano c quella dei Postumii. Nel corso del III sec quasi tutte le
famiglie nobili di Roma comprendevano lo studio del greco (a vari livelli) nellapprendimento dei figli.
Scipione, Flaminino e anche Catone lo parlavano molto bene (erano in grado di parlare con i sovrani di Siria
e di Macedonia), altri si accontentavano di leggerlo. Emilio Paolo, dopo Pidna, tratt con Prseo in greco.
Tiberio Sempronio Gracco, marito di Cornelia e padre dei Gracchi, scelse due maestri greci per i figli.
Lapprendimento del romano e del greco nelle due etnie greca e latina scompensato, sia da un punto di
vista quantitativo che cronologico: sono prima e di pi i romani che imparano il greco.

I romani iniziano a farsi un palato estetico sulle opere darte, nel vedere le statue di divinit greche.
Quando iniziano a dare segno di interessarsi non tanto alloggetto in s quanto alla forma, alla bellezza?
Alla fine del III sec abbiamo la certezza di questo atteggiamento.

Ad esempio spesso evocati dalle fonti la presa di Siracusa (212 a.C.) determin un enorme afflusso di
opere darte dalla Grecia. Anche Livio ricorda che questo assedio rappresent linizio dellinteressamento
dei romani verso le opere darte di origine greca. Plutarco in Vita di Marcello dice qualcosa di interessante:
le persone anziane apprezzarono latteggiamento di Fabio Massimo. Conquistata Taranto prese denaro e
ricchezze ma non le statue delle divinit. Il non appropriarsi delleffige della divinit nemica contraddiceva
un principio romano, di solito si impossessavano di queste cose (spesso erano statue molto rozze, magari di
legno), perch pensavano che potessero essere favorevoli a Roma (cerimonia dellevocatio). Dalapproccio
con le statue antropomorfe greche, sempre di pi rinunciano allevocatio.

Un altro passo avanti in questo incontro culturale dei due mondi si ha con Emilio Paolo a Pidna. Dopo la
vittoria a Pidna non volle neppure vedere loro e largento dei tesori reali: li vers direttamente nellerario
pubblico e permise ai suoi figli di prelevare i libri della biblioteca di Pella, capitale macedone. Su questi libri
si formeranno i suoi due figli: adrogati (adrogatio adozione di maggiorenni) dagli Scipioni e dai Fabii.

Ormai a Roma in pieno svolgimento il dibattito sullellenismo e sulla cultura greca sta arrivando al suo
momento cruciale. Nei 50 anni prima latteggiamento dei romani nei confronti dei greci era stato polemico.
Ma nella prima met del secolo i romani non si mettevano a contestare la cultura greca (ex. Aristotele e
Platone). Ce lavevano con la massa dei grechetti (graeculi) che erano arrivati a Roma dopo le guerre
transmarine. Secondo i romani questi avevano introdotto il gusto della vita scioperata, discorsi fraudolenti,
modi di parlare pieni di sofismi da ciarlatani, costumi non rigorosi come quelli dei romani, ma rilassati. I
greci secondo i romani sono dediti alla tryph (more per il lusso), derivante dalla ricchezza, e dalla vita
scioperata. Cera un fondo razzista sia da parte dei romani che soprattutto dei greci. Erano modi diversi di
vivere. Era inevitabile che fosse la vita quotidiana a contrapporre i greci ai romani. Si avverte quando
arrivano le concezioni filosofiche greche: i greci avevano una concezione della vita individuale
completamente diversa da quella dei romani. I romani vedevano la vita privata in funzione della vita
pubblica. Ma arrivano principi di altre filosofie che calate in una realt culturale modesta potevano essere
pericolosi. Ad esempio arrivava a Roma la concezione epicurea del piacere. La grecit era un veicolo
attraverso cui arrivavano anche gli imbastardimenti delle concezioni greche, che erano quelli
strumentalizzati dai tradizionalisti come Catone.

Alla met del secolo quando il dibattito diventa di un altro livello, queste idee arrivavano a congiungersi a
problemi grossissimi come: le guerre, lo stato, la legittimit e il senso della guerra (guerra giusta/ingiusta,
utile/non utile). Fu Carneade che per primo disse di non fare le guerre perch giuste ma perch utili.
108
sconvolgente per la mentalit romana. Ma ancora pi sconvolgente che dopo aver abolito i principi morali
su cui i romani ponevano la guerra, Carneade stabilisse lideale della utilit della guerra. Dice che sei romani
fossero giusti abbandonerebbero le loro conquiste, ma siccome le fanno perch sono utili sono intelligenti a
mantenere le loro conquiste.

una nuova forma dellimperialismo romano, fondato sulla nuova etica sullutilit e non sulla tradizionale
etica fondata sui motivi religiosi.

MOD. B, LEZIONE 20, 08/04/2016

POLEMICA A ROMA TRA MONDO GRECO E ROMANO


Il tema clue di questo corso rappresentato dalla polemica sorta a Roma intorno al problema
dellellenismo, le forme assunte e sue le motivazioni. Questa polemica investe i rapporti culturali tra il
mondo greco e romano, perch coinvolge sia i ceti meno abbienti e meno colti, sia i ceti colti, che quelli
coltissimi. E a seconda di questa stratificazione la polemica sullellenismo assume forme diverse.

Ieri ha iniziato a parlare delle cose pi banali: la reazione immediata dei ceti meno abbienti e meno dotti a
quella che veniva ritenuta linvasione dellelemento greco. Infatti abbiamo detto che dalla Grecia continua il
flusso di schiavi e prigionieri di guerra, al punto che nel secolo dopo ci sar uno schiavo ogni tre abitanti, e
di questi schiavi oltre met venivano dal mondo greco/asiatico. Greca anche era la loro mentalit e anche il
modo di accettare la loro schiavit erano persone costrette a venire a Roma, raramente rinunciavano al
modo di vivere alla greca.

Questi greci non hanno rinunciato al loro modo di vivere, spesso ritenuto conflittuale con la mentalit dei
romani. Larrivo della cultura greca cre nei romani un forte conflitto, provoc una forte opposizione. Nei
romani pi consapevoli larrivo delle idee greche cre un forte conflitto: questi capirono che i greci
interpretavano in maniera diversa da loro la vita sociale e individuale. Per i romani il romano doveva
essere contadino, guerriero e padre di famiglia. Normalmente quando cerano filosofie che predicavano
modi di vita individuale diversa da quella che i romani praticavano andava in conflitto con loro. Ex.
disinteresse della vita politica. Naturalmente questa idea non era di tutte le filosofie greche, ma di alcune
s. Quello che preoccupava maggiormente il ristretto ceto dirigente romano era la diversa concezione di
individuo e stato che i greci proponevano. I romani avevano unidea collettivistica della loro societ: la
storia di Roma la storia del popolo romano, il suo ingrandimento dovuto al popolo. Era
unidealizzazione. In realt Roma ha sempre avuto personaggi dominanti che hanno fatto avanzare il
popolo, ma i romani credevano di avere una storia collettiva. Lo dimostr Catone con la prima opera di
storia pubblicata in latino: le Origines218, in cui scrive che la storia di Roma prodotta dallintero popolo. I
greci non avevano questa dimensione collettivistica, loro semmai esaltavano le personalit dominanti.

La dimensione collettivistica romana trova un limite nella cultura greca arrivata a Roma, in autori come ad
esempio Ennio219. Con linizio del III sec si innesta un lungo processo che porta alla revisione dei valori

218
Le Origines (Origini) opera storiografica di Catone. Composta in prosa e suddivisa in 7 libri, fu scritta in vecchiaia,
dunque dopo il 174 a.C. quando, compiuti i sessant'anni, l'autore poteva dirsi entrato nella senectus. [Wikipedia]
219
Ennio (239 -169 a.C.) poeta latino di educazione greca, durante la 2 guerra punica combatt come centurione nelle
file romane in Sardegna, dove conobbe Catone, di ritorno dallAfrica, e da lui portato a Roma. Condusse una vita
modesta e dedita allattivit letteraria, guadagnandosi il favore degli Scipioni e di altri illustri personaggi che inizi alla
conoscenza della cultura greca. Segu nel 189 Fulvio Nobiliore nella campagna militare dEtolia, ove partecip alla
presa di Ambracia, e nel 184 ottenne la cittadinanza romana. Ha un posto importante nella letteratura latina, per
avere largamente contribuito ad adattare leredit della cultura ellenica alla lingua e allo spirito romano. Sostitu
lantico saturnio con lesametro omerico verso pi usato nella poesia latina. La sua opera maggiore: gli Annali
esalta la virt dei Romani antichi. Compose circa 20 tragedie, 2 praetextae (Ambracia) di argomento romano, e le altre
109
tradizionali di Roma. Ex. lidea della guerra giusta: prima era cos, poi arriva Carneade che dice che la
guerra non deve essere giusta, ma utile. Questi due concetti erano cos diversi e contrapposti che era
difficilissimo trovare una soluzione. Il compromesso non andava cercato. Bisognava creare qualcosaltro.
Soprattutto bisogna definire la posizione dellindividuo nello stato. Dar una risposta nuova a questi
problemi Panezio da Rodi220. Un filosofo stoico, che esattamente come Polibio, e come il commediografo
Lucilio e Terenzio, vive allombra di Scipione lEmiliano. Era un uomo estremamente tradizionalista, ma il
suo filellenismo gli consentiva di appoggiare queste sintesi di culture in cui si fondevano elementi greci e
romani. Ex. per i romani la guerra doveva essere giusta, ma accolsero anche lidea greca della guerra utile.
Cambiava letica dei rapporti internazionali. Infatti nel circolo di Scipione lEmiliano grazie a Panezio viene
salvata letica catoniana (il giusto, il buono), ma verr anche riconosciuto il principio dellutile di
Carneade221. La sintesi culturale che si realizza nella cerchia di Scipione lEmiliano importantissima. Perch
questa sintesi da Panezio passa a Posidonio di Apamea222, che il capo spirituale di tutti gli intellettuali del I
sec, in particolare di Cicerone. Almeno met delle notizie provengono da Cicerone, quindi diventa
importantissima la figura di Posidonio. C questa linea: Panezio Posidonio Cicerone.

Con Cicerone siamo ormai nellet di Cesare e nellet triunvirale in cui si gi costituita una cultura
mista: non pi solo greca n solo romana, ma una cultura ellenistico-romana (passa nel medioevo).
Lellenismo, politicamente sconfitto, risulter alla fine vincente nella sua sopravvivenza nelle varie realt
del Mediterraneo.

Si pensi allimportanza che ha lellenismo nelle formulazioni del primo cristianesimo. Paolo di Tarso223 non
comprensibile senza la sua forte matrice ellenistica. Se il cristianesimo assume un certo orientamento che
non ebraico ma ellenistico, si deve a Paolo di Tarso, perch era un uomo imbevuto di cultura greca.

Si arriva a una sintesi il risultato finale. Allinizio c contrasto, una lotta. I romani amavano enfatizzare
tutta la lotta politica e culturale della prima met del II sec a.C. nella contrapposizione personale tra
Scipione lAfricano e Catone. Ma non era solo una contrapposizione tra due individui: entrambi erano capi
di clientele che partecipavano a una lotta culturale, ma soprattutto politica.

Inoltre questa contrapposizione creata dalla storiografia antica e spesso ripresa dalla quella moderna,
fuorviante anche per un altro motivo.

Filellenismo cerchia degli Scipioni

per la maggior parte imitate da Euripide; Saturae poesie varie, di ispirazione filosofica/morale; 2 commedie.
Restano titoli e frammenti. Si occup di problemi filosofici, morali, educativi. [Wikipedia]
220
Panzio (lat. Panaetius) di Rodi. - Pensatore greco (185-110 a.C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, il principale
rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media
Stoa. Soggiorn per qualche tempo a Roma, e fu in rapporto con Scipione Emiliano, insieme a Polibio (il cui pensiero
presenta delle analogie con il pensiero di P., specialmente per quel che concerne l'ideale della costituzione mista),
contribuendo alla diffusione delle concezioni stoiche presso i Romani. Anche la cultura filosofica di Cicerone deriva in
larga misura da lui e dal suo scolaro Ecatone di Rodi. Tornato ad Atene, successe nel 129 ad Antipatro di Tarso nello
scolarcato della scuola stoica. Dei suoi scritti ci restano solo frammenti. Lo stoicismo di P. caratterizzato dalla ripresa
di motivi platonici (del Platone giovanile o "socratico") e aristotelici: P. crede nell'eternit del mondo, combatte la
divinazione, rivendica il libero arbitrio, nega l'immortalit dell'anima, attenua la rigida opposizione stoica tra il saggio-
virtuoso e l'ignorante-malvagio, ammette la possibilit di un "progresso" dell'uomo verso la virt. [Treccani]
221
Carnade di Cirne (214-129 a.C.) Filosofo greco, scolarco dell'Accademia. Con Critolao e Diogene di Seleucia
partecip nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Insegnava oralmente le dottrine gli sopravvissero solo
attraverso gli appunti dei suoi scolari. L'epicureismo e soprattutto lo stoicismo furono i bersagli polemici. [Treccani]
222
Posidnio (Posidonius) (Apamea di Siria 135 - met sec. 1 a.C.) Filosofo e scienziato greco, scolaro di Panezio di
Rodi. Con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa. Enorme influsso esercitato sul pensiero
posteriore una delle pi complesse e imponenti figure di tutta la cultura antica. Interessi molto vasti e le sue opere
(di filosofia, storia, scienze naturali) esercitarono un grande influsso. Ne restano solo dei frammenti. [Treccani]
223
Paolo di Tarso o san Paolo per il culto tributatogli (Tarso, 10 Roma, 67), scrittore e teologo cristiano. [Wikipedia]
110
Anti ellenismo Catone
Da come viene descritto questo conflitto tra Catone e Scipione sembra che atteggiamenti filellenici siano
attribuibili solo a Scipione e ai suoi amici e gli atteggiamenti anti ellenici solo a Catone e i suoi amici. Non
era cos, cera una gradazione tra le due posizioni, soprattutto dal punto di vista politico. Il filellenismo
culturale non necessariamente significava atteggiamento politico nuovo e spregiudicato verso loriente.
Cerano ad esempio dei filelleni erano estremamente conservatori nella politica estera (ex. Scipione
lEmiliano) i filelleni non sono solo innovatori.

E soprattutto atteggiamenti filellenici non riportano necessariamente solo allambiente di Scipione


lAfricano e Tito Quinzio Flaminino. Vi erano anche altre famiglie e gentes che per esempio in politica erano
conservatrici ma che culturalmente erano vicine allellenismo. Una di queste la famiglia dei Claudii
Marcelli. Nella Vita Plutarco dice che il grande Claudio Marcello era un uomo attento alla cultura greca. Il
filelleno Marcello non era amico del filelleno Scipione. Semmai allinizio della sua carriera politica fu vicino a
Marcello Tito Quinzio Flaminino, perch milita nei suoi eserciti come tribuno. In linea generale possiamo
dire che il filellenismo di Flaminino era vicino a quello di Scipione lAfricano, ma i due non erano affatto
politicamente vicini. C solo un episodio in cui lAfricano si dimostra vicino al rampante Flaminino, cio
quando il primo ormai vincente a Zama sprona i suoi veterani a seguire Flaminino nella 2 guerra
macedonica. Per il resto i due non hanno nessun contatto tra loro dal punto di vista politico.

Altra cosa, attenzione a non confondere la politica gentilizia con quella delle famiglie. Ad esempio, se
troviamo la gens Fulvia dobbiamo stare attenti a dire che aveva un certo indirizzo politico. Lindirizzo
politico era quello delle famiglie. Ex. i Fulvii Nobiliori erano filelleni, interventisti per quanto riguarda la
linea in oriente. I Fulvi Flacci erano conservatori, non volevano che si andasse a combattere in oriente.
Quindi nel II sec non si ha pi una linea di politica estera di tipo gentilizio, ma famigliare. La vicinanza di
Scipione e di Flaminino nellambito della politica estera era dettato dal fatto che i romani non erano ancora
preparati dal punto di vista amministrativo a stabilirsi permanentemente al di l del mare. Era difficile
creare province grandi come la Macedonia e la Siria, perch non avevano personale amministrativo da
trapiantare (da quello che dice Catone). Latteggiamento degli Scipioni e dei Flaminini abbastanza simile
nei confronti degli abitanti delloriente. Diventa anche simile la linea politica interna di questi filelleni.

In realt non vogliono rimanere in Italia ad amministrare lo stato e combattere i nemici. Cercano di
acquisire una base elettorale per essere eletti e andare fuori a combattere. Una volta fuori a combattere
devono finire il pi in fretta possibile la spedizione, battere il nemico e tornare, lasciando il nemico e
loriente libero. Questo era il punto clue della politica dei filelleni.

Per acquisire a Roma un gran seguito elettorale (clientela), i metodi erano quelli che conosciamo.

Strumenti di propaganda presso il popolo:

1. Le frumentationes distribuzione di grano o di pane


2. I congiaria224 distribuzione di denaro
3. I giochi e gli spettacoli
4. I banchetti pubblici
Sono distribuzioni al popolo che venivano fatte a spese dei nobili che aspiravano a essere eletti. La
distribuzione poteva essere gratuita, cio a spese del candidato, o a prezzo politico. La distribuzione di
grano e pane si accompagn a quella di altri generi di prima necessit: in particolare lolio, ancora pi

224
I congiaria (sing. Congiarum). Contenitori dell'antica Roma, pari ad un congio ovvero sei sextarii (poco pi di 3 litri
attuali). Nei primi tempi della Repubblica il congio era una misura utilizzata per olio e vino. In certe occasioni venivano
distribuite tra il popolo di Roma. Poi significa congiarium (congiario) libera donazione (liberalitas) al popolo (plebe),
in generale. Pu essere vino, olio, grano, sale, denaro o altri beni. Donazioni allesercito donativa. [Wikipedia]
111
importante del grano lolio serve per lilluminazione; il vino, ritenuto genere di primissima necessit. Si
aggiungeranno nel tempo altri beni di consumo. Con Aureliano si arriva alla distribuzione di carne di maiale.

Tutto questo porta a forti fenomeni di inurbamento i contadini in crisi che vivono nel Lazio si
traferiscono in citt e vengono mantenuti dai ricchissimi patroni che pur di avere seguito elettorale sono
pronti a sottoporsi a qualsiasi spesa. La plebe urbana comincia gi in questo periodo ad essere mantenuta
dalla classe dirigente. Laltro elemento importantissimo sono i giochi e gli spettacoli teatrali, che una volta
erano collegati alle feste religiose, come i banchetti pubblici, poi si staccano e perdono la connotazione
religiosa. Soprattutto dopo la vittoria su Pirro iniziano sontuosi spettacoli circensi che prevedono anche le
lotte tra gladiatori (schiavi di guerra) e di caccia o di combattimenti tra animali esotici. Lorganizzazione di
questi giochi era costosissima. Tra laltro la nascita di questi giochi, salvo due (uno del IV sec e uno del II), si
concentra sempre nel II sec d.C. Vengono creati 4 ludi in 18 anni. Questi sono i ludi pi importanti:

Ludi magni, istituiti nel 366 a.C.225


Ludi plebei 220 a.C.
Ludi Apollinares226 212 a.C.
Ludi Megalenses227 204 a.C.
Ludi Ceriales 202 a.C. (in onore di Cerere)
Ludi Florales228 173 a.C.
I giochi nascono in sordina, allinizio durano solo un giorno, poi si arriva a 14, con Adriano durano mesi.
Oltre la lotta tra gladiatori, lattrattiva maggiore era quella della presentazione al pubblico di belve
(pantere, leoni) che spesso venivano fatte combattere tra loro. Dest grande sorpresa la presenza di
elefanti nel trionfo su Pirro. I ludi che ricordati come pi importanti nel II sec furono organizzati da Fulvio
Nobiliore229 dopo la vittoria sugli etoli ad Ambracia.

La spesa spettava ai magistrati, in particolare agli edili, che decidevano quanto spendere. Avevano il
permesso dei magistrati superiori di prendere una certa cifra dalle casse dello stato. Ma gli edili che
volevano dimostrare attaccamento al popolo, alla quota statale aggiungevano una quota personale.
Questo uso, che continu e si diffuse a macchia dolio nel I sec a.C., comportava spessissimo
lindebitamento di una famiglia. Un edile che si impegnava a pagare parte dei ludi rischiava di portare la
famiglia alla rovina, ma il pi delle volte si trattava di un vero e proprio investimento.

Per curiosit Michelotto ha provato a guardare gli edili curuli che hanno organizzato i ludi romani tra il 217-
187 a.C. (perch sono i pi attestati). Tutti gli edili che hanno organizzato i giochi in questi 30 anni, hanno
poi raggiunto la pretura e il consolato. la conferma che cera un rischio di fallimento ma soprattutto la
possibilit di fare carriera, quindi era un investimento.

225
Lanno del primo consolato dopo le Leggi Licinie Sestie (367 a.C.). [Michelotto]
226
Ludi Apollinares: Antichi giochi in onore di Apollo, istituiti nellantica Roma il 212 a.C.; celebrati 6-13 luglio, che
culminavano in un grande spettacolo nel Circo. Dapprima votivi, poi resi annuali per ottenere dal nume la
conservazione della salute pubblica. Questi ludi furono decretati durante la 2 guerra punica, nel 212 a.C.,
all'appressarsi di Annibale. Dovevano rinnovarsi ogni anno a cura del pretore, in parte a spese pubbliche, in parte a
spese di privati. Al termine dei giochi si celebrava un sacrificio ad Apollo. [Treccani]
227
Megalesie (lat. Megalesia) Feste dellantica Roma celebrate in onore della Magna Mater. [Treccani]
228
Ludi florales: istituiti per oracolo della Sibilla nel 238 a.C. Furono dapprima votivi. Trascurati poi. Dopo anni sterili,
attribuiti alla dimenticanza dei ludi nel 174 a.C. furono stabiliti annui, 28 aprile- 3 maggio. Erano ludi scenici e
circensi. Nel circo caccie di animali, simulando corse e combattimenti. [Treccani]
229
Flvio Nobilire, Marco (M. Fulvius Nobilior). Pretore (193), riport alcuni successi militari in Spagna. Console (189)
pose termine alla guerra con gli Etoli. Da Ambracia port insigni opere d'arte per abbellire Roma e Tuscolo, terra
nativa dei Fulv. Ottenne il trionfo; innalz un tempio; il poeta Ennio, che fu al suo seguito in Etolia, cant le sue
vittorie ad Ambracia. Censore (179) con Marco Emilio Lepido ed eresse var edifici, ex. la basilica Emilia. [Treccani]
112
Luso dei ludi si diffuse sempre di pi. E si cercarono di limitarne la fastosit, ma non ci riuscivano. In una
societ in cui c una lotta per il potere tra un numero limitato di famiglie, il problema del consenso diventa
sempre pi ossessivo e dispendioso. Di questo fenomeno parlavano gi gli antichi.

Tra le famiglie che organizzano i ludi ci sono anche le famiglie filellene. Hanno atteggiamenti diversi di
politica estera. Prendiamo Scipioni e Flaminini che non mirano allannessione, ma a istituire unegemonia
romana su porzioni di terra al di l del mare. La prima generazione degli Scipioni e dei Flaminini vuole
salvare e non distruggere le dinastie locali e le citt nemiche. La terza generazione scipionica, quella
dellEmiliano, sar una distruttrice di citt. Questi filelleni interpretano i concetti greci di filia e di
simmachia tendenzialmente alla maniera romana: la filia (lamicizia) per loro un rapporto clientelare il
re nemico si arrende e la classe dirigente e il popolo sconfitto diventano cliente del popolo romano e del
vincitore. Questa una forma di patronato che porta al vincitore molte ricchezze e molte possibilit di
lavoro per le clientele italiche. ovvio, immaginate un sovrano ellenistico, appena sconfitto da un generale
romano, mettiamo da Flaminino. Flaminino dice a Filippo che lo lascia libero a patto di dare il bottino,
pagare lindennit di guerra e il tributum. Avere nella propria terra i romani significava devastazioni e
rapine. Allora il re copriva di doni il generale romano (doro e dargento), metteva a disposizione le proprie
terre ai veterani romani, o chiedevano manodopera romana. Quindi la potenza dei signori della guerra
diventava sempre pi grande anche se non sfruttavano crudelmente la propria vittoria, anzi, avevano
capito che era molto pi redditizio un atteggiamento di clemenza nei confronti dei vinti.

Tra i filelleni vanno ricordati i Fulvii Nobiliores, che non erano amici degli Scipioni n di Catone. Catone
derideva Fulvio Nobiliore, perch quando andava a combattere contro gli etoli in Grecia (allepoca di
Antioco III, cio quando prende Ambracia), si era portato dietro il poeta Ennio (stato scoperto da Catone)
per fargli Ennio le proprie gesta. Catone derideva il comandante romano che alla maniera ellenistica si
faceva accompagnare da poeti per far vedere esaltate le proprie gesta. Catone chiamava Nobiliore
mobiliore, era lattributo che dimostrava la coerenza del personaggio.

Quando Nobiliore torna dalla distruzione di Ambracia chiede il trionfo ma c uno sbarramento. Si
schierano contro di lui anche i filelleni Scipioni e Flaminini dimostrazione che il filellenismo viene
strumentalizzato a motivi politici ma non rappresenta sempre un motivo politico. Il collega Emilio Lepido230,
che si trovava in Cisalpina si oppone al trionfo. Nobiliore aveva avuto come provincia lEtolia e Lepido la
Cisalpina. I due si odiavano a morte. Allora Lepido afferma che Nobiliore non aveva nessun diritto di
trionfare perch Ambracia si era arresa deditio, ed da dimostrare che erano stati uccisi 5000 nemici.
Emilio Lepido usa dei pretesti piuttosto deboli per impedire il trionfo di Nobiliore. Allora viene incaricato un
tribuno, un certo Marco Abulio, di trovare uno stratagemma per bloccare il trionfo: propone di sospendere
il giudizio sino al momento in cui entrambi i consoli saranno presenti a Roma.

Il gioco chiaro: da subito i nemici di Lepido si alleano a favore di Nobiliores, anche se non sono suoi amici.
Tiberio Sempronio Gracco e Sulpicio Galba (che avrebbe massacrato i lusitani) si muovono anche se non
sono amici di Nobiliore evidentemente cera dietro un gioco politico che mirava a isolare Lepido. I giochi
sporchi a Roma iniziano in questo periodo. Non un caso che Sallustio prenda il periodo graccano come
linizio della corruzione, in cui la politica diventa un gioco sporco di alleanza. Passa la linea politica di
concedere il trionfo a Nobiliore. Ebbe il trionfo e anche il permesso di organizzare giochi dal senato, ma poi
fu messo da parte.

230
Lpido, Marco Emilio (M. Aemilius Lepdus). Console romano (187 a.C.) con C. Flaminio, vinse i Liguri e apr la via
da Rimini a Piacenza che porta il suo nome; pontefice massimo (180), censore (179) con Marco Fulvio Nobiliore,
insieme edificarono la basilica Fulvia, detta poi Emilia. Ancora console (175); mor nel 153. [Treccani]
113
Galba un personaggio che si muove tra vari schieramenti del senato, da quello anti ellenico a quello
filellenico. per questo che da quando fa la sciocchezza di sterminare i lusitani, malgrado lattacco che gli
sferr Catone, venne salvato.

La cultura, che sta diventando anche un problema greco e non solo romano, accompagna la vita politica da
sempre. Luomo che accompagna i nuovi tempi Ennio. Diceva di avere tre cuori, chiaro che parlava
anche della lingua: conosceva il latino, greco e osco231. Parlava di tre lingue e di tre modi di concepire la
realt, ad esempio Ennio come poeta colui che canta la struttura collettivistica dello stato romano, scrive
unopera, gli Annales, in esametri una sorta di epopea delle conquiste di Roma. Parla dei costumi
(mores) di Roma, della grande tradizione morale dei romani. Negli Annales dedica ampio spazio a singoli
personaggi alla maniera ellenistica introduceva nella sua opera lesaltazione di singoli personaggi
contemporanei. tipicamente greco, questa lanima greca di Ennio. Si sa che compose gli Annales di cui si
conosce la struttura (ci sono dei frammenti). Si sa che a un certo punto esaltava i Cecili, Fulvio Nobiliores.

Ennio compone Scipio unopera la cui natura molto discussa. Probabilmente era unesaltazione
dellAfricano. Daltro canto compone una praetexta (tragedia) intitolata Ambracia in cui evidentemente il
leroico personaggio cardine era Fulvio Nobiliores. Non solo, esalta Fabio Massimo in un famoso verso: un
solo uomo indugiando (andava e si ritirava) ha salvato il nostro stato. Non solo esaltava personaggi
contemporanei, ma personaggi che tra loro erano nemici. proprio lanima greca che consente a Ennio di
non legarsi con un rapporto clientelare univoco a una sola famiglia. Ennio a differenza degli intellettuali
romani, proprio per la sua formazione e per la sua anima greca, pu evitare di legarsi a ununica famiglia
importantissimo: si svincola da un rapporto clientelare esclusivo. E, a conferma che i tempi stanno
cambiando, Ennio diventa il capo del collegium scribarum una specie di consorzio di scrittori che si
radunava sullAventino. Prima di lui a dirigerlo era stato chiamato Livio Andronico, da sempre cliente dei
Livii. Gneo Nevio sempre stato legato ai Claudii Marcelli. Ennio non si lega a ununica famiglia. Vuol dire
che questo collegium scribarum diventa una fucina di libere idee e iniziative per intellettuali e poeti.

Vi ancora un elemento che dimostra lanima greca accanto a quella romana di Ennio. capace di
comporre un poema epico come gli Annales per la glorificazione di Roma, ma anche unopera di
disimpegno culturale. Questo non era normale per romani, perch vedevano ogni azione, compresa lopera
poetica, come impegno morale e culturale. Ennio traduce un trattato di cucina, probabilmente un
ricettario: Hedyphagetica (Gastronomia). Vuole dimostrare che lintellettuale capace di tutto.

Per riassumere: impegno celebrativo (romano), disimpegno erudito (greco) queste sono le due anime di
Ennio. In realt non due anime ma una sola: quella greca-romana della cultura che si stava formando.

Catone era un grande tradizionalista, ma nel De agricultura in un excursus scrive delle propriet del cavolo,
30 anni prima non lo avrebbe mai fatto. Vuol dire che anche il tradizionalismo culturale romano trovava dei
limiti nelladesione dei modelli greci.

Nessuno poteva essere cos lontano da Ennio quanto il poeta Nevio232. Da sempre era legato ai Claudii
Marcelli, al punto che scrisse una tragedia praetexta intitolata Clastidium233 mette in scena il duello per
singolar tenzone in cui Marco Claudio Marcello uccide il capo gallico Viridomaro. Nevio esalta il suo
patronus. Ma ladesione ai Marcelli comporta non soltanto la loro esaltazione esclusiva, ma anche
denigrazione dei loro nemici, in particolare dei Metelli.

231
Il dialetto parlato a Rudiae, citt dorigine un centro osco-italico in unarea di cultura greca, a Lecce. [Michelotto]
232
Nevio (275-201 a.C.) poeta e drammaturgo romano, fondatore dell'epos nazionale latino. [Wikipedia]
233
Clastidium tragedia praetexta di Nevio, iniziatore del genere. 2 frammenti no trama. Tono celebrativo e
patriottico storia della battaglia condotta dal console Marco Claudio Marcello nel 222 a.C. a Clastidium, contro
i Galli Insubri di Viridomaro. Per celebrare le imprese del recente passato di Roma. [Wikipedia]
114
Nevio scrive in saturni, mentre Ennio scrive in esametri. Si conserva un saturnio pieno di ostilit nei
confronti dei Metelli: Fato Metelli Romae fiunt consules234 I Metelli diventano consoli per fato di
Roma. Fato vox media, come fortuna. Quindi teoricamente significa I Metelli diventano consoli per il
destino di Roma. Ma evidente che si alluda a una sfortuna per Roma. I Metelli avrebbero risposto con un
famoso saturnio: Malum dabunt Metelli Naevio poetae I Metelli faranno del male al poeta Nevio. In
effetti per quanto risulta dalla tradizione Nevio sub percosse e carcere dai Metelli.

Per dirci come il legame con il patronus fosse esclusivo, vediamo che non solo Nevio se la prendeva con i
Metelli ma anche con Scipione lAfricano (non andava daccordo con i Marcelli). La testimonianza nelle
Notti attiche di Aulo Gellio235. Gellio scrive, riferendosi a Nevio: Nevio scrisse questa frase: anche colui che
spesso di suo pugno comp queste imprese, le cui gesta sono ancora ben vive, che egli solo ha prestigio
presso i popoli, costui il padre port via una volta dalla casa dellamante, coperto solo dal mantello. Aulo
Gellio riporta che Nevio in questa frase allude a Scipione lAfricano. Avremmo qui una testimonianza che si
riferiva alla giovent scapestrata dellAfricano. Gellio fa capire di essere daccordo con questa versione.

Quello che ci interessa non il fatto in s, ma il modo in cui Gellio presenta Scipione. Lo chiama colui che
solo ha prestigio presso i popoli. lunico uomo romano che ha prestigio presso i popoli esterni. Colui che
solo davanti a tutti.

In et imperiale si conservava la tradizione del riconoscimento della grandezza dellAfricano,


delleccezionalit della sua figura.

LAfricano fu sempre orientato verso un certo atteggiamento paternalistico nei confronti della plebe.
Atteggiamento un po sprezzante, che non poteva fare a meno dei legami clientelari, ma si sentiva
enormemente superiore a questi legami. La miglior dimostrazione dellatteggiamento dellAfricano nei
confronti dei popoli con cui veniva a contatto si ha in una lettera che stata incisa dagli abitanti della citt
Heraclea ad Latmum236. Siamo in Asia minore Publio e Lucio sono l per la guerra contro Antioco III.
Questa lettera si conservata per via epigrafica perch era usanza soprattutto presso le popolazioni
orientali, incidere lettere delle autorit romane che concedevano privilegi alle comunit orientali.

Abbiamo moltissimi esempi in Siria. Si hanno tantissime lettere incise di imperatori che concedono a una
comunit di villaggio il privilegio di non ospitare le truppe creavano molti disagi. Limperatore rilascia un
diploma (una lettera) che in sostanza diceva questo: tornate a casa e se un comandante romano pretende
unazione volta a sostentare lesercito, fare vedere lepitome limperatore si impegna a proteggerli.

Come vedremo la lettera di Scipione ad Heraclea come un modello per i successivi governatori e
imperatori romani che scriveranno alle comunit locali delloriente. Scipione lAfricano parla come se fosse
lui limperatore.

MOD. C, LEZIONE 21, 11/04/2016

MODULO C

234
Espressione dal Bellum Poenicum di Nevio. Secondo la tradizione il verso rientrerebbe in una celebre altercatio tra
il poeta e la potente famiglia romana. In occasione di una elezione consolare di un Metello, Nevio lha usata per
indicare che era avvenuta senza meriti personali. I Metelli risposero con una minaccia. [Wikipedia]
235
Scrittore di et imperiale che tramanda aneddoti spesso di dubbia veridicit. [Michelotto]
236
Heraclea ad Latmum antica citt greca della Ionia, situata sulle pendici del monte Latmo ad est. [Wikipedia]
115
IL RAPPORTO TRA POLITICA E CULTURA DALLA 2 GUERRA PUNICA ALLA
DISTRUZIONE DI CARTAGINE
Si tratta di un momento cruciale perch Roma viene in contatto e non per ragioni amichevoli, col mondo di
lingua greca, che deriva dal disfacimento dellimpero di Alessandro magno. Nel Mediterraneo orientale
cerano tre grandi stati sovranazionali: Macedonia, Egitto, il regno dei seleucidi (Siria), che derivavano dallo
smembramento del regno di Alessandro magno. Questo mondo di lingua e cultura greca, larte greca.
Attenzione, non detto che tutto questo mondo sia di derivazione di cultura solo greca. C una variet e
commistione di elementi man mano che si procede verso loriente. Politicamente si pu dire per che
loriente deriva dallesperienza di Alessandro Magno.

Entra in contatto con Roma. I romani facevano fatica a star dietro ai greci quando discutevano di problemi
politici. O meglio facevano fatica quando discutevano dello stato (forma, scopo, finalit), sul modo di
governare, sulle strutture istituzionali dello stato.

I romani facevano fatica perch partivano da unorganizzazione molto semplice, quale era quella delle citt
di Roma arcaica, si erano adeguati alle situazioni che trovavano variando leggermente le sue tradizioni, ma
non rinunciandovi totalmente. Ad esempio non riuscivano a rinunciare alla loro concezione della guerra.

Era come se una parte dellideologia romana nei rapporti internazionali si fosse cristallizzata e unaltra
parte proseguisse col contatto col mondo ellenistico.

Non avrebbe vinto n la conservazione n linnovazione di questi ideali. Si and verso una commistione di
elementi greci e romani. Per essere molto rozzi si pu dire che la cultura greca sia passata dal setaccio della
tradizione romana (del mos maiorum). Nascita e la commistione della societ greco-romana.

Il merito del dibattito che si svolto allinizio del II sec a.C., questo che ha determinato scelte
irreversibili per la civilt romana.

Lincontro col mondo greco comport mutamento anche dei principi della politica romana. Per esempio, i
romani erano molto legati allidea della clientela, sempre stata una delle strutture base dello stato
romano. Sotto allinflusso greco il concetto di clientela tende a mischiarsi a quello greco di filia, senza
identificarsi con essa. Il concetto romano diventa pi morbido.

Cambiamento dei principi su cui si basa la politica cambiamento nei confronti delle popolazioni
potenzialmente nemiche e nei rapporti con le popolazioni vinte. Grande fu limpulso innovativo della 1
generazione filellenica, di Scipione lAfricano e di Tito Quinzio Flaminino. Con questi grandi statisti filelleni,
si matur un nuovo modo di rapportarsi con le potenze nemiche o ex nemiche, cio come comportarsi col
re e col popolo vinto, quando non popolazione di una semplice citt, ma di un regno intero.

Capovolgimento dei valori per quanto riguardava la guerra, ma che per il dopoguerra. I romani hanno
sempre appoggiato le aristocrazie locali filoromane e lo continuano a fare. Ma capiscono che bisogna
attuare un processo di pacificazione allinterno delle comunit vinte. Cio, dopo che i romani sono
intervenuti, hanno vinto e hanno imposto il governo filoromano bisognava procedere a una pacificazione
interna: i romani non alimentavano le lotte intestine.

Laltra grandissima novit dal punto di vista culturale la cultura influenzata dallellenismo impone:

Una nuova concezione del rapporto tra individuo e stato (visto la volta scorsa)
Un nuovo modo di concepire il rapporto tra luomo di cultura e il potere politico

116
Prima dellarrivo della cultura greca era un rapporto di tipo clientelare: il poeta/storiografo si metteva a
servizio del suo patrono, o del capo della gens. Gli annalisti scrivevano la storia di Roma esaltando la gens di
cui erano parte237.

