Sei sulla pagina 1di 6

Domande Storia Sociale dell’arte

1. Figura di Leopoldo Cicognara


2. Figura di Giorgio Vasari,importanza e le “Vite”
3. Periodo Romanico: descrizione stile,esempi,Basilica S. Ambrogio Milano,Duomo di Modena(+ cenni
ai campionesi-Enrico e Anselmo).
4. Figura di Giovanni Pisano
5. Pinacoteca Ambrosiana
6. Figura di Cennino Cennini(chi è stato,quando visse,perché è importante).
7. Accenni al Neoclassicismo e figura di Winckelmann
8. Periodo Barocco(Stile,quando si sviluppa)
9. Pinacoteca di Brera
10. Il Mosè di Michelangelo e Freud
11. Figura di Andrea Bregno(dove è raffigurato,perché è importante,dove lavora,ramo dinastico)
12. Museo Louvre(anno di apertura e storia)
13. Nascita musei(esempi italiani,inglesi e francesi).
14. Concetto di mecenatismo e figura del committente
15. Cambiamento rapporto artista committente(inizio,caso Isabella d’Este)
16. Aby Warburg e il Ciclo dei mesi(dove si trova,chi l’ha realizzato)
17. Chi riprende il pensiero di Warburg?(Panofsky)
18. Accenni al Romanticismo
19. Roberto Longhi e il rapporto con l’America.
20. Figura di Benedetto Antelami(Battistero di Parma,Deposizione di cristo)
21. I campionesi
22. Arognesi (con chi si imparentano e dove vanno a lavorare)
23. Architettura gotica
24. Cappella degli Scrovegni-(descrizione,figura di Giotto come pittore gotico)
25. Importanza del 1500(quali sono gli ideali)
26. Cosa sono i Gran Tour(caratteristiche,esempi di chi li fa)
27. Cosa sono le Wunderkammer?(esempi)
28. Arte carolingia(Cappella Palatina,descrizione materiali usati)
29. Arte ottoniana
30. Arte bizantina
31. Santa Maria del Fiore e cupola di Brunelleschi
1. Mi parli di Giorgio Vasari
Nato e vissuto nel ‘500, opera più importante sono Le Vite  non si analizza solo la biografia degli artisti,
ma parla anche di fatti personali e legati al metodo della realizzazione delle opere. Parla di artisti morti, ma
con un’eccezione: Michelangelo, ancora in vita al momento della scrittura.
Perché Michelangelo viene trattato da Vasari?
Egli verrà mitizzato, è uno dei più grandi artisti della storia dell’arte. Michelangelo si occupava di tutte le
arti, nel suo monumento funebre, che glorifica la sua figura, dà più peso alla sua attività scultorea.
Perché più peso a questa attività?
Lui è il primo scultore ad avere una considerazione così alta in questo ambito, rispetto ad architetti già
affermati e rispettati.
Quali altri particolarità hanno le vite?
Due edizioni. Prima solo dedicata ad artisti fiorentini e toscani, questo provoca critiche. Seconda edizione
opera più completa a livello di realtà geografiche. Non è opera del tutto affidabile, in quanto ci sono
informazioni prese da fonti non propriamente affidabili e verosimili.
L’inserimento dei ritratti è una scelta che riprende tradizione o innovativa?
Innovativa, perché probabilmente nel Rinascimento l’artista ha un’elevazione dello statu sociale ed egli
vuole contribuire.

2. Maestri campionesi?
Maestranze lombardo-ticinesi, di Campione d’Italia. Fenomeno artisti dei laghi, che va da alto medioevo
fino a XVIII secolo. Il fenomeno dei campionesi in sé che durata cronologica ha? Fenomeno di età
bassomedievale. Esempi? Operano in alcune aree italiane

3. Commento al quadro di David Teniers  raccolta di Leopoldo Guglielmo.


Criteri esposizione collezioni, mostre. A cosa servono le tendine? Proteggere dipinti di maggior valore. Cosa
poteva nascondere anche la tendina? Alcuni soggetti sono esclusivi per esempio per alcune classi sociali,
alcune categorie non potevano visionarle.

