Sei sulla pagina 1di 63

Vorrei ringraziare il Prof.

Giovanni Alberto Cecconi, relatore di questa tesi, per l’enorme


pazienza e sostegno e il Prof. Guido Vannini correlatore, per la grande disponibilità e
flessibilità.
Un ringrazio speciale al mio amico Aleksandar Simonović.
Un ringrazio speciale a mio amico Aleksandar Simonović.

Indice

Introduzione: breve rassegna degli scavi nel territorio del Montenegro.... 1

I. Il Montenegro romano: note introduttive ................................................ 4


1. Conquista romana..................................................................................................... 4

2. Romanizzazione ........................................................................................................ 9

II. Le città romane nel territorio del Montenegro ..................................... 11


1. Risinium ................................................................................................................... 11

2. Municipium S........................................................................................................... 13

3. Acruvium ................................................................................................................. 17

4. Butua ....................................................................................................................... 19

5. Olcinuim .................................................................................................................. 20

III. Doclea .................................................................................................... 21


1. Fonti storiche .......................................................................................................... 21

2. Storia della ricerca archeologica ............................................................................ 23

3. Ricostruzione dell’aspetto della città...................................................................... 25

4. Gli scavi di revisione degli anni ʻ60 e l'individuazione dei principali spazi sociali e
amministrativi ............................................................................................................. 31

5. Le ricerche archeologiche recenti e la città cristiana............................................. 35

6. Le epigrafi di Doclea ............................................................................................... 44

A. Personaggi di alto rango ....................................................................................... 45

B. Religione e società ................................................................................................. 49

C. Città e rapporti con i poteri imperiali .................................................................... 52

D. Professioni e cultura ............................................................................................. 53


Conclusioni .................................................................................................. 55

Bibliografia .................................................................................................. 57

Fonti ............................................................................................................. 60
Introduzione: breve rassegna degli scavi nel territorio del Montenegro

Anche se l'archeologia come scienza moderna in Montenegro si è sviluppata piuttosto tardi,


i ritrovamenti sporadici dal XVII all’inizio del XX secolo hanno sollecitato l'interesse di
scienziati, archeologi, storici e scrittori di viaggio. Tra i personaggi più famosi sono A.
Evans, Th. Mommsen, V. Bogišić, C.Patsch, H. Cons, P. Sticotti, T. Jackson ed altri.

Come data simbolica dell'inizio di serie ricerche archeologiche, si prende l’anno 1890,
quando il principe del Montenegro Nikola I Petrović ordinò lo scavo dell'antica Doclea e lo
affidò all'archeologo dilettante russo P. A. Rovinski. Gli scavi proseguirono nel 1893 ad
opera della squadra inglese guidata da J. A. Munro.

All'inizio del XX secolo, le scoperte archeologiche in Montenegro hanno incuriosito anche


le autorità italiane, per cui R. Paribeni ha effettuato minori ricerche intorno a Podgorica e
Nikšić nel 1901 e poco dopo il botanico A. Baldacci ha organizzato una spedizione più
vasta che includeva anche ricerche archeologiche.

Nel 1913 è stata pubblicata la prima monografia su Doclea, il cui editore era P. Sticotti,
mentre nel 1919 gli archeologi austriaci C. Praschniker e A. Schober presentano i risultati
della ricerca di città illiriche: Medun e Samobor.

Dal 1930 sono state condotte delle ricerche archeologiche anche lungo la costa.
Inizialmente, D. Vuksan, direttore del Museo Nazionale di Cetinje, aveva scavato parte di
una piuttosto spaziosa villa romana a Risan con una serie di stanze decorate con mosaici.
Oltre ai risultati pubblicati di queste ricerche, sono stati descritti in dettaglio i disegni dei
mosaici scoperti, che costituiscono la base per la ricostruzione dei segmenti distrutti, in
particolare la rappresentazione figurativa di Hypnos, il dio del sogno, fortemente
danneggiata.1

Un'altra grande scoperta archeologica sulla costa montenegrina si è verificata a Budva,


dove durante la costruzione dell'albergo “Avala” sono state scoperte la necropoli greco-
illirica e quella romana ricche di reperti, mentre diverse tombe si collocano nel VIII secolo,

1
Kovačević, 1997, p. 58.

1
il che dimostra al meglio la continuità della vita in questa zona per più di un millennio.
Queste ricerche sono state effettuate con interruzioni dal 1952 al 1982. 2

Insieme a queste attività è stata intrapresa la revisione della parte scavata di Doclea e lo
scavo sistematico della necropoli, durato quasi un decennio (1954 - 1962).3

Un grande contributo all'archeologia del Montenegro, hanno dato anche le ricerche di


ricche necropoli della tribù illirica Labeati, Velje ledine a Gostilj sulla riva del lago di
Skadar, nonché della necropoli illirico-romana a Pljevlja, nota come Municipium S …,
svoltesi a metà degli anni Sessanta del secolo scorso.4

Le città romane

Ricerche archeologiche dello stesso periodo hanno messo in luce diverse ville rustiche
tardoantiche: a Prevlaka vicino a Tivat, a Mirište a Petrovac, vicino a Ulcinj nel villaggio di

2
Marković, 2004, p. 248.
3
Srejović, 1967, p. 69.
4
Cerović, 2013, p. 15.

2
Kruče, nonché diversi siti medievali: la chiesa triconca di Topolica a Bar, la chiesa di San
Tommaso a Kuti sopra Herceg Novi, la chiesa di San Tommaso a Prčanj, la chiesa triconca
di San Giovanni a Zaton nelle vicinanze di Bijelo polje, il Forte Martinić vicino a
Danilovgrad e altri.

Nelle ricerche pregresse è stato raccolto anche del materiale archeologico risalente all'Alto
e Basso Medioevo, dopo lo studio della chiesa di S. Pietro e Paolo a Bijelo polje, il
complesso monastico di Prevlaka vicino a Tivat, il monastero di Prečista Krajinska, il
monastero di Crnojevići a Cetinje, il monastero di Balšići sulle colline del lago di Skadar, il
monastero della Madonna di Ratac, Podlastva e altre, nonché le città medievali di Herceg
Novi, Kotor, Budva, Stari Bar, Ulcinj, Oblun, Svač e altre.

Il potenziale archeologico del Montenegro consiste anche nella suo fondo marino, nonché
nei fiumi e nei laghi. Recentemente è stato repertoriato un considerevole numero di siti
subacquei: Njivice, Malo Rose, Žanjice, Mamula, Karatoč, Kumbor, Trašte, Bigova, Pržno,
Isola della Madona dello Scoglio, Dobra Luka, Porto di Budva, Slovenska plaža, Katič,
Petrovac, Promontorio di Volujica, Riva Velja Zabija, Valdanos, Scogliera Đeran e altri. 5

Delle ricerche subacquee sono state effettuate nelle baie Bigovica e Maljevik nei pressi di
Bar e nell'area sottomarina di Risan.

Ulteriori indicazioni sugli scavi archeologici che hanno interessato il Montenegro romano
saranno dati nelle pagine seguenti all'interno della trattazione dei singoli centri urbani.

5
Ultime ricognizioni archeologiche fatte nel 2017.

3
I. Il Montenegro romano: note introduttive

1. Conquista romana

Ci sono molte incertezze riguardanti la situazione socio-politica nella zona dei Balcani
prima della conquista romana. Fino al III secolo a. C., quando la zona della costa orientale
dell'Adriatico entra nell’orbita di Roma, le tribù illiriche sono già raggruppate in entità
politiche, il cui carattere non è ben noto, ma che comunque non possono essere
categorizzate come Stati.6 Oltre alle fonti greche7, è attestato anche nella cultura materiale
che gli Illiri erano sotto l'influenza della cultura greca. 8 Gli Illiri non hanno mai
rappresentato un gruppo etnico omogeneo, ma nonostante ciò si è in grado di cogliere
alcune loro somiglianze linguistiche e culturali che possiedevano.9

6
Đurović, 1967, p. 176.
7
Apollonio Rodio (Argonautiche, IV, 516); Pseudo Scilace, Periplo, cap. 24.
8
Corredi tombali da Gostilj attestano un vasto uso di manufatti greci in tutti gli strati sociali.
9
Rendić- Miočević, 1989, p. 625.

4
La distribuzione delle tribù illiriche

Queste entità politiche illiriche erano nella loro essenza simili ad un'alleanza tribale.10 Le
guerre illiriche condotte dai Romani contro questo "Stato" illirico, che comprendeva tutto il
territorio dell'attuale Montenegro, sono ben note.11 Dopo il 168 a. C. e la caduta di Scodra
quest'area viene conquistata dall’Impero romano. Tuttavia, per arrivare ad una completa
pacificazione militare e politica si è dovuto aspettare più di due secoli. Durante questo
periodo, si attesta l’influsso della cultura romana prevalentemente nella parte costiera,
mentre nell’interno le organizzazioni autoctone tentarono di mantenere una sorta di
autonomia ed opporsi al dominio politico e culturale di Roma. Negli anni in cui si andava
formando il potere di Ottaviano Augusto viene instaurata la provincia di Illyricum che

10
Đurović, 1967, p. 177.
11
Tito Livio (XLV, 26)

5
originariamente era provincia senatoria, gestita da un proconsole nominato dal Senato.12
Nell'11 a. C. Illyricum diventa una provincia imperiale, diretta da un legato nominato
direttamente dall'imperatore. Il culmine della tensione si raggiunge nel Bellum Batonianum
o rivolta dalamatico-pannonica (6- 9 d. C.). Dopo il soffocamento di questa rivolta 13 ,
l'Impero romano intensificò la instaurazione di un'amministrazione civile in tutta la
provincia e il processo di romanizzazione fu accelerato. Le regioni conquistate dopo la
rivolta dalmato- pannonica vengono probabilmente aggiunte alla provincia.14 L’Illyricum15
viene divisa nelle province Dalmazia e Pannonia inizialmente chiamate Illyricum Superior
ed Illyricum Inferior tra il 9 e il 20 d. C.16

Anche se con la formazione della provincia di Dalmazia questa zona fu completamente


subordinata all’amministrazione romana, un certo numero di caratteristiche peculiari segnò
l’istituzione di questa provincia. Innanzitutto questo processo fu influenzato da tre
elementi: la geografia della zona, il rapporto dei Romani con la popolazione indigena e la
politica di integrazione di queste aree nel sistema amministrativo romano. 17

Per quanto riguarda il primo punto si notano due aree geografiche diverse. Da una parte è la
costa adriatica e dall’altra la parte interna di difficile accesso e mal collegata con il resto del
paese. Queste due parti sono divise dalle catene montuose che si estendono lungo tutta la
provincia della Dalmazia. La parte costiera, sotto l’influsso romano fin dalla conquista, ha
avuto un ruolo importante come centro propulsore verso l’interno. Questa zona è
caratterizzata da una urbanizzazione, e dunque una romanizzazione, più sviluppata rispetto
ai territori dell'entroterra.18

12
Džino 2010, p. 119.
13
Cassio Dione, Storia romana, 56. 11- 15
14
Idem.
15
Il testo di Plinio fa coincidere Illyricum e Delmatia, intendendo cosi tutta l’area costiera a partire dal
confine dell’Arsa, distinta dalla Pannonia rivolta verso Nord e delimitata dal corso del Danubio. Il termine
Delmatia è utilizzato nell’opera anche per indicare l’area abitata dai Delmati (Nat. His. 3. 141).

16
Marković, 2006, p. 317.
17
Martinović, 2011, p. 119.
18
Nel testo pliniano (Nat.His. 3. 144) Risinium (in Plinio Rhizinium) figura come prima in una lista di oppida
civium Romanorum, ordinati geograficamente lungo la costa dalmata meridionale da Nord a Sud, ed e
seguita da Acruvium, Butuanum, Olcinium e Scodra.

6
Un altro aspetto, tipico del modello di governo romano e attuato anche nel Montenegro, è
legato all'alleanza costruita dai romani con le élites indigene per stabilire la propria
influenza e creare un’apparato amministrativo. Solo con instaurazione del confine sul
Danubio e l'intensificazione della romanizzazione di tutti gli strati della società illirica,
queste strutture illiriche e questi confini interni vengono smantellati.

C'è una netta differenza nel processo di romanizzazione tra prima e dopo la dinastia flavia.
Nel periodo che va fino alla metà del I secolo si attesta un solo municipio nel territorio
dell’odierno Montenegro- Risan 19 , nel periodo successivo appaiono altri: Doclea e
Municipium S ... (Komini). Il più significativo tra questi è Doclea al quale sarà dedicato in
prevalenza questo saggio (si veda capitolo III).