Ennio per la prima volta un rapporto di disimpegno verso il patronato. Di volta in volta canta Cecilii,
Servilii, Fulvi Nobiliores, lAfricano; canta tutti. Il disimpegno svincola dal serrato legame di impegno che
legava prima lintellettuale. Non un caso che nasca in questo periodo unassociazione di poeti che si
ritirava sullAventino e di cui Ennio fu capo per un periodo della sua vita (gi visto).

Lincontro col mondo greco non sempre produsse atteggiamenti pi morbidi nel vincitore romano. I
vincitori romani sfruttarono in modo diverso le loro vittorie. Non pu essere un caso che tra la fine del III
sec e i primi decenni del II ci sia un nuovo atteggiamento nei confronti dei nemici vinti, tipico soprattutto
di due famiglie: Corneli Scipioni e Quinzi Flaminini.

Nel periodo in cui prevalsero gli Scipioni non tutti adottavano il loro atteggiamento. Nello stesso periodo
alcuni erano spietati con i nemici vinti, ad esempio Fulvio Nobiliore (filelleno). Il filellenismo non garanzia
di comportamento morbido nei confronti dei greci. Si poteva essere filelleni ma crudelissimi verso i nemici,
anche greci. anche il caso di Emilio Paolo e ancora di pi di Scipione Emiliano.

Per avere unidea di come si manifestasse il filellenismo culturale e il filellenismo politico degli uomini
della 1 generazione (Scipione e Flaminino), leggiamo dei documenti.

LETTERE DEI FRATELLI SCIPIONI ALLE CITT

Uno dei documenti la famosissima lettera dei fratelli Scipioni alla citt di Heraclea ad Latmum238,
documento conservato in epigrafe239. Il problema che il testo epigrafico martellato nella prima riga in
cui ci sono i nomi dei personaggi che scrivono la lettera (non una damnatio memoriae, si rovinata);
quindi non sicuro che i protagonisti siano Publio e Lucio Cornelio Scipione. Il primo a dire che erano gli
Scipioni Olleaux: si parla di un console romano e del fratello pensato al console Lucio Cornelio Scipione
e al fratello Publio. Se cos sarebbe databile al 190 a.C.240

Lucio Cornelio Scipione, console dei romani, e Publio Scipione, suo fratello salutano la boul e il popolo di
Heraclea un saluto convenzionale, che veniva mandato alla boul (consiglio ristretto) e al popolo.
Giunsero a noi i vostri ambasciatori, che si chiamavano Dionisius Amandro, etc.. Sarebbero otto messi,
inviati dalla citt di Heraclea ai romani. Questi ambasciatori che sono belli e buoni241, trasmisero a noi due
(Scipioni) il vostro decreto ed essi stessi parlavano con le condizioni dettagliate del decreto. Presentano un
decreto a nome della citt di Heraclea ai due Scipioni, conteneva una sorta di atto di fedelt della citt a
Roma e agli Scipioni. Gli ambasciatori dopo aver portato e letto il decreto, lo commentano. I due Scipioni
dicono Noi siamo ben disposti verso tutti i greci (atteggiamento filelleno), ed essendo voi di Heraclea
passati alla nostra fides (rapporto di fedelt con i romani), noi (Scipioni) tenteremo di rappresentare la
maggior cura possibile, essendo sempre una fonte di qualche beneficio nei confronti di chi si rimette alla
nostra fides (vi faremo dei favori). Vi concediamo la libert. Come anche alle altre citt che hanno fatto
ricorso a noi (poste sotto la nostra tutela). I fratelli Scipioni a nome di Roma concedono a Heraclea la

237
Abbiamo visto la volta scorsa il caso di Andronico e Nevio cliente dei Claudi Marcelli. [Michelotto]
238
Latum perch c un monte, oppure un fiume, si trova in Caria. [Michelotto]
239
Quando le comunit antiche ricevevano dallautorit un documento da cui traevano vantaggi, si affrettavano a
incidere i vantaggi per essere poi garantiti. Documenti cos sono frequentissimi. La tipologia di questi documenti si
ripete i romani mandavano in giro spesso testi del genere. [Michelotto]
240
Siamo nel 190 a.C., solo 10 anni prima Tito Quinzio Flaminino aveva proclamato la libert dei greci. Nel suo caso era
andato male, torna a Roma e a causa della cronaca divisione delle societ greche, deve tornarci. [Michelotto]
241
Belli e buoni < kaloi kai agathoi un modo greco per dire che erano nobili, sapevano comportarsi, uomini perfetti.
[Michelotto]
117
libert. E concedono loro La possibilit di avere sotto il vostro controllo lamministrazione di tutti i vostri
affari in conformit con le vostre leggi. Danno loro la libert e restituiscono lautonomia ammnistrativa. E
in tutti i problemi tenteremo di aiutarvi e di sostenervi. Accogliamo anche i vostri doni242. I romani
mettevano al governo la parte filoromana e larricchivano. I filoromani diventano i nuovi padroni della citt.
Gli anti-romani invece venivano uccisi o allontanati dalla citt. Abbiamo mandato a voi Lucio Orbio che si
prender cura della citt e della regione affinch nessuno vi molesti.

Ci sarebbe molto da dire. I fratelli Scipioni dopo aver programmaticamente inserito la lettera sotto il
cappello introduttivo del filellenismo Noi siamo ben disposti verso tutti i greci, indicano i benefici che
avranno gli abitanti di Heraclea. Con larrivo dei romani hanno subito un mutamento interno di regime: la
fazione filoromana prende il sopravvento. In citt c una situazione di lotta tra le due fazioni. Ma con
larrivo dei romani la fazione anti-romana viene eliminata, anche fisicamente. Dettano i nuovi principi con
cui la comunit riprender la propria vita civile e sociale. I romani dettano solo principi generali (ex fides),
non si interessano della struttura organizzativa interna delle citt locali (nel II sec, poi progressiva
romanizzazione). Dopo la professione di filellenismo le categorie sono romane: fides (greco pistis).

Abbiamo mandato Lucio Orbio affinch nessuno vi molesti. Il molestatore potrebbe essere Antioco III,
siamo nel periodo dello scoppio della guerra siriaca. Oppure i molestatori potrebbero essere gli abitanti di
Heraclea appartenenti alla fazione antiromana. Spesso i membri della fazione antiromana una volta buttati
fuori dalla comunit, si aggiravano nei dintorni della citt cercando di rientrare, anche attaccandola.

Documento preziosissimo che indica come venivano instaurati i rapporti tra i capi degli eserciti romani in
oriente e le comunit che diventavano alleate di Roma. La lettera cos importante perch indica
latteggiamento e la prassi politica dei filelleni quando andavano in oriente.

Ci sono molti altri esempi del genere, lettere scritte da Lucio e Cornelio Scipione ad altre citt:

Lettera scritta agli abitanti di Heraclea Pontica243, lanno dopo


Lettera alla citt di Colofone244
Queste lettere sono simili. Evidentemente quando gli Scipioni vanno in Asia minore (odierna Turchia) per la
lotta con Antioco III, le popolazioni locali, terrorizzate per il dispiegamento di forze romane, mandano degli
ambasciatori a Roma. I decreti sono accolti da Roma e le comunit passano sotto alla sua tutela.

LETTERA DI FLAMININO AI CHYRITIAENSIS

C anche un documento precedente alla guerra siriaca, risale alla 2 guerra macedonica. Una lettera
generalmente datata al 196 a.C. che sarebbe stata inviata da Tito Quinzio Flaminino agli abitanti di
Chyritiae in Tessaglia. Lettera ai chyritiaensis. Nella lettera Flaminino245 appare come console. Flaminino
stato console due volte durante le guerre in Macedonia: nel 198 e 192. Si pensa che sia dopo il 1
consolato. Nel 196 a.C. Flaminino era gi proconsole spesso i proconsoli, se erano appena usciti dal
consolato, si firmavano ancora come consoli, se il proconsolato era una proroga diretta del consolato.

Bisogna partire da un presupposto. Dopo la battaglia di Cinocefale nel 197 a.C., in cui Flaminino sconfigge
Filippo V di Macedonia, si ha la pace di Tempe. In base alla proclamazione di Filippo V nel 196 a.C., tutte le
citt greche alleate della Macedonia o appartenenti a una lega diventano libere. Invece quelle
assoggettate dalla Macedonia, che le pagavano i tributi, passavano sotto al dominio romano.

242
Philantropa molto pi di doni la manifestazione del vostro amore per voi. [Michelotto]
243
Heraclea Pontica una citt situata nella Bitinia occidentale. Sul mar Nero. [Wikipedia]
244
Colofone citt della Ionia, fondata nell'VIII secolo a.C., sulla strada che collegava Efeso a Smirne. [Wikipedia]
245
Cariche ricoperte da Flaminino: 198 a.C. console, dal 197-194 proconsole (governatore), 192 console. [Michelotto]
118
Occorreva un lungo lavoro per decidere quali citt avevano diritto alla liber e quali no. Flaminino chiede
laiuto di 10 commissari provenienti da Roma per valutare di volta in volta chi aveva diritto alla libert.

La situazione delle citt greche questa:

Alcune comunit diventano libere alleate della Macedonia o appartenenti a una lega
Altre passano sotto al dominio romano assoggettate dalla Macedonia
Livio, libro 31. Dice che durante la guerra contro Filippo V, gli etli (alleati dei romani contro Filippo V),
avevano assediato e saccheggiato Chyritiae (che apparteneva al regno di Filippo V). Dopo Cinocefale
Chyritiae passa ai romani. Subito dopo (con uno dei provvedimenti alla Flaminino o alla Scipione) le
restituiscono la libert, la rendono indipendente e le restituiscono i beni confiscati. I beni appartenevano a
Filippo V, sono passati ai romani, che li restituiscono agli abitanti di Chyritiae.

Per questo nella lettera di Flaminino ai chyritiaensis, alle linee 8-10: Tutte le propriet terriere e gli edifici
appartenenti al pubblico demanio dello stato romano devono tornare ai loro padroni.

Questa frase ha fatto confondere gli storici. Perch allo stato romano? Evidentemente, dopo la sconfitta di
Filippo V, questa parte del suo regno stata temporaneamente incorporata dai romani per essere poi
lasciata nuovamente.

Come mai questa attenzione? Il decreto della lettera era una decisione presa da Flaminino, che riguardava
tutti gli abitanti di Chyritiae. Chi ne fruiva maggiormente erano ovviamente i grandi proprietari terrieri
locali mossa di Flaminino per acquisirli definitivamente alla causa romana. In termini romani, i
proprietari beneficati diventano clienti di Roma, ma anche di Flaminino.

Tito Quinzio proconsole dei romani saluta i capi246 e la citt di Chyritiae, poich anche in altre occasioni
abbiamo resa chiara la nostra particolare politica e quella del popolo romano verso di voi, vogliamo
dimostrare anche in futuro di stare per una cosa onorevole, per far s che non parlino contro di noi coloro
che non sono soliti parlare di noi per il meglio. Significa che i nemici non devono rimproverare qualcosa ai
romani o ai nobili di Chyritiae. Potrebbero farlo i nobili della sezione antiromana chiara allusione a loro,
come nellaltro documento. Affinch anche in queste cose riconosciate la nostra magnanimit e sia chiaro
che in nessun modo noi Flaminini vogliamo arricchirci, vi mando moltissimo la caris (atteggiamento di
reciproca cordialit) e lamore per la gloria. Non vogliono inquinare limmagine che si ha di loro. Coloro
che devono ancora recuperare ci che gli spetta, se a voi sembra che abbiano buone ragioni, d a voi il
permesso di ridare loro quello che spetta. Capi di Chyritiae, ridate quello che spetta a chi stato
espropriato prima dellarrivo dei romani.

Anche quando concedevano lautonomia, la libert era sempre romana, quella degli altri sempre limitata.

Presso il mondo greco Scipione e i Flaminini tendevano a idealizzare il loro filellenismo Siamo amici di tutti
i greci, ed chiaro che le clientele che si costituivano ai rientri a Roma erano enormi.

In genere tutti i grandi capi filellenici sono inclini a concedere la libert alle citt greche, vogliono che i greci
siano immuni (cio che non paghino tasse) e che continuino a usare le loro istituzioni.

Si vede quanto fosse limitata questa autonomia nel caso della Macedonia. Flaminino se ne va dalla
Macedonia nel 194 a.C. e sono costretti a rientrare nel 191 a.C., quando si profila il pericolo di Antioco III.

I romani generalmente davano libert e autonomia quando riuscivano a costituire governi filoromani.
Quando non cera la maggioranza filoromana, lautorit romana interveniva e cambiava la costituzione
della singola comunit.

246
Capi usa il termine tagoi, che uno dei termini greci che significa capo. [Michelotto]
119
Abbaiamo lesempio di Tito Quinzio Flaminino in alcune localit della Tessaglia. Le fonti dicono che in
alcune citt della Tessaglia Flaminino intervenne cambiando le istituzioni in senso timocratico (se i romani
non possono avere dei governi sicuramente filoromani istituiscono un governo di ricchi). Qualcuno ha visto
con stupore lintervento di Flaminino, invece del tutto coerente.

Scipioni e Flaminini avevano una politica simile in oriente: volevano vincere lavversario, ma non prostrarlo
e lasciarlo sopravvivere, anche piuttosto bene.

A volte gli uomini della prima generazione filoellenica assumevano atteggiamenti scipionici. Scipione era
stato il primo ad avere avuto simili atteggiamenti, cercavano di imitarlo. Cosa giustificata dai tempi e dalle
clientele.

Alla Grecia i filelleni in cambio di questi atteggiamenti molto liberali chiedevano: clientele e ricchezze. Cio
il bottino, che era la ricchezza in chiaro, ma cera anche quella in nero.

A volte i generali romani erano talmente arroganti che non tenevano conto della ricchezza interna.
difficile tenere conto di ci che i greci davano ai capi romani. Queste regalie erano spessissimo frutto di
scambi, ad esempio la restituzione degli ostaggi.

Flaminino diventa amico del nemico Filippo V, gli restituisce un figlio che aveva preso in ostaggio. Flaminino
chiede che dopo Cinocefale venga condonata una multa di 1000 talenti a Filippo V. Chiaramente il re
ellenistico che non doveva pi pagare le tasse, dava al generale romano qualche talento sottobanco.

Le ricchezze dei capi militari non derivavano solo dai bottini e dallo sfruttamento delle terre conquistate,
per questo i grandi della prima generazione filellenica non vogliono arricchirsi con lannessione.

Si arricchiscono in maniera pi o meno pulita. Se si portavano via dei crateri doro dai territori conquistati,
non cera niente da dire. Il capo militare doveva rendere conto di ci di cui si impossessava solo se faceva
parte del bottino, ma non se era un loro bene personale.

Per questo ogni tanto Catone chiamava ladri coloro che prendevano dei regali dai re ellenistici. Affermava
che i ladri che rubano ai cittadini privati passano la vita in galera e invece quello che ruba allerario pubblico
va in giro con la toga rossa. Catone ce laveva tantissimo con la classe dirigente che si comportava
ambiguamente con i sovrani ellenistici. Ce laveva con la classe dirigente che era sempre al limite della
legalit. Lui da buon conservatore cercava consenso presso il popolo scontento.

Lo stesso si pu dire di Catone nei confronti dellellenismo. Secondo la tradizione antica il campione
dellanti-ellenismo. Furono suoi nemici: Flaminini, Nobiliores, Scipione. Per demolire questi personaggi
Catone molto spesso ricorreva a processi contro personaggi di grande rilevanza non direttamente intentati
da lui, ma da suoi amici. Alla svolta tra III e II sec a.C. lobiettivo di Catone Scipione lAfricano. Sar sempre
lui, in questo senso si sente erede di Fabio Massimo (un grande nemico dellAfricano) quando Massimo
muore il testimone passa a Catone.

Scipione viene spesso accusato per il comportamento avuto nel 204 a.C.: ha un comando strano, ha preteso
la votazione popolare perch il senato non voleva concederglielo. Era un comando strano perch poteva
dargli la possibilit di andare a far guerra in Africa. Secondo Catone in questo periodo Scipione si dava alla
bella vita. interessante una considerazione di carattere morale. Il dare molti soldi ai soldati di per s non
un male, ma spinge gli uomini alla rilassatezza dei mors, lo stesso discorso che fece Polibio per la
decadenza di Roma (degli anni attorno al 150 a.C.). Per Polibio questa rilassatezza porta il governo romano
dalla perfetta costituzione alloclocrazia, il dominio delle masse.

Ma Scipione aveva fatto di pi in Sicilia. Catone accusava Scipione lAfricano di essersi dato alla bella vita in
Sicilia: donne, teatro, belle vesti. Scoppia uno scandalo e lopposizione chiede di far rientrare Scipione. Era
solo un 30enne, non poteva essere autorevole. Ma Scipione tramite un suo alleato a Roma, Cecilio Metello,
120
chiede di istituire una commissione di 20 membri per indagare sul comportamento di Scipione in Sicilia.
indicativo di come avvenivano queste cose. Scipione che riesce ad ottenere la costituzione della
commissione, che ha come capo un Pomponio. I Pomponi erano parenti dellAfricano (la madre era una di
loro). La commissione va in Sicilia e non trova nulla di compromettente sullAfricano.

MOD. C, LEZIONE 22, 14/04/2016


Nella prima met del II sec a.C. determinante la figura di Catone il censore. Oggi parleremo di questi 50
anni nella prospettiva catoniana, cio come Catone ha vissuto questi 50 anni.

E parleremo anche di una cosa molto importante. Noi abbiamo visto come si possa affrontare lo studio di
questo secolo usando il metodo prosopografico, cio il metodo che studia le carriere dei personaggi, le
posizioni politiche dei singoli personaggi e delle loro famiglie. Il metodo prosopografico si rivelato molto
utile ma stato utilizzato spesso in maniera esclusiva: si ritenuto che potesse dare risposta a tutti i
problemi politici, di politica interna ed estera del II sec a.C. in realt, come stato dimostrato gi per il I sec
a.C. pu essere utilizzato, e con le pinze, solo se accompagnato da altri metodi di studio. Non si pu
studiare la storia solo con le amicizie, le parentele, i nemici, delle singole famiglie, anche se utilissimo.

Per dimostrare come occorra integrare con altre prospettive lo studio di questi 50 anni col metodo
prosopografico, vedremo in quali occasioni, perch e come le fonti usano il termine popolo.

Cosa si intende per popolo? Vedremo che in alcune circostanze il popolo determina direttamente scelte
politiche che sono in contrasto con il senato. Il popolo si contrappone al senato. Le fonti dicono il popolo.
Ma che cos il popolo? Il guaio che non lo sappiamo.

Nel concetto di popolo (populus) ci sono:

Plebe urbana
Detentori di propriet terriere
o Gli agrari
Piccoli lavorano personalmente sul campo
Medi lavorano con laiuto di manodopera
Grandi i grandi proprietari terrieri
Detentori di capitali mobili
o Commercianti
Piccoli bottegai
Grandi imprenditori commerciali
o Appaltatori, pubblicani
Sembrerebbe che si intenda soprattutto lassemblea generale, cio: o il comizio centuriato o il comizio
tributo, o il concilium plebis. Cio queste tre grandi assemblee di volta in volta vengono definite popolo.
Una volta che si accetta questo principio generale (abbastanza facile da accettare) sorge per un problema:
a queste assemblee partecipano tutti i cittadini romani. Nel concilium plebis ci sono solo i plebei, ma non
sono tanti. Ma nei comizi erano compresenti tutte le componenti della societ romana. A cominciare dalla
plebe urbana plebe che possiamo gi definire nel II a.C. come parassitaria: mantenuta o dalle famiglie
nobili (patroni) o dallo stato. E cio, praticamente, soprattutto quando le casse dello stato si riempivano
molto, la plebe urbana aumenta moltissimo, perch in di lei convergono anche i piccoli contadini rovinati.

Quindi una parte cospicua del popolo era costituita dalla plebe urbana, che aveva determinati interessi:
ottenere congiaria, spettacoli, posti a teatro, ottenere luoghi di ritrovo, come basiliche247.

247
Vediamo che Catone sar il costruttore della prima basilica a Roma. [Michelotto]
121
Ma nel popolo che si riunisce nei concili ci sono altre componenti: i contadini piccoli, medi e grandi. I grandi
sono i grandi proprietari terrieri. I medi lavorano con laiuto di manodopera. I piccoli lavorano
personalmente sul campo. Questo gruppo agrario ha degli interessi generali che qualche volta sono anche
militari. Ad esempio: la riforma agraria una cosa che riguarda tutti i contadini e i proprietari terrieri
tutto il mondo agricolo. Ma su cose specifiche (ex. Scipione lAfricano fonda colonie in Apulia) gli interessi
divergevano. Fondiamo colonie di popolamento sono interessati i piccoli contadini. Gli agrari sono
dipartiti, non tutti hanno gli stessi interessi. C dibattito nelle singole parti del comizio.

I commercianti possono essere piccoli bottegai; ma anche i grandi che hanno le grandi imprese
commerciali e sono imprenditori nel ramo del commercio. Questi grandi commercianti e piccoli hanno tra
loro interessi non sempre collimanti.

Accanto ai grandi commercianti ci sono gli appaltatori, i pubblicani. chiaro che i loro interessi potevano
convergere o no con gli interessi dei commercianti.

Questa distinzione molto rigida che abbiamo fatto: detentori di capitali mobili e di propriet terriere, in
realt sono due grandi categorie astratte, perch al loro interno c tutto un ventaglio di interessi diversi.
gli interessi diversi che il popolo prende decisioni autonome contrarie a quelle proposte dal senato. Non
bisogna vedere il popolo n come astrazione n come massa amorfa.

La maggioranza dipendeva dal tribuno che parlava. I tribuni della plebe di solito appartenevano a grandi
famiglie ed erano a servizio di interessi specifici. Cerano cio tribuni della plebe al servizio della causa
degli Scipioni, dei Fabi Massimi. O tribuni a servizio di interessi diversi: dei coltivatori, dei grandi agrari, dei
commercianti, degli appaltatori. Non deve stupirci che allattribuzione dei comandi militari, a certi tribuni
non vada bene quello che propone il senato e propongano qualcosa di diverso al popolo. Dietro al tribuno
ci sono gli interessi di una parte della classe dirigente. Ed il tribuno che si fa tramite tra gli interessi di
quella classe dirigente che ha interessi specifici e la massa del popolo. Chiaramente allinterno
dellassemblea popolare (molto eterogenea dal punto di vista del censo, della classe di appartenenza) si
creano maggioranze che sono finalizzate a un provvedimento e non a un programma politico248.

Interessi settoriali determinavano le scelte del popolo contro il senato.

Naturalmente questo mandava in bestia Catone, che era uomo del senato, ma nel contempo era capace di
solleticare linteresse della plebe. Era un uomo famoso per la sua abilit oratoria. Catone stato processato
una quarantina di volte, ha sempre sostenuto lui stesso la propria autodifesa e non mai stato condannato.
La sua abilit oratoria stava in unapparente rozzezza oratoria. Abbiamo solo alcune sue frasi, che
sembravano rozze, ma facevano presa sul popolo. Certamente non appartenevano alla parte pi rozza del
popolo quei 10 legati che si recano in Sicilia per verificare il comportamento di Scipione lAfricano.

Le fonti letterarie sembrano dimostrare che gli ultimi 10 anni del III sec e i primi 15 anni del II sec siano
divisi da uno spartiacque, che sarebbe stato il 204 a.C. Prima del 204 a.C. la lotta politica avrebbe avuto
come protagonisti Quinto Fabio Massimo da una parte e il giovanissimo Scipione futuro Africano dallaltra.
Fino al 204 a.C. anche perch Fabio Massimo muore e il ruolo anti scipionico viene assunto da Catone. Fino
al 204 a.C. incontro su 7-8 riprese Fabio Massimo VS Scipione lAfricano. Dopo il 204 a.C. incontro a 15
riprese tra Scipione lAfricano e Catone. Dopodich la lotta politica non avr pi cos forti oppositori.

Questa prospettiva delle fonti letterarie, d limpressione che dopo la morte dellAfricano la scena politica
si sbiadisca, e sembra che non ci siano pi grandi personaggi se non Emilio Paolo (vincitore di Pidna) e suo
figlio Scipione lEmiliano. In realt non cos. Il quadro delle fonti letterarie volutamente personalizzato.

248
Non c lidea moderna delladesione a un programma politico. [Michelotto]
122
La lotta politica ridotta a due uomini. Le fonti antiche avevano questa idea, ci hanno conservato questo
sulle due figure principali.

Per esempio sulla figura di Catone, quello che ci hanno conservato sempre finalizzato alluomo della
tradizione con i principi morali incrollabili, luomo anti-scipionico per eccellenza, nemico del lusso,
violentemente anti ellenista, misogino, padre severissimo. Il tipico vir romanus. Questa costruzione non
rende conto della complessit della figura di Catone, ma la troviamo di tutti i testi letterari che trattano la
figura di Catone, che sono sostanzialmente tre:

1. Cicerone, Cato Maior de senectute (Catone il censore, sull'anzianit) si fa di Catone il prototipo


del vecchio saggio, moralmente ineccepibile.
2. Cornelio Nepote scrive delle brevi biografie, tra le quali c anche quella di Catone. Da cui
emerge la raffigurazione tradizionale di Catone.
3. Questa passa anche in et imperiale e nel mondo greco, dato che ricompare in Plutarco nella vita di
Catone il Censore.
Una cosa va sottolineata per dimostrare come Catone allinizio della sua carriera sia andato alla ricerca di
facili consensi: la facilit della sua carriera. Catone era un homo novus. vero che era protetto da Valerio
Flacco, suo patronus e conterraneo. Ma non sarebbe bastato il suo lappoggio per una carriera cos
repentina.

Cursus honorum di Catone:

Tribuno militare in Sicilia tra il 214-211 a.C.


Questore 204-3 a.C. presso lesercito della Sicilia, il cui comandante Scipione lAfricano
Edile plebeo 199 a.C.
Pretore 198 a.C.
Console 195 a.C.
Catone tribuno militare intorno ai 20 anni in Sicilia tra il 214-211 a.C. Nel 207 a.C. partecipa alla
famosissima battaglia del Metauro249. Nel 204 a.C. questore presso Scipione lAfricano. E qui iniziamo a
vedere una delle caratteristiche di Catone: si trova sempre ad agire nel corso della sua carriera politica, a
contatto con i suoi avversari politici. Nel 204-3 a.C. questore presso lesercito della Sicilia, il cui
comandante Scipione lAfricano. Torna a Roma nel 202 a.C. e diventa nel 199 a.C. edile plebeo250. Solo un
anno dopo, nel 198 a.C., gi pretore.

Tra la questura e la pretura passano 5 anni. Questo possibile perch non stata ancora varata la Lex Villia
(180 a.C.), che regola la successione delle cariche. A soli 39 anni (rarissimo per un homo novus) diventa
console nel 195 a.C. massimo della carriera.

Da questo momento i suoi comandi si alternano a periodi di eclissi politica, ma solo apparente. In questi
periodi di eclissi lui dove si ritrova? Ad esempio in Grecia nellesercito di Glabrione con Scipione, che sta
combattendo contro Antioco III; quando riesce a correre a Roma a riportare la notizia della vittoria. Dopo
essere stato trombato alle elezioni censorie del 189 a.C. troviamo Catone presso Fulvio Nobiliore che sta
combattendo contro gli etoli. In quale qualit Catone va in queste missioni? Non lo sappiamo esattamente,
o tributum militum o forse semplicemente legatus. Ma se era semplicemente legatus dobbiamo fare una
considerazione: non vero che il console che comandava lesercito sceglieva sempre tutti gli elementi che

249
La battaglia del Metauro scontro decisivo della 2 guerra punica, tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno
del 207 a.C. presso il fiume Metauro, nelle Marche. Le forze cartaginesi erano guidate da Asdrubale Barca, fratello di
Annibale, che si suppone portasse rinforzi per l'assedio di Roma. L'esercito repubblicano era comandato dai due
consoli Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone. [Wikipedia]
250
una cosa importante perch legato alla costruzione della Basilica Porcia, che vedremo. [Michelotto]
123
componevano il suo seguito. Cera un meccanismo per cui anche altri potevano essere designati come
legati. chiaro che in entrambi i casi va come elemento di disturbo.

Mentre apparentemente vive uneclissi politica, Catone arriva al cuore della sua azione demolitrice: i
processi agli Scipioni, che iniziano nel 187 e finiscono nel 184 a.C.

Catone contro Scipione, momento clue della prima met del II sec. Catone non attacca direttamente
Scipione. Prima di attaccare gli Scipioni Catone aveva attaccato Minucio Termo e poi Glabrione: due
personaggi che erano della cerchia di Scipione, ma personaggi minori, anzi Scipione aveva avuto il comando
in Sicilia grazie a questi due personaggi.

Catone rovina politicamente Minucio Termo251, che aveva chiesto il secondo onore del trionfo dopo aver
sconfitto i liguri. Catone fa s che il senato neghi il trionfo a Termo. In seguito alla negazione del trionfo, un
personaggio politico veniva politicamente eliminato252.

Glabrione viene accusato da Catone di essersi impossessato di alcuni vasi doro, che avrebbe visto nella sua
tenda dopo la battaglia delle Termopili. Catone chiamato come testimone, anche se era laccusatore.
Questo costa la carriera a Glabrione.

Nel 187 a.C. sempre muovendo dai tribuni, i fratelli Petilii, laccusa rivolta al capo dellesercito che ha
combattuto a Magnesia contro Antioco III; il capo ufficialmente era Lucio Cornelio Scipione lAsiatico, il
fratello del grande Publio.

Gli Scipioni dopo 3 anni di lotte processuali usciranno con le corna rotte. Nel momento in cui gli Scipioni
vengono politicamente neutralizzati, dopo il processo di Scipione, Catone non riveste pi la sua carica
politica, a parte la grande censura del 184 a.C. Parteciper a varie commissioni, ad esempio quella
incaricata di vigilare sugli sconfinamenti di Massinissa nei territori cartaginesi.

Prima di questa evoluzione finale Catone non fu mai ( da ricordare) un falco nellambito della politica
estera. Era violente e strafottente con i suoi nemici di Roma, ma non era incline a fare guerra ovunque al di
fuori dellItalia. Negli ultimi anni mentre si placa il suo odio nei confronti dei nemici politici, diventa un
guerrafondaio per quanto riguarda la politica estera, come lEmiliano. Diventa quasi lassista nella politica
interna e durissimo nellestera. lui il principale artefice della distruzione di Cartagine. Al di l di questi
mutamenti di indirizzi politici va riconosciuto che Catone probabilmente fu quello che le fonti descrivono:
un uomo legatissimo al mos maiorum, alla tradizione romana degli antenati, che era culturale e morale. Per
cui la sua concezione di famiglia e di stato aveva una patina di arcaismo. Per uomini di vecchio stampo
erano presentissimi a Roma, erano quasi tutti cos. Catone un uomo della tradizione, faceva parte della
mentalit romana riconoscersi nella continuit di questa tradizione.

Altro per decidere quali fossero i reali interessi di Catone. E cio, in quelle varie frange del popolo, dove
andrebbe sistemato uno come Catone? Non lo sappiamo, non lo sanno studiosi illustri.

Michelotto fa il nome di alcuni studiosi che danno interpretazioni diverse della figura di Catone.

Ad esempio vero che Catone nella sua vita fu molto vicino alla famiglia dei Fabii e dei Marcelli. Due
famiglie diversissime. Filelleni Marcelli; anti-elleni i Fabii. Senza contare che i due si detestavano. Per

251
Mincio Trmo, Quinto (Q. Minucius Thermus). 196 a.C. pretore, combatt vittoriosamente in Spagna e ottenne il
trionfo; 193 console, soffoc in quell'anno e nei seguenti una ribellione dei Liguri, ma per l'opposizione di Catone gli fu
negato il trionfo; 188 mor combattendo contro i Traci. [Treccani]
252
Non un caso che quando Pompeo torna dalloriente e chiede la ratifica dei suoi atti, terre ai suoi veterani e il
trionfo il senato gli dice di no perch ha paura che si impossessi dello stato (aveva la possibilit ma non lo fece).
Pompeo sa benissimo che il trionfo negato una sberla che rischia di rovinargli per sempre la carriera politica. Far di
tutto per evitarlo, anche laccordo privato con Cesare e Crasso. Tra le varie clausole di questo accordo privato una
permette a Pompeo di trionfare, e la sua carriera va avanti. [Michelotto]
124
cera un minimo comun determinatore tra le due famiglie: i Fabii e i Marcelli sembrano ad un certo punto
disposti a favorire la politica del piccolo contadiname. Sembrano consapevoli di dover ricostituire il ceto dei
piccoli contadini, rovinati dalla guerra punica. Per con questo, il fatto che i Marcelli e i Fabii la pensassero
allo stesso modo sullo stesso problema non vuol dire che appartenevano alla stessa fazione, ma solo che la
pensavano allo stesso modo su una questione politica. Catone poteva appartenere al gruppo dei sostenitori
dei piccoli contadini? In parte. Il grande studioso Filippo Cassola diceva che Catone poteva rientrare in
qualche modo nella categoria dei partigiani dei piccoli contadini perch uno dei suoi eroi ideali era Manio
Curio Dentato253. Da questo indizio il Cassola traeva la conclusione che Catone poteva anche essere
favorevole ai piccoli contadini.

Si poteva definire Catone un riformatore? Coloro che erano per i piccoli contadini erano riformatori? I
Gracchi lo erano, altri no. Si dice riformatore colui che proponeva una linea politica innovativa; il
riformatore innovatore nei programmi.

Il grande Theodor Mommsen254 diceva che Catone era un riformatore e che il riformatore pu essere anche
un senatore, basta che propugni una politica di riforme.

Gaetano De Sanctis255 dice che Catone era un tradizionalista incapace di concepire programmi di riforma.

Se sullo stesso personaggio si arriva a una gamma di interpretazioni cos differenti vuol dire che davvero
non si sa come identificarlo. Fermo restando che tutti sono concordi nel dire che Catone era intessuto del
mondo agricolo (del resto ha scritto il De agricultura) questo non basta per fare di lui il portatore degli
interessi agrari. Tant vero che uno studioso tedesco, considera Catone come portatore degli interessi dei
pubblicani e degli usurai. Perch sappiamo che Catone praticava la mercatura (grande commercio) e lusura
tramite prestanome256. Anche poi sugli interessi agrari di Catone c molto da dire. Nel De agricultura, non
abbiamo limpressione che si tratti dellopera di un contadino, quella che lui teorizza unazienda agraria di
medie dimensioni. Il padrone non lavora direttamente, vive della rendita. Nel suo possedimento terriero
lavorano stabilmente 16 schiavi non sono tantissimi, non fanno di questa terra un latifondo o una grande
propriet, ma media s. Catone dice chiaramente che ai contadini e agli schiavi che lavorano stabilmente
nella fattoria, bisogna aggiungere i giornalieri (i braccianti, di libera nascita), quando cera pi necessit.
Momenti della raccolta, semina, stoccaggio del grano. Quello che pi interessante unaltra cosa: Catone
dice che la rendita maggiore non era dal grano (che veniva invece dalle provincie granarie del
Mediterraneo: Sicilia e Africa), ma vite e olivo colture di pregio. Se andiamo a vedere leditto sui massimi
prezzi257 di Diocleziano, vediamo che queste colture rendevano 5 volte tanto il grano. Questa produzione
non era per lautosufficienza, ma per il mercato. Il vino e lolio erano in parte destinati alla vendita, al
commercio. Qualcuno ha definito Catone un agricoltore capitalista. E in un certo senso non sbagliato.

253
Manio Curio Dentato (Manius Curius Dentatus; 330-270 a.C.) eroe plebeo della Roma antica, famoso per aver
messo fine alle guerre sannitiche. Quello della 3 guerra sannitica che aveva colonizzato il piceno. [Wikipedia]
254
Theodor Mommsen (1817-1903) storico, numismatico, giurista, epigrafista e filologo tedesco. Generalmente
considerato il pi grande classicista del XIX secolo. Il suo studio della storia romana ancora di importanza
fondamentale nella ricerca contemporanea. lunico antichista a cui sia dato un Nobel per la letteratura [Wikipedia]
255
De Snctis, Gaetano (Roma 1870 - ivi 1957) storico dell'antichit italiano. Ha indagato la storia antica in ogni
campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione
ai problemi sociali ed economici. Lunico antichista che non ha giurato fedelt al duce. [Treccani]
256
Il senatore non potava manovrare denaro direttamente, ricorreva a prestanome (liberti). [Michelotto]
257
L'editto sui prezzi massimi (anche conosciuto come editto di Diocleziano; in latino Edictum De Pretiis Rerum
Venalium) fu emesso nel 301 dell'imperatore romano Diocleziano. Durante la Crisi del III secolo, le monete romane
erano state notevolmente svalutate a causa dei numerosi imperatori ed usurpatori romani che avevano battuto
moneta in maniera indipendente per corrompere i soldati ed i funzionari. Diocleziano durante il suo regno, nello
stesso periodo dell'editto sui prezzi cos come aveva fatto in precedenza, emise dei decreti sulla valuta nel tentativo di
riformare il sistema delle tasse e di stabilizzare la moneta. difficile sapere esattamente come stata cambiata la
monetazione, giacch i valori e perfino i nomi delle monete sono spesso sconosciuti. [Wikipedia]
125
Per quanto riguarda il popolo, Michelotto ricorda un paio di episodi.

Nel 196 a.C. (anno della pace di Tempe, dopo Cinocefale, Flaminino sta concedendo la libert ai greci) a
Roma si diffonde la notizia che a Cartagine Annibale sta varando un programma democratico sta
proponendo delle riforme per far decollare leconomia di Cartagine. Subito a Roma si decide di inviare una
commissione per controllare. Come avrebbero dimostrato i fatti di 50 anni dopo, queste commissioni
tornavano sempre con lo stesso riscontro: la potenza sta diventando pericolosa, bisogna prendere
provvedimenti. Nel 196 a.C. Scipione lAfricano si oppone allinvio della commissione, capendo che
avrebbero sconfitto definitivamente Annibale dal punto di vista politico. LAfricano muove i suoi tribuni
della plebe per far s che sia il popolo a bocciare questa proposta. E il popolo la boccia perch in quel
momento lAfricano a comandare. Poco dopo accanto allAfricano nel cuore del popolo si affaccia
Flaminino. Nella mentalit del popolo diventa quello che non vuole la guerra al di l del mare (aveva
proposto di andar subito via dalla Macedonia). Il popolo stanco delle guerre e stanco del fatto che
soffiano ancora venti di guerra con Antioco III. La guerra comunque si fa, come sappiamo.

