Sei sulla pagina 1di 2

DUOMO DI SIENA

La facciata
Il duomo di Siena sorge nell'omonima piazza della splendida cittadina toscana; siamo nel
XII secolo quando i lavori per la costruzione dell'opera prendono il via (tra l'altro su un sito
dove gi era presente un edificio di culto, finito per essere assorbito dal duomo), che
porteranno la cattedrale a divenire uno splendido esempio di architettura gotica. Lo
schema di costruzione della pianta riprende la classica croce latina, presentando un
transetto (il corpo che si inserisce perpendicolarmente tra le navate), una cupola e un
campanile che raggiunge la rispettabile altezza di 77 metri circa.
La facciata presenta tre portali principali con archi a tutto sesto e due torrioni ai lati (la cui
pesante struttura alleggerita dalle finestre); a sormontare gli archi si possono ammirare
le ghimberghe, finemente decorate. La facciata impreziosita da sculture opera di
Giovanni Pisano, le cui versioni originali si possono ammirare nel museo del duomo, meglio
noto come opera della metropolitana.
La particolarit della facciata che la parte inferiore (opera di Giovanni Pisano) e quella
superiore non sono contemporanee; fu Camaino di Crescentino a completare la parte
superiore, circa un secolo pi tardi, donandole l'aspetto tricuspidale che ammirabile oggi.
A completamento, il rosone centrale presenta una vetrata che dall'interno permette di
osservare una scena de l'Ultima Cena.

Gli interni
L'interno ricco di capolavori d'arte, tra cui spiccano il pulpito in marmo di Nicola Pisano,
la vetrata policroma di Duccio Boninsegna e l'altare Piccolomini (dal nome del cardinale
Francesco Piccolomini Todeschini che lo commission all'artista toscano Andre Bregno).
Ma non si possono ammirare capolavori anche chinando la testa: il policromo pavimento,
che fa da contrasto ai marmi bianchi e neri che dominano la struttura dei muri e delle
colonne, arricchito da preziosi riquadri a graffito e tarsie, realizzati da svariati artisti a
cavallo dei secoli XIV e XVI.
Due tipi di logge rendono particolare la cupola: una si presenta con doppie colonne e archi
a sesto acuto, mentre l'altra si caratterizza per colonne singole con archi ribassati; l'interno
della cupola poi decorata con varie statue raffiguranti dei santi. Procedendo verso
l'interno, nel transetto destro si pu ammirare la Cappella della Madonna del Voto, opera
barocca della seconda met del seicento, voluta da Papa Alessandro VI e progettata dal
Bernini. Il transetto sinistro, invece, presenta il gi citato pulpito di Pisano, dalla
caratteristica struttura ottagonale, che riprende il pulpito del duomo di Pisa.
Il Duomo di Siena, splendido esempio di gotico italiano, il fiore all'occhiello della
splendida citt toscana.

Potrebbero piacerti anche