. Renata Cotrone) Corso di Laurea triennale in Lettere A. ELEMENTI CHE CONSENTONO LINDIVIDUAZIONE DELLINSEGNAMENTO: Programma di Letteratura italiana II Crediti attribuiti allinsegnamento: 9 Corso di Laurea triennale in Lettere (curriculum: Cultura letteraria dellet moderna e contemporanea) Semestre: II
B. FINALIT DEL CORSO: Il corso avr come obiettivo, oltre che il riattraversamento della cultura letteraria italiana dallet dellArcadia al Positivismo, lapprofondimento del concetto di classico fra SetteOttocento, con particolare riferimento alla figura del Foscolo.
C. CONTENUTI DEL CORSO: Il corso articolato in due moduli. Il primo modulo prevede una disamina puntuale delliter formativo del Foscolo e dei suoi fondamentali scritti teorici (dal commento alla Chioma catulliano-callimachea, allOrazione inaugurale ai Principj di critica poetica), con ampi riferimenti a temi ed autori del panorama neoclassico. Il secondo modulo prevede lo studio della cultura letteraria italiana sette-ottocentesca.
D. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: Il corso comprende lezioni frontali e seminari di approfondimento. E. BIBLIOGRAFIA: I modulo
G. Scianatico, La questione neoclassica, Marsilio, Venezia 2010 (le sezioni da approfondire saranno indicate durante il corso).
R. Cotrone, Ugo Foscolo: immanenza e rappresentazione del sacro nel commento alla Chioma di Berenice, in Critica letteraria, a. XXIX, fasc. IV, n. 113, 2001.
Silloge di testi e materiali critici resa disponibile alla fine del corso. (Ulteriori precisazioni e indicazioni saranno fornite allinizio del corso).
F. Tateo, Letteratura italiana. Dalla Curia di Federico II alla repubblica delle lettere, B.A. Graphis, Bari 1997; F. Tateo-N. Valerio, Letteratura italiana. Dallet dei Lumi alla crisi del Realismo, B. A. Graphis, Bari 1997; oppure G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani, S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Einaudi Scuola, Torino 2003).
Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti: La fondazione dellArcadia e Gian Vincenzo Gravina Giambattista Vico Ludovico Antonio Muratori La riforma del melodramma: Pietro Metastasio Carlo Goldoni LIlluminismo lombardo e napoletano Giuseppe Parini Vittorio Alfieri Ugo Foscolo Vincenzo Monti La polemica classico-romantica Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi La lirica di ispirazione patriottica e popolare 2
Il sentimentalismo tardo-romantico: Prati e Aleardi Niccol Tommaseo La crisi dei modelli romantici e il positivismo La stagione verista: Giovanni Verga Giosu Carducci
F. NOTIZIE: Il calendario degli esami pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento.
G. ORARI DI RICEVIMENTO: Mercoled: ore 11.00 12.00. Venerd: ore 10.30 12.30.
H. E-MAIL DEL DOCENTE: renata.cotrone@uniba.it I. NOTE A CURA DEL DOCENTE: Agli studenti che non possono ottemperare allobbligo della frequenza si consiglia di consultare il docente per eventuali chiarimenti sui contenuti del programma.