Ancora un episodio per vedere come conti la volont del popolo. Nel 197 a.C. Scipione lAfricano in Africa
e combatte a Zama la battaglia decisiva contro Annibale. Come Michelotto ha gi ricordato, si tentato di
togliere a Scipione il comando dellazione, per limitare il suo potere esorbitante, e affidarlo al console
dellanno dopo, in modo tale che questo potesse dettare le condizioni di pace e ottenere il trionfo. Il
console nuovo era un nemico di Scipione, apparteneva alla sua stessa gens, ma non alla sua stessa famiglia:
un Cornelio Lentulo. Voleva andare a firmare la pace, ma non solo. Il suo arrivo in Africa avrebbe
comportato unaltra conseguenza: il console avrebbe sterminato la popolazione e avrebbe dettato
condizioni di pace durissime.

I due tribuni amici degli Scipioni, Termo e Glabrione (poi sarebbero diventati pretori e consoli), si
oppongono allinvio del console. I due tribuni riescono a bloccare liniziativa di Cornelio Lentulo. Il senato
aveva gi concesso a Lentulo di andare, ma i due tribuni chiedono al popolo, che vuole annullare la
decisione del senato (il senatus consultum). Si crea un clima rovente allinterno di Roma. Ma il senato fa
buon viso alla cattiva sorte. Scipione potr dettare le condizioni di pace, torna a casa e trionfa. un caso in
cui il popolo smentisce le decisioni del senato.

Per vedere un altro intervento del popolo interessante: 187 a.C. finita la guerra contro Antioco III, Lucio
Scipione (fratello di Publio) ha sconfitto formalmente Antioco III, ma ai due fratelli viene tolto il trattato di
pace. I Petilii chiedono conto a Lucio Scipione di 500 talenti. Il problema giuridico non era facile. Se gli
Scipioni avessero preso questa somma potevano essere nella legalit, era un loro diritto. Ma i Petilii dicono
che quei soldi erano la prima parte della somma che Antioco III doveva dare a Roma in questo caso si
sarebbero impadroniti di soldi che spettavano allerario. Chiedono loro di portare il libro dei conti. Lucio su
richiesta li porta in tribunale davanti al popolo. Qui c la scena mare, Publio prende dalle mani del fratello
il libro dei conti, lo strappa e chiede ai Petilii di ricomporlo. Li accusa di essere ingiusti a chiedere alla sua
famiglia il conto di pochi soldi a fronte dei benefici che avevano ottenuto da lui. Il senato non sa come
comportarsi e alla fine non interviene contro gli Scipioni, pur essendo un atto inaudito. Scipione dice anche
altre cose, tra cui che quello era lanniversario della battaglia di Zama. Il senato non si muove ma i nemici di
Scipione mobilitano il popolo. Il popolo viene convocato da un certo Minucio Augurino (tribuno), che
uomo di Catone. Questo convoca Lucio Scipione e gli chiede di portare in tribunale il libro dei conti. chiaro
che nel giorno convenuto Lucio si presenta in tribunale e dice di non averlo, tutti sanno perch, allora Lucio
Scipione viene imprigionato e rischia la condanna a morte. Interviene poi il solito Sempronio Gracco,
tribuno della plebe, e salva Scipione mettendo il veto sulla decisione del collega. Non si capisce bene
perch il veto stato posto quando la decisione era gi stata presa: Lucio Scipione era gi stato portato in
galera. Due anni dopo sarebbe toccato al grande Publio. Sappiamo che fu scritta unorazione in cui si
accusava Scipione di appropriazione indebita dei soldi che spettavano allo stato. Scipione risponde ancora
una volta con grande arroganza, era il 184 a.C. Ma i tempi erano cambiati rispetto al 187 a.C., perch nel
126
frattempo era scoppiato lo scandalo dei baccanali. Coinvolse tutte le comunit italiche, nessuno sospettava
una cos fitta rete di gruppi segreti, la cui natura era religiosa, ma che potevano diventare politiche, agli
occhi dei romani. I romani erano sempre ostili alla creazione di congreghe segrete, volevano tutto alla luce
del sole.

Probabilmente qualcuno ha fatto circolare la notizia (vera) che Scipione lAfricano era un adepto del
pitagorismo. Il pitagorismo aveva parentele (non ben definite) con i culti bacchici. Scipione (non solo per
questo) aveva perso il contatto col popolo. Ad esempio chiede che alcuni seggi a teatro vengano riservati
alle personalit di rilievo. Era una cosa che un capo popolo non deve mai fare. Non abbiamo notizia di una
reazione del popolo allaccusa violentissima di Catone contro Scipione, laccusa era di tot talenti. Ma
Catone rimprovera a Scipione di aver imposto ad Antioco III condizioni di pace molto miti prima della
battaglia di Magnesia (doveva ritirarsi al di l del Tauro). Catone non capiva perch accontentarsi di questo.
Ma non solo: perch Scipione una volta vinta la battaglia di Magnesia ha imposto ad Antioco III le stesse
condizioni di pace che aveva imposto prima della guerra, quando lesito era ancora incerto. Catone voleva
fare intendere: quanto hai preso da Antioco? Anche se non lha detto. Catone era un maestro della
preterizione. Fa intendere che accusa Scipione di deditio (alto tradimento): il comandante romano offriva
condizioni di pace vantaggiosissime al nemico. Scipione non sa difendersi e se ne va sdegnato in esilio, in
una colonia che aveva lui stesso fondato. E muore sdegnato lanno dopo.

interessante questa perdita di contatto del mondo scipionico col mondo popolare. Un contatto come era
quello di Scipione lAfricano col popolo non si avr mai pi. Con Scipione lEmiliano (era uno Scipione
adottato) vedremo che la componente popolare verr ridotta semplicemente a massa clientelare.

MOD. C, LEZIONE 23, 15/04/2016


La volta scorsa abbiamo visto casi in cui il senato sembra adottare decisioni diverse, certe volte decide il
senato, altre il popolo. A volte il popolo irrompe sulla scena, a volte convocato dal concilius plebis, altre
volte (come vedremo oggi) convocato da un magistrato superiore (oggi vedremo il caso in cui il pretore a
convocare il popolo). Per popolo in questo caso non si intende il concilius plebis, ma il comizio tributo.

La prassi questa: non che non si potesse ricorrere al popolo. Era illegale rivolgersi direttamente ed
esclusivamente al popolo. Ed era prassi eccezionale ai limiti della legalit convocare il popolo dopo che il
senato aveva espresso un certo parere se il popolo prendeva una decisione opposta a quella del senato,
lassemblea popolare era ai limiti della legalit.

Abbiamo visto come, per esempio, il contrasto tra senato e popolo non valeva solo in casi di dichiarazioni di
guerra, ma anche in casi delicati come i processi, ex. il processo agli Scipioni. Il senato era disposto a
chiudere un occhio sui presunti reati di Scipione lAfricano, ma il popolo viene sobillato da un tribuno il
processo di Scipione va avanti e Catone prende la parola con la sua orazione sul denaro del re Antioco III.
Catone accusa Scipione di tradimento. Laccusa non va in porto, nel senso che Scipione non viene
condannato, ma va in esilio volontario. E Catone per il momento si accontenta di quello, ma nel 184 a.C.,
anno dellesilio di Scipione, anche lanno dellasprissima censura di Catone. E durante la sua censura Lucio
Scipione lAsiatico viene privato del cavallo pubblico da Catone. Molti personaggi dellaristocrazia romana
avevano il cavallo pubblico, era una forma di onorificenza. Lo stato pagava loro il cavallo e in cambio il
personaggio che lo riceveva si impegnava a tenerlo bene. Ogni anno doveva portarlo in una processione,
durante la quale i cavalli pubblici venivano esaminati da esperti, per verificare se venivano trattati bene.

Il primo personaggio colpito dalla censura di Catone stato Lucio Scipione lAsiatico, anche il fratello Publio,
ma era gi rovinato prima delle elezioni censorie.

127
Inoltre Lucio Quinzio Flaminino per lepisodio delluccisione del gallo. Michelotto lo ricorda qua perch,
come per Scipione lAfricano, anche per la radiazione di Flaminino pronunci unorazione. Siccome era una
questione di violenza, ma anche di sesso Catone pronunci una famosa orazione in cui pose come
argomento principale la distinzione tra lamicizia (filia) e la passione (eros). Questo presuppone che Catone
conosca il Simposio di Platone. Non vero che Catone negli anni 80 del II sec non conosceva il greco, lo
conosceva talmente bene da sapere le argomentazioni di Platone.

Laspetto pi importante della censura di Catone riguarda gli aspetti della vita quotidiana dei romani. Ad
esempio tass tutti i prodotti di lusso che erano soggetti a tassazione. Ad esempio tassa i cocchi tirati da
bestie da soma e le portantine, perch erano diventati sempre pi lussuosi. Catone non tassa tutte le
carrozze perch era contrario alla ruota, ma tassa le carrozze che indicano sfarzo. Catone spietato nel
tassare queste manifestazioni di lusso. I cocchi, le vesti, i monili delle donne, tassa gli ornamenti da tavola
(calici, etc.). In questo la sua era una battaglia perduta. Non a caso una decina di anni prima della sua
censura Catone aveva perso una battaglia importante il tentativo di abrogazione della Lex Oppia. La Lex
Oppia era stata fatta approvare dal tribuno Gaio Oppio negli anni pi bui della 2 guerra punica, 215 a.C.,
lanno dopo la battaglia di Canne. Roma davvero stremata, si aspetta lattacco definitivo di Annibale, il
clima tremendo, si ricorre addirittura ai sacrifici umani per cercare di propiziarsi la volont divina.
Giustamente il tribuno disse che non era giusto che le donne andassero in giro agghindate in maniera
lussuosa, bisogna dare una svolta moralizzatrice, questa legge viene approvata. Ma tre anni dopo finisce la
guerra. E anni dopo i senatori avevano subito le pressioni delle mogli Catone diceva che i romani erano
padroni degli altri popoli, ma erano schiavi delle loro donne. Chiaramente si crea uno strato di opinione
pubblica favorevole allabrogazione della legge. Fino a che nel 195 a.C. si arriva a un dibattito violentissimo
sulla necessit di abrogare la legge Oppia. I due tribuni Marco Fundanio e Lucio Valerio propongono
labrogazione della legge. Altri due tribuni invece chiedono di poterla tenere, perch una legge severa che
si inserisce perfettamente nellalveo della tradizione romana. Catone si schiera dalla seconda parte. Ma
perde e la Lex Oppia viene abrogata. Giustamente, perch erano passati 20 anni dagli anni bui, cera un
clima di distensione, anche perch era stato battuto un nemico importante come Filippo V. La diffusione di
questo lusso coinvolge anche le famiglie nobili. Sappiamo che le famiglie dei Fulvi Nobiliores e degli Scipioni
indulgevano al lusso (come abbiamo visto in quella misura richiesta da Scipione sui posti numerati a teatro).

Questo sta ad indicare una cosa molto importante: c un settore della nobilt che si sta allontanando dai
bisogni della gente comune. In questo periodo nella classe dirigente cominciano a manifestarsi le prime
crepe sullatteggiamento da tenersi verso i popoli orientali di lingua greca. Comincia a porsi il problema del
filellenismo e anche quello dellespansionismo. il caso di essere amici dei greci, o no? il caso di andare
a combatterli per renderli clienti o addirittura assoggettarli, o no?

Di solito si dice che gli atteggiamenti filellenici comportano una concezione morbida/attenuata
dellimperialismo imperialismo morbido (andiamo l, diamo una botta e torniamo a casa). E cio,
opinione comune che il filellenismo portasse alla ricerca di una clientela oltremare ed eventualmente di
unegemonia. Invece di solito si dice che atteggiamenti antiellenici dal punto di vista culturale comportava
una concezione brutale dellimperialismo (andare l, conquistarli, sterminarli, deportarli, prendere tutte le
loro risorse e ridurre le loro terre a province).

Non cos. Questa semplificazione filelleni = morbidi VS anti elleni = duri. Non vera, non funziona. Ad
esempio Catone fu per tutta la sua vita prima accesamente e poi moderatamente ostile allellenismo. Ma
mentre quando era accesamente ostile allellenismo non aveva affatto una concezione imperialistica
dellintervento in oriente, alla fine dei suoi anni, sotto linflusso di Scipione Emiliano, quando cio inizia un
pochino ad ammorbidirsi nel suo anti-ellenismo, ecco che contrariamente a quanto si possa pensare, la sua
concezione imperialistica diventa sempre pi dura e violenta. Cio Catone subisce la stessa evoluzione che
subiscono gli Scipioni. Perch il filellenismo scipionico con Scipione Emiliano si contamina con la tradizione
culturale romana (in senso positivo). Dopo vedremo degli esempi chiarissimi, visto cos sembra difficile.
128
Viceversa sul piano dellimperialismo Scipione Emiliano fu un brutale conquistatore, sterminatore e
sfruttatore dei popoli vinti. Quindi non c assolutamente lequazione tra filellenismo e bont verso i greci.

Spesso poi c da dire una cosa: lintervento in guerra contro le potenze orientali (Macedonia, Siria) non
frutto n dellappartenenza a una fazione, n dellappartenenza a una gens. Spesso sono situazioni
contingenti che suggeriscono una determinata linea di politica estera. In questo i romani erano molto
pragmatici. Alcuni hanno detto: poche idee ma tanto fiuto.

Ex. i Fulvi Nobiliores e i Flaminini volevano lintervento contro Filippo V. Una volta che Flaminino ha
sconfitto Filippo V, Flaminino vuole tornare subito a casa, ma Nobiliore vuole rimanere. In questo viene
sposata lidea di Scipione Scipione non voleva andare, ma una volta vinto vuole rimanere. Le decisioni
vengono prese di volta in volta anche in base agli umori del popolo non voleva un impegno stabile,
duraturo e gravoso nei confronti delloriente. Appena poteva chiedeva al senato di portare a casa lesercito.

Prender il sopravvento e sar storicamente vincente lidea dellimperialismo duro, violento, sterminatore
(Cartagine, Corinto, Numazia). Dal punto di vista culturale si arriver invece ad un attenuato filellenismo.
Questa la soluzione finale.

Ad esempio per quanto riguarda la politica estera, Catone non accoglieva le categorie proprie della cultura
ellenistica. Era ancorato alla guerra giusta (bellum iustum), al concetto di fides nei rapporti con gli alleati e
con i vinti. Era convinto che il concetto romano di clientela non fosse simile a quello dei greci di filia e
simmachia. Quando sentiva parlare di questo tipo di alleanza storceva il naso e pensava che fosse una
fregatura dei greci. Per lui si instaura una vera amicizia, alleanza, foedus che si basa sulla fides quando
lalleato costretto a portare aiuto. Anche se anche Catone aveva le sue oscillazioni, dettate da
considerazioni politiche pi generali (lo vediamo adesso a proposito dei rodii). Per Catone, come Scipione
lEmiliano, intorno alla met del secolo arriva alla conclusone che lunica forma di dominio possibile da
parte dei romani il dominio terroristico il dominio del terrore. E sar lui il propugnatore della
distruzione di Cartagine.

Prima della met del secolo Catone era stato estremamente prudente. Pensate a come era articolato il suo
pensiero a inizio secolo quando si parlava di andare a combattere Filippo V. Catone era tra coloro che
auspicavano la guerra: diceva di fare la guerra ma di andare via subito. Catone sostiene che i romani non
devono sottomettere la Macedonia perch non hanno i mezzi per amministrarla. Quindi inutile volere le
ricchezze della Macedonia. Si pu imporre alla Macedonia una grande indennit di guerra, ma Roma non
era pronta per una politica annessionistica. 50 anni dopo lo era. Non si sa quando la Macedonia sia
diventata provincia, sicuramente dopo Pidna (168 a.C.), dopo essere stata divisa in quattro distretti, ma non
detto che sia diventata provincia subito dopo. Secondo alcuni diventata provincia addirittura 20 anni
dopo. Dopo il tentativo di rivolta di Andrisco258, un personaggio enigmatico, che si era proclamato figlio di
Perseo (in realt non centrava niente); la sua sollevazione aveva avuto ladesione entusiastica dei
macedoni. Dopo la rovina di questo, i romani decidono di far diventare la Macedonia una provincia.
Secondo alcuni siamo intorno al 147 a.C., secondo altri qualche anno prima, ma non tanti.

Pochissimi anni successivi, dopo la distruzione di Corinto nel 146 a.C., in occasione della rivolta della lega
etolica e della lega achea, anche la Grecia viene ridotta a provincia. Tutta la penisola balcanica diventa una
provincia, in pochi anni. Sopra la Macedonia e sotto la provincia di Acaia.

258
Andrisco, o Pseudofilippo, ufficialmente Filippo VI il Macedone (Misia, 185 - Roma, 146 a.C.). Nella sua figura e nel
suo avventuroso tentativo di ribellione, rappresenta la reazione macedone all'occupazione da parte di Roma dopo la
battaglia di Pidna (168 a.C.), avvenuta durante l'ultimo regno (179-168 a.C.) di Perseo di Macedonia. La sua ribellione
parte degli eventi che costituiscono la 4 guerra macedonica. [Wikipedia]
129
I romani fanno come faranno per la Giudea. Lex regno ebraico era incastonato nella provincia di Siria,
diventa provincia di Iudaea259 dopo la guerra di Vespasiano. Tito distrugge il templio di Gerusalemme (70).

Lepisodio di Masada260 una propaggine della grande guerra giudaica. Masada viene presa nel 72 d.C.
Resta provincia di Giudea, per la provincia si ribella sotto Adriano, tra il 132-135. Quando la rivolta viene
domata, i romani cambiano nome alla provincia, non rimane pi il nome di Iudaea, che un nome
identificativo, ma la chiamano provincia Siria Palestina. Cio danno alla regione una connotazione
geografica cancellano persino il nome di Giudea.

Lo stesso fanno tre secoli prima con la Grecia. La Grecia diventa provincia, col nome di provincia di Acaia.

Come mai un personaggio come Catone, cos pragmatico e capace di cogliere al volo le occasioni che si
offrivano ai romani per diventare sempre pi potenti, cos prudente allinizio del II sec? Perch
impossibile tenere sotto controllo diretto i grandi territori degli stati orientali. Diventa invece una necessit
alla met del II sec, solo dopo la distruzione di Cartagine e di Corinto. La guerra contro Filippo V in Grecia
apriva davvero una nuova stagione nella storia romana. Si trattava di inaugurare una nuova politica estera
che vedeva Roma impegnata con i grandi stati ellenistici. Grande regno di Macedonia, grandissimo regno
dei Seleucidi, grande regno di Egitto. Pi potenze solo apparentemente minori, come: Rodi, Pergamo.

Roma doveva inserirsi in un quadro politico che si fondava sul bilanciamento del potere. Questi stati
ellenistici si bilanciavano continuamente tra loro con guerre e alleanze, era interesse di tutti che nessuno
degli stati ellenistici prevalesse. Roma interviene, inizialmente in punta di piedi. I romani sanno che una
volta entrati nella logica delle politiche orientali non potranno pi uscirne, ne saranno per sempre
invischiati. E Roma ha tanti problemi. Non dimentichiamo che, quando inizia questo impegno in oriente, la
2 guerra punica appena finita. E la situazione in occidente questa:

Le Spagne sono in parte sotto il controllo romano, ma non sotto al dominio romano. Inoltre sono
molto variegate a livello etnico, linguistico, culturale. Non si pu andar l a fare una provincia e
basta. Era un mosaico di diverse etnie che andava conservato o senn andava inglobato con una
forza che i romani allora non avevano.
Italia settentrionale i romani non avevano neanche la forza di penetrare e soggiogare
definitivamente lItalia settentrionale. Perch era gi stata praticamente inglobata nellegemonia
romana prima dellarrivo di Annibale in Italia, ma dopo lItalia settentrionale (la Cisalpina) era stata
perduta. Infatti negli anni delle guerre contro Annibale i romani sono costretti a combattere su due
fronti: in oriente e in Cisalpina. Per combattere i galli, i liguri (che si arrenderanno pi o meno
quando verr distrutta Cartagine, hanno resistito 50 anni).
Cio dopo la 2 guerra punica i romani erano incapaci, per mancanza di mezzi, a intraprendere una robusta
opera di colonizzazione e di romanizzazione. Sia nella Spagna che nellItalia settentrionale. Entrare in guerra
contro Filippo V significava entrare nellagone delle potenze ellenistiche prima ancora di aver pacificato
lItalia. Era un rischio enorme. Cera da fare i conti con realt che erano incontrollabili, come gli spagnoli,
liguri e galli. E cerano realt diplomaticamente e politicamente incontrollabili come gli stati ellenistici, che
ereditavano una tradizione politica raffinatissima, che i romani non avevano. Non un caso che lunica

259
La Giudea (Iudaea) prefettura della provincia romana di Siria. Si estendeva sulla Giudea, la Galilea,
la Samaria (pi o meno lattuale Israele geografica) e l'Idumea. Governata da un procuratore romano, di nomina
imperiale, con la collaborazione dei sovrani vassalli locali e di autorit religiose. Gerusalemme fu conquistata e
distrutta da Tito nel 70. Adriano nel 130 viet la circoncisione e ordin la ricostruzione di Gerusalemme come colonia
romana (Aelia Capitolina). Rivolta per tre anni; la riconquista fu dovuta a Giulio Severo provincia di Siria Palestina.
[Wikipedia]
260
Masada Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto. Lultimo nucleo della
resistenza degli zeloti ai Romani cadde nelle loro mani dopo un lungo assedio e un suicidio collettivo (73 o 74 d.C.). I
Romani vi insediarono poi una guarnigione e fu in seguito abitata da monaci bizantini. [Treccani]
130
politica coloniaria romana a cui si fatto cenno nel corso quella del consolato di Scipione, allinizio del II
sec. Questa attivit coloniaria non destinata alla romanizzazione del territorio. Sembra essere unattivit
coloniaria estemporanea che si esercitava in zone costiere, forse per paura di un attacco proveniente dal
mare, forse da Cartagine.

Daltro canto intervenire contro Filippo V stando alle categorie etiche romane, non era facile. I romani
cominciano a far capire le loro intenzioni a Filippo V, ma questo si sempre attenuto alle condizioni della
pace di Fenice (205 a.C.), che chiudeva la pace mai combattuta. I romani invece avevano bisogno di un
atteggiamento arrogante da parte di Filippo V, in modo da fare un bellum iustum. Filippo V non prende
iniziative nei confronti dei romani, ma commette un errore: continua a insidiare Rodi e Pergamo sono
potenze minori, ma molto ricche e soprattutto sono due stati indipendenti alleati dei romani. Gli attacchi di
Filippo V permettevano ai romani di combattere un bellum iustum. Ma non era facile prendere decisioni, i
racconti che fanno gli storici, in particolare Livio, della dichiarazione di guerra contro Filippo V, sono
estremamente articolati. Intorno al 201-200 a.C. il senato arriva alla decisione di dichiarare guerra a Filippo
V, una cosa abbastanza improvvisa, perch lanno precedente gli ambasciatori della lega etolica si erano
recati a Roma e avevano detto ai romani dei soprusi di Filippo V. Per la pace di Fenice del 205 a.C. Filippo V
non doveva alleare gli alleati romani, e gli etoli lo erano. In quella occasione i romani avevano allontanato
gli etoli, li avevano trattati con molta freddezza. Una seconda ambasceria etolica non era stata neppure
ricevuta. I romani temevano di impegnarsi. Poi allimprovviso il senato accetta sono i Flaminini e i ceti
mercantili che vogliono la guerra contro Filippo V. In senato passa quindi lidea che sia opportuno
dichiarare guerra a Filippo V. Il console designato per lanno dopo, il famoso Sulpicio Galba261, si presenta al
popolo e chiede di ratificare la decisione del senato. La prassi voleva che ci fosse una specie di teatrino: il
senato suggeriva la guerra, qualcuno (tribuno o magistrato) si presentava al popolo e chiedeva se voleva la
guerra e il popolo diceva di s cio rispondeva come aveva deciso il senato.

Stavolta il popolo non vuole fare la guerra. Anche qui abbiamo una di quelle famose discrepanze fra il
desideratum del popolo e del senato. Il popolo non vuole la guerra oltremare. Il senato allora agisce con la
solita astuzia, manda la solita commissione in oriente, che torna con notizie tragiche sui preparativi di
guerra di Filippo V. Tutte bugie. Di fronte a queste notizie il popolo accetta lidea del senato di fare la
guerra contro Filippo V re di Macedonia.

Filippo V fa presente ai romani che non aveva mai avuto intenzione di attaccare, i romani rispondono in
modo sconcertante. Tu Filippo V tieni sotto il tuo ombrello protettivo tutta la Grecia e i romani vogliono che
la Grecia diventi unarea smilitarizzata che non appartenga n al popolo romano n a quello macedone.
Cio i romani propongono questo perch non vogliono che la questione della libert greca sia una decisione
che venga decisa solo da Filippo V e Antioco III di Siria. I romani dicono che ci sono anche loro in oriente, e
vogliono che la Grecia sia unarea smilitarizzata.

Chi poteva raccogliere maggiori frutti da questi atteggiamenti di Roma erano Rodi e Pergamo. Erano due
potenze economiche di primissimo piano, ma dal punto di vista militare e territoriale erano due potenze
minori rispetto al regno di Macedonia e al regno di Siria, e si trovavano schiacciate tra questi due. Rodi e
Pergamo capiscono che se verso di loro diminuisce la pressione della Siria e della Macedonia possono
impadronirsi dei possedimenti egei (sul mar Egeo) che appartenevano al regno dEgitto, che aveva
possedimenti sia nel mar Egeo sia sulla costa siro-palestinese. La storia dei rapporti tra regno di Siria e

261
Galba, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Galba Maximus). Console (211 a.C.), ebbe il compito di proteggere Roma,
quando Annibale minacciava la citt; combatt in Grecia nella 1 guerra macedonica e vi si trattenne fino al 206,
riportando notevoli successi, come la presa di Egina (210). Nel 200, console per la seconda volta, torn in Grecia e
guid alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale (197) fece parte della
commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso Antioco III di Siria.
[Treccani]
131
regno dEgitto storia di continue guerre tra questa fascia costiera (che va adesso dalla Turchia orientale
allEgitto). Non solo era una fascia ricchissima, ma era strategicamente fondamentale.

Rodi e Pergamo capiscono che la presenza di Roma, indebolendo Siria e Macedonia, pu garantire loro di
dare una botta allEgitto e di avere possedimenti egizi nel mar Egeo, che voleva dire essenzialmente porti e
regioni ricchissime di grano e di altri prodotti sulle coste dellAsia minore.

Roma (e non stato sufficientemente capito) d limpressione di voler salvare il bilanciamento delle
potenze orientali. In realt entrando in questo scacchiere Roma rompeva il bilanciamento, perch
legemonia sarebbe spettata a Roma o alla potenza capace di batterla. Nessuna ci riuscita.

anche per questo che gente come Catone allinizio voleva: sconfiggere Filippo V, procurarsi un bel bottino
e tornare a casa senza immischiarsi. In questo la sua linea politica si rivel alla lunga perdente. Roma di
fatto conquist loriente, non egemonizzandolo, ma proprio conquistandolo e costituendo province.

LA QUESTIONE DEI RODII


Latteggiamento prudente di Catone, nellimmischiarsi nelle cose orientali, si vede anche in occasione della
3 guerra macedonica (quella contro Perseo). Perseo a un certo punto si mette nella condizione di dover
subire la guerra (ma non basta per rendere conto della complessit della situazione). La complessit della
situazione era determinata dalla posizione di altre potenze: la Grecia, la lega etolica, la lega achea, Sparta,
la lega acarnana. Le leghe greche nel rapporto con la Macedonia. Quando cominciano a sentirsi venti di
guerra i greci devono schierarsi, cosa che non sapevano assolutamente fare non sapevano schierarsi
unicamente da una parte, erano sempre disposti a cambiar bandiera.

Il caso clamoroso nella guerra contro Perseo di Macedonia rappresentato dai rodii, gli abitanti di Rodi. I
rodii262 affrontarono il problema con chi stare in maniera pi impegnata. C gi in corso la guerra tra
Perseo e Roma. I rodii mandano unambasceria a Roma per giustificare la neutralit dellisola. I rodii in
sostanza volevano dire: romani, staremmo volentieri con voi, ma se per caso voi perdeste saremmo finiti, la
Macedonia ci raderebbe al suolo. Tutti sanno che gli ambasciatori rodii sono venuti a Roma per giustificare
la propria neutralit, ma non fanno in tempo ad esprimere questa loro preoccupazione. Allultimo
momento, quando vengono ammessi al senato per poter giustificare la loro neutralit, ecco che arriva la
notizia folgorante: i romani hanno vinto a Pidna. Questi rodii devono trasformare un discorso diplomatico
che doveva servire a giustificarli per la loro assenza sul campo di battaglia dalla parte dei romani, in un
discorso di congratulazioni nei confronti dei vincitori. Lesito paradossale. I romani sono ancora pi
imbufaliti per questo tentativo estremo di captatio benevolentiae. Ci sono delle ripercussioni nella stessa
isola: i membri del partito filomacedone vengono tutti massacrati. Non dai romani, ma dagli stessi rodii.

I rodii mandano unaltra ambasceria che viene trattata a pesci in faccia, non ottiene nessuna promessa da
parte dei romani. Anzi, il pretore dei romani propone al popolo (non al senato), di dichiarare guerra a Rodi.
Il procedimento legale avrebbe voluto invece che il pretore sentisse la sententia del senato e nel caso in cui
il senato avesse deciso di far guerra a Rodi avrebbe dovuto convocare o il concilium plebis o il concilio
tributo e chiedere al popolo. Invece qui no, si chiede direttamente al popolo. qui che interviene Catone.

Rodi non ha assunto atteggiamenti ostili a Roma. Catone favorevole a un atteggiamento benevolo verso i
rodii. Nel suo discorso dice che non vuole la guerra contro i rodii, anche perch non vuole impegnarsi in
oriente. Catone capisce che dietro alla richiesta del regno di Rodi ci sono i consoli che devono entrare in
carica lanno dopo, che guiderebbero la guerra contro Rodi, sterminerebbero i rodiesi, farebbero un bottino
immenso, acquisirebbero una potenza personale gigantesca e capisce benissimo che dietro a questa

262
Un po come la lega achea, si comportata un po cos negli anni. Polibio diceva che la lega achea stata fedele a
Roma, ma nel senso che abbracciava Roma e nel frattempo faceva locchiolino a Perseo. [Michelotto]
132
richiesta ci sono i mercanti che vogliono sostituirsi ai rodiesi per controllare i traffici in questo angolo tra
lEgeo e il Mediterraneo orientale, che langolo pi ricco di commerci.

Catone allora si attacca alla solita categoria della guerra giusta: i rodii non ci hanno attaccati, non sono
aggressori. Noi di questa orazione di Catone conosciamo solo alcuno frammenti giunti a noi per via
indiretta. il cui concetto cardine dellorazione quello dellingiustizia di una guerra preventiva: non si pu
fare guerra ai rodii solo in base alla presunzione che avrebbero potuto fare guerra a Roma. I romani sono
antipatici a tutti i popoli perch li conquistano, non c motivo di prendersela proprio con i rodii. Poi dice
che i romani devono comportarsi con i rodii come si comporterebbero con s stessi nella stessa situazione.

Nei frammenti della Pro Rhodiensibus, Catone ricorre a un espediente retorico molto comune: formula
domande in continuazione, in modo martellante. Michelotto legge dei pezzi frammentati. Dice Catone:
Anche io sono convinto che i rodiesi non volevano che noi vincessimo a Pidna, cos come invece abbiamo
vinto. Anche io sono convinto che loro non volessero che il re Perseo fosse sconfitto, ma non erano solo
loro a non volerlo, erano anche molti altri popoli e nazioni, e credo che parte di questi labbiano voluto non
per farci offesa, ma perch temevano che se non avessimo avuto pi nessuno da tenere (metus hostilis) e di
conseguenza ci fossimo trovati nella condizione di poter fare tutto ci che ci piaceva, loro sarebbero stati
sotto il nostro esclusivo dominio (schiavi). Allora volevano che noi perdessimo perch non volevano
diventare loro schiavi. Io penso dunque quella posizione per amore della loro libert. I rodiesi non hanno
mai aiutato Perseo (non si sono mai messi apertamente contro Roma). Considerate piuttosto quanto
maggiori sono le precauzioni che prendiamo noi nei nostri rapporti privati. In fondo loro sono stati degli
sprovveduti, non ci hanno aiutato, non hanno neppure aiutato Perseo, hanno sperato, come tutti, che noi
perdessimo. Ognuno di noi se pensa che stia succedendo qualcosa di pregiudizievole ai suoi interessi vi si
oppone con tutte le sue forze per tutelare gli interessi. Loro invece sono stati l inermi a subire gli eventi. E
ora noi dovremmo buttare via una vecchia amicizia cos salda come quella che abbiamo con i rodii. E le
iniziative che sosteniamo che i rodii avrebbero voluto assumere (contro di noi) li assumeremo noi per loro?
Quelli che parlano pi duramente contro i rodii dicono che volevano diventare nostri nemici. Ma chi di voi
in una questione che lo riguardi giudicherebbe giusto essere punito per il fatto che lo si accusi di avere
avuto intenzione di far del male?. Non si pu fare un processo basato su delle ipotetiche intenzioni. I rodii
non hanno mai dett n pensato di fare del male, una cosa che pensano i romani. Catone dice che una
follia. Argomentazione molto forte: Se non giusto che si ricevano onori per qualche bene che qualcuno
voleva fare e che non ha fatto, deve forse nuocere ai rodiesi non che avevano fatto del male, ma che noi
diciamo che volevano farlo? Dicono che i rodiesi siano superbi, una cosa che non vorrei mai che fosse fatta
a me e ai miei figli. Ma mettiamo pure che siano superbi, a Roma cosa importa? il caso di adirarci se c
qualcuno pi arrogante di noi?. In questo modo Catone difende Rodi. Catone la spunta contro gli affaristi e
mercanti contro i magistrati che volevano andare a depredare Rodi. Ma la spunta solo per un anno.
Perch Rodi non viene distrutta, ma lanno dopo viene aperto il porto franco di Delo linizio del crollo
economico di Rodi.

C unaltra frase significativa che mostra come Catone aveva capito quali interessi ci fossero dietro coloro
che volevano andare contro i rodii: Non pochi tra gli uomini di maggior rango (nobili/magistrati) erano
intenti ad arraffare ed entrare in possesso di beni di ottimi e fedelissimi alleati gravissimo. Cera una
parte dellopinione pubblica romana (quella dei nobili e degli affaristi) che era dispostissima a passare sopra
ad ogni tipo di diritto internazionale per arraffare i beni di gente che era stata alleata dei romani.

Rodi si era un po disimpegnata al tempo della guerra contro Perseo, ma i rodii sono sempre stati alleati di
Roma. Questa la dimostrazione di come Catone non fosse sempre e comunque stato interventista.
Diventer tremendamente interventista 20 anni dopo. Per il resto Catone rimase sostanzialmente ostile alla
penetrazione indiscriminata della cultura greca, perch culturalmente significava innanzitutto una
posizione della donna diversa dalla societ romana. Non che nella societ greca la donna avesse una
posizione migliore, le donne stavano meglio a Roma e ancor meglio in Etruria. Per lo sfarzo e il lusso per
133
Catone erano intollerabili perch erano una manifestazione di decadenza morale. Catone era detto
misogino. Una sua famosa frase: Tutti gli uomini comandano sulle loro donne, noi su tutti gli uomini e le
nostre donne su di noi. un falso sillogismo.

Dobbiamo pensare che malgrado tutto cera in Catone lanima del parvenu campagnolo che era arrivato ai
vertici della politica. Non sapeva adattarsi alla moda che si diffonde in questo periodo: essere
rappresentato in ritratti dipinti o scolpiti. Inizia nel II sec luso delle statue achillee: statue che venivano
fabbricate nei grandi atelier di plastica romana: si costruivano in serie dei corpi e poi si inseriva la testa. La
testa era scolpita perch era un ritratto. Nel caso delle donne il corpo era un Atena o Afrodite. Luomo
spesso era un Marte. Con sopra la testa che era un ritratto i ritratti romani erano realistici. C una
discrepanza pazzesca tra corpo e testa. Moda delle statue achillee.

I romani nel loro primo approccio allellenismo non capivano quanto fossero ridicoli questi accostamenti.

Catone reagiva contro questa moda, che gli sembrava (e aveva ragione) indizio di decadimento del gusto
ma anche del costume. E quando reagiva contro questi frutti quotidiani dellellenismo, ecco che la sua
eloquenza diventava volutamente rozza, naif. In realt come abbiamo visto nel caso di Rodi, la sua
eloquenza era estremamente attenta alle regole della retorica. Catone scrisse lorazione De Sumpto Suo
una sua autodifesa, secondo alcuni quella che pronuncia quando viene accusato di essersi impadronito di
soldi pubblici, non sappiamo per quale magistratura. Catone si difende vantando lonest della propria
stirpe (non le origini, un homo novus), la propria onest, in tanti singoli momenti della propria vita. Allora
durante il processo si fa portare da un cancelliere un libercolo dove aveva scritto tutte le cose che aveva
fatto di bene, segno che Catone usava degli appunti, e fa leggere a uno dei presenti quello che c scritto
nel libercolo. Catone usa il procedimento retorico della preterizione. Nel libercolo aveva scritto che
dicevano cose grandi sul suo comportamento, e lui, facendo una scenetta, diceva a chi stava leggendo di
interrompere le sue lodi, perch la giuria non vuole sentirle. C una sequenza di preterizioni consiste nel
dire una cosa e allontanarla, naturalmente una volta allontanata acquisisce ancora maggior valore. Questo
per portare la giuria alla sua causa. Catone dice che non ha mai comprato voti. Non ha mai fatto i congiaria
al posto delle frumentationes. Catone si difende e attribuisce solo meriti alla sua azione pubblica.

MOD. C, LEZIONE 24, 18/04/2016

Loratoria di Catone era stata capace di rifendere i rodii e anche Catone stesso dalle accuse di essersi
impadronito di denaro pubblico, e soprattutto aveva sconfitto gli Scipioni.

Tutto sommato non era stata labilit oratoria di Catone a rovinare lAfricano, si era fregato con le proprie
mani. Gli nuocevano molte cose: la coscienza della propria grandezza, del proprio prestigio, cosa che gli
alienava le simpatie della maggioranza della nobilitas senatoria. E infatti Scipione lAfricano, consapevole di
questo, aveva costruito la sua fortuna politica appoggiandosi personaggi che erano o suoi parenti (fratello,
cugini, nipoti), o a personaggi che dovevano totalmente a lui la loro carriera (Termo, Glabrione). Scipione
aveva appoggiato lascesa di molti homines novi.