Sul territorio del Montenegro c'erano diverse strade nel periodo romano. La loro
costruzione era condizionata in parte dalla posizione geografica, ma anche dalla necessità
di collegare i centri di risorse della provincia della Dalmazia con l'obiettivo di loro migliore
sfrttamento.20 Il traffico principale si svolgeva sul percorso che tagliava il paese da ovest ad
est, come parte della strada principale tra Narona e Scodra. Questa strada aveva due
percorsi alternativi: il primo costeggiava il mare da Narona a Lissus prima di arrivare a
Scodra, mentre l’altro attraversava il retroterra.21 Per quanto riguarda il secondo percorso,
quello che attraversava il retroterra, ci sono tanti dubbi dato che principalmente viene
ricostruito seguendo le mappe mentre le prove archeologiche non si riscontrano tante.

È difficile accertare altre comunicazioni del periodo romano, però si ipotizza sulla base di
indizi archeologici, 22 che almeno due linee collegassero la regione centro-settentrionale del
Montenegro- scendendo, dopo aver attraversato il terreno montuoso, nelle valli fluviali.

Rappresenta un momento significativo nella storia del Montenegro romano la formazione


della provincia di Prevalitana da parte di Diocleziano nel 297. Si ritiene che la ragione della
formazione della provincia di Prevalitana risieda principalmente nella facilitazione del
funzionamento amministrativo della zona. Si tenga conto comunque che si trattava di una

19
Vitelli Casella, 2014, p. 322.
20
Đurović, 1967, p. 178.
21
Martinović, 2011, p. 122. Marković, 2006, p. 326.
22
Resti di pietre miliari trovate nelle vicinanze dell’odierna città di Nikšić. Marković, 2006, p. 327.

7
delle partizioni amministrative collegate alla più generale riforma dioclezianea che
prevedeva un rilevante aumento del numero delle provincie in tutto l’impero. La provincia
di Prevalitana ha fatto parte di varie diocesi. In un primo momento apparteneva alla diocesi
di Mesia, Macedonia e alla fine a quella di Dacia. Con le riforme dell’imperatore Teodosio
e la divisione dell’impero nelle due parti, la Prevalitana fu assegnata nell'Impero orientale
mentre la Dalmazia rimase all'interno della parte occidentale.

La Prevalitana svolge il ruolo di provincia di confine e lentamente perde contatti con


l'Impero occidentale.23 La migrazione e il saccheggio da parte dei Goti durante il V secolo e
la costante instabilità portarono al declino delle attività economiche e culturali in questa
provincia, che trova conferma archeologica. 24 Anche le invasioni slave si intensificano
nella seconda metà del VI secolo. Gli forzi di Constantinopoli 25 a preservare i loro
possedimenti nei Balcani portarono a una ripresa della vita urbana in quest'area. 26 Ciò è
evidente principalmente nella continuità di insediamenti costieri. 27

Sebbene tutti i centri urbani dell'entroterra siano stati devastati, sono stati formati i rifugi da
discendenti di cittadini residenti delle città romane, i quali sono diventati la base per la
creazione delle prime organizzazioni politiche del primo Medioevo.28

23
Đurović, 1967, p. 183.
24
Živković, 2017, p. 80. Anche sul sito di Doclea si registra un declino sia del materiale d’importazione, che in
generale nei manufatti di questo periodo.
25
Gli sforzi di preservare la struttura ecclesiastica e amministrativa fornendo il suporto economico;
Ostrogorski, 1947, p. 48.
26
Đurović, 1967, p. 183.
27
Marković, 2006, p. 397; Živković, 2017, p. 80.
28
Đurović, 1967, p. 185.

8
2. Romanizzazione

Il concetto di romanizzazione viene introdotto alla fine del XIX, inizi del XX secolo. 29 Per
romanizzazione si intende l’estensione da parte dei Romani la lingua latina e dei loro
schemi amministrativi, giuridici ed etici a vari livelli- ad altre società e popolazioni. 30
Anche se la romanizzazione presuppone la conquista, i Romani non imponevano la loro
civiltà in misura totalizzante.31 ll problema è molto complesso, ma in generale si può dire
che il loro dominio era basato sull’inclusione. Si deve però tenere in considerazione che
c’erano diverse variazioni della romanizzazione a secconda del contesto geografico e degli
ambiti sociali.

Interazione tra gli indigeni e Romani costruì una complessa rete di alleanze tra Romani e
società indigene (premiando ali aleati punendo gli subordinati). D'altra parte, le comunità
indigene partecipavano attivamente in questi accordi/disaccori, reagendo all'intervento
romano in vari modi - dalla resistenza alla negoziazione. 32

La maggior parte delle comunità indigene della costa orientale dell'Adriatico, grazie al
precedente influsso greco, era già in uno stadio di sviluppo sociale e politico che gli ha
permesso di inserirsi rapidamente nell'amministrazione romana. 33

Nel caso di Montenegro il più importante esempio del cambiamento rispetto allo stile di
vita (e di morte), prima e dopo la conquista romana, è l’introduzione del nuovo rito
funerario- incinerazione. Questo cambiamento è notato in una delle necropoli meglio

29
Džino, 2011, p. 203; Esistono due principali approcci allo studio di romanizzazione. Il primo comprendeva
la romanizzazione come un processo di civilizzazione che si diffondeva da centro imperiale. L’altro approccio
si basava sulla “resistance narrative”, cioè sul racconto della ribellione indigena. Questa ipotesi trovava
risontro nelle zone dove è attestato da archeologia l’uso di oggetti di produzione locale, ma anche riti locali
e una forma d’arte “tipicamente indigena”. Questo approcio viene smantelato da Duje Rendić- Miočević, il
quale sosteneva che l’elemento indigeno e quello romano si intreciassero.

30
Cecconi, 2006, p. 82.
31
Idem, p. 232.
32
Džino, 2011, p. 203.
33
Glavičić, 2014, p. 42; La romanizzazione della costa adriatica è precoce, sin dall'età repubblicana, con un
incremento significativo nel I sec. a.C. nei centri costieri frequentati da navigatori e mercanti italici dove
alcuni agglomerati urbani di cittadini romani attraggono la popolazione locale e favoriscono l'integrazione.

9
conservate del periodo romano, la necropoli di Butua.34 Nella necropoli greco-illirica del
periodo precedente è messo in luce ricco materiale facente parte dei corredi tombali e in
tutti i casi si registra il rito di inumazione. Con l’arrivo dei Romani il rito di incinerazione
rimpiazza il rito indigeno di inumazione. 35

Altrettanto naturalmente procedette la municipalizzazione della costa come Acruvium e


Risinium che acquisirono lo statuto di municipi non più tardi dell'età giulio-claudia. 36 Al
contrario, l'entroterra della provincia, montuoso e inospitale, rimase più attardato agli
influssi culturali romani. Alcune di queste zone interne disponevano di giacimenti di
materie prime (ferro, piombo, argento e oro), il che ha comportato il loro sfruttamento e la
creazione di centri urbani (per es. Municipium S..).37 Tra le due aree esisteva una fascia
intermedia, corrispondente alle regioni dei municipi flavii- che è il caso del municipio di
Doclea.38 A differenza dei centri della costa, la classe dirigente delle città dell'interno era
costituita da indigeni romanizzati, mentre la maggioranza della popolazione non era
romanizzata completamente.39

Insieme alla romanizzazione, andava avanti il processo di urbanizzazione, cioè


dell’istituzione di comunità cittadine basate su tutti i validi principi di funzionamento
dell'amministrazione cittadina, la quale era composta da consigli comunali, guidati da
magistrati appositi, come nel resto dell’impero.

All'inizio del III secolo la Constitutio Antoniniana40 (212), con la quale quale tutti gli
abitanti dell’Impero ottenero la cittadinanza, investì anche la regione del Montenegro
romano e i suoi abitanti.

34
Marković, 2004, p. 245.
35
Marković, 2004, p. 246.
36
Vitelli Casella, 2014, p. 323.
37
Marković, 2006, p. 320.
38
Marković, 2006, p. 323.
39
Ad esempio nella necropoli I di Municipium S.... l’inumazione si protrasse fino al III secolo d. C.
40
Cassio Dione, Storia romana, 78, 9.

10
II. Le città romane nel territorio del Montenegro

1. Risinium

Nella parte settentrionale delle Bocche di Cattaro è ubicata Risan fondata probabilmente
alla fine del IV secolo a. C. L’antica Risan (Ριξων) è stata fondata dagli Enchelei41, tribù
illirica, sulla sponda destra del piccolo fiume Spila, più precisamente, a nordovest del
campo Carine e della collina Gradina, soprastante al lato nordest di Carine. L’abitato era
stato costruito sul modello delle città greche e consisteva in due parti: l’acropoli e la città
bassa. L'acropoli era situata sulla collina Gradina, mentre la città bassa occupava Carine.
Proprio sulla sponda del fiume Spila si registrano le rovine delle mura, formate da grandi
blocchi di pietre che fanno pensare che la città bassa abbia occupato gran parte della
pianura.

La Risan del periodo romano viene menzionata per la prima volta nel I secolo d. C. Le sue
dimensioni allora erano molto più notevoli di quelle nel periodo ellenistico.42 Data la
ricchezza di reperti e iscrizioni che portano i nomi di decurioni e altri magistrati della città,
si presume che Risan, dapprima municipio, al suo apogeo fosse vicina all'acquisizione dello
status di colonia.43 A Doclea è stata trovata un'iscrizione eretta in onore di Flavio Frontone,
nella quale, tra le altre funzioni del suo cursus honorum, si registra quella di duumvir iure
dicundo nella città di Iulium Risinum, possibile indizio che Risan godesse dei diritti
cittadini già all’epoca augustea.44 Secondo Marković questo sarebbe possibile indizio, ma il
duumvirato non garantisce con certezza che la città avesse lo statuto di colonia di diritto
romano.

L'interesse per questo sito archeologico parte dal XIX secolo, quando da queste parti
risiedeva il ricercatore e giornalista inglese sir Arthur Evans, il quale segnalò per primo le

41
Tribù illirica che occupava l’area intorno e ad est delle Bocche di Cattaro, fino a Durazzo in Albania.
42
Nell'ambito del progetto internazionale Risinium capitale di regina Teuta condotto dall’Università di
Varsavia e Centro per conservazione e archeologia del Montenegro.
43
Gazivoda, 2107- relazione preliminare dello scavo del 2017 (documentazione del Centro per conservazione
e archeologia)
44
Marković, 2006, p. 312.

11
scoperte archeologiche e le potenzialità di questo sito.45 Il seguito H. Richly nell’articolo
„Il materiale archeologico delle Bocche di Cattaro“ del 1898 parla di ritrovamenti a Carine
per mezzo di una pianta che suddivide il sito in nove settori. 46 Nel periodo tra le due guerre
mondiali, le prime campagne di scavo organizzate furono gestite da Dušan Vuksan,
all'epoca direttore del Museo statale di Cetinje. Questi ha scoperto nella parte sud della
città cinque vani di una villa urbana (Villa di Hypnos).47

Negli ultimi diciassette anni sono state condotte delle ricerche 48 in varie località di Risan:
Carine, Gradina, Parco pubblico, Villa di Hypnos, Moschea e golfo di Risan.

Il patrimonio antico di Risan, durante gli ultimi decenni, è noto al pubblico degli specialisti
e degli appassionati comunque grazie alla famosa villa di Hypnos. La villa è situata nella
parte centrale della zona urbana della Risan moderna, a duecento metri dalla costa lungo la
strada Risan-Nikšić.49

Si può concludere che Risan è stata per secoli una città con ruolo importante nella costa
orientale dell’Adriatico, zona urbana e città mercantile attraverso la quale venivano
importate diverse merci di lusso dai centri del mondo antico nell’entroterra della penisola
Balcanica.

45
Gazivoda, 2107- relazione preliminare dello scavo del 2017 (documentazione del Centro per conservazione
e archeologia)
46
Marković, 2006, p. 312.
47
Kovačević, 2011, p. 28.
48
Marković, 2006, p. 313.
49
Dyczek, 2004, p. 110; Kovačević, 1997, p. 67; In quel luogo sono stati scoperti resti di una casa romana
piuttosto grande. Le prime ricerche archeologiche sono state effettuate nel 1930 ed è stato scoperto il
settore est della villa con un vano spazioso il cui muro occidentale si appogiava ad una sequenza di cinque
vani più piccoli, dei quali quattro sono coperti di mosaico. La campagna archeologica successiva ha avuto
luogo nel 1956 ed insieme ai lavori di restauro e conservazione si è protratta per quasi un decennio. Alla fine
si è formato un quadro completo dell'intero complesso e si è concluso che i resti fanno parte di un grande
complesso abitativo prestigioso costruito nel centro di Risan.

12
2. Municipium S...

Municipium S50 ... è, accanto a Risinium e Doclea, uno dei tre centri urbani più importanti
del periodo romano, dopo la conquista dell'Illirico.

La ricerca archeologica finora svolta è sufficiente soltanto per fare un’osservazione


generale, cioè siamo in grado di costattare lo spazio che occupava Municipium S... .

