Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- Sconfitta a tavolino: iniziativa della controcultura anni ’60 riproduce e glorifica la passività. Le
parole d’ordine furono infatti ‘diritti civili’ e ‘non-violenza’. Da un lato con il diritto borghese si ha
la forma, e si sconta il contenuto. Dall’altro lato la ‘violenza’ implica l’attività sensibile, il
movimento del corpo. Al contrario non avviene con la sua ‘negazione’. Progresso della libertà di
parola e riunione, ma controrivoluzione dei ‘diritti civili’ di M.L. King, il ‘black nationalism’ di
Malcom X, e dell’attività del Black Panther Party, il Free Speech Movement e la nascita della ‘New
Left’ – in primis Sweezy e Baran. Ma anche i membri della scuola di Francoforte, in particolare
Marcuse. E quella Jacek Kuroń e Karol Modzelewski in Polonia, e di Robert Havemann nella
Germania Est (più quelli della tesi di dottorato). La nascita ‘New Left’ non è altro che la morte del
movimento rivoluzionario (Bookchin, Autonomia Operaia, Economia partecipativa – Parecon di
Michael Albert e Robin Hahnel, e la Democrazia Inclusiva del Per una Democrazia Globale di
Takis Fotopoulos). MA anche Cabral, Jaffe, Amin (e tutti quelli della tesi di dottorato).
Industrializzazione, produttività, stato, relazioni sociali e ambiente tra gli anni ’50 e gli anni ’60.
Rivoluzione sessuale, i contraccettivi danno la possibilità di liberare l’attività sessuale dal vincolo
della necessità, ma nello stesso tempo viene incatenate alle relazioni sociali borghesi. Aborto, e
nudità pubblica. Da cui i ‘nati fuori al matrimonio’. E il ‘femminismo’ con La mistica della
femminilità di Betty Friedan e Women and their bodies, e Our bodies, and ourselves. Tutti
movimenti che hanno ulteriormente scisso la classe proletaria. L’unità sarebbe dovuta essere quella
della classe oppressa, unita dal punto di vista internazionale contro la classe dominante. Ma non
l’unione solidale morale, ‘a parole’. Bensì mediante appoggio e supporto, politico, sociale,
economico, strategico e tattico. Il ruolo dei nuovi mezzi di comunicazione. TV e passività.
Cambiamenti nella ‘censura’. Dal Codice Hays alla nuova censura. La radio che conserva ancora
l’immaginazione, ma che nello stesso tempo diventa la cassa di risonanza dell’ideologia dominante.
Lotta contro di mezzi di distruzione nucleari, e la guerra in Vietnam. Droga tra la ricerca, l’attività e
la passività. Scienza e tecnologia negli anni 50 e 60. Creare due, tre, molti Vietnam di Che
Guevara.
- 1968:
- USA: Martin Luther King vs. Malcom X, e l’esperienza dei BPP. Inoltre Rivolta studentesca. Le
grandi manifestazioni sportive mondiali, negli anni sessanta, si rivelarono un utile e importante
strumento di pressione politica o una ideale cassa di risonanza per atti e manifestazioni che con lo
sport non avevano nulla a che fare. Il fenomeno ebbe molto risalto, ad esempio, ai Giochi olimpici
del 1968 a Città del Messico con la protesta antirazzista degli atleti di colore statunitensi Tommie
Smith e John Carlos, sprinter di colore, oro e bronzo nei 200 metri, che, sul podio della
premiazione, alzarono il pugno chiuso in un guanto nero, simbolo del movimento Pantere Nere, e
chinarono la testa quando venne suonato l'inno nazionale statunitense. Smith, disceso dal podio
disse: «Se io vinco sono un americano, non un nero americano. Ma se faccio qualcosa di sbagliato,
allora diranno che sono un negro. Noi siamo neri e siamo orgogliosi di essere neri. L'America nera
comprenderà ciò che abbiamo fatto stanotte». Il comitato olimpico americano li bandì dai giochi
olimpici.
- Francia: Maggio-Giugno ’68 rivolta studentesca, movimento dei lavoratori, e preti operai. Tra i
più noti preti operai, il domenicano Jacques Loew, che lavorò come scaricatore di porto a Marsiglia,
il sacerdote Michel Favreau, morto poi in un incidente sul lavoro, e l'italiano Sirio Politi, che
pubblicò il suo diario di vita in fabbrica, dal titolo "Uno di loro". Ma presto la gerarchia
ecclesiastica si allarmò, la vicinanza di sacerdoti alle problematiche del lavoro e il loro
coinvolgimento nei loro obiettivi rivendicativi erano tacciati di cedimento verso il marxismo. Così
nel1954 Pio XII impose l'allontanamento dei preti dalle fabbriche, consentendo solo una pastorale
verso i lavoratori dall'esterno; soltanto dopo il Concilio Vaticano II, nel 1965, l'esperienza dei preti
operai fu riconosciuta e riprese liberamente.
- Inghilterra: anticipazioni del ’68, e lotta di classe.
- Germania Ovest: Außerparlamentarische Opposition, coalizione di sinistra la cui componente
principale era l'organizzazione studentesca socialista (SDS).
- Italia: Lotte studentesche e movimenti operai (l’autunno caldo del 1969)
- Cecoslovacchia: Primavera di Praga
- Polonia: rivolta studentesca
- Jugoslavia: Rivolta accolta
- Cina: Rivoluzione culturale cinese. 1966-1969
- Giappone: lotte degli anni ’50 e degli anni ’60. Caso Zengakuren.
- Latino America: Messico, Uruguay and Argentina
- Anni di piombo
- Strategia della tensione
- Stato repressivo (CIA, World, Europe, e il caso italiano: Gladio, P2, Anello, Chiesa, Servizi
segreti, Mafie)
Bibliografia
1. Terry H. Anderson, The Movement and the Sixties, Oxford University Press, 1995.
2. Roger Kimball, The Long March: How the Cultural Revolution of the 1960s Changed
America, Encounter Books, 10 ottobre 2013.
3. A Social History of America's Most Popular Drugs, su pbs.org, PBS.org
4. Decades of Drug Use: Data From the '60s and '70s, su gallup.com
5. Peter Steinfels, Paris, May 1968: The revolution that never was (Analysis)
6. Free Speech Movement Archives Home Page - events from 1964 and beyond, su fsm-a.org, FSM-A
7. Herbert Marcuse, The New Left and the 1960s: Collected Papers of Herbert Marcuse, Routledge, 14
ottobre 2004
8. Tom Buchanan, Europe's Troubled Peace: 1945 to the Present, John Wiley & Sons, 30 gennaio 2012
9. Todd Gitlin, The Sixties: Years of Hope, Days of Rage, New York, 1993
10. Walker, J. Samuel (2004). Three Mile Island: A Nuclear Crisis in Historical Perspective (Berkeley:
University of California Press), pp. 10–11.
11. Jim Falk (1982). Global Fission: The Battle Over Nuclear Power, Oxford University Press.
12. Jerry Brown and Rinaldo Brutoco (1997). Profiles in Power: The Anti-nuclear Movement and the Dawn of
the Solar Age, Twayne Publishers
13. Martin A. Lee, Acid Dreams The CIA, LSD, and the Sixties Rebellion, Grove Press1985
14. Mark H. Lytle, America's Uncivil Wars: The Sixties Era from Elvis to the Fall of Richard Nixon,
Oxford University Press, 2006
15. Paul Thomas, Karl Marx and the Anarchists, London, Routledge & Kegan Paul, 1985
16. Luca Salmieri, Molto prima del ’68: Educazione, cultura e potere nel Regno Unito, in Il ’68 e
l’istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti (a cura di L. Benadusi, V.
