Sei sulla pagina 1di 72

Verifiche

delle conoscenze

Volumi 1A e 1B

Volumi 2A e 2B

Giacomo Leopardi
Volumi 3A e 3B
Nome Cognome Classe Data

Alle origini delle letterature europee


delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono le due grandi aree linguistiche del territorio che nel Medioevo corrisponde alla Francia attuale?
Verifica

2 Chi sono i trovatori?


Volume 1A

3 Quali sono i temi della poesia dei trovatori?

4 Che cosa sono il trobar clus e il trobar leu?

5 Quali sono i due principali generi della letteratura in lingua d’oïl?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


ABILITÀ
6 Quale tipo di amore è cantato dai trovatori?

7 A quale pubblico sono destinati l’epica cavalleresca e il romanzo cortese?

66 Alle origini delle letterature europee


Nome Cognome Classe Data

La poesia italiana delle origini

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 In quali tappe si articola la poesia italiana del Duecento?

Verifica
2 Di che cosa parlano i poeti della scuola siciliana e quali metri utilizzano?

Volume 1A
3 Quali temi vengono affrontati dai poeti tosco-emiliani della prima generazione?

4 Perché Guittone d’Arezzo può essere definito il primo poeta impegnato della nostra generazione?

5 In che cosa consiste la principale novità dello Stilnovo?

ABILITÀ
6 Perché buona parte della poesia medievale è poesia religiosa?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Perché alla corte di Federico II erano persone d’alto rango a scrivere versi?

8 Quali sono le caratteristiche principali dello Stilnovo?

La poesia italiana delle origini 67


Nome Cognome Classe Data

Dante Alighieri
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quale evento segna una cesura importante nella vita di Dante?
Verifica

2 Qual è l’argomento della Vita nova?


Volume 1A

3 Qual è la novità che Dante introduce nella letteratura romanza con la Vita nova?

4 Quali generi e temi sono affrontati dalle poesie dantesche riunite dagli studiosi sotto il titolo di Rime?

5 Che cosa si propone Dante con il De vulgari eloquentia?

6 Di che cosa parla Dante nel Convivio?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Che cos’è la Monarchia?

8 Perché la Lettera a Cangrande della Scala, raccolta nelle Lettere di Dante, è per noi un testo interessante?

68 Dante Alighieri
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Qual è la struttura della Commedia dantesca?

Verifica
10 Perché la Commedia è una metafora della vita umana?

Volume 1A
ABILITÀ
11 Che significato ha il titolo Vita nova?

12 Perché il De vulgari eloquentia è scritto in latino anche se parla del volgare?

13 Perché il Convivio invece è scritto in volgare?

14 Quali compiti hanno impero e Chiesa secondo Dante?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Perché il poema di Dante si intitola comedìa?

Dante Alighieri 69
Nome Cognome Classe Data

Francesco Petrarca
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono le principali fonti di ispirazione di Petrarca?
Verifica

2 Quali forme assume in Petrarca il desiderio? Che cosa desidera il poeta?


Volume 1A

3 Perché nella sua opera Petrarca parla quasi esclusivamente di se stesso?

4 Tra quali poli si muovono l’opera e la riflessione di Petrarca?

5 Qual è il titolo originale del Canzoniere?

6 Come possiamo definire il Canzoniere?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Dal punto di vista linguistico, qual è lo scopo che Petrarca si propone con il Canzoniere?

70 Francesco Petrarca
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Che cosa descrive Petrarca nei Trionfi?

9 Come possiamo definire il Secretum?

Verifica
10 Con quale intenzione Petrarca raccoglie le proprie lettere?

Volume 1A
ABILITÀ
11 Quale caratteristica del Canzoniere è sottolineata dal titolo latino Rerum vulgarium fragmenta?

12 Perché il Canzoniere si può leggere come un romanzo?

13 A che cosa può essere assimilata simbolicamente la passione amorosa di Petrarca nel Canzoniere?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Perché i Trionfi possono essere definiti “poesia metafisica”?

15 Quale scopo si propone Petrarca con il poema latino Africa?

Francesco Petrarca 71
Nome Cognome Classe Data

Giovanni Boccaccio
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quale consiglio del poeta latino Orazio segue Boccaccio nella sua opera?
Verifica

2 Qual è il tema delle opere giovanili di Boccaccio?


Volume 1A

3 Qual è il pubblico delle opere giovanili di Boccaccio?

4 Boccaccio scrive un Trattatello per elogiare un autore da lui molto amato e studiato: chi è questo autore?

5 Come possiamo definire il Decameron?

6 Che cosa intendiamo con l’espressione “cornice narrativa”?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


7 Quale evento storico viene descritto da Boccaccio nella cornice narrativa?

8 Quali sono i temi del Decameron?

9 Quali sono le fonti del Decameron?

72 Giovanni Boccaccio
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
10 Completa la seguente tabella inserendo il titolo delle novelle antologizzate nella giornata di riferimento.
GIORNATE Argomento Titolo della novella
I Tema libero 1) ..................................................................................................................

II Storie a lieto fine 1) ..................................................................................................................

IV Amori infelici 1) ..................................................................................................................


2)

Verifica
..................................................................................................................

V Amori infelici che finiscono bene 1) ..................................................................................................................


2) ..................................................................................................................

VI Motti di spirito che risolvono una situazione 1) ..................................................................................................................


2) ..................................................................................................................
3) ..................................................................................................................
4) ..................................................................................................................

VIII Beffe 1) ..................................................................................................................

Volume 1A
X Azioni nobili e virtuose 1) ..................................................................................................................

ABILITÀ
11 Perché possiamo definire Boccaccio uno sperimentatore di forme letterarie?

12 Che cosa rivendica Boccaccio al genere della novella in volgare?

13 In che cosa consiste il realismo del Decameron?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Quali caratteristiche hanno la lingua e lo stile del Decameron?

15 Perché nel 1559 il Decameron fu inserito nell’Indice dei libri proibiti dalla Chiesa?

Giovanni Boccaccio 73
Nome Cognome Classe Data

La letteratura del Quattrocento


delle CONOSCENZE

L’Umanesimo, La poesia del Quattrocento,


La letteratura popolar(eggiant)e, La letteratura cavalleresca
Verifica

CONOSCENZE DI BASE
1 In che modo l’Umanesimo riscopre le opere degli autori classici?