4. Chi è Luigi Lanzi?


Molto importante per la storia sociale degli altri, si occuperà dell’allestimento di alcune collezioni (Uffizi),
seguendo rigore del ragionamento tipico del ’700. Qual è la grossa novità che apporta Lanzi? Diventa guida,
importante la funzione educativa dell’opera d’arte. Come organizza i trattati? In generale in ordine
cronologico, dividendo secondo realtà geografiche, scuole.
Quali sono secondo lei le scuole pittoriche più interessanti?
Nei confronti del medioevo come si pone Lanzi? Comincia a valutare artisti medioevali con sensibilità
diversa, non li chiamava medioevali  I primitivi, li vede come momento iniziale della storia dell’arte.

5. Mi parli delle accademie.


Le prime accademie nascono intorno al ‘500, prima in Italia è quella di Firenze. È un istituto che si occupa di
tutelare l’attività professionale degli artisti, prima di questo momento non avevano dei centri di
riferimento. Le accademie li tutelano in tutta la loro attività artistica, in ogni campo e in ogni momento.
Vasari propone a Cosimo I di ideare un’accademia nuova a Firenze, dopo quella di San Luca. Bisognava
presentarsi con un proprio quadro, che poi era conservato nella raccolta dell’accademia a scopo educativo,
in primis con lezioni di imitazione.

6. Chi è Borromini?
Artista lombardo-ticinese, opera a Roma nel momento in cui la sede papale torna a roma da Avignone,
opera qui grazie al legame parentale con lo zio Maderno. Non lavora con committenza papale perché il
rivale, Bernini era fiorentino, in quanto anche il papa era di Firenze.
Borromini si differenzia dagli artisti dei laghi con il suo rapporto con la terra natale, in quanti questi ultimi
erano molto legati al territorio d’origine, al contrario di Borromini che non voleva avere legami.
7. Che cos’è un iconografo?
Persona specializzata appunto nell’iconografia. La disciplina che vuole analizzare/descrivere il soggetto
dell’opera d’arte, analizzandone tutti gli elementi, col fine di cogliere riferimenti tra cultura ed opera d’arte.
Spesso un iconografo affianca il committente, se quest’ultimo non aveva competenze in ambito artistico.

8. Qual è il momento in cui il committente si stacca dalla committenza?

9. Chi sono gli Antelami? In quale periodo cronologico si colloca e quali personalità/opere sono
riferibili?
Categoria che ha un arco cronologico ben definito, a livello geografico originari della Valle Intelvi.

10. Cosa vuol dire e cosa identifica l’etichetta di manierismo?


11. Chi era Winckelmann?
Studioso del ‘700, personalità attratta dall’antichità, in particolare storia greco-romana. Insiste sul metodo
dell’osservazione diretta delle opere, si deve scrivere d’arte solo dopo l’osservazione diretta, si deve poter
vedere ciò di cui si parla. Quale alternativa Winckelmann dà verso impedimenti osservazione opere antiche?
Illustrazione nei trattati  I monumenti antichi inediti, pubblicato postumo, primo trattato con apparato
illustrativo fatto di incisioni. Incisione usata prima dell’arrivo della fotografia, che sarà una grandissima
rivoluzione.
Secondo lei Winckelmann vede bene una formazione specifica nella storia dell’arte o chiunque può
approcciarsi all’arte?
Questa scelta di partire dall’arte egizia è una novità o ha dei precedenti?
Novità, poiché prima ci si focalizzava sull’antichità greco-romana. Andare più indietro della classicità,
considerato inizio della storia dell’arte, non era solito.

12. Tema firma d’artista.


Anche tipico della valle dei laghi, utilizzano la firma come elemento di autopromozione nei territori in cui
operano. Rara in epoca medioevale. In Grecia è molto più frequenta che in epoca romana, gli artisti qui
erano considerati a livello lavorativo solo come lavoratori manuali, come artigiani e non intellettuali. Nel
medioevo si trova raramente negli oggetti di oreficeria. Cominciano a firmare le opere in maniera consueta
dall’ ‘800.

13. Immagine Cappella Scrovegni di Giotto, committente consegna modellino della cappella.
Committente Enrico Scrovegni, consegna modellino della Chiesa ai tre santi. Ha commissionato costruzione
e decorazione interna. Le figure aureolate di santi, valenza importante, omaggia la sua attività di
committente. Sulla destra una figura di monaco, con la veste bianca.
La posizione delle figure come ci aiuta a capire le cose? Importante per comprendere i ruoli, i committenti
sono rappresentati inginocchiati, al cospetto dei tre santi.