Grazie alle epigrafi si può invece ricostruire almeno in parte la struttura etnica e sociale, le
relazioni commerciali e l'organizzazione della città che aveva vissuto secondo i principi del
dominio romano, ma con un evidente elemento illirico e una tradizione che a lungo si era
opposta al processo di romanizzazione. 51

Tuttavia, la questione del nome e della fondazione di questa città come centro
amministrativo-politico, culturale ed economico rimane irrisolta, senza argomenti forti per
individuare il momento preciso del suo abbandono nel V secolo, dopo le incursioni di tribù
barbariche nell'interno della provincia Prevalitana. 52

50
Per l'insediamento romano a Komini nella letteratura scientifica vengono ipotizzati i seguenti nomi:
Municipium S(apua), S(plonum), S(iculatorum), S(plonistarum).
51
Cerović, 2013, p. 18. Un ruolo significativo a Municipio S ... aveva la famiglia dei Paconi, poiché i suoi
membri erano decurioni. Il nome trovato in uno dei sepolcri, appartenente a un giovane decurione e a suo
padre, si ritrova su monumenti epigrafici precedentemente scoperti a Komini. La famiglia dei Paconi non era
originaria di Municipio S ...., ma vi si era probabilmente trasferita da Risan. I membri di questa famiglia
portavano il cognomen Barbar(us) o Barbar(ius). Paconius è un nome di origine italica e il cognomen
Barbarius è presente anche nei monumenti epigrafici di Italia settentrionale, Gallia e Pannonia. L.P. Barbarius
decurione di Municipio S ... era protagonista della vita municipale. È interessante notare che il nome della
madre di L. Paconio Barbaro - Aurelia Panto - è un nome puramente illirico, anche se non è chiaro da dove
provenga esattamente, da Risinium o da Municipium S ..., poiché questo nome è noto anche nella Dalmazia
centrale.
Come decurioni del municipio sono menzionati anche membri di un'altra famiglia illustre, come ad esempio
Aurelius Maximus Argenianus, a cui appartiene un’altra tomba sopra il suolo. Oltre a queste appena
menzionate, nel Municipium S ... si cita anche la famiglia degli Statii, anch'essa annoverabile tra le famiglie
prominenti di Municipim S… Questa famiglia è nota anche a Tragurion, Risinium e Butua. Nelle fonti
epigrafiche vengono menzionate anche le famiglie seguenti: Cesi, Egnazi, Barbari, Gavieni, Pletori. Ciò
suggerisce che queste famiglie vi si siano trasferite dalle zone costiere nel II e III secolo.
52
Cerović, 2013, p. 20.

13
Inoltre, le sue estensione e concezione urbanistica, la posizione delle mura, le porte, i
percorsi delle strade di accesso, fino ad oggi rimangono incerti, perché le ricerche negli
ultimi anni si erano concentrate solo su un piccolo spazio urbano. 53

Queste sono le ragioni per cui nel 2017 è stato avviato un progetto volto ad una
prospezione più ampia e alla definizione dei confini spaziali di questo importante sito
antico, per cui, parallelamente alle ricerche archeologiche, sono state effettuate ricerche
geofisiche non invasive e non distruttive che consentono di integrare i risultati della
metodologia archeologica.

Il rilevamento geoelettrico del suolo di Municipium S ... ha consentito l'osservazione di un


sito ancora inesplorato con caratteristiche dell'urbanismo romano: foro centrale, vie, templi,
edifici privati e pubblici, e i risultati ottenuti sono stati associati con le strutture appena
54
trovate per formare una rete geodetica del sito archeologico. Si tratta di resti
dell'architettura, conservati limitatamente al piano di fondazione, di diverse fasi di
costruzione.

Le ultime ricerche si incentravano sull'edificio, costruito nell'area di confine della zona


urbana, in pietra parzialmente trattata e con l'uso di malta come legante. Che le pareti
interne di circa 0,45 m erano dipinte lo indicano numerosi frammenti di affreschi. A
giudicare dai reperti archeologici, l'edificio fu eretto all'inizio del II secolo e probabilmente
era uno spazio commerciale o artigianale. Durante il III secolo, l'edificio fu bruciato e
demolito ma anche ricostruito, con parti delle fondamenta precedenti parzialmente
utilizzate come base per la ricostruzione. 55 L'intero concetto di organizzazione spaziale
interna con riscaldamento pavimentale, ipocausto, indica un diverso scopo del nuovo
fabbricato. I mattoni utilizzati per la costruzione delle colonnine dell'ipocausto e delle lastre
pavimentali, avevano bolli din una fornace locale METR e PAS. 56

53
Jabučanin, 2017- relazione preliminare dello scavo del 2017 (documentazione del Centro per
conservazione e archeologia)
54
Idem.
55
Idem.
56
Cerović, 2013, p. 16.

14
Accanto a questa struttura è stato scoperto un passaggio che collega l'intero complesso con
le strutture esplorate in precedenza e attraverso il quale si svolgeva la comunicazione
diretta tra il foro centrale e la periferia.

La complessa situazione stratigrafica delle strutture, abbandonate nel V secolo, quando


cessa la vita della città, è stata ricostruita sulla base di reperti mobili trovati nel sito:
esemplari di ceramica sia di lusso che da uso quotidiano, vetro e metallo. Un importante
contributo per la determinazione dell'ultima fase di vita della città risiede nel ritrovamento
di monete coniate in diverse parti dell’Impero.

Le prime ricerche archeologiche sull'antica necropoli a Komini furono eseguite dagli


Austriaci (alla vigilia della I guerra mondiale). 57

Le ricerche archeologiche sistematiche sulla necropoli illirico-romana sono state condotte


nel periodo tra 1964 e 1976, con un'interruzione dal 1968 al 1970. I dirigenti delle ricerche
archeologiche erano D. Srejović, A. Cermanović-Kuzmanović e Čedomir Marković. Gli
scavi sono stati eseguiti in due settori segnati come necropoli I e II.

La necropoli I occupa uno spazio sull'altopiano Belo brdo. La necropoli II comprende lo


spazio tra la collina Belo brdo e il fiume Vezičnica. In questa zona si trova un viale
cimiteriale terrazzato orientato verso l'ingresso sud di Municipio S ...

La necropoli I è la più antica delle due e durante le ricerche archeologiche sistematiche su


questa necropoli illirico-romana sono state scoperte 385 sepolture (rito di incinerazione).
L’inumazione in questa necropoli si protrasse dal I al III secolo d. C. Sulla base del
materiale archeologico mobile si può concludere che nella necropoli I veniva sepolta la
popolazione locale non romanizzata.58 L'elemento illirico è forte e si manifesta nel modo di
sepoltura e nel materiale archeologico trovato nella necropoli I. 59 Come si è già enfatizzato
nel capitolo sulla romanizzazione della zona, si registra il cambiamento del rito funebro
nelle zone romanizzate, cioè diventa dominante il rito di incinerazione.

57
Si tratta di una ricerca accidentale che non ci ha lasciato né informazioni né documentazione tecnica;
Cerović, 2013, p. 17.
58
Idem.
59
Cerović, 2013, p. 18.

15
Nella necropoli II sono state scoperte 287 sepolture lungo un viale di 130 m di lunghezza,
tra cui 8 tombe familiari e 15 tombe individuali con lastre tombali. Il seppellimento nella
necropoli II si data al periodo che va dal II al IV secolo.

16
3. Acruvium

L’ubicazione dell'antica città di Acruvium è ancora oggetto di molti dibattiti tra gli
archeologi. Alcuni credono che la città sia da cercare nell'odierna città di Cattaro, mentre
gli altri suggeriscono altre zone. Tra gli insediamenti che secondo varie ipotesi potrebbero
ospitare i resti della città di Acruvium annoveriamo la valle di Grbalj e Bigovo nella baia
Trašte.60 Acruvium per la prima volta menziona Tito Livio (XLV, 26) – scrivendo sulla
divisione dello stato di Genzio in tre aree. Agravoniti, Rizoniti e Olciniati, secondo Livio,
appartenevano alla stessa area. Si suppone che il nome Agravoniti si riferisca agli abitanti
di Acruvium.61 Plinio (Nat. His. III, 144) cita questa città con il nome di Acruium, mentre
Tolomeo (II, 16) offre la trascrizione greca 'Ακρούιον. Dato che la città non si trova su carte
geografiche (ad esempio sulla Tabula Peutingeriana, o sullo Itinerarium Antonini), si
presume che non si trovasse sulla strada principale tra Narona e Scodra. La città viene
menzionata anche da una iscrizione a Doclea. 62

A. Mayer riteneva che questa città fosse da cercare immediatamente fuori delle Bocche di
Cattaro, cioè nel villaggio di Bigovo della baia Trašte.63 L’altra ipotesi, che la città fosse
situata nell’odierna città di Cattaro, secondo Mayer sarebbe poco probabile dato che non
64
esistono tanti reperti archeologici che si prestino alla conferma di tale ipotesi.
L'argomento principale per i suoi sostenitori è il ritrovamento di iscrizioni funerarie nei
pressi della città di Cattaro, nelle quali sono menzionati decurioni. Tuttavia, va notato che
questo fatto non è di grande importanza se si considera il fatto che le necropoli si trovavano
di solito fuori città, a volte neanche nelle immediate vicinanze di queste. 65

Bigovo si trova su una pianura che si apre verso la baia e occupa un'area piuttosto ampia.
Immediatamente accanto alla strada che conduce all’odierno villaggio, sono stati trovati

60
Mijović, 1967, p. 216.
61
Mijović, 1967, p. 218.
62
L’iscrizione ricorda Flavio Urso da AQR, CIL III, 13829.
63
Mayer, 1932, p. 85.
64
Oltre a resti ceramici del periodo romano nella città di Cattaro non si attesta altro (ad es. resti di
architetture, le quali potrebbero confermare l’ipotesi dell’esistenza di un’abitato in quell’area).
65
Nelle vicinanze dell’odierna città di Cattaro poteva essere una necropoli, ma la città di Acruvium potrebbe
essere stata ubicata al posto dell’odierno villaggio di Bigovo.

17
resti di una struttura a pianta rettangolare (4 m x 5 m). 66 Non lontano da questa struttura si
attestano tracce di mura, alcune preservate fino a c. 1 m di altezza. Oltre a resti di strutture,
sono stati trovati molti frammenti di ceramica del periodo romano, principalmente anfore
(che sono da collegare alla vicina baia e all'esistenza di un molo idoneo al commercio).

Nella periferia dell'antico insediamento, vicino all’odierna chiesa del villaggio, sono stati
trovati resti di un’altro edificio (4,5 m x 2,15 m) e resti di un pozzo.

Tenendo presente quanto detto sopra, si può concludere che a Bigovo era collocato un
insediamento di epoca romana. Se si tratti di Acruvium o di qualche altro insediamento è
difficile dire, soprattutto a causa della mancanza di ricerche archeologiche.

66
Mayer, 1932, p. 87.

18
4. Butua

La città romana di Budva, cioè oppidum civium romanorum... Butuanum, come viene
chiamata da Plinio, è da collocare nello stesso luogo dell’odierno centro storico della città.
La Butua romana occupava uno spazio più vasto, usciva fuori dal perimetro della città
greco-illirica, ma anche di quella posteriore medievale. 67 Le carte storiche dell’area (Tabula
Peuntingeriana) rendono pacifica la collocazione di Butua sulla strada tra Narona e Scodra.

Fino agli anni ’80 del XX secolo l’esatta ubicazione della città era ignota.68 Le ricerche in
quegli anni hanno messo in luce resti di strutture pubbliche. 69 In quell’occasione furono
scavate anche due necropoli: una greco-illirica e una romana.

La necropoli più antica, quella greco-illirica, risalente all'inizio del IV secolo a. C., è stata
attiva fino al I secolo a. C., mentre quella romana si data al periodo tra il I e il V secolo.70
Sebbene un considerevole numero di oggetti, scavati nel 1937/1938 (gioielli in oro ecc.),
sia andato disperso, durante le ricerche successive sono stati trovati reperti archeologici che
hanno permesso di ricostruire in una certa misura struttura sociale della città, rapporti
commerciali, influenze culturali ecc.

Nella necropoli romana si registra il rito dell’incinerazione, tranne che nel periodo tardo,
quando i riti cambiano con l’affermarsi del cristianesimo. 71

Studiando i materiali provenienti dalla necropoli e le iscrizioni della stessa, si può


concludere che la città ha vissuto la sua maggiore prosperità economica e culturale tra il I e
il II secolo. Dall'inizio del III secolo segue un periodo decadenza e all’inizio del VI secolo
la città è sotto il controllo di Costantinopoli.

