Sei sulla pagina 1di 5

18 Osserva il monumento riprodotto nelle figure, quindi individua con una sottolineatura, nel breve testo scritto proposto,

gli otto errori volutamente commessi. (Negli spazi segnati dai puntini puoi provare a correggere gli errori.)

Iniziata intorno al 1480 la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Venezia opera dellarchitetto e scultore Giovanni Antonio Amadeo. Il non grande edificio a una sola navata, coperta da una volta a crociera lignea, seguita da un ciborio sopraelevato a pianta quadrata. Questultimo sovrastato da una cupola su tamburo e introdotto da un grande arco trionfale su decoratissime colonnine trabeate. La superficie esterna delledificio, che si affaccia su di una piazzetta e un rio, interamente rivestita di semplici mattoni ed ritmata da un doppio ordine di paraste, timpanate nel registro inferiore, ad arcare in quello superiore. La facciata si conclude con un timpano classico con oculi e decorazioni circolari. ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ ..... ................................................................................................................................................................................................ .....

19 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti (Il primo numero gi suggerito).

1) impianto ad H, si articolano attorno a un fulcro composto da tre ambienti posti 2) per Lorenzo de Medici, consiste in un ampio piano terreno a pianta quadrata, dotato di un robusto 3) fronte simile a quello di un tempio classico ionico con ampio frontone triangolare. 4) Con la residenza medicea di Poggio a Caiano, larchitetto fiorentino Giuliano da Sangallo realizza 5) complesso residenziale soprastante, arretrato e circondato da una terrazza protetta da balaustri. Il primo e il secondo piano, a 6) porticato su pilastri e di un 7) in successione: portico, vestibolo e salone. Il portico, coperto da una volta a botte cassettonata, ha il 8) il prototipo della villa rinascimentale. La villa, realizzata

sequenza: 4, ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........

20 Fiamminghi e Fiorentini nella loro indagine della realt giungono allinizio del Quattrocento a risultati opposti. Evidenzia quali sono i caratteri della pittura fiorentina e quelli della pittura fiamminga, riportando il numero corretto allinterno delle caselle.

Pittura fiamminga:

Pittura fiorentina:

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

Lillusione spaziale viene resa mediante la prospettiva lineare. Lillusione spaziale viene resa mediante lo studio di ogni elemento nei particolari pi minuti. I punti di fuga sono molteplici, la resa spaziale conseguente libera. Il punto di fuga solitamente uno solo, la resa spaziale conseguente ingabbiata. Luomo occupa la posizione centrale della composizione. Luomo non occupa la posizione centrale; una delle tante presenze della composizione. La resa volumetrica dei personaggi ottenuta con luso del colore. La resa volumetrica dei personaggi ottenuta con la cura minuziosa dei particolari anatomici. La luce proviene da pi fonti, illuminando ogni oggetto con precisione e mettendolo in risalto. La luce, funzionale alla ricerca prospettica, ha ununica sorgente e viene dosata con equilibrio.

21 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Le due tavole con .................................., dipinte da .................................., fanno parte del grandioso ............ , realizzato insieme al fratello Hubert per la Chiesa di Saint Bavon a Gand. Lopera si compone di venti parti, di cui le cinque centrali inferiori riguardano il mistero del sacrificio di .................................. . I .................................. sono ritratti .................................., tenendo, cio, conto della posizione delle tue tavole nellopera complessiva. La prospettiva e il .................................. sommano il loro effetto nel definire una ................................... altamente suggestiva.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

Adamo ed Eva colore brillante Cristo da sopra in gi da sotto in su disegno sinuoso Hugo van Der Goes Isacco Jan van Eyck Martiri Polittico dellAdorazione dellAgnello mistico progenitori realt San Gerolamo e Santa Lucia storia Trittico Portinari

22

Osserva il dipinto riprodotto nella figura e rispondi alle domande.

a) Chi lautore del dipinto? 1) Hugo van Der Goes. 3) Jean Foquet. 2) Jan van Eyck. 4) Robert Campin. b) Qual il titolo dellopera? 1) Adorazione dei pastori (Trittico Portinari). 2) Polittico dellAdorazione dellAgnello mistico. 3) Trittico del giardino delle delizie. 4) Trittico dellAnnunciazione. c) In quale scomparto rappresentata la Vergine? 1) In nessuno dei tre. 2) In quello centrale. 3) In quello laterale destro. 4) In quello laterale sinistro. d) La prospettiva dello scomparto centrale ottenuta 1) mediante due punti di fuga esterni al dipinto. 2) mediante pi punti di fuga ravvicinati centrali. 3) mediante un punto di fuga esterno al dipinto. 4) mediante un unico punto di fuga centrale. e) Qual la tecnica pittorica utilizzata? 1) Affresco. 3) Olio su tela. 2) Olio su tavola. 4) Tempera su tavola.
23