Campione, V. Moscati, vol. 2019
17. Alain Labrousse, I Tupamaros. La guerriglia urbana in Uruguay
18. Jan Kurz, Il movimento studentesco (1966-1968) visto da un punto lontano
19. Ugo Maria Tassinari, Naufraghi: da Mussolini alla Mussolini. 60 anni di storia della destra
radicale, Immaginopoli, 2007
20. AA. VV., Documenti della rivolta universitaria, Bari, Laterza,1968
21. AA. VV, I CUB, tre anni di lotte e di esperienze, Milano, Sapere,1972
22. AA. VV., I giovani e la politica, il lungo ’68, Torino, edizioni Gruppo Abele, 2002
23. Nanni Balestrini e Primo Moroni. L'orda d'oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e
creativa, politica ed esistenziale, Milano, SugarCo, 1988 (III ed. Feltrinelli, 2003), ISBN 88-07-
81462-5.
24. Piero Bernocchi, Per una critica del ’68, considerazioni per l’oggi e il domani, Bolsena, Massari,
1998.
25. Fabrizio Billi (a cura di), Gli anni della rivolta. 1960-1980: prima, durante e dopo il '68. Milano,
Punto Rosso, 2001
26. Lucio Castellano (a cura di), Aut. Op.: da Potere Operaio all'Autonomia organizzata, Roma,
Savelli, 1980.
27. Diego Giachetti, La Fiat in mano agli operai. L'autunno caldo del 1969, Pisa, BFS Edizioni,
1999.
28. Roberto Niccolai, Quando la Cina era vicina, la rivoluzione culturale e la sinistra
extraparlamentare italiana negli anni ’60 e ’70, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1998
29. Peppino Ortoleva, I movimenti del Sessantotto in Europa e in America, Roma, Editori Riuniti,
1988 [II ed. 1998].
30. Giuseppe Vettori, La sinistra extraparlamentare in Italia, Roma, Newton Compton, 1973.
31. Massimo Fini, Il conformista. Contro l'anticonformismo di massa, opinioni che fanno scandalo,
Milano, Mondadori, 1990,
32. Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo (1965-1978), Milano, Rizzoli, 1991
33. Croker, Richard (2007), The Boomer Century, New York: Springboard Press
34. Kurlansky, Mark (2004), 1968: The Year That Rocked the World, New York: Random House
Publishing Group
35. Paolo Ferrero, 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo - sull'attualità dell'autunno
caldo, Roma, Derive Approdi, 2019
36. Sergio Turone, Storia del sindacato in Italia (1943-1969): dalla resistenza all'autunno caldo,
Bari, Laterza, 1976
37. Leonard Weinberg, Italian Neo-Fascist Terrorism: a comparative perspective, in Terror form
extreme right, Londra, Frank Cass, 1995
38. AA. VV., La strage di Stato - Controinchiesta, Roma, Samonà e Savelli, 1970.
39. Cristiano Armati, Italia criminale, Roma, Newton Compton, 2012.
40. Marco Boato, La contraddizione degli anni Settanta, in Mondoperaio, n. 6/2014.
41. David Barra e Nicola Ventura, Maledetti '70, storie dimenticate degli anni di piombo, Roma, Gog
Edizioni, 2018
42. Giorgio Bocca, Gli anni del terrorismo - Storia della violenza politica in Italia dal '70 ad oggi,
Roma, Armando Curcio Editore, 1989.
43. Maurizio Calvi, Alessandro Ceci, Angelo Sessa e Giulio Vasaturo, Le date del terrore - La
genesi del terrorismo italiano e il microclima dell'eversione dal 1945 al 2003, Roma, Luca
Sossella Editore, 2003
44. Giorgio Galli, Storia del partito armato 1968-1982, Milano, Rizzoli, 1986
45. Coco, Vittorio. "Conspiracy Theories in Republican Italy: The Pellegrino Report to the
Parliamentary Commission on Terrorism." Journal of Modern Italian Studies 20.3 (2015): 361-
376.