67
Dei resti di un’abitazione romana con pavimenti coperti da mosaici e ipocausto sono stati trovati ad est
delle mura cittadine (Marković, 2006, p. 342).
68
Si suponeva fosse in qualche parte dell’odierna città di Budva, ma non era conosciuta esatta posizione in
mancanza di ricerche archeologiche.
69
Resti di uno stilobate, della decorazione marmorea e delle colonne attestano l’esistenza di un edificio
monumentale, forse un tempio. Oltre a questi, sono stati trovati resti di terme e di un’abitazione.
70
Marković, 2012, p. 105.
71
Marković, 2006, p. 343.

19
5. Olcinuim

Olcinium, citato da Plinio, viene collocato tra gli oppida civium romanorum, mentre il suo
nome in greco sarebbe Ούλκίνιον, menzionato da Tolomeo. Nella Tabula Peuntingeriana
viene ricordata una città con il nome Vicinium, collocata però tra Risan (Risinuium) e
Budva (Butua), a differenza della città di Olcinium. Si presume che si tratti comunque
proprio di questa città, nonostante l’erronea collocazione geografica. Secondo un’altra,
minoritaria ipotesi, il Vicinium della Tabula Peuntingeriana non si riferirebbe ad Ulcinj
(Olcinium), ma ad un’altra città/stazione. 72 In quel caso, Olcinium non sarebbe menzionato
dalla carta in quanto situato sulla via principale che collegava Narona a Scodra, similmente
a Doclea e Acruvium.73

La posizione della Olcinium romana non è nota, dato che le ricerche archeologiche
condotte nell’area del centro storico della città odierna non hanno dato prove materiali che
la città medievale poggiasse su quella romana. 74 Durante le ricerche archeologiche,
ampiamente fatte nella parte della cittadella di Ulcinj, non sono state scoperte tracce di
architettura del periodo romano. 75 Del materiale archeologico appartenente al periodo
76
romano fu scoperto nella città bassa (ceramica, vetro, monete). Al problema
dell’ubicazione della città romana si aggiunge quello della posizione della necropoli, anche
quella ignota.

72
Marković, 2006, p. 344.
73
Mijović, Kovačević, 1975, p. 59.
74
Mijović, Kovačević, 1975, p. 59.
75
Durante le ricerche archeologiche è stata messa in luce una parte della frotificazione illirica.
76
Parović- Pešikan, 2001, p. 340.

20
III. Doclea

1. Fonti storiche

L’area archeologica di Doclea è situata c. 3 km a nord dell’odierna città di Podgorica, su un


altopiano trapezoidale, all’ovest e al sud-est delimitato dalla confluenza dei fiumi Zeta e
Moraca e al nord dal torrente montano Širalija. Nelle fasi più antiche le popolazioni di
questa zona erano di origini illiriche- Docleati, ma l’organizzazione di questi insediamenti
non è nota (né dalle fonti, né dall’archeologia).77 Della fondazione di Doclea si è discusso
già dagli inizi degli scavi, alla fine del XIX secolo. Oltre al fatto generalmente accettato che
la città è stata fondata nel periodo della dinastia dei Flavii, resta meno chiaro se si tratti di
una fondazione ex novo o un abitato della tribù illirica dei Docleati. 78 Le ricerche
archeologiche finora svolte non hanno fornito alcuna prova a supporto di questa ipotesi. 79

Foto aerea di Doclea

77
Baratin 2010, p. 59.
78
Marković, 2006, p. 350.
79
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 258.

21
I Docleati vengono menzionati per la prima volta da Livio (XLIV, 31-32), quando viene
descritto l’assedio di Genzio, re illirico del 168 a. C. Plinio il Vecchio (Nat. Hist. III, 143)
ci informa che la tribù dei Docleati era divisa in 33 decuriae.80 La natura di queste decuriae
non è nota. Si può supporre che questa divisione, caratteristica delle tribù illiriche, sia stata
accettata dai Romani ai fini amministrativi. Queste decuriae potrebbero riferirsi ai distretti
elettorali che costituivano unità di voto popolare per le elezioni dei magistrati.81

Tolomeo (Geogr. II, 16) usa il nome di Δοκλεαται tra le città dell’entroterra della
Dalmazia. 82 La fonte più tarda del IV secolo, Aurelio Vittore (de Caesar. 39), nota la
somiglianza tra il nome dell’imperatore Diocleziano e “Dioclea”, ma questa somiglianza
non implica la sua provenienza dalla città dalmata. Nei successivi secoli questa città non
viene menzionata dalle fonti. Dopo una lunga pausa di sei secoli, nel X secolo Costantino
VII Porfirogenito nell’opera De administrando imperio, parla dell’immigrazione in
Dalmazia nel periodo dell’imperatore Diocleziano. Qui Diocleziano viene nominato come
fondatore della città, o costruttore della fortezza.83

80
“nunc soli prope noscuntur Cerauni decuriis XXIIII, Daversi XVII, Desitiates CIII, Docleatae XXXIII, Deretini
XIIII, Deraemistae XXX, Dindari XXXIII, Glinditiones XLIIII, Melcumani XXIIII, Naresi CII, Scirtari LXXII, Siculotae
XXIIII populatoresque quondam Italiae Vardaei non amplius quam XX decuriis. praeter hos tenuere tractum
eum Ozuaei, Partheni, Cavi, Haemasi, asthitae, Arinistae..”
81
Cecconi, 2012, p. 291.
82
La colloca tra Narona e Scodra- la terza città andando da Narona e la seconda prima di Scodra.
83
Sticcoti, 1913 (traduzione 1999), p. 5.

22
2. Storia della ricerca archeologica

La ricerca archeologica della zona fu iniziata alla fine del XIX secolo. Il primo studioso ad
avere scavato la zona, con il consenso del re, è stato P. A. Rovinski. 84 Oltre al recupero
degli oggetti „preziosi” e lo studio delle epigrafi, è stata tentata una prima ricostruzione
della città. A. Munro, con l’équipe britannica assieme a Rovinski, nel 1893 tenta di fare un
passo avanti e trascrivere tutte le iscrizioni latine del sito di Doclea trovate fino a quella
campagna archeologica.85 Ma la prima opera di notevole rilievo, anche oggi considerata la
più completa nell’ambito dello studio di Doclea, è stata l’opera di Piero Sticotti. 86 Un
interprete dell’archeologia antica molto ben addestrato, Sticotti ha lasciato fino ad oggi
un'interpretazione insuperabile dei risultati della ricerca archeologica su Doclea, presentata
nella monografia "Die römische Stadt Doclea in Montenegro", e pubblicata a Vienna nel
1913.

Dopo una lunga pausa, le ricerche sul sito sono state riprese tra il 1954 e il 1965. 87 Queste
ricerche, principalmente di revisione, hanno messo in luce un nuovo spazio pubblico- le
piccole terme. Particolarmente importante fu la scoperta delle necropoli a sud-est e ad ovest
della città, fuori della cinta muraria. La necropoli sud-est, sulla riva sinistra del fiume
Morača, fu indagata sistematicamente e le tombe si datano dal I al IV secolo, mentre la
necropoli occidentale fu scavata in quell’occasione solo parzialmente. Essa conteneva
artefatti che si datano al periodo dal II al V secolo.88 Di queste seconda fase della ricerca
archeologica restano pocche testimonianze scritte, consistenti in alcuni articoli pubblicati
prevalentemente incentrati sulle necropoli.

Dopo una pausa di circa tre decenni, nel 1995 fu condotto uno scavo di piccole dimensioni
allo scopo di preservare il settore meridionale della città, e nel 1998 l’Accademia
montenegrina delle scienze e delle arti aveva cominciò un grande progetto di ricerca,
terminato nel 2000. Nell'ambito di quest’ultimo progetto è stata effettuata la revisione di

84
Rovinski, 1991, p. 176.
85
Munro, 1893, p. 31.
86
Sticotti, 1913.
87
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975.
88
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 260.

23
alcune strutture scavate in precedenza, allo scopo di definirle meglio, e allo stesso tempo
sono stati aperti alcuni saggi ad ovest e ad est del foro. La realizzazione del progetto è stata
interrotta, per cui non si è mai arrivati ad una pubblicazione dei risultati delle ricerche
svolte. La ricerca è proseguita sotto la direzione di Gallerie e musei della città di Podgorica
nel 2005 e nel 2009. A partire da questo periodo i risultati delle ricerche degli scavi
vengono periodicamente pubblicati nella rivista “Nova antička Duklja“ 89 , e dal 2010 le
ricerche sono condotte anche dal Centro per restauro e archeologia del Montenegro.

Tenendo in considerazione le innumerevoli interruzioni della ricerca archeologica e la


carente pubblicazione dei risultati della stessa, la ricostruzione dell'aspetto urbano della
città deve pure oggi basarsi sull'opera di Sticotti. Oltre alle conclusioni di Sticotii, verranno
presentati in questa sede anche i risultati delle ricerche più recenti. Si deve considerare
anche il fatto che della totale area urbana di Doclea sià stata esaminata solo la sua decima
parte.

89
Nuova Doclea antica

24
3. Ricostruzione dell’aspetto della città

Basandosi sui risultati delle ricerche fatte finora, è possibile stabilire la direzione precisa di
una strada sola- il decumano, mentre le altre comunicazioni non sono ancora note. Questa
strada scendeva dal ruscello Širalija al ovest dove probabilmente si trovava la porta
occidentale della città e conduceva verso il fiume Morača. Al lato opposto del decumano si
attestano resti architettonici di una torre. Durante le ricerche archeologiche condotte
dell’équipe archeologica inglese nel 1893, furono evidenziate tracce di un ponte sul fiume
Morača.90 Questo ponte si trovava a circa 1,5 km da Doclea. Il ponte aveva sei archi, il che
si deduce dalle basi visibili nel fiume alla fine del XIX secolo, 91 e doveva essere la
comunicazione principale tra Doclea e le altre città della zona. 92 Forse proprio tramite
questo ponte la città era connessa con alla strada che collegava Narona e Scodra. Non si
attestano tracce di altri ponti, ma non è da escludere la loro esistenza.

La parte N-O della città

90
Munro, 1896, p. 3.
91
Munro, 1896, p. 3.
92
Marković, 2006, p. 351.

25
Il cardine, che secondo la pianificazione romana tagliava ad angolo retto il decumano sul
foro, si ipotizza coincidesse con la strada moderna che taglia il sito da sud-est a nord-
ovest.93

Sulla Tabula Peutingeriana non è attestata questa città come una delle città/stazioni sul
percorso da Narona a Scodra. Per questo motivo si presume che la città non fosse sul suo
percorso, bensì che fosse collegata con quella tramite una strada più piccola.94

Le vie romane che percorrevano il territorio dell’odierno Montenegro

Dal fiume Ribnica, a est di Podgorica, quasi fino a Doclea si attestano resti di un
acquedotto sotterraneo.95 Di contro, secondo Rovinski, l'acqua proveniva dal fiume Cijevna

93
Marković, 2006, p. 351.
94
Martinović, 2011, p. 176.

26
(Podgorica viene ancora rifornita di acqua da questo fiume). Munro non trova plausibile
questa ipotesi, facendo presente che l’acqua dal vicino fiume Morača era ancora potabile
anche alla fine del XIX secolo.96

Le necropoli si trovavano fuori città. L’una si colloca sulla riva sinistra del fiume Morača e
l'altra sul lato opposto, a nord del ruscello Širalija (sito Lovišta).

La porta principale della città si trovava all’ovest, mentre andando verso il foro, si
incontrava l’arco trionfale probabilmente dedicato a Gallieno.97 Nelle vicinanze di esso, sul
lato destro della strada, sorgeva il primo tempio di Doclea. Il tempio poggiava su un podio
e i resti delle colonne attestano che si tratta di un tempio in antis.98 Non lontano dal tempio
è stata trovata una parte del suo timpano in altorilievo rappresentante la dea Roma. 99 Dalla
stessa parte della strada, a 22 m dal primo tempio, si trova un’altro tempio di dimensioni
più ridotte.100 Accanto a questo tempio si trovava un grande complesso residenziale che
comprendeva un atrio, intorno al quale erano disposte camere adibite a vario uso (camera
da letto, sala da pranzo, cucina, bagni ecc.).101 Più avanti, lungo la strada, si trovava un
altro tempio in antis, nelle vicinanze del quale è stata trovata una parte del suo timpano con
una rappresentazione della dea Diana, e come nel caso precedente, si è ipotizzato che il
tempio fosse stato dedicato a questa dea.102

Ad est del tempio si trovavano le grandi terme. Tra i vani di diverse dimensioni si potevano
riconoscere quelli che fungevano da spogliatoi, palestra, biblioteca, sala lettura e,
naturalmente, bagni con acqua fredda e calda. Alcune di queste stanze, probabilmente
biblioteca e sala lettura, avevano pavimenti in mosaico e in opus sectile. Dato che si

95
Munro, 1896, p. 4.
96
Munro, 1896, p. 5.
97
Marković, 2006, p. 352.
98
Sticotti, 1913 (traduzione 1999), p. 66.
99
Sticotti, 1913 (traduzione 1999), p. 74.
100
Sticotti, 1913 (traduzione 1999), p. 75.
101
Sticotti, 1913 (traduzione 1999), p. 75; Marković, 2006, p. 353.
102
Sticotti, 1913 (traduzione 1999), p. 86; Marković, 2006, p. 354.