Qui facciamo un passaggio, dal piano politico a quello spirituale. Questo un periodo di grandi innovazioni
sul piano politico, istituzionale, ma anche sul piano morale, religioso e proprio in senso lato spirituale. E
cio, tutte queste novit apportate dalla politica non avrebbero avuto forse un significato cos profondo se
non avessero trovato conferma in filosofie provenienti dalla Grecia, che adesso vedremo.

Ad esempio la concezione che lAfricano aveva della politica clientelare (erano suoi parenti o personaggi
che dovevano tutto a lui) atteggiamento un po inaugurato dai suoi parenti Pomponii, Papirii, Emilii, nel
corso del III sec. Anche questi erano a capo di piccoli clan di cui il personaggio politico pi influente era
134
capo assoluto. Non cera una sodalitas allinterno del clan, cera un capo della gens. LAfricano eredit
questa concezione della clientela, a modo suo, e potremmo dire ante litteram lAfricano fu un popularis, nel
senso che sfrutt a vantaggio personale rapporti clientelari che superavano il concetto romano di amicizia,
di alleanza politica. Allinterno del suo clan la figura dellAfricano era assolutamente dominante. Questo
naturalmente era un motivo di forza per il clan di Scipione lAfricano, ma anche un motivo di debolezza. E
Catone laveva capito. Infatti Catone procede alla demolizione progressiva del clan scipionico, iniziando dai
membri periferici (Termo, Glabrione, Lucio Scipione) per poi arrivare al grande Publio. Catone aveva capito
che la potenza scipionica andava colpita per cerchi concentrici, fino ad arrivare a quello centrale: Publio.

Abbiamo visto due cose dei processi degli Scipioni, prima quelli intentati dai Petilii contro Lucio e poi la
grande accusa contro Publio. Quello che colpisce lassenza di una difesa da parte di Scipione lAfricano.
Non c nel suo atteggiamento una linea difensiva. Di fronte allaccusa lAfricano ora invita il popolo a
seguirlo per templi per lanniversario della battaglia di Zama, ora straccia il libro dei conti rievocando la
conquista della Spagna. Non una linea di difesa. lautocoscienza pi spinta della propria grandezza.
Anche quando non ha pi niente da dire se ne va dalla citt come un nume irato. Questatteggiamento ha
degli agganci, ad esempio con la figura del monarca ellenistico. Dal punto di vista carismatico, non dal
punto di vista del potere effettivo. Scipione convinto di non dovere spiegazioni a nessuno, esattamente
come il sovrano ellenistico. Leroe indignato che Scipione incarna e che ha una funzione provvidenziale
nella vita dello stato, una figura del genere sarebbe stata inconcepibile solo 30 anni prima, non solo da un
punto di vista politico. A far grande Scipione tutto quel sistema della proroga dei comandi, del legame
personale con i soldati, delle spedizioni oltremare che richiedono incarichi lunghi. Queste sono le cause
politiche. Ma sarebbe stato impensabile se non fosse entrata a Roma anche una nuova spiritualit, che fa
capo nella fattispecie al pitagorismo. Questa concezione delleroe che si stacca dal resto dei suoi simili per
sue le virt che lo rendono benefattore dei suoi simili, una concezione pitagorica, e non romana. In
questo periodo siamo a una svolta della cultura romana. Il pitagorismo veniva dal modo greco ma per
tramite dellItalia meridionale (dove si era traferito Pitagora).

Lo stesso atteggiamento scipionico dello sfruttamento propagandistico della volont dei meno abbienti
un tema tipicamente pitagorico. Leroe pitagorico si appoggia politicamente ai meno abbienti di cui egli
benefattore. Leroe pitagorico ha un atteggiamento sempre aristocratico, cosciente di staccarsi dagli altri,
ma anche filantropo. diverso dagli altri perch fa del bene. Come vedremo questa concezione filosofica
diversa dalle altre e non immune da venature religiose, che sono estranee alla mentalit romana.

Nella prima met del II sec a.C. si gioca una partita incredibile tra modo greco e romano. Che i romani
hanno rischiato di perdere sul piano culturale, ma che sono riusciti a pareggiare grazie alla mediazione di
Scipione lEmiliano. La cultura greca si fonde con quella romana.

I CULTI ORIENTALI
Per c un altro piano. Ci che permetter alla cultura greca e romana di trovare un accordo sar lo
stoicismo. Ma altre filosofie come il pitagorismo ed altre correnti spirituali o religiosi, come il dionisismo e
lorfismo saranno combattuti e sconfitti dai romani (come vedremo). Se i romani avessero perso quella
battaglia la rivoluzione spirituale sarebbe iniziata dal II sec a.C. e non con lavvento delle religioni
monoteistiche nel I sec d.C. cio, la grande rivoluzione che siamo soliti attribuire al cristianesimo, era gi in
atto da queste correnti religiose e filosofiche nel II sec a.C. e queste correnti furono sconfitte, ma per poco.

Non si trattava soltanto di filosofie che giustificavano la superiorit delluomo nella societ, una filosofia del
genere non sarebbe stata pericolosa. Cerano spinte religiose come il dionisismo che per la prima volta
garantivano alluomo romano la sopravvivenza dopo la morte. La promessa dellimmortalit. La religione
romana senza escatologia: non c un fine ultimo dopo la morte per luomo. Anche nella religione greca. Il
buono e il cattivo sono ugualmente infelici. Queste nuove religioni invece promettono una felicit dovuta

135
alla bont e alla capacit di fare del bene al prossimo, e cerano vari premi a seconda della religione, ma
conta ci che le accomuna: la credenza di un aldil. Una promessa di immortalit che il mondo romano fino
ad ora non aveva conosciuto questo spiega il successo di questi culti. chiaro che non si diffondono negli
stessi ceti. ovvio che una filosofia aristocratica come laristotelismo si diffondeva nei ceti pi elevati, e
aveva un forte impianto razionalistico. I culti dionisiaci invece potevano toccare anche i ceti inferiori,
avevano una diffusione pi alta, proponevano la ritualit come strumento di salvezza, concetto che passer
anche al culto di Mitra e al cristianesimo. chiaro che importa sapere queste cose perch come vedremo
questa rivoluzione spirituale che in corso nel II sec a.C. si intreccia strettamente con la realt politica.

Orfismo < il nome deriva da rfeo, mitico cantore, che secondo una tradizione scese nellAde, secondo
unaltra soltanto per trovare Euridice, tema cara al nostro melodramma. In realt originariamente Orfeo
scendeva nellAde per conoscere, la discesa per amore una banalizzazione. Ci sono dei tratti orfici anche
nellOdissea. Orfeo scende nellAde per incontrare Tiresia.

interessante che i primi vagiti di un pitagorismo intriso di orfismo, che proviene dalla Magna Grecia,
risalgono alla fine del IV sec. Appio Claudio Cieco (quello che voleva la via del sud) era sospettato di avere
simpatie per il pitagorismo. Nel corso del secolo successivo queste idee orfiche e pitagoriche si sono diffuse
in varie famiglie romane: Pomponii, Papirii, Emilii, Corneli Scipiones. interessante vedere lintreccio anche
parentale di queste famiglie. I Pomponii erano imparentati con gli Scipioni, la madre dellAfricano era una
Pomponia. La moglie di Emilio Paolo era una Papiria. Emilia Terzia, sorella di Emilio Paolo, aveva sposato
lAfricano. Alla fine del III sec c un nucleo di personaggi sicuramente adepti della filosofia pitagorica (che
in questo periodo impregnata di orfismo) un culto coeso anche dalla parentela.

C qualche episodio interessante. un argomento interessantissimo, soprattutto per i non credenti. Cosa
sappiamo di questi legami di parentela? Emilia Terzia moglie dellAfricano, ne parla Polibio nel XXXI libro.
Polibio parla di Scipione lEmiliano. E del comportamento da lui avuto in occasione del funerale di Emilia
Terzia. Per Scipione Emiliano, lei cosa era? Siccome era la sorella di Emilio Paolo, padre biologico
dellEmiliano, era la zia naturale di Scipione Emiliano. Ma siccome era anche la moglie di Scipione Africano
era anche la nonna adottiva di Scipione Emiliano. Zia di sangue, nonna adottiva. Il passo polibiano
istruttivo per molti motivi: innanzitutto ci dice molto di come scrivesse e come interpretasse Polibio la
figura dei suoi benefattori. LEmiliano un suo benefattore. Ma mai si ci aspetteremmo una tale
celebrazione da parte di un razionalista greco. Clima del servilismo unto. In sostanza Polibio fa vedere tutte
le benemerenze dellEmiliano. Ma in questa descrizione scopriamo che nella storia della famiglia ci sono un
sacco di zone dombra. Sicuramente la zona dombra non riguardava la vecchia Emilia, nonna adottiva
dellEmiliano, e moglie di Scipione lAfricano. Scrive Polibio: Emilia era solita dimostrare grande
magnificenza quando partecipava a cerimonie riservate alle donne perch era compartecipe dello
splendore, della vita e della fortuna di Scipione. Infatti a parte la ricchezza del suo abbigliamento e le
decorazioni del suo carro, tutti i recipienti per il sacrificio erano doro e dargento ed erano portati tutti al
suo seguito nelle occasioni solenni. Mentre era coerentemente cospicuo il numero delle cameriere e dei
servi. uno spaccato di vita dellaristocrazia romana: le famiglie pi nobili in occasione delle feste
portavano in giro tutta la famiglia su cocchi sfarzosi, ostentando la loro ricchezza. Ma subito dopo i
funerali di Emilia, Scipione Emiliano don tutto questo apparato a sua madre Papiria che gi da molti anni
era separata da Emilio Paolo, e i cui mezzi non erano sufficienti a mantenere il tenore di vita consono al suo
rango. Impariamo varie cose: Emilio Paolo (vincitore a Pidna) era morto povero. Secondo: ci sono unioni
nellaristocrazia romana, che nonostante la separazione continuano ad avere rapporti di continuit.
interessante. Una donna della gens Papiria, Papiria madre dellEmiliano, era una donna povera. Allora
capiamo anche perch Emilio Paolo ha sistemato i due figli: la sua famiglia era povera, e probabilmente
erano poveri anche i Papirii. Tutto il patrimonio di Emilia passa a Papiria, sua cognata. Evidentemente il

136
matrimonio di Emilio Paolo con Papiria non era stato felice se aveva condotto alla separazione263. Questo
grumo di famiglie.

Non un caso che gli Emilii e i Pomponii vantavano una discendenza da Numa Pompilio. Secondo la
tradizione Numa Pompilio era discepolo di Pitagora.

Altri aspetti pitagorici dellAfricano. Le fonti dicono che aveva dei sogni, che poi evidentemente si
realizzavano. Quando gli chiedevano se fosse vero Scipione non rispondeva mai. Era per non fare escludere
alla gente questo legame particolare tra lumanit di Scipione e la divinit. la divinit che d i sogni. Il
pitagorismo una delle filosofie in cui pi comune la oniromanzia divinazione del futuro attraverso i
sogni. Ci sono molti popoli nellantichit che si addormentano nella speranza di avere sogni premonitori.

Il particolare di Scipione che fa sogni rivelatori un tratto pitagorico. Ce ne un altro: Scipione voleva avere
unimmagine pubblica di grande spessore morale. Leroe pitagorico sempre un modello di moralit. La
moralizzazione della figura delleroe un tratto pitagorico che verr condiviso anche dallo stoicismo.

Si ponevano problemi filosofici, speculativi, che soltanto 20 anni primi i romani non si sarebbero mai posti.
La mentalit romana cedeva a queste intrusioni del pensiero greco, che complicava di molto i problemi che
si erano posti fin qui i romani.

C un altro aspetto pitagorico nel mito di Scipione, un particolare spesso connesso col mito di Alessandro
Magno: alla nascita di Scipione, nella camera in cui fu partorito, sarebbe stato presente un serpente264. Ma,
la somiglianza col modello di Alessandro Magno soltanto superficiale: nel mito di Alessandro il serpente
rappresenterebbe Zeus contaminato col dio egizio, secondo altre tradizioni sarebbe Asclepio (il dio della
salute), secondo altri Apollo. Nel mito scipionico il serpente non mai chiamato per nome, era un serpente
e basta. Qualcuno intelligentemente ha detto che il serpente in realt una metafora del mondo
demonico. Il serpente indica la presenza di un daimon (significato neutro), quello che i romani chiamavano
genius. Il serpente il simbolo che in quella stanza c la manifestazione di un grande daimon lessenza
divina dello spirito umano, cio tutto quello che non corpo, diciamo lanima. Il daimon (o genius) ha una
caratteristica: personale, e preesiste alla nascita e sopravvive alla morte delleroe pitagorico. Per i
romani questo concetto era rivoluzionario. C unentit personale che preesiste alla nascita. I romani
hanno sempre visto i loro antenati e i loro successori come una confusa schiera, una massa senza nome,
senza individualit. Il daimon invece singolare e specifico per eccellenza e sopravvive dopo la morte. C
quindi una concezione dellimmortalit dellanimo umano che i romani non avevano sin qui mai sposato. Lo
scopo delluomo quello di liberare il daimon che in s. Purtroppo luomo ha un corpo, che si chiama
soma. Questo corpo come una corazza che chiude dentro il daimon e gli impedisce di esplicarsi nella sua
purezza perch il corpo pieno di tentazioni di peccato e il peccato delluomo rende ancora pi difficile la
liberazione del daimon. Il corpo (soma in greco) anche sema (greco sepolcro) del daimon. Luomo
pitagorico allora deve vivere in bont, anche in maniera ascetica, al servizio degli altri, coltivando il proprio
daimon. Lumilt non appartiene alluomo pitagorico, ma deve fare del bene agli altri. Solo se sar un
grandissimo eroe alla sua morte leroe pitagorico diventer una stella nel cielo.

Ma non tutti gli uomini sono eroi pitagorici. Luomo che attraverso il pitagorismo vuole arrivare alleternit
stellare, alla sua morte dovr reincarnarsi. La metempsicosi. Il numero di volte dipende da quanto si ha
peccato nelle varie vite. Alla fine potr arrivare allimmortalit stellare, ma dopo lunghi periodi di

263
Anche il matrimonio dellAfricano con Emilia Terzia non era stato felice, ma non aveva condotto alla separazione.
Cerano motivi di unione che erano pi forti di quelli di disaffezione. Lo stesso Emiliano che spos Sempronia, una
sorella dei Gracchi, non ebbe un matrimonio felice, anzi, forse contribu alla sua dipartita. [Michelotto]
264
Secondo una tradizione il serpente era il vero padre di Scipione. Questa non una concezione romana.
[Michelotto]
137
reincarnazione intervallati da lunghi periodi di soggiorno nellAde. Quando luomo muore non si reincarna
subito, ma deve prima deve passare in un viaggio doloroso attraverso lAde.

Il pitagorismo come lorfismo basato su un libro parla di tutte le leggende pitagoriche, ma anche che
suggerisce azioni da compiere, ed anche un libro di preghiere come un esame di coscienza. Ad esempio
luomo pitagorico alla sera si pone sempre queste domande: oggi ho fatto agli altri una cosa che non vorrei
fosse mai fatto a me stesso? Si tratta di messaggi che con la mentalit romana non hanno nulla a che fare,
infatti quando i romani si accorgeranno del potenziale pericolo di queste religioni, interverranno.

Le preghiere venivano spesso incise su lamine doro che venivano messe al collo dei morti. Lidea che
bisogna abbeverarsi alla fonte per dimenticare della vita terrena e avviarsi verso la vita eterna accomuna il
pitagorismo e lorfismo.

Il pitagorismo soccomber sotto ai colpi dei catoniani, ma verso let di Virgilio riappare, anche se in forma
nuova, non compare pi con questa accezione religiosa. Studia soprattutto le stelle, ma si sa, si va verso
lastrologia.

Se chiedevano a Scipione dei suoi sogni, eludeva la domanda. Anche se gli chiedevano se era vero che
aveva avuto una nascita miracolosa. Non rispondeva mai di no voleva avvalorare la propria vicinanza al
divino. Il poeta Ennio ha una grande credenza nel daimon. quasi inevitabile che Ennio vedesse incarnato
in Scipione lAfricano leroe pitagorico, lAfricano era solo davanti a tutti. Malgrado questa credenza nel
demonico, non ci fu unoperazione culturale vera e propria per propagandare la divinit di Scipione era
attentissimo a non dichiararsi compartecipe del mondo divino. Scipione voleva far capire che le sue gesta
derivavano dalla sua eccezionale personalit, non era divina, ma godeva del favore degli dei.

Scipione di fatto esercit per lungo tempo, almeno dal punto di vista del prestigio, un potere quasi
monarchico. Negli anni delle sue magistrature e promagistrature era praticamente padrone dello stato, ma
fu sempre fedele agli ordinamenti dello stato e rispettoso del mos maiorum.

Abbiamo visto cosa pensavano i pitagorici dellanima e delle personalit dominanti. Il compito delleroe
pitagorico di governare il popolo. Ma devono stare nella tradizione, non devono essere rivoluzionari.
Nessuno fu meno rivoluzionario dellAfricano. Fu sempre fedele al mos maiorum (la tradizione romana).
Non un caso che il suo amico Ennio, poeta pitagorico, cantasse il mos maiorum in un poema epico, gli
annales. Ennio era convinto che a Scipione, in quanto eroe pitagorico, gli si sarebbe aperta maxima porta
caeli. Anche Ennio era convinto che Scipione sarebbe arrivato allimmortalit stellare senza il passaggio
nellAde e senza essere coinvolto nel ciclo delle reincarnazioni: direttamente stella. Perch Scipione da
autentico eroe pitagorico aveva reso grande il suo popolo gi grande: il popolo romano. Ecco che la storia di
una grande individualit si mescola con la storia di un grande popolo ed lespressione di un grande
popolo. Ma la storia di un grande popolo una delle storie che si dipanano nella storia dellumanit. E cio
nella storia generale del mondo vi una grande storia del costituirsi dellimpero romano. Allinterno di un
sistema cosmologico che riguarda tutta la storia del mondo, c una frazione di storia che riguarda il popolo
romano. I tre livelli di cui si occupa la filosofia pitagorica: cosmologia, politica, psicologia (nel senso dello
studio dellanima e del suo destino). Qualcuno dice che i tria corda di Ennio rappresentassero le tre
prospettive pitagoriche per Michelotto eccessivo. Ma evidente il ritorno continuo del numero 3.

una componente orfica che si trova anche in un grande altro filosofo. Evmero265 di Messina.
Evemerismo ritenere che gli dei fossero grandi uomini del passato divinizzati dai loro simili. Evemero era

265
Evmero - Scrittore greco (4-3 sec. a.C.) di Messene, forse di Sicilia, autore di una Sacra scriptio in almeno 3 libri,
di cui restano estratti in Diodoro e frammenti, della traduzione latina (Euhemerus) di Ennio, in Lattanzio. Era un
racconto fantastico di un viaggio per l'Oceano Indiano all'isola Pancaia, ove E. trova impiantato un sistema sociale di
tipo comunistico, articolato in tre classi, sacerdoti-artigiani, coltivatori e soldati. Interesse maggiore ha la vista d'una
stele antichissima del tempio di Zeus, dove il dio narrava la storia delle imprese degli di, una volta comuni mortali,
138
un tipico pitagorico razionalista, al punto di negare lesistenza degli dei. Secondo lui Zeus e Apollo erano
tutti uomini divinizzati. Evemero aveva scritto unopera intitolato Scrittura sacra. Questopera ci interessa
perch fu tradotta in latino da Ennio. Tutto ci che riguarda il pitagorismo sotto sotto riguarda Ennio,
giunge a Roma attraverso lui. Non ci rimasto nulla di questopera. Ma per tradizione indiretta sappiamo
che Evemero descriveva unisola ideale, si trovava nellOceano Indiano. La vita era portata al massimo
collettivismo. Interessante che gli abitanti di questa isola si dedicavano allastronomia. Gli studi astronomici
furono sempre gli studi prediletti dai pitagorici e dai neopitagorici.

Questisola non governata da un re, ma da tre magistrati annuali. ripartita in tre caste, e ci sono:
sacerdoti, governanti e soldati. In questa isola si venerano degli dei che sono per i grandi uomini del
mondo passato divinizzati.

Questa tripartizione delle caste ricorda Platone. Anche la tripartizione dellanima che c nella filosofia
pitagorica passa poi in Platone.

interessante che nel pitagorismo queste credenze sono anche abbastanza ingenue, sono permeate da un
grande razionalismo. Studi astronomici, quelli preferiti da Pitagora. Razionalismo che un riconoscimento
dellinesistenza degli dei. Anche per quello quando a Scipione proposero il titolo di re volle farsi chiamare
capo (strategos) il passaggio successivo era deus. Non lo voleva perch era uomo del mos maiorum.

Interessa (lo si visto un po anche nella tripartizione dellanima) la coincidenza tra piano cosmologico,
politico, psicologico tipico del pitagorismo. importante perch d una spiegazione totale del mondo.
Allinterno di questa spiegazione totale del mondo c la spiegazione anche della natura umana e il
problema della felicit ultramondana delluomo. Era un tema non solo del pitagorismo, ma anche di altre
correnti religiose e filosofiche che si incentravano sul tema della felicit delluomo nellaldil.

Erano credenze quasi tutte derivate dallorfismo, che non era una religione specifica. Non si sa n dove n
quando nato. Quello che conta che credenze orfiche si diffondono in tutto il bacino del Mediterraneo, e
arrivano in Italia dopo la colonizzazione greca. Il centro della speculazione orfica proprio il destino
dellanima, mentre per il pitagorismo lessenziale lordine del cosmo, dello stato e di conseguenza la
posizione del grande uomo nello stato.

Il destino delluomo oltre la morte la cosa pi importante nellorfismo. Noi non sappiamo quando il
dionisismo sia penetrato nellorfismo, o meglio quando queste due si sono compenetrate. Secondo alcuni
addirittura la religione dionisiaca consustanziale allorfismo. Sicch il dionisismo depurato, non sfrenato,
sarebbe unevoluzione moralizzata delloriginale orfismo-dionisismo. Non si tratta di una sola religione,
un cumulo di credenze al cui centro c il culto di Dionisos. Caratteristica del dio: muore e rinasce. Dietro a
questa idea di fondo si crea tutta una serie di miti e di riti, che devono accompagnare la morte e la rinascita
del dio. Ovviamente se Dionisos muore e rinasce, anche gli uomini possono farlo. E cio, non soltanto c la
credenza in un dio che muore e rinasce, ma c la credenza della possibilit di ununione sacramentale e
rituale tra la morte e la rinascita del dio e la morte e la rinascita dellanima delluomo.

Per esempio. In un altro culto pi tardo (il culto di Mitra) pare che gli adepti venissero battezzati col sangue
di un toro, che lavava e quindi faceva rinascere lanima delladepto.

Le credenze orfico-dionisiache erano ovviamente pi popolari di quelle pitagoriche. Quelle pitagoriche


erano pi aristocratiche. Ma non dobbiamo credere che vi aderissero solo i ceti inferiori. In una setta orfico-

assurti alla venerazione divina per i meriti e le imprese. Era la spiegazione "evemeristica" del divino, che portava su
questo piano la critica razionalistica che gli storici greci, fin da Ecateo, avevano esercitato nel campo del mito eroico: il
documento mitico riproduceva d'altronde ben fedelmente il tipo della stele narrativa orientale o egizia. L'evemerismo
per faceva una teoria autonoma e universalmente valida dei dubb antichi e delle frammentarie spiegazioni dei
viaggiatori greci, autori di storie sincroniche, dinanzi ai monumenti e ai calendar antichissimi dell'Oriente. [Treccani]
139
dionisiaca lambiente era aperto a tutti e il messaggio era molto pi democratico di quello delle sette
pitagoriche (solo luomo valente raggiungeva le stelle). Qui invece tutti gli uomini e donne sono sullo stesso
piano. Per lorganizzazione sociale di Roma era pericolosissima. Stessa cosa per il cristianesimo.

per questo che mentre il pitagorismo verr isolato e strangolato lentamente e inesorabilmente, ma senza
clamore. Per strangolare lorfismo dionisiaco ci saranno massacri, perch il messaggio era rivoluzionario.
Noi sappiamo che i pitagorici si riunivano in queste conventicole il cui scopo principale era studiare e
leggere libri sacri. Erano un po degli ascetici, i pitagorici. La vita pitagorica era ascetica.

Mentre quella dionisiaca non necessariamente era ascetica: c una forma di dionisismo che impone riti
orgiastici. Sono questi i famosi tiasi bacchici. Tiaso vuol dire conventicola. Cera una cosa in comune tra
pitagorismo e dionisismo: erano concezioni retributive. Uno si comporta bene, secondo i dettami delle
concezioni: ha una ricompensa. Lorfismo era interessato alla cosmogonia la nascita delluniverso.
Mentre i pitagorici erano pi interessati alla forma, costruzione delluniverso e dellinfluenza che avevano
sugli uomini, eventualmente. La cosmogonia orfica era la pi complicata. Troviamo diverse configurazioni
cosmologiche. Diciamo che allorigine del mondo dopo i primi dei, il cielo, la terra, Kronos che trae dal caos
la luce e le tenebre. Concezione dualistica del bene e male? No. Perch il principio della luce e delle tenebre
luovo originario. La statuetta con dentro luovo orfico.

MOD. C, LEZIONE 25, 21/04/2016


Proseguiamo il discorso sullorfismo266, dionisismo e pitagorismo. Affronteremo poi laspetto romano
dellorfismo/dionisismo, cio il caso dei baccanali dalla grandissima rilevanza politica, non solo sociale. La
volta scorsa Michelotto diceva in chiusura che le dottrine orfiche non presuppongono un dualismo cosmico
(bene VS male, luce VS tenebra). Una sintesi di credenze per cui allorigine del tutto delluniverso e nel
cuore umano, il principio del bene e del male sono compresenti267.

Lorfismo allorigine sia del pitagorismo che del dionisimo. Come possibile avere dottrine tanto diverse
che partono dalle stesse premesse?

Pitagorismo:

Non una religione


una filosofia prevalentemente cosmologica e morale
Improntata a un grande razionalismo
Dionisismo (culti bacchici):

una religione
Gioia sfrenata
Elemento irrazionale
Entrambe le dottrine si interrogano sul problema della sopravvivenza dellanima umana dopo la morte,
della vita ultramondana. Per c unenorme differenza:

Pitagorismo punta a una felicit ultramondana: il destino stellare

266
Orfismo [der. da Orfeo] orientamento religioso greco, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma gi
presente nel 6 e forse 7 sec. a.C.), sino allet ellenistica. Difficile distinguere lorfismo originario dalle posteriori
elaborazioni (pitagorici, neopitagorici e neoplatonici). A un complesso mito cosmogonico (la generazione di dei e
uomini lacerato da conflitti che fanno risalire alle origini del mondo un male radicale) corrisponde un ideale etico
che implica una concezione dualistica e impone la liberazione dellanima dal corpo (carcere) tramite pratiche ascetiche
e rituali e la metempsicosi, sino a unimmortalit che partecipa della divinit (aldil prem e punizioni). [Treccani]
267
Lunit bene/male sintetizzata e simboleggiata dalluovo. [Michelotto]
140
o Si ottiene attraverso lascesi. Bisogna praticare una vita pitagorica una vita ascetica.
Dionisismo cerca la felicit sulla terra
o Sempre preoccupato del destino delluomo, ma attraverso i misteri dionisiaci ladepto al
culto di Dioniso cerca la felicit sulla terra, il pitagorico no.
Bisogna stare attenti a non confondere il dionisismo con il pitagorismo. Anche se le fonti antiche non
aiutano a distinguere, ad esempio Erodoto diceva apertamente di non riuscire a distinguerle. E in un altro
passo Erodoto dice che gli orfici e i bacchici (gli adepti del culto di Dionysus) sono pitagorici ed egizi. Un
gran minestrone. Gli orfici e i bacchici sono assimilati a culti egiziani e alla dottrina pitagorica. Sicuramnete
il pitagorismo ha un aspetto fortemente razionalistico che il dionisismo non ha, e il dionisismo ha un
aspetto emotivo che il pitagorismo non ha.

Un grande studioso di filosofia greca definiva lorfismo in generale come una forma di ascetismo della
contrizione. Cio lorfismo, come adesso vedremo parlando del culto di Dionysus, faceva vivere alluomo
esperienze dolorose e simpatetiche con lesperienza del dio. Come vedremo subito, luomo per rinascere ha
bisogno di passare attraverso una passio (sofferenza), esattamente come il dio Dionysus. Diceva che il
pitagorismo una severa disciplina delleducazione aspetto etico. In entrambe le correnti di pensiero c
lidea della purificazione dellanima, che si ottiene in vario modo. Per esempio nel pitagorismo la
purificazione si ottiene dopo la morte attraverso i castighi infernali, e attraverso i cicli successivi di rinascite
(la metempsicosi) luomo si continua a reincarnare fino a che non si purifica. E il pitagorismo credeva
nella trasmigrazione delle anime. Solo alcuni eroi possono evitare il passaggio dallAde diventando
direttamente stelle (Scipione lAfricano). Il Fedone di Platone pieno di questa dottrina, che passa nel
pitagorismo ma di origine orfica.

In generale lorfismo non una dottrina compatta, omogenea e coerente e non stupisce di trovare una
testimonianza come quella di Erodoto che assimila lesperienza lorfica e quindi bacchica e pitagorica agli
egizi. Va ricordato che sia i bacchici che soprattutto i pitagorici avevano il culto del libro sacro. I discorsi
sacri, le preghiere. In generale le preghiere orfiche che noi troviamo soprattutto nelle lamine auree268 che
venivano appese al collo dei morti, somigliano moltissimo alle preghiere che si trovano nellegizio libro dei
morti (conservato per via papiracea).

Lorfismo prende il nome da Orfeo. la rappresentazione mitica della situazione dellanima, infatti discende
nellAde e ritorna. come dire che Orfeo un uomo che per rinascere deve scendere nellAde e quindi in
un certo modo morire. Poi si introduce la presenza di Euridice e il significato del mito cambia. Noi non
sappiamo quanto la dottrina pitagorica fosse vicina al complesso originario dellorfismo. Ma va ricordato
che nella dottrina pitagorica il culto di Dionysus ha una parte ridottissima, eppure nellorfismo la presenza
di Dionysus assolutamente fondamentale. Anzi, secondo alcuni il culto di Dionysus, in particolare di un
tipo particolare di Dionysus: Dionysus Zagreus269 ( il secondo nome del dio), il culto di questo dio sarebbe

268
Lamine orfiche In dei sepolcri nell'area della Magna Grecia, della Tessaglia e di Creta sono state rinvenute alcune
piccole lamine d'oro poste nella bocca/mano o sul petto del defunto, contenenti delle istruzioni scritte in greco antico
a lui destinate, inerenti alla condotta da tenere nel viaggio oltremondano. Risalenti tra il V sec a.C. e il III sec d.C.,
testimoniano che il defunto un "iniziato" a una dottrina misterica. Il tutto allo scopo di consentire al trapassato un
destino beato rispetto alla sua rinascita nel mondo, rinascita che conserver un destino di sofferenza. [Wikipedia]
269
Dionysus Zagreus il culto di D. perseguitato, tormentato, e anche ucciso per poi risorgere a nuova vita era
penetrato in varie regioni della Grecia: in questa concezione, il mito del dio procedeva similmente a quello di
Persefone, e infatti troviamo spesso D. posto nel culto a lato delle due dee (Demetra; Persefone), specialmente col
nome di Zagreus, col quale si designava normalmente un D. distinto da quello tebano, figlio di Cadmo e di Semele, un
D. figlio di Zeus e di Demetra (o Persefone) oppure figlio del dio dell'oltretomba, chiamato esso pure Zagreo. Centro
principale di questo culto di D. infero fu Delfi, ove egli veniva venerato in contrapposto ad Apollo, il dio della luce:
Apollo signoreggiava su Delfi durante tutta la buona stagione, ma nei tre mesi invernali, quando si credeva che egli
soggiornasse nel paese degl'Iperborei, Delfi rimaneva sacra a Dioniso. [Treccani]
141
uno degli elementi costitutivi dellorfismo. Se cos bisogna pensare che il pitagorismo sia stato una
depurazione dellelemento bacchico o dallelemento bacchico.

Noi sappiamo che lorfismo d luogo al dionisismo e pitagorismo. Nel pitagorismo la presenza di Dionysus
non essenziale, mentre nel dionisismo dominante. Per ci sono studiosi che dicono che il dionisismo
non solo una derivazione dallorfismo, ma che il dionisismo appartiene alla nascita dellorfismo. Per cui si
ha lappartenenza al culto di Dionysus Zagreus gi nel primo orfismo, questo culto si perpetua poi nel
dionisismo (VI-V sec a.C.). Ma nello stesso periodo c il distacco di una parte dellorfismo da cui deriva la
dottrina pitagorica, che depurata dallelemento dionisiaco, ne quasi priva.

Adesso Michelotto dice in che cosa consiste questo elemento dionisiaco, e si capir tutto.

Partiamo dal presupposto che effettivamente il culto di Dionysus nasce nellorfismo, non dice che dia
origine allorfismo, ma coessenziale alle dottrine orfiche. Al centro la figura di Dionysus Zagreus.
Dionysus Zagreus il nome di un dio forse originario della Tracia, cos dicevano gli antichi (quindi a nord
della penisola balcanica, secondo alcuni addirittura sarebbe un dio di origine anatolica). Non sappiamo la
provenienza. importante per avere unidea di cosa consta il culto di questo dio ed indispensabile
sapere qualcosa di lui. Dionysus un dio che nel mondo greco ha moltissime facies (aspetti). Per esempio
un dio della vegetazione (vino), ma anche il dio dei morti. Secondo la mitologia greca Dionysus figlio di
Zeus e di Semele, che sarebbe la ninfa figlia di Cadmo e Armonia. Zeus si invaghisce di lei e la compromette.
Quando Era si accorge che Semele aspetta un figlio da Zeus, con linganno fa in modo che la ninfa venga
bruciata dalla visione di Zeus. Ma Zeus salva Dionysus prende il figlio che ha in grembo e porter lui a
termine la gestazione tenendo il bambino nella coscia. Una cosa interessante. La madre una ninfa, ma
secondo una tradizione pi sotterranea, ma pi antica, una divinit ctonia (divinit sotterranea), connessa
allAde, il mondo dei morti. Dionysus sarebbe quindi figlio di Zeus, dio del cielo e di una dea dei morti.
Secondo unaltra tradizione sarebbe figlio, non a caso, di Zeus e Persefone = di una divinit urania e infera.

Per questo Dionysus un dio dai mille volti. In particolare nellorfismo Dionysus Zagreus un dio
cosmocrator, non un dio creatore, non crea la materia dal nulla. un dio per che d le leggi agli uomini,
che stabilisce i cicli dei mesi e delle stagioni. un dio cosmocrator non crea, ma demiurgo, plasma la
materia che c gi. Platone sempre l, anche demiurgo ricorda Platone. Questo ordinatore del mondo
un dio buono, viene catturato, ucciso, fatto a pezzi (secondo la tradizione 7 pezzi) e divorato dai titani. un
dio che muore. Ma Atena salva il suo cuore, lo porta al padre Zeus che lo inghiotte, dallinterno di Zeus
rinasce il nuovo Dionysus. Non molto diverso dal mito della ninfa. Dionysus il dio che muore e che
rinasce. Non solo. Nel mito di Zagreus abbiamo il caso di un dio che muore in seguito a una passione.

Luomo un essere sfortunato perch nasce dalla stirpe dei titani, che avevano ucciso il dio Dionysus
Zagreus. I titani, dopo aver ucciso Dionysus erano a loro volta uccisi da Zeus, che li aveva ridotti in cenere.
Dalle ceneri dei titani erano nati gli uomini. Nelluomo il principio del bene e del male convivono. Perch in
quanto frutto della cenere dei titani luomo incarna il male, ma siccome i titani prima di venire fulminati
avevano inghiottito Dionysus, cera anche il principio del bene. Per questo nelluomo convivono il principio
del bene (Dionysus) e del male (titani). Lanimo umano non felice perch lacerato da questa
contraddizione interna tra il bene e il male che luomo si porta dentro. questo che porta lesigenza di una
purificazione. Ma la purificazione dionisiaca non come quella pitagorica. I bacchici vogliono purificarsi gi
nella vita che stavano vivendo. Con che strumento? Pregando (lo facevano anche i pitagorici), ma
soprattutto partecipavano a cerimonie misteriche, nel senso originario del termine significa iniziatiche. Ci
sono delle religioni che esigono uniniziazione. Anche i misteri di Mitra. Il culto della magna matrem.
Ladepto arrivava per gradi alla conoscenza, e la conoscenza e purificazione suprema si aveva non soltanto

142
nella partecipazione del tiaso270 (conventicola271 bacchica). La purificazione avviene nel rito attraverso cui si
rievoca la passio del dio.

Uno studioso ingiustamente dimenticato, Vittorio Macchioro, nel 1920 scrisse un libro che poi ripubblic
con ampliamenti: Zagreus. Studi intorno all'orfismo. Che cos in sostanza lo Zagreus di questo studioso?
Partendo da studi eraclitei e dai suoi studi di storia dellarte antica, era riuscito a formulare unipotesi sulla
famosa megalografia272 della vita dei misteri di Pompei. Lunico problema che ha questo affresco il suo
significato. Si capisce cosa vogliono dire le singole scene: un bambino che legge un libro, una figura
femminile, una donna che sta facendo toeletta dipinta da dietro, immagine di una Panisca (corrispettivo
femminile di Pan), una ragazza con le orecchie a punta da cerbiatto, raffigurata nellatto di allattare un
cerbiatto (tema orfico), una figura femminile col velo sopra la testa e lespressione terrorizzata, uno sembra
guardare dentro una brocca e limmagine riflessa di un satiro, che dietro (interpretata come una scena di
oniromanzia), una figura alata che flagella una donna inginocchiata, che tende la mano dentro una cesta
(probabilmente contiene un grande fallo), una donna nuda che danza (menade). C poi la scena di
Dionysus e Arianna, rappresentati come sempre con Dioniso ebbro nelle braccia di Arianna. Questo
studioso dice che si tratta della raffigurazione dei miti di Dionysus Zagreus. Questa ipotesi non pi
accettata oggi. Ma questo fu il primo in Italia a capire limportanza culturale che ebbe nellantichit la
diffusione del culto di Zagreus, al punto di poterlo applicare alla Villa dei misteri.

pensando a Zagreus che un grande studioso di storia delle religioni, parlando del dionisismo dice: il
dionisismo una religione assoluta, esclusivista, esattamente come lo sar il cristianesimo. Qui fa capire
che il dionisismo di Zagreus prelude al cristianesimo, e che ci sono pensieri dionisiaci nel proto
cristianesimo. Dionysus un dio poliedrico, che nei vari miti scompare e riappare, attraverso le sue
epifanie (manifestazioni) ed occultazioni, Dionysus rivela la sacralit del rapporto che c tra la vita e la
morte. In tutta la sua vicenda mostra il legame tra vita e morte, nelluomo. Non a caso Dionysus dio della
fertilit e della morte. In alcune realt, in Asia minore, Dionysus sembra essere dio delluragano, fertilit e
morte. Baalshamin (tempio di Palmira, piccolo, fatto saltare dallIsis) ha tutte queste caratteristiche.