14. Chi è Francis Haskell?


“Mecenati e Pittori”, 1963. Si occupa delle relazioni tra pittori e committenti tra 600 e 700. Storia del
collezionismo e percezione del pubblico. Gusto verso statuaria antica.

15. Rapporto tra artista-committente nel medioevo è sbilanciato verso committente, perché?
Committente commissiona opera all’artista.

16. L’etichetta del romanico?


Si inserisce nel basso medioevo, tra X e XI secolo, viene ripresa l’arte dell’antica Roma (cattedrale di San
Gimignano, cantiere ben documentato, a cui tutte le architetture romaniche prendono riferimento).
L’etichetta viene ad entrare in uso all’inizio dell’ ‘800, inizialmente il termine viene utilizzato anche in
ambito linguistico, per rifarsi anche dal punto di vista linguistico, alla romanità.
17. Esempio di artista dei laghi.
Adamo da Arogno, proveniente dalla località di Arogno. Ha costruito ex novo la cattedrale di Trento.
Due temi importanti: collaborazione con la famiglia dei Bigarelli e la competizione, subentrano i campionesi
che andranno a sostituire i Bigarelli. Siamo intorno al 1100.

18. Immagine la grande gallerie du Louvre, Hubert Robert.


1801, allestimento di una delle gallerie del museo. Ci sono diverse classi sociali e armonia nella disposizione
delle opere. Dispositivi di sicurezza davanti alle opere. Ci rida un esempio della galleria per quanto riguarda
stile architettonico, grandi vetrate per luce naturale. Anche opere scultoree nelle nicchie.
Nel dipinto ci sono anche dei bambini, perché? A inizio ‘800 diventa fondamentale il valore educativo
dell’arte, louvre uno dei primi ad aprire con lo scopo primo di educazione del pubblico.
Perché il Louvre ha così tanto successo?
Apertura al pubblico senza distinzione di classi sociali, altro tema importante per la prima volta abbiamo
delle guide esplicative delle opere. Il patrimonio del louvre perché è straordinario? Come vengono
acquisite? Soppressione enti ecclesiastici, acquisizioni pontificie o monarchiche antiche (Borbone).

19. Questo patrimonio finisce solo musealizzato dopo la soppressione di un ente religioso?
Ci sono altre prospettive, ad esempio le raccolte all’interno delle accademie. Nell’accademia fiorentina di
San Luca confluiscono diverse opere d’arte.

20. Chi era Aby Warburg?


Teorico e studioso dell’ ‘800, ideazione metodo iconografico e iconologico, prima differenziazione tra i due
termini. Avversione verso i cosiddetti formalisti, era convinto che l’opera d’arte si collegasse ad arti ambiti
di studio, non solo quello artistico. I suoi studi iconografici si interessano soprattutto (palazzo Schifanoia,
Ferrara) sul periodo di arte rinascimentale. Cosa interessa a Warburg di Schifanoia? Riesce a riconoscere
l’iconografia e il messaggio che vuole trasmettere l’affresco del ciclo dei mesi, riconosce il significato del
mese di marzo, riconoscendone la teoria delle decani dei mesi.

21. Chi era Bernard Berenson?


Era un conoscitore, uno studioso con una grande memoria visiva, aveva capacità di riconoscere piccole
caratteristiche che gli permettevano di riconoscere degli aspetti fino ad ora sconosciuti di quella
determinata opera. Berenson di cosa viveva? Era un mercante, si occupava del mercato statunitense.
Grande collezionista americana che si serve di Berenson per comprare opere d’arte italiane?
Isabella Stewart Gartner

22. Quali sono i primi documenti della storia che parlano degli artisti dei laghi?
Editto di Rotari  maestri comacini, cosa che fa scaturire un dibattito sul significato del termine.

23. Immagine canonizzazione di Ludovico da Tolosa, che incorona Roberto d’Angiò.


SIMONE MARTINI  uno degli esponenti della scuola senese.
Sottostante abbiamo la PREDELLA, che contiene degli episodi che giustificano la canonizzazione di Ludovico.
1317. Cosa ci comunica l’immagine? Importante la dimensione quasi sproporzionata dei due, che sottolinea
l’importanza del santo, rispetto al fratello, sia a livello spirituale che gerarchico.