27
registrano diverse fasi di costruzione, si può ipotizzare che le grandi terme di Doclea
avessero diverse fasi di vita.103

Dall'altra parte della strada si trovava il foro. Al foro si accedeva dal sud, mentre all’est e al
nord si trovavano spazi che servivano a vari scopi pubblici (scholae, exedrae ecc.).
Nessuno di questi ambienti assomiglia ad una taberna, il che fa pensare che il mercato si
trovasse da qualche altra parte della città.104

Timpano raffigurante la dea Roma

Sul lato nord della piazza si trovava uno spazio il quale viene interpretato come punto di
incontro del consiglio comunale (curia), mentre nella parte orientale si trovava un ambiente
più grande con un adiacente spazio absidale (exedra), dove sono stati trovati resti di una
persona sepolta col corredo tombale. Questi si trovavano in una parte sotterranea (cavus);
probabilmente si tratta della tomba di eminenti cittadini di Doclea. 105 Il lato occidentale del
foro era destinato ad una grande basilica. Sull’architrave della basilica si trovava una delle
iscrizioni più note dell’intera città che menziona appartenente ad una delle famiglie più

103
Marković, 2006, p. 356.
104
Suić, 1976, p. 156.
105
Marković, 2006, p. 355.

28
importanti di Doclea, quella di Flavio Frontone. 106 La basilica termina nella parte
settentrionale con una stanza con nicchia, la quale probabilmente fungeva da tribuna.107 Si
ipotizza che questo complesso architettonico, il foro di Doclea, fosse stato costruito tra la
fine del I e l’inizo del II secolo. 108 Tenendo in considerazione i resti architettonici e il
restante materiale archeologico (ad es. corredo tombale), si ipotizza che questo spazio
prima ancora di diventare il foro fungesse da temenos con un tempio delimitato dai portici a
nord, est e sud e dalla basilica all’ovest.109 Questo complesso architettonico poteva essere
destinato ad ospitare il culto imperiale.110

Pianta del secondo tempio con gli spazi adiacenti (Sticotti) Pianta di tempio di Diana (Sticotti)

106
Martinović, 2011, p. 202.
107
Sticotti, 1913 (traduzione 1999), p. 119.
108
Marković, 2006, p. 355.
109
Idem.
110
Ibidem.

29
Grandi terme

Foro di Doclea

30
4. Gli scavi di revisione degli anni ʻ60 e l'individuazione dei principali spazi sociali e
amministrativi

Durante gli scavi degli anni ’60 è stata confermata la disposizione degli edifici pubblici
lungo il decumano inizialmente ricostruita da Sticotti.111 All’angolo sud-est del presupposto
incrocio del decumano col cardine, durante queste ricerche furono scoperte le terme di
dimensioni più piccole rispetto a quelle scoperte da P. A. Rovinski. È possibile che questo
complesso termale originariamente fosse collegato al complesso più grande e che solo in
seguito sia diventato un edificio indipendente112, in uso fino quasi ai primi decenni del V
secolo.113

Oltre a resti architettonici e monumenti epigrafici gli scavi delle necropoli di Doclea hanno
fornito importanti dati sulla vita della città, i suoi rapporti socio-economici, la struttura
della popolazione, il grado di sviluppo culturale, nonché sui collegamenti con le regioni
limitrofe. 114 Studiando il materiale archeologico dei corredi tombali si è concluso che la
differenziazione sociale ed economica della popolazione di Doclea sia iniziata al momento
di istituzione del municipium.115 Già durante il I secolo si registra anche nelle zone a nord
dalla costa una produzione locale di ceramica, ad eccezione di alcuni oggetti di oreficeria
che venivano sempre importati dalla parte centrale della costa dalmata. 116 Le fibule
d’importazione, caratteristiche del periodo preromano, sono del tipo Aucissa. Nella
produzione locale di ceramica si registrano imitazioni di forme ceramiche romane attestate
nella parte costiera della Dalmazia.117 Nella necropoli sud-est di Doclea si attestano tombe
nei cui corredi è stato trovato vetro d’importazione, probabilmente dall’Italia del nord.118

111
Sticotti, 1913 (traduzione 1999).
112
Mijović, 1970, p. 90.
113
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 275.
114
Marković, 2006, p. 356.
115
Srejović, 1967,p. 73.
116
Srejović, 1967,p. 74.
117
Idem.
118
Marković, 2006, p. 356.

31
Queste tombe vengono datate al I secolo. 119 Le merci d’importazione diventato più varie
nella seconda parte del II secolo: si attesta il vetro di Siria, ma anche delle provincie
renane. 120

Materiale proveniente dalle necropoli

Nel IV secolo si attesta invece produzione di vetro locale. 121 Ora nelle officine locali
vengono prodotte forme che imitano le famose forme vitree egizie, ma anche quelle renane,
un tempo oggetto d’importazione.122

Dalle epigrafi si conclude che tra gli abitanti di Doclea ci sono anche immigrati da città
meridionali della Dalmazia, in particolare da Risnium e Acruvium. Nel momento quando
Doclea diventa municipium si attestano anche abitanti di origine italica e greca, e dalla metà
del II secolo anche immigrati provenienti dall’est. 123 Con riguardo all’organizzazione della
città la maggioranza dei dati viene fornita da monumenti epigrafici in cui vengono
menzionati il consiglio comunale (ordo decurionum) e i funzionari (duumviri) i quali si
119
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 258.
120
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 259.
121
Živković, 2012, p. 50.
122
Marković, 2006, p. 357.
123
Martinović, 2011, p. 189.

32
occupavano anche delle finanze e dell'ordine legale. Questi funzionari appartenevano
principalmente a famiglie prominenti di Doclea, ad es. alla famiglia del menzionato Flavio
Frontone, e ad alcune famiglie di origine indigena: Epidii e Casii. 124

I legami commerciali degli abitanti di Doclea erano inizialmente orientati verso le città
della costa adriatica. Tuttavia, dopo che la città ha acquisito lo status del municipio, i
rapporti commerciali si espandono sia attraverso il mare Adriatico, che verso le provincie
orientali. La prosperità economica cresce dalla metà del II secolo, quando secondo il
materiale ceramico, vengono stabiliti legami anche con le province di Germania Inferior,
Macedonia, Epiro e Achea e si attesta fino alla metà del III secolo.125 Con le riforme di
Diocleziano viene formata la nuova provincia Prevalitana 126 che occupa l’odierno territorio
del Montenegro, compresa la città di Scodra nell’odierna Albania. In questo periodo si
registra una nuova fioritura della città. Si attestano nuovi immigrati, ebrei, e dall’inizio del
IV secolo anche i primi cristiani, i quali vengono sepolti nella cosiddetta necropoli
occidentale.127

124
La maggioranza di municipi della provincia di Dalmazia aveva ottenuto la cittadinanza romana durante il I
secolo d. C.; Vitelli Casella, 2014, p. 321; Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 261.
125
Mijović, 1998, p. 45.
126
Tra il 33 e il 29 a. C. Illyricum viene organizzata come provincia senatoria, gestita da un proconsole
nominato dal Senato (Džino 2010, p. 119). Nell'11 a. C. Illyricum diventa una provincia imperiale, diretta da
un legato nominato direttamente dall'imperatore, e le regioni conquistate nella guerra Pannonica vengono
probabilmente aggiunte alla provincia. Non si sa la data precisa ma si suppone che questo cambiamento
fosse avenuto tra il 9 e il 20 d. C. Illyricum viene divisa in province Dalmazia e Pannonia inizialmente
chiamate Illyricum Superior ed Illyricum Inferior. Alla fine del III secolo, durante il regno di Diocleziano fu
fatta una nuova riorganizzazione, cioè la provincia di Dalmazia fu divisa e il territorio dell’odierno
Montenegro entrò a far parte della provincia di Prevalitana, a sua volta appartenente a aiocesi della Mesia.

127
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 259.

33
Materiale ceramico d’importo (terra sigillata)

34
5. Le ricerche archeologiche recenti e la città cristiana

Ricerche di piccole dimensioni, fatte nel 2009, si sono concentrate su una struttura ad est
del foro, chiamata struttura IX.128 Questa struttura era stata messa in luce già dai primi
scavatori di Doclea e anche durante gli scavi di revisione tra il 1954 e il 1962. 129 Basandosi
sui muri precedentemente scoperti e sulla disposizione delle stanze, si può affermare che la
struttura contiene un atrio chiuso. Durante l’esplorazione di uno dei livelli del pavimento, è
stato trovato un numero notevole di monete di bronzo e frammenti di ceramica che si
datano tra il IV e il V secolo. 130 I resti di plastica architettonica (frammenti di travi,
frammenti più piccoli di colonne) riportano tracce di bruciato. Frammenti di un blocco più
grande, il quale potrebbe rappresentare una parte del timpano, un frammento di capitello,
pezzi di una base quadrata che funge da scalino, indicano che si tratta di resti di un
tempio.131

128
Baković, 2010, p. 68.
129
Sticotti, 1913; Munro, 1986; Rovinski, 1991 (traduzione); Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,-
Srejović., 1975 .
130
Baković, 2010, p 70.
131
Baković, 2010, p 71.

35
Disegno del tempio capitolino

Tempio capitolino, campagna di scavo 2010

36
Fin dagli inizi dello studio di questa città l’interesse particolare viene riservato all’epoca
tardo-antica. Anche qui le testimonianze consistono in architetture monumentali, cioè due
edifici a pianta basilicale 132 e un terzo edificio a pianta cruciforme, messi in luce già alla
fine dell’Ottocento. 133 Allo studio dell’epoca tardo-antica si associa un altro problema,
quello dello spostamento della sede vescovile di Doclea. Il destino della città e incursioni
degli Avari o degli Slavi sono ancora oggetto di dibattito.134 È comunque pacifico che tra il
IV e il V secolo cominciano le prime incursioni barbariche.135 Nel 518 la città viene colpita
da un devastante terremoto, ma subito dopo si registra una ripresa. Questo periodo di crisi
avrebbe provocato un trasferimento della sede episcopale verso luoghi costieri136. Antivari
non è nota come sede vescovile prima del VIII secolo137, mentre l’abbandono di Doclea
viene fatto risalire al VII secolo 138. Da tutto ciò si potrebbe trarre che ci sono state sedi
vescovili intermedie (Doljani, un sito a pochi chilometri da Doclea, dove si registrano resti
di architetture ecclesiastiche, oppure la fortezza di Martinići nelle vicinanze dell’odierna
città di Danilovgrad). Riassumendo i dati delle ricerche fatte nel 2011, basate soprattutto
sull’analisi delle tecniche murarie delle basiliche cristiane si è concluso che il complesso
comprendeva due basiliche riconducibili a due fasi differenti e una chiesa a pianta
cruciforme. La basilica A era affiancata all’ovest da un quadriportico e da altre strutture di
servizio. Essa comprendeva un piccolo nartece con due sacelli di forma rettangolare alle
estremità. Un’altra fase è attestata da un’altra basilica (basilica B), la quale comprendeva lo
spazio accanto alla basilica A, il quale Sticotti definiva come strutura XII. 139 La terza e
l’ultima fase, secondo gli studiosi che avevano studiato le tecniche murarie è rappresentata
dall’edificio cruciforme. 140 Questa ipotesi, già esposta nell’opera dell’équipe inglese, è stata
confermata nelle ricerche archeologiche del 2011. I materiali lapidei, provenienti da tutte e

132
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 12.
133
Munro, 1893; Sticotti, 1913; Rovinski 1991 (traduzione).
134
Mijović, 1978, p. 668.
135
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 13.
136
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 13.
137
Zagarčanin 2005, p. 16.
138
Munro 1896, pp. 18-20.
139
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 28.
140
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 17; Munro, 1893, p. 22.

37
due le basiliche (A e B) e dell’edificio cruciforme (C) annoverano elementi architettonici
(frammenti di transenna, pluteo, capitello), frammenti pertinenti all’arredo liturgico,
elementi di reimpiego e tessere lapidee di mosaici pavimentali. 141

La basilica A Basilica B con la chiesa cruciforme

Per quanto riguarda la basilica A, in base al repertorio decorativo, alle dimensioni e dalla
produzione riconducibile all’area, questo edificio si può datare al VI secolo. Delle analogie
si possono trovare in edifici a Doljani, a Ulcinj, e un simile edificio nelle vicinanze di
Scutari.142

La ricerca archeologica nel 2017 sulla quale in questo lavoro ci siamo informati grazie al
sostegno del Centro per restauro e archeologia, ha compreso parti della città non ancora
scavate, dove sono aperti nove saggi: al nord, al nord-est, all’ovest e al sud-ovest della città.
Sfortunatamente, ne risulta che i resti archeologici sono stati in generale molto danneggiati

141
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 30.
142
S. Gelichi, C. Negrelli, S. Leardi, L.Sabbionesi , R. Belcari., 2012, p. 35.

