-Testo utilizzabile come manuale di riferimento: Schultz, E. e Lavenda, R., Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2010, ISBN: 9788808167262, Seconda edizione italiana condotta sulla settima edizione americana (47 euro) -Saggi (facoltativi): 1. De Martino, E. La terra del rimorso: contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore, Milano, 2008 (ristampa). 2. Goody, J. Il potere della tradizione scritta, Bollati Boringhieri, Torino, 2002 (ristampa delled. it.). 3. Geertz, C. Mondo globale, mondi locali: cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna, 2007 (ristampa delled. it.) 4. Lvi-Strauss, C. Il totemismo oggi, Et al., Milano, 2010 (ristampa delled. it.). 5. Van Gennep, A. I riti di passaggio, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 (ristampa delled. it.). CONSIGLI DEL DOCENTE: Sarebbe auspicabile che tutti gli studenti frequentassero i seminari. Se possibile, sarebbe bene farlo con almeno un appello di anticipo rispetto allesame (ad es. chi programma un esame per marzo frequenter il seminario di gennaio, o altre combinazioni possibili cercando comunque di evitare la coincidenza seminario-esame nello stesso appello).