2 Che cosa si intende con l’espressione “Umanesimo civile”?


Volume 1B

3 Che cosa viene rivalutato dall’Umanesimo?

4 Qual è il ruolo del volgare nel Quattrocento?

5 Dove si sviluppa la poesia del secondo Quattrocento in Italia?

6 Quali sono i tre rappresentanti della letteratura popolareggiante nel secondo Quattrocento? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali opere influenzano lo sviluppo della letteratura cavalleresca?

74 La letteratura del Quattrocento


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Perché i poemi cavallereschi utilizzano l’ottava rima?

9 Come viene descritto nel Morgante di Pulci il mondo cavalleresco?

Verifica
10 Quale novità è introdotta nell’Orlando innamorato di Boiardo?

Volume 1B
ABILITÀ
11 Quale questione linguistica è al centro della discussione degli umanisti in relazione all’uso del latino?

12 Quale tradizione costituisce il modello della poesia che si sviluppa a Firenze?

13 Che cos’è il genere bucolico?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Quali sono le tre modalità del comico nella letteratura popolare?

15 Quale lingua è utilizzata da Boiardo nell’Orlando innamorato?

La letteratura del Quattrocento 75


Nome Cognome Classe Data

Niccolò Machiavelli
delle CONOSCENZE

e Francesco Guicciardini
CONOSCENZE DI BASE
1 A quali autori antichi si interessa Machiavelli e perché?
Verifica

2 Quale visione della politica emerge dalle opere di Machiavelli?


Volume 1B

3 Che cosa deve fare il principe ideale secondo Machiavelli per ottenere e conservare il potere?

4 Qual è la forma di governo ideale secondo Machiavelli e perché egli la ritiene inapplicabile alla Firenze del
suo tempo?

5 A chi è dedicato Il principe?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


6 Qual è secondo Machiavelli il rapporto tra virtù e fortuna?

7 Qual è la lingua utilizzata da Machiavelli e perché?

76 Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Qual è il limite principale delle milizie italiane secondo Machiavelli?

9 Che cosa sono il particolare e la discrezione di cui parla Guicciardini nei Ricordi?

Verifica
10 Quali sono le due caratteristiche principali della Storia d’Italia?

Volume 1B
ABILITÀ
11 Su che cosa si è basato Machiavelli nel comporre Il principe, come lui stesso dice nella dedica a Lorenzo de’
Medici?

12 In che cosa l’esortazione finale ai Medici si differenzia dal resto del Principe?

13 Quale tipo di principato viene descritto nel Principe?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Qual è la principale differenza tra Machiavelli e Guicciardini nella riflessione sulla storia del passato?

15 Quale aspetto accomuna Machiavelli e Guicciardini?

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini 77


Nome Cognome Classe Data

La letteratura del Cinquecento


delle CONOSCENZE

La poesia lirica del Cinquecento, I trattati,


Il Rinascimento anticlassico
Verifica

CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa si intende con il termine “petrarchismo”?

2 A che cosa è dovuto il successo di Petrarca nel Cinquecento, soprattutto a livello formale?
Volume 1B

3 Che cosa contraddistingue la poesia di Giovanni Della Casa?

4 Qual è la caratteristica principale dei sonetti di Michelangelo Buonarroti?

5 Perché nel Cinquecento il genere del trattato è tanto diffuso?

6 Qual è il modello linguistico proposto da Bembo nelle Prose della volgar lingua? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali devono essere le caratteristiche del perfetto uomo di corte secondo Castiglione?

78 La letteratura del Cinquecento


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Che cos’è il Galateo?

9 Che cosa si intende con l’espressione “Rinascimento anticlassico”? Per quali autori può essere utilizzata?

Verifica
10 In che cosa consiste il macaronico usato da Teofilo Folengo?

Volume 1B
ABILITÀ
11 Perché la proposta linguistica di Bembo ha un grande successo?

12 Quale forma assume il trattato nel Cinquecento e perché?

13 Perché Ruzante utilizza il dialetto pavano?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Perché l’anticlassicismo di Pietro Aretino è meno radicale di quello di Ruzante e di Folengo?

15 Che cosa accomuna Folengo, Aretino e Berni?

La letteratura del Cinquecento 79


Nome Cognome Classe Data

Ludovico Ariosto
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Perché gli Este spingono Ariosto a comporre delle commedie?
Verifica

2 Da che cosa trae spunto Ariosto per le sue Satire?


Volume 1B

3 Di quale opera l’Orlando furioso è la continuazione?

4 Che cosa revisiona Ariosto nelle tre edizioni del Furioso?

5 Quali sono i temi del Furioso?

6 In che cosa consiste l’originalità di Ariosto nel racconto dell’Orlando furioso?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 A quali tradizioni si rifà Ariosto?

8 In che cosa consiste il realismo di Ariosto?

80 Ludovico Ariosto
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Che cosa cercano tutti i personaggi del Furioso?

10 Dove si svolge l’azione del Furioso?

Verifica
ABILITÀ
11 Qual è il ruolo del narratore?

Volume 1B
12 Quali sono le strategie narrative adottate da Ariosto?

13 In che cosa consiste l’ironia di Ariosto?

14 Perché il palazzo di Atlante può essere considerato un simbolo di tutto il poema?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Quale autore del Novecento ha guardato ad Ariosto come un modello e perché?

Ludovico Ariosto 81
Nome Cognome Classe Data

Torquato Tasso
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Da che cosa sono generate le inquietudini che tormentano Tasso?
Verifica

2 In che forma venne pubblicata la Gerusalemme liberata?


Volume 1B

3 Qual è l’argomento della Gerusalemme liberata?

4 Qual è la poetica che sta alla base del poema di Tasso? In quale opera viene espressa?

5 Che cosa indica l’espressione “meraviglioso cristiano”?

6 Quali elementi controriformistici influenzano la Gerusalemme liberata?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Come è vista nel poema la passione amorosa?

8 Qual è la ripartizione tematica delle Rime di Tasso?

82 Torquato Tasso
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Che cos’è l’Aminta?

10 Quale realtà si cela dietro il mondo pastorale dell’Aminta?

Verifica
ABILITÀ
11 Quale stile utilizza Tasso nella Gerusalemme liberata?

Volume 1B
12 Perché lo scontro tra cristiani e musulmani nella Gerusalemme liberata non è schematico?

13 Quale caratteristica ha l’amore descritto nella Gerusalemme liberata?

14 Perché possiamo dire che Tasso è l’inventore del madrigale moderno?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 In che cosa consiste l’ambiguità dell’Aminta?