38
dall’aratura che nell’area della città si era svolta fino a poco tempo fà. Tuttavia, si è
pervenuti a documentare e studiare importanti nuovi dati. La parte nord-est della città è ben
conosciuta nella scienza per le basiliche cristiane. Questi sono anche gli unici resti
architettonici risalenti agli ultimi anni di vita della città, cioè al VI-VII secolo. Le indagini
geofisiche hanno dimostrato che i resti architettonici trovati in questa parte della città hanno
un orientamento diverso rispeto agli altri resti di edifici della città, ma questo fatto da solo
non può giustificare datazione ad un periodo più recente.143 La ricerca ha dimostrato che in
questa zona non ci sono altre strutture che si posano datare al VI- VII secolo. I quattro
saggi aperti a nord e ad ovest delle chiese hanno messo in luce resti di muri, pavimenti e
strade, probabilmente risalenti al II-III secolo. Che la vita in questa parte della città fu
particolarmente intensa nel II secolo è confermato da tre strati molto ricchi di materiale
archeologico, in particolare frammenti di ceramica.

Oltre a questa parte della città, è stata esplorata anche la torre C al nord della cinta muraria,
che si affaccia sul torrente Širalija. Grazie al materiale trovato, sono state individuate le due
fasi più importanti di costruzione della città. Alla prima appartiene la costruzione del canale
principale di fognatura (0,55 m di larghezza e 1,5 m di altezza) che ha drenato le acque
reflue dal centro della città verso il ruscello Širalija. La costruzione del canale viene
collocata alla fine del I secolo, quando la città vive la sua prima fioritura e quando ottiene
lo status di municipio. Nella stessa fase vengono costruiti il foro e altri edifici monumentali
del centro.144 Al II secolo appartiene un’altra struttura scoperta nella campagna di scavo del
2017. La struttura ha il pavimento coperto di malta e si estende dalla cinta muraria verso le
strutture a nord del foro. Sulla base delle ricerche fatte finora non si può dire con precisione
quale sia stata la sua funzione, ma gli intonaci piuttosto modesti e semplici, fanno pensare
alla funzione abitativa.

143
Živanović, 2017, 78.
144
Živanović, 2017, p. 79.

39
La torre C

Nella seconda fase di costruzione di Doclea è stata eretta la fortificazione della città. È
evidente che le torri sono state innalzate al limite delle sponde dei fiumi, ma non è molto
chiaro quando la costruzione abbia avuto luogo. Dato che non è stata notata alcuna
modifica della cinta muraria, pare che l’intera opera sia stata eseguita in una sola epoca.145
Considerando il materiale di spoglio usato nella sua costruzione, si presume una datazione
più recente, forse verso la fine del III secolo, quando si registra una nuova fioritura della
città.146

A causa del ridotto numero di materiali databili con precisione, non è stato possibile
stabilire in quale decennio sia stata costruita la fortificazione. Dal punto di vista storico,
l'esercito a Doclea non ha svolto un ruolo importante e per tale ragione la città ha avuto una
vita relativamente tranquilla all'interno della provincia. Solo alla fine del IV e nei primi
anni del V secolo, quando i Visigoti di Alarico, che si stavano spostando dalla Grecia in
direzione dell'Italia, hanno attraversato la provincia di Prevalitana, emergono fattori di
instabilità che richiedono la difesa della città.147 Pertanto, la datazione della seconda fase di
costruzione, si colloca approssimativamente tra la fine del III e l’inizio IV secolo.

145
Zagarčanin, 2012, p. 45.
146
Velimirović- Žižić , Cermanović- Kuzmanović,- Srejović., 1975, p. 259.
147
Živanović, 2017, p. 79.

40
Nella parte settentrionale della città è stato aperto un altro saggio in modo da includere
l'angolo sud-ovest del foro.

Nella parte occidentale della città, sul lato nord del decumano, è stato individuato un
ambiente absidato che rappresenta una delle sale della struttura XVII. Probabilmente si
tratta di una villa urbana dannegiata sul lato ovest dalla costruzione della linea
ferroviaria.148 La sala con abside rappresenta un’exedra, sala cerimoniale che di solito si
collocava dietro il peristilio e si utilizzava per cene sfarzose, dove si accoglievano gli ospiti
di spicco. Prendendo in considerazione tutto quanto già esposto, non sorprende il fatto che
la stanza abbia avuto riscaldamento pavimentale- ipocausto149. Il pavimento della stanza era
coperto di malta di alta qualità e il riscaldamento era assicurato dal ipocausto e un perfurnio
che si trovava nella parte sud-ovest della stanza. Gli intonaci scoperti attestano che le pareti
della stanza erano state decorate con motivi geometrici.

Secondo i reperti archeologici (frammenti di anfore e di vetri) l'edificio risale al IV secolo e


per ora rappresenta l'unico edificio di lusso di questo periodo a Doclea. 150 Nella parte sud-
ovest della città la ricerca ha riguardato un edificio che, secondo l’indagine geomagnetica,
era lungo intorno a 70 m e per il quale si riteneva che avesse rappresentato gli horrea della
città. Tuttavia, il saggio e la fossa aperti in quel settore non hanno rivelato alcun resto. È
evidente che l’intera area fu distrutta dall'aratura, il che è confermato anche dalla
stratigrafia superficiale e l’assenza di materiale archeologico. Non è ancora chiaro quali
anomalie abbia mostrato la ricerca geomagnetica, ma secondo gli archeologi del Centro per
conservazione e archeologia quest'area non ha ulteriori prospettive di ricerca.

148
Živanović, 2017, p. 81.
149
Idem.
150
Ibidem.

41
Struttura XVII con ipocausto

Inoltre, nella parte occidentale della città in prossimità della cinta muraria, sono stati
scoperti altri edifici, probabilmente utilizzati come abitazioni nel IV secolo, come
dimostrerebbe il gran numero di frammenti di ceramica da cucina. Riassumendo i dati
raccolti, si può concludere che gli scavi archeologici dell’anno 2017 hanno rivelato nuovi
luoghi della città. La maggioranza di essi aveva funzione abitativa, dal I al IV secolo. Prima
che la cinta muraria fosse costruita, la vita della città si svolgeva apparentemente nella sua
parte orientale. Nella tarda antichità le aree residenziali si spostano verso l’ovest e il sud
della città. La costruzione delle mura cittadine e l'esistenza di una villa di lusso
testimoniano che Doclea nel IV secolo era ancora una città ricca e di grande importanza per
l'Impero Romano.151 Una così vasta attività costruttiva, alla quale si aggiunge la recente
scoperta di officine di vetro152, potrebbe significare che questa rifioritura è avvenuta sotto
gli auspici di uno degli imperatori romani tardoantichi153. Dalle ricerche fatte finora non è

151
Živanović, 2012, p. 53.
152
Živanović, 2012, p. 54.
153
Živanović, 2017, p. 81.

42
ancora chiaro se la città fosse attiva anche nel periodo bizantino. Oltre le basiliche cristiane
citate, non ci sono altri dati sulla Doclea del VI-VII secolo.

43
6. Le epigrafi di Doclea

In questo capitolo si è voluto fare una breve analisi delle iscrizioni più significative di
Doclea. Da un centinaio di iscrizioni provenienti da Doclea, è stata scelta una ventina. Su
base tematica quelle iscrizioni sono state ripartite in quatrro gruppi i quali formano quattro
sottotitoli: personaggi di alto rango, religione e società, città e rapporti con i poteri
imperiali e professioni e cultura.

Le iscrizioni più numerose nel fondo epigrafico di Doclea sono le iscrizioni onorarie,
dedicate a certi imperatori romani dal I al III secolo. Sebbene un gran numero di queste
iscrizioni siano scomparse o siano state danneggiate, i loro testi sono stati preservati grazie
alla trascrizione e ai disegni di primi archeologi occupatisi di Doclea tra la fine del XIX e
l'inizio del XX secolo (P.A. Rovinski, P.Sticotti, A. Munro, K. Prashniker, A. Shober e N.
Vulić).

Tra le iscrizioni erette in onore di imperatori romani, si nota che la maggioranza ricorda gli
imperatori del III secolo: Marco Aurelio Severo, Marco Iulio Fillipo I, Caio Vibio
Volusiano, Caio Vibio Treboniano, Publio Licinio Valeriano e suo figlio Publio Licinio
Gallieno. Nel caso dell'imperatore Gallieno l’iscrizione si può datare con precisione dato
che si legge che è consule per la terza volta e si sa che ha ottenuto quel titolo nel 257. Il
dedicante di queste iscrizioni onorarie in maggioranza dei casi è Res publica Docleatium.

Tra le iscrizioni votive le più numerose furono dedicate a Giove. Oltre a Giove, le are
votive ricordano nomi di altre divinità: Nettuno, Venere, Diana, ma anche delle divinità
minori come Libero, dio della fertilità, oppure delle Ninfe.

Tuttavia, la maggior parte dei dati sullo stato amministrativo di Doclea e le circostanze
sociali, economiche, religiose e culturali si ottengono attraverso l'analisi di iscrizioni
funerarie. Sulla base di queste analisi si può concludere che la città era governata da ordo
decurionum, poiché in molti casi si legge che erano loro ad approvare il luogo di sepultura
di defunti. Alcuni dei defunti avevano il titolo di duumvir iure dicundo, cioè uno dei due
giudici, altri invece ad es. quatuorvir quinquenalis, uno dei quattro consiglieri con mandato
di cinque anni ecc.

44
A. Personaggi di alto rango

1.
Q(uinto) Cassio Aquilae / decurioni Epidia Ce/lerina uxor et Cassia / Aqu(i)lina filia patri /
piissimo et sibi et suis / vivae fecerunt

CIL 03, 08287; Doclea 00028

Questa iscrizione funeraria è stata trovata nella campagna di scavo dell’équipe inglese, alla
fine del XX secolo. Un tempo era collocata al museo di Dubrovnik, ma oggi è
probabilmente persa. Come attestato anche da altre iscrizioni provenienti da Doclea, dalla
famiglia degli Epidii venivano personaggi che occupavano posti importanti nel municipio
di Doclea. In questo caso si tratta di un decurione.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 137 n. 121; Sticotti, p. 170, n. 28; Munro, 1893, p. 44, n.
32.

2.
D(is) M(anibus) / [3] Marcio Cilici / dec(urioni) Calabro do/mo Lypias vixit / an(nos) XX
C(aius) Marci/us Firmus / filio piissimo / fec(it)

AE 1978, 00734; AE 1995, 01227

Oltre alla carica (decurione) che questo personaggio ricopriva a Doclea, l’iscrizione ci dà
altre informazioni interessanti, cioè vengono menzionati toponimi: Calabria e Lipia (il
toponimo che non è stato identificato) in relazione a questo personaggio.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 182 n. 150.

3.
[[Imp(eratori)]] / [[Caes(ari)]] / [[C(aio) Vibio]] / [[Gallo]] / Pio Fel(ici) / Aug(usto) /
[[p[ont(ifici) max(imo)]] / [[p(atri) p(atriae) tr(ibunicia) pot(estate)]] / co(n)s(uli) II r(es)
p(ublica) / Docl(eatium) / d(ecreto) d(ecurionum)

CIL 03, 12687 (p 2252); Doclea 00016 (Sticotti)

45
L’iscrizione è stata eretta in onore dell’imperatore Treboniano Gallo, per cui si data tra il
251 e il 253. Il municipio di Doclea è il committente del monumento e ciò si legge
nell’ultima riga.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 152 n. 150; Sticotti, p. 162, n. 16; Munro, 1893, p. 36, n.
13.

4.
M(arco) Epidio / P(ubli) fil(io) Quir(ina) / Latino dec(recto) / d(ecurionum)

CIL 03, 12691 (p 2252, 2328,115); Doclea 00029

L’iscrizione si trova su un cippo ed è dedicata al decurione Marco Epidio della tribù di


Quirini. 154 Le lettere “DEC D” nelle ultime due righe sono lette da Martinović come
DEC(urioni) D(oclee).

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 138. n. 123; Sticotti, 1913, 171, n. 29; Munro, 1893, p.
44-45, n. 35.

5.
Divo Tito / Aug(usto) / L(ucius) Flavius Quir(ina) / Epidianus / IIIIvir i(ure) d(icundo) /
qui(n)q(uennalis) / ob honor(em)

CIL 03, 12680; CIL 03, 13818 ; Doclea 00009

Si tratta di un’iscrizione onoraria, dedicata ad un imperatore della dinastia flavia. Anche la


formula onomastica (del dedicante) data questa iscrizione al I secolo. Il dedicante Lucius
Flavius Epidianus della tribù di Quirini era uno dei quattro giudici eletti ogni cinque anni
per svolgere attività di tipo giurisdizionale e censorio (censimenti locali).