A proposito dei multiformi aspetti di Dionysus, c un frammento di Eraclito (si occupava di religione
dionisiaca). Ade e Dionysus sono ununica e medesima persona. La vita e la morte luovo primordiale.

Altra cosa importante Dionysus il primo dio greco che si possa dire dio dei miracoli. Laddove appare fa
crescere di colpo una vigna. Gli adepti del culto di Dionysus si radunavano in queste conventicole chiamate
tiasi. Nei tiasi ovviamente vi era questa tendenza a portare la ricerca della felicit gi in questa vita, senza
aspettare la vita ultramondana. Si poteva ottenere la felicit in questa vita attraverso liniziazione ai misteri,
che segnavano una rivisitazione della passione di Zagreus. Cio si riviveva attraverso il rito la passione273 di
Zagreus. Il culto bacchico, che prevedeva vari gradi iniziatici, come tutti i culti cos, il culto bacchico non era
riservato a pochi intellettuali coltissimi come poteva essere Scipione lAfricano. In questo erano differenti i
bacchici dai pitagorici. Il culto bacchico parlava al cuore e non alla testa. Il contatto col dio si aveva grazie

270
Tao s. m. [dal lat. thisus, < gr.]. Nellantica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era
probabilmente unassociazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica propr del culto di
Dioniso, ma talvolta si costituirono tiasi anche in onore di altre divinit (ex. Afrodite o Eracle); particolarmente
importanti per la produzione poetica connessa con la loro attivit cultuale (Saffo) furono quelli esclusivamente
femminili di Sparta e Mitilene; in et ellenistica il termine pass a indicare genericam. associazioni o confraternite
religiose. [Treccani]
271
Conventcola [lat. Conventicla luogo di riunione], letter. Adunanza segreta di poche persone, solitamente per
fini disonesti; pi genericam., accolta di persone che perseguono un fine comune ma con intenti settar. [Treccani]
272
Megalografa [dal gr. comp. di megalo- e nel senso di pittura]. Termine che, secondo le fonti letterarie
dellantichit classica, indicava sia la pittura di soggetti con dimensioni maggiori del vero sia di soggetti moralmente
elevati; nel linguaggio archeologico moderno, designa convenzionalmente un ciclo di pitture a grandi figure. [Treccani]
273
Il sacramento della comunione nel cristianesimo simile, luomo partecipa alla passione di cristo. Non sta
stabilendo delle analogie forzate o una discendenza. Nellantichit molte religioni hanno questo aspetto. [Michelotto]
143
ai misteri. Per cui lascesa verso la verit non derivava da uno studio ma da una immedesimazione
sentimentale, emotiva. per quello che ladepto bacchico cerca di estraniarsi da s stesso, cio di uscire da
s uno degli strumenti il vino. Cio la perdita della coscienza veniva interpretata come una forma di
avvicinamento al dio. Anche la perdita della sensibilit. Per esempio si perde sensibilit al dolore quando si
beve molto. Le fonti dicono che gli uomini quando bevevano facevano profezie come dei oracolari. E le
donne si davano a danze sfrenate con in mano le famose torce con cui sono sempre raffigurate le baccanti.
Queste donne uscivano dalla sede del tiaso, andavano di corsa al Tevere e bagnavano le torce, che non si
spegnevano perch erano intrise di calce, e poi tornavano indietro. Noi non sappiamo come facessero
questi riti. Poi cera lorgia a sfondo sessuale. Non bisogna fare i moralisti presso molti popoli
lesperienza sessuale ritenuta lesperienza che maggiormente avvicina al dio, e quella che sembra
sfrenatezza sessuale, con la perdita dei freni inibitori, lavvicinamento per eccellenza al dio. Si fanno riti
che avvicinano a lui. Il distacco completo della sfera sessuale cristianesimo.

In ogni caso vino, sesso, danze, musiche ossessive a base di cimbali. Provocavano questo stato di
estraniazione e vero e proprio indiamento luomo in quale modo comunica direttamente col dio e supera
la condizione umana attraverso questa cerimonia orgiastica e si avvicina al dio.

chiaro che il pitagorismo non aveva nulla a che fare con questo. La purificazione era una cosa
prettamente spirituale per i pitagorici. Non c nessun aspetto di sfrenatezza nella rappresentazione dei
modi con cui lanima si purificava. Per esempio si purificava nella preghiera, soprattutto lanima che
arrivava nellaldil. Noi conosciamo le lamine orfiche, che hanno unimpronta quasi pitagorica solo perch
ci sono rimaste al collo dei defunti. Abbiamo solo una traccia della letteratura orfica, e soprattutto della
letteratura orfica che nasce dal dionisismo.

Non ha niente di bacchico, di orgiastico, ma che lo stesso un elemento orfico che dimostra un tipo di
ascesi diversa quella pitagorica.

Lamina di Petelia Lamina d'oro "orfica" rinvenuta a Petelia (Calabria). Lanima muore, e il testo si rivolge
allanima arrivata nellaldil. Il testo riporta: Troverai a sinistra delle case di Ade una fonte, e accanto ad
essa eretto un bianco cipresso: a questa fonte non avvicinarti neppure. Ma ne troverai un'altra, la fredda
acqua che scorre dal lago di Mnemosyne274: vi stanno innanzi i custodi. D: "Son figlia della Terra e del Cielo
stellato: urania (celeste) la mia stirpe, e ci sapete anche voi. Di sete son arsa e vengo meno: ma datemi
presto la fredda acqua che scorre dal lago di Mnemosyne". Ed essi ti daranno da bere dalla fonte divina; e
dopo di allora con gli altri eroi sarai sovrana.

Lanima pitagorica che rivive. In questo tipo di preghiere non c niente di bacchico e di orgiastico. Si
trovano preghiere molto simili nel libro dei morti egiziani, c questo stralcio: Luomo che alla sera fa
lesame di coscienza, deve dire questa preghiera: non ho mai oppresso la vedova, non ho mai reso pi
povero il povero, non sono stato negligente, non ho mai fatto piangere nessuno. Queste erano le
preghiere dei pitagorici. per questo che la loro rinascita poteva passare anche dallaldil. La loro etica
prevedeva una purificazione nella reincarnazione. I bacchici volevano una prefigurazione sulla terra della
salvezza futura e facevano orge perch erano la prefigurazione della beatitudine futura (qualcosa di simile
nellislamismo). Invece luomo pitagorico si purifica sulla terra con le buone azioni. Il messaggio pitagorico
non poteva essere capito da tutti. Troppo difficile e troppo impegnativo dal punto di vista etico. Mentre il
messaggio bacchico passava sia attraverso i ceti inferiori che superiori. Perch quando si tocca la sfera
dellemotivit la cultura centra fino a un certo punto. Viene vissuto in modo diverso, ma non centra la
cultura. Certamente sia quella dei pitagorici che quella dei bacchici unetica della solidariet, soprattutto i
culti bacchici davano un insegnamento, che la filosofia pitagorica non dava. Il messaggio pitagorico : io

274
Cio lanima ansiosa di bere dallacqua della memoria per ricordarsi, perch per rinascere dalla morte ha bisogno
della memoria. [Michelotto]
144
recito la preghiera, vado a letto e ho la coscienza a posto. Il bacchico diceva: compiamo i sacri riti e nei sacri
riti siamo tutti uguali. E cio c un implicito messaggio di fratellanza nel culto bacchico che non c nel
pitagorismo. Non un caso che per esempio fossero diffusi i culti di Dike275 (giustizia), legge, che valeva per
tutti, non soltanto per i poveri. Tra i due c unaltra profonda differenza: i pitagorici rifuggivano dallo
spargimento di sangue, anche delle vittime sacrificali. Non era legittimo fare un sacrificio violento. Nel
dionisismo lanimale ucciso veniva fatto a brani e mangiato crudo era una sorta di comunione, si ripeteva
luccisione di Zagreus.

LAFFARE DEI BACCANALI


Il punto di arrivo per lui sono i baccanali. Nel 187 a.C. inizia la persecuzione degli Scipioni da parte di
Catone: si accusa Lucio. La persecuzione ai danni degli Scipioni continua fino al 184 a.C. Nel 186 a.C.
scoppia laffare dei baccanali. Per lui c una coincidenza non solo cronologica tra questi due fatti. C un
intreccio tra la fine del pitagorismo a Roma e la fine dello Scipioni. Fine: politica degli Scipioni, culturale
del pitagorismo, e per il momento la fine dei culti bacchici. questo quello che voleva dimostrare.

Unaltra cosa che differenzia il pitagorismo dal dionisismo, che il dionisismo prevedeva lestasi. In questi
riti sfrenati in cui luomo si estraniava da s si raggiungeva lestasi che gli antichi chiamavano mania, che
la pazzia rituale. Per essere sintetici si pu dire che il dionisismo praticava lestasi mentre il pitagorismo
predicava lascesi. Lestasi di tipo orgiastico/religioso, un fatto soprattutto emotivo/religioso, lascesi
invece razionale.

Perch tocca i due aspetti del dionisismo e del pitagorismo? Nel 186 a.C. scoppia a Roma lo scandalo dei
baccanali. Perch questo continuo parallelo tra dionisismo, orfismo e pitagorismo? Perch negli stessi anni
vengono condannati gli Scipioni, che erano vicinissimi al pitagorismo. Se vero che esistevano accanto a
motivi di grande differenza anche motivi di parentela strettissima tra dionisismo e pitagorismo, vediamo
che i due fenomeni politici, che sono: la fine degli Scipioni e la fine dei riti bacchici, si intrecciano con i
motivi religiosi e filosofici lotta contro il pitagorismo, lotta contro i culti bacchici.

I culti bacchici sono entrati in Italia da quando c stata la seconda colonizzazione greca (VII sec a.C.), o
forse anche prima con gli etruschi. Livio ricorda che durante la 2 guerra punica i riti bacchici erano gi stati
perseguitati dai romani. Diceva che erano stati introdotti dallItalia meridionali da contadini profughi della
Grecia; i culti iniziatici furono introdotti in Etruria prima che a Roma, da un grecus ignobilis (un greco
sconosciuto). E gi qui si capisce una cosa. Se Livio attribuisce lintroduzione dei riti bacchici prima in Etruria
e li attribuisce a un grecus ignobilis, si capisce il pensiero di Livio verso i culti bacchici: incomprensione,
ignoranza, profondo odio e profonda diffidenza. Livio non conosceva lesperienza bacchica n quella
mistica. Questi erano atteggiamenti propri del romano medio.

Daltro canto i romani attribuivano ogni tipo di nefandezza (uccisione di bambini, incesto, antropofagia) alle
religioni nuove proveniente dallesterno, soprattutto se di stampo orientale (anche al cristianesimo).
Bisogna fare la tara sulla storia dei baccanali come ci raccontata da Livio, perch volutamente
tendenziosa, Livio ignorante sullargomento. La storia dei baccanali raccontata da Livio276 nel libro

275
Dike (o Astrea) Nella religione greca, la giustizia come divinit, figlia di Zeus e di Temi. Esule dalla Terra
allavvento dellet del Bronzo, identificata con la costellazione della Vergine. I Romani la chiamarono Iustitia e
Augusto le dedic un collegio sacerdotale. [Treccani]
276
Liv. XXXIX, 8.3-9.1: Un Greco di oscuri natali arriv in Etruria: non portava con s nessuna di quelle arti per il
nutrimento del corpo e dello spirito che quel popolo, il pi colto tra tutti, diffuse fra noi; era un mestierante di riti ed
un indovino, e neppure uno che facesse cadere le menti nellerrore con riti praticati alla luce del giorno esercitando
sfacciatamente lucro ed arte: era invece officiante di riti segreti e notturni. Erano riti iniziatici in principio riservati a
pochi e che poi cominciarono a diffondersi fra uomini e donne. Al rito si aggiunsero i piaceri del vino e dei banchetti,
per adescare il maggior numero possibile di animi. Quando il vino, la notte, la promiscuit di donne, fanciulli e adulti
avevano abbattuto ogni limite del pudore, cominciavano ad abbandonarsi a tutti i tipi di depravazioni, poich ciascuno
145
XXXIX, capitoli 8.3-9.1: usa 12 capitoli per raccontare il caso dei baccanali. Ai tempi di Livio unespansione
notevole, ma bisogna ricordare anche che il caso dei baccanali mise a soqquadro tutta lItalia centro
meridionale. essenziale ricordare che i romani perseguirono gli adepti dei culti bacchici non solo nelle
citt di diritto romano, ma anche nelle citt alleate. Questa era unindebita ingerenza di Roma nel regime
di autonomia locale che avevano le comunit alleate. Erano tenute solo a fornire a Roma soldati e tributum,
la loro vita interna si svolgeva secondo i loro usi e costumi. Di fronte al pericolo dei baccanali (per i motivi
che vedremo) i romani impongono agli alleati di epurare tutti coloro che erano adepti al culto di Bacco
(Dionysus). Senatus consultum de Bacchabalibus277 con cui il senato condanna i baccanali. un testo del
186 a.C. stato trovato nel 1640 in Calabria. Se era l vuol dire che i romani hanno mandato una copia
bronzea del Senatus consultum a tutte le comunit alleate. Dovrebbe trovarsi al museo di Vienna.

Che cosa succede a Roma dopo che il grecus ignobilis che fa sacrifici e che profetizza, introduce i baccanali
in Etruria? Michelotto riassume Livio: i culti passano anche a Roma e i riti iniziano a diffondersi anche l. I riti
sono essenzialmente notturni. Inizialmente la schiera degli iniziati molto ristretta e poi si diffonde tra
uomini e donne. La notte, i vini, le danze, fanno s che le cerimonie si trasformino in orge. Oltre ai normali
stupri, vengono attribuiti allambiente dei baccanali anche altre pratiche: ex. le falsificazioni dei testamenti.
Livio sta parlando di orge sessuali, parla poi di testamenti perch evidentemente vigeva la consuetudine di
lasciare parte delle proprie propriet al tiaso. Era legale, ma nellottica di Livio si trattava di falsificazione di
testamento. Chi non voleva partecipare alle orge veniva obbligato e se era irriducibile veniva eliminato.

LA VICENDA DI EBUZIO E LA CONFESSIONE DI ISPALA

aveva alla sua portata quei piacere per i quali istintivamente provava maggiore inclinazione. E non si trattava di un sol
genere di crimini, violenze commesse indistintamente su uomini liberi e su donne: dalla medesima officina uscivano
anche falsi testimoni, false segnature, falsi testamenti e delazioni, e sempre da l uscivano avvelenamenti e uccisioni
di parenti, al punto che talvolta non restavano neanche i corpi da seppellire. Molti crimini erano commessi con la
frode, molti di pi con la violenza. La violenza rimaneva nascosta perch a causa degli ululi e dello strepito dei timpani
e dei cembali non si poteva udire la voce di quelli che, vittime di uno stupro o di un omicidio, invocavano aiuto.
DallEtruria, la sozzura di questo flagello si propag a Roma come una malattia contagiosa.
277
I consoli Q. Marcio e S. Postumio hanno consultato il senato il 7 ottobre nel tempio di Bellona. Svolto le funzioni di
segretari M. Claudio, L. Valerio, Q. Minucio. Sui Baccanali hanno deciso di promulgare agli associati queste
disposizioni: Nessuno di essi volesse tenere un Baccanale; nel caso vi fossero alcuni che affermassero che fosse
necessario tenere un Baccanale, (hanno deciso) che essi venissero a Roma dal pretore urbano e su tali questioni
decidesse il senato, dopo aver ascoltato le loro parole, purch fossero presenti non meno di cento senatori, quando
tale questione venisse discussa. Nessun uomo volesse partecipare alle riunioni delle baccanti, n un cittadino romano,
n uno di nome latino n un alleato, se non si fosse presentato dal pretore urbano ed egli avesse dato l'autorizzazione,
conforme al parere del senato, purch fossero presenti non meno di cento senatori, quando tale questione venisse
discussa. Nessun uomo fosse sacerdote. Nessun uomo o donna fosse direttore. Nessuno di loro fosse tesoriere di
denaro comune n volesse nominare uomo o donna magistrato o vice magistrato. Nessuno da ora in poi volesse
vincolarsi con giuramenti, con voti, con promesse, con obblighi, n volesse stabilire rapporti reciproci di fiducia.
Nessuno volesse celebrare riti sacri in segreto. Nessuno volesse celebrare riti sacri n in pubblico n in privato n fuori
citt, se non si fosse presentato dal pretore urbano ed egli avesse dato l'autorizzazione conforme al parere del senato,
purch fossero presenti non meno di cento senatori, quando tale questione venisse discussa. Hanno deciso. Nessuno
volesse celebrare riti sacri se fossero presenti pi di cinque persone, uomini e donne, e tra di essi non volessero essere
presenti pi di due uomini e pi di tre donne, qualora non vi fosse l'autorizzazione del pretore urbano e del senato,
come sopra stato scritto. La loro decisione stata cos che conosceste il parere del senato e rendiate pubbliche in
assemblea queste decisioni durante non meno di uno spazio di tre mercati consecutivi: Se vi fosse qualcuno che
agisse in modo contrario a quanto stato scritto sopra, hanno deciso che bisogna intentare loro un processo
capitale. Il senato ha giustamente deciso cos che incideste questo decreto su una tavola di bronzo, e che la facciate
affiggere dove con molta facilit possa essere conosciuta e che, come sopra stato scritto, facciate rimuovere, entro
dieci giorni dalla consegna della tavola, i Baccanali, se ve ne qualcuno, tranne quelli in cui c' qualcosa di venerabile.
Nel territorio dei Teurani. [academia.edu]
146
In Livio c un racconto che costruito come una novella278, un racconto pieno di incongruenze, di cose che
lasciano esterrefatti. Si parla di un giovane, Publio Ebuzio, orfano di un cavaliere (quindi non viene dai ceti
inferiori). Dopo la morte del padre era stato educato dalla madre e dal suo secondo marito, Tito Sempronio
Rutilo. Il patrigno manipola i conti di casa, e soprattutto ruba soldi che apparterebbero legittimamente al
ragazzo, non riesce a ridarglieli, e vuole eliminarlo per evitare che faccia storie sulleredit. Lo coinvolgono
nellambiente dei baccanali sperando che muoia sanno che un ambiente poco raccomandabile. Tra
laltro questo giovane ha una relazione con Ispala, una prostituta liberta (sembra una delle prostitute di
Terenzio una donna dal buon cuore). Questa, quando era schiava, aveva partecipato ai culti bacchici e
ne era fuggita. Quando viene a sapere che il suo ragazzotto viene introdotto nel tiaso bacchico si spaventa e
vuole dissuaderlo. Ebuzio esita, e la madre e il patrigno lo cacciano di casa per costringerlo a farsi
perdonare entrando nel tiaso bacchico. Ma Ebuzio ha una zia che vive sullAventino: Ebuzia, sorella del suo
defunto padre. Il ragazzo confessa al console Postumio Albinio di essere stato quasi coinvolto nel circolo
bacchico. Pi probabilmente va la zia, perch il console chiede alla sorella Sempronia (che abita
sullAventino) se Ebuzia una brava donna. Il console avvia lindagine e interroga Ebuzio e la prostituta, che
confessa di aver partecipato ai riti bacchici, durante i quali si compie ogni tipo di nefandezza.

MOD. C, LEZIONE 26, 22/04/2016


Il racconto dei baccanali molto tendenzioso, anche lo stile non da storico, sembra novellistico. Le notizie
contenute in Livio vanno tarate, lautore sapeva poco dei culti bacchici ed erede di una tradizione
ostilissima ai culti bacchici, anche per questo attribuisce loro ogni tipo di nefandezza.

Ispala racconta al console il suo passato da adepta bacchica Ispala reticente a dare dei nomi perch teme
la vendetta degli adepti, ma dopo la confessione il console le garantisce di poter espatriare. Vuol dire che
cera un clima di paura. Stando al racconto di Ispala i riti originariamente erano:

Destinati solo alle donne


Si svolgevano una volta allanno, per la durata di 3 giorni
Si svolgevano di giorno (notizia dubbia)
Ma tutto cambia quando dalla campagna arriva Papullia Annia, una sacerdotessa bacchica. Costei, un po
lanima nera nel racconto di Livio, apre il tiaso anche agli uomini, a iniziare dai suoi figli maschi, e introduce
altri cambiamenti:

Il rito a questo punto diventerebbe notturno (cosa importante)


Si svolgerebbe una volta al mese, per ben cinque giorni

278
A questa introduzione segue poi la vicenda di Ebuzio e Ispala, una storia dai caratteri moralizzanti ed edificanti
tipicamente liviani con cui lo storico spiega come si arriv alla repressione ufficiale del fenomeno dei Baccanali.
Riassumendo: il giovane Ebuzio orfano del padre cresciuto dalla madre Duronia e dal patrigno T. Sempronio Rutilio
che, daccordo con la madre, vuole impadronirsi del patrimonio del ragazzo. Per raggiungere il loro scopo i due, che
fanno parte di un tiaso bacchico, vogliono eliminarlo iniziandolo ai misteri dionisiaci con la scusa di un voto fatto a
Bacco dalla madre per guarire il giovane da una malattia. Ebuzio ha una relazione con la liberta Ispala Fecenia, le dice
che verr iniziato al culto di Bacco e dovr per questo rispettare i dieci giorni di castit purificatoria. Ispala ha una
reazione spaventata e confessa a Ebuzio di essere stata iniziata da schiava ai riti dionisiaci dalla sua padrona: racconta
allora la sua terribile esperienza e le modalit di iniziazione, supplicando il ragazzo di non farsi iniziare. Il giovane si
rifiuta allora di essere iniziato al culto bacchico. La madre e il patrigno lo cacciano di casa e tentano la via giuridica
della capitis deminutio per rimpadronirsi illegalmente dei suoi beni. Ebuzio si rivolge alla zia paterna Ebuzia e su suo
consiglio si rivolge direttamente al console Sp. Postumio Albino. Attraverso la suocera Sulpicia, ha conferma della sua
buonafede e la manda a chiamare: colloquio privato tra Sulpicia, Ebuzia e il console viene confermata la versione
del giovane. Il console chiede a Sulpicia di convocare Ispala: viene interrogata informalmente dal console alla presenza
della suocera. Rassicurata da Sulpicia e dopo la promessa di protezione del console, rivela infine le terribili pratiche
segrete dei seguaci di Bacco a cui da giovane e schiava aveva assistito nel bosco di Stimula. [academia.edu]
147
A questo punto con questa promiscuit iniziano le orge
E Livio aggiunge che gli stupri avvenivano tra maschi, per gettare ancora pi ignominia e chi si mostrava
esitante venina eleminato. Gli uomini che erano sotto leffetto del vino emettevano profezie (oracoli). Le
donne correvano invece con le torce al Tevere. Coloro che si rifiutavano di partecipare venivano legati a
una specie di macchina e fatti poi scomparire allinterno di grotte oscure.

Il punto centrale nel racconto di Ispala in Livio che tra gli adepti ci sono uomini e donne che appartengono
alla nobilt. Gli adepti sono talmente numerosi al punto di costituire quasi un altro popolo. Alter populus
popolo dentro il popolo. Un popolo che dallinterno corrode il popolo romano. Lalter populus presuppone
unidea di congiura contro il popolo romano.

Ispala conclude il racconto dicendo che lei era scappata dopo la decisione di prendere come adepti solo
ragazzi sotto ai 20 anni nei successivi due anni. Probabilmente una deformazione per mettere in cattiva
luce il tiaso. Livio fa intendere che veniva presa carne fresca con cui ci si divertiva di pi. vero che cerano
molti giovani, perch questi riti si propagano e si diffondono anche attraverso la predicazione. Tutti i riti
misterici prevedono questa cooptazione.

Il console mette sotto protezione Ispala ed Ebuzio e si rivolge al senato, che ha un atteggiamento duplice:

Timore di una possibile congiura


o Questa religione misterica predicava luguaglianza, nel mondo antico luguaglianza
significava lespropriazione dei ricchi
Timore ancora pi grande di avere famigliari coinvolti nel tiaso
Il senato affida ai consoli lestirpazione del culto. Sia i magistrati di Roma sia quelli dei paesi delle comunit
alleate (i magistrati a livello locale) vengono incaricati di perseguire i sacerdoti bacchici. Durante le opere di
soppressioni non devono esserci incendi, assassini, attentati. C un clima di caccia alle streghe e di terrore.
Non un caso che il termine che ricorre sempre pi frequentemente congiuratio279 si teme la congiura.

Questo quello che diceva la propaganda ufficiale. Non si pu escludere che cera una congiura ma era
molto improbabile. Non cera una vera e propria congiura in senso tecnico, i bacchici non attentavano alla
vita dello stato. Il console Postunio Albino far una cosa gravissima perch tiene una contio280 in cui chiede
al popolo di dare la caccia ai responsabili. Un magistrato invita i privati a fare giustizia al posto dellautorit
statale. Si instaura a Roma un clima di caccia alle streghe. Sarebbero state coinvolte 7000 persone.

Anche non si tratt di una vera e propria congiura verso lo stato il dionisismo rappresentava indubbiamente
qualcosa di avverso allorganizzazione statale. una religione dellindividuo. Roma fin qui non aveva
conosciuto culti personali, individuali; la religione romana di tipo rituale, ha i suoi dei che possono essere
forze terribili e ostili, che nella mentalit romana potevano essere imbrigliati dal rito. Dopo determinati riti
il dio asseconda, cio si pu catturare lappoggio e lassenso del dio dimensione contrattualistica della
religione romana. Come se la divinit fosse stata quasi obbligata a rispondere positivamente alluomo
romano che faceva i sacri riti secondo la tradizione romana. Il culto bacchico invece lo scioglimento dei
vincoli, non c niente da imbrigliare. Col culto di Bacco non centrano niente la sfera dello stato e della
morale tradizionale. Il dionisismo esattamente lopposto rispetto a un culto civico culto individuali,
un culto a-civico. I romani prima avevano avuto solo culti civici.

279
Congiuratio giuramento collettivo che obbliga i congiurati a fare qualcosa. Ex. Alla fine degli anni 30 a.C.
Ottaviano avrebbe chiesto una coniuratio in verba sua un giuramento di fedelt alla sua persona. Ottaviano
avrebbe affrontato Antonio e Cleopatra ad Azio col potere dato dalla congiura del popolo. Congiura pu avere quindi
unaccezione positiva o negativa. [Michelotto]
280
Contio discorso che un personaggio rivolgeva al popolo. Attraverso questo il magistrato (qui il console) si rivolge
ai presenti alla contio (qui il popolo) in piedi sul tribunal (posto elevato) per avere il loro consenso. Il popolo non vota
dopo il concione, ma urla per esprimere il s o il no. Dopo la contio il console otteneva quello che voleva. [Michelotto]
148
I consoli sono terrorizzati dal messaggio di uguaglianza che viene dai tiasi bacchici. Ma a un certo punto
pensano di aver sbagliato ad aver dato carta bianca al popolo, davanti a tante uccisioni e incendi delle case,
a furti. La ricerca dei bacchici si era trasformata in una ricerca dei nemici personali. I consoli emanano
quindi un provvedimento che impedisce di perseguire tutti, i bacchici non dovevano essere puniti in quanto
bacchici ma per i loro delitti. una cosa molto interessante. I presunti colpevoli di questi delitti vennero
presi e decapitati, altri accusati soltanto di essere bacchici furono esiliati. Si pose quindi un limite alla
carneficina. Siamo nel 186 a.C.

Dopo circa 300 anni Plinio il giovane, un governatore della provincia di Bitinia, scrive allimperatore Traiano
una lettera in cui dice di avere un grosso problema. Riguarda latteggiamento da tenere verso dei cristiani
che vengono accusati di nefandezze: condannarli perch cristiani o per i delitti che sono loro attribuiti. lo
steso problema che si pongono i consoli nel 186 a.C. Traiano risponde che non deve condannare il nomen
cristiano, ma coloro che commettono i flagitia, cio i delitti attribuiti ai cristiani. I romani sono coerenti.

Il senato lo impone al console di stabilire che non si pu pi svolgere il culto bacchico secondo il rito
greco281. Si pu essere adepti al culto di Bacco ma i riti devono svolgersi di giorno e in pubblico. una
contraddizione. I romani depurano e quindi snaturano i riti bacchici. Si poteva compiere un rito bacchico
secondo un rito greco, previa autorizzazione al pretore. Questo contenuto nella tavoletta di bronzo che
contiene la decisione del senato sui baccanali (senatus consultum), il pretore deve avere lautorizzazione
del senato, ottenuta in una seduta in cui ci sono almeno 100 senatori282. Inoltre dal rituale era esclusa la
segretezza tutti potevano assistere ai riti bacchici. Cos si perdeva quel senso di fratellanza e di unione
che avevano tra loro gli adepti. Non solo, il rito greco doveva essere esercitato da massimo cinque persone:
due uomini e tre donne e doveva durare un giorno solo. Questa la prima grande repressione di un culto
straniero operata dai romani, coinvolse migliaia di individui.

Ma non la prima repressione di culti stranieri. I culti stranieri erano arrivati a Roma soprattutto ai tempi
della 2 guerra punica, quando i romani si affacciarono sulle citt della magna Grecia della costa ionica,
della costa del Tirreno meridionale e della costa adriatica meridionale e i romani erano venuti a contatto
con culti molto importanti. A questo si aggiunga che a Roma erano confluite migliaia di prigionieri di guerra
provenienti dalla magna Grecia, ad esempio da Taranto, che portavano i loro culti. Gi in precedenza i
romani avevano escluso i riti stranieri da Roma nellimmediato dopo Canne. 214-213 vengono allontanati
dei greci che praticavano questi loro culti.

Il problema non erano i culti di origine greca, ma quelli di origine asiatica. Lo stesso orfismo ha una
fortissima impronta asiatica. La prima divinit che era stata accolta a Roma era stata la dea madre di
Pessinunte, la cosiddetta magna matrem, che veniva identificata con la dea Cibeles (Cibele)283, in onore
della quale si celebrano riti misterici e orgiastici. Dea della vegetazione che nasce da s e a sua volta

281
Il rito greco prevede orge, etc. questo non si pu pi fare. [Michelotto]
282
Su circa 300, ma molti erano fuori, era una limitazione fortissima. [Michelotto]
283
Cibele (lat. Cyble < gr.) Divinit identificata con la Grande Madre, dal 2 millennio a.C. oggetto di culto nel mondo
antico a partire da una vasta area dellAsia Minore, poi in Grecia e in Occidente. La C. conosciuta dai Greci nel 6-5
sec. e il cui culto, accolto da Roma allinizio del 2 sec. a.C., fu poi diffuso in tutto il mondo romano, la C. gi venerata
dai Frigi, che aveva a Pessinunte il santuario principale. Caratteristica primaria del culto era lorgiasmo sfrenato: i
devoti si esaltavano al fragore di timpani, cembali, flauti, nacchere; il culmine parossistico doveva essere raggiunto
nelle grandi solennit di C. e di Attis, connesse con il risorgere della vegetazione. Allesaltazione sonora si
aggiungevano pratiche autolesive (comuni ad altri culti asiatici di divinit femminili come Bellona), fino allauto-
evirazione categorie di fedeli pi intimamente e permanentemente legati alle dee (lat. galli). C. soprintendeva alla
fertilit della terra e insieme era la sovrana della natura vergine e incontaminata, era protettrice delle citt e abitante
nei recessi delle montagne. In Grecia il culto cibelico assunse il greco come lingua rituale, che rest tale anche
nellulteriore diffusione in Italia e nellOccidente romano (Magna Mater). [Treccani]
149
partorisce il dio Attis284 senza il contributo di nessun uomo/dio, e lui si unisce sessualmente. Attis conosce
una ninfa e Cibele furibonda per il tradimento lo fa impazzire e Attis si evira. Dal suo sangue nasce la
vegetazione e rinasce ogni anno nel rito. Il sangue di Attis feconda la vegetazione e consente alla terra di
fruttificare. In tutti i riti orgiastici c questo elemento violentissimo che consente la rinascita della
vegetazione285. Nel corso della 2 guerra punica un oracolo predice che bisogna introdurre a Roma il culto di
Attis. Portare il rito a Roma significava portare tutto lapparato sacerdotale e tutti i riti asiatici. La dea
madre dopo aver punito Attis, trasformata in una roccia che piange. Secondo alcuni il culto parte da un
betilo286, una pietra nera che in Asia veniva venerata come divinit. Queste pietre meteoritiche hanno
propriet fisiche particolari, se sfregate hanno una forte capacit di attrazione di oggetti; sono fenomeni
fisici normali, ma allora erano viste come cose strane e per quello venivano venerati. La magna matrem
una dea di questo tipo. Viene portata a Roma e in suo onore viene inaugurato un ludus (gioco): Ludi
Megalenses (giochi della grande madre) a cui il popolo partecipava, probabilmente erano teatrali,
gladiatorii.

Questo culto prevedeva: lestraniazione da s grazie al vino, lorgia, e i sacerdoti minori di questo culto (i
galloi) si eviravano, ripetendo il gesto di Attis.

I romani introducono il rito e lo depurano, esattamente come faranno dopo per il rito bacchico. Tolgono
lebrezza, lautocastrazione. Il culto orgiastico depurato non aveva pi senso. Lo capiva Catone. Catone
uno dei fautori dellintroduzione a Roma287 del culto della magna matrem, perch cos depurato il culto non
presentava pi nessun pericolo.

La tradizione (mos) romana fu sempre il limite per il ritus grecus. Il rito greco trova sempre il suo limite
nella tradizione culturale romana. I culti orgiastici si diffondevano soprattutto (ma non esclusivamente) tra
il popolo minuto, ed era quello che lautorit temeva, perch quello ne usciva un messaggio di fratellanza e
solidariet. Il senato temeva che i propri famigliari potessero essere coinvolti in una repressione; e
temevano la diffusione di questi culti nei ceti inferiori, per la possibilit di una coniuratio.

Catone colp i due volti dellorfismo:

Ad alto livello filosofico il pitagorismo dellAfricano


A basso livello colpiva i baccanali
C da dire unaltra cosa: nellepoca in cui Catone riesce a estirpare i baccanali, a Roma sono arrivati
numerosissimi schiavi (al tempo della presa di Ambracia). Anche gli schiavi288 partecipavano ai culti
orgiastici, e minare la schiavit significa minare la base produttiva di Roma. per questo che lazione di

284
Attis Antichissima divinit frigia. Si diffuse in Grecia poi in Italia, a Roma e nelle province fino al sec. 5 d.C. Il suo
mito e culto erano strettamente associati a quelli di Cibele. Le feste primaverili, celebrate ogni anno in suo onore,
presentavano forti caratteri orgiastici: i fedeli si autoflagellavano e si tagliavano fino a provocare una larga effusione di
sangue; talora il processo culminava con lautoevirazione. A questa prassi cerimoniale connesso il mito stesso di A.:
dal vano tentativo di Zeus di possedere la Grande Madre nasce una figura ermafrodita di eccezionale violenza,
Agdistis; gli dei decidono di privarla della sua parte maschile recisa fa nascere un albero; il suo frutto raccolto da
Nana, che ne rimane gravida e d alla luce Attis. Cresce, bellissimo, e Agdistis e la Grande Madre se ne innamorano. Al
banchetto di nozze per A. e la figlia di Mida, re di Pessinunte, Agdistis, ispirando un furore incontenibile, induce tutti i
presenti ad autoevirarsi. A. si mutila sotto un pino, muore, e dal suo sangue nascono viole. Agdistis e la Grande Madre
piangono il defunto e Zeus concede una sua parziale resurrezione. [Treccani]
285
Anche Dionisus dio della vegetazione. [Michelotto]
286
Il betilo (forse dallebr. btl casa del dio; latino "Baetylus") pietra a cui si attribuisce una funzione sacra:
dimora di una divinit o identificata con la divinit stessa. [Wikipedia]
287
Questo rito avr un particolare successo nellet dellimperatore Claudio. [Michelotto]
288
Spartaco aveva per compagna una sacerdotessa dionisiaca. Anche nella storia di Spartaco compare il serpente
possibile simbolo pitagorico, ma soprattutto bacchico. Le fonti dicono che il serpente sorvegliasse Spartaco nel sonno
e sparisse al suo risveglio. Mito delluomo bacchico: compagnia mistica del serpente, tramite la donna. [Michelotto]
150
Catone repressiva al massimo. Catone vince la sua battaglia xenofoba e conservatrice contro i culti greci,
e reprime il pitagorismo degli Scipioni e i culti bacchici.

Il pitagorismo scompare dal panorama culturale romano. Apparizioni successive:

Tempo di Scipione Emiliano


o Ricompare per un breve periodo. Tra gli amici dellEmiliano cera un Lelio che aveva
interessi astronomici289 ormai il pitagorismo perde il suo valore etico e diventa una
scienza che studia la struttura delluniverso.
Et cesariana
o Dopo quasi 100 anni il pitagorismo ricompare con Aegidius Figulus (= vasaio), un
astronomo, ma che si interessava anche di politica. Il pitagorismo ha un sussulto e torna
alla vita politica, ma venne stroncato subito. Cesare mand Aegidius Figulus in esilio.
Et augustea
o Lultima propaggine di pitagorismo emerge con la setta scientifica di Sextii290 e in quel
monumento che resta un apax, la basilica sotterranea neopitagorica di Porta Maggiore291.
La monografia pi importante stata scritta pochi anni dopo il ritrovamento della
basilica, da Jrme Carcopino292, lo storico pi famoso tra le due guerre.
Il pitagorismo lentamente si prosciuga e il dionisismo viene stroncato violentissimamente.

La distruzione del pitagorismo e dellorfismo avevano un legame con la situazione politica dellepoca, cio
col processo di Scipione? Lepoca la stessa e si sospetta un legame.

C anche forse una controprova. Nel 181 a.C. sul Gianicolo293 vengono scoperte due arche vuote
(sarcofaghi).