46. Diazzi, Alessandra, and Alvise Sforza Tarabochia, eds. The Years of Alienation in Italy: Factory
and Asylum Between the Economic Miracle and the Years of Lead (2019)
47. Drake, Richard. "Italy in the 1960s: A Legacy of Terrorism and Liberation." South central
review 16 (1999): 62-76. online
48. Cento Bull, Anna; Adalgisa Giorgio (2006). Speaking Out and Silencing: Culture, Society and
Politics in Italy in the 1970s.
49. King, Amy. "Antagonistic martyrdom: memory of the 1973 Rogo di Primavalle." Modern
Italy 25.1 (2020): 33-
50. Aldo Giannuli. La strategia della tensione, servizi segreti, partiti, golpe falliti, terrore fascista,
politica internazionale: bilancio complessivo. Ponte alle Grazie. 2018.
51. Stuart Christie, Stefano Delle Chiaie: Portrait of a Black Terrorist, London, Anarchy
Magazine/Refract Publications, 1984, ISBN 0-946222-09-6
52. Chernyavsky, V., ed. The CIA in the Dock: Soviet Journalists on International Terrorism,
Moscow: Progress Publishers, 1983
53. Daniele Ganser: Nato's Secret Armies: Operation Gladio and Terrorism in Western Europe,
Frank Cass, London (2005), ISBN 0-7146-8500-3
54. Philip Willan, Puppetmasters: The Political Use of Terrorism in Italy, London: Constable and
Company, 1991, ISBN 0-09-470590-9
55. Giuseppe De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma: Editori Riuniti, 1984 (1994), ISBN
88-359-3432-X
56. Marglin, Stephen A.; Schor, Juliet B. (1992). The Golden Age of Capitalism: Reinterpreting the Postwar
Experience. Oxford University Press.
57. Middleton, Roger (2000). The British Economy Since 1945. Palgrave Macmillan
58. Marglin, Stephen A.; Schor, Juliet B. (1991). The Golden Age of Capitalism. Clarendon Press
59. Field, Alexander J. (2011). A Great Leap Forward: 1930s Depression and U.S. Economic Growth. New
Haven, London: Yale University Press. ISBN 978-0-300-15109-1.
60. ^ Bjork, Gordon J. (1999). The Way It Worked and Why It Won't: Structural Change and the Slowdown of
U.S. Economic Growth. Westport, CT; London: Praeger.
61. Vera Zamagni, Vera (1993) The economic history of Italy 1860–1990. Oxford University Press
62. ^ Nardozzi, Giangiacomo (2003). ""The Italian" Economic Miracle"". Rivista di storia economica. 19 (2):
139–180. doi:10.1410/9557.
63. ^ McClain, James L. (2002). Japan: A Modern History. New York, NY: W. W. Norton & Company.
64. French, Michael (1997). US Economic History Since 1945
65. Boltho, Andrea, ed. The European Economy – Growth and Crisis (Oxford University Press,
1982).
66. Cairncross, Frances; Cairncross, Alec (1994), The Legacy of the Golden Age: 1960s and Their
Economic Consequences, Routledge
67. Marglin, Stephen A.; Schor, Juliet B. (1992), The Golden Age of Capitalism: Reinterpreting the
Postwar Experience
68. Webber, Michael John; Rigby, David L. (1996), The golden age illusion: rethinking postwar
capitalism
69. Weiner, Tim (2007). Legacy of Ashes: The History of the CIA. New York: Doubleday
70. Aldrich, Richard J. (2001). The Hidden Hand: Britain, America and Cold War Secret
Intelligence. London: John Murray.
71. Jacobsen, Annie (2019). Surprise, Kill, Vanish, The Secret History of CIA Paramilitary Armies,
Operators, and Assassins. Little, Brown and Company.
