Sei sulla pagina 1di 2

CLASSE IV L 20-12-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: QUESTIONARIO DI VERIFICA

STUDENTE
Usare il foglio protocollo. Gli studenti che ne hanno diritto usano appunti e mappe concettuali: SI' NO
1) COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO POETICO LETTERARIO E ANALISI DEL TESTO
a) Nell'ottava 71 del canto XXXIV, indica qual è la "doppia meraviglia" che ebbe Astolfo.
b) Inoltre spiega perché viene detto “ il quale a picciol tondo rassimiglia”.

c) Analizza l'ottava 73: perché Astolfo non si mette a ricercare ogni cosa?
d) A quale “effetto” era “là asceso”?
e) Cosa c'è in quel “vallon tra due montagne istretto”?
f) Quale particolare disposizione sintattica si ravvisa nell'ultimo verso?

g) Com'è formata la figura retorica del chiasmo?


h) Nell'ottava n. 83 che cosa contengono le ampolle?
i) Qual è la "maggior di tutte"? Come viene riconosciuta da Astolfo in mezzo alle tante lì presenti?
j) Riporta gli aspetti essenziali della vita di Ludovico Ariosto; spiega qual era la situazione storico-politica
della storia d'Italia quando fu composto l'Orlando furioso, riportando anche la data delle edizioni
dell'opera.
k) In particolare, spiega in che senso il tema della Fortuna (la buona e la cattiva fortuna), ampiamente
presente nell'opera, evidenzi in Ariosto una concezione della realtà non più così ottimistica come quella
degli Umanisti.

l) Chi è Orlando? Che cosa gli accadrà nel poema, secondo quando indicato nel proemio?
m) Quando sono ambientati gli eventi narrati nell'Orlando furioso?
n) Chi è Angelica e per quale motivo riesce a fuggire nella selva, come è narrato nel Canto I dell'Orlando
furioso?
o) Chi è Astolfo? Che cosa gli spiega San Giovanni Evangelista riguardo alla pazzia di Orlando?
p) In quanti modi si perdeva il senno all'epoca di Ariosto secondo quanto si ricava dalla seguente ottava?

q) Perché Astolfo sale sulla Luna? Con che mezzi giunge dapprima nel Paradiso terrestre e poi sulla Luna?

r) Nell'ottava n.81 del canto 34, nel canto di Astolfo sulla Luna, dopo che il paladino Astolfo ha trovato
sulla Luna tutto ciò che si perde sulla Terra, perché il verso recita "solo la pazzia non v'è poca né assai,
che sta qua giù e non se ne parte mai"? Qual è il significato di questa ironica osservazione?

s) In che senso Ruggero rappresenta il motivo encomiastico presente nel poema?

t) Quali contenuti saranno trattati nel poema, secondo quanto esposto nell'esposizione dell'argomento nel
proemio?

u) Che cosa“che non venne detta mai né in rima né in prosa” su Orlando, verrà invece raccontato da
Ariosto su Orlando?

v) Come si chiamano le tre parti del proemio?

w) A chi è dedicato il poema?

Potrebbero piacerti anche