Torquato Tasso 83
Nome Cognome Classe Data

Miguel de Cervantes
delle CONOSCENZE

e il romanzo picaresco
CONOSCENZE DI BASE
1 Don Chisciotte è un hidalgo de sangre: che cosa vuol dire?
Verifica

2 In che cosa consiste la follia di Don Chisciotte?


Volume 2A

3 Perché definiamo il Don Chisciotte un romanzo?

4 Quali sono i modelli letterari a cui Cervantes si ispira?

5 Che cos’è il romanzo picaresco?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


6 Qual è il modello classico del romanzo picaresco?

7 Qual è il primo romanzo picaresco?

84 Miguel de Cervantes e il romanzo picaresco


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Perché il Lazarillo anticipa certi tratti del romanzo moderno?

9 Secondo quali prospettive vengono descritti i poveri nella letteratura italiana del Barocco?

Verifica
10 Come viene descritto invece il protagonista delle Sottilissime astuzie di Bertoldo di Giulio Cesare Croce?

Volume 2A
ABILITÀ
11 Perché il Don Chisciotte è una parodia?

12 Perché Cervantes sembra avere un atteggiamento ambiguo nei confronti del suo personaggio?

13 Perché il Don Chisciotte è un libro metaletterario?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Perché il romanzo picaresco è una pietra miliare nella storia del realismo letterario?

15 Quali sono le caratteristiche stilistiche del romanzo picaresco?

Miguel de Cervantes e il romanzo picaresco 85


Nome Cognome Classe Data

Galileo Galilei
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Perché Galileo ha dato un grande contributo allo sviluppo della lingua italiana?
Verifica

2 Quali caratteristiche ha l’italiano utilizzato da Galileo?


Volume 2A

3 Quale importanza ha il Sidereus Nuncius per la storia della scienza?

4 Perché Galileo sottolinea la continuità e non l’innovazione dei suoi studi rispetto agli scienziati che lo
hanno preceduto?

5 Qual è l’argomento della Lettera a Cristina di Lorena?

6 Che significato ha il titolo Il Saggiatore?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Qual è il significato della famosa Favola dei suoni raccontata nel Saggiatore?

8 Chi sono i tre protagonisti del Dialogo sui massimi sistemi?

86 Galileo Galilei
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Quali conseguenze ideologiche si temeva che avesse la teoria eliocentrica?

10 Quali strumenti retorici vengono utilizzati da Galileo per comunicare con chiarezza ed eleganza le sue

Verifica
scoperte?

ABILITÀ

Volume 2A
11 In che modo si possono conciliare, secondo Galileo, verità di fede e verità di natura?

12 Perché per il suo Dialogo sui massimi sistemi Galileo sceglie la forma dialogica?

13 Perché nel Dialogo la posizione di Galileo risulta ugualmente chiara?

14 Perché in un primo momento la Chiesa non impedì a Galileo di occuparsi del sistema copernicano,
nonostante le teorie di Copernico fossero state condannate dal Sant’Uffizio?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Perché in un primo momento papa Urbano VIII apprezzò il Dialogo, ma successivamente condannò
Galileo?

Galileo Galilei 87
Nome Cognome Classe Data

Il teatro, la lirica e il poema nel Seicento


delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 A quali trasformazioni va incontro il teatro nel Cinquecento?
Verifica

2 In che cosa consistono le regole proposte da Aristotele nella sua Poetica?


Volume 2A

3 Quali sono le caratteristiche della commedia e della tragedia?

4 Che cosa si intende con il termine “catarsi”?

5 Che cos’è la commedia dell’arte?

6 Qual è la situazione del teatro italiano del Seicento?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono le novità introdotte dalla lirica barocca?

88 Il teatro, la lirica e il poema nel Seicento


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Come si presentano le Rime di Giovan Battista Marino?

9 Quali sono gli indirizzi principali del poema epico dopo la Gerusalemme liberata?

Verifica
10 Quali caratteristiche allontanano il poema eroicomico dal poema epico?

Volume 2A
ABILITÀ
11 Perché il Seicento è definito “il secolo del teatro”?

12 Quali sono le caratteristiche della commedia dell’arte?

13 Quale valore hanno l’acutezza e l’ingegno descritti dal gesuita spagnolo Baltasar Graciàn nel suo omonimo
trattato?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Qual è la finalità della poesia barocca e con quali artifici retorici essa viene raggiunta?

15 Perché possiamo definire l’Adone di Marino una specie di enciclopedia o di museo?

Il teatro, la lirica e il poema nel Seicento 89


Nome Cognome Classe Data

La nascita del romanzo nel Settecento


delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Perché il romanzo consente una maggior libertà di sperimentare rispetto ad altri generi?
Verifica

2 Di che cosa parlano i romanzi del Settecento?

3 Quali sono i due elementi di novità nei romanzi del Settecento?


Volume 2A

4 Che cos’è il racconto filosofico?

5 Qual è l’importanza dell’opera di Daniel Defoe per lo sviluppo del romanzo?

ABILITÀ
6 Perché il romanzo del Settecento è soprattutto lo scenario di un conflitto?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


7 Quali scelte stilistiche sono legate alla volontà dei romanzieri di aderire alla realtà?

8 In che modo le trasformazioni della società influiscono sullo sviluppo del romanzo?

90 La nascita del romanzo nel Settecento


Nome Cognome Classe Data

L’Illuminismo

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Quali aspetti della religione vengono attaccati dagli illuministi?

Verifica
2 Qual è, secondo gli illuministi, il miglior rimedio al fanatismo?

Volume 2A
3 Quale libertà viene rivendicata con particolare determinazione dagli illuministi?

4 A quale tipo di civiltà aspirano gli illuministi?

5 Quali sono i principali centri dell’Illuminismo italiano?

ABILITÀ
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Perché in Italia l’Illuminismo si afferma in ritardo rispetto al resto d’Europa?

7 Che cosa intendiamo con il termine “deismo”?

L’Illuminismo 91
Nome Cognome Classe Data

Carlo Goldoni
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono le fasi della carriera di Goldoni?
Verifica

2 In che cosa consiste la riforma goldoniana?


Volume 2A

3 Goldoni sviluppa le sue trame in due modi: quali?

4 Quali sono le due fonti di ispirazione di cui Goldoni parla nella prefazione alla prima raccolta delle sue
commedie?

5 Quale lingua viene utilizzata da Goldoni nelle sue commedie?

6 Perché Goldoni utilizza uno stile semplice e lineare?

7 Perché Goldoni non si limita a utilizzare un solo dialetto? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

8 Perché possiamo affermare che con le sue commedie Goldoni scopre il popolo?

92 Carlo Goldoni
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Perché per Goldoni possiamo parlare di una doppia autobiografia?

Verifica
10 Quali accuse vengono mosse alla riforma di Goldoni da una parte del pubblico veneziano dell’epoca?

ABILITÀ

Volume 2A
11 Quale aspetto dell’Illuminismo influenza il teatro di Goldoni?

12 Che cosa intende Goldoni quando parla delle sue fonti di ispirazione, cioè il Mondo e il Teatro?

13 Che cosa ottiene Goldoni ispirandosi al Mondo e al Teatro?

14 In che senso la lingua di Goldoni è una lingua artificiale?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Su quali trasformazioni sociali si sofferma Goldoni in molte delle sue commedie?

Carlo Goldoni 93
Nome Cognome Classe Data

Giuseppe Parini
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quale visione della natura emerge nell’opera di Parini?
Verifica

2 Quali dottrine illuministiche vengono riprese da Parini?


Volume 2A

3 In che senso Parini trova un perfetto equilibrio fra tradizione e modernità?

4 Per Parini quali caratteristiche deve avere la poesia?

5 Perché il Dialogo sopra la nobiltà è una lettura particolarmente interessante?

6 A che genere appartiene Il Giorno?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali digressioni compaiono nel Giorno?

8 Quali sono le principali caratteristiche dello stile usato da Parini nel Giorno?

94 Giuseppe Parini
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Perché Parini può essere considerato un poeta eclettico?

10 Qual è la scansione tematica delle Odi?

Verifica
ABILITÀ

Volume 2A
11 Perché Parini può essere definito un illuminista moderato?

12 Qual è il merito principale di Parini?

13 In che senso nel Giorno la posizione di Parini nei confronti dei nobili è ambigua?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Perché la critica di Parini all’aristocrazia in decadenza è diversa da quella mossa dagli illuministi milanesi?

15 Quale idea di poesia viene espressa da Parini nell’ode Alla Musa?

Giuseppe Parini 95
Nome Cognome Classe Data

Vittorio Alfieri
delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Quali idee sono presenti nelle tragedie e negli scritti politici di Alfieri?
Verifica

2 Quali argomenti vengono affrontati da Alfieri nei suoi due trattati?


Volume 2A

3 Perché parliamo di “sistema tragico alfieriano”?

4 Quali sono i modelli cui guarda Alfieri per le sue tragedie?

5 Quali sono i caratteri del teatro di Alfieri?

6 Dove sono ambientate le tragedie di Alfieri?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono i caratteri ricorrenti nelle tragedie di Alfieri?

8 Quale stile è utilizzato nelle tragedie di Alfieri?

96 Vittorio Alfieri
Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Come possiamo definire le Rime di Alfieri?

10 Che cos’è il Misogallo?

Verifica
ABILITÀ

Volume 2A
11 In che senso Alfieri non si interessa di questioni politiche generali?

12 In che senso Alfieri non distingue nettamente ragione e torto nelle sue tragedie?

13 Qual è, nelle tragedie di Alfieri, il motore dell’azione e quale senso ha il finale tragico?

14 Che cosa si intende con l’espressione “tendenza all’autobiografismo”?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Che cosa rappresentano i numerosi viaggi di Alfieri raccontati nella sua Vita?

Vittorio Alfieri 97
Nome Cognome Classe Data

Neoclassicismo, Preromanticismo
delle CONOSCENZE

e Romanticismo
CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono gli aspetti caratteristici del Neoclassicismo?
Verifica

2 Che cosa accomuna Neoclassicismo e Illuminismo?


Volume 2B

3 Che cosa si intende con l’espressione Sensucht?

4 Quali sono i temi tipici del Preromanticismo?

5 Chi è Ossian e a quale opera è legato il suo nome?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


6 Da dove deriva la parola “romanticismo”?

7 Perché i romantici rifiutano i valori estetici assoluti?

98 Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
8 Quali sono le caratteristiche del Romanticismo?

Verifica
9 Dove nasce il Romanticismo?

10 Quando inizia il dibattito tra classici e romantici in Italia?

Volume 2B
ABILITÀ
11 Quale merito hanno, secondo Winckelmann, gli antichi greci?

12 Perché i Canti di Ossian furono un grande successo?

13 Che cosa intende Schiller quando parla di poesia ingenua e poesia sentimentale?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

14 Quale invito viene rivolto da Madame de Staël ai letterati italiani?

15 Perché in Italia le idee romantiche tardano a diffondersi?

Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo 99


Nome Cognome Classe Data

Joahnn Wolfang Goethe, Ugo Foscolo


delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa caratterizza le opere di Goethe?
Verifica

2 Quale urgenza emerge dalle opere di Foscolo?


Volume 2B

3 Perché le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono considerate il libro di una generazione?

4 Quali autori della recente tradizione poetica italiana costituiscono un modello per Foscolo?

5 Quali sono i temi dei dodici sonetti di Foscolo?

6 Quale ruolo ha la mitologia classica nelle Poesie di Foscolo?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono le caratteristiche della lingua utilizzata da Foscolo nelle Poesie?

8 In seguito a quale editto francese Foscolo compone il carme Dei sepolcri?

100 Joahnn Wolfang Goethe, Ugo Foscolo


Nome Cognome Classe Data

delle CONOSCENZE
9 Come possiamo definire i Sepolcri?

Verifica
10 A quale genere letterario sono riconducibili i Sepolcri e qual è la loro struttura?

11 Perché Le Grazie sono un’opera frammentaria?

Volume 2B
ABILITÀ
12 Quale problema pone Goethe ai suoi contemporanei?

13 Perché Foscolo individua nella “rivoluzione del 1795” una linea di separazione tra se stesso e i letterati della
generazione precedente?

14 In che cosa le Ultime lettere di Jacopo Ortis si differenziano dal loro modello, I dolori del giovane Werther di
Goethe?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Per quale aspetto Foscolo ha come riferimento, nei Sepolcri, il poeta greco Pindaro?

16 Quale ruolo hanno le vicende politiche contemporanee nella composizione delle Grazie?

Joahnn Wolfang Goethe, Ugo Foscolo 101


Nome Cognome Classe Data

Il romanzo all’inizio dell’Ottocento


delle CONOSCENZE

CONOSCENZE DI BASE
1 Perché nella prima metà dell’Ottocento il romanzo diventa un genere prestigioso?
Verifica

2 Quali sono i nuovi temi proposti dal romanzo nella prima metà dell’Ottocento?
Volume 2B

3 Perché nella prima metà dell’Ottocento si afferma il romanzo storico?

4 Che cos’è il romanzo gotico?

5 Perché il romanzo gotico è per lo più narrato in prima persona?

ABILITÀ
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile
6 Chi sono i lettori di romanzi nel primo Ottocento?

7 Perché il romanzo gotico ha un certo successo anche oggi?

102 Il romanzo all’inizio dell’Ottocento


Nome Cognome Classe Data

Alessandro Manzoni

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Quale idea di arte, tipica dell’Illuminismo lombardo, viene ripresa da Manzoni?

Verifica
2 A quali posizioni si avvicina Manzoni dopo la conversione?

Volume 2B
3 In che senso gli Inni sacri rappresentano una conversione letteraria nel percorso manzoniano?

4 Scegliendo la forma metrica dell’ode, a quale tradizione letteraria intende rifarsi Manzoni?

5 Quali sono i temi delle tragedie di Manzoni?

6 Quale critica viene mossa al teatro di Manzoni dal poeta francese Victor Chauvet?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali idee sulla letteratura vengono esposte da Manzoni nella Lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo?

8 Quale differenza c’è tra il Fermo e Lucia e I promessi sposi?

Alessandro Manzoni 103


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Quali sono le caratteristiche della lingua usata da Manzoni nell’edizione Quarantana dei Promessi sposi?

10 Quale idea di Provvidenza emerge dal romanzo di Manzoni?


Verifica

ABILITÀ
11 Quale scopo si propone Manzoni con gli Inni sacri?
Volume 2B

12 Perché Manzoni si interessa alla condizione degli italiani sotto il dominio longobardo?

13 Perché nei Promessi sposi Manzoni ricorre all’espediente del manoscritto ritrovato?

14 In che cosa consiste il pessimismo manzoniano?

15 Perché negli anni della maturità Manzoni si allontana dalle opere d’invenzione? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

104 Alessandro Manzoni


Nome Cognome Classe Data

Giacomo Leopardi

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 A quale periodo della sua vita si riferisce Leopardi con l’espressione «sette anni di studio matto e
disperatissimo»?

Verifica
2 Nella polemica tra classici e romantici, da che parte si schiera Leopardi e perché?

Giacomo Leopardi
3 Che cosa sono per Leopardi le “favole antiche”?

4 In che cosa consiste la distinzione che Leopardi introduce tra poesia immaginativa e poesia sentimentale?
A quale autore tedesco si rifà Leopardi tracciando questa distinzione?

5 Che caratteristiche deve avere, secondo Leopardi, il piacere, per soddisfare il desiderio dell’uomo? In che
senso dunque la poesia può soddisfare questo piacere?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Perché per Leopardi i ricordi sono poetici?

7 Che cosa si intende con l’espressione “poetica del vago e dell’indefinito” e con “poetica del ricordo”?

Giacomo Leopardi 105


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

8 In che cosa consiste il passaggio di Leopardi dal bello al vero? A quali opere corrisponde questo passaggio?

9 In che cosa consistono il pessimismo storico e il pessimismo cosmico di Leopardi, per riprendere la
schematica definizione di un critico degli inizi del Novecento?
Verifica

10 A quali anni corrisponde il silenzio poetico di Leopardi?


Giacomo Leopardi

ABILITÀ
11 Perché Leopardi non può essere considerato né un pessimista né un misantropo?

12 Perché, come dice il critico Sebastiano Timpanaro, l’esperienza della deformità e della malattia è per
Leopardi un «formidabile strumento conoscitivo»?

13 Perché Leopardi non fu apprezzato dai suoi contemporanei?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


14 Come vengono definiti da Leopardi i cinque idilli presenti nei Canti?

15 Chiarisci il senso del titolo Operette morali.

106 Giacomo Leopardi


Nome Cognome Classe Data

La letteratura nell’età del Risorgimento,

delle CONOSCENZE
Il romanzo europeo
nel secondo Ottocento

Verifica
CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono i generi più diffusi nella narrativa italiana dopo Manzoni?

2 Qual è la ragione del successo del romanzo storico in Italia?

Volume 3A
3 Quale tendenza caratterizza il romanzo europeo nella seconda metà dell’Ottocento?

4 Quali sono le tre caratteristiche riscontrabili nell’evoluzione del romanzo europeo?

5 Che cosa rende particolarmente avvincenti i romanzi della seconda metà dell’Ottocento?

ABILITÀ
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Perché si dice che la storia sia un’invenzione dell’Ottocento?

7 Come cambia la concezione dell’uomo dopo la pubblicazione dell’Origine della specie di Charles Darwin?

La letteratura nell’età del Risorgimento, Il romanzo europeo nel secondo Ottocento 107
Nome Cognome Classe Data

Charles Baudelaire, La Scapigliatura,


delle CONOSCENZE

Giosuè Carducci
CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono le novità introdotte in poesia dai Fiori del male di Baudelaire?
Verifica

2 Chi è il dandy?

3 Che cosa accomuna scrittori e poeti della Scapigliatura?


Volume 3A

4 Quali sono i temi sviluppati dalla Scapigliatura?

5 Quali sono i tre filoni della poesia di Carducci?

ABILITÀ
6 Perché I fiori del male furono considerati un libro scandaloso?

7 In che senso l’opera di Baudelaire è percorsa da un doppio movimento?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


8 Che cosa distingue i poeti maledetti francesi e gli scapigliati italiani?

9 Perché il fascismo si servì dell’opera di Carducci come strumento di propaganda?

10 Perché con le Odi barbare Carducci riuscì a fare poesia d’avanguardia?

108 Charles Baudelaire, La Scapigliatura, Giosuè Carducci


Nome Cognome Classe Data

Il Verismo

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa accomuna pittori, scultori, fotografi, filosofi e letterati nel secondo Ottocento?

Verifica
2 Qual è l’idea di fondo del Positivismo?

Volume 3A
3 Da quali concetti, secondo Hippolyte Taine, è determinato lo sviluppo sociale?

4 Quali sono gli stadi in cui si può suddividere lo sviluppo dell’umanità secondo Auguste Comte?

5 Che cosa descrive Zola nel ciclo dei Rougon-Maquart?

6 Quali sono le analogie tra Naturalismo francese e Verismo italiano?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono le principali differenze tra Naturalismo francese e Verismo italiano?

8 In che cosa consiste l’artificio della regressione utilizzato da Verga in Rosso Malpelo e nei Malavoglia?

Il Verismo 109
Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Che cosa intendono i veristi quando parlano di autonomia dell’arte?

10 Che cosa segna per i letterati italiani la pubblicazione del Piacere di d’Annunzio, nel 1889?
Verifica

ABILITÀ
11 Quali temi dell’Illuminismo vengono ripresi da Comte per costruire il suo sistema filosofico?
Volume 3A

12 Qual è l’obiettivo del filosofo positivo?

13 Quale idea viene sviluppata da Zola nel saggio Il romanzo sperimentale?

14 Qual è lo scopo dello scrittore, secondo Zola?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Su quali idee si basa il ciclo dei Rougon-Maquart di Zola?

110 Il Verismo
Nome Cognome Classe Data

Giovanni Verga

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Che cos’è il “ciclo dei vinti”?

Verifica
2 A che cosa allude il titolo originario del ciclo, Marea?

Volume 3A
3 Quali sono i motivi centrali dell’opera di Verga?

4 Che cosa rappresenta la novella Rosso Malpelo nella carriera letteraria di Verga?

5 Quali sono gli aspetti principali dello stile di Verga?

6 Che cos’è il discorso indiretto libero?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Che cosa intende Verga con l’espressione «ideale dell’ostrica» usata nella novella Fantasticheria?

8 Quale tema attraversa la raccolta delle Novelle rusticane?

Giovanni Verga 111


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Chi è Gesualdo, come dice il titolo del secondo romanzo del ciclo dei vinti?

10 In che cosa consiste il fallimento di mastro-don Gesualdo?


Verifica

ABILITÀ
11 Con quali differenti scopi è utilizzato il discorso indiretto libero nei Malavoglia e nel Mastro-don Gesualdo?
Volume 3A

12 In che modo nei Malavoglia la storia entra nella narrazione?

13 Come vengono definiti I Malavoglia nella prefazione di Verga al romanzo?

14 Per quale motivo I Malavoglia non ebbero successo?

15 Perché Verga non portò a termine il “ciclo dei vinti”?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

112 Giovanni Verga


Nome Cognome Classe Data

Simbolismo e decadentismo in Europa,

delle CONOSCENZE
Giovanni Pascoli
CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa si intende con il termine “Decadentismo”?

Verifica
2 Che cosa caratterizza i romanzi dell’età del Decadentismo?

Volume 3A
3 Quali aspetti della poesia simbolista vengono ripresi da Pascoli?

4 Quali sono le innovazioni linguistiche introdotte da Pascoli nelle sue poesie?

5 Quali sono le posizioni politiche di Pascoli?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Quali sono i temi affrontati da Pascoli nella raccolta Myricae?

7 Che cosa distingue i Poemetti da Myricae e dai Canti di Castelvecchio?

Simbolismo e decadentismo in Europa, Giovanni Pascoli 113


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

8 Che cosa distingue i Canti di Castelvecchio dalla raccolta Myricae?

9 In che cosa consiste la poetica del Fanciullino?


Verifica

10 Qual è secondo Pascoli l’utilità della poesia?


Volume 3A

ABILITÀ
11 Quali sono le caratteristiche della poesia simbolista?

12 Quale ruolo ha nei Poemetti il tema georgico?

13 Secondo Pascoli, quale difetto rischia di avere la poesia storica e civile?

14 Quale tema viene accentuato da Pascoli nei Canti di Castelvecchio?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 In che senso Pascoli ha una visione antistorica della poesia?

114 Simbolismo e decadentismo in Europa, Giovanni Pascoli


Nome Cognome Classe Data

Gabriele d’Annunzio

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa intendiamo quando diciamo che d’Annunzio volle creare il mito di se stesso?

Verifica
2 Qual è il debito di d’Annunzio nei confronti del classicismo carducciano?

Volume 3A
3 Quali sono i temi di Primo vere e di Canto novo?

4 Quali sono i temi delle Laudi?

5 Che cosa si intende con il termine “esteta”?

6 Quali caratteristiche hanno le figure femminili dei romanzi di d’Annunzio?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono le caratteristiche della lingua di d’Annunzio?

8 Perché possiamo dire che d’Annunzio fu sempre molto attento alle novità del mondo moderno?

Gabriele d’Annunzio 115


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Quali idee del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche vengono riprese da d’Annunzio?

10 Quali sono le caratteristiche dei testi raccolti sotto l’etichetta di “d’Annunzio notturno”?
Verifica

ABILITÀ
11 Che cosa intende d’Annunzio con il motto “il verso è tutto”?
Volume 3A

12 Perché il Poema paradisiaco stupì molti lettori di d’Annunzio?

13 Perché le Laudi costituiscono una svolta per la poesia italiana?

14 Perché Il piacere può essere considerato un romanzo rivoluzionario per la narrativa italiana?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


15 Qual è il punto di vista adottato da d’Annunzio nei suoi romanzi?

116 Gabriele d’Annunzio


Nome Cognome Classe Data

I generi nel primo Novecento

delle CONOSCENZE
Tamburi di guerra, Il romanzo in Occidente nel primo
Novecento, La poesia in Occidente nel primo Novecento,
La nuova poesia italiana

Verifica
CONOSCENZE DI BASE
1 Qual è la tendenza dominante nella letteratura italiana dei primi due decenni del Novecento?

Volume 3A
2 Quali sono i generi in cui si possono più frequentemente ritrovare brani o momenti lirici?

3 Quali sono le caratteristiche del romanzo europeo del primo Novecento?

4 Quali problemi influenzano la poesia del primo Novecento?

5 Che cosa intende il critico Borgese quando definisce “poeti crepuscolari” alcuni poeti italiani dei primi anni
del Novecento?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Quale fatto storico, all’inizio del Novecento, cambia radicalmente il rapporto tra l’artista e il suo pubblico?

7 Quali sono i temi della poesia crepuscolare?

I generi nel primo Novecento 117


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

8 Quali sono i sentimenti espressi dalla poesia crepuscolare?

9 Quale valore ha per i crepuscolari la fanciullezza?


Verifica

10 Quali sono le caratteristiche formali della poesia crepuscolare?


Volume 3A

ABILITÀ
11 Che cosa intende Joyce quando parla di epifanie nel romanzo europeo del primo Novecento?

12 Perché i poeti che vivono tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento sono oscuri?

13 In che cosa consiste la “strategia di abbassamento” dei poeti crepuscolari?

14 In che cosa consiste l’autoironia dei poeti crepuscolari?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Perché possiamo dire che i poeti crepuscolari inaugurano la poesia del Novecento?

118 I generi nel primo Novecento


Nome Cognome Classe Data

Italo Svevo

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Da che cosa sono caratterizzati i romanzi di Svevo?

Verifica
2 Quali sono le caratteristiche dell’inetto, protagonista dei romanzi di Svevo?

Volume 3A
3 Quali elementi della narrativa realistica dell’Ottocento francese vengono ripresi da Svevo nel romanzo
Una vita?

4 A che cosa si riferisce il titolo del secondo romanzo di Svevo, Senilità?

5 Quali sono le analogie tra Una vita e Senilità?

6 Che cosa distingue Zeno dai protagonisti dei precedenti romanzi di Svevo?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Perché Zeno è un narratore inattendibile?

8 Quale caratteristica ha il tempo nella Coscienza di Zeno?

Italo Svevo 119


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Quale ruolo ha la psicanalisi nella Coscienza di Zeno?

10 Qual è la struttura della Coscienza di Zeno?


Verifica

ABILITÀ
11 Perché il tempo nei romanzi di Svevo non è lineare e oggettivo ma psicologico e soggettivo?
Volume 3A

12 In che senso le opere di Svevo anticipano l’autofiction?

13 Quale filosofia sta alla base della figura dell’inetto?

14 In che cosa consiste il darwinismo sociale della Coscienza di Zeno?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 In che cosa consiste il potenziale narrativo dei disturbi psichici?

120 Italo Svevo


Nome Cognome Classe Data

Luigi Pirandello

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 In che cosa consiste l’umorismo teorizzato da Pirandello nell’omonimo saggio del 1908?

Verifica
2 Quali sono i temi dell’opera pirandelliana?

Volume 3A
3 Quali sono le caratteristiche del personaggio pirandelliano?

4 In che cosa consiste il contrasto tra vita e forma per Pirandello?

5 Quali sono le costanti della scrittura novellistica di Pirandello?

6 Quali sono i caratteri della scrittura romanzesca di Pirandello?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono le caratteristiche della narrazione umoristica?

8 Quale operazione di rinnovamento del teatro viene portata avanti da Pirandello?

Luigi Pirandello 121


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Quali sono gli elementi essenziali della prassi teatrale pirandelliana?

10 Quali sono le quattro fasi del teatro di Pirandello?


Verifica

ABILITÀ
11 Che cosa rappresenta lo «strappo nel cielo di carta» del teatrino di Anselmo Paleari nel Fu Mattia Pascal
di Pirandello?
Volume 3A

12 In che senso Pirandello svolge una funzione di mediatore tra la tradizione e la modernità?

13 Perché secondo alcuni critici la conclusione del romanzo Uno nessuno e centomila rappresenta il passaggio
dalla poetica umoristica al surrealismo?

14 Quale idea viene ripresa da Pirandello nella teoria del personaggio?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Perché possiamo dire che Pirandello approfondisca la poetica naturalista?

122 Luigi Pirandello


Nome Cognome Classe Data

Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono i tratti formali più caratteristici della raccolta L’Allegria?

Verifica
2 Quali sono i temi della raccolta L’Allegria?

Volume 3B
3 Qual è il significato del titolo L’Allegria?

4 Perché la raccolta Sentimento del tempo segna da parte di Ungaretti un ritorno all’ordine?

5 Quale idea del tempo caratterizza l’ultimo Ungaretti delle raccolte Il dolore e Taccuino del vecchio?

6 Come possiamo definire il Canzoniere di Saba?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quale idea di poesia caratterizza l’opera di Saba?

8 Quali sono i temi della poesia di Saba?

Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba 123


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Quali sono le caratteristiche stilistiche della poesia di Saba?

10 Come si trasforma la poesia di Saba dopo le prime raccolte?


Verifica

ABILITÀ
11 Perché negli anni Trenta del Novecento Sentimento del tempo divenne un modello per gli autori ermetici?
Volume 3B

12 Perché la poetica del secondo Ungaretti può essere definita neobarocca?

13 Che cosa intende Saba quando definisce la sua una poesia “onesta”?

14 Quali sono gli elementi innovativi della poesia di Saba?

15 Che cosa si intende con l’espressione “paesaggismo antropologico” a proposito della poesia di Saba? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

124 Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba


Nome Cognome Classe Data

Eugenio Montale

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Quali sono le due fasi della carriera poetica di Montale e che cosa le distingue?

Verifica
2 Qual è il significato del titolo della prima raccolta, Ossi di seppia?

Volume 3B
3 Quali sono i temi di Ossi di seppia?

4 Che cosa accomuna la prima e la seconda raccolta poetica di Montale?

5 Che cosa rappresenta Clizia nelle Occasioni?

6 Qual è lo scenario delle Occasioni?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 A che cosa allude il titolo La bufera e altro?

8 Quali sono le figure femminili che si alternano ne La bufera e altro?

Eugenio Montale 125


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Quali sono i due livelli stilistici de La bufera e altro?

10 A che cosa allude il titolo della quarta raccolta poetica di Montale, Satura?
Verifica

11 Qual è, secondo Montale, la funzione della poesia?


Volume 3B

ABILITÀ
12 Quale filo conduttore percorre le due fasi della carriera poetica di Montale?

13 Che cosa si intende con l’espressione “correlativo oggettivo”?

14 Perché per la raccolta Le occasioni si può parlare di una narrazione intermittente?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile


15 Perché per definire la sua poesia Montale ha parlato di un classicismo paradossale?

16 Perché la poesia di Montale è difficile?

126 Eugenio Montale


Nome Cognome Classe Data

La guerra e la Resistenza

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa si intende con l’espressione “realismo mitico e simbolico” a proposito dei libri di Elio Vittorini?

Verifica
2 Che cosa caratterizza gran parte dell’opera di Luigi Meneghello?

Volume 3B
3 Quale rapporto intercorre tra la vita e l’opera di Cesare Pavese?

4 In che cosa consiste l’originalità del romanzo Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio?

5 Come viene definito dal suo stesso autore, Primo Levi, Se questo è un uomo?

ABILITÀ
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Che cosa caratterizza i romanzi degli anni quaranta e Cinquanta del Novecento?

7 Perché Uomini e no di Vittorini ci consegna un’immagine non convenzionale della Resistenza?

La guerra e la Resistenza 127


Nome Cognome Classe Data

Gli anni della guerra fredda


delle CONOSCENZE

e del boom economico


CONOSCENZE DI BASE
1 Quali tendenze caratterizzano gli scrittori italiani del dopoguerra?
Verifica

2 Quali temi vengono affrontati dalla letteratura degli anni Sessanta?


Volume 3B

3 Qual è lo scopo del “Gruppo 63”?

4 Quando nasce il Neorealismo?

5 Quali sono le caratteristiche dello stile di Carlo Emilio Gadda?

ABILITÀ
6 Qual è l’idea fondamentale del Neorealismo?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Perché Il Gattopardo non fu accolto in maniera unanime dalla critica?

8 In che senso la lingua di Gadda esprime la visione che l’autore ha della realtà come un «garbuglio»?

128 Gli anni della guerra fredda e del boom economico


Nome Cognome Classe Data

Pier Paolo Pasolini

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Perché possiamo definire Pasolini uno sperimentatore instancabile?

Verifica
2 Qual è il tema che ricorre in tutta la produzione di Pasolini?

Volume 3B
3 Come viene definito da Pasolini il boom economico?

4 Qual è il rapporto di Pasolini con il popolo e con la borghesia?

5 Quali sono i temi delle Ceneri di Gramsci?

6 Perché per Pasolini Pascoli è un modello importante?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 A quale aspetto delle trasformazioni linguistiche dell’italiano si è interessato Pasolini?

8 Perché Pasolini intitolò la raccolta di alcuni articoli pubblicati sul «Corriere della Sera» Scritti corsari?

Pier Paolo Pasolini 129


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Qual è l’argomento del romanzo postumo Petrolio?

10 Qual è la struttura del romanzo postumo Petrolio?


Verifica

ABILITÀ
11 Perché possiamo dire che Pasolini è stato una figura nuova nel panorama culturale italiano?
Volume 3B

12 Che cosa pensa Pasolini della società dei consumi?

13 In che modo nelle Ceneri di Gramsci Pasolini rende la sua scissione tra la passione che prova per il popolo e
l’ideologia del letterato comunista che non crede più nel partito?

14 In che modo nel film Accattone Pasolini si allontana radicalmente dalla tradizione del Neorealismo?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Qual è il rapporto di Pasolini con il movimento della contestazione?

130 Pier Paolo Pasolini


Nome Cognome Classe Data

Italo Calvino

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Che cosa caratterizza la prima stagione della ricerca artistica di Calvino?

Verifica
2 Che cosa caratterizza la seconda stagione della produzione artistica di Calvino?

Volume 3B
3 Qual è la prospettiva con cui Calvino guarda alla realtà nella prima fase della sua produzione?

4 Quale problema diventa fondamentale per Calvino a metà degli anni Sessanta?

5 Perché a un certo punto della sua ricerca Calvino impone alle sue storie dei vincoli, creando strutture
regolate da combinazioni e incastri numerali?

6 Qual è il problema centrale nella riflessione dell’ultimo Calvino?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Perché Se una notte d’inverno un viaggiatore e Palomar rientrano nella corrente postmoderna?

8 Quali sono le qualità della letteratura che Calvino intendeva proporre nelle Lezioni americane?

Italo Calvino 131


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Qual è lo stile utilizzato da Calvino?

ABILITÀ
Verifica

10 Perché Calvino può essere definito l’autore classico del Novecento?

11 Che cosa intende Calvino quando definisce la sua opera come una «sfida al labirinto»?
Volume 3B

12 Qual è il valore simbolico della trilogia I nostri antenati?

13 Quale valore ha il dialogo tra Marco Polo e Kublai Khan che fa da cornice narrativa delle Città invisibili?

14 Qual è il rapporto di Calvino con la politica?

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

132 Italo Calvino


Nome Cognome Classe Data

Una poesia senza simboli,

delle CONOSCENZE
Vittorio Sereni,
Ha ancora senso scrivere versi?

Verifica
CONOSCENZE DI BASE
1 Quale esigenza avvertono i poeti attivi tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta del Novecento, dopo la
stagione degli ermetici?

2 Quali tendenze poetiche si manifestano tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta?

Volume 3B
3 Quali caratteristiche ha la poesia di area neorealista?

4 A quali aspetti della poesia di Montale si rifà la cosiddetta “Terza generazione” di poeti?

5 Quali sono le caratteristiche di questi poeti?


© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

6 Perché alla fine degli anni Cinquanta alcuni poeti cominciano a mettere in discussione la missione della
poesia?

7 Quali tratti stilistici presentano i poeti che esprimono la vergogna della poesia?

Una poesia senza simboli, Vittorio Sereni, Ha ancora senso scrivere versi? 133
Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

8 Da che cosa nasce secondo Sereni la scrittura, soprattutto quella in versi?

9 Quali caratteristiche formali hanno le poesie di Sereni?


Verifica

10 Quali sono i temi della poesia di Sereni?


Volume 3B

ABILITÀ
11 Che cosa caratterizza i poeti «novissimi» della Neoavanguardia e quale significato ha la loro ribellione?

12 Qual è l’operazione poetica compiuta da Sereni?

13 Qual è secondo Sereni lo scopo della poesia?

14 Perché oggi si può parlare di deriva della poesia? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

15 Quali reazioni psicologiche sono state opposte da alcuni poeti a questa deriva?

134 Una poesia senza simboli, Vittorio Sereni, Ha ancora senso scrivere versi?
Nome Cognome Classe Data

Oltre il Novecento

delle CONOSCENZE
CONOSCENZE DI BASE
1 Quale rivoluzione culturale coinvolge l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni del Novecento?

Verifica
2 Che cos’è il postmodernismo?

Volume 3B
3 Quali caratteristiche ha la nuova narrativa italiana?

4 Qual è lo stile della nuova narrativa?

5 In quali anni si colloca il revival del romanzo storico?

6 Perché il romanzo negli anni Novanta si trasforma da esperienza conoscitiva a esperienza emotiva?
© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

7 Quali sono i temi dei racconti raccolti nell’antologia Gioventù cannibale?

8 Che cosa si intende con l’espressione “nuovo realismo”?

Oltre il Novecento 135


Nome Cognome Classe Data
delle CONOSCENZE

9 Come può essere definito il nuovo realismo?

10 Che cos’è l’autofiction?


Verifica

ABILITÀ
11 In che cosa i romanzi di Tondelli e di molti autori definiti “cannibali” si differenziano dal romanzo
tradizionale?
Volume 3B

12 Quali caratteristiche hanno le opere del nuovo realismo?

13 Perché alcune narrazioni, a partire dal Duemila, vengono definite “di frontiera”?

14 Perché il genere del reportage, realizzato spesso da scrittori, sopravvive nonostante il dilagare di internet?

15 In che senso l’autofiction lascia il lettore nell’incertezza? © De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

136 Oltre il Novecento

Potrebbero piacerti anche