Primo sarcofago totalmente vuoto


o Secondo le fonti cera scritto che era il sepolcro di Numa (strettamente legato a Pitagora)
Secondo sarcofago contiene:
o 7 libri in latino De iure pontificum (sul diritto pontificale) come deve comportarsi un
sacerdote romano nei confronti della divinit. Argomento tradizionalmente romano.
o 7 libri in greco De disciplina sapientiae libri sapienziali, indicano la via della
sapienza294.
Livio riporta che secondo lannalista Valerio Anziate quei libri erano pitagorici, Livio lo nega.

Invece forse erano pitagorici, anche se apocrifi. Cio non furono frutto diretto dellinsegnamento di
Pitagora, ma dellinsegnamento dei seguaci del pitagorismo.

289
Lastronomia la scienza che lega i pitagorici agli interessi cosmologici, cio alla struttura delluniverso.
[Michelotto]
290
Scuola filosofica di orientamento prevalentemente stoico, con elementi pitagorici, platonici e aristotelici. Fondata
da Quinto Sestio; stabilita a Roma in et augustea. Introdotto Seneca agli studi filosofici. Sciolta nel 64 d.C. [Sapere.it]
291
Basilica sotterranea di Porta Maggiore basilica neopitagorica a Roma, vicino alla Porta Maggiore. Epoca
tiberiana o claudia (tra 14-54 d.C.). Scoperta casualmente nel 1917 col cedimento di una volta, su cui cerano i lavori
per la ferrovia. La basilica stata realizzata per essere sotterranea. Soffitti e pareti fittamente adornati di stucchi
raffiguranti scene mitologiche con tema il destino dell'anima e i segreti delliniziazione ai Misteri. [Wikipedia]
292
Jrme Carcopino (Verneuil-sur-Avre 1881 Parigi 1970) stato uno storico e funzionario francese. [Wikipedia]
293
Gianicolo mons romano, al di l del Tevere; si avuto una grande concentrazione di culti orientali. [Michelotto]
294
Il rapporto discepolo-maestro tipicamente pitagorico e da loro enfatizzato. Livio, libro 40, cap. 49. [Michelotto]
151
Allora possibile che il ritrovamento dei libri sapienziali non fosse casuale, ma voluto dallambiente
pitagorico sconfitto. Sarebbe una reazione culturale allattacco sferrato da Catone. Nellantichit la
scoperta di libri sacri tipica delle epoche di crisi295.

Roma si apre selettivamente ai riti greci, a patto che non siano pericolosi moralmente e socialmente. Una
frase di Franz Cumont296: Libri rituali scoperti in tombe, templi, monumenti vetusti e abbandonati erano
comuni nella letteratura sacrale apocrifa alessandrina. In particolare questi libri erano caratteristici della
letteratura apocrifa di tipo misterico astrologico pitagorizzante. Quindi possibile che ancora nel 181 a.C.
ci sia stata da parte della cerchia sconfitta dei pitagorici un tentativo di far trovare libri pitagorici per
rilanciare la dottrina, non ebbe successo. Il pitagorismo era diffusissimo nellItalia meridionale.

Vincenzo Cuoco297 si chiede se ci sia stata unItalia preromana con cui Roma ha confrontarsi e se le stata
nemica o lha assorbita. Prima dei romani erano arrivati i greci (Cuoco dice che avevano trovato lantica
sapienza italica), che si erano sovrapposti agli italici Cuoco parla dellarrivo di Pitagora nellItalia
meridionale, della sua sconfitta politica, del suo esilio, e ricorda anche Ocello Lucano298 (un discepolo alla
lunga di Pitagora vive nel II a.C.), molto noto a Ennio. Ha interessi astronomici, sostiene che la crisi
politica ed economica dellItalia meridionale dovuta soprattutto alla crisi demografica (tendenza di non
far pi figli). C una crisi demografica perch si persegue come unico ideale la ricchezza e il lusso, si
perseguono ideali egoistici, per cui meglio non far figli. Sono idee pitagoriche condivise anche negli
ambienti degli Scipioni vengono riprese da Polibio, che crede che la societ romana (e italica) che le
cause della decadenza siano morali. Polibio, che non un pitagorico, riprende idee pitagoriche, di Ocello
Lucano. Segno che lambiente che era stato pitagorico, e che ora si raccoglie intorno a un Nasica e in parte
intorno allEmiliano, continua a produrre idee pitagoriche. Interessantissimo: il pitagorismo lascia ai romani
un modello di interpretazione della decadenza nel momento in cui Roma conosce soltanto espansione.

Unaltra cosa molto interessante: Polibio (lo vedremo, ma lha gi accennato) riprende lidea delle rinascite
delle costituzioni. Anaciclosi299 = il ciclo costituzionale. Questo tema di per s non pitagorico ma era
molto diffuso presso il pitagorismo perch faceva parte dellidea pitagorica delle rinascite.

295
Ex. Nel 213 a.C. (ca. 3 anni post sconfitta di Canne, il momento pi nero di Roma) si trovano dei libri sulla futura
sconfitta di Canne. Erano testi apocrifi (fasulli), scritti post evento. Questi ritrovamenti avevano sempre un significato
politico. Sui libri cera scritto che se i romani avessero aperto le porte al culto di Apollo, avrebbero vinto la battaglia di
Canne. Per questo nel 212 a.C. vengono introdotti i Ludi Apollinares, i giochi in onore di Apollo. [Michelotto]
296
Franz Cumont km - Storico delle religioni e archeologo belga (1868 - 1947). Studi i misteri e il culto di Mitra, e
l'Asia anteriore, dove condusse importanti scavi archeologici. I misteri nelle loro origini orientali, come elemento di
crisi della religione classica, e soluzione alternativa al cristianesimo, al problema della vita oltremondana. [Treccani]
297
Cuco, Vincenzo (1770 Napoli 1823) - Storico e uomo politico. Influenzato da Vico, nel suo Saggio storico sulla
rivoluzione napoletana del 1799 critic l'astrattezza dei patrioti napoletani, ispirati dall'esperienza rivoluzionaria
francese non prendendo in considerazione la realt napoletana e le concrete aspirazioni del popolo. [Treccani]
298
Ocello Lucano Secondo la tradizione, fu uno dei pi antichi seguaci di Pitagora. [Treccani]
299
L'anaciclosi teoria dell'evoluzione ciclica dei regimi politici che man a mano deteriorandosi, si susseguirebbero
secondo un andamento circolare nel tempo e, giunti all'ultimo stadio, ritornerebbero alla forma iniziale di partenza
riprendendone lo sviluppo. La formul Polibio dall'analisi della storia della Repubblica romana (40 libri delle Storie). Le
tre costituzioni fondamentali si possono sdoppiare in una benigna e in una maligna che si succedono involutivamente
dalla migliore alla peggiore, come avviene nel ciclo biologico e in ottemperanza al principio di decadimento, per il
quale ogni cosa prodotta dall'uomo destinata a degenerare. Secondo Polibio l'ordine dell'evoluzione : Monarchia
Tirannia Aristocrazia Oligarchia Democrazia Oclocrazia. Lo stato inizia con una forma di monarchia primitiva
che progredisce sotto la guida di un re saggio, che agisce nell'interesse e a difesa dei suoi sudditi. Il potere politico
passa ai figli, la monarchia degenera in tirannide. Degli uomini influenti stanchi degli abusi, li rovesceranno,
instaurando il regime della aristocrazia. Discendenti degli aristocratici declino e l'inizio della "oligarchia". Non pi la
"legge di uno" ma le "leggi da parte di pochi" che approfitteranno a loro vantaggio del potere. Abbattuti dal popolo
che instaurer la democrazia degenera quando curer con "leggi alla rinfusa", solo gli interessi delle masse
oclocrazia. Il popolo, danneggiato dal disordine politico e dalla corruzione, svilupper il sentimento della giustizia e
152
Malgrado i tentativi di mantenere in vita la tradizione pitagorica col ritrovamento dei libri, il pitagorismo e
dionisismo vengono sconfitti da Catone.

Catone era contrario a tutto ci che contrastava la tradizione romana, ma capiva che il pitagorismo era
funzionale al potere di Scipione lAfricano, che era visto come leroe pitagorico. Non a caso nel 180 a.C.
viene approvata la legge Lex Villia annalis (importantissima):

Impone il certus ordo magistratuum.


o Stabilisce in modo definitivo i gradini della carriera del senatore, dalla base alla cima:
questura, edilit300, pretura, consolato. La censura extra cursum, non ne fa parte ma la si
affidava a chi aveva gi avuto il consolato o la pretura.
Tra una carica e laltra dovevano passare due anni esclusivi (escluso lanno della carica e
dellelezione), in pratica erano 4 anni. Venne poi diminuito.
Secondo questa legge si poteva arrivare al consolato allet di 42 anni. Dietro a Villio che propose questa
legge cera Catone301.

Viene approvata nel 180 a.C. perch ci che era tollerabile in tempo di guerra non lo era pi in tempo di
pace. Aspettano il 180 a.C. perch il momento in cui viene distrutta lopposizione intellettuale di tipo
dionisiaco-pitagorica. Fermo restando che Catone aveva la profonda lesigenza etica morale di risanare. E
queste esigenze morali non erano solo sue, ad esempio se ne rendeva portavoce il teatro.

MOD. C, LEZIONE 27, 28/04/2016


La battaglia xenofoba conservatrice di Catone (e di parte dellaristocrazia romana che condivideva con lui
certi ideali) aveva portato nel II sec a.C. allo sradicamento dei baccanali, alla persecuzione delle filosofie
straniere (in particolare epicureismo e pitagorismo) e dal punto di vista politico alla rovina della prima
generazione filellenica (quella di Scipione lAfricano e di Lucio Quinzio Flaminino, e Tito Flaminino). Siamo
nel 184 a.C. circa, nellepoca della censura catoniana. Ci sono molti riflessi dal punto di vista politico ed
ideale in cui la parte dellaristocrazia che era tendenzialmente conservatrice riesce a far approvare misure
volte a limitare le innovazioni. Le innovazioni dovute alle campagne trasmarine che davano fastidio ai
tradizionalisti romani erano le proroghe dei comandi militari, che significava personalit dominanti. Di qui
anche un altro importantissimo provvedimento del 180 a.C.: lapprovazione della Lex Villia che stabilisce un
ordine preciso di successione di magistrature e fissa degli intervalli di tempo tra una magistratura allaltra.
Stando alla Lex Villia si poteva diventare consoli a 42 anni, ovviamente fu in vario modo snaturata, non si
possono fermare certi tendenze con provvedimenti reazionari. un provvedimento reazionario che
ristabilisce la legalit istituzionale, ma un concetto che cambia di generazione in generazione. Si andava
verso nuove espressioni di legalit. In questa reazione che possiamo definire catoniana nei confronti delle
innovazioni, filosofia greca, personalit dominanti filelleniche, culti stranieri, giocava sia il calcolo politico
che una nativa avversione per il mondo di lingua e cultura greca. Questa esigenza morale di salvaguardia di
valori etici romani di Catone trova un contrappunto singolare nel teatro, in particolare in quello di Plauto302.

sar spinto a credere nel populismo dei demagoghi portano lo Stato al caos da cui si uscir quando emerger un
unico demagogo che instaurer il potere assoluto dittatoriale riportando lo stato alla monarchia. [Wikipedia]
300
Ledilit viene poi in qualche modo perequata al tribunato della plebe. [Michelotto]
301
Troppi personaggi avevano avuto consolati uno di seguito allaltro Flaminino e Scipione avevano saltato dei
gradi, non pi ammissibile. Lo stesso Fabio Massimo, che era campione della conservazione era stato console per tre
volte il sei anni. Anche Marcello, Fulvio Flacco. Non solo, vi erano le proroghe dei comandi militari, ex Marcello fu in
Sicilia dal 214-211. Bisognava disciplinare le carriere e limitare i comandi, altrimenti le personalit domandanti grazie
anche alla diffusione dei culti stranieri rischiavano di dare un colpo istituzionale alla repubblica romana. [Michelotto]
302
Plauto (Sarsina, 255/50 184 a.C.) commediografo romano. Uno dei pi prolifici e importanti autori dell'antichit
latina. Esponente del genere teatrale della palliata, ideato Livio Andronico. [Wikipedia]
153
IL TEATRO ROMANO
Plauto fu un autore molto apprezzato, a differenza del suo quasi contemporaneo Terenzio303. Il teatro di
Plauto era semplice, derivava dallatellana, era una commedia di tipi che venivano portati sulla scena:
imbroglione, marito cornuto, moglie lasciva, etc. Pi la battuta era grassa pi si divertivano. Commedia
scoppiettante dei malintesi, di casi strani, ma alla fine si sistema tutto. I personaggi greci che si trovano
nelle commedie di Plauto sono da lui derisi, come nel Miles gloriosus, la Mostellaria (commedia di
fantasmi). I greci vengono sempre rappresentati in maniera molto negativa. Locchio di Plauto non si posa
su questi greci in maniera scrutatrice, li riduce a tipi semplici. Il greco per Plauto era un personaggio
furbone, ladruncolo, approfittatore. Il pubblico era entusiasta di queste rappresentazioni perch viveva in
contatto tutti i giorni con gli schiavi greci (di bassa lega culturale e morale).

Terenzio di origine africana (Africa proconsolare) e di cultura greca, conosce benissimo la commedia nuova
greca, in particolare quella di Menandro304. La sua commedia porta sulla scena la vita, non una commedia
che fa ridere. Vuole essere una manifestazione dei tipi umani, ma dal punto di vista morale. Il tipo umano di
Terenzio molto complesso. Terenzio non solo consce il mondo greco, ma lo apprezza, un filelleno,
appartiene al circolo di Scipione Emiliano. Nella cerchia dellEmiliano cerano i greci colti.

I greci delle commedie di Plauto sono personaggi volgarissimi, il tipo umano con cui se la prendeva anche
Catone. Ma mentre in Plauto la polemica era contro il greco chiacchierone, la polemica di Catone si gioca
su vari livelli: a basso livello come Plauto, ma anche ad alto livello (a livello filosofico). Pur essendo in grado
di criticare i greci ad alto livello si abbassava per la ricerca della popolarit (era disposto a qualsiasi cosa).

Catone scrisse per il figlio una sorta di enciclopedia305, Plinio il vecchio ne ha riportato degli stralci: Ti
parler di questi greci a tempo e luogo, ti dir quello che trovo di eccellente ad Atene. Non bisogna
studiare a fondo la loro letteratura, sono una razza indocile, il giorno in cui i greci ci porteranno la loro
cultura corromperanno tutto, e ancora peggio quando ci porteranno i loro medici. I greci vogliono uccidere
tutti i barbari e che giudicano barbari anche i romani, che i greci chiamano opikoi. Opikoi = oschi non
vuol dire solo italici dellinterno, vuol dire rozzi, cavernicoli. Catone sostiene che ai greci reputino i romani
dei barbari. Le conclusioni tratte da una presupposizione simile erano ovvie i romani hanno fatto bene
ad andare in Grecia a sistemarli.

Plauto non era da meno. Nelle sue commedie spesso ironizza sulla fides greca: i greci come i cartaginesi
non sono credibili. Allinizio della Mostellaria c un personaggio che allude ai greci in questo modo: Ora
mentre puoi e ti piace: bevi, ubriacati, manda in rovina i beni del padrone, perverti tuo figlio che un bravo
ragazzo, libera gli amici, libera i parassiti. Per dire gozzovigliare Plauto crea il neologismo pergraecari, che
contiene la parola greci. Un altro: C' una malattia che si gettata sui buoni costumi, si assiste alla
rappresentazione di greci vestiti dal loro mantello (isti Graeci palliati), che avanzano sotto al peso di
montagne di libri. Come dire che non fanno altro che portare libri sulle spalle.

Nelle Bacchides usa il neologismo congraecari gozzovigliare insieme, da greci. Apax di Plauto. Evoca
mescolanze di vario genere, potrebbe evocare la mescolanza tipica dei culti bacchici. Michelotto crede che

303
Ternzio (2 sec. a. C.) Poeta comico romano. Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma andavano
assimilando la cultura greca. Nelle sue commedie si allontan molto dalla forma complessa e movimentata di Plauto, e
ritorn a una stretta aderenza al modello menandreo: forte unit di azione, semplicit di stile, omogeneit e scarsa
variet dei metri, assenza di parti liriche. La sua opera giunta integralmente fino a noi. [Treccani]
304
Menandro (342 291 a.C.), stato un commediografo greco antico. [Wikipedia]
305
Libri ad Marcum Filium (Libri per il figlio Marco) raccolta di trattati di Catone, dedicati al figlio. Frammenti,
integro solo De agri cultura coltivazione dei campi. Sapere pratici e funzionali, vari argomenti: retorica, diritto,
medicina, agricoltura e arte militare. Una raccolta enciclopedica delle informazioni necessarie all'educazione del buon
cives Romanus, fondata sui valori tradizionali del mos maiorum, contrapposti alle tendenze ellenizzanti, favorite dal
circolo degli Scipioni. Le famiglie della nobilitas fanno istruire i figli da pedagoghi greci. [Wikipedia]
154
Plauto abbia giocato anche su un doppio senso. Esiste il termine latino congregari (mettere insieme), che
ha una radice diversa: deriva da cum + grex (gregge). Lallusione fine, perch grex non definisce solo il
gregge di pecore, ma anche i membri di un tiaso dionisiaco. E ha senso nelle Bacchides cercare il doppio
senso che mette insieme la polemica anti-ellenica con la polemica anti-bacchica.

Altra cosa in comune con Plauto e Catone: contro la lussuria peregrina, che viene dalla Grecia. Lo abbiamo
visto a proposito della battaglia sulla abrogazione della Lex Oppia306, in cui Catone ha perso. Entrambi anti-
femministi, ostili alla mercatura, sospettosi nei confronti della vita cittadina a cui contrapponevano la
purezza e la pulizia morale della vita agreste. Altra ragione per cui si esalta la vita agreste: i due vivono in un
momento di inurbamento forzato le citt sono sovraffollate e vi arrivano i peggiori, i migliori sono in
campagna. Catone e Plauto si trovano daccordo contro i baccanali, nel denunciare gli ambienti bacchici.
Cerano vari livelli su cui si giocava la polemica antiellenica. Questi due avevano in comune una polemica
che si alimenta nellosservazione della vita quotidiana. Greci sempre intenti a filosofari verbo che
significa prendere in giro. Il prossimo veniva abbindolato con discorsi capziosi, come sapevano fare i
greci alla fine del discorso cera sempre la proposta fraudolenta del greco il greco per natura
disonesto. Plinio il vecchio nel VII libro della Naturalis historia ricorda che Catone nel De agri cultura diceva
che nelle case dei suoi benefattori non avevano mai messo piede gente proveniente dalloriente. In uno dei
suoi libri enciclopedici, il De medicina, accentuava il suo disprezzo per la ciarloneria dei graeculi, evocando i
medici greci, bersaglio fondamentale. Secondo lui sono: sempre alla ricerca di guadagni, senza scrupoli e
non guariscono nessuno. Forse non un caso, secondo quello che osserva Plinio, che il primo medico
giunto in Italia dalla Grecia veniva dal Peloponneso, venne soprannominato carnefex, crede per la sua
approssimativa chirurgia il capostipite di una lunga serie di carnefici incompetenti e ciarlatani.

Catone va inquadrato in una maniera equilibrata: vero che ce laveva con i greci, che rompevano le
scatole per le vie di Roma. Ma non era sempre e comunque antiellenico. Le prime sodalitates (le prime
cerchie religiose inerenti a culti orientali) furono introdotte a Roma da Catone, quando venne portato a
Roma il betilo che doveva incarnare la Magna Mater. Ha istituito il collegio che doveva accogliere la dea
(comitato di accoglienza), chi si doveva occupare dei riti della dea. Riti epurati dalle parti orgiastiche
stato Catone. Catone il primo politico romano che fa costruire un edificio pubblico di origine greca: la
basilica Porcia. Non sappiamo se la basilica derivi o no dalla sto. Ledificio porticato era un luogo
dincontro, ci si riparava dallacqua, cerano dei tribunali, aveva anche una funzione pubblica.

Quasi tutti gli studiosi sono concordi nel dire che fu solo la prima fase della biografia di Catone ad essere
antiellenica: dopo la sua censura e la fine politica degli Scipioni, la rovina dei Flaminini, morto anche il suo
protettore e amico Valerio Flacco (siamo attorno al 180 a.C.) Catone inizi a pensare alla vecchiaia
incipiente, pens di trovare una sistemazione per il figlio si avvicina a personaggi della cerchia
dellEmiliano. Catone non diventa filelleno, ma attenua molto la sua forza polemica nei confronti dei nobili
romani che erano filelleni. Non un caso che il figlio di Catone si imparenti con lEmiliano.

vero che Catone attenu molto la sua avversione allellenismo, vero anche che attenu la sua
partecipazione alla vita politica, se vero che solo una decina delle 150 orazioni attribuite a Catone sono
riferibili agli ultimi 15 anni della sua vita. Si imparenta con Emilio Paolo, il padre naturale dellEmiliano.
Catone apprezzava molto Emilio Paolo, anche se era un filelleno. Lo apprezzava dal punto di vista politico.

Emilio Paolo era filelleno, ma non come Postumio Albino307 un filelleno orecchiante: copiava dai greci,
pretendeva di scrivere unopera storica in greco e nel proemio chiedeva scusa ai lettori perch non conosce

306
Lex Oppia legge romana proposta dal tribuno della plebe Gaio Oppio nel 215 a.C., durante la guerra annibalica,
per porre limiti al lusso femminile; la pi antica delle leggi suntuarie. [Treccani]
307
Postmio Albino, Aulo (A. Postumius Albinus). Console (99 a.C.), nella guerra contro Giugurta aveva riportato una
vergognosa sconfitta; nell'89 fu legato di Silla nella guerra sociale e al comando della flotta assedi dal mare e
occup Pompei; fu lapidato dai soldati a causa della sua severit. [Treccani]
155
bene la lingua. Questo suscita le ire sia di Polibio che di Catone. Catone detestava questi atteggiamenti di
Postumio Albino, che non era un filelleno, ma uno scimmiottatore. Catone detestava anche quelli che
imitavano lui stesso, venivano chiamati Catoni sinistri, facevano gli ultra-catoni I demagoghi.

Emilio Paolo era un filelleno che non dimenticava il mos maiorum (la tradizione romana) suo figlio,
Scipione Emiliano, crebbe con uneducazione greca e latina.

Non un caso che quando Emilio Paolo torn vittorioso dalla guerra contro Perseo e chiese il trionfo e il
senato in un primo momento glielo neg, fu Catone a farglielo avere.

Catone e Emilio Paolo erano simili anche in molte altre idee, avevano delle cose in comune.

Ex. Quando il senato voleva punire i rodii per il loro atteggiamento durante la guerra macedonica, si
schierano con i rodii, non vogliono muovere loro guerra capirono che dietro cera unenorme
speculazione economica: non si voleva effettivamente punire i rodii ma si cercavano tornaconti personali.

Daltro canto sia Catone che Emilio Paolo furono sempre convinti che Scipione lAfricano e Flaminino
sbagliassero a lasciare sopravvivere Cartagine e la Macedonia. Entrambi furono sempre convinti che Roma
avrebbe scontato questo atto di clemenza, e di fatto fu cos. La Macedonia venne debellata da Emilio Paolo
nel 168 a.C. e Cartagine dallEmiliano nel 146 a.C.

Nella famiglia degli Scipioni, grazie al sistema adottivo per cui la famiglia di Emilio Paolo entra nella famiglia
degli Scipioni, intorno alla seconda met del secolo ci sono due tendenze nettamente divergenti.

Non un caso che nel 149 a.C i due personaggi pi in vista, che dibattono o meno sullopportunit di far
guerra o no a Cartagine, sono due membri della stessa famiglia: Scipione Nasica Corculum e Scipione
Emiliano. Catone si schiera decisamente con lEmiliano: bisogna far guerra a Cartagine. Da parte di
Corculum, erede dellequilibrio dellAfricano nella politica estera, ci aspetteremmo un atteggiamento
filosofico e culturale improntato alla filosofia greca per evitare la guerra con Cartagine, ex. La filia o la
necessit che un altro popolo cos importante sopravviva. Per niente. interessante che anche personaggi
filellenici come Scipione lAfricano e i suoi epigoni (tra cui il Corculum) in politica estera facevano sempre
capo a principi morali romani. Sono filelleni ma quando parlano di fare guerra o meno si appoggiano a
categorie morali decisamente romane. I concetti essenziali del discorso di Nasica Corculum, che non voleva
fare guerra a Cartagine. A lui sembrava opportuno che Cartagine sopravvivesse. Faceva capo a tre principi
della moralit romana:

1. Non bisogna fare niente con leggerezza prima di fare guerra a Cartagine bisogna pensarci bene,
agire in modo ponderato. uno dei principi tradizionali delluomo romano.
2. La guerra contro Cartagine non sarebbe un bellum iustum, perch non ha attaccato Roma. una
considerazione tipicamente romana e non greca.
3. Conviene mantenere in vita il metus hostilis (paura del nemico) tramite una potenza che metta
paura a Roma. Concetto un po nuovo, e non del tutto romano.
Ci muoviamo in unetica e una concezione della guerra che non ha niente di ellenistico, di greco. Eppure
questi uomini come Scipione Nasica sono impregnati di cultura greca.

LEmiliano fu uno dei principali sostenitori della guerra contro Cartagine, in ci contravvenendo del tutto
alla politica del nonno adottivo lAfricano, che voleva salvare Cartagine a tutti i costi dopo la battaglia di
Zama. E Catone apprezzava molto lEmiliano come figlio di Emilio Paolo, non come nipote dellAfricano.
Catone apprezzava dellEmiliano quello che aveva imparato dal padre naturale, non quello che avrebbe
potuto ereditare dal nonno adottivo. Eppure lEmiliano aveva preso qualcosa dal nonno adottivo, se aveva
studiato dai libri greci della biblioteca di Pella. LEmiliano ebbe la capacit di selezionare alcune parti della

156
cultura greca. Ad esempio il libro preferito dellEmiliano era scritto da Senofonte308: la Ciropedia309 (una
sorta di educazione ideale del principe). Scipione Emiliano studia come diventare il princeps (luomo pi
importante) di Roma, su un modello greco. Inoltre era appassionato di caccia, cani, cavalli faceva parte
delleducazione dei principi greci e orientali. Una parte dellanimo dellEmiliano greca, ma c anche una
parte romana, tradizionalista fedelt ai costumi dei padri, fedelt romana alla tradizione romana, al
concetto di buono, di giusto, non si transige. LEmiliano era convinto di avere ragione: pu essere
appassionato di caccia ed essere eticamente romano. Questi due aspetti allepoca erano inconciliabili. Se
uno si comportava alla greca doveva essere un debosciato. Invece no, la conciliazione possibile, avvenne
nellambiente dellEmiliano grazie alla sua fortissima personalit.

Questo moderato incontro tra la cultura greca e tradizione Romana fu molto gradito a Catone, un modo
di assimilare la cultura greca. Per Catone la cultura greca rimaneva sempre pericolosa, era la certezza della
futura rovina di Roma.

Quando Michelotto dice che Scipione lEmiliano lontanissimo dallAfricano, intende dire dal punto di vista
politico, dal punto di vista culturale apprezzavano entrambi la cultura greca anche se entrambi furono
molto selettivi, non laccettavano tutta: ad esempio non piaceva la parte della cultura greca che prevedeva
la personalit dominante. Luso della cultura greca per affermare il proprio principato allinterno di Roma.

Era molto attento lEmiliano. Vi era un altro aspetto per cui Catone apprezzava lEmiliano. Cio il politico,
che con i nemici trattava da romano. Cio non parlava, i romani in questo erano molto decisi
tradizionalmente: sei un nemico? Ti asfalto. Non c piet. LAfricano non ha mai fatto massacri. Emilio
Paolo s, dopo Pidna ha massacrato soprattutto disertori e prigionieri. Due esempi contrapposti. E
lEmiliano che vien dopo a chi assomiglia? Al padre vero. Emiliano un massacratore, massacra a Cartagine,
a Numanzia, uno sterminatore, un distruttore di citt, questo piaceva a Catone. Non dobbiamo credere
che siano autentici certi episodi riportati alla figura dellEmiliano, a cominciare dallultima pagina delle
storie polibiane. Polibio dice che lEmiliano vedendo Cartagine bruciare si sarebbe messo a piangere. una
balla, un apocrifo, specialmente se si tiene conto della citazione omerica: Verr un giorno in cui anche
lalta rocca di ilio verr distrutta. Polibio chiede cosa voglia dire, e lEmiliano dice che verr forse un giorno
in cui Roma scomparir. un detto chiaramente falso.

Lumanizzazione della figura dellEmiliano stata una delle pi grandi falsificazioni storiografiche che si
ebbero tra II e I a.C.

Cicerone riferisce un episodio sicuramente mai accaduto, durante la censura dellEmiliano (142 a.C.), invece
che dire la tradizionale formula dei censori Prego gli dei affinch limpero di Roma possa diventare sempre
pi grande, lEmiliano avrebbe detto invece Prego gli dei che i possedimenti dellimpero romano possano
rimanere almeno invariati. Cio lEmiliano non sarebbe visto da Cicerone come propugnatore
dellespansionismo. Quindi la sua posizione sarebbe imparentata con quelle dellimperialismo difensivo.
Questo episodio ebbe grande fortuna perch in et imperiale veniva inevitabilmente sovrapposto al famoso
suggerimento dato da Augusto a Tiberio: non ingrandire le frontiere. Questa la storia della costruzione di
un mito letterario che porta alla deformazione della reale figura storica e politica dellEmiliano, che fu un
distruttore spietato.

Nel dire quale fosse latteggiamento dellEmiliano in politica estera, ancora prima 5 anni prima della
distruzione di Cartagine Roma in guerra con i celtiberi, i romani riescono ad avere qualche successo e il

308
Senofonte (430/425 - Corinto, 355 a.C.) storico e mercenario ateniese. Scrittore poligrafo, ci sono pervenute
tutte le opere complete una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi. In particolare da lui, oltre che da
Platone, provengono molte notizie riguardanti la vita e i detti di Socrate, del quale fu alunno. [Wikipedia]
309
Ciropedia (Educazione di Ciro) romanzo storico di Senofonte riguardante l'educazione del fondatore dell'impero
persiano, il re Ciro il Grande. Forte connotazione etico-politica. L'idealizzazione del sovrano si concreta nella
delineazione di una monarchia illuminata. [Treccani]
157
console Marcello va in senato a chiedere di poter fare la pace, il senato favorevole, ma come sempre ci
sono i falchi che propongono lo sterminio. Il principale assertore della prosecuzione della guerra e
dellassegnazione del comando a Lucullo era Scipione Emiliano. Malgrado questo, nel momento in cui un
uomo come lEmiliano, che aveva una grande importanza nella vita politica di Roma, si rivolgeva al senato
romano, gli ideali che manifestava erano romani. questo che piaceva a Catone.

Non dobbiamo dimenticare che solo appartenente la contraddizione tra lEmiliano amico di Polibio e
Panezio, filelleno, che legge Senofonte e lEmiliano che si rif al mos maiorum, non una vera
contraddizione, sono due aspetti dello stesso uomo. un aspetto importante della nostra cultura,
altrimenti tra cultura greca e romana si sarebbe verificato uno scontro per cui una delle due componenti
sarebbe venuta meno. Invece lEmiliano fece da filtro della cultura greca, molto importante. C una cosa
interessante da dire: nella cerchia dellEmiliano gli ideali morali rimangono quelli della tradizione romana.
Nella tradizione culturale romana cerano dei motivi, come: il desiderio di gloria, la virtus, concezione del
grande uomo di stato, di guerra, di pace e grande legislatore. Motivi che potevano essere anche investiti da
nuove giustificazioni filosofiche. Cio la posizione delluomo dominante poteva ricevere anche la
benedizione della cultura greca, a patto che non venisse dimenticata la tradizione romana.

Catone ammirava molto la saggezza, il desiderio di gloria, landreia (virtus) dellEmiliano. Perch il valore e
la consapevolezza del valore dellEmiliano era una virt individuale, ma messa a disposizione dello stato.

Alla virtus romana pensava spesso anche Catone, al punto che pens di scrivere unopera sulla virtus. Cio
Catone decise di scrivere unopera storica, le Origines, riprendendo il tema che aveva trattato Ennio nei
suoi Annales lesaltazione del popolo romano. La storiografia catoniana riprende in fondo lepopea
enniana. Naturalmente Catone era romano interamente, Ennio no, aveva i tre cuori. Tutti e due parlano
della virtus romana, ma in Ennio uno sfondo grandioso, da cui si staccano le figure dei grandi eroi, come
Scipione ei i Cecilii, un po come pi tardi sarebbe avvenuto nel forum di Augusto, in cui aveva riservato
ampio spazio agli eroi del passato, in cui le immagini erano rinchiuse in nicchie che chiudevano a sinistra e a
destra il tempio di Marte Ultore: da una parte gli eroi, dallaltra i membri della famiglia Iulia. uneredit
enniana: lesaltazione della virtus romana attraverso i suoi personaggi. Per Catone i singoli personaggi
hanno grandi meriti, ma non devono essere ricordati. Catone nelle sue Origines non chiama per nome i
grandi personaggi della repubblica. Invece Ennio s. La gloria collettiva di Roma, come la virtus.

Ennio scrive in esametro perch si rif al modello di Omero. Lesametro viene importato da Roma da Ennio,
prima di lui gli unici poemi epici scritti: traduzione in latino dellOdissea, di Livio Andronico, e il Bellum
poenicum di Nevio. Il metro di questi poemi era il solito saturnio un metro che era molto obbligante, non
si poteva cambiare; era molto martellante e rimandava alla battuta successiva. Lesametro molto pi
versatile e ha una cadenza molto pi dolce, perch tendenzialmente il contrario, il saturnio rimanda
laccento in avanti. Ci non toglie che anche lesametro possa diventare guerresco. Lesametro permetteva
per anche la dolcezza elegiaca. Lesametro di tradizione greca ed la parte latina dellanimo di Ennio che
permette di portala. Lottonario pi duro dellendecasillabo, in italiano.

Unaltra novit nelle Origines di Catone, non solo non nominava mai i nomi, ma le conquiste dei romani
erano ascritte a romani ed a italici. I primi tre libri delle Origines erano improntati a una connessione tra tra
Roma e il settentrione. veramente stupefacente. Mentre la seconda parte delle Origines parla delle citt
dellItalia meridionale. Preferiva legare Roma allItalia settentrionale per dividere la cultura greca da quella
romana. Ma importante il concetto di imparentamento di Roma con le societ italiche. importantissimo,
la prima volta che avviene. C da ricordare unaltra cosa. Catone esordiva nelle Origines con una frase
che non ci aspetteremmo da uno come lui. Bisogna rendere conto non meno della vita privata che della
vita pubblica dei nostri celebri antenati. Bisogna parlare degli antenati di Roma, celebri per lotium e il
negotium. Catone blocca subito gli eventuali critici, dicendo che bisogna studiare gli antenati nella vita
pubblica e privata. Vita privata dellotium, non nei fatti biografici minimali nella vita del personaggio,

158
significa studiarne i costumi, la moralit, un momento in cui della cultura romana sotto linflusso della
cultura greca acquisisce una sua importanza letica.

Le scuole filosofiche greche che entrano in Italia in questo periodo abbandonano quasi tutte la gnoseologia,
la metafisica, e sviluppano letica. Lunica parte della filosofia greca che pu attecchire a Roma letica. I
romani non si pongono il problema di come conoscere, conoscono e basta. Non a caso lunica filosofia
greca vincente nel mondo romano lo stoicismo, che trapiantato a Roma rinvia ai miti del primo stoicismo
e diventer una filosofia morale. Lunico problema quella del comportamento delluomo.

importante che Catone si ponga nellesordio programmato delle sue Origines il problema dellotium e del
negotium, cio che il vir romano non fatto solo di imprese, ma anche di sostanza morale, per cui anche di
studi, lotium. importante perch in questi stessi anni nellambiente dellEmiliano il dissidio tra otium e
negotium drammatico. Nella proposizione di Catone c invece il principio della convivenza necessaria tra
azione politica e filosofia Catone era molto intransigente su quale filosofia si poteva accettare e quale no.

MOD. C, LEZIONE 28, 29/04/2016


Nella lezione precedente abbiamo visto come il primo scorcio del II sec a.C. sia caratterizzato da un grande
fermento e da contrasti politici, morali. unet di confusione tra mondi diversi che in qualche modo
riescono malgrado tutto a convivere. Senza rinunciare alla propria identit. Si tratta di trovare nuove forme
di identit con zone comuni ai due mondi.

LE ORIGINES DI CATONE
Lo stesso modo di fare storiografia di Catone nelle Origines310 tipicamente romano, della collettivit
romano italica. Catone convinto che il primo espansionismo romano sia frutto del mondo romano-italico
e non soltanto del mondo romano, questo notevole. Tira dentro anche gli italici perch vive nel periodo di
contatto col mondo greco per lui lesterno, il potenziale nemico il mondo greco. Il mondo italico viene
sentito vicino a quello romano.

Catone nelle Origines scrive dellantica storia di Roma e dei rapporti tra Roma, Lazio e lItalia settentrionale.
Per lui questi tre mondi rappresentano ununit a cui se ne contrappone unaltra: lespansione nel
mezzogiorno dItalia e poi nelloriente, cio nei paesi di lingua greca. Come vedremo c una forte ipoteca
polibiana in questa strutturazione delle Origines di Catone.

Il fatto che le Origines abbiano anche una minima ascendenza greca e non soltanto una matrice romana, si
nota dalla frase iniziale in cui Catone dice di volersi interessare degli uomini che hanno fatto grande Roma
parlando di loro sia dal punto di vista pubblico che privato. Non a caso un autore greco aveva esordito
dicendo di volersi interessare del rapporto tra la vita attiva e contemplativa delle persone, il Simposio311 di
Senofonte312.

310
Le Origines prima opera di storiografia scritta in latino. Composta in prosa e suddivisa in 7 libri, scritta da Catone
in vecchiaia, dopo il 174 a.C. Rimangono pochi e brevi frammenti. L'argomento la storia di Roma, dalla fondazione
alla spedizione di Sulpicio Galba in Spagna (151). Novit: la storia di Roma non sentita solo come quella della citt,
ma di tutti i popoli della penisola. Si stacca nettamente da quelle degli annalisti precedenti che scrivono in greco ed
esaltano il nome dei condottieri secondo la moda ellenistica. Catone non indica mai per nome i suoi personaggi, scrive
in lingua latina e per questo l'opera contribu molto alla formazione di una coscienza nazionale. [Wikipedia/Il sapere.it]
311
Il Simposio un'opera di Senofonte in forma di dialogo. Mentre il Simposio di Platone costituito da una serie di
lunghi discorsi in lode di Amore, quello di Senofonte dominato da botte e risposte, spesso con toni arguti. I temi
sono presentati inoltre in modo piuttosto disorganico. [Wikipedia]
312
Senofonte storico e mercenario ateniese. Pervenute complete tutte le opere una delle fonti maggiori per la
conoscenza dei suoi tempi. Da lui, e da Platone, provengono notizie riguardanti Socrate, loro maestro. [Wikipedia]
159
Senofonte era lautore preferito di Scipione Emiliano (in particolare la Ciropedia313).