72. Jeffreys-Jones, Rhodri. Cloak and Dollar: A History of American Secret Intelligence (Yale
University Press, 2002).
73. Jeffreys-Jones, Rhodri. The CIA and American Democracy (Yale University Press, 1989).
74. Jeffreys-Jones, Rhodri. American Espionage: From Secret Service to CIA (Free Press, 1977).
75. Johnson, Loch K. (1991). America's Secret Power: The CIA in a Democratic Society. Oxford
University Press.
76. Prados, John. Presidents' Secret Wars: CIA and Pentagon Covert Operations from World War
II Through the Persian Gulf War
77. Rositzke, Harry (1977). The CIA's Secret Operations. Reader's Digest Press.
78. Wise, David; Ross, Thomas B. (1964). The Invisible Government. Random House.
79. Antonino Arconte, L'ultima missione. Appendice. L'archivio superstite dell'organizzazione
Gladio, 2001
80. Giuseppe De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1994 [1984]
81. Daniele Ganser, Gli eserciti segreti della NATO. Operazione Gladio e terrorismo in Europa
occidentale (NATO's Secret Armies: Operation GLADIO and Terrorism in Western Europe),
Roma, Fazi, 2005
82. Paul L. Williams (2015). Operation Gladio: The Unholy Alliance between the Vatican, the CIA,
and the Mafia
83. Claudio Sestieri; Giovanni Pellegrino; Giovanni Fasanella: Segreto di Stato: la verità da Gladio
al caso Moro. Torino: Einaudi, 2000.
84. AA.VV, L'Italia della P2, Mondadori, 1981.
85. Aldo A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani,
1992
86. Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango (1978-1993), Milano, Rizzoli, 1993.
87. Antonella Beccaria, Il programma di Licio Gelli. Una profezia avverata?, Socialmente, 2009
88. Camera dei Deputati, Atti Parlamentari, discussione Legge Anselmi, sedute del 26.11.1981
(pp.36641-ss) e 3.12.1981
89. John Dickie, Mafia Republic. Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta dal 1946 a oggi
90. Mario Guarino e Fedora Raugei (2006) Gli anni del disonore. Dal 1965 il potere occulto di Licio
Gelli e della loggia P2 tra affari, scandali e stragi, Bari, Dedalo, ISBN 978-88-220-5360-2
91. Yari Selvetella, Roma. L'impero del crimine, Roma, Newton Compton, 2011
92. Ginsborg, Paul (2003). Italy and Its Discontents, London: Palgrave Macmillan ISBN 1-4039-
6152-2
93. Jones, Tobias (2003). The Dark Heart of Italy. New York: North Point Press.
94. Stille, Alexander (1995). Excellent Cadavers. The Mafia and the Death of the First Italian
Republic, New York: Vintage
95. Willan, Philip. The Last Supper: the Mafia, the Masons and the Killing of Roberto Calvi,
Constable & Robinson, 2007
96. Dickie, John. Cosa Nostra: A History of the Sicilian Mafia, Palgrave Macmillan, 2004
97. Sterling, Claire, The Mafia: The Long Reach of the International Sicilian Mafia
98. Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica, Fazi, 2005.
99. Mario Caprara e Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale,
eversiva e terrorista, Newton Compton, 2011.
100. Stefania Limiti. L'Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal
Fascismo alle Brigate Rosse. Chiarelettere, 2009. ISBN 9788861900684.
101. Aldo Giannuli, Il Noto Servizio. Le spie di Giulio Andreotti, Roma, Castelvecchi,
2013 [2011, Tropea Editore]
102. Interessi della Chiesa:
https://blog.uaar.it/2008/04/21/ratzinger-riscrive-vangelo-codifica-shaaria-cattolica-fede-politica-
devono-coincidere/
https://web.archive.org/web/20090415224845/http://www.lavoce.info/articoli/pagina2882.html
https://www.uaar.it/uaar/archivio/archivio2000/attualita38.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_per_le_opere_di_religione