24. Quando nasce la storia sociale dell’arte?


Winckelmann: crea un nuovo genere letterario, fondando la storia dell’arte come disciplina scientifica (fine
‘700). Arnold Hauser (la storia sociale dell’arte, 1951). Che oggetto privilegia nella sua ricerca la storia
sociale dell’arte? Storia committenza, rapporto tra artista e committenza, collezionismo, accademie,
risposta del pubblico verso le opere artistiche.

25. Che cosa sono i Salons?


Opere che devono rispondere ai requisiti, i salons erano mostre annuali o biennali. Esempio d Courbet,
opera non accettata ai Salons, perché in realtà conteneva una velata critica verso questo sistema.
26. Cosa vuol dire puro-Visibilismo? ART POUR L’ART
Una delle teorie che legittima la figura del conoscitore. Riegl padre del visibilismo, sostiene che il valore
conoscitivo di un’opera si basi esclusivamente sulla visione, è esclusivamente con l’osservazione e lo studio
visivo di un’opera che acquisiamo conoscenza. Quali sono i periodi storici che prediligono? Verso periodi
che fino a quel momento non erano stati studiati dalla storia dell’arte  cominciano i primi studi verso il
barocco, ostracizzato fino ad ora dagli studi ottocenteschi.

27. Collezionismo in età medioevale?

28. Chi sono Morelli e Cavalcaselle?


Morelli è in realtà un medico, che attraverso lo studio della rappresentazione delle parti anatomiche nelle
opere, riesce a mettere a punto un nuovo metodo di attribuzionismo. Metodo morelliano  con questo
metodo andrò ad osservare le parti anatomiche.
Cavalcaselle utilizza un metodo molto meno schematico, che si basa sulla memorizzazione dei particolari
delle opere d’arte. Il suo è dunque un metodo di attribuzionismo puramente empirico.
Qual è il periodo storico che li affascina di più? Rinascimento

29. Città di Parma e artisti dei laghi, cosa le viene in mente?


Architetto e scultore Benedetto Antelami. Siamo in epoca medievale, passaggio tra romanico gotico.
Antelami si occuperà del battistero della cattedrale di Parma, lascia la firma e la data di inizio dell’opera, ci
terrà a precisare la sua qualifica di architetto e scultore.

30. Chi è Arnold Hauser?


Primo storico sociale dell’arte, “Storia sociale dell’arte”, collega l’arte alle altre discipline.
31. Cos’è la stria sociale dell’arte?

32. Opere d’arte e denaro. Come sono definiti nei contratti?

33. Verona che importanza ha nella storia degli artisti dei laghi?
Lavoravano qui le maestranze Campionesi

34. Excursus modalità rappresentazione collezionista in età moderna?

35. Artisti dei laghi, esempio legato al Rinascimento.


Andrea Bregno, appartenente alla valle d’intelvi.

36. Che cos’è una Wunderkammer?


Letteralmente camera delle meraviglie, raccolte caratterizzate dalla presenza di oggetti rari ed esotici.
Doveva dare un impatto visivo forte, con quasi un accantonamento di numerosissimi oggetti, con la
tendenza a non lasciare spazi liberi. Potevano essere anche in piccolo formato  scarabattoli.
Scopo di racchiudere in un unico ambiente tutto il sapere umano, i diversi ambiti.
Quando finisce il fenomeno? Fino al ‘600, poi si sviluppano nuovi criteri di studio e razionalizzazione ed
esposizione delle raccolte, in particolare si sviluppano raccolte di dipinti.

37. In area toscana, che presenza di maestranze dei laghi troviamo?


Arte barocca, in particolare stucchi, si pensa fosse in realtà una tecnica di invenzione proprio di queste
maestranze. A Firenze, con Cosimo de Medici, vediamo la tendenza a questa tecnica artistica.
A Pisa invece quando arrivano?

38. Tema della formazione dell’artista.

39. Importanza Giorgio Vasari nella letteratura artistica.


40. Chi era Cennino Cennini?
Fine trecento inizio quattrocento, pittore trattatista. Pubblica il libro dell’arte, che è l primo trattato
artistico pubblicato in lingua volgare. Tecniche artistiche e dimensione intellettuale artista.

Potrebbero piacerti anche