La citazione di Senofonte indica molto bene i limiti dellanti ellenismo di Catone. E manifesta anche una
certa propensione a un ellenismo ragionevole, moderato, accessibile anche ai romani. Questo accade
nellepoca in cui Catone perde la sua violentissima vis polemica, cio dopo aver affossato Scipioni e
Flaminini e messo fine ai baccanali. Nellultima fase della vita di Catone, quando si accosta allEmiliano.

Quindi non stupisce trovare Catone e Emiliano allineati nellammirazione di Senofonte, tanto che Catone lo
cita. comunque unepoca di forti tensioni culturali, in cui si sente molto il problema del rapporto tra la vita
privata e pubblica.

Non si pone ancora, in fondo il problema della scelta tra il privato e il pubblico, ma va ricordato che Elio
Tuberone, amico dellEmiliano, studioso di filosofia storica, rinuncia alla vita politica e si d agli studi.
Assistiamo per la prima volta a romani che rinunciano allideale primo delluomo romano: la partecipazione
alla vita pubblica. Come vedremo nellambiente dellEmiliano si cercher una mediazione tra la vita di
studio e politica, in modo che luomo romano possa rimanere vir politicus.

Certo che lhomo filosoficus sta venendo fuori. Il problema della filosofia si porr. Il 2 secolo il periodo
in cui Roma risolve il suo problema con la filosofia, e lo risolver alla romana. I romani, lultimo Catone in
testa, malgrado non fossero contrari allotium, non potevano accettare alcune dottrine filosofiche come
quella epicurea, che ponevano in termini contrastanti la vita politica e degli studi, anzi gli epicurei
insultavano coloro che si davano alla vita attiva, della politica, delle armi, esaltando lideale del filosofo
appartato.

Daltra parte vi era unaltra filosofia che non poteva piacere ai tradizionalisti romani: una filosofia
accademico scettica. La filosofia accademica quella di Platone. La filosofia accademica, malgrado le
premesse di Platone, che sono quasi religiose, aveva preso una via molto particolare, forse per reazione,
era diventata una filosofia scettica. Gli accademici erano famosi per il fatto che mettevano in discussione
tutto e tutti. un palese tradimento del platonismo. La cosa era importante dal punto di vista
gnoseologico: lo scetticismo praticamente costringeva a non avere convinzioni ferme. Perch per ogni
affermazione di un ideale cera la corrispondente negazione.

Ex. Esiste la giustizia? S, dice il filosofo scettico, facendo un discorso elogiando la giustizia, appena finito ne
faceva un altro in cui diceva il contrario. Questo era il discorso dei discorsi uguali e contrari. Alla fine non si
arrivava a una decisione. Ci portava a uno scetticismo che era molto grave dal punto di vista morale.
Perch fino a quando riguardava il piano della conoscenza toccava poche persone. Ma quando toccava il
concetto del bene e del buono, lo scetticismo produceva gravi danni, perch toglieva le basi delletica
solida, consolidata e tradizionale dei romani.

Per giunta nel 155 a.C. arriva a Roma una delegazione famosissima di tre filosofi, uno dei quali, accademico
scettico, Carneade, che sar un personaggio chiave. Carneade porr il problema dellimperialismo romano
in termini accademico-scettici.

Gli accademici scettici non potevano piacere ai romani, in particolare a Catone. Catone credeva che alcuni
ideali come verum, iustum, bonum, fossero valori che non necessitavano nemmeno di una dimostrazione.
Una cosa necessariamente buona, giusta vera. Catone credeva anche nellutile che piaceva tanto ai greci,
ma in Catone lutile era subordinato allonesto. Se una cosa utile e disonesta se ne astiene. interessante
che Catone in questi concetti tradizionali della mentalit romana credeva che ci fosse ununit naturale tra
questi valori. Questi aspetti positivi della mentalit e della vita romana erano per lui quello che i greci
dicevano in natura convergenti tra loro. Devono convergere per natura tra loro. chiaro che se qualcuno
contravviene a questi ideali va contro natura, e quindi va incontro a una severa condanna morale. E se uno

313
Ciropedia di Senofonte. Riguarda l'educazione del fondatore dell'impero persiano, il re Ciro il Grande. [Wikipedia]
160
va contro uno di questi valori, visto che sono connessi tra loro, va conto a tutti i valori tradizionali romani. E
Catone sapeva che era stato questo blocco morale a rendere grande Roma. Qualcuno rappresenta Catone
come incapace di teorizzare, ma non cos, per lui luomo pratico prevalse sempre sulluomo teorico. Si
metteva a teorizzare quando doveva parlare di un problema pratico. Non un caso che quando Catone
doveva scrivere lenciclopedia per leducazione del figlio vi inserisce queste scienze: medicina, agricoltura,
retorica, strategia. (La medicina in senso catoniano una cosa molto pratica: uso di erbe terapeutiche,
niente a che vedere con i medici greci). La retorica pure, larte del parlare che serve al romano in quanto
uomo politico. La strategia una scienza ma si applica ai campi di battaglia. Le scienze dellenciclopedia
catoniana avevano una base e un risvolto molto pratico. Le scelte escluse dal programma pedagogico
catoniano: la filosofia, la dialettica, lastronomia. Lastronomia praticata da greci, pitagorici, brutta gente
per Catone. Toglie la musica, la geometria. Abbiamo pochissimi frammenti di questo testo. Lascer della
geometria la parte che serve a misurare la terra, perch serve per dividere i campi. Ma la geometria in s, la
geometria pura, viene eliminato. Tutto quello che sa di grecit tolto, ridimensionato o romanizzato.
Differenza tra marco Catone figlio che si preparato su questa enciclopedia fatta dal padre, rispetto al
cognato Scipione Emiliano che aveva studiato sui libri della biblioteca di Pella. Infatti abbiamo la
testimonianza di Plutarco sullistruzione di Emiliano: Emilio Paolo dette ai suoi figli uneducazione sia
nazionale e tradizionale (come laveva ricevuta Emilio Paolo) sia con ancor pi lustro di tipo greco. Plutarco
dice cos perch Plutarco un greco. Plutarco mette subito in evidenza le due anime dellEmiliano: greca e
romana. Emilio Paolo mise attorno ai figli retori, a poeti, pittori, scultori, addestratori di cavalli e di cani
(arti dei nobili greci), maestri di caccia. Tutti questi maestri erano di nazionalit greca. Per la mentalit
romana il programma educazionale di Catone era sconfitto in partenza, era inevitabile che la nobilt
romana si aprisse a quella greca. Troviamo una testimonianza due chiesto in unopera di Terenzio.

Negli Adelphoe314, in cui Terenzio, che appartiene alla cerchia dellEmiliano ed un uomo di cultura greca,
mette in scena e confronta due fratelli, due tipi di uomini che incarnano modelli di educazione. Dmea
vecchio e burbero campagnolo, avaro. Micione vive in citt, sa vivere, sa divertirsi, studia, colto, persona
gradevole e sempre disponibile verso gli altri, ha unistruzione greca. Dmea ha due figli maschi e i due
fratelli si accordano affinch uno venga educato dal padre in campagna e laltro dallo zio in citt. Ci sono
tutte le promesse perch uno venga su come un vero romano e laltro un debosciato come un greco. Cos
quello che avrebbe pensato Plauto. Nella commedia di Terenzio succede esattamente il contrario. Quello
cresciuto in campagna diventa un piccolo delinquente, che ha come unico scopo quello di volersi divertire
alle spalle del padre. Quello che viene educato dallo zio cresce in maniera greca, in totale libert, e diventa
un uomo pieno di valori positivi, anche con la cultura del lavoro. Mentre laltro, costretto a lavorare dal
padre tiranno cresce con la cultura dellozio.

Questo scontro interessante perch indica non soltanto lo scontro tra due mondi, ma tra due generazioni.
Plauto non lo avrebbe mai rappresentato cos. segno che questo scontro anche uno scontro tra due
generazioni e non solo tra due ideali diversi di vita. La generazione che sta prevalendo quella che tiene
conto anche della lezione greca. Nella commedia di Terenzio si desume che gli ideali romani non sono da
buttar via, ma vanno recuperati e reinterpretati attraverso lesperienza greca, la consapevolezza e libert
individuale greca, non attraverso la costrizione.

Molte frasi sono diventate quasi proverbiali. In un momento di scontro tra i due fratelli uno si scaglia contro
il lassismo: guai a essere permissivi con i figli, e Nicione dice che il compito dei padri non allevare i figli nel
terrore, questa la nuova pedagogia di stampo greco.

Cera in gioco al di l del programma pedagogico, una nuova concezione delluomo che cresceva in libert,
questa lessenza della terenziana humanitas. C una scena bellissima del Heautontimorumenos (il

314
Adelphoe (dal gr. "I fratelli") commedia dell'autore latino Terenzio. Rielaborazione dellomonima di Menandro.
Eseguita per la 1 volta nel 160 a.C., per le celebrazioni funebri in onore di Lucio Emilio Paolo Macedonico. [Wikipedia]
161
punitore di s stesso), Terenzio fa dire a questo personaggio: io ritengo che non ci sia niente di umano che
mi sia estraneo, tutto ci che delluomo anche mio. Questa era lhumanitas, era una rivoluzione
copernicana rispetto alla concezione del vir romanus, che aveva per obiettivo la propria affermazione
subordinata allaffermazione della propria famiglia. Qui invece c lideale del cosmopolitismo ellenico per
cui tutto ci che umano appartiene a ogni singolo uomo. chiaro che queste idee derivavano dalla
filosofia e in particolare dalla morale peripatetica di scuola aristotelica, che aveva influenzato
profondamente il teatro e in particolare la commedia nuova, quella del greco Menandro. Loriginario
problema tra Roma e la cultura greca che inizialmente si giocava sugli aspetti quotidiani. La generazione di
Plauto e dellAfricano, gli scontri tra le due culture si verificavano sul piano della ciarlataneria greca,
dellonest romana e della disonest greca, della laconicit romana contrapposta ai discorsi fraudolenti dei
greci. Questo era lo scontro quotidiano che i romani vivevano con i greci nella 1 generazione filellenica. A
partire dalla 2 generazione (quella di Emilio Paolo) e vale ancora di pi nella 3 generazione (quella che
stiamo vedendo, dellEmiliano) il problema era di tipo filosofico, era un problema culturale talmente grande
da essere un problema antropologico, il problema dellhumanitas.

Ed per questo che a partire da questa generazione di mezzo il confronto scontro con la letteratura greca
diventa per Roma un problema vitale. Si tratta di misurarsi con le teorie greche per esempio dello stato,
con le categorie morali del mondo greco. per questo che i romani inizialmente reagiscono esiliando i
filosofi, primo esempio nel 173 a.C., quando vengono espulsi da Roma due filosofi greci epicurei. Poi i
filosofi vengono ancora cacciati 12 anni dopo, nel 161, ma il momento clue nel 155 a.C.

Vuole ricordare che non arrivano solo filosofi puri che venivano pure messi alla porta. Arrivavano molto
spesso degli uomini di cultura. questi avevano spesso una formazione retorica, erano abilissimi parlatori,
che avevano ovviamente conoscenze di base grammaticali importantissime. E avevano spesso anche una
grande infarinatura filosofica. Uno dei pi importanti uomini di cultura che giungono a Roma viene dallAsia
minore, in particolare dal regno di Pergamo, Cratete di Mallo315. un personaggio che ha fortemente
inciso sia sulla cultura greca che romana. un grammatico, un retore. Come tutti i filologi nellantichit ha
una forte preparazione filosofica, in particolare orientato verso lo stoicismo. La sua importanza storica
per Roma che introduce lo studio serio (greco) della grammatica presso i giovani romani. Cratete era
anche un filosofo, il suo pi importante discepolo Panezio316 da Rodi. Siccome era uno stoico Cratete dava
dellopera darte uninterpretazione allegorica. Ad esempio leggeva i poemi omerici e li interpretava in
chiave allegorica. In sostanza linterpretazione allegorica va al di l delle lettere del dettato. il primo che
spiega ai ragazzi romani che i poemi omerici avevano anche uninterpretazione allegorica. Prima la
conoscevano solo attraverso lopera di Andronico. I romani si aprono, iniziano a capire che lopera darte
come la parola in generale il verbum, specchio del logos. In greco logos significa parola ma anche
razionalit. Quindi la parola riflesso del logos, della razionalit. una conquista importante. Perch questi

315
Cratte di Mallo - Grammatico greco (2 sec. a. C.), capo della scuola di Pergamo. Si diede soprattutto all'esegesi
omerica con questioni storiche, mitologiche, geografiche oltre che di critica del testo, subendo l'influsso dello
stoicismo. Fu fautore dell'anomalia, contro Aristarco; egli dava maggior valore alla logica dell'uso e alla stilistica che
non alla morfologia e alla sintassi. Port anche a Roma (forse intorno al 169 a. C.) il suo insegnamento; gli Scipioni
aderirono alle sue idee. I suoi numerosi discepoli continuarono l'indirizzo culturale da lui iniziato, accentuando sempre
pi il distacco dalla scuola di Alessandria. [Treccani]
316
Panzio di Rodi Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, il principale
rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) dello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa.
Soggiorn per qualche tempo a Roma, e fu in rapporto con Scipione Emiliano, insieme a Polibio (il cui pensiero
presenta delle analogie con il pensiero di P., specialmente per quel che concerne l'ideale della costituzione mista),
contribuendo alla diffusione delle concezioni stoiche presso i Romani. Anche la cultura filosofica di Cicerone deriva in
larga misura da lui e dal suo scolaro Ecatone di Rodi. Lo stoicismo di P. caratterizzato dalla ripresa di motivi platonici
(del Platone giovanile o "socratico") e aristotelici: P. crede nell'eternit del mondo, combatte la divinazione, rivendica
il libero arbitrio, nega l'immortalit dell'anima, attenua la rigida opposizione stoica tra il saggio-virtuoso e l'ignorante-
malvagio, ammette la possibilit di un "progresso" dell'uomo verso la virt. [Treccani]
162
maestri ci insegnano che la razionalit delluomo appartiene a una razionalit pi grande, quella del cosmo.
I romani non avrebbero mai potuto stabilire il parallelismo che c tra il logos della parola e il logos del
mondo. una conquista importante ma potenzialmente pericolosa. Non sappiamo se lespulsione del 161
a.C. aveva cacciato anche Cratete. indicativo che negli anni in cui Cratete spiegava questo ai ragazzi
romani, arrivavano i libri della biblioteca di Pella.

Con questi libri arrivava anche il messaggio stoico.

Lo stoicismo una filosofia che aveva avuto varie fasi (come il platonismo). Quello che importante
ricordare che loriginale stoicismo era molto rigoroso: il filosofo doveva essere poverissimo, favorevole ai
meno abbienti, c unidea quasi comunistica dei possessi terrieri nel primo stoicismo. una filosofia molto
rigorosa, che si prestava a diffondersi laddove cerano movimenti tendenti a promuovere riforme agrarie.
La riforma agraria sempre un passo verso la democratizzazione dei possedimenti agrari. Si cerca di
distribuire terre, di risolvere in parte il problema dei meno abbienti. I primi stoici venivano chiamati dai
governanti che volevano promuovere riforme agrarie, tra cui i sovrani di Macedonia, per questo si sviluppa
anche l lo stoicismo, per questo quando i libri di Pella arrivano a Roma arrivano anche i libri del primo
stoicismo. Questo anche il periodo in cui lidea di una riforma agraria si diffonde anche a sparta
(Cleomene III, e come consiglieri abbiamo accanto a lui filosofi stoici). Quando c sentore di riforma agraria
c anche traccia del primo stoicismo egualitario. Questa dottrina per attecchire a Roma doveva cambiare,
era troppo di sinistra per loro. Lo stoicismo doveva ammorbidirsi per essere accolto dai romani, cosa che
avvenne. Questo primo stoicismo e i filosofi che scrissero in Macedonia influenz anche una parte ristretta
dellaristocrazia romana che chiedeva la riforma agraria. Da questo ambiente e dalla lettura di questi
filosofi nasce il clima culturale da cui escono i Gracchi. Levento clue nel rapporto tra filosofi greci e Roma si
verifica nel 155 a.C. da Atene vengono tre filosofi a Roma, questi hanno un compito molto pratico: arrivano
per chiedere un condono di una multa che i romani avevano dato alla citt di Atene. I tre filosofi sono:
Carneade un accademico scettico, uno stoico del secondo stoicismo (lo stoicismo pi accomodante)
Diogene di Babilonia, il terzo era aristotelico, quindi un peripatetico.

Che differenza c tra il primo stoicismo in Macedonia e Diogene di Babilonia? Lo stoico della prima
generazione avrebbe fatto una generazione se i proprietari terrieri non avessero voluto fare una riforma
agraria. Un filosofo stoico della seconda generazione, come Diogene di Macedonia, dice che non il caso di
fare la rivoluzione, ma bisogna negoziare con i proprietari terrieri in modo da avere la terra. un passo
enorme. Questo un filosofo come Diogene di Babilonia non dava fastidio ai romani, non predicava
luguaglianza tra i popoli e la rivoluzione, ma un po di giustizia.

Dice Plutarco nella vita di Catone: I giovani romani che amavano le discussioni filosofiche si raccolsero
attorno a due filosofi. In particolare rimasero affascinati dallabilit dialettica di Carneade. Lopposizione
venne da Catone, con garbo ma con fermezza chiese ai filosofi greci di andarsene dai piedi, tornate a
insegnare ai figli degli elleni, in modo tale che i nostri figli continuino ad obbedire alle leggi e le autorit
come prima. Ma non era pi possibile farlo come prima perch avevano sentito Carneade. Aveva creato un
punto di non ritorno. Partendo dai principi dello scetticismo aveva toccato limperialismo romano. Il
risultato dellimperialismo romano frutto della giustizia? Catone avrebbe detto di s. Ma Carneade va
avanti, va a monte: ma esiste la giustizia? Esiste una giustizia creata da un diritto naturale, universalmente
valida? Catone avrebbe detto di s. Carneade: esiste un diritto naturale valido per tutti gli uomini? Anche gli
altri filosofi sarebbero stati daccordo con Catone, anche Diogene. Carneade concludeva il discorso dicendo:
c solo la categoria dellutile che guida il comportamento umano, e il comportamento umano regolato
dalla categoria dellutile d luogo al diritto civile. Non un diritto naturale e non esiste un diritto naturale.
Quello che Carneade voleva dire che quello che ai romani sembra una cosa di diritto naturale, come la
propriet della terra, in certi contesti non vale. La negazione del diritto naturale comportava la negazione di
unidea di giustizia che fosse unico. Anche perch, diceva Carneade, se ci fosse un diritto naturale, le azioni
dei romani, cos brutali, non potrebbero mai essere definite giuste. Il vostro impero non fondato sulla
163
giustizia, se volete essere giuste abbandonate le proprie conquiste e tornate nelle vostre case. Carneade
insiste, se quello che conta per i parametri romani la giustizia e i romani vogliono adeguarsi alla giustizia,
dovrebbero abbandonare tutte le loro conquiste. Condanna assoluta dellimperialismo romano secondo le
categorie etiche romane. Sono le loro categorie etiche che impedirebbero ai romani di avere un impero.
Per i giovani romani la condizione di guerra giusta o ingiusta era sancita dal diritto sacrale: la guerra giusta
quando subita. Ma i romani sapevano di aver fatto delle guerre di aggressione nascondendosi sotto falsi
pretesti. Ex. La finta deditio di Capua, ma gi la guerra contro Pirro.

Carneade poi dice che se i romani rinunciassero alle proprie conquiste sarebbero degli stupidi. Perch
limpero territoriale, frutto dellingiustizia, per Roma utile e luomo si comporta sempre secondo la
categoria dellutile. Non c il diritto naturale, la giustizia per natura. Esiste lutile, che alla base del diritto
civile. Lutile preesiste ed fonte del diritto. Il diritto si fonda sullutilit. Per i romani il loro impero utile,
quindi fanno bene a tenerselo. Questa premessa dellutilit dellimpero per i romani sar comune anche a
Polibio. Anche Polibio dir che i romani hanno acquisito limpero per la sua utilit.

In sostanza Carneade metteva k.o. i giovani romani due volte: primo confondendoli, anzi, mostrando loro la
fallacia del loro comprensione dellimperialismo romano. Poi li sconvolge ulteriormente dicendo che
giusto che temevano limperio ma solo perch risponde ai loro interessi. I giovani pi consapevoli si
trovavano davanti a un nuovo modo di ragionare. Tra laltro il discorso di Carneade mostrava che le
categorie su cui i romani avevano fondato le teorie della guerra erano tutte balle. E dal punto di vista della
morale destabilizzante non avevano pi basi romani. Non potevano afre altro che sposare lideologia
greca. qui che Catone interviene subito e mette i filosofi alla porta. Catone vede che c una differenza tra
Carneade e Diogene, ma fu costretto a semplificare la faccenda. Sarebbe stato molto pi semplice dire ai
romani che bisognava cacciare questi filosofi che stavano cambiando la tavola dei valori romani ai giovani.
Catone aveva questi atteggiamenti. Quando doveva risolvere un problema grosso preferiva farlo alla radice,
anche se capiva le differenze. Questo era il modo di procedere apparentemente rozzo ma efficace di
Catone.

Nel 151 a.C. i romani mandano in Spagna un corpo di spedizione governata da un Lucullo, in cui era
presente anche lEmiliano e Polibio. Polibio fu accanto allEmiliano anche dopo il suo ritorno a casa, si divise
tra Roma e Grecia. E fu presente alla distruzione di Cartagine nel 146 a.C., le sue storie terminano con
questa data e furono proseguite da un grande poligrafo, storico, filosofo, maestro di Cicerone, Posidonio di
Apamea, personaggio incredibile, discepolo di Panezio. Catone e Polibio non si amavano molto, anche se
avevano in comune alcune avversioni, ad esempio lavversione verso Postumio Albino (quello che scriveva
in greco e chiedeva scusa per le sgrammaticature). Nel 167 a.C. quando Polibio arriva a Roma comincia a
presi alla maniera greca le origini della grandezza di Roma. I romani nel 221, cio prima dello scoppio della
1 punica avevano un impero che comprendeva lItalia centro meridionale, la Sicilia e Sardegna. Come mai
53 anni dopo, nel 168 a.C. i romani erano ormai diventati signori del mondo abitato? Come e perch in soli
53 anni erano diventati padroni del mondo? Da buon greco Polibio si pone delle domande: come, perch,
questo tipico del metodo razionalistico. frutto della mentalit razionalistica greca. Il greco si chiede
come e perch. Grazie a quali meriti, a quali caratteristiche sue proprie il popolo romano riesce a
conquistare il Mediterraneo. Ma c un altro aspetto che dimostra il razionalismo greco di Polibio. Polibio
deve scrivere Questi 53 anni di storia, ma deve anche capire come scrivere, esiste un genere di storiografia
che chiama genealogica, che parla delle epoche pi remote, ad esempio usata quando si parla dellet
monarchica di Roma. Poi Polibio dice che si pu fino a un certo punto ma non per questi 53 anni, il genere
genealogico non funziona per questo periodo. C anche la storiografia coloniale. Cio raccontare come un
impero si forma creando colonie (pensa a Alessandro Magno), storia che prosegue con la fondazione di
colonie e con la storia di queste prime fondazioni. Potrebbe andare bene per Roma ma non per la parte pi
arcaica della repubblica. C un solo modo per spiegare questi 53 anni di storia. Metodo che si occupa delle
imprese dei popoli, monarchi e citt. Le imprese. Per cui questa storia storia politica, diplomatica,

164
militare. Ed storiografia pragmatica. Cos la definisce Polibio. Siccome lesito di questi 53 anni stato da
parte di Roma la conquista del mondo abitato, ecco che questa storia pragmatica basata sulla politica e sui
fatti deve essere anche storia universale. la storia del processo attraverso cui una singola potenza diventa
padrona universale del mondo. Resoconto di fatti ed imprese, ma dal punto di vista metodologico, quando
si mette a scrivere e deve avere in mente un piano. Non solo che metodo uso, ma qual la chiave per
capire la formazione di uno stato mondiale? E qui il greco Polibio d una risposta da greco: lo studio delle
cause leziologia. Lo studio della causa ci porter anche a capire il fine dellazione di Roma. Questa in
sintesi il modello metodologico che impronta i 30 libri, non giuntici per intero, delle storie di Polibio. Nel
momento in cui Polibio arriva a Roma e arriva anche Cratete, Catone scrive le sue Origines. Luned dice due
cose di Catone e poi vedremo due cose di Polibio. Poi assolutamente indispensabile parlare della
posizione di Panezio > arriveremo a capire dove va a parare tutta la cultura greca a Roma e vedremo a
vedere come si arriva a configurare la nuova cultura greca romana nel II secolo.

MOD. C, LEZIONE 29, 02/05/2016


Le caratteristiche della storiografia di Polibio. Ci ha detto che delle tradizionali e arcaiche storiografie
Polibio contrappone la storiografia pragmatica: quella che racconta le costituzioni delle citt. Le espone in
maniera descrittiva e indica tutti i fenomeni storici e lo studio delle cause (non uninvenzione di Polibio, ci
sono anche in Erodoto). E la storia deve essere universale perch quello che intende narrare la storia di
Roma che diventata padrona del mondo, quindi storia del mondo. Ma siccome accaduto nel periodo a
lui contemporaneo, la storia deve essere anche contemporanea. La storia deve essere pragmatica,
universale e contemporanea.

Forse anche nelle sue Origines Catone accennava anche alla storia contemporanea, ma certamente i
romani non amavano mai parlare di storia contemporanea. Sappiamo che negli ultimi suoi libri Livio
trattava dellet augustea, non sappiamo fino a quando. Passando agli storici che abbiamo: tacito vive sotto
a Traiano. Dice nel proemio: Quando avr finito queste due opere parler dellepoca di Traiano
(imperatore contemporaneo.). Ma di fatto non scriver. Svetonio, vive in et adrianea, ma parte da Cesare
e arriva a Domiziano.

Perch? Era pericoloso scrivere di et contemporanea. Si poteva scrivere che un imperatore che aveva
subito da damnatio memoriae era un disgraziato, ma un conto era scriverlo da morto, un conto da vivo. Gi
in et augustea alcuni storiografi si suicidano perch non possono parlare liberamente dellet
contemporanea.

La storiografia greca nasce come trattazione della storia contemporanea, la storiografia di Erodoto sulle
guerre persiane.

Anche se Catone aveva scritto di storia contemporanea, ma non lo sappiamo perch non ci sono arrivati i
frammenti, non lo faceva come Polibio, non andava a cercare le cause e la sua storia non si poteva definire
pragmatica. Polibio libro V cap. 33 fa un lungo elenco dei difetti degli storici suoi contemporanei. Non cita
Catone. Per alcuni dei difetti che lui rimprovera ai suoi contemporanei potrebbero anche riferirsi alla
storia catoniana.

Quella di Catone, tipicamente romana, e quella di Polibio, tipicamente greca, erano due storie
completamente diversa. Il motore della storia romana la virtus del popolo romano. Polibio rispetto al suo
collega romano introduce un elemento importantissimo (che gi tucidideo): la tche, che corrisponde alla
fortuna, una vox media, pu essere positiva o negativa. Nella storia giocano fattori imponderabili. Lo dice
anche un razionalista greco, un surrogato della divinit, il destino quello che per i romani la divinit,
in grado di determinare e cambiare gli eventi. Solo che la tche ha una valenza anche religiosa, ma non
come i numina romani. Polibio razionalisticamente incentra la grandezza di Roma sulla politia forma di
165
governo che ha uno stato. Quando Polibio si interroga (e lo fa parecchie volte) sulla causa della grandezza
romana, a un certo punto si ferma sulla narrazione dei fatti, alla fine del V libro, in cui racconta le sconfitte
subite dai romani da parte di Annibale nei primi 2-3 anni di guerra: sconfitta del Ticino, Trebbia, Trasimeno,
Canne (la peggior sconfitta subita dai romani nella loro storia). Qui Polibio interrompe la trattazione e inizia
il VI libro con la trattazione sulla forma di governo dei romani. Perch secondo lui la grandezza dei romani e
quindi la loro capacit di riscatto deriva dalla bont della loro costituzione, della loro politia. Si interrompe
perch nel periodo pi buoi della loro storia viene fuori la bont della loro costituzione. Il problema della
politia, cio lo studio delle costituzioni delle citt era comune al mondo greco, specialmente dopo
Aristotele e nella sua scuola. Aristotele aveva descritto le costituzioni di moltissime citt (ci rimane solo
quella di Atene) e le aveva messe a confronto. Aveva elaborato alcune schemi: tre forme di governo
primarie monarchia, aristocrazia, democrazia. Che tendono ad involversi in: tirannide, oligarchia, oclocrazia.
Questo il pensiero aristotelico. Alla scuola di Aristotele qualcuno aveva pensato di legare insieme questi
momenti. Cio forma primaria monarchia tende a degenerare in tirannide, per reazione alla tirannide
prende potere unaristocrazia, che tende a degenerare in oligarchia, per reazione un movimento
democratico compone la democrazia, che decade nelloclocrazia. Nella scuola peripatetica qualcuno ha
connesso in una sorta di collegamento le forme primarie e quelle degenerate in uno schema continuo.
Questo Aristotele non lha detto, lo hanno detto i suoi discepoli. Ma vi era di pi, sempre nella scuola
patetica, per influsso forse platonico, ma pi probabilmente stoico, si fa strada anche unaltra idea, che alla
fine di tutto questo ciclo rimane s loclocrazia, ma questa dopo aver mandato in rovina una comunit, non
rimane per sempre, si ritorna alloriginaria monarchia, e quindi il serpentone diventa un ciclo anaciclosi.

Uno dei tanti seguaci di Aristotele si chiamava Dicearco317, autore di un testo chiamato Tripolitikos, un testo
che parla di tre forme politiche, che sono le tre forme di governo primario: monarchia, aristocrazia,
democrazia. Le tre forme di governo buone. Questo aristotelico stabilisce che in una comunit il governo
pu essere la compresenza delle tre forme di governo primarie. Cio in una citt ci pu essere un governo
in cui sono compresenti: monarchia, aristocrazia e democrazia. Questa costituzione mista. La costituzione
mista non nessuna delle tre forme, ma la commistione delle tre forme primarie. La costituzione mista
storicamente dove si realizzata? Secondo i peripatetici a Creta, a Sparta e a Cartagine. Possiamo
aggiungere che Polibio a questa triade aggiunge Roma. (A Sparta il principio monarchico i due re,
aristocratico gerusia, il senato; democratico apella, assemblea del popolo). (Cartagine: elemento
monarchico due suffeti; aristocratico sinedrio; democratico assemblea del popolo). Roma, Polibio
con un po di forzature dice che lelemento monarchico rappresentato dalla magistratura, in particolare
dai consoli, elemento aristocratico senato, elemento democratico i comizi centuriati, tributi e i
concilia plebis. Queste idee erano penetrare a Roma prima dellarrivo di Polibio, forse anche Catone sapeva
che Cartagine aveva una costituzione mista. Per Polibio la costituzione mista alla base della potenza
romana. la vera causa profonda e determinante della potenza romana. alla luce di questo che va
ristudiato il problema delle cause e dello sviluppo della potenza romana. Polibio nel III libro, in un brano
famoso, dice che bisogna studiare le cause e gli effetti dellimperialismo. Secondo Polibio va studiato il
modo (tropos) grazie al quale i romani sono diventati signori del mondo abitato. Polibio dice nel 32 cap. del
III libro: Cos constatiamo che la guerra contro Antioco aveva origine da quella contro Filippo. Quella
contro Filippo da quella annibalica. Quella annibalica dalla contesa del possesso della Sicilia. Le vicende
intermedie bench molte e varie nel loro carattere, tutte concordemente furono rivolte allo stesso fine.
Cio c una concatenazione essenziale negli eventi. Lo storico non deve confondere gli eventi secondari

317
Dicearco di Messina (350-290 a.C.) Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele.
Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attivit si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. IV a.
C. Come tutti i primi peripatetici, rivolse la sua attivit scientifica piuttosto alla ricerca erudita che agli stud filosofici:
ma della sua larga produzione letteraria restano solo pochi frammenti. [Treccani]
166
con quelli determinanti. Il vero storico pragmatico quello che individua il filone di eventi che determina lo
sviluppo storico.

Pi o meno negli stessi anni i romani combattono contro Annibale e gli illirici. Gli storici romani
raccontavano alla stessa maniera. Polibio dice che bisogna distinguere tra gli eventi essenziali e no. Questo
lo fa solo chi fa storiografia pragmatica. Solo cos si riuscir ad ammirare il processo espansionistico
romano. Solo cos si riuscir a capire come solo in 53 anni la storia di una citt diventa storia del mondo
abitato. Va ricordato che in questa direzione c un limite essenziale: Polibio di tanto in tanto parla della
crudelt compiute dai romani e sembra di tanto in tanto suggerire che limpero romano durer solo se
sapr essere tollerante e clemente nei confronti dei popoli soggetti. Limperialismo romano per resistere
deve essere accettato dai popoli sottomessi tema tipicamente dellEmiliano.

Ovviamente in questo processo di conquista da parte di Roma, la molla che spinge i romani a conquistare
non certo laltruismo. La molla lutilit. Polibio sa bene che i romani si muovono per il loro interesse.
N chi agisce n chi critica lazione altrui deve ottenere che il fine ultimo dellimpresa sia quello di vincere
e di assoggettare tutti gli altri. Nessun uomo di buon senso combatte i propri simili al scopo di annientare i
propri avversari. Tutti agiscono in vista dellutilit che conseguir alla loro azione. Era la riaffermazione del
concetto di utile di Carneade. Che diceva che tutti agiscono nel nome dellutilit.

determinante nel giudizio dellimperialismo. Perch se limperialismo diventa violento allora vuol dire che
si persegue non soltanto lutilit necessaria allo stato romano, ma si persegue lo sfruttamento degli stati
vinti. Questo era un problema che sentiva anche lEmiliano, il che per non gli impediva di essere un
violentissimo massacratore. Polibio invece mostra chiaramente di avere delle riserve sulle vittorie ottenute
con eccessiva violenza e sullo sfruttamento eccessivamente violento delle vittorie. Il cap. 4 del libro III
Polibio si chiede: le vittorie romane sono un bene o un male? Anche per la stessa Roma non solo per i
popoli vinti. Qualche volta Polibio sembra rassegnato, sembra abbandonarsi a un fatalismo pessimistico.
Sembra che anche un popolo meritevole di esistere venga sconfitto da un popolo pi forte. Ci sono dunque
dei vinti. E quando Polibio esprimeva queste idee: limperialismo romano sempre giusto? I romani
perseguono lutile sempre e comunque?

Queste posizioni di Polibio non potevano andare bene a un uomo che aveva una profonda esigenza morale,
come Scipione Emiliano. Perch aveva un profondo senso morale nella concezione di Roma vittoriosa. E qui
si pone un problema molto grosso, che quello dello stato etico.

Lo stato unentit etica morale, un valore in s a prescindere da come si comporta? Lo stato


necessariamente un valore? un problema gigantesco. LEmiliano da buon romano credeva di s.

I romani avevano bisogno di una concezione etica dello stato. La posizione romana : lo stato etico.
Questa una posizione che di fatto non mai stata affermata, ma si capisce dalle formulazioni.
Probabilmente i romani non capivano che il concetto dello stato etico era pericolosissimo. Perch se lo
stato era un concetto etico in s, vuol dire che per sua natura buono. E quindi pu fare quello che vuole.

Parleremo di Panezio e il problema dello stato etico che stato formulato alla maniera dellEmiliano. Il pi
grande studioso del problema dello stato etico : M. Pohlenz, che ha scritto unopera corposa: La Stoa (la
storia dello stoicismo). Sostiene che nellambiente dellEmiliano non solo germoglia, ma fiorisce questa idea
dello stato etico, che lo stato perfetto, in nome del quale tutto va sacrificato. Non un caso che questo
studioso sia stato uno dei pi intelligenti e quindi pericolosi fiancheggiatori del regime hitleriano.

Torniamo alla costituzione mista. La costituzione mista lunico tipo di costituzione migliore delle
costituzioni primarie. Perch si bilanciano i poteri allinterno dello stato. La costituzione mista dura pi delle
altre costituzioni? S, pi stabile. Le altre tendono a degenerare. Anchessa degenera per. Come? Come
le altre costituzioni: e cio degenera per cause esterne e per cause interne, che sono sempre le pi

167
determinati. Cause interne: lusso, leccesiva ricchezza che porta anche alleccessiva sperequazione della
ricchezza (ricchi sempre pi ricchi e poveri sempre pi poveri). Il lusso e la ricchezza e terminano nella
classe al governo la paura di perdere il potere. Ma come quelli che sono al governo di Roma hanno paura di
perdere il potere, cos Roma ha paura di perdere il potere sugli altri popoli. Lo stato fiorisce e si arricchisce
ma questa ricchezza costituisce motivo di decadenza. Questo amore per il lusso produce effetti, il
problema, dicevano i romani, era quello del decadimento generale dei costumi: la perdita di valori. Nella
costituzione mista come nelle altre costituzioni primarie c la tendenza al deterioramento.

Roma che tipo di decadimento pu avere? una costituzione mista che pu essere paragonata a una
aristocrazia moderata. Il senato regge la politica estera. interessante lidea di Polibio, che sostanzialmente
lorgano che tiene coesi gli elementi di una costituzione mista il senato. laristocrazia nobiliare. Questo
non stupisce in Polibio: era un nobile peloponnesiaco. Ovviamente questa teoria piaceva moltissimo
allEmiliano. Il funzionamento pratico di questa costituzione mista era s la funzione di unaristocrazia, ma
anche di una democrazia. Qui Polibio idealizza. Allora dice: da cosa si pu capire e verso cosa si va a finire la
costituzione mista, e quindi anche quella di Roma? La costituzione di Roma andr a finire in uninvoluzione
verso loclocrazia.