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 151. n. 148; Sticotti, 1913, 159, n. 9; Munro, 1893, p. 33,
n. 4.

154
Le lettere I e R nella parola QUIR presentano una legatura.

46
6.
M(arco) Licinio Probo / dec(urioni) / qui vixit ann(os) L / M(arcus) Licinius Severus / patri
optim(o)

CIL 03, 12699 (p 2253); Doclea 00034

L’iscrizione è stata trovata nella necropoli est di Doclea, oggi però dispersa. Il dedicante è
il figlio del defunto decurione defunto che ha visuto cinquanta anni.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 183. n. 148; Sticotti, 1913, 172, n. 34; Munro, 1893, p.
50, n. 51.

7.
Imp(eratori) Caes(ari) P(ublio) Licinio Gallieno / Pio Felici Aug(usto) / pont(ifici)
max(imo) / trib(unicia) pot(estate) / p(atri) p(atriae) cons(uli) I[I]I / res publica /
Docleatium

CIL 03, 01705 (p 1476) = Doclea 00019

Si tratta di un’iscrizione onoraria, dedicata all’imperatore Gallieno (253-260 assieme a


Valeriano, dal 260-268 da solo). Dall’iscrizione si legge anche il suo cursus honorum
secondo il quale l’iscrizione andrebbe datata tra il 257 e il 260. 155 . Il dedicante è il
municipio di Doclea.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 150. n. 147; Sticotti, 1913, 163, n. 19.

8.
[M(arco)] Fl(avio) M(arci) f(ilio) Q[uir(ina) Ba]lbino huic defunc(to) ordo Docl(eatium)
honore[s] omnes et statuam / equestr(em) [dec]r(evit) Fl(avius) Fronto et Fl(avia) Tertulla
fil(ii) // M(arco) Fl(avio) M(arci) f(ilio) Quir(ina) Balbino [huic defun]c(to) ordo
Docl(eatium) honores omnes et statuam / equestr(em) decr(evit) [Fl(avius) Fronto e]t
Fl(avia) Tertulla parentes inauraverunt // [M(arco)] Fl(avio) T(iti) f(ilio) Quir(ina) Frontoni
praef(ecto) [fabrum ---] / pontif(ici) flam(ini) divi [Titi ------ // [M(arco) Fl(avio) M(arci)

155
Console per la terza volta nel 257.

47
f(ilio) Quir(ina) Balbino huic defunc(to) ordo Doc]l(eatium) honores omnes et statuam
equestr(em) / [decr(evit) Fl(avius) Fronto et Fl(avia) Tertulla parentes] inauraverunt

CIL 03, 08287a; CIL 03, 12692,2; CIL 03, 13819a; Doclea 00022,2

Questa iscrizione era posta sull’epistilio della basilica di Doclea. Marco Flavio Frontone
era praefectus fabrum, pontefex flamini divi Titi. Si tratta di un’iscrizione onoraria. I nomi
rispettano la formula dei tria nomina e oltre ad altri indizi156 fanno datare questa iscrizione
al I secolo. Da questa iscrizione si può sottintendere che Marco Flavio Frontone era
probabilmente di rango equestre, dato che prefetto fabrum veniva di solito di quel rango.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 126-127. n. 103; Sticotti, 1913, 166, n. 22; Munro, 1893,
p.38-39, n. 19-22.

9.
M(arco) Flavio T(iti) f(ilio) Quir(ina) / Frontoni sacerd(oti) / in coloni(i)s Naron(a) / et
Epidauro IIvir(o) i(ure) d(icundo) / Iu<l=I>io Risin(i)o IIvir(o) / <q=C>uinq(uennali)
<p=I>on<t=I>(ifici) in co<l=I>(onia) / Sc<o=C>dr(a) IIvir(o) i(ure) d(icundo)
qui[nq(uennali)] / <fl=II>am(ini) [divi Titi(?)] praef(ecto) [fabr(um)] / ple<b=P>s / ex aere
conla<to=IC>

CIL 03, 12695 (p 2253); Doclea 00026; AE 1893, 00078

Da questa iscrizione onoraria si può dedurre che Marco Flavio Frontone era sacerdos nelle
colonie di Narona e Epidaurum, duovir jure dicundo in Iulium Risinium, duovir
quinquennalis e pontifex a Scodra, duovir jure quinquennalis pontifex, flamen
dell'imperatore a Doclea e una specie di praefectus, molto probabilmente praefectus
fabrum.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 154. n. 153; Sticotti, 1913, 170, n. 26; Munro, 1893, p.
42, n. 26.

156
La frequenza del nome Flavio nelle iscrizioni della città suggerisce che la città aveva ottenuto lo status del
municipium sotto uno degli imperatori flavi. Molte delle iscrizioni (almeno sei) si riferiscono a Flavio
Frontone e alla sua famiglia.

48
10.
M(arco) Flavio M(arci) f(ilio) / Quir(ina) / Balb[i]no ann(orum) XV / huic defunct(o)
ord(o) / mun(icipii) Docl(eatium) funus / public(um) e[t] statuam / [ped]estre[m] decr(evit)
item / [primo Docl(eatium) honores / qua[n]tos per [l]eges caper(e) / [licuit et statuam]
equest(rem) / [3] Quir(ina) / [3] statuam / [3] t(estamento) p(oni) i(ussit) / M(arcus) Flavius
Fronto / et Flavia Tertulla / parentes impens(am) adiect(am) / in[aura]verunt] // [M(arco)
Fla]vio M(arci) f(ilio) / [Qu]ir(ina) / B[albin]o ann(orum) XV / [huic def]unct(o) ord(o) /
[Docl(eatium) praete]r funu[s] / [public(um) st]atuam / [3] decrevit / [item primo
D]ocleatiu[m] / [honores q]uantos pe[r] / [leges caper]e liceret e[t] / [statuam e]questr(em) /
[M(arcus) Flaviu]s Fronto [et] / [F]lavia Tertull[a] / filio // [M(arcus) Fla]vius Fr[onto et
Fl(avia) Te]rt[u]l/la [f(aciendum) c(uraverunt)]

CIL 03, 12693; CIL 03, 12694 ; CIL 03, 13820 ; CIL 03, 18321; Doclea 00023; AE 1897,
00007; AE 1897, 00008

Si tratta di una lastra che componeva la base della statua di Marco Balbino. Come si è già
detto in precedenza, si tratta di una delle più importanti famiglie di Doclea. Marco Balbino,
figlio di Marco Flavio Frontone e Flavia Tertulla era morto all’età di quindici anni. La città
e l’ordine dei decurioni votarono affinché venissero fatti funerali pubblici per il ragazzo e
venisse eretta una statua aurea.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 166. n. 174; Sticotti, 1913, 165-169, n. 23; Munro, 1893,
p. 40-41, n. 23.

B. Religione e società

11.
Nymph/is Auggg(ustis) / sacrum M(arcus) S() M() / cum suis

ILJug-03, 01850 ; AE 1905, 00048

49
Questa iscrizione era stata utilizzata come materiale di spoglio e si trovava a Spuž. Secondo
B. Iković, direttore del museo di Danilovgrad, l’iscrizione è stata portata in Italia durante la
II guerra mondiale.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 163-164 n. 172.

12.
D{e}is / omnibus / Casticus / Tertullin(us) / ex vot(o)

ILJug-03, 01821; Doclea 00002

Ara votiva dedicata a tutti gli dei. Questa iscrizione contiene due legature: TE e IN.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 159-160. n. 164; Sticotti, 1913, p. 156, n. 2.

13.
Iovi / Antra/ri M(aximo) sacr(um) / T(itus) Fl(avius) Li/beralis ex / voto su<s=C>/cepto

ILJug-03, 01823; AE 1986, 00557

Questa iscrizione votiva è oggi persa. Ara votiva era dedicata a Giove Antrar da parte di
Tito Flavio. L’epiteto Antrar non si attesta altrove ed è probabile che si tratti di una divinità
locale associata a Giove. Come si è già visto in precedenza, il praenomen e il nomen datano
questa iscrizione alla seconda metà del I secolo.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 158. n. 162;

14.
Iovi Co(ho)rtali / Aug(usto) Iul(ius) Eutyc(h)es / lib(ertus) pro salute / patroni sui Iuli /
Vinciani votum // l(ibens) s(olvit)

ILJug-03, 01824 ; Doclea 00005; AE 1914, 00208

Si tratta di un’iscrizione votiva dedicata a Giove Cohortalis. Il dedicante, di origine greca,


era un liberto.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 162. n. 169; Sticotti, 1913, 157, n. 5.

50
15.
I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / Epon(a)e Regin(ae) / Genio loci / P(ublius) Bennius Eg/regius
mil(es) / coh(ortis) vol(untariorum) adiu(tor) / princ(ipis) b(ene)f(iciarius) co(n)s(ularis)
v(otum) s(olvit)

CIL 03, 12679; Doclea 00004; AE 1897, 00005; AE 2012, +01085

Questa iscrizione votiva era persa inizialmente, poi trovata murata in una casa nelle
vicinanze del sito. Il nome del dedicante è Publius Bennius Egregius, militare.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 130. n. 108; Sticotti, 1913, 157, n. 4; Munro, 1893, p. 32,
n. 2.

16.
[Libe]ro Pa/[tri A]ug(usto) sac(rum) / [3] Ter/[tius e]x voto

ILJug-03, 01826; Doclea 00006

È un’ara votiva dedicata al dio Libero (Dionisio) con l’appellativo pater. Questa formula è
piuttosto rara ed è l’unica ara di questo genere in Montenegro.

Bibliografia : Martinović, 2011, p. 163, n. 170 ; Sticotti, 1913, p. 158, n. 6.

17.
Dian[ae] / Augustae / Canda/vie(n)si T(itus) / Fl(avius) Dion<y=I>si/us d(onum) p(osuit)

ILJug-03, 01820 ; AE 1978, 00735

Questa ara votiva in onore di Diana è dedicata da un personaggio greco, probabilmente


liberto. Il dedicante è romanizzato, il che si risulta dal praenomen e nomen che rinviano ad
imperatori della dinastia flavia. Per questo motivo questa iscrizione si data alla seconda
metà del I secolo.

Bibliografia : Martinović, 2011, p. 159, n. 163.

18.

51
Neptuno / sacrum p/ericuloru/m Absolu/tori Petro/nius Aspe/r v(otum) s(olvit) / l(ibens)
a(nimo)

AE 2009, 01002

Questa iscrizione è stata trovata nel 2003 sulla riva sinistra del fiume Zeta. 157 Il dedicante
dell'iscrizione, Petronius Asper, potrebbe essere un personaggio in contatto con la
navigazione, o addirittura marinaio, commerciante, uomo d'affari, ecc. La sua professione,
tuttavia, non risulta dall’iscrizione. Si presume che avesse contatti con la costa in quanto
Petronii158 si attestano anche nella città di Salona e altre città della costa dalmata. 159

Bibliografia: Martinović, 2011, p.130-131, n. 109; Grbić, 2009, p, 175-179.

19.
Veneri / Aug(ustae) / sacrum / Fl(avia) Bassilla

CIL 03, 08284; Doclea 00007

Questa iscrizione è un’iscrizione votiva dedicata a Venere. Sulla base dello stile delle
lettere si può ipotizzare che risalga al I secolo.

Bibliografia: Martinović, 2011, p.162, n. 168; Sticotti, 1913, p. 158, n. 7;

C. Città e rapporti con i poteri imperiali

20.
[[Imp(eratori)]] / [[Caes(ari) M(arco)]] / [[Aurel(io)]] / [[Severo]] / [[Alexan]]/[[dro Pio]] /
[[Fel(ici) Aug(usto)]] / [[pont(ifici) m]]/[[ax(imo) trib(unicia)]] / pot(estate) p(atri)
<p=F>(atriae) / co(n)s(uli) II / r(es) p(ublica) / Docl<e=I>/atium

157
Martinović, 2011, p.131; Grbić, 2009, p, 175-179.
158
Le iscrizioni attestano che Petronii occupavano posizioni di rilievo nei consigli comunali. Esempi di
iscrizioni: Scardona CIL, III 2802; Asseria CIL, III 14321; Rider CIL, III 2772; Burnum CIL, III 14321.
159
CIL, III 2461

52
CIL 03, 12683; Doclea 00013

Questa iscrizione oneraria è dedicata all’imperatore Alessandro Severo. Dal cursus


honorum dell’imperatore si legge che Alessandro Severo è console per la seconda volta il
che fa datare l’iscrizione dopo il 226.

Bibliografia: Martinović, 2011, p. 151, n. 149; Sticotti,1913, p. 160, n. 13; Munro, 1893, p.
33-34, n. 7.

