Sei sulla pagina 1di 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“L’ORIENTALE”
F ACOLTÀ DI L INGUE E L ETTERATURE S TRANIERE
DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI E LINGUISTICI DELL’EUROPA

La scrittura e l’esilio
Organizzazione
Gerardo GROSSI
Augusto G UARINO nella tradizione ispanica
Giornata di Studio in onore del Professore
Con il contributo
FACOLTÀ DI L INGUE E L ETTERATURE S TRANIERE Giovanni Battista De Cesare
D IPARTIMENTO DI S TUDI L ETTERARI E L INGUISTICI DELL ’EUROPA

NAPOLI
IL TORCOLIERE Martedì 7 dicembre 2010 • ore 9.30
Officine Grafico-Editoriali d’Ateneo Aula 5.3 • V piano • PALAZZO DEL MEDITERRANEO
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI N APOLI “L’Orientale”
Via Nuova Marina, 59
ore 9.30 MARINIEVES CARDONA
Saluti Mercedes Pinto, el renacer en el exilio
AUGUSTO GUARINO ENCARNACIÓN SÁNCHEZ GARCÍA
Preside Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - “L’Orientale” Exilio en la frontera: Rosa Romojaro en la «La ciudad
SALVATORE LUONGO fronteriza»
Direttore Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Eu- pausa pranzo
ropa - “L’Orientale”
ore 15.00
ore 10.00 Coordina: GERARDO GROSSI
Portico: GERMANA VOLPE
L’impossibile esilio di Antonio Machado Il tema dell’esilio nella narrativa di Francisco Ayala
LAURA DOLFI GIUSEPPINA BUONO
Presentazione del volume: Scrittura ed esilio nel gruppo Viernes (1936-1941)
Antonio Machado, Paesaggi d’amore. Poesie per Leonor SIMONA FORINO
e altre poesie, a cura di Giovanni Battista De Cesare, Firenze, L’esilio generazionale: «Bosque quemado» di Roberto
Passigli Editore, 2010 Brodsky
RAFFAELE NOCERA
Viaggio di solo andata: l’esilio cileno in Italia dopo il golpe
Relazioni
del 1978
ore 10.30
MARCO OTTAIANO
Coordina: AUGUSTO GUARINO
Narrativa dell’esilio nel racconto breve ispanoamericano
GERARDO GROSSI
contemporaneo
Miguel de Unamuno: dal Rettorato di Salamanca al confino,
dall’esilio agli arresti domiciliari pausa
MONICA DI GIROLAMO
L’esilio volontario in Italia di Blasco Ibáñez ore 17.00
ROSALINA NIGRO Coordina: ENCARNACIÓN SÁNCHEZ GARCÍA
Salvador de Madariaga: un esiliato spagnolo al servizio AUGUSTO GUARINO
dell’Europa Esilio ed esuli negli «Artículos de costumbre»
GIUSEPPINA NOTARO FRANCESCA DE CESARE
Un’esperienza d’esilio ‘sui generis’: Ramón Chao Palabras en exilio
CLAUDIA SANTAMARIA
pausa caffè L’esilio e le gesta del Cid agli occhi degli arabi
LUCA CERULLO
ore 12.20 Realtà spagnola, identità romena
Coordina: LAURA DOLFI
MARIA ALESSANDRA GIOVANNINI Conclude
L’esilio al femminile: María Teresa León GIOVANNI BATTISTA DE CESARE

Potrebbero piacerti anche