Sei sulla pagina 1di 92

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Studi Umanistici

ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE CLASSICA

Prof.ssa Bianca Ferrara


bferrara@unina.it
 Il corso si articola:
 - Introduzione all’archeologia: problematiche e metodi.
 - Lineamenti di storia dell’arte greca e del mondo greco
occidentale.
 - Lineamenti di storia dell’arte romana, dall’età repubblicana all’età
tardo-romana.
 Testi

 Tematiche generali:
 R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia
dell'arte antica, 2005, Laterza
 Lineamenti di storia dell’arte greca e del mondo greco
occidentale:
 G. Bejor, M. Castaldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal X al I sec. a.C.,
Roma 2012, Mondadori.
 Lineamenti di storia dell’arte romana, dall’età repubblicana
all’età tardo-romana:
 P. Zanker, Arte romana, Bari 2008, Laterza.
Napoli, scavi della metropolitana
Napoli, le navi di Piazza Municipio
“Beati gli antichi che non avevano le antichità…” Diderot
Introduzione all’archeologia classica
come storia dell’arte antica
La parola Archeologia trova
origine nel mondo greco. Tucidide
fu il primo ad usarla come titolo
per l’introduzione della sua opera
storica, col significato di discorso
su ciò che è antico.
Thuc. I-8
[8] μέχρι τοῦδε ἔτι ἀνῳκισμένοι εἰσίν. καὶ οὐχ ἧσσον λῃσταὶ ἦσαν οἱ
νησιῶται, Κᾶρές τε ὄντες καὶ Φοίνικες· οὗτοι γὰρ δὴ τὰς πλείστας τῶν
νήσων ᾤκησαν. μαρτύριον δέ· Δήλου γὰρ καθαιρομένης ὑπὸ Ἀθηναίων
ἐν τῷδε τῷ πολέμῳ καὶ τῶν θηκῶν ἀναιρεθεισῶν ὅσαι ἦσαν τῶν
τεθνεώτων ἐν τῇ νήσῳ, ὑπὲρ ἥμισυ Κᾶρες ἐφάνησαν, γνωσθέντες τῇ
τε σκευῇ τῶν ὅπλων ξυντεθαμμένῃ καὶ τῷ τρόπῳ ᾧ νῦν ἔτι θάπτουσιν.

“ed eccone la prova. Quando, durante


questa guerra gli Ateniesi purificarono
Delo e tolsero tutte le tombe dall’isola,
oltre metà delle salme apparvero di Cari,
riconoscibili dall’armatura sepolta con
essi e dal sistema col quale seppelliscono
ancora adesso”. (Περὶ τοῦ
Πελοποννησίου πoλέμου I, 8)
Tucidide (V sec. a.C.) racconta che un
gruppo di genti provenienti dalla Caria
avrebbe abitato l’isola di Delo molto
prima degli Ateniesi, e la prova è il
rinvenimento di una necropoli con
tipologia di sepolture e oggetti di corredo
propri di quella popolazione.
Quindi un’osservazione del passato su
fatti reali.
Platone (IV sec. a.C.), fa
parlare il sofista Ippia che
racconta come a Sparta:
Non amano l’astronomia, né la
geometria o il calcolo, né la
scienza del linguaggio o la
sublime arte della retorica, ma
vogliono solo sapere delle
genealogie degli eroi e degli
uomini, come sorsero le città
ed in generale ascoltano
volentieri ogni racconto di
Αρχαιολογία, così che io per
causa loro sono costretto a
erudirmi e a curarmi di tutti
questi fatti…ed ho composto
un bellissimo discorso,
brillante e ben costruito e
racconto di come Troia fu
presa d’assedio e di
Neottolemo e di Nestore…
(Dialoghi 19, 58) .
Αρχαιολογία

Tucidide Platone

Storia/ Mito/
cronologia/fatti/ raccolta/collezioni/
spiegazioni antiquaria
CHE COS’E’ L’ARCHEOLOGIA

1. Archeologia filologica = dall’800 - fino alla prima


guerra mondiale;

2. Archeologia storico/artistica = fino alla seconda


guerra mondiale;

3. Archeologia storica = fino ai giorni nostri


COME SI STUDIA IL MONDO ANTICO

1. Rinascimento: ricerca appassionata del mondo antico


(Vasari che racconta di Brunelleschi);

2. Epoca moderna: studi di antichità (epigrafia;


prosopografia/archeologia);

3. Prima metà del ‘700: studi di antiquaria;

4. Fine XVIII/inizi XIX sec.: studi classici danno il via


all’archeologia.
CHE COS’E’ L’ARCHEOLOGIA

1. Archeologia filologica = dall’800 - fino alla prima


guerra mondiale;

2. Archeologia storico/artistica = fino alla seconda


guerra mondiale;

3. Archeologia storica = fino ai giorni nostri


Il fascino della ruina
La bellezza delle antiche statue
Winckelmann
(1717-1768)
Winckelmann

Storia delle arti e del


disegno presso gli
antichi
1764
Winckelmann

La ricerca dell’essenza
dell’arte
Winckelmann: il problema della cronologia
Tuttavia Winckelmann prendeva in esame…
Winckelmann: La fissazione della cronologia tramite il criterio
Stilistico, e la parabola della perfezione
Stile sublime o del periodo aureo
(Fidia e successori, V-IV sec. a.C.)