Osserva il dipinto I tre crocifissi, riprodotto nella figura, e rispondi alle domande. a) Chi lautore dellopera? 1) Andrea Mantegna. 3) Pietro Perugino. 2) Giovanni Bellini. 4) Vincenzo Foppa. b) Quale innovazione iconografica propone lautore? 1) Il Cristo viene rappresentato diritto e composto nella morte, senza manifestare alcun segno di sofferenza umana. 2) Il Cristo viene, per la prima volta, affiancato dai ladroni crocifissi. 3) Lo sfondo della scena non un cielo oscurato, come imponeva liconografia tradizionale, bens un sereno paesaggio naturale. 4) Nella scena non compaiono la Vergine, San Giovanni, il popolo, i soldati, come avveniva nelle scene dinsieme di iconografia tradizionale. c) Quale elemento pittorico unifica le varie componenti geometriche e naturalistiche del dipinto? 1) Il colore tonale. 3) La luce. 2) La composizione. 4) La prospettiva lineare. d) Cosa fanno ritenere il tema e le caratteristiche del dipinto? 1) Che il soggetto sia di tipo didascalico e allegorico. 2) Che il soggetto sia di tipo epico e celebrativo. 3) Che il soggetto sia di tipo morale e meditativo. 4) Che il soggetto sia di tipo sacro e profano. e) A che cosa ricorre lartista in questopera? 1) A varie citazioni architettoniche classiche. 2) Alluso sapiente del disegno. 3) Alla pittura tonale. 4) Alla prospettiva lineare.

24

Osserva lopera riprodotta nelle figure e rispondi alle domande. a) A quale edificio fanno riferimento? 1) Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. 2) Cappella Portinari, Chiesa di SantEustorgio, Milano. 3) Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze. 4) Tribuna della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano. b) Chi il committente dellopera? 1) Il vescovo, dorigine milanese, di Firenze. 2) Labate del complesso monastico milanese del quale ledificio fa parte. 3) Lambasciatore sforzesco presso la corte medicea. 4) Un banchiere fiorentino responsabile della filiale milanese del banco mediceo. c) Quale delle seguenti definizioni riguardo il carattere stilistico dellopera corretta? 1) I numerosi richiami stilistici tardo-gotici testimoniano il forte legame con la tradizione dellarchitettura rinascimentale di area fiorentina. 2) Ledificio dimostra, essendo privo di qualsiasi riferimento classico, il pieno raggiungimento della maturit stilistica rinascimentale. 3) Ledificio rappresenta uno dei pi eloquenti esempi di architettura milanese modellata su quella del primo Rinascimento fiorentino. 4) Ledificio rappresenta uno dei primi esempi di architettura monastica benedettina in area lombarda. d) Chi lautore del ciclo di affreschi realizzato allinterno delledificio? 1) Andrea Mantegna. 2) Giovanni Bellini. 3) Pietro Perugino. 4) Vincenzo Foppa. e) Qual il tema principale di questo ciclo pittorico? 1) Storie della vita di Cristo. 2) Storie di San Pietro. 3) Storie di San Pietro martire. 4) Storie di SantEustorgio.

25 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti (Il primo numero gi suggerito).

1) come fosse dedicata al duca di Milano Francesco Sforza, contenuto allinterno 2 ) La forma proposta quella di una singolare stella a otto punte generata dalla rotazione di 45 3) ha sedici lati e costituisce il perimetro delle mura, con otto porte di accesso in corrispondenza dei vertici interni 4) Lo sviluppo del progetto per Sforzinda, che dal nome stesso si comprende 5) di due quadrati uguali, secondo quello che lo stesso autore battezza disegnio Averliano. Il poligono che ne risulta 6) e otto torrioni di guardia posti agli otto vertici esterni. 7) scrisse allincirca tra il 1461 e il 1464, con lintento di narrare i modi e misure dello hedificare. 8) del Trattato di Architettura che il Filarete sequenza: 4, ........... ........... ........... ........... ........... ..........

Potrebbero piacerti anche