Nel libro VI, quello destinato alla costituzione, scrive Polibio: Quando uno stato raggiunge un potere
grande e incontrastato (diventa uno stato imperiale), i cittadini conducono una vita pi sontuosa e
diventano pi avidi di potere e di supremazia. Continuando essi su questa strada lavidit di dominio e il
timore di restare senza terre segneranno linizio del declino. Ad essi si accompagner tra le cause di
decadenza leccessivo splendore e la mollezza dei costumi. Attenzione quando il traduttore dice:
Apparentemente la ribellione partir dal popolo, non proprio cos. In realt : Il popolo prender
lepigrafe, segner linvoluzione. Cio il primo che si ribeller sar il popolo. Perch il popolo sar un po
geloso, un po furibondo della ricchezza degli altri. La ribellione partir dal popolo che avr limpressione
di essere schiacciato dai cittadini avidi di predominio. Sar schiacciato ma i politici aduleranno il popolo. E
sar in tutti i modi adulato da chi vorr ottenere le cariche pubbliche. Perci inorgoglito e ceduto
allimpulso della sua prepotenza il popolo non vorr pi ubbidire n stare alla pari dei capi, ma vorr avere
assoluta supremazia. E il governo avr il nome migliore di ogni altro, di libera democrazia, in realt sar la
forma peggiore, loclocrazia.

Perch il problema del governo delle masse questo. Non sono le masse che governano, ma i demagoghi, il
problema chi conduce le masse. Quella di Polibio una concezione davvero aristocratica della politica
romana, e coincideva con quella dellEmiliano.

Qualcuno dice che quando Polibio se la prende con loclocrazia sta gi vedendo in Roma le avvisaglie del
momento graccano. 20 anni prima del 130 a.C. difficile parlare di movimenti pre-graccane. Certo ogni
tanto ci sono esplosioni delle masse di Roma, e Polibio le temeva. Sicuramente era gi agitato il problema
agrario che esploder con i Gracchi. E in Polibio si pu vedere unanticipazione, severissimo quando parla
di Gaio Flaminino e della redistribuzione dellager gallicus per i nullatenenti. Nel primo sec a.C. invece gli
storiografi in testa Sallustio, faranno iniziare il processo di decadenza dai Gracchi.

Cosa succede quando due stati a costituzione mista fanno guerra tra loro? Chi vince? Se il principio pi
importante la costituzione dovrebbe sempre vincere quello con la costituzione migliore. Questo fa vedere
lastrazione della teoria delle costituzioni.

Ex. Tra Cartagine e Roma. Polibio sa che ha vinti Roma, ma bisogna spiegare il perch. Quando Roma e
Cartagine vengino al loro conflitto pi acceso, la 2 punica, a Roma prevaleva lautorit del senato a
Cartagine invece lassemblea del popolo. Cio entrambe le costituzioni sono miste, ma Roma ha il suo
perno nellaristocrazia, Cartagine nella democrazia. In questo caso Polibio dice che prevale lo stato che ha il
suo cuore nellaristocrazia.

168
Sempre nel VI libro Polibio fa capire le ragioni della vittoria di Roma su Cartagine. vero che hanno
entrambi costituzioni miste. Per quando si ha una costituzione mista in cui prevale lelemento
democratico, vuol dire che questa costituzione ha gi imboccato la strada della discesa verso loclocrazia.
Cartagine aveva gi avuto la sua akm, quando prevaleva il sinedrio, e adesso sta discendendo. Roma ha
avito una fioritura pi tarda, e quindi nella sua fase ascendente.

molto teorico tutto questo. Ma qual lalternativa teorica? Nel Mediterraneo non cera una cultura in
grado di elaborare concetti complessi come i greci. stato il motivo dei loro meriti storici e della loro
rovina. per quello che Polibio dice: Cartagine piega verso la volont del demos.

Ma la costituzione mista era davvero lantidoto alle trasformazioni? No. Solo che Polibio non ha mai il
coraggio di dire attenzione che tutti i grandi imperi in passato hanno avuto una parabola ascendete e poi
discendente. Lo pensa ma non lo dice, lo fa dire a Scipione Emiliano. Nellultima parte della sua opera
Polibio rappresenta lEmiliano che piange sulle rovine di Cartagine: Scipione, vedendo la citt di Cartagine,
pianse apertamente per i nemici. Considerando come la sorte, le citt, i popoli, i domini cambino come il
destino delluomini. Cio la caduta di Ilio, una citt una volta potente, e la caduta del regno degli Assiri, dei
Medi e dei Persiani, e del regno di Macedonia. Infine sia volontariamente, sia che tali parole gli siano
sfuggite, Scipione Emiliano esclam: Verr il giorno che il sacro Ilio e Priamo e tutta la sua gente cada.
(Polibio parla di s in terza persona). Polibio, che gli era stato onesto e che gli voleva parlare liberamente gli
chiese che cosa intendesse significare. Allora Scipione senza reticenze nomin la patria per la quale temeva
considerando la sorte degli uomini (che sorte di ascesa e decadenza).

Naturalmente tutto da dimostrare che Scipione Emiliano abbia detto una roba del genere. Normalmente
gli scritti di Polibio sono molto aridi. Questo passo no. un congedo molto assorto quello dellEmiliano che
piange sulle rovine di Cartagine, e che riflette sulla fragilit della situazione umana e del destino delle citt,
degli stati e dellimpero. Con questo finale Polibio crea il mito letterario dellEmiliano, che ripreso poi da
Cicerone. Quello che sappiamo dellEmiliano lo sappiamo tutto attraverso mediazioni letterarie. E cio
lEmiliano ci sempre descritto come un modello. Nel De re publica Cicerone diceva che lEmiliano si
distingueva dai personaggi del II sec a.C. per il coraggio, la sua fides, la sua vita temperata, la sua moralit,
cio per tutte le sue virt tradizionali. Ma Cicerone ricordava dellEmiliano lavversione alla dominatio. Cio
mai Scipione os fare qualcosa contro il mos maiorum (la tradizione romana) per avere una posizione
personale di preminenza. Laveva perch era il suo prestigio che gliela concedeva.

Bisogna stare attenti a unaltra cosa. Di solito si dice che lEmiliano era totalmente aristocratico. Per cui
difficilmente collocabile nella vita politica romana. Nella politica estera facilmente collocabile tra i
falchi. Nella politica si pu collocare, ma bisogna decodificare un po le fonti. vero che era aristocratico ed
eredit dal padre naturale Emilio Paolo questa sua concezione fortemente aristocratica del potere.

Ma Plutarco riporta un episodio nella vita di Emilio Paolo: un giorno, al tempo della campagna elettorale
per la censura del 142 a.C., Appio Claudio318, concorrente di Scipione Emiliano Vedendo Scipione scendere
nel foro affiancato da persone di ignobili natali e da schiavi liberati che per sapevano governare molto
bene la piazza. Appio Claudio disse ad alta voce: Oh Emilio Paolo, gemi dunque sottoterra dove sei
sapendo che Emilio il banditore fa salire tuo figlio alla censura. Appio Claudio dice che Scipione Emiliano si
circonda di una folla di plebaglia. Questo aristocratico che non disprezzava per ragioni elettorali scendere a
contatto con i ceti poveri della plebe urbana ricorda lAfricano, questo tratto dellEmiliano scipionico.
Abbiamo visto che i due sono diversissimi, ma questo tratto scipionico: cercare il favore delle masse dei
diseredati. Ci sono altri elementi scipionici nella figura dellEmiliano, che ricordano lAfricano. DellAfricano

318
Appio Claudio Pulcro discendente del grande Appio Claudio. Serv sotto Flaminino nella guerra contro Nabide re
di Sparta (195 a. C.) e nel 191 cacci Antioco III da Larissa; console nel 185, sconfisse gli Ingauni. 3. Console nel 143 a.
C., vinse, a prezzo di molti sacrifici, i Salassi e celebr il trionfo nonostante il rifiuto del senato. Fu severo censore nel
136. Suocero di Tiberio Gracco, ne sostenne la riforma. [Treccani]
169
si diceva che fosse scelto dagli dei, la stessa fama circondava anche lEmiliano. Prescelto dagli dei. Quando
c una base di consenso tra la plebe, facile che circolino voci del genere.

Terzo tratto scipionico: la cerchia dellEmiliano ristretta. I suoi amici sono personaggi che magari
appartengono alla nobilt, ma alla nobilt impoverita. Oppure sono personaggi che vivono nellombra,
perch sono personaggi poco importanti. vero che c una parentela con i Servilii, ma perse molti pezzi
degli amici dellentourage dellAfricano. LEmiliano venne perdendo la clientela dellAfricano, primo tra
questi Tiberio Sempronio Gracco. Il problema era che questo era suo suocero. Si staccano anche i Pompeii,
la famiglia dei Metello Macedonico. Si forma nellaristocrazia unopposizione allEmiliano. Emerger
pienamente con i Gracchi, che non dimentichiamo, erano cognati dellEmiliano: Sempronia, sorella dei
Gracchi, era moglie dellEmiliano. interessante vedere come si forma ( come un gomitolo) questo nucleo
di opposizione alla preminenza politica dellEmiliano. Basta vedere la politica matrimoniale. Tiberio Gracco
(i due saranno avversari, anche se imparentati) sposa una figlia di Appio Claudio Pulcro, quello che aveva
urlato contro lEmiliano. Tiberio Gracco sposa la figlia di un nemico dellEmiliano. Laltro, Gaio Gracco sposa
la figlia di Publio Licinio Crasso Dives Mucianus319 un grande giurista, ostilissimo allEmiliano.

Qualcuno dice, s, lEmiliano perdeva dei pezzi ma altri forse li guadagnava, vediamo perch. Il figlio di
Nasica Corculum320 Nasica Serapio321 uno dei peggiori nemici dei Gracchi. Qualcuno ha detto: se
nemico dei Gracchi vuol dire che amico di Scipione Emiliano. Nulla di pi sbagliato. Era nemico di
entrambi: era nemico dei Gracchi e nemico di Scipione Emiliano.

La prosopografia contribuisce a far capire tutte le sfaccettature della figura dellEmiliano.

Intorno alla met del secolo c un ricambio generazionale: muore Catone (149 a.C.), poi muore Emilio
Lepido (152 a.C.), muore Tiberio Sempronio Gracco (133 a.C.). Queste morti non portano declini famigliani,
ma inevitabilmente, quando muoiono personaggi cos illustri in ambito gentilizio, si affacciano nuove
famiglie. LEmiliano fa come lAfricano e si appoggia agli homines novi, quelli che provengono dalle nuove
famiglie nobili.

Come definire lEmiliano? Bisogna tarare lantipatia verso lEmiliano che traspare da Michelotto. Era un
personaggio sostanzialmente tradizionalista ma anche capace di essere anche moderato, era smodato nei
confronti dei nemici. Soprattutto ebbe il merito di coagulare attorno a s lintellighenzia del suo tempo: Il
famoso circolo di Scipione lEmiliano. questo che gli diede prestigio allora e che gli d oggi fama
imperitura. Nella cerchia dellEmiliano cerano greci (come Polibio), africani (come Terenzio), italici (come
Lucilio), greci insulari (come Panezio da Rodi). Il circolo di Scipione Emiliano sembrava condensare in s
quellideale tipicamente ellenistico che era il cosmopolitismo. chiaro che questo circolo la cultura era
essenzialmente greca, ma la moralit, i principi etici che vi giravano erano soprattutto romani, in quel
connubio che abbiamo visto realizzati nella figura dellEmiliano. Polibio, abbiamo visto, non era stato
capace di dare allEmiliano quello che lEmiliano pi desiderava; la giustificazione teorica dellimperialismo
romano. Polibio si era fermato a: i romani perseguono lutilit. LEmiliano, prosecutore della guerra giusta,
non poteva accettare come unica categoria a giustificazione delle guerre, la categoria dellutile. Polibio in
fondo deluse le aspettative dellEmiliano.

Chi riusc a dare la risposta etica che lEmiliano voleva fu Panezio da Rodi.

319
Publio Licinio Crasso Dive Muciano (latino: Publius Licinius Crassus Dives Mucianus; 188 a.C. circa 130 a.C.) fu un
politico della Repubblica romana, pontefice massimo e console. [Wikipedia]
320
Era quello che si era contrapposto a Catone e lEmiliano nella dichiarazione di guerra a Cartagine. Questo voleva
salvare Cartagine, e Catone e Emiliano volevano distruggerla. [Michelotto]
321
Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (Publius Cornelius Scipio Nasica Serapio; Pergamo, 183 a.C. Pergamo,
132 a.C.) stato un politico romano. [Wikipedia]
170
MOD. C, LEZIONE 30, 05/05/2016
Abbiamo visto che nellambiente di Scipione Emiliano i romani riescono a conciliare la cultura greca con le
categorie romane tradizionali. Scoprono la vita contemplativa. La vita di studio, quello che loro chiamavano
lotium (al contrario del negotium)

La vita contemplativa
Humanitas322
Lhumanitas, lessere luomo. frutto della virt greca. Che non la romana virtus. Innanzitutto comprende
anche la saggezza, ma luomo virtuoso diventa tale tramite un processo di raffinamento interiore.
Attraverso uneducazione che i greci chiamavano paideia323. I greci consideravano la virt dellandria (il
coraggio), ma anche la paideia, la dote interiore che si scopre con leducazione.

I romani scoprono anche la dimensione estetica, della bellezza. Ne un esempio il sarcofago di Scipione
barbato. Sulliscrizione sul sarcofago si dice che Scipione barbato aveva avuto la virtus (andreia) pari alla
forma (bellezza). Questa unevidente influenza greca.

Questo intreccio tra virtus, humanitas, sapienza, trova la consacrazione nel circolo di Scipione Emiliano.

NELLA LETTERATURA

In una sua commedia famosissima la frase: homo homini lupus324. Un uomo per un altro uomo un
nemico. Nella generazione di mezzo, Cecilio Stazio dice: Un uomo per laltro uomo un dio se conosce il
suo dovere. Un uomo che conosce il suo dovere pu diventare per un altro uomo un benefattore.

Passa qualche anno, Terenzio, esponente: non mi estraneo nulla che appartiene alluomo, cio tutto ci
che umano mi appartiene. Questo il passaggio, dal lupo al consorzio pi che civile. Non sono solo novit
portate dalla commedia, ma anche dalla tragedia, abbiamo Pacuvio, autore di cui abbiamo poco. A partire
dalla generazione di mezzo, cio dopo Ennio, scrive un Paulus (in onore di Emilio Paolo) che un dramma
che si colloca dopo il Clastidium di Nevio, dopo lo Scipio di Ennio. una tragedia nuova, per ha qualcosa in
comune con i predecessori: lesaltazione del personaggio contemporaneo. Continua con Pacuvio la poesia
celebrativa di stampo greco romano pitagorico. Ma Pacuvio anche irreligioso, dice: non c la fortuna,

322
Humanitas L'ideale di humanitas senz'altro il contributo pi alto che il Circolo degli Scipioni offr alla romanit.
Con essa si tende a concepire quegli ideali di attenzione benevola tra gli uomini che prescindono da pregiudizi di etnia,
religione e cultura. Il concetto di humanitas ha la sua prima implicita formulazione nell'opera letteraria di Terenzio,
autore di teatro che sviluppa in modo approfondito i rapporti interpersonali e i caratteri psicologici dei suoi
personaggi. Per humanitas si intende una concezione etica basata sull'ideale di un'umanit positiva, fiduciosa nelle
proprie capacit, sensibile e attenta ai valori interpersonali, ai valori romani e ai sentimenti. Ci che conta che
questo ideale sia valido per tutti gli uomini, senza distinzioni etniche, sessuali o sociali. Terenzio scriver appunto:
"Homo sum, humani nihil a me alienum puto", ovvero: "Sono un uomo: nulla di umano reputo a me estraneo".
I principi dell'humanitas sono tre: 1. Sul piano politico, il dovere di porsi al servizio dell'umanit. Da qui scaturisce la
giustificazione teorica dell'impero di Roma, che ha il compito di proteggere tutte le genti ed assicurare loro la pace e la
giustizia. 2. L'affermazione dell'autonomia della persona. Sul piano politico questa affermazione corrisponde a un
riconoscimento delle singole personalit che si sottraggono all'etica collettivistica dell'antica disciplina romana. 3.
Deriva dal secondo ed la giustificazione dell'attivit culturale (otium) come autonoma ed avente una sua dignit, non
meno dell'attivit politica (negotium). [Wikipedia]
323
Paideia termine greco, il cui significato originario equivaleva a educazione e che assunse poi il valore di
formazione umana per arrivare infine a indicare il contenuto di detta formazione, la cultura nel senso pi elevato e
personale. P. perci non tanto la pedagogia come mezzo per un traguardo formativo, quanto piuttosto il fine stesso
delleducazione, lideale di perfezione morale, culturale e di civilt cui luomo deve tendere. Secondo il modello
ispiratore greco, che da Platone e Isocrate al tardo ellenismo ha assunto varie sfumature, il raggiungimento della p.
frutto di un processo continuo, mai compiuto, che impegna tutto luomo, ma attraverso cui questi realizza
pienamente s stesso come soggetto autonomo, consapevole di s e in armonia col mondo. [Treccani]
324
Homo homini lupus luomo lupo per luomo. Proverbio pessimistico, derivato dallAsinaria di Plauto, II, 4, 88
(lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere allegoismo umano. [Treccani]
171
esiste solo il cieco caso. Gi con Lucilio, un poeta satirico, e siamo nella cerchia dellEmiliano. Anche lui laico
e irreligioso. Lucilio per gi discute molto sugli eroici furori di Ennio, deride questa poesia magniloquente e
gonfi. Propone innanzitutto una poesia satirica. Per i romani la poesia satirica una grande novit, non
avevano un grande senso dellumorismo, al contrario dei greci. Ma poi con Lucilio ci si apriva anche alla
poesia autobiografica, come espressione dei sentimenti. Ci si apre alla poesia elegiaca. Il momento di Lucilio
precede il grande momento della poesia che fa centro al neoterismo di Lutazio Catulo e di Catullo. Lucilio
il primo a parlare dei propri sentimenti. Quasi un secolo dopo ne parler Catullo.

In questo cotesto, cio del circolo di Scipione lEmiliano, cambiano anche le filosofie. Nel senso che le
filosofie anche straniere come lo stoicismo che entrano a Roma nelllite culturale dellEmiliano, rinunciano
ai tradizionali miti dei grandi sistemi filosofici. Tutte le filosofie hanno in genere una metafisica, hanno la
gnoseologia, unetica. Quelle filosofie a contatto con i romani nel circolo dellEmiliano diventano
soprattutto filosofie morali. Il problema principale letica. Ma non solo il problema delletica individuale:
come deve essere luomo. Ma come deve essere lo stato. In questa etica c da una parte la concezione
delluomo e dallaltra parte come deve essere lo stato. Lo stoicismo abbandona la metafisica, la recuperer
solo con Posidonio. In questo periodo lattenzione tutta sul problema dello stato: come deve essere
strutturato, che compito deve avere, qual la funzione del filosofo nello stato. Questa concentrazione sul
problema dello stato, e quindi sul problema etico, fa s che le pi spericolate esperienze greche (come
quella di carneade) vengono lasciate da parte. Ad esempio carneade propugna lutile, ma non pu esistere
senza etica. Lutile greco e il buono romano.

Quando diciamo che nella cerchia dellEmiliano il problema etico, dello stato. Dobbiamo fare una riserva.
La teorizzazione sullo stato diventa fondamentale e pressoch esclusiva. Storicamente fu davvero cos? Non
lo sapremo mai. Tutto quello che sappiamo di questi problemi e di questo periodo lo sappiamo attraverso
Cicerone, che vive un secolo dopo. Non sappiamo se quello che dice storicamente attendibile, ci mancano
tutti gli anelli intermedi. Non avremmo neppure Cicerone senza Angelo Mai che scopr il De re publica.

Quali sono i temi della filosofia politica della cerchia dellEmiliano, che vengono scritte nel De re publica di
Cicerone? Primo tema: lo stato etico. Lo stato in s un valore etico. E quindi lo stato in s un valore
positivo.

1. Lo stato etico.
2. Chi deve governare la direzione dello stato deve essere aristocratica ma illuminata
3. La classe subalterna
Chi deve governare. E si pone quindi tutta una teorizzazione sulla direzione illuminata dello stato. Il governo
deve essere in mano a persone illuminate, ma siccome sono sapienti, necessariamente aristocratiche. Non
pu uno della plebe urbana acquisire conoscenze filosofiche, retoriche, che possano servire allo stato.
Quindi lumile e lignorante non devono partecipare alla gestione dello stato.

Ci si pone filosoficamente il problema delle classi subalterne, quindi il problema della massa governata e
dellaristocrazia che governa. Le classi subalterne fanno sentir la loro voce nei comizi. Che funzione possono
avere nella gestione dello stato? Come ci si deve comportare con il popolo? Come deve comportarsi luomo
sapiente di governo nei confronti del popolo che si impone? un problema grossissimo. Chiaro che le classi
dominanti, che sono quelle da sempre dominanti a Roma dal punto di vista politico ed economico. Lordine
dei senatori e dei cavalieri devono andare tra loro daccordo lideale ciceroniano della concordia
populum. Cio i ceti dominanti devono andare daccordo, devono fare fronte compatto. Insieme devono
costituire la classe di governo, la classe dirigente.

La posizione del popolo romano nei confronti degli altri popoli una posizione ormai dominante, allora si
pone il problema della giustificazione storica e soprattutto teorica dellimperialismo.

172
Anche Polibio aveva tentato di dare una definizione teorica dellimperialismo. Sapere che limperialismo
fosse solo utile ai romani non fu sufficiente allEmiliano.

Ma gli basta quello che gli dice Panezio. Panezio di Rodi era discepolo di Cratete di Mallo ed era un filosofo
stoico, che giunse a Roma negli anni in cui lEmiliano godeva del massimo prestigio. Panezio fu molto
colpito dai romani, ai quali riconosceva anche una superiorit intellettuale. Fu molto colpito dallesigenza
fortemente morale dellEmiliano, e proprio pensando a lui Panezio formul il principio del primato del
sapiente e del virtuoso. In una societ tutti hanno il loro ruolo ma solo colui che per nascita e per doti
naturali superiore agli altri pu governare gli altri. Pu avere una posizione di comando. Questa idea
apparentemente innocua diventa pericolosissima. Se la nascita un criterio di discriminazione ci troviamo
di fronte a una filosofia decisamente oligarchica, o quantomeno un concetto antidemocratico quello di
Panezio. La novit grossa che la personalit dominante frutto di uneducazione complessa: la virtus e la
sapienza. un nuovo modo di concepire la personalit dominante.

Questo non un principio stoico. Semmai un principio di tipo aristotelico. Non proprio di Aristotele, ma
dei suoi discepoli, i peripatetici. In et ellenistica c la tendenza delle varie scuole filosofiche a avvicinarsi e
prendere le une dalle altre. Ad esempio Panezio (stoico) prende dai peripati lidea della costituzione mista.
Prende poi unaltra idea di carattere morale. Lidea del giusto mezzo, che diventer unidea fondamentale
nello stoicismo tardo. Di per s lidea del giusto mezzo peripatetico.

Panezio rinuncia ai miti metafisici e della gnoseologia, si occupa solo delletica. Questi miti metafisici
ritorneranno solo con il suo allievo Posidonio da Apamea. evidente che il principio del sapiente virtuoso
dava una base filosofia ed etica alla morale aristocratica della cerchia di Scipione Emiliano e anche agli
interessi dellaristocrazia.

probabile che Panezio abbia formulato questa idea: la schiavit per alcuni uomini un vantaggio. Qualche
volta per gli inferiori meglio rimanere tali, perch se hanno dei governanti buoni e sapienti meglio
rimanere inferiori e non governare. Si arriva a un eccesso: la schiavit un vantaggio perch garantisce la
sopravvivenza. Questo un punto di rottura tra Panezio e il primo stoicismo. Secondo Panezio esiste un
vincolo morale che lega padroni e schiavi, superiori a inferiori, su un piano interstatale vincitori e vinti.
Perch si costruisce uno stato?

Secondo grande momento di rottura: lo stato nasce per difendere la propriet privata. Per garantirne la
sicurezza.

Alla base di queste concezioni stava il principio. Terzo grande elemento di rottura rispetto al 1 stoicismo.
Alla base del pensiero di Panezio sta il pensiero che gli uomini non sono tutti uguali: ci sono i padroni e gli
schiavi.

Nellepoca in cui viveva Panezio, quella della cerchia dellEmiliano, lo stoicismo si era ramificato. Perch
contemporaneamente a Panezio venne a Roma Diogene di Babilonia, storico anche lui, che aveva
introdotto queste nozioni di superiorit delle classi superiori su quelle inferiori. Ma non aveva detto che gli
uomini sono diversi tra loro. Panezio s, estremizza le posizioni di Diogene. Anche Diogene era convinto che
lo stato avesse bisogno di una guida aristocratica e illuminata. Negli anni in cui i filosofi greci vengono a
Roma arriva anche Antipatro di Tarso che continuava sulla via del primo stoicismo: gli uomini sono tutti
uguali, 2: la propriet privata deve essere eliminata, senn tutti gli uomini non sarebbero uguali, non
giusto che ci siano padroni e servi.

chiaro che se lo stato per Panezio garantisce la propriet privata, il primato del sapiente e del virtuoso.
evidente che la filosofia di Panezio legata ai suoi protettori: gli Scipioni emiliani. Non per questo Panezio
un venduto. Panezio un sincero ammiratore dellEmiliano. Certo, ci sono stoici e stoici in questo periodo.
Quelli molto rigorosi che si rifanno a Zenone. E quelli classisti, come Diogene e Panezio.

173
Lo stoicismo vive una profonda lacerazione, chiaro che solo lo stoicismo di Diogene e Panezio poteva
essere accolto a Roma, dove regnava laristocrazia. Nei rapporti interstatali Panezio giustificava
limperialismo, con un sillogismo semplicissimo: come tra i singoli individui giusto che ci sia superiore e
inferiore, come allinterno di uno stato giusto che governino i sapienti e i virtuosi, cos nei rapporti
interstatali giusto che predomini il popolo sapiente e virtuoso. I romani sono il popolo sapiente e virtuoso,
per cui hanno il diritto ma anche il dovere di governare gli altri popoli. Questa la giustificazione
dellimperialismo.

chiaro che qualcosa di diverso da quello che ha detto Polibio. Panezio invece con categorie romane dice:
giusto che Roma abbia limperio su popoli inferiori, perch il concetto dellutile viene ripreso dal basso.
Perch per i popoli inferiori utile essere governati dai popoli superiori.

Siccome c unorganizzazione fondata sulla bont degli stati, e siccome si stabilisce che buono che
domini lo stato virtuoso, il governo dello stato virtuoso risulta essere utile ai popoli soggetti.

Panezio non cancella lidea dellutilit, ma trasferisce lidea dellutilit sui popoli assoggettati e fa diventare
lutile il buono utile buono.

Questo principio della giustizia della superiorit del popolo eminente era entrato molto presto nella
mentalit romana, infatti prima delle battaglie delle Termopili (191 a.C.) Glabrione fa un discorso del
genere: ad alcuni popoli conviene essere schiavi, e noi siamo qua per rendere schiavi i macedoni. Si arriver
nel 1 sec a.C. a Dionigi di Alicarnasso, quello che ha scritto lopera sulla Roma arcaica (20 libri). Dice
Dionisio: Per tutti c una legge comune di natura, e cio che sempre i migliori abbiano il comando sugli
inferiori. Questa la scuola di Panezio. C in Dionisio perch un pensiero greco, che pu arrivare da
Posidonio o dalla tradizione romana di Cicerone. Panezio riesce a fondere il pensiero greco con quello
romano.

Una cosa singolare e interessante. Se i romani hanno il potere del mondo abitato. Se giusto che sia cos,
ne consegue che limpero romano ununit cosmopolita.

I romani realizzano lideale del cosmopolitismo, nella conquista del Mediterraneo. Cio che tutte le
comunit romane facciano parte del cosmopolitismo tutti sono i cittadini del mondo. Lanomalia sta nel
fatto che il cosmopolitismo presuppone il concetto di uguaglianza. Invece nel cosmopolitismo di Panezio gli
uomini sono tutti compartecipi dellumanit senza essere uguali. Per la prima volta si crea una fusione
fasulla tra imperialismo (potere del popolo di Roma) e il cosmopolitismo. In s il cosmopolitismo unideale
democratico e quindi opposto allimperialismo. Panezio riesce a fondere insieme limperialismo e il
cosmopolitismo.

Cosmopolitismo = uguaglianza. Imperialismo = superiorit. Come ci fa a essere insieme superiorit e


uguaglianza? Il nuovo cosmopolitismo presuppone una gerarchizzazione degli stati tutti sotto legida
romana.

Queste idee di Panezio saranno alla base del principato augusteo, un secolo dopo. Let imperiale si regge
su questi principi.

Il cosmopolitismo e limperialismo sono teoricamente inconciliabili. Imperialismo significa la supremazia


di una potenza. Cosmopolitismo tutti gli uomini sono uguali.

Si mescolavano volutamente temi politici ed etici e si pretendeva che questa mescolanza fosse coerente e
invece non lo era. La filosofia di Panezio non era coerente ma al momento era di forte impatto per
laristocrazia.

Quello che importante capire che Panezio snaturando i principi dello stoicismo arrivava a trovare una
conciliazione nei principi morali di Scipione lEmiliano. Panezio, ovviamente, era gi superato dai tempi.
174
Come lo era lEmiliano. Ormai la teorizzazione sullo stato, sullequilibrio dei poteri, la posizione mista, la
posizione dominante dellaristocrazia, vengono posti in un momento drammatico: la svolta tra il II e I sec
a.C.: comunicano a profilarsi i problemi di distribuzione delle terre, della riforma agraria. Infatti Panezio se
ne torna in Grecia deluso, da quello stesso principio politico che viene avanzato.

Quindi solo per un certo periodo Panezio riusc a dare degli ideali in cui laristocrazia romana ellenizzata
poteva riconoscersi. Perch gli eventi premevano. Stessa cosa per Polibio, teorizzava la costituzione mista
(ma non garantisce che i popoli sottomessi vengano rispettati n che ci sia equilibrio a Roma). Panezio e
Polibio da greci capiscono che le loro teorizzazioni, che erano molto servite ai romani, a un certo punto
sono superati dai fatti, dai movimenti pre-graccani. Le domande che ci si pone a questo punto sono due:

Punto 1: Abbiamo visto tanti intellettuali diversi nella cerchia dellEmiliano (Terenzio, Lucilio, Panezio,
Polibio). Possiamo dire che ci fu veramente un circolo degli Scipioni? Non ci fu, per due motivi: questi
intellettuali greci diedero tutti risposte riveste allunica esigenza dellEmiliano. LEmiliano voleva conciliare
ideali greci e romani, ma ideali che avessero una fortissima carica morale. Tutti diedero risposte
allEmiliano, soprattutto Panezio, ma non ci fu una riposta univoca, tutti diedero risposte diverse.

per questo che lideologia che esce dallambiente dellEmiliano non resiste dal punto di vista politico al
passare del tempo. Invece resiste dal punto di vista culturale, letterario, filosofico. E in questo senso
possiamo convenzionalmente dire che ci fu un circolo di Scipione Emiliano dove ognuno portava parti
diverse alla costruzione di una cultura greco-romana.

Nellambiente dellEmiliano per esempio si accentu il dissidio interno alla filosofia stoica. E che nellet
dellEmiliano trovava su due sponde opposte: Antipatro di Tarso e Diogene di Babilonia.

Abbiamo visto le premesse originarie dello stoicismo, quello di Zenone. Gli stoici credevano nellaldil,
nellanaciclosi ripetizioni dei cicli storici. Tutti questi concetti originari vengono persi nello stoicismo
successivo. Il principio fondamentale nello stoicismo originario luguaglianza, e la propriet privata non ci
deve essere perch non ha una funzione morale. Era una filosofia che predicava valori egalitari. Non era
come il pitagorismo, che era una filosofia aristocraticissima. Zenone era uno che andava per le strade a
predicare con rabbia. E allora se nella filosofia pitagorico il saggio aveva la funzione di aiutare i governanti a
fare le leggi, nella filosofia pitagorica il saggio pitagorico deve contribuire alla formulazione di leggi, deve
co-governare. Per Zenone il filosofo stoico deve essere principale alleato e consigliere dei governanti. Uno
stoico pu partecipare alla vita dello stato se lo stato fa un passo verso lo stato ideale: la funzione dello
stoico deve essere legislativa ed educativa. Qual la differenza allora tra stoici e pitagorici? In ci che
consigliano. Zenone invi due suoi discepoli: Perseo e Filonide in Macedonia, perch il re di Macedonia,
continuamente spaventato dalle rivolte contadine voleva porre mano a una riforma agraria. Allora questi
due vanno dal re di Macedonia (invitati). I poveri vogliono: redistribuzione delle terre e cancellazione dei
debiti. Queste due richieste sono il motivo comune che corre per tutta lantichit. I ceti inferiori chiedono
sempre questo. Se non ottengono questo ovvio che si rivoltino. Mai un pitagorico avrebbe suggerito
qualcosa del genere.

La riforma agraria viene agitata concretamente a sparta. Cleomene III. Anche a sparta cera una situazione
rivoluzionaria: pochi abitanti di sparta avevano tutti i territori. E quindi si parla redistribuzione delle terre e
cancellazione dei debiti. Viene mandato un discepolo di Zenone, Sphairos.

I filosofi stoici hanno unideale egalitario, non comunistico. Propugnavano un miglioramento delle
condizioni di vita dei ceti inferiori e i sovrani illuminati capivano.

Filoni dello stoicismo:

Zenone
o Perseo, Filonide, Sphairos
175
Antipatro di Tarso
Blossio di Cuma
o
Diogene di Babilonia (di fianco ad Antipatro)
Panezio
Lo stesso effetto pu derivare da principi diversi ed essere eticamente diverso.

Diogene di Babilonia non tocca il centro del potere: che non devono esserci disuguaglianze sociali. Due volti
dello stoicismo si contrappongono nella cerchia dellEmiliano. Discepolo di Diogene di Babilonia Panezio,
colui che teorizza la necessit che il popolo sapiente e virtuoso domini sul popolo che i padroni dominino
sugli schiavi.

Il discepolo di Antipatro di Tarso Blossio di Cuma, che il maestro di Tiberio e Gaio Gracco.

Ecco che lo stoicismo negli stessi anni si poneva a servizio di due precise posizioni sociali: quella
aristocraticissima di Scipione Emiliano e di Panezio, e quella che possiamo definire in senso lato
democratica, che quella dei Gracchi.

A che Blossio (come Panezio) aveva rinunciato alla metafisica, Cicerone lo definisce blasfemo perch non
pensava agli dei. Roma percep lo stoicismo di Panezio, ma non quello di Blossio. Il fallimento del filosofo
Blossio anche il fallimento politico dei Gracchi. Sconfitto quindi il filone rigorista zenoniano, il filone che
predicava luguaglianza e che combatteva la propriet privata. Blossio per non rinunci alle sue idee, e
quando fall si rec a Pergamo. Era successo questo. Alla morte del re attalo III, che comprendeva tutta
lattuale Turchia nord occidentale venne lasciata in eredit a Roma, che divent la provincia dAsia e sar
una delle province senatorie pi importanti. Quando i romani si impossessano di Pergamo, con i soliti
sistemi, si crea un fortissimo movimento antiromano che non investe solo le antiche aristocrazie che
speravano di ottenere loro il regno. Eumene II. Un suo figlio, Aristonico, si mette in testa a una
violentissima rivolta antiromana. Coinvolge tutti i ceti urbani, anche i poveri. un movimento nazionalista,
antiromano. Soprattutto le classi povere che non hanno niente da perdere. E Blossio va l. Dove si agitano
ideali di uguaglianza, c lo stoico vero, tradizionalista, zenoniano. Predica durante questa rivoluzione
antiromana. Durante la guerra che i romani fanno ad Aristonico. Predica luguaglianza tra i cittadini, la
redistribuzione delle terre. I soliti temi degli stoici. Per in questo contesto Blossio insieme a queste
rivendicazioni pone anche il problema della liberazione degli schiavi.

Come mai Blossio si rende inviso a Roma allepoca dei Gracchi? Perch lui il suggeritore di Tiberio Gracco
non solo per la riforma agraria, ma per quegli ideali di giustizia di cui erano pieni i suoi discorsi. I Gracchi
non erano n rivoluzionari n comunisti, erano dei conservatori illuminati. Solo che nella generazione
dellEmiliano loligarchia pi chiusa che prevale, non quella illuminata. Lo stoicismo che pi delle altre
filosofie era sembrato ai romani conciliabile con il mos maiorum (tradizione romana concetto del: giusto,
buono). Si divide in questo periodo in cui contrapposti ideali: lintegrazione di Panezio e lincendiario
proposito di rivoluzionario di Blossio di Cuma la liberazione degli schiavi.

Il secolo degli Scipioni era iniziano nel 236 a.C., nella camera da letto in cui nacque Scipione lAfricano, con
quel serpente che era la promessa pitagorica della futura grandezza delleroe. Il secolo pitagorico si chiude
nel 129 a.C., sempre nella camera da letto, ma dellEmiliano. In una notte che troncava allEmiliano la
possibilit di potere essere ancora una volta il personaggio dominante di Roma. Il giorno dopo la sua morte
avrebbe dovuto iniziare un discorso violentissimo sulla riforma agraria.

Tiberio Gracco morto da due anni ma la riforma agraria, le commissioni graccane continuavano a lavorare
per 4-5, come era previsto dalla riforma agraria. LEmiliano voleva andare in senato a dire di cassare
completamente la riforma agraria del Gracco. singolare che sia morto prima. Circostanza particolare, ma
la moglie dellEmiliano era Sempronia, sorella di Tiberio Caio Gracco. Pu anche darsi che Sempronia abbia
176
dato un aiutino al marito, che non ebbe cos modo di essere lultimo affossatore del primo grande
momento graccano.

Il secolo degli Scipioni termina con la morte dellEmiliano, cos diverso dal nonno adottivo. LAfricano di
fatto fece una rivoluzione culturale. Invece lEmiliano costitu una filosofia morale che costituiva il blocco
conservatore della societ romana. Due cose diversissime.

Per la cultura successiva fu figlia dellambiente di Scipione Emiliano, fu figlia dello stoicismo di Panezio,
non di Blossio. Per questo limpero romano fu sempre retto dallaristocrazia. Per questo lo stoicismo pot
diventare la filosofia dellet imperiale. Non solo, pot diventare una filosofia che perme tutto il
Mediterraneo. La filosofia ellenistica che si diffuse in tutto il Mediterraneo era molto variegata, ma alla fine
si and verso una koin di tipo stoico.

Tutta la cultura greco-romana ha il suo nucleo iniziale nel secolo degli Scipioni, e soprattutto nellambiente
dellEmiliano. Se abbiamo avuto Marco Aurelio e Severino Boezio, lo dobbiamo a quel crogiuolo, quel
tormentato conflitto di culture che ebbe come sfondo lambiente degli Scipioni che veramente ad avviso
di Michelotto la grande culla della societ occidentale. Una societ che non pu essere sradicata n dalla
violenza n dallignoranza.

177

Potrebbero piacerti anche