Stile bello
(seconda metà del
IV sec. ed
Ellenismo)

Stile antico
(arcaismo)
Periodo della
decadenza
(epoca romana)
Winckelmann tendeva ad un “misticismo estetico” fatto di
Idealizzazione e
Candore Perfezione formale mancanza di pathos

Raggiunti secondo lui alla metà del V sec. a.C.


Gli originali
Gli originali: i marmi del Partenone
Lord Elgin
Lord Elgin
Lord Elgin: i marmi del Partenone
Gli originali: i marmi del Partenone
Idealizzazione? Mancanza di pathos? Astrazione della gestualità?
Gli originali: i marmi del Olimpia
L’Archeologia Filologica
L’Archeologia Filologica
I protagonisti

• Friederich August Wolf.

« studiosus theologiae»
I protagonisti

• Friederichs
I protagonisti

• Brunn.
I protagonisti

• Overbeck.
I protagonisti

• Furtwaengler.
Il metodo
Menzione di opere famose Massa di copie romane di
in testi antichi originali greci che
dovevano essere famosi

Individuazione dell’opera
La prima identificazione
Dai testi menzione di
un’opera famosa di Lisippo, Esemplare del Vaticano senza
L’apoxiomenos, l’atleta che si attribuzione
deterge

Individuazione dell’opera
I PUNTELLI
Statue in bronzo
Doriforo di Policleto
I limiti
I limiti
I limiti
Lo stesso accadde per lo studio della pittura antica…

Ercolano Pompei
Lo stesso accadde per lo studio della pittura antica…

Pompei
Ercolano
Praticamente un’operazione del genere:
Pittura greca
Non più di 7 originali greci su 24 immagini!
Furtwaengler

Die antiken Gemmen


(1900)
Furtwaengler

Con il Reichhold
Griechische Vasemalerei
(1900>)
Le fonti letterarie

Plinio, Naturalis Historia, I sec. d.C.

Pausania
Periegesi della Grecia, II sec. d.C.
Le fonti letterarie

Le fonti letterarie
antiche per la
storia dell’arte
greca e romana
(1868)
Le fonti
• Dirette

• Indirette
Fonti indirette. Plinio
Nella Naturalis Historia (69-70 d.C.) - XXXIV, XXXV e XXXVI

XXXIV: pietre e marmi > scultura


Fonti indirette. Plinio
Nella Naturalis Historia (69-70 d.C.) - XXXIV, XXXV e XXXVI

XXXV: metalli > bronzi e metallotecnica


Fonti indirette. Plinio
Nella Naturalis Historia (69-70 d.C.) - XXXIV, XXXV e XXXVI

XXXVI: terre colorate > pittura


Fonti indirette. Plinio
Plinio, Naturalis Historia, libri XXXIII-XXXVI
Fonti indirette. Plinio
Fonti indirette. Plinio
Fonti indirette. Plinio
Fonti indirette. Pausania

Ἑλλάδος περιήγησις

Periegesi della Grecia


Fonti indirette. Pausania
Fonti indirette. Pausania
Fonti indirette. Luciano di Samosata (125-180 d.C.)
Fonti indirette. Ateneo di Alessandria (III sec. d.C.)

I dotti a convito
Le grandi imprese di scavo
Le grandi imprese di scavo
Le grandi imprese di scavo
Napoleone e l’Egitto
Le grandi imprese di scavo

Pergamo e la Germania
Le grandi imprese di scavo

I primi marmi “diversi”. I frontoni di Egina


Le grandi imprese di scavo
Le nuove scoperte di Fiorelli a Pompei
Le grandi imprese di scavo
Le nuove scoperte di Fiorelli a Pompei. Il tesoro di Boscoreale
Le grandi imprese di scavo

Pompei. Le pitture rivelate


Le grandi imprese di scavo

Schliemann. La scoperta di Troia


Le grandi imprese

Ventris. La lineare B
Le grandi imprese

Colmata persiana
Le grandi imprese

Payne e i fortunati restauri

Afrodite di Marsiglia o Cavaliere Rampin


Kore di Lione
Archeologia filologica e positivismo

Emanuel Loewy: ricerca attorno all’essenza stessa dell’arte


Archeologia filologica e positivismo

Julius Lange
Archeologia filologica e positivismo

Alessandro Della Seta: gli scavi di Lemno


Archeologia filologica e positivismo

La scuola viennese: Wichoff e Riegl


Archeologia filologica e positivismo

La scuola viennese: Wichoff e Riegl


Archeologia filologica e positivismo

La scuola viennese: Wichoff e Riegl


La storia dell’arte come interpretazione storica della forma

Come si studia un’opera d’arte?

stile

Fonti
letterarie

Personalità
dell’artista
La storia dell’arte come interpretazione storica della forma

Buschor e la divisione dell’arte in


categorie
Interpretazione storica della forma
Un cambio di rotta…

”L’archeologia è una disciplina


estremamente pratica che studia oggetti
concreti a scopo di
ricostruzione storica. Essa necessità di un
metodo per far parlare oggetti
apparentemente muti.” E. Giannichedda
GORDON CHILDE

«Noi troviamo certi tipi di resti-case,


utensili, ornamenti, riti funebri, e tipidi
abitazioni- costantemente associati.
Definiamo queste associazioni come
gruppi culturali o culture».
 NEW ARCHAEOLOGY

Lewis Binford
I POST-PROCESSUALI
Gender Archaeology

Potrebbero piacerti anche