21.
[O]taciliae / [Se]verae / Aug(ustae) / coniugi / Philippi / Aug(usti) / matri / Phil(i)ppi /
nobilissimi / Caes(aris) / res p(ublica) Doc(leatium) / d(ecreto) d(ecurionum)

CIL 03, 12685; Doclea 00015; AE 1897, 00006

Si tratta di una base con iscrizione, registrata da Sticotti e Munro e dopo dispersa. È
un’iscrizione onoraria dedicata dalla città alla famiglia imperiale e si data tra il 244 e il 248.
Marcia Otacilia Severa era moglie di Filippo l’Arabo e madre di Marco Giulio Severo
Filippo. Secondo Eusebio di Cesarea era in contatto con i cristiani.

Bibliografia/fonti: Sticotti, 1913, 161, n. 15; Munro, 1893, p. 35, n. 10; Eusebio di Cesarea,
Storia ecclesiastica, VI, 36. 6

D. Professioni e cultura

22.
D(is) M(anibus) C(aio) / Cord(io) Maxi/miano art/is grammatic/ae Graecae peri/tissimo
Q(uintus) Fl(avius) / Helenus ami/co inco<m=N>pa/rabili

CIL 03, 12702; CIL 03, 13822; Doclea 00040; AE 1897, 00009

Il dedicante dell’iscrizione era un greco romanizzato, mentre il defunto era insegnante di


grammatica greca.

53
Bibliografia: Martinović, 2011, p. 186-187. n. 212; Sticotti, 1913, p. 174, n. 40; Munro,
1893, p. 49, n. 47.

54
Conclusioni

Questa ricerca si basa sullo studio della documentazione (con particolare riguardo
all'archeologia e all'epigrafia) relativa al Montenegro in età romana e in particolare alla sua
città più importante e meglio testimoniata, Doclea.
L’idea iniziale era di studiare tramite le iscrizioni l’elemento indigeno attivo in queste zone
dopo la conquista romana. Poi, entrando in medias res, dato che la verifica sull'evidenza
non avrebbe consentito un lavoro specifico sulla romanizzazione della popolazione
autoctona, anziché porre al centro del nostro esame il tema della romanizzazione, che pure
ha avuto un suo spazio, si è cercato di fare una sintesi delle ricerche archeologiche di
Doclea ricostruendo l'aspetto e la società della città e il suo funzionamento istituzionale nel
periodo romano.
I Romani costruivano l’egemonia imperiale con il consenso delle élites locali. A livello
municipale l’amministrazione del territorio veniva attuata tramite diversi magistrati e
curiae- organi simili ai consigli comunali di oggi costituite, come è noto, da un numero
variabile di membri consiliarii noti come decurioni, generalmente non inferiore a cinquanta.

Parlando dell'organizzazione di Doclea, oltre a decurioni le iscrizioni ricordano anche


quattuorviri, duoviri. Su un’iscrizione, probabilmente la più nota di Doclea, viene riportato
il cursus honorum di Marco Flavio Frontone: sacerdos nelle colonie di Narona e
Epidaurum, duovir jure dicundo in Iulium Risinium, duovir quinquennalis e pontifex a
Scodra, duovir jure quinquennalis pontifex, flamen dell'imperatore a Doclea e praefectus di
una tipologia non identificabile con certezza assoluta ma molto probabilmente praefectus
fabrum il che significa probabilmente che era di rango equestre. Un gran numero delle
iscrizioni è menzionata la republica Docleatium.

Si è dovuto cercare l’aiuto di archeologia di poter parlare di un’altro problema: quello della
problema della romanizzazione. Il più importante esempio del cambiamento rispetto allo
stile di vita (e di morte), prima e dopo la conquista romana, è l’introduzione del nuovo rito
funerario secondo il modello della incinerazione. Parlando del Montenegro, questo
cambiamento si nota in una delle necropoli meglio conservate del periodo romano, la

55
necropoli di Butua.160 Con l’arrivo dei Romani il rito di incinerazione rimpiazza il rito
indigeno a inumazione. 161

Il processo di romanizzazione sul territorio del Montenegro, come si è appena visto


nell’esempio di Butua, è evidente al sud, mentre nella parte centrale, a Doclea esiste una
forte onda di romanizzazione solo dall’età flavia. La romanizzazione all'interno del paese si
svolgeva gradualmente ed è diventata più intensa solo dalla seconda metà del II secolo. Di
norma, anche gli Illiri ottenendo la civitas romana, assumevano come gentilizio il nomen
dell’imperatore sotto il cui regno gli è stato concesso questo diritto. Questo è
verosimilmemnte il motivo per cui il gentilizio Flavius è molto comune a Doclea, mentre
Elii sono più frequenti al nord.

Si spera con questo elaborato di aver dato almeno un minimo contributo nel campo degli
studi di Doclea. Un pregio di questa ricerca è stata la possibilità di accedere a bibliografia
recente e non facilmente accessibile a Firenze o più in genere in Italia, sia dal punto di vista
della diffusione delle pubblicazioni sai dal punto di vista linguistico.

160
Marković, 2004, p. 245.
161
Marković, 2004, p. 246.

56
Bibliografia

Baković, 2010. – M. Baković, Arheološka istraživanja na lokalitetu Duklja 2009. godina,


Objrkat IX , Nova antička Duklja I, Podgorica, 67-78.
Baković, 2011.- M. Baković, Preliminarni rezultati istraživanja na prostoru kapitolnog
hrama lokaliteta Doclea, Nova antička Duklja II, Podgorica, 9-27.
Belcari., 2013. – R. Belcari, Cartoline Balcaniche una veduta di Doclea e i viaggi dei
fratelli Baldacci in Montenegro, Nova antička Duklja IV, Podgorica, 55-67.
Cecconi, 2006.- Giovanni Alberto Cecconi, Romanizzazione, diversità culturale,
politicamente corretto. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME.
ANTIQUITÉ, vol. 118, 2006, pp. 81-94.
Cerović, 2013.-Cerović, M. Stanovništvo pljevaljskog kraja od VI stoljeća prije Hrista do
romanizacije, Beograd, 2013, 9-23.
Dragojlović, 2003.- Lazar Dragojlović, Risan i stare risanske porodice, Beograd: MJM
štampa, 2003, pp. 44-66.
Dyczek, 2004.- Piotr Dyczek, Rhizon, 2001-2003.- Preliminary report on the excavations
of the Center for Archaeological research- Novae, Warsaw University, Rocznik Instytutu
Archeologii i Etnologii Polskiej Akademii Nauk, LV, 2004, pag. 95-116.
Džino, 2011.- Danijel Džino, Indigene zajednice zapadnog i središnjeg Balkanskog
poluotoka i 21. stoljeće: metodološki problemi, in Godišnjak- Centar za bakanološka
ispitivanja n. 40, 2011, pp. 197-206.

Džino, Domić- Kunić, 2014.- Džino D., Domić Kunić A., A View from the Frontier Zone :
Roman conquest of Illyricum in Stoljeće hrabrih-Rimsko osvajanje i otpor starosjedilaca u
Iliriku za vrijeme Augusta i njegovih nasljednika, 2014, pp.77-83.
Đurović, 1967. -Đurović, M., Istorija Crne Gore I – od najstarijih vremena do XII vijeka,
Titograd, 1967

Gelichi – Negrelli – Leardi – Sabbionesi – Belcari, 2012. – S. Gelichi – C. Negrelli – S.


Leardi – L.Sabbionesi – R. Belcari, Doclea alla fine dell’antichità. Studi e ricerche per la
storia di una città abbandonata della Prevalitana, Nova antička Duklja III, Podgorica, 07-
41.

Glavičić, 2014.- Glavičić M., Organizacija uprave rimske provincije Dalmacije prema
natpisnoj građi in Katalog izložbe Klasični Rim na tlu Hrvatske: arhiotektura, urbanizam,
skulptura, 2014, pp. 41-49.

57
Kovačević, 2011.- Vilma Kovačević, Ostava ilirskog novca kralja Balajosa u Risnu u
svijetlu novih arheoloskih iskopavanja, Godisnjak pomorskog muzeja u Kotoru, XVIII,
2011, pp. 23-38.

Kovačević, 1997.- Vilma Kovačević, Istraživanja arheološkog lokaliteta “Carine” u Risnu,


“Glasnik Odjeljenja umjetnosti Crnogorska akademija nauka i umjetnosti”, XVI, 1997, pag.
48-79.
Mathisen, 2006: Ralph W. Mathisen, Peregrini , Barbari , and Cives Romani : Concepts of
Citizenship and the Legal Identity of Barbarians in the Later Roman Empire, in The
American Historical Review, Vol. 111, No. 4 (October 2006), pp. 1011-1040.
Marković, 2004. – Č.Marković, Rimske nekropole u Crnoj Gori, Matica V, br. 17, Cetinje-
Podgorica, 239-278.

Marković, 2006, Marković Č., Arheologija Crne Gore, Podgorica, 2006.


Martinović, 2011.- Martinović, J., Antički natpisi u Crnoj Gori, Corpus Inscriptionum
latinarum et Graecarum Montenegri, Kotor, 2011
Mayer, 1932.- A. Mayer, Gdje je bio stari Agruvium, Vjesnik za arheologiju i historiju
dalmatinsku L, 1932, pp. 85-100.
Mijović, 1970. – P. Mijović, Tragom drevnih kultura Crne Gore – Alata – Ribnica –
Podgorica, Titograd, 87-131.

Mijović, 1978. – P. Mijović, Ranohrišćanski spomenici Prevalisa Arheološki vestnik XXIX,


Ljubljana, 666-672.
Mijović, 1998. – P. Mijović, Od Dokleje do Podgorice, Cetinje, 1998, 05-69.
Mijović – Kovačević, 1975. – P. Mijović – M. Kovačević. Gradovi i utvrđenja u Crnoj
Gori, Beograd – Ulcinj, 42-46, 63-69.
Mijović, Bogdanović, Ćirković, Korać, Maksimović, 1967.- P. Mijović, D. Bogdanović, S.
Ćirković, V. Korać, J. Maksimović, Istorija Crne Gore I, Titograd, Redakcija za ustoriju
Crne Gore, 1967.
Ostrogorski, 1947.- Ostrogorski, G., Istorija Vizantije I, Beograd, 1947.
Rendić- Miočević, 1989.- Rendić- Miočević, D., Ilirska onomastika na latinskim natpisima
Dalmacije in Iliri i antički svijet, Split, 1989, p. 623-675.
Rovinski, 1991.- P. A. Rovinski: Crna Gora u svojoj prošlosti i sadašnjosti, Tom IV, knj. 1,
Podgorica, 1991.
Srejović, 1967.- D. Srejović, Rezultati arheoloških istraživanja na području antičke
Dokleje, Materijali IV, (VII Kongres arheologa Jugoslavije- Herceg Novi 1966), Beograd.
Sticotti, 1999. – P. Sticotti, Rimski grad Doclea u Crnoj Gori, Podgorica, 1999.

58
Suić, 1976. – M. Suić, Antički grad na istočnom jadranu, Zagreb, 1976.

Velimirović- Žižić, 1977. – O. Velimirović- Žižić, Antička Duklja – Rimski i vizantijski


grad,Velika arheološka nalazišta u Crnoj Gori, Beograd, 25-36.
Vitelli Cassella, 2014.- Mattia Vitelli Casella, Note sui municipi di cittadini romani in
Illirico sulla base della testimonianza di Plinio il Vecchio (nat . 3. 144),

Zagarčanin, 2012. – M. Zagarčanin, O nekim pitanjima ranohrišćanskog i


srednjovjekovnog graditeljstva u Dokleji i Baru, sa posebnim osvrtom prema paganskim
kultnim predstavama, Nova antička Duklja III, Podgorica, 41-71.

Živanović, M., 2011. – M. Živanović, Arheološka istraživanja prostorije 3/IX, preliminarna


zapažanja, Nova antička Duklja II, Podgorica, 27-56.
Živanović, – Stamenković, 2012. – M. Živanović – A. Stamenković, O gradskim bedemima
antičke Dokleje, Nova antička Duklja III, Podgorica, 115-145.
Živanović, 2017. – M. Živanović, Arheološka istraživanja rimskog grada Duklje u
Podgorici, Godišnjak Centra za konzervaciju i arheologiju, Cetinje, 2017, 78-89.
Živanović, 2017. – M. Živanović, Arheološka istraživanja rimskog grada Duklje u
Podgorici, Godišnjak Centra za konzervaciju i arheologiju, Cetinje, 2017, 78-89.

59
Fonti

Aurelio Vittore (de Caesar. 39)

Plinio il Vecchio (Nat. Hist. III, 143)

Plinio il Vecchio (Nat. Hist. III, 144)

Tito Livio (XLV, 26)

Tito Livio (XLIV, 31-32)

Tolomeo (Geogr. II, 16)

60

Potrebbero piacerti anche