Sei sulla pagina 1di 4

Donato Bramante

Nato vicino a U'rbino dove si forma


È attivo a Milano e viaggia in particolare a Roma.
Riceve commissioni importanti
Lavora per Ludovico sforza
Lavora sia come pittore che come architetto
artisti nel 500’ fanno un po' di tutto

Cristo alla colonna


olio su tavola
> Riferimento a San Sebastiano
> La croce a motivi floreali classicheggianti
> L'anatomia è molto realistica: arte fiamminga

Ricca di particolari: vene visibili, ombre,


rossore dato dalla corda, corda stretta al braccio
> La luce e le ombre modellano l'anatomia
> Il volto esprime sofferenza Gesù ritratto come un uomo vero
> Novità: sullo sfondo c'è un paesaggio
Elementi naturali dietro al soggetto principale
contestualizza l'opera
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Anni 80 del '400, Milano


> Donato conosceva bene la prospettiva
in particolare nell'architettura
› ILLUSIONISMO PROSPETTICO: dissimulare la realtà usando la
prospettiva per far sembrare l'ambiente più grande
> Forme rimandano al classicismo
> ogni parte dell'edificio è in armonia con le altre
il progetto viene studiato e realizzato prima
> Studia il trattato di Vitruvio proporzioni
Classificazione degli elementi a cui fare riferimento
per fare una bella architettura e allo stesso tempo funzionale
> Ricrea un abside che però non c'è realmente
Attraverso bassorilievi, decorazioni, pittura, continuità
della cornice laterale
Soffitto a cassettoni: linee che convertono al centro servono ad
aumentare lillusione
> Soffitto ispirato a Leon Battista Alberti
copertura con volte a botte e pilastri
cupola con un oculi centrale
Tribuna della Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Anni 90 del'400’, Milano


La realizza per Ludovico Sforza -- diventerà il mausoleo della famiglia
Primi studi architettonici
> L'edificio è già realizzato, deve fare solo la tribuna
lavora sulla decorazione e completa l’architettura
> Ispirazione classica
> Modello: sacrestia vecchia Firenze (Brunelleschi)
La cupola concentra l’attenzione al centro dell’edificio
L'ingresso non è al centro
> Affianca due ambienti a pianta quadrata
Aggiungere due esedre (absidi laterali) e un aside
con sopra una cupola
> membrature architettoniche: elementi che sorreggono la cupola
Oculo centrale
La luce entra perpendicolarmente dall'alto
Rimando al pantheon (arte romana)
> Elementi decorativi copiati da Brunelleschi (tondi)
> Rispetto alla sacrestia vecchia ci sono altre finestre attorno all'oculo
Tempietto di San Pietro in Montorio

Roma
Tempietto in stile greco a cui aggiunge una cupola
Basamento
Colonne con sopra una trabeazione (architrave e fregio)
Stile greco dorico
Triglifo.
.

Metopa: narrazione o rilievi che onoravano la divinità


> corpo cilindrico centrale con sopra una balaustra e una cupola
onore a Brunelleschi
per chiudere la cupola mette una lanterna (tiene ferme le spinte)
> La parte sopra ripropone quella sotto
Finestre e nicchie riprendono le colonne sotto
sormontate da archi
alleggeriscono la struttura
> Finestra in corrispondenza dell’entrata

Potrebbero piacerti anche