Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALBERTI
(1404-1472)
Un umanista
Nel trattato sulla pittura, De pictura (1435), espone i principi della prospettiva.
Nel trattato sulla scultura, De statua (ca 1450), discute delle proporzioni.
La medaglia coniata da
Matteo de’ Pasti,
collaboratore
dell’Alberti, mostra la
cupola prevista nel
progetto a imitazione
di quella del Pantheon
Tempio Malatestiano
• La pianta è a navata unica con cappelle laterali aperte da arconi a sesto acuto
• Le pareti sono scandite da un doppio ordine di paraste (giallo)
• Tra i due livelli corre una mensola sormontata da statue
Palazzo Rucellai
Alla metà del ’400 risale il progetto
per il Palazzo di famiglia dei Rucellai
Alberti fissa il “tipo” del palazzo signorile
(che si deve imporre più per la perfezione
delle proporzioni che per l’ostentazione
della ricchezza) e pone qui le basi per il
rinnovamento